
2 minute read
FROM FASHION
from HUB STYLE VOL.7_2021
by Sport Press
QUARTA GENERAZIONE DI CO-BRANDING
Continuano le collaborazioni tra marchi a tutta velocità. Gli obiettivi dei player? Condividere strategie e consumatori finali, raggiungere il proposito in modo veloce ed efficace e sorprendere il mercato di Angelo Ruggeri
Advertisement
Mille collaborazioni, forse anche qualcuna in più. E, in un battibaleno, siamo arrivati alla quarta generazione di co-branding. Questa tendenza non si ferma, anzi si evolve, investe in progetti diversi, punta a nuovi obiettivi. Senza se e senza ma. L’”X-factor” (non quello musicale ma il “per” tra i due marchi) continua a sorprende e a far rimanere i consumatori finali senza fiato. Nelle ultime settimane sono quattro le novità che hanno scritto un capitolo nel mondo della moda internazionale. Tra streetwear, gioielli, gaming, sneakers e… passione per i tacchi alti. La prima sinergia, anche per importanza, è quella tra Tiffany&Co. e Supreme. Il co-branding esclusivo tra la maison di gioielleria e il marchio di streetstyle ha dato vita a una collezione di sei pezzi ispirati all’iconica collezione “Return to Tiffany”, adattandola però in versione “Return to Supreme”. Ci sono perle, così come portachiavi in argento sterling, un braccialetto a stella e orecchini a forma di cuore. Supreme aveva preannunciato la partnership esclusivamente sui propri social media, mostrando la collana di perle coltivate d’acqua dolce con etichetta d’argento indossata con una semplice t-shirt bianca, senza alcun testo a spiegazione. Poi il boom e il sold out mondiale l’11 novembre scorso, giorno del lancio ufficiale. C’è anche Gucci nella top quattro. La griffe ha svelato la collaborazione con Xbox, che quest’anno festeggia il 20esimo compleanno. Grazie alla visione inclusiva del direttore creativo Alessandro Michele, la maison del gruppo Kering ha forgiato una partnership con la console di Microsoft: ben cento set numerati, ognuno dei quali comprende una Xbox Series X con motivo GG e due controller wireless in Carbon Black con nastro Web rosso e blu, all’interno di una custodia rigida ispirata alla sua valigeria d’archivio. Poi BrianAtwood per Scarosso. La rinomata e sparkling star del design di scarpe da donna si è unita al mondo della tradizione artigianale ma dal twist moderno del brand made in Italy. Un connubio che si è tradotto in cinque silhouette, cariche di coraggio, orgoglio ed eleganza. Pump, decolleté, overknee con tacco a spillo, plateau e ankle-boot svelano una palette che va dai toni brillanti su pellami effetto specchio oro, argento, rosso e fucsia, fino ai classici nero, marrone e tortora su nappa e camoscio, per giungere all’immancabile animalier, tanto amato dallo stilista. Linee allungate, scollature femminili e un grande ritorno al tacco alto garantiscono un forte impatto a tutta la collezione pur presentando un design estremamente elegante. Last but not least, Swarovski e Nike che hanno collaborato al lancio di una sneaker unica nel suo genere, l’Air Force 1 LXX da donna, con cristalli retroriflettenti. Ispirata ai catarifrangenti stradali, la scarpa è tempestata da oltre 228 cristalli creati esclusivamente per illuminare la calzatura. La copertura, disponibile in triple white e triple black, è modulare e tutti e quattro i pezzi possono essere rimossi singolarmente o insieme utilizzando il cacciavite incluso per la personalizzazione.

In alto, la collaborazione tra Gucci e Xbox Sotto, a partire da sinistra: Tiffany con Supreme e Bryan Atwood insieme a Scarosso

