Antico filo catalogo 2016

Page 1

DE’VENETIA BETTER WOOD FOR BETTER LIFE


“ il nostro territorio è la fonte di ispirazione di ogni nostra creazione „ “ All our products draw inspiration from the land around us „

2


Italian Wooden Floors

3


Storia, memoria e tradizione Story, memory and tradition pag 4 / 53

Famiglia, emozioni, sentimenti Family, emotions, feelings pag 54 / 101

Viaggio, fantasia, sogno Journey, fantasy, dream pag 102 / 117

Natura, territorio, ecologia Nature, territory, ecology pag 118 / 123


Italian Wooden Floors


2


gli ANTI CHI Una collezione fatta per chi ama la sincerità e la concretezza, per chi cerca uno stile che abbia molto più del fascino retrò, che sappia rievocare con i suoi colori la tradizione delle case di una volta. Dove c’era sempre qualcuno ad accoglierti con un sorriso e un piatto semplice ma sostanzioso. Una collezione lavorata a mano, tavola per tavola, con la cura e la pazienza che la tradizione insegna.

A collection designed for those who cherish genuineness and consistency, who seek a greater retro charm with colours that evoke the tradition of homes from the past. A home where someone always greets you with a smile and a simple but hearty dish. A board-by-board crafted collection, created with the care and patience of tradition.

3


Gerla

4


gli ANTI CHI

Rovere Oak 5


gli ANTICHI

Rovere/Oak Plauris

6


7


gli ANTICHI

Rovere/Oak Alba



10


gli ANTICHI

Rovere/Oak Stava Spina Francese p. 120

11


12


gli ANTICHI

Rovere/Oak Baldo

13


gli ANTICHI

Rovere/Oak Bjorka

14


15


16


gli ANTICHI

Rovere/Oak Vajont Spina Italiana p. 121

17


gli ANTICHI

Rovere/Oak Folgaria

18


gli ANTICHI

Rovere/Oak Bisaccia

19


gli ANTICHI

Rovere/Oak Cenere

20


21


gli ANTICHI

Rovere/Oak Caneva

22


23


gli ANTICHI

Rovere/Oak Fumo



26


gli ANTICHI

Rovere/Oak Lavarone

27


28


gli ANTICHI

Rovere/Oak Caneva Quadrotta Praderadego p. 122

29


gli ANTICHI

Rovere/Oak Vajont

30


gli ANTICHI

Rovere/Oak Pasubio

31


gli ANTICHI

Rovere/Oak Bondone

32


33


34


gli ANTICHI

Rovere/Oak Gerla

35


gli ANTI CHI

Rovere Oak Lavorazioni superficie Craftings

Grezzo

Naturale

Bondone

Caneva

Gosto

Lavarone

Resia

Scandola

Spazzolato / Brushed Piallato a mano / Hand planed Dente sega new / Sawn cut Bombato e piallato / Hewed and planed

Formati Formats TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 15 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,8 mm ca. 7 mm 4,2 mm

36

Rovere / Oak Abete / Fir Abete / Fir

1200 - 2400 mm 135 - 155 - 195 - 250 mm 15 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 40 x 13 mm


Alba

Baldo

Bisaccia

Biso

Bjorka

Carega

Cenere

Folgaria

Fumo

Gerla

Loggia

Matajur

Pasubio

Peralba

Plauris

Stava

Vajont

Val

Valdo

Vegnaris

A Squadrato

B Tondo

C Alla romana

BATTISCOPA MASSICCIO SOLID SKIRTING BOARD 75 x 10 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm

TORI SCALA / STAIR NOSING

RACCORDI / JOINT

Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 15 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

37

1100 - 1250 mm 52 mm 15 mm


Naturale

38


gli ANTI CHI

Larice Larch 39


gli ANTICHI

Larice/Larch Medassa

40


41


gli ANTICHI

Larice/Larch Gervasia



gli ANTICHI

Larice/Larch Talvena

44


gli ANTICHI

Larice/Larch Prima Patina

45


46


gli ANTICHI

Larice/Larch Bjorka

47


gli ANTICHI

Larice/Larch Laris

48


49


50


gli ANTICHI

Larice/Larch Caneva

51


gli ANTI CHI

Larice Larch

Grezzo

Lavorazioni superficie Craftings

Caneva

Liscio / Sanded Spazzolato / Brushed Piallato a mano / Hand planed Dente sega new / Sawn cut Medassa

Formati Formats

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 16 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,8 mm ca. 8 mm 4,2 mm

52

Larice / Larch Abete / Fir Abete / Fir

1200 - 2400 mm 160 - 195 - 250 mm 16 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm


Verniciato Naturale

Bjorka

Gervasia

Laris

Prima patina

Talvena

A Squadrato

B Tondo

C Alla romana

TORI SCALA / STAIR NOSING

RACCORDI / JOINT

Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 16 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

1100 - 1250 mm 52 mm 16 mm

53


54


i CLA SSICI Pavimenti di straordinaria bellezza, pensati per andare oltre le mode transitorie e durare negli anni, mantenendo sempre lo stesso immutato fascino. Il classico è una garanzia nel tempo che si sposa perfettamente con tutti gli stili, che sia rustico o moderno, questa linea sa sempre valorizzare e arricchire con tocco discreto.

Outstanding beautiful floors, designed to outlive passing trends and last for years, without ever losing their original charm. A classic line and a guarantee over time, that fits perfectly with all styles, either rustic or modern, forever enhancing and enriching any ambience with a subtle touch.

55


Aurora

56


i CLA SSICI

Rovere Oak 57


i CLASSICI

Rovere/Oak Tundra

58


59


i CLASSICI

Rovere/Oak Siber

60


61


i CLASSICI

Rovere/Oak Salisburgo

62


63


i CLASSICI

Rovere/Oak Neve

64


65


i CLASSICI

Rovere/Oak Baltico



68


i CLASSICI

Rovere/Oak Baltico Bianco Goccia

69


i CLASSICI

Rovere/Oak Lisbona

70


71


72


i CLASSICI

Rovere/Oak Vienna

73


i CLA SSICI

Rovere Oak Lavorazioni superficie Craftings

Grezzo

Naturale

Aurora

Gosto

Lisbona

Neve

Liscio / Sanded Spazzolato / Brushed Piallato a mano / Hand planed Dente sega new / Sawn cut

Formati Formats

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 15 mm

TAVOLA GOLD / GOLD BOARD 13 mm

TAVOLA MINI 155 / MINI BOARD 155 11 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

3,8 mm ca. 7 mm 4,2 mm

Rovere / Oak Abete / Fir Abete / Fir

74

1200 - 2400 mm 135 - 155 - 195 - 250 mm 15 mm

3,2 mm ca. 9,8 mm

1200 - 2400 mm 155 - 182 mm 13 mm

Rovere / Oak Multistrato di betulla / Multi-layer birch wood

2,8 mm ca. 8,2 mm

600 - 1800 mm 155 mm 11 mm

Rovere / Oak Multistrato di betulla / Multi-layer birch wood


Baltico

Baltico

Bianco Goccia

Biso

Fumè

Tinto wengè

Tundra

Vienna

Bianco Goccia

Salisburgo

Siber

A Squadrato

B Tondo

TAVOLA MINI 120 / MINI BOARD 120 11 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,4 mm ca. 7,6 mm

400 - 1200 mm 120 mm 11 mm

Rovere / Oak Multistrato di betulla / Multi-layer birch wood

C Alla romana

TORI SCALA / STAIR NOSING Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 11- 13 - 15 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 40 x 13 mm

BATTISCOPA MASSICCIO SOLID SKIRTING BOARD 75 x 10 mm

75

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm

RACCORDI / JOINT Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

1100 - 1250 mm 52 mm 11- 13 - 15 mm


Aurora

76


i CLA SSICI

Larice Larch 77


78


i CLASSICI

Larice/Larch Salisburgo

79


i CLASSICI

Larice/Larch Vienna

80


81


82


i CLASSICI

Larice/Larch Naturale

83


84


i CLASSICI

Larice/Larch Bianco Goccia

85


i CLASSICI

Larice/Larch Lisbona

86


87


i CLA SSICI

Larice Larch

Grezzo

Bianco goccia

Lavorazioni superficie Craftings Liscio / Sanded Spazzolato / Brushed Piallato a mano / Hand planed Dente sega new / Sawn cut

Vienna

Formati Formats

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 16 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,8 mm ca. 8 mm 4,2 mm

88

Larice / Larch Abete / Fir Abete / Fir

1200 - 2400 mm 160 - 195 - 250 mm 16 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm


Naturale

Aurora

Lisbona

Salisburgo

A Squadrato

B Tondo

C Alla romana

TORI SCALA / STAIR NOSING

RACCORDI / JOINT

Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 16 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

1100 - 1250 mm 52 mm 16 mm

89


Teak

90


i CLA SSICI

Essenze Species 91


i CLASSICI

Essenze/Species Olivo

92


93


E


i CLASSICI

Essenze/Species Noce Europeo


96


i CLASSICI

Essenze/Species Olmo

97


E N


i CLASSICI

Essenze/Species Noce Americano


i CLA SSICI

Essenze Species

Noce Americano

Olivo

Lavorazioni superficie Craftings Liscio / Sanded Spazzolato / Brushed Piallato a mano / Hand planed Dente sega new / Sawn cut

Teak

Formati Formats

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 15 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,8 mm ca. 7 mm 4,2 mm

100

1200 - 2400 mm 135 - 155 - 195 - 250 mm 15 mm

Essenza / Wood Species Abete / Fir Abete / Fir


Noce Americano grezzo

Noce Europeo

Noce Europeo grezzo

Olivo grezzo

Olmo

Olmo grezzo

Teak grezzo

Wengè

Wengè grezzo

A Squadrato

B Tondo

TAVOLA MINI 120 / MINI BOARD 120 11 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,4 mm ca. 7,6 mm

400 - 1200 mm 120 mm 11 mm

Essenza / Wood Species Multistrato di betulla / Multi-layer birch wood

C Alla romana

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm

TORI SCALA / STAIR NOSING

RACCORDI / JOINT

Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 11- 15 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

101

1100 - 1250 mm 52 mm 11- 15 mm


102


i DE STRU TTU RATI 103

Questa collezione è adatta solo a chi ama profondamente la natura. Per chi vuole essere circondato dal senso di benessere e armonia che sa dare la materia nella sua essenza originale. Il legno viene lasciato allo stato naturale, senza colorazioni o lavorazioni che ne alterano l’aspetto, per dare la sensazione concreta di avere sotto ai piedi una foresta. A collection suited only for those deeply in love with nature. For those who desire to be surrounded by the sense of well being and harmony that wood essences create. Natural untreated wood with no colouring or processing to allow for an unaltered appearance, and to truly feel the forest beneath your feet.


Bisaccia

104


i DE STRU TTU RATI

Rovere Oak 105



i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Cenerino


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Tufo

108


109


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Briccole

110


111


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Stava

112


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Cannella

113


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Rail

114


i DESTRUTTURATI

Rovere/Oak Cenerino

115


i DE STRU TTU RATI

Rovere Oak

Bisaccia

Cenerino

Lavorazioni superficie Craftings Destrutturato / Unstructured Battiscopa abbinato: spazzolato Skirting Board combination: Brushed

Rail

Formati Formats

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 15 mm Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness 3,8 mm ca. 7 mm 4,2 mm

116

Rovere / Oak Abete / Fir Abete / Fir

1200 - 2400 mm 135 - 155 - 195 - 250 mm 15 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 40 x 13 mm


Briccole

Cannella

Stava

Tufo

A Squadrato

B Tondo

C Alla romana

BATTISCOPA MASSICCIO SOLID SKIRTING BOARD 75 x 10 mm

BATTISCOPA IMPIALLACCIATO VENEERED SKIRTING BOARD 82 x 13 mm

117

TORI SCALA / STAIR NOSING

RACCORDI / JOINT

Lunghezza / Length 1100 - 1250 mm Dimensioni / Dimensions 70 x 36 mm Spessore / Thickness 15 mm

Lunghezza / Length Larghezza / Width Spessore / Thickness

1100 - 1250 mm 52 mm 15 mm


118


SPINE e QUA DROT TE

Abbiamo preso spunto dalla storia e abbiamo creato questa linea di spine e quadrotte che riportano in auge gli antichi pavimenti delle pi첫 belle ville e dei castelli pi첫 ammirati. Una serie di geometrie e di pattern che portano in ogni ambiente il gusto e il fascino degli stili pi첫 ricercati, dando carattere e prestigio. Inspired by history, we created this line of herringbone and square compositions to enhance the popularity of ancient floor styles belonging to the most beautiful and admired villas and castles. A series of shapes and patterns, delivering the elegance and charm of the most sought-after styles, adding character and prestige to every ambience.

119


30° SPINA UNGHERESE 30° CHEVRON 30° Lunghezza / Length 580 - 800 - 1000 mm Larghezza / Width 100 - 120 - 155 mm Spessore / Thickness 15 mm 4 mm ca. Rovere / Oak 11 mm Multistrato / Multi-layer wood

45° SPINA FRANCESE 45° CHEVRON 45° Lunghezza / Length 580 - 800 - 1000 mm Larghezza / Width 100 - 120 - 155 mm Spessore / Thickness 15 mm 4 mm ca. Rovere / Oak 11 mm Multistrato / Multi-layer wood

120


le SPINE

Rovere Oak

90째 SPINA ITALIANA 90째 HERRINGBONE 90째 Lunghezza / Length 580 - 800 - 1000 mm Larghezza / Width 100 - 120 - 155 mm Spessore / Thickness 15 mm 4 mm ca. Rovere / Oak 11 mm Multistrato / Multi-layer wood

121


Le Quadrotte Antico Filò sono realizzate in Rovere a tre strati, con spessore 15 o 20 mm e bisellatura sui quatttro lati. Le Quadrotte sono disponibili in tutti i colori della Collezione Rovere Antico, vedi pagina da 4 a 9. Antico Filò square compositions come in three-layer oak, with a thickness of 15 or 20 mm and chamfering on all four sides. Square compositions are available in all the rovere antico (antique oak) collection colours – see page 4 > 9.

mod. ABBAZIA

mod. PIANCAVALLO

mod. PRADERADEGO

mod. REVINE

Dimensioni / Dimensions: 800 x 800 mm 1000x1000 mm

Dimensioni / Dimensions: 800 x 800 mm 1000x1000 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm 1000x1000 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm 1000x1000 mm

mod. S.BOLDO

mod. VERSAILLES

mod. BRANDO

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm 1000x1000 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm 1000x1000 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm

mod. COLLALTO

mod. FAIS

mod. S.CROCE

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm

Dimensioni / Dimensions: 600 x 600 mm

122


le QUA DRO TTE

123

Rovere Oak


La forza della nostra tradizione The strength of our tradition

124


Antico Filò

Antico Filò ha sede tra le Prealpi trevigiane, nell'incantevole città di Follina, immersa tra i boschi. Un'azienda che ha fatto dell'antica tradizione del legno di queste zone la sua personale filosofia. Lo stretto legame con il territorio e l'arte di lavorare il legno delle sue genti ci permette di creare pavimenti in legno solidi e concreti. Antico Filò is based in the enchanting town of Follina, which lies in the wooded foothills of the Prealpi trevigiane (Prealps of Treviso). The company has made the area's ancient tradition of woodworking its own personal philosophy. The close-knit relationship between the territory and the art of woodworking so dear to the people who live here, is what makes it possible for us to create solid and genuine hardwood flooring.

125


La passione per un lavoro artigianale Nel nostro lavoro è importante seguire da vicino tutte le fasi lavorative del legno. Solo così abbiamo la certezza di dare ai nostri clienti un prodotto bello e di qualità. Curiamo i dettagli, perché sono quelli a fare la differenza e a rendere il pavimento in legno una piccola opera d’arte realizzata da mani artigiane esperte.

126


The passion for craftsmanship We perform each stage of the wood-working with meticulous attention. It’s the only way can we be sure of giving our clients a product of beauty and quality. Details are important to us because they make a difference and allow the skilled hands of craftsmen to turn wood flooring into a minor work of art.

127


Formati Mega e fuori misura Extra-large and oversized formats Le grandi dimensioni per tavolati di lunghezze dai 3000 mm ai 5000 mm con larghezze da 300 mm a 500 mm. Il prezzo viene fatto su misura a seconda della richiesta del cliente. Large dimension boards 3000 - 5000 mm long and 300 - 500 mm wide. Prices are provided on a case-by-case basis, depending on the client’s needs.

128


Colori su misura Bespoke colours Grazie al nostro laboratorio di verniciatura all’avanguardia, possiamo fare le piÚ disparate finiture per il pavimento in legno. Si va dalle classiche verniciature UV fatte con una linea UV a 7 rulli, alle finiture classiche a spruzzo effettuate nei diversi Caroselli presenti nel nostro laboratorio. Per chi cerca un effetto su misura, possiamo realizzare le finiture desiderate partendo da un campione del colore che si desidera utilizzare.

129


Liscio Sanded

Lavorazioni personalizzate Perché sia davvero unico il vostro parquet, noi di Antico Filò mettiamo a vostra disposizione numerose lavorazioni che danno carattere e personalità al pavimento. Rustico, anticato, moderno o classico, qualsiasi sia l’effetto che volete ottenere, noi ve lo possiamo realizzare.

Spazzolato

Dente sega new

Brushed

Sawn cut

130


Piallato a mano

Bombato e piallato

Hand planed

Hewed and planed

Destrutturato Unstructured

Personalised finishes Here at Antico Filò we have a range of finishes to give your parquet flooring a unique character and personality. Whether it's rustic, antique, modern or classical, we can create the effect that you desire.

131


TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 15 mm Lunghezza / Length 1200 - 2400 mm Larghezza / Width 135 - 155 - 195 - 250 mm Spessore / Thickness 15 mm 3,8 mm ca. 7 mm 4,2 mm

Rovere o Essenza Oak or Wood Species Abete / Fir Abete / Fir

TAVOLA MAXI / MAXI BOARD 16 mm Lunghezza / Length 1200 - 2400 mm Larghezza / Width 160 - 195 - 250 mm Spessore / Thickness 16 mm 3,8 mm ca. 8 mm 4,2 mm

Larice / Larch Abete / Fir Abete / Fir

132


TAVOLA GOLD / GOLD BOARD 13 mm Lunghezza / Length 1200 - 2400 mm Larghezza / Width 155 - 182 mm Spessore / Thickness 13 mm 3,2 mm ca. 9,8 mm

Rovere / Oak Multistrato di betulla Multi-layer birch wood

TAVOLA MINI 155 / MINI BOARD 155 11 mm Lunghezza / Length 600 - 1800 mm Larghezza / Width 155 mm Spessore / Thickness 11 mm 2,8 mm ca. 8,2 mm

Rovere / Oak Multistrato di betulla Multi-layer birch wood

TAVOLA MINI 120 / MINI BOARD 120 11 MM Lunghezza / Length 400 - 1200 mm Larghezza / Width 120 mm Spessore / Thickness 11 mm 3,4 mm ca. 7,6 mm

Rovere o Essenza Oak or Wood Species Multistrato di betulla Multi-layer birch wood

133


gli ANTI CHI

gli ANTI CHI i CLA SSICI i CLA SSICI i CLA SSICI i DE STRU TTU RATI

Rovere Oak

Larice Larch Rovere Oak Larice Larch Essenze Species Rovere Oak

GREZZO

NATURALE

ALBA

BALDO

BISACCIA

BISO

BJORKA

GOSTO

LAVARONE

LOGGIA

MATAJUR

PASUBIO

PERALBA

PLAURIS

GREZZO

VERNICIATO NATURALE

BJORKA

CANEVA

GERVASIA

LARIS

MEDASSA

GREZZO

NATURALE

AURORA

BALTICO

BALTICO BIANCO GOCCIA

BIANCO GOCCIA

BISO

GREZZO

NATURALE

AURORA

BIANCO GOCCIA

LISBONA

SALISBURGO

VIENNA

NOCE AMERICANO

NOCE AMERICANO GREZZO

NOCE EUROPEO

NOCE EUROPEO GREZZO

OLIVO

OLIVO GREZZO

OLMO

BISACCIA

BRICCOLE

CANNELLA

CENERINO

RAIL

STAVA

TUFO

4

38

56

76

90

104

134

R


BONDONE

RESIA

CANEVA

CAREGA

CENERE

FOLGARIA

FUMO

GERLA

SCANDOLA

STAVA

VAJONT

VAL

VALDO

VEGNARIS

SIBER

TINTO WENGÈ

PRIMA PATINA

TALVENA

FUMÈ

GOSTO

LISBONA

NEVE

SALISBURGO

OLMO GREZZO

TEAK

TEAK GREZZO

WENGÈ

WENGÈ GREZZO

135

TUNDRA

VIENNA


Caratteristiche tecniche RESISTENZA ALL’USURA DURABILITÀ La capacità del legno di resistere ad alterazioni provocate da funghi ed insetti. Essa dipende da particolari elementi presenti soprattutto nella parte interna del tronco (durame) che ne determinano la resistenza. Invece la parte esterna del tronco (alburno) è facilmente attaccabile poichè contiene sostanze nutritive per funghi ed insetti.

VARIAZIONI DIMENSIONALI L’umidità relativa viene espressa in percentuale, ed è il rapporto tra la quantità di vapore presente nell’aria e la quantità massima che questa può contenere a una data temperatura. ll legno, soprattutto se molto secco, tende ad assorbire umidità dall’ambiente, dando luogo ad un fenomeno di rigonfiamento. Al contrario, se umido, il legno cede umidità all’ambiente dando luogo al fenomeno di ritiro. Ottenendo al suo interno un adeguato contenuto percentuale di umidità in rapporto alla condizione igrotermica ambientale (temperatura ambiente e umidità relativa dell’aria), si ottiene l’equilibrio igroscopico del legno che permette al legno stesso di non subire bruschi movimenti. Riportiamo di seguito i valori standard all’interno dei quali ci si deve attenere: - Umidità del legno 7 ± 2% - Umidità relativa dell’aria 45% - 60% - Temperatura 15° C - 25° C

DUREZZA Indica la resistenza che un materiale oppone alla sua penetrazione e viene espressa in kg/mm2. Esistono vari metodi per determinare la durezza, i più comuni sono: - Metodo Janka, consiste nell’individuare il carico necessario per far penetrare completamente nel legno una semisfera di acciaio avente superficie di 1 cm2. - Metodo Brinell, misura il diametro dell’impronta circolare lasciata nel legno da una sfera di acciaio (generalmente con 10 mm di diametro). OSSIDAZIONE Il colore del legno varia nel tempo a causa dell’efflorazione, che è l’essudazione degli estrattivi (sostanze coloranti presenti nel legno quali: zuccheri, amidi, tannini, pigmenti,ecc.), causata anche dall’esposizione all’aria ed in particolare dei raggi ultravioletti. Le tonalità di colore sono legate alle zone di crescita della pianta, in quelle temperate avremo tonalità chiare o bianche (rovere, acero, frassino ...), l’ossidazione di tali legni è meno evidente. Nelle zone equatoriali avremo tonalità diverse (wengè, afrormosia, doussiè, iroko, teak...) nelle quali l’ossidazione sarà più evidente.

MASSETTI A RISCALDAMENTO / RAFFRESCAMENTO Tutti i nostri prodotti sono adatti alla posa su massetti riscaldanti o raffrescanti e tutte le essenze sono compatibili con tale posa purchè nell’ambiente vengano rispettati rigorosamente gli standard imposti per l’umidità ambientale e relativa come da ns. libretto istruzioni e manutenzioni per pavimenti. L’essenza consigliata, sconsigliata o mediamente consigliata si riferisce solo al caso ove le condizioni ambientali si dimostrino estreme e non possono essere, in nessun modo, assoggettate alle garanzie vigenti proprio perchè al di fuori degli standard.

Classificazione per Quercus app. (quercia) FACCIA DELL’ELEMENTO Caratteristiche l Alburno sano

Non consentito

Nodi b) Sani e aderenti Nodi marci Cretti (setolature) Inclusioni di corteccia Colpo di fulmine Deviazione della fibratura Variazione di colore Raggi parenchimatici Alterazione biologica

Consentiti se: • diametro ≤ 3 mm • diametro ≤ 1 mm se non raggruppati Non consentiti Non consentite Non consentito Consentita, nessun limite Consentita, leggera variazione Consentiti Non consentita

Classe s Consentito fino al 50% della faccia anteriore, se distribuito Consentiti se: • diametro ≤ 8 mm • diametro ≤ 2 mm Consentiti fino a 20 mm di lunghezza per lista Non consentite Non consentito Consentita, nessun limite Consentita Consentiti Non consentita

n Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di parquet.

Non consentita, ad eccezione dell’azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura)

PARTI NON VISIBILI Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di parquet. a) La spaccatura dei nodi o i fori causati dai nodi devono essere stuccati. b) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30 mm.

Classificazione per Larix spp. (larice), Pinus sylvestris (pino silvestre) e Picea spp. (abete rosso) FACCIA DELL’ELEMENTO Caratteristiche

Classe s

l Alburno sano Nodi b) Sani e aderenti Nodi marci Cretti (setolature) Inclusioni di corteccia Colpo di fulmine Deviazione della fibratura Variazione di colore Tache di resina

Consentito Consentiti se: • diametro ≤ 12 mm • diametro ≤ 5 mm se non raggruppati Non consentiti Non consentite Non consentito Consentita, nessun limite Consentita, leggera variazione Non consentite

Alterazione biologica

Non consentita

Consentito Consentiti se: • diametro ≤ 25 mm • diametro ≤ 15 mm Consentiti fino a 40 mm di lunghezza per lista Non consentite Non consentito Consentita, nessun limite Consentita Consentite di 2 mm di larghezza Consentite di 25 mm di lunghezza Non consentita

n Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di parquet.

Non consentita, ad eccezione dell’azzurramento e dei fori neri da insetti (moschettatura)

PARTI NON VISIBILI Tutte le caratteristiche sono consentite senza limiti di dimensioni o quantità se non compromettono la resistenza o la qualità di resistenza all’usura delle pavimentazioni di parquet. a) La spaccatura dei nodi o i fori causati dai nodi devono essere stuccati. b) I nodi si considerano raggruppati se la distanza che li separa, misurata da bordo a bordo, non è maggiore di 30 mm.

136


assificazione e sce a CLASSE LIBERA QUERCUS SPP. (QUERCIA-ROVERE) secondo i criteri di scelta Antico Filò CLASSE: PRIMA SELECT RIGATO/FIAMMATO l s È la classe in cui il materiale può presentare difetti grossolani sulla faccia a vista. Può avere venatura diritta, obliqua, piatta con o senza le tipiche specchiature (nel caso del Rovere, Castagno e Faggio). La colorazione è quella tipica dell’essenza e più semplicemente si può riassumere in una scelta che unisce la venatura rigata più o meno finemente, con quella più larga e fiammata. La scelta esclude categoricamente la presenza di alburno che assolutamente non è ammesso. I nodi devono essere sani e rigorosamente stuccati con stucco noce, il diametro massimo deve essere massimo di 8 mm e sono ammessi per tavola al massimo due nodini, con un massimo per partita del 20%. L’occhio di pernice è ammesso non raggruppato con un massimo di tre occhi di pernice per tavola e con un massimo per partita del 25%. I nodi marci (neri) sono ammessi con un diametro non superiore a 2 mm non raggruppati, massimo tre nodini per tavola e con un massimo per partita del 20%. I cretti lungo tavola non sono consentiti, sulle teste sono consentiti se stuccati con stucco a colore fino al massimo di 10 mm e per partita in quantità non superiore al 5% delle tavole. Non sono assolutamente ammesse inclusioni di corteccia e non sono ammessi i colpi di fulmine. La colorazione è quella tipica dell’essenza e si consente una leggera differenza cromatica dovuta solo al cambio delle piante stesse. In genere si intende tonalizzato e privo di fasce macchiate caratteristiche di una cattiva essiccazione. Non è assolutamente ammessa la presenza di tarli anche se morti e stuccati.

CLASSE: RUSTICO RIGATO/FIAMMATO s n È la classe che comprende il materiale con presenza di difetti grossolani sulla faccia a vista. Può avere venatura diritta, obliqua, piatta con o senza le tipiche specchiature (nel caso del Rovere, Castagno e Faggio). La colorazione è quella tipica dell’essenza, più semplicemente si può riassumere in una scelta che unisce le venature rigate più o meno fine, con quelle più larghe e fiammate. La scelta non esclude categoricamente la presenza di alburno che può essere tollerato con spicchi sulla tavola al massimo per il 10% della sua superficie (spigoli o leggere fascette laterali). I nodi devono essere sani e rigorosamente stuccati con stucco noce. Il diametro dei nodi deve essere al massimo di 40 mm all’esterno, non ci sono limiti di quantità, e si estendono per il totale della partita. Sono ammessi gli occhi di pernice anche raggruppati senza limite per il totale della partita. I nodi marci (neri) sono ammessi senza limiti, stuccati e non cadenti per il totale della partita. I cretti sulle tavole sono consentiti con un massimo di 120 mm, stuccati con stucco rovere chiaro a colore, e sulle teste sono consentiti se stuccati con stucco rovere a colore fino al massimo di 20 mm senza limiti. Non sono assolutamente ammesse inclusioni di corteccia e sono ammessi i colpi di fulmine. La colorazione è quella tipica dell’essenza e si consente una differenza cromatica anche evidente; in ogni caso sono ammesse le tavole di colore scuro. Sono ammesse le fasce macchiate caratteristiche di una cattiva essiccazione. È ammessa la presenza di tarli morti e stuccati.

CLASSE: PRIMA COMMERCIALE RIGATO/FIAMMATO l s n Appartiene a tale classe il materiale che può presentare difetti grossolani sulla faccia a vista. Può avere venatura diritta, obliqua, piatta con o senza le tipiche specchiature (nel caso del Rovere, Castagno e Faggio). La colorazione è quella tipica dell’essenza, più semplicemente si può riassumere in una scelta che unisce le venature rigate più o meno fine, con quelle più larghe e fiammate. La scelta esclude categoricamente la presenza di alburno che assolutamente non è ammesso. I nodi devono essere sani e rigorosamente stuccati con stucco noce. Il diametro dei nodi deve essere al massimo di 18 mm all’esterno e sono ammessi per tavola non più di tre nodini, con un massimo per partita del 45%. L’occhio di pernice è ammesso non raggruppato con un massimo di cinque occhi di pernice per tavola con un totale per partita non superiore al 40%. I nodi marci (neri) sono ammessi con un diametro non superiore a 2 mm non raggruppati, massimo tre nodini per tavola e con un massimo per partita del 30%. I cretti sulle tavole sono consentiti con un massimo di 35 mm stuccati con stucco rovere chiaro a colore, sulle teste sono consentiti se stuccati con stucco rovere a colore fino al massimo di 10 mm e con un totale per partita non superiore al 10% delle tavole. Non sono assolutamente ammesse inclusioni di corteccia e non sono ammessi i colpi di fulmine. La colorazione è quella tipica dell’essenza e si consente una differenza cromatica anche evidente dovuta solo al cambio delle piante stesse, in ogni caso non sono ammesse le tavole di colore scuro che compromettono una buona tonalizzazione del pavimento. Non sono ammesse le fasce macchiate caratteristiche di una cattiva essiccazione. Non è assolutamente ammessa la presenza di tarli anche se morti e stuccati.

CLASSE: RUSTICONE RIGATO/FIAMMATO n È tale la classe del materiale che può presentare difetti grossolani sulla faccia a vista. Può avere venatura diritta, obliqua, piatta con o senza le tipiche specchiature (nel caso del Rovere, Castagno e Faggio). La colorazione è quella tipica dell’essenza, più semplicemente si può riassumere in una scelta che unisce le venature rigate più o meno fine, con quelle più larghe e fiammate. La scelta permette la presenza di alburno in qualsiasi forma e quantità sulla tavole senza limiti percentuali sulla partita. I nodi devono essere sani e rigorosamente stuccati con stucco noce. Non ci sono limiti al diametro dei nodi né sulla loro quantità, e possono estendersi per il totale della partita. Sono ammessi gli occhi di pernice anche raggruppati senza limite, per il totale della partita. I nodi marci (neri) sono ammessi senza limitazioni pur stuccati e non cadenti per il totale della partita. I cretti sulle tavole sono consentiti senza limiti di lunghezza, stuccati con stucco rovere chiaro a colore; sulle teste sono consentiti se stuccati con stucco rovere a colore fino al massimo di 40 mm senza limiti. Non sono assolutamente ammesse inclusioni di corteccia e sono ammessi i colpi di fulmine. La colorazione è quella tipica dell’essenza ed è ammessa una differenza cromatica anche molto evidente; in ogni caso sono consentite le tavole di colore scuro. Sono ammesse le fasce macchiate caratteristiche di una cattiva essiccazione. È ammessa la presenza di tarli morti e stuccati.

Italian Wooden Floors 137


Posa in opera STOCCAGGIO Il pavimento in legno deve essere stoccato in ambienti privi di umidità, rispettando i seguenti valori: • UMIDITA’ AMBIENTALE 45% - 60% • TEMPERATURA 10°-23° C

lasciati i pacchi e doppio per quel che riguarda il momentaneo sito dell’attrezzatura di lavorazione. Ispezionare quindi il pavimento insieme agli operatori prima e dopo la posa per verificare eventuali danni. • L’umidità relativa all’ambiente sia costante, deve rientrare tra il minimo del 45% ad un massimo del 60% in caso contrario il pavimento non sarà coperto da garanzia per eventuale formazione di fessurazioni, ritiri e collassature. • Nel caso di massetti riscaldati si consiglia di installare un de-umidificatore per una migliore gestione e controllo dell’umidità relativa dell’aria. Infatti se questa dovesse innalzarsi troppo oppure crollare e persistere in un’umidità sotto i termini consigliati non possiamo garantire la stabilità del pavimento.

PRIMA DELLA POSA IN OPERA VERIFICARE SEMPRE CHE: • La temperatura del luogo sia tra i 10° e i 23° C; • L’umidità ambientale sia tra il 45% e il 60%; • Siano già stati installati i serramenti; • Gli impianti idraulici e di riscaldamento siano già stati montati; • L’impianto elettrico, con i collegamenti e l’alloggiamento delle scatole per gli interruttori e per i lampadari, sia stato montato; • La tinteggiatura dell’ambiente sia stata completata; • Il parchettista compili correttamente la scheda di posa in tutti i dettagli ed eseguendo tutti i controlli; ricordiamo che in assenza della stessa, la nostra azienda non potrà più garantire per eventuali danni o problematiche future che dovessero presentarsi sul pavimento, ma il parchettista si assumerà in toto la responsabilità della garanzia della posa.

INDICAZIONI PER LA POSA IN OPERA Per una posa ottimale del listone gli operatori e tecnici del settore devono tener conto dell’umidità, sia dell’ambiente che del sottofondo, della qualità del piano di posatura utilizzando prodotti appropriati al tipo di pavimento. IL MASSETTO Il massetto costituisce la parte superficiale del supporto sul quale si esegue la posa in opera del pavimento; può essere di diversi materiali ed avere caratteristiche a seconda del tipo di posa del pavimento (incollato, inchiodato e flottante). Il massetto deve essere uniforme per evitare screpolature e fessurazioni; va sempre posto in opera sopra ad una barriera vapore, in modo da isolarlo. Ci sono tre tipi di massetto: cementizio, di anidrite e riscaldante.

PIANO DI POSA Il sottofondo deve essere pulito, sano ed asciutto. Accertarsi che non ci siano macchie oleose. Gli avvallamenti non sono consentiti. L’umidità del massetto non deve superare l’1.70% nel caso del massetto cementizio e del 0,20%

IL MASSETTO CEMENTIZIO è composto da una malta di cemento Portland 325 ed è aggregato minerale, il tutto impastato con acqua ed eventuali additivi. La dose normale è di 300 kg di cemento per m3 di sabbia, acqua inferiore al 5%. Al momento della posa in opera deve essere ben compattato in modo che la superficie risulti più liscia possibile. IL MASSETTO DI ANIDRITE è composto da una miscela di anidrite naturale o sintetica e inerti a base di carbonato di calcio. Particolarità di questo tipo di massetto è l’indurimento in tempi molto brevi e lo spessore normale è inferiore ai 5 cm. IL MASSETTO RISCALDANTE - RAFFRESCANTE Può essere costituito da base cementizia o di anidrite ed il suo spessore è percorso da tubazioni dell’impianto di riscaldamento. Tutto questo ha un vantaggio: permette di utilizzare il tutto a temperatura bassa permettendo una buona economia di esercizio. In genere i pavimenti in legno sono adatti a questo tipo di massetto, basta che lo spessore del legno non superi i 15 mm e le specie legnose siano stabili e a bassa ritirabilità. Per quanto riguarda la posa, l’ideale è quella incollata, la flottante è consigliata solo in particolari situazioni. La temperatura dell’acqua del riscaldamento non deve MAI superare i 30° C e non deve essere mai al di sotto dei 19° C.

del massetto in anidrite. È sempre consigliabile mettere sul massetto la barriera vapore. Nel caso di massetto a rischio di infiltrazione d’acqua o che l’umidità sia appena più alta di quella prescritta, si consiglia una mano di Primer su tutta la superficie del massetto. In presenza di pavimenti preesistenti, tipo marmo o ceramica, verificarne lo stato, la superficie deve essere aggrappante ed in caso stendere un’isolante prima della posa. In caso di posa flottante sistemare prima della posa un materassino con uno spessore minimo di 2 mm.

ALTRI PIANI DI POSA Il pavimento in legno è particolarmente adatto per essere posato su pavimentazioni preesistenti come piastrelle ecc., ovviamente previo controllo della stabilità.

COLLANTI Utilizzare solo colle idonee esenti da acqua a seconda del pavimento in legno e del sottofondo, nel caso di posa flottante il collante deve avere resistenza contro l’umidità. Il pavimento prelevigato o spazzolato necessita dell’intervento di finitura nel più breve tempo possibile entro e non oltre gli 8-10 giorni dalla posa.

STAGIONATURA Ogni massetto necessita di un determinato tempo di indurimento e successivamente di una stagionatura. Come esempio riportiamo di seguito una tabella relativa alle condizioni ambientali di 20° C con u.r. 50%:

MASSETTO Tipo - Spessore

VERIFICHE - DOPO LA POSA IN OPERA Dopo aver posato il pavimento bisogna scrupolosamente: • Fare attenzione al montaggio delle porte, infatti sovente gli operatori possono provocare danni sgradevoli durante l’installazione. Si consiglia di coprire il pavimento insieme agli operatori prima e dopo la posa per verificare eventuali danni. • Fare attenzione al montaggio dei mobili, infatti sovente gli operatori possono provocare danni sgradevoli durante l’assemblaggio. Si consiglia di coprire il pavimento con un cartone duro da 5 mm ca. e ispezionare il pavimento insieme agli operatori prima e dopo per verificare eventuali danni. • Fare attenzione all’installazione dei battiscopa, infatti i posatori potrebbero provocare danni sgradevoli nella posa. Si consiglia di coprire il pavimento con un cartone duro da 5 mm ca. ove vengano

TEMPO DI INDURIMENTO (giorni)

TEMPO MINIMO DI ESSICAZIONE IN CONDIZIONI IDEALI (giorni)

% DI INDURIMENTO DEL MASSETTO PRIMA DELLA POSA

Cementizio 5 cm

28

90

1,7 %

Cementizio 8 cm

28

150

1,7 %

Cementizio 10 cm

28

200

1,7 %

Anidrite 2 cm

15

28

0,2 %

Anidrite 5 cm

15

40

0,2 %

3 ore

1

1,5 %

Legante 5 cm idraulico a rapida essicazione

138


MISURAZIONE DELL’UMIDITÀ La misurazione del contenuto di umidità va fatta in profondità e non solo in superficie con due tipi di igrometri. Al momento della misurazione del contenuto di umidità, è necessario verificare la presenza di una barriera vapore sotto al massetto. Come già accennato prima, ci sono due tipi di igrometri: elettrici e a carburo. Gli igrometri elettrici determinano la resistenza tra due elettrodi (chiodi) infissi nel massetto. La conducibilità elettrica nelle parti cementizie è molto influenzata al loro contenuto di umidità, pertanto questo tipo di strumento fornisce un dato di massima. Gli igrometri a carburo, invece, determinano direttamente per reazione chimica il contenuto di umidità contenuto nel massetto. TIPOLOGIE DI POSA DEL PAVIMENTO Esistono quattro, cinque possibilità diverse per posare un pavimento: • posa incollata; • posa inchiodata; • posa flottante; • posa su massetto riscaldato; • posa su massetto a raffrescamento.

dall’altra in modo da formare un unico strato di isolante. La mancata procedura di quanto sopraindicato comporterà l’esclusione di qualsiasi garanzia incluso l’imbarcamento e il distacco della cartella di parte nobile. Dopo la posa del perimetro si può riaccendere l’impianto, la procedura di accensione deve avvenire in modo lento onde evitare qualsiasi forma di stress, bisogna comunque tener presente che nel pavimento si possono formare fessurazioni, piccoli collassi e incoppatura nel periodo di accensione dell’impianto. è condizione essenziale, in questo tipo di impianti avere i deumidificatori per mantenere il livello di umidità relativa ai regimi consigliati dalle normative vigenti (45%-60%). La temperatura dell’acqua dell’impianto non deve MAI essere inferiore ai 19° C. COMPORTAMENTO PER UNA CORRETTA GESTIONE DEL PAVIMENTO Per una corretta gestione del vostro pavimento in legno è necessario seguire delle norme comportamentali, visto che essendo una fibra naturale, è soggetto a tensioni e sollecitazioni dovute a fattori esterni. 1. Nei pavimenti in legno, non è consigliato camminare con scarpe sporche, con sassi o sabbia, in quanto tale sfregamento può lasciare dei profondi solchi, i quali rimarranno visibili fino alla rilevigatura e verniciatura dello stesso.

POSA INCOLLATA Adatta solitamente per sottofondi di cemento e su pavimenti già esistenti (marmo, piastrelle, ecc...). Per questo tipo di posa viene richiesto un incollaggio al sottofondo con un collante idoneo esente da acqua, onde evitare possibili ed eventuali deformazioni. Importante è la pulizia durante la posa, poichè i residui di colla potrebbero intaccare il pavimento.

2. Il pavimento in legno non deve mai essere pulito con detergenti o cere contenenti solventi o sostanze chimiche che possano alterare la lucentezza o il colore; bisogna sempre usare prodotti esenti da solventi e sostanze chimiche ovvero prodotti a base naturale.

POSA INCHIODATA Dopo aver scelto il luogo, si posiziona il listone con il maschio verso la parete distanziato di almeno 10-13 mm. Per ciascun listone vengono utilizzati uno o due chiodi di 35-40 mm inseriti a 45° nella femmina. Questo tipo di posa può essere effettuata anche su di un tavolato posto in opera su travetti o su pannelli di legni diversi.

3. Nei pavimenti verniciati bisogna prestare molta attenzione a non sfregare troppo anche a secco la superficie, sia durante la pulizia che in condizioni normali, in quanto si sprigionerebbe del calore sufficiente a produrre l’effetto di IONIZZAZIONE che altera la lucentezza del pavimento (macchie più lucide o più opache e aloni). Anche nel caso in cui rimangano dei residui di colla, al momento della posa, bisogna avere cura nel toglierla, in quanto anche l’abrasione può modificarne la lucentezza (è necessario intervenire per la rimozione della stessa entro e non oltre dieci minuti).

POSA FLOTTANTE Viene effettuata solamente su pavimenti a tre strati perchè più grandi e stabili. Prima della posa dei listoni, viene stesa una barriera vapore e un materassino con caratteristiche di isolamento termico e acustico. Il tutto viene fissato successivamente con un sottile strato di colla resistente all’umidità, applicato in corrispondenza degli incastri. Questo tipo di posa è indicata per qualsiasi tipo di sottofondo, perchè consente di collocare il nuovo pavimento senza togliere o rovinare quello preesistente. Per lo spessore inferiore a 5 mm si consiglia un materassino rigido onde evitare sgradevoli sensazioni di galleggiamento.

4. La temperatura massima per una corretta gestione del pavimento in legno con massetto riscaldato è di 30° C circa, oltre a questa temperatura il pavimento può subire determinate variazioni: spaccature, collassi, fessurazioni ai lati, distacco di cartelle della parte nobile, incoppature. È d’obbligo, in questo caso, munirsi di umidificatori che stabilizzino l’umidità relativa dell’ambiente nei valori prescritti dalla normativa (dal 45% min. al 60% max.). 5. Nei pavimenti a raffrescamento, al momento dell’utilizzo, è indispensabile installare dei deumidificatori che permettano di controllare l’umidità relativa e di portarla a parametri normali, come descritto dalla normativa (dal 45% min. al 60% max.). La minima temperatura dell’impianto non deve mai andare al di sotto dei 19° C, oltre, il pavimento potrebbe subire deformazioni.

POSA SU MASSETTO RISCALDATO Prima della posa del pavimento, l’umidità deve essere attentamente controllata. Per quanto riguarda la metodologia della posa di questo tipo di pavimento si consiglia di effettuare la stessa solo ad incollatura del pavimento sul massetto. Le colle utilizzate devono mantenere una sufficiente plasticità nel corso del tempo e devono essere esenti da acqua. Completata la stagionatura del massetto e dopo aver misurato l’umidità si procede al riscaldamento dello stesso per almeno 2-3 settimane aumentando gradualmente la temperatura fino ad arrivare alla temperatura massima di 30° C, mantenendola per circa 2 settimane; l’impianto viene poi spento 4/5 giorni prima della posa. Si consiglia, inoltre, di stendere prima della posa, ad impianto spento e perfettamente raffreddato, almeno 2 mani di Primer entro 3 ore l’una dall’altra in modo da formare un’unico isolante. La mancata procedura di quanto sopraindicato esclude ogni tipo di garanzia incluso il distacco della cartelle di parte nobile. Dopo la posa del pavimento si deve riaccendere lentamente l’impianto per evitare qualsiasi forma di stress, bisogna comunque tener presente che nel pavimento si possono formare delle fessurazioni, piccole collassature e incoppature nel periodo di riscaldamento. È condizione essenziale in questo tipo di impianti avere degli umidificatori e deumidificatori per mantenere il livello dell’umidità relativa ai regimi consigliati dalle normative vigenti (45%-60%). La temperatura dell’acqua dell’impianto non deve MAI superare i 30° C.

6. In ambienti riscaldati con stube o cucine economiche, è fondamentale controllare l’umidità relativa dell’ambiente, in quanto questo tipo di riscaldamento essicca velocemente l’aria e, può portare il pavimento a fessurazioni, collassature, scartellamenti, spaccature e ritiro dello stesso. È importante, oltre al controllo costante, anche l’utilizzo di un umidificatore per tenere l’umidità relativa dell’ambiente ai valori prescritti nella normativa (dal 45% min. al 60% max.). 7. Ambienti chiusi con riscaldamento: in questo caso si possono verificare molteplici problemi se il locale con pavimento in legno rimane chiuso per lungo tempo quali crepe, collassi, fessurazioni o ritiro con effetto onda. Ambienti chiusi senza riscaldamento: anche in questo caso si possono avere diversi problemi, infatti la troppa umidità può provocare deformazioni, distacchi di cartelle ed incoppature, pertanto si consiglia di tenere areati gli ambienti onde evitare problematiche in merito. 8. Nei pavimenti oliati od oliati-cerati, bisogna porre molta attenzione alla manutenzione: infatti se lo puliamo con prodotti non consoni quali, detergenti o cere a base di solventi o a base chimica, liquidi disinfettanti o igienizzanti, si rischia di togliere la pellicola protettiva lasciandolo senza protezione. Una prova inconfutabile di quanto sopradescritto, l’abbiamo nel momento in cui, bagnandolo con dell’acqua, si formano macchie nere sulla superficie. 9. Nei pavimenti verniciati il ripristino del pavimento in legno deve essere curato da un professionista, infatti, la sistemazione del pavimento non dovrà avvenire per levigatura, ma si dovrà togliere solo la parte superficiale della vernice. Si procederà poi solo al carteggiamento tramite una spatola in scotch brite della vernice di finitura per poi procedere alla pulitura del pavimento e alla ri-verniciatura in loco con una nuova mano di finitura.

MASSETTO A RAFFRESCAMENTO Prima della posa del pavimento, l’umidità deve essere attentamente controllata. Per quanto riguarda la metodologia della posa di questo tipo di pavimento si consiglia di effettuare la stessa solo a incollatura sul massetto. Le colle utilizzate devono mantenere una sufficiente plasticità nel corso del tempo e devono essere esenti da acqua. Completata la stagionatura del massetto, si controlla l’umidità dello stesso e si procede con l’avviamento dell’impianto per almeno 2-3 settimane portandolo gradualmente alla minima temperatura di 19° C mantenendola per circa 2 settimane. L’impianto viene spento e si lascia per 4/5 giorni in modo che il massetto si stabilizzi. Si consiglia inoltre, prima della posa, di stendere almeno 2 mani di Primer entro 30 minuti l’una

10. Nei pavimenti oliato il ripristino del pavimento in legno deve essere curato da un professionista, infatti, la sistemazione del pavimento non dovrà avvenire per levigatura, ma si dovrà togliere solo la parte superficiale dell’oliatura. Si procederà poi solo al carteggiamento tramite una spatola in scotch brite dell’oliatura di finitura per poi procedere alla pulitura del pavimento e alla ri-oliatura in loco con una nuova mano di finitura.

139


Technical data WEAR AND TEAR RESISTANCE This is wood behaviour when its surface undergoes the action of moving objects that create frictions and rubbings against it.

maple, ash, etc.); oxidation is less apparent in these timber species. Woods from equatorial regions have a dark colour (wengè, afrormosia, doussie, iroko, teak, etc.) and oxidation is more clearly visible. CHANGES IN DIMENSIONS The ratio of the amount of water vapour in the air at a specific temperature to the maximum mount that the air could hold at that temperature, expressed as a percentage. The lumber, especially if very dry, tends to pick up moisture and to swell, whereas if it has a high moisture content, wood releases moisture and shrinks. If we keep the wood in an environment with the right percent of relative humidity, relatively to the hygroscopic environmental conditions (that is environmental temperature and relative humidity of the air), the wood reaches the ideal hygroscopic equilibrium that allows it to avoid drastically changes in dimensions. Below are reported the standard values that should be met: - Wood moisture content 9 ± 2% - Air relative humidity 45% - 60% - Temperature 15° C – 25° C

DURABILITY It is the capacity to resist to alterations caused by insects and decay fungi. It depends on whether some particular substances, which actually determine the tree durability, are present inside the trunk (heartwood). On the other hand, the outer layer of the tree (sapwood) is susceptible to insect and fungal attack, as the starch in it makes it very attractive. HARDNESS It is the resistance of a material to penetration and it is expressed in kg/mm2. The two main tests to measure wood hardness are: – Janka hardness test: it represents the pounds of pressure required to embed a 0.444” diame ter steel ball one half of its diameter into the wood; – Brinell hardness test: it measures the effect of pressing a small steel ball (with a diameter of 10 mm) similar to high-heels or furniture legs, into the flooring with 100 kN of fixed force.

HEATING / COOLING SUBFLOOR Our entire production on 3 layers wooden floor is indicated to be installed on heating or cooling subfloor but it’s necessary to follow all the rules explicated in this “Book of maintaining and using of wooden floor”, paying attention to the enquiry of moisture standard, in the rooms. The essences more or less advised in these kind of installations are referred to the eventual extreme condition of moisture , not within the limits of 45% and 60% and, for these reasons, out to the possibility of Ardesia S.r.l. to give the normal insurance of law.

OXIDATION The colour of the wood varies over time as a result of extractive bleeding (the migration of coloured substances in the wood such as sugars, starches, tannins, pigments, etc. to the surface). This is also caused by exposure to air, and particularly by UV rays. The timber’s colour is connected to the area in which the plant grew. Wood from temperate regions will have light-coloured or white hues (oak,

Classification for Quercus spp. (oak) FACE OF ELEMENT Features l Sound sapwood

Not permitted

Knots b) Sound and intergrown Unsound knots Checks Bark pockets Lightning Slope of grain Colour variation Medullary ray Biodeterioration

Permitted if: • diameter ≤ 3 mm • diameter ≤ 1 mm not grouped together (b) Not permitted Not permitted Not permitted Permitted, no limit Slight variation permitted Permitted Not permitted

Class s Permitted up to 50% of the front face, if distributed Permitted if: • diameter ≤ 8 mm • diameter ≤ 2 mm Permitted up to 20 mm in length per board Not permitted Not permitted Permitted, no limit Permitted Permitted Not permitted

n All features permitted without limit to size or quantity if these do not impair the strength or the wearing quality of the wood flooring.

Not permitted, except for blue stain and black insect holes (pinholes)

NON-VISIBLE PARTS All features permitted without limit to size or quantity if these do not impair the strength or the wearing quality of the wood flooring. a) Cracks or holes caused by knots must be filled. b) Knots are grouped together if the distance separating them, measured from edge to edge, does not exceed 30 mm.

Classification for larix spp. (larch), Pinus sylvestris (redwood; scots pine) and Picea spp. (spruce) FACE OF THE ELEMENT Features

Class s

l Sound sapwood Knots b) Sound and intergrown Unsound knots Checks Bark pockets Lightening shake Slope of grain Colour variation Resin pockets

Permitted Permitted if: • diameter ≤ 12 mm • diameter ≤ 5 mm not grouped together Not permitted Not permitted Not permitted Permitted, no limit Slight variation permitted Not permitted

Biodeterioration

Not permitted

Permitted Permitted if: • diameter ≤ 25 mm • diameter ≤ 15 mm Permitted up to 40 mm in length per board Not permitted Not permitted Permitted, no limit Permitted Permitted 2 mm in width Permitted 25 mm in length Not permitted

NON-VISIBLE PARTS All features permitted without limit to size or quantity if these do not impair the strength or the wearing quality of the wood flooring. a) Cracks or holes caused by knots must be filled. b) Knots are grouped together if the distance separating them, measured from edge to edge, does not exceed 30 mm.

140

n All features permitted without limit to size or quantity if these do not impair the strength or the wearing quality of the wood flooring.

Not permitted, except for blue stain and black insect holes (pinholes)


assifica ion an se ec ion FREE CLASSIFICATION OAK (QUERCUS SPP) by the Antico Filò choice class: FIRST GRADE SELECT STRAIGHT/RADIAL GRAIN l s Oriented grain; every type of section (radial, tangential, cross, intermediate), including the presence of possible slas hes on the radial section. The texture and veining are those typical of the tree species. The sapwood can not be present, on the counter face veneer. Small, sound and isolated knots with the colour typical of the tree species 8 mm in diameter, filled by walnut colour; maximum 2 knots in a tables, maximum 20% in the amount of batch. Not sound knots with different colour from the one typical of each species (black), diameter is 2 mm maximum three in a table; maximum 20% in the amount of batch. Birds eye must be not clustered, maximum three in a table; maximum 25% in the amount of batch. Split along the table are not admitted, on the heads are admitted filled as the colour of tables, maximum 10 mm in length, maximum 5% in the amount of batch. Not admitted part of cortex, not admitted lighting crushed. The colour is typical of the tree species. A little chromatic difference is admitted, due by the change of different logs in the same batch. In any case, all elements have no damage from fungi or insect attack.

CLASS: RUSTIC STRAIGHT/RADIAL GRAIN s n Oriented grain; every type of section (radial, tangential, cross, intermediate), including the presence of possible slashes on the radial section. The texture and veining are those typical of the tree species. The sapwood may be present, on the counter face veneer. Maximum 10% of surface. Small, sound and isolated knots with the colour typical of the tree species; 40 mm in diameter, filled by walnut colour; no limit in quantity, in all of batch. Split along the table are admitted, filled with the oak colour and max. 120 mm in length on the heads are admitted filled as the colour of tables, maximum 20 mm in length, without limit in the amount of batch. Not admitted part of cortex, not admitted lighting crushed. The colour is typical of the tree species. An evident chromatic difference is admitted in the batch. The dark part in the face due by a bad drying, is admitted. Woodworm died and filled is admitted.

CLASS: RUSTIC-PLUS STRAIGHT/RADIAL GRAIN n Oriented grain; every type of section (radial, tangential, cross, intermediate), including the presence of possible slashes on the radial section. The texture and veining are those typical of the tree species. The sapwood may be present, on the counter face veneer. Without limit on the surface. Small, sound and isolated knots with the colour typical of the tree species; 40 mm in diameter, filled by walnut colour; no limit in quantity, in all of batch. Birds eye can be clustered, without limit in the amount of batch. Not sound knots are admitted without limit in the diameter and in the amount of batch, with different colour from the one typical of each species (black), clustered, filled but not falling. Split along the table are admitted, filled with the oak colour without limit of quantity; on the heads are admitted filled as the colour of tables, maximum 40 mm in length, without limit in the amount of batch. Not admitted part of cortex, not admitted lighting crushed. The colour is typical of the tree species. A great and evident chromatic difference is admitted in the amount of the batch. The dark part in the face due by a bad drying, is admitted. Woodworm died and filled is admitted.

CLASS: FIRST TRADE CHOICE STRAIGHT/RADIAL GRAIN l s n Oriented grain; every type of section (radial, tangential, cross, intermediate), including the presence of possible slas hes on the radial section. The texture and veining are those typical of the tree species. The sapwood can not be present, on the counter face veneer. Small, sound and isolated knots with the colour typical of the tree species 19 mm in diameter, filled by walnut colour; maximum three knots in a tables, maximum 45% in the amount of batch. Not sound knots with different colour from the one typical of each species (black), diameter is 2 mm maximum three in a table, not clustered; maximum 30% in the amount of batch. Birds eye must be not clustered, maximum five in a table; maximum 40% in the amount of batch. Split along the table are admitted, filled with the oak colour and max. 35 mm in length on the heads are admitted filled as the colour of tables, maximum 10 mm in length, maximum 10% in the amount of batch. Not admitted part of cortex, not admitted lighting crushed. The colour is typical of the tree species. A little chromatic difference is admitted, due by the change of different logs in the same batch. Not admitted dark part in the face due by a bad drying. In any case, all elements have no damage from fungi or insect attack.

Italian Wooden Floors

141


Installation STORING Wood floors should be stored in a dry place meeting the following requirements: ENVIRONMENT humidity 45-60%, temperature 10-23° C.

INSTALLATION TIPS In order to install the floor correctly, floor layers and workers must check the moisture level of both the environment and the sub-floor and consider the sub-floor quality, choosing the appropriate products.

BEFORE INSTALLING THE FLOOR ALWAYS MAKE SURE THAT: • the room temperature ranges from 10° to 25° C; • doors and windows have already been installed; • the plumbing and heating system have already been installed; • always be careful when installing furniture and doors (protect the floor with thick cardboard) • The fitter must complete every time the , in each part of it and doing all the controls; we want to remember that our firm won’t give any insurance about eventual damage or problems without this report, and the fitter must guarantee for the installation and the floor too.

SUB-FLOOR The sub-floor is a rough floor laid as a base for the finished floor; it can be made of different materials and it has different characteristics according to the floor installation method (gluing, nailing or floating). The sub-floor must be even in order to prevent fissures and cracks; it must be laid over a proper vapour barrier for insulation. There are three main types of sub-floors: concrete, anhydrite and cooling sub-floor. CONCRET SUB-FLOOR it is made of Portland cement mortar and mineral aggregate, mixed with water and additives. The standard proportion is 300 kg of cement every 3 kg of sand, with water not exceeding 5% of the mixture. Before installation, it has to be evenly pressed so that the surface is as smooth as possible. ANHYDRITE SUB-FLOOR it is made up of an inert mixture of natural or synthetic anhydrite and calcium carbonate. This subfloor hardens very quickly and its regular thickness is less than 5 mm. HEATING AND COOLING SUBFLOOR it can be made of concrete or anhydrite and the heating system pipes are embedded in it. Therefore it has a great benefit: it allows you to keep the heat down, with a high energy saving. Usually this kind of sub-floor is very suitable for wood floorings, provided that the floor thickness does not exceed 15 mm and the wood species are stable and lowshrinkage. As far as the installation in concerned, gluing is best recommended, whereas floating installation can be done only on particular conditions. The water temperature of the heating system must NEVER exceed 30° C or fall below 19° C. OTHER SUB-FLOORS – wood floorings are especially suitable to be installed over pre-existing underlayments, such as tiles, as long as their stability has been checked. SEASONING – Every kind of sub-floor has a determined hardening time ad a subsequent seasoning. Here are is a chart relative to an environment of 20° C and with a relative humidity of 50%. Concrete 5 cm 28 90 1,7% Concrete 8 cm 28 150 1,7% Concrete 10 cm 28 200 1,7% Anhydrite 2 cm 15 28 0,2% Anhydrite 5 cm 15 40 0,2% quick set hydraulic cement 3 ore 1 1,5%

INSTALLING SURFACE The sub-floor must be clean, sound and dry.Look at for oil spots on it to remove. The subsidence are not admitted. The humidity of sub-floor must be under the 1.70% in the case of concret sub-floor and 0.20% in the case of anhydrite sub-floor. It is correct to put a vapour barrier. In the case of seepage of water, or when the humidity could be too high, we advise to use the “Primer” on all the sub-floor surface. In the case of recovering floor in tile or ceramic, please look at the state of old floor and make a check about the grip of the floor. To be sure, use always the “Primer” against the unknown condition of moisture of the old floor. If you put the floor floating, you have to use a 2 mm. mat over all the surface. GLUES Use waterless glues only and make sure they are suitable for the flooring and the underlayment you’re installing; if the flooring is floating, the glue must be moisture resistant. Presmoothed and brushed floorings must undergo a finishing process as soon as possible – within 8-10 days after the installation.

MOISTURE MEASURING Moisture measuring has to be done deeply, and not only on the surface, with two different hygrometers. On measuring, it is important to check the presence of a vapour barrier under the sub-floor. As we mentioned before, there are two main hygrometer types: electric and carbide. The first measures the resistance between two electrodes fixed in the sub-floor. Electric conductivity in concrete is affected by its moisture content, therefore the measuring of this instrument is only approximate. Carbide hygrometers, on the other hand, are more precise in as much they determine moisture content by chemical reaction. TYPES OF WOOD FLOORING INSTALLATION Four main methods of installation are most commonly used: gluing, nailing, floating, and installation

TO VERIFY AFTER THE INSTALLATION • Pay attention about the doors and windows installation’s. The fitter could make some damages on the surfaces of floor during their works. Please verify that everything is good. • Pay attention about the furniture installation’s. The fitter could make some damages on the surfaces of floor during their works. We recommend to put a cardboard of 5 mm in thickness under the place of installing. Please verify that everything is good. • Pay attention about the skirting installation’s. The fitter could make some damages on the surfaces of floor during their works. We recommend to put a cardboard of 5 mm in thickness under the place of installing. Please verify that everything is good. • The moisture of the room must be constant, between 45% and 60%, in other wise the floor won’t be covered from the insurance. • In the event of heating subfloor we recommend to install a dehumidifier to have a better handling and control of moisture in the air. It’s important to maintain it constant without having great picks over or under 45% and 60%.

SUBFLOOR Type - Thickness

HARDENING TIME (days)

LOWEST DRYING UP TIME UNDER IDEAL CONDITIONS (days)

ARDENING PERCENTAGE OF THE SUBFLOOR PRIOR TO INSTALLATION

Concrete 5 cm

28

90

1,7 %

Concrete 8 cm

28

150

1,7 %

Concrete 10 cm

28

200

1,7 %

Anhydrite 2 cm

15

28

0,2 %

Anhydrite 5 cm

15

40

0,2 %

3 hours

1

1,5 %

Quick set hydraulic cement

142


on concrete.

of layers, checks and shrink in the floor. Besides frequent checks, it is also important to install a humidifier to bring humidity levels within the correct range of 45%-60%.

GLUE DOWN INSTALLATION This installation method is most common when installing an engineered strip or plank wood floor over a concrete or a pre-existing (marble, tiles) sub-floor. The plank must be glued with a water-free glue, in order to avoid deformations. Cleaning during the installation is very important, otherwise glue leftovers could stain the floor.

7. Heated and closed rooms: if the room stays closed for too long, crack, splits, fissures and shrink might form on the floor surface. Non heated closed rooms: overt humidity can lead to wood deformation, splits and cambers, therefore it is recommended to air the room in order to avoid these problems.

NAIL DOWN INSTALLATION After choosing the place, lay the strip with the grooved end out 10-13 mm from the wall. Nail through the tongue with two 30-45 mm finishing nails at a 45-degree angle. This installation is suitable also over plywood installed on sleepers or on different wood boards.

8. In case of oiled or oiled-waxed wood floors, maintenance is crucial: if you clean them with unsuitable,products, such as chemical or solvent based products, or hygienic or disinfectant solutions, you might erase the protective patina of the wood. Should this happen, you will notice it when black stains will appear on the floor surface when you wash it.

FLOATING INSTALLATION It is applied only to three or more layer floors, because they are bigger and more stable. Before installation, a vapour barrier and an isolating underlayment are installed. The planks are then glued down with a thin moisture resisting glue layer between the joints. Because the hardwoods are not actually being attached to it, a floating hardwood floor can be installed over almost any kind of sub-floor.

9. The restoration of varnished wooden floors must be carried out by a professional; the procedure excludes sanding and consists of removing only the top layer of varnish and then smoothing the surface using a Scotch-Brite pad. The floor will then be cleaned and subsequently a new coat of varnish will be applied on site. 10. The restoration of oil-treated wooden floors must be carried out by a professional; the procedure excludes sanding and consists of removing only the surface oil coating and then smoothing the surface using a Scotch-Brite pad. The floor will then be cleaned and subsequently a new oil coating will be applied to the surface on site.

INSTALLATION ON RADIANT HEATING Before installation, the sub-floor moisture content must be checked. In this case the best installation method is gluing down. Choose glues that maintain plasticity through time and that are water free. After the sub-floor has seasoned, check for its moisture content and turn the heating system on for at least 2-3 weeks, gradually increasing temperature up to 30° C, keeping it stable for two weeks. 4-5 days before installation, the heating system must be turned off. Before installation, and after the sub-floor has completely cooled, lay two primers in a three hour range as to form a single isolating layer. By not doing so you will void any warranty or guarantee on the product, even if the noble parts come off. After the installation is completed, the heating system must be turned on gradually, in order to avoid any stress; keep in mind, however, that during the heating period fissures, cambers or collapses might form. With this installation it is important to have humidifiers and dehumidifiers that keep relative humidity within the recommended range (45-60%); the water temperature of the heating system must NEVER exceed 30° C. COOLING SUBFLOOR Before installation, the sub-floor moisture content must be checked. In this case the best installation method is gluing down. Choose glues that maintain plasticity through time and that are water free. After the sub-floor has seasoned, check for its moisture content and turn the heating system on for at least 2-3 weeks, gradually reaching 19° C and keeping it stable for 2 weeks. Then turn off the heating system for 4-5 days, for the sub-floor to set. Before installation, lay two primers in a 30 minutes range as to form a single isolating layer. By not doing so you will void any warranty or guarantee on the product, even if the noble parts come off or in case of warping. After the floor has been laid, the heating system can be turned on, very gradually though, in order to avoid any stress; keep in mind, however, that fissures, collapses and cambers might form. With this installation it is important to have dehumidifiers that keep relative humidity within the recommended range (45-60%); the water temperature of the heating system must NEVER fall below 19° C. WOODFLOOR CARE AND MAINTENANCE For a correct maintenance of your wood floor you should follow some basic rules in order to protect it, since wood, being a natural essence, is subject to wear and damage. 1. Do not walk with high heels or shoes dirty with sand or mud on the floor, as they can leave spots, dents and scratches on the surface. 2. Do not wash or clean the floor with solvents or chemical cleansers or waxes, as they can alter the wood colour and sheen. Always use a professional wood floor cleaning product, that is natural detergents. 3. Do not overbrush polished wood floors, both during the cleaning and during normal use, otherwise its surface will produce enough heat to start ionization, which causes the wood to change colour (shinier or duller stains and marks). Should any glue stick to the floor surface during installation, it has to be removed straight away or within ten minutes, as glue residuals can alter wood sheen. 4. It is important to maintain an ideal, constant temperature and the right humidity in the room. The recommended maximum temperature for radiant-heating is 30° C: if you exceed this temperature, defects might form: cracks, collapses, fissures, cambers or gapping. In this case it is compulsory to install a humidifier that brings the humidity and temperature within the recommended range (from 45% to 60%). 5. With cooling sub-floors, upon use it is essential to install a properly sized dehumidifier to control humidity levels and keep them within the correct range of 45%-60%. The lowest temperature of the heating system must not fall below 19° C, otherwise the floor could undergo deformation. 6. In stove-heated rooms, it is essential to check the relative humidity of the environment, as this type of heating system quickly makes the air drier and can cause cracks, fissures, separation

143


Condizioni di vendita 1. NORMATIVA CONTRATTUALE Le presenti condizioni generali, salve eventuali modifiche o deroghe concordate per iscritto, disciplinano tutti i contratti di vendita, relativi ai prodotti commercializzati da Antico Filò s.r.l. società uninominale, conclusi tra Antico Filò s.r.l. società uninominale e l’acquirente. Le variazioni delle condizioni generali di vendita, le transazioni e gli abbuoni, anche se effettuati su iniziativa di nostri agenti, procacciatori o altri intermediari, saranno impegnative per Antico Filò s.r.l. solo dopo eventuale conferma scritta dell’Amministratore di Antico Filò s.r.l. e comunque limitatamente al singolo contratto cui si riferiscono.

saranno valide solo se concesse per iscritto da Antico Filò s.r.l. . Qualsiasi ritardo nel pagamento dà a Antico Filò s.r.l. diritto di risolvere i contratti in corso, di sospendere le consegne della merce, di pretendere il pagamento anticipato, anche con riferimento ad altri contratti, nonché il diritto al recupero delle spese e al risarcimento degli eventuali danni subiti, senza alcun diritto per l’acquirente ad avanzare pretese, indennizzi o altro. Inoltre, qualsiasi ritardo nel pagamento, darà luogo all’immediata decorrenza degli interessi di mora ex D.lgs. n. 231/2002, senza bisogno di preventiva messa in mora. Per l’ipotesi di pagamento rateale, il mancato pagamento anche di una sola rata comporterà automaticamente e senza necessità di costituzione in mora, la decadenza dal beneficio del termine ex art. 1186 c.c. I pagamenti avranno effetto liberatorio per l’acquirente solo quando effettuati direttamente a Antico Filò s.r.l. o a persone specificamente autorizzate per iscritto dalla società.

2. PROPOSTA D’ORDINE Le offerte effettuate all’acquirente da agenti, procacciatori o altri intermediari e le proposte d’ordine inoltrate a Antico Filò s.r.l. non saranno vincolanti per Antico Filò s.r.l. fino a quando l’ordine dell’acquirente non sia stato accettato per iscritto da Antico Filò s.r.l.. La trasmissione di una proposta d’ordine implica l’accettazione completa e senza riserve dell’acquirente di queste condizioni generali di vendita. Il cliente con la firma dell’ordine dichiara di aver preso visione, di conoscere e di accettare il contenuto del documento “classificazione e scelta secondo i criteri di scelta Antico Filò s.r.l. – classe libera” di cui a pag. 6 e 7 del listino prezzi Antico Filò s.r.l.

10. SOLVE ET REPETE L’acquirente non potrà sospendere o ritardare il pagamento della fornitura per alcun motivo, compresi pretesi vizi o non conformità dei prodotti. L’acquirente non potrà opporre eccezioni e/o reclami, né intraprendere azioni giudiziali se prima non ha interamente pagato il prezzo. 11. RISERVA DI PROPRIETÀ Nel caso in cui il pagamento debba essere effettuato in tutto o in parte dopo la consegna, la merce rimarrà di proprietà di Antico Filò s.r.l. fino a quando la parte acquirente non abbia pagato, per intero, il prezzo pattuito nel termine previsto dal presente. L’acquirente, consapevole di quanto sopra, si impegna a non vendere la merce del presente contratto prima di aver integralmente pagato il prezzo pattuito. In caso di risoluzione del contratto, eventuali acconti e/o rate già pagate, resteranno acquisite di diritto alla venditrice a titolo di indennità, fatto salvo, per questa, il risarcimento del danno. Per tutto quanto non specificatamente previsto, si fa riferimento all’ articolo 1523 del C.C.

3. CONFERMA D’ORDINE Il contratto di vendita si perfezionerà con il ricevimento da parte dell’acquirente di una conferma d’ordine di Antico Filò s.r.l. Antico Filò s.r.l. avrà facoltà di recedere dal contratto fino a cinque giorni prima della data indicata per la consegna, dandone comunicazione all’acquirente mediante lettera raccomandata a/r. L’acquirente rinuncia sin d’ora a chiedere il risarcimento di eventuali danni. 4. SOSPENSIONE DELLE FORNITURE L’eventuale inadempimento dell’acquirente anche in relazione ad una sola rata anche relativa ad altre fornire, indipendentemente dall’importo della stessa rata, legittimerà Antico Filò s.r.l. ad interrompere la consegna di merce anche in relazione ad altri ordini già accettati, con espressa rinuncia dell’acquirente a far valere eventuali danni che da ciò derivassero.

12. GARANZIA I prodotti di Antico Filò s.r.l. sono garantiti conformi alle norme UNI – EN in vigore. Le indicazioni di pesi, misure, dimensioni, colore, tonalità ed altri dati contenuti in tutto il materiale pubblicitario e di promozione, compresi i cataloghi e i campioni, hanno carattere meramente indicativo e non sono vincolanti per Antico Filò s.r.l. Le misure degli articoli indicate in listino sono da ritenersi aventi una tolleranza di +/- 1 mm in spessore e +/- 0,5 mm in larghezza per il pavimento, mentre per la lamella s’intende di +/- 1 mm di media nello spessore. Anche i colori e le anticature nei modelli campione devono ritenersi puramente indicativi, in quanto l’ossidazione può determinare variazioni di tono a seconda delle condizioni di tenuta campione. Per quanto concerne la piallatura a dente di sega, non è possibile riprodurre il pavimento come il campione in quanto tale lavorazione rende unico ogni pavimento realizzato. La garanzia di Antico Filò s.r.l. è in ogni caso limitata ai prodotti di prima scelta, la garanzia è espressamente esclusa per i prodotti di scelta secondaria, di sottoscelta e di stock. Le differenze di tonalità non potranno in alcun caso essere considerate un vizio o una difformità del prodotto. Eventuali difformità e/o vizi riconoscibili dovranno essere comunicati a pena di decadenza entro e non oltre giorni cinque dalla consegna. Eventuali vizi e difetti occulti dovranno essere denunciati a pena di decadenza entro e non oltre giorni 5 (cinque) dalla scoperta. Il reclamo dovrà essere inviato esclusivamente a Antico Filò s.r.l. a mezzo di raccomandata a/r la quale viene stabilita quale unico mezzo di prova dell’avvenuta denuncia e dovrà essere effettuato comunque prima della posa in opera. L’acquirente s’impegna a tenere a disposizione il materiale contestato per poter consentire la verifica dei difetti. Con la posa del materiale s’intenderanno accettati eventuali vizi e difetti e rinunciata qualsiasi pretesa verso Antico Filò s.r.l. Non si accettano resi di merce se non preventivamente autorizzati per iscritto Antico Filò s.r.l. La durata della garanzia è stabilita in mesi 6 (sei) dalla data di consegna. La garanzia non sarà dovuta in caso di mancato integrale pagamento del prezzo. La garanzia come sopra descritta sostituisce le garanzie previste dalla legge per vizi e difformità ed esclude qualsiasi altra responsabilità di Antico Filò s.r.l. In ogni caso Antico Filò s.r.l., salve le ipotesi di dolo o colpa grave, non sarà tenuta ad alcun risarcimento del danno che comunque potrà consistere solamente nella sostituzione del materiale contestato, salva diversa scelta di Antico Filò s.r.l. che avrà la facoltà, in alternativa, di corrispondere la cifra ottenuta moltiplicando i mq di materiale contestato per il prezzo/mq del listino dell’anno della fornitura, decurtato dello sconto applicato alla fornitura oggetto di contestazione. Ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 131 del D.lgs. n. 206/2005 e successive modificazioni viene sin d’ora escluso il diritto di regresso da parte dell’acquirente nei confronti di Antico Filò s.r.l. nel caso in cui l’acquirente stesso fosse ritenuto responsabile nei confronti di un consumatore o di un qualsiasi altro soggetto o intermediario a causa di un difetto di conformità imputabile ad un’azione o un’omissione di Antico Filò s.r.l.. L’acquirente rinuncia espressamente ad agire in regresso nei confronti di Antico Filò s.r.l. Antico Filò s.r.l. è esonerata da qualsiasi responsabilità nel caso in cui lo stato delle conoscenze tecniche e scientifiche al momento della vendita non permettevano di considerare il prodotto come difettoso. La posa del pavimento è intesa come accettazione del prodotto e le contestazioni non saranno accettate per toni, lavorazioni e qualità.

5. CAMPIONI E MATERIALE PUBBLICITARIO I campioni, i cataloghi e qualsiasi documentazione tecnica in possesso dell’acquirente hanno valore puramente indicativo, dimostrativo e pubblicitario per quanto riguarda i particolari tecnici di costruzione e finiture e non certo vincolanti quanto alle caratteristiche della fornitura. L’acquirente quindi non potrà fondare alcun reclamo su eventuali differenze tra la merce fornita e quanto risulta dal materiale informativo in suo possesso. Antico Filò s.r.l. si riserva inoltre, in qualsiasi momento, di apportare ai propri prodotti le modifiche di carattere tecnico costruttivo più opportune, di modificare i campioni, i cataloghi e ogni altra documentazione tecnica in circolazione, senza l’obbligo da parte sua di informare l’acquirente. Sarà infatti onere dell’acquirente chiedere informazioni sulle caratteristiche tecniche ed estetiche del prodotto al momento dell’ordine. Anche prodotti aventi lo stesso codice possono quindi nel tempo presentare caratteristiche tecniche ed estetiche diverse. 6. CONSEGNA La consegna si intende sempre eseguita ad ogni effetto di legge, nei magazzini di Antico Filò s.r.l. al momento della consegna della merce al vettore. Pertanto la merce viaggia sempre a rischio e pericolo dell’acquirente, anche se viaggia franco destino. Eventuali ammanchi devono essere segnalati, a pena di decadenza, all’autista, trascritti sul documento o sulla fattura, nel caso in cui la merce viaggi con fattura accompagnatoria. Nessuna pretesa potrà essere rivolta ad Antico Filò s.r.l. per ammanchi non segnalati con le modalità e tempi sopra indicati. Addebito contributo alla preparazione e trasporto: Ordini superiori a € 1.500 PORTO FRANCO Ordini con importo tra € 750 e € 1.500 contributo di € 35 Ordini con importo fino a € 750 contributo di € 60 Costo bancale per ogni singola consegna € 4,90 7. RIORDINI Per eventuali richieste di materiale a completamento di ordine (code di ordine a colori o finiture a campione) è tassativamente richiesto il campione di pavimento e verrà addebitato un costo fisso di € 35. (Addebito valido anche per minimo ordine mq ≤ 20), inoltre per integrazioni e completamenti verrà applicata un’aggiunta al prezzo di vendita pari al 30%. Per ordini inferiori a 25 mq verrà applicata un’aggiunta al prezzo pari al 10%. 8. TERMINI DI CONSEGNA Il termine di consegna decorre dal giorno della conclusione del contratto e, salvo espresso accordo scritto, deve considerarsi puramente indicativo e non essenziale. Se il termine di consegna è espresso in giorni, si intende riferito a giorni lavorativi in base al calendario italiano. Ogni causa di forza maggiore sospende la decorrenza del termine per tutta la durata della causa stessa. E’ esclusa ogni responsabilità di Antico Filò s.r.l. per danni derivanti da ritardo o mancata consegna (totale o parziale), salvi i casi di dolo o colpa grave. La giacenza del materiale per causa imputabile al cliente sarà addebitata in fattura.

13. LEGGE APPLICABILE I contratti sono regolati ed interpretati secondo la legge italiana. 14. GIURISDIZIONE Qualsiasi controversia relativa al contratto di vendita sono sottoposte alla giurisdizione del giudice italiano.

9. PAGAMENTO Il luogo del pagamento è fissato presso la sede amministrativa di Antico Filò s.r.l., anche nel caso di emissione di tratte o ricevute bancarie, ovvero di rilascio di effetti cambiari e titoli; eventuali deroghe

15. FORO COMPETENTE Qualsiasi controversia relativa al contratto di vendita sono sottoposte alla giurisdizione del giudice italiano. Il tribunale competente sarà quello di Treviso (Italia).

144


Terms and Conditions of Sale 1. TERMS AND CONDITIONS Subject to any amendments or variations agreed in writing, these General Terms and Conditions govern all sales contracts between Antico Filò s.r.l. (single member company) and the Purchaser for products sold by Antico Filò s.r.l. (single member company). Any changes to the General Terms and Conditions, transactions and discounts, even if made by our agents, business finders or other intermediaries, will only be binding on Antico Filò s.r.l. after written confirmation from the Director of Antico Filò s.r.l., limited only to the individual contract in question.

result in the waiver of the period granted under art. 1186 civil code, with no requirement to give notice. Payments will only be accepted if made directly to Antico Filò s.r.l. or to a person specifically indicated in writing by the company.

2. ORDER PROPOSAL Antico Filò s.r.l. will not be bound by any offers made to the Purchaser by agents, business finders or other intermediaries, or by the proposals forwarded to Antico Filò s.r.l., until the Purchaser’s order has been accepted in writing. The submission of a proposal implies the Purchaser’s full and unconditional acceptance of these Terms and Conditions. By signing the order, the customer confirms that he/she has read and accepts the document “Classification and selection by Antico Filò s.r.l. – free class” on pages 6 and 7 of the price list.

11. RESERVATION OF TITLE If all or part of the payment is to be made after delivery, the goods will remain the property of Antico Filò s.r.l. until the Purchaser has paid the full price agreed, by the date stipulated herein. The Purchaser hereby acknowledges the foregoing and agrees not to sell the contractual goods until the agreed price has been paid in full. If the contract is terminated, any advances or instalments already paid will be legally retained by the vendor by way of indemnity, without prejudice to compensation for losses. Reference shall be made to article 1523 Civil Code for all matters not specifically provided for herein.

3. CONFIRMATION OF ORDER The sales contract is concluded when the Purchaser receives confirmation of the order from Antico Filò s.r.l. Antico Filò s.r.l. may cancel the contract up to five days before the stated delivery date. The Purchaser will be informed of cancellation by registered post, and hereby waives the right to claim any compensation.

12. WARRANTY The products of Antico Filò s.r.l. conform to the current UNI – EN standards. The weights, measurements, dimensions, colours, shades and other details indicated on the publicity/promotional material, including catalogues and samples, are given by way of indication only and are not binding on Antico Filò s.r.l. The measurements of the items listed on the price list will have a tolerance of +/- 1 mm (thickness) and +/- 0.5 mm (width) for flooring, while the strips, the tolerance averages +/- 1 mm in thickness. The colours and ageing effects on the samples are purely indicative, as oxidation can lead to colour variations depending on the conditions in which the sample is stored. For sawtooth milling, the flooring cannot be reproduced exactly like the sample, as this type of milling makes every floor unique. The warranty provided by Antico Filò s.r.l. is always limited to premium products. The warranty is expressly excluded for seconds, substandard and stock items. Colour variations can never be considered a defect. Any visible flaws or defects must be reported no later than five days from delivery. Hidden flaws and defects must be reported no later than 5 (five) days from discovery. Complaints may only be sent to Antico Filò s.r.l. by registered post, which is the only way of proving the complaint. Complaints must always be received before installation begins. The Purchaser agrees to keep the disputed materials so that defects can be verified. After installation, any defects will be deemed accepted, and no claim may be made against Antico Filò s.r.l. Returns will only be accepted if authorised in writing by Antico Filò s.r.l. The duration of the warranty is 6 (six) months from the date of delivery. The warranty will not be valid if the price has not been paid in full. The above warranty replaces the legal warranty for defects and excludes all other liability of Antico Filò s.r.l. In any event, Antico Filò s.r.l. is not bound to pay compensation for any loss – which in any event will only extend to replacing the disputed material – except in the case of fraud or gross negligence. Antico Filò s.r.l. may, as an alternative, pay the equivalent of the value by multiplying the square metres of disputed material by the price per square metre on the price list valid for the year of supply, less the discount applied to the disputed products. In accordance with article 131 of legislative decree 206/2005 as amended, the Purchaser shall have no right of recourse against Antico Filò s.r.l. in the event that the Purchaser is held liable towards another consumer, person or intermediary due to a non-conformity attributable to an act or omission of Antico Filò s.r.l. The Purchaser expressly waives the right to take action against Antico Filò s.r.l. Antico Filò s.r.l. is exempted from all liability if the product was not considered defective due to the technical and scientific knowledge available at the time of the sale. Also installing the floors is understood as acceptance of product and complaints will not be accepted for colour, tone, processing and quality.

4. SUSPENSION OF SUPPLIES If the Purchaser defaults on even one of the payment instalments, even in relation to other consignments, regardless of the amount, Antico Filò s.r.l. may terminate the supplies, also for other orders. The Purchaser hereby waives the right to claim any losses that may derive from such default. 5. SAMPLES AND ADVERTISING MATERIAL Any samples, catalogues and other technical documentation in the Purchaser’s possession are for demonstration and advertising purposes only. The construction and finishing specifications are in no way binding, nor a definitive indication of the characteristics of the product. The Purchaser may not, therefore, base a complaint on a difference between the goods supplied and the contents of the information in his or her possession. Antico Filò s.r.l. may make technical or construction modifications at any time, or vary the samples, catalogues and other published technical documentation, with no obligation to inform the Purchaser. It is the Purchaser’s responsibility to request information about the technical and aesthetic specifications of the product, when placing the order. Products with the same codes may therefore vary as to their technical and aesthetic properties, over time. 6. DELIVERY Delivery, for legal purposes, shall take place at the warehouse of Antico Filò s.r.l. when the goods are handed to the carrier. The goods always travel at the Purchaser’s risk, even if transport is prepaid. Any defects must be reported to the driver, and written on the document or waybill (if the goods are sold with invoice), otherwise they will be disregarded. No claims may be made against Antico Filò s.r.l. for any defects not reported as above. Charge for contribution to preparation and transport: Orders over €1,500 CARRIAGE PAID Orders between €750 and €1,500, contribution of €35 Orders up to €750, contribution of €60 Cost of pallet for each consignment €4.90

10. SOLVE ET REPETE The Purchaser may not suspend or delay payment of the goods for any reason, including in the case of alleged defects or non-conformities. The Purchaser may not make any objection or claim nor take any legal action unless the goods have first been paid for in full.

7. REORDERS A floor sample must be provided for any materials requested on completion of the order (order code for colours or sample finishes). A charge of €35 will be made. (This also applies to a minimum order of ≤ 20 m2), for supplements and extra products, a surcharge of 30% will be applied to the sale price. For orders of less than 25 m2, a surcharge of 10% will be applied.

13. APPLICABLE LAW The contracts are governed by and interpreted in accordance with the laws of Italy.

8. TERMS OF DELIVERY The delivery period begins on the date on which the contract is concluded. Unless expressly agreed in writing, it must be considered as a guide only, and is not of the essence. If the delivery period is stated in days, it refers to working days, according to the Italian calendar. Any event of force majeure will suspend the delivery period, for as long as the event continues. Antico Filò s.r.l. declines all responsibility for any losses deriving from late delivery or non delivery of all or part of the goods, except in the case of fraud or gross negligence. A charge will be made for the storage of any products that are not collected for reasons due to the customer.

15. FORUM Any dispute relating to the contract of sale will be referred to the Court of Treviso (Italy).

9. PAYMENT The place of payment is the administration office of Antico Filò s.r.l., also for payment orders and bills of exchange. Derogations will only be valid if agreed in writing by Antico Filò s.r.l. Late payment will give Antico Filò s.r.l. the right to terminate existing contracts and to suspend delivery of the goods, claim payment in advance also for other contracts, and also recover its costs and claim compensation for losses. The Purchaser shall have no indemnity or claim in this regard. Any delay in payment will also trigger the application of default interest (legislative decree 231/2002) with no requirement to issue notice of default. If payments are made by instalments, the failure to pay even a single instalment will automatically

14. JURISDICTION Any disputes relating to the contract of sale will be governed by the laws of Italy.


L’importante non è quello che trovi alla fine di una corsa... L’importante è quello che trovi mentre corri. Giorgio Faletti


Italian Wooden Floors

PROGETTO GRAFICO / PROJECT FOTOGRAFIE / PHOTOS STAMPA / PRINTING

Studio Breda (Treviso) Luigi de Nadai Asolana Group www.tipograямБa.com


Società Uninominale Sede legale: via Fossa, 13 - 31051 Follina (TV) - Italy Sede operativa: via Talponè, 7 - 31030 Cison di Valmarino (TV) - Italy Tel. +39 0438 975026 Fax +39 0438 975174 Email: info@anticofilo.it

www.anticofilo.it

1-2016 STUDIOBREDA.com

Antico Filò s.r.l.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.