L'essere contemporaneo

Page 1

the delfo logo THE GOOD AND BEAUTIFUL THINGS IN LIFE

GRUPPO EDITORIALE DELFO

collana periodica

il buono e il bello della vita

L’essere contemporaneo

Il segno di Delfo


Vi segnaliamo dove trovare gli strumenti e le tecnologie per rendere contemporanei i vostri progetti di comunicazione

i philip borman

La Divisione Musei di Philip Borman Italia in sinergica partnership con ricercatori e tecnici di settore, sviluppa progetti avanzati nel campo delle tecnologie della comunicazione multimediale.Philip Borman è interessata a collaborare con biblioteche, musei, uffici pubblici e società private al fine di studiare soluzioni mirate per ogni genere di esposizioni, spazi informativi e strutture di comunicazione, garantendo competenza, affidabilità e assistenza.

The MUSEUM DIVISION of Philip Borman Italia, in collaborative partnership with researchers and technicians within the sector, is developing advanced projects in the field of multimedia communication technology. PHILIP BORMAN is interested in collaborating with libraries, museums, public offices and private companies in order to study solutions aimed at every kind of exhibition, information space and communication structure, whilst guaranteeing competence, reliability and assistance.

NFOTOTEM IDEALe PER: MUSEI, UFFICI PUBBLICI, BIBLIOTECHE CENTRI TURISTICI, SERVIZI DI INFORMAZIONE CENTRI DI PROMOZIONE ESPoSIZIONI E FIERE POSTAZIONI MULTIMEDIALI SISTEMI AUDIO E VIDEO AUDIOGUIDE VASTA GAMMA DI VETRINE Infototem is ideal for: - museums, public offices, libraries - tourist centres, information services - promotional centres, exhibitions and trade shows - multimedia workstations - audio and video systems - audio guides - large range of displays

PHILIP BORMAN divisione musei

via del Lavoro, 32/34/36 25030 Castelcovati Brescia / Italia MOBILE +39 335 6367683 telefono +39/0307080644 r.a. fax +39/0307188146

info@philipborman.com


L’ESSERE CONTEMPORANEO

E’ l’ house organ dell’Istituto Policleto, istituto per le ricerche sociali e dei consumi, che dal 1982 sviluppa progetti di ricerca “L’essere contemporaneo” IS THE HOUSE ORGAN OF THE ISTITUTO POLICLETO, AN INSTITUTE FOR SOCIAL AND CONSUMER STUDIES, WHICH HAS BEEN DEVELOPING RESEARCH PROJECTS SINCE 1982

Le dieci copertine dell’Essere Contemporaneo, pubblicazione che negli anni ha approfondito strategie e strumenti per il turismo

Una linea ininterrotta tra passato e futuro Edizione / Published by

GRUPPO EDITORIALE DELFO

Direttore responsabile / Editor FRANCESCO CHIOLO

Coordinamento editoriale / Editorial coordination ALBERTINA IVANA BONVENTO, ROBERTO DENTI, SARA TOMASINI

Hanno collaborato / Cooperating SIMONE CHIOLO, ELIDE GIORDANI, MELANIA GAZZOTTI, MARCO RUIZ

Traduzioni / English translation STUDIO MORETTO GROUP

Fotografie / Photographs

ARCHIVIO GRUPPO EDITORIALE DELFO / FOTOSTUDIO RAPUZZI / FRANCO LUCINI FOTO BASILIO RODELLA / ARCH. rodolfo sandrini

Grafica / Graphic design ISTITUTO POLICLETO - SEZIONE MARKETING COMMUNICATION DTP / PIETRO COMINI / GIACOMO DI ROSA

Stampato in Italia / Printed in Italy GIUGNO 2011

GRUPPO EDITORIALE DELFO via Aldo Moro, 44 25124 Brescia telefono 030 221374 r.a. fax 030 225376

segreteria@editorialedelfo.com L’Essere Contemporaneo Iscrizione Registro Periodici aut. Tribunale di Brescia 42/88 del 24 Ottobre 1988


ISTITUTO Policleto FOR OPERATORS IN THE WORLDS OF CULTURE, TOURISM AND BUSINESS The Istituto Policleto proposes studies, solutions and concrete instruments for those working in these delicate and important sectors. It is able to offer qualified contacts maximum levels of strategic support via “specialised studies and research” as well as operational plans concerning projects and events. Moreover, the Institute offers effective services, from feasibility studies to press agency management. Available general studies, carried out in 2011 The 99 Most Hospitable Cities Status bearers Open air travel The researchers of the Istituto Policleto 1 - DESTINATION MANAGEMENT They create the prerequisites, images and instruments for the promotion of a territory, brand, event or specific service 2 - CONCEPT, BRAND & CORPORATE IDENTITY They study, develop and create everything necessary for communications: the paper- and non-paper-based materials, publications, brands, brochures etc… 3 - MARKETING MANAGEMENT They identify, develop and manage all marketing levers, whether cultural, ouristic or commercial 4 - MARKETING & ADVERTISING STRATEGY They create strategies which are able to capture an audience, make seasonal djustments and promotions at a national and international level 5 - WEB MARKETING, MEDIA STRATEGY & DIGITAL IDENTITY They optimise our internet presence, by using channels to obtain the best results and manage the site’s position in search engines result 6 - SOCIAL MEDIA STRATEGY They exploit the potential of the virtual community (Facebook, Twitter and TripAdvisor) in order to increase online popularity.


Per gli del mondo operatori del turismo della cultura e del commercio , L’Ist p

ituto Pol ropone r ic per chi o icerche, soluzion leto pera in q i e strum uesti d enti co A qualifi elicati e importa ncreti è in grad cati Int nti settor o di offr i. ire il ma erlocutori attravers ssimo su o “studi pporto s e Inoltre p piani operativi r e indagini speci trategico fi ig ropone e fficaci se uardanti proget che” al marke t i ed ev rvizi c ting terri toriale, d he vanno dagli s enti. tu al focus e g l’organizzazione di di fattibilità r d uppi di s i conveg fino alla tudio ni, gestione di uffici Ricerch stampa e genera li dispon Le 99 ci ibili, eff ttà ospita ettuate n li I po el 2012 rtatori di status I ricerca Viaggiar tori dell e a cielo aperto ’Istituto P o l i c l 1 eto DEST Creano i presuppo INATION MA NAG sti, l un territo rio, un m ’immagine e gli EMENT st archio, u n evento rumenti per prom o uovere un serviz CONCE 2 i o P s T p , e B c ifico R Studiano , svilupp AND & CORPO a R n ATE ID o e rea alla l edizioni inea comunicazi lizzano tutto ciò ENTITY o (riviste, libri, atti nale: materiali c che è necessario a di conve gni, mar rtacei e non, c hi, broch 3 MA ure ecc… Individu ) ano, pot RKETING MAN enziano AGEME e gest NT sia cultu rale che iscono tutte le le turistico v e comme e del marketing MARKE r c iale 4 Realizza TING & no studi A D VERTI str e promu ategici idonei pe SING STRATE overe a l GY r ivello na conquistare, de stagiona zionale e WEB M lizzare internaz Ottimizz ARKETING, M 5 ionale ano la pr E D IA STRA esenza T risultati, gestendo in internet utili EGY & DIGITA zz L il posizio namento ando canali per o IDENTITY ttenere i all’intern m o dei mo 6 tori di ri igliori SOCIAL c e MEDI Utilizz rca (Facebo ok, Twit ano le potenzial A STRATEGY ter e Trip it advisor) à delle comunità per aum entare la virtuali popolari tà in inte rnet. www.is

titutopo

licleto.it

ISTITUTO POLICLETO

di dott. Albertina Ivana Bonvento & C. direzione: Via A. Moro, 44 25124 Brescia-Italia tel. 030 221710 r.a. fax 030 225376

segreteria@istitutopolicleto.it


1

3

primo piano 4

6

7

9

1 Piero Gnudi, Ministro del Turismo: “L'Expo del 2015 è una grande occasione per l’economia turistica del nostro Paese” 2 Michela Brambilla, presidente dell’Organizzazione Mondiale del Turismo Matteo Marzotto, presidente dell’ENIT: “Quanto al mio impegno nel turismo, zio Giannino, re della Mille Miglia nel ’50 e nel ’53, parlerebbe di …coraggio intelligente” 3 Monica Crescenti, deus ex-machina di Franciacorta Promozione: “La Franciacorta era una scommessa difficile all’inizio, oggi è una realtà vincente, che dialoga con il mondo” 4 Fulvio Martini, creatore di luoghi di charme: “Da industriale guardo al turismo in modo concreto e punto su un turismo di cultura e di qualità” 6 Gian Marco Rossi, presidente dell’AICEB, Associazione Italiana Centri Benessere: “Il turismo del benessere è in forte crescita, le terme devono continuare ad essere un luogo di relax e bellezza” 7 Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, un territorio che vede ogni anno aumentare i turisti, soprattutto le presenze straniere 8 Umberto Solimene, Direttore della Scuola Specializzazione in Medicina Termale Università degli Studi di Milano, a un congresso internazionale in Cina 9 Gian Carlo Sangalli, presidente della Confcommercio con l’on. Antonio Tajani, parlamentare europeo, alla presentazione di Bit a Milano


Siamo nell’era del turismo motivato The era of driven tourism

Il

turista contemporaneo ha maturato oggi, più di ieri, una consapevolezza riguardo “il valore del suo tempo”. Il tempo speso per fare turismo richiede sempre più il concetto di esperienza, fatta di viaggio, di incontri guidati da una “moderna o contemporanea curiosità”, di nuove attenzioni per il proprio benessere, per il relax, ecc. Una curiosità dominata dal bisogno di scoprire e arricchirsi nello spirito. Quasi sempre si vuole attuare un sogno premeditato e atteso. Si vuole tornare con la valigia piena di momenti da ricordare, di esperienze che vengono definite con semplicità “…sono stato bene”. Il mercato potenziale desidera vivere emozioni, soddisfare il primato dei sensi, in sostanza cerca il bello e il buono. Può sembrare banale, ma banale non è, soprattutto per quanti per professione creano e propongono l’offerta turistica. Alla base infatti di un pacchetto turistico di qualità deve necessariamente esserci un’alleanza armonica tra tutti i protagonisti: solo grazie al buon lavoro comune è possibile offrire “l’eccellenza” al turista reale o potenziale, quella vera qualità che viene percepita come il giusto controvalore rispetto ai costi che il turista sostiene per soddisfare pienamente il suo sogno di vacanza. Sempre il buon ricordo del tempo speso bene trasforma poi il turista in un formidabile testimonial, in grado di promuovere in modo efficace (e a costo zero) la località e il soggiorno. La ricerca dell’Istituto Policleto sulle 99 città ospitali, che non presenta dati statistici e previsioni possibili, ma individua strumenti e strategie, mette in luce questo concetto: “le imprese, come le idee, valgono non solo per la qualità dei profitti che generano, ma soprattutto per i valori che esprimono attraverso la loro partecipazione e il loro impegno per elevare sempre più il bene comune”. Bisogna fare formazione permanente, rispettare la risorsa territorio, capire la centralità su cui ruota tutto il sistema. E’ fondamentale porre attenzione a soluzioni innovative e ad una costante ed efficace informazione. Le realtà turistiche del nostro Paese hanno una buona stratificazione e sono un mix di imprese grandi, piccole e medie che va considerato come “vero valore”. E’ necessario però prestare maggiore attenzione alle risorse umane e valorizzare la nostra cultura dell’ospitalità, tenere nella giusta considerazione il lavoro manuale. In sostanza si deve cercare di attuare la civiltà del fare e incrementare il lavoro di gruppo, proponendosi a mercati sostenibili e duraturi, compresi quelli di nicchia, qualificando il patrimonio delle imprese familiari, che ancora oggi possono essere un esempio di gestione armonica.

Editoriale editorial

The modern tourist has today, more than ever before, gained an awareness of “the value of his time”. Time spent for tourism increasingly demands a travel experience which includes encounters driven by a “modern or contemporary curiosity”, with new focus on the tourists’ well-being, relaxation, etc. This curiosity is dominated by the need to discover and enrich one’s spirit. The desire to realize or act out a dream is almost always present, as is that of wishing to come back with a suitcase full of souvenirs and memories that can be summed up in a simple: “I had a good time”. The potential market wants to find excitement and satisfy the dictates of the senses; essentially it wants what is good and attractive. It sounds corny, but it is not trivial, especially for professional tourist operators. In fact, the basis of a quality tourist package is of necessity a harmonious alliance of all the people involved: only through good teamwork can “excellence” be offered to the potential or real tourist, real quality that is perceived as the true equivalent of the costs the tourist must pay in order to fully experience his dream vacation. Pleasant memories of time well spent then transform the tourist into a formidable spokesperson, who can effectively (and for free) promote the location and the holiday. Research by the Istituto Policleto on the 99 hospitable towns does not present statistical data and forecasts, but rather identifies tools and strategies, and highlights this concept: “businesses, like ideas, are not only worth the quality of the profits they generate, but especially for what they express through their participation and their commitment to increasing the common good”. There must be continual training and optimization of the area’s resources, and insight into what makes the the whole system work. It is important to pay attention to innovative solutions and have constant and accurate information. Tourist agencies in Italy are well stratified and represent a mix of small, medium and large enterprises that may be considered a “real advantage”. However, more value should be placed on human resources, more attention paid to our culture of hospitality, and due consideration taken of manual labor. Basically, we need to be proactive and increase teamwork, look more at sustainable and long-term niche markets, and place more value on the advantages of family businesses, which are still capable of providing a good example of harmonious management.

5


SOMMARIO SUMMARY L’Essere Contemporaneo riporta in forma sintetica i principali lavori realizzati dai ricercatori dell’Istituto Policleto e le anticipazioni delle ricerche in corso.

“L’Essere Contemporaneo” briefly gives an account of the principal works that have been carried out and of ongoing research. Page 4 A Close-up Page 5 Editorial Page 7 The Era of Driven Tourism Page 9 Cultural Assets Page 10

Pagina 4 Primo Piano Pagina 5 Editoriale Pagina 7 Era del Turismo Motivato Pagina 9 I Beni Culturali Pagina 10 Ricerca Le 99 Città Ospitali Pagina 15 Intervista a Silvia Razzi Pagina 19 Ricerca Sette secoli d’arte Pagina 23 Intervista a Paolo Lucchi Pagina 28 Ricerca I Portatori di Status Pagina 30 Banca Dati 99 Città Pagina 57 Le Guide Turistiche Pagina 62 Studio di fattibilità / Museo Pagina 67 Racconto di Marco Ruiz Pagina 78 Viaggiare a cielo aperto Pagina 79 Repertorio Classic Car Pagina 183 Roberto Loi presidente A.S.I. Pagina 185 British Motor Club Pagina 189 Trofeo Biondetti Pagina 193 Ricordo di Manuel Vigliani Pagina 196 Soggiorni / Casale del Mare Pagina 198 Arte / Bernard Aubertin Pagina 201 Libri / Ss. Faustino e Giovita Pagina 202 Diario di Viaggio / S. Agata Pagina 207 Osservatorio / I Gesuati Pagina 214 Formazione / Oro Colato

Research The 99 Hospitable Cities

Page 15 Interview with Silvia Razzi Page 19

Research Seven centuries of art

Page 23 Interview with Paolo Lucchi Page 28 Research Status bearers Page 30 Database of 99 cities Page 57 Tourist Guide Page 62 Feasability study / Museum Page 67 Text by Marco Ruiz Page 78 Open Air Travel Page 79 Classic Car List Page 183

Roberto Loi, President of A.S.I.

Page 185 British Motor Club Page 189 Trofeo Biondetti Page 193 In memory of Manuel Vigliani Page 196 Sojourns / Casale del Mare Page 198 Art / Bernard Aubertin Page 201 Books / Ss. Faustino e Giovita Page 202 Travel Diary / Saint Agatha Page 207 Observatory / The Jesuits Page 214 Education / Oro Colato

6


L’era del turismo motivato THE ERA OF DRIVEN TOURISM

LA QUALITÀ DELL’AMBIENTE E I MONUMENTI DEL NOSTRO BEL PAESE SONO PIETRE MILIARI DELL’ECONOMIA TURISTICA THE QUALITY OF THE ENVIRONMENT AND OUR COUNTRY’S BEAUTIFUL MONUMENTS ARE MILESTONES OF THE TOURISM ECONOMY

U

MILANO

n monumento non è solo un evento artistico, ma soprattutto un segno dell’uomo nel tempo. Conoscerlo e apprezzarlo significa, per noi italiani, dare valore alle nostre radici e affermare la nostra identità. Il Colosseo di Roma è il monumento più famoso e amato d’Europa: da sempre parla al mondo di bellezza e viene, da milioni di turisti stranieri, immediatamente associato all’Italia.

A monument is not merely a piece of art. It is primarily a symbol man has left in time. For we Italians, understanding and appreciating it means placing value on our roots and affirming our identity. The Coliseum of Rome is the most famous and adored monument in Europe: it has always been part of the world of beauty and is, for millions of foreign tourists, immediately identifiable with Italy.

ROMA



L’era del turismo motivato THE ERA OF DRIVEN TOURISM

I BENI CULTURALI E ARTISTICI, I LUOGHI ITALIANI PATRIMONIO DELL'UNESCO, I MUSEI, LE CHIESE, LE GRANDI COLLEZIONI SONO I VERI TALENTI DEL TERRITORIO OUR CULTURAL AND ARTISTIC HERITAGE, MUSEUMS, CHURCHES AND GREAT COLLECTIONS ARE WHAT REALLY SPEAK ABOUT ITALY

L’Italia è un grande e unico museo, ogni città d’Italia è uno scrigno pieno di gioielli. Si tratta però di una immensa e diffusa ricchezza che deve essere comunicata nel modo corretto. Il valore di un bene che permane nel tempo, come un museo, l’eccellenza o la ricchezza di una tradizione sono i veri talenti. Questi luoghi-simbolo non possono fare notizia quasi solamente per accompagnare mostre collaterali ed eventi temporanei. I musei sono patrimoni stabili e contestualizzati nella cultura di una città, devono essere vissuti e fatti conoscere in modo che ogni cittadino e visitatore possa fruirne. Questi sono gli unici fondamentali “contenitori” che possono permettere di rivivere quell’energia positiva che li ha generati, incentivando nuove forme di mecenatismo, di cui oggi i beni culturali hanno estremo bisogno. Si tratta di riaccendere quella passione per la propria città e i suoi valori che sa andare oltre il tempo e che deve trovare spazi nuovi, gallerie, musei anche per l’arte moderna, luoghi aperti a interpreti contemporanei e moderni collezionisti. C’è una lingua comune che lega da sempre l’Italia e supera ogni barriera: l’amore per l’arte e per la bellezza.

Italy is a great and unique museum; each Italian city is a treasure chest brimming with jewels. We are however, talking about an immense and scattered wealth that must be presented in the correct manner. The value of a cultural asset that stands the test of time, like a museum, and the excellence or wealth of tradition are the things which truly stand out. These symbolic places should not only be heard of in connection with temporary exhibitions and fleeting events. Museums are enduring cultural sites which are very much a part of the city, and they must be experienced and presented in such a way that every citizen and visitor may reap the benefits they have to offer. They are the only “repositories” that can allow us to relive the positive energy that created them, thereby promoting the renewed patronage that these cultural ‘assets’ need so much. It is about reigniting the passion for one’s own city and values, which have withstood the test of time and must find new spaces: galleries, museums (also for modern art) and locations which are also open to contemporary interpreters and modern collectors. There is a common language that has always united Italy and overcomes every barrier: the love of art and beauty.


Le

città ospitali d’Italia

L’accoglienza delle città italiane nelL’indagine dell’istituto policleto

Le nove mete

della civiltà dei longobardi pavia e monza oltre alle Sette località che hanno fatto sistema e sono state riconosciute dall' unesco Castelseprio e Gornate Olona (VA) Brescia Cividale del Friuli (UD) Spoleto (PG) Campello sul Clitunno (PG) benevento san michele sul gargano

L’indagine riguardante l’accoglienza delle città italiane è iniziata con “Brescia città ospitale” e con le varie realizzazioni del Gruppo Editoriale Delfo sulla storia di Brescia, le mostre dei Profeti, “Sulle tracce di Albertano”, “Il volto della città che cambia” sino ad arrivare alle ultime due pubblicazioni del 2011 di Giorgio Brunelli, legate alla storia dei Longobardi e delle X Giornate. La ricerca storica, la catalogazione dei beni d’un territorio è sempre la chiave di ogni progetto di valorizzazione. L’Istituto Policleto ha realizzato nel tempo studi e ricerche: una di queste ha avuto per oggetto Cesena e la città è risultata l’anno scorso, secondo un noto quotidiano economico, la migliore della penisola. La Biblioteca Malatestiana è stata dichiarata dall’Unesco “patrimonio mondiale dell’umanità”, il teatro Bonci ad ogni stagione ospita eventi d’altissimo livello, una mostra su Melozzo da Forlì racconta la bellezza nell’arte, tra Piero della Francesca e Raffaello. Ecco come la storia valorizza i territori. Negli anni l’Istituto Policleto ha poi considerato 99 città ospitali d’Italia senza stilare classifiche, ma cercando modalità, strategie e strumenti per “fare sistema” e portare questo circolo di qualità all’attenzione del mercato turistico nazionale e internazionale. L’essere in questa indagine non impone alcun vincolo alle località e ai soggetti competenti in materia, apre anzi le porte ad ogni forma di partecipazione o coinvolgimento. Se Trento, Bolzano e la Franciacorta han già saputo fare sistema, altre realtà, come il lago di Garda, devono mettere i loro valori in rete per affrontare il futuro. 10

LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

nella pagina a fianco, pubblicazioni del gruppo editoriale delfo (guide delle citta’ ospitali e monografie storiche) e alcuni studi e ricerche sul valore dell’identita’ di un territorio. THE NEXT PAGE shows PUBLICATIONS OF THE DELFO publishing GROUP (city GUIDES AND HISTORICAL MONOGRAPHS) AND SOME STUDIES AND RESEARCH REGARDING THE VALUE OF TERRITORIAL IDENTITY.

The hospitality of Italian cities started with “Brescia – hospitable town” and with various publications of the Delfo Publishing Group about the history of Brescia, the exhibitions of the Prophets, “Sulle tracce di Albertano”, “Il volto della città che cambi”, and the last two publications of 2011 by Giorgio Brunelli, concerning the history of the Lombards and the Ten Days of Brescia. Historical research and the cataloguing of cultural heritage sites in an area is always the key to any development project. The Istituto Policleto has, over time, carrier out studies and research: one of these concerned Cesena which last year was recognized as the best city in Italy, according to a well-known economics publication. The Malatestiana Library was declared a “world heritage site” by UNESCO; the Bonci Theatre plays host to top events each season; an exhibition on Melozzo da Forlì presents the beauty of art from Piero della Francesca to Raphael. This is how history can make a territory more valuable. Over the years, the Istituto Policleto calculated the 99 most hospitable Italian cities without writing up the rankings, but by finding ways, strategies and instruments to “work the system” and bring this circle of quality to the attention of national and international tourist markets. Being a part of this survey does not constrain the locality or its subjects in any way; instead, it opens the door to all forms of participation and involvement. If Trento, Bolzano and Franciacorta already know how to work the system, other places, such as Lake Garda, need to learn how to broadcast their merits on the Internet to be ready for the future.


GLI STRUMENTI DI MARKETING OPERATIVO REALIZZATI NEGLI ANNI DALL’ISTITUTO POLICLETO

Il valore dell’identità

Non basta che una città sia ricca di monumenti e luoghi d’arte: per attrarre turisti deve scegliere un sistema “globale” di comunicazione. Brescia, negli anni, ha utilizzato strumenti ancora oggi strategici, vere pietre miliari sulla via del turismo LE SEI EDIZIONI DI “ BRESCIA CITTA’ OSPITALE ”

Le guide della citta’ in quattro lingue

trasformazione di progetti in prodotti turistici E’ necessaria una collana editoriale che valorizzi il passato e le tradizioni del territorio

CONOSCenza di UOMINI, LUOGHI E STORIA

CREAzione di EVENTI come OFFERTA TURISTICA

Solo dalla ricerca storica possono nascere progetti mirati, che, facendo leva sulla memoria, costruiscano l’offerta turistica integrata di una città: itinerari, mostre, convegni, eventi culturali

SULLE TRACCE DEI RE LONGOBARDI I LUOGHI DELLE DIECI GIORNATE DI BRESCIA

L’ edizione 2011 dei libri di

Giorgio Brunelli

“Rotari battaglie, intrighi, amori di un re longobardo” in lingua italiana e inglese e “Le Dieci Giornate” in bresciano, italiano e inglese


Quanto vale un’idea? dipende dai valori che esprime e dal mercato che ha. un’idea spesso è l’asse portante di una politica aziendale, sempre e comunque è fondamentale

Sin dagli anni Ottanta la nostra ricerca storica ha valorizzato pienamente il marketing di Uberti, un’azienda agricola di Erbusco in Franciacorta. Tutte le etichette dei vini che l’azienda produce vantano nomi unici e riferimenti storici prestigiosi: vini dedicati a Maria De Medici, Francesco 1°, Bonaventura da Iseo, uno denominato Magnificentia e un altro Sublimis.

la storia dei luoghi raccontata dai libri

per una cultura del territorio: i quaderni

ricerche e progetti strategici finalizzati ai vari settori

Il vino, la ristorazione, l’ospitalità, l’olio, i formaggi, l’artigianato, l’antiquariato, la musica, la poesia, il teatro e le arti figurative.

Cultura, eventi e formazione.

Un mix vincente realizzato negli anni dall’Istituto Policleto in stretta collaborazione con Promozione Franciacorta


Promozione Franciacorta un sodalizio che ha anticipato e sperimentato l’importante lavoro delle agenzie del territorio

nella pagina a fianco alcuni esempi di ricerca storica: le pubblicazioni del gruppo editoriale delfo hanno valorizzato momenti di cultura, di formazione oltre a eventi e prodotti di qualità The previous page SHOWS SOME EXAMPLES OF HISTORICAL RESEARCH: PUBLICATIONS OF THE DELFO PUBLISHING GROUP HAVE DEVELOPED CULTURAL AND FORMATIVE MOMENTS, EVENTS AND QUALITY PRODUCTS

San Pietro in Lamosa, priorato cluniacense dell’ XI secolo

A volte basta una piccola deviazione sulla strada di un weekend o delle vacanze per andare indietro nel tempo. San Pietro in Lamosa in Franciacorta, la Via Crucis di Cerveno e il Convento dell’Annunciata di Piancogno in Valcamonica sono gioielli da scoprire. Il Gruppo Editoriale Delfo ha collaborato con Monica Crescenti, coordinatrice di Promozione Franciacorta, a valorizzarli con pubblicazioni monografiche, creando collegamenti con altri importanti luoghi religiosi. San Pietro in Lamosa, priorato cluniacense a Provaglio d’Iseo (è stato sede dell’Istituto Policleto), è uno scrigno di pietra su una terrazza che guarda il parco delle Torbiere. E’ un piccolo monastero, un luogo di cultura nei secoli. La Via Crucis di Cerveno, 14 grandi stazioni lungo una scalinata, è concepita invece sullo stile dei Sacri Monti. L’altro luogo dell’anima è il quattrocentesco Convento dell’Annunciata, affrescato da Pietro da Cemmo e voluto dal Beato Amadeo Da Silva. Oggi è abitato dai Padri Cappuccini. Se un tempo le biblioteche dei conventi erano l’attrattiva per le persone colte e studiose, oggi sempre i libri possono salvare questi luoghi di fede, facendoli conoscere, inserendoli tra le risorse di un territorio.

“Uomini, luoghi, natura” e, sotto “La via Crucis di Cerveno”, due pubblicazioni del Gruppo Editoriale Delfo

13

At times it is enough to take a small detour off the road during a weekend or holiday to travel back in time. San Pietro in Lamosa in Franciacorta, the Via Crucis di Cerveno and the Convento dell’Annunciata di Piancogno in Valcamonica are truly gems waiting to be discovered. The Delfo Publishing Group has collaborated with Monica Crescenti, the coordinator of Promozione Franciacorta, to draw attention to these jewels using monographic publications and creating connections with other important religious locations. San Pietro in Lamosa, the Cluniac priory in Provaglio d’Iseo (which once served as the headquarters of the Istituto Policleto), is a treasure chest in stone on a terrace overlooking the park of Torbiere. It is a small monastery which has been a site of cultural importance for centuries. The Via Crucis of Cerveno, consisting of 14 large stations of the cross along a stairway, was conceived according to the style of the Sacri Monti in Piedmont and Lombardy. Another spiritual location is the fifteenth century Convento dell’Annunciata, with frescoes by Pietro da Cemmo commissioned by the Blessed Amadeo Da Silva. Today it is home to the Capuchin Fathers. If the convents’ libraries used to be an attraction for the cultivated and studious, it is the books that can today save these places of faith, publicising them and making them important territorial resources.


Silvia Razzi

A YOUNG, DYNAMIC AND ENTHUSIASTIC COUNCILLOR FOR TOURISM IN THE PROVINCE OF BRESCIA

In addition to the cultural and artistic treasures of an area, all the variations of food and wine, agriculture and outstanding and hospitable places must be thoroughly catalogued and presented lovingly and with enthusiasm. These ingredients are the foundations of driven tourism. Driven because as things are today, the modern tourist is longing to come into to contact with quality opportunities; he is interested in exciting experiences . These are the “strong” drivers drawn from the survey conducted by the Istituto Policleto on the “99 hospitable towns” in Italy. In line with this approach to tourism, a young, dynamic and enthusiastic Silvia Razzi, has taken over as Councillor for Tourism in the Province of Brescia. In the interview that follows, Silvia Razzi talks of her commitment and programmes, grappling with an area that has a lot to offer international tourists, in perfect harmony with their preferences and interests. “Your research”, says the Brescia councillor, “reveals that the quality of the environment, monuments, our cultural and artistic heritage, churches and museums are milestones of what we have to offer tourists and I find the conclusion very interesting: this, as you say, is precisely the era of driven tourism”. In response to the final question concerning a future commitment as coordinator of the Hospitable Cities of the Brescia area: “I would be honoured”, responds Silvia Razzi, “I would like to collaborate with other tourism councillors. Certainly, the six of 99 Italian cities that your institute has identified (Brescia, Boario Terme, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Salò, Sirmione) should be included but, I would like the whole province to become hospitable”.


intervista

Silvia Razzi giovane assessore, dinamica e appassionata, alla guida del turismo della Provincia di Brescia Innamorata del territorio, della to. E’ fatto di persone documentacultura e delle tradizioni d’un temte, dalla scolarizzazione di massa po, ha come parola d’ordine conpiù elevata rispetto al passato, che tinuare a migliorare il settore del hanno precisi desideri e aspettative turismo. Presentandolo in modo concrete da soddisfare. Per eseminnovativo. Silvia Razzi, giovane pio le grandi mostre bresciane e nuovo Assessore al Turismo delsono meravigliose, attirano turisti, la Provincia di Brescia, è animafanno conoscere e amare una citta da un entusiasmo contagioso. tà e il suo territorio: la mostra di “Sono partita dall’analisi dei dati Matisse mi ha piacevolmente imturistici del 2010, dati positivi”, pressionato. Il mio grazie va alla L’Assessore Silvia Razzi spiega l’assessore, “per accorgermi che competenza e all’impegno dell’assessore quel segno positivo, quel più che mi ritrovavo di alla Cultura della città di Brescia Andrea Arcai”. continuo era solo un segno statistico, senza reali Come si risponde a una domanda turistica di ripercussioni economiche. Che non mi aiutava a qualità? capire la realtà”. “Sfogliando la vostra indagine motivazionale Cosa sta funzionando davvero in campo turistidirei con la formazione professionale, scolastica co? e soprattutto sul campo, con le conoscenze, con “Vanno bene le mostre, le fiere, le vie del vino, una comunicazione diffusa, a vari livelli e pungli eventi culturali capaci di generare attrazione. tuale. Ma anche imparando a vedere le cose da Si tratta di realtà che l’Istituto Policleto ha studiversi punti di angolazione”. diato negli anni, mi trovo in sintonia con le voParliamo del nostro territorio. Dove sta il suo talstre analisi. Credo che il turismo abbia bisogno lone d’Achille? di operatori preparati, di formazione professio“Nella viabilità, nel traffico. Ma non posso lanale, di attenzioni continue. Mi colpisce il vostro mentarmi di questo e volere strade nuove o più osservatorio sulla oscillazione del gusto perché larghe, c’è un turismo internazionale che cerca è vero, il turismo non è mai lo stesso, muta di l’Italia per quello che è. Molte strade sono affacontinuo. Voi parlate di portatori di status e le scinanti così come sono. Semmai bisogna trovare mode spesso sono alcune particolari persone a un’armonia nella mobilità, cercare un equilibrio. lanciarle”. Quanto conta il lago di Garda sullo Per esempio, sul Garda mi piacerebbe aumentare scenario del turismo bresciano? le corse dei battelli della navigazione, per offrire “ Più di quanto si possa credere, oltre il 70 per a molti turisti l’opportunità di godere il lago dal cento. Ed è un risultato non casuale, ci sono enti lago. Così scoprirebbero quanto è bello”. e consorzi che lavorano bene, da molti anni. CerPer cambiare le cose occorre la ricerca storica, to il territorio si vende bene da sé, è innegabile”. un attento osservatorio turistico. Ne è convinta? Cosa si impara dalla lezione gardesana? “Certamente. Tocca alla politica fornire gli in“ Che il turismo per caso non esiste, che il turidirizzi generali, ma tocca poi alle persone, agli smo, come dice la vostra ricerca, è solo motivaoperatori locali il compito di salvare, di valoriz-

Gli Ingredienti base

DELLE QUATTRO STAGIONI DEL TURISMO MOTIVATO Oltre alle eccellenze culturali e artistiche del territorio

vanno catalogate e comunicate

tutte le tonalità dell’ enogastronomia, tutti i colori dell’agricoltura, tutti i luoghi dell’eccellenza e dell’ ospitalità.

IL TURISTA CONTEMPORANEO

E’ AFFAMATO E DESIDEROSO DI INCONTRARE PROPOSTE DI QUALITÀ BEN COMUNICATE, E’ ASSETATO E INTERESSATO A VIVERE BUONE EMOZIONI

15


Alcune copertine del piano turistico realizzate dall’Istituto Policleto negli anni Novanta

zare le eccellenze. Devo conoscere il passato per convogliare al meglio, per esempio, un turismo di tipo religioso, devo conoscere l’ambiente e il paesaggio se penso di catturare turisti del trekking o amanti del viaggio a cielo aperto. Sicuramente devo dar vita a un gioco di squadra, mettendo in campo elementi di valore”. Di cosa, nel suo lavoro, va orgogliosa? “Di essere riuscita ad avviare un discorso nuovo. Intendo creare rapporti di socializzazione con quanti hanno svolto e svolgono con impegno il mio incarico a livello comunale, regionale e nazionale. E ho in mente l’intero territorio bresciano, che è vasto, ha 206 Comuni e presenta tutte le tonalità di un’offerta turistica. Manca solo il mare. Penso alla montagna che va destagionalizzata, penso a un turismo del benessere e della salute, dell’enogastronomia di eccellenza”. Anni fa l’Istituto Policleto, quando al suo posto c’era l’assessore Ermes Buffoli, ha realizzato per conto della Provincia di Brescia il piano turistico… Crede che il turismo abbia bisogno di un approccio scientifico? “Sono d’accordo, ci vuole in questo settore più impegno, purtroppo oggi i mezzi a disposizione sono pochi. Anche le pubblicazioni come le

vostre sono un testimonial importante per il turismo internazionale. Come le trasmissioni Rai che sono riuscita ad ottenere e che mostrano angoli sconosciuti del territorio bresciano, come il tavolo di lavoro che riunisce le province che si affacciano sul lago di Garda e che inizia a funzionare”. Ponendo in una classifica tutto, dai beni architettonici al paesaggio, dalle terme ai musei, dal vino alla gastronomia, dalla cultura all’agricoltura… in che posizione mette i monumenti? “Al primo posto. La vostra ricerca dice che la qualità dell’ambiente e i monumenti, che i beni culturali e artistici, le chiese e i musei sono pietre miliari dell’offerta turistica e trovo che la conclusione sia affascinante: questa, lo dite voi, è esattamente l’era del turismo motivato”. Potrebbe lei essere la coordinatrice delle città ospitali della sua Provincia? “Ne sarei onorata, voglio collaborare con gli altri assessori al turismo. Certo le sette città tra le 99 della penisola che il vostro Istituto ha individuato (Brescia, Boario Terme, Gardone Riviera, Gargnano, Limone sul Garda, Salò e Sirmione) possono essere trainanti, ma alla fine vorrei che tutta la provincia diventasse una vera provincia ospitale”.

IL MINISTRO DEL TURISMO

Michela Brambilla

16

HA PRESENTATO A SIRMIONE UN PIANO TRIENNALE PER LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DEL LAGO DI GARDA


un lago da amare

Il lago di Garda

Le “Novelle Gardesane” di Paul von Heyse, scrittore premio Nobel nel 1910, in una edizione del gruppo editoriale delfo: esempio di valorizzazione turistica di un territorio attraverso una grande opera letteraria del passato

A

Even century-old stories can help modern-day tounche racconti di un secolo fa possono rism by promoting the image of holiday destinaaiutare il turismo di oggi, promuovendo l’imtions: from this perspective, the Delfo Publishing magine dei luoghi di soggiorno: in quest’ottiGroup has published “Novelle Gardesane” by ca il Gruppo Editoriale Delfo ha pubblicato in German writer Paul von Heyse, who won the Nobel italiano le “Novelle Gardesane” del berlinese Prize for literature in 1910 in Italian. Greatly enaPaul von Heyse, Premio Nobel 1910 per la letmoured by Italy, Paul von Heyse loved to spend the teratura. Grande innamorato dell’Italia, Paul winter months on Lake Garda, in Gardone Riviera. Il premio Nobel von Heyse amava trascorrere i mesi invernali Paul Von Heyse At the time, it was said that such a great literary genius sul lago di Garda, a Gardone Riviera. All’epoca had not been seen in Germany since the time of Goethe, si disse che la Germania non ritrovava un così grande ge- however in Italy Paul Von Heyse remained fairly unknown. nio letterario dai tempi di Goethe, ma in Italia Paul von The Istituto Policleto, as part of its commitment to historical Heyse restò poco conosciuto. L’Istituto Policleto, nel suo research, chose his short stories in order to celebrate the tiimpegno di ricerca storica, ha scelto le sue novelle per meless beauty and serenity that a sojourn on Lake Garda has celebrare la bellezza e la serenità, fuori dal tempo, che to offer. può offrire una vacanza sul Garda.



protagonisti di sette secoli d’arte 99 MASTERS FROM SEVEN CENTURIES OF ART

99 grandi maestri italiani presi in esame dall’Istituto Policleto per documentare il turismo culturale, artisti le cui opere sono diffuse in musei, chiese e famose collezioni. Questo repertorio, che richiama capolavori e luoghi di grandi emozioni, è una catalogazione impegnativa per un’indagine e offre solo una parziale idea della pittura italiana nell’arco di sette secoli: un patrimonio inesauribile.

99 great Italian masters were examined by the Istituto Policleto in order to further research cultural tourism; artists whose works are on display in museums, churches and famous collections. This list, which details masterpieces and places full of emotion, is a challenging catalogue for a survey which can only offer a partial idea of Italian painting across seven centuries: an endless heritage.

Il Trecento Duccio di Buoninsegna / Cimabue / Giotto / Simone Martini Giusto de’ Menabuoi / Vitale da Bologna Il Quattrocento Antonello da Messina / Beato Angelico / Gentile Bellini / Sandro Botticelli / Bramante Bramantino / Vittore Carpaccio / Cima da Conegliano / Francesco del Cossa / Carlo Crivelli Gentile da Fabriano / Vincenzo Foppa / Domenico Ghirlandaio / Benozzo Gozzoli Filippino Lippi / Andrea Mantegna / Masaccio / Melozzo da Forlì / Perugino Piero della Francesca / Pinturicchio / Pisanello / Paolo Uccello / Bartolomeo Vivarini Il Cinquecento Giuseppe Arcimboldi / Fra Bartolomeo / Jacopo Bassano / Alessandro Bonvicino Correggio / Dosso Dossi / Giorgione / Leonardo da Vinci / Lorenzo Lotto Michelangelo Buonarroti / Giovan Battista Moroni / Palma il Vecchio / Parmigianino Raffaello Sanzio / Gerolamo Romanino / Francesco Salviati / Andrea del Sarto Giovan Gerolamo Savoldo / Sebastiano del Piombo / Tintoretto Tiziano Vecellio / Paolo Veronese Il Seicento Francesco Albani / Evaristo Baschenis / Pietro Bellotti / Gian Lorenzo Bernini Battistello Caracciolo / Caravaggio / Ludovico Carracci / Domenichino / Domenico Fetti Orazio Gentileschi / Guercino / Carlo Maratta / Pietro Novelli / Palma il Giovane Pietro da Cortona / Andrea Pozzo / Mattia Preti / Guido Reni / Giovanni Serodine Bernardo Strozzi Il settecento Pompeo Gerolamo Batoni / Bernardo Bellotto / Canaletto / Giacomo Ceruti / Fra Galgario Francesco Guardi / Pietro Longhi / Giovan Paolo Panini / Giambattista Piazzetta Sebastiano Ricci / Giambattista Tiepolo / Giandomenico Tiepolo / Gaspare Traversi L’Ottocento Antonio Canova / Giuseppe De Nittis / Giovanni Fattori / Felice Giani / Angelo Morbelli Giuseppe Pellizza da Volpedo / Giovanni Segantini / Telemaco Signorini il novecento Umberto Boccioni / Carlo Carrà / Giorgio de Chirico / Amedeo Modigliani Giorgio Morandi / Mario Sironi


Mostre, elogio di bellezza il turismo motivato

la catalogazione dei beni culturali: una necessitÀ

ON THE PAGE THAT FOLLOWS: THE VALUE OF CATALOGUING THE HERITAGE OF AN AREA AS A BASIS FOR WORKING THE SYSTEM AND OFFERING NEW TOURIST ITINERARIES THAT BLEND ART, GASTRONOMY AND WELLNESS.

L’Istituto Policleto ha collaborato alla catalogazione e alla pubblicazione di una parte degli edifici storici della Regione Emilia Romagna, ha realizzato guide turistiche come Cesena Invita, l’Atlante dei Sapori, sei edizioni delle guide dei ristoranti di Cesenatico, The Istituto Policleto has contributed to the cataloguing ha preso parte alla valorizzazione di strutture alberand publication of someof the historical buildings of the ghiere in varie località tra cui Bagno di Romagna Region of Emilia Romagna. It has created tourist guides e Fratta Terme, in un mix di armonia e benessere. such as Cesena Invita, the Atlante dei Sapori and six ediCon questo lavoro di ricerca ha contribuito alla vations of the Cesenatico restaurant guide. It has taken part in the development of hotels in valorizzazione dell’economia turious locations, including in Baristica individuando percorsi gno di Romagna and Fratta Tersalutistici, gastronomici, culme, blending both harmony and turali, itinerari della fede. La wellness. With its research work, ricchezza delle nostre pinacoit has contributed to the deveteche, delle chiese, dei musei lopment of the tourism economy, e dei luoghi artistici d’Italia, identifying health, gastronomic oggigiorno rappresenta la moand cultural itineraries and relitivazione turistica per un mergious excursions. The richness of cato che sarà sempre più amgalleries, churches, museums and pio in futuro. Nel 2011 la città artistic sites in Italy, are the tourism drivers in this market, which di Cesena-Forlì ha dato vita a is going to grow in the future. In una mostra (in perfetta sinto2011, the city of Cesena-Forlì crenia con l’oscillazione del guated an exhibition (in perfect harsto contemporaneo) dedicata mony with the fluctuations of moal suo artista più famoso, Medern preferences), dedicated to its lozzo. Il cuore della rassegna è most famous artist, Melozzo. The dato da un affresco che raffiguheart of the exhibition is a fresco ra Papa Sisto IV: per la prima portraying Pope Sixtus IV: it is the volta questo capolavoro esce first time that this masterpiece has Bartolomeo Platina rende omaggio a Papa Sisto dai Musei Vaticani e simboleggia, left the Vatican Museums and symbonel modo migliore, l’alleanza fra la lises, in the best way possible, an alliance between the Church and culture. Besides Melozzo, the artists Beato Chiesa e la Cultura. Accanto a Melozzo sono preAngelico and Benozzo Gozzoli, Mantegna and Mino da senti Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, Mantegna Fiesole, Perugino and Bramante, Piero della Francesca e Mino da Fiesole, Perugino e Bramante, Piero deland the “divine” Raffaello are exhibited with some of la Francesca e il “divino” Raffaello con alcune loro their immortal works, bearing witness to our country’s opere immortali, a testimoniare la stagione artistica most exciting artistic period. Beauty is a joy to the senpiù felice del nostro Paese. La bellezza è gioia dei ses, a consolation for the soul and the shadow of God on sensi, consolazione dell’anima, ombra di Dio sulla the earth. Perhaps this is what the great artists were thinterra. Forse questo pensavano i grandi artisti che, king who now, beneath the mark of Melozzo, are being sotto il segno di Melozzo, trovano ospitalità al comhosted by the museum complex of San Domenico in Forplesso museale San Domenico in una Forlì che si lì, a city that has now established itself as a city of art. conferma città d’arte. Elogio della bellezza e anche An exaltation of beauty and to a success that, as always, comes from research and the implementation of a qualidi un successo che, come sempre, nasce dalla ricerca fied strategic plan. e dall’attuazione di un qualificato piano strategico. 20


Il valore della catalogazione L’ISTITUTO POLICLETO HA REALIZZATO

IL REPERTORIO DEGLI EDIFICI STORICI DELL’EMILIA ROMAGNA, L’ATLANTE DEI SAPORI DI CESENA - FORLI’

Per trovare elementi di novità, di attrazione e di consenso, un mercato turistico deve saper valorizzare, con un’attività continua di ricerca, i tesori del passato, la storia e le tradizioni di un territorio La ricerca storica sta alla base di ogni strategia vincente

Enogastronomia, per viaggiare dal sapere al sapore

i luoghi della salute, in un mix di armonia e benessere

Un esempio di città che diventa “mostra itinerante”

mostra “Wildt - L’anima e le forme”

Forlì - Musei San Domenico - Piazza Guido da Montefeltro

mostra dal 28 gennaio al 17 giugno 2012



Cesena città ospitale

Cesena all’apice degli indicatori del benessere in Italia CESENA: LEADING THE WELLNESS INDICATOR IN ITALY

di Elide Giordani

One does not need to be led by the hand to see Non c’è bisogno di essere presi per mano Cesena’s most distinctive face. Gazing out from per inoltrarsi laddove Cesena mostra il suo the ancient heart of the town, Rocca Malatestiavolto più caratteristico. na, will be enough to take in the terraces of the Basta un giro d’orizzonte dall’alto del suo antique medieval fortress soaring up from the cuore più antico: la Rocca Malatestiana. middle of the historic centre on one side of the Sugli spalti dell’antica fortezza medievale, Piazza del Popolo, on the other side there is a che si eleva in pieno centro storico, su un wide circular walkway from which you can see Il sindaco di Cesena lato della Piazza del Popolo, corre un largo Paolo Lucchi racconta the city and, in the background, the Adriatic and la sua città the foothills of the Apennines. camminamento circolare da cui si vede la It is a view that contributes to the quality of a The mayor of Cesena, città e, sullo sfondo, sia l’Adriatico che il Paolo Lucchi, talks about city that loves the good life, cultural stimulation, piede collinare dell’Appennino. his city and fantastic cuisine. E’ uno sguardo che contribuisce alla qualità The fact that one lives well in Cesena is also di una città che ama il buon vivere, lo stidemonstrated in statistics from Il Sole 24 Ore which molo culturale, la buona cucina. show that Cesena, in the province of Forlì, is at the E che a Cesena si vive bene lo dicono anche le top of wellness indicators in Italy. The BIL “Gross più recenti statistiche, che pongono la provincia National Wellbeing” compass in fact points to Cesedi Forlì Cesena all’apice degli indicatori del bena. Though s an indicator that does not use rigorous nessere in Italia. Qui punta infatti la bussola del scientific criteria, the result does not surprise those who govern the city. Bil, “benessere interno lordo”, un indicatore che “Since we launched the initiative of opening the non ha pretese di rigore scientifico, ma non sorshops in the historic centre on Sundays – commenprende chi la governa. ted Mayor Paolo Lucchi – many people have made “Da quando abbiamo inaugurato l’iniziativa our city their Sunday destination. This is not only an delle domeniche con i negozi del centro storico acknowledgment of the possibility of shopping wiaperti - commenta il sindaco Paolo Lucchi - tanthout undergoing the stress ta gente ha fatto della nostra città la propria meta of the week day; it is an domenicale, e non è solo un riconoscimento alla appreciation for a city possibilità di fare acquisti con calma, fuori dalthat owes its delightful la fretta che impongono le giornate lavorative, quality to many ma anche l’apprezzamento per una città che ha different elements”. “Beyond being molti elementi che contribuiscono alla sua grabeautiful, our devolezza... Oltre che bella - aggiunge Lucchi -, city is alive – la nostra città è viva: nel centro storico ci sono molti locali per i giovani, operano ancora 400 negozi, si svolgono iniziative in strada e c’è anLE CITTà che una grande vivacità culturale. Una somma di

OSPITALI D’ITALIA

23

®


adds Lucchi -. In the historic centre there are many elementi a cui si aggiunge l’apprezzamento da bars and cafés for young people, 400 shops are parte dei cesenati che, contrariamente a quanto open, street-level events are going on and the city succede nella altre città romagnole, amano e prois full of great cultural vitality. It is a combination muovono con entusiasmo la loro città che, grazie of elements, to which one may add the appreciation anche a questo, sta diventando un polo di valenof the population of Cesena itself which, unlike in za romagnola”. other cities in the region, loves and enthusiastically Chi viene a visitare la città è attratto sopratpromotes its city which, also due to this, is becoming tutto dal centro storico, gioiello medievale con a magnetic pole in the province”. alcuni elementi di grande interesse. Abbiamo Those who come to visit the city are attracted above detto che per capire Cesena basta uno sguarall to the historical centre, a medieval jewel consido dalla Rocca, ma se dovesse prendere per sting of some features of great interest. We have said that to understand Cesena, it is enough to simply mano il visitatore dove lo condurrebbe? glance down from the Rocca, but if “Intanto il nostro centro storico, you had to take visitors by the hand, in un rapporto di proporzione riwhere would you lead them? spetto a città simili, è uno dei più “Well our historical centre is, propiccoli in Italia. Ha un diametro portionally-speaking with respect to di circa un chilometro e dunque some other similar cities, one of the presenta una grande concentrasmallest in Italy. It has a diameter of zione di elementi di notevole about one kilometre and therefore has interesse in poco spazio. Partirei a high concentration of interesting seguendo la traccia dello strufeatures in a small space. I would scio, la ‘vasca’ come si dice qui, start by following the popular route, the ‘basin’ as it is known here, which che i giovani fanno da almeno young people have been doing for at 30 anni. Quindi dalla Barriera, Fontana Masini least 30 years. Then to the Barriera, the antique l’antica porta Cervese, dove si può lasciacity gate of Cervese where it is possible to leave re l’auto nei parcheggi meccanizzati e interrati, your car in the aesthetically pleasing mechanised belli da vedere, diffusi anche in altre città d’Iunderground car parks, which exist in other Italian talia ma che qui hanno avuto il primo insediacities, but started here. Many remain enthralled by mento. Molta gente ne resta affascinata, e non è them, and it’s not uncommon to see small throngs raro vedere capannelli di persone che guardano of people watching the cars as they are swallowed le auto che vengono inghiottite da questo sistema up by the mechanical system. From there I would meccanico. Da lì percorrerei Corso Sozzi, via di walk along Corso Sozzi, a street of great commercial grande valenza commerciale, con un gradevole value made of delightful pebbles, until I reached our beautiful cathedral. This monument is certainly acciottolato, fino al nostro bellissimo Duomo. worth a visit, especially because of the art work it Un monumento che vale la pena di essere vihouses. After this, I would turn right across Corso sitato anche per le opere d’arte che custodisce.

24


Cesena

all’apice degli indicatori del benessere in Italia

LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Mazzini, to reach the Malatestiana Library. From here I would head to Piazza del Popolo and then, if I wanted to return, I would walk along Via Mazzini again towards the Bonci Theatre and the Public Gardens that have been recently renovated. A oneand-a- half kilometre walk that fill one with strong emotions that combine the modernity of the young bars, filled a lot of the time by university students who go to the centre on a daily basis, and at the same time, the history and cultural value of an institution like the Malatestiana (the only library in Italy that has been perfectly preserved). “A monument of great charm for those who wish to extend their walk

Quindi, girando a destra, attraverso Corso Mazzini arriverei alla Biblioteca Malatestiana, da qui andrei in Piazza del Popolo e poi, avendo voglia di tornare indietro, ripercorrerei via Mazzini verso il Teatro Bonci e il Giardino Pubblico da poco ristrutturato. In una passeggiata di un chilometro e mezzo si avrebbero sensazioni molto forti che mettono insieme la modernità dei locali per i giovani, pieni in molte ore della giornata di universitari che frequentano il centro quotidianamente, e allo stesso tempo il valore storico e culturale di una istituzione come la Malatestiana (unica

Rocca Malatestiana

Biblioteca Malatestiana

biblioteca Italiana conservata perfettamente intatta). Un monumento di grande suggestione per chi dalla piazza del Popolo, salendo la magnifica scala per cavalli che compone la parte iniziale di via Malatesta Novello, vuole allungare un po’ la passeggiata. Dai suoi spalti si gode una vista a 360 gradi sull’intera Romagna se si ha la fortuna di visitarla in una giornata serena. Nel corso di questi anni è stata ristrutturata per una parte rilevante. C’è un po’ da scarpinare ma vale la pena”. Cosa trovano in città i turisti della domenica?

Teatro Bonci

from Piazza del Popolo by climbing the magnificent staircase built for horses that forms the beginning of via Malatesta Novello. From its heights, one may enjoy a 360 degree view of the entire region of Emilia Romagna, providing that the weather is good. In recent years, a large part of it has been restructured. It’s a bit of a trek but it’s worth it”. What will tourists find in the city on Sundays? “They will find the shops open in October, November and December, with cultural events occurring along the streets and in cultural sites. Often they will find a sizeable outdoor market. The museums

25


“Trovano negozi aperti per i mesi di ottobre, novembre e dicembre, con iniziative culturali itineranti per le strade e nei luoghi della cultura. In molte occasioni trovano un grande mercato ambulante. Sono aperti anche i musei e la Biblioteca. Con la collaborazione della Fondazione della Cassa di Risparmio c’è in progetto anche la costituzione di una Pinacoteca di altissimo livello, che ospiterà quadri di grande valore di proprietà della Fondazione, ubicata tra il Duomo

and library are also open. With the collaboration of the Fondazione della Cassa di Risparmio, the creation of an art gallery of the highest level is being planned. The gallery will play host to pictures of great value belonging to the Fondazione, and will be situated between the cathedral and the theatre”. Tourists also want to eat well and then, if possible, sleep just as well. Is this a possibility? Will they find something that will live up to their expectations? “They will find nine hotels, mostly of four-star standard, and a network of restaurants that are adapting

Biblioteca Malatestiana

themselves to the image of Cesena as a tourist city. They will also come across our delightful piadina stands, the strongest connection between our gastronomic culture and reality. The stands are very wellequipped and over the years, other than the classic piadina filled with squacquerone cheese and cold cuts, they have started to offer a lot of variations on the traditional fillings. Thesight of tourists stopping at the stands in order buy a good number of piadina to take home, freeze, and eat a little at a time to prolong their enjoyment of Romagna even after a few months, is now quite common. But we also have great wine here...”. What is the quickest and most efficient way of obtai-

e il Teatro”. I turisti vogliono anche mangiare bene e dormire, possibilmente altrettanto bene. Ci sono queste possibilità? Trovano qualcosa all’altezza delle aspettative? “Trovano nove alberghi, per buona parte a quattro stelle, e una rete di ristoranti che si sta adeguando all’immagine di Cesena città turistica. Ma trovano pure i nostri bellissimi chioschi della piadina, il raccordo più forte tra la nostra cultura gastronomica e l’attualità. Sono chioschi molto ben attrezzati che, in questi anni, oltre alla classica piadina con il formaggio squacquerone e gli

26


Cesena LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

affettati, offrono una lunga serie di variabili agli abbinamenti classici. Sono proprio i chioschi, di solito, ad affascinare i turisti in cerca di uno spuntino facile e appetitoso. E’ tipica ormai l’immagine dei turisti che si fermano ai chioschi per acquistare un bel numero di piadine da portare a casa, surgelare, e consumare un po’ alla volta. Per godersi un po’ di Romagna anche dopo qualche mese. Ma qui c’è anche il buon vino…”. Qual è il modo più rapido ed efficace per informarsi su Cesena e le sue attrattive? “Rivolgersi al nostro Ufficio di Informazione Turistica ubicato proprio in Piazza del Popolo, poi c’è un sito Internet recentemente aggiornato e il portale Cesena Dialoga, che riporta molte informazioni utili sulla città e la sua storia”.

all’apice degli indicatori del benessere in Italia

ning information about Cesena and its attractions? “Go to our Tourist Information Office situated in Piazza del Popolo. There is also the Internet site which has been recently updated and the Cesena Dialoga portal which provides lots of useful information about the city and its history”.

Cesena

27


I portatori di status

secondo l’istituto policleto SPECIALIZZATO IN RICERCHE SOCIALI E DEI CONSUMI, DAL 1982

L’ Istituto Policleto sviluppa progetti e indagini per prestigiose committenze: Università, Enti pubblici e privati, Fondazioni, Associazioni culturali-turistiche-professionali, Gruppi imprenditoriali e finanziari

The Istituto Policleto develops projects and surveys for prestigious customers: universities, public and private entities, foundations, cultural, tourism and professional associations, entrepreneurial and financial groups

“ i portatori di status “

sono consumatori di eccellenza osservati e indagati dalla sezione ricerche dell’ istituto policleto

L’OSCILLAZIONE DEL GUSTO ANALISI DEI COMPORTAMENTI DI SINGOLI SOGGETTI INDAGATI PER FASCE D’ ETA’

P O L I C L E T O ISTITUTO PER LE RICERCHE SOCIALI E DEI CONSUMI Dott. Albertina Ivana Bonvento & C Via Aldo Moro 44 / 25124 Brescia / Italia telefono 030221710 r.a. / fax 030225376 / segreteria@istitutopolicleto.it

Indice dei capitoli della ricerca 1 ANALISI RIGUARDANTE UN SEGMENTO DI VALORE PER L’ ECONOMIA DEL PAESE ITALIA

1 ANALYSES REGARDING A VALUABLE SECTOR FOR THE ITALIAN ECONOMY

2

2

THE MORPHOLOGY OF A UNIVERSE UNDER INVESTIGATION

la MORFOLOGIA DELL’UNIVERSO INDAGATO

3

i portatori di status i moltiplicatori del valore individuale la capacità di essere status una rinnovata attenzione dei portatori di status verso la qualità la qualità dell’ esistere come “merito” la civiltà dei beni primari la culturA SALUTISTICA I VALORI E LE CARATTERISTICHE DELL’ APPARTENENZA PER I PORTATORI DI STATUS LA COMUNICAZIONE è DETERMINANTE IL NUOVO RAPPORTO TUTTO DA INDAGARE TRA I PORTATORI DI STATUS E IL CIBO

3

STATUS BEARERS

4

4

MULTIPLIERS OF INDIVIDUAL VALUE

5

5

THE CAPACITY TO OBTAIN STATUS

6

6

A RENEWED LOOK AT STATUS BEARERS WITH REGARD TO QUALITY

7

7

THE QUALITY OF EXISTING AS “MERIT”

8

8

THE CIVILISATION OF PRIMARY assets

9

9

THE HEALTH CULTURE

10

10

VALUES AND CHARACTERISTICS of the membership

11

11

THE IMPORTANCE OF COMMUNICATION FOR STATUS BEARERS

12

12

THE interesting NEW RELATIONSHIP BETWEEN STATUS BEARERS AND FOOD

13

13

IL BENE, IL BUONO E IL DURATURO: LE CARATTERISTICHE VINCENTI DEL futuro mercato dell’eccellenza

THE GOOD, THE GREAT AND THE ENDURING: THE WINNING CHARACTERISTICS OF THE FUTURE MARKET OF EXCELLENCE.

28


I clienti ideali del mercato globale i veri fruitori dell’eccellenza

Una delle ricerche su cui l’Istituto Policleto ha affinato negli anni la sua indagine è dedicata all’oscillazione del gusto, all’analisi cioè dei comportamenti dei singoli soggetti osservati per fasce d’età. Da tempo l’interesse è andato via via individuando una minoranza tutta particolare di consumatori, i cosiddetti “portatori di status”: si tratta di un solido mercato di nicchia (stimato attorno al 30 per cento dei consumi individuali) che riunisce da un lato solo il 2,5 per cento della popolazione italiana, ma che è capace di influenzare oltre il 40 per cento dei potenziali acquirenti e fruitori di beni e servizi. I “portatori di status” sono dappertutto, tutti noi ne abbiamo accanto: sono particolari consumatori che cercano la qualità della vita in ogni sua forma, che amano il creato, difendono l’ambiente, leggono e vogliono essere informati, acquistano beni multimediali. Rappresentano una sorta di faro che fa luce su prodotti, marchi e specifici servizi che propongono sempre più qualità, contenuti, valori e motivazioni. La cultura della contemporaneità sa distinguere il lusso gratificante, fatto di qualità ed eccellenza, limitandone i valori dell’ostentazione. Si concedono il meglio dalla vita. I portatori di status, ricercano sempre il bello, il buono e l’utile tra le migliaia di proposte del mercato. Inseguono una civiltà basata sui beni primari per la persona senza mai dimenticare le eccellenze del passato. Amano ciò che arricchisce lo spirito, che accresce cultura e sensibilità. Sono persone vincenti, che fanno tendenza, veri “leader del consenso” che ogni azienda produttrice deve riuscire ad agganciare, a interessare, ad avvicinare se vuole avere successo.

One of the studies upon which the Istituto Policleto has honed its investigations is dedicated to fluctuations in preferences, the analysis of the individual subjects’ behaviour according to age group. For a long time, research was begun to identify a special minority of consumers, these so-called “status bearers”: we are taking about a solid niche market (estimated at around 30% of individual consumption) that includes on the one hand, only 2.5% of the Italian population, but that is capable of influencing more than 40% of potential buyers and users of goods and services. These “status bearers” are everywhere, they are close to us all: they are special consumers who search for quality of life in every form, they love creation, they protect the environment, they read and have a strong desire to learn, they buy multimedia products. They represent a sort of beacon of light that shines upon products, brands and specific services that are constantly proposing better quality, content, value and motivations. The culture of modernity is able to identify enjoyable luxury, of quality and excellence, whilst not being ostentatious. They allow themselves the best in life. These status bearers always search for the beautiful, the good and the useful among the myriad of proposals on the market. They pursue a civilisation that is based on primary goods for the individual without ever forgetting the glory of the past. They love anything that enriches the spirit and expands culture and awareness. They are winners, trend-setters, the true “ consensus leaders”, who must be connected with and captured by any manufacturer that wishes to succeed.

Chi vuole innovarsi deve usare strumenti per la conoscenza e la formazione Istituto Policleto sezione ricerche e formazione

segreteria@istitutopolicleto.it

29


Città ospitali BANCA DATI

UNA RICERCA CHE PONE AL CENTRO LE MOTIVAZIONI DELLA MOBILITA’ TURISTICA a cura di Albertina Ivana Bonvento

elle indagini superficiali a cui ormai cominciamo ad essere assuefatti, è abitudine diffusa sfornare dati, previsioni, indicazioni senza quasi mai dichiarare come a un simile obiettivo statistico si sia arrivati. Vengono passati sotto silenzio il numero degli intervistati, dei campioni presi in esame, dei luoghi oggetto di ricerca: nel migliore dei casi l’indagine si rivela di tipo quantitativo, basando il suo valore sui numeri guardando raramente alle motivazioni. Il panel della ricerca presentata nelle pagine seguenti, che prende in esame l’accoglienza nelle città italiane, si presenta come una microguida di luoghi ospitali che, selezionati ma non ordinati in una classifica, sono stati presi in esame e verranno osservati nel tempo. La microguida fa inoltre un piccolo cenno all’anima culturale dei luoghi, fatta di storia, di tradizione: le mete dell’ospitalità (alberghi, ristoranti, eccellenze dell’enogastronomia) sono state considerate per attestare come l’arte dei suoi operatori sia fondamentale per l’economia turistica. Un altro riferimento sono i “professionisti del divulgare”, le Guide Turistiche meritano d’essere riconosciute per il loro valore culturale e come vere colonne portanti per visitare le priorità del territorio e non solo.

In superficial investigations, on which we are now becoming reliant, it is common practice to churn out information, predictions and indications almost without ever declaring how one has arrived at a similar statistical objective. The number of interviewees, the number of samples investigated and the number of locations subject to research are kept under wraps: at best, a survey turns out to be quantitative, basing its value on numbers and rarely looking at the motivations. The research panel presented in the following pages, which assesses the hospitality of Italian cities, presents itself as a mini-guide to hospitable locations which have been examined and will be observed over time, having been selected but not ranked in order. The mini-guide also nods towards the cultural heart of these locations, comprised of history and tradition: these hospitable locations (hotels, restaurants, wine bars and eateries) have been considered in order to show how fundamental the art of their creators is to the tourist economy. Another benchmark is the “professionals informers”; these Tourist Guides deserve to be recognised for their cultural value and as the true bedrock underpinning the visiting of these tourist features.

questa ricerca individua strumenti e strategie idonei ad ampliare le aree di mercato nazionali e internazionali. e’ uno studio che evidenzia i segmenti maggiormente potenziali cercando di dare una sempre più ampia prospettiva alla cultura di settore e all’economia

30


Città ospitali

BANCA DATI Abano Terme / Agrigento / Alba / Amalfi Abano Terme (PD)

LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Abano Grand Hotel

Grandi alberghi, viali alberati, giardini e ville, 130 sorgenti, Abano è una delle più grandi e famose realtà termali. Luogo di cure, di benessere e congressi. Antonio Fogazzaro, che ama tantissimo Abano, la descrive in “Piccolo mondo moderno”, facendo anche conoscere al vasto pubblico la vicina, splendida abbazia di Paglia.

Via Valerio Flacco, 1 Tel. 0498248100 Fax 0498669994 abanograndhotel@gbhotelsabano.it www.abanograndhotel.it

•Ass. Guide Turistiche P.za De Gasperi 3 Padova Tel. 0498209811

Agrigento

Jolly Hotel Della Valle

Greca, romana e araba, sta “alta sul colle con le vecchie case dorate dal sole”. Sotto, su una balza, i templi greci della Concordia, di Castore e Polluce, di Giove Olimpico, fra i più belli al mondo. Quando altrove è nebbia, gelo o sole smorto qui fioriscono i mandorli. E’ la città dello scrittore e drammaturgo Luigi Pirandello e del filosofo Empedocle.

Via Ugo La Malfa, 3 Tel. 092226966 Fax 092226412 prenotazioni@hoteldellavalle.ag.it www.hoteldellavalle.ag.it

• Coop. Guide Turistiche Palladium Via Polibio 15 Tel. 0922602799

Hotel I Castelli

Alba (CN)

Cuore delle Langhe, capitale del vino e del tartufo, città di golosi e “gastronauti”, Alba ha vissuto di recente un notevole sviluppo industriale e commerciale (nel mondo dolciario con la Ferrero). Sono caratteristiche nel centro storico le medievali case-torre delle grandi famiglie nobili, Riva e Fontana su tutte.

Corso Torino, 14 Tel. 0173361978 Fax 0173361974 info@hotel-icastelli.com www.hotel-icastelli.com

Amalfi (SA)

Hotel Santa Caterina

• Guide Turistiche del Bacino Langhe Roero P.za Medford, Alba Tel. 017335833

Minuscola e orgogliosa repubblica marinara, è nota al mondo per il suo meraviglioso Duomo e il chiostro del Paradiso. Le cascatelle della Valle dei Mulini, sul monte di Amalfi, alimentano le più antiche cartiere d’Europa. Da vedere nel Museo Civico le Tavole Amalfitane, l’antico codice del commercio, e poi l’Arsenale. Qui nacque Flavio Gioia, inventore della bussola.

Via Nazionale, 9 Tel. 089871012 Fax 089871351 info@ hotelsantacaterina.it www.hotelsantacaterina.it

•Guide Center Via degli Aranci 187 Sorrento Tel. 08187836061

31


BA N CA DAT I Aquileia / Arezzo / Ascoli Piceno / Assisi LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Aquileia (UD)

®

Hotel Patriarchi

Vetro, ambra e pietre dure segnano nei secoli la ricchezza della città, costruita nel 181 a.C. a protezione di un porto naturale e della importante romana via Augusta. Ricca e potente, sede di un patriarca della chiesa, vanta resti romani imponenti, un grandioso parco archeologico, una Basilica romanica impreziosita da meravigliosi mosaici.

Via G.Augusta, 12 Tel. 0431919595 - 91036 Fax 0431919596 info@hotelpatriarchi.it www.hotelpatriarchi.it • AGATA Guide Turistiche Via Einaudi 3 Trieste A.Agata@libero.it Tel. 3335034942

Arezzo

Hotel Minerva

Oreficeria e moda fanno ancora la fortuna della città, a semicerchio su un colle, fra le vallate del Casentino, Valdarno e Valdichiana. Dal nucleo etrusco, grosso modo l’area del Duomo, del Passeggio del Prato e della Fortezza Medicea, Arezzo è scesa al piano. Stupendo il ciclo di affreschi di Piero della Francesca nella chiesa di San Francesco.

Via Fiorentina, 4 Tel. 0575370390 Fax 0575302415 info@hotel-minerva.it www.hotel-minerva.it • Ass. Guide Turistiche AAGIT Via Guido Monaco 48 Arezzo guideaagit@katamail.it Tel. 0575356859

Palazzo Guiderocchi

Ascoli Piceno

D’impianto medievale, alla confluenza del Tronto e del Castellano, si apre in piazze ariose e rinascimentali nel colore del locale travertino. Avamposto sulla romana via Salaria, guarda verso l’Adriatico. Nel Duomo, ricostruito a fine ‘400, un grande polittico di Carlo Crivelli e un tabernacolo di Giorgio Vasari. Dal sovrastante Colle San Marco si vede il mare.

Via Cesare Battisti 3 Tel. 0736259710 Fax 0736243441 info@palazzoguiderocchi.com www.palazzoguiderocchi.com

Assisi (PG)

Grand Hotel Assisi

•AGAP Guide Turistiche P.za S. Gregorio 4 Ascoli Piceno Tel. 0736262536

Via F.lli Canonichetti Tel. 0758150 bookings@grandhotelassisi.com www.grandhotelassisi.com

Tutto parla di lui, del poverello, di San Francesco. La fama di Assisi, medievale in ogni sua pietra, sta nello spirito che vi aleggia. Qui il Santo nacque, visse e operò, qui morì “allargando a Dio le braccia” dal suo Monte Subasio. Opere di Giotto, Lorenzetti, Simone Martini. Da vedere la Basilica, la tomba di Francesco, Santa Maria degli Angeli e la Porziuncola, l’Eremo delle Carceri.

• Ass. Guide Turistiche Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

32


BA N CA DAT I Asti / Bagno di Romagna / Barolo / Bassano del Grappa LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Asti

®

Hotel Aleramo

Città agricola di affari e commerci, famosa per l’antico Palio, sorge rossa e gialla di mattoni e tufo tra le verdi colline a vigneto del Monferrato. La Contrada Maestra che la attraversa non è altro che l’antico decumano romano: sul percorso si affacciano l’ottagonale battistero dei Cavalieri Gerosolimitani e la chiesa (XV sec.) di S. Pietro in Consavia.

Via E. Filiberto, 13 Tel. 0141595661 Fax 014130039 haleramo@tin.it www.aleramo.it

• Guide Turistiche di Asti c/o APT P.za Alfieri 34 Asti Tel. 014153035

Bagno di Romagna (FC)

Grand Hotel Terme Roseo Piazza B. Ricasoli, 15 Tel. 0543911016 Fax 0543911360 termeroseo@tin.it www.termeroseo.it

Stazione termale nota già al tempo dei romani, oggi località di villeggiatura e di benessere del corpo, sta in una conca sull’alta valle del Savio, sull’antica strada dei pellegrini romei e del passo dei Mandrioli. La basilica di S. Maria Assunta (opere di Neri di Bicci) è nei secoli un luogo di forte devozione, gli stemmi sul palazzo Pretorio ricordano la strategica presenza della medicea Firenze.

• Ufficio informazione Comune di Bagno di Romagna Via Fiorentina 38 Tel. 0543911046 Fax 0543911026

Agriturismo La Terrazza sul Bosco

Barolo (CN)

A soli 8 km da Alba, vanta il meraviglioso castello dei conti Falletti di Barolo con l’arredo originario, l’antica enoteca, collezioni di cristallerie, di sugheri da vino, di attrezzi agricoli. Inevitabile la visita alla vicina Barbaresco, con una torre e resti di un castello nobiliare, in una terra produttrice di vini pregiati e conosciuti in tutto il mondo.

Via Conforso, 5 Tel. 017356137 - 56309 Fax 0173560812 camerano@tiscali.it www.barolocamerano.com • Guide Turistiche del Bacino Langhe Roero P.za Medford Alba Tel. 017335833

Hotel Villa Ca’ Sette

Bassano del Grappa (VI)

Via Cunizza da Romano, 4 Tel. 0424383350 Fax 0424393287 info@ca-sette.it www.ca-sette.it

E’ famosa per il ponte in legno, distrutto sei volte dalle guerre o dalle piene del Brenta. Lo disegnò il Palladio con estrema eleganza, nel cuore della città. “La’ ci darem la mano”, cantavano gli alpini del ‘15 - ’18: pensavano alla ragazza lontana e ora il ponte è intitolato a loro. Ai lati due antiche distillerie, ma la città, oltre che per la grappa, è famosa per le colorate ceramiche.

• Guide Turistiche di Venezia San Marco 750 Venezia Tel. 0415209038

33


BA N CA DAT I Bellagio / Bergamo / Boario Terme / Brescia LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Bellagio (CO)

®

Grand Hotel Villa Serbelloni

Vanta panorami da favola, posta com’è su una punta, tra i due rami del lago di Como. Al borgo pittoresco dalle vie strette, sormontate da caratteristici archi, si è aggiunto il verde dei parchi, che lo stringe tutt’attorno, tra grandi alberghi e ville nobiliari. E’ da sempre una località turistica, una stazione climatica elegante e raffinata.

Via Roma, 1 Tel. 031950216 Fax 031951529 inforequest@villaserbelloni.com www.villaserbelloni.com

•Gruppo Guide Turistiche di Como Via Perveglio 24 Casalco d’Intelvi Tel. 031817096

Bergamo

Una Hotel Beragemo

Ardimento, amore per l’arte, fede: Bergamo è la città del Colleoni, di Donizetti, di papa Giovanni XXIII. Nel cuore della Lombardia operosa e conservatrice, unica provincia a confinare solo con terre lombarde, è stata per secoli la difesa estrema di Venezia. La Città Alta, fortificata ed elegante, è stupenda. Da non perdere la cappella Colleoni, il battistero, il teatro.

Via Borgo Palazzo, 154 Tel. 035308111 Fax 035308308 una.bergamo@unahotels.it www.unahotels.it

•AGIAT Guide Turistiche Via Borgo Canale 5 Bergamo Tel. 035403132

Boario Terme (BS)

Hotel Brescia

Antico mercato del bestiame e del ferro estratto nelle vicine miniere della Val di Scalve, Boario è nota per le terme, apprezzate e descritte da Alessandro Manzoni. “Boario fegato centenario” recitava un vecchio slogan e il Parco delle Fonti è un luogo di ritrovo nella bella stagione. La via Mala, nella roccia, e le vorticose acque del Dezzo attirano ciclisti e amanti del rafting.

Via Zanardelli 6, Tel. 0364531409 532495 - 535361 Fax 0364532969 info@hotelbrescia.it www.hotelbrescia.it •Ass. Bresciastory Via Carini 4 Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

Brescia

Hotel Vittoria

Al centro di una provincia variegata ed attraente, tra laghi e montagna, tra fiumi e pianura, sta nel novero delle città d’arte. Dalle armi, dal tondino e dalle acciaierie è passata con le mostre a offrire turismo per ogni età. I gioielli sono il museo di Santa Giulia (in uno dei chiostri longobardi spirò l’infelice Ermengarda), la Loggia e la rotonda del Duomo Vecchio.

Via X Giornate, 20 Tel. 030280061 Fax 030280065 info@hotelvittoria.com www.hotelvittoria.com

•Ass. Bresciastory Via Carini 4 Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

34


BA N CA DAT I Bressanone / Capri / Cattolica/ Cernobbio LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Bressanone (BZ)

®

Hotel Elefante

Dell’antico feudo medievale restano mura possenti e tre porte su quattro (Sole, Sabiona e S. Michele). La grande piazza del Duomo (romanico ma rifatto in età barocca) è uno degli spazi più significativi della città, con uno splendido chiostro affrescato e il vicino battistero. Da vedere è il settecentesco palazzo dei Principi Vescovi, con portici, loggiati e statue degli Asburgo.

Via Rio Bianco, 4 Tel. 0472832750 Fax 0472836579 info@hotelelephant.com www.hotelelephant.com

• Guide Turistiche Alto Adige Via Montetondo 1 Bolzano Tel. 0471983376

Capri (NA)

Capri Palace Hotel

La scoperta della Grotta Azzurra fece la fortuna dell’isola, facendola entrare nella cerchia dei luoghi più belli del mondo. L’incanto dei Faraglioni, la bellezza della natura, la luce calda e speciale, l’architettura spontanea tutta ad archi dei piccoli borghi completarono poi l’opera. Grandiose le rovine dei bagni dell’imperatore romano Tiberio.

Via Capodimonte, 2 Tel. 0819780111 Fax 0818373191 info@capripalace.it www.capripalace.com

• GEA Guide Turistiche Via Sacri Cuori 142 Sorrento info@geaguide.com Tel. 081841196

Hotel Carducci 76

Cattolica (RN)

Centro balneare e importante porto peschereccio dell’Adriatico, antico castrum (una domus romana è venuta alla luce in via Carlo Marx, gli oggetti ritrovati sono nel locale museo), vanta nei dintorni il monte di Gabicce, con panoramica d’incanto e il borgo medievale di Gradara, nella cui possente rocca si consumò la tragedia di Paolo e Francesca da Rimini, immortalati da Dante.

Viale Carducci, 76 Tel. 0541954677 - 836360 Fax 0541831557 info@carducci76.it www.carducci76.it

Cernobbio (CO)

Hotel Villa D’Este

• Coop. CAMAS Guide Turistiche Via Cairoli 69 Rimini Tel. 0541785183

Splendido il grande parco della cinquecentesca Villa d’Este edificata da Pellegrino Tibaldi, dal 1873 uno degli alberghi più lussuosi d’Europa, sede del leggendario Concorso d’Eleganza per auto fuoriserie e di design. Consigliata è l’escursione al vicino Monte Bisbino (1329 m), che offre uno stupendo panorama sul lago, sulla città di Como, sulle Alpi.

Via Regina, 40 Tel. 0313481 Fax 031348873 reservations@villadeste.it www.villadeste.com

• Gruppo Guide Turistiche di Como Via Perveglio 24 Casalco d’Intelvi Tel. 031817096

35


BA N CA DAT I Cesena / Chianciano Terme / Chioggia / Como LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Cesena (FC)

®

Hotel Casali

Tra la pianura, il fiume Savio e l’Appennino che digrada mantiene l’eleganza e l’armonia della breve, ma splendida, signoria dei Malatesta. E’ tra le città italiane dalla miglior qualità della vita, dal benessere diffuso. Merito anche di un’arte dell’accoglienza senza pari. Da vedere la Biblioteca Malatestiana (una delle più antiche al mondo), la possente Rocca, la gotica Cattedrale.

Via Benedetto Croce, 81 Tel. 054722745 Fax 054722828 info@hotelcasalicesena.it www.hotelcasalicesena.it •Coop. CAMAS Guide Turistiche Via Cairoli 69 Rimini Tel. 0541785183

Chianciano Terme (SI)

Grand Hotel Excelsior

Quattro sorgenti, note anche agli etruschi, e quattro stabilimenti termali: Acqua Santa, di Sillene, di Fùcoli e di S. Elena. Il centro della cittadina termale è piazza Italia, cui conduce l’animato viale Roma, fiancheggiato da ritrovi e negozi di lusso. La Chianciano d’un tempo, con il Castello, la Torre dell’Orologio e il palazzo del Podestà, ha finito col diventare la Chianciano Vecchia.

Via S. Agnese, 6 Tel. 057864351 Fax 057863214 direzione@grandhotelexcelsior.it www.grandhotelexcelsior.it

• Ass. Provinciale Guide Turistiche Viale Toselli 14 Siena Fax 057743411

Chioggia (VE)

Hotel Grande Italia

Sorella minore e umile di Venezia, mondo antico di pescatori e donne pettegole descritto dal Goldoni nella Baruffe chiozzotte, è isola strategica per la difesa della laguna. Cuore della pesca è ancora il Canale della Vena. I genovesi la conquistarono nel 1379, ma furono poi assediati dalle galee veneziane e costretti ad arrendersi. E fu la fine delle guerre marinare.

Rione S.Andrea, 597 Tel. 041400515 Fax 041400185 info@hotelgrandeitalia.com www.hotelgrandeitalia.com

• Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Venezia Tel. 0415209038

Como

Grande Hotel di Como

Via per Cernobbio, 41a Tel. 0315161 Fax 031516600 info@grandhoteldicomo.com www.grandhoteldicomo.com

Porto romano sul lago, sulla strada per il passo dello Spluga, Como deve la sua fama prima ai maestri cosiddetti “comacini” che hanno praticato l’arte dei costruttori in Italia e in tutta Europa, innalzando chiese, santuari, palazzi da favola. Poi, più recentemente, la ricchezza è arrivata dal commercio della seta. Qui sono nati Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane …

• Gruppo Guide Turistiche di Como Via Perveglio 24 Casalco d’Intelvi Tel. 031817096

36


BA N CA DAT I Conegliano / Cortina D’Ampezzo / Cremona / Erice LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Hotel Relais Le Betulle

Conegliano (TV)

Via Costa Alta, 56 Tel. 043821001 Fax 0438420392 info@relaislebetulle.it www.relaislebetulle.it

Vino bianco o rosso? Dal centro partono due strade del vino: rosso verso Oderzo e il Piave, terra di Merlot, Cabernet e Raboso, bianco verso Valdobbiadene, terra di Prosecco, Cartizze, Bianco dei colli. Sul percorso tante osterie per gli assaggi. Da non perdere in città, nel Duomo, i dipinti dell’artista locale, Cima da Conegliano (fine ‘400). C’è da visitare anche la sua casa.

• Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Venezia Tel. 0415209038

Cristallo Hotel Spa & Golf

Cortina D’Ampezzo (BL)

Un campanile aguzzo come una matita sullo sfondo delle Tofane: questa è l’immagine classica della montagna e della vita mondana. Alpinismo ad ogni livello, sport invernali, gastronomia invitante con un tocco culturale senza pari: Cortina è un salotto in alta quota. E lo scenario incantevole delle Dolomiti rende unica Cortina, sede della prima gara di sci in Italia, nel lontano 1902.

Via R. Menardi, 42 Tel. 0436881111 Fax 0436870110 info@cristallo.it www.cristallo.it

Cremona

Hotel Delle Arti

• Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Venezia Tel. 0415209038

All’ombra del Torrazzo (la torre campanaria più alta d’Italia) e di un elegantissimo Duomo, la città ha sempre difeso la sua libertà ed autonomia. Con la forza e il buon senso dei contadini. Borgo agricolo in una terra ricca e bagnata dai fiumi, assurge a fama mondiale per i suoi violini. Di Amati, Guarneri, Stradivari, Bergonzi. Unici ancor oggi, verniciati e appesi ad asciugare al sole sui tetti della città...

Via Bonomelli, 8 Tel. 037223131 Fax 037221654 info@dellearti.com www.dellearti.com

•Acuto Guide Turistiche di Cremona info@acutoweb.net Tel. 3402307925

Hotel Moderno

Erice (TP)

Via Vittorio Emanuele, 67 Tel. 0923869300 Fax 0923869139 info@hotelmodernoerice.it www.hotelmodernoerice.it

Posta su un alto monte a dominare la costa verso Trapani, città degli Elimi, era famosa nell’antichità per un tempio dedicato a una dea della fecondità identificata in seguito dai Romani con Venere, detta Ericina, protettrice dei naviganti... Araba e normanna, Erice è un meraviglioso intreccio di viuzze pavimentate a fasce e riquadri, di case medievali, di viste mozzafiato verso il lontano orizzonte.

• Ass. Guide Turistiche di Trapani Via Bellini 2 Tel. 092325304

37


BA N CA DAT I Ferrara / Firenze / Forte dei Marmi / Gargnano LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Ferrara

®

Hotel Annunziata

Gli Este non solo danno vita a una corte fra le più colte e affascinanti d’Europa (tra gli altri la affollano Torquato Tasso, il Pisanello, Piero della Francesca, Andrea Mantegna, Cosmé Tura, Ercole de Roberti e il Gesuato Giovanni Tavelli) ma fanno disegnare all’architetto Biagio Rossetti una città da favola, il primo centro urbanistico d’Europa. Da vedere il castello, la cattedrale, i palazzi dei Diamanti e Schifanoia.

Piazza Repubblica, 5 Tel. 0532201111 Fax 0532203233 info@annunziata.it www.annunziata.it

• Guide Turistiche Ferrara Via Garibaldi 27 Ferrara Tel. 0532210844

Firenze

The St. Regis Florence

E’ la città dei Medici, della bellezza, dell’arte, dell’armonia. Un museo a cielo aperto, che alla sera si anima, lungo l’Arno e attorno a Ponte Vecchio, di ristoranti e locali di classe. Si vive bene a Firenze e si innalza l’anima. Gli Uffizi meritano più di una visita, come il Duomo, il campanile di Giotto, il Museo del Bargello, Santa Maria Novella e Santa Croce, Palazzo Pitti.

Piazza Ognissanti, 1 Tel. 05527161 Fax 055217400 www.stregisflorence.com

• Ass. Guide Turistiche della Toscana - Via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

Forte dei Marmi (LU)

Resort Grand Hotel Imperiale

Nel nome il destino. Il borgo nasce attorno a un forte mediceo voluto da Leopoldo I° nel 1788, a difesa di un porto d’imbarco del marmo scavato dalle sovrastanti Alpi Apuane. I blocchi arrivavano al mare lungo una strada fatta costruire da Michelangelo. Città frequentata da molti artisti e vivacissima, ospita la Mostra Internazionale di Disegno e Pittura del fanciullo.

Via Mazzini, 20 Tel 058478271 Fax 0584782799 info@grandhotelimperiale.it www.grandhotelimperiale.it • Ass. Guide Turistiche della Toscana - Via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

Grand Hotel a Villa Feltrinelli Via Rimembranza 38 25084 Gargnano BS Tel. 0365.798000 Fax 0365.798001 booking@villafeltrinelli.com www.villafeltrinelli.com

Gargnano (BS)

Tra il lago e le antiche limonaie con un bellissimo entroterra. E’ una meta della vela e del golf: da qui parte la regata della Centomiglia e il green di Bogliaco vanta un secolo di storia. A Gargnano oltre al Grand Hotel e Villa Feltrinelli si trovano alberghi piccoli e medi di charme gestiti (come il Du Lac e il Gardenia) da giovani imprenditori figli d’arte. Nel centro apre i battenti un’innovativa “bottega d’arte norcina” dove si mangia, si beve e si compra a tutte le ore.

• Ass. Bresciastory via Carini 4, Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

38


BA N CA DAT I Gardone Riviera / Grado / Grottaferrata / Gubbio LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Gardone Riviera (BS)

®

Grand Hotel Gardone

Nasce qui nell‘800 il turismo sul Garda e dove stava la locanda Pizzocolo dell’austriaco Wimmer sorge ora il Grand Hotel, famoso in tutta Europa. Da visitare è il Vittoriale, immensa dimora del poeta soldato Gabriele D’Annunzio con la Prioria, il teatro, il grande parco, la nave Puglia, il museo della guerra, l’aereo del leggendario volo su Vienna, il Mas della beffa di Buccari.

Via Zanardelli, 84 Tel. 036520261 Fax 036522695 info@grandhotelgardone.it www.grandhotelgardone.it

• Ass. Bresciastory Via Carini 4 Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

Grand Hotel Astoria

Grado (GO)

Largo San Grisogono, 3 Tel. 043183550 Fax 043183355 info@hotelastoria.it www.hotelastoria.it

Tutt’intorno acque basse (ad aquas gradatas…), un’isola tra la laguna e il mare. Per la bontà del clima nasce qui, nel 1873, ad opera del medico fiorentino Giuseppe Barellai, un “ospizio marino” per i bambini linfatici. E i turisti cominciano ad arrivare, in treno sino a Cervignano, poi su una diligenza e col traghetto … proprio dove gli abitanti di Aquileia si erano rifugiati da Attila …

• AGATA Guide Turistiche Via Einaudi 3 Trieste A.Agata@libero.it Tel. 3335034942

Grottaferrata (Roma)

Park Hotel Villa Grazioli

Borgo dei Castelli Romani sui colli Albani, è famoso per la grande Abbazia fondata da San Nilo nel 1004 sui ruderi di una villa romana. Cinta come una fortezza dal cardinal Giuliano della Rovere (Baccio Pontelli e Giuliano da Sangallo la muniscono di torrioni, fossati e mura merlate) contiene affreschi del Domenichino. Sulla via Anagnina catacombe e necropoli “Ad decimum”.

Via Umberto Pavoni, 19 Tel. 06945400 Fax 069413506 info@villagrazioli.com www.villagrazioli.com

• ANGT Ass. Naz. Guide Turistiche Via S. Maria alle Fornaci 8/d Roma angtmail@libero.it Tel. 0639637373

Gubbio (PG)

Park Hotel ai Cappuccini

E’ la città del lupo ammansito da San Francesco. Ma anche della Festa dei Ceri, tre possenti e pesantissime macchine di legno portate di corsa il 15 maggio sulla salita che conduce fino alla chiesa di S. Ubaldo: muratori, commercianti e contadini si sfidano e si sfiancano per invocare la benevolenza dei santi. Che sono, rispettivamente, Ubaldo, Giorgio e Antonio Abate…

Via Tifernate Tel. 0759234 Fax 0759220323 info@parkhotelaicappuccini.it www.parkhotelaicappuccini.it

• Ass. Guide Turistiche dell’Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

39


BA N CA DAT I Imperia / Ischia / La Spezia - Portovenere / Lecce LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Hotel Rossini al Teatro

Imperia

P.zza Rossini, 14 Tel. 018374000 Fax 018374001 info@hotel-rossini.it www.hotel-rossini.it

Nata nel 1923 dalla fusione di Porto Maurizio e Oneglia, continua ad avere due anime distinte, una genovese e una sabauda. La prima esprime una vocazione turistica, l’altra vive principalmente di industrie (oleifici, pastifici, produzioni farmaceutiche). Da visitare, nei dintorni, il santuario di Nostra Signora di Montegrazie, dai notevoli affreschi quattrocenteschi.

• Team Solemar Guide Turistiche Via S. Francesco 4/a Arma di Taggia IM teamsolemar@libero.it Tel. 018443821

Ischia (NA)

Hotel Mezzatorre Resort & SPA

Località turistica e termale di incomparabile bellezza, l’isola ha due nuclei, Porto (in un cratere vulcanico) e Ponte (il borgo dei pescatori). Per il ponte aragonese (1438) si accede all’isolotto del Castello. Notevole il belvedere di Cartaromana con le belle sorgenti termali, anche a Lacco Ameno acque minerali radioattive sgorgano in abbondanza.

Via Mezzatorre, 23 Tel. 081986111 Fax 081986015 info@mezzatorre.it www.mezzatorre.it

• GEA Guide Turistiche Via Sacri Cuori 142 Sorrento info@geaguide.com Tel. 081841196

La Spezia / Portovenere

Grand Hotel Porto Venere

“Chiese di Liguria come navi disposte a esser varate”: l’immagine del poeta Cardarelli sembra fatta per la duecentesca San Pietro. Ancor più antica è S. Lorenzo, eretta su un tempio dedicato a Giove. Una scalinata scende alla grotta di Arpaia, cara a Byron. Il borgo medievale e fortificato dell’antico “porto di Venere” è stato inserito, insieme alle Cinque Terre, tra i patrimoni dell’umanità dell’Unesco.

Via Garibaldi, 5 Tel. 0187792610 Fax 0187790661 www.portovenerehotel.it

• AGTL Guide Turistiche della Liguria Via Carbonara 27 Castelnuovo Magra SP agtl.laspezia@libero.it Tel. 0187675260

Patria Palace Hotel

Lecce

Piazzetta Riccardi Tel. 0832245111 Fax 0832245002 info@patriapalacelecce.com www.patriapalacelecce.com

E’ il trionfo del barocco, dell’illusione e della fantasia. In pietra color del miele, tanto tenera che si può scolpire con un temperino, Lecce è fastosa e gioiosa: colonne tortili, esuberanti cornici, frontoni curvi, festoni, vasi di frutta, putti, mascheroni e cariatidi impreziosiscono chiese e palazzi. Il cuore è piazza S. Oronzo, con la colonna terminale della via Appia.

• Ass. Guide Turistiche Regionali della Puglia Minervino di Lecce www.assoguidepuglia.it Tel. 0836889053

40


BA N CA DAT I Lecco / Levico Terme / Limone sul Garda / Lipari LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Hotel NH Pontevecchio

Lecco

Il suo simbolo è il ponte vecchio sull’Adda eretto da Azzone Visconti nel ‘300. “Di Lecco il maglio domator del bronzo tuona dagli antri ardenti”, cantava il Foscolo. In verità negli opifici mossi dalle acque del fiume si lavorava il ferro. Attività che prese il posto delle diffusissime seterie, quando la malattia del calcino uccise tutti i bachi.

Via A. Visconti, 84 Tel. 0341238000 Fax 0341286632 nhpontevecchio@nh-hotels.com www.nh-hotels.it

Levico Terme (TN)

Grand Hotel Imperial

•Gruppo Guide Turistiche di Como Via Perveglio 24 Casalco d’Intelvi Tel. 031817096

Acque arsenicali ferruginose, provenienti da Vetriolo, acque curative rinomate sin dall’antichità. Attorno agli stabilimenti si è sviluppata, nella conca digradante verso un delizioso lago, una cittadina turistica e di villeggiatura. Una piacevole passeggiata porta alla chiesetta di San Biagio, affrescata nel Cinquecento, con bella vista su Levico e il suo lago.

Via Silva Domini, 1 Tel. 0461706104 Fax 0461706350 info@imperialhotel.it www.imperialhotel.it

•Ass. Guide Turistiche del Trentino c/o Confesercenti V. Maccani 207 TN confesercenti@rezia.it Tel. 0461434217

Limone sul Garda (BS)

Park Hotel Imperial

Cantato da Goethe, con le caratteristiche limonaie aggrappate alla montagna, è il luogo più a nord in cui, nel mondo, fioriscono e crescono gli agrumi. Affacciato sul Garda più blu, ventoso e apprezzato dai surfisti, è famoso per la straordinaria longevità degli abitanti. Merito del clima, dell’aria buona e secca, di una dieta mediterranea. A Limone è nato San Daniele Comboni.

Via Tamas 10/B Tel. 0365954591 Fax 0365954382 info@parkhotelimperial.com www.parkhotelimperial.it

Lipari (ME)

Villa Meligunis

•Ass. Bresciastory via Carini 4 Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

Delle sette isole Eolie, terre di Eolo, il re dei venti, Lipari è la maggiore. E sin dalla notte dei tempi è famosa e importante per l’ossidiana, il nero vetro vulcanico, lavorata ancora nell’età del bronzo in modo concorrenziale alla selce. Turistica e amata dai velisti, Lipari ha bastioni spagnoli che inglobano un’antica torre greca, e una cattedrale d’origine normanna dall’interno barocco…

Via Marte, 7 Tel. 0909812426 Fax 0909880149 info@villameligunis.it www. villameligunis.it • Ass. Guide turistiche della Regione Sicilia C.so V.Emanuele 71 Palermo Tel. 091581952

41


BA N CA DAT I Livorno / Loano / Loreto / Lucca LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Livorno

®

Max Hotel Livorno

Pentagonale città ideale, disegnata nel secolo XVI dal Bontalenti per i Medici, da piccolo villaggio diventa di colpo un porto importante. Rivale con la vicina, fluviale Pisa diventa in breve tempo la seconda città della Toscana, scalo sulle rotte commerciali fra Europa e Oriente. Città di Mascagni e dell’Accademia Navale, è a 9 km da un luogo unico di devozione, il santuario di Montenero.

Via Giotto Ciardi, 28 Loc. Porta Terra Tel. 0586426722 Fax 0586444255 livorno@maxhotels.it www.maxhotels.it

• Guide Turistiche di Livorno guideturistichelivorno@interfree.it Tel. 3478288970

Loano (SV)

Grand Hotel Garden Lido

Belle spiagge in una zona pianeggiante e ariosa, considerato lo stretto e impervio paesaggio tipico della Liguria, Loano ha vissuto un notevole boom turistico, anche legato alla terza età. Dello splendore d’un tempo sotto i genovesi Doria restano il Palazzo Comunale che vanta un bel mosaico romano. Non lontano le spettacolari grotte di Toirano e della Bàsura, fra stalattiti e stalagmiti…

Lungomare Nazario Sauro, 9 Tel. 019669666 Fax 019668552 info@gardenlido.com www.gardenlido.com

• Team Solemar Guide Turistiche Via S. Francesco 4/a Arma di Taggia IM teamsolemar@libero.it Tel. 018443821

Loreto (AN)

Hotel Pellegrino e Pace

Piazza della Madonna, 51 Tel. 071977106 Fax 071978252 info@pellegrinoepace.com www.pellegrinoepace.com

Rinserrata da mura e bastioni a difesa delle scorrerie dei turchi, si identifica con il santuario, eretto in un bosco di lauri. La tradizione vuole che la casa di Maria a Nazareth sia stata trasportata qui in volo dagli angeli. E gli artisti hanno onorato Loreto nei secoli, dal Sangallo al Sansovino, dal Bramante a Luca Signorelli, dal Palmezzano a Melozzo da Forlì.

• APT Guide Turistiche Via Thaon de Revel 4 Ancona Tel. 07433249

Grand Hotel Guinigi

Lucca

Via Romana, 1247 Tel. 05834991 Fax 0583499800 info@grandhotelguinigi.it www.grandhotelguinigi.it

Romana, medievale e rinascimentale al tempo stesso. Principato sotto Luisa Baciocchi, sorella di Napoleone, Lucca, tuttora circondata di mura trasformate in verde passeggiata aerea, deve la sua fortuna alla seta. Le ricchissime famiglie locali, grazie alla seta, hanno persino finanziato guerre nei secoli. Da vedere: nel Duomo la statua del Volto Santo e la tomba di Ilaria del Carretto …

• Ass. Guide Turistiche della Toscana via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

42


BA N CA DAT I Madonna di Campiglio / Malcesine / Mantova / Merano LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Madonna di Campiglio (TN)

®

Alpen Suite hotel

Luogo di vacanza dell’imperatore d’Austria Francesco Giuseppe e di Sissi, la leggenda vuole che ai campi di Carlo Magno proprio il re dei Franchi abbia piantato l’accampamento. Cittadina turistica, elegante e attrezzatissima per gli sport invernali, Madonna ha vissuto un boom edilizio e alberghiero incredibile. Come la vicina Pinzolo, all’inizio della valle.

Viale Dolomiti di Brenta, 84 Tel. 0465440100 Fax 0465440409 info@alpensuitehotel.it www.alpensuitehotel.it •Ass. Guide Turistiche del Trentino c/o Confesercenti V. Maccani 207 TN confesercenti@rezia.it Tel. 0461434217

Park Hotel Querceto

Malcesine (VR)

Via Panoramica, 113 Tel. 0457400344 Fax 0457400848 info@parkhotelquerceto.com www.parkhotelquerceto.com

Ai piedi del Monte Baldo (vi si arriva con una panoramicissima funivia), tra uliveti e giardini, domina la sponda veronese del Garda. Nel borgo antico merita una visita il Castello Scaligero (in cui venne imprigionato Goethe, sorpreso a disegnare e scambiato per una spia dai Veneziani) e da non perdere è il rinascimentale Palazzo dei Capitani del Lago, ora municipio della cittadina.

•Juliet & Co Guide Turistiche Casa Ferrovieri Porta Nuova 1 Verona Tel. 0458103173

Mantova

Hotel Casa Poli

Protetta dai laghi, collegata al Po, è la corte rinascimentale dei Gonzaga, cenacolo europeo d’arte e cultura. Andrea Mantegna, Giulio Romano e Leon Battista Alberti qui creano gioielli d’arte. Palazzo Ducale con la camera degli sposi e Palazzo Te, il teatro del Bibiena, la rotonda di S. Lorenzo e S.Andrea sono da visitare. E anche il museo di Tazio Nuvolari, il leggendario mantovano volante.

Corso Garibaldi, 32 Tel. 0376288170 Fax 0376362766 info@hotelcasapoli.com www. hotelcasapoli.it • Guide Turistiche di Mantova Casa del Rigoletto P.za Sordello 23 Mantova Tel. 0376.368917

Merano (BZ)

Meisters Hotel Irma

Fu la famiglia imperiale degli Asburgo a venire qui, cercando nel ‘600 un clima mite, in fuga da un’epidemia nella valle dell’Inn. E fece, nel tempo, la fortuna della zona. Affacciata a sud sui frutteti della piana dell’Adige, circondata da colline di vigneti, ha mantenuto un cuore medievale e un’atmosfera piacevolmente rilassata e rilassante. Per un turismo colto, di qualità.

Via Belvedere, 17 Tel. 0473212000 Fax 0473231355 info@hotel-irma.it www.hotel-irma.com

• Guide Turistiche Alto Adige Via Montetondo 1 Bolzano Tel. 0471983376

43


BA N CA DAT I Modena / Montecatini / Noto / Novara LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Hotel Real Fini Baia del Re

Modena

Via Vignolese, 1684 Tel. 0594792111 Fax 0594792190 info@hotelbaiadelre.com www.hotelbaiadelre.com

E’ la città della Ghirlandina, la torre del Duomo, monumento simbolo della città, iniziato nel 1099 da Lanfranco e Wiligelmo. Grande rivale di Bologna, sede di una prestigiosa Accademia militare, Modena fu anche una corte vera e propria: accadde nel 1598, quando gli Estensi dovettero cedere l’amata Ferrara al Papa. E Modena rimase un ducato sino all’Unità d’Italia...

• GAIAM Guide Turistiche Via Mocana 360 Modena Tel. 059302563

Montecatini (PT) Il divertimento unito alle cure termali,

Grand Hotel & La Pace Via della Torretta, 1 Tel. 05729240 Fax 057278451 info@grandhotellapace.it www.grandhotellapace.it

edifici che sembrano templi dell’antichità, abbelliti da statue, gallerie, ambulacri. Gli stabilimenti, compresi i famosi Tettuccio, Excelsior e Terme Leopoldine, sono sparsi nell’immenso Parco delle Terme che programma soggiorni di benessere, cure mediche, musica e manifestazioni mondane per l’intera stagione. Non manca nemmeno un ippodromo.

• Ass. Guide Turistiche della Toscana Via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

Noto (SR)

Hotel La Corte del Sole

Una strada rettilinea, come un fiume, strade minori come affluenti. Dopo il terremoto del 1693, Noto rinasce tardo barocca, meravigliosa, artistica, unica. Così la sogna e la vuole un gesuita, Angelo Italia. Il patrono della città è il grande San Corrado. A poca distanza la riserva naturale di Vendicari, è oggi una delle zone umide più rappresentative d’Europa.

Località Eloro/Pizzuta Contrada Bucachemi Tel. 0931820210 info@lacortedelsole.it www.lacortedelsole.it

• Guida Turistica Francesca Giovatto francescagiovatto@virgilio.it Tel. 0932220465

Pancioli Italia Hotel

Novara

Via Generale Solaroli, 8/10 Tel. 0321399316 Fax 0321399310 italia@panciolihotels.it www.panciolihotels.it

Dopo la Mole a Torino, l’architetto Antonelli costruisce qui non solo il Duomo, ma anche la basilica di S. Gaudenzio, edificio manieristico e grandioso, dalla cupola alta ben 121 metri. E’ il simbolo, visibile da ogni angolo, di una città dedita al commercio, teatro nella storia di grandi battaglie per la sua posizione strategica. La Pavesi costruisce qui il primo autogrill d’Italia.

•Ass. Guide Turistiche Via per Dormelletto 75 Mercurago di Arona Novara Tel. 0322241079

44


BA N CA DAT I Olbia / Padova / Parma / Pavia LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Olbia (OT)

®

Hotel Martini

Moderna, è il porto dell’isola più vicino al continente, l’aeroporto della vicina Costa Smeralda. Conserva un importante monumento romanico nella chiesa di San Simplicio (XI-XII sec), dalla facciata pisana e l’interno a tre navate. Poco distante, raggiungibile in barca da porto San Paolo è l’isola di Tavolara, arida e disabitata, ma ricca di calette segrete.

Via G. D’Annunzio, 21 Tel. 078926066 Fax 078926418 info@hotelmartiniolbia.com www.hotelmartiniolbia.it

• Ass. Dedalo Guide www.dedaloguide.it

Padova

Hotel Europa

E’ la città del santo senza nome (S. Antonio), del prato senza erba (piazza Prato della Valle), del caffè senza porte (il leggendario Pedrocchi). Antica università, la seconda dopo Bologna, Padova ha gioielli artistici unici: la cappella degli Scrovegni dipinta da Giotto, la Cappella Ovetari del Mantegna, il primo orologio astronomico d’Italia, la Basilica del Santo, il monumento di Donatello al Gattamelata...

Largo Europa, 9 Tel. 049661200 Fax 049661508 info@hoteleuropapd.it www. hoteleuropapadova.com

•Ass. Guide Turistiche c/o ASCOM P.za De Gasperi 3 Padova Tel. 0498209811

Parma

Hotel Palace Maria Luigia

Ducato per tre secoli indipendente prima con i Farnese, poi con i Borboni e con Maria Luigia d’Asburgo, mantiene ancora l’atmosfera di una piccola capitale. Vanta architetture romaniche fra le più belle d’Italia (Duomo e Battistero), un Teatro Regio, istituzioni culturali di gran livello come l’Università e la Galleria Nazionale. Suoi figli illustri sono il Correggio, il Parmigianino e il beato Guido Maria Conforti.

Viale Mentana, 140 Tel. 0521281032 Fax 0521231126 reservationsml@sinahotels.com www. palacemarialuigia.com • Ass. Guide Turistiche Via M. di Cassio 15 Parma Tel. 0521240259

Pavia

Hotel Moderno

Città romana e capitale del regno longobardo, sede di una storica università. Nella romanica chiesa di S. Pietro in Ciel d’Oro sono sepolti il filosofo Severino Boezio e S. Agostino. Il Castello Visconteo affrescato dal Pisanello destò l’ammirazione del Petrarca, nel Duomo collaborarono Bramante e Leonardo da Vinci. Da vedere il trecentesco ponte coperto sul Ticino e la Certosa.

Via V. Emanuele, 41 Tel. 0382303401 Fax 038225225 info@hotelmoderno.it www.hotelmoderno.it • Centroguide Tursitiche Palazzo del Turismo Via Marconi 1 Milano centroguidemilano@tiscalinet.it Tel. 0286450433

45


BA N CA DAT I Perugia / Pesaro / Pescara / Pisa LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Perugia

®

Brufani Palace Hotel

Qui operano Pinturicchio, Perugino e Raffaello, Agostino di Duccio, Nicola e Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio, Guercino e Caravaggio. Arcigna e abbarbicata su un colle accidentato, è la terra del condottiero Braccio da Montone, le mura medievali sorgono su pietre più antiche, etrusche. Da non perdere il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore, la Cattedrale.

Piazza Italia, 12 Tel. 0755732541 Fax 0755720210 reservationsbru@sinahotels.com www.brufanipalace.it

Pesaro

Hotel Vittoria

•Ass. Guide Turistiche dell’Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

Antica corte dei Malatesta, degli Sforza (di Alessandro è il Palazzo Ducale) e dei Della Rovere, mantiene la nobiltà e l’eleganza d’un tempo. E’ la patria di Rossini e, nella via omonima, nella casa natale, un piccolo museo è dedicato al grande Gioacchino. Un altro museo racconta la storia delle locali ceramiche. Da vedere la Rocca Costanza, la Cattedrale, il Santuario delle Grazie.

Piazzale Libertà, 2 Tel. 072134343 Fax 072165204 vittoria@viphotels.it www.viphotels.it

•Guide Turistiche c/o APT Via Mazzolari 4 Pesaro Tel. 072169431

Pescara

Victoria Hotel

Sul Pescara c’è il porto canale e

Via Piave, 142 Tel. 085374132 Fax 0854229614 hotel@victoriapescara.com www.victoriapescara.com

per il poeta locale, Gabriele D’Annunzio, “le due rive si rispecchiavano in fondo abbracciandosi”: Pescara e Castellammare Adriatico. E inizia qui un viale, detto della Riviera, che è una passeggiata a mare senza fine. Un museo d’arte è dedicato alla famiglia Cascella, nel tempio nazionale della Conciliazione è sepolta la madre di D’Annunzio.

• Ass. NaTourArte P.za Salvatore Tommasi 11 67039 Sulmona AQ info@natourarte.it Tel. 0864208950

Hotel Relais dell’Orologio

Pisa

Via della Faggiola, 12 Tel. 050830361 FAX 050551869 info@hotelrelaisorologio.com www.hotelrelaisorologio.com

Il cuore di Pisa sta in quel verde senza tempo di Campo dei Miracoli con il Duomo, il Battistero, la Torre pendente. E’ racchiusa qui la potenza dell’antica repubblica marinara. Poi c’è il lungarno, la città medicea. A Palazzo dei Cavalieri sta la Scuola Normale Superiore di Pisa voluta da Napoleone. L’università è prestigiosa: vi ha insegnato Galileo, vi ha studiato Enrico Fermi.

•Ass. Guide Turistiche della Toscana Via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

46


BA N CA DAT I Pompei / Ravenna / Reggio Emilia / Rimini LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Pompei (NA)

®

Hotel Amleto

Nel 1997 l’UNESCO ha dichiarato Pompei Patrimonio Mondiale dell’Umanità. L’improvvisa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e la pioggia di cenere e lapilli hanno tragicamente sommerso l’intera città, ma “salvandola” nel tempo. Riportata infatti alla luce, Pompei è diventata uno dei siti archeologici più famosi e visitati al mondo.

Via Bartolo Longo, 10 Tel. 0818631004 Fax 0818635585 info@hotelamleto.it www.hotelamleto.it

•Guide Turistiche GATA c/o Hotel Vittoria Pompei Scavi Tel. 0818508855

Best Western Hotel Bisanzio

Ravenna

Regno bizantino di Giustiniano e Teodora, luogo sepolcrale di Dante e di Teodorico, Ravenna è la città dei mosaici, di opere d’eccezione di gusto e sapore orientale. Gli edifici religiosi di S. Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo e in Classe, i battisteri degli Ariani e degli Ortodossi testimoniano potenza, amore per la bellezza, un’armonia senza pari.

Via Salara, 30 Tel. 0544217111 Fax 054432539 bisanzio.ra@bestwestern.it www.bisanziohotel.com

Reggio Emilia

Albergo delle Notarie

•Ass. Ad Arte Via Molise 8 Ravenna verdianabaioni@libero.it Tel. 0544502061

Per tutti è la città del tricolore, la prima a usarlo per bandiera. Da non perdere il bel Santuario della Madonna della Ghiara, degli inizi del ‘600, impreziosito da affreschi di scuola bolognese (Cristo in croce consolato dall’angelo del Guercino). Importante per la lirica è il Teatro Municipale, mentre un museo raccoglie, dal tempo di Napoleone, le collezioni del medico Lazzaro Spallanzani.

Via Palazzolo, 5 Tel 0522453500 Fax 0522453737 notarie@albergonotarie.it www.albergonotarie.it

Rimini

Grand Hotel Rimini

•Guide Turistiche di Reggio info@guidereggiane.it Tel. 3475999639

Parco Federico Fellini Tel. 054156000 Fax 054156866 info@grandhotelrimini.com www.grandhotelrimini.com

Una spiaggia celeberrima, un porto canale suggestivo, una sfilata di alberghi e di ombrelloni colorati: capitale della riviera romagnola, Rimini è il simbolo del mare per tutta Europa. Nasce qui il turismo moderno, dove i romani avevano posto Ariminum, all’incrocio tra le vie Emilia, Flaminia e Popilia. Sede poi dei Malatesta, oggi è la città felliniana di Amarcord e del Grand Hotel.

• Coop. CAMAS Guide Turistiche Via Cairoli 69 Rimini Tel. 0541785183

47


BA N CA DAT I Riva del Garda / Rovereto / Rovigo / Salò LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Du Lac et Du Parc Grand Resort

Riva del Garda (TN)

Tolta dai Veneziani ai Milanesi Visconti con uno stratagemma bellico, con una trentina di navi da guerra tirate controcorrente sull’Adige e calate poi nel lago attraverso le montagne, Riva è città di sapore austroungarico. Con un tocco dannunziano, abbellita dall’architetto Maroni del Vittoriale. Da non perdere la vista dalla torre Apponale e l’ottagono barocco della chiesa dell’Inviolata.

Viale Rovereto, 44 Tel. 0464566600 Fax 0464566566 info@dulacetduparc.com www.dulacetduparc.com • Ass. Guide Turistiche del Trentino c/o Confesercenti Via Maccani 207 Trento confesercenti@rezia.it Tel. 0461434217

Rovereto (TN)

Hotel Leon D’Oro

Veneziana e poi asburgica, è la città di Depero e del futurismo, sede del Mart, importante museo d’arte contemporanea. E’ terra di boschi, boschi di roveri, di abili intagliatori e artigiani, ma in passato vantava una fiorente tradizione setaiola. Al tramonto, ogni sera, battono i rintocchi della Campana, che ricorda le vittime di tutte le guerre.

Via G. Tacchi, 2 Tel. 0464437333 Fax 0464423777 info@hotelleondoro.it www.hotelleondoro.it

• Ass. Guide Turistiche del Trentino c/o Confesercenti Via Maccani 207 Trento confesercenti@rezia.it Tel. 0461434217

Rovigo Tra la pianura e il mare Adriatico

Hotel Villa Margherita

Viale Regina Margherita, 6 Tel. 0425361540 Fax 042531301 info@hotelvillareginamargherita.it www.hotelvillareginamargherita.it

è una città agricola per tradizione e di impronta sostanzialmente moderna. I resti storici sono medievali e poi veneziani: in centro sta la colonna del leone di San Marco a protezione della città. Da vedere la Loggia dei Notai (ora Municipio), la Torre dell’Orologio, Palazzo Roverella e l’Accademia dei Concordi.

• Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Tel. 0415209038

Hotel Salò du Parc

Salò (BS)

Via Cure del Lino, 1 Tel. 0365290043 / 46 / 49 Fax 0365520390 info@saloduparc.it www.saloduparc.it

Un angolo di Venezia sul lago, di cui era l’antica capitale. Il Palazzo della Magnifica Patria (oggi sede del Comune), il Duomo (opere di Romanino, Moretto, Palma il giovane, Sandrini e Malosso, un crocifisso di Giovanni Teutonico, a detta del Mantegna fra i più belli al mondo), l’Ateneo (del 1560, con una ricca Biblioteca) raccontano una storia orgogliosa.

•Ass. Bresciastory Via Carini 4 Brescia info@bresciastory.it Tel. 3405084747

48


BA N CA DAT I San Gimignano / San Giovanni Rotondo / Sanremo / San Vito Lo Capo LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

San Gimignano (SI)

®

La Collegiata

Arroccata su un colle, un gruppo di poderose case-torre (14, un tempo erano molte di più), un borgo medievale da sogno. Palazzi, mura, porte e abitazioni sono arrivati a noi sin dal Trecento pressoché inalterati, in un magico, ordinato e armonico equilibrio... Da non perdere, nel Duomo, la rinascimentale cappella dedicata a Fina, la santa del luogo.

Localita’ Strada, 27 Tel. 0577943201 Fax 0577940566 collegiata@relaischateaux.com www.lacollegiata.it

•Ass. Guide Turistiche della Toscana Via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

San Giovanni Rotondo (FG)

Grand Hotel degli Angeli

A mezza costa sul versante meridionale del Gargano, è nato attorno a una sorgente d’acqua pura sulla strada dei pellegrini diretti a Monte S. Angelo. L’antico luogo di devozione religiosa è oggi frequentatissimo per la fama mondiale che circonda la figura di San Pio da Pietrelcina (1887-1968), il Padre Cappuccino che qui visse e operò.

Viale Padre Pio Tel. 0882454646 Fax 0882454645 info@grandhoteldegliangeli.it www.grandhoteldegliangeli.it

• Ass. Guide Turistiche Regionali della Puglia Minervino di Lecce www.assoguidepuglia.it Tel. 0836889053

Hotel Royal Sanremo

Sanremo (IM)

Su un mare unico al mondo, terra di fiori, del Casinò, del Festival e di un rally tra i più amati dagli appassionati, Sanremo racchiude un fascino senza pari, di livello internazionale. Non è un caso che il primo albergo a sorgere, nel lontano 1860, si chiamasse Londra … qui venivano in vacanza le teste coronate e i rampolli dell’aristocrazia mondiale. Oggi le star del cinema e della canzone.

Corso Imperatrice, 80 Tel. 01845391 Fax 0184661445 reservations@royalhotelsanremo. com www.royalhotelsanremo.com

San Vito Lo Capo (TP)

Hotel Capo San Vito

•Team Solemar Guide Turistiche via S. Francesco 4/a Arma di Taggia IM, teamsolemar@libero.it Tel. 018443821

Via San Vito, 1 Tel. 0923972122 Fax 0923972559 hotel@caposanvito.it www.caposanvito.it

Una piccola baia di sabbia bianchissima, acque azzurrine, un minuscolo porto di pescatori. Capo San Vito (il borgo presenta invece il nome invertito) chiude il golfo di Castellammare, sulla costa settentrionale della Sicilia. La chiesa Madre, sulla via principale, è ricavata da una fortezza cinquecentesca. A poca distanza la riserva naturale dello Zingaro…

•Ass. Guide turistiche della Regione Sicilia C.so V. Emanuele 71 Palermo Tel. 091581952

49


BA N CA DAT I Savona / Senigallia / Siena / Siracusa LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Mare Hotel

Savona

Via Nizza, 89r Tel. 019264065 Fax 019263277 info@marehotel.it www.marehotel.it

Nella cinquecentesca fortezza del Priamar, che domina la città, fu incarcerato Mazzini. Di fronte al porto c’è la torre di Leon Pancaldo, il navigatore compagno di Magellano, e si aprono i portici di via Paleocapa. Città di mare, porto del Piemonte: Palazzo della Rovere, opera di Giuliano da Sangallo, palazzo degli Anziani e il Duomo ne raccontano gli antichi splendori.

•Team Solemar Guide Turistiche Via S. Francesco 4/a Arma di Taggia IM teamsolemar@libero.it Tel. 018443821

Senigallia (AN)

Hotel Terrazza Marconi

Porto gallico, sede di una antica e famosa fiera, oggi è la spiaggia di velluto, gioiello balneare delle Marche. Dominata dalla rocca (disegnata dal Laurana per Giovanni della Rovere) con il palazzo del Duca e la fontana dei leoni (fine ‘500) Senigallia racconta la potenza raggiunta nel Rinascimento. Da vedere la vicina S. Maria delle Grazie di Baccio Pontelli (Madonna e Santi del Perugino).

Lungomare Marconi, 37 Tel. 0717927988 Fax 0717920364 booking@terrazzamarconi.it www.terrazzamarconi.it

•APT Guide Turistiche Via Thaon de Revel 4 Ancona Tel. 07433249

Siena

Grand Hotel Continental

Via Banchi di sopra, 85 Tel. 057756011 Fax 057749020 reservation.ghc@royaldemeure.com www.royaldemeure.com

Famosa nel mondo per il suo acceso e colorito palio, è la città toscana più armoniosa e compatta, un borgo medievale e rinascimentale salvatosi con orgoglio nei secoli. E’ la città che al meglio esprime la bellezza, la storia e le tradizioni d’un tempo, uno scrigno da aprire e frugare con amore, dal cuore, la conca di piazza del Campo. Siena ha dato i natali a Santa Caterina e al beato Giovanni Colombini.

•Ass. Provinciale Guide Turistiche Viale Toselli 14 Siena fax 057743411

Des Etrangers Hotel & SPA

Siracusa

Passeggio Adorno, 10/12 Tel. 0931319100 Fax 0931319000 www.amthotels.it

La pittoresca isola di Ortigia, con le sue viuzze colorate, è il primo nucleo della città, costruito dai greci. Il resto, distrutto dal terremoto del 1693, è rinato in forma barocca, in affascinante commistione di pietre antiche e classiche, tra mare e cielo, roccia e vegetazione mediterranea. E’ la città di Archimede, della fonte Aretusa, del dorico tempio di Apollo (VI sec a.C.).

•Coop. Guide Turistiche Syraco C.so Timoleonte 125 Siracusa Tel. 093121299

50


BA N CA DAT I Sirmione / Sorrento / Spoleto / Taormina LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Sirmione (BS)

®

Palace Hotel Villa Cortine Via Grotte, 6 Tel. 0309905890 Fax 030916390 info@hotelvillacortine.com www.hotelvillacortine.com

Una voce poetica, quella di Catullo (I sec. a .C.) e una voce lirica, quella della soprano Maria Callas, accompagnano alla scoperta di uno dei borghi più belli d’Italia. Piazzette in stile veneziano, una Rocca Scaligera perfettamente conservata, una passeggiata romantica a bordo lago sino alle Grotte di Catullo, ai resti di una immensa villa romana.

•Ass. Bresciastory, via Carini 4 Brescia, info@bresciastory.it 3405084747

Sorrento (NA)

Grand Hotel Excelsior Vittoria

Nel nome c’è ancora l’eco delle sirene che ammaliavano i naviganti: alta e distesa su una terrazza di tufo incisa da gole e vertiginosi slarghi sul mare del golfo di Napoli, Sorrento ha dato i natali al poeta Torquato Tasso, che qui vedeva “bellezze incorruttibili e divine”. E da piazza Tasso si scende magicamente alla Marina Piccola, all’antico porto.

Piazza Tasso, 34 Tel. 0818777111 Fax 0818771206 info@exvitt.it www.exvitt.it

•GEA Guide Turistiche, via Sacri Cuori 142, Sorrento info@geaguide.com 081841196

Hotel San Luca

Spoleto (PG)

Città famosa per il Festival dei Due Mondi, avventura cosmopolita, intellettuale e mondana al tempo stesso Spoleto è città di impianto romano. Il mondo di Augusto fa sentire forte la sua presenza: ecco l’arco di Druso, il figliastro, mura imponenti, un ponte a tre arcate, resti di un teatro e di un anfiteatro, la casa della madre di Vespasiano. Nel Duomo la tomba di Filippo Lippi.

Via Interna delle Mura, 21 Tel. 0743223399 Fax 0743223800 sanluca@hotelsanluca.com www.hotelsanluca.com

Taormina (ME)

Grand Hotel Timeo

•Ass. Guide Turistiche dell’Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

Come l’ha descritta Goethe quasi duecento anni fa tutti l’hanno fotografata e immortalata: le rovine del teatro greco con sullo sfondo il profilo dell’Etna. E poi il mare. Taormina è città turistica dal clima quasi tropicale, tra profumo di aranci, mandorle, fichi d’india e ulivi. E’ sospesa fra roccia e mare, a forma di spicchio di luna, a mezza altezza sul fianco del monte Tauro (397 m).

Via Teatro Greco, 59 Tel. 09426270200 Fax 09426270606 info@hoteltimeo.net www.grandhoteltimeo.com

•Ass. Guide Turistiche di Taormina Via Rossini 9 Taormina Tel. 0942582101

51


BA N CA DAT I Terni / Tivoli / Todi / Trapani LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Michelangelo Palace

Terni

Viale della Stazione, 63 Tel. 0744202711 Fax 07442027200 info@michelangelohotelumbria.it www.michelangelohotelumbria.it

Famosa per la cascata delle Marmore, esempio di “natura sublime” tanto cara ai romantici (affascinò il poeta Byron), Terni è moderna. Ma nasconde pregevoli monumenti da scoprire: la chiesa paleocristiana di S. Salvatore, quella di S. Francesco (con scene dantesche nella cappella Paradisi), un anfiteatro romano, Palazzo Spada (ultima opera di Jacopo da Sangallo).

•Ass. Guide Turistiche dell’Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

Tivoli (Roma)

Hotel Torre S. Angelo

Città termale (delle famose aquae albulae dei romani), di fontane e giochi d’acqua, di cascate (l’Aniene precipita in un salto di ben 160 metri), luogo di divertimenti e spensieratezza. Questa è Tivoli, tanto che a Copenaghen il parco attrazioni della città porta lo stesso nome. E poi ville stupende (Gregoriana, d’Este, Adriana) e templi romani (di Vesta e Sibilla Tiburtina)...

Via Quintilio Varo Tel. 0774332533 Fax 0774332533 info@hoteltorresangelo.it www.hoteltorresangelo.it

Todi (PG)

Hotel Fonte Cesia

•ANGT Associazione Nazionale Guide Turistiche Via S. Maria alle Fornaci 8/d Roma angtmail@libero.it Tel. 0639637373

Via Lorenzo Leoni, 3 Tel. 0758943737 Fax 0758944677 fontecesia@fontecesia.it www.fontecesia.it

Nasce qui la poesia religiosa, con Jacopone, sepolto nella trecentesca S. Fortunato. E nei palazzi e nelle chiese operano artisti come Andrea Pisano, lo Spagna, Masolino da Panicale. S. Maria della Consolazione, a croce greca, è una delle opere insigni del Rinascimento, su progetto del Bramante. Sulla gotica piazza del Popolo, s’affaccia il merlato Palazzo dei Priori.

•Ass. Guide Turistiche dell’Umbria Via Cristofani 2d Assisi Tel. 075815228

Trapani

Hotel Crystal

Piazza Umberto, I Tel. 092320000 Fax 092325555 info@crystalhoteltrapani.it www.crystalhoteltrapani.it

Già nel nome di un villaggio sicano dell’entroterra, in greco Drepanon, cioè falce, si allude alla forma della città, distesa su uno stretto e piatto promontorio. Le tradizioni marittime del luogo sono narrate nel santuario dell’Annunziata, gotico e barocco al tempo stesso, in due cappelle, dei Marinai e dei Pescatori. Nell’antico ghetto da vedere è il palazzo della Giudecca.

•Ass. Guide Turistiche di Trapani Via Bellini 2 Tel. 092325304

52


BA N CA DAT I Trento / Treviso / Trieste / Urbino

Trento

LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Grand Hotel Trento

Nobile e severa, porto di montagna tra l’Adriatico e il Baltico, Trento è la città di un famoso Concilio che segnò la divisione tra cattolici e protestanti. Elegante e ricca, nel cuore storico, di “palazzi dipinti”, con un Duomo dai preziosi tesori, è dominata dalla mole del Castello del Buonconsiglio, dalle sale affrescate dal Romanino. Vi fu giustiziato Cesare Battisti.

Via Alfieri, 1 Tel. 0461271000 Fax 0461271001 reservation@grandhoteltrento.com www.grandhoteltrento.com •Ass. Guide Turistiche del Trentino c/o Confesercenti Via Maccani 207 Trento confesercenti@rezia.it Tel. 0461434217

Hotel Cà del Galletto

Treviso

Via S.Bona Vecchia, 30 Tel. 0422432550 Fax 0422432510 info@hotelcadelgalletto.it www.hotelcadelgalletto.com

Bellissima ed elegante, antica Marca gioiosa e luogo di villeggiatura della Serenissima Venezia, è ricca di ville e antichi palazzi. In un intrico di vie e canali derivati dal Sile, il fiume che l’attraversa e la difende, è città amante della gastronomia, tra vini bianchi delicati e radicchio rosso. Opere di Tiziano in Duomo e di Cima da Conegliano, di Lotto e Bellini nel bel Museo Civico.

•Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Venezia Tel. 0415209038

Grand Hotel Duchi D’Aosta

Trieste

Porto franco nel ‘700, sbocco al mare del potente impero austroungarico, la città è permeata di tre culture: italiana, slava e asburgico-mitteleuropea. Culture feconde ma, al tempo stesso, in crudele antagonismo. Colonia romana tra il mare (“che qui nasce”) e il colle di S. Giusto, Trieste ha “scontrosa grazia”, come scrisse il poeta Umberto Saba. E’ la città di Italo Svevo.

Piazza Unità D’Italia, 2/1 Tel. 0407600011 Fax 040366092 info@duchi.eu www.duchi.eu

Urbino

Hotel Mamiani

•AGATA Guide Turistiche Via Einaudi 3 Trieste Agata@libero.it Tel. 3335034942

Luogo magico del Rinascimento, città d’autore disegnata dal Laurana, con un palazzo Ducale che sembra preso da una colorata fiaba, città di giovani e di antica università, Urbino attira turisti come pochi altri luoghi al mondo. Merito anche dei due suoi grandi personaggi, Raffaello e Bramante che, come si suol dire, la città ha donato più al mondo che a se stessa...

Via Bernini, 6, Tel. 0722322309 Fax 0722327742 info@hotelmamiani.it www.hotelmamiani.it •Ass. Urbino Ducale Guide Turistiche Via B. da Montefeltro 32 Urbino coopcentroservizi@libero.it Tel. 0722327743

53


BA N CA DAT I Venezia / Verona / Viareggio / Vicenza

LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

®

Hotel Cipriani & Palazzo Vendramin

Venezia

Città irreale e di sogno, della bellezza e della fantasia, Venezia sfugge ad ogni definizione. E’ una continua sorpresa per il turista, che finisce con il perdersi nell’atmosfera di una città sospesa fra cielo e acqua. Città di gioielli unici e irripetibili: su tutti piazza San Marco, da raggiungere a piedi o in vaporetto lungo il Canal Grande. Il Ponte di Rialto e il Lido sono da non perdere.

Via Giudecca, 10 Tel. 0415207744 Fax 0415203930 info@hotelcipriani.it www.hotelcipriani.com

•Guide Turistiche di Venezia San Marco 750 Tel. 0415209038

Verona

Due Torri Hotel Verona

“Non c’è mondo fuori dalle mura di Verona”, dice Romeo e, insieme all’amata Giulietta, fa gli onori di casa a Verona. Città degli Scaligeri, dell’Arena e del Pandoro, di mura merlate e palazzi eleganti, con l’Adige che la attraversa sinuoso, Verona è uno scrigno di opere preziose. Dalle gotiche Arche Scaligere alle opere del Pisanello, dalla romanica San Zeno a Santa Anastasia, a piazza delle Erbe.

Piazza Sant’Anastasia, 4 Tel. 045595044 Fax 0458004130 info.hotelduetorriverona@duetorrihotels.com - www.hotelduetorri. duetorrihotels.com •Juliet & Co Guide Turistiche Casa Ferrovieri Porta Nuova 1 Verona Tel. 0458103173

Viareggio (LU)

Grand Hotel Principe Di Piemonte

In una pineta immensa, tagliata dal canale della Burlamacca, cittadina turistica ricca di alberghi e stabilimenti balneari famosi in tutta Europa, con i suoi eventi culturali e mondani è il cuore del Tirreno. La fortuna risale alla Belle Époque, testimoniata da molte eleganti costruzioni liberty, ma anche da una tradizione di simpatia e di accoglienza schietta.

Piazza Puccini, 1 Tel. 05844011 Fax 0584401803 info@principedipiemonte.com www.principedipiemonte.com •Ass. Guide Turistiche della Toscana via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217

Hotel Boscolo De La Ville

Vicenza

V.le Verona, 12 Tel. 0444549049 Fax 044 456 91 83 reservation@delaville. boscolo.com www.boscolohotels.com

Città di Andrea Palladio, città d’autore, vanta una piazza tra le più armoniose d’Italia, Piazza dei Signori, e un antichissimo monumentale teatro, l’Olimpico. Ma ha anche un suo cuore segreto di quiete strade, casette venete, improvvisi scorci su corsi d’acqua scavalcati da ponti, sulle Prealpi e sui colli (da vedere la stupenda basilica di monte Berico) alle soglie della città.

•Guide Turistiche del Veneto San Marco 750 Tel. 0415209038

54


BA N CA DAT I Vigevano / Viterbo / Volterra LE CITTà OSPITALI D’ITALIA

Vigevano

Anche Vigevano vanta una delle più eleganti piazze d’Italia: la Ducale, un gioiello d’arte rinascimentale. Costruita da Ludovico il Moro come anticamera del vicino castello, si presenta a pianta rettangolare, 138 metri per 46, racchiusa su tre lati da edifici porticati e dal Duomo goticolombardo. Famosa per le calzature (la prima fabbrica è del 1866). Nel 1937 a Vigevano le aziende sono 873, con 10mila addetti.

Viterbo

Tra i monti Cimini e la Maremma, zona archeologica e termale, Viterbo è nota come la “Città dei Papi”: nel XIII secolo fu infatti sede pontificia e per circa 24 anni il Palazzo dei Papi sostituì il Vaticano. Santa Rosa è la patrona di Viterbo e in suo onore, ogni anno il 3 settembre, una “macchina” alta 30 metri e pesante 52 quintali viene portata a spalle da cento devoti per le vie del centro.

Volterra (PI)

Alta sulle colline fra la Val di Cecina e la Valle dell’Era, dal monocromo volto di pietra, è stata chiamata la città del vento. Sin dal tempo degli etruschi è la città del tufo, della terracotta dell’alabastro. Il fascino di Volterra, borgo arcigno e fortificato, conserva un notevole centro storico di origine etrusca (di questa epoca rimane la Porta all’Arco e la Porta Diana).

Hotel del Parco

®

Corso Milano, 95 Tel. 0381348170 info@delparcohotel.it www.delparcohotel.it

•Guide Turistiche di Pavia c/o Associazione Dedalo via Franck 11 info@dedalopv.it Tel. 0382539638

Hotel Nicolò V

Strada Bagni, 12 Tel. 07613501 Fax 0761352451 info@termedeipapi.it www.termedeipapi.it •AGTUR Guide Turistiche di Viterbo info@tusciaguide.it Tel. 349 2934058

Park Hotel Le Fonti

Via dei Fontecorrenti Tel. 058885219 Fax 058892728 info@parkhotellefonti.com www.parkhotellefonti.com •Ass. Guide Turistiche della Toscana via Calmala 2 Firenze Tel. 0552645217


Turismo culturale

Le Guide del futuro saranno “on line” di Roberto Denti L’Istituto Policleto ha studiato un piano di rilancio dell’immagine delle Guide Turistiche d’Italia: operatori culturali, professionisti della comunicazione, le Guide dovranno diventare attori e autori del proprio lavoro. Realizzando per le 99 Città Ospitali d’Italia una collana di Diari di Viaggio, scritti con passione, in formato tascabile. Ma accettando anche la sfida elettronica, andando in rete…


Le Guide Turistiche

professionisti del divulgare, del far conoscere e visitare il bello e il buono dell’Italia migliore

Settore trainante dell’ecore, ha lanciato iniziative nomia, nonostante la cridi successo, ha creato un Diari di Viaggio si, il mondo del turismo dialogo con oltre 3mila vive alla continua ricerca Guide Turistiche (racdi un sistema di comunichiuse in una Banca Dati, cazione adeguato, sinerpreziosa per una newsletgico, al passo coi tempi. ter, costantemente dediE le Guide Turistiche, cata agli itinerari turistici punto di contatto fra turie alla difesa della professti e musei, siti dell’Unesco, enti sione). Già è operativo anche il locali e agenzie turistiche, non- da conoscere e visitare primo motore di ricerca di preché operatori vari del settore, notazione di Guide Turistiche soffrono di una situazione diffi(www.gobyguide.com): basta cile, caotica, in cui ogni soggetto un click per trovare la guida o il agisce e si pone obiettivi da perpercorso che si cerca. L’inconseguire, senza pensare a intratro fra i ricercatori dell’Istituto prendere la via ormai obbligata Policleto e lo staff di Linea Guidel “fare sistema”. Le Guide Tuda ha preso il via da un osservaristiche sono operatori culturali torio su 99 Città Ospitali d’Italia che hanno superato un esame (a (vedere a pagina 31), indagine livello regionale o provinciale) e che, riunendo 99 luoghi unici in che hanno tutte le carte in regola un circolo di qualità del futuro, (studi universitari alle spalle, cultura ed ha individuato nella figura della Guida esperienza maturata sul campo), ma sono Turistica un operatore fondamentale, che sotto utilizzate e poco valorizzate. Eppupurtroppo le Amministrazioni locali poco re si tratta di gente che ama e frequenta i conoscono e poco considerano quanto a luoghi dell’arte e lo fa rubando tempo a valore e utilità per l’economia turistica. un’altra professione: le Guide Turistiche Se i politici spesso si dimenticano delle sono insegnanti, avvocati, architetti, giorGuide Turistiche va anche detto, per onenalisti prestati al turismo, armati di tanta stà, che le Guide d’Italia segnano il paspassione. Ai ricercatori dell' Istituto Poliso, spesso divise da rivalità senza senso cleto è stato proposto di studiare un rilane costrutto in un mondo che guarda semcio d’immagine globale e professionale pre più all’Europa: oggi è quindi giunto delle Guide Turistiche italiane. A chieil momento di crescere, di trovare un’idere prima uno studio di fattibilità e poi dentità forte e condivisa, soprattutto di un progetto operativo, su base triennale, è imboccare decisamente una strada di rinstata l’Associazione Culturale Linea Guinovamento e di modernizzazione. da, che ha sede a Lucca, una associazioLINEA GUIDA, voce autorevole nel setne che da sempre opera per lo sviluppo tore, è il referente ideale di un progetto di del turismo in Italia. Negli ultimi anni ha nuova identità. Altre associazioni invero dato vita anche a un magazine di settosi muovono nel settore, dall’ANGT (che per far conoscere e visitare l'Italia ai turisti del mondo

Brescia

57


Le Guide Turistiche

promuovono la nascita in italia del loro collegio internazionale

Brescia

da conoscere e visitare

Brescia

da conoscere e visitare

Brescia

da conoscere e visitare

Diario di viaggio Diario di viaggio Diario di viaggio

99 Vere Guide d’autore Un invito a conoscere e visitare le 99 Città Ospitali attraverso i Diari di Viaggio firmati da professionisti membri del Collegio Internazionale delle Guide Turistiche

Per riprendere il racconto interrotto. Una Guida Turistica è un abile narratore, capace di trasmettere emozioni: ci riesce perché fa questo mestiere con amore. Nell’immaginario collettivo invece non è così, la gente ha in mente lo stereotipo del cicerone, noioso e saccente, che snocciola dati e nozioni a raffica, pontificando... E’ solo un vecchio e logoro luogo comune, la Guida Turistica è tutt’altra persona. Si tratta quindi, come primo passo, di ridare alle Guide d’Italia il loro corretto status, di ricostruirne un’immagine di qualità, un’identità forte di categoria. Chi meglio di una Guida può raccontare una città o un territorio? All’Istituto Policleto si è studiato subito un collegamento con le 99 Città Ospitali: ognuna di queste potrebbe essere raccontata in modo unico. Immaginiamo quindi 99 Città Ospitali e altrettante 99 Guide in formato tascabile, assai gradevoli, a formare

si occupa fondamentalmente di legislazione e di aggiornamento culturale) alla FEDERAGIT (che punta ad essere un momento di aggregazione operativa) o alla CONFCOMMERCIO (che cerca una nuova via di relazione con il mondo delle Guide). In ogni città operano inoltre varie associazioni di Guide: nate negli anni e in modo spontaneo, per lo più lavorano senza alcuna sinergia o cooperazione. Tutto in fondo deriva dalla figura stessa della Guida Turistica, professionista della comunicazione e in qualche modo ambasciatore di una città e di un territorio, ma anche un po’ artigiano solitario e geloso del proprio sapere. Una brava Guida non parla, racconta ai turisti, li fa sentire dei protagonisti nel grande film della storia, li porta tenendoli per mano in mondi e luoghi a loro sconosciuti, li lascia regalando loro una immensa voglia di ritornare. 58


Le Guide Turistiche

Chi meglio di una Guida Turistica può presentare e raccontare una città? Un territorio che conosce e che ama profondamente?

una collana nazionale. Le Guide devono essere protagonisti, attori e autori del proprio lavoro, e questo strumento letterario li farà sicuramente diventare dei testimonial del territorio visitato. Un bel testo, una piccola guida scritta con poesia e sentimento farà scattare nei turisti la voglia di diffondere e raccontare ai loro amici la bella esperienza vissuta. Con un effetto “moltiplicatore”. Il Gruppo Editoriale Delfo ha messo a punto 99 Diari di Viaggio (questo il nome della collana) puntando su autori eccellenti, non i soliti storici del luogo, ma scegliendoli tra le Guide più qualificate. Perché raccontino con garbo, maestria e sentimento luoghi di bellezza, un po’ sullo stile degli eleganti diari che un tempo accompagnavano letterati e artisti sulle vie del Grand Tour attraverso l’Europa. Questo strumento ideale è sempre più richiesto e apprezzato dai turisti del futuro, turisti colti, motivati, appassionati. Ma c’è dell’altro. Se le Guide devono, per funzione storica, accompagnare turisti alla scoperta di luoghi e territori, possono anche essere dei terminal, dei giacimenti ricchissimi di informazione per le istituzioni e quanti si occupano di turismo. Forse i migliori pacchetti turistici per l’uomo contemporaneo possono essere realizzati solo da loro, “le Guide”, che sono anche i migliori autori di pubblicazioni turistiche. Loro vivono tutti i giorni il territorio, entrando in musei e luoghi d’arte, monumenti e chiese, loro hanno il polso della situazione e conoscono ogni oscillazione del gusto dei turisti di oggi, ogni loro aspettativa da soddisfare. Percorrendo questa strada tutta nuova, secondo l’Istituto Policleto, si rende necessario che le Guide Turistiche scelgano la direzione della modernità, senza troppi timori, accettando tutti gli strumenti in grado di migliorare ogni performance, di esaltare la qualità di un intervento. Se l’Italia migliore va raccontata in modo moderno, va soprattutto raccontata bene, in modo

affascinante. Le Guide Turistiche non dovranno quindi temere di andare anche on line, di usare le nuove frontiere smartfoniche, di fornire voce e contenuti agli Infototem realizzati dalla Philip Borman, altra azienda di prestigio legata nel progetto di rilancio della categoria. Nasceranno così le Guide on Line, su percorsi digitali, capaci di rispondere a esigenze particolari, a bisogni culturali, a richieste di approfondimento. E’ questo il futuro delle Guide Turistiche, essere sempre più aggiornate e specializzate e, al tempo stesso, elettronicamente disponibili 24 ore su 24. Si tratterà di proposte che si presenteranno al turista con il marchio Linea Guida unito al nome del luogo, l’antico nome del luogo. Niente inglese, nessuna concessione a mode o massificazioni. Il nome del luogo o di una città sarà scritto, oltre che in italiano, in latino o in greco... in omaggio a una storia millenaria che la nostra terra può vantare. In certi luoghi della città o del territorio, collegandosi a un sito internet, il turista potrà interrogare le Guide Turistiche di Linea Guida e farsi aiutare. Le voci, le emozioni, i percorsi arriveranno sul cellulare, in un attimo. Rispondendo a tutti i quesiti possibili, consigliando un dato negozio, un ristorante o un albergo, ma anche un tragitto ideale (o alternativo) per conoscere una città. Chi meglio di una Guida Turistica può presentare e raccontare un territorio? Un territorio che conosce e che ama profondamente? Nessuno. Ma è giunto ora il momento di crescere e compiere un deciso passo in avanti, di LE CITTà uscire profesOSPITALI sionalmente D’ITALIA allo scoperto. 59



dagli anni OTTANTA fino all’edizione del 2007

Quando l’Essere Contemporaneo diventava nel mese di maggio il catalogo ufficiale della Mille Miglia il repertorio del più grande museo viaggiante del mondo

brescia per quattro giorni la capitale delle auto storiche

il racconto dell’evoluzione dell’automobile

gli uomini che hanno fatto la storia dell’automobilismo

I repertori delle vetture e degli equipaggi

il dossier realizzato dall’istituto policleto

®


Museo Mille Miglia

uno studio di fattibilità realizzato e coordinato dai ricercatori dell’istituto policleto

The dream of the futurist movement led Dare vita a un museo di motori e by Marinetti at the beginning of the mobilità, a un luogo vivo del sapere 1900s was to breathe life into a transport era il sogno dei futuristi guidati, and motoring museum, an animate all’inizio del ’900, da Marinetti. place of knowledge. Almost one hundred Quasi cent’anni dopo, alla fine degli years later, in 2004, the challenge was taken anni Novanta, la sfida è stata up by “Friends of the Mille Miglia” Vittorio Palazzani e Dario Campana, raccolta dagli “Amici della Mil(based on a proposal by the Istituvincitori della Mille Miglia 1984 le Miglia” (su proposta dell’Ito Policleto), creating a museum stituto Policleto) creando il museo della corsa about the most famous race in the world. The Instipiù famosa del mondo. I ricercatori di questo tute’s researchers, beyond wishing to thank the men Istituto, oltre alla volontà di rendere grazie a uowho had brought forward such memorable enterprises, moved in a scientific mini che avevano portato direction when creating the avanti imprese memoramuseum, starting with a febili, nella realizzazione asibility study. It was about del museo si sono mossi putting in order and improin modo scientifico, ving the monastery of S. Eupartendo da uno studio femia, a thousand year old di fattibilità. Si trattava pilgrimage and hostel at the di rimettere in sesto, di gates of Brescia, in order to valorizzare il monastegive it back to the city, rero di S. Eufemia, luogo stored: transforming it, in millenario di pellegrini e seven years of work, from an abandoned place into a di accoglienza alle porte Lo studio di fattibilità del treasure chest. Furthermodi Brescia. Restituirlo reMuseo Mille Miglia re, it was about showing everyone, and staurato alla città, trasformandolo, in especially young people, the value of the sette anni di lavoro, da luogo dimenticato in uno Mille Miglia, which over the years has marked the scrigno. Inoltre si trattava di mostrare a tutti, in evolution of motoring technology, contributing to our special modo ai giovani, il valore della Mille way of life and travel. Miglia, una corsa che, nell’arco di trent’anni, ha segnato l’evoluzione tecnologica dell’automobile, contribuendo a cambiare il nostro modo di vivere e di viaggiare.

Museo Mille Miglia, una realizzazione voluta dall’Associazione “Museo della Mille Miglia Città di Brescia” presieduta da Vittorio Palazzani, un costruttore di sogni 62


Il curatore del museo Francesco Chiolo, con un gruppo di collaboratori (tra questi Andrea Curami, Roberto Denti e Paolo Mazzetti) ha ipotizzato un museo dinamico, in naturale collegamento con i luoghi del sapere, con musei, università e biblioteche. In grado di sfruttare le risorse di un archivio in cui, sotto la cura del professor Dario Campana, si sono riuniti e salvati oltre 130mila oggetti e documenti e moltissimi filmati d’epoca selezionati dal giornalista Ezio Zermiani. Moderno mecenate è stato un gruppo di industriali guidati da Vittorio Palazzani, imprenditore appassionato di motori, con Enzo Cibaldi in veste di amministratore delegato. Il progetto d’architettura d’interni del museo è stato realizzato dallo Studio A.D. del professor Cesare Maria Casati e dall’architetto Matteo Casati. Il Museo Mille Miglia ha contribuito all’innovazione della didattica e della dinamica museale, le auto sono diventate il pretesto per un viaggio virtuale nel tempo, in un’Italia bella, tra suoni, luci, colori, pubblicità, usi e costumi da non dimenticare. Così facendo si è tracciata una linea “forte” anche nell’immaginario collettivo.

The curator of the museum, Francesco Chiolo, with his staff (including Andrea Curami and Roberto Denti and Paolo Mazzetti) envisioned a dynamic museum, in natural harmony with places of knowledge: museums, universities and libraries. It would be capable of exploiting the resources of an archive in which, under the care of Professor Dario Campana, more than 130,000 objects, documents and many films of the era, selected by journalist Ezio Zermiani, were brought together and saved. A group of industrialists led by Vittorio Palazzani, an entrepreneur enamoured with cars, with Enzo Cibaldi as managing director, were to act as modern patrons. The architectural project for the interior of the museum was created by the Studio A.D. of Professor Cesare Maria Casati and by the architect Matteo Casati. The Mille Miglia Museum has contributed to the innovation of the didactic ability and dynamics of museums. The cars have become the pretext for a virtual journey back in time to a splendid Italy, awash with unforgettable sounds, lights, colours, advertisements, habits and customs. In this way, a “powerful” has also been etched into the collective imagination.

MUSEO MILLE MIGLIA

MILLE MIGLIA MUSEUM Open from Tuesday to Sunday (10 pm - 6 pm) Viale della Rimembranza, 3 S. Eufemia, Brescia www.museomillemiglia.it The inauguration ceremony for the Museum was organised by the Istituto Policleto in 2004.

Aperto da martedì a domenica (ore 10 - 18) Viale della Rimembranza, 3 S. Eufemia, Brescia www.museomillemiglia.it

La cerimonia di inaugurazione del Museo nel 2004 organizzata dall’Istituto Policleto.

63


Museo Nazionale dell ’Automobile la nuova realtà museale a torino

Il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino riapre le sue porte dopo quattro anni di lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spazi: ha mutato volto, ma soprattutto impostazione e strategia. Quindi non una semplice ristrutturazione architettonica, ma un intervento che mira a posizionare in modo dinamico e interattivo la nuova realtà museale all’interno del cammino culturale italiano. Il suo aspetto, contemporaneo e avveniristico, è stato ideato e progettato da Cino Zucchi, mentre l’innovativo spazio espositivo è firmato da François Confino, che a Torino ha già allestito il Museo Nazionale del Cinema. L’investimento complessivo del Museo ammonta a 33 milioni di euro, di cui 22 destinati alla ristrutturazione dell’edificio e 11 agli arredi interni. Gli spazi del Museo, quasi raddoppiati rispetto alla struttura originale, raccontano la storia dell’automobile in un viaggio che è tecnico, ma soprattutto culturale e di costume, in una società in continua evoluzione. Alla presidenza del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino è Giuseppe Alberto Zunino, affiancato dal vicepresidente Fiorenzo Alfieri e dal direttore Rodolfo Gaffino Rossi. In sintonia con molti esempi europei contemporanei e con una vocazione internazionale, il nuovo Museo Nazionale dell’Automobile vuole essere a pieno titolo un punto di riferimento nella vita cittadina e culturale di Torino e del territorio. MUSEO NAZIONALE DELL’AUTOMOBILE Corso Unità d’Italia, 40 Torino tel. 011/677666-7-8 fax 0116647148 www.museoauto.it

The National Automobile Museum in Turin reopens its doors after four years of renovation and expansion work: it has changed its look, but more importantly it has changed its layout and strategy. It has not therefore been simply an architectural renovation, but an operation aimed at positioning the new museum within the Italian cultural scene in a dynamic and interactive way. Its appearance, which is both contemporary and futuristic, was thought up and planned by Cino Zucchi, while the innovation exhibition space bears the mark of François Confino, who previously set up the National Museum of Cinema in Turin. The overall organisation of the Museum cost around 33 million euros, of which 22 million were spentt on the building itself and 11 on the interior furnishing. The Museum’s spaces, almost twice as large of those of the original structure, tell the story of the car in a journey that is both technical and cultural, within a continually evolving society. The president of the National Automobile Museum of Turin is Giuseppe Alberto Zunino, supported by Vice-president Fiorenzo Alfieri and by Director Rodolfo Gaffino Rossi. In harmony with many contemporary European examples, and with international appeal, the new National Automobile Museum aims to be a strong point of reference in Turin’s civic and cultural life and that of its surrounding territory.

NATIONAL AUTOMOBILE MUSEUM Corso Unità d’Italia, 40 Turin tel. 011/677666-7-8 fax 0116647148 www.museoauto.it

64


Nelle pagine seguenti

un raffinato racconto di marco ruiz Un testo d’autore, firmato da Marco Ruiz, giornalista e storico delle corse e del mondo Mercedes. Su L’Essere Contemporaneo, che ogni anno a maggio si trasformava nel catalogo ufficiale della Mille Miglia, sino al 2007 Marco Ruiz ha rievocato, con la passione e il tocco poetico di grandi scrittori del passato come Manuel Vigliani o Giovanni Canestrini, l’epopea dei leggendari piloti d’un tempo. Facendo rivivere momenti indimenticabili, sogni a motore e motori da sogno, lucenti e rombanti Mercedes.

This is a distinguished text by Marco Ruiz, journalist and historian of racing and the world of Mercedes. In the ‘L’Essere Contemporaneo’, which every May transforms itself into the official catalogue for the Mille Miglia, Marco Ruiz recalls with passion and the poetic touch of the great writers of the past, such as Manuel Vigliani and Giovanni Canestrini, the saga of the legendary drivers of the past. He lets us relive unforgettable moments, motoring dreams and dream motors; sleek and rumbling Mercedes.


68


i trionfi di rudolf caracciola di Marco Ruiz

Quel giorno fu memorabile per Rudolf Caracciola. Era il 23 luglio 1939, e per la sesta volta tagliava da vincitore il traguardo del Gran Premio di Germania sulle 179 curve del Nürburgring, davanti a trecentomila spettatori entusiasti. In tutte le case della Germania le radio erano sintonizzate per lui sul fragore dei motori Mercedes con compressore. La sua fama era all’apice, ma, nonostante la grande carriera agonistica, restò sempre un uomo schivo, che non amava il clamore delle folle. Alfred Neubauer lo definiva “concreto, modesto, straordinariamente disciplinato, affidabile dalla partenza all’arrivo”, e lo considerava il migliore tra i grandi campioni che

aveva avuto in squadra: Rosemeyer, Lang, Nuvolari, Moss e Fangio. Otto Wilhelm Rudolf Caracciola era nato il 30 gennaio 1901 a Remagen, nei pressi di Colonia. Figlio di un albergatore, nel 1922 si trasferì ad Aquisgrana, dove trovò lavoro alla Fafnir, una fabbrica che costruì automobili dal 1908 al 1926, inserendosi nella squadra corse e dimostrandosi il migliore tra i piloti della Casa: giunse quarto all’Avus davanti a 20 mila spettatori. Da allora fu un crescendo. Nel 1923 la Mercedes gli mise a disposizione una Kompressor 1,5 litri capace di toccare i 120 km/h, con la quale vinse diverse

Gran Premio di Germania 1938: da sinistra von Brauchitsch, Neubauer, Seaman, Lang e Caracciola Nella pagina a fianco, 17 Agosto 1929: Rudi Caracciola verso la vittoria nel Tourist Trophy al volante di una Mercedes-Benz SS

67


Una carriera contrassegnata da 149 vittorie

corse in salita. Il 1° febbraio 1924 iniziò a lavorare come venditore alla filiale Mercedes di Dresda, con uno stipendio di 100 marchi al mese più lo 0,4% di provvigione sulle auto vendute. Nel frattempo vinceva una corsa dietro l’altra. Nel 1925 fu primo nella gara internazionale del Passo Klaus su una Mercedes 6,3 litri, il che fece ricredere lo stesso Neubauer, che prima lo considerava un novellino senza grandi prospettive. Nel 1926 vinse all’Avus il suo primo Gran Premio di Germania, e il suo nome si unì indissolubilmente alle mitiche sigle delle purosangue Mercedes-Benz: S, SS, SSK e SSKL. Nel 1927, per la prima gara svoltasi al Nürburgring,

circuito di riferimento per la valutazione di un pilota, Caracciola percorse su una “S” i 359,6 km previsti alla media di 101,1 km/h, aggiudicandosi la vittoria e il montepremi di 500 marchi. Diventato professionista, lasciò la concessionaria di Berlino dove lavorava, anche perché non gli piaceva fare le cose a metà (e non aveva più bisogno di farlo). Nel 1930 divenne campione d’Europa vincendo il Rally di Montecarlo, ma sia lui che la Mercedes-Benz posero la loro attenzione su una corsa italiana che, giunta alla quarta edizione, costituiva una sfida tecnica e umana di particolare valore: la Mille Miglia.

La SSK di Caracciola si appresta a vincere la corsa in salita “Klausen Pass Race” del 1930

70


Primo straniero a trionfare alla Mille Miglia

Mille Miglia: buona la seconda La corsa della Freccia Rossa era considerata proibitiva per un conduttore non italiano. Potendo provare il percorso solo in condizioni di normale traffico aperto, mancava ai non italiani la possibilità di simulare le effettive velocità di gara, impossibili da raggiungere zigzagando tra un furgoncino e un trattore, oltretutto in condizioni di sicurezza non certo ideali. I piloti italiani erano quindi avvantaggiati, e non era certo un caso che nessuno straniero li avesse

in quanto i dettami dell’Allegato C venivano recepiti solo per quanto riguarda le classi di peso, mentre il numero di posti poteva essere limitato a due anche per quelle classi di maggior cilindrata (oltre 3,0 litri) per le quali ne erano prescritti quattro, compensando la deroga con l’imposizione di una zavorra di 60 kg per ciascuno dei due virtuali passeggeri posteriori. Pur essendo prescritto che le vetture Sport dovessero essere realizzate su un

La SSKL, costruita dal 1929 al 1934, era la versione alleggerita della SSK e rappresentò l’apice delle prestazioni delle grandi 6 cilindri con compressore: 7065 cc di cilindrata, distribuzione ad albero a camme in testa, 300 CV a 3400 giri con sovralimentazione inserita, 235 km/h

ancora battuti sul loro percorso nelle quattro edizioni della corsa organizzate tra il 1927 e il 1930. In quest’ultimo anno a trionfare era stato Tazio Nuvolari su Alfa Romeo 1750 GS Zagato, il quale, affiancato da Giovanni Battista Guidotti, concluse il percorso Brescia-Roma-Brescia in 16 ore, 18 minuti e 59 secondi. I regolamenti della Mille Miglia consentivano l’impiego di vetture più prettamente corsaiole rispetto alle Sport internazionali,

telaio prodotto in serie in almeno 50 esemplari, di fatto veniva introdotto un concetto più vicino a quello dei futuri prototipi. Tali erano così vetture come la Maserati 26M , un bolide da 190 CV dal peso di soli 1000 kg. Le vetture da battere erano comunque le agili e rapidissime Alfa Romeo 1750 Gran Sport. In quel 1930 la Mercedes decise di partecipare alla Mille Miglia per sondare il terreno e la concorrenza in vista di un successivo più convinto

71


Il record di velocità Oltre 432 km all’ora

impegno. La vettura esclusiva con la Daimlerprescelta fu la 720 SSK Benz, che gli avrebbe messo (27/170/225), nata nel 1928 a disposizione una Mercedes sulla base delle precedenti SSK ulteriormente sviluppasport 680 S e 710 SS: una 6 ta nelle prestazioni. cilindri con albero a camme Per un impegno di 24 corse in testa e doppia accensione il compenso pattuito, per di 7.065 cc con compressol’epoca faraonico, era di re Roots e un carburatore 1.500 RM al mese, ai quali doppio corpo, in grado di si aggiungevano tutti i premi erogare 250 HP a 3.300 giri. di ingaggio e di risultato, con Rudolf Caracciola sulla SSK nel 1930 Il cambio era a 4 rapporti, i l’unico onere di accollarsi freni a tamburo servoassistiti, tutte le spese personali. mentre il peso era di 1.525 kg, 130 in meno rispetto Era prevista anche una vettura di servizio, una SS alla precedente 680 SS del 1927. Cabriolet. Caracciola venne chiamato a guidare quel 16 aprile la “Super Sport Kurz” in coppia con Christian Werner, già vincitore della Targa Florio del 1924. IL TRIONFO DEL 1931 La possente Mercedes n. 128, giunta al decimo posto La recessione di quegli anni, che tante difficoltà al passaggio di Roma, non si dimostrò particolarcomportò per molte prestigiose Case automobilistimente a proprio agio nel tratto centrale della gara, che (la Bentley si ritirò dalle corse e venne assorbita lungo il tortuoso attraversamento appenninico verso dalla Rolls Royce), sembrava dovesse comportare nord, accumulando al controllo di Macerata un rianche per la Daimler-Benz la rinuncia a un programtardo di 39 minuti dal leader Nuvolari. Il finale della ma sportivo di primo piano. corsa, ricordato per l’inseguimento alle prime luci Per la quinta Mille Miglia, in programma l’11 aprile dell’alba del mantovano a fari spenti nei confronti di 1931, fugate le voci di un totale ritiro della DaimlerVarzi, consentì alla vettura tedesca di risalire fino al Benz dalle competizioni, erano quattro le SSK iscritsesto posto al traguardo di Brescia, dove giunse alle te, quelle di Carlo Pintacuda, Tonino Maino, Hans 7.07 del mattino in complessive 17 ore, 20 minuti e Stuck e Fritz Caflisch. 17 secondi dalla partenza. Le Alfa 1750 di Nuvolari, La più interessante era però la quinta vettura di Varzi, Campari e Ghersi avevano comunque occupa- Stoccarda, caratterizzata da una sigla inedita: SSKL, to le prime quattro posizioni di classifica, a testimo- nella quale la “L” stava per “Leicht” (Leggera), una nianza delle doti di velocità e maneggevolezza della raffinata evoluzione sportiva della SSK che confersport italiana. Alla fine della stagione Rudi firmò il mava l’impegno agonistico ad alto livello della Casa. contratto che rinnovava la sua collaborazione in La nuova vettura assecondava le richieste della

72


Rudi Caracciola taglia vittorioso il traguardo della Mille Miglia del 1939


Nuvolari : “Con Rudi non puoi mollare mai”

clientela sportiva, con il quale condivideche reclamava una re la guida), e le Alfa evoluzione della 8C 2300 di Nuvolari e SSK, e il risultato di Arcangeli, con outuna vettura Sport più sider l’Alfa 1750 di agile e veloce venne Campari e l’OM SS perseguito lavorando sovralimentata su due fronti. Da un di Morandi. lato venne alleggerito Nel primo tratto il telaio in acciaio atBrescia-Bologna traverso fori praticati Caracciola, sceso dalla su tutti i longheroni e rampa di partenza traverse ad eccezione alle 15 e 12 minuti, dei supporti motore; battè il record dell’andall’altro portando la no precedente della 12 Aprile 1931: Sua Eccellenza Turati da il via alla SSKL n. 87 potenza del 6 cilindri di Caracciola e del suo co-pilota Sebastian. Sulla destra della vettura Maserati di Arcangeli, Charly Caracciola, moglie del campione tedesco a 300 HP a 3200 giri, con una media ecceziograzie soprattutto nale di 154,222 km/h, all’aumento del rapporto di compressione da 6:1 lasciandosi alle spalle Morandi, Campari, Nuvolari a 7:1. Il peso scese a 1352 kg, mentre la velocità e lo stesso Arcangeli. La maggiore guidabilità delle massima poteva toccare i 235 km/h. vetture italiane consentì di sovvertire la classifica Arriva così l’11 aprile, e 99 vetture si accingono nel tratto appenninico verso Firenze e quindi sulla ad affrontare il percorso della Mille Miglia, entrato salita di Radicofani ed a Roma transitò in testa Nuormai a buon diritto tra i grandi terreni di sfida a volari (in 6 ore, 1 minuto e 49 secondi), seguito da quattro ruote a livello internazionale. All’ultimo Caracciola a 1 minuto e 36”, e quindi da Campari, minuto non presero il via ufficialmente Stuck Borzacchini e Arcangeli. A Terni Caracciola scivola (n. 122), Pintacuda (n. 137) e Caflisch (n. 142), i fino al sesto posto a causa del ritardo di una ventina quali parteciparono fuori gara, mentre la durissima di minuti accumulato per una riparazione di Sebaselezione delle prime ore costrinse al ritiro anche la stian al cinematismo di comando dell’acceleratore, vettura di Maino, condotta dal pilota della Lancia che seguiva un altro problema al tubo di scarico che Gildo Strazza. Era comunque chiaro che la vittoria il meccanico tedesco risolse in pochissimo tempo finale era una questione tra la SSKL n. 87 di “Capagandolo con ustioni alle mani che lo menomarono ratsch”, in coppia con il fido meccanico Wilhelm per il resto della gara. Anche Nuvolari fu attardato, Sebastian (che Rudi preferì ad un secondo pilota lasciando il comando a Borzacchini. A Perugia il

74


Lo chiamavano “il mago della pioggia”

distacco della SSKL da quest’ultimo era di 18 minuti. Le Alfa Romeo sembravano comunque lanciate verso un nuovo trionfo, ma il tratto finale, il più veloce, offriva alla SSKL ancora possibilità di recupero. Ed infatti al secondo controllo di Bologna l’Alfa 8C di Arcangeli era al comando, ma Caracciola lo seguiva a soli 8 minuti, precedendo a sua volta la 1750 di Campari. Fu a Treviso che Caracciola riconquistò la prima posizione, che riuscì a mantenere fino al traguardo di Viale Venezia, per un tempo complessivo di 16 ore, 10 minuti e 10 secondi, ad una media oraria di 101,147 km/h. La piazza d’onore, con un ritardo di 11 minuti, fu appannaggio di Campari, con Morandi buon terzo dopo aver ottenuto con l’Alfa 8C il nuovo record sul tratto Treviso-Brescia. In realtà Caracciola non immaginava, al momento, di aver vinto.

La consapevolezza gli venne solo dall’abbraccio della moglie, che lo attendeva festosa al traguardo. Il disimpegno Mercedes Dopo una stagione memorabile, con sei vittorie di cui tre in Gran Premi internazionali, niente sembrava poter fermare Rudi Caracciola, se non la crisi economica mondiale. La Mercedes-Benz decise infatti di ridurre il proprio impegno nelle corse (che riprese poi nel 1934 con l’ingresso nel mondo dei Gran Premi su pista) rinunciando per l’anno successivo all’apporto del pilota tedesco. Trasferitosi ad Arosa, Rudolf entrò così nella scuderia Alfa Romeo, che col grande Nuvolari era una delle più forti rivali della Casa di Stoccarda.

Rudi Caracciola, al fianco la moglie Charly, festeggiato a Brescia dopo la vittoriosa Mille Miglia del 1931


Il nemico da battere: le vibrazioni delle auto

Caracciola debuttò per l’Alfa a Monaco, dove cavallerescamente lasciò la vittoria al pilota mantovano, che era stato rallentato quando era al comando. Nuvolari, notoriamente di poche parole, lo ringraziò con una stretta di mano. Le cose divennero presto difficili per l’ex “uomoMercedes”. All’Avus perse il confronto con von Brauchitsch, che correva su una SSKL. I berlinesi poi non gradivano che il loro “Caratsch” guidasse una vettura italiana, e lo fischiarono quando lasciò la pista a bordo della sua auto privata. La signora Charly Caracciola, la quale seguiva il marito in ogni appuntamento agonistico, rispose per il marito abbassando il finestrino e mostrando eloquentemente la lingua ai contestatori. Rudolf decise di lasciare la scuderia ufficiale Alfa e, insieme a Louis Chiron, fondò la ‘Scuderia CC’, acquistando proprio dalla Casa italiana due P3.

A Monaco ebbe però un bruttissimo incidente: la sua gamba destra, che sarebbe poi rimasta più corta di 5 cm, restò ingessata per 7 mesi. Come se non bastasse, in quel periodo sua moglie morì tragicamente, travolta da una slavina. Il ritorno sulle “Frecce d’argento” Non si dette per vinto. Nel 1934 ritornò alla Mercedes, e al volante delle “Frecce d’Argento” vinse più di chiunque altro. Tra lui e l’auto vi era una specie di simbiosi, che lo portava a “capire” la vettura fino in fondo, accettandone i limiti. Quando i tecnici Mercedes mettevano in pista un nuovo e più potente bolide, dopo un paio di chilometri era già capace di dominarlo, come se l’avesse guidato da sempre, e non accadde mai che mandasse fuori giri un motore causandone la rottura. Caracciola fu per ben tre volte campione d’Europa,

Caracciola verso la vittoria nella “Klausen Pass Race” con la sua Mercedes-Benz W25, la celebre monoposto della formula 750 kg

76



Nel serbatoio solo metanolo, etere e nitro metano

dimostrando la sua grande abilità su tutte le piste del continente. E ogni volta che la Mercedes-Benz si cimentò nei record di velocità pura, volle sempre lui come pilota. Come alla fine del 1934, quando a Gyon, vicino a Budapest, alla guida di una W 25 B da 430 CV, “Caratsch” raggiunse i 317,5 km/h. Il 28 gennaio 1938, invece, Mercedes-Benz e Auto Union si sfidarono sul percorso autostradale Francoforte-Darmstadt, elettrizzando pubblico e stampa. Per Auto Union correva Bernd Rosemeyer

al Nürburgring, e la Mercedes-Benz lo ricompensò dei successi con un contratto da 1.000 marchi al mese. Ma non fu una vera “pensione”. Finita la guerra, già quarantacinquenne, fu invitato a correre la 500 Miglia d’Indianapolis del 1946 con una “Thorne”, con la quale ebbe però in gara un inspiegabile incidente. Successivamente partecipò al Rally di Montecarlo su una Mercedes-Benz 220, e all’età di 51 anni corse nel 1952 per l’ultima volta la Mille Miglia a bordo di una 300 SL prototipo,

La partenza del GP d’Italia a Monza l’11 settembre 1938, con tre Mercedes-Benz W154 in prima fila. Quella di Caracciola è la n. 12, terza da sinistra.

che l’anno precedente era giunto secondo al Nürburgring dietro Caracciola. Rudolf raggiunse i 432,692 km/h: “I ponti - raccontò più tardi - sembravano minuscoli come crune d’ago, e la strada stretta e infinita come la Via Lattea”. Poco dopo il suo arrivo, esattamente alle ore 11:46, fu il turno di Rosemeyer, che due minuti più tardi, dicono per una raffica di vento, fu però vittima di una fatale uscita di strada. L’anno successivo,“Caratsch” vinse per l’ultima volta

giungendo quarto nell’edizione (la diciannovesima) del grande ritorno a Brescia della stella a tre punte, coronato dal secondo posto di Karl Kling. Dopo un altro grave incidente sulla pista di Bremgarten, Caracciola si convinse a limitarsi al ruolo di “testimonial” per la Mercedes-Benz. Morì il 28 settembre 1959 per una necrosi epatica: gli onori funebri gli furono tributati nell’officina di Untertürkheim, e fu salutato come colui che aveva dedicato la vita a fare grande la stella a tre punte.

78


Caracciola’s triumph There were invincible drivers even in the time of Nuvolari: they were German and they dominated races behind the wheels of powerful Mercedes and Auto Union automobiles. Rudolf “Rudy” Caracciola (1901-1959) was one of them. Originally from Remagen in the Rhineland, he was brought up in the world of Mercedes, the company to which he remained loyal for his entire career, excluding a brief period between 1932 and 1934 when he was part of a private Alfa Romeo racing team with his friend Louis Chiron. At the time teams were composed of three or four drivers, not two like today, and it wasn’t easy to be number one all the time. Caracciola, however, succeeded. . However, even in his everyday life Caracciola maintained the coolness and composition that he displayed on the track. He knew he was great and that the powerful Mercedes cars could take him to victory anywhere, . He was a calibrated driver and unbeatable in wet weather conditions, a sort of Teutonic Varzi: he wasn’t bothered about putting on a show; he drove for himself, for results The preceding pages bear a distinguished text by Marco Ruiz, journalist and historian of racing and the world of Mercedes. In the ‘L’Essere Contemporaneo’, which every May transforms itself into the official catalogue for the Mille Miglia, Marco Ruiz recalls with passion and the poetic touch of the great writers of the past, such as Manuel Vigliani and Giovanni Canestrini, the saga of the legendary drivers of the past. He lets us relive unforgettable moments, motoring dreams and dream motors; sleek and rumbling Mercedes

79


un’indagine dell’istituto policleto

Viaggiare a cielo aperto OPEN AIR TRAVEL

Una ricerca che con gli anni ha dato vita a un vero e proprio osservatorio e ha repertoriato parte dei modelli prodotti dall’industria motoristica del mondo. Questa ricerca ha mappato alcune aree d’Italia “Strade, laghi, coste” idonee al viaggio a cielo aperto. I dati di questa ricerca conoscitiva hanno raggiunto gli obbiettivi primari, oltre ad avere valorizzato e promosso l’economia e la cultura di questo specifico settore. L’indagine ha contribuito a rendere noti i dati riguardanti una propensione sempre più ampia da parte di un pubblico di fruitori di questo “modo o stile o piacere” di viaggiare. Inoltre ha collaborato a creare maggior interesse verso questo importante mondo da parte delle Case produttrici, che negli ultimi anni hanno proposto al mercato modelli sempre più adeguati al gusto di viaggiare a cielo aperto. La community dei proprietari di mezzi adatti alla mobilità con due o quattro ruote fino alle imbarcazioni ha piena assonanza con i territori e i consumi tipici dei soggetti depositari degli stili di vita della cultura mitteleuropea.

This is a study which over the years, has created a true observatory, and has indexed a part of the models produced by the global automobile industry. This research has mapped out some area of Italy “Roads, lakes, coasts” that are ideal for open air travel. The information of this cognitive research has reached its primary objectives, beyond having developed and promoted the economy and culture of this particular sector. The survey provides information about the increasing propensity t of the public to use this “way, style or love” of travel. Furthermore, it has helped to create greater interest for this important sector on the part of producers, which in recent years have proposed sales models which have increasingly become more suited to the preference of open air travel. The community of owners of two- or fourwheel vehicles, including boats, is in harmony with the lands and the typical products found in the promoters of the Central European cultural lifestyle.

78


t

UnGrand Tour attraverso i Club Le Classiche in strada a cura di Simone Chiolo

Ecco l’anticipazione di un’indagine che ha censito 281 club e 492 eventi: la Banca Dati offre la possibilità di conoscere i più importanti eventi organizzati nelle 20 regioni del nostro Bel Paese e, attraverso le schede anagrafiche, di contattare i maggiori Club motoristici d’Italia

Here is a preview of the survey that registered 281 clubs and 492 events: the database offers information about the most important events organised in the 20 regions of this beautiful country and contact details for the major motoring clubs in Italy Valle d’Aosta: Club 2 Eventi 2 Piemonte: Club 30 Eventi 33 Liguria: Club 10 Eventi 7 Lombardia: Club 43 Eventi 92 Trentino Alto Adige: Club 6 Eventi 14 Veneto: Club 32 Eventi 35 Friuli Venezia Giulia: Club 7 Eventi 15 Emilia Romagna: Club 28 Eventi 73 Toscana: Club 17 Eventi 31 Umbria: Club 10 Eventi 16

Marche: Club 12 Eventi 17 Lazio: Club 22 Eventi 25 Abruzzo: Club 8 Eventi 8 Molise: Club 3 Eventi 5 Campania: Club 7 Eventi 32 Puglia: Club 13 Eventi 22 Basilicata: Club 3 Eventi 2 Calabria: Club 9 Eventi 10 Sicilia: Club 16 Eventi 47 Sardegna: Club 3 Eventi 6

Le Regioni con più Club d’Italia

43 Club

Lombardia

32 Club

Pag. ⅬⅩⅩⅩⅤ Pag. ⅩⅩⅣ Pag. ⅩⅩⅩⅦ Pag. ⅩⅭⅡ Pag. ⅩⅭⅣ Pag. ⅬⅦ Pag. ⅩⅩⅩⅣ Pag. ⅩⅢ Pag. ⅬⅩⅩⅨ Pag. ⅬⅠ Pag. LⅩⅩⅩⅧ Pag. ⅬⅤ Pag. Ⅰ Pag. ⅬⅩⅤ Pag. ⅩⅩⅦ Pag. Ⅸ Pag. Ⅳ Pag. ⅬⅩⅩ

Veneto

30 Club

Pag. Ⅵ

Piemonte Pag. ⅬⅩⅩⅡ

segreteria@istitutopolicleto.it


Protagonisti

delLe Classiche in strada

abruzzo Si correva negli anni Trenta la coppa Acerbo, il Circuito di Pescara (un’Alfa Romeo 2300 prese il nome della città), la Coppa Gran Sasso: piloti come Taruffi e Biondetti qui infiammavano i cuori degli appassionati.

In the thirties, the Coppa Acerbo, the Circuito di Pescara (an Alfa Romeo 2300 takes its name from the city), and the Coppa Gran Sasso would take place: it was here that drivers such as Taruffi and Biondetti stirred the hearts of fans.

abruzzo

CLUB VASTO VEICOLI STORICI C.so Palizzi, 40 66054 Vasto - CH tel. 0873 367896 fax 0873 367896 e-mail: vastovs@hotmail.it sito web: www.vastoveicolistorici.it CLUB FRENTANO RUOTE CLASSICHE Via Adamo Giangiulio, 62 66034 Lanciano - CH tel. 0872 716902 fax 0872 714481 e-mail: info@clubfrentanoruoteclassiche.it sito web: www.clubfrentanoruoteclassiche.com


Protagonisti club

CLUB ANTICHE RUOTE Via del Municipio, 2 67015 Montereale - AQ cell. 328 7220588 fax 0736 891462 e-mail: antiche_ruote@libero.it sito web: www.clubanticheruote.it AUTO ANTICHE AQUILANE Via Bonaventura Barattelli, 18 67100 L’Aquila tel. 0862 316553 fax 0862 316553 e-mail: autoanticheaquilane@gmail.it sito web: www.circuitocollemaggio.it PESCARA CORSE VETERAN CAR Via Aspromonte, 2 65123 Pescara tel. 085 72805 fax 085 4712168 e-mail: info@clubpcvc.it sito web: www.clubpcvc.it JAGUAR DRIVERS CLUB ITALY REGISTRO JAGUAR Corso Manthonè, 7 65127 Pescara tel. 085 60756 fax 085 4468211 e-mail: jaguar.drivers@virgilio.it sito web: www.jaguardrivers.it OLD MOTORS CLUB D´ABRUZZO Piazza della Libertà, 37 64026 Roseto degli Abruzzi - TE tel. 085 4681055 - 085 4686030 e-mail: info@oldmotorsclubabruzzo.it sito web: www.oldmotorsclubabruzzo.it

ⅠⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

CLUB AUTOMOTOSTORICHE SPORTIVE PATRIARCA Zona Artigianale San Atto 64100 Teramo cell. 338 7146214

EVENTI Primavera Gran Premio Tullio de Rubeis Tussio Associazione Ruote d’Epoca Aquilane cell. 349 6834584 www.ruotedepocaaquilane.com Autogirovagando Parco Nazionale Abruzzo Collectors Historic Car Club cell. 333 2823746

Incontro dell’Abruzzo D’Annunziano Jaguar Drivers’ Club Italia Pescara tel. 085 72805

Estate Rievocazione Storica del Circuito del Castello Papers World Teramo tel. 0861 20731 www.circuitodelcastello.com Dalla Majella al Mare Pescara Corse Veteran Car tel. 085 72805 Gran Premio Pietro Cidonio Auto Antiche Aquilane L’Aquila cell. 348 3304068 www.circuitocollemaggio.it Svolte di Popoli (PE) www.svoltedipopoli.it

Autunno Rievocazione Coppa Belvedere Pescara Corse Veteran Car tel. 085 72805


Protagonisti

delLe Classiche in strada

BASilicata L’orgoglio della regione è la “500 km” di Basilicata, una gara di regolarità per auto storiche che è punto di incontro degli appassionati, ma anche ottima vetrina per promuovere turismo e tradizioni locali.

The pride of the region is the Basilicata”500 km”, a trial race for historical cars which is the meeting place for enthusiasts, but also an excellent opportunity to promote tourism and local traditions.

basilicata

CLUB CLUB AUTO MOTO STORICHE MATERA Via De Sariis, 4 75100 Matera cell. 349 3142147 - 338 8536084 fax 0835 334179 e-mail: info@camsmatera.it LUCANIA ANCIENT MOTORS CLUB Via L. Braille, 8 85100 Potenza tel. 0971 275958 fax 0971 275958 e-mail: lucaniaancientm.club@katamail.com sito web: www.lucaniaancientmc.it


Protagonisti eventi / EVENTS

AUTOMOBILE CLUB POTENZA Viale del Basento snc 85100 Potenza tel. 0971 56466 fax 0971 58315 e-mail: segreteriaacpz@integra.aci.it

EVENTI Estate Marateaclassica Lucania Ancient Motors Club Potenza tel. 0971 476712

500 Km della Basilicata Automobile Club Potenza tel. e fax 0971 56466 cell. 320 3899358 sport@acipotenza.it www.acipotenza.it

â…¤


Protagonisti

delLe Classiche in strada

calabria La gara per eccellenza era (e rimane nella rievocazione) il Giro di Calabria, la Coppa d’Oro, una classicissima per piloti e gentleman driver. La Balilla da corsa qui trionfò tanto da chiamarsi per sempre Coppa d’Oro.

The race par excellence was (and remains so in its current form) the Giro di Calabria, the Coppa d’Oro, a classic for racing drivers and gentleman drivers. The racing Balilla triumphed here and been known as the Coppa d’Oro ever since.

calabria

club CATANZARO CORSE CLUB 2 MARI c/o ACI Viale dei Normanni, 99 88100 Catanzaro tel. 0961 751608 fax 0961 751608 e-mail: info@catanzarocorse.it sito web: www.catanzarocorse.it NAUSICAA VETERAN CAR Via Scopelliti, 31 88068 Soverato - CZ tel. 0967 528553 cell. 330 690344 fax 0967 528553 e-mail: info@clubnausicaa.it sito web: www.clubnausicaa.it Ⅵ


Protagonisti CLUB

CARROZZE AUTOMOTO EP. CALABRIA E SIMPATIZZANTI

Via degli Stadi “Stadio S. Vito” Canc. 29 87100 Cosenza tel. 0984 462658 fax 0984 462658 - 0984 445310 e-mail: camecs@gmail.com sito web: www.camecs.it

SCUDERIA BRUTIA HISTORIC CARS Parco Storico di Vadue Via Lucania 87030 Carolei - CS cell. 366 3644369 - 339 7486844 fax 0984 22087 e-mail: segreteria@scuderiabrutia.org sito web: www.scuderiabrutia.org AUTOMOTO STORICHE KROTON Via Cilea, 1 88900 Crotone tel. 0962 964027 cell. 335 7390434 - 328 7436746 fax 0962 921723 e-mail: kakku.58@katamail.com - autostoricheasikr@libero.it CLUB AMATORI MEZZI STORICI Via Manzoni, 69 89025 Rosarno - RC tel. 0966 773122 - 0966 712050 fax 0966 712050 CLUB AMATORI VETTURE D´EPOCA E STORICHE ASPROMONTE Via Dante, 55 89022 Cittanova - RC tel. 0966 653249 e-mail: cavesacittanova@libero.it

ⅤⅠⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

ASSOCIAZIONE REGGINA MEZZI STORICI F.DE VIRGILIO Via Sbarre Inferiori, 248 89129 Reggio Calabria tel. 0965 592489 fax 0965 592489 e-mail: aremes@tiscali.it

VALENTIA CLUB AMATORI VEICOLI EPOCA c/o Francesco Baldo Via XX Settembre, 60 89864 Panaia Spilinga - VV tel. e fax 093 548611 cell. 388 4459659 e-mail: battistinofuduli@libero.it

EVENTI Primavera Raduno di Primavera Nausicaa Veteran Car Soverato tel. e fax 0967 528553 www.clubnausicaa.it Raduno Auto e Moto d’Epoca Altotirreno Calabro www.casem.it

Tour di Primavera Catanzaro Corse Club 2 Mari Rievocazione Coppa Sila Sport e Barchette Scuderia Brutia Historic Car Trofeo Guglielmo - In giro per la Calabria Nausicaa Veteran Car

Estate Raduno Città di Airola Automotoclub Storico Antico Sannio Giro delle Calabrie (Coppa d’Oro delle Calabrie) Carrozze Auto Moto Epoca Coppa Città di Catanzaro Catanzaro Corse Club 2 Mari Grand Tour delle Calabrie www.scuderiabrutia.org info@scuderiabrutia.org

Inverno Potenza e i Castelli Federiciani Lucania Ancient Motors Club Potenza tel. 0971 476712 fax 0971 481484

ⅤⅡⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

campania Between Naples and the Amalfi coast, there are many tributes to historical cars. The cars of the Grand Prix race along the coast of Naples to win the Princess of Piedmont Cup.

Tra Napoli e la costiera amalfitana sono molte le rievocazioni per motori d’epoca. Sul lungomare di Napoli si correva con le vetture da Gran Premio per vincere la Coppa Principessa di Piemonte.

campania

club SCUDERIA AUTO STORICHE GREEN RACING CLUB C.da S. Tommaso, 53/g 83100 Avellino tel. 082 571925 cell. 339 6058963 fax 082 571925 e-mail: info@greenracingclub.it sito web: www.greenracingclub.it

â…¨


Protagonisti club

Automotoclub Storico Antico Sannio Via Ex S.S. 7 Appia, 11 82010 San Nicola Manfredi - BN tel. 0824 778092 cell. 320 3855900 fax 0824 778092 e-mail: info@asasbenevento.it sito web: www.asasbenevento.it CLUB AUTOMOTO EPOCA CAMPANO Via Latina, 26 81055 S. Maria Capua Vetere - CE tel. 0823 849511 cell. 392 9121212 fax 0823 846391 e-mail: info@camec.org sito web: www.camec.org ANTIQUARIAUTO AUTO MOTO CLUB Via Salvator Rosa, 299 P.co C I S 80135 Napoli tel. 081 5493939 - 081 5440538 fax 081 0330001 e-mail: segreteria@antiquariauto.com sito web: www.antiquariauto.com CLASSIC CAR CLUB NAPOLI II Trav. Via Augusto Righi, 42 80125 Napoli tel. 081 5709679 fax 081 5707180 e-mail: info@classiccarclubnapoli.it sito web: www.classiccarclubnapoli.it AUTO REVIVAL CLUB Via Circumvallazione 84060 Orria - SA tel. 0974 67041 cell. 334 7088996 fax 0974 67041 e-mail: autorevivalclub@tiscali.it sito web: www.autorevivalclub.it

â…Š


Protagonisti eventi / EVENTS

CLUB SALERNO AUTOSTORICHE Via T. Caruto, 22 84131 Salerno - SA tel. 089 2097250 cell. 331 2806986

EVENTI Primavera Rally del Centenario Alfa Romeo Pomigliano d’Arco (NA) www.duettoclub.it Auto Moto Storiche Minturno Rievocazione Linea Gustav Gruppo Amatori Latina tel. e fax 0771 65424

Coppa del Golfo Gruppo Amatori Auto Moto Storiche Minturno Latina tel. e fax 0771 65424 www.gaams.it Raduno nella piana degli dei Mercato S. Severino www.historicmontoro.it Classica Circolo Pontino della Manovella Latina tel. e fax 0773 660039 Le Auto Storiche ai Templi Club Salerno Autostoriche Raduno di Primavera Città di Agerola Club Autoveicoli d’Epoca Campano Gran Premio Napoli Circuito di Posillipo Classic Car Club Napoli Le Auto Storiche alle Grotte di Pertosa Club Salerno Autostoriche Autostoriche a Giffoni Vallepiana Club Auto Motoveicoli d’Epoca Campano Raduno Fiat 500 Automotoclub Storico Antico Sannio Città di Avella - Un Tuffo nel Passato Antiquariato Auto Moto Club Autostoriche in Irpina Club Auto Motoveicoli d’Epoca Campano Penisola Sorrentina - Trofeo Marco Polo Antiquariato Auto Moto Club Napoli iniziative@antiquariato.com Scuderia Romana “la Tartaruga” scuderiatartaruga@tiscali.it fax 06.65001454 Paestum Palinuro Autorevival Club Ischia in Rosso Classic Car Club Napoli

ⅩⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

Estate Raduno Città di Montesarchio Auto d’Epoca in Fiore Automotoclub Storico Antico Sannio Benevento Il Triangolo d’Oro Ischia Classic Car Club Napoli tel. 081 5709679 Viaggio nella Cultura Contadina Club Autoveicoli d’Epoca Campano Edizione i Gioielli ad Acerno Acerno Salerno Club Salerno Autostoriche Auto dell’Altro Ieri e di Ieri a Calvi Risorta Club Auto Motoveicoli d’Epoca Campano Coppa Rodolfo del Drago Associazione Storico Culturale Auto Moto Epoca Piero Taruffi Tour Città di Montesarchio fra Storia e Motori Montesarchio (BN) Antiquariati Auto Moto Club Auto d’Epoca e Storiche in Passerella Templi di Paestum (SA) Club Auto Motoveicoli d’Epoca Campano Sessa Aurunca Baia Domizia Club Auto Motoveicoli d’epoca Campano Auto e Motostoriche a San Gennaro Vesuviano (NA) Club Automotoveicoli d’Epoca Campano Raduno Città di Montemiletto - Antichi Saperi e Sapori Benevento Automotoclub Storico Antico Sannio Sant’Agata dei Goti - Benevento Antiquariato Auto Moto Club

Autunno Itinerario della Pace www.gruppoilsorpasso.it Tutti in pista Challenger Club Classic Car Club Napoli tel. 081 5709679 Fili d’argento Circolo Pontino La Manovella Latina tel. e fax 0773 660039 Tour penisola sorrentina Classic Car Napoli tel. 081 5709679

ⅩⅠⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

emilia romagna Terra di motori, del cavallino Ferrari. Bugatti a Ferrara costruisce i suoi primi bolidi e li chiama “purosangue”: i radiatori hanno la forma di zoccoli, e le auto, blu Francia, un motore rosso in omaggio all’Italia.

The land of cars and of Ferrari’s Prancing Horse. Bugatti constructed its first high-powered cars in Ferrara and called them “pure bloods”: the radiators are shaped like clogs and the cars were coloured French blue with a red motor in homage to Italy.

emilia romagna

CLUB ALZAVALVOLA M.C. BOLOGNA RUGGERI SEZIONE MOTO D´EPOCA Via Agucchi, 248-250 40131 Bologna tel. 051 6344879 fax 051 6344879 e-mail: bruno1947b@libero.it AUTOMOTOSTORICHE BAGNI DELLA PORRETTA Via Lungoreno, 47 C.p.211 40046 Porretta Terme - BO tel. 051 910063 - 0534 21534 fax 051 911398 e-mail: ams.bdp@gmail.com sito web: www.amsbagnidellaporretta.com

ⅩⅡⅠ


Protagonisti club

ASSOCIAZIONE NUOVI TOPOLINISTI ED AUTO STORICHE TROTTA LINO Via Gozzadini, 3 40050 Villanova Di Castenaso - BO tel. 051 781589 fax 051 781589 e-mail: anteas@email.it BOLOGNA AUTO STORICHE c/o Club House Circolo Tennis Nettuno Via Fancelli, 5 40133 Bologna cell. 320 9384295 fax 051 3513771 e-mail: bolognautostoriche@libero.it sito web: www.bolognautostoriche.it CLUB AUTO MOTO EPOCA BOLOGNA Via Ferrarese, 65 40128 Bologna tel. 051 368635 - 33 fax 051 6012741 e-mail: info@camebo.com sito web: www.camebo.com CLUB ROMAGNOLO AUTOMOTO EPOCA Via d´Agostino, 6/a 40026 Imola - BO tel. 0542 690704 fax 0542 698315 e-mail: crame@crame.it sito web: www.crame.it NETTUNO AUTO STORICHE Via Sante Vincenzi, 48 40138 Bologna tel. 051 392986 fax 051 392986 e-mail: nettunoas@virgilio.it sito web: www.nettunoautostoriche.com

ⅩⅣ


Protagonisti club

REGISTRO ITALIANO VOLVO EPOCA Via Marziale, 3 40128 Bologna tel. 051 325454 fax 051 6389049 e-mail: regvolvo@alinet.it Scuderia Bologna Motorismo Storico Via Ranzani, 5/12 40127 Bologna tel. 051 244814 fax 051 244814 e-mail: info@scuderiabologna.it sito web: www.scuderiabologna.it TOPOLINO AUTOCLUB ITALIA Via Ranzani, 13/5 40127 Bologna cell. 339 7117114 - 337 575751 fax 0544 219154 e-mail: info@topolinoautoclubitalia.it sito web: www.topolinoautoclubitalia.it OFFICINA FERRARESE DEL MOTORISMO STORICO Corso Biagio Rossetti, 24 44100 Ferrara tel. 0532 200183 fax 0532 200183 e-mail: info@officinaferrarese.it sito web: www.officinaferrarese.it HERMITAGE VETERAN ENGINE Via Biagiolini 4 47121 Forlì - FC cell. 328 8991555 fax 0543 458931 e-mail: segretario@hermitage.fc.it sito web: www.hermitage.fc.it

ⅩⅤ


Protagonisti club

MACCHINE AGRICOLE DI IERI Via Minarda, 2 S. Tomè 47100 Forlì - FC cell. 349 3309049 fax 0543 477419 e-mail: info@clubmadi.it COLLECTORS HISTORIC CARCLUB Via Fossalta, 2647 47522 Cesena - FC cell. 333 2823746 fax 0547 303308 e-mail: info@chccesena.it sito web: www.chccesena.it CIRCOLO DELLA BIELLA AUTOSTORICHE c/o ACI Viale Verdi, 7 41100 Modena tel. 059 220771 fax 059 235418 e-mail: info@circolodellabiella.it sito web: www.circolodellabiella.it FERRARI CLUB ITALIA Via Abetone Inferiore, 4 41053 Maranello - MO tel. 0536 949263 - 0131 252286 fax 0536 949953 e-mail: fci@ferrari.com MASERATI CLUB Viale Ciro Menotti, 322 41100 Modena tel. 059 590786 fax 059 8663823 e-mail: iscrizionemaseraticlub@gmail.com

ⅩⅤⅠ


Protagonisti club

CLUB AUTOMOTO EPOCA PARMENSE RUOTE A RAGGI Via Moletolo, 61/a 43100 Parma tel. 0521 273828 fax 0521 273828 e-mail: segreteria@ruotearaggiparma.it sito web: www.clubruotearaggi.it REGISTRO ITALIANO VOLKSWAGEN c/o Luciano Ferrari Via Traversetolo, 33 43030 Basilicanova - PR tel. 0521 683018 fax 0521 683018 e-mail: info@registro-italiano-vw.it sito web: www.registro-italiano-vw.it CLUB PIACENTINO AUTOMOTO EPOCA Via XX Settembre, 54 29017 Fiorenzuola d’Arda - PC tel. 0523 982827 fax 0523 984841 - 0523 941826 e-mail: segreteria@cpae.it sito web: www.cpae.it CLUB VEICOLI STORICI PIACENZA Via Moizo, 24 29100 Piacenza tel. 0523 380489 - 0523 499579 e-mail: info@cvsp-pc.com sito web: www.cvsp-pc.com CLUB AUTO MOTO EPOCA REGGIANO Via A. Piccare, 18 42100 Reggio Emilia tel. 0522 703531 cell. 338 4472737 fax 0522 930428 e-mail: info@camerclub.it sito web: www.camerclub.it

ⅩⅥⅠ


Protagonisti club

GRUPPO AMATORI MACCHINE AGRICOLE D´EPOCA Via Provinciale Sud, 2/b 42011 Bagnolo in Piano - RE tel. 0522 957132 fax 0522 959855 e-mail: gamae.segreteria@gmail.com sito web: www.gamae.it MUSEO DELL´AUTOMOBILE DI SAN MARTINO Via Barbieri, 12 42018 San Martino in Rio - RE tel. 0522 636133 fax 0522 636133 e-mail: info@museodellauto.it sito web: www.museodellauto.it REGISTRO ITALIANO PORSCHE 356 Via Reggio, 19 42015 Correggio - RE e-mail: info@registroitalianoporsche356.it sito web: www.registroitalianoporsche356.it SCUDERIA SAN MARTINO Via Barbieri, 12 42018 San Martino in Rio - RE tel. 0522 636133 fax 0522 636133 e-mail: scuderia@museodellauto.it sito web: www.museodellauto.it SPORT CLUB IL VELOCIFERO AUTO MOTO EPOCA Casella Postale 181 47900 Rimini tel. 0541 390996 fax 0541 390996 e-mail: info@ilvelocifero.it

ⅩⅦⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

ADRIATIC VETERAN CARS AUTO MOTO EPOCA Via Milano, 67 47838 Riccione - RN tel. 0541 607553 fax 0541 607553 e-mail: info@adriaticveterancars.org

EVENTI Primavera Auto Storiche a Calderaia in festa Registro Fiat Italiano Modena tel. 011 5629881 www.registrofiat.it info@registrofiat.it

Viva l’Italia su Quattro Ruote d’Epoca Bologna Auto Storiche cell. 392 6662111 - 393 4035124 www.bolognautostoriche.it segreteria@bolognautostoriche.it Castello di Bentivoglio Nettuno Autostoriche Bologna tel. e fax 051 392986 www.nettunoautostoriche.com nettunoas@virgilio.it Passeggiata Turistica nel Ducato di Parma e Piacenza Club Piacentino Automoto d'Epoca tel. 0523 982827 fax 0523 984851 www.cpae.it info@cpae.it segreteria@cpae.it Ruote e Raggi tel. 0521 273828 www.ruotearaggiparma.it info@ruoteraggiparma.it segreteria@ruoteraggiparma.it Historic Championship Misano Csai Rimini www.misanocircuit.com Bologna - Passo della Faticosa Club auto e moto d’epoca Bologna tel. 051 564500 - fax 051 601274 www.camebo.com Raduno Club Fiat 850 Spider Bertone Club Fiat 850 Spider Bertone Reggio Emila fax 0522 662262 cell. 333 3293635 www.fiat850spider.it marco.chiari@tele2.it Matra a Maranello Classic Club Italia Modena www.matraclassicclubitalia.it info@classicclub.it 300Miglia del Ducato di Parma e Piacenza Associazione Culturale V.V.O.M.C. Milano tel. 02 48008922 fax 02 48009122 www.300migliadelducato.it Parma-Poggio di Berceto Scuderia Parma Autostoriche Parma fax 0521 773911 www.parmapoggiodiberceto.it info@collectordesign.it ⅩⅨ


Protagonisti eventi / EVENTS

Da Costa a Costa (Moto A.S.I. ante 1945) C.r.a.m.e Imola tel. 0542 690704 fax 0542 698315 www.crame.it crame@crame.it Vignola Nettuno Autostoriche Bologna tel. e fax 051 392986 www.nettunoautostoriche.com nettunoas@virgilio.it

Rievocazione Storica Vergato-Cereglio Scuderia Due Torri San Lazzaro di Savena (BO) cell. 330 256273 www.scuderiaduetorri.sitiwebs.com Castell’ Arquato Veranesca Club Piacentino Automoto d’Epoca tel 0523 982827 fax. 0523 984841 Vernasca Silver Flag Club Piacentino Automoto d’Epoca tel. 0523 982827 fax 0523 984841 www.cpae.it RALLYSTARS Scuderia Rubicone Corse Cesenatico tel 0541 810269 www.rubiconecorse.com rubiconecorse@rubiconecorse.com Raduno Vallata del Senio Club Romagnolo Auto e Moto d’Epoca Imola tel. 0542 690704 fax 0542 41900 www.crame.it crame@crame.it Colli e Vallate Matildiche Club Auto Moto Epoca Reggiano Rally e Amicizia Bologna Autostoriche Trofeo del Grande Fiume Club Piacentino Automoto d'Epoca Raduno del Cardazzo Club Piacentino Automoto d'Epoca Lancia Day Scuderia San Martino www.museodellauto.it Transappenninica Club Club Romagnolo Auto e Moto d'Epoca Imola tel. 0542 690704 fax 0542 698315 www.crame.it crame@crame.it www.transappenninica.it Cultura e Motori Club Piacentino Automoto d'Epoca Auto al Castello tel. 338 9788504 www.autoepoca.info Riccione - San Marino - Cent’anni di Storia Adriatic Veteran Car Club

Estate Lambrusco e Parmigiano Topolino Autoclub Italia Bologna fax 0544 219154 cell. 337 5750751 www.topolinoautoclubitalia.it Lungo la via Emilia Topolino Autoclub Italia Bologna fax 0544 219154 cell. 337 5750751 www.topolinoautoclubitalia.it ⅩⅩ


Protagonisti eventi / EVENTS

Motoraduno al Castello dei Ronchi Moto Club 2000 Bologna cell. 338 6505666 Ruote e Ali Scuderia Modena Historica Modena fax 0536 811799 tel. 0536 811798 www.modenahistorica.it segreteria@modenahistorica.it Circuito del Tricolore Reggio Emilia www.circuitotricolore.com

Rievocazione Storica Città del Tricolore Club Auto Moto d’Epoca Reggiano tel. 0522 271020 fax 0522 277245 Quattro Ruote d’Epoca www.clubquattroruotedepoca.it Rievocazione Storica Bologna - San Luca (moto dal 1900 al 1965) Club Auto Moto d’Epoca Bologna tel. 051 564500 cell. 335 6169493 Giro delle tre Province Club Piacentino Auto moto d’Epoca tel. 0523 982827 fax 0523 984841 Rac Classic Bologna www.rallyclubsandromunari.it Mare d’Epoca di Sera Club Romagnolo Auto Moto Epoca tel. 0542 690704 fax 0542 698315 www.crame.it crame@crame.it Colli di Bologna Bologna Autostoriche Ladies in Race Club Auto e Moto d'Epoca Bologna www.camebo.com Sotto le stelle al chiar di luna www.chcesena.it Raduno Delle Bore Club Piacentino Automoto d'Epoca tel. e fax 0833 555715 www.cpae.it Circuito San Lorenzo Parma www.parmapoggiodiberceto.it Circuito Val Tidone Agazzano (PC) www.scuderiagmt.it

ⅩⅩⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

Bobbio Penice Auto Club Piacentino Auto Moto Epoca Piacenza tel. 0523 982827 fax 0523 984841 Raduno amatoriale per autovetture d’epoca e speciali Fiorano Modenese tel. 0536 920082 fax 059 570772 www.comune.fiorano-modenese.mo.it Old Rally Club Romagnolo Auto e Moto Epoca cell. 335 6113207

Schlòssertour Parma www.classic-event-organisation.eu Classic Tour Collectors Historic Car Club www.chccesena.it Raduno Auto Storiche Città di Alberino www.gasclub.org Raduno del Gusto Zibello www.ceroteam.it Salita a Bardi Parma www.parmapoggiodiberceto.it Raduno Nazionale Ferrara e il Delta del Po Registro Italiano Porsche 356 Vercelli tel. 0161 804011 fax 0161 804097 100 Miglia delle Terre Gonzaghesche (Trofeo Ferrante Gonzaga) Guastalla (RE) www.sportstoricheguastalla.com Memorial Sauro Mingarelli Scuderia Bologna Motorismo Storico Modena Cento Ore Classic tel 059 415440 www.modenacentooreclassic.it Due Mari Cesenatico (FC) www.duemari.net Campionato Italiano Formule Storiche Autodromo R.Paletti Varano www.gpsclassic.it Raduno Internazionale Fiat 500 Hermitage Veteran Engine Forlì tel. e fax 0544 71719 Cinquantamore per la Cinquina Benzina Rossa www.benzinarossa.com

ⅩⅩⅠⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

Autunno Dolce Vita in Triumph TR Register Italy tel. 0425 29558 www.tr-register.it trregisteritaly@libero.it Automotostoriche in Centrostorico Ferrara www.officinaferrarese.com

Campionato Italiano Velocità Autostoriche su Pista Varano www.campionatoautostoriche.it Dagli Appennini alle Onde sulle Orme della Bologna - Castrocaro Adriatic Veteran Cars Club Riccione tel. e fax 0541 605531 Trofeo Città di Meldola Forlì tel. 02 48008222 falorni.fra@tiscali.it Rombi di Passione - Memorial Melandri fax 0542 41900 cell. 335 6113207 Raduno Rotary Club Borgonovo Val Tidone Club Piacentino Auto Moto Epoca tel. 0523 982827 www.cpae.it

Inverno Raduno di Natale Circuito di Parma www.parmapoggiodiberceto.it

ⅩⅩⅡⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

friuli venezia giulia La cronoscalata di Cividale verso il santuario di Castelmonte è, da generazioni, un luogo di incontro di appassionati. Un’altra gara classica era la corsa in salita da Trieste a Opicina.

The time race of Cividale towards the sanctuary of Castelmonte has been a meeting place for enthusiasts for generations. Another classic race was the course from Trieste to Opicina.

friuli venezia giulia

CLUB Club Gorizia Automoto Storiche Fraz. di Corona - Via Trieste, 28 34070 Mariano del Friuli - GO cell. 328 4158630 - 337 544889 e-mail: info@gasclub.org sito web: www.gasclub.org REGISTRO FORD ITALIANO c/o Gratton Paolo Via Aquileia, 42 34170 Gorizia tel. 0481 520121 fax 0481 520643

ⅩⅩⅣ


Protagonisti club

REGISTRO ITALIANO V.A.R. STORICI GALLIANI CLAUDIO Via 9 Agosto, 4 34170 Gorizia cell. 335 6028272 fax 0481 532873 e-mail: camperstorici@alice.it segreteria@camperstorici.it sito web: www.camperstorici.it RUOTE DEL PASSATO Sede legale: Via G. F. Fortunio, 9 33170 Pordenone tel. 0434 573083 fax 0434 573083 e-mail: ruotedelpassato@libero.it sito web: www.ruotedelpassato.org CLUB DEI VENTI ALL´ORA TRIESTE Via L. Frausin, 1/b 34137 Trieste tel. 040 763520 fax 040 763520 e-mail: info@clubdeiventiallora.it segreteria@clubdeiventiallora.it sito web: www.clubdeiventiallora.it CLUB AMICI DELLA TOPOLINO Interauto Via Errera, 41 34139 Trieste tel. 040 0641645 fax 040 0641646 e-mail: topolinots@libero.it sito web: www.topolinots.com

ⅩⅩⅤ


Protagonisti eventi / EVENTS

CLUB FRIULANO VEICOLI EPOCA c/o ACI UDINE Viale Tricesimo, 46 33100 Udine tel. 0432 720185 fax 0432 720185 e-mail: 3388776293@tim.it - rgremes@tin.it

EVENTI

Primavera Raduno dalla Comina ad Aviano Ruote del Passato Pordenone tel. e fax 0434 573083 www.ruotedelpassato.org ruotedelpassato@libero.it

Raduno Porsche d’epoca Trieste Raduno Topolino Club Trieste Trieste Club Amici della Topolino Trieste Trieste Opicina (Trofeo Memoria Mario Marchi) Club dei 20 all’Ora Trieste

Estate Piancavallo Revival Ruote del Passato Giro Turistico della Carnia C.A.M.E.C. Udine Raduno Chiusaforte-Sella Nevea C.AM.E.C. Udine Rally Alpi Orientali www.rallypiorientali.it

Raduno Colline Orientali Triumph Spitfire Club www.triumphspitfire.it Antica Contea www.gasclub.org

Autunno Istria Tour Ruote del Passato Pordenone tel. e fax 0434 573083 Trofeo Friuli Venezia Giulia Auto Club Nazionale Forze di Polizia Udine tel. e fax 0432 600418 www.acn-forzepolizia.it Cividale-Castelmonte www.scuderiaredwhite.com Raduno sociale Ruote del Passato Ruote del Passato Pordenone tel. e fax 0434 573083 Trieste - Opicina Historic Trieste www.triesteopicinahistoric.com ⅩⅩⅤⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

lazio Leggendario giro di boa della Mille Miglia, sul Tevere a ponte Milvio, Roma ospitava anche circuiti stradali di velocità. L’autodromo di Vallelunga è il punto di riferimento per gli appassionati.

The legendary rounding of the landmark of the Mille Miglia, at the Milvian Bridge, on the Tiber in Rome also plays host to speed racing circuits. The racetrack at Vallelunga is a point of reference for enthusiasts.

lazio

CLUB CIRCOLO AUTOMOTO D'EPOCA FRUSINATE S.S.214 per Casamari,108 03100 Frosinone tel. 0775 871213 - 0775 380157 fax 0775 270405 e-mail: camef@libero.it CIRCOLO PONTINO DELLA MANOVELLA Via Benvenuto Cellini, 5 04100 Latina tel. 0773 660039 fax 0773 660039 e-mail: manovellalt@cpdm.it sito web: www.cpdm.it ⅩⅩⅤⅡ


Protagonisti club

GRUPPO AMATORI AUTOMOTO STORICHE Piazza della Vittoria, 4 04026 Minturno - LT tel. 0771 65424 fax 0771 65424 e-mail: club.gaams@virgilio.it CLUB AUTOSTORICHE RIETI Via Tancia, 70/a 02100 Rieti tel. 0746 203014 fax 0746 203014 - 0746 1970148 e-mail: carautostoriche@virgilio.it concessionaria@tulliociferri.it SCUDERIA ROMANA LA TARTARUGA Sede legale: Via di Ponte Galeria, 27 00148 Roma tel. 06 65001454 fax 06 65001454 e-mail: scuderiatartaruga@tiscali.it AUTOMOTOCLUB STORICO CASTELLI ROMANI Via del Boschetto, 13 00046 Grottaferrata - RM e-mail: acr.123@hotmail.it CAR CLUB CAPITOLINO CLUB AUTO MOTO STORICHE ROMANO Via Guido de Ruggiero, 88 00142 Roma tel. 06 5042748 fax 06 51844526 e-mail: carclubcapitolino@gmail.com sito web: www.carclubcapitolino.com

ⅩⅩVⅢ


Protagonisti club

CLUB OLD CAR Via Laurentina Km 31 00040 Ardea - RM tel. 06 9136625 fax 06 91141000 e-mail: cluboldcar@gmail.com CLUB MOTORI D´ALTRI TEMPI Via del Casale di Tragliata- Borgo Agrituristico 00050 Testa di Lepre - Fiumicino - RM tel. 06 6679422 - 06 6678917 fax 06 6679422 e-mail: motorialtritempi@cmat.it sito web: www.cmat.it COLOSSEUM CLUB VEICOLI STORICI Via Valcamonica, 21 00141 Roma tel. 06 86326191 fax 06 86322864 e-mail: info@colosseumclub.it sito web: www.colosseumclub.it CIRCOLO ROMANO LA MANOVELLA Via Attilio Regolo, 12/d 00192 Roma tel. 06 3213446 fax 06 3213446 e-mail: autocultura@lamanovellaroma.it ISORIVOLTA OWNERS CLUB Via Nepi, 13 00191 Roma tel. 06 3332650 cell. 328 3531618 - 348 4943156 fax 06 3332650 e-mail: isorivolta@libero.it sito web: www.isorivoltaemilleruoteclub.com

ⅩⅩⅨ


Protagonisti club

MG CARCLUB D´ITALIA REGISTRO ITALIANO Via Accademia dei Virtuosi, 22 00147 Roma cell. 333 6703235 fax 0541 1792259 e-mail: ppparma@virgilio.it sito web: www.mgcarclubitalia.it LAMBRETTA CLUB D´ITALIA Via Eugenio Curiel, 33/a 00060 Capena - RM tel. 06 9032894 - 0122 629520 cell. 335 7281713 e-mail: asi@lambrettaclubitalia.it sito web: www.lambrettaclubitalia.it MERCEDES BENZ REGISTRO ITALIA Via Giulio Vincenzo Bona, 110 00156 Roma tel. 06 4103379 cell. 335 6599962 - 329 8256071 - 348 9709747 fax 06 4103379 - 095 383999 e-mail: info@mercedesbenzregistroitalia.it aldodip@tiscali.it sito web: www.mercedesbenzregistroitalia.it MUSEO STORICO DELLA MOTORIZZAZIONE MILITARE Viale dell´Esercito, 170 00143 Roma tel. 06 5011885 fax 06 5011885 REGISTRO ITALIANO SUNBEAM Via Otranto, 36 00192 Roma tel. 06 37519221 e-mail: info@sunbeam.it

ⅩⅩⅩ


Protagonisti club

REGISTRO ITALIANO STORICO JEEPERS Via Marche, 91 00010 Fonte Nuova - RM tel. 06 9051705 fax 06 9050065 e-mail: jeepgen@jeepgeneration.com sito web: www.jeepgeneration.com SCUDERIA CAMPIDOGLIO Via dei Prati Fiscali, 258 00141 Roma tel. 06 8109630 fax 06 8109630 e-mail: info@scuderiacampidoglio.it sito web: www.scuderiacampidoglio.it VETERAN CAR CLUB ROMA Italriscossioni srl Via Carlo Tommaso Odescalchi, 29 00147 Roma cell. 339 4154992 fax 06 51883673 e-mail: info@vccroma.it - presidenza@vccroma.it sito web: www.vccroma.it ASSOC. STOR. CULTURALE PIERO TARUFFI AUTOMOTO Via Fidanza, 55 01022 Bagnoregio - VT tel. 0761 780811 fax 0761 914894 - 0761 780811 e-mail: asspierotaruffi@libero.it sito web: www.museotaruffi.it

ⅩⅩⅪ


Protagonisti eventi / EVENTS

VETERAN CAR CLUB VITERBO Via Garibaldi, 6 01100 Viterbo cell. 330 309919 fax 0761 342224 - 0761 347107 e-mail: veterancarclubvt@libero.it sito web: www.vccviterbo.com

EVENTI

Primavera Sulle orme del Brunello Scuderia Romana La Tartaruga tel. e fax 06 65001454 www.scuderialatartaruga.it scuderiatartaruga@tiscali.it

I Monti Reatini www.carstoriche.it Old Car Summer Racing Car Club Capitolino Roma tel. 06 6693600 Raduno Città di Nemi Europa Club Fiat 500 delegazione di Velletri cell. 333 1089649 - www.500europaclub.it - europa.club@tiscalinet.it Trofeo Old Cars Club Old Cars tel. 06 9136625 cluboldcar@gmail.com Coppa d’Oro Appia Antica Roma www.appiantica.net Trofeo Roma e i Suoi Castelli Roma Scuderia Campidoglio Profumo e Sapori dei Castelli Carciofolata Velletri Veteran Car Club Roma Trofeo Carlo Fabri Club Autostoriche Rieti Rievocazione Storica del Circuito dei Tre Laghi Veteran Car Club Viterbo Trofeo di Primavera Colosseum Club Veicoli Storici

Estate Peroni Race Network a Vallelunga Roma Csai Criterium di Roma Circolo Romano La Manovella

ⅩⅩⅩⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

Raduno Città di Velletri Europa Club Fiat 600 delegazione di Velletri tel. 06 9636230 cell. 347 3806904

Rievocazione Vermicino-Rocca di Papa www.clubautostoricheroccadipapa.it Coppa Marchese del Grillo Associazione Storica Culturale Auto e Moto d’Epoca Piero Taruffi Viterbo tel. 0761 780811 fax 071 914894 Trofeo Dynotech Viterbo www.etruriahrc.it Coppa Automobilistica del Cimino Challenge Salita Piloti Autostoriche Automobile Club Viterbo tel. 0761 324806 - 324807 fax 0761 345343 Laghi e Castelli Rieti www.carstoriche.it carautostoriche@virgilio.it

Autunno Coppa dei Due Laghi Veteran Car Club Viterbo tel. 0761 30666 Rievocazione del Criterium di Roma Circolo La Manovella tel. 06 3213446 Eva al Volante www.asifed.it - asipress@asifed.it - comunicazioni@asifed.it Trofeo Tommaso Gismondi Club Old Car Roma tel. 06 9136625 Mare-Lago-Mare Club Motori d’Altri Tempi tel. 06 6679422 www.cmat.it Trofeo del Terminillo Car Club Capitolino Roma tel. 06 66936600

ⅩⅩⅩⅢ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

liguria Nasce qui un rally tra i più amati al mondo, il Sanremo. Durissimo e selettivo, il Rally dei Fiori è ribattezzato, sin dalla prima edizione,“rally dei sassi”: per piloti e gentleman driver è la rivincita dopo il Montecarlo…

One of the best-loved rallies in the world was born here: the Sanremo. Very difficult and selective, the Rally dei Fiori was renamed as “Rally dei Sassi” after the first event: it acts as the rematch after Monte Carlo for both racing drivers and gentleman drivers…

liguria

CLUB 4 S MORGAN DRIVERS Via Nicolò Cuneo, 57 16038 Santa Margherita Ligure - GE tel. 0185 286231 fax 0185 286231 e-mail: info@4s-morgan.it sito web: www.4S-morgan.it MAC EVENTS SRL Corso Torino, 1/7 16129 Genova tel. 010 5531767 fax 010 5761799

ⅩⅩⅩⅣ


Protagonisti club

REGISTRO WANKEL ITALIANO c/o Lenuzza Di Candia Alessandro Piazza del Ferro, 3 16124 Genova tel. 010 208563 - 94234 fax 010 2726051 e-mail: alebedica@infinito.it VETERAN CAR CLUB LIGURE c/o Concessionaria Opel Delpino spa Corso Europa, 25 16132 Genova tel. 010 357971 fax 010 357984 e-mail: info@vccligure.it sito web: www.vccligure.it CLUB AMATORI VEICOLI D´EPOCA Via XX Settembre, 14 18100 Imperia tel. 0183 61819 fax 0183 61819 e-mail: cave.im@libero.it ASSOCIAZIONE MUSEO NAZIONALE DEI TRASPORTI Via del Canaletto, 100 19126 La Spezia CIRCOLO AUTOMOTO STORICHE LA SPEZIA Casella Postale 130 19100 La Spezia tel. 0187 280123 fax 0187 563512 e-mail: info@camslaspezia.it CLUB RUOTE D´EPOCA VALBORMIDA Via Trento e Trieste, 24 17017 Millesimo - SV tel. 019 5600027 fax 019 5600880 e-mail: crev213@alice.it

ⅩⅩⅩⅤ


Protagonisti eventi / EVENTS

FIAT 500 CLUB ITALIA Via Roma, 90 17033 Garlenda - SV tel. 0182 582282 fax 0182 580015 e-mail: info@500clubitalia.it sito web: www.500clubitalia.it

RUOTE D´EPOCA DELLA RIVIERA DEI FIORI Via Molinetto Complesso Fiori di Pesco 17038 Villanova d´Albenga - SV tel. 0182 580508 - 0182 580044 fax 0182 580508 - 0182 580044 e-mail: info@ruotedepoca.it sito web: www.ruotedepocarivieradeifiori.it

EVENTI

Primavera Rievocazione Storica del circuito della Superba Veteran Car Club Ligure

Estate Randonnée en Corse (In traghetto da Genova) Triumph Spitfire Club Bogliasco www.triumphspitfire.it Con le Giulia in Liguria Chiavari www.registrogiulia.info Raid della Riviera dei Fiori Autostory & C. Imperia www.autostory.it Rievocazine della Pontedecimo-Giovi Veteran Car Club Ligure Genova tel. 010 357971 fax 010 357984 www.vccligure.it

Autunno Winter Cinghialon (Mitico raduno d’auto d’epoca a Portofino) Triumph Spitfire Club Genova www.triumphspitfire.it

Inverno Christmas in the City (Incontro natalizio di auto d’epoca) Triumph Spitfire Club Genova www.triumphspitfire.it info@triumphspitfire.it

ⅩⅩⅩⅤⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

lombardia Una delle prime gare di motori è a Brescia nel 1899, nel 1904 qui si organizza addirittura una Settimana Motoristica, nel 1921 il primo Gran Premio d’Italia: sono le “prove generali” per la Mille Miglia del 1927…

One of the first motoring races started in Brescia in 1899. In 1904, a Motoring Week was organised here and in 1921 the first Italian Grand Prix was held: these were the test-runs for the Mille Miglia of 1927…

lombardia

CLUB OLD MOTORS CLUB BERGAMO Via Longo, 4 (zona Borgo S. Caterina) 24124 Bergamo cell. 393 4561299 - 335 6385019 fax 035 683395 e-mail: oldmotorsclubbergamo@virgilio.it sito web: www.oldmotorsclubbergamo.it MOTO VETERAN CLUB BERGAMO Via Noli, 10/b 24125 Bergamo tel. 035 242970 fax 035 3830946 e-mail: motoveteranbg66@alice.it

ⅩⅩⅩⅤⅡ


Protagonisti club

CLUB OROBICO AUTO EPOCA 24022 Alzano Lombardo - BG tel. 035 513082 fax 035 513082 e-mail: info@cluborobico.it sito web: www.cluborobico.it MUSICAL WATCH VETERAN CAR CLUB c/o Museo della Mille Miglia Viale della Rimembranza, 3 25135 Brescia tel. 030 3367781 fax 030 3367782 e-mail: info@mwvcc.it sito web: www.mwvcc.it BRITISH MOTOR CLUB ITALIA Brescia - Italia e-mail: info@britishmotorclub.it sito web: www.britishmotorclub.it OLD WHEELS VETERAN CAR Via dell´Arciprete, 5 25121 Brescia tel. 030 48164 cell. 328 1166446 fax 030 49304 e-mail: oldwheelswcc@tiscalinet.it CLUB VEICOLI MILITARI STORICI Via Roncaia, 4 22070 Oltrona San Mamette - CO tel. 031 933663 - 031 891687 fax 031 3530453 e-mail: segreteria@cvms.it sito web: www.cvms.it

ⅩⅩⅩⅧ


Protagonisti club

CLUB AMATORI VEICOLI EPOCA CREMONA Via Antica Porta Tintoria, 11 26100 Cremona tel. 0372 530463 fax 0372 458602 e-mail: info@cavec.it sito web: www.cavec.it NSU CLUB ITALIA c/o Cattaneo Via F.lli Bonacina, 15 23801 Calolziocorte - LC tel. 0341 641628 - 02 6105851 cell. 348 0000173 fax 0341 641606 - 02 6105851 e-mail: gilbertosantimaria@tiscali.it sito web: www.nsuclubitalia.org ANTICHE MOTO DI BRIANZA Via Roma, 22 23884 Castello Di Brianza - LC e-mail: antichemotobrianza@yahoo.it CLUB AUTO MOTO STORICHE EUGENIO CASTELLOTTI Via Gaffurio, 44 26900 Lodi tel. 0371 50076 fax 0371 50076 e-mail: camscastellotti@virgilio.it ASSOCIAZIONE MANTOVANA TAZIO NUVOLARI Via Mantova, 1672 46030 Romanore Di Borgoforte - MN e-mail: infoamams@amams.org sito web: www.amams.org

ⅩⅩⅩⅨ


Protagonisti club

CLUB AUTO MOTO STORICHE CASTIGLIONESE Via Chiassi, 104 C.p. 52 46043 Castiglione Delle Stiviere - MN tel. 0376 631381 fax 0376 631381 e-mail: info@camsc.it sito web: www.camsc.it SCUDERIA FERRARI CLUB REZZATO Via Garibaldi, 35 25086 Rezzato - BS tel. 030 2590180 cell. 377 1732528 sito web: www.gsferraristi.it MUSEO TAZIO NUVOLARI Piazza Broletto, 9 46100 Mantova tel. 0376 327929 fax 0376 322003 e-mail: info@tazionuvolari.it sito web: www.tazionuvolari.it GLI ARATORI DEL PO STUDIO SECA Via Marconi, 27 46026 Quistello - MN tel. 0376 617167 cell. 368 3531595 fax 0376 617167 e-mail: fabio.bulgarelli@libero.it SCUDERIA MANTOVA CORSE Via F. Corridoni, 57 46100 Mantova

ⅩⅬ


Protagonisti club

AERODINA CLUB Associazione proprietari, piloti ed appassionati di velivoli storici c/o Luigi Umberto Ricci Moretti Residenza Sassi, 2 20090 Segrate - MI cell. 347 0107083 e-mail: info@aerodinaclub.com sito web: www.aerodinaclub.com AUSTIN HEALEY ITALIAN CLUB c/o Lauri Gianfrancesco Via Cenisio, 10/a 20154 Milano tel. 02 3491707 fax 02 700437410 e-mail: info@ahic.it ASSOCIAZIONE SCAFI D´EPOCA E CLASSICI Via Melegari, 1 20122 Milano tel. 02 76013988 fax 02 76002751 e-mail: segreteria@asdec.it sito web: www.asdec.it BALILLA REGISTRO ITALIANO Viale dei Tigli, 32 20020 Arese - MI tel. 02 9383858 fax 02 9383858 e-mail: info@balillaregistroitaliano.it sito web: www.balillaregistroitaliano.it BUGATTI CLUB ITALIA Via Passione, 6 20121 Milano tel. 02 86998000 fax 02 86998000 e-mail: info@bugatticlubitalia.it sito web: www.bugatticlubitalia.it

ⅩⅬⅠ


Protagonisti club

CIRCOLO ITALIANO CAMION STORICI GINO TASSI c/o Gaetano Troiano Via Tagliamento, 12 20020 Lainate - MI cell. 335 6976433 fax 02 93570464 e-mail: segreteria@camionstorici.it sito web: www.camionstorici.it CLUB LOMBARDO AUTOMOTO STORICHE Viale Monte Resegone, 6 20020 Arese - MI cell. 333 6328085 tel. 02 9313608 e-mail: info@clasclub.it sito web: www.clasclub.it CLUB MILANESE AUTO MOTO EPOCA C.so Monforte, 41 20122 Milano tel. 02 76000120 fax 02 76008888 e-mail: cmae@cmae.it sito web: www.cmae.it CLUB STORICO PEUGEOT ITALIA Via Gallarate, 199 20151 Milano tel. 02 3313545 fax 02 33103740 e-mail: clubstorico@peugeot.it sito web: www.peugeot.it JAGUAR CLUB ITALIA Via Grancini, 6 20145 Milano tel. 02 48028402 - 035 235091 fax 02 48515528 - 035 236710 e-mail: infotiscali@jaguarclubitalia.com sito web: www.jaguarclubitalia.it

ⅩⅬⅡ


Protagonisti club

MONZA AUTOMOTO STORICHE AMICI DELL´AUTODROMO Via Vittorio Emanuele II, 1 20052 Monza - MB tel. 039 2315138 - 039 737641 fax 039 2329594 e-mail: mams@amiciautodromo.it sito web: www.monzaautostoriche.it MUSEO STORICO ALFA ROMEO Viale Alfa Romeo snc 20020 Arese - MI tel. 02 44429421 fax 02 9315564 e-mail: nadia.cattaneo@alfaromeo.com nad MUSEO DELLE COMUNICAZIONI “LUCIA E FRANCESCA” Via Poliziano, 16 20154 Milano cell. 335 8405192 REGISTRO ITALIANO GIULIA Via Gramsci, 1 20099 Sesto San Giovanni - MI tel. 045 509360 fax 045 509360 e-mail: super.alfa@libero.it REGISTRO ITALIANO ALFA ROMEO c/o FIAT GROUP Viale Alfa Romeo 20020 ARESE - MI tel. 02 44429421 fax 02 9315564 e-mail: nadia.cattaneo@alfaromeo.com sito web: www.riar.it RIVA SOCIETY ITALIA Via Novegro, 2/4 20090 Novegro di Segrate - MI tel. 02 70200077 - 02 34537581 fax 02 7561191 - 02 34537581 e-mail: rivasit@libero.it ⅩⅬⅢ


Protagonisti club

SCUDERIA AMBROSIANA Via Cappuccio, 7 20123 Milano tel. 02 45478888 fax 02 45478888 e-mail: scuderiaambrosiana@2fast4you.it BIANCHINA CLASSIC CLUB Via Leonardo da Vinci, 9 20082 Binasco - MI tel. 02 9054964 fax 02 9054964 cell. 333 2116519 - 333 7652979 e-mail: info@bianchina.it sito web: www.bianchina.it RUOTE EPOCA PAVIA Via Milazzo, 65 27100 Pavia tel. 0382 303369 fax 0382 303369 e-mail: ruotedepocapavia@gmail.com VETERAN CAR CLUB CARDUCCI Via Roma, 20 27045 Casteggio - PV tel. 0383 804123 fax 0383 890205 e-mail: staff@veterancar.it sito web: www.veterancar.it VALTELLINA VETERAN CAR c/o Tremonti Pierluigi Piazza Garibaldi, 9 23100 Sondrio tel. 0342 201844 cell. 348 2886708 e-mail: pielleti@tin.it

ⅩⅬⅣ


Protagonisti club

ARIEL MOTORCLUB ITALIA c/o Ariel Atzori Via Fiume, 2 21047 Saronno - VA tel. 02 9607533 e-mail: arielclubitalia@libero.it sito web: www.arielmotorclub.it CLUB GALLARATE AUTO MOTO STORICHE c/o Le Querce Via Ronchetto, 6 21011 Casorate Sempione - VA cell. 368 7534438 fax 0331 213558 e-mail: posta@gamsclub.com sito web: www.gamsclub.com ASSOCIAZIONE IL LEGNO SULL´ACQUA Via Boschetti, 1 21020 Ranco - VA CLUB AUTO MOTO STORICHE VARESE Piazza Beccaria, 1 21100 Varese tel. 0332 242524 fax 0332 242524 e-mail: automotostoricheva@libero.it VETERAN CAR CLUB COMO Via G. Casati, 1 22060 Arosio - CO tel. 031 763395 cell. 339 8370499 fax 031 763395 e-mail: info@veterancarclubcomo.it sito web: www.veterancarclubcomo.it

ⅩⅬⅤ


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Autocalusco Old Motors Club Bergamo Coppa delle Dame Veteran Car Club Como

Bergamo Topolino Autoclub Italia Franciacorta Historic www.franciacortahistoric.it Raduno Auto d’Epoca in Franciacorta www.radiomontorfano.it Mille Miglia www.1000miglia.eu Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori Auto Moto Storiche Varese Giro della Provincia di Monza e Brianza Monza Auto Moto Storiche Rally di Legnano Revival Ruote del Passato Vaprio d’Adda Old Motors Club Bergamo Tour del Lodigiano San Colombano al Lambro www.gigifriends.com Raduno Porsche a Marostica Classic Club Italia www.classicclubitalia.it Buy & Drive Trophy Cmae Milano tel. 02 76008888 www.cmae.it Targa Città di Palazzolo (Coppa Tullio Borgogna) Scuderia Kronos cell. 340 8665096 www.scudrriakronos.it www.targapalazzolo.it Auto in mostra e... a passeggio a Gorgonzola Old Motors Club Bergamo cell. 335 6385019 - 335 5450503 www.oldmotorsclubbergamo.it Rievocazione Storica Giro Notturno del Lario Veteran Car Club Como Arosio tel. e fax 031 763395 www.veterancarclubcomo.it Moto Sottocanna in circuito dalla nascita al 1929 (Moto A.S.I. ante 1929) C.A.V.E.C. Cremona tel. 0372 530463 www.cavec.it Groane “Flora e Fauna” Club Lombardo Automoto Storiche Arese cell. 333 6328085 www.clasclub.it info@clasclub.it Historic Abarth Track Day Circuito di Franciacorta www.bernimotori.com

ⅩⅬⅥ


Protagonisti eventi / EVENTS

Raduno di Auto d’Epoca Sirmione tel. 045.7553700 - cell. 3482640775 Club Amatori Auto d’Epoca di Serle www.sicurezzatotale.eu Barbarossa Classic Legnano www.scuderiastorica-chiapparini.com Vecchi Bulloni a Castronno luigi.bat@libero.it

La Bianchina dai Promessi Sposi Como www.bianchinaclub.com “Cento Alfa per Cent’anni Novegro” www.parcoesposizioninovegro.it Estate I Castelli della Bassa Old Motors Club Bergamo tel. e fax 035 242970 Valli e Passi Dolomitici C.M.A.E. Milano tel. 02 76000120 Croazia Montenegro Classic Classic Club Eventi tel. e fax 02 4455907 www.classicclubitalia.it info@classicclub.it Ruote Classiche tra Mura Storiche Panathlon Club Crema cell. 335 6263734 www.ruoteclassichetramurastoriche.it Veterane del Monferrato - Chignolo Po - Pavia Club Reporter Autostoriche Alessandria tel. e fax 0131 239163 www.autostoriche-reporter.it Coppa Auto-storiche a Valezzo www.historicmotorssport.it Campionato Italiano Formule Storiche www.gpsclassic.it Tour in Lomellina Robbio www.motoclubrobbio.it Topolino in Valtellina ed in Engadina Livigno www.topolinoclubbelluno.it Raduno Internazionale di Fiat 500 e Derivate Club Lecchese Dante Giacosa (Associazione Amici della Paraplegia) cell. 340 8927229 Coppa Franco Mazzotti Brescia Club Mille Miglia Franco Mazzotti tel. 030 2397322 fax 030 2397311 segreteria@clubmillemiglia1949.it Giro dei 5 Laghi www.mwvcc.it Giro della Provincia di Pavia Challenge Profumi e Sapori Pavia Corse www.scuderiapaviacorse.it Aspettando 500 e Bianchina Oltrepo Club Lecchese Dante Giacosa Lecco cell. 328 9860757

ⅩⅬⅥⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

Club Fiat 600 Besozzo www.clubnazionalefiat600.it Brescia - Salò - Venezia www.mwvcc.it Raduno Spitfire “Brescia e dintorni” www.registrospitfire.it 48 ore orobiche www.cluborobico.it info@cluborobico.it

Le Barchette sul lago d’Iseo www.barchetta.it Raduno auto d’epoca in Lomellina Sartirana www.autoclassica.it Edizione Milano - Taranto (solo motocicli) www.milanotaranto.it Gara Scuderia Brescia Corse Autodromo di Franciacorta www.scuderiabresciacorse.it Brixia Vintage www.mwvcc.it Circuito di Cremona www.acicremona.it Trofeo Marco Magelli Associazione Mantovana Auto e Moto Storiche “Tazio Nuvolari” Circuito di Sarnico Musical Watch Veteran Car Club tel. 030 3367781 fax 030 3367782 www.mwvcc.it Gita in Germania “Quattro Giorni in Tour” Old Motors Club Bergamo Autoraduno Lago di Endine Old Motors Club Bergamo Raduno Internazionale per i 110 anni della Tatra Milano www.tatraclub.it Settimana Motoristica Bresciana Musical Watch Veteran Car Club Brescia tel. 030 3367781 fax 030 3367782 www.mwvcc.it Lonville Classic Lugano - Como www.lonville.com Trofeo Lumezzane www.trofeolumezzane.it Rally della Solidarietà Torre De Roveri www.cluborobico.it Raduno di Volta Mantovana Veteran Car Club Enrico Bernardi Memorial Nino Previ Soresina www.ninoprevi.com Gran Premio Tazio Nuvolari Comitato Organizzatore Mantova Corse tel. e fax 0376 322003 www.gpnuvolari.it org@gpnuvolari.it

ⅩⅬⅤⅢ


Protagonisti eventi / EVENTS

Milano Raduno Internazionale 50° Bianchina Bianchina Club Verona tel. 045 8520870 cell. 329 6180414 www.bianchinaclub.org 200Miglia di Cremona Club Amatori Veicoli d’Epoca Cremona tel. 0372 461818 fax 0372 39002 Raid dei Colli Storici Old Wheels Veteran Car Club Brescia tel. 030 48164

Malaga e il suo Castello Old Motors Club Bergamo cell. 393 4561299 Giro dei sette laghi varesini Auto Moto Storiche Varese fax 0331 213558 cell. 368 7534438 Rally Sotto la Luna Boario Terme www.nostalgiaclub.com 500 In Valle Gorla Maggiore www.spazio-zero.org Lago di Garda Tour www.classic-event-organisation.eu Raduno Auto d’Epoca Monzambano tel. 045 7553 cell. 348 2640775 Le mura di Bergamo Old Motors Club Bergamo

Autunno Trofeo Aido Monica Giovannelli Sarezzo www.trofeoaido.org Monte Maddalena Classic Brescia www.mwvcc.it Erba Madonna del Ghisallo Veteran Car Club Como Rievocazione della 200miglia di Cremona www.cavec.it Venti Miglia Carpenedolo www.acavs.net Trofeo Marco Magelli Associazione Tazio Nuvolari Mantova tel. e fax 0376 527502 Cronoscalata Erba - Madonna del Ghisallo www.classic-event-organisation.eu

; Fiori e Motori Trofeo Tommy Onofri Lungolago di Verbania Pallanza www.verbaniamilleventi.org Raduno del Lago Maggiore Baveno www.imiserabili.com

ⅩⅬⅨ


Protagonisti eventi / EVENTS

Trofeo Milano Club Milanese Autoveicoli d’Epoca www.cmae.it Rotary Ruote e Golf in Franciacorta www.achafr.com info@luzzago.com Memorial Morandi Castiglione delle Stiviere www.camsc.it Campagne e Cascine Cremona www.scuderia3t.it

Raduno Sociale di San Colombano al Lambro www.motorclassicsc.com Circuito delle Mura Old Motors Club Bergamo cell. 393 4561299 Rallystorico Città di Brescia www.ohclub.it Circuito del Garda Salò www.circuitodelgarda.it Raid del Novello Old Wheels Veteran Car Club Brescia tel. 030 48164

Inverno Winter Marathon Madonna di Campiglio www.wintermarathon.it Coppa Delle Alpi Automobili Club Brescia www.coppadellealpi.com


Protagonisti

delLe Classiche in strada

marche Tra Pesaro e Gabicce si correva la leggendaria Coppa Faro. Nel ricordo di campioni come Fagioli e Serafini rivivono manifestazioni di regolarità. Uno degli ultimi musei è dedicato alle moto Morbidelli.

The legendary Coppa Faro takes place between Pesaro and Gabicce. In memory of champions such as Fagioli and Serafini, trial rtaces are held. One of the latest museums has been dedicated to the Morbidelli motorbikes.

marche

CLUB AUTOCLUB LUIGI FAGIOLI Sede legale Via Strigola, 28 60027 Osimo - AN tel. 071 7241107 fax 071 7241107 e-mail: fagioliosimo@tiscali.it sito web: www.luigifagioli.com CLUB AUTOMOTO STORICHE ANCONA Via Tibaldi, 4 60125 Ancona tel. 071 4600477 cell. 338 5638274 fax 071 4600477 e-mail: info@camsa.info sito web: www.camsa.info

ⅬⅠ


Protagonisti club

CLUB JESINO MOTO AUTO D´EPOCA Sede legale Via Setificio, 46/a 60035 Jesi - AN tel. 0731 58030 fax 0731 58030 e-mail: cjmae2001@yahoo.it CLUB MOTORI D´EPOCA SENIGALLIA Via Rossini, 43 60019 Senigallia - AN tel. 071 7923240 - 071 7927060 fax 071 7914559 e-mail: motoridepoca@alice.it CLUB AUTOMOTO STORICHE PICENUM Piazza della Viola, 9 63100 Ascoli Piceno tel. 0736 812822 fax 0735 812822 e-mail: caspim2003@libero.it sito web: www.amspicenum.it CLUB AUTO MOTO D´EPOCA PICENO Via Giacomo Boni, 52 63017 Porto San Giorgio - FM cell. 347 4377870 fax 0734 687095 e-mail: clubcampe@gmail.com sito web: www.campe.splinder.com CIRC. AUTOMOTOVEICOLI D´EPOCA MARCHIGIANO L. SCARFIOTTI c/o Caglini Pietro Via S. Sebastiano, 9 62027 San Severino Marche - MC tel. 071 7573270 e-mail: caem.scarfiotti@alice.it

ⅬⅡ


Protagonisti club

REGISTRO STORICO MOTO GUZZI Via Sassuglio, 8 62027 San Severino Marche - MC fax 0733 633160 e-mail: registrostorico@tin.it SCUDERIA MARCHE CLUB MOTORI STORICI Via dei Velini, 157/b 62100 Macerata cell. 333 3154879 fax 0733 260131 e-mail: scuderiamarche@tiscali.it sito www.scuderiamarche.it LE VETERANE AUTOMOTOVEICOLI EPOCA Via San Martino del Piano, 71 61034 Fossombrone - PU tel. 0721 714836 - 0721 714760 fax 0721 742448 e-mail: leveterane@virgilio.it AUTOCLUB STORICO PESARO “DORINO SERAFINI” c/o COSMOSERVICE Via Agostini, 3/4 61100 Pesaro tel. 0721 403877 cell. 335 6974445 fax 0721 403878 - 23994 e-mail: info@aspdorinoserafini.it sito web: www.aspdorinoserafini.it REGISTRO STORICO BENELLI Via Mameli, 22 61121 Pesaro tel. 0721 31508 cell. 328 6580802 fax 0721 31508 e-mail: officinebenelli@hotmail.it sito web: www.officinebenelli.it

ⅬⅢ


Protagonisti eventi

EVENTI

Primavera Montefeltro - Pesaro Topolino Autoclub Italia Coppa Città di Ancona Club Auto Moto Storiche Ancona MG By The Sea MG Car Club Italia

Raduno Internazionale Città di Senigallia Meeting Moteur d’Epoque Club Motori d’Epoca Senigallia Concorso d’Eleganza Città San Benedetto del Tronto Club Auto Moto Storiche Piceno Dalla Città di Fabriano verso gli Appennini Club Jesino Moto Auto Epoca Tra Ville e Castelli www.classicclub.it info@classicclub.it Con Federico II tra i Castelli del Verdicchio Club Jesino Moto Auto Epoca Ancona tel. e fax 0731 58030 cjmae.blogspot.com - club_cjmae@yahoo.it Le Mitiche 500...non solo Santa Maria Nuova

Estate Rievocazione Storica della Settimana Motoristica Città di Senigallia Club Motori d’Epoca Senigallia tel. 071 7923240 Concorso d’Eleganza Villa Conti Scuderia Marche Club Motori Storici Macerata fax 0733 260131 cell. 333 3154879 Trofeo Scarfiotti Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano San Severino Marche fax 0733 637443 Pisaurum Classic Tour Raduno Auto d’Epoca www.ferrariclubpesaro.it Sibillini e Dintorni Scuderia Marche Club Motori Storici Gita Sociale Le Veterane Pesaro e Urbino tel. 0721 714836 fax 0721 742448

Autunno

Manifestazione rievocativa della fondazione del CJMAE Club Jesino Moto Auto d’Epoca Ancona tel. e fax 0731 58030

ⅬⅣ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

molise Tra Molise e Abruzzo nel dopoguerra si assemblavano piccole auto da corsa, le Taraschi, le Giaur e le Urania. Oggi la regione promuove manifestazioni di regolarità per auto e moto, soprattutto a Campobasso.

Between Molise and Abruzzo after the war, they assembled small race cars: the Taraschi, the Giaur and the Urania. Today the region promotes trial races for cars and motorbikes, mainly in Campobasso.

molise

CLUB CLASSIC CAR CLUB MOLISE Via Campania, 89/91 86100 Campobasso tel. 0874 69288 fax 0874 69288 e-mail: club@cccmolise.it sito web: www.cccmolise.it CLUB GLI AMICI DELLE AUTO D’EPOCA Via Conocchiola, 3 86100 Campobasso cell. 338 9511503 e-mail: info@clubamiciautoepoca.it

ⅬⅤ


Protagonisti eventi / EVENTS

GRUPPO AUTO CLASSICHE BOJANO 86100 Campobasso e-mail: info@gruppoilsorpasso.it

EVENTI

Primavera Circuito Città di Campobasso Club Gli Amici delle Auto d’Epoca Campobasso tel. e fax 0874 1960559 www.clubamiciautoepoca.it

Sulle Vie della Transumanza Autoclub Storico Dauno - Classic Car Club Molise

Estate Mare&Monti visitando il Molise Club Gli Amici delle Auto d’Epoca Campobasso tel. e fax 0874 438402 clubamiciautoepoca@libero.it Incontro con le Auto di Ieri Gruppo Auto Classiche “Il sorpasso” Campobasso cell. 347 3226923 www.gruppoilsorpasso.it Manifestazione di Regolarità Campobasso Isernia Classic Car Club Molise

ⅬⅥ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

piemonte Nasce qui l’amore per i motori d’epoca, Torino è un po’ la capitale del collezionismo soprattutto per auto e moto veterane. Una delle prime gare in assoluto, nel ricordo del pilota Pietro Bordino, è la Torino-Asti.

The love of old cars was born here; Turin is practically the capital of collecting, above all for collecting veteran cars and bikes. One of Pietro Bordino’s most memorable races is the Turin-Asti.

piemonte

CLUB MOTO CLUB ALESSANDRIA SEZ. MOTO Via Plana, 102 15100 Alessandria tel. 0131 1920590 cell. 338 3471100 e-mail: drigoteam@alice.it VETERAN CAR CLUB PIETRO BORDINO Via Vinzaglio, 20 15100 Alessandria tel. 0131 254509 fax 0131 254509 - 0131 234180 e-mail: info@pbordino.com sito web: www.pbordino.com

ⅬⅤⅡ


Protagonisti club

V8 AMERICAN CAR CLUB Casella postale 33 15033 Casale Monferrato - AL fax 0142 464570 e-mail: info@v8americancarclub.com sito web: www.v8americancarclub.com CLUB AUTO MOTO EPOCA ASTIGIANO Via Brofferio, 98 14100 Asti tel. 0141 355799 fax 0141 322113 e-mail: camea@cameaasti.it AUTO MOTO STORICHE ALTO PIEMONTE Via Ramella Germanin, 28 13900 Biella tel. 015 23420 fax 015 29620 e-mail: amsapbiella@virgilio.it sito web: www.amsapbiella.it CLUB ALFA ROMEO DUETTO Via Monte Grappa, 8 13856 Vigliano Biellese - BI cell. 348 5725440 - 333 1878926 fax 0541 346144 e-mail: info@clubarduetto.it CIRCOLO LANGHE AUTOMOTO STORICHE Via Acqui, 6 12051 Alba - CN tel. 0172 574155 - 0172 574539 fax 0172 575749 e-mail: segreteria@clamsalba.it sito web: www.clamsalba.it CLUB TRATTORI EPOCA PIEMONTE Via Mandrile, 4 12020 S. Rocco Di Bernezzo - CN tel. 0171 85517

ⅬⅥⅡ


Protagonisti club

SCUDERIA VELTRO Via Torino, 183 bis 12100 Cuneo cell. 338 6262815 fax 0171 412129 e-mail: posta@scuderiaveltro.it sito web: www.scuderiaveltro.it AUTOAMATORI CLUB NOVARA LE VECCHIE GLORIE Via Alfredo Concia, 2a 28100 Novara tel. 0321 626272 fax 0321 473108 e-mail: marco@studiotacchini.com sito web: www.acnclub.it CLUB ITALIANO PANHARD c/o Sassi Giuseppe Viale Roma, 9 28100 Novara tel. 0321 624284 fax 0321 402061 e-mail: panhard@libero.it sito web: www.digilander.iol.it/panard LANCIA CLUB Via Settembrini, 215 - porta 21 10137 Torino tel. 011 0032100 fax 011 0030298 e-mail: lanciaclub@fiat.com sito web: www.lanciaclubitalia.com MILITARY VEHICLE COLLECT CLUB IT CHAPTERS Via Mantova, 13 10153 Torino tel. 011 859526 fax 011 2486590 e-mail: imvcc@nserv.it

ⅬⅠⅩ


Protagonisti club

REGISTRO FIAT ITALIANO Via Cesare Battisti, 2 10123 Torino tel. 011 5629881 fax 011 5629884 e-mail: info@registrofiat.it sito web: www.registrofiat.it VETERAN CAR CLUB TORINO Via Ottavio Revel, 15 10121 Torino tel. 011 538990 fax 011 538990 e-mail: vcct@libero.it sito web: www.veterancarclubtorino.org CIRCOLO AUTOSTORICHE NINO FARINA Via Mombasiglio, 44 10136 Torino tel. 011 350498 fax 011 350498 e-mail: ninofarina@virgilio.it sito web: www.autostorichefarina.it PIEMONTE CLUB VETERAN CAR Corso Potenza, 6 10143 Torino tel. 011 9628241 cell. 346 3131588 fax 011 987236 e-mail: info@piemonteveteran.it sito web: www.piemonteveteran.it RUOTE STORICHE IN CANAVESE Casella Postale 13 10015 Ivrea - TO tel. 0125 641803 fax 0125 644849 e-mail: ruotestorichecanavese@aruba.it sito web: www.ruotestorichecanavese.it

ⅬⅩ


Protagonisti club

REGISTRO ANCETRE CLUB ITALIA Via Borelli, 34 10070 Vauda Canavese - TO tel. 011 9243762 fax 011 9243762 REGISTRO STORICO ITALIANO OSELLA Strada Torino Bottina, 38/d 10040 Lombardore -TO REGISTRO AUTOBIANCHI Corso Vittorio Emanuele II, 73 10128 Torino e-mail: registro@autobianchi.org sito web: www.autobianchi.org ASSOCIAZIONE CULTURALE AUTOMOTORETRO' Largo Orbassano, 75 10129 Torino tel. 011 350936 fax 011 3182830 PROMAUTO RACING ASSOCIAZIONE SPORTIVA Corso Orbassano, 191/1 10137 Torino tel. 011 3272040 fax 011 3272077 APPASSIONATI SIMPATIZZANTI VECCHIE AUTO Via Monte Albergian, 20 10139 Torino tel. 011 387157 fax 011 387157 e-mail: info@asvaclub.com AS CHIRIBIRI Corso Svizzera, 83 10143 Torino tel. 011 745141

ⅬⅪ


Protagonisti club

PININFARINA Via B. Buozzi, 6 10100 Torino tel. 011 9438321 BSA WORLD S.r.l. Incentive & Motorsport Events Via la Loggia, 27b 10134 Torino tel. 011 3167077 fax 011 3167077 e-mail: info@bsaworld.it sito web: www.bsaworld.it CENTRO STORICO FIAT Via Chiabrera, 20 10100 Torino tel. 011 0066177 cell. 335 1204875 e-mail: raffaele.terlizzi2@fiatgroup.com AUTO E MOTO STORICHE VALDOSSOLA Via Italia, 11 28845 Domodossola - VB e-mail: supporto@automotostoriche-valdossola.com sito web: www.automotostoriche-valdossola.com VEICOLI STORICI VERCELLI Casetta Lorenzo Via Bignami, 2 13012 Borgovercelli - VC cell. 334 1101162 e-mail: segreteria@veicolistoricivercelli.it

ⅬⅩⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Concorso d’Eleganza le Residenze Sabaude Promauto Racing tel. 011 3272040 www.promauto.info Edizione dell’International Fiat Parade www.registrofiat.it

A Spasso con le Ruote del Passato Ruote del Passato Raduno di Primavera Vercelli Veicoli Storici tel. 0161 257028 www.veicolistoricivercelli.it - segreteria@veicolistoricivercelli.it Veterane sulle Strade dei Vini Veteran Car Club Pietro Bordino fax 0131 254509 www.pbordino.com - info@pbordino.com Colori e Motori alla Corte del Conte Rosso Avigliana www.veterancarclubtorino.org vcct@libero.it Giro Notturno de Lago d’Orta www.imiserabili.com Savigliano Historique www.saviglianocorse.it In Ferrari a Pradleves www.ferrariclubtorino.it Sestrierestorico www.promauto.info

Estate Torino-Asti-Torino 1895 Registro Ancetre Club Italia tel. 011 9243762 Fiat 500 by night Borgaro Torinese www.500clubitalia.it Lago D’Orta Classic Registro Italiano Porsche 356 Vercelli tel. 0161 804011 fax 0161 804097 Raduno della Bollente Acqui Terme Alessandria Triumph Spitfire Club Genova info@triumphspitfire.it www.triumphspitfire.it Grand Prix Terre dei Savoia Savignano www.gpterredeisavoia.com 1ͣ edizione 99Miglia Borgomanero www.imiserabili.com Red Passion al Sestriere www.ferrariclubtorino.it Garessio Historic www.garessiohistoric.eu

ⅬⅩⅢ


Protagonisti eventi / EVENTS

Cesana Sestriere www.cesanasestriere.com La Topolino sulle “Alte Cime” Cervinia Club Fiat Topolino Torino Italia tel. 011 7381869 cell. 333 4799126 Raduno del Marchesato Piemonte Registro Ancetre Club Italia Oldtimer Gran Prix Nürburgring Registro Italiano Porsche 356 Vercelli tel. 0161 804011 fax 0161 804097

Le Spitfire a Sestriere (Itinerario alla scoperta dei siti Olimpici) Triumph Spitfire Club info@triumphspitfire.it www.triumphspitfire.it Cuneo - Colle Maddalena - Cuneo www.ruotedepocarivieradeifiori.it Memorial Germano - Acqui Terme www.autoclassica.it Raduno Torino Club Fiat 850 Spider Bertone marco.chiari@tele2.it Vecchio Piemonte Veteran Car Club Torino Ruota d’Oro Storica Cuneo www.ollon-villars.com Montecarlo Sestriere Sestriere www.promautoracing.com Gran Premio Terre di Savoia Kaleidosweb

Autunno Winter Spitmeeting Torino www.registrospitfire.it Rievocazione Storica della Cronoscalata “Occhieppo-Graglia” Biella amsapbiella@virgilio.it fax 015 29620 Ermanno Classic Tartufo in Monferrato Moncalvo Registro Italiano Porsche 356 Vercelli tel. 0161 804011 fax 0161 804097

ⅬⅩⅣ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

puglia La corsa in salita più famosa è quella di Fasano, ma un tempo la regione vantava anche un Gran Premio, a Bari, un circuito cittadino a tutto gas. Oggi il cuore degli eventi è nella terra salentina...

One of the most famous uphill races is that of Fasano. However, Bari once also enjoyed hosting a Grand Prix, on a full-throttle city track. Today the focal point of the events is in the area of Salento.

puglia

CLUB CLUB DELL´AUTOMOBILE ANTICA E DELLA CARROZZA c/o Avv. Zippitelli Via Melo, 13 70122 Bari tel. 080 5212124 fax 080 5237585 e-mail: segreteria@caac.it OLD CARS CLUB Via Napoli, 116/a 70123 Bari tel. 080 5227522 fax 080 5227522 cell. 366 3114000 e-mail: staff@oldcarsclub.it e-mail: oldcarsclub@alice.it sito web: www.oldcarsclub.it ⅬⅩⅤ


Protagonisti club

ROMBO ARCAICO AUTO & MOTO D´EPOCA Via Trento, 53 70024 Gravina In Puglia - BA tel. 080 3251319 fax 080 3251319 e-mail: info@romboarcaico.com sito web: www.romboarcaico.com ASTE E BILANCIERI AUTOMOTOCLUB CITTA´ DI BITONTO Via G. Matteotti, 166 70032 Bitonto - BA tel. 080 3752170 cell. 347 3240678 fax 080 3752170 e-mail: asteebilancieri@libero.it sito web: www.asteebilancieri.com SCUDERIA FIERAMOSCA CLUB AUTOMOTO STORICHE Via Milano, 183 70051 Barletta - BA tel. 0883 571569 fax 0883 571569 e-mail: scuderiafieramosca@yahoo.it CLUB AUTO MOTO D'EPOCA BRINDISI Via Umbria, 52 72100 Brindisi tel. 0831 514051 - 0831 523873 cell. 338 9099811 fax 0831 514051 e-mail: asicameb@hotmail.com AUTOCLUB STORICO DAUNO Viale XXIV Maggio, 55 71100 Foggia tel. 0881 773438 fax 0881 773439 e-mail: aterryk@libero.it

ⅬⅩⅥ


Protagonisti club

REGISTRO AUGUSTA Corso Vittorio Emanuele II, 90 71100 Foggia tel. 0881 709415 fax 0881 568213 e-mail: giorgia.veccia@hotmail.it MESSAPIA AUTOMOTOCLUB STORICO Via Mare, 208 73059 Ugento - LE tel. 0833 555715 fax 0833 555715 e-mail: ingmassimocarrozzo@gmail.com sito web: www.messapiaclub.org SALENTO CLUB AUTO STORICHE c/o D'Agostino Viale Lo Re, 64 73100 Lecce cell. 329 0730133 fax 0832 244089 e-mail: info@gargiulolubrificanti.it CLASSICHE & RUGGENTI VEICOLI EPOCA Complesso Agrimar Loc.la Grava - Pal.2 - S.s. Sava Lizzano Km.3 74028 Sava - TA tel. 080 4301360 cell. 328 4599776 fax 080 4301360 e-mail: classicheruggenti@libero.it CLUB JONICO VEICOLI AMATORIALI E STORICI I DELFINI Viale Virgilio, 66 74100 Taranto cell. 328 6853540 fax 099 7773697 - 099 7326467 e-mail: cjvas.idelfini@libero.it sito web: www.cjvasidelfini.it

ⅬⅩⅤⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

VETERAN CLUB VALLE D´ITRIA Via Locorotondo, 1 74015 Martina Franca - TA tel. 080 4800534 fax 080 4307440 e-mail: veteran.club@libero.it

EVENTI

Primavera Viaggi d’Epoca nelle Terre del Primitivo Veteran Club Valle d’Itria Saperi e Sapori del Salento (Trofeo Zanon) www.messapiaclub.org

Gran Premio di Bari Old Cars Club www.granpremiodibari.it I Percorsi di Federico II Scuderia Fieramosca ACS Dauno Targa di Capitanata Autoclub Storico Dauno Foggia tel. 0881 773438 fax 0881 773439 www.acsdauno.it Mediterranea Old Cars Club Bari tel. 080 5227522 www.oldcarsclub.it Giro Internazionale del Salento Messapia Automotoclub Storico Ugento Lecce tel. e fax 0833 555715 Raduno e Mostra Scambio a Veglie

Estate Regine per una notte a Grumo Appula Aste e Bilancieri tel. 080 3752170 Viaggi d’epoca Martina - Polignano a Mare Veteran Car Club Valle d’Itria Taranto tel. 080 4800534 fax 080 4301360 Rally Città di Corfù Salento Club Autostoriche Lecce cell. 340 7845741 Sagre Vie Longobardorum Autoclub Sorico Dauno tel. 0881 773438 Auto d’Epoca in Masseria Veteran Club Valle d’Itria Leibacta terra di uomini e di cavalieri Messapia Automotoclub Storico Lecce tel. e fax 075 36000 Trofeo Menga Petroli Taranto Veteran Club Valle d’Itria tel. 080 4800534

ⅬⅩⅥⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

Rievocazione Storica del Rally dei Castelli Svevi Scuderia Fieramosca ...e per Tetto un Cielo di Stelle Old Cars Club Bari tel. 080 5227522

Autunno Concorso d’Eleganza "Memorial Cosimo Serio" I Delfini CJVAS Taranto fax 099 7326467 cell. 328 6853540 I Tesori di Messapia Messapia Automotoclub Storico tel.0833 555715 Bitonto Classic Cars Aste e bilancieri Bari tel. e fax 080 3752170 Nuova rassegna veicoli storici città di Taranto I Delfini CJVAS Taranto - Roma fax 099 7326467 cell. 328 6853540 Meeting dei due mari Salento Club Auto Storiche Lecce cell.3407845741

ⅬⅩⅠⅩ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

sardegna I motori d’epoca sono alla base di varie iniziative turistiche, di grandi passeggiate di regolarità alla scoperta dell’isola, soprattutto con una minuscola e sottovalutata cabriolet, la Bianchina…

Classic cars are at the foundation of various tourism initiatives, of great trial courses to discover the island, above all with a tiny and undervalued cabriolet, the Bianchina…

sardegna

CLUB CIRCOLO SARDO AUTO MOTO D'EPOCA Piazza Is Maglias, 8 09122 Cagliari tel. 070 288638 fax 070 288638 e-mail: info@automotodepocascq.it sito web: www.automotodepocascq.it ASSOCIAZIONE AUTOMOTO EPOCA SARDEGNA Viale S. Avendrace, 255 9122 Cagliari tel. 070 283181 fax 070 7273886 e-mail: posta@aaesardegna.org sito web: www.aaesardegna.org

ⅬⅩⅩ


Protagonisti eventi / EVENTS

CLUB AUTO E MOTO D´EPOCA IL VOLANTE Viale Adua, 32 07100 Sassari tel. 079 277466 cell. 347 8820699 fax 079 277466 e-mail: volante.sassari@tiscali.it sito web: www.clubilvolante.it

EVENTI

Primavera Coppa Gentlemen Sardi Associazione Automoto d’Epoca Sardegna Gran Tour del Sarrabus Circolo Sardo Automoto Epoca

Car Game Smeralda Cup Porto Cervo www.cargamesmeraldacup.com segreteriaorganizzativa@cargamesmeraldacup.com

Estate Rally del Corallo EnJoy Sardinia Cilassic Car Touring Sassari tel. e fax 079 975559 www.rallydelcorallo.com info@rallydelcorallo.com La Bianchina in Ogliastra Tortoli www.bianchinaclub.com Auto e Moto d’Epoca a Macomer Circolo Sardo Automoto Epoca

ⅬⅩⅪ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

sicilia Per i siciliani è “la corsa più antica del mondo”, infatti la Targa Florio nasce nel lontano 1906, cinque anni prima della mitica Indianapolis. Per vincere la Targa non bastava un grande motore, ci voleva tanto coraggio.

For Sicilians, the “oldest race in the world” ” is in fact the Targa Florio, begun in 1906, five years before the mythical Indianapolis. A big motor is not enough to win the Targa, it requires a great deal of courage too.

sicilia

CLUB ASSOCIAZIONE AMEDEO SILLITTI c/o Siracusa Gerlando V.le Giardini, 42/a S. Leone 92100 Agrigento cell. 328 0205413 e-mail: associazioneamedeosillitti@gmail ASSOCIAZIONE AUTO MOTO D´EPOCA CITTA´ DEI TEMPLI Via Atenea, 232 92100 Agrigento tel. 0922 29833 fax 0922 21601 e-mail: vittmess@tin.it

ⅬⅩⅩⅡ


Protagonisti club

CLUB AUTOMOTO EPOCA ANTICHI MOTORI Via Cesare Battisti, 41 93010 Acquaviva Dei Platani - CL tel. 0922 909432 cell. 328 6561173 CIRCOLO DELL´ANTICO PISTONE Via delle Calcare, 17 93100 Caltanissetta tel. 0934 554620 fax 0934 554620 e-mail: circolo.anticopistone@virgilio.it sito web: www.anticopistone.com VETERAN CAR CLUB ETNEO c/o Menza Carlo Via Dalmazia, 5 95127 Catania tel. 095 504413 fax 095 504747 e-mail: vccetneo@tiscali.it CT 1 VEICOLI STORICI Via De Logu, 29/a 95125 Catania tel. 095 7335808 fax 095 7335808 e-mail: info@ct1veicolistorici.it sito web: www.ct1veicolistorici.it CLUB LA MANOVELLA ACIREALE Sede legale Automobile club Acireale Viale Regina Margherita, 25 95024 Acireale - CT tel. 095 608330 - 095 608270 fax 095 608291 e-mail: info@lamanovellaacireale.it sito web: www.lamanovellaacireale.it

ⅬⅩⅩⅡⅠ


Protagonisti club

ASSOCIAZIONE MESSINESE AMATORI VEICOLI STORICI Sede legale Via Cavalieri della Stella, 24 98122 Messina tel. 090 40106 - 0941 679066 fax 090 40106 e-mail: amaves_me@yahoo.it INTERNATIONAL CAR CLUB TAORMINA Sede legale Via Francavilla, 6 Trappitello 98039 Taormina - ME tel. 0942 50308 cell. 339 6633999 fax 0942 578268 - 095 641920 e-mail: isoladisicilia@alice.it AUTOMOTOCLUB DEL MINOTAURO Sede legale Via S. Paladino, 8 98035 Giardini Naxos - ME tel. 0942 557726 cell. 335843580 fax 0942 51434 e-mail: info@automotoclubminotauro.191.it VETERAN CAR CLUB PANORMUS Via dei Peloritani, 24 90144 Palermo tel. 091 522090 fax 091 6700382 e-mail: info@girodisicilia.it sito web: www.girodisicilia.it

ⅬⅩⅩⅣ


Protagonisti club

CIRCOLO AUTO MOTO EPOCA VINCENZO FLORIO Piazza Scalia, 2 90141 Palermo tel. 091 6256946 cell. 338 5945017 fax 091 6256946 e-mail: info@circoloflorio.it sito web: www.circoloflorio.it L´ANTICO CILINDRO Sede legale Viale Europa, 57/g 90039 Villabate - PA tel. 091 491572 - 091 492873 fax 091 6146481 e-mail: g.lomonaco@email.it VETERAN CAR CLUB IBLEO Via Respighi, 46 97100 Ragusa tel. 0932 623965 - 0932 244577 fax 0932 655546 e-mail: info@vccibleo.it sito web: www.vccibleo.it ASSOCIAZIONE SIRACUSANA AUTOMOVEICOLI STORICI Ronco 2° a Viale Zecchino, 22 96100 Siracusa tel. 0931 414355 fax 0931 414355 e-mail: asassiracusa@yahoo.it sito web: www.asas.sitonline.it

ⅬⅩⅩⅤ


Protagonisti eventi / EVENTS

CLUB AUTO E MOTO EPOCA F. SARTARELLI Via Spalti, 47 91100 Trapani tel. 0923 548508 fax 0923 548508 e-mail: info@cametp.it sito web: www.cametp.it

EVENTI

Primavera Valle dell’Alcantara Messina Automotoclub del Minotauro Sulle Strade di Sicilia “150° Ann. Sbarco dei Mille” Trapani Club Auto Moto Epoca F. Sartarelli

Mare Monti Arte in Sicilia Sicilia Orientale CT1 Veicoli Storici Trofeo Città di Siracusa Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici Autoraduno d’Epoca alle Pendici dell’Etna Club La Mnovella Acireale Catania tel. 095 608330 fax 095 608291 www.lamanovellaacireale.it Motostoriche nel Barocco Ibleo V.C.C. Ibleo Ragusa tel. 0932 651317 fax 0932 257135 www.vccibleo.it info@vccibleo.it Passeggiata sociale Circolo dell’Antico Pistone Caltanissetta tel. 0934 554620 www.anticopistone.com circolo.anticopistone@virgilio.it Giro di Sicilia Veteran Car Club Panormus Palermo tel. e fax 091 522090 www.girodisicilia.it info@girodisicilia.it Super Etna (Memorial Nino Barbagallo) CT1 Veicoli Storici Catania tel. e fax 095 7335808 www.ct1veicolistorici.it Concorso d’Eleganza Città di Piazza Armerina Associazione Tyracia-Auto e Moto d’Epoca Enna cell. 338 6838514 tyracia.blogspot.com Gita culturale Piazza Armerina L’Antico Cilindro Villabate - Palermo tel. 091 491572 fax 091 6146481 g.lomanaco@email.it Le mitiche spider a Taormina tel. 0424 220300 www.assiclub.com

ⅬⅩⅩⅥ


Protagonisti eventi / EVENTS

Rievocazione Storica Trapani Casa Santa - Erice - Trapani tel. 0923 533878 fax 0923 578013 Incontro della Provincia di Enna Club Auto Moto d’Epoca Ibla Paternò Catania tel.e fax 095 622950 cell. 338 3249424 - 320 9515833 Trofeo d’Eleganza la Perla Ionica (Coppa d’Oro Trinacria a Taormina) Automotoclub del Minotauro Messina tel. 0942 52349 fax 0942 52089

Motoraduno d’Epoca Nando Pennisi (Moto A.S.I. ante 1955) Club La Manovella Acireale Catania tel. 095 608330 fax 095 608291 Coppa Tindari Associazione Messinese Amatori Veicoli Storici amaves_me@yahoo.it

Estate Historic Revival Collesano Piano Zucchi www.sikaniamotorclub.it I Vespri Siciliani Cefalù www.messapiaclub.org Le Mitiche Porsche fra Barocco e Vulcano Scuderia Galatea Veteran Car Catania tel. e fax 095 601415 scuderiagalatea@genie.it Trofeo Conca d’Oro Club Ruote Storiche Monreale Gita Turistica a Triscina Antico cilindro Palermo tel. 091 491572 Le Bianchine sulle isole Isole Eolie Bianchina Club Segreteria Nazionale Verona cell. 347 7007012 www.bianchinaclub.com Tirreno Nebrodi Sant’Agata di Militello www.gallegohc.it I Vespri Siciliani www.messapiaclub.org - ingmassimocarrozzo@gmail.com Rally Città di Corfù Salento Club Auto Storiche Collesano-Piano Zucchi www.palike.it Giro delle due Province sulle falde dell’Etna Autoclub del Minotauro Messina tel. 0942 52349 - fax 0942 52089 Trofeo Fiat 500 Indy Club FIAT 500 Val di Noto Barocca Siracusa tel. e fax 0931 574087 adaspicuglia@libero.it

ⅬⅩⅩⅤⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

Trofeo Maria SS delle Vittorie Associazione Tyracia-Auto e Moto d’Epoca Enna cell. 338 6838514 arcagtv@virgilio.it Catania Etna www.cataniaetna.it Rievocazione Storica Autogiro della Provincia di Ragusa Veteran Car Club Ibleo - Ragusa tel. 0932 623965 fax 0932 655546

Trofeo X1/9 Club Nazionale X1/9 Enna tel. 093 575472 cell. 340 8000968 www.x1-9.it titinaeottavio@libero.it Tour dei Castelli Arabi Circolo Vincenzo Florio Targa Florio Giro di Sicilia Veteran Car Club Panormus Rievocazione Storica Circuito di tre Fontane Paternò Club Auto Moto d’Epoca Ibla Catania tel. 095 622950 cell. 338 3249424 - 320 9515833

Autunno Le mitiche Spider a Taormina Autoclub del Minotauro Messina tel. 0942 52349 fax 0942 52089 Coppa Galatea “Memorial Barone Nicola Musmeci” Acireale Catania Scuderia Galatea scuderiagalatea@hotmail.it Gita d’Autunno Club La Manovella Acireale Catania tel. 095 608330 Passeggiata sociale Circolo dell’Antico Pistone Caltanissetta tel. fax 0934 554620 Raid delle Madonie Cefalu www.raidmadonie.com Raid dell’Etna Autostoriche www.raidetna.it scuderiamed@tin.it Essenza della Sicilia www.2fast4you.it Trofeo Grifone Club Grifone auto-moto d’epoca tel. 091 6816010 Petralia Sottana tel. 0921 680838 fax 0921 680940 Tre Ore d’Autunno Scuderia del Castello Alcamo Sicily Lancia Graffiti www.sicilylanciagraffiti.com Ronde della luna Circolo dell’Antico Pistone Caltanissetta tel. e fax 0934 554620 Ortigia d’inverno auto d’epoca Associazione Siracusana Autoveicoli Storici tel. e fax 0931 921787

ⅬⅩⅩⅥⅡ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

toscana Il simbolo motoristico della Regione è il Circuito del Mugello, una corsa su strada da leggenda. Ma da non dimenticare sono il Montenero a Livorno, la Coppa della Consuma, il memorial dedicato a Biondetti…

The motoring symbol of the Region is the Circuito del Mugello, a legendary street circuit. However, the Montenero in Livorno, the Coppa della Consuma, the memorial dedicated to Biondetti, are not to be forgotten.

toscana

CLUB IL SARACINO CLUB AUTOMOTO EPOCA Via Fiorentina, 57 52100 Arezzo tel. 0575 348634 cell. 333 4984880 fax 0575 259399 e-mail: info@saracinoclub.it sito web: www.saracinoclub.it CLUB AUTOMOTO EPOCA TOSCANO Via Empoli, 6 50142 Firenze tel. 055 7251311 fax 055 7251316 e-mail: info@camet.org sito web: www.camet.org

ⅬⅩⅩⅨ


Protagonisti club

CLUB MOTO EPOCA FIORENTINO Viale Giuseppe Poggi, 7 50125 Firenze tel. 055 450491 fax 055 450491 e-mail: info@clubmotoepocafiorentino.it sito web: www.clubmotoepocafiorentino.it TOPOLINO CLUB FIRENZE Via Stradivari, 10 50127 Firenze - FI tel. 055 360073 cell. 339 6918887 fax 055 360073 e-mail: info@topolinoclubfirenze.it ristori.roberto@virgilio.it REGISTRO ITALIANO PORSCHE 911 E 912 Viale Milton, 53 50129 Firenze fax 055 4634619 e-mail: info@rip911.it sito web: www.rip911.it CLUB AUTO MOTO STORICHE GROSSETO Via Calabria, 15 58100 Grosseto e-mail: clamos02@tiscali.it sito web: www.clamos.it ASSOCIAZIONE MAREMMANA AUTOMOTO STORICHE Sede legale e operativa Via Gallura, 17 58100 Grosseto tel. 0564 452942 fax 0564 452942 cell. 331 2883866 mail: info@amasmaremma.it web: www.amasmaremma.it

ⅬⅩⅩⅩ


Protagonisti club

CLUB AUTO STORICHE E MOTO DELLA VAL DI CORNIA Sede legale Via Firenze, 12 57021 Venturina - LI cell. 3312704375 - 335 5892577 e-mail: casm.autostory@virgilio.it TOPOLINO CLUB LIVORNO Piazza 2 Giugno, 29 57123 Livorno tel. 0586 895233 - 0586 406034 fax 0586 895233 e-mail: topolinoclublivorno@interfree.it GARAGE DEL TEMPO COSTA DEGLI ETRUSCHI Sede legale Corso Matteotti, 145 57023 Cecina - LI tel. 348 8805636 fax 0565 763840 e-mail: info@garagedeltempo.org sito web: www.garagedeltempo.org BALESTRERO VETERAN MOTOR CAR CLUB Viale G. Castracani, 126 55100 Lucca tel. 0583 490790 fax 0583 490790 e-mail: segreteria@balestrero.org sito web: www.balestrero.org REGISTRO STORICO ITALIANO INDIAN Via delle Gavine, 220 55100 San Macario In Piano - LU e-mail: info@indianmotocycle.it sito web: www.indianmotocycle.it

ⅬⅩⅩⅪ


Protagonisti club

SCUDERIA AUTOMOBILISTICA KINZICAACI Via Cisanello, 168 56124 Pisa tel. 050 950270 fax 050 950270 e-mail: info@scuderiakinzica.it sito web: www.scuderiakinzica.it MUSEO STORICO VIGILI DEL FUOCO Villa Bellavista 51011 Borgo A Buggiano – PT RUOTE CLASSICHE CLUB PRATO Via Ferrucci, 135 59100 Prato tel. 0574 582221 fax 0574 582221 e-mail: info@clubruoteclassiche.it sito web: www.clubruoteclassiche.it AUTOMOTOCLUB RUOTE ANTICHE Via Viligiardi, 22 53100 Siena tel. 0577 596363 - 0577 41428 cell. 338 6034464 fax 0577 596363 e-mail: info@arasiena.it sito web: www.arasiena.it SIENA CLUB AUTO MOTO EPOCA Via del Pignattello, 29 53100 Siena tel. 0577 274732 cell. 335 7524447 fax 0577 206990 e-mail: info@scamesiena.com sito web: www.scamesiena.com

ⅬⅩⅩⅩⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Raduno dal Chianti alle Vie del Brunello Automotoclub Ruote Antiche Grand Prix Città di Arezzo www.saracinoclub.it info@saracinoclub.it

Rievocazione della Coppa Toscana Club Auto Moto Epoca Toscana

Camer Isola d’Elba CAMER Reggio Emilia tel. 0522 703531 fax 0522 930428 www.camerclub.it info@camerclub.it Mugello Stradale Fiorenzuola tel. 0572 905704 www.circuitostradaledelmugello.it Revival Country Raid Cortonese Camucia Cortona Cortona Classic Cars Auto d’Epoca www.cortonaclassiccars.it cortonaclassiccars@gmail.com Coppa Montenero Livorno www.coppamontenero.it Le Inglesi a Cortona www.cortonaclassiccars.it Rievocazione Storica dell’Autogiro della Provincia di Pisa www.scuderiakinzica.it info@scuderiakinzica.it

Estate Rievocazione Storica Circuito del Mugello Club Auto Moto d’Epoca Toscano Firenze tel. 055 318150 fax 055 308013 Circuito Stradale del Mugello (velocità e regolarità sport) tel.055 2479121 fax 055 2342629 www.circuitostradaledelmugello.it Motociclettando con Giotto nel Mugello (Moto A.S.I. ante 1945) R.S.I. Indian Lucca tel. 0583 56387 fax 0583 329944 C.M.E.F. Firenze tel. e fax 055 450491 S.C.A.M.E. Siena tel. 0577 274732 fax 0577 206990 Grand Tour di Campi Bisenzio (Trofeo Pulvirenti Trofeo Kursaal Grand Tours) CSI Campi Bisenzio Firenze tel. 055 8979521 fax 055 8944994 Mugello Stradale Firenze www.mugellostradale.it Trofeo Biondetti (Lucca - Raduno turistico) Segreteria Trofeo Biondetti tel. 0584 630791 cell. 328 4028168 - 338 4713455 - 389 9031703 trofeobiondetti@tiscali.it www.trofeobiondetti.com Coppa del Borgo - Lucca La Gherardesca Eventi cell. 328 7325699

ⅬⅩⅩⅩⅢ


Protagonisti eventi / EVENTS

International VW Meeting Gruppo Amici del Maggiolino Siena tel. e fax 0577 930760 info@deikaferservice.com Le auto storiche di Puccini Associazione I Cavalieri Pisa info@icavalieri.org

Raduno di Staggia Senese Gruppo Amici del Maggiolino tel e fax 0577 930760 gam@deikaferservice.com Sportivamente Svarvolati Raduno turistico Svarvolati Mageliani del Ristorante Il Paiolo Firenze cell. 393 1110378 www.svarvolatimugellani.it Circuito di Santa Barbara CSI Comm. Motorismo La Gherardesca Eventi Pisa cell. 328 7325699 info@lagherardesca.eu Circuito di Santa Barbara San Miniato Kursaal Car Club Pistoia tel. e fax 0573 81178 cell. 348 3709429 saveriofrius@interfree.it Coppa del Monteregio Comitato Organizzatore Trofeo Maremma tel. 0566 997605 cell. 339 6946984 www.trofeomaremma.com Rally Elba Storico www.rallyelbastorico.com Salita al Passo della Foce Castiglione Fiorentino www.gareclassiche.it

Autunno La Toscana e le sue Genti www.scuderiakinzica.it 50miglia delle Colline Pisane - Cascina Terme www.scuderiakinzica.it Coppa del Chianti Classico Castellina in Chianti www.chianticup.it Raduno Nazionale Fiat 1400 - 1900 Autoclub Ruote Antiche Siena tel. 0577 41428 fax 0577 596363 Autogiro Provincia di Pisa Scuderia automobilistica Kinzica Pisa tel. e fax 050 950270 Cronoscalata Molina Quattro Venti Pisa www.scuderiakinzica.it

ⅬⅩⅩⅩⅣ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

trentino alto adige Se la gara storica è la Stella Alpina, la regione è terra di cronoscalate senza pari, come la Trento-Bondone o la Levico-Vetriolo e... a Madonna di Campiglio regna la Winter Marathon.

If the historic race is the Stella Alpina, the region is unequalled when it comes to time trials: including the Trento-Bondone or the Levico-Vetriolo and, at Madonna di Campiglio, the Winter Marathon rules supreme.

trentino alto adige

CLUB NOSTALGIC CAR CLUB c/o WIEDES s.c.s Via Margherita, 28 39049 Vipiteno - BZ cell. 349 7800079 fax 0471 271376 e-mail: nostalgiccarclub@yahoo.it sito web: www.nostalgiccarclub.com OLDTIMER CLUB PUSTERIA Via Val Pusteria, 1 39030 Perca - BZ cell. 348 8861624 fax 0474 976948 e-mail: info@oldtimerclub.it sito web: www.oldtimerclub.it

ⅬⅩⅩⅩⅤ


Protagonisti club

VETERAN CAR TEAM BOLZANO Via Sarentino, 25 39100 Bolzano tel. 0471 324141 fax 0471 324141 e-mail: info@veteran.it sito web: www.veteran.it SCUDERIA TRENTINA STORICA Via Vannetti, 12 38122 Trento tel. 0461 090515 fax 0461 090602 e-mail: info@scuderiatrentinastorica.it sito web: www.scuderiatrentinastorica.it GRUPPO AUTO MOTO EPOCA ALTO GARDA Via delle grazie, 31 38062 Arco - TN tel. 0464 512853 fax 0464 512853 e-mail: gameag@email.it REGISTRO STORICO CAPRIOLO Via Mazzini, 14 38100 Trento tel. 0461 986357 fax 0461 234922 e-mail: registrost.capriolo@iol.it sito web: www.motocapriolo.net

ⅬⅩⅩⅩⅥ


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Incontro Treffen Veteran Car Team Bolzano Classic Wine & Spirit Scuderia Trentina Storica

Giro notturno delle Dolomiti Bolzano Veteran Car Team Bolzano tel. e fax 0471 324141 www.veteran.it Gita Sociale del VCT Bolzano Veteran Car Team Bolzano tel. e fax 0471 324141 www.veteran.it

Estate Trento-Bondone www.scuderiatrentina.it Motoraduno del Pasubio Trento Historic Club Schio Vicenza tel. 0445 511869 fax 0445 526758 cell. 349 5423969 Sudtirol Classic www.suedtirolclassic.com Stella Alpina (TN) Scuderia Trentina storica San Martino info@scuderiatrentinastorica.it; Adac Trentino Classic www1.adac.de Topolino in Alto Adige Bolzano toms.autostoriche@virgilio.it Veteran Cup Veteran Car Team Bolzano tel. e fax 0471 324141 Rally Storico S.Martino di Castrozza www.rallysanmarino.it

Autunno Raduno Internazionale Fiat 500 Bolzano www.veteran.it Castagnata Veteran Car Team Bolzano tel. e fax 0471 324141

ⅬⅩⅩⅩⅤⅡ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

umbria L’autodromo di Magione è uno dei luoghi sacri degli appassionati di motori, ma l’Umbria, oltre a una mitica Coppa della Perugina, annovera molte corse in salita (Gubbio-Madonna della Cima su tutte).

The Magione race track is one of the most sacred places for motoring enthusiasts. But Umbria, in addition to the mystic Coppa della Perugina, hass many uphill races (most importantly GubbioMadonna della Cima).

umbria

CLUB CLUB AUTO MOTO EPOCA PERUGINO Sede legale Via Savonarola, 33 6121 Perugia tel. 075 36000 cell. 333 9998777 fax 075/36000 e-mail: info@camep.it sito web: www.camep.it ASSOCIAZIONE FOLIGNATE AUTOMOTO STORICHE MITO SPIDER Via Clareno, 15/b 06034 Foligno - PG tel. 0742 670716 fax 0742 357184 e-mail: afas110@gmail.com

ⅬⅩⅩⅩⅥⅡ


Protagonisti club

AUTOMOTOSTORICHE ALTOTEVERE c/o Hotel Garden Via A. Bologni, 96 06012 Città Di Castello - PG tel. 075 8555994 fax 075 8524238 e-mail: angiolo.varzi@gmail.com e-mail: antoniomagnani@libero.it CLUB AUTO E MOTO D´EPOCA SPOLETO Località S. Chiodo, 156 06049 Spoleto - PG tel. 0743 225599 fax 0743 225599 e-mail: info@cames-spoleto.it sito web: www.cames-spoleto.it AUTOMOTOCLUB STORICO ASSISANO casella postale 14 Via Martin Luther King, 13 06081 S. Maria degli Angeli - PG tel. 075 8043880 fax 075 8048168 e-mail: info@asaclubassisi.com segreteria@asaclubassisi.com sito web: www.asaclubassisi.com CLUB AUTO MOTO EPOCA PERUGINO Via Savonarola, 33 06121 Perugia tel. 075 36000 cell. 333 9998777 fax 075 36000 e-mail: info@camep.it sito web: www.camep.it

ⅬⅩⅩⅩⅨ


Protagonisti club

ASSOCIAZIONE AUTO MOTO STORICHE GUBBIO MOTORI Piazza 40 Martiri, 54 06024 Gubbio - PG tel. 075 9274601 fax 075 9274601 e-mail: info@gubbiomotori.it sito web: www.gubbiomotori.it CLUB AUTO-MOTO-VEICOLI E TRATTORI D´EPOCA UMBRO Piazza Roma, 26 05010 San Venanzo - TR cell. 335 1011123 fax 075 388453 e-mail: spezialimaurizio@libero.it sito web: www.cateu.it CLUB UMBRO AUTOMOTO EPOCA c/o ACI TERNI Via Cesare Battisti, 121/c 05100 TERNI tel. 0744 421840 cell. 349 3797541 fax 0744 421840 e-mail: claratomassini@aliceposta.it BORZACCHINI HISTORIC CLUB Via Bertani, 4 05100 Terni tel. 0744 420261 fax 0744 420261 e-mail: segreteria@borzacchinihistoric.i sito web: www.borzacchinihistoric.it

ⅩⅭ


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Raduno Internazionale registro Aprilia (Trofeo Marco Polo) Spoleto Registro Aprilia fax 051 475969 www.registroaprilia.it

Montefalco e Spoleto (Alla Scoperta dei Grandi Vini con Benozzo Bozzoli) Veteran Car Club Roma Coppa Borzacchini (Trofeo ASI 2007) Borzacchini Historic Terni tel. 0744 420261 www.borzacchinihistoric.it info@borzacchinihistoric.it Coppa della Perugina (Trofeo ASI) Club Auto Moto d’Epoca Perugino Perugina tel. 075 36000 www.camep.it camep@supereva.it Giro del Trasimeno ASA Assisi tel. 075 8043880

Estate Sentieri Francescani Automotoclub Storico Assisano Santa Maria degli Angeli Perugina tel. 075 8043880 fax 075 8048168 Gita sociale Automotostoriche Alto Tevere tel. 075 8555994 Assisi Scheggino www.asaclubassisi.com segreteria@asaclubassisi.com Trattori a Baiano Automotoclub Storico Assisano tel. 075 8043880 Via col Vento Club Auto Moto Epoca Perugino Perugina tel. e fax 075 36000 Gubbio-Madonna della Cima www.cronoscalate.it Manifestazione del Gubbio Motori Associazione Auto Moto Storiche Gubbio Motori Gubbio Motori Associazione Gubbio Motori tel. 075 9274601 La Macchina nel Tempo Club Auto Moto Veicoli e Trattori Epoca Umbro

Autunno Trofeo Pieve Umbria Automotostoriche Altotevere www.prospino.it Gita Sociale Le Veterane tel. 0721 714836

ⅩⅭⅠ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

valle d’aosta Da Aosta al San Bernardo: un tempo i motori rombavano sui tornanti e facevano sognare. Come alla Susa-Moncenisio o ai passaggi della Classic Marathon, della Coppa delle Alpi, della Liegi-Roma-Liegi.

From Aosta to San Bernado: once motors rumbled along the hairpin bends here and inspired dreams, at the Susa-Moncenisio or the passes of the Classic Marathon, the Coppa delle Alpi, and the Liegi-Roma-Liegi.

valle d’aosta

CLUB CLUB AUTO MOTO EPOCA VALLE D´AOSTA Via Torino, 25 11100 Aosta tel. 0165 364561 cell. 347 9739141 fax 0165 364561 e-mail: info@cameva.it sito web: www.cameva.it

ⅩⅭⅡ


Protagonisti eventi / EVENTS

L’ AUTOMOBILE CLUB DI AOSTA Regione Borgohnale, 10/h 11100 Aosta tel. 0165 43705 fax. 0165 262413 e-mail: aci.aosta@gmail.com

EVENTI

Primavera Raduno Lancia “Stratos” Valle d’Aosta alessandra.garin@aubergemaison.it

Aosta - Gran San Bernardo Club Auto Moto d’Epoca Valle d’Aosta tel. e fax 0165 364561 cell.347 9739141 www.cameva.it

ⅩⅭⅠⅡ


Protagonisti

delLe Classiche in strada

veneto Terra di rally e cronoscalate, (6 Ore Historic, salita delle Torricelle a Verona, Boscochiesanuova, Croce d’Aune…) è legata alla Coppa delle Dolomiti, prestigiosa e antica rivincita per le star della Mille Miglia.

The land of rallies and time trials, (6 Historic Hours, climb of the Torricelle in Verona, Boscochiesanuova, Croce d’Aune) it is linked with the Coppa delle Dolomiti, a prestigious and ancient rematch for the stars of the Mille Miglia.

veneto

CLUB CIRCOLO BELLUNESE AUTO MOTO EPOCA BERTO GIDONI Via Carpenada, 3 Casella Postale 53 32036 Sedico - BL tel. 0437 852217 fax 0437 852217 e-mail: bertogidoni@libero.it REGISTRO STORICO DUCATI Via Fratelli Rosselli, 88 32100 Belluno tel. 0437 941203 fax 0437 941203 e-mail: registroducat@hotmail.it

ⅩⅭⅣ


Protagonisti club

VETERAN CAR CLUB PADOVA Passaggio San Fermo, 5 35137 Padova tel. 049 657700 fax 049 8760627 e-mail: presidenza@veterancarpd.it sito web: www.veterancarpd.it ZAGATO CAR CLUB c/o Busetto Marcello C.so Milano, 54 35139 Padova tel. 049 8752191 fax 049 8757004 e-mail: ballarin.michele@inwind.it CIRCOLO PATAVINO AUTOSTORICHE Via Montà, 368 35136 Padova tel. 049 714744 fax 049 714744 e-mail: circolo@patavinoautostoriche.it sito web: www.patavinoautostoriche.it REGISTRO FLAMINIA Botner Piceno Antonio Piazza Eremitani, 19 35121 Padova tel. 049 8756787 ASSOCIAZIONE AMICI DEL TRATTORE D´EPOCA Via Pignan 11 - Levada 35017 Piombino Dese - PD tel. 049 9350141 e-mail: aate@libero.it sito web: www.venetoweb.net/aate

ⅩⅭⅤ


Protagonisti club

CLUB LANCIA APPIA Via Puccini, 4 35024 Bovolenta - PD tel. 049 5386823 e-mail: info@clublanciaappia.it ROUTE 66 AMERICAN CARS CLUB Via Caselle, 104 35020 S. Angelo Piove Di Sacco - PD cell. 393 8125571 e-mail: info@route66-acc.com sito web: www.route66-acc.com CIRCOLO RUOTE CLASSICHE RODIGINO c/o ACI ROVIGO Piazza XX Settembre, 9 45100 Rovigo - RO tel. 0425 25785 fax 0425 28099 e-mail: crcrodigino@libero.it sito web: http://digilander.iol.it/crcr/ HISTORIC WHEELS CLUB Hotel Cristallo Viale Porta Adige, 1 45100 Rovigo tel. 0425 30701 fax 0425 31083 e-mail: sandraloris@excite.it FIAT TOPOLINO CLUB Via Toniolo, 11 31058 Susegana - TV tel. 0438 435114 fax 0438 435114 e-mail: info@topolinoclub-conegliano.it sito web: www.topolinoclub-conegliano.it

ⅩⅭⅥ


Protagonisti club

TR REGISTER ITALY c/o studio dr Giuseppe Viale Montegrappa, 18/a 31100 Treviso cell. 349 7045711 fax 0422/269639 e-mail: trregisteritaly@libero.it sito web: www.tr-register.it CLUB SERENISSIMA STORICO AUTO MOTO Via F. Filzi, 28 31015 Conegliano - TV tel. 0438 35617 fax 0438 35617 e-mail: serenissimastorico@libero.it sito web: www.clubserenissimastorico.com REGISTRO ITALIANO VOLKSWAGEN PORSCHE 914 Via Montello, 80 31044 Montebelluna - TV tel. 0423 603039 fax 0423 608707 e-mail: info914@vwporsche914.it sito web: www.vwporsche914.it CLUB TREVISO AUTOSTORICHE Via Isonzo, 10 31100 Treviso tel. 0422 260099 fax 0422 260099 e-mail: clubtvautostoriche@virgilio.it sito web: www.trevisoautostoriche.it TOPOLINO CLUB SAN MARCO Via Verdi, 35 31050 Badoere Di Morgano - TV tel. 0422 739127 fax 0422 739127 e-mail: tcsm.autostoriche@virgilio.it

ⅩⅭⅤⅡ


Protagonisti club

VENEZIA AUTOSTORICHE Via Cà Marcello, 10 30174 Mestre Venezia - VE tel. 041 5313954 cell. 347 0007524 fax 041 5313954 - 041 5950838 e-mail: veneziaas@gmail.com sito web: www.veneziaautostoriche.org VETERAN CAR CLUB ENRICO BERNARDI c/o Museo Nicolis Via Lussemburgo, 9 37069 Villafranca di Verona - VR tel. 045 6302323 fax 045 6302323 e-mail: vccebernardi@vccebernardi.it VETERAN CAR CLUB LEGNAGO Via Rossini, 105 37045 Legnago - VR tel. 0442 602646 cell. 349 8547045 fax 0442 602646 e-mail: veterancarclublegnago@yahoo.it sito web: www.veterancarclublegnago.it BMW AUTO CLUB ITALIA SATISFABER Viale della Repubblica, 30 37019 Peschiera del Garda - VR tel. 02 40047231 cell. 338 4820702 fax 02 40043848 e-mail: segreteria@bmwautoclubitalia.it sito web: www.bmwautoclubitalia.it HISTORIC CARS CLUB VERONA Via Silvestrini, 24/a 37135 Verona tel. 045 509862 fax 045 509862 e-mail: hccvr@tiscali.it sito web: www.hccverona.it

ⅩⅭⅥⅡ


Protagonisti club

MUSEO NICOLIS DELL´AUTO DELLA TECNICA DELLA MECCANICA Viale Postumia 37069 Villafranca - VR tel. 045 6303289 fax 045 7979493 e-mail: museonicolis@museonicolis.com sito web: www.museonicolis.com ASSOCIAZIONE BENACO AUTO CLASSICHE Lungolago Cipriani, 3 37011 Bardolino Lago di Garda - VR cell. 346 6686557 fax 045 7211207 e-mail: info@benacoautoclassiche.it sito web: www.benacoautoclassiche.it AUTO SPORTIVE STORICHE ITALIANE Sede legale Via Colomba, 3 36061 Bassano Del Grappa - VI tel. 0424 220300 fax 0424 227287 e-mail: info@assiclub.com sito web: www.assiclub.com CISITALIA INTERNATIONAL CLUB c/o Nino Balestra Piazza Libertà, 37 36061 Bassano Del Grappa - VI tel. 0424 524758 fax 0424 523555 CIRCOLO VENETO AUTOMOTO EPOCA MUSEO AUTOM. L. BONFANTI Via Torino, 2 36060 Romano D’Ezzelino - VI tel. 0424 512057 fax 0424 512057 e-mail: cvae1961@nsoft.it sito web: www.cvae1961.it

ⅩⅭⅠⅩ


Protagonisti club

HISTORIC CLUB SCHIO PALASPORT CAMPAGNOLA casella postale 156 36015 Schio - VI tel. 0445 526758 fax 0445 526758 e-mail: info@historic.it KARMANN GHIA CLUB ITALIA Contrà Pedemuro San Biagio, 45 36100 Vicenza tel. 0444 547867 fax 0444 234235 e-mail: club@karmannghia.it MUSEO DELL´AUTOMOBILE LUIGI BONFANTI Via Torino, 1 36060 Romano D´Ezzelino - VI e-mail: www.museobonfanti.veneto.it REGISTRO APRILIA Avv. Frascino Luciano Contra´ Pescherie Vecchie, 23 36100 Vicenza tel. 051 475969 fax 051 475969 e-mail: registroaprilia@libero.it REGISTRO STORICO ISOTTA FRASCHINI c/o Umberto Voltolin Via Verdi, 21 36067 S. Giuseppe Cassola - VI tel. 0424 30410 fax 0424 30410


Protagonisti eventi / EVENTS

EVENTI

Primavera Ciliegi in Fiore Historic Club Schio Dame e Volante Circolo Ruote Classiche Rodigino

Historic nel Medioevo Historic Club Schio tel. 0445 511869 www.historic.it Treviso-Falcade-Treviso Club Treviso Automotostoriche tel. 0422 260099 cell. 338 9001043 www.trevisoautostoriche.it Car & Drive Verona Registro Fiat Italiano tel. 011 5629884 www.registrofiat.it/home.htm info@registrofiat.it Old Car & Driver La Scaligera Verona tel. 045 917629 www.lascaligera.it Incontro Auto Storiche Memorial Andrea Volpato L’Unione Ricreativa Riunione ricreativa Barrucchella Treviso cell. 346 2265196 Club Serenissima Storico www.clubserenissimastorico.com serenissimastorico@libero.it Bugatti sulle Dolomiti Cortina www.2fast4you.it info@2fast4you.it Historic Road Vittorio Veneto www.asdpromosport.com Le mitiche Sport a Bassano Sporting Assi Club international Vicenza tel. 0424 220300 fax 0424 227287 www.assiclub.com info@assiclub.com Historic Day Historic Club Schio tel. 0445 511869 www.historic.it Le Mitiche Sport a Bassano www.lemitichesport.com

Estate In Duetto fra i colli Berici Vicenza e Marostica Club Alfa Romeo Duetto info@clubarduetto.it Stallavena Bosco Trofeo Panathlon Veteran Car Club E. Bernardi Verona tel. 045 6302323 fax 045 6309355 La Topolino...intorno al Bernina - Cortina d’Ampezzo Topolino sui Monti (Raduno riservato alle Fiat 500) Club Amici della Topolino della Provincia di Belluno topolinoclubbelluno@virgilio.it Raduno lnterclub a Malga Ciapela Hotel Principe Marmolada Belluno Club Serenissima Storico clubserenissimastoric1@tin.it

ⅭⅠ


Protagonisti eventi / EVENTS

Serata dedicata Auto e Moto dei soci del Club Serenissima Storico Club Serenissima Storico tel. 0438 35617 www.clubserenissimastorico.com Week-end Sui Monti Provincia di Padova Circolo Ruote Classiche Rodigino Rallyraduno del Carmine Miane Triumph Club Dolomite Sprint Italia Treviso tel. 0438 980301 www.dolomiteclub.it sprint@dolomiteclub.it 110 anni della vetturetta Menon Roncade Treviso Auto Moto Club C. Menon Treviso tel. 0422 708180 fax 0422 842242 Rally Due Valli Historic www.rallyduevalli.it Regolarità Città di Valdobbiadene www.dolomiteclub.it Piancavallo Revival Ruote del Passato Pordenone tel. e fax 0434 573083 Alpe del Nevegal www.cronoscalate.it 100 Miglia sulla strada del Prosecco Ruote del passato Pordenone tel. e fax 0434 573083 Raduno di partecipazione alla centuriazione Romana a Villadose Circolo Ruote Classiche Rodigino Rovigo tel. 0425 25785 Raduno d’Auto d’Epoca Motori d’Altri Tempi Veteran Car Club Enrico Bernardi; Moto & Scooter nei Colli Berici Historic Club Schio Vicenza tel. 0445 511869 cell. 349 5423969 www.historic.it Coppa d’Oro delle Dolomiti Cortina d’Ampezzo (ACI Belluno) tel. 0437 942195 www.coppadorodelledolomiti.org tel. 0444 320858 Rievocazione Storica Circuito di Conegliano Club Serenissima Storico Treviso tel. e fax 0434 768393 clubserenissimastoric1@tin.it Trofeo Giulio Cabianca (Salita delle Torricelle - Mem. Francesco Bevilacqua Verona) Veteran Car Club Enrico Bernardi Trofeo Gattamelata Padova Circolo Patavino Autostoriche Giro delle Ville Venete Rovigo Circolo Ruote Classiche Rodigino Giro delle Valli del Polesine Circolo Ruote Classiche Rodigino Rovigo tel. 0425 25785 fax 0425 28099

ⅭⅡ


I protagonisti della cultura del collezionismo THE COLLECTION CULTURE

Ferrari 250 GT SPERIMENTALE

Quando parliamo di auto storiche il pensiero corre a quei mezzi con oltre 20 anni di vita, ma non tutte le auto sono destinate a diventare storiche e da collezione: alcune invecchiano e basta, altre no, sono vetture che hanno entusiasmato generazioni di appassionati. Prodotte in numero limitato, con un prestigioso curriculum sportivo o espressione di una particolare tecnologia, queste auto non meritano la rottamazione o la polvere di oscuri garage. Vere opere d’arte viaggianti, vanno salvate perchè continuino a vivere, a raccontare la loro storia. L’ente che protegge le auto storiche in Italia è l’Automotoclub Storico Italiano, presieduto dall’avv. Roberto Loi: si entra a farne parte attraverso la mediazione dei vari club affiliati e sparsi lungo la penisola che controllano e valutano la storicità del mezzo, la sua originalità in ogni singolo componente. Dall’altra parte, se si vuol gareggiare, c’è la Csai, il braccio sportivo dell’Automobile Club... ma c’è una terza via, Il Rivs, Registro Italiano Veicoli Storici che dal ’99 opera in sintonia con l’Associazione Europea Sport e Cultura.

When we talk about classic cars, the mind immediately jumps to those cars over 20 years old, however, not all cars are destined to become historic and collectable: some grow old and others do not. These are the cars that have inspired generations of enthusiasts. Produced in limited numbers, with a prestigious list of sporting characteristics or a particular type of technology, these cars do not belong on the scrapheap; they do not deserve to live amidst the dust of some obscure garage. They are true works of mobile art which have been saved because they continue to live and to tell their stories. The entity that protects historical cars in Italy is the Automotoclub Storico Italiano,(ASI), presided over by Roberto Loi: one joins by way of various affiliated clubs, spread out across Italy, which control and value the historicity of a car, its originality and each of its components. On the other hand, if you want to compete, , the sporting branch of the Automobile Club is known as the CSAI. There is a third path however, the RIVS, Italian Register of Historical Vehicles, which since 1999 has worked togetherwith the European Sport and Culture Association.


Roberto Loi

l’avvocato delle auto ritrovate

THE LAWYER WITH A PASSION FOR CLASSIC CARS

The Automotoclub Storico L’Asi, Automotoclub Italiano (ASI) was founded Storico Italiano, nasce il on 25 September 1966 in 25 settembre del 1966 a Bardolino in the province of Bardolino, in provincia Verona. It was created by a di Verona, da un ristretto small group of club founders gruppo di club fondatori (including the Musical Watch (tra cui il Musical Watch of Brescia) and chose the di Brescia) e sceglie, fin Motoring Museum of Turin dall’origine, come sede as its headquarters from the il Museo dell’Automooutset. Well-known back in Il presidente Asi, Roberto Loi bile di Torino. Riconosciuto nel 1980 as a private law foundation by decree of the President of the Republic, ASI is lontano 1980 come ente morale di diritto today a federation that consists of around 300 privato per decreto del Presidente della federated clubs and affiliates that bring togeRepubblica, l’Asi è oggi una Federazione ther around 170,000 historical car enthusiasts. di circa 300 club federati o affiliati che riuASI represents historical Italian motoring, nisce quasi 170mila appassionati di veicoli promotes the conservation and recovery of storici. L’Asi, che rappresenta il motorismo every motor vehicle that is over twenty years storico italiano, promuove la conservazione old, enhancing its cultural, social and technie il recupero di ogni veicolo a motore che cal aspects. abbia compiuto vent’anni, valorizzandone The current president of ASI, at the helm since l’aspetto culturale, sociale, tecnico. 1998, is Roberto Loi, a lawyer from Turin. Attuale Presidente dell’Asi, in carica dal Under his leadership, the number of associates has grown exponentially, thanks to a notable 1997 è un avvocato torinese, Roberto Loi. commitment to its image and appearance, with Sotto la sua presidenza il numero dei soci è a “voice” in opportune political sessions, as to cresciuto in modo esponenziale, grazie a un where the future of transport is headed. Helped notevole impegno sul piano dell’immagine by a modern and functional website, ASI orgae della presenza, con una “voce” nelle opnises successful events such as AsiAutoShow, portune sedi politiche, ovunque si decida il AsiMotoShow and the International Restorafuturo della mobilità. Aiutato da un modertion Forum. no e funzionale sito Internet, l’Asi organizza eventi di successo come AsiAutoShow, AsiMotoShow e il Forum Internazionale del Restauro.

185



L

e nostre auto sono il simbolo della netta contrapposizione alla società dell’usa e getta... ...

Our cars are a symbol of clear opposition to our ‘disposable’ society Il Club per chi ama le auto storiche inglesi! E con loro privilegia un particolare stile di vita, un mix di eleganza, sport e tempo libero, che si circonda di oggetti di passione, cerca piccole grandi emozioni di guida, forti profumi di cuoio e radica, sogna un mondo fatto di miglia e di misure non decimali. Le auto inglesi non hanno un motore ma un cuore, sono passepartout senza tempo che aiutano a stringere vere amicizie, a crescere insieme, a conoscere le leggi della meccanica e della fisica, a guidare come raffinati gentleman driver. A diventare giorno per giorno dei cavalieri che, come al tempo di re Artù e della tavola rotonda, sono un “tutt’uno con il loro cavallo”.

British motor club italia affiliato a:

185

A club for those who love English vintage cars! With their privilege comes a particular lifestyle: a mix of elegance, sport and leisure, surrounded by objects they are passionate about, in search of the thrills driving has to offer, the strong scent of leather and wood, the dream of a world created from miles and imperial measurements. English cars do not have motors, they have hearts. They are timeless passe partout that help create real friendships, creating mutual growth, teaching the laws of mechanics and physics and driving like refined gentleman drivers. They allow us to become horsemen who, as in the time of King Arthur and the Round Table, become one with their steed”.


Soprattutto le auto d’oltremanica si rivelano un incredibile, eccezionale grimaldello per aprire lo scrigno di mille borghi antichi, per entrare in luoghi di fascino, castelli e ville nobiliari, per vivere emozioni uniche e andare in allegra compagnia alla scoperta di luoghi affascinanti e sconosciuti della nostra Bella Italia. Auto inglesi quindi per un turismo culturale e consapevole, per piccoli viaggi dell’anima. Più le useremo e più diverranno parte di noi, le nostre amate auto. Perchè, come scriveva Saint Exupéry ne “Il Piccolo Principe”… “E’ il tempo che hai perduto per la rosa che ha fatto la tua rosa così importante”.

A club for those who love English vintage cars! With their privilege comes a particular lifestyle: a mix of elegance, sport and leisure, surrounded by objects they are passionate about, in search of the thrills driving has to offer, the strong scent of leather and wood, the dream of a world created from miles and imperial measurements. English cars do not have motors, they have hearts. They are timeless passe partout that help create real friendships, creating mutual growth, teaching the laws of mechanics and physics and driving like refined gentleman drivers. They allow us to become horsemen who, as in the time of King Arthur and the Round Table, become one with their steed”.

Auto inglesi, auto dal cuore sportivo e dall ’anima orgogliosa per un club di moderni “cavalieri della strada”.

E, al leggendario grido di “Gentlemen, start your engines!”, fra un attimo si parte … l'emozione dei motori ha inizio… www.britishmotorclub.it

British Racing Green Quality Spare Parts

186

Restauro Costruzioni macchine


Viaggiare a cielo aperto open meeting

In Italia ci sono strade There are roads in Italy che meritano di essere percorse that truly deserve to be driven con la tua auto storica in a vintage car

I MONUMENTI COME PIETRE MILIARI DELL’ECONOMIA TURISTICA

U

n monumento non è solo un evento artistico, ma soprattutto un segno dell’uomo nel tempo. Conoscerlo e apprezzarlo significa dare valore alle proprie radici, affermare una identità culturale. Il Colosseo di Roma è il monumento più famoso e amato d’Europa: da sempre parla al mondo di bellezza, viene da milioni di turisti immediatamente associato all’Italia.

WWW.BRITISHMOTORCLUB.IT



Clemente Biondetti

CLEMENTE PER GLI AMICI, UN “DEMONIO” NELLE GARE “merciful” TO HIS FRIENDS, A “DEMON” ON THE RACE TRACK

They called him “the blonde one” and Lo chiamavano “il biondo” e tutti everyone believed him to be Tuscan, lo credevano un toscano, come i like the cigars he smoked. In reality, sigari che fumava. In realtà CleClemente Biondetti was born in 1898, mente Biondetti era nato nel 1898 just a stone’s throw from Sassari, in a due passi da Sassari, a Buddusò, Buddosò, where his family had moved dove la famiglia si era trasferifor work reasons: fatherless (his life’s ta per motivi di lavoro: orfano di regret being the fact that he never even padre (il rimpianto della sua vita met him), he returned as an adult to sarà non averlo mai nemmeno viVersilia where, together with his broClemente Biondetti sto…), tornerà poi già adulto in thers, he entered the construction business. dopo una vittoria nel ’38 Versilia, dove, insieme ai fratelli, entrerà He had soon replaced bricks with motors - racing motors. In 1923 he made his debut on the nel settore dell’edilizia. Ai mattoni però back of a motorbike, a Galloni 5000 which he rode ben presto preferisce i motori, i motori da corsa. nimbly in the Turin Sass-Superga. He then moved 1923: l’esordio è in sella a una moto, una Galloni onto the Norton and the AJS until 1926 when, on 500 che Clemente cavalca agile sui tornanti tothe circuit in Ostia, in a horrifying pile-up, he was rinesi della Sassi-Superga. Passa poi alle Norton injured and broke 24 bones. Biondetti took a year to e alle AJS fino al 1926 quando, nel circuito di recover but could not resist the appeal of racing. He Ostia, in una paurosa carambola riporta ben 24 restarted, but this time with cars. He won the Italian fratture. Un anno di stop e poi Biondetti non retitle for two years in a row with a little Salmson siste al richiamo delle corse. Riparte, ma con le 1100. In 1930, he alternated behind the wheels of a auto. Conquista il titolo italiano per due anni di Bugatti and a Talbot, again winning the Italian title fila con una piccola Salmson 1100. Nel 1930 si in the 1500 category and the Coppa di Camaiore. He began participating in the Mille Miglia in 1936. alterna al volante di una Bugatti e di una Talbot, At his debut under the colours of the prestigious aggiudicandosi ancora il titolo tricolore nella caAlfa Romeo team, Biondetti came in fourth place tegoria 1500 e vincendo la Coppa di Camaiore. with a B 2900. Victory arrived two years later in Alla Mille Miglia arriva nel 1936. Biondetti, al 1938 with an Alfa Grand Prix motor, model 308, debutto con i colori della prestigiosa squadra with 306 hp. He cleared the field winning with the Alfa Romeo, si piazza quarto assoluto con una B incredible average speed of more than 135 km/h. He 2900. La vittoria arriva però due anni dopo, nel went on to win the legendary Freccia Rossa course 1938: con un motore Alfa da Gran Premio, un that year and for three consecutive years, from 1947 tipo 308 da 306 cv, sbaraglia il campo, vincento 1949, and would also do this at the Targa Florio do all’ incredibile media di oltre 135 km all’ora. in 1948 and 1949, and among many others, would Vincerà ancora e per tre anni consecutivi, dal ’47 also win the Stockholm Grand Prix. In 1950, after a fierce row with Enzo Ferrari, he moved to Jaguar, al ’49, la leggendaria corsa della Freccia Rossa, constructing a hybrid “personalised” car which had farà sua anche la Targa Florio nel ’48 e nel ’49 e, little success. He competed with the Jaguar Biondettra tante gare, anche il Gran Premio di Stoccolti Special and the Ferrari Jaguar Biondetti in 1951. ma. Nel 1950, dopo un feroce litigio con Enzo Success came in the 10 Ore di Messina in 1952, Ferrari, passa alla Jaguar, costruendo auto ibride, eighth place in the 1953 Mille Miglia and triumph “personalizzate” con scarsa fortuna. Sono le Jaat the Coppa Toscana in 1953, a victory with the guar Biondetti Special e la Ferrari Jaguar BionFerrari 250MM at the 6 Ore di Bari, an overall detti con le quali gareggia nel 1951. second place in the Giro di Calabria, and above all,

La Jaguar con Biondetti - Castagneto inaugura nel 1951 la galleria del Castello di Brescia (fotografia del cav. Alberto Sorlini)

191


Poi arrivano il successo nella 10 Ore di Messina nel 1952, un ottavo posto nel 1953 alla Mille Miglia e un trionfo alla Coppa Toscana nel 1953, una vittoria con la Ferrari 250MM alla 6 Ore di Bari, un secondo posto assoluto nel Giro di Calabria … Soprattutto, nonostante l’inesorabile malattia che lo affligge, uno splendido quarto posto nella Mille Miglia. La sua ultima gara, il 27 settembre 1954, è il giro automobilistico d’Italia: Biondetti taglia il traguardo al quarto posto assoluto su un’auto veloce ma non certo irresistibile, una Aurelia B20. Quando muore, in una gelida mattina di febbraio del 1955, Auto Italiana commenta che con Clemente Biondetti se ne va uno degli ultimi interpreti dello sport romantico. Finisce un’epoca in cui “chi aveva la passione si arrangiava a sfogarla come poteva, anche ritirandosi sempre, anche tappezzando la casa di cambiali” come ebbe a dire Biondetti a un collega.

notwithstanding the unrelenting illness that afflicted him, a splendid fourth place in the Mille Miglia. His last race, on 27 September 1954, was the Giro Automobilistico d’Italia: Biondetti crossed the finish line in overall fourth place in a fast, but far from irresistible, Aurelia B20. When he died, on a freezing February morning in 1955, Auto italiana commented that with Clemente Biondetti had passed one of the last interpreters of the romantic sport. A period in which “he who had passion, would find a way to vent it in any way they could, even by locking themselves away and “wallpapering the house with bills” as Biondetti once said to a colleague, had come to an end. A unique exhibition The Trofeo Biondetti race dedicated to the “best driver of all time”, is a historical tribute to the races that happened around Lucca from 1926 to 1938. It is the only exhibition of its kind in Italy due to its “vintage” style. The 2011 event will also open its doors to sports cars constructed before 1959. It celebrates the taste of beauty, emotions, adven-


Trofeo Biondetti orgoglio della toscana

ture and passion for the cars of the past. It is also a marvellous reason to discover one of the most charming areas in the world, between the Apennines and the sea of Versilia, a land of unrivalled cuisine and hospitality.

Una manifestazione unica Il Trofeo Biondetti, gara dedicata “allo stradista più forte di ogni epoca” è una rievocazione storica delle corse che si tennero attorno a Lucca dal 1926 al 1938. Unica nel suo genere in Italia per il suo stile “vintage”, con l’edizione 2011 ha aperto le porte, anche alle auto sportive costruite sino al 1959. Ha celebrato nel mese di luglio il gusto del bello, delle emozioni, delle avventure e la passione per le auto d’epoca. Ed è stato un meraviglioso pretesto per scoprire un territorio fra i più affascinanti del mondo, fra gli Appennini e il mare della Versilia, della gastronomia e dell’arte.

Contatti Per avere ulteriori informazioni contattare l’Associazione culturale NEW ROADS Via Sterpi, 76 55041 Camaiore ( LU ) / Toscana Italy o visitare il sito www.trofeobiondetti.com E-mail: trofeobiondetti@tiscali.it Tel. +39 0584.630791 / +39 328. 4028168 / +39 388. 4713455 / +39 389.9031703

193

Contacts To register, or for any for information, please contact the NEW ROADS cultural association Via Sterpi, 76 55041 Camaiore ( LU ) / Tuscany or visit the website: www.trofeobiondetti.com E-mail: trofeobiondetti@tiscali.it Tel. +39 0584.630791 / +39 328. 4028168 / +39 388. 4713455 / +39 389.9031703


un saggio di manuel vigliani nei mille anni di letteratura bresciana Grazie a un magistrale articolo di Manuel Vigliani, che con piacere ripubblichiamo nelle pagine seguenti, la Mille Miglia è stata inserita nell’ edizione “Mille Anni di Letteratura Bresciana”, due preziosi volumi che raccolgono il meglio della produzione letteraria bresciana dall’epoca medievale ai nostri giorni. Queste pagine rappresentano un doveroso riconoscimento e un nostro affettuoso ricordo a Manuel Vigliani, poetico narratore del mondo delle automobili.

Thanks to a brilliant article by Michael Vigliani, which we are now pleased to republish, the Mille Miglia was placed in the edition “Mille Anni di Letteratura Bresciana“ (A Thousand Years of Brescian Literature), two precious volumes that collect the best of Brescia’s literary works from medieval to modern times. These pages represent a necessary acknowledgement and our affectionate memory of Manuel Vigliani, poetic narrator of the motoring world.


Manuel Vigliani

UN RICORDO DEL GRANDE narratore DELLA PIU’ BELLA CORSA DEL MONDO

Per questo giornalista elegante e raffinato, l’appassionante gioco dei motori è diventato il gioco della vita. Manuel Vigliani nasce a Brescia nel 1918. Studia all’Università Cattolica di Milano e si laurea in lettere classiche, scegliendo di dedicarsi alla scrittura. Inizia a collaborare con il “Giornale di Brescia” scrivendo coraggiosi articoli d’inchiesta. Dal 1949 entra stabilmente nella redazione del quotidiano cittadino, occupandosi dei servizi di cronaca, politica e sport, fino alla carica di vicedirettore. Quando muore, nel 1993, lascia nel mondo sportivo e della comunicazione un vuoto difficilmente colmabile. Di Vigliani si è scritto, giustamente, che ha inventato gli uffici stampa delle Case automobilistiche (anticipando i moderni sistemi di marketing e comunicazione) e sul suo giornale ha dato vita alle prime pagine fisse dedicate ai motori.

195

Negli anni Settanta è direttore responsabile del mensile d’automobilismo, moda, sport e turismo “Auto Selezione”, una pubblicazione che anticipa modalità comunicative in seguito largamente utilizzate da prestigiose testate nazionali, edita da Mirko Portello con la direzione editoriale di Francesco Chiolo. Manuel Vigliani è sempre stato un uomo geniale, riservato, coscienzioso e saggio: tra far bene o male un lavoro, ripeteva, la fatica spesso è la stessa. Quindi tanto vale lavorare bene! Ha corso molto Manuel, ed è vissuto per le corse, cercando sempre il lato umano delle cose, delicato nello svelare i piccoli retroscena, i colorati sogni e i segreti dei grandi campioni. Con la sua grafia minuta e precisa in margine ai dattiloscritti ha raccontato senza tregua di uomini e di motori, di città e di Paesi lontani: ci ha regalato una storia infinita, la sua.


CIAO, STREGATA AVVENTURA Tenera è la notte, per dirla con Fitzgerald, e la Mille Miglia è finita. La lunga avventura di uomini, donne e vecchi motori sta passando dentro il computer che tramuta in cifre l’inafferrabile. Ma non c’è barba elettronica che possa raccontare la fiammata che ha ravvivato, come una pirotecnica degli slanci, la voglia di mettersi insieme, tutti quanti, scendere sulla strada, levare in alto le braccia, salutare, urlare, soffiare bacioni, gettare fiori. Questo è stato la Mille Miglia 1986, una recita a soggetto con milioni di attori, lo straripante pubblico splendidamente anonimo che adesso ci ripassa dentro la memoria, e si fa una grande fatica a mettere insieme la successione delle sequenze di un film che ha come motivo conduttore l’indescrivibile. Così succede che l’abbraccio di Siena in Piazza del Campo si confonde con quello di Firenze in Piazza della Signoria, e l’abbacinante scenografia del traguardo a Roma, con il teatro all’aperto allestito dall’azienda petrolifera di Stato per trasformare l’arrivo della seconda tappa della Mille Miglia in una parata dai fulgori alla Cecil De Mille, si sovrappone al duplice, acclamante, eccitato muraglione umano dentro il quale la carovana degli stravolti concorrenti e delle stremate vetture è passata per attingere, ieri sera al Rebuffone, l’ultimo metro. Ma era Brescia quella di ieri sera? Ma guarda un po’ la nostra città, di solito così controllata e quasi timida nei suoi slanci esteriori, di colpo trasformata in un falò ardente di cuori come avevamo appena visto a Modena o a Cremona o a Mantova. Vuol dire che i padri han saputo raccontare bene ai figli, e i nonni ai nipotini, che cosa fu la Mille Miglia per Brescia negli anni che adesso sono favoleggiati, magari con un po’ di accentazione. Perché tanto lievitare di folla intorno a questa lunga sceneggiata in trasversale, che tramuta mezza Italia in un happening spontaneo e travolgente, non s’era mai vista “allora”: e ve lo assicura chi è stato più volte dentro quelle Mille Miglia là. Addirittura stralunati i concorrenti stranieri: ma com’è possibile che questi italiani siano capaci di farci correre due giorni e una notte da un palcoscenico all’altro sulle nostre scalpitanti e riottose vetture, cambiando scenografia ogni cinque minuti? Un momento tra le vestigia millenarie della via Cassia, subito dopo a distenderci davanti agli occhi le coltri di velluto giallo dei prati di colza in fiore, e i pastori che pascolano il gregge nelle assorte solitudini delle colline senesi, e par di tornare ai ritmi bucolici descritti dal Lorenzetti nei dipinti del Buon governo nelle campagne. E poi in questi stessi villaggi agresti i giovani che sfoderano come niente fosse videocamere da tre milioni. Ma quante ne abbiamo viste puntare a fissare la nostra rapinosa colonna?

196


Grazie a Manuel Vigliani

La Mille Miglia è anche questa Italia caleidoscopica, Paese unico al mondo, la Mille Miglia è il funambolico piacere di accostare la Loggia del Brunelleschi alle arcate inquietanti del Macello di Montichiari, il Rinascimento e il Duemila racchiusi nella stessa voglia di tenerezza espansiva, di ospitalità aperta e fantasiosa. Tra la minigemma medievale chiamata Radicofani che invoca una sosta delle Bugatti e delle Ferrari provenienti dall’Australia o dal Giappone per porgere un sacchetto di fragranti panini alla coppa e il sorriso di quattro ragazze che paiono sortite da un quadro del Perugino e il generoso benarrivati del club ferraristi monteclarense, tra due stili separati da secoli, tra Ghino di Tacco e Renato Pozzetto arde la stessa brace del far festa italico, dell’amarsi oggi intanto che ci siamo, spaccare in due una forma di formaggio grana, gustarne qualche scheggia con un buon bicchiere di vino alieno da veleni, del doman non c’è certezza se il tetro nucleare piove sul trionfo della primavera. Per allestire una Mille Miglia pervasa da questo spirito scanzonato e inebriante un gruppo di amici ha lavorato un anno, per puro diletto, sottraendo tempo al lavoro, al sonno, alle gentili signore compagne di vita, che però pian piano sono entrate nel clima, si sono contagiate dello stesso virus ed hanno magari finito per mettersi accanto al loro uomo, infilarsi dentro l’abitacolo di un’auto ingrata, ossuta, urlante e dura, farsi devastare il viso dal vento e dai fumi del motore, stringere le chiome dentro un casco penitenziale. E sorridere, perché Mille Miglia è bello. Mille Miglia è il principe Michele di Kent che mangia pane e salame al posto di ristoro di un altro Michele, quello della Mezzeria, dove si radunano ogni settimana a tramare questa inenarrabile congiura, motori e vecchi merletti, i carbonari del Risorgimento di una strana gara d’automobili ancora più strana sulla quale, ma guarda un po’, si appuntano gli occhi dei mass media di mezzo mondo. Un messicano che cede la batteria di scorta a un neozelandese, una ragazza bionda californiana così bella ma così bella dentro la sua Jaguar da ferire nel profondo un collega milanese il quale mi si avvicina alla sosta di controllo orario e mi dice: «La vedi? Per lei mi sento il cuore dolce e morbido con la goccia sotto, come un fico». «Stai buono - gli rispondo - domani la Jaguar è già in volo dentro la pancia di un Jumbo, e lei è nel belvedere della prima classe che sorseggia Dom Perignon». Ciao, stregata Mille Miglia. Adesso siamo qui già inteneriti dal ricordo, la realtà sfuma nell’immaginario e ci sono tanti cuori con la goccia sotto.

(Giornale di Brescia, 4 maggio 1986)

197


L’ospitalità come cultura d’impresa

Casale del mare a Castiglioncello / Livorno Soggiorni indimenticabili in Toscana

Un luogo fantastico, nato dalla passione di Fulvio Martini.

Laura Marzari, “Deus ex machina” dell’ospitalità.

A corner of paradise between the sea and hills. This is CASALE DEL MARE, the residential agritourism complex converted from an ancient farm on the plateau of the Spianate di Castiglioncello, just a few kilometres from Livorno. Intelligent and respectful restoration has allowed a series of eateries and pubs to be developed from the old building, in which unforgettable moments may be spent immersed in the tranquillity of the area, facing one of the most beautiful Italian coasts.

Un angolo di paradiso sospeso tra il mare e le colline. Ecco il CASALE DEL MARE, il complesso residenziale agrituristico ricavato da un’antica fattoria sull’ altipiano delle Spianate di Castiglioncello, a pochi chilometri da Livorno. Un restauro sapiente e rispettoso ha permesso di ricavare dall’edificio una serie di locali in cui poter passare momenti indimenticabili nella tranquillità della zona, di fronte a una delle più belle costiere italiane.

Casale del mare

Seducente, magico, in sintonia con nuove tendenze: un angolo sospeso tra il mare e le colline A paradise between the sea and the hills 198


Un angolo di paradiso sospeso tra il mare e le colline

A holiday at CASALE DEL MARE means immersing yourself in nature, by taking part in a wide range of activities in the surrounding countryside, without neglecting the possibilities offered by the features of the location itself: the swimming pool, solarium, tennis courts and riding stables. Or, on the nearby beaches at Castiglioncello, is the “Pearl of the Tyrrhenian”, with its celebrated meeting places and a summer season that overflows with social and cultural events. This is a great way to experience local architecture, a connection between rural culture and the marine environment. The apartments are decorated in a minimalistic style, but using valuable, elegant and functional furniture, with a vaulted ceiling, wooden or exposed beams wiht flat-brick work. Everything is garnished by the taste of superb gastronomical offerings, with typical dishes and products from the area, prepared by the agritourism’s restaurant or offered by the exclusive CASALE DEL MARE line.

Una vacanza al CASALE DEL MARE vuol dire immergersi nella natura, contando sia su un ventaglio di itinerari nella campagna circostante, senza dimenticare le possibilità offerte dalle strutture del complesso, piscina, solarium, tennis e maneggi. Oppure sulle vicine spiagge di Castiglioncello, la “Perla del Tirreno”, con i suoi locali punto d’incontro di tante celebrità e una stagione estiva ricca di appuntamenti mondani e culturali. Un incontro con l’architettura della zona, punto di unione tra cultura contadina e ambiente marinaro. Gli appartamenti sono arredati secondo la regola dell’essenziale, ma con mobili pregiati, eleganti e funzionali, in ambienti dai soffitti a volta, travature in legno a vista e mezzane. Il tutto condito dal gusto di una gastronomia superba, con i piatti e i prodotti tipici della zona, preparati dal ristorante del complesso o offerti nella linea esclusiva del CASALE DEL MARE.

Alcune immagini del concorso ippico al Casale del mare e i prodotti tipici della zona con marchio Fortulla: vini, grappe, olio extravergine d’oliva e miele di tiglio e acacia.

199


I PROTAGONISTI DELL’ARTE CONTEMPORANEA

Bernard Aubertin pagine da bruciare

di Melania Gazzotti

Quest’ordine del mondo, che è lo stesso per tutti, non lo fece né uno degli dei, né uno degli uomini, ma è sempre stato ed è e sarà fuoco vivo in eterno, che al tempo dovuto si accende e al tempo dovuto si spegne. Eraclito (frammento 30) Bernard Aubertin inizia la sua sperimentazione artistica con il fuoco, elemento di cui si serve per realizzare performance, sculture e quadri nel 1961 dopo aver dipinto una serie di

Tableau Clous, 1969

Bernard Aubertin

Dessin de feu, 1974 fiammiferi bruciati su metallo

monocromi. Sono del 1958 le prime tele in cui l’artista si serve di un unico colore, il rosso, influenzato dall’incontro con Yves Klein il quale lo metterà poi in contatto con i tedeschi del Gruppo Zero. Il movimento fondato da Heinz Mack, Otto Piene e Guenther Uecker nel 1957 a Düsseldorf è mosso non da un atteggiamento nichilista, ma dalla volontà di individuare “una zona di silenzio, di pura possibilità” all’interno della quale può avvenire un rinnovamento dell’arte partendo, appunto, da zero. Aubertin si riconosce in questa necessità di fare “tabula rasa” e sperimentare nuovi materiali e modalità espressive: nascono così i suoi Monochromes rouges in cui in-

daga non solo le suggestioni cromatiche che offre la pittura ma anche quelle materiche. L’artista stende il colore, stratificandolo, con spatole ma anche con oggetti di uso comune come forchette o cucchiai e con il palmo della propria mano, rendendo il dipingere un’esperienza fisica, quasi performativa. Con questi gesti e la scelta di una particolare tonalità di rosso, che lo accompagnerà poi lungo tutto il suo percorso artistico, riesce a infondere alla tela la stessa forza evocativa del-

Fait au tube, 2010 smalto su tela

le fiamme. Aubertin manifesta questa insofferenza verso la bidimensionalità del quadro e la compostezza del far pittura da cavalletto in modo ancor più deciso dal 1960 dando vita alla serie dei Tableuax Clous. L’artista pianta ad intervalli regolari nello spazio della tavola dei chiodi, disponendoli nei punti di intersezione di linee precedentemente tracciate, in modo da formare un reticolo. L’energia del gesto necessario a realizzare questa composizione geometrica e la potenza simbolica degli oggetti conficcati nel legno, già colta da Uecker, vengono amplificate dal colore rosso con cui ogni elemento viene ricoperto. Ne risultano lavori di grande impatto il cui

200


Bernard Aubertin nel suo atelier, nella foto al centro con Giancarlo Rovetta suo procuratore in Italia

Livres Brûlés testi che hanno avuto una particolare influenza sulla cultura e la storia occidentale come il Manifesto del Partito Comunista, il Libretto rosso, la Bibbia, Mein Kampf, tra questi vi sono anche numerosi saggi e cataloghi d’arte. Nel 1968 questo progetto si sviluppa nei Livres Brûlés et à Brûler in cui Aubertin introduce tra le pagine fiammiferi, bastoncini di fulminato, sacchetti di polvere fumogena, elementi che contribuiscono alla combustione dell’oggetto, influenzandone la durata e l’intensità. L’artista innesca il processo creativo, ma vuole avere nel suo svolgimento un ruolo secondario, diventando osservatore passivo dell’azione che si sta compiendo, a tal punto da delegare a volte il pubblico ad agire al suo posto così come è dichiarato sul frontespizio di alcuni volumi: “Lo spettatore è invitato a leggere il libro, a continuare a bruciare le pagine dando fuoco ai fiammiferi ivi incollati, ad aggiungere altri fiammiferi, a ridurre il tutto in cenere”. Aubertin, in linea con questo proposito di ridimensionamento del potere dell’autore, si sottrae anche dal dare indicazioni interpretative riguardo alla sua scelta di bruciare un oggetto di grande valenza simbolica come il libro. Questo gesto riporta senza dubbio alla memoria i roghi avvenuti nel corso della storia, come quello della Biblioteca di Alessandria d’Egitto o quello ad opera dei nazisti, consumatosi nelle piazze della Germania nel maggio del 1933, che ha poi ispirato il romanzo Fahrenheit 451 di Ray Bradbury.

fine è quello di avvicinare il più possibile l’opera d’arte alla realtà, così come dichiara lo stesso Aubertin. La tappa successiva di questo processo di allontanamento dalle modalità classiche della pittura è quella di far vivere il fuoco direttamente sulla superficie del quadro. Aubertin crea così i Tableaux Feu in cui applica sulla tavola con grande precisione, ricreando le geometrie dei Tableaux Clous, centinaia di fiammiferi destinati alla combustione. L’artista si limita ad accenderne un numero esiguo osservando come il fuoco si propaghi e diventi artefice dell’opera. Inizia poi a incendiare oggetti di uso comune, da automobili a strumenti musicali, compiendo così un ulteriore passaggio verso la terza dimensione. Realizza queste azioni quasi sempre in presenza di un pubblico il quale assistendo alla performance partecipa a un vero e proprio rituale in cui il fuoco, innescato dall’artista, dà forma, guidato dal caso, alla scultura. Il calore, la luce, il fumo stimolano i sensi dello spettatore che non può rimanere indifferente alla potenza dell’energia generata da questo gesto che non porta con sè una volontà di negazione, di annullamento della materia, ma al contrario una forza liberatoria che purifica e rigenera, che interviene sulla realtà per vivificarla. Tra le serie di oggetti bruciati da Aubertin vi sono anche dei libri. Il primo volume che viene dato alle fiamme dall’artista nel 1962 è del romanziere francese Jules Verne. Diventano poi

Dessin de feu, 1974

201


Il lavoro dell’artista sembra però anche cogliere l’ampio dibattito che stava nascendo in quegli anni riguardo ai mezzi di comunicazione: è proprio del 1962 il celebre saggio di Marshall McLuhan Galassia Gutenberg che ripercorre l’influenza che ha avuto l’invenzione della stampa sullo sviluppo della cultura occidentale. Di lì a poco, inoltre, i movimenti di contestazione avrebbero visto il libro come un prodotto dell’industria editoriale custode di un sapere elitario e istituzionale e perciò da mettere in discussione. Ci penserà la controcultura a reinventare, a far rinascere dalle proprie ceneri, questo “tempio abitato dalla cultura e dalla menzogna” come lo descriveva Eugenio Miccini, creando un’editoria underground con propri canali di distribuzione. Ora la storia del libro sembra essere Boîte d’allumettes brûlées, fiammiferi bruciati 2010 giunta ad un altro momento cruciale, e Tableau-pitons, 1964, ed è forse proprio per questo che il elegante olio su tavola lavoro di Aubertin ci appare tanto attuale. Molti studiosi si interrogano infatti sul suo futuro e sull’esistenza di un rischio che le nuove tecnologie possano

a breve soppiantare il supporto cartaceo. Umberto Eco ci rassicura sul fatto che il libro, anche se potrà subire delle modifiche, continuerà a essere il medium ideale per la lettura dato che la sua funzione e la sua sintassi sono rimaste invariate per più di cinquecento anni e questo perché: “Il libro è come il cucchiaio, il martello, le forbici. Una volta che li avete inventati non potete fare di meglio. Non potete fare un cucchiaio che sia migliore del cucchiaio”. Allo stesso modo Aubertin con il suo lavoro, oggi come negli anni Sessanta, vuole sottolineare la potenza comunicativa di questo mezzo. Le pagine bruciate infatti non sono un simbolo di negazione ma, al contrario, sono anche dopo il momento della combustione in continua trasformazione: la carta carbonizzata subisce continue modifiche nel tempo che rendono viva l’opera. Il fuoco di Aubertin sul libro ha lo stesso effetto della lettura che consuma e fa deteriorare l’oggetto, ma allo stesso tempo ne allunga la vita, perché parte del suo contenuto viene assorbito dalla memoria di chi lo sta leggendo.

Bernard Aubertin PAGES TO BURN

Everything starts with fire. Bernard Aubertin approaches it by painting works of art in red paint, like fire. His meeting with Yves Klein and the German artists of the Gruppo Zero from Dusseldorf in 1958 was fundamental. Then from burnable canvases, he moved on to books. “The spectator”, explains the artists, “is first invited to read the book, and then to burn the pages, lighting it with the attached matches and adding others to turn everything to ash”. The burned pages thus recount a continual transformation and that carbonised paper, which changes over time, brings the work to life. The fire of Aubertin “has the same effect as reading, which consumes and destroys a book, but at the same time it prolongs its life”. Its content is what remains in the memory of the reader.


strumenti e iniziative

Del turismo motivato

Un libro che racconta la storia dei Santi Patroni di Brescia

“Frammenti di storia dei Santi Faustino e Giovita patroni della terra bresciana” 160 pagine di approfondimenti, tavole a colori e la riedizione del testo di fine ’800 di Angela Maj edito dal Gruppo Editoriale Delfo

L

a Fiera di San Faustino affonda le radici in una antica tradizione popolare: è una ricorrenza che unisce la devozione ai Santi Patroni di Brescia al commercio, alla festa, al divertimento. È la più grande fiera di bancarelle d’Italia e il 15 febbraio segna la fine dell’inverno: da sempre apre i cuori alla speranza, alla primavera imminente, ringrazia il cielo per avere superato momenti difficili. L’Istituto Policleto, che dal 1985 ha curato la regia della comunicazione della fiera (una fitta serie di eventi, spettacoli, convegni nell’arco di alcuni mesi), ha realizzato nel 2011 un volume di indagine e ricerca storica. E’ andato alle origini della festa, della storia dei Santi (ristampandone un’antica e poetica narrazione) e della chiesa in cui sono conservate le loro reliquie, ha censito tutte le chiese dedicate ai Santi Faustino e Giovita sul territorio bresciano e anche in Italia. Dalla ricerca storica, accurata e minuziosa, si è già sviluppato un legame più saldo, ma anche un progetto di maggiore coinvolgimento della città, dei turisti e delle varie realtà associative, in modo che la festa sia non solo una colorata teoria di bancarelle, ma un momento di incontro e al tempo stesso anche di ripensamento sui temi della vita, dell’arte, della cultura. Come costruire sulle feste patronali una ritrovata identità? Con libri che rimandano a incontri, a ricordi che sono il tessuto della nostra vita.

The trade fair of San Faustino is deeply-rooted in an ancient popular tradition: it is a celebration that unites devotion to the Patron Saints of Brescia with business, celebration and enjoyment. The largest booth trade show in Italy marks the end of the winter on 15 February: it has always opened our hearts to hope, to the imminent spring, thanking the heavens for having overcome the most difficult of experiences. The Istituto Policleto, which has directed communications for the trade show (a crowded series of events, shows and conventions spanning a few months) since 1985, has created a volume of surveys and historic research in 2011. The research looked into the origins of the celebration, the history of the Saints (reprinting an antique and poetic narration) and the Church in which their memorabilia is conserved. It records all of the churches dedicated to Saints Faustinus and Jovita in Brescia and in Italy. From the accurate and meticulous historical research, a more solid link has developed, but also a more inclusive project for the city, its tourists and its various related places, so that the celebration is not only a colourful series of booths, but a meeting point and, at the same time, a rethinking of themes of life, art and culture. How can festivals dedicated to patron saints help us to rediscover our identity? The answer is, with books that generate encounters and memories which are the fabric of our lives.

203


Diario di viaggio

UN’OSPITALITA’ INDIMENTICABILE DAL SAPORE ANTICO PER UN GRUPPO DI ROTARIANI A CATANIA E DINTORNI

L’incontro finale, il momento dei ringraziamenti al termine di un meraviglioso soggiorno siciliano lungo le “vie del sacro” è avvenuto:

al Ristorante Granduca a Taormina una splendida villa del 1400 dai saloni, terrazza e giardino tutti con vista sul mare e sul Teatro Greco. Il pranzo è stato un vero piacere non soltanto per la qualità dei piatti serviti, ma anche per la straordinaria bellezza del posto. Corso Umberto I, 172 Taormina (Catania) www.granduca-taormina.com


La festa di Sant’Agata a Catania le meraviglie della Sicilia orientale

“Le feste di Sant’Agata sono un immenso veglione, di cui la città intera è teatro. Esse hanno conservato l’antico splendore e suscitano ancora l’ entusiasmo antico. La bara della martire amata è portata in giro lungo le antiche mura chiusa in un tempietto sfolgorante; tutto il clero le fa corteo; le tien dietro una processione interminabile di pesanti macchine argentate e dorate e di giganteschi candelabri ornati di fiori e di bandiere, reggenti ceri colossali; accompagnano la processione tutte le confraternite e congregazioni pie, e corporazioni operaie e bande musicali innumerevoli venute da tutti i paesi dell’Etna”. Edmondo De Amicis da “Ricordi di un viaggio in Sicilia”, 1908

“The celebrations of Saint Agatha are an immense ball, for which the entire city becomes the stage. The ancient splendour has been conserved and still generates the enthusiasm of old. The coffin of the adored martyr is carried along the antique walls enclosed in a sparkling temple. All the clergy take part in the procession, followed by an endless procession of silver and gold-plated cars and enormous candelabra, embellished with flowers and flags and colossal regal candles; all the fraternal orders and pious congregations and workers’ guilds and numerous musical groups from all over the area accompany the procession. Edmondo De Amicis from “Ricordi di un viaggio in Sicilia” (Memories of a Holiday in Sicily”, 1908

A Catania i festeggiamenti in onore di S. Agata sono stati l’occasione per organizzare un insolito tour enogastronomico oltre che religioso-simbolico: un gruppo di Rotariani, grazie alla squisita ospitalità del notaio Palma Maria Ilaria Salvaggio e di suo marito Giovanni Ferlito, si è mosso sulle orme della Santa, in un viaggio dal sapore antico. Le vie del sacro, le vie dello spirito e dei luoghi della fede possono essere uno splendido esempio di turismo motivato e fuori dai soliti schemi. Da coltivare e premiare, per valorizzare pienamente cultura, fede e tradizioni locali.

In Catania the celebrations in honour of Saint Agatha were the occasion for organising an unusual wine and food tour following the religious-symbolic one: a group of Rotaries, thanks to the exquisite hospitality of the notary Palma Maria Ilaria Salvaggio and her husband Giovanni Ferlito, followed in the wake of the Saint, in a journey of traditional food. The sacred and spiritual roads and religious sites can be an excellent example of driven tourism that looks outside the box. They should be cultivated and promoted in order to fully develop culture, faith and local traditions.

205


La festa di Sant’Agata diario di viaggio

Giovedí 3 febbraio

Volo da Linate destinazione Catania Trasferimento all’hotel Sheraton, pranzo tipico siciliano al RISTORANTE IL TIMO GOURMET In un’atmosfera cool e rilassante, il Timo Gourmet Restaurant ci ha permesso di degustare i prelibati piatti curati dallo chef Saverio Piazza. Via Antonello da Messina, 45 95020 Cannizzaro (Catania) Tel. 0957114111 Fax 095271380 www.sheratoncatania.com

Visita al Museo Diocesano, aperitivo ed happy hour Ore 20 visita al museo, ai tesori d’arte che custodisce e vista privilegiata, dalla terrazza del palazzo, dello spettacolo di musica e fuochi d’artificio. MUSEO DIOCESANO Via Etnea, 8 - P.zza Duomo Catania museo@museodiocesicatania.it www.museodiocesicatania.com

204

Serata al CAFFÈ EUROPA Una dolce tappa ospiti di un “pezzo di storia” della città di Catania. Il Caffè Europa, in fondo a corso Italia, oggi una delle vie dello shopping di élite, fu fondato nel 1962 in uno spazio semideserto sfiorato dal mare. Tino Venuti, autentico maestro dell’alta pasticceria, dirigeva il laboratorio dell’azienda producendo granite, dolci, torte, gelati e molteplici prelibatezze dai gusti inconfondibili. Da allora non è cambiato nulla, i sapori sono genuini e autentici come quelli di una volta e lo stile e l’accoglienza conservano quell’atmosfera elegante e raffinata di un tempo. Corso Italia, 302 Catania Tel. 095372655 www.caffeeuropa.com

Venerdí 4 febbraio

Visita guidata a Ragusa Ibla con sosta alla bottega siciliana L’ISOLA NELL’ISOLA L’Isola nell’Isola è un punto d’incontro ideale dove Francesca Giovatto, la nostra guida, ci ha fatto conoscere il vero volto del lembo più orientale della Sicilia, un tributo alla cultura Iblea e alla gente che ne è stata e ne è artefice ancora oggi. L’Isola nell’Isola, nel cuore del centro storico di Ragusa Ibla, a soli 50 metri dal duomo di San Giorgio, all’interno del Palazzo Donnafugata, è uno spazio che raccoglie il meglio della tradizione gastronomica del territorio con i formaggi e i salumi, le conserve, i biscotti, la cioccolata, i vini, i liquori e ogni specialità tipica. Un angolo di artigianato con ceramiche, terracotte, souvenir, mobili, oggetti di antiquariato e una galleria d’arte che ospita periodicamente importanti personali di artisti siciliani. Corso XXV Aprile, 13 Ragusa Tel. e fax 0932623223 / Cell. 3937084578 info@isolanellisola.it www.isolanellisola.it


Diario di viaggio da giovedì 3 a domenica 6 febbraio

Visita poi a Marzamemi (antico borgo marinaro) e alla città di Noto (meraviglioso esempio di architettura barocca) fra degustazioni varie di prodotti tipici Ore 20 cena al Circolo Canottieri Peccati di gola e squisitezze gastronomiche per i soci del Rotary, ospiti nella sede dell’antica e prestigiosa società sportiva di Catania. La serata è continuata per alcuni in discoteca e nei locali della città. Ore 2,30-3,00 al mercato del pesce di Acitrezza, per concludere la notte siciliana con una colazione a base di granita e brioche o cornetti caldi e cappuccino.

Sabato 5 febbraio

Alla scoperta di una bella Catania al seguito di Caterina Carbone, guida turistica colta e raffinata, fino alla sosta nel centro storico nell’antica PASTICCERIA SAVIA In una città golosa e raffinata come Catania, la Pasticceria Savia incarna i fasti della dolcezza, tra cannoli invitanti e cassate variopinte, tra paste di mandorla e l’esplosione di colori del marzapane. Fondata nel 1897 dai coniugi Angelo ed Elisabetta Savia, cresciuta grazie all’intuito e alla sagacia di Alfio e Carmelina Savia, la Pasticceria è incastonata d’angolo tra la via Etnea e la via Umberto, in quello che lo scrittore Federico De Roberto definì il “salotto di Catania”. Accogliendo i Rotariani, ha mostrato i suoi punti di forza nell’eccelsa qualità delle materie prime, nella magistrale professionalità e cortesia del personale. Via Etnea, 302-304 - Via Umberto 2/4/6 95100 Catania Tel. 095322335 / Fax 095316919 www.savia.it

Ore 17 Ospiti nuovamente del Museo Diocesano per la grande emozione, per il clou del viaggio: dalle terrazze del Museo si è ammirata infatti la spettacolare “uscita della vara”, ossia del busto della Santa sul fercolo. Al termine di questo spettacolo sacro, trasferimento a San Giovanni La Punta, ai piedi dell’Etna, al RISTORANTE GIARDINO DI BACCO “Nella memoria siciliana di ognuno di noi esistono dei ricordi legati a sapori e profumi che ci riportano indietro nel tempo, fino a quando eravamo bambini e ci deliziavamo i sensi con le pietanze preparate dalla mamma, dalla nonna o comunque dalle nonne di allora. I profumi che fuoriuscivano dalle pentole calde si distribuivano in tutta la casa e già da questi odori si poteva capire se era un giorno di festa. Mi propongo a Voi con l’intento di farvi provare le stesse emozioni, per suscitarvi una sorta di trasporto temporale”. (Salvo Trischitta). Così da vent’anni, Salvo Trischitta accoglie i suoi clienti. Con noi ha superato se stesso, presentando in una felice rivisitazione la grande cucina siciliana, conservandone gli antichi sapori e ingredienti. Via Piave, 3 95037 San Giovanni La Punta (Catania) Tel. 0957512727 Cell. 330692721 giardinodibacco@alice.it www.giardinodibacco.com

205



I Gesuati monaci dal Trecento al 1668 PADRONI DEI SEGRETI DEL FUOCO E DELL’ALAMBICCO

Son tornati in Franciacorta, a San Vitale di Borgonato, i maestri distillatori, i figli d’arte, gli studiosi di scritti antichi, i ricercatori coi loro preziosi alambicchi. Il luogo li aspettava da secoli, le pietre erano lì a creare un irresistibile richiamo. Doveva infatti avverarsi la profezia del portoghese Amadeo Menez Da Silva, beato e fondatore degli Amadeiti (presenti a S. Bernardino di Erbusco, al convento dell’Annunciata di Piancogno…), secondo cui alle pietre si uniscono sempre nuove pietre “per rafforzare il luogo in cui si costruisce il bene”, non solo per lo spirito, ma anche bene per il corpo dato con i miracolosi rimedi a base di torba, con misture alcoliche contro tutti i mali dell’uomo. Sono i Gesuati o i Benedettini (o i monaci di San Salvatore o altri presbiteri) a volere le prime pietre a San Vitale, da frati guaritori, filosofi, ebanisti e alchimisti sull’esempio di suprema dedizione agli altri dettata loro dai Santi Cosma e Damiano. A poca distanza da San Vitale sorge infatti una chiesa dedicata a questi santi e non lontano, a dominare le torbiere, sta il bel monastero di S. Pietro in Lamosa, mentre verso Brescia, a Rodengo Saiano, si erge la grande abbazia oggi degli Olivetani. Tutti luoghi di vera armonia e accoglienza… Se distillare è purificare, cercare l’intima essenza delle cose, quest’arte antica vive a Brescia uno slancio rinnovato a metà del Quattrocento, portata avanti come gesto d’amore da un gruppo di religiosi, i Gesuati, giunti in città quasi contemporaneamente al dominio di Venezia. Si tratta di monaci e frati guaritori che per primi usano l’alcool e i distillati di erbe e vinacce

contro i mali del tempo, a scopo essenzialmente terapeutico. A fondare i Gesuati, sotto forma di fraternità ispirata alla spiritualità di San Girolamo, è Giovanni Colombini, lo scrittore religioso, una voce intensa del Trecento in sintonia con quella di Santa Caterina. Anch’egli vive a Siena, e, da ricco banchiere, cambia vita nella ricerca della bellezza e della bontà delle cose in Dio, nel segno di un’armonia interiore. In molti seguono il suo esempio. A Brescia i Gesuati, conosciuti popolarmente come i “monaci dell’acqua”, operano nel monastero che è l’attuale San Cristo (la dedica esatta è al Santo Corpo e Sangue di Cristo) oggi dei Missionari Saveriani. Tutto era possibile con l’acqua miracolosa dei Gesuati. Stava in una fornitissima farmacia, la farmacia dei Gesuati, che a Brescia apriva i battenti proprio dove adesso ha sede la portineria di San Cristo. I forti aromi si avvertivano già sin dal fondo della lunga scalinata, promettevano sollievo ai malanni, un medicamento per il corpo, ma anche per l’anima… I Gesuati sono i primi distillatori con intenti terapeutici e vantano una tradizione antica. Onorano i Santi Cosma e Damiano, due fratelli medici e alchimisti, santi guaritori nati in Arabia e vissuti in Cilicia nel terzo secolo dopo Cristo, martiri sotto Diocleziano. I Santi Cosma e Damiano non solo professavano la fede cristiana, ma prestavano intensa opera di carità, aiutando tutti senza alcuna ricompensa. Cercavano la felicità, davano felicità e la felicità tornava a loro, con quella armoniosa circolarità che da sempre, se lo si vuole, può dominare la vita. I monaci, sempre a contatto con la natura, ne

Sandro Botticelli, Pala delle Convertite, con in evidenza i Santi Cosma e Damiano, 1470

209


Gesuati

SEMPER SOLI DEO GLORIA

Battista scrive: “Il mio profumo è come un mattino continuano ancor oggi la tradizione medica di assistenza. italiano di primavera dopo la pioggia: ricorda le Attratti dalle forme perfette della botanica, che studiano arance, i limoni, i pompelmi, i bergamotti, i cedri, i e catalogano. Equilibrio tra aria e fuoco, fra terra e acqua, fiori e le erbe aromatiche della mia terra. Mi rinfreun equilibrio che è alla base dell’alchimia. I Gesuati, tra sca e stimola sensi e fantasia”. Grande arte con poloro sono molti i filosofi e gli intellettuali, portano queste chi ingredienti, botti minuscole e profumate, anche antiche nozioni universali nella loro vita, mettono tutto il in legno di cedro, come volevano i Gesuati. L’arte loro sapere a disposizione della comunità degli uomini. del profumo e delle acque mirabili è Alla corte di Cosimo de’ Medici, in un di casa anche a Venezia (Ronco dei turbinio di idee e di invenzioni all’inizio Gesuati, a metà strada tra Brescia e del Rinascimento, rivive la scuola dei Aquileia, sede dei Patriarchi, è un Santi Cosma e Damiano, Lorenzo il Maluogo di grande approvvigionamento) gnifico, è il grande mecenate di scultori, e anche le famose Acque Carthusia di poeti e pittori (“soli Deo gratia”, seconCapri, i cui segreti, Farina racconta di do la lezione appresa da questi monaci aver appreso da un frate suo amico, del sapere). nascono in un convento. Secondo la A Ferrara per i malati un grande gesualeggenda, nel 1380 il padre priore delto, il beato Giovanni Tavelli, costruisce la Certosa di San Giacomo raccoglie un luogo di salute e di accoglienza per i fiori più belli dell’isola in occasione il corpo e per l’anima, un vero ospedale della visita di Giovanna d’Angiò, li che intitola a S. Anna, la mamma della lascia tre giorni nella stessa acqua e, Madonna, la mamma per eccellenza. al momento di gettarli via, si rende Nella farmacia dell’ospedale ci sono conto della deliziosa fragranza che tutti quei medicamenti creati nei vari “I Santi Guaritori” in un libro l’acqua sprigiona… conventi e monasteri, distillati, rosoli e del Gruppo Editoriale Delfo I Gesuati conoscono tutti questi segreti acque profumate. Occorrono grandi coe ne fanno dono agli uomini. Vanno per la strada, tra noscenze per far tutto questo, è di pochi l’arte del fuoco la gente, inneggiando (di qui il nome) a Gesù: la loro e dell’alchimia, la separazione da ogni preparato delle è vita di umiltà e generosità intellettuale, di esoteparti nocive che ogni alambicco produce… Giovanni rismo e carità, di unione totale in Dio. Un Dio che Maria Farina, quando nel 1709 mette in commercio le non è solo la musica intima, la letizia del creato, ma prime bottiglie della sua aqua mirabilis (poi diventaun sollecitatore assiduo a ben operare, un incalzante ta famosa col nome francese di Eau de Cologne) ha in maestro d’apostolato. Cristo è il Cristo Re del Vanmente nient’altro che una storia antica di botanica, quella gelo, risuonano sempre le parole di Matteo… Quandei Gesuati. In una lettera del 1708 al fratello Giovanni

210


Gesuati

I monaci “ guaritori”

da metà del Seicento. E i Gesuati? Confluiranno in do il Figlio dell’uomo verrà nel suo splendore, metterà altre congregazioni, alcuni diverranno francescani, i giusti da una parte e i malvagi dall’altra. Dirà ai cappuccini o zoccolanti, altri benedettini, come già giusti: “Venite, voi che siete i benedetti dal Padre mio, hanno fatto i monaci di Cluny quando gli Ugonotti entrate nel regno che è stato preparato per voi fin dalla bruciano loro l’abbazia o i Templari al tempo di Ficreazione del mondo. Perchè io ho avuto fame e voi mi lippo il Bello, molti riporteranno invece tutta la loro avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato energia nel mondo secolare… da bere, ero forestiero e mi avete ospitato nella vostra Un nobile senese, Mino Vincenti, si casa, ero nudo e mi avete dato i vestiunisce tra i primi al Colombini. E i ti, ero malato e siete venuti a curarmi, due amici si prodigano con umiltà ero in prigione e siete venuti a trovarproprio nei luoghi, come il Palazzo mi”. E i giusti diranno: “Signore, ma dei Priori, che li hanno visti ricchi, quando ti abbiamo visto affamato e ti potenti, onorati, assistono malati abbiamo dato da mangiare, o assetato nell’ospedale di Santa Maria della e ti abbiamo dato da bere? Quando Scala, uno dei primi al mondo. La ti abbiamo incontrato forestiero e ti brigata dei Gesuati si allarga quando abbiamo ospitato nella nostra casa, Colombini e Vincenti vendono tutto o nudo e ti abbiamo dato i vestiti? quel che hanno per donarlo all’OspeQuando ti abbiamo visto malato o in dale e al convento di Santa Bonda, prigione e siamo venuti a trovarti?”. come dote per le fanciulle povere. I Il re risponderà: “In verità, vi dico, Gesuati, poveri per amore di Gesù, che tutte le volte che avete fatto ciò in breve tempo diventano un piccolo a uno dei più piccoli di questi miei esercito. La gente è colpita dalla loro fratelli, lo avete fatto a me!”. intima convinzione che donare dia Questo passo del Vangelo è la base La facciata della chiesa gioia, dal sorriso usato come medicidella regola: fare il bene, creare luodel Santissimo Corpo di Cristo na, dall’imposizione delle mani, dalla ghi di bene. Ai dieci conventi fondati produzione ed uso dei distillati: i Gesuati, col capo nel Trecento se ne aggiungono altri: Tolosa (1425), incoronato di fronde d’ulivo, percorrono il territorio Verona (1428), Padova (1432), Pisa (1434), Treviso tra balli estatici e canti in lode del Signore, invoca(1437), Montenero di Livorno (1442), Vicenza (1445), zioni a Gesù. Distribuendo, senza chiedere ricomRoma (1454), Milano (1458), Brescia (1467), Piacenza pensa, il loro fare e il loro sapere. (1467) e Cremona (1477). Un’espansione continua e Un personaggio importante tra i Gesuati è il giurista che sarà fermata, con preoccupazione, dalla Chiesa di Giovanni Tavelli, è lui a dettare la Regola della ConRoma. L’Ordine verrà sciolto, soppresso nella secon-

211


Gesuati

SEMPER SOLI DEO GLORIA

consegna l’arcispedale alla città nel 1445, un gregazione, miscelando quella di S. Agostino con istituto di cura che ancora esiste ed è il principalo stile di vita dei Francescani e dei Benedettini. Lo le di Ferrara, appena pochi mesi prima di spirare. fa nel “Memoriale”, un testo apologetico sulla vita I Gesuati prendono, grazie a Giovanni Tavelli, dei Gesuati, che serve a difenderli dall’accusa di nuovo slancio nella cura e nell’assistenza ai maeresia. Dal 1426 il Tavelli, un guaritore che conosce lati, nella devozione tutta particolare per i Santi la farmacopea, l’arte della distillazione e l’araCosma e Damiano, per San Vitale maico, è Priore a Ferrara (dove e San Girolamo. Esistono varie innalza la chiesa di S. Girolamo) iconografie di San Girolamo: una e nell’ottobre del 1431 accetta la con l’abito cardinalizio e con il carica di Vescovo della città solo libro della “Vulgata” in mano, dopo molte esitazioni, ritenendo oppure intento nello studio alla indegno che diventi “guardiano scrittura. Un’altra nel deserto, o delle altrui vigne chi non sa guarnella grotta di Betlemme, dove dare la vigna sua”. si ritira sia per vivere da eremita Nei quindici anni del suo epiche per attendere alla prima trascopato si batte con tutta l’anima duzione della Bibbia, con l’abito per una “chiesa viva tra uomini e con il cappello cardinalizio vivi”: a piedi o in sella a una gettato a terra a simboleggiare mula percorre l’intera diocesi, la rinuncia agli onori. Spesso il accorrendo dove c’è urgente santo eremita è raffigurato con un bisogno della sua opera di carità. leone ammansito ai suoi piedi. Sono anni tremendi, per un’onPersino Leonardo da Vinci lo didata di peste persino il Concilio Pietro in Lamosa” in un volume pinge, in un’opera realizzata per di Ferrara, organizzato per conto “Sandel Gruppo Editoriale Delfo conto di Amadeo Menez da Silva di papa Eugenio IV, viene sposta(che diventa il confessore, il padre to a Firenze, ma Tavelli rimane spirituale di papa Sisto IV) e per gli Amadeiti cui a Ferrara tra gli appestati a prestare la sua opera è profondamente legato. Il suo San Girolamo è di soccorso ed a fondare il grande ospedale di raffigurato penitente, nell’atto di percuotersi il Sant’Anna, alla cui realizzazione dedica le ultime petto. Ma il cuore dei Gesuati batte forte anche energie. Come sull’altare il pane e il vino si trasforper San Vitale, protettore delle terre tra Bologna mano nel corpo e nel sangue di Cristo, l’alchimia e Ravenna: San Vitale è figura complessa, si può di Tavelli sta nel trasformare i deboli, i malati in dire esistano vari santi con questo nome e che uomini di valore. Uomini coraggiosi, uomini liberi, sotto questo nome si riuniscano tante vite paralche non temono la fine delle cose. Giovanni Tavelli

212


Gesuati

I monaci di san girolamo

lele ed esemplari. I Gesuati le raccolgono in una mescolanza che richiama i loro liquori di erbe, ne fanno, nello spirito dei Santi Cosma e Damiano, un esempio unico. San Vitale e San Girolamo vivono così idealmente affiancati, come esempi di cultura, meditazione, sopportazione e trasformazione del male in bene.

Il Borgo S.Vitale in Franciacorta riportato all’antica funzione di distilleria

e medicamenti, rimedi dei loro alambicchi. E qui, in un minuscolo borgo medievale di Franciacorta, grazie all’impegno delle Distillerie Franciacorta, riprende vita il progetto di un laboratorio unico. Con alambicchi e storte, tra aromi e profumi dell’ acquavite d’un tempo in linea con l’antico amore dei Gesuati, signori

Il Beato Amadeo da Silva, fondatore degli Amadeiti (1420-1482)

I Gesuati nel 1467 costruiscono a Brescia l’attuale San Cristo, non a caso lo posizionano a poca distanza dai resti del monastero dei Santi Cosma e Damiano, in prossimità di San Salvatore e Santa Giulia. Dalle pendici del Castello vanno predicando e operando in tutto il territorio. A Borgonato, in Franciacorta, anche nella chiesa dedicata a San Vitale molto probabilmente questi uomini attenti agli altri distribuiscono cure

Antichi e preziosi alambicchi delle distillerie Franciacorta

dell’acqua e del fuoco, signori dei medicinali alcoolici e dell’alambicco. Sparsi in tutta l’alta Italia sino alla soppressione dell’Ordine nel 1668, i Gesuati seguono la loro regola, trasformare la povertà attraverso la conoscenza per creare beni da distribuire agli uomini: soprattutto dopo quella fatidica data non spariscono, continuando ancor oggi (in altro modo, sotto altre vesti) ad andare tra la gente a prestare aiuto, a dare

213


Gesuati

SEMPER SOLI DEO GLORIA

le “fasi di Venere” e, insieme al maestro, i satelliti di conforto. Giove chiamati “Pianeti Medicei”. Benedetto sente la E per i religiosi, antichi e moderni signori del fuoco e dell’alambicco, l’amore principe resta per l’acqua. necessità di tornare a lavorare accanto al maestro e, ottenutone il permesso, lo raggiunge a Firenze, stabiAcqua di vita, sempre. Un personaggio a loro vicilendosi nella Badia di Santa Maria. Nella città toscana no è Benedetto Castelli, allievo del grande maestro raggiungerà le più alte mete: in relazione allo studio Galileo Galilei, che non a caso studia e misura i delle macchie solari, per esempio, liquidi, le acque. “Mi sovvenne escogita il metodo di osservarle un’esperienza fattami veder”, lascia ottenendone la proiezione, attraverscritto in una lettera, “già più di so il telescopio, su una carta. Così trentacinque anni sono, dal signor facendo si possono ricavare disegni Galileo; la quale fu che presa una esatti delle macchie senza rischiare caraffa di vetro di grandezza di di danneggiare la vista. L’intensa un piccol uovo di gallina col collo collaborazione tra i due si ritrova lungo due palmi incirca e sottile anche nella questione dei gallegquanto un gambo di pianta di grano, gianti ed in particolare sul perché e riscaldata bene colle mani la detta il ghiaccio galleggi sull’acqua: per caraffa e poi rivoltando la bocca di il suo minor peso e non, come si è essa in vaso sottoposto, nel quale era sempre creduto, per la sua forma un po’ d’acqua, lasciando libera dal piatta ed estesa. Tra i tanti discepoli calore delle mani la caraffa, subito di Benedetto Castelli si distinguerà l’acqua cominciò a salire nel collo poi Evangelista Torricelli, scoprie sormontò sopra il livello dell’actore della pressione atmosferica ed qua del vaso più di un palmo: del inventore del barometro. Fino al quale effetto poi il signor Galileo si La Carità di William Bouguereau grande matematico Francesco Lana era servito per fabbricare un istrumena cui dobbiamo il manoscritto Storia Naturale Bresciato da esaminare i gradi del caldo e del freddo…”. na e il testo delle invenzioni Prodromo… Insieme a Galilei collabora anche alle ricerche che E il cerchio si chiude, nel grande ideale dei Gesuaportano all’enunciazione del principio di meccaniti, quel voler dare ordine e armonia alle forze, agli ca della conservazione del moto. Tornato a Brescia elementi, alle varie componenti dell’universo. Le nel Monastero di San Faustino e a Sant’Eufemia e casualità non esistono, ci sono luoghi come San Vitale con il desiderio costante di seguire il suo maestro in a Borgonato di Franciacorta che non spariscono mai. Toscana, Castelli scrive il “Libro della misurazione Certe pietre restano calde nei secoli. delle acque correnti”. E si dedica all’astronomia, servendosi di un cannocchiale costruito e mandatogli da Galileo. In seguito a tali ricerche riconosce le montuosità della luna e, fatto più importante, scopre

214


The Jesuits

THE MONKS OF THE SECRET OF FIRE AND ALCHEMY If distilling is purifying, one must search for the essence of things. This art underwent renewed interest in the middle of the 1400s, bringing forward like a gesture of love from a religious group, monks and healing brothers who used alcohol and spirits distilled from herbs and grapes against the ills of the time for essentially therapeutic purposes. Giovanni Colombini from Sienna, inspired by the spirituality of Saint Jerome, founded the Jesuits. The Jesuits honour the Saints Cosmas and Damian, two doctor brothers, healers and martyrs under Diocletian: following their example, they perform acts of charity, helping people without asking anything in return. They search for happiness, give happiness and happiness is returned to them, in a harmonious cycle. Attracted by the perfect forms of botany, masters of fire and alchemy, these monks who wore white cassocks, shared their knowledge with the communities of man. Today in Franciacorta, in the ancient town of San Vitale, the alembics have become functional again as during the time of the Jesuits, because certain stones, according to the prophecy of the Blessed Amadeo Da Silva have a memory, they stay alive and warm throughout the centuries...


strumenti per la formazione

Oro Colato, il volume di Iginio Massari realizzato dal gruppo editoriale delfo

Iginio Massari è un pasticcere di fama internazionale: presidente dell’Accademia Nazionale Maestri Pasticceri, membro dell’esclusiva Associazione Relais Dessert nonché allenatore della squadra italiana Campione del Mondo di pasticceria, è famoso per le sue creazioni a base di cioccolato. Insieme a lui il Gruppo Editoriale Delfo, in collaborazione con l’industria belga Barry Callebaut, nel volume “Oro Colato” ha ripercorso la storia del cioccolato. Dalla leggenda azteca alla diffusione su scala mondiale, analizzando sistemi di produzione e creazioni di dolci e prodotti d’alta pasticceria. Dando vita così a un manuale unico destinato a creare una nuova schiera di pasticceri di valore. Fantasiosi e colti. La storia prende le mosse dai giardini dell’Eden, da un dio giardiniere che in atto d’amore insegna agli uomini delle montagne del Messico a coltivare l’albero della forza e della ricchezza: con i suoi semi, mostra al popolo riunito in preghiera, si prepara il xocolatl, il nettare degli abitanti del cielo. Ecco perché la pianta del cacao si chiama Theobroma Cacao, cibo degli dei. A darle questo nome altisonante, a metà del Settecento, è Carlo Linneo: classificando e trovando una famiglia per tutte le piante del mondo, il grande naturalista non dimentica l’antica leggenda. E quei semi di cacao per molti secoli vengono utilizzati persino come moneta. Sono i dollari dell’antichità. Al tempo di Cortés tre o quattro bastano per acquistare una zucca, dieci semi valgono un coniglio, con cento ci si porta a casa uno schiavo…

Iginio Massari is an internationally acclaimed pastry chef: President of the National Academy of Master Pastry Chefs, member of the exclusive Relais Dessert Association, as well as trainer of the champion Italian World Baking team, Massari is famous for his chocolate-based creations. Together with him, the Delfo Publishing Group, in collaboration with the Belgian industrialist, Barry Callebaut, has traced the history of chocolate in the volume “Oro Colato”. From an Aztec legend to worldwide popularity, this unique book analyses the systems of production and the creation of sweets and high-level baking creations, , destined to create new ranks of creative and elegant bakers. The story begins in the Garden of Eden, by a gardener-God who, in a gesture of love, teaches the men of the mountains of Mexico to cultivate the tree of strength and riches: using its fruits s, he showed the people united in prayer, how to prepare the xocolatl, the nectar of the gods. This is why the cacao plant is called Theobroma Cacao, food of the gods. It was Carlo Linneo who, in the middle of the eighteenth century, gave it such a high-sounding name: when classifying and finding a family for every plant on earth, the great scientist did not forget the ancient legend. Cacao fruits were even used as currency for many centuries. They were the ancient dollar. At the time of Cortez, three or four would buy a squash, ten fruits were worth a rabbit, and one hundred would buy a slave.

Il maesto Iginio Massari e la copertina del volume “Oro Colato”

216


Le date del cioccolato

Dal volume “Oro Colato” ecco un piccolo assaggio, una storia per date del cioccolato realizzata dall’osservatorio sui consumi dell’Istituto Policleto. Ogni data è una tappa saliente

1728

Joseph Fry, a Bristol, è il primo produttore di cioccolato a usare un marchingegno idraulico

1746

Nasce in Inghilterra il primo club per patiti del cioccolato, The Cocoa Tree. E si scambiano ricette. Latte al posto dell’acqua oppure aggiunte fantasiose: uova, vino, liquori

1765

James Baker con un cioccolatiere irlandese, appena sbarcato negli Stati Uniti, dà vita al marchio Walter Baker

1780

1875

L’elvetico Daniel Peter, con l’aiuto di Henry Nestlè, re del latte condensato, inventa il cioccolato al latte

1879

Rudolphe Lindt perfeziona in Svizzera il procedimento di concaggio e dà vita al cioccolato fondente

1901

Suchard lancia il cioccolato al latte Milka, Majani il Fiat “Cremino”dai quattro sapori di cioccolato fusi assieme

1908

Il cioccolato è prodotto meccanicamente a Bayonne, in Francia

L’elvetico Jean Tobler crea con miele e mandorle il Toblerone, tavoletta di forma triangolare che ricorda le Alpi

A Bologna Majani apre il primo negozio, un chocolate shop

A Takoma (Washington) Frank Mars dà il suo nome alle popolari barrette

François Louis Cailler produce la prima tavoletta di cioccolato: la sua fabbrica, a Corsier, è anche la prima della Svizzera

In Belgio Jean Neuhaus sviluppa il primo cioccolato ripieno, la pralina

L’olandese Van Houten, utilizzando una speciale pressa che spreme il burro di cacao dai chicchi, inventa il cacao in polvere

1915

1796 1819

1828

1830

L’elvetico Charles-Amédée Kohler crea il cioccolato alle nocciole

1831

L’inglese John Cadbury produce a Birmingham un “suo” cioccolato

1832

1911

1913 1913

In Svizzera Alexis Séchaud commercializza il cioccolato ripieno Jean Neuhaus registra il suo “ballotin” di praline

1921

Kwatta lancia le barrette da 30 e 45 grammi

1922

Francesco Buitoni inventa i “Baci” del marchio Perugina

1923

Nasce la barretta “Milky Way”...

1925

L’austriaco Franz Sacher inventa la celebre torta al cioccolato

Il belga Charles Callebaut crea per primo il cioccolato di copertura

Joseph Fry crea la prima tavoletta di cioccolato dessert

In Olanda Nuts lancia una barretta con nocciole e malto

L’italiano Domenico Ghirardelli, attirato in California dalla febbre dell’oro, apre una fabbrica di cioccolato a San Francisco

Forrest Mars, figlio di Frank Mars, raggiunge l’Europa con la classica barretta, quella che noi oggi conosciamo

1846 1849

1930 1932

Come valutare la qualità

Quando mangiamo del cioccolato, dobbiamo considerare: Aspetto/ Profumo/ Suono / Tocco/ Sapore/ Conservazione così tutti i nostri sensi vengono coinvolti.


Un vero manuale innovativo per migliorare sempre più la cultura di settore

I

l volume “Oro Colato”, realizzato dal Gruppo Editoriale Delfo per conto della Barry Callebaut e scritto dal maestro Iginio Massari, è un vero manuale innovativo per le giovani leve della pasticceria. Giovani che non vogliono essere solo artigiani, artisti, ma anche essere eruditi sui segreti del mondo dei dolci. In 400 pagine, di cui la metà sono splendide fotografie, l’autore affronta la storia del cacao, l’uso antico come bevanda afrodisiaca, ma anche come medicina corroborante. Insegna poi a orientarsi nelle varie composizioni, tra aromi e gustosissimi ripieni, come valutarne la qualità e saper dominare le varie tecniche di assaggio. La conclusione sta in una ricca rassegna di ricette in cui Iginio Massari esprime tutta la sua creatività, dando vita a decine e decine di torte e mignon che, attraverso le fotografie di Vincenzo Lonati, si divorano davvero con gli occhi, mentre, grazie ai disegni tecnici di Giovanna Tagliaferri, si apprende l’arte di saperle replicare.

The volume “Oro Colato”, created by the Delfo Publishing Group on behalf of Barry Callebaut and written by the master Iginio Massari, is a truly innovative manual for young bakers. It is intended for young people who do not t wish to be craftsmen and artists alone, but also to be steeped in the secrets of the dessert world. In 400 pages, of which half are splendid photographs, the author traces the history of cacao, its antique use as an aphrodisiacal beverage, but also as a restorative medicine. It also teaches us to understand various compositions, between aromas and extraordinarily flavourful fillings, to evaluate the quality, and learn how to master the various tasting techniques. It concludes with a rich presentation of recipes in which Iginio Massari explains his creativity, bringing life to dozens of cakes and mignon (chocolate eggs) which, through the photography of Vincenzo Lonati, can truly be devoured by the eyes. Thanks to the technical drawings of Giovanna Tagliaferri, one may learn the art and discover how to reproduce it.


La nostra attenzione

per i nuovi progetti

non solo dell’acqua ma che riguardano tutti i nostri materiali cartacei

Philip Borman Italia opera nello scenario europeo e mondiale dai primi anni Novanta, con l’obiettivo di fornire importanti contributi conoscitivi alle imprese che intendono affrontare il futuro migliorando la qualità dei loro prodotti nel pieno rispetto della natura e nella massima tutela della salute sul posto di lavoro. In questa prospettiva, grazie al contributo di ricercatori irlandesi e di tecnici italiani, è stata messa a punto una tecnologia innovativa che consente di eliminare le esalazioni alcoliche dai liquidi di bagnatura delle macchine da stampa, con un generale importante miglioramento della qualità del lavoro, sia da un punto di vista tecnico – qualità della stampa – sia sotto l’aspetto ambientale e sanitario. Al miglioramento qualitativo e all’eliminazione delle esalazioni alcoliche si aggiunge un sensibile risparmio dei materiali di consumo (inchiostri, liquidi di bagnatura, polveri antiscartino, cilindri) e una netta riduzione dei tempi di avvio, fermo macchina e asciugatura. Dall’esperienza Cesius, sistema brevettato nei primi anni Novanta e ancor oggi presente nel panorama nazionale e internazionale con l’ultima generazione “Serie 3”, nascono gli apparati H2O, pensati e progettati da Philip Borman Italia per soddisfare le esigenze di piccole e medie industrie grafiche. (www.philipborman.com)

Perc porre questhaèscritta

stampato in assen za esalazioni alcoli di che

su tutti i m eriali cartacei turistat ici e non?

Per mostrare la nostra sensibilità ecologica e l’a

ttenz per la qualità globale ione

Philip Borman Italia has operated on European and world stages since the nineties, with the aim of providing important intellectual contributions to companies that intend to tackle the future by improving the quality of their products, whilst maintaining the utmost respect for nature and the protecting the health of employees in the workplace. In line with this aim, thanks to the contribution of Irish researchers and Italian technicians, an innovative technology has been developed which eliminates the alcoholic fumes produced by the wetting liquids in the printing presses, creating an important general impro vement in the quality of production, both from a technical point of view (quality of printing) and from an environmental and sanitary point of view. As well as qualitative improvement and the elimination of alcoholic fumes, one may also enjoy a notable reduction in consumption materials (inks, wetting liquids, anti-set-off powder, cylinders) and a net reduction in the time taken for start-up, machine down-time and drying. From the Cesius experience – a system patented in the early nineties, still present today on national and international stages with the latest generation “Series 3” – the water apparatus has been brought to life, envisaged and designed by Philip Borman Italia to meet the demands of small- and medium-sized graphics industries. (www.philipborman.com)


storia & ricerca al servizio

del futuro

Dalla storia dei protagonisti degli sport, in particolare del golf, dell’automobilismo, dell’EQUITAZIONE, della vela e del tennis fino ai “Portatori di status” degli anni a venire. una innovativa ricerca riguardante gli scenari futuri e i nuovi modelli di produzione e consumo realizzata dall’Istituto Policleto. L’indagine ha osservato e indagato i “Portatori di status” che sono clienti/consumatori di beni e servizi di eccellenza.

HISTORY AND RESEARCH FOR FUTURE SERVICES From the history of SPORTING protagonists, in particular in GOLF, MOTOR RACING, HORSE RIDING, SAILING and TENNIS, to the “STATUS BEARERS” of the years to come. AN INNOVATIVE STUDY concerning future prospects and new models of production and consumption carried out by the Istituto Policleto. THE STUDY observed and investigated these “Status bearers” who are clients/consumers of excellent goods and services.

P o l i c l e t o

Istituto per le Ricerche Sociali e dei Consumi

Dott. Albertina Ivana Bonvento & C Via Aldo Moro 44 / 25124 Brescia / Italia

telefono 030221710 r.a. / Fax 030225376 / segreteria@istitutopolicleto.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.