SILVIO LORUSSO
46
BREVI NOTE SULLE RISPOSTE ARTISTICHE AI MUTAMENTI NEL CAMPO DELL’EDITORIA
47
Rilanciato quotidianamente da prototipi avveniristici e opinioni illustri, il dibattito sul futuro dell’editoria risulta oggi più che mai acceso. Mentre case editrici e testate giornalistiche sperimentano senza sosta nuovi modelli di distribuzione e fruizione dei contenuti, non passa giorno in cui non ci si interroghi sull’effettivo impatto del libro digitale. In tale contesto nascono e si affermano servizi online che rivoluzionano l’intero processo editoriale dal punto di vista dei ruoli coinvolti, delle tecnologie impiegate e delle relazioni tra di essi. Tuttavia il dibattito in corso è generalmente caratterizzato da uno sterile dualismo che si risolve in un’infinita elencazione dei pro e dei contro relativi ai diversi supporti. Una fazione difende strenuamente le caratteristiche materiali dell’oggetto libro, mentre quella opposta illustra le fantascientifiche opportunità del libro come app. Una delle principali cause di tale cristallizzazione risiede nel presunto antagonismo tra media tradizionali e digitali: in realtà lo scenario attuale non pone alcun aut aut, al contrario esso è caratterizzato da un costante dialogo e una reciproca influenza tra forme di editoria spesso difficilmente collocabili nelle due categorie contrapposte: i quotidiani cartacei rimandano spesso a contenuti online; il siste-