
4 minute read
I Il “Contribute” di Oberalp
IL “CONTRIBUTE” DI OBERALP PER UN MONDO MIGLIORE
Il gruppo bolzanino ha presentato l'insieme delle azioni svolte nel 2020 in termini di responsabilità ambientale e sociale. E insieme ha lanciato anche un pratico digital handbook per effettuare scelte sostenibili
Advertisement
di Sara Canali
Continua a offrire spunti di riflessione il summit organizzato da Oberalp a giugno per presentare i trend, le ricerche e le tendenze di un gruppo che da solo riesce a offrire uno spaccato significativo del panorama outdoor nel nostro Paese e all'estero. Sei brand, 60 negozi, tre centri logistici, 700 impiegati e un mercato attivo in 60 nazioni nel mondo: questi sono alcuni dei numeri della realtà bolzanina. Con la consapevolezza che il segmento fashion e quello leisure stanno sempre più contaminando il mondo outdoor e che nel 2025 il mercato sarà sempre più orientato alla digitalizzazione e agli acquisti online, Oberalp ha deciso di continuare a puntare sulla qualità dei suoi prodotti, che è l'insieme di materie prime selezionate, la giusta scelta dei partner una supply chain verticalizzata, un investimento reale sulle persone e un impegno concreto nel mondo della sostenibilità.

REPORT DI SOSTENIBILITÀ - Si chiama Contribute ed è il sesto report stilato dal Gruppo Oberalp in termini di responsabilità ambientale e sociale del 2020. I punti principali messi in evidenza sono la gestione delle sostanze chimiche, la tutela dei diritti umani e la circolarità. Non solo: i sei brand che costituiscono la realtà bolzanina hanno anche dato vita a un digital handbook che raccoglie consigli pratici per effettuare scelte sostenibili in montagna, interessante pure per i tanti nuovi frequentatori della montagna.
Gestione delle sostanze chimiche: imporsi standard più severi di quelli istituiti dalla legge, è la scelta dettata dalla Oberalp Chemical Policy, che guida la valutazione di conformità di fornitori e materiali. Nel 2020 l'azienda altoatesina ha condotto più di 4.500 test chimici presso laboratori esterni e uno dei principali risultati è stato raggiunto in una delle criticità chiave per l'industria dell'outdoor. Nel 2019, infatti, tutte le pelli Pomoca sono diventate PFC-free così come, dal 2020, la totalità dei tessuti laminati con membrana Powertex dell'abbigliamento Salewa; anche la collezione di LaMunt, il nuovo marchio per lo sport di montagna pensato dalle e per le donne, è 100% priva di PFC.
Produzione sicura ed equa: nel 2021 l'organizzazione no-profit "Fair Wear Foundation” (FWF) ha conferito al Gruppo Oberalp il titolo di "Leader” per il quinto anno consecutivo per gli obiettivi raggiunti nel 2022, riconoscimento che viene assegnato ai marchi che stanno svolgendo un lavoro particolarmente rilevante per garantire il miglioramento delle condizioni di lavoro nell’industria tessile. Perché questo titolo sia continuamente supportato dai fatti, il Gruppo ha puntato su una comunicazione trasparente e onesta con l'obiettivo di creare un rapporto sincero con i propri consumatori. Ogni anno, infatti, stila un social report e dal 2019 il marchio Salewa ha promosso una piattaforma con foto e informazioni sugli stabilimenti di produzione dei propri prodotti.

Circolarità: uno switch importante che passa da un'idea di economia lineare a un concetto circolare: dal design dei prodotti all'allungamento del loro ciclo di vita, nel 2020 sono stati fatti passi significativi in questa direzione. Su tutti, assemblaggi smart che permettono lo smontaggio e la riparazione, aumentando la disponibilità di pezzi di ricambio, e servizi di ricondizionamento e riparazione per garantire la longevità dei prodotti dei marchi del Gruppo Oberalp. Inoltre, dal 2019, Dynafit offre una garanzia a vita per i propri attacchi da scialpinismo e la estenderà ad altre categorie di prodotti. Salewa propone una gamma di pezzi di ricambio, mentre Evolv è famosa per il suo servizio di risuolatura. Per tutti i prodotti tessili e le calzature, l'azienda offre riparazioni sia internamente sia tramite partner esterni. Il futuro pronosticato da Oberalp e presentato in occasione del summit si muove anche in altre direzioni in termini di sostenibilità: quello dell'utilizzo di materiali naturali e riciclati, un impegno sempre più attivo del reparto ricerca e sviluppo nel trovare alternative ai PFC, dare consigli post vendita sulla cura dei propri capi, oltre a un servizio puntale di risuolatura e riparazione.
DIGITAL HANDBOOK - Da amanti della montagna per gli amanti della montagna: questo il claim lanciato per introdurre la guida per effettuare scelte sostenibili negli acquisti. Il primo punto è quello di essere consapevoli di ciò che si sta comprando, che vuol dire essere informati sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche, il benessere delle comunità locali in cui lavoriamo e viviamo e l'impatto che abbiamo sulla natura, compresi gli animali e le montagne. Per questo il consiglio è quello do acquistare da marchi aperti e trasparenti sul loro lavoro e di cui ci si fidi, scegliere materie prime di origine etica e sostenibile e prendere in considerazione l'idea del noleggio per attività che non verranno perseguite nel tempo. A seguire, il prendersi cura dei propri capi significa cercare di allungare il più possibile il loro ciclo di vita, preferendo le riparazioni al nuovo acquisto e curandosi di lavare a bassa temperatura l'attrezzatura tecnica. Infine, riciclare le fibre invece di gettarle è alla base di un'idea di produzione circolare. E l'ultimo consiglio è quello di immergersi nella natura, dimenticando automobile e problemi di una vita frenetica per tornare a prendersi cura di sé.
