
2 minute read
BRAND PROFILE
by Sport Press
DALLE TRADIZIONI ITALIANE AL SOL LEVANTE
La collezione di Giannetto Portofino rende “morbido” il tailor made della prima generazione, e insieme ai figli Vincenzo e Stefania si consolida, pensando a un futuro ancora più internazionale
Advertisement
LA STORIA
Alla fine degli Anni ‘70 Riccardo Sansonne e la moglie Nunzia volevano creare in Puglia capi che fossero di qualità e, per concretizzare questo obiettivo, fondarono la camiceria Sanfort. Un primo progetto che nel tempo ha saputo evolversi e oggi si identifica nel brand Giannetto Portofino nei volti dei due figli - Vincenzo e Stefania - dal 2000 parte integrante dell’impresa di famiglia. Il nuovo corso, rappresentato dalla seconda generazione, ha ampliato l’offerta della collezione aggiungendo alle camicie anche giacche e pantaloni che seguono la stessa filosofia che dal 1979 accompagna la famiglia Sansonne: la costante ricerca stilistica e di materiali pregiati. Un tailor made apprezzato, oltre che in Italia, soprattutto in mercati come Giappone, Corea del Sud e Stati Uniti, dove il “brand con il sole” è considerato un’eccellenza.
GIANNETTO PORTOFINO

In alto: ritratto di Stefania e Vincenzo Sansonne, Nunzia e Riccardo Sansonne. Giannetto Portofino all’interno di Beams (Tokyo) e scatti del “sole” rappresentativo del brand
A destra: immagini della collezione ss21 Il menswear del brand valorizza la tradizione. Disegno, taglio, cucito e stiro sono rituali del processo artigianale che rendono unico ogni capo della collezione. Vincenzo descrive così l’identità del brand made in Italy che impersonifica: “Maturata negli anni, levigata dagli errori, e impreziosita dalla passione”. “Una menzione speciale va fatta per la collezione camicie di Giannetto caratterizzata dalla lavorazione denominata “busto chiuso”. Si tratta di una tecnica sartoriale che consiste nella lavorazione separata del busto e della successiva applicazione delle maniche. Tale procedura permette, una volta indossata la camicia, di avere un confort maggiore e una totale indipendenza di movimento delle maniche. A impreziosire il tutto ci sono i bottoni in madreperla australiana e la “mouche” cucita a mano.




AUTUNNO-INVERNO 2021/2022
La nuova offerta invernale si ispira allo scenario attuale in cui praticità e comodità sono tra le keyword principali. Descrive quindi una morbidezza presente nei tessuti e nei colori che si alterna a sfumature tenui. “La morbidezza significa attutire il colpo, smussare gli angoli, essere comprensivi”, conclude Vincenzo. I fit quindi si rinnovano, e lavaggi e bottoni diventano il dettaglio dell’inverno 21/22.

