5 minute read

CORSA PRO: SENSAZIONI DA CAMPIONE

“Feel what the pros feel” è il claim di Vittoria per questo lancio.

La nuova gomma premium usata in competizione per chi vuole prestazioni da UCI World Tour

Advertisement

Chi è appassionato di ciclismo avrà sicuramente visto l’ultima Parigi Roubaix, ma forse non si sarà accorto che i tre atleti che si sono accaparrati tutti i gradini del podio avevano una cosa in comune: ovvero utilizzavano le stesse coperture. Nella fattispecie parliamo di un prodotto che ancora non era disponibile sul mercato. Infatti è proprio di questi giorni il lancio del nuovo Vittoria Corsa PRO, lo pneumatico in cotone per bici da corsa che offre prestazioni da gara e riding feeling al livello dei professionisti. Rispetto alla già pluripremiata versione precedente, Corsa PRO tubeless-ready e tubolare offre maggiore velocità, più aderenza in curva e sul bagnato, maggiore resistenza al rotolamento e comfort, riuscendo a migliorare un prodotto già apprezzato dai ciclisti più evoluti e dai pro di tutto il mondo. Corsa PRO utilizza la mescola in grafene e silice, la più innovativa sviluppata da Vittoria. All’interno della gamma pneumatici strada, Corsa PRO si posiziona sopra a Corsa N.EXT, lanciato nel 2022. La storia di Vittoria nelle competizioni ciclistiche è strettamente legata al successo degli pneumatici Corsa in cotone, vincitore di molte gare iconiche. La carcassa in cotone è più morbida, flessibile e leggera. Il cotone consente alla carcassa di conformarsi perfettamente ad ogni asperità dell’asfalto, consentendo un contatto costante tra lo pneumatico e la superficie, garantendo grip e trazione continui. Gli ingegneri di Vittoria sono riusciti a incorporare il battistrada in gomma con la carcassa in cotone attraverso un nuovo processo di vulcanizzazione elettrica sostenibile. Battistrada e carcassa sono un tutt’uno e formano un prodotto senza cuciture che migliora la flessibilità, e che offre maggiore adattabilità all’asfalto. Inoltre, i test di laboratorio hanno dimostrato un risparmio significativo di resistenza aerodinamica in velocità. Corsa PRO utilizza la mescola con silice, aggiunta al grafene, che aumenta le performance e diminuisce il consumo del battistrada aumentandone anche il grip. Inoltre, presenta uno strato antiforatura leggero, ad alta densità, posizionato tra il battistrada e la carcassa, e una guaina a protezione del tallone. La nuova gomma è disponibile anche in versione Corsa PRO Control per le superfici e le condizioni atmosferiche più estreme, grazie a un nuovo disegno del battistrada che migliora la maneggevolezza in curva e che aumenta la protezione dalle forature e la durabilità. Corsa PRO e Corsa PRO Control sono disponibili per tutti i ciclisti nel colore naturale del cotone (fianchi Para/Tan), in versione tubeless ready e tubolare.

Giro

ARIES SPHERICAL

Pensato per essere leggero, fresco ed elegante, oltre che protettivo, grazie all’aggiunta della tecnologia Mips. La struttura si avvale di un arco di rinforzo brevettato con doppi ponti infrangibili (tecnologia Aura) che attraversano tutto il casco, fornendo integrità strutturale senza aggiungere peso e garantendo ricircolo dell’aria. Profondi canali interni si collegano con le prese d'aria anteriori e posteriori di Aries. Questo sistema fornisce un percorso per far scorrere i flussi sulla cute del ciclista per poi defluire dalla parte posteriore, portando con sé il calore in eccesso. Aries supera il precedente benchmark di raffreddamento, l'Aether, con un miglioramento del 2,3% nell'efficienza. Si avvale anche del sistema DryCore che reindirizza il sudore dalla fronte alle tempie, dove può evaporare più facilmente. Giro si concentra anche sulla riduzione della superficie frontale per migliorare l’aerodinamicità riducendo la resistenza aerodinamica del 4%.

Distribuito in Italia da: Cicli Bonin - 049.8702080 - info@ciclibonin.it

Julbo

FAST LANE julbo.com

Una delle novità in casa Julbo per il 2023 sono i nuovi caschi da ciclismo, realizzati e testati con il team Groupama-FDJ. Il modello Fast Lane è leggero, con 20 prese d’aria in posizioni mirate per mantenere un flusso di ventilazione costante. Il comfort è garantito anche dall’imbottitura interna traspirante che aiuta l’eliminazione del sudore. Un casco dalla vestibilità precisa, grazie alla rotella posteriore per una regolazione micrometrica del fitting e al cinturino regolabile che presenta il sistema di aggancio facilitato Fidlock, un anello magnetico che permette di velocizzare le fasi di chiusura e sgancio. Fast Lane offre la possibilità, a chi ha i capelli lunghi, di inserire la coda nella struttura sul retro, in modo che questo rimanga ben posizionato sulla testa. Infine, è possibile collocare dietro il casco una luce per aumentare la visibilità del ciclista.

Trenta Mips è il nuovo casco road di Met equipaggiato con il sistema di protezione del cervello Mips-C2, che ha la funzione di dissipare le forze rotazionali dell’impatto, aumentando la sicurezza. Presenta una coda tubolare progettata con criteri aerodinamici: lavora in sinergia con la feritoia NACA e il deflettore posteriore per canalizzare il flusso d’aria. Grazie all’effetto Venturi, l’aria fresca viene accelerata attraverso il casco ed espulsa linearmente dagli sfiati posteriori insieme al calore accumulato. Questo garantisce un flusso d’aria costante senza però generare attrito. Il modello ha un profilo più basso nella parte posteriore, sviluppato grazie a specifici test in galleria del vento nel laboratorio Newton di Milano. Inoltre, le feritoie frontali forniscono un alloggio sicuro in cui riporre gli occhiali durante le pedalate. Trenta Mips, con i deflettori posteriori inclinati di 25°, forma due ampi sfiati che ottimizzano il flusso d’aria e offrono la massima ventilazione, anche durante le salite più dure.

Met - 0342.615 876 - met.italia@met-helmets.com

Gaerne

G-STL

Comfort e trasferimento della potenza sono gli obbiettivi di questa top di gamma derivata da 60 anni di esperienza Gaerne. La tomaia ha un design pulito, realizzata in un unico pezzo di microfibra con foratura a laser. Il tallone anatomico, combinato con la tecnologia Tarsal Support System 1.0 garantisce la giusta posizione del piede all’interno della calzatura. Il sistema di chiusura Infit Closure System ha sei zone di fissaggio che danno una chiusura precisa e personalizzata con BOA Li2. La EPS Light Weight Full Carbon Sole 12.0 in fibra di carbonio intrecciato, leggera e ultra sottile, garantisce il trasferimento di ogni watt di potenza sui pedali. Il piede risulta più stabile grazie alla conformazione dell’arcoplantare. Quattro prese d’aria garantiscono l’aerazione all’interno della calzatura. È possibile arretrare la posizione della tacchetta di 9 mm rispetto allo standard precedente. Una scala di allineamento consente di memorizzarne la posizione.

Gaerne - 0423.923169 - sales@gaerne.com

BRYTON RIDER 750 SE

È la versione in edizione limitata del Rider 750, migliorata nell’hardware e nel software. Combina funzioni di navigazione come il reindirizzamento sul dispositivo, informazioni di svolta, mappe regionali precaricate e la ricerca vocale con altre opzioni pensate per l’allenamento come la Climb Challenge. È dotato di un display touchscreen a colori da 2.8”, sensore di luminosità ambientale e di una batteria da 40 ore di autonomia. Il menu di stato rapido offre una visione panoramica delle proprie attività ed è visualizzabile da qualsiasi pagina della griglia dati. Il Rider 750 SE offre la possibilità di personalizzare degli allarmi in base a vari criteri come l’alimentazione, la distanza percorsa o le calorie bruciate. Anche la sicurezza svolge un ruolo di primo piano: il ciclo computer è infatti compatibile con i bike radar ANT+ (incluso il Gardia di Bryton) e con la funzione Live Track, che permette condividere in tempo reale la posizione e i dati mentre si pedala.

Ciclo Promo Components - 0423.1996363 - info@ciclopromo.com

This article is from: