Nutrizione e salute delle ossa per tutta la vita Scheda informativa I 3 punti fondamentali: le sostanze nutrienti chiave per costruire ossa forti
•
Alcune persone hanno difficoltà a digerire il lattosio del latte e dei prodotti lattiero-caseari, ma ci sono altre fonti alimentari di calcio tra le quali verdure verdi (ad esempio, broccoli, cavolo riccio, etc); il pesce in scatola con ossa commestibili, come le sardine, la frutta a guscio (mandorle e noci del Brasile in particolare), e il tofu cagliato con calcio.
1. Calcio
•
La quantità di calcio che abbiamo bisogno di consumare varia nelle diverse fasi della nostra vita.
•
Essenziale per ossa forti, il calcio è un importante elemento costitutivo del nostro scheletro; su 1 kg di calcio presente in un corpo adulto, il 99% risiede nelle ossa.
•
L’assunzione giornaliera di calcio raccomandata varia da paese a paese, ma c’è accordo sul fatto che generalmente le persone non consumano calcio a sufficienza.
•
L’osso funge da deposito per mantenere nella norma i livelli di calcio nel sangue, e ciò è essenziale per un sistema nervoso sano e una normale funzione muscolare.
•
•
Se non si fornisce al corpo il calcio di cui ha bisogno, il corpo prenderà il calcio dalle ossa e le indebolirà.
Per le persone che non assumono abbastanza calcio attraverso la dieta, gli integratori possono essere utili. Questi dovrebbero essere limitati a 500-600 mg al giorno e in genere si raccomanda che siano assunti in combinazione con la vitamina D.
•
Alcune malattie influenzano la capacità del corpo di assorbire il calcio, come la celiachia e la malattia di Crohn, le alterazioni della digestione e l’intolleranza al lattosio.
•
Il latte e gli altri latticini rappresentano le fonti di calcio più direttamente disponibili.
2. Vitamina D •
Gioca due ruoli chiave, nello sviluppo e nel mantenimento di ossa sane: aiuta il corpo ad assorbire il calcio dall’intestino; garantisce il corretto rinnovo e la corretta mineralizzazione dell’osso.