3 minute read

BRAND PROFILE

LIAISON TRA OUTDOOR E FASHION

Crispi presenta la sua novità calzaturiera legata al mondo della moda. E, valorizzando il proprio know-how, il marchio viene apprezzato fino in Cina di Sara Fumagallo

Advertisement

Nato nel 1975 come piccolo laboratorio artigianale ai piedi delle prealpi venete, Crispi dopo quarant’anni, due generazioni e aver consolidato Il vostro core è legato all’outdoor, quali sono dunque le ragioni che vi hanno spinto ad approcciare il comparto urban? La nostra idea è offrire una calzatura destinata a un la propria identità legata all’outdoor, si affaccia uso quotidiano che sia combinazione di stile italiaall’urban-fashion. La famiglia Marcolin, a capo no e che, allo stesso tempo, esprima la miglior fundell’azienda specializzata in calzature tecniche, zionalità urbana. Abbiamo coinvolto top designer si mette in gioco e convoglia nel nuovo progetto per dare alle scarpe un contenuto estetico distintiquelle tecnologie e tradizioni che l’hanno sem- vo e coerente con la storia outdoor del marchio ma, pre caratterizzata. allo stesso tempo, uno stile moderno e di tendenza. Una contaminazione tra outdoor e moda, ormai Inoltre, l’aspetto che ci contraddistingue e offre un sempre più desiderata e cool. valore aggiunto è rappresentato dal fatto di aver “Siamo artigiani responsabili e consapevoli, legati al territorio declinato le tecnologie tipiche dell’alpinismo più esigente, in soe alla cultura in cui viviamo e perciò curiamo ogni creazione luzioni di comfort e di moderna performance urbana. Le calzature con passione e attenzione trasferendo il nostro credo e l’amore sono “fatte a mano in Italia”, i prodotti sono il risultato del nostro per ciò che facciamo in ogni gesto. Ma siamo anche degli saper fare artigiano riconosciuto nel mondo. innovatori, fieramente convinti che tecnologia e ricerca continua costituiscano il segreto di un’ottima riuscita”, dichiara Com’è articolata la vostra distribuzione? Luca Sarnataro, global sales director del brand. “Le fasi e le azioni di Siamo presenti in Cina da oltre 16 anni e l’invito a partecipasempre si tingono di nuova luce quando all’esperienza del passato re alla recente fiera CIIE è stato il riconoscimento del lungo si affiancano idee e tecnologie innovative”, prosegue. Da questi lavoro svolto e dell’apprezzamento dei consumatori orientapresupposti, è proprio Sarnataro a raccontarci li. Il Giappone parimenti ci riserva grande della nuova via intrapresa da Crispi e delle sue soddisfazione da oltre 15 anni. Così anche gli calzature, oggi anche legate all’urban. Stati Uniti sono un nuovo mercato in fase di sviluppo. In questo caso la rilevante presenCosa rappresenta per Crispi il fashion? za del marchio – posizionamento premium, Per noi è un concetto che non risiede solo made in Italy - sta richiamando l’attenzione su nell’estetica e nell’appeal, ma nella combina- calzature evolute di stile urban-outdoor. Nel zione dell’aspetto esteriore con il massimo Bel Paese il progetto ci vede impegnati diretdella efficienza urbana. Significa porre atten- tamente in una prima fase di lancio con focus zione a un nuovo modo di vivere le dinamiche sull’e-shop aziendale, per favorire una seconurbane. Vogliamo garantire proposte stilisti- da fase di sviluppo di punti vendita selezionati. che innovative e funzionali che possono essere Il format vuole fare leva sulla multicanalità e vissute tutti i giorni. un approccio sinergico e integrato on/offline.

Luca Sarnataro, global sales director di Crispi In occasione della quarta edizione di “China International Import Expo” (5-10 novembre 2021, Shanghai, Cina) Crispi è stato invitato a esporre alla kermesse dedicata ai marchi stranieri, che si sono distinti sul mercato cinese. Il brand è presente sul territorio da 16 anni e, a oggi, è distribuito tramite un negozio monomarca in Tmall, il suo flagship store di Jiangyin, e attraverso corner dedicati in oltre 120 punti vendita selezionati.

Alcune immagini della collezione SS 22

il mare dentro

This article is from: