LA COMPAGNIA DELLE MOSTRE
PRESENTA
I protagonisti di Collezioni d’Arte sono 54 tra i migliori antiquari d’Europa, alcuni da tempo esperti del mercato, altri giovani e appassionati, entrati nel gotha del mercato antiquariale per l’eccellenza delle loro proposte.
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
presentata da
COMPAGNIA DELLE MOSTRE
Orario:
mercoledì, giovedì, venerdì ore 15.00 – 23.00 sabato e domenica ore 10.00 – 20.00 Compagnia delle mostre s.r.l.
Organizzazione: Segreteria manifestazione:
Punti ristoro
Gian Maria Bordi – direttore mostra cell. 345.3335490 compagniadellemostre@interfree.it bar – buffet
UFFICIO STAMPA
Anna Orsi
cell. 335.6783927 tel. 02.8901.0225 anna.orsi@alice.it anna.orsi@pressarte.eu
Patrizia Dragonetti
tel. 02 4802.2325 dragonetti@dragonettimontefusco.com panzarella@dragonettimontefusco.com
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
Serghei Jastrebzoff alias “FÉRAT ” (1881-1958) “Figura femminile con ventaglio e chitarra”, 1918-20 ca. Sculto-pittura, olio e pigmenti metallici su peltro, cm. 143 x 93 Firmato in basso al centro: S. Férat
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
Germania, fine del XVI° secolo Cofanetto in legno interamente decorato con placche in avorio inciso ed inchiostrato con scene della Genesi Esposto da: Antichità Cesati
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
Gabriella Crespi (1970) Lune incrociate, scultura in rame e acciaio cm 48 Esposto da: Daniela Balzaretti
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
Giovanni Guerrini (Imola 1887 - Roma 1972), c. 1912 - 1914 Ritratto di Alba con pelliccia di volpe, olio su tela, Firmato a sinistra: "Giovanni Guerrini" 160 x 160 cm Esposto da: Nuova Galleria Campo dei Fiori
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
Benedetto Fortini (1676-1732) “Gru (Gru grus)”, acquerello bianco, grigio, nero, ocra e rosso Esposto da: Antichità Bacarelli
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
alla PERMANENTE dal 2 al 6 aprile 2008
presentata da
COMPAGNIA DELLE MOSTRE ALLA PERMANENTE
DA MERCOLEDÌ 2 A DOMENICA 6 APRILE 2008
La nuova mostra milanese, con il suo percorso che si snoda tra dipinti, sculture, mobili, argenti, porcellane e tutti i meravigliosi oggetti che le arti applicate hanno espresso nel corso dei secoli, porterà a Milano la grande cultura internazionale
LA MOSTRA I protagonisti di Collezioni d’Arte sono 54 tra i migliori antiquari d’Europa, alcuni da tempo esperti del mercato, altri giovani e appassionati, entrati nel gotha del mercato antiquariale per l’eccellenza delle loro proposte. Con la loro competenza e la loro passione, gli antiquari scrivono la storia dell’arte ancora prima degli studiosi tout court. Collezionisti essi stessi, sono capaci di avvicinare al gusto di collezionare i neofiti e di ben consigliare coloro che già hanno fatto del collezionismo un piacere in equilibrio tra la felicità di possedere una bella opera e la sicurezza di un acquisto che aumenta il suo valore nel tempo. Il loro muoversi di oggetto in oggetto, di opera d’arte in opera d’arte ricostruisce e conserva con pazienza quotidiana un patrimonio storico e artistico mondiale di inestimabile valore. Le loro collezioni sono il mercato dell’Arte: passioni e interessi che non possono venir meno nemmeno nel XXI secolo perché rappresentano uno stile di vita che supera i consumi, le mode e le tendenze di un mondo incerto e ansioso, per cercare appagamento nella bellezza. Collezioni d’Arte alla Permanente vuole essere il luogo dove l’emozione si coniuga con la logica, dove si parleranno le molte lingue in cui si declina attualmente il mercato: antico e moderno, le arti maggiori, quelle applicate e decorative. Queste lingue, seppur diverse, si parlano, perché quello che comunicano ha un significato universale: l’arte e il bello. Un linguaggio naturale al collezionismo internazionale, di lunga data e tradizione, ai collezionisti “in nuce”, ai curiosi intellettuali e dalle persone attratte dal fascino di un pezzo “diverso” in grado di personalizzare il più minimalista degli arredi. LA SEDE Un evento come Collezioni d’Arte non poteva trovare sede migliore de La Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente - per consuetudine “La Permanente” di Via Turati -, luogo che situa la mostra al centro della vita cittadina e del suo vitale tessuto culturale, nel cuore del quartiere della moda e a fianco delle attività economico-commerciali. Istituzione culturale autonoma, nata nel 1886, la Permanente, oltre che sede museale ed espositiva, è soprattutto una libera associazione artistica. Come le sue sorelle sorte in Europa nella seconda metà dell’Ottocento, fa opera di promozione culturale organizzando e ospitando esposizioni storiche e mostre d’avanguardia. Con oltre cento anni di vita ha partecipato direttamente a gran parte delle vicende artistiche italiane testimoniando più di un secolo d’arte.
Società di Belle Arti ed Esposizione Permanente ia Filippo Turati, 34 – 20121 Milano
L’ALLESTIMENTO L’allestimento della mostra Collezioni d’Arte - ospitata nei saloni a “luce libera” della Permanente, riprogettati nel 1953 dagli architetti Castiglioni e Fratini - è stato affidato alle sobrie ed essenziali intuizioni di Antonio Mastromattei, curatore di molte e importanti scenografie. LE DATE La primavera è il mese delle Grandi Mostre, e Collezioni d’Arte - a La Permanente da mercoledì 2 a domenica 6 aprile 2008 - porta Milano nel circuito del collezionismo internazionale per mantenerne vivo il ruolo di città italiana di riferimento per tutti i movimenti artistici, culturali ed economici. IL VETTING L’altissima professionalità dei 50 antiquari presenti a Collezioni d’Arte è, di per sé, certificazione di qualità delle opere esposte. Alla garanzia che ogni antiquario è tenuto a fornire, per legge, si aggiunge quella altrettanto qualificata di un comitato di esperti composto da storici delle varie discipline artistiche che esaminerà tutte le opere presentate. LE MERCEOLOGIE Nei 50 stand di Collezioni d’Arte saranno presentati dipinti, disegni e stampe, sculture, opere di ebanisteria, objets d’art, tutte le tipologie dell’arte ceramica, dell’arte orafa e dei maestri argentieri, esempi di arte tessile e di arte orientale. Il ventaglio delle proposte, già ampio per tipologia, lo sarà ancor di più per l’ampiezza delle epoche prese in considerazione: dall’Antichità all’Arte Moderna. Milano, gennaio 2008
SCHEDA TECNICA DELLA MOSTRA
Data: Luogo:
Superficie occupata: Espositori: Open day martedì 1 aprile:
2 – 6 aprile 2008 Società per le Belle Arti e Esposizione Permanente Via Filippo Turati, 34 – 20121 Milano 2000 mq lordi, 1000 netti 50 italiani e esteri preview stampa ore 10.30 – 13.00, a inviti preview espositori ore 15.30 – 18.30, a inviti inaugurazione ore 18.30 – 23.00, a inviti
Orario:
mercoledì, giovedì, venerdì ore 15.00 – 23.00 sabato e domenica ore 10.00 – 20.00
Organizzazione: Segreteria manifestazione:
Compagnia delle mostre s.r.l.
Punti ristoro
UFFICIO STAMPA
Anna Orsi
cell. 335.6783927 tel. 02.8901.0225 anna.orsi@alice.it anna.orsi@pressarte.eu
Gian Maria Bordi – direttore mostra cell. 345.3335490 compagniadellemostre@interfree.it bar – buffet
Patrizia Dragonetti
tel. 02 4802.2325 dragonetti@dragonettimontefusco.com panzarella@dragonettimontefusco.com