Prossimità/Periscopio - Numero Tredicesimo

Page 1

sugli aprile 2015 numero tredicesimo

Alberi

rivista di propagazione artisticoculturale

PROSSIMITA'/periscopio

questione, ma di guardarsi attorno. Vedere, dunque, non ha più stasi: ha gambe ed un corpo per ruotare e spostarsi. Perchè periscopio è solidale al peripatetico (e devoto al terrestre). Si può, dunque, comprendere la fedeltà del Bisogna, innanzitutto, situare il periscopio nel mezzo. In mezzo. In periscopico al verbo evangelico. Esso osserva ciò che è prossimo (né il mezzo al microscopio ed al macroscopio. E sarà un giusto mezzo. Di proprio, né il lontano). E farci attenzione, riconoscerne la presenza eidetica, osservare (scopein, grecamente), in ciascuno di questi casi, sempre si non è che il primo passo per imparare ad amarlo. Al modo d'attenzione si tratta. Ma con modalità ed accompagna, fidato, un ethos differenti. Al modo di intenzione. microscopio si scruta il Dunque, ad una minimo, ovvero si configurazione della percorre il cerchio stretto ricettività (ad-) corrisponde della propria individualità. di norma una disposizione La vista microscopica ha della volontà etica (in-). Il un raggio corto e staziona modo microscopico riesce a nel privato. Spesso si formulare una vita morale rivela endoscopica, poiché rattrappita e asfittica poiché è talmente ridotta che si misura il valore sullo spazio introflette: si rivolta ridotto e relativo della nell'interiorità. E così si propria singolarità. Si diletta o si smarrisce in procede per micro-scopi, che uno scrutinio delle riguardano noi soli (nel proprie viscere - dal tono nostro labirinto biografico). sovente paranoico ed Al suo opposto, il modo egoico. Al macroscopio, macroscopico costruisce invece, si scruta il sistemi e lancia missioni: fa massimo, ossia si tuonare la Storia e incide le osservano i sistemi tavole della Scienza. Non superiori. Lo sguardo si conosce che le stelle, lancia nella distanza verso contempla la trascendenza di l'orizzonte, con ambizioni macro-scopi esiziali. Il cosmiche. Perciò, al suo periscopico si differenzia da grado macroscopico, la entrambi: non coltiva ne vista è ossorbita nella ambizioni di grandi scopi, ne lontanza e nella totalità nichilismi da scopi secondo una prassi striminziti. Forse, non telescopica. Solertemente contepla affatto lo scopo in dedicata al lungo termine, sé. Al periscopio, in effetti, essa sembra lo scopo scoppia, si impossibilitata a ciò che le sta vicino e presente. Galleggia, astratta ed incorporea. frantuma... O, meglio, non dura, viene messo alla prova. Poichè un peri-scopo è un intenzione soggettiva arrischiata in ciò che sta attorno e, dunque, Un'altra forma di attenzione ci offre il periscopio. Quella di uno confrontata ad una resistenza. E allora lo scopo, quand'anche si conservasse, sguardo circondariale (l'etimologia insegna, peri...) Infatti periscopio sarebbe costretto a dialogare con il circondario e a modularsi in sua funzione, significa guardarsi attorno: dunque rivolgere l'osservazione a quanto in vista d'una compatibilità. Al periscopio, infatti, più che i fini, appartiene il ci circonda. Il suo focus è, letteralmente, il circostante. Si tratta di mezzo/il medio. Ovvero il contatto e la relazione con ciò che ci è prossimo: una mezza via, tra il distante e l'infinitesimale-interiore. Una via una condizione tanto impossibile all'introverso microscopio, quanto al dinamica, per giunta, poiché non di guardare semplicemente è megalomane macroscopio. Il periscopio vive di una vocazione evangelica. È esercizio del comandamento più decisivo: “Ama il prossimo tuo come te stesso.”

(e contro) Al Pro una prassi periscopica circondario

.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.