Museo Internazionale delle Marionette

Page 1

L'animazione delle immagini risale a tempi antichissimi. In Grecia e in Sicilia nei tempi classici si eseguivano spettacoli di marionette per intrattenimento. In tutti i paesi europei si trovano tradizioni di teatro di marionette, burattini e pupi. Nel Medioevo si eseguivano spettacoli religiosi, come le Natività , le Passioni e spettacoli profani, nelle corti e nelle piazze, con figure che combattevano o danzavano, mosse con tecniche diverse. Dal Cinquecento al Settecento l'Italia è stata un centro di irradiazione di spettacoli di marionette e burattini. Nel Seicento, nei teatri per marionette a fili dei palazzi nobiliari, venivano prodotti spettacoli raffinati per un pubblico di invitati. Nel Settecento questi teatri si aprirono a un pubblico pagante. Nell'Ottocento gli spettacoli di marionette si diffusero ai centri minori e a un pubblico di diversa estrazione sociale. Accanto ai più semplici spettacoli di burattini che si svolgevano nelle piazze, ne furono prodotti altri, più complessi, rappresentati anche in locali chiusi, che presentavano tragedie, drammi avventurosi, commedie, numeri di varietà e farse. Nell'Italia meridionale nacquero i pupi, specializzati nel repertorio cavalleresco. I soggetti del teatro delle marionette ricalcano quasi sempre quelli del teatro con attori viventi. Sembra logico dunque ritenere che i soggetti cavallereschi siano stati presenti nel repertorio delle marionette dal Cinquecento, se non prima, alternando con argomenti, di altro genere. Alcune peculiarità proprie dell'opera dei pupi, tuttavia, e cioè la prevalenza assoluta dei soggetti cavallereschi, le corazze metalliche che rendono splendenti e fragorosi i pupi, sembra si siano determinate solo nei primi decenni del secolo scorso, nell'Italia centro-meridionale o in Sicilia. E' proprio a questa trasformazione che ci riferiamo quando diciamo che l'opera dei pupi è nata nell'Ottocento. In tutti questi tipi il movimento si trasmette direttamente dal manovratore alla figura attraverso comandi rigidi.

Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino Piazzetta Antonio Pasqualino 5, 90133 Palermo

Contatti e info: tel: 091328060 fax: 091328276 e-mail: mimap@museomarionettepalermo.it

Sito internet: www.museomarionettepalermo.it

Orari: lunedì-sabato 9.00- 13.00; 14.30-18.30 domenica 10.00-13.00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.