
2 minute read
Maglificio Liliana: mezzo secolo (e oltre) di passione
from HUB STYLE VOL.1_2022
by Sport Press
MEZZO SECOLO (E OLTRE) DI PASSIONE
Nato nel lontano 1969 grazie a Egidio Lorenzoni e a sua moglie, il Maglificio Liliana continua a far tesoro di un’eredità che si fonda sul finissimo esercizio sartoriale
Advertisement
La cura e l’amore per il “ben fatto” sono ciò che caratterizza da sempre questa solida realtà imprenditoriale, che nasce come maglificio e da subito riscuote grande interesse e ampi consensi. Un successo reso possibile da Egidio Lorenzoni e dalla moglie Liliana e che si rinnova, di giorno in giorno, grazie ai figli Andrea, Elisa e Monica. A quest’ultima spetta il compito di dirigere la produzione e il controllo qualità, Andrea è a capo delle vendite ed Elisa è responsabile della progettazione stilistica e del reparto marketing. Tre ruoli differenti, accomunati però dalla volontà di portare avanti una storia che parla di produzione artigianale di maglieria di buona fattura. Grazie a loro, l’azienda assume identità, dimensione e un elevato standard produttivo che la connotano come importante realtà della moda maschile italiana nel mondo. In 52 anni di attività il Maglificio Liliana ha investito fermamente nella ricerca e nello sviluppo delle sue collezioni, permettendo ai suoi brand - Impulso, Lorenzoni e Montechiaro - di farsi apprezzare a livello globale. Un successo che la realtà riscontra di stagione in stagione, di collezione in collezione, grazie alla qualità di capi che rispondono alle esigenze e alle richieste di ogni singolo mercato. La stessa sensibilità che Maglificio Liliana riserva alla cura delle sue proposte viene data anche all’ambiente, evitando l’utilizzo di tinture aggressive e nocive, nonché soddisfando il fabbisogno energetico della sede centrale attraverso fonti rinnovabili. L’impianto fotovoltaico da 200 kW, infatti, trasforma i raggi solari e produce il doppio dell’energia elettrica rispetto al fabbisogno attuale, in previsione di un ingrandimento aziendale.
RAFFINATEZZA E IDENTITÀ
La collezione FW 22/23 di Lorenzoni trae ispirazione dai plaid britannici Anni ’70, come dimostrano le fantasie jacquard tartan che caratterizzano i pezzi forti della proposta, quali maglioni,

Alcune immagini della collezione FW 22/23 di Lorenzoni
cardigan e smanicati realizzati in calda e morbida alpaca spazzolata. I colori dominanti sono i verdi naturali e kaki in variazioni mono tono, affiancati a colori più vibranti come il giallo lime, il blu royal e l’arancio. Presenti poi modelli in perfetto stile preppy ispirati alle confraternite e alle divise dei campus universitari: capi riconoscibili e inossidabili, come i cardigan profilati, i pullover a trecce, le polo rigate, le maglie effetto felpa con il cappuccio trasmettono un’eleganza rilassata. Tra le tendenze uomo tornano i blazer ma in una veste più informale, quindi in maglia o sotto forma di giacca-camicia, da indossare anche su dolcevita. Un capitolo a parte lo meritano i materiali. Le novità sono realizzate in pregiate fibre naturali, che rappresentano una scelta sostenibile perché rinnovabili, riciclabili, riutilizzabili e biodegradabili. Il connubio perfetto tra l’attenzione per l’ambiente e la ricerca della qualità è rappresentato dal cashmere bottonato: tipico aspetto Anni ‘70, mano calda e sofficissima, fibre riciclate certificate GRS prodotte risparmiando l’80% di elettricità, il 98% di acqua, il 50% di agenti chimici e il 90% di emissioni di CO2. La lana Merinos, il cashmere e l’alpaca trasmettono autenticità e si adattano a look sofisticati con un’allure dandy e chic. I fit diventano rilassati per garantire un maggior comfort e conferire un approccio più informale ma al contempo raffinato.