Modernity in Transition

Page 1


ATELIER CITTA E TERRITORIO MODERNITY IN TRANSITION URBANISTICA

POLITECNICO DI TORINO

Atelier Città e Territorio

“Modernity in transition. Che progetto per la città del Moderno a Torino?”

Prof. Marco Bosio – Composizione architettonica

Prof. Luis Martin Sanchez – Urbanistica

Prof. Marta Zoppello – Statistica

Collaboratori: Camila Rondot, Saskia Gribling, Emanuele Protti, Zoe Marraffa, Omar Alaoui, Luca Greco

Politecnico di Torino

Laurea Triennale in Architettura

A.A 2024-2025

Studenti:

Sara Orsogna

Melissa Ortega Cortazar

Gregorio Palmerini

Matilde Palmieri

Asia Giulia Palumbo

Alessia Panebianco

Giulia Paoletti

Irene Partengo

Cristina Pastore

Matilde Peruzzi

Giorgio Petrello

Onesim Petro

Vittoria Picerno

Maria Pignataro

Mariavittoria Pilla

Amos Pitrolo

Chiara Pollano

Giada Ponte

Gioele Ponzo

Andrea Prario

Elia Pretara

Filippo Fiorenzo Previti

Andrea Puppo

Radwan Rabichi

Valentina Racca

Maddalena Raineri

Francesco Ramello

Gaia Ranzetti

Davide Re

Lorenzo Ricci

Letizia Riva

Camilla Rogai

Samuele Rosa Brusin

Marta Rossetti

Elisa Rosso

Giulia Rosso

Emma Ruffino

Daniele Russo

Egzon Rustemi

Stefano Ruzzafante

Giada Saggin

Jacopo Salvatore

Stefano Saracco

Valentina Anna Sardella

Davide Scacchetti

Giorgio Scivoletto

Francesca Scotti

Francesco Scravaglieri

Samanta Seferi

Récuperer le Modernisme

Il contributo di Urbanistica nell’ambito dell’Atelier Città e Territorio sarà focalizzato sul recupero della città del Novecento e del patrimonio architettonico moderno. Si tratta di spazi, quartieri e complessi che rappresentano i risultati di un periodo di eccezionale innovazione nella ricerca tipologica, nella sperimentazione di sistemi costruttivi e processi edilizi, e nella definizione di nuovi modelli e principi insediativi per la nuova società industriale che proprio in quegli anni si delineava. Oggi, questi luoghi, spesso bistrattati dall’opinione pubblica, offrono un terreno privilegiato per sviluppare nuovi approcci progettuali e soluzioni urbanistiche, oltre a consentire la sperimentazione di alternative ai tradizionali modi di abitare e l’esplorazione di nuove idee di città e visioni urbane innovative.

Progettare la transizione

Progettare la transizione verso città e territori più sostenibili è una delle sfide principali su cui, negli ultimi anni, molte istituzioni, ricercatori e progettisti stanno concentrando i propri sforzi.

Il cosiddetto “progetto della transizione” coinvolge numerosi ambiti: dalle nuove e innovative forme dell’abitare, ai sistemi di produzione manifatturiera e agroalimentare, dai modelli di mobilità alle geografie produttive, fino alla transizione ambientale e al rapporto tra l’essere umano e l’ambiente, ambiti strettamente legati agli effetti del cambiamento climatico.

In questo scenario, emerge il ruolo cruciale del progetto urbano e territoriale, evidenziando la centralità delle nostre competenze. Il progetto della transizione si configura come un progetto intrinsecamente riformista, che mira a immaginare territori non antropocentrici, situazioni virtuose di coesistenza tra specie diverse, sistemi economici e produttivi sostenibili, e territori che pongano al centro la cura dell’ambiente così come dei corpi, umani e non umani.

Obiettivo

L’Atelier di Progettazione Urbana “Modernity in transition. Che progetto per la città del Moderno a Torino?” si propone come un’indagine progettuale sull’eredità della stagione Moderna a Torino (a grosso modo “il secolo breve” 19171989) che provi ad immaginare un progetto di miglioramento di questi pezzi di città a lungo dimenticati.

In questo tipo di indagine, il progetto è usato come strumento di conoscenza del territorio, non solo come un insieme organizzato di indicazioni o norme che ne guidano la trasformazione.

Attraverso carte, disegni, scritti e parole, il progetto si misura con i caratteri specifici del territorio che osserva senza ridurne la complessità. In questo senso, un’indagine progettuale è innanzitutto un’esplorazione di questioni complesse che hanno al centro lo spazio.

Osservare l’eredità del Moderno attraverso cinque lenti

Quattro temi classici dell’urbanistica verranno trattati nell’Atelier: gli spazi dell’abitare, gli spazi della produzione, gli spazi della cura, e gli spazi della coesistenza tra uomo e natura.

I seguenti temi quindi costituiscono quattro lenti utili per comprendere a fondo le potenzialità dell’eredità del Moderno a Torino, temi su cui costruire originali indagini progettuali.

1. Abitare i lasciti del Moderno

2. L’eredità della città fabbrica

3. Gli spazi del welfare-state

4. Modernità e natura

Il primo tema, “Abitare i lasciti del Moderno”, si propone di esaminare l’eredità di un periodo straordinario e innovativo che ha plasmato le nuove forme dell’abitare per la società industriale che in quegli anni si delineava. Il progetto mira a comprendere come queste strutture abitative possano essere reinterpretate e attualizzate, identificando gli adattamenti necessari per rispondere alle esigenze dell’abitare contemporaneo.

Il secondo tema, “L’eredità della città fabbrica”, è particolarmente rilevante per Mirafiori Sud, quartiere industriale e operaio, costruito come supporto del grande stabilimento Fiat di Mirafiori (1939) e di altri insediamenti produttivi, oggi in profonda crisi e trasformazione. In questo contesto, il progetto esplora i rinnovati rapporti tra città e spazi produttivi, considerando i radicali cambiamenti nei modelli produttivi contemporanei e le loro implicazioni per il progetto della città.

Il progetto moderno rappresenta uno straordinario esperimento sociale, ancor prima che spaziale. La società moderna si distingue in modo radicale da quella del passato, caratterizzandosi per ritmi e modi di vivere profondamente diversi. In questo contesto, l’uomo nuovo del Moderno viene visto come un soggetto da educare, assistere e controllare. Proprio in quegli anni, nel secondo dopoguerra, si consolida il concetto di welfare-state, che garantisce diritti fondamentali come l’accesso all’istruzione, alla sanità pubblica e, non da

ultimo, alla casa. Questi diritti creano spazi straordinari di innovazione: ambienti scolastici, servizi di assistenza sanitaria e sociale, centri di socializzazione e luoghi dedicati al tempo libero.

A partire dagli anni Ottanta, il welfare-state moderno inizia a mostrare segni di crisi, mentre al contempo emerge una crescente domanda di diritti da parte di nuovi soggetti fragili all’interno delle città. Il terzo tema, “Gli spazi del welfarestate”, si propone di analizzare sia i vecchi spazi della cura della città moderna sia quelli più recenti, nati in risposta alle nuove fragilità di chi

abita la città contemporanea: poveri, migranti, persone queer, donne vittime di violenza. Il progetto si interroga su come ripensare gli spazi della cura, concepiti per la società moderna, in una prospettiva contemporanea che tenga conto delle nuove fragilità presenti nei nostri territori.

Nel progetto moderno, la natura è considerata un ambito da governare, controllare e gestire, sempre con una prospettiva antropocentrica.

Essa viene integrata nel progetto come spazio destinato alle nuove forme di loisir, a seguito

dell’istituzionalizzazione del tempo libero (contrapposto al tempo di lavoro), come luogo produttivo (agricoltura industriale) e come area di supporto e separazione tra gli oggetti architettonici. Oggi, tuttavia, il progetto della transizione adotta una visione diversa degli ambienti naturali, puntando alla coesistenza tra specie e habitat differenti, senza porre l’uomo al centro, ma riconoscendolo come parte integrante di un’ecologia più ampia. In questo contesto, il quarto tema, “Modernità e natura”, cerca di ripensare gli ampi spazi naturali della città moderna in un’ottica di coesistenza.

I. A Modernity Atlas

01. Abitare i lasciti del moderno

Studenti: Stefano Saracco, Giorgio Scivoletto, Valentina Sardella, Lorenzo Ricci, Amos Pitrolo, Francesco Scravaglieri, Andrea Prario, Francesca Scotti, Giada Ponte, Stefano Ruzzafante.

02. L’eredità della città fabbrica

Studenti: Irene Partengo, Jacopo Salvatore, Elia Pretara, Egzon Rustemi, Francesco Ramello, Sara Orsogna, Matilde Palmieri, Asia Giulia Palumbo, Alessia Panebianco, Vittoria Picerno, Giada Saggin.

02. Gli spazi del welfare-state

Studenti: Mariavittoria Pilla, Gaia Ranzetti, Daniele Russo, Davide Re, Emma Ruffino, Melissa Ortega, Onesim Petro, Giulia Paoletti, Gregorio Palmerini, Samuele Rosa Brusin, Valentina Racca, Maria Pignataro.

04. Modernità e natura

Studenti: Letizia Riva, Giulia Rosso, Camilla Rogai, Elisa Rosso, Gioele Ponzo, Cristina Pastore, Chiara Pollano, Andrea Puppo, Davide Scacchetti, Marta Rossetti, Matilde Peruzzi, Filippo Previti, Maddalena Raineri, Giorgio Petrello, Samanta Seferi.

II. Strategie per la transizione

01. Abitare il parco/ Abitare radicale

Studenti: Stefano Saracco, Giorgio Scivoletto, Valentina Sardella, Andrea Prario, Francesca Scotti.

02.Traversée dei giovani

Studenti: Lorenzo Ricci, Amos Pitrolo, Francesco Scravaglieri.

03. Mirafiori: la morte di un simbolo

Studenti: Irene Partengo, Jacopo Salvatore, Elia Pretara, Sara Orsogna, Matilde Palmieri, Asia Giulia Palumbo.

04. Un nuovo asse attrezzato

Studenti: Onesim Petro, Giulia Paoletti, Gregorio Palmerini, Mariavittoria Pilla, Gaia Ranzetti, Daniele Russo.

05. Urban Interiors

Studenti: Davide Re, Emma Ruffino, Melissa Ortega, Samuele Rosa Brusin, Valentina Racca, Maria Pignataro.

06. Rewild Mirafiori

Studenti: Letizia Riva, Giulia Rosso, Camilla Rogai, Chiara Pollano, Andrea Puppo, Davide Scacchetti, Marta Rossetti, Matilde Peruzzi, Filippo Previti.

07. Agriurbanism: nature produttive a Mirafiori

Studenti: Elisa Rosso, Gioele Ponzo, Cristina Pastore, Maddalena Raineri, Giorgio Petrello, Samanta Seferi.

Bibliografia

A.V., Il piano regolatore generale di Torino, Atti e rassegna tecnica della Società degli

Ingegneri e Architetti di Torino. Al link: http:// geoportale.comune.torino.it/web/sites/ default/files/mediafiles/02_prg_1959_norme. pdf

Bagnasco A., Berta G., Picchierri A. 2020, Chi ha fermato Torino. Una metafora per l’Italia , Einaudi, Torino.

Bianchetti C. 2016, Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale , Donzelli Editore, Roma.

Bianchetti C. 2020, Corpi tra spazio e progetto , Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni.

Bianchetti C. 2023, Le mura di troia. Lo spazio ricompone i corpi , Donzelli Editore, Roma.

Druot F., Lacaton A., J. P. Vassal. 2007, Plus. Les grandes ensembles de logements territories de exception , Editorial Gustavo Gili, Barcelona. Mappa interattiva: http://www. immaginidelcambiamento.it/mappa

Martin L., Llevat Soy E. (a cura di) 2020, Mass production makes a better world! Che fine ha fatto l’utopia fordista nella Torino contemporanea , Letteraventidue, Siracusa.

Martin Sanchez L. 2023 “Oltre la dismissione. Verso un nuovo modello di città produttiva negli spazi dismessi della Torino fordista,” Contesti. Città, territori, progetti , 1, Wastelands. Recycling urban spaces for the shrinking city, 35-50.

Nitti A. 2020, “La città del Moderno: un progetto incompiuto,” EdA Esempi di Architettura , vol. 1. Al link: http://www.esempidiarchitettura. it/sito/journal_pdf/PDF%202020/20.%20 EDA_2020_NITTI.pdf

Ruby I., Ruby A. 2007, “Récuperer le modernisme”, in F. Druot, A. Lacaton, J. P. Vassal, Plus. Les grandes ensembles de logements territories de exception , Editorial Gustavo Gili, Barcelona. Al link: http://th3.fr/imagesThemes/ docs/recuperer_le_modernisme.pdf

Secchi B. 1983, “Un programma di ricerca,” Casabella , n. 497, dicembre.

Secchi B. 1986, “Progetto di Suolo,” Casabella , n.520-521, gennaio-febbraio , pp.19-23.

Secchi B. 1984, “Le condizioni sono cambiate,” Casabella , n. 498-499, gennaiofebbraio.

Secchi B. 1985, “L’eccezione e la regola,” Casabella , n. 509-510, gennaio-febbraio, pp. 31.

Secchi, B., Viganò, P. 2011, La ville poreuse: un projet pour la Grand Paris et la métropole de l’après-Kyoto , Metis Presses, Ginevra.

Secchi, B. 2015, Il futuro si costruisce giorno per giorno: riflessioni su spazio, società e progetto , Donzelli, Roma.

Viganò, P. 2010, I territori dell’urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza , Officina, Roma.

Viganò, P. 2024, Il giardino biopolitico. Spazi, vite, transizioni , Donzelli, Roma.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.