DOC - Denominazione di Origine Cinematografica 2015

Page 1

23 luglio

30 luglio

vini protagonisti: Nosiola e Vino Santo

vino protagonista: Müller Thurgau

ore 20

Denominazione di Origine Cinematografica

ore 20

Denominazione di Origine Cinematografica tutti i giovedì di luglio 2015

Gli eventi sono rivolti ad un massimo di 150 persone; è vivamente consigliata la prenotazione. Le serate si svolgeranno tutte all’aperto e, con soluzioni alternative ma altrettanto suggestive, avranno luogo anche in caso di pioggia.

la location

Vi consigliamo di vestire “a prova di spifferi” e… di non indossare il tacco 12!

il film

Prezzo:

Red Obsession

18 euro comprensivo di visita guidata alla cantina, 9 degustazioni enogastronomiche, visione del film e calice in vetro

David Roach e Warwick Ross, Australia, 2013

Info e prenotazioni: 0461 921863 giovedì dalle 16 alle 19: 349 3209290 info@stradavinotrentino.com la location

Seguici su:

Agraria Riva del Garda

Strada Vino Trentino

VinoDolomiti

Un’oasi mediterranea nel cuore delle Alpi: è in questo territorio dalle peculiarità uniche che Agraria, azienda storica del settore vitivinicolo e oleario del Garda trentino, promuove dal 1926 le proprie eccellenti produzioni. Forte attenzione al territorio, cultura della qualità ai massimi livelli e l’impegno costante degli oltre 350 soci trovano conferma nella Corte del Tipico, riuscito amalgama di raffinatezza e ruralità che offre il meglio dei prodotti tipici locali e trentini, a km zero.

VinoDolomiti

Strada Vino Trentino

Strada Vino Trentino

#DOCcinema

Con il supporto di

Dorigoni Trento - Rovereto

Comunità della Vallagarina

designfabrik.it

audi.dorigoni.com

riva del garda Via S. Nazzaro 4 www.agririva.it

Come può una bottiglia di pregiatissimo Bordeaux arrivare ad essere pagata 50.000 dollari? Qual è il motivo che spinge ricchi imprenditori cinesi a impiantare i pregiatissimi vitigni di Bordeaux, che crescono in un privilegiato fazzoletto di terra in Francia, negli ostili territori del Nord Ovest della Cina? Red Obsession indaga i retroscena di questo fenomeno, raccontando l’incredibile evoluzione del mercato del Bordeaux e come questo sia lo specchio dell’evoluzione della società globale. La voce narrante di Russell Crowe ci guida attraverso i racconti dei viticoltori francesi e degli imprenditori cinesi, per arrivare a una fotografia che trascende il settore enologico per allargarsi all’intera società e alla moderna via della seta che dai secolari Château di Bordeaux passa attraverso le aste Christie’s di Pechino e Hong Kong, per arrivare alle cantine dei collezionisti.

Azienda Agricola Pojer e Sandri L’Azienda Agricola Pojer e Sandri nasce nel 1975 dall’incontro di Fiorentino Sandri e Mario Pojer e dalla volontà comune di produrre vino e grappa di gran pregio. Attualmente la superficie vitata è di 32 ettari, distribuiti su 6 comuni diversi: San Michele e Faedo più quattro Comuni della Val di Cembra. I vigneti posizionati sulla collina di San Michele e Faedo sono interessati dalla coltivazione di uve rosse nella parte più bassa e varietà a frutto bianco in quota. In Val di Cembra, in località Valbona, a Maso Besleri, è stato impostato un concetto più evoluto, che si stacca dal vino varietale per diventare due cuvée, Besler Biank e Besler Ross, vinificate in legno. A seguito dell’inizio dell’attività agrituristica e della produzione di aceti di vino e di frutta a Maso Besleri a Cembra, l’azienda sta investendo in un nuovo progetto a Grumes: un vino biologico chiamato ZERO Infinito ottenuto da varietà interspecifiche, resistente alle principali malattie della vite. FAEDO via Molini 4 www.pojeresandri.it

il film

Contadini di montagna Michele Trentini, Italia, 2014

Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell’arco alpino, coltivato quasi esclusivamente a vigneto, due generazioni di contadini si raccontano. Se i gesti dell’uomo tra i filari appaiono quasi immutati, la nuova generazione sembra interrogarsi maggiormente sulle contraddizioni dell’agricoltura di montagna, della diversificazione colturale e della tutela del paesaggio. Rare immagini d’archivio affiancate a quelle di oggi, narrano il lavoro dell’uomo e il ritmo delle stagioni. Ospite della serata Silvana Lilli, responsabile dei progetti speciali di Enoteca Italiana di Siena e organizzatrice del concorso Reason Wine: idee per bere con gusto! che presenterà i cortometraggi vincitori del concorso.

#DOCcinema


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.