S
Caratteristiche e dati tecnici
4
33 - 34,5 Dimensioni in cm del pannello AERTERMO®
Spessore - S
4,5
6,5
8,5
10
Lunghezza pannelli cm
147
147
147
147
Listelli di partenza cm
2x12
4x12
6x12
8x12
Descrizione
Eps tipo
Eps tipo
150
200
Resistenza a compressione al 10% schiacciamento
≥ 150 Kpa
≥ 200 Kpa
EN 826
Resistenza a trazione perpendicolare alle facce
≥ 200 Kpa
≥ 400 Kpa
EN 1607
Conducibilità termica dichiarata
≤ 0,034 W/mK
≤ 0,033 W/mK
EN 13163
Assorbimento d’acqua per immersione totale
≤ 3%
≤ 3%
EN 12087
Stabilità dimensionale 48 ore a 70°C
≤1%
≤1%
EN 1604
Resistenza a flessione
≥ 200 kPa
≥ 250 kPa
EN 12089
Reazione al fuoco (solo per pannelli senza film)
Euroclasse E
Euroclasse E
EN 13501-1
EN 822 EN 822 EN 823
Voce di capitolato Isolamento termico del tetto mediante posa all’estradosso di pannelli modulari battentati ad incastro in polistirene espanso autoestinguente (Euroclasse E) ad alta densità (Eps tipo 150/200) tipo AERTERMO®, premuniti di scanalature di ventilazione e di aggancio per le tegole.
il futuro nasce dalla tradizione
CEDA S.p.A. · Via Conti Agosti, 223 · 31010 Mareno di Piave · Treviso Tel. 0438 309024 r.a. · Fax 0438 492202 · E mail: info@cedaspa.it
www.cedaspa.it
Si posa sottotegola in modo semplice e rapido grazie agli incastri dei pannelli. I dati sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni
± 5 mm ± 3 mm ± 2 mm
È composto da pannelli di polistirene espanso sagomato ad alta densità.
Finito di stampare il 9/2004
± 5 mm ± 3 mm ± 2 mm
Consente di realizzare l’isolamento e la ventilazione dei tetti a falde con un unico elemento.
Norma riferimento
Tolleranza dimensionali: Lunghezza Larghezza Spessore
Il sistema per l’isolamento e la ventilazione del tetto.
Elimina ogni ponte termico realizzando uno strato coibente continuo e uniforme. È predisposto per l’aggancio delle tegole in cemento. Realizza un secondo strato impermeabile in caso di infiltrazioni.
il futuro nasce dalla tradizione
Il sistema La corretta realizzazione di un tetto a falde inclinate prevede l’opportuna messa in opera di una complessa serie di elementi e strati funzionali (come indicati nella norma UNI 8178) atti a fornire il “pacchetto di prestazioni” complessivo che questo elemento tecnico deve possedere. AERTERMO ® è un sistema per l’isolamento, la ventilazione e l’impermeabilizzazione del tetto appositamente studiato per la corretta, rapida ed economica posa di tegole in cemento. Elemento di supporto tegole
Isolamento
Parapassero metallico
L’isolamento
La ventilazione
La posa
In una costruzione di media dimensione possono verificarsi, attraverso la copertura, dispersioni termiche di ingente portata, pari anche al 30% del totale delle perdite di calore.
La corretta messa in opera di un manto di copertura discontinuo prevede necessariamente l’attivazione di una circolazione d’aria nel sottotegola. In questo modo si garantisce una maggiore durata e funzionalità del manto eliminando gli sbalzi termici invernali sulle tegole dati dal gelo esterno e dal riscaldamento interno e attenuando quindi i cicli di gelo/disgelo del materiale; d’estate inoltre si evita che l’irraggiamento solare surriscaldi gli ambienti sottotetto.
I pannelli del sistema AERTERMO® possono essere posati su una struttura portante continua sia in laterocemento che in legno con piano continuo in tavelline o in assito. È quindi impiegabile sia in interventi di nuova edificazione che di recupero edilizio. La posa in opera inizia dalla linea di gronda con il fissaggio di un listone di legno, contro al quale andranno posati in battuta i pannelli di partenza. Questi pannelli sono in larghezza modulare rispetto alla tegola in cemento per consentire la corretta sporgenza della tegola nella grondaia. Sopra questa prima fila di pannelli di partenza andrà fissato un elemento parapassero per impedire l’ingresso di corpi estranei.
I pannelli di polistirene espanso ad alta densità del sistema AERTERMO® possiedono intrinseche capacità coibentanti. Il polistirene infatti è uno dei materiali più indicati per l’isolamento termico in quanto, grazie al suo basso valore di conduttività (≤ 0,034 W/mK ), realizza una efficace barriera al passaggio di calorie contribuendo notevolmente al contenimento dei consumi energetici. I pannelli AERTERMO® posati all’intradosso del solaio di falda realizzano quindi uno strato isolante continuo. Inoltre la particolare conformazione laterale del perimetro dei pannelli, battenti ad incastro, elimina completamente qualsiasi rischio di ponte termico, evitando anche il passaggio di polvere e sporcizia.
La ventilazione sottotegola evita anche irregolari scioglimenti e scivolamenti del manto nevoso evitando danni alla linea di gronda e contribuisce ad asciugare aventuali condense o modeste infiltrazioni mantenendo asciutto il sottomanto. La particolare sagomatura e le scanalature presenti nei pannelli AERTERMO® consentono, oltre alla corretta posa e fissaggio delle tegole, anche l’attivazione di una adeguata circolazione d’aria nel sottomanto tale da apportare questi benefici.
Ventilazione
L’impiego della malta impedisce invece la circolazione d’aria diventando anche vettore dell’umidità.
Barriera al vapore
I pannelli componibili AERTERMO® inglobano infatti in un solo elemento, numerosi elementi e strati funzionali, in quanto: > possiedono capacità coibenti (elemento termoisolante) > risultano impermeabili all’acqua (elemento di tenuta) > realizzano un adeguato supporto per il manto di tegole (elemento di supporto) > costituiscono un ostacolo al passaggio di vapore (strato di schermo al vapore)
La staffa di supporto della gronda può essere fissata direttamente alla struttura portante del solaio di copertura. I pannelli AERTERMO® non necessitano di fissaggio meccanico alla struttura portante con pendenze della falda fino al 70% (35°). Per pendenze maggiori il fissaggio può essere realizzato con chiodi passanti o tasselli ad espansione.
> prevedono delle apposite sagomature per la circolazione dell’aria (strato di ventilazione). I pannelli del sistema AERTERMO® sono in polistirene espanso, materiale che possiede ottime capacità isolanti: inoltre la particolare struttura a cellule chiuse del polistirene controlla il passaggio di vapore dagli ambienti sottostanti evitando pericoli di condensa all’intradosso del manto.
Pannello AERTERMO®
Per lo stesso motivo il polistirene risulta praticamente impermeabile realizzando una seconda linea di tenuta all’acqua che evita infiltrazioni in caso di rotture accidentali al manto; gli incastri tra i pannelli e le scanalature di scolo consentono infatti il deflusso dell’acqua eventualmente infiltrata senza rischi di danni al sottotetto. Le particolari scanalature perimetrali del pannello consentono la corretta posa e il fissaggio di ogni tegola garantendo la perfetta inamovibilità del manto mentre le sagomature superiori permettono la circolazione dell’aria nel sottomanto. L’alta densità del pannello lo rende inoltre particolarmente resistente alla compressione, pedonabile in fase di posa e incomprimibile dal peso delle tegole e dai carichi accidentali.
Sottocolmo
Esempio di posa AERTERMO® su tetti in legno o cemento
Sottotetto in legno
Listone di legno
La posa dei pannelli avviene da destra verso sinistra guardando la linea di gronda e utilizzando gli incastri laterale e frontale degli elementi. Dopo la posa dei pannelli di partenza si posa la seconda fila di pannelli e successivamente la prima fila di tegole in gronda. Si procede in questo modo alternando, nella posa, una fila di pannelli e una fila di tegole fino alla linea di colmo.
Pannello AERTERMO®
Sottotetto in cemento
Listone di legno
L’ultima fila di pannelli andrà tagliata in prossimità del colmo con il bordo di taglio verticale, curando bene l’accostamento degli elementi tagliati, per evitare ponti termici lungo la linea di colmo. L’inamovibilità delle tegole dell’ultima fila è garantita dal dentello di arresto di ogni tegola, che va in battuta contro la tegola sottostante. La posa di un manto di tegole in cemento su pannelli AERTERMO® consente l’incastro e il fissaggio di tutti gli elementi del manto realizzando un coperto completamente inamovibile dagli agenti atmosferici ma con elemneti facilmente sostituibili in caso di rottura accidentale.
Il sistema La corretta realizzazione di un tetto a falde inclinate prevede l’opportuna messa in opera di una complessa serie di elementi e strati funzionali (come indicati nella norma UNI 8178) atti a fornire il “pacchetto di prestazioni” complessivo che questo elemento tecnico deve possedere. AERTERMO ® è un sistema per l’isolamento, la ventilazione e l’impermeabilizzazione del tetto appositamente studiato per la corretta, rapida ed economica posa di tegole in cemento. Elemento di supporto tegole
Isolamento
Parapassero metallico
L’isolamento
La ventilazione
La posa
In una costruzione di media dimensione possono verificarsi, attraverso la copertura, dispersioni termiche di ingente portata, pari anche al 30% del totale delle perdite di calore.
La corretta messa in opera di un manto di copertura discontinuo prevede necessariamente l’attivazione di una circolazione d’aria nel sottotegola. In questo modo si garantisce una maggiore durata e funzionalità del manto eliminando gli sbalzi termici invernali sulle tegole dati dal gelo esterno e dal riscaldamento interno e attenuando quindi i cicli di gelo/disgelo del materiale; d’estate inoltre si evita che l’irraggiamento solare surriscaldi gli ambienti sottotetto.
I pannelli del sistema AERTERMO® possono essere posati su una struttura portante continua sia in laterocemento che in legno con piano continuo in tavelline o in assito. È quindi impiegabile sia in interventi di nuova edificazione che di recupero edilizio. La posa in opera inizia dalla linea di gronda con il fissaggio di un listone di legno, contro al quale andranno posati in battuta i pannelli di partenza. Questi pannelli sono in larghezza modulare rispetto alla tegola in cemento per consentire la corretta sporgenza della tegola nella grondaia. Sopra questa prima fila di pannelli di partenza andrà fissato un elemento parapassero per impedire l’ingresso di corpi estranei.
I pannelli di polistirene espanso ad alta densità del sistema AERTERMO® possiedono intrinseche capacità coibentanti. Il polistirene infatti è uno dei materiali più indicati per l’isolamento termico in quanto, grazie al suo basso valore di conduttività (≤ 0,034 W/mK ), realizza una efficace barriera al passaggio di calorie contribuendo notevolmente al contenimento dei consumi energetici. I pannelli AERTERMO® posati all’intradosso del solaio di falda realizzano quindi uno strato isolante continuo. Inoltre la particolare conformazione laterale del perimetro dei pannelli, battenti ad incastro, elimina completamente qualsiasi rischio di ponte termico, evitando anche il passaggio di polvere e sporcizia.
La ventilazione sottotegola evita anche irregolari scioglimenti e scivolamenti del manto nevoso evitando danni alla linea di gronda e contribuisce ad asciugare aventuali condense o modeste infiltrazioni mantenendo asciutto il sottomanto. La particolare sagomatura e le scanalature presenti nei pannelli AERTERMO® consentono, oltre alla corretta posa e fissaggio delle tegole, anche l’attivazione di una adeguata circolazione d’aria nel sottomanto tale da apportare questi benefici.
Ventilazione
L’impiego della malta impedisce invece la circolazione d’aria diventando anche vettore dell’umidità.
Barriera al vapore
I pannelli componibili AERTERMO® inglobano infatti in un solo elemento, numerosi elementi e strati funzionali, in quanto: > possiedono capacità coibenti (elemento termoisolante) > risultano impermeabili all’acqua (elemento di tenuta) > realizzano un adeguato supporto per il manto di tegole (elemento di supporto) > costituiscono un ostacolo al passaggio di vapore (strato di schermo al vapore)
La staffa di supporto della gronda può essere fissata direttamente alla struttura portante del solaio di copertura. I pannelli AERTERMO® non necessitano di fissaggio meccanico alla struttura portante con pendenze della falda fino al 70% (35°). Per pendenze maggiori il fissaggio può essere realizzato con chiodi passanti o tasselli ad espansione.
> prevedono delle apposite sagomature per la circolazione dell’aria (strato di ventilazione). I pannelli del sistema AERTERMO® sono in polistirene espanso, materiale che possiede ottime capacità isolanti: inoltre la particolare struttura a cellule chiuse del polistirene controlla il passaggio di vapore dagli ambienti sottostanti evitando pericoli di condensa all’intradosso del manto.
Pannello AERTERMO®
Per lo stesso motivo il polistirene risulta praticamente impermeabile realizzando una seconda linea di tenuta all’acqua che evita infiltrazioni in caso di rotture accidentali al manto; gli incastri tra i pannelli e le scanalature di scolo consentono infatti il deflusso dell’acqua eventualmente infiltrata senza rischi di danni al sottotetto. Le particolari scanalature perimetrali del pannello consentono la corretta posa e il fissaggio di ogni tegola garantendo la perfetta inamovibilità del manto mentre le sagomature superiori permettono la circolazione dell’aria nel sottomanto. L’alta densità del pannello lo rende inoltre particolarmente resistente alla compressione, pedonabile in fase di posa e incomprimibile dal peso delle tegole e dai carichi accidentali.
Sottocolmo
Esempio di posa AERTERMO® su tetti in legno o cemento
Sottotetto in legno
Listone di legno
La posa dei pannelli avviene da destra verso sinistra guardando la linea di gronda e utilizzando gli incastri laterale e frontale degli elementi. Dopo la posa dei pannelli di partenza si posa la seconda fila di pannelli e successivamente la prima fila di tegole in gronda. Si procede in questo modo alternando, nella posa, una fila di pannelli e una fila di tegole fino alla linea di colmo.
Pannello AERTERMO®
Sottotetto in cemento
Listone di legno
L’ultima fila di pannelli andrà tagliata in prossimità del colmo con il bordo di taglio verticale, curando bene l’accostamento degli elementi tagliati, per evitare ponti termici lungo la linea di colmo. L’inamovibilità delle tegole dell’ultima fila è garantita dal dentello di arresto di ogni tegola, che va in battuta contro la tegola sottostante. La posa di un manto di tegole in cemento su pannelli AERTERMO® consente l’incastro e il fissaggio di tutti gli elementi del manto realizzando un coperto completamente inamovibile dagli agenti atmosferici ma con elemneti facilmente sostituibili in caso di rottura accidentale.
S
Caratteristiche e dati tecnici
4
33 - 34,5 Dimensioni in cm del pannello AERTERMO®
Spessore - S
4,5
6,5
8,5
10
Lunghezza pannelli cm
147
147
147
147
Listelli di partenza cm
2x12
4x12
6x12
8x12
Descrizione
Eps tipo
Eps tipo
150
200
Resistenza a compressione al 10% schiacciamento
≥ 150 Kpa
≥ 200 Kpa
EN 826
Resistenza a trazione perpendicolare alle facce
≥ 200 Kpa
≥ 400 Kpa
EN 1607
Conducibilità termica dichiarata
≤ 0,034 W/mK
≤ 0,033 W/mK
EN 13163
Assorbimento d’acqua per immersione totale
≤ 3%
≤ 3%
EN 12087
Stabilità dimensionale 48 ore a 70°C
≤1%
≤1%
EN 1604
Resistenza a flessione
≥ 200 kPa
≥ 250 kPa
EN 12089
Reazione al fuoco (solo per pannelli senza film)
Euroclasse E
Euroclasse E
EN 13501-1
EN 822 EN 822 EN 823
Voce di capitolato Isolamento termico del tetto mediante posa all’estradosso di pannelli modulari battentati ad incastro in polistirene espanso autoestinguente (Euroclasse E) ad alta densità (Eps tipo 150/200) tipo AERTERMO®, premuniti di scanalature di ventilazione e di aggancio per le tegole.
il futuro nasce dalla tradizione
CEDA S.p.A. · Via Conti Agosti, 223 · 31010 Mareno di Piave · Treviso Tel. 0438 309024 r.a. · Fax 0438 492202 · E mail: info@cedaspa.it
www.cedaspa.it
Si posa sottotegola in modo semplice e rapido grazie agli incastri dei pannelli. I dati sono indicativi e possono essere soggetti a variazioni
± 5 mm ± 3 mm ± 2 mm
È composto da pannelli di polistirene espanso sagomato ad alta densità.
Finito di stampare il 9/2004
± 5 mm ± 3 mm ± 2 mm
Consente di realizzare l’isolamento e la ventilazione dei tetti a falde con un unico elemento.
Norma riferimento
Tolleranza dimensionali: Lunghezza Larghezza Spessore
Il sistema per l’isolamento e la ventilazione del tetto.
Elimina ogni ponte termico realizzando uno strato coibente continuo e uniforme. È predisposto per l’aggancio delle tegole in cemento. Realizza un secondo strato impermeabile in caso di infiltrazioni.
il futuro nasce dalla tradizione