Cobas55

Page 1

55

Nuova serie - ottobre/dicembre 2014 euro 1,50

giornale dei comitati di base della scuola

inserto centrale

MA QUANTO è BUONA LA SCUOLA DI RENZI Un primo contributo di analisi per la discussione

DI MALE IN PEGGIO DA BERLINGUER A RENZI: LA CATTIVA SCUOLA E LO SCIOPERO DEL 10 OTTOBRE

Che

se realizzata davvero, sarebbe la compensazione doverosa per tanti anni di discriminazioni e aleatorietà di vita di docenti ed Ata e una risposta positiva alle tante lotte dei precari e dei Cobas. Ma perché Renzi non ha fatto approvare dal Consiglio dei Ministri, annullato all’ultimo momento, la copertura di 3/4 miliardi annui necessari nella Finanziaria? Perché non avrebbe avuto via libera da Padoan o da Draghi?

2

Rsu Perché partecipare alle prossime elezioni

3

CONTRATTAZIONE NAZIONALE Le proposte dei Cobas per invertirne le pericolose tendenze

4

quota 96 Continuano le tribolazione dei lavoratori della scuola a cui la riforma Fornero ha impedito di andare in pensione pur avendone diritto

5

precariato Le proposte dei Cobas per la costruzione di una unità d’azione di tutti i precari della scuola. Analisi degli ultimi 15 anni di politiche del MIUR per indebolire il fronte dei precari

6/7

istruzione degli adulti L’impegno dei Cobas per impedirne lo smantellamento. Un progetto per costruire un azienda agricola nel carcere di Rebibbia

8/9

strike meeting Il tempo dello sciopero sociale

di Piero Bernocchi furboni Renzi e i suoi consiglieri: nelle 136 pagine de “la Buona Scuola” hanno riassunto quanto di peggio i governi degli ultimi 20 anni hanno cercato di imporre alla scuola pubblica - incontrando una forte resistenza - nascondendolo dietro la proposta dell’assunzione di 150 mila precari (dalle Graduatorie ad Esaurimento – GaE e dal concorso 2012) entro il 1° settembre 2015. Essa,

scuola di sostanze Perché con i giovani l'approccio deterrente non funziona

Dunque, va imposto il mantenimento della promessa con l’approvazione del Consiglio dei Ministri e l’introduzione dello stanziamento in Finanziaria. Ma guai a sottovalutare che sotto il manto della promessa “epocale” le 136 pagine prevedono l’espulsione di molte decine di migliaia di precari che spesso hanno altrettanti anni di lavoro malgrado non siano inseriti nelle GaE e che meritano anche essi l’assunzione e non la beffa di un ulteriore concorso

9

previdenza Rapina all’INAIL a colpi di cuneo fiscale: i padroni si arricchiscono ulteriormente mentre i lavoratori ci rimettono la pelle

10

no muos Le lotte estive contro le letali antenne della marina USA installate a Niscemi (CL)

11

forum sociale mondiale Appello per il prossimo incontro di Tunisi dal 24 al 28 marzo 2015

11

(segue a pag. 2) NEANCHE LA “DEFLAZIONE” SALVA IL POTERE D’ACQUISTO DEI NOSTRI STIPENDI

Dpr 399/19881

rivalutazione2

Ccnl + Ivc3

differenza4

differenza

in lire

agosto 2014 - euro

euro

euro

% sul Ccnl

Coll. scolastico Ass. amm.-tecn. D.s.g.a. Docente mat.-elem. Doc. diplomato II gr. Docente media Doc. laureato II gr. Dirigente scolastico*

24.480.000 27.936.000 32.268.000 32.268.000 34.008.000 36.036.000 38.184.000 52.861.000

24.110 27.514 31.780 31.780 33.494 35.491 37.607 52.062

18.094 20.624 29.601 25.926 25.926 28.217 29.001 66.603**

-6.016 -6.890 -2.179 -5.854 -7.568 -7.274 -8.606 14.541

-33,2 -33,4 -7,4 -22,6 -29,2 -25,8 -29,7 21,8

1. Stipendio annuo lordo percepito nel maggio 1990 (il cosiddetto “Contratto Cobas”), per tutti i profili professionali con 20 anni di anzianità. 2. Rivalutazione monetaria ad agosto 2014 (indice Istat inflazione Famiglie Operai Impiegati-FOI, senza tabacchi) dello stipendio annuo lordo percepito nel maggio 1990. 3. Retribuzione annua lorda prevista dal Ccnl Scuola sottoscritto il 23 gennaio 2009 (stipendio tabellare + Rpd o Cia o Indennità di direzione minima) per le stesse tipologie di personale, incrementata della Indennità di Vacanza Contrattuale percepita dal luglio 2010. 4. Differenza tra la retribuzione annua lorda attualmente percepita e quella del 1990 rivalutata. * Il 1° marzo 2002 è stato sottoscritto il primo Ccnl per l’Area della Dirigenza scolastica che ha totalmente modificato la struttura della retribuzione degli ex presidi che ora è costituita da: stipendio tabellare + posizione parte fissa + posizione parte variabile + retribuzione di risultato + eventuali altri emolumenti. ** Elaborazione Aran, su dati RGS - IGOP aggiornati al 21/12/2012. L’“Operazione Trasparenza” prevede che gli stipendi dei dirigenti siano pubblici, provate a cercare quello del vostro d.s. nel curriculum vitae pubblicato in: https://oc4jese1ssl.pubblica.istruzione.it/trasparenzaPubb/ricercacv.do

I COBAS CON FRANCO COPPOLI CONTRO LA SCUOLA-RIFORMATORIO Sospeso per 12 giorni dall’insegnamento e dallo stipendio il docente che ha scelto di continuare ad insegnare opponendosi ai controlli antidroga durante l’orario di lezione. Sospendere un insegnante perché si rifiuta di interrompere la lezione sembra un paradosso degno di Lewis Carroll, l’autore di Alice nel paese delle meraviglie, ma a Terni succede proprio questo: il dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale, Domenico Petruzzo, irroga il provvedimento disciplinare della sospensione per 12 giorni (dal 15 al 27 settembre 2014) dal servizio e dallo stipendio a un docente per essersi rifiutato di interrompere la lezione per controlli con cani antidroga in classe. L’insegnante sospeso è Franco Coppoli, un attivista dei Cobas e l’episodio incriminato (sul quale abbiamo riferito nel precedente numero di questo giornale) si è verificato il 26 marzo 2014, presso l’I.I.S. "Allievi - San Gallo" di Terni, quando alcuni poliziotti, provvisti di cane antidroga ma sprovvisti del mandato del magistrato, si sono presentati nella classe in cui stava tenendo la lezione Franco, pretendendo di effettuare una perquisizione. Ovviamente, il docente si è opposto con fermezza (segue a pag. 2)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.