Dgacacagagav

Page 1

N° 9 SETTEMBRE 2019 EURO 4,90

LA PRIMA RIVISTA DI ARREDAMENTO COUNTRY LIVING E IMMOBILI DI PRESTIGIO

Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, LO/MI P.I. 22/8/2019

DIMORE PER VIVERE FELICI

REPORTAGE Il “mal”di Lucca può essere un affare

eventi

SEMPRE IN VACANZA A FORTE DEI MARMI, PROVENZA, MINORCA E PERFINO IN BRIANZA

Ristrutturare

LA RINASCITA DI UN’ANTICA FILANDA

Anteprima Cersaie 2019

Costruire

PORTE, LUCERNARI SAUNE E HAMMAM

IM V M ET O RI BI NA LI A RE

THE FIRST ITALIAN MAGAZINE FOR DECORATION COUNTRY LIVING AND LUXURY REAL ESTATE



‹ EDITORIALE ›

Cinque ville per vivere felici

“Una società fondata sul lavoro non sogna che il riposo”, diceva lo scrittore Leo Longanesi. A lui sarebbe piaciuta la villa in Brianza ristrutturata dall’architetto Elisabetta Pincherle, pubblicata in questo numero, che permette ai proprietari di sentirsi sempre in vacanza. Come? Gli spazi sono stati completamente ridisegnati per dar vita a una villa urbana da godere in tutte le stagioni, mettendo in comunicazione gli interni con il giardino, magistralmente progettato dallo studio AG&P Greenscape di Milano. Vere e proprie case per vivere felici in vacanza sono, inoltre, quelle che Ville&Casali presenta in Provenza, a Minorca e in Toscana. La prima è una grande villa cosmopolita vicino a Mougins, a pochi chilometri da Cannes, progettata per una famiglia russa dall’architetto Simone Speciale Luchinat che ha utilizzato molti arredi italiani e in particolare toscani, la seconda è il rifugio personale estivo e invernale dell’architetto milanese Smaranda Radicati di Bronzolo. “Per il progetto della mia finca”, racconta l’architetto a Ville&Casali, “mi sono ispirata alle caratteristiche naturali dell’isola: i muretti a secco, la vegetazione mediterranea - il plumbago - i colori accesi del mare e delle spiagge, in contrasto con la tranquillità della campagna”. La terza è una villa antica, ristrutturata dall’interior designer Antonio Lionetti, e arredata con bellissimi oggetti vintage degli anni ’40 e ’60 del secolo scorso. La sezione ristrutturare della rivista presenta, poi, una grande opera di riqualificazione vicino a Bergamo. Lo studio Arcoquattro di Milano ha realizzato una nuova dimora da una ex filanda coniugando la tradizione con accenti stilistici moderni. Seguono le novità nel settore delle porte, dei lucernari e delle saune che si aggiungono all’anteprima sul Cersaie che apre a Bologna il 23 settembre. Infine, il reportage del mese riguarda Lucca, una delle prime città al mondo per la qualità della vita, dove gli appartamenti nel centro storico e le ville della vicina campagna sono ricercati da moltissimi stranieri.

rivistavilleecasali.it

www.country-living.estate

facebook.com/villeecasali/

www.villeecasali.com

instagram.com/ville_e_casali

FIVE VILLAS FOR HAPPY LIVING It was the writer Leo Longanesi who said that “a country founded on work does not dream that rest”. continues on page 158

pinterest.it/VilleeCasaliMagazine/




‹ SOMMARIO ›

SETTEMBRE 2019 IN COPERTINA UNA VILLA A MOUGINS IN PROVENZA RUBRICHE Letture Rendez vous Filo diretto Vintage Savoir Faire Tonalità Get inspired Wine Resort L’osteria Testo inglese Indirizzi INTERIOR Lezione di stile a Forte dei Marmi Un’oasi verde nel cuore della Brianza Una villa in Provenza con arredi toscani

66

COUNTRY HOUSE Una finca naturale sulle colline di Minorca

82

66 24

18

62

12 14 16 18 22 24 62 126 128 158 162

42 52


We Love Interiors Showroom: Via Roggia Lubiana, 141 22040 | Alzate Brianza (Co) St. Gallen | München | Paris | Amsterdam | London | Tokyo

W W W. F I SC H BAC H E R .CO M


116

30

122

130

RISTRUTTURARE La rinascita di un’antica filanda

92

SPAZIO VERDE Stanze fiorite sulla costa del Cilento

106

ARREDARE/COSTRUIRE Anteprima Cersaie Spiragli di luce dal tetto Porte aperte all’innovazione Sauna, hammam & C.

30 116 118 122

REPORTAGE “Mal” di Lucca In centro per fare l’affare immobiliare

130 140

REAL ESTATE Vetrina immobiliare

146

ENGLISH SUMMARY COVER

INTERIOR

A villa in Mougins, Provence

Lesson in style in Forte dei Marmi An oasis of greenery in the heart of Brianza A villa in Provenza with Tuscan furnishings

TITLE Reading Rendez vous Direct line Vintage Savoir Faire Tones Get inspired Wine Resort The Tavern English text Addresses

12 14 16 18 22 24 62 126 128 158 162

Floral rooms on the Cilento coast 42 52 66

COUNTRY HOUSE A natural finca in the Menorcan hills

GREEN SPACE

Cersaie preview Spirals of light through the ceiling Doors open to innovation Sauna, hammam & C.

30 116 118 122

REPORTAGE 82

Lucca blues In town to get a property bargain

92

REAL ESTATE

RENOVATE The rebirth of an old spinning mill

106

FURNISH/BUILD

Featured real estate

130 140 146


Bookcase Hong Kong, sofa and coffee tables AtenĂŚ - Designer Maurizio Manzoni

cantori.it


FAOMA S.r.l. Via Callalta, 97 - Silea (TV), Italy faoma.com/it


We have built custom-made furniture and automated luxury furniture, proudly manufactured in Italy, for 40 years. Our offer has extended world-wide reaching out to the most prestigious residential & contract projects. Franco Scalco, company owner


‹ LETTURE › di LUDOVICA AMICI

GOOD MORNING DESIGN

COUNTRY RECIPES

A DIALOGUE BETWEEN OBJECTS AND ARCHITECTURE

INSPIRED BY FRENCH COUNTRY LIFE

GOOD MORNING DESIGN

RICETTE DI CAMPAGNA

UN DIALOGO TRA OGGETTI E ARCHITETTURA

ISPIRATE ALLA VITA DI UN VILLAGGIO FRANCESE

Un dialogo tra i prodotti di Ceramica Flaminia e alcune delle architetture italiane di maggiore qualità. Il design firmato Flaminia indaga un’inedita dimensione artistica per scoprire la sua forza scultorea nell’incontro con l’architettura. Ogni pezzo viene reinterpretato nei grandi volumi definiti da luci e ombre, linee e superfici attraverso le fotografie di Santi Caleca che ripropone con la sua arte la componente emotiva che accompagna ogni collezione. In un gioco di astrazioni gli elementi Flaminia diventano protagonisti di un racconto ambientato in un paesaggio architettonico immutabile. GOOD MORNING DESIGN, TESTI DI AUGUSTO CIARROCCHI, GIULIO CAPPELLINI E MARIO TRIMARCHI, FOTOGRAFIE

Cento ricette ispirate alla vita e alle storie di un piccolo villaggio francese. Un viaggio attraverso le campagne francesi meno battute, un inno a un angolo di Francia non ancora illuminato dai riflettori, un atto d'amore per la cucina della tradizione contadina d’altri tempi. È anche il diario di una vecchia dimora immersa nei vigneti, che torna a vivere dopo anni di oblio per diventare un ristorante. Tra le sue pagine si gusta la vita, quella di una famiglia numerosa con tanti figli che si trasferisce in un vecchio château abbandonato del Médoc con molti animali e una passione per il buon cibo. FRENCH COUNTRY COOKING,DI MIMI THORISSON, GUIDO

DI SANTI CALECA. RIZZOLI ILLUSTRATI 128PP. 30 EURO.

TOMMASI EDITORE, 336PP. 34 EURO.

ITALY

A WORLD WITHOUT PLASTIC

LEGENDARY AND ATMOSPHERIC HOTELS

A CONTRADICTORY SYMBOL OF MODERNITY

IL BEL PAESE

UN MONDO SENZA PLASTICA

HOTEL LEGGENDARI E RICCHI DI ATMOSFERA

UN SIMBOLO CONTRADDITTORIO DELLA MODERNITÀ

L’Italia è diventata una delle principali mete di viaggio e di vacanza. I più affascinanti paesaggi italiani emergono in questo libro che tocca varie regioni del Paese, dalla Toscana all’Umbria, dalla Costiera amalfitana alle isole Eolie. Luoghi mitici dove sorgono leggendari hotel ricchi di atmosfera: Villa d’Este sul Lago di Como, Il Pellicano a Porto Ercole, Il San Pietro sulla Costiera amalfitana e Palazzo Margherita in Basilicata. Per poi scoprire anche alcuni gioielli nascosti, dalla Locanda Cipriani sull’isola di Torcello, che farà la gioia di tutti i buongustai, al romantico Castello di Vicarello in Toscana, alla suggestiva Masseria Moroseta in Puglia. GREAT ESCAPES ITALY, DI ANGELIKA TASCHEN E

Un libro che racconta la plastica fornendo al lettore una lettura complessiva del problema: i numeri globali, la situazione in Italia, i danni prodotti su ambiente e salute, le possibili soluzioni. Ne spiega tutte le conseguenze sul Pianeta, dall'invasione degli oceani al fenomeno delle microplastiche. Apre il libro un'intervista a Paola Antonelli, senior curator del Dipartimento di architettura e design del MoMA di New York e curatrice della XXII Triennale di Milano che esplora il concetto di “design ricostituente” e spiega che “si può avere del design bello, sensuale, che sia anche al tempo stesso responsabile”. PLASTICA ADDIO. FARE A MENO DELLA PLASTICA: ISTRUZIONI PER UN MONDO E UNA VITA ZERO WASTE, DI

CHRISTIANE REITER. TASCHEN EDITORE, 360PP. 40 EURO.

ELISA NICOLI E CHIARA SPADARO. ALTRAECONOMIA, 208 PP. 14,50 EURO.

12 VILLE&CASALI


EIKON EXÉ Materia e Forma Materiali naturali e pregiati donano un inconfondibile effetto materico, definendo l’identità e la personalità di ogni finitura. Forme pure ed essenziali sottolineano l’estetica di Eikon Exé, con la certezza del made in Italy e una garanzia di ben 3 anni.


‹ RENDEZ VOUS ›

GRANDE ESPOSIZIONE SUL FUTURISMO A PISA DALL’11 OTTOBRE AL 9 FEBBRAIO 2020 OLTRE CENTO OPERE DI ARTISTI CHE RAPPRESENTANO IL MOVIMENTO LANCIATO DA MARINETTI UN SECOLO FA di ENRICO MORELLI

LARGE FUTURISM EXHIBITION IN PISA FROM 11 OCTOBER TO 9 FEBRUARY 2020, OVER 100 WORKS BY ARTISTS REPRESENTING THE MOVEMENT BEGUN A CENTURY AGO BY MARINETTI

Dall’11 ottobre al 9 febbraio 2020, a Palazzo Blu di Pisa, i protagonisti più significativi del movimento futurista si ritrovano, eccezionalmente, l’uno accanto all'altro nella mostra intitolata “Futurismo”, organizzata da Fondazione Palazzo Blu insieme con MondoMostre e curata da Ada Masoero. Attraverso più di cento opere dei maestri del futurismo (in grande maggioranza, dipinti museali o di importanti collezioni private, oltre ad alcuni disegni, progetti e oggetti d’arte), la rassegna si propone per la prima volta di provare come i più grandi fra gli artisti futuristi seppero rimanere fedeli alle riflessioni teoriche enunciate nei manifesti, traducendole in immagini dirompenti, innovative e straordinariamente felici sul piano artistico. Si potranno ammirare opere di Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Luigi Russolo, Enrico Prampolini, Gino Severini, Carlo Carrà, Be-

nedetta Cappa Marinetti e di molti altri artisti. In apertura, uno spettacolare ritratto di Marinetti, autore del Manifesto del movimento futurista, pubblicato il 20 febbraio del 1909 sul quotidiano Le Figaro. La mostra è stata resa possibile grazie ai musei che hanno collaborato, ben 29, tra i quali figurano la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, con nove opere; il Museo del Novecento e la GAM di Milano con 16 opere; il Castello Sforzesco di Milano (Civico Gabinetto dei Disegni e Collezione stampe “Achille Bertarelli” con dieci opere); il Mart di Rovereto con ben 21 opere, il Museo Caproni di Trento, con due opere, e altre importanti collezioni pubbliche e private. La manifestazione ha il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Pisa. Il catalogo della mostra è edito da Skira Editore.

CENTO ESPOSITORI ALL’ORTO BOTANICO DI ROMA DAL 20 AL 22 SETTEMBRE LA “CONSERVA DELLA NEVE”, ALLA 17 ESIMA EDIZIONE Dal 20 al 22 settembre, all’interno del Museo Orto Botanico di Roma, torna il tradizionale appuntamento con La Conserva della Neve, arrivata alla sua 17 esima edizione, mostramercato florovivaistica che ospita esclusivamente vivai da collezione scelti tra i migliori del panorama italiano ed europeo. Personaggi internazionali tra artisti, studiosi e architetti del paesaggio, animeranno la kermesse che parla al mondo del verde, con oltre 100 espositori che arriveranno da tutto il mondo. Quest’anno la manifestazione darà speciale rilievo alla botanica con conferenze e presentazioni di libri. La manifestazione comprende anche visite guidate all’Orto Botanico della mostra. 14 VILLE&CASALI



‹ FILO DIRETTO ›

IL BAGNO DI DOMANI LO STILE ARBLU, ESSENZIALE E DINAMICO. VISIONI E PROSPETTIVE PER UN AMBIENTE CHE VERRÀ INCONTRO ALLE NOSTRE ESIGENZE, PER UNA VITA PIÙ SEMPLICE di VERONICA BALUTTO

SOPRA, ELEGANZA E CURA DEL DETTAGLIO PER IL BOX DOCCIA OTTO. A DESTRA, NELL’IMMAGINE LA CIOTOLA 38 IN TEXTURE JUTA. ABOVE, ELEGANCE AND ATTENTION TO DETAIL FOR THE OTTO SHOWER. RIGHT, IMAGE, TEXTURED CIOTOLA 38 BOWL BY JUTA.

Una storia di tradizione familiare, che inizia nel 1996, è il percorso imprenditoriale di Pier Giorgio Presotto, che continua, oggi, con i figli Giuseppe, Diada e Giovanni. È lui che ha dato vita ad Arblu: 12.000 mq di stabilimento a Fontanafredda in provincia di Pordenone, un’azienda innovativa e propositiva per il settore bagno. Angela Falotico, nuova responsabile marketing, da poco in carica, racconta a Ville&Casali, il prestigio e l’eccellenza dell’azienda friulana: “Per la filosofia Arblu il design non è la principale caratteristica del prodotto, è quasi una naturale conseguenza della ricerca e cura del dettaglio; è la sintesi di minimalismo e pulizia, della necessità che ogni aspetto risulti funzionale al suo utilizzo”. Arblu è un’azienda in costante crescita: negli ultimi sette anni ha quasi triplicato il fatturato, raddoppiato la sua offerta di tipologia di prodotti e investito nelle persone. “Una realtà così non può che avere ottime potenzialità. La volontà per il futuro è di consolidare la sua leadership nel mondo delle chiusure doccia e, nel contempo, proporsi al mercato come punto di riferimento nell’arredo bagno - precisa Angela Falotico 16 VILLE&CASALI

- lo faremo razionalizzando la presenza nel territorio nazionale, lavorando con e per i nostri clienti, e puntando sull’estero. L’obiettivo è di cercare di migliorarci continuamente, offrendo al nostro mercato i migliori servizi e prodotti possibili”. Il trend attuale nel settore lavora sulla personalizzazione di dettagli, materiali, colori e dimensioni. Il bagno è uno dei luoghi più delicati per la progettazione, nella ricerca di equilibrio tra tecnica ed estetica. Quale visione ci riserva il futuro? Angela Falotico spiega: “Il progetto deve partire dalla pratica, immaginandone l’utilizzo nella sua quotidianità, facendo attenzione agli spazi: il bagno è un luogo che viene vissuto con intensità, per cui anche un piccolo fastidio, ripetuto ritualmente, diventa un grande problema. Inoltre bisogna fare attenzione alla durabilità del prodotto ”. E conclude: “Il bagno rimarrà uno dei fulcri della vita delle persone: all’insegna della funzionalità, si piegherà alle esigenze naturali di chi lo vive. Sarà uno spazio sempre più tecnologico, di piccole dimensioni, ma provvisto di ogni soluzione per rendere la vita di chi lo usa il più semplice e rilassante possibile”.

THE BATHROOM OF TOMORROW ARBLU’S STYLE, SIMPLE AND DYNAMIC. VISION AND PERSPECTIVE FOR A SPACE THAT MEETS OUR NEED FOR A SIMPLER LIFE


TĂ bula Creative Kitchens - www.tabulacucine.it - info@tabulacucine.it


‹ VINTAGE ›

LE SCULTURE EROTICHE DI MOLLINO DALLA MANO ESPERTA DI UN DESIGNER D’ALTRI TEMPI, APPASSIONATO DI DONNE, AVIAZIONE E AUTO DA CORSA, SONO NATI OGGETTI DI CULTO PER L’ARREDO DOMESTICO di PAOLO DE PETRIS

Una premessa doverosa: se si trova in vendita da un antiquario o, meglio ancora, da un rigattiere poco furbo, uno dei rarissimi tavoli in legno e cristallo progettati da Carlo Mollino, non bisogna farselo sfuggire. Si tratta a tutti gli effetti di opere d’arte, a tiratura limitata, riconosciute a livello mondiale ed esposte nelle permanenti del Mo.Ma di New York e nel Royal&Albert Museum di Londra, dedicate al designer torinese. Un ottimo investimento che apre le porte ad una storia tutta italiana iniziata a metà del secolo scorso (Mollino è nato nel 1905 ed è scomparso nel 1973) che ha segnato le tappe fondamentali del design futurista, con un percorso che nasce al Politecnico di Torino e si snoda attraverso edifici straordinari – dal nuovo Teatro Regio alla sede della Società 18 VILLE&CASALI

Ippica Torinese – il suo capolavoro – costruito in Corso Dante a Torino e demolito nel 1960 su ordine di sciagurati dirigenti dell’ufficio urbanistico del Comune. Ma il percorso futurista di Mollino, appassionato di sport e fotografia “erotica” tocca anche e soprattutto il progetto di complementi vari per l’arredo domestico, tutti talmente belli e originali da lasciare un’impronta indelebile nella storia del design. Mollino ha progettato e realizzato, spesso con le sue mani, veri e propri esercizi di stile, riassumibili nel tavolo “Reale”, progettato nel ’49, di ispirazione aeronautica, nel quale viene utilizzato sapientemente il

EROTIC SCULPTURES BY MOLLINO FROM THE EXPERT HANDS OF A DESIGNER FROM ANOTHER ERA, WITH A PASSION FOR WOMEN, AVIATION AND RACING CARS, CULT OBJECTS FOR HOME FURNISHINGS WERE BORN



LE “VARIAZIONI SUL TEMA” Sono diverse le espressioni artistiche di Mollino, nei più svariati campi. Inconfondibile l’auto da corsa “Bisiluro” progettata ispirandosi alla TFR di Piero Taruffi e costruita dalla Nardi nel 1954, capolavoro di aerodinamica destinato a battere diversi record di velocità sul circuito di Le Mans. Non meno originale il famoso “Drago da passeggio” un esercizio di stile del 1964, realizzato in carta colorata a soffietto con struttura in leggero filo d’acciaio, che si sarebbe dovuto portare in giro come un piccolo cane al guinzaglio! Una ovvia e irresistibile provocazione realizzata a mano dallo stesso Mollino, che ne dipinse i pochi esemplari ispirandosi a una divinità indù.

IN APERTURA, LA SCRIVANIA 'CAVOUR' UN ESEMPIO UNICO ED INIMITABILE DI PUREZZA NEL DESIGN, PROGETTATA DA MOLLINO (FOTO IN BASSO) PIÙ DI SETTANTA ANNI FA. SOTTO, LA POLTRONA 'GILDA' CON SCHIENARE REGOLABILE (A SINISTRA) ED IL FAMOSO TAVOLO 'REALE' DI ISPIRAZIONEAERONAUTICA (QUI SOTTO). MAIN SPREAD, THE “CAVOUR” BUREAU, A UNIQUE AND INIMITABLE EXAMPLE OF PURITY IN DESIGN, DESIGNED BY MOLLINO (PHOTO BELOW) MORE THAN SEVENTY YEARS AGO. BELOW, THE “GILDA” ARMCHAIR WITH ADJUSTABLE BACK (LEFT) AND THE FAMOUS AERONAUTICALLY-INSPIRED “REALE”TABLE.

rovere o il legno di ciliegio nero, in abbinamento al compensato stratificato, materiale curvabile “a freddo”, leggero e robusto. Oggi è prodotto da Zanotta in varie finiture, con prezzi che partono dai 3mila euro. Non da meno la scrivania “Cavour”, unica nel suo genere per lo sbilanciamento visivo dei suoi sostegni laterali (a destra una cassettiera lineare, a sinistra due zampe di legno curvate), prodotta anch’essa da Zanotta e in vendita a circa 7mila euro. La capostipite però del design hightech di Mollino è la lampada “Cadma”, con un paralume ad elica sui generis, progettata nel 1947, ancora oggi attualissima e difficile da reperire sul mercato, a meno di frequentare le Case d’Asta più famose, che la propongono a prezzi base sempre molto elevati, se in perfetto stato di conservazione. Di questa lampada, come per altri oggetti realizzati da Mollino, non c’è mai stata la possibilità di una vera e propria replica su scala industriale, per la complessità delle forme individuate in fase di progetto e per la necessità di adattare i materiali a un’estetica volutamente molto complessa, che fa quasi sempre trasparire il suo 20 VILLE&CASALI

interesse per gli oggetti in movimento, con linee spesso sinuose che evocano il corpo femminile, da lui tanto amato. Anche la famosa poltrona “Gilda” del ’47, dotata di una struttura in frassino tinto rovere oppure noce Canaletto, con ferramenta in ottone bronzato, non sfugge alle regole. Si può interpretare come una poltrona in stile aeronautico oppure come poltrona “tecnica” per le sue quattro possibili regolazioni dello schienale, dipende da come la si guarda. D’altara parte Mollino rappresenta perfettamente la figura di artista

creativo fuori dagli schemi, non riconducibile a una precisa corrente artistica ma ispirato all’A rt Noveau, al Surrealismo e al Barocco. La sua impronta è indelebile in ogni suo oggetto, tanto da essersi guadagnato l’appellativo di “designer senza industria”, il che lo rende ancor più affascinante e apprezzato.


Il telaio visto da una nuova prospettiva

ECLISSE 40 Collection

Design Francesco Valentini | Lorenzo Ponzelli

Un telaio in alluminio anodizzato che diventa elemento d’arredo, esaltando la porta come una cornice. Una superficie inclinata a 40 gradi che conferisce un senso di profondità alla parete, dietro la quale si nasconde una porta ECLISSE Syntesis filo muro. Scopri tutte le finiture su eclisse.it


‹ SAVOIR FAIRE ›

L’EBANISTERIA CHE HA FATTO STORIA MATRICE ARTIGIANALE MADE IN ITALY E VISIONE INTERNAZIONALE NELLE ESCLUSIVE REALIZZAZIONI DI PROVASI di PAOLA PIANZOLA

THE HERBALIST WHO MADE HISTORY THE MADE IN ITALY ARTISANAL MARK AND AN INTERNATIONAL OUTLOOK IN PROVASI’S EXCLUSIVE CREATIONS

Sono gli anni ’70 in Brianza, il regno della falegnameria e delle lavorazioni fatte a mano, quando i fratelli Enrico, Paolo, Giovanni e Roberto Provasi, custodi di una tradizione di alta ebanisteria ereditata dal padre, esprimono un’identità tutta italiana in una produzione che riprende i classici del ‘700 e ‘800 francesi e inglesi. Il 1913 che appare nella denominazione dell’azienda è l’anno di nascita del fondatore Provasi, eccellente artigiano ebanista da 22 VILLE&CASALI

cui tutto ha avuto inizio. Maestri artigiani specializzati, i figli sono gli artefici di intagli e intarsi di grande pregio ed originalità, ma sanno anche dare spazio a una visione di ampio respiro della loro attività. Avvalendosi di maestri artigiani e falegnami portatori di una conoscenza del mobile tramandata da generazioni, l’azienda si sviluppa tenendo fede alla matrice artigianale su cui ha costruito il proprio savoir-faire. “Non si tratta solo di saper usa-


PAGINA A FIANCO, MORE PROVASI: TAVOLO CON PIANO IN RADICA DI FRASSINO E GAMBE IN OTTONE E ACCIAIO. IN QUESTA PAGINA, CONSOLLE E CAMERA DA LETTO DELLA LINEA PROVASI. SIDE, MORE PROVASI: TABLE WITH ASH BRIAR TOP WITH BRASS AND STEEL LEGS. THIS PAGE, CONSOLE TABLE AND BEDROOM FROM THE PROVASI RANGE.

re al meglio gli strumenti per un intaglio – dice a Ville&Casali Roberto Provasi - significa conoscere e riconoscere il legno, capirne i comportamenti strutturali, modellarne i contorni secondo precise metodiche”. Negli ultimi venti anni, la produzione Provasi si è evoluta, seguendo le variazioni del gusto classico dell’arredo in Italia e nel mondo. Un’evoluzione che ha reso le linee più morbide, i legni più chiari, sempre orientandosi verso un’immagine che lascia parlare il buon gusto di lavorazioni e scelte materiche di elevatissima qualità. Oggi lo stabilimento a Seregno si sviluppa su 10mila mq, con un ampliamento che ha interessato sia lo showroom sia il polo manifatturiero. Quest’ultimo, si estende su una superficie di 3.500 mq e comprende un reparto lucidatura ancora più affinato e parte della falegnameria, dove si intrecciano sapere artigianale e metodiche di lavorazioni all’avanguardia. Come accade nella storia delle migliori imprese a conduzione famigliare, la nuova generazione ha portato nuove (e buone) idee. Così Provasi rende omaggio alla sua

storia attraverso i brand Provasi e More Provasi, due stili diversi che convivono celebrando un lusso senza tempo e l’heritage di alta ebanisteria che da sempre la caratterizza. A quasi cinquant’anni dalla fondazione, l’azienda è stata sottoposta a un’operazione di restyling e rebranding in continuità con una storia manifatturiera prestigiosa e consolidata. Provasi 1913 è il nome della nuova società a capo dei tre brand Provasi, More Provasi e Kitchen Line. VILLE&CASALI 23


‹ TONALITÀ ›

KETTAL Fa parte della collezione Objects, Objects rug il tappeto da esterno, disegnato dallo studio Doshi Levien, realizzato con una lavorazione nido d’ape. Resistente ai raggi UV è disponibile, oltre alla combinazione cromatica rosa/ bordeaux, in diverse variazioni di colore e di decoro.

MILLENNIAL PINK A NEW FURNITURE COLOUR NEUTRAL, BUT NOT TOO MUCH SO, AND CONFIDENT IN THE RIGHT PLACES, THIS TONE OF PINK PROMISES INTERESTING DEVELOPMENTS

MILLENNIAL PINK NUOVO COLORE D’ARREDO NEUTRA, MA NON TROPPO E DECISA AL PUNTO GIUSTO, QUESTA NUANCE DI ROSA PROMETTE INTERESSANTI SVILUPPI di CLAUDIA SCHIERA

Sfumatura di rosa che prende il nome dai millennial, la generazione di nati tra i primi anni Ottanta e la metà degli anni Novanta e ultima generazione del XX secolo, il millennial pink è una gradazione di rosa attraente che rimanda al colore del cielo quando albeggia. Nuance delicata e insieme intensa, da qualche anno ha letteralmente “catturato” il mondo dell’arredo con grande charme e ironia, aprendo il 24 VILLE&CASALI

campo a interni raffinati e contemporanei, liberi da pregiudizi del passato che vedevano il rosa come un colore connotato e declinabile esclusivamente al femminile. Fra le tonalità più ricorrenti negli ultimi allestimenti del Salone del Mobile di Milano è spesso utilizzato come base cromatica di trend d’arredo vecchi e nuovi. Fra questi sicuramente il new déco, stile spesso costruito su articolazioni di rosa fra cui proprio


2 2. KARTELL Il famoso contenitore componibile, uno dei pezzi più rappresentativi e venduti disegnato nel 1967 da Anna Castelli Ferrieri, è proposto in una nuova edizione “full sustainable”. Realizzato con la rivoluzionaria bioplastica di BIO-ON, completamente naturale al 100%, è disponibile in quattro colori verde, rosa, crema e giallo. 3. H&M HOME Complementi per la tavola dai delicati decori floreali, runner e tovaglie dai colori tenui vestono l’ultima collezione del marchio.

4

3 4. DIABLA Il tavolo rotondo D12 table è realizzato in acciaio zincato termo laccato. Disponibile in un’ampia gamma di brillanti colori ha una linea semplice ed elegante e una base sinuosa che ricorda la scia di un’orbita. 5. SABA ITALIA Rendez-vous è il nuovo sistema di sedute, estremamente flessibile, progettato sia per la casa sia per gli spazi collettivi. Una collezione di imbottiti ergonomica e versatile pensata per arredare ambienti dalla grande personalità.

5 VILLE&CASALI 25


6

7

6. MANUEL CANOVAS I toni delicati del rosa, declinato in diverse texture e fantasie, vestono la nuova collezione 2019. La tenda è realizzata in tessuto Villars, pouf e cuscini, rispettivamente rosa e pesca, nei tessuti Mougins e Ferres. 7. ÉLITIS Una delicata sfumatura di rosa veste il cuscino rettangolare Wavelets, in cotone liscio, piping ricamato e zip invisibile. Disponibile in una gamma ampia di colori. 8. RIFLESSI La poltroncina York, con struttura in metallo verniciato, ha seduta e schienale ergonomici. Imbottita in poliuretano offre una seduta accogliente e comoda ed è perfetta per completare tanto la zona notte, quanto la zona giorno.

26 VILLE&CASALI

8


LINEA FINESTRE

Konfortline INNOVAZIONE ED ELEGANZA PER IL MASSIMO COMFORT.

www.finestrewnd.it


9. CALLIGARIS La poltrona Puffy, disegnata da Busetti, Garuti e Redaelli, si caratterizza per le forme arrotondate e per le morbide imbottiture. Il grande schienale permette di appoggiare comodamente le spalle e la generosa seduta, consente un relax totale. Disponibile in tutta la gamma di tessuti e pelle degli imbottiti del marchio. 10. ILLULIAN Il tappeto Cocarde, disegnato da Cristina Celestino, prende ispirazione da una delicata micro architettura tessile: la coccarda. Le volute delle coccarde donano l’aspetto di una piccola rosetta, dove il movimento regolare della fettuccia gioca con i campi cromatici in contrasto, studiati con una sofisticata palette di colori.

9

10 11. NARDI Ispirato ai rami degli alberi, il sistema modulare di sedute per l’outdoor

Komodo 5 ha struttura in resina fiberglass e imbottiti, dalla straordinaria flessibilità compositiva.

11 il millennial pink, o l’intramontabile stile scandinavo, proprio il design nordico e i marchi a esso connessi dal 2015 lo propongono su ogni genere di arredo e complemento. Facilmente abbinabile ad altri colori, regala soluzioni interessanti sia se composto con toni neutri sia se accostato a sfumature più decise, e trova nelle essenze di legno più chiare, nei metalli dorati e ramati e nei marmi, degli ottimi interlocutori per 28 VILLE&CASALI

creare interni di grande qualità e stile. Sfumatura sognante il millennial pink apre con sobrietà a raffinati spazi eclettici e veste bene tanto gli ambienti preposti al relax quanto le zone della casa più funzionali. A differenza di altri colori d’arredo nuovi e di tendenza permette di sperimentare con grande garbo e offre combinazioni inedite e personali che difficilmente andranno fuori moda o cadranno nel banale.



1. PORCELANOSA GRUPO, XTONE di Urbatek superficie ottenuta da minerali naturali, supera i limiti delle dimensioni. Qui applicato a pavimento, come rivestimento e sul piano cucina. Le grandi lastre realizzate con il minerale compatto sinterizzato sono igieniche, antibatteriche, impermeabili e resistenti.

1

30 VILLE&CASALI


‹ ANTEPRIMA CERSAIE ›

CREATIVITÀ SU MISURA UNA PREVIEW SULLA FIERA DEL MONDO CERAMICO, CHE PARLA DI PERSONALIZZAZIONE di CECILIA TOSO e PAOLA ADDIS

Tre sembrano essere le parole guida del Cersaie 2019, in programma a Bologna dal 23 al 27 settembre: personalizzazione, colore, tecnologia. Il più importante appuntamento delle superfici e dell’arredo bagno è, infatti, un’occasione per raccontare come si evolve questo variegato settore. Ormai sappiamo che le formule custom made sono quelle che, oltre a dare spazio alla fantasia e alla creatività di designer e aziende, offrono ai clienti la possibilità di possedere in casa propria uno spazio di benessere unico. «La personalizzazione abbraccia ogni aspetto, cominciando dalle palette di colori e finiture», spiega Angela Falotico, responsabile marketing e comunicazione di Arblu, che aggiunge: «La tendenza del Cersaie sarà un bagno sempre più funzionale e con altissimi livelli di personalizzazione nella scelta di materiali, colori, finiture, altezze, dimensioni, accessori». Il sistema di superfici Pietrablu, per esempio, rivestirà anche i pannelli laterali degli arredi e le gole per l’apertura dei cassetti. Personalizzazione, unita a tecnologia, anche per Lapitec, che inserisce per la prima volta le venature nella pietra sinterizzata. «L’essere a tutta massa (ciò che vedo in superficie è ciò che trovo all’interno)», spiega Marcello Toncelli, vicepresidente marketing dell’azienda, «è un fattore di vera innovazione che, con le venature passanti, permette a designer e architetti di osare ancora di più». Una nuova generazione di lastre «dalle dimensioni molto grandi e spessori sottili» sarà valorizzata anche da Porcelanosa Grupo, spiega Vicente Carda, amministratore delegato della società, insieme alle «facciate ventilate e a pavimenti sopraelevati». La tecnologia non trascura neanche i sanitari, come le docce di Duka, sempre più ergonomiche, flessibili e funzionali e, anche qui, «affidabili, eleganti e completamente personalizzabili per forma e dimensione».

MADE-TO-MEASURE CREATIVITY A PREVIEW OF THE CERAMICS EXPO, WHERE PERSONALISATION IS A TALKING POINT VILLE&CASALI 31


2

3 2. CERAMICHE KEOPE La nuova linea di ceramiche Brystone si presenta con una texture materica, adatta per interni ed esterni. In quattro varietà, qui Grey, si ispira alla pietra calcarea. 3. LAMINAM Grazie alla tecnologia della serie IN-SIDE, qui nella nuova finitura in Pietra Piasentina Taupe, si miscelano materie prime ottenendo un mélange materico naturale. Anche dopo la lavorazione il prodotto mantiene continuità. 4. ARBLU Personalizzazione dell’ambiente bagno grazie ai nuovi materiali e finiture della collezione 5.Zero. Inoltre, in essa Pietrablu ricopre superfici inaspettate, per una soluzione coordinata.

32 VILLE&CASALI

4


Photo_rocci.pro ©2019 Arredo3 S.r.l. | Venezia

Realizzarlo non sarà mai stato così semplice.


5

6 5. DEL CONCA Mattoncino lucido in gres porcellanato, la collezione Frammenti proposta da Ceramica Faetano del Gruppo Del Conca, qui color verde, dà nuove sfumature alle superfici, grazie anche alla colatura del colore irregolare. 6. LAPITEC La pietra sinterizzata si arricchisce di venature di bellezza pari a quelle della pietra naturale, ma impreziosite dalle performance di un materiale tecnologico. 7. FLAVIKER Ispirato alle tavole di legno di recupero, in tre intensità di colore, Nordik Wood rende i suoi legni ceramici più realistici, grazie alle crepe a contrasto.

34 VILLE&CASALI

7


C’È BISOGNO DI NATURA Aurora si prende cura del suo piccolo fiore. Qualche briciola di terra e un po’ di tepore. Cresce. Magia di natura. La nuova cabina doccia con la vita dentro.

www.duka.it


8

8. CERASA La collezione Segno offre versatilità

e ampia scelta di finiture. Ne è un esempio la composizione con mobili in nobilitato silver, mensolone effetto malta, consolle unica in solid surface e portasciugamano in metallo. 9. BERTOCCI Dal connubio di estetica, innovazione e artigianalità italiana nascono i prodotti Bertocci, da oggi con 20 diverse finiture a catalogo. Dalle versioni matt degli intramontabili bianco e nero alle più 'fashion' oro rosa o bronzo, fino all'iconico corten.

9 10 36 VILLE&CASALI

10. ARDECO Nuovi layout, accessori e possibilità cromatiche esaltano la scelta del metallo della Industrial Collection di Ardeco (design Enrico Cesana). Diversi i colori disponibili. In foto il blu notte, scelto per Industrial e il top Stealth, è accostato al bianco del lavabo Tray e dei cassetti.


ADV GONNELLI&ASSOCIATI ADV GONNELLI&ASSOCIATI

Multistrato e massello, inDI variQUERCIA spessori eFRANCESE formati anche a spina di pesce, Versailles e altri decori su misura INTARSIO VERSAILLES INTARSIO VERSAILLES DI QUERCIA FRANCESE

Listoni multistrato spessore 1,4 cm (4 mm di strato nobile), larghezza da 15 a 23 cm, lunghezza a correre fino 220 cm - €/mq 69,90

Edited by Arch. Francesco Garibaldi

PAVIMENTI D’AUTORE PAVIMENTI D’AUTORE

T EL.0 5 0 8 79 1 2 2 · W W W.C R IS T IAN I.IT T EL.0 5 0 8 79 1 2 2 · W W W.C R IS T IAN I.IT

Il parquet di Quercia Toscana è realizzato con il legno delle querce coltivate nei boschi delle colline toscane. Questa materia prima preziosa, bella e resistente deriva dalla cura e dall’attenzione

per gli alberi che caratterizzano la nostra regione, la Toscana. L’eccellenza del Made in Italy si manifesta in tutta la sua bellezza con questo prodotto naturale creato nel rispetto dell’ambiente.

Q.O.T. Quercia di Origine Toscana è il simbolo del rispetto e dell’amore per i boschi e il risultato della valorizzazione dei prodotti e dell’artigianato della Toscana.


11

11. DUKA La collezione di cabine doccia Gallery 3000 di duka si rinnova. Fra le migliorie emergono la tecnologia d’incollaggio UV degli elementi metallici sul vetro, un netto restyling delle cerniere e il cambiamento dei profili antiallagamento. 12. IDEAGROUP Comfort contemporaneo e personalizzazione grazie a Cubik, la collezione di arredo modulare le cui lavorazioni materiche creano un’esperienza sensoriale.

12 38 VILLE&CASALI


Accendi la stagione del benessere

Noi di Ravelli crediamo in un calore naturale come le stagioni e semplice come i gesti quotidiani. Perché calore significa benessere: una sensazione che percepisci anche senza vedere, come la carezza che avvolge e riscalda l’atmosfera. Dall’ideazione all’assistenza, dalla sostenibilità alla comunicazione, dall’innovazione al design di prodotto, ogni aspetto contiene tutti i valori in cui crediamo. Metterci il cuore, ecco il nostro segreto. A te non resta che accendere.

PROMOZIONE VALIDA DAL 1 GIUGNO FINO AL 31 DICEMBRE 2019

www.ravelligroup.it


NON PERDERTI LE CASE PIÙ BELLE DEL MONDO!

Offerta Anniversario ABBONATI ADESSO con la speciale offerta che ti abbiamo riservato per il nostro 30° anno

60% * più € 4,90 come contributo spese di spedizione, per un totale di € 28,40. Offerta valida solo per l’Italia

DI SCONTO

1 ANNO

€ 23,50

*

anziché € 58,80

L’abbonamento alla rivista cartacea include l’abbonamento GRATUITO alla versione digitale www.rivistavilleecasali.it oppure

WWW.ABBONAMENTI.IT/VILLECASALI30 • paypal

Vai sul sito, compila il modulo online e scegli il metodo di pagamento che preferisci tra: • bollettino postale • bonifico bancario • satispay • carta di credito

SERVIZIO CLIENTI Tel. 02 75429001 Lo sconto è computato sul prezzo di copertina al lordo di offerte promozionali edicola. La presente offerta, in conformità con l’art.45 e ss. del codice del consumo, è formulata da Edizioni Morelli Srl. Puoi recedere entro 14 giorni dalla ricezione del primo numero. Per maggiori informazioni visita www.abbonamenti.it/cga


#ispirazioni

ENTRA NELLE CASE PIÙ BELLE DEL MONDO PROGETTATE DAI PIÙ IMPORTANTI ARCHITETTI E INTERIOR DESIGNER


‹ INTERIOR ›

LEZIONE DI STILE L’interior designer Antonio Lionetti ha riportato ai passati splendori una villa storica a Forte dei Marmi di MARCELLA GUIDI foto di GIANLUCA ZATI

42 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 43


IN APERTURA, PROSPETTO DELLA VILLA DEL NOVECENTO APPARTENUTA ALLA FAMIGLIA AGNELLI E OGGI DI PROPRIETÀ DI UN IMPRENDITORE GENOVESE A FORTE DEI MARMI. IN QUESTE PAGINE, ALLE PARETI DUE OPERE DI FABIO PIETRANTONIO, UN TAVOLO DA FUMO DEGLI ANNI '50, AI LATI DEL DIVANO IN STILE COLONIALE UNA COPPIA DI LAMPADE DI MURANO. MAIN SPREAD, FACADE OF THE 20TH CENTURY VILLA IN FORTE DEI MARMI THAT ONCE BELONGED TO THE AGNELLI FAMILY AND WHICH IS NOW OWNED BY A GENOESE BUSINESSMAN. THESE PAGES, TWO WORKS BY FABIO PIETRANTONIO ON THE WALLS, A SMOKING TABLE FROM THE FIFTIES, TO THE SIDES OF A SOFA IN THE COLONIAL STYLE AND A PAIR OF MURANO LAMPS.

44 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 45


ACCOSTAMENTI CROMATICI GLAMOUR CHIC E OPERE D'ARTE CREANO UN'ATMOSFERA RAFFINATA E DI GUSTO INTERNAZIONALE

46 VILLE&CASALI


IN QUESTE PAGINE, UNA SOFISTICATA COPPIA DI TAVOLINI IN OTTONE CON PIANO IN VETRO, ALLA PARETE UN'OPERA DI FABIO PIETRANTONIO, IL DIVANO RIVESTITO IN VELLUTO OPTICAL DI DEDAR, LAMPADARIO E APPLIQUES DI ZONCA LIGHTING. IN THESE PAGES, A SOPHISTICATED PAIR OF GLASSTOPPED BRASS TABLES, A PIECE BY FABIO PIETRANTONIO ON THE WALLS, SOFA UPHOLSTERED IN DEDAR’S OPTICAL ILLUSION VELVET, ZONCA LIGHTING FITTINGS AND WALL LAMPS.

VILLE&CASALI 47


LESSONS IN STYLE INTERIOR DESIGNER ANTONIO LIONETTI HAS RENOVATED A HISTORIC VILLA IN FORTE DEI MARMI TO ITS PAST SPLENDOUR

È

Forte dei Marmi, in an elegant district of Imperial Rome, is where a Genoese businessman and his wife have decided to purchase an early 20th century villa previously owned by the Agnelli family. continues on page 158

nell'elegante quadrilatero di Roma Imperiale, a Forte dei Marmi che un noto imprenditore genovese e sua moglie hanno deciso di acquistare una villa dei primi anni dello scorso secolo che in passato era stata di proprietà anche della famiglia Agnelli. " Mi è stato chiesto un restauro conservativo" racconta a Ville&Casali, Antonio Lionetti, l'interior designer fiorentino cui è stata affidata la progettazione e l'arredamento "che non alterasse il sapore e l'eleganza metafisica proprie dell'edificio".

48 VILLE&CASALI

La cifra stilistica scelta per l'arredamento ha mirato ad una stratificazione storica di mobili, lampade, oggetti che vanno dagli anni ‘40 agli anni ‘60 accostati con sapienza e disincanto, come per rendere omaggio a maestri di arredamento come Yves Saint Laurent o Cristobal Balenciaga. Le bellissime lampade di Murano degli anni ‘50, i grandi divani bianchi di ispirazione coloniale, i mobili di gusto orientale, gli accostamenti cromatici glamour chic, le opere d'arte, riescono a donare una connotazione oltre che raffinata, colta e di gu-


SOPRA, CUCINA ARTIGIANALE CON PIANO IN MARMO NERO SU DISEGNO DI ANTONIO LIONETTI. A FIANCO, LA SCALA IN MARMO DI CARRARA CONDUCE AL PRIMO PIANO. ALLA PARETE, COPPIA DI APPLIQUES ANNI '50. ABOVE, ARTISANAL KITCHEN WITH BLACK MARBLE TOPS DESIGNED BY ANTONIO LIONETTI. SIDE, THE CARRARA MARBLE STAIRCASE LEADING TO THE FIRST FLOOR. A PAIR OF 1950S WALL LAMPS.

VILLE&CASALI 49


sto internazionale. La villa si sviluppa su due piani, con una distribuzione della zona giorno al piano terreno e della zona notte al primo piano. La zona giorno è costituita da due grandi living attigui che attraverso le molte porte finestre confluiscono sotto gli eleganti pergolati che si aprono sul giardino. La zona notte si sviluppa attraverso il lungo corridoio che l'attraversa in quattro camere da letto, e due sofisticate stanze da bagno. "Ho scelto di usare delle gradazioni di colore chiare” aggiunge Antonio Lionetti" perché volevo che l'atmosfera rimanesse quella della Versilia dei poeti, degli scrittori, dei pittori che l'hanno descritta nella sua leggiadria e che troviamo nelle rarefatte atmosfere del libro di Susanna Agnelli Vestivamo alla marinara'". Un color stucco alle pareti contrastato col bianco dei battiscopa, delle porte e delle cornici del soffitto evidenzia un gioco cromatico presente ed etereo allo stesso tempo. Per i pavimenti la scelta è caduta su un parquet in rovere biondo 50 VILLE&CASALI

montato a spina italiana, quello che molto probabilmente era in origine. I due grandi pergolati esterni accolgono il living col tavolo da pranzo e la zona conversazione caratterizzata da grandi sedute con cuscini, sapientemente realizzate dall'azienda riminese Unosider, specializzata in strutture dal carattere retrò. La Falegnameria Samuele Biagini di Pistoia ha curato tutte le opere di ebanisteria: dalle porte agli armadi, alle boiseries. Tutti i tendaggi e i letti sono stati realizzati dalla Tappezzeria Simone Lari di Firenze. I tre bagni sono stati completamente arredati con sanitari Devon&Devon, mentre i pavimenti sono dell'azienda Berni di Prato. Tutte le appliques sono state fornite da Zonca Luxury Lighting di Milano. I divani e gli arredi sono stati acquistati da D&D Design di Prato. Tutti gli oggetti d'epoca, lampadari e lampade provengono da una collezione privata.


A SINISTRA, LA TESTATA DEL LETTO IN RAFIA ESEGUITA SU DISEGNO DI ANTONIO LIONETTI, AI LATI DEL LETTO UNA COPPIA DI COMODINI ANNI '40, LE APPLIQUES SONO DI ZONCA LIGHTING. A FIANCO, UNO SCORCIO DEL BAGNO PADRONALE, TUTTO DEVON&DEVON. IN BASSO, COPPIA DI TESTATE ESEGUITE SU DISEGNO DI LIONETTI, APPLIQUES DI ZONCA LIGHTING, UNO SCORCIO DEL BAGNO DEVON&DEVON. LEFT, THE BED’S RAFIA HEADBOARD MADE FROM AN ANTONIO LIONETTI DESIGN, A PAIR OF 1940S NIGHT STANDS BESIDE THE BED, ZONCA LIGHTING WALL LAMPS. SIDE, A GLIMPSE OF THE MASTER BATHROOM, ALL BY DEVON&DEVON. BELOW, PAIR OF HEADBOARDS MADE ACCORDING TO LIONETTI’S DESIGN, WALL LAMPS BY ZONCA LIGHTING, A GLIMPSE OF THE DEVON&DEVON BATHROOM.

VILLE&CASALI 51


‹ INTERIOR ›

52 VILLE&CASALI


UNA VILLA IN CITTÀ PER VIVERE SEMPRE IN VACANZA L’ARCHITETTO ELISABETTA PINCHERLE HA RIVOLUZIONATO GLI SPAZI DI UNA DIMORA IN BRIANZA VALORIZZANDO IL GIARDINO, IL LIVING E LA CUCINA di MARY MINERBI foto di CRISTINA FIORENTINI

U

na casa di famiglia nel cuore della Brianza è stata radicalmente ristrutturata, pur rispettando l’involucro originale, con un accurato intervento dell’arch. Elisabetta Pincherle di Milano e la sapiente direzione dei lavori di Aurelio e Vittorio Casiraghi con studio nelle vicinanze. Gli spazi sono stati completamente ridisegnati per dar vita a una villa urbana da godere in tutte le stagioni, mettendo in comunicazione gli interni con il giardino, magistralmente progettato dallo studio AG&P Greenscape di Milano. L’intervento architettonico principale è stato l’inserimento di un nuovo portico nello stile della casa, con dettagli e modanature in armonia con l’esistente, come le colonne di cemento e le balaustre; il tetto piano calpestabile del portico è così divenuto una bella terrazza da vivere al piano di sopra. Inoltre, la scalinata verso il giardino collega gli spazi e si presta anche come capiente seduta durante le cene o inviti mondani nelle serate estive; altro intervento di grande rilevanza è stato l’apertura di una grande finestra in stile industriale in ferro e vetro, completamente diversa dalle portefinestre tradizionali presenti sulle facciate, che ha trasformato la percezione del

A VILLA IN THE CITY TO LIVE AS IF YOU ARE ALWAYS ON HOLIDAY ARCHITECT ELISABETTA PINCHERLE HAS REVOLUTIONISED THE SPACES IN A PROPERTY IN BRIANZA, MAKING GOOD USE OF THE GARDEN, THE LIVING AREAS AND THE KITCHEN A family home in the heart of Brianza has been radically redeveloped, while respecting the original shell, as a result of a careful intervention by architect Elisabetta Pincherle of Milan and the skilful supervision of the works by Aurelio and Vittorio Casiraghi with their nearby firm. continues on page 158

VILLE&CASALI 53


living-room (rimasto nella posizione originaria), ora inondato di luce, più arioso e con un twist di contemporaneità in più. L’arredo è ravvivato da preziosi tessuti in lino, cotone e seta dai toni dal verde-azzurro fino al rosa-fuxia. La stanza da pranzo ospita un tavolo inglese della metà dell’ ‘800 con sedie leggere, perfette per non appesantire l’insieme. Le pareti 54 VILLE&CASALI

sono preziose, rivestite con seta dipinta a mano raffigurante una magnolia che si snoda come se ci trovassimo nel giardino, di notte. La cucina, prima piccola e sacrificata, occupa un intero affaccio della villa e si presenta con una forma rettangolare molto allungata. L’architetto Pincherle ha enfatizzato, con una cucina bianca opaca con top in acciaio inox, questa caratteristica spaziale, con un’isola


“IL GIARDINO È SVELATO DA UNA GRANDE VETRATA INDUSTRIALE” SPIEGA L’ARCHITETTO PINCHERLE

IN APERTURA, IL NUOVO PORTICO LOGGIATO CON ARREDI OUTDOOR DI B&B ITALIA (ERICA) E TAVOLINI IN FERRO DI PAOLA LENTI (COCCI). IN QUESTE PAGINE, I TAVOLINI MONDRIAN DI POLIFORM E I DIVANI DI DE PADOVA RIVESTITI CON TESSUTI PREGIATI SCELTI TUTTI DA SILVA TESSUTI, MILANO. MAIN SPREAD, THE NEW PORTICOED PORCH WITH B&B ITALIA (ERICA) OUTDOOR FURNITURE AND IRON TABLES BY PAOLO LENTI (COCCI). ON THESE PAGES, POLIFORM MONDRIAN COFFEE TABLES AND DE PADOVA DIVANS COVERED WITH FINE FABRICS ALL SELECTED FROM SILVA TESSUTI OF MILAN.

VILLE&CASALI 55


56 VILLE&CASALI


LA SALA DA PRANZO È INTERAMENTE RIVESTITA IN SETA DIPINTA A MANO DI MISHA WALLCOVERING. TAVOLO INGLESE (GALLERIA GRACIS) CON SEDIE CHIAVARINE DI F.LLI LEVAGGI. THE DINING ROOM IS ENTIRELY COVERED IN MISHA WALLCOVERING HANDPAINTED SILK. OVAL TABLE (GALLERIA GRACIS) WITH CHIAVARINA CHAIRS MADE BY F.LLI LEVAGGI.

VILLE&CASALI 57


58 VILLE&CASALI


A SINISTRA, CUCINA AD ISOLA BOFFI E PER IL BREAKFAST L’INTRAMONTABILE TAVOLO TULIP DI KNOLL SOVRASTATO DA LAMPADA SKYGARDEN DI FLOS. SEDIE WISHBONE CHAIRS DI CARL HANSEN&SON. LEFT, BOFFI ISLAND KITCHEN AND FOR BREAKFAST, THE TIMELESS TULIP TABLE BY KNOLL, OVERHUNG BY THE SKYGARDEN LAMP BY FLOS. WISHBONE CHAIRS BY CARL HANSEN&SON.

lunga quasi sette metri, utilizzabile da entrambi i lati. Sul fondo è stata collocata un’area tecnica che si compone di frigorifero, forni, abbattitore e microonde, oltre a vani dispensa a tutta altezza. Le camere sono decorate con colori a tempera a motivi geometrici: riquadri, campiture e righe; volutamente lasciate senza stucchi o cornici per una precisa scelta di sobrietà stilistica. I tessuti di ottima fattura dei copriletti, cuscini e tende sono realizzati da artigiani tappezzieri della zona, così come le boiserie di legno e le zoccolature alte. Il giardino, con la zona del pranzo all’aperto, molto usata dai proprietari, le fughe prospettiche, il tappeto erboso e le essenze locali rendono la villa un luogo magico e incantato, dove vivere tutti i giorni come in vacanza. VILLE&CASALI 59


60 VILLE&CASALI


AREA PRANZO OUTDOOR CON ARREDI DI B&B ITALIA (SEDIE ERICA E TAVOLO MIRTO). L'OMBREGGIATURA È GARANTITA DA UNA STRUTTURA IN FERRO E BAMBÙ SU DISEGNO DI STUDIO AG&P. OUTDOOR DINING AREA WITH B&B ITALIA FURNISHINGS (ERICA CHAIRS AND MIRTO TABLE). SHADE IS ENSURED BY BAMBOO ON AN IRON FRAME DESIGNED BY THE FIRM AG&P.

VILLE&CASALI 61


‹ GET INSPIRED ›

NUOVO BORGHESE SOBRIETÀ E GRANDE QUALITÀ ESTETICA PER UNO STILE TRASVERSALE PERFETTO REGALANO QUALITÀ E ARMONIA A OGNI AMBIENTE DELLA CASA di CLAUDIA SCHIERA

Più etereo e variopinto, rispetto al classico stile borghese, ma sempre molto raffinato e incentrato sulla ricercatezza, il nuovo borghese rimanda alle case milanesi degli anni ’50 e ’60 elegantemente arredate e costruite su finiture di grande pregio, ma con un tocco di modernità. Cardine di questa “nuova” tendenza che potremmo definire trasversale, e adatta a tutti gli ambienti della casa, sono sicuramente la ricerca della qualità, elemento imprescindibile, e una tranquillità formale che si traduce in spazi armonici. Così, imbottiti dalle forme e dai volumi tradizionali, impreziositi da ricchi colori pastello e da tessuti importanti, come il velluto, convivono con arredi in stile classico e vintage dalla manifattura pregiata e si articolano in raffinati ramage e fantasie fiorate, pensate per decorare le pareti e capaci di regalare quinte sceniche calibrate e d’impatto. Sobrietà ed equilibro, quindi, che nel nuovo borghese si risolvono in ambienti eleganti e sofisticati, mai banali, abitati da materiali importanti, da colori decisi e da un lusso garbato, caldo e accogliente, libero da sfarzi e da eccessive decorazioni.

NEW BOURGEOISIE SIMPLICITY AND HIGH-QUALITY AESTHETICS FOR AN ACROSS-THE-BOARD STYLE, PERFECT FOR PROVIDING ANY AREA OF THE HOME WITH HARMONY AND CLASS 62 VILLE&CASALI


1

2

3

4

1. SABA ITALIA La collezione Geo si arricchisce di un nuovo elemento, la poltroncina a tutto tondo Baby geo creata utilizzando come seduta l’omonimo pouf. Con struttura in tondino metallico, che sorregge lo schienale curvato in legno imbottito, ha forme generose, ma non invadenti.

2. ANTONIOLUPI Fa parte

della collezione di accessori Oggetti Soggettivi il vaso fiori Asa in color petrolio e dalla forma cilindrica. Disegnato dal duo Calvi e Brambilla è realizzato in Cristalmood, il nuovo materiale brevettato dall’azienda. 3. FRATELLI BOFFI I tavolini

tondi Sacher, progettati da Leonardo Dainellli di DainelliStudio, sono caratterizzati da due elementi, il legno e la paglia di Vienna che riprendono, in chiave ironica, i due strati che compongono la famosa torta viennese. 4. CALLIGARIS Il divano Le Marais ha forme armoniose

ed eleganti. Un imbottito facile da inserire sia in ambienti classici sia moderni. Con basamento in metallo, struttura in legno massello e cuscini in poliuretano espanso, disponibili in due versioni, è versatile, accogliente e offre una grande libertà compositiva. VILLE&CASALI 63


5

7

8

6

5. BONALDO Otto è la sedia,

disegnata da Fabrice Berrux, che prende il nome dalla sua forma, un otto piegato che rende la struttura curva e fluida. Presentata in diverse varianti di tessuto e colore, può essere classica in pelle o in morbido velluto. La base è in metallo verniciato opaco. 64 VILLE&CASALI

6. COLÉ Il paravento decorativo Kazimir, disegnato dalla designer Julia Dozsa, si ispira alle opere del pittore Malevich e affianca alla sua storica funzione di separé l'effetto estetico di un quadro. Ideale per dare la giusta privacy a un angolo studio in soggiorno, nasconde alla vista alcune cose o divide uno

spazio. 7.H&M HOME Delicati decori dorati d’ispirazione déco, su un delicato fondo verde salvia, vestono il copricuscino in velluto di cotone ricamato, parte della collezione primavera/estate del marchio. 8. FENDI È disegnata da Cristina Celestino la credenza Vittoria con top in radica, ispirata al mondo

di Willy Rizzo. Con profilo e fianchi laccati e colorati ha le ante in vetro, satinato ed extrachiaro, che creano un gioco di righe che rimanda al Pequin.9. GHIDINI1961 Riprende le antiche forme dei cabinet cinesi e dei settecenteschi chest inglesi la collezione Zuan, disegnata da Paolo Rizzatto. Ogni pezzo combina


9 10

11

12

13 in modo versatile tre materiali: ottone, legno e marmo che ben si intrecciano con l’appassionata qualità ebanistica tradizionale supportata da un’ingegnerizzazione, in tutte le fasi produttive, e da tecnologie a controllo numerico. 10. SELETTI La Cupola di San Pietro si converte in arredo pop dando vita a Cupolone,

la lampada a sospensione in resina, disponibile in due varianti di colore, disegnata dallo studio AMeBE di Alessandra Mantovani e Eleonora Barbareschi. 11. ROCHE BOBOIS Si chiama Dalila il nuovo vaso e fa parte della collezione di accessori 2020 del marchio. Disponibile in un intenso giallo ambra

e in un raffinato viola ametista. 12. JANNELLI&VOLPI La

collezione di carte da parati JV161 Arashi, si ispira al paese del Sol Levante e riprende il tema caro alla cultura giapponese della tecnica dell’arashi shibori che consiste nella decorazione e colorazione dei tessuti. 13. CANTORI Il letto

matrimoniale Shanghai ha la testiera imbottita che risulta accogliente grazie a una conformazione della tappezziera che, pur mantenendo l’aspetto rigoroso, dona un importante confort e un’ottima ergonomia di utilizzo. La struttura interna è in legno multistrato con riporti in massello di pioppo e faggio. VILLE&CASALI 65


‹ INTERIOR ›

66 VILLE&CASALI


UNA VILLA IN PROVENZA CON ARREDI TOSCANI

GRANDI SPAZI OUTDOOR E RICORSO ALL’ARTIGIANATO ITALIANO PER LA RESIDENZA FIRMATA DALLO STUDIO SIMONE SPECIALE LUCHINAT di PAOLA PIANZOLA foto di SONA STEPANYAN SANTINI VILLE&CASALI 67


L

o scenario è quello delle leggere alture di La Roquette sur Siagne, un piccolo paese medievale tra Cannes e Mougins, a ridosso della Costa Azzurra. Bastano pochi chilometri però per allontanarsi dalla mondanità che riverbera sulla Croisette e immergersi nella rilassante tranquillità che si respira tra le colline della Provenza. Qui, una famiglia moscovita che frequentava da tempo le località più note della costa, ha deciso di scegliere la propria casa per le vacanze, attratta dalla calma e dal clima di questi luoghi cari ad artisti come Man Ray, Fernand Léger, Picasso, che proprio a Mougins visse un’importante stagione creativa. La villa è il frutto del lavoro congiunto di vari progettisti: allo studio Philippe Bracco Architecte di Cannes si devono il recupero dei volumi dell'edificio preesistente e la realizzazione del nuovo edificio, il paesaggista Artem Parshim ha progettato il giardino, mentre l'architetto Simone Speciale Luchinat (www.essealcubo.

68 VILLE&CASALI

A VILLA IN PROVENZA WITH TUSCAN FURNISHINGS LARGE EXTERIOR SPACES AND THE USE OF ITALIAN CRAFTSMANSHIP FOR THIS RESIDENCE DESIGNED BY THE FIRM SIMONE SPECIALE LUCHINAT A family from Moscow decided to establish their own holiday home in the hills of La Roquette sur Siagne, between Cannes and Mougins, near the Cote d’Azur. continues on page 158


IN APERTURA, LA POOLHOUSE CON ARREDI UNOPIÙ. TENDE, CUSCINI E TAPPEZZERIA DEI DIVANI REALIZZATI DA G&G INTERIOR DESIGN (PO). IL TAPPETO IN MOSAICO VERDE E BLU È DI APPIANI. IN QUESTE PAGINE, ESTERNI DELLA VILLA E IL GIARDINO. LO STUDIO ILLUMINOTECNICO OUTDOOR È STATO SVOLTO CON SEBASTIEN MONTARD DI MONTALUX. MAIN SPREAD, THE POOL HOUSE WITH UNOPIÙ FURNISHINGS. CURTAINS, CUSHIONS AND UPHOLSTERY OF THE DIVANS BY G&G INTERIOR DESIGN (PO). THE GREEN AND BLUE MOSAIC FLOOR IS BY APPIANI. THESE PAGES, EXTERIOR OF THE VILLA AND THE GARDEN. THE OUTDOOR LIGHTING STUDY WAS DONE BY SEBASTIEN MONTARD OF MONTALUX.

VILLE&CASALI 69


ELEMENTI PROVENZALI, TOSCANI E ALTRI DI GUSTO INTERNAZIONALE DANNO ALLA VILLA UN LOOK COSMOPOLITA 70 VILLE&CASALI


A LATO E SOPRA, VISTE DEL LIVING. LE LAMPADA CON BASE IN TRONCO DI LEGNO DI ADJAO MAISON SONO PEZZI UNICI REALIZZATI CON IL RECUPERO DI LEGNI LAVORATI DALL’ACQUA. I PAVIMENTI SONO IN TRAVERTINO. SIDE AND ABOVE, VIEWS OF THE LIVING AREA. THE LAMPS WITH WOODEN TRUNK BASES BY ADJAO MAISON ARE UNIQUE PIECES MADE FROM WORKED WOOD RECOVERED FROM WATER. THE TRAVERTINE FLOORS.

com), affiancato dall'architetto Letizia Passafaro, storica collaboratrice, si è occupato della progettazione degli interni e delle zone outdoor: poolhouse, logge, area barbecue, piscina, pergola. Ed è proprio l’attento e sensibile lavoro dello studio fiorentino che ha determinato la coinvolgente atmosfera di questa grande casa, che ha richiami alla Provenza e alla Costa francese, ma con oggetti e manifatture artigianali di provenienza italiana e in particolare toscana, un artigianato per il quale la padrona di casa Irina Vassenina ha una vera ammirazione.

“Ci è stato chiesto di evitare ambienti troppo chiusi e separati, per vivere la casa in modo confortevole e informale in famiglia e con gli amici – spiega a Ville&Casali Simone Speciale Luchinat. La villa, per conformazione e stile, non poteva essere la copia di una dimora provenzale classica, ma doveva presentarne solo accenni, mantenendo uno stile pulito, con l’inserimento di elementi provenzali, toscani e anche di gusto internazionale che le conferissero un look cosmopolita. Avvalendoci del prezioso intervento di artigiani e aziende che collaborano con noi da VILLE&CASALI 71


72 VILLE&CASALI


NELLA SALA DEL CAMINO, UN PEZZO ORIGINALE FRANCESE DEL '700 RECUPERATO DA UNA VILLA FIORENTINA, ARREDI SU MISURA (CMM ARREDAMENTI); TAPPETO INDIANO IN FILO DI BAMBÙ E SETA. A PARETE, CORNICI DEL LABORATORIO ARTIGIANALE CASTORINA, FIRENZE. IN THE FIREPLACE ROOM, AN ORIGINAL FRENCH PIECE FROM THE 18TH CENTURY RECOVERED FROM A FLORENTINE VILLA, CUSTOM-MADE FURNISHINGS (CMM ARREDAMENTI); INDIAN RUG IN BAMBOO AND SILK THREAD. ON THE WALLS, ARTISANAL CORNICES BY CASTORINA, FLORENCE.

VILLE&CASALI 73


tempo, abbiamo cercato di mantenere queste linea guida sia nelle finiture - pavimenti in travertino chiaro nelle zone giorno e un magnifico pavimento in legno vecchio artigianale nella zona notte (dei maestri artigiani Vassalletti di Arezzo), sia nella scelta degli arredi, dando però più vigore e stile eclettico ad alcuni punti focali.” Il bagno ospiti in stile marocchino con le ceramiche artigianali toscane, il main living con le grandi lampade in legno di recupero, la poolhouse dove le pitture decorative murali e il mosaico convivono con arredi contemporanei ed eclettici, sono alcuni dei risultati di questo approccio. Di pari passo con le scelte di stile, lo studio ha lavorato sulla spazialità degli ambienti, dando un generale senso di libertà di movimento. Il living e la zona pranzo e cucina sono in realtà 74 VILLE&CASALI

SOPRA, NEL LIVING, IL LAMPADARIO A SOFFITTO CON LE PICCOLE SFERE IN VETRO SOFFIATO È MIZU DI TERZANI LUCE. A LATO, IL TAVOLO DA PRANZO IN LEGNO MASSELLO DI CEDRO, OTTENUTO DA UN UNICO TAGLIO VERTICALE. FINITO A CERA NATURALE, CON BORDO “A BUCCIA”, È STATO REALIZZATO DA I VASSALLETTI. ABOVE, IN THE LIVING AREA, THE MIZU CEILING LAMP WITH SMALL BLOWN-GLASS SPHERES BY TERZANI LUCE. SIDE, SOLID CEDAR DINING TABLE, OBTAINED FROM A SINGLE VERTICAL CARVED PIECE. NATURAL WAX FINISH, WITH BARK EDGE BY I VASSALLETTI.


VILLE&CASALI 75


76 VILLE&CASALI


LA CUCINA È REALIZZATA SU DISEGNO DA CMM ARREDAMENTI, IN LEGNO MASSELLO CON TOP E LAVELLO IN TRAVERTINO; ISOLA CENTRALE CON BLOCCO CUCINA E CAPPA OFFICINE GULLO. NELLA PIATTAIA A GIORNO, PIATTI FATTI A MANO A GREVE IN CHIANTI E SCELTI CON I PROPRIETARI, ESTIMATORI DELLE PRODUZIONI ARTIGIANALI TOSCANE. THE KITCHEN IS MADE TO DESIGN BY CMM ARREDAMENTI, IN SOLID WOOD WITH TRAVERTINE WORKTOPS AND SINK; CENTRAL ISLAND WITH OFFICINE GULLO KITCHEN UNITS AND COOKER HOOD. IN THE PLATE RACK, HAND-MADE PLATES FROM GREVE IN CHIANTI, CHOSEN BY THE OWNERS, WHO ARE ADMIRERS OF TUSCAN CRAFTSMANSHIP.

VILLE&CASALI 77


78 VILLE&CASALI


NELLA PAGINA A FIANCO, IL BAGNO IN STILE MAROCCHINO. SOPRA, NELLA CAMERA PADRONALE, LETTO A BALDACCHINO IN ROVERE REALIZZATO SU DISEGNO DA CMM ARREDAMENTI, COME GLI ARMADI DEL GUARDAROBA (A LATO). LAMPADE A PARETE A DA TERRA OBJET INSOLITE. TENDAGGI, RIVESTIMENTI IN TESSUTO REALIZZATI DA G&G INTERIOR DESIGN. PAVIMENTI IN LEGNO ANTICO DE I VASSALLETTI. ON THE NEXT PAGE, THE MOROCCAN-STYLE BATHROOM. ABOVE, IN THE MASTER BEDROOM, THE OAK FOUR-POSTER BED MADE TO DESIGN BY CMM ARREDAMENTI, AS WERE THE WARDROBE CABINETS (SIDE). WALL AND FLOOR LAMPS BY OBJET INSOLITE. CURTAINS AND FABRICS BY G&G INTERIOR DESIGN. ANTIQUE WOOD FLOOR BY I VASSALLETTI.

VILLE&CASALI 79


IN QUESTA PAGINA, LA PISCINA, COMPLETATA ANCHE DA UNA POOLHOUSE PER UN TRANQUILLO RELAX, È IMMERSA NEL GIARDINO; QUI A LATO, LA SAUNA FINLANDESE REALIZZATA DA MUZZI GROUP. SOPRA, L'ARCHITETTO SIMONE SPECIALE LUCHINAT, AUTORE DEL PROGETTO DI INTERIOR DESIGN. ON THIS PAGE, THE SWIMMING POOL, ALSO COMPLETED BY THE POOL HOUSE FOR RELAXATION, IS IMMERSED IN THE GARDEN; TO THE SIDE, THE FINNISH SAUNA, BUILT BY THE MUZZI GROUP. ABOVE, ARCHITECT SIMONE SPECIALE LUCHINAT, THE CREATOR OF THE INTERIOR DESIGN PROJECT.

separati solo idealmente e risolti con la creazione di isole di arredi che comunicano fra loro. Particolare attenzione è stata dedicata ad arredi e finiture esterni – in sintonia con la passione per i giardini della padrona di casa – dove si è scelto di inserire sul soffitto della loggia e sulla parete di fondo della poolhouse alcuni dipinti murali di grande suggestione, realizzati da 80 VILLE&CASALI

Francesca Guicciardini e dal suo team. La felice ed equilibrata combinazione di stili diversi si esprime anche nella scelta delle ceramiche artigianali con i motivi di frutta e fiori, dei mosaici a pavimento, delle lanterne marocchine, che contribuiscono a creare spazi all’aperto confortevoli, conviviali e dotati di una forte suggestione mediterranea.


INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

FILA SOLUTIONS per

La Veduta di Vertine - Gaiole in Chianti I

mmersa nella splendida cornice delle colline senesi, a Gaiole in Chianti, La Veduta di Vertine, un antico casale del XVI secolo completamente ristrutturato, offre ai propri ospiti comfort e il relax rustico-chic perfettamente integrati a tocchi di lusso più moderno. La tradizione incontra l’eleganza con vista sulle antiche mura del Castello dell’antico borgo di Vertine. Dalla sua posizione collinare, la Veduta di Vertine gode di una stupenda vista sugli uliveti, le colline e i tramonti dinamici del Chianti Classico. Con 5 belle camere da letto e un ampio spazio esterno, la villa può ospitare fino a 14 persone, rendendola perfetta per un’occasione speciale o una vacanza indimenticabile.

La pavimentazione di 420 mq che impreziosisce la struttura lungo tutto il perimetro, il porticato e la piscina sono realizzati in cotto fatto a mano che necessitava però di un profondo intervento di riqualificazione e di profonda manutenzione: con il passare degli anni, macchie di sporco e muffe ne avevano quasi compromesso la bellezza e lo avevano reso poco sicuro e particolarmente scivoloso. “Per eliminare perfettamente tutto lo sporco e le macchie “impossibili” abbiamo iniziato a trattare la superficie con un detergente specifico per stratificazioni di sporco organico (FILA PS87), diluito in acqua (1:10-1:20), lasciandolo agire per 4-5 minuti” dichiara Arben Tushaj – titolare di AT Servizi Srl - che ha eseguito il complesso lavoro di ripristino della superficie.

Grazie ai suoi prodotti d’eccellenza e ad un lavoro eseguito a regola d’arte da un partner qualificato, FILA si è presa cura della superficie facendola tornare al suo antico splendore.

“In una seconda fase siamo passati all’idrorepellente traspirante ecocompatibile HYDROREP ECO di FILA, ad effetto naturale, applicato puro, in due mani, la prima a spruzzino, la seconda a pan di cera. Questo particolare prodotto si impregna in profondità, lasciando però traspirare la superficie, ostacola la crescita di alghe, muffe e licheni ed è una protezione particolarmente efficace contro il degrado causato dagli agenti atmosferici. Può, inoltre, essere applicato su superfici umide, riducendo sensibilmente i tempi di lavoro”.

L’Azienda, una realtà imprenditoriale d’eccellenza e leader, a livello internazionale, nel settore delle soluzioni per il trattamento e la protezione delle superfici, è l’unico brand che, grazie all’ampia offerta di prodotti innovativi e tecnologicamente performanti, è riuscita nel tempo a saldare partnership con oltre 220 produttori internazionali di pavimenti e rivestimenti, associazioni di settore e istituti di ricerca internazionali. FILA. Se Dici Superfici.

“Sono anni che ci affidiamo alle soluzioni FILA che permettono di risolvere ogni tipo di problematica, con la garanzia di prodotti Made in Italy”.

filasolutions.com


‹ COUNTRY HOUSE ›

82 VILLE&CASALI


FASCINO NATURALE UNA FINCA IMMERSA NELLA VEGETAZIONE MEDITERRANEA TRA I COLORI ACCESI DEL MARE E LA TRANQUILLITÀ DELLA CAMPAGNA. IL SOGNO DI MOLTI, MA PER L’INTERIOR DESIGNER SMARANDA RADICATI DI BRONZOLO È UNA REALTÀ di VERONICA BALUTTO

I

l fascino di Minorca, splendido paradiso delle Baleari, ha creato il contesto. L’ottocentesca finca vicino a Sant Luis, ha completato il quadro e convinto l’architetto Smaranda Radicati di Brozolo. Milanese di nascita, nota interior designer, ha scelto questo territorio come rifugio personale per lei e tutta la famiglia, sia per le pause estive sia per quelle invernali. È stato un amore a prima vista per una villa dalle giuste dimensioni, con i muretti a secco, le linee essenziali e tanto verde, che ha assunto i tratti caratteristici dello stile pulito e ricercato dell’Atelier Rad, dalle iniziali del cognome della progettista. Smaranda ha una forte passione per l’arte: ricerca mobili e og-

NATURAL CHARM A MEDITERRANEAN COUNTRYSIDE ESTATE AMONG THE COLOURS LIT BY THE SEA AND THE TRANQUILITY OF THE COUNTRYSIDE. A DREAM FOR MANY, BUT FOR INTERIOR DESIGNER SMARANDA RADICATI DI BRONZOLO IT IS A REALITY The charm of Menorca, a magnificent Balearic paradise, created the context. continues on page 158

VILLE&CASALI 83


IN APERTURA, LA CURA DEL DETTAGLIO TRA SCELTE MATERICHE E COLORE PER LA FINCA MINORCHINA DELL’INTERIOR DESIGNER, SMARANDA RADICATI DI BROZOLO. IL MURETTO A SECCO, ARRICCHITO DAI CUSCINI DIVENTA LO SCHIENALE PER IL DIVANO SOTTO IL PORTICO. IN QUESTE PAGINE, OGGETTI DI DESIGN E VINTAGE IMPREZIOSISCONO L'INGRESSO E LA SALA DA PRANZO. MAIN SPREAD, THE ATTENTION TO DETAILS IN THE CHOICES OF MATERIALS AND COLOURS FOR THE MENORCAN ESTATE OF THE INTERIOR DESIGNER SMARANDA RADICATI DI BROZOLO. THE DRY-STONE WALL, ENHANCED WITH CUSHIONS, BECOMES THE BACK FOR A SOFA BENEATH THE PORTICO. THESE PAGES, DESIGNER AND VINTAGE OBJECTS DECORATE THE HALL AND DINING ROOM.

getti di antiquariato, studiati per dialogare con un ambiente sano ed equilibrato. Ama le palette di colori caldi che convivono con le linee pulite e i materiali organici e naturali, ma con una forte presenza scenica. “Per il progetto della mia finca”, racconta Smaranda a Ville&Casali, “mi sono ispirata alle caratteristiche naturali dell’isola: i muretti a secco, la vegetazione mediterranea - il plumbago - i colori accesi del mare e delle spiagge, contrastati con la tranquillità della campagna. Volevo mantenere lo stile 84 VILLE&CASALI

della casa tradizionale spagnola, senza modificare gli elementi storici, dandogli tuttavia un feel moderno e personale”. Uno stile eclettico, come ama definirlo l’interior designer. “Studio un sapiente mix di mobili disegnati e ideati da me per ogni progetto, tra vintage o antichi, oggetti di design, opere d’arte o accessori trovati nei miei viaggi, spesso opera di designer emergenti o pezzi unici”, spiega l’architetto.”L’utilizzo del colore è molto importante per me: caratteristica del mio stile sono i colori un po’ polverosi, quelli con una punta di grigio. Utilizzo


VILLE&CASALI 85


86 VILLE&CASALI


IL SALOTTO RIFLETTE LO STILE DI SMARANDA RADICATI. FORTE MATERICITÀ NEGLI OGGETTI FATTI A MANO, NEI VASI DI CORDA O DI LEGNO TORNITO, NEI TESSILI DI LINO GREZZO O SLAVATO, NELLE STOFFE E CUSCINI CON DISEGNI GEOMETRICI E COLORATI. THE LOUNGE REFLECTS SMARANDA RADICATI’S STYLE. BOLD TEXTURES IN THE HAND-MADE OBJECTS, ROPE OR TURNED WOOD VASES, IN THE RAW OR WASHEDOUT LINEN, IN THE FABRICS AND CUSHIONS WITH THEIR COLOURFUL GEOMETRIC DESIGNS.

VILLE&CASALI 87


A SINISTRA, LA CAMERA DA LETTO HA LE TESTATE IN LEGNO CON LA FORMA ICONICA DEI LETTI MINORCHINI, DIPINTA DI UN COLORE DIVERSO PER OGNUNA DELLE CINQUE STANZE. A DESTRA, IL SOTTOPORTICO CON L’AREA LETTURA E SOTTO LA PERGOLA ALL’ESTERNO. ON THE LEFT, THE BEDROOM WITH WOODEN HEADBOARDS AND THE ICONIC SHAPE OF A MENORCAN BED, PAINTED IN A DIFFERENT COLOUR IN EACH OF THE FIVE BEDROOMS. RIGHT, THE PORTICO WITH READING AREA AND, BELOW, THE OUTDOOR PERGOLA.

i materiali organici il più possibile materici: il marmo, venato e colorato; il legno, con venature e struttura definite e visibili, ogni tanto con i bordi grezzi ed irregolari; il ferro - spesso cerato con le fiammate visibili - e l’ottone spazzolato. Lavoro con il contrasto, tra i materiali più caldi e quelli più freddi, tra gli elementi più lineari e quelli più morbidi e irregolari. Anche gli accessori che scelgo sono sempre caratterizzati da una forte matericità, piatti e tazzine di ceramica fatti a mano, vasi di corda o di legno tornito, tessili di lino grezzo o slavato, stoffe e cuscini con disegni geometrici e colorati”. Uno stile senza tempo, pronto per essere declinato nei prossimi progetti: un paio di appartamenti a Londra e Milano, un casale a Capalbio e una villa accanto al Lago di Como. 88 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 89


C’È IL MONDO A CERSAIE. ESPOSITORI DA 40 PAESI, VISITATORI DA 5 CONTINENTI, IL MEGLIO DELLA PRODUZIONE MONDIALE DI CERAMICA, ARREDOBAGNO E SUPERFICI, MIGLIAIA DI CONTATTI SVILUPPATI. A CERSAIE C’È TUTTO QUESTO, OLTRE AL FASCINO DEL PAESE PIÙ BELLO DEL MONDO. Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno

Bologna 23

27 - 09 - 2019

www.cersaie.it

Promosso da

In collaborazione con

Organizzato da

Segreteria Operativa

Promos srl


#ristrutturare PROGETTI E PRODOTTI CHE AGGIUNGONO VALORE ALLA CASA


‹ RISTRUTTURAZIONE ›

92 VILLE&CASALI


LA RINASCITA DI UNA VECCHIA FILANDA NEL CUORE DELLA VAL CAVALLINA, LO STUDIO ARCOQUATTRO HA ESEGUITO UNA GRANDE OPERA DI RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE CONIUGANDO LA TRADIZIONE CON ACCENTI STILISTICI MODERNI di ELEONORA BOSCO foto di CRISTINA FIORENTINI

VILLE&CASALI 93


IN APERTURA, UNA VEDUTA DELL'INTERNO E DELL'ESTERNO, IN QUESTA PAGINA, IL LIVING È COMPOSTO DA UN DIVANO CON POLTRONE E LIBRERIA IN METALLO OTTONATO ANTICATO FIRMATE BAXTER. A FIANCO, IL TAVOLO POLIFORM MODELLO MAD DOMINA LO SPAZIO, ACCOMPAGNATO DA UNA MADIA DI BAXTER CON ANTE RIVESTITE IN PELLE. MAIN SPREAD, AN INSIDE AND OUTSIDE VIEW, IN THIS PAGE, THE LIVING ROOM IS FURNISHED WITH A SOFA AND ARMCHAIR AND ANTIQUE BRASSED METAL BAXTER BOOKCASE. SIDE, THE POLIFORM ‘MAD’ TABLE DOMINATES THE SPACE, ACCOMPANIED BY A CABINET BY BAXTER WITH LEATHER COVERED DOORS.

94 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 95


96 VILLE&CASALI


A FIANCO, DUE LIVELLI DELLA VILLA. AL PIANO INTERMEDIO VI È LA ZONA GIORNO, MENTRE AL PIANO INFERIORE UNA ZONA RELAX. IN QUESTA PAGINA, L'AREA DI DEGUSTAZIONE DEI VINI, GRANDE PASSIONE DEI PROPRIETARI. SIDE, THE VILLA’S TWO LEVELS. THE LIVING AREA IS ON THE INTERMEDIATE FLOOR, WHILE THE LOUNGE IS ON THE LOWER FLOOR. THIS PAGE, THE TASTING ROOM, WINE IS A ONE OF THE OWNER’S GREAT PASSIONS.

C

hi percorre i fitti sentieri immersi nella rigogliosa natura della Val Cavallina non può che innamorarsene. Posta a est della città di Bergamo è caratterizzata dalla presenza costante dell’acqua e costituita da piccoli centri raggruppati in sette comuni. In uno di questi, una famiglia di imprenditori locali che opera nel settore delle costruzioni, ha acquistato un vecchio opificio industriale e lo ha trasformato nella propria residenza combinando, in modo esemplare, eleganza e tradizione. “Inizialmente la costruzione era in uno stato di totale abbandono. Il recupero delle murature esterne e la valorizzazione delle

THE REBIRTH OF AN OLD SPINNING MILL IN THE HEART OF VAL CAVALLINA, THE ARCOQUATTRO STUDIO HAS CARRIED OUT A LARGE RESTORATION AND REDEVELOPMENT, BLENDING TRADITION AND MODERN STYLISTIC ACCENTS Those who follow the dense paths through the luxuriant greenery of val Cavallina cannot help but fall in love with them. continues on page 158

VILLE&CASALI 97


aperture originarie è stato il punto di partenza di una grande opera di restauro e riqualificazione”, racconta a Ville&Casali l’architetto Giulia Sciumé, collaboratrice dello studio milanese Arcoquattro (www.arcoquattro.it), che vede tra i fondatori il progettista Massimo Boffino. La struttura si trova al centro della corte di un complesso monumentale che originariamente era destinato ad uso di filanda per la lavorazione e filatura dei tessuti. La metratura interna, di circa 350 mq, è divisa su tre livelli, organizzati seguendo 98 VILLE&CASALI

IN QUESTE PAGINE, L'AREA CUCINA CON LA PRATICA ISOLA CENTRALE FIRMATA BOFFI CON ANTE IN ALLUMINIO E PIANO DI LAVORO IN MARMO ZENUCCHI TAILOR MADE. GLI SGABELLI IN METALLO NERO SONO DELL'AZIENDA BAXTER. THESE PAGES, THE KITCHEN WITH THE PRACTICAL CENTRE ISLAND BY BOFFI WITH ALUMINIUM DOORS AND TAILORMADE ZENUCCHI MARBLE TOP. THE BLACK METAL STOOLS ARE BY BAXTER.


VILLE&CASALI 99


un criterio distributivo degli ambienti di impronta tradizionale e rispettando, al contempo, l’esigenza dei proprietari di disporre di uno spazio giorno fluido e scenografico, ideale per esporre le splendide opere d’arte contemporanea, loro grande passione. Il livello più basso, che affaccia su un ampio giardino terrazzato che circonda la villa, ospita una cantina vini con un piccolo salotto per la degustazione nonché una zona wellness. 100 VILLE&CASALI

Gli spazi sono stati organizzati pensando alla passione per il vino dei proprietari e alla volontà di avere un’area dedicata al relax. Il piano intermedio è riservato alle aree conviviali e si sviluppa intorno al soggiorno e alla sala da pranzo. Il divano firmato Baxter e la bellissima poltrona rivestita in pelle donano carattere all’ambiente living che è visivamente collegato alla zona pranzo.


IN QUESTA PAGINA, LA CAMERA DA LETTO PADRONALE È RICAVATA NEL SOTTOTETTO DELLA VILLA. A FIANCO, IL BAGNO DOPPIO CON PIANO IN MARMO E UNA ZONA SPA CON VASCA E SAUNA. THIS PAGE, THE MASTER BEDROOM IS LOCATED IN THE VILLA’S ATTIC. SIDE, THE DOUBLE BATH WITH MARBLE FLOOR AND SPA AREA WITH BATH AND SAUNA.

VILLE&CASALI 101


IN QUESTA PAGINA, SOPRA, LA FACCIATA ESTERNA DELLA VILLA CON LO SPLENDIDO GIARDINO CHE LA CIRCONDA. THIS PAGE, ABOVE, THE VILLA’S EXTERIOR FACADE SURROUNDED BY ITS MAGNIFICENT GARDENS.

Qui, il tavolo della Poliform in marmo Emperador domina lo spazio e rivela una forte impronta maschile data dalla prevalenza di materiali in ottone imbrunito e dalla palette di colori cerulei. L’ultimo piano è destinato alla zona notte e comprende una camera padronale, una stanza riservata alla figlia e un locale dedicato agli ospiti, ciascuno con bagno privato. Il progetto di interior, coordinato insieme al team di designer dell’azienda bergamasca Zenucchi Arredamenti, aveva come preciso obiettivo la creazione di un'atmosfera armonica, frutto di un accostamento ricercato tra lo stile contemporaneo e un design 102 VILLE&CASALI

vernacolare. Uno dei fili conduttori dell’intera progettazione è stato l’utilizzo della boiserie in modo assolutamente versatile: sia come semplice rivestimento delle pareti sia come elemento contenitivo. È questo il caso della cucina, celata dietro a una struttura divisoria realizzata da Zenucchi completamente su disegno. “La progettazione di questo ambiente è stata plasmata in base alle specifiche esigenze dei committenti di praticità e comfort.” spiega l’architetto Sciumè che inserisce un’isola centrale di Boffi con ante in alluminio dalle linee decise con rivisitazioni contemporanee.



FINESTRE DI SUCCESSO

Pubbliredazionale

KONFORTLINE È UN SERRAMENTO ELEGANTE E SUPER-AFFIDABILE REALIZZATO CON SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA

KONFORTLINE di WnD, azienda del gruppo Oknoplast, coniuga la tecnologia più avanzata con un’immagine lineare ed elegante, in grado di integrarsi a ogni stile d’arredo moderno e classico. È realizzata con profili in classe climatica S, testati per resistere a un clima severo tipico delle zone mediterranee caratterizzate da elevate temperature estive. Garantita 10 anni e dotata delle certificazioni dei più prestigiosi istituti europei, questo serramento può essere completato da diversi rivestimenti. La versione Real Wood, disponibile nelle varianti cromatiche bianco, rovere sbiancato, rovere naturale, rovere dorato e noce, riproduce fedelmente le sembianze di un serramento in vero legno perché rivestita da speciali pellicole 3D in grado di ricrearne l'effetto visivo ma anche materico, senza rinunciare alle prestazioni e all'assenza di manutenzione che caratterizzano un infisso in PVC. Grande attenzione alle esigenze dei consumatori, qualità dei materiali, tecniche di produzione all’avanguardia e verifiche rigorose sul prodotto sono alla base del successo di questa finestra. L’accurata selezione dei materiali, i controlli di produzione e i test sul prodotto finito ne assicu-

104 VILLE&CASALI

rano l'affidabilità e la durata nel tempo. Il telaio ribassato e la maniglia centrale permettono di avere vetrature più ampie a parità di dimensioni del serramento: la vetrocamera, realizzata con vetri più trasparenti, è infatti fino a un quarto più grande rispetto a un tradizionale serramento in PVC, consentendo così di avere una casa più luminosa. Inoltre, si ottiene un ottimale isolamento termico grazie alle vetrature doppie o triple ed eccellenti prestazioni di isolamento acustico fino a 46 dB. Le possibilità di apertura dell’anta sono varie: a battente, a ribalta tradizionale e con una posizione che consente una microventilazione da 9 mm, che assicura un costante ricambio dell’aria all’interno degli ambienti evitando spiacevoli formazioni di muffa. Konfortline è una garanzia anche per quanto riguarda la sicurezza. I dispositivi antieffrazione fissati direttamente al rinforzo in acciaio del profilo sono un ostacolo efficace per i tentativi di scasso. Inoltre, su richiesta, per le case ad alto rischio, sono disponibili anche sistemi di sicurezza in classe RC1 e RC2 antieffrazione. (Per scoprire tutti i prodotti WnD visita il sito: www.finestrewnd.it)

PERFECT WINDOWS KONFORTLINE PROVIDES UP TO 46 DB OF SOUND INSULATION AND CAN BE OPENED IN MULTIPLE WAYS, WHILE OFFERING MAXIMUM SECURITY WITH ANTI-BREAK-IN DEVICES BUILT INTO THE STEEL REINFORCEMENT IN THE FRAME

PER

Tel: +39 0549 905424 www.finestrewnd.it


ISOLAMENTO ACUSTICO FINO A 46 DB E VARIE POSSIBILITÀ DI APERTURA DELL’ANTA PER KONFORTLINE, CHE OFFRE ANCHE LA MASSIMA SICUREZZA CON I DISPOSITIVI ANTIEFFRAZIONE FISSATI DIRETTAMENTE AL RINFORZO IN ACCIAIO DEL PROFILO. KONFORTLINE PROVIDES UP TO 46 DB OF SOUND INSULATION AND CAN BE OPENED IN MULTIPLE WAYS, WHILE OFFERING MAXIMUM SECURITY WITH ANTI-BREAK-IN DEVICES BUILT INTO THE STEEL REINFORCEMENT IN THE FRAME

VILLE&CASALI 105


‹ PROGETTO GIARDINO ›

STANZE FIORITE SULLA COSTA NEL CILENTO, LA PAESAGGISTA LUIGINA GIORDANI HA REALIZZATO UN GIARDINO SUDDIVISO IN AMBIENTI FIORITI CON PIANTE RICERCATE E ALBERATURE RARE di ELEONORA BOSCO foto di FERRUCCIO CARASSALE

106 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 107


108 VILLE&CASALI


IN QUESTE PAGINE, IN APERTURA, UNA VISTA DELLA ZONA PISCINA A SFIORO. A FIANCO, AI PIEDI DI UN OLIVO SECOLARE UN MIX DI ASPARAGUS DENSIFLORUS "MYERSII" E SPLENDIDI AGAPANTHUS. IN QUESTA PAGINA, UN PERCORSO IN ERBA CON ORTENSIE MACROPHILLA, VARIETÀ DI CORNUS FLORIDA E ACER JAPONICUM. THESE PAGES, MAIN SPREAD, A VIEW OF THE INFINITY POOL AREA. SIDE, A MIX OF ASPARAGUS DENSIFLORUS “MYSERSII” AND MAGNIFICENT AGAPANTHUS AT THE FOOT OF A CENTURIES OLD OLIVE TREE. THIS PAGE, A GRASS PATH WITH HYDRANGEA MACROPHYLLA, VARIETIES OF CORNUS FLORIDA AND ACER JAPONICUM.

FLORAL ROOMS ON THE COAST IN CILENTO, LANDSCAPER LUIGINA GIORDANI HAS CREATED A GARDEN DIVIDED IN TO FLORAL SPACES WITH SOUGHT-AFTER PLANTS AND RARE TREES

U

n anno e infinite varietà di piante: è quanto ci è voluto per trasformare più di un ettaro di terreno nudo e pianeggiante in un giardino mediterraneo dalla spiccata personalità. I proprietari, amanti del paesaggio naturale offerto dall’incantata costiera del Cilento, si convinsero subito ad acquistare una proprietà nella zona di Capaccio, immaginando di dar vita a uno spazio godibile tutto l’anno con aree verdi e fiorite. “È stata una bella sfida. Il terreno intorno all’abitazione si presentava completamente piatto, con solo alcune varietà di oleandri e piante di limone disposte in modo casuale qua e là. La difficoltà maggiore è stata quella di concepire uno spazio che contenesse elementi dinamici e del tutto inaspettati agli occhi del visitatore”, racconta a Ville&Casali la paesaggista Luigina Giordani (www.giardinigiordani.it), cui è stata affidata la progettazione completa del giardino. Lo sviluppo del verde ruota intorno a una sequenza di ambienti, differenti tra loro per dimensioni e caratteristiche,

ma connessi l’uno all’altro da sentieri in ghiaia locale stabilizzata. Le richieste dei committenti erano puntuali e molto precise: era necessario che lo spazio diventasse un giardino dai tratti particolari, con piante ricercate e in una fase evolutiva di crescita già avanzata. In effetti l’esuberanza delle sue fioriture non lascia trasparire la sua giovane età e lo fa sembrare, al contrario, uno spazio verde vissuto. Nel 2018 anche per lo spazio verde intorno alla piscina sono stati ricercati esemplari arborei e arbustivi che non facessero capire la differenza di sviluppo rispetto al giardino realizzato ue anni prima. “Ogni punto è caratterizzato da differenti scenografie, arricchite da pergolati e luoghi di relax che annullano la sensazione di essere in un paesaggio per lo più pianeggiante.” racconta la progettista che si occupa da tempo di creare giardini di ampie dimensioni dalle linee eleganti e ricercate. In totale, gli ambienti principali sono quattro: un limoneto, un boschetto di Tamerici, l’area piscina e la zona dedicata all’orto, grande passione dei proprietari. Luigina VILLE&CASALI 109


110 VILLE&CASALI


IN QUESTE PAGINE, A FIANCO, LE ROSE "PIERRE DE RONSARD" E "PALAIS ROYALE" SI ARRAMPICANO SUL PERGOLATO. SOPRA, LE FIORITURE BIANCHE DELLA GAURA SPICCANO TRA I BASSI CUSCINI BLU DEL GERANIUM "ROZANNE" E GLI ACCENTI VIOLA DELLA VERBENA BONARIENSIS. SOTTO, LE BELLISSIME SFERE DI WESTRINGIA FRUTICOSA. THESE PAGES, SIDE, “PIERRE DE RONSARD” AND “PALAIS ROYAL” ROSES CLIMBING THE PERGOLA. ABOVE, THE WHITE BLOOMS OF THE GAURA STAND OUT AMONG THE LOWER BLUE CUSHIONS OF THE “ROZANNE” GERANIUMS AND THE VIOLET ACCENTS OF THE VERBENA BONARIENSIS. BELOW, THE BEAUTIFUL ORBS OF THE WESTRINGIA FRUTICOSA.

VILLE&CASALI 111


ALLA BASE DELLE PIANTE DI LIMONE SONO STATI DISPOSTI SOFFICI CUSCINI VERDEGGIANTI

112 VILLE&CASALI


IN QUESTA PAGINA, ALLA BASE DEI FILARI DI LIMONI TAPPEZZANTI VI SONO RICCHE VARIETÀ DI ERBACEE PERENNI. NEI RIQUADRI, L'ERIGERON KARVINSKIANUS, LA PIANTA DI LIMONE E L'HEMEROCALLIS "STELLA DE ORO". THIS PAGE, AT THE BASE OF THE ROWS OF LEMON TREES THERE IS A RICH CARPET OF VARIETIES OF HERBACEOUS PERENNIALS. IN THE PANELS, ERIGERON KARVINSKIANUS, THE LEMON PLANT AND HEMEROCALLIS “GOLD STAR”.

VILLE&CASALI 113


114 VILLE&CASALI


IN QUESTE PAGINE, A FIANCO, UNA PIANTA DI MELOGRANO. ALLA BASE UN PICCOLO ARBUSTO AROMATICO DALL'INTENSO PROFUMO DI LIQUIRIZIA. IN QUESTA PAGINA, SOPRA, UNO DEI SENTIERI ERBOSI CON RIGOGLIOSE BORDURE MISTE. SOTTO, UNA PLANIMETRIA DEL PROGETTO VERDE. ON THESE PAGES, SIDE, A POMEGRANATE PLANT. AT THE BASE, AN AROMATIC SHRUB WITH AN INTENSE LIQUORICE SCENT. THIS PAGE, ABOVE, ONE OF THE GRASSY PATHS WITH LUSH MIXED BORDERS. BELOW, THE LAYOUT OF THE GARDEN DESIGN.

Giordani ha creato un ambiente per volta, frazionando in due fasi la realizzazione del giardino e aspettando i permessi necessari per costruire la spettacolare piscina a L. Si tratta di uno specchio d’acqua a sfioro con fessura, ideato con un telo grigio di ultima generazione che mitiga il paesaggio e ne addolcisce il riflesso. Intorno, la paesaggista ha disposto diverse varietà di piante, anche grandi alberature per pareggiare le altezze della natura circostante. Un esemplare di Mirto a bacca bianca, specie molto pregiata e rara, caratterizza questo tratto insieme alla Bauhinia Purpurea, specie arbustiva originaria dell’Asia chiamata anche albero delle orchidee. Grande attenzione è stata dedicata, poi, al limoneto. “Inizialmente vi erano solo alcune piante posizionate in modo disordinato e senza criterio. Nell’intervento, abbiamo immaginato dei filari che creano prospettive interessanti” spiega la Giordani che decide di accorpare varietà di Lavande, Erigeron ed Elicrisio in un mixed border ai piedi dei limoni, formando un delicato tappeto colorato. Il boschetto di Tamerici, arbusti ornamentali molto resistenti, nascono su una zona paludosa, ad Foto Antigua oggi bonificata. Le caratteristiche del terreno umido garantiscono una fiorente crescita anche a specie più delicate, come le ortensie.

VILLE&CASALI 115


‹ COSTRUIRE ›

SPIRALS OF LIGHT AN OPPORTUNITY TO CHOOSE WITH CARE, TO MAKE THE MOST OF THE SUNLIGHT

SPIRAGLI DI LUCE UN’OPPORTUNITÀ DA SCEGLIERE CON CURA, PER GODERE AL MEGLIO DEI VANTAGGI DEL SOLE di CECILIA TOSO e PAOLA ADDIS

Romantici e pratici, i lucernari permettono alla luce naturale di insinuarsi in aree della casa meno esposte, come mansarde e soffitte, rendendole luminose e confortevoli. Ma un infisso posto sul tetto è automaticamente più soggetto alle intemperie – caldo, freddo, neve, pioggia –, ed è per questo che va scelto e posizionato con cura. L’architetto Sara Bartolini dello studio Officina Abitare spiega che «per quanto riguarda il materiale, considerato che il tetto subisce grandi sbalzi termici, l’alluminio è più consigliabile del legno» (sottoposto a maggiori 116 VILLE&CASALI

VELUX Illuminazione distribuita e omogenea nell’arco della giornata grazie alle finestre per tetti piani di Velux, con vetro curvo, piano o cupola, anche antieffrazione. Il ricambio d’aria è rapido ed efficace, e garantisce un ambiente sano.

dilatazioni), ma esistono anche soluzioni combinate. Un suggerimento aggiuntivo: «Un vetro a oscuramento automatico fa sì che il lucernario duri di più», aggiunge l’architetto. E l’esposizione? A nord, perché in questo modo «creeremo luce diffusa nella stanza senza scaldarla troppo con i raggi diretti del sole», aggiunge l’esperto. Dettaglio da non trascurare oggi che, con il surriscaldamento estivo in aumento, si tende a consumare di più in estate per il raffrescamento che in inverno per il riscaldamento.


2

4

3

2. SCHÜCO Perfetto per le verande e su tetti con inclinazioni tra 7 e 75°, il sistema apribile in copertura Schüco AWS 57 RO è versatile e può essere configurato in diverse soluzioni di design. 3. FAKRO Le finestre da tetto a bilico FAKRO FTP-V uniscono la classicità estetica alla tecnologia. Resistenti, ottime per il risparmio energetico, di facile pulizia, sono adatte a diverse pendenze. 4. BMI WIERER Luminex ALU 70 conciliaù luminosità e perfetta integrazione estetica. Questo lucernario presenta un’ampia apertura a libro che facilita l’accesso al tetto.

VILLE&CASALI 117


‹ ARREDARE ›

PORTE APERTE ALL’INNOVAZIONE COME CAMBIA UN OGGETTO FUNZIONALE CON L’INTRODUZIONE DEL DESIGN di DANIELA GIAMBRONE

ERMETIKA Si chiama Absolute Swing il sistema filo muro che permette di integrare le porte a battente con la parete. È la soluzione perfetta per chi desidera sia nascondere e isolare sia decorare e arredare.

DOORS OPEN TO INNOVATION HOW TO CHANGE A FUNCTIONAL OBJECT BY INTRODUCING DESIGN

Separare ambienti, garantire privacy. Ma non solo. Le porte oggi si stanno evolvendo in complementi d’arredo che contribuiscono all’atmosfera di design della casa. Per questo le aziende stanno proponendo soluzioni sempre più innovative. “Collaboriamo con artisti, giovani designer, 118 VILLE&CASALI

architetti che con noi trasformano l’idea di porta” racconta Claudio Bertolotto, AD Bertolotto S.p.A. “Le sculture in sabbia di Elio Garis, il viale alberato Boulevard di Gianni Arnaudo, le nuove finiture con metalli ossidati, il nuovo stile delle porte Fashion Incise appena proposte al mercato…”.


2. BERTOLOTTO

2

Natura è una collezione ispirata agli elementi naturali. Fiori, alberi, foglie diventano motivo decorativo per le nuove proposte del brand, incise o pantografate, anche su vetro. La laccatura è opaca o lucida in tutta la gamma dei colori Bertolotto. 3. LUALDI Porta, ma anche sistema divisorio: Teatro è il sistema, firmato dall’architetto Andrea Boschetti, che disegna una scenografia fessibile e contemporanea adatta al design di svariate aree funzionali, dalle residenze private alle club house, dagli ambienti business agli spazi entertainment.

3

VILLE&CASALI 119


4 5

120 VILLE&CASALI

4. ECLISSE Un particolare telaio in alluminio che dona alla porta una strombatura inaspettata caratterizza la Eclisse 40 collection. 5. SCRIGNO Xterna è pensata per offrire una soluzione che possa separare gli ambienti, anche in assenza di spessori parete congrui per l’inserimento di un controtelaio a scomparsa. 6.EFFEBIQUATTRO Una porta capace di mimetizzarsi. Non a caso il nome è Nodoor2: nascosta alla vista, ha però tutti i vantaggi e le caratteristiche per essere un modello di alto livello per tecnologia e materiali. 7. AGOPROFIL Effezero è disegnata da Andrea Castrignano ed è realizzata in frassino. Ogni modello prevede le varianti a battente, scorrevole e filomuro, a una o due ante.


6

8. FAMA INTERNATIONAL L’accessorio che non ti aspetti. La linea Fama Italian Design propone maniglie e accessori per porte, finestre e mobili. Tutti i prodotti sono realizzati in bronzo e lavorati a mano, utilizzando le antiche tecniche della fusione.

8

7

Attenzione al dettaglio e qualità in prima linea, così come conferma Patrick Da Re, project manager in Eclisse. “I designer hanno rivoluzionato il concetto di porta e noi, per la prima volta, dovevamo sviluppare un telaio completamente nuovo. Siamo riusciti a ottenere un ottimo prodotto: telaio robusto, facile da montare, e con una serie di accortezze che permettono di ottenere una finitura a regola d’arte.” VILLE&CASALI 121


‹ ARREDARE ›

EFFEGIBI Sviluppato da Talocci Design Logica S è il sistema integrato che combina in maniera armonica il rito della sauna finlandese e la doccia. La sauna è rivestita in pregiato legno di Hemlock canadese e comprende ESS – Effegibi Sound System per il controllo della musica direttamente dal proprio dispositivo.

SAUNA, HAMMAM & C. THE PURSUIT OF WELL-BEING, A KEY TERM IN MODERN LIFE, TRANSFORMS THE BATHROOM INTO A SPA

SAUNA, HAMMAM & C. LA RICERCA DEL BENESSERE, PAROLA CHIAVE DEL VIVERE CONTEMPORANEO, TRASFORMA IL BAGNO IN UNA SPA di CAROLA SERMINATO

La stanza da bagno celebra la riscoperta del corpo e si conferma come il luogo della casa destinato al benessere. Una nuova visione olistica dell’abitare si fa spazio, restituendo, dove possibile, ambienti aggiuntivi da destinare alla cura di sé. Quello che un tempo sembrava essere un capriccio alla portata di pochi, oggi si rivela essere una soluzione sempre più ricercata: una spa domestica, sia essa una sauna, un hammam o una doccia cromoterapica emozionale. «Quando si devono adeguare i locali per uno spazio wellness è fondamentale che in fase di ristrutturazione si predisponga la parte di impiantistica», spiega a Ville&Casali l’architetto Alberto Apostoli. 122 VILLE&CASALI

«Negli edifici non recenti, la parte tecnologia dell’involucro non è pensata per questo tipo di ambiente e dal momento che il comfort climatico in una spa non è un aspetto secondario, l’isolamento termico e idraulico è cruciale». Quali sono le offerte sul mercato? Carlo Geromin, titolare dell’omonimo gruppo, spiega: «Il sogno di una spa a casa propria è oggi accessibile. Sauna Vita del Gruppo Geromin ridisegna il ruolo della sauna residenziale con la linea Ethos. Tre moduli per comporre un sistema di wellness integrato, funzionale e accogliente con hammam, spazio doccia e sauna in materiali tecnologicamente avanzati e legni pregiati».


2 3 4

2. ALBATROS La sauna Modula S, progettata da Claudio Papa, unisce la bellezza delle forme e la naturalità dei materiali: realizzata in frassino termotrattato resistente alle alte temperature e in vetro cristallo temperato da 8mm. Un elemento d’arredo che racchiude design e funzionalità. 3. DURAVIT Grazie a Inipi B Super Compact è possibile godere del piacere della sauna anche negli spazi più piccoli, senza sacrificare l’esperienza di benessere. L'innovazione tecnica più importante è una stufa dalle elevate prestazioni, dotata di pietre in ceramica, più resistenti e durature di quelle naturali. 4. GRUPPO GEROMIN La linea Ethos di Sauna Vita® esalta ogni funzione per un’esperienza di benessere integrato. Nell’hammam con doccia integrata e sauna: pareti in cristallo dividono i tre ambienti accostati dove la cromoterapia e un sistema audio con bluethoot, regalano un benessere psicofisico senza confronti.

VILLE&CASALI 123


PROPERTY RESTORATION

Knight Frank Tuscany Our Estates & Wineries department specializes in providing a professional service for buyers and sellers of boutique, prestigious and commercial wine estates in Tuscany . Please contact us for further information Via del Purgatorio, 18r - Florence enquiries@it.knightfrank.com

www.tuscany-realestate.it


#immobiliare

L'AFFARE A LUCCA SI TROVA NEL CENTRO STORICO

#countryliving IL VINO IN ANFORA CHE PIACEVA A NAPOLEONE

VETRINA IMMOBILIARE L'OSTERIA CON LA CARNE BIODINAMICA

Consulta anche il nostro portale immobiliare: immobiliare.villeecasali.com Per informazioni e prenotazioni sulla pubblicità immobiliare telefonare a: For information and reservations on real estate advertising call: +39 338.1197396 - immobiliare@edizionimorellisrl.it partner


‹ WINE RESORT ›

IL VINO IN ANFORA CHE PIACEVA A NAPOLEONE L’AZIENDA DI ANTONIO ARRIGHI INVECCHIA IL MOSTO NELLA TERRACOTTA, COME GLI ANTICHI ROMANI, ED È ALL’AVANGUARDIA NELLA SPERIMENTAZIONE di LOREDANA FICICCHIA

WINE IN AMPHORA, AS LOVED BY NAPOLEON LIKE THE ANCIENT ROMANS, ANTONIO ARRIGHI’S COMPANY AGES THE MUST IN TERRACOTTA AND IS AT THE FOREFRONT WITH REGARDS TO EXPERIMENTATION

IN QUESTE PAGINE, L'AFFINAMENTO DEL VINO VIENE FATTO IN GRANDI ANFORE REALIZZATE A MANO ALL’IMPRUNETA DALLA FORNACE PARISI. LE UVE VENGONO IMMERSE NELL'ACQUA SALATA, UNA SOLUZIONE ANTISETTICA UNICA, ADOTTATTATA DALL'AZIENDA ELBANA. THESE PAGES, THE AGING OF THE WINE TAKES OCCURS IN LARGE AMPHORAE, HAND-MADE IN IMPRUNETA BY THE PARISI FURNACE. THE GRAPES ARE SUBMERGED IN THE SALTED WATER, A UNIQUE ANTISEPTIC SOLUTION ADOPTED BY THE ELBAN COMPANY.

126 VILLE&CASALI

Si racconta che Napoleone, prima di sbarcare nel suo nuovo piccolo regno, al largo della rada di Portoferraio, con un cannocchiale adocchiò una grande vigna cinta da mura. Era “La Chiusa” gestita dalla stirpe dei Foresi fin dal ’600. Secondo la tradizione, il generale fece ammarare una scialuppa e raggiunse il luogo dove assaggiò un vino dolce rosso rubino. Era l’Aleatico, che diventò il suo vino preferito. Per Antonio Arrighi, titolare dell’omonima azienda a Porto Azzurro, con quattro generazioni alle spalle, oggi il recupero della tradizione va di pari passo alla sperimentazione. Così ha riportato in auge l'antica tecnica della produzione del vino in terracotta, con l’affinamento del vino in grandi anfore realizzate a mano all’Impruneta dalla fornace Parisi (ognuna di 900 litri), ma al contempo si è lanciato in una sperimentazione che gli è valsa un documentario selezionato alla finale al 26° Festival International “Enovidéo” a Marsiglia. Su 144 filmati in concorso, il documentario si è posizionato tra i 37 prescelti. “Vinum Insulae- sulle tracce di un mito”, racconta un esperimento enologico unico, realizzato dall'azienda agricola Arrighi. Un esperimento interessante anche per i temi di sostenibilità e ambiente in quanto utilizza l'acqua salata come antisettico: un vero e proprio “ritorno al futuro”. “Nel 2018 all’I-

sola d’Elba, dopo 2500 anni, abbiamo ripercorso tutte le fasi che portano alla produzione del mitico vino dell’Isola di Chio, compresa quella dell’immersione delle uve in acqua di mare”, racconta a Ville&Casali, Antonio Arrighi. L’aleatico è nel Dna degli elbani e noi lo produciamo da sempre. È l’unico aleatico dolce che in Italia ha la docg”. L’azienda, 12 ettari, di cui 7 vitati in vigneti a terrazzamenti, prosegue la coltivazione degli storici vini autoctoni: procanico rosa, biancone, ansonica, “riminese” (vermentino) e, naturalmente, l’aleatico. Fiore all’occhiello dell’azienda elbana è la terracotta: Antonio Arrighi cercava un contenitore che microssigenasse il vino come le barriques, ma senza cedere le sostanze del legno (l'anfora esalta i varietali dell'uva utilizzata), e che fosse intrisa della storia dell’isola. Infatti 2100 anni fa come viene testimoniato dagli scavi romani della villa di San Giovanni, il vino all’Elba si produceva dentro orci interrati (1500 litri ognuno) che poi venivano stampigliati col logo della famiglia. Uno dei vini prodotti in anfora è proprio dedicato a Hermia, uno schiavo cantiniere che per conto dell’illustre padrone Valerio Messalla, inventò l’Hermia. Oggi questo bianco, viognier in purezza, è il vino di punta dell’azienda Arrighi, insieme a un altro


bianco prodotto con l’ansonica. Ma non finisce qui. Oltre la commercializzazione c’è la ricerca. La sfida in questa direzione parla la cultura della Grecia, un esperimento portato avanti con la collaborazione del professor Attilio Scienza che si ispira ai vini di Chio, piccola isola dell’Egeo orientale, parte di quella ristretta élite di vini greci considerati- sul ricco mercato di Marsiglia e successivamente di Roma- prodotti di lusso, paragonabili solo al mitico Falerno. Varrone li definiva “vini dei ricchi” e, come ricorda Plinio, Cesare li offrì al banchetto per celebrare il suo terzo consolato. Siamo nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e dal 1979 i vigneti Arrighi sono tutelati dalla doc. L'azienda produce circa 40mila bottiglie e 11 diverse tipologie di vino. Tra questi spiccano il rosso Tresse un “cru” che esce solo nelle migliori annate, passa quasi due anni in enormi anfore di terracotta da 880 litri e deve il nome all’utilizzo di Sagrantino, Sangiovese e Syrah; l’EraOra, bianco da uve Manzoni e Chardonnay e il V.I.P. Viognier in purezza, unico nel suo genere all’Elba. Infine, Arrighi produce Silosò: un passito fatto con l’aleatico in purezza, un vino docg fermentato in acciaio, con appassimento naturale per 10/14 giorni all’aria aperta, su graticci, come vuole la tradizione.

VITIGNI STORICI E FORESTIERI L’Elba può vantare da tempo immemorabile una notevole tradizione enologica, riconosciuta già all’epoca di Plinio il Vecchio: “Isola feconda di vino”. I vigneti sono situati su terreni ferrosi-argillosi e sono esposti a sud-est. I vitigni sono suddivisi in autoctoni e sperimentali alloctoni. Autoctoni sono i vitigni “storici” dell’Elba: i bianchi Procanico (trebbiano toscano), Ansonica, Biancone E Riminese (vermentino). I rossi Sangioveto, Tintiglia (alicante) e l’ Aleatico. Gli alloctoni “forestieri”, frutto di una sperimentazione decennale con la Regione Toscana (Arsia) e il Cra (unità di ricerca per la viticoltura) sono: i bianchi Chardonnay, Manzoni, Viognier e i rossi Syrah, Sagrantino, Tempranillo.w

INFO AZIENDA ARRIGHI - LOC. PIAN DEL MONTE, 57036 PORTO AZZURRO - ISOLA D’ELBA (LI) TEL. 0565 95604 - TEL. 335 6641793 - INFO@ARRIGHIVIGNEOLIVI.IT

VILLE&CASALI 127


‹ L’OSTERIA ›

BIODYNAMIC MEAT AND QUALITY WINES DELICACIES BY MILANESE CHEF ALESSANDRO MIRAGOLI AT THE VINERIA PARADEIS, IN MAGRÉ IN THE PROVINCE OF BOLZANO

CARNE BIODINAMICA E VINI DI ALTA QUALITÀ ALLA VINERIA PARADEIS, A MAGRÉ IN PROVINCIA DI BOLZANO, LE PRELIBATEZZE DELLO CHEF MILANESE ALESSANDRO MIRAGOLI di ALESSANDRO LUONGO

Nella parte meridionale del Tirolo del sud, a metà strada fra Bolzano e il Lago di Garda, il nome della Vineria, Paradeis, rappresenta alla perfezione il paesaggio circostante: un vero paradiso fra i vigneti dell’Alto Adige. In primavera e d’estate si pranza all’aperto fra agrumi, gelsomini e melograni. Per la precisione, nel cortile di un palazzo rinascimentale del 1290, Tenuta Casòn Hirschprunn, straordinaria dimora di proprietà della famiglia Lageder. Fondata nel 1823, oggi la Tenuta è gestita dalla quinta e sesta generazione, da padre e figlio, rispettivamente Alois Lageder e Alois Clemens Lageder. La Vineria si affaccia sulla piazza principale di Magrè, borgo di 1200 abitanti circa sulla Strada del Vino in provincia di Bolzano. Vini eccellenti della casa (una quarantina di etichette, per 1,7 milioni di bottiglie prodotte l’anno con il minor uso possibile di meccanizzazione, distribuite solo nel canale horeca) e le prelibatezze dello chef milanese Alessandro Miragoli sono i punti di forza. Grande la selezione della qualità della materia prima, come carni e formaggi provenienti da aziende agricole locali di fiducia. “Da poco sono arrivate in tavola anche le insalate coltivate nel nostro orto biodinamico” racconta lo chef dall’aria sornione, la cui cucina è il giusto mix di tradizioni tirolesi e italiane. Alla Vineria, infatti, si viene anche per l’aperitivo, oltre che per il pranzo. Per caso incontro il fornitore della carne che ho appena gustato (una squisita costoletta di vitello biodinamica con patate e fagiolini), che parla di “macellazione dignitosa”, da poco partita nel loro territorio, nel pieno rispetto dell’animale. La Vineria è anche spazio vendita di prodotti gustosi, fra cui mostarda di mele cotogne, marmellate, liquori, e presto anche di carne selezionata, confezionata sottovuoto. ALOIS LAGEDER PARADEIS VIA CASÒN HIRSCHPRUNN, MAGRÈ (BOLZANO), TEL. 0471.809580, WWW.ALOISLAGEDER.EU. APERTA TUTTA L’ANNO SOLO PER IL PRANZO, DA LUNEDÌ A SABATO. A PARTIRE DA 45 EURO.

128 VILLE&CASALI

la ricetta TORTELLI RIPIENI DI ORTICHE E RICOTTA Ingredienti: 2500 gr. di farina bianca, 4 uova, 400 gr. di ortiche, 500 gr. di ricotta, una piccola cipolla, sale, pepe e noce moscata.1000 g mandorle, 800 g d’acqua. Procedimento: impastare bene la farina e le uova e far riposare. Per il ripieno bollire l’ortica per un minuto in acqua bollente e poi raffreddare in acqua fredda. Una volta raffreddati strizzare bene le foglie per togliere tutta l’acqua. Tritare la cipolla e rosolare in olio d’oliva, aggiungere l’ortica e condire con sale, pepe e noce moscata. Lasciare raffreddare, sminuzzare l’ortica per poi amalgamarla con la ricotta. Stendere la sfoglia finemente, formare i tortelli e farcirli con il ripieno, cuocerli in abbondante acqua salata per 3-4 minuti. Servire con salsa di pomodoro fresco oppure al burro e salvia.


Sei a Lucca, sei giĂ in scena. Nelle terre di Giacomo Puccini vivi da protagonista momenti di relax e di avventura, viaggia tra spiritualitĂ , arte e storia, tra mare e montagna, cultura ed enogastronomia, eventi e concerti da sogno. Si apre il sipario su un territorio tutto da scoprire, sei pronto a un applauso?


‹ REPORTAGE ›

“MAL” DI LUCCA

CHI LA CONOSCE SE NE INNAMORA E HA BISOGNO DI TORNARCI. È LA CITTÀ DELLE CENTO CHIESE, DEL ROCK, DEI COMICS&GAMES, DI PUCCINI, DELLE MURA RINASCIMENTALI E DEL LIFE STYLE di MARIA PAOLA GIANNI

130 VILLE&CASALI


VILLE&CASALI 131


© Alcide Lucca

IN APERTURA, UN PANORAMA DI LUCCA CON LA CATTEDRALE DI SAN MARTINO. A DESTRA, FAUSTO BORELLA, PRESIDENTE ACCADEMIA MAESTROD’OLIO E GIORGIO BARTOLI, PRESIDENTE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI LUCCA. NELLA PAGINA SEGUENTE, PIAZZA DELL'ANFITEATRO. MAIN SPREAD, A PANORAMA OF LUCCA WITH THE CATHEDRAL OF SAN MARTINO ON THE RIGHT, FAUSTO BORELLA, PRESIDENT OF THE ACCADEMIA MAESTROD’OLIO AND GIORGIO BARTOLI, CHAIRMAN OF THE LUCCA CHAMBER OF COMMERCE. ON THE FOLLOWING PAGE, PIAZZA DELL’ANFITEATRO.

C’è il “mal d’Africa”, ma anche il “mal di Lucca”. Per lo meno stando ai commenti dei tanti visitatori che, appena conosciuta questa prestigiosa cittadina toscana, non riescono a farne a meno, se ne innamorano e prima o poi ci tornano. Magari anche acquistando una casa o una villa. Come è accaduto a una coppia di tedeschi facoltosi che, dopo aver girato in lungo e in largo il top della Toscana a cinque stelle, da Siena a 132 VILLE&CASALI

Firenze, il settimo anno ha passato un’estate a Lucca e se n’è talmente innamorata da comperare la meravigliosa Villa Santo Stefano, ex-Bertolli, sulla collina, una delle più belle della Lucchesia. Oltre all’immobile i due hanno anche investito nell’attività agricola, producendo eccellenti vini e un meraviglioso olio extravergine di oliva di altissima qualità. “Quando le persone raggiungono questa città”, commenta a

Ville&Casali Giorgio Bartoli, presidente della Camera di Commercio di Lucca, “si sentono accolte dalla comunità lucchese, dal negoziante all’artigiano, dal ristoratore all'albergatore: è questo il nostro valore aggiunto. Ci si trova in una Lucca uguale a se stessa, com’era già dieci anni fa, e quindi non stravolta dagli eventi o dal turismo: i servizi sono sempre di alta qualità. Qui da noi è cresciuta enormemente l’offerta della


UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE LUCCA VECCHIA PORTA SAN DONATO, P.LE VERDI. PERSONALE MULTILINGUE TURISMOLUCCA@METROSRL.IT WWW.TURISMO.LUCCA.IT

DOVE PARCHEGGIARE Chi arriva in città uscendo sia da Lucca Est che Lucca Ovest, troverà indicazioni per i parcheggi a pagamento non custoditi in corrispondenza delle porte delle mura e nel centro storico, zona a traffico limitato. Il parcheggio camper non custodito si trova in Viale Luporini. www.metrosrl.it ristorazione, senza perdere l’identità cittadina”. Non a caso, Lucca continua a primeggiare nelle classifiche mondiali delle città che offrono la migliore qualità di vita. “Il lucchese è sempre stato un grande conservatore negli usi e costumi”, prosegue Bartoli, “faccio un esempio: le antiche mura rinascimentali da noi sono rimaste integre, mentre a Bologna o a Firenze sono state demolite, lasciando solo le porte di accesso. E grazie alle scelte oculate delle nostre amministrazioni cittadine, questa è una

città per gli animali, per i bambini e per gli anziani. Qui si sta benissimo, quando arrivano miei clienti o amici e invito i loro bambini a muoversi indipendentemente con la bici, loro si sorprendono, ma questa è una città tranquilla e sicura. Per capirlo basta venirci anche un solo giorno”. Cosa visitare a Lucca? La cosa migliore è farsi un giro e perdersi tra i vicoli e le botteghe nella città delle cento chiese, come la basilica di San Frediano con lo splendido mosaico sulla sommità della facciata, la chiesa di San Michele in Foro dalla facciata in stile romanico lucchese sormontata dall'imponente statua dell'Arcangelo con in mano la gemma, che apparsa per scongiurare la carestia e la peste in epoca lontana, la si può ancora veder brillare al tramonto posizionandosi nell’angolo opposto alla chiesa, davanti alla Banca Commerciale. E ancora: la

LUCCA BLUES THOSE WHO HAVE BEEN THERE FALL IN LOVE WITH THE CITY AND LONG TO RETURN. IT IS THE CITY OF A HUNDRED CHURCHES, OF ROCK, OF COMICS&GAMES, OF PUCCINI, OF RENAISSANCE WALLS AND FOR QUALITY OF LIFE There are the “African blues”, but also the “Lucca blues”. continues on page 158

chiesa di Santa Giulia o la cattedrale di San Martino che custodisce la statua lignea del Volto Santo. Magari facendosi anche un bellissimo giro lungo le mura, dalle quali si gode una diversa prospettiva della città, da un piano più alto: si vedono i tetti, i campanili, le facciate delle chiese, i giardini, in un bellissimo life-style. Sono lunghe quattro chilometri e duecento metri, una volta erano la circonvallazione viaria, si potevano percorrere a doppio senso con le auto, VILLE&CASALI 133


© Alcide Lucca

ToscaEvent, visite guidate “ad hoc”

ora sono diventate il polmone verde della città, il parco frequentato il giorno o la sera dall’anziano che porta in giro il cane, dal lucchese che cerca un po’ di relax, dal turista che resta ammaliato da tanta bellezza. E non c’è da stupirsi se le più grandi star mondiali scelgono questa città per concludere i loro concerti come Elton John, Sting, Ennio Morricone, i Rolling Stones, al Lucca 134 VILLE&CASALI

Summer Festival. Ma Lucca è pure mare, è Forte dei Marmi, ad appena mezz’ora, è la selvaggia e naturale Garfagnana, come Isola Santa o la Grotta del Vento, o il torrente Lima dove si fa rafting, è montagna ed è anche Comics&Games, il più emozionante appuntamento europeo su fumetti, animazione, giochi e fantasy, un evento che, come dice il sindaco Alessandro Tambellini, “trasforma

© Alcide - Ufficio del Turismo Lucca

Da oltre vent’anni “ToscaEvent” fa conoscere Lucca e il suo magnifico paesaggio a tutti coloro che scelgono questo lembo di terra per trascorrere giorni di pace e relax immersi nella natura e nella cultura, degustando prodotti locali; organizza visite guidate a tema nel centro storico di Lucca e in tutto il suo territorio. Itinerari che fanno conoscere incantevoli luoghi nella terra del grande Maestro Giacomo Puccini. Inoltre, organizza tra mare e monti feste di ogni tipo in Lucchesia e in tutta la Toscana. Un compleanno, un anniversario speciale, piccolo o grande, in un mondo esclusivo, garantendo la massima cura dei dettagli. ToscaEvent www.toscaevent.it, Dr. Petra Pforr Tel. 349.3694970


Fondazione Giacomo Puccini LA CASA NATALE DEL MAESTRO Ogni giorno si svolgono almeno sei rappresentazioni di opere di Puccini in sei città diverse nel mondo, per oltre 2000 l’anno. Opere del Maestro anche in oltre 300 film italiani ed esteri, da Rocky a Bohemian Rhapsody, e poi Star Wars, Stregati dalla Luna, Mr. Bean, i Simpson. Puccini, orgoglio lucchese e italiano, è in ogni dove nel mondo. Il prossimo 7 dicembre la Scala di Milano aprirà con la Tosca, in omaggio al 120° anniversario della prima di quest’opera (al teatro Costanzi di Roma) che cadrà nel 2020. E la famiglia di Puccini è seconda solo a quella di Bach come numero di musicisti. La casa natale è il cuore del Puccini Museum, il complesso museale articolato che ripercorre le tracce lasciate dal grande compositore per riscoprirne la personalità, le passioni, il genio. Qui il Maestro, che fumava 60 tra sigari e sigarette ogni giorno, è anche stato battezzato ed è esposto il suo pianoforte del 1901 col quale compose arie celebri in tutto il mondo. Era anche un grande amante di animali, aveva un cane di nome Max Sardakan Massovia che è stato sepolto nel giardino della villa di Viareggio, dove si trova ancora la lapide. Il museo, fondazione di diritto privato, che vive di introiti dei biglietti e dei souvenir, è salito dai 21mila visitatori paganti del 2014 ai 39mila del 2018. Corte San Lorenzo, 9 Lucca - Tel. 0583.584028. www.puccinimuseum.it

SOPRA, IL SINDACO ALESSANDRO TAMBELLINI. A SINISTRA, PALAZZO PRETORIO. NELL'ALTRA PAGINA, LA BASILICA DI SAN FREDIANO E, SOTTO, LA PROCESSIONE E LA LUMINARA. ABOVE, MAYOR ALESSANDRO TAMBELLINI. LEFT PALAZZO PRETORIO. ON THE OTHER PAGE, THE BASILICA DI SAN FREDIANO AND, BELOW, THE © Alcide Lucca

per alcuni giorni l’intero centro storico in un grande palcoscenico di famiglia, una manifestazione seconda solo a quella di Tokyo, che ha 15 milioni di persone, con la differenza che noi non arriviamo a 90mila abitanti, eppure siamo conosciuti a livello mondiale”. Anche per il sindaco non è un caso che le grandi star internazionali decidano di chiudere i loro tour mondiali a Lucca, “questa città presenta uno scenario straordinario,

grazie all’integrazione tra la parte storica e gli elementi più innovativi e moderni come il rock suonato all'interno delle sue mura”. Settembre, poi, sarà il mese dei lucchesi, della tradizione, dedicato alla città, per la festa della Esaltazione della Santa Croce, che inizia il 13, con la Luminara, “una grande processione notturna lungo tutta la città”, continua il primo cittadino, “che si spegne e viene illuminata solo

PROCESSION AND THE LUMINARA.

dalle candele, si parte dalla chiesa di San Frediano e si arriva alla cattedrale di San Martino dove c’è il Volto Santo, una croce antichissima, che si dice risalga a Nicodemo, il discepolo che di notte andava a trovare Gesù. Settembre è il mese delle mille manifestazioni della città, basta cercarle su www.vivilucca.it”. E proprio a tutela della cultura il Comune ha bloccato le licenze della somministrazione, perché “non vogliamo che la città si VILLE&CASALI 135


SOPRA, PALAZZO PFANNER DOVE SONO STATE GIRATE SCENE DE "IL MARCHESE DEL GRILLO" DI MARIO MONICELLI E "RITRATTO DI SIGNORA" CON NICOLE KIDMAN E, A DESTRA, LA MANIFESTAZIONE COMICS&GAMES A PIAZZA SAN MICHELE. ABOVE, PALAZZO PFANNER, WHERE SCENES FROM MARIO MONICELLI’S “IL MARCHESE DEL GRILLO” AND “THE PORTRAIT OF A LADY” WITH NICOLE KIDMAN WERE FILMED AND, RIGHT, THE COMICS&GAMES CONVENTION IN PIAZZA SAN MICHELE.

spersonalizzi, trasformandosi in una pizzeria ambulante a cielo aperto”, precisa il sindaco che nel tempo libero ama coltivare pioppi, circa 450, nella sua campagna lucchese, “anzi, c’è un altro commercio che va incoraggiato, quello tradizionale, per contrastare l’e-commerce”. “Lucca è anche la città delle torri”, commenta l’architetto Claudio Casale, “che contraddistinguevano l’importanza delle famiglie altolocate di un tempo, dalla famosa Torre Guinigi, con gli alberi di leccio sulla sommità, alla Torre delle Ore. Anche nel mio b&b Al Tuscany ci sono i resti di una torre che forse è la più antica della città, risale al 1200”. Degno di nota è Palazzo Pfanner, dal

nome di una famiglia tedesca austriaca di birrai divenuta ricchissima, col giardino all’italiana, dove sono stati girati Il Marchese del Grillo di Mario Monicelli e Ritratto di Signora con Nicole Kidman. E in questa versatile città che non finisce mai di stupire non poteva mancare l’Accademia Maestrod’olio (www.maestrodolio. it) presieduta da Fausto Borella, critico enogastronomico, sommelier e degustatore, volto noto su AliceTv e MarcopoloTv. “Ho fondato questa associazione per far conoscere le peculiarità e le bontà delle oltre cinquecento varietà che abbiamo in Italia”, spiega, “l’80 per cento dell’olio italiano, purtroppo, non è artigianale, arriva dalla peggiore Spagna, Tunisia

eccellenze lucchesi VILLA SANTO STEFANO, L’AZIENDA EX-BERTOLLI Salendo sulle dolci colline lucchesi, a pochi chilometri da Lucca, si incontra la straordinaria Pieve Santo Stefano risalente al IX sec. In questa magica area si trova l’azienda agricola Villa Santo Stefano, in passato appartenuta alla famiglia Bertolli, il re dell’olio extravergine di oliva. Oggi l’azienda, grazie a una cantina ad alta innovazione tecnologica e a un team unito e motivato, produce vini di alta qualità e un olio Dop apprezzati in tutto il mondo. La struttura si può visitare con degustazioni, previo appuntamento. Il complesso offre anche un panorama di incredibile bellezza con appartamenti di lusso con piscina per soggiorni settimanali. Tel. 0583.395349 www.villa-santostefano.it

136 VILLE&CASALI

o Grecia. Bisogna saper riconoscere l’olio di qualità che, tra l’altro, al produttore costa minimo 12 euro al litro. E a febbraio tornerà Extralucca. it, la kermesse che richiama le più grandi aziende di olio d’Italia che presentano le loro frangiture appena fatte”. Olio, vino, prodotti tipici, cultura, musica, arte, rock, fumetti…a Lucca l'attitudine all'arte e alla cultura, alla musica, all’architettura e all’enogastronomia si sono conservate nel tempo, crescono di livello e continuano ad attrarre turisti e buoni intenditori.


‹ ARTISTI E ARTIGIANATO ›

MARTINELLI LUCE, MUSICA E DESIGN Martinelli Luce è stato special partner del Lucca Summer Festival: quando il design incontra la musica. Un mese di concerti eccezionali che hanno trasformato la città in un vero e proprio palco a cielo aperto. Le lampade di Martinelli Luce erano presenti nei luoghi più importanti del festival, come la Vip Lounge e nei camerini delle star Elton John, Ennio Morricone, Mark Knopfler, Sting per tutta la durata della kermesse musicale, diventata punto di riferimento per gli appassionati di musica internazionale. “Per fare le cose ci vuole passione”, commenta la signora Martinelli, “siamo orgogliosi di sponsorizzare un festival così prestigioso che caratterizziamo con le nostre lampade Pipistrello” (nella foto). E il figlio Marco Ghilarducci, consigliere delegato aggiunge: “Abbiamo collaborato con tanti designer, ad esempio, con Gae Aulenti e, in base a un suo disegno nel ’65, abbiamo realizzato la famosa lampada Pipistrello oggi conosciuta a livello internazionale. Come azienda siamo accanto alle mura di Lucca, mentre lo showroom è in centro con una vasta gamma di prodotti esclusivi e innovativi”. Via Santa Lucia, 9 Lucca Tel. 0583.496254, www.martinelliluce.it

Tutti a Lucca col monopattino! Noleggio e vendita di monopattini elettrici, biciclette normali e a pedalata assistita a piazza San Giusto. Il negozio, appena aperto, ha subito fatto impazzire lucchesi e turisti. Per girare la città in modo ecologico e con poco sforzo. Da provare. Piazza San Giusto, 4 Tel. 0583.080202 www.ridethewalls.com

I prestigiosi restauri tessili dell'artigiana Maria Letizia Bartoli Lunga e prestigiosa esperienza nel restauro tessile – anche con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze - Maria Letizia Bartoli ha un laboratorio nel centro storico di Lucca, vicino all'anfiteatro, in via del Portico 17. Si occupa di restauro e recupero tessile, ovvero di arazzi, tappeti e tessuti. In particolare, sa ricostruire ad arte le parti mancanti di oggetti storici anche del 1400, danneggiati dal tempo, dall’uso o dalle condizioni ambientali. Con una precisione sconcertante riesce a portarli a nuova vita. “Anche solo per riempire una parte mancante di tappeto antico ampia dieci centimetri”, spiega, “c’è un lungo lavoro, fatto di ricerca dei materiali il più possibile simili agli originali, tintura dei filati, ricerca delle trame, annodatura. L’emozione è tanta, spesso mi commuovo, perché c’è uno studio del manufatto per capire da dove viene, legato alla storia che lo stesso rappresenta. Sono tutti oggetti che hanno avuto minimo cento anni. L’importante è capire quanto bisogna restaurare, per ritrovare l’armonia dell’oggetto che ha un’anima, ci parla del passato, ci comunica l’espressività”. Tra i lavori di restauro tessile l’artista è stata impegnata in un baldacchino in seta portato in processione per le festività pasquali ora conservato nei depositi della Basilica di San Frediano e in alcuni tendaggi in seta della sala verde di Palazzo Orsetti, sede del Comune di Lucca. Ha clienti sia italiani, che stranieri, committenti privati e pubblici. Info: Tel. 333.8778336 – letizia.bartoli@yahoo.it

VILLE&CASALI 137


‹ DOVE DORMIRE ›

“AL TUSCANY” B&B IN PIENO CENTRO STORICO Bellissima struttura in pieno centro storico con stanze in stile lucchese di ampia scelta, dalle spaziose suite alle accoglienti mansarde con vista suggestiva sui tetti di Lucca. Il Bed & Breakfast “Al Tuscany” si trova al terzo piano, con ascensore, in uno stabile d’epoca, in un mix tra tradizione e modernità. Stanze con ogni comfort, aria condizionata, wi-fi gratuito, room service. La struttura è anche pet-friendly. Splendida posizione, massima cura e attenzione per un servizio di alto livello in un ambiente familiare e amichevole. Atmosfera ricca di fascino, immersa nella tradizione storica di Lucca. Massima la cortesia e la professionalità del titolare Claudio Casale, architetto che ha realizzato importanti opere a Roma, tra le quali l’installazione della vetrata del Museo Pigorini all’Eur, disegnata dall’architetto Giuliani. Via Cenami, 17 Lucca Tel. 0583.464037, www.altuscany.it

Il nuovo hotel del 2020 Lusso e lucchesità per il Grand Universe Il recupero dell’Hotel Universo costituisce un’importante occasione per valorizzare Palazzo Paoli, uno degli edifici più significativi di Lucca, punto di riferimento per gli ospiti di Elisa Bonaparte fin dalla seconda metà dell’Ottocento. Il progetto di restauro è stato affidato allo studio Archea Associati di Firenze che ha saputo far convivere tradizione e innovazione, rappresentando una vera e propria enciclopedia del lusso e della lucchesità. Il visitatore sarà coinvolto già al suo arrivo: gli spazi al piano terra, hall, reception, ristorante e wine bar, sono l’incipit di un viaggio all’interno della storia della città. Il progetto degli interni, infatti, è caratterizzato da una profonda ricerca iconografica e storica: motivi floreali, sete preziose, colori accesi e intonaci

138 VILLE&CASALI

pregiati per una struttura elegante e unica. Il nuovo Grand Universe Lucca, 57 stanze, entrerà a far parte della grande catena alberghiera internazionale Marriott sotto il brand esclusivo “Autograph Collection”. L’apertura è prevista nella tarda primavera del 2020. Piazza del Giglio, Lucca Tel. 0583.493678 www.granduniverselucca.com


‹ DOVE MANGIARE ›

Il Giglio: ristorante stellato con tre chef

La cucina si fa in tre, con i giovani chef Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini e Stefano Terigi, per un ristorante stellato al centro di Lucca, il Giglio. Qui è tutto un gioco di squadra, dove “materia prima” è la parola d’ordine. Servizio eccellente, personale gentile e accogliente, menu a cinque o a nove portate. Piatti della tradizione contadina lucchese, tra grandi classici di pesce e di carne a menu originali rivisitati secondo l’estro degli chef. Di più: pane fatto in casa e ottimo olio extra-vergine d’oliva. Dal risotto alla parmigiana a quello al burro acido, con colatura di alici e salvia, dalla rana pescatrice alla griglia, panzanella e friggitelli ai tortelli lucchesi al sugo di carne alla Fiorentina, buonissima: tutto è in sintonia, preparato ad arte e abbinato a eccellenti vini, consigliati dal sommelier Ais, Daniele Grieco, pronto a far conoscere le aziende del territorio. Piazza del Giglio, 2 Lucca Tel. 0583.494058 - www.ristorantegiglio.com

ANTICA LOCANDA DELL’ANGELO, DAL 1414 Le notizie più antiche risalgono al 1° gennaio 1414. Fu tra le prime osterie a ottenere la licenza per diventare anche locanda, tra le più antiche nella zona della Loggia del Palazzo Pretorio, in piazza S. Michele. È l’unica sopravvissuta e ancora oggi è in attività nello stesso luogo e con lo stesso nome. Il titolare Vito Cipolla ci lavora dal 1984. Eccellenti piatti tipici lucchesi, come fatti in casa, atmosfera accogliente e familiare, prestigioso olio extravergine d’oliva, ottimo rapporto qualità-prezzo. Via Pescheria 21, Lucca Tel. 0583.467711 www.anticalocandadellangelo.com

GLI ORTI DI VIA ELISA La trattoria-pizzeria Gli Orti di Elisa da oltre vent’anni è un punto di riferimento della città. È in pieno centro. Lo chef Samuele Cosentino propone i piatti classici della tradizione lucchese con prodotti del territorio. Sapori toscani, cibo freschissimo ed eccellente, camerieri cortesi, servizio impeccabile. Da provare i tortelli lucchesi, la zuppa di farro e fagioli, il tagliere dei salumi, il baccalà coi ceci, i secondi di carne come bistecca fiorentina, carré di maiale o capretto, gli ottimi dolci come torta di mele con farina di mais, biscottoni di farro e mandorla, crostata al cioccolato, tutti fatti in casa, così come il pane. Ottime le pizze, anche piatti senza glutine. Si organizzano anche cene private, grazie a uno spazio riservato, e degustazioni. Via Elisa, 17, Lucca Tel. 0583.491241 www.ristorantegliorti.it

© Tommaso Stefanelli

Olio su Tavola, esperienza sensoriale Ristorante o galleria d’arte? Il locale è una fusione di queste due realtà, vanta 54 eventi solo l’anno scorso. Gustare menu abbinati a ottime pietanze d’autore tra arte culinaria e pittorica non ha prezzo, grazie a Filippo Bacci di Capaci e Corrado Bergamaschi, esperto di drink come incredibili gin tonic. Qui si gustano meravigliosi cocktail in un ambiente molto particolare dove si coniugano arte e spirits, piatti con abbinamenti ricercati, presentati in modo originale. In una Lucca conservatrice per tradizione è una piacevole sorpresa trovare un simile locale. www.oliosutavola.com

I GELATI DI PIERO, GUSTO E TRADIZIONE Le migliori ricette di famiglia che si sciolgono in bocca, tramandate dal 1950, tra innovazione, tradizione e rispetto del territorio. È la gelateria migliore di Lucca, ha ottenuto diversi riconoscimenti per la bontà degli ingredienti provenienti dal territorio e da eccellenze italiane come le nocciole Igp delle langhe piemontesi o i pistacchi siciliani di Bronte. Da provare i gusti limone, yogurt, la pinolata, fatta con pinoli tostati in casa. Alcuni gusti sono dedicati a celiaci, rigorosamente chiusi in pozzetti isolati, senza rischio di contaminazione del prodotto, da gustare anche con cialde senza glutine (nella foto Piero con la moglie Caroline). Via Roma, 25 Lucca Tel. 347.3016694 www.igelatidipiero.it VILLE&CASALI 139


‹ MERCATO IMMOBILIARE ›

A LUCCA L’AFFARE STA IN CENTRO SONO GLI STRANIERI A PUNTARE SULLA PARTE PIÙ ANTICA DELLA CITTÀ. MA C’È ANCHE CHI CERCA LE RESIDENZE IN CAMPAGNA CON PISCINA, ANCHE PER AFFITTARLE E METTERLE COSÌ A REDDITO di MARIA PAOLA GIANNI

Lucca è una città che brilla di luce propria. È viva 365 giorni l’anno. Sempre in vetta alle classifiche mondiali in termini di migliore vivibilità. Il New York Times, di recente, l’ha annoverata tra le migliori sei città europee e non si contano gli eventi e luoghi di spicco che la contraddistinguono. Come il “Lucca Summer Festival”, le manifestazioni musicali legate a Puccini, le cento chiese e Comics&Games, la più singolare 140 VILLE&CASALI

fiera dedicata al fumetto, all'animazione e all'immaginario fantasy. Tutto ciò rappresenta un enorme plusvalore anche e soprattutto per il mercato immobiliare, commentano all’unisono gli agenti immobiliari intervistati da Ville&Casali. Basti pensare che, dieci anni fa, la rivista economica americana Forbes posizionò Lucca al secondo posto come città europea dove vivere bene e comprare una proprietà immobiliare (al primo c’era la

IN LUCCA, THE BARGAINS ARE IN THE CENTRE FOREIGNERS ARE FOCUSING ON THE OLDEST PART OF THE TOWN, BUT SOME ARE LOOKING AT COUNTRY RESIDENCES WITH SWIMMING POOLS, ALSO FOR RENTING OUT Lucca is a city whose lights shine bright. It is alive 365 days of the year. A constant fixture at the top of international rankings of the world’s most liveable cities. continues on page 158


SERIMM KNIGHT FRANK

© foto Alcide - Ufficio del Turismo Lucca

APPARTAMENTO NEL CENTRO STORICO Bellissimo appartamento, di 180mq, ristrutturato con finiture di pregio,al terzo piano di un palazzo storico, composto da 2 camere e 2 bagni, dotato di ascensore e stupenda terrazza panoramica con vista a 360° sul centro storico di Lucca. www.serimmrealestate.com

IN APERTURA, UNA VISTA AEREA DELLA CITTÀ DI LUCCA, IN TOSCANA MAIN SPREAD, AN AERIAL VIEW OF THE LUCCA, IN TUSCANY.

greca Patmos, un’isola nel Mar Egeo a circa 300 chilometri da Atene). Di più. “La flat tax voluta dal governo Renzi, l’imposta forfettaria di 100mila euro sui redditi per attrarre

in Italia ‘High net worth individual’, cioè imprenditori stranieri con alto patrimonio, ha stimolato la fascia alta del mercato immobiliare di Lucca, oltre a quello di Milano e Como”,

APARTMENT IN THE HISTORIC TOWN CENTRE Beautiful 180sqm apartment, renovated with high quality finishes, on the third floor of a historic building. Two bedrooms and 2 bathrooms, elevator and beautiful panoramic terrace, 360° view of the historic Lucca town centre. www.serimmrealestate.com

commenta l’agente immobiliare Alessandro Deghé (Serimm-Knight Frank www.serimmrealestate.com) che si occupa di compravendite di lusso su un ampio territorio, dalla Liguria alla Costa degli Etruschi alle province di Lucca, Pisa e Firenze, mentre a Lucca anche di mercato "no

GREATESTATE GRANDE DIMORA VICINO A LUCCA In vendita proprietà nobiliare ristrutturata di 2000mq su una collina vicino Lucca, del XVIII sec. La villa è composta da 7 camere e 10 bagni. Terreno 6 ettari. Materiali originali e arredi in gran parte inizio XX secolo. www.www.greatestate.it.

LARGE HOUSE NEAR LUCCA Luxury 2000sqm renovated property for sale. Located on a hill near Lucca, this eighteenth century villa has 7 bedrooms and 10 bathrooms. Situated on 6 hectares of land. Original materials and fittings from the early 20th century. www.ostunipuntocasa.it.

VILLE&CASALI 141


luxury". “I clienti più facoltosi”, continua Alessandro Deghé, “provengono dal nord-Europa, soprattutto olandesi, belgi e tedeschi. Lo straniero a Lucca cerca l’appartamento in centro storico, e non solo, con ascensore, spazio esterno, giardino, meglio se già ristrutturato. Il rudere da risistemare non interessa. Oppure vuole il casale di campagna con piscina e con un terreno di almeno un ettaro. E compra immobili anche come investimento, da affittare in tempi brevi”. Ma come fare l’affare? "A Lucca basta comprare un appartamento in centro storico, è un investimento sicuro grazie alla continua richiesta da parte dei turisti”, assicura Alessandro Gabriele (Casa Notizia - www.

casanotizia.com) che da trent’anni si occupa di vendite immobiliari e di affitti commerciali non abitativi. “Dal 2013, anno più critico in Italia”, prosegue, “è iniziata la risalita, ora è facile aprire un mutuo. Le giovani coppie cercano, invece, l’appartamento fuori dal centro storico. Mentre l’investitore estero spende di più ed è molto esigente, ad esempio, chiede le travi a vista, la costruzione in cortina, la piscina, la villa antica e originale”. Anche secondo Alessandro Lombardi (Fiaip Pisa-Lucca www.lucca-pisa. fiaip.it) l’acquisto proficuo da fare in questo momento a Lucca è “l’appartamento in centro storico, sia come investimento che come affitto. Mentre il mercato delle ville e del lusso è

più di nicchia e riguarda lo straniero inglese, olandese, nord-europeo o americano che compra l’immobile anche fuori Lucca, in collina, come seconda casa. Investire qui conviene, perché i prezzi ora sono buoni, i tassi dei mutui ottimi e si può mettere a reddito il capitale investito con affitti brevi. Anche per uno straniero è un buon momento per acquistare”. Un plauso va, secondo l’esponente Fiaip, alle amministrazioni lucchesi che hanno saputo valorizzare la città sia nel decoro urbano che nelle iniziative culturali. “A Lucca oggi si compra bene, è il momento di investire, si può fare l’affare”, rincara la dose Paolo Fusca (Agenzia Immobiliare Fusca www.fusca.it), che tratta compraven-

CASAITALIA INTERNATIONAL TENUTA STORICA CON PARCO Un fiabesco complesso storico con una grande villa d'epoca di rappresentanza con saloni affrescati, grande giardino all'italiana con parco monumentale e casali annessi per un totale di 5.490 mq di fabbricati e 12 ettari di terreno. www.casait.it

142 VILLE&CASALI

HISTORIC ESTATE WITH A PARK A fairy-tale historical complex and large traditional villa. Frescoed lounges, large Italian garden with monumental park and outbuildings. A total of 5,490 square meters of buildings on 12 hectares of land. www.casait.it


CASANOTIZIA

APPARTAMENTO NEL CENTRO STORICO Nel cuore della città, vicino a Piazza San Michele, appartamento ben rifinito al piano secondo di un bel palazzo, in perfetto stato e con un'ottima esposizione: ingresso, stanza multiuso, salone con tre finestre, grande cucina abitabile, bagno finestrato con vasca e 2 camere. Prezzo: 295.000 euro. www.casanotizia.com

IN QUESTE PAGINE A SINISTRA, LA PIAZZA CON LA BASILICA DI SAN FREDIANO, UNO DEI PIÙ ANTICHI LUOGHI DI CULTO CATTOLICO DI LUCCA. QUI SOPRA, UNO SCORCIO DELLA CITTÀ. THIS PAGE, LEFT, THE PIAZZA WITH THE BASILICA DI SAN FREDIANO, ONE OF LUCCA’S OLDEST CATHOLIC SITES. ABOVE, A GLIMPSE OF THE CITY.

dite di immobili sia di lusso che non, a Lucca e provincia, ma anche in Versilia. Certo, la congiuntura negativa a livello internazionale è arrivata anche nella città delle cento chiese. “Ad esempio, l’anno scorso Villa Manzi, 2400 mq coperti, più 30mila di terreno, è stata venduta a due milioni di euro, un prezzo davvero eccellente”, continua Fusca, “negli ultimi cinque anni, infatti, l’offerta è stata maggiore rispetto al passato, i prezzi oggi sono più concorrenziali. Altro esempio: una villa di 1200 mq coperti, con mura in pietra e un ettaro di terreno, realizzata dall’architetto Ammannati, che sei o sette anni fa valeva 2.8 milioni di euro, è stata venduta di recente a 1.5 milioni”. Anche secondo Francesca Satti (www.essegi.lucca.it), che si occupa di vendita di immobili e di affitti non turistici, “è il momento di investire: chi ora cerca casa ha più scelta. Il miglior investimento? L’appartamento. E gli stranieri che acquistano una villa lo fanno sia per abitare sia per affittare. Comprano

soprattutto dal Nord Europa e dagli Stati Uniti”. E in quesa città non poteva mancare anche chi è specializzato solo sul mercato degli affitti brevi di lusso, come Sidrak Masetti (Lucca Apartments & Villas – www. luccaapartmentsandvillas.co.uk) che spiega: “Siamo nati nel 2006 come punto di riferimento dell’associazione degli industriali, affittiamo ville ad americani, canadesi, australiani, inglesi, scozzesi. Una settimana può costare anche 22mila euro per riunioni di famiglia, gruppi di amici, eventi. Lo straniero chiede lo chef italiano oppure adora il corso di cucina. La richiesta più strana? Un elefante in giardino per un matrimonio indiano, coperte extra per dormire con l’aria condizionata al massimo, oppure la piscina sul tetto di un palazzo medievale con vista sul Duomo. Lo straniero vuole essere coccolato e noi cerchiamo di accontentarlo, nei limiti del possibile, gestendo tutta la logistica a 360 gradi”. Infine, Carla Meoni, responsabile di Olonproperty

APARTMENT IN THE CENTER In the heart of the city, near Piazza San Michele, well decorated apartment on the second floor of a beautiful palace. In good conditions with view: entrance, multi-use room, living with three windows, large kitchen, bathroom with window, bathtub and 2 rooms. Price: 295,000 euros. www.casanotizia.com

srl (www.olonproperty.com) ha un sito immobiliare sui generis, che non mostra case o ville, perché, come dice lei stessa, in base alla sua esperienza in Inghilterra, “sono una property finder, a seconda delle richieste trovo esattamente quello che i clienti cercano, li so ascoltare, riesco a capire le loro esigenze, studio le piantine, i luoghi, guadagno anche meno, ma sono sicura di un risultato ottimale, a misura del cliente”. Poi Carla Meoni conclude: “Trattare bene i clienti vuol dire investire nel medio periodo. E io credo in Lucca, una città affascinante, situata in una posizione strategica e in una delle zone più eleganti della Toscana, dal clima eccezionale, con aeroporti vicini e il mare a venti minuti d’auto”. VILLE&CASALI 143


Villa SANTO STEFANO OLIO E VINO RENDONO ONORE ALLA LUCCHESIA

È il 2001 quando il top manager tedesco Wolfgang Reitzle acquista "Villa Bertolli" con l'idea di convertirla in una semplice casa per le vacanze. Ma le origini del territorio, un'area sommersa dal mare fino a 300 milioni di anni fa quindi ricca di minerali marini e ceneri vulcaniche, ispirano Wolfgang e la moglie Nina Ruge che, rinominata la villa in onore della vicina pieve del IX sec., danno vita all'azienda agricola Villa Santo Stefano. Scoperto il patrimonio unico di cui dispongono, i proprietari puntano all'eccellenza nell'attività vinicola e olearia e coinvolgono i migliori esperti del settore. I risultati non tardano ad arrivare e oggi la produzione raggiunge oltre 35 mila bottiglie tra vino rosso, bianco e rosé con nomi soavi: LOTO, SERENO, GIOIA e LUNA, nonché 2 mila litri di uno squisito olio extravergine di oliva DOP, vincitore di diversi premi per la sua eleganza e finezza. La tenuta accoglie gli ospiti negli splendidi annessi con piscina, dove è possibile trascorrere incantevoli soggiorni settimanali immersi nel silenzio, degustando i prodotti dell’azienda. 144 VILLE&CASALI


VILLA SANTO STEFANO OIL AND WINE TO CELEBRATE LUCCHESIA'S TERRITORY

Top German executive Wolfgang Reitzle bought “Villa Bertolli” in 2001 with the idea of converting it into a simple holiday home, but the origins of the land, which was under the sea 300 million years ago and is therefore rich in marine minerals and volcanic ash, inspired the owners to create the Villa Santo Stefano farm, named after the nearby 9th-century parish church. Having discovered the unique heritage they possessed, the owners aimed for excellence in wine and olive oil production, involving some of the best experts in those sectors. They soon got results and today production has reached 35 thousand bottles of red, white and rosé wine with names such as: LOTO, SERENO, GIOIA and LUNA, as well as 2 thousand litres of exquisite DOP extravirgin olive oil, which has won several awards for its elegance and finesse. The estate welcomes guests in the beautiful annexes with swimming pool. Here, guests can spend days at a time immersed in silence, enjoying the products of the estate.

PER ®

Via della Chiesa XIV, 504 Pieve Santo Stefano - 55100 Lucca Tel. +39 0583 395349 info@villa-santostefano.it www.villa-santostefano.it

VILLE&CASALI 145


PIEMONTE - LOMBARDIA

OVADA (AL) - Immersa in un incantevole parco di 30.000 mq la “Villa dei Sogni” è composta da una casa padronale su tre livelli finemente ristrutturata, dotata di ampi porticati esterni e terrazze, e da un secondo corpo con uno splendido salone e zone di servizio. Completano il fondo un deposito retro villa e due ampi parcheggi. Pensata e valorizzata in ogni dettaglio, la proprietà offre un’esperienza emozionante ad ogni visitatore, rendendola adatta anche per l’attività ricettiva o agrituristica. Descrizione dettagliata e galleria video-fotografica sul sito della rivista. Trattativa riservata.

Ovada (AL) - Set in an enchanting park of 30.000 sqm, "Villa dei Sogni" is made up of a finely restored master house on three levels, with wide outdoor portico and terraces, and a second building with a splendid living room and service areas. A deposit and two large parking spaces complete the fund. Designed and enhanced in every detail, the property offers an exciting experience to every visitor, making it suitable also for receptive or agritourism activities. More details and photo-video gallery on the magazine website. Reserved negotiation.

STUDIO MANTERO TEL: +39 335 6609090 villadeisogni@studiomantero.it

CAVRIANA (MN) - Ci sono luoghi che entrano nell’anima, in cui la storia si confonde con il presente. Luoghi dal fascino unico come "Il Mandorlo", uno scrigno racchiuso in un parco piantumato di 4 ha a pochissima distanza da Sirmione, un modo di abitare esclusivo tra tradizione, innovazione e benessere, nell’area naturale delle colline Moreniche del Garda. "Il Mandorlo" è uno stile di vita, un luogo che parla al cuore di chi saprà ascoltarlo, che conserva il carattere e la personalità del territorio, fatta di cose genuine. Certi luoghi non si possono descrivere, bisogna viverli!

Cavriana (MN) - There are places that enter the soul, where history merges with the present. Places of unique charm such as "The Mandorlo", a coffer in a 4 ha planted park, a short distance from Sirmione, an exclusive way of living between tradition, innovation and well-being in the natural area of the Morainic hills of Garda. "Il Mandorlo" is a lifestyle, a place speaking to the heart of those who will listen to it, which preserves the character and personality of the territory, made of genuine things. Some places cannot be described, you have to live them!

CONSULTING IMMOBILIARE GROUP

VIA L. PALAZZI, 2 A - 20124 MILANO Tel. +39 02 87178036 – MOB. +39 347 4574414 sguidetti@consulting-immobiliare.it - www.consultingimmobiliaregroup.it

146 VILLE&CASALI


VENETO - TOSCANA

TREVISO (TV) - Proprietà a 13 km da Treviso, 12 min dall’aeroporto di Venezia e a 900 mt dall’uscita A4 Roncade. Costituita da 3 immobili rispettivamente di 280 mq, 220 mq e 135 mq, posti su una proprietà agricola di 15.000 mq recintata, alberata con parco e prato inglese. Ideale per 2 nuclei familiari o per chi desideri avviare un’attività ricettiva o di ristorazione. È presente una serra di 100 mq con orto attiguo. Dotata di eleganti finiture come le travi a vista e di comfort quali climatizzazione e riscaldamento a pavimento. Trattativa riservata

Treviso (TV) - Property located 13 km from Treviso, 12 minutes from the Venice airport and 900 meters from the Roncade exit of the highway. Made up of 3 buildings (280, 220 and 135 sqm) set on an enclosed agricultural property of 15.000 sqm with trees, parkland and English lawns. Ideal for two families or for starting a tourism or restaurant business. Elegant finishes including exposed beams, air conditioning and under floor heating. Confidential negotiations.

PROPRIETARIO TEL. + 39 338 4816974 info@r8srl.it

LUCCA (LU) - Nel cuore di una delle più belle città d'arte della Toscana, villa ristrutturata con soluzioni di pregio e di design. La proprietà, con affacci sulle vie del centro storico e sul verde delle mura urbane, è disposta su due livelli: al p.t. dal soggiorno principale, dotato di travi e mezzane di cotto a vista con accesso al giardino interno e alla sala da pranzo con cucina ad isola con piano di lavoro in resina e marmo. Dalla cucina si accede anche ad altro bel soggiorno. Al 1° piano: 4 ampie camere servite da altrettanti bagni e comode armadiature. A corredo anche un ampio garage. € 1.200.000

Lucca (LU) - A renovated villa in the heart of one of the most beautiful art cities of Tuscany. The property has views of the historic centre and greenery of the city walls and is laid out over two levels. The living room is on the ground floor and features exposed beams and bricks, as well as access to the indoor garden and dining room with island kitchen, which has a resin and marble worktop. The kitchen leads to a second living area. On the first floor: 4 large bedrooms with as many bathrooms and wardrobe space. The house also has a large garage. € 1.200.000

CASANOTIZIA

PIAZZA SAN FREDIANO, 18 - 55100 LUCCA (LU) TEL. +39 335 1312733 www.casanotizia.com - info@casanotizia.com

VILLE&CASALI 147


www.meini.it www.meini.it

Piazza Matteotti 2 Riparbella (PI) | 0586-699310 | cristiano@meini.it

Piazza Matteotti 2 Riparbella (PI) | 0586-699310 | cristiano@meini.it

Azienda agricola �Bellavista� - CASALE MARITTIMO (PI), Toscana

In dolce collina, con ampia vista panoramica sul mare e sulle isole d’Elba e Corsica, azienda agricola composta da villa padronale, casa colonica, stalle e autorimesse per complessivi 790 mq. circondate da 23 ettari di terreno agricolo di cui 10 coltivati a oliveto, 2 a seminativo, 10 a bosco e 1 a vigneto. Comodo accesso. Distanza dal mare km. 8, da Bolgheri km. 10, dai negozi km. 4

Azienda Azienda agricola �Bellavista� agricola - CASALE MARITTIMO �Bellavista� (PI), Toscana -

CASAL

InIn dolce collina, dolce con ampia collina, vista panoramica sul mare con e sulle isole ampia d’Elba e Corsica, vista azienda agricolapanor composta dada villa padronale, villa casa colonica, padronale, stalle e autorimesse per complessivi casa 790colonica, mq. circondate da 23 ettari di stalle terreno agricolo agricolo di cui 10 coltivati a di oliveto,cui 2 a seminativo, 10 10 coltivati a bosco e 1 a vigneto. Comodo a oliveto, accesso. Distanza dal mare 2 a km. km. 8, da Bolgheri 8,km.da 10, dai negozi Bolgheri km. 4 km. 10, dai negozi k

Dal vendiamo Dal 1997 vendiamo casolari, ville1997 e aziende agricole in Toscana nelle province dicasolari, Pisa e Livorno

Dal 1997 vendiamo casolari, ville e aziende agricole in Toscana nelle province di Pisa e Livorno


LUXURY HOMES ROMA | PIENZA | FIRENZE

Antico Casale | Contesto panoramico ed incontaminato Immerso nella campagna tra Umbra e Toscana 300 mq su due livelli | 60 mq di Depandance 30 mq di annesso con portico a capriate

Euro 1.100.000

“Dimore dei Sogni” nelle location più esclusive d’Italia.

luxuryhomes.it carratellire.com Loc. Palazzo Massaini, 9 53026 – Pienza (SI) (+39) 0578754107 info@carratellire.com

Via Roma, 4 50123 – Firenze (FI) (+39) 055212893 info@luxuryhomes.it

Via di S.Giacomo, 18 00187 – Roma (RM) (+39) 0683954569 info@luxuryhomes.it


TOSCANA

CASTIGLIONCELLO (LI) - A 10 minuti dal mare, immerso nel verde con assoluta privacy e vista sulle colline, antico casale in Toscana di 520 mq con annessa dépendance e annesso agricolo, a pochi passi dal borgo e a 7,5 km dal mare. L’immobile è composto da: ingresso, cucina, salone, 8 camere, 4 bagni e vari locali pluriuso, si trova all’interno di un ampio parco ed è circondato da un terreno agricolo collinare di ca. 4,3 ettari con alberi da frutto, ca. 100 alberi di olivo e bosco. Ottimo per struttura ricettiva. Cl. En. G. Rif. 422 € 620.000

Castiglioncello (LI) - A period Tuscan farmhouse of 520 sqm located ten minutes from the sea in a very private green area with views on the hills. Located near a hamlet and 7,5 km from the sea, the property includes an adjacent dependence and farm buildings. The main building has an entrance, kitchen, living room, 8 bedrooms, 4 baths and various multi use rooms. The property is located within a large park, surrounded by 4,3 hectares of hilly farmland with fruit trees, about 100 olive trees and woods. Excellent as a tourism business. En. cl. G Ref. 422 € 620.000

IMMOBILIARE FABER

VIA AURELIA, 111 - 57022 CASTAGNETO CARDUCCI (LI) TEL./FAX + 39 0565.774422 - CELL. + 39 339.3566498 info@immobiliarefaber.it - www.immobiliarefaber.it - www.toscana-immobiliare.com

ALBERESE (GR) - In posizione panoramica con vista sulle colline, a poca distanza dalle spiagge di Alberese e dell'Argentario, attiguo al Parco dell'Uccellina, incantevole casale di totali 500 mq suddiviso in due appartamenti indipendenti, dépendance, capannone di rimessa, forno a legna, pozzo artesiano. Completa questa magnifica proprietà un idilliaco terreno agricolo, con olivi e bosco di 38 ettari. Richiesta € 650.000

Alberese (GR) - Enchanting farmhouse of 500 sqm located in a panoramic setting with views on the hills near Alberese beach and Argentario peninsula and adjacent to Parco dell'Uccellina. Divided in two independent apartments, with dependance, warehouse/ garage, wood burning oven and an artigianal well. The magnificent property includes idyllic farmland with 38 hectares of olive trees and woods. Asking price € 650.000

AAAC IMMOBILIARE ROMA VIALE LIEGI, 44 - 00198 ROMA TEL. +39 348 8427962 www.aaac.it - office@aaac.it

150 VILLE&CASALI


TOSCANA

MONTE SAN SAVINO (AR) - Bellissima proprietà tipica toscana, in posizione collinare riservata, completamente recintata, composta da casale in pietra di 245 mq, dépendance e annesso di 100 mq totali, oltre a parco di 1500 mq con piscina con acqua salata. Il casale è composto al p.t. da ingresso, forno a legna, salone triplo con due caminetti, cucina, bagno e accessori. Al p.p.: salottino di ingresso, 4 camere, 2 bagni. Dépendance: cucina, sala, bagno, camera. Ottima posizione a due passi da tutti i servizi e soli 10 min dal casello A1. Cl. En ."G". Rif.2913. Info riservate in agenzia.

Monte San Savino (AR) - Beautiful typical Tuscan property on a private hillside, completely hidden away. Comprising a 245 sqm stone farmhouse, 100 sqm annex, and 1500 sqm garden space with a saltwater pool. On the ground floor is the entrance hall, woodburning stove, triple living room with two fireplaces, kitchen, bathroom and accessories. On the first floor: an entrance lounge, 4 bedrooms, 2 bathrooms. Annex: kitchen, living room, bathroom, bedroom. Excellent location close to all services and just 10 minutes from the A1 exit. En. class: “G”. Ref.2913. Confidential information at agency.

CASETOSCANE REAL ESTATE

VIA ROSINI, 6 – 52046 LUCIGNANO (AR) TEL/FAX +39 0575 837242 MOB: +39 335 6755648 - 349 3914806 www.casetoscane.com - info@casetoscane.com

VILLE&CASALI 151


SOLD

VENDUTO A € 980.000 A CLIENTI AMERICANI UMBRIA | TERNI | ACQUASPARTA SUPERFICIE TOTALE 330 MQ - TERRENO 0,75 HA

GREAT ESTATE Italian Properties

Prestigious Italian Properties

Great Estate è il partner ideale per chi vuole vendere immobili di prestigio in Toscana, in Umbria e in tutta Italia a clienti internazionali. Contattaci se hai casali di prestigio, ville di lusso, aziende agricole, borghi o castelli in Toscana, Umbria, Marche, Sardegna, Puglia o Piemonte. Telefono +39 0578 59050 | www.greatestate.it | info@greatestate.it


INTERNATIONAL

I N T E R N AT I O N A L R E A L E S TAT E

Immobiliare internazionale

Villa del Marchese | Marche

Scan me

Senigallia - 20 minuti dal mare

Villa storica di 580 mq + 2 dependances (68 e 100 mq) Annesso di 155 mq, terreno di 3 ha con uliveto e piscina

Prezzo: 980.000 Euro (www.casait.it/it/4BB9)

Il tuo immobile è speciale? Contattaci per venderlo sul Mercato Estero Con Casaitalia nessun costo anticipato da parte tua fino alla vendita.

Contattaci per informazioni o per proporre il tuo immobile 0743 220122 | www.casait.it | info@casait.it Casaitalia è referente in esclusiva per l’Italia della Hamptons International e membro Regent del Luxury Real Estate Network


LAZIO - PUGLIA

®

di Roma Madia

Via Nino Sansone, 58 - 72017 Ostuni (BR) Tel./Fax (+39) 0831.336535 - 0831.305822 - Mob. +39 339.3180238 www.puntocasaostuni.com - www.ostunipuntocasa.it info@ostunipuntocasa.it

Agro di Ostuni (BR) - Trullo di pregio elegantemente ristrutturato con terrazzo e vista dominante. Grande zona giorno con cucina a vista, 4 camere e 4 bagni. Terreno 4 ha con giardino all’inglese e splendida piscina privata. Tratt. riservata. Rif. 1418 Elegantly restored prestigious trullo with terrace and dominant view. Large living area with open kitchen, 4 bedrooms, 4 baths. Land of 4 ha with english style garden, mediterranean plants and splendid private swimming pool. Confidential negotiations.

Ostuni (BR) - Trullo di 100 mq con volte a botte e pavimenti in pietra originale. L’abitazione, con vista panoranica, comprende 3 camere da letto, 1 bagno, cucina con camino. Terreno di 1,4 ha, pozzo, antiche mangiatoie, magazzino e palmento. Trattativa riservata. Rif. 2077 Trullo measuring 100 sqm with vaulted ceilings and original floors. The home has panoramic views, 3 bedrooms, bath, kitchen with fireplace. Land of 1,4 ha, well, ancient mangers, storage and millstones. Confidential negotiations.

“L’esclusivo stile pugliese caratterizzato dalla pietra autentica”. “Exclusive Pugliese style characterized by authentic stone”


PUGLIA

MARTINA FRANCA (TA) - Palazzotto a corte su tre livelli risalente al XVI secolo, sito al vico II Vittorio Emanuele. Al piano terra, locale composto da 4 ambienti. Al primo piano abitazione composta da ingresso-salotto, salone, studio con balcone, cucina, bagno e ripostiglio. Al secondo piano salottino con balcone, disimpegno, due camere da letto e sala da bagno. Stanze con volte a “stella”, “a crociera” e a “botte” alcune con pietra a vista. Sovrastante terrazzo con vista panoramica.

Martina Franca (TA) - A 16th century palazzo on three levels with courtyard on vico II Vittorio Emanuele. Ground level with 4 rooms. First floor made up of entrance-living, salon, studio with balcony, kitchen, bath and storage. Second floor living room with balcony, corridor, 2 bedrooms and bath. Vaulted ceilings of three types some with exposed stone. Terrace with panoramic views.

GRUPPOINVEST D’AMICO SAS Masseria Elena Puglia Dream.pdf 1 21/06/2019 14:47:45

VIA CEGLIE,15/17 - 72014 CISTERNINO (BR) TEL. +39 080 4447215 – +39 080 4446499 www.damicogruppo.it - info@damicogruppo.it


SARDEGNA

CALANGIANUS (SS) - Nella più bella e incontaminata Gallura, a pochi km da Olbia, proponiamo in vendita splendida tenuta di campagna composta da una villa divisa in due unità ed uno stazzo da recuperare (110 mq). La villa (313 mq), costruita nei primi anni 2000 e in ottime condizioni, è posta su una collina che domina il territorio circostante. Il terreno (4 ha), collinare e in parte pianeggiante, è attraversato da uno splendido ruscello. La proprietà è interamente recintata, arricchita da querce ed ulivi secolari.

Calangianus (SS) - Set among the Gallura hills, very close to the Costa Smeralda, this property consists in a villa (313 sqm), divided in two units, and a “stazzo”(110 sqm), the typical cottage, to be recovered. Built in the early 2000's, the estate is in excellent conditions; panoramic land (4 ha), partly hilly and partly flat, crossed by a stream of spring water. Completely fanced, protected by gentle hills of juniper and oak trees, set like a jewel in the pleasant green of Mother Nature.

REBHOMES

VIA RICCARDO BELLI, 10 - 07026 PORTO ROTONDO (OT) TEL. +39 0789 1782906 info@rebhomes.com - www.rebhomes.com



‹ ENGLISH TEXT ›

SEPTEMBER CONTENTS

EDITORIAL

Five villas for happy living continues from page 3

It was the writer Leo Longanesi who said that “a country founded on work does not dream that rest”. He would have liked architect Elisabetta Pincherle’s villa renovation project in Brianza, published in this issue, in which the owners feel like they are on a permanent holiday. How? The spaces have been completely redesigned to breathe new life into an urban villa so that it can be enjoyed whatever the season, connecting the interior with the garden, masterfully designed by Milan’s studio AG&P Greenscape. Ville&Casali also presents some real houses in Provence, Menorca and Tuscany, designed for happy living on holiday. The first is a large cosmopolitan villa near Mougins, just a few kilometres from Cannes, that has been designed for a Russian family by the architect Simone Speciale Luchinat, who has used a lot of Italian furnishings, in particular from Tuscany. The second is Smaranda Radicati di Bronzolo’s personal summer and winter getaway. “For my estate project”, the architect explains to Ville&Casali, “I was inspired by the island’s natural features: the dry stone walls, the Mediterranean greenery - the plumbago - the colours lit by the sea and the beaches contrasting with the tranquillity of the countryside”. The third is an old house, renovated by interior designer Antonio Lionetti in Forte dei Marmi, decorated with fine vintage objects from forties to sixties. The magazine’s redevelopment section then focuses on a large redevelopment project near Bergamo. Milan’s Arcoquattro studio turned an old textile factory into a new home, combining tradition with modern stylistic accents. Following on, there are innovations in the door, skylight and sauna sectors, in addition to our preview on CERSAIE, which opens in Bologna on 23 September. Lastly, this month’s story concerns Lucca, one of the best cities in the world, in terms of quality of life, where apartments in the old town and villas in the nearby countryside are much sough-after by foreigners. INTERIOR

Lessons in style

Interior designer Antonio Lionetti has restored a historic villa in Forte dei Marmi to its past splendour

158 VILLE&CASALI

continues from page 42

Forte dei Marmi, in an elegant district of Imperial Rome, is where a Genoese businessman and his wife have decided to purchase an early 20th century villa previously owned by the Agnelli family. “ I was asked to carry out a conservative restoration”, Florentine interior designer Antonio Lionetti explains to Ville&Casali, “that would not alter the building’s flavour and metaphysical properties”. The style selected for the furnishings aimed at a historical layering of furnishings, lamps and objects dating from the 1940s to the 1960s; the beautiful fifties Murano lamps, the large white, colonially-inspired sofas, the oriental flavoured furniture, the glamour chic colour combination, and the works of art succeed in lending a more than refined, cultured connotation with an international flavour. The villa is spread over two floors, with the living areas on the ground floor and sleeping areas on the first floor. The living area is made up of two large adjoining lounges which, through its many French doors, flows beneath the elegant pergolas that open out on to the garden. The sleeping spaces are situated along a corridor separating four bedrooms and two sophisticated bathrooms. “I chose to use light colour gradations” Lionetti adds, “as I wanted to preserve the Versilian ambience of the poets, writers, painters that described it in all of its beauty and which we found in the rarefied atmospheres in Susanna Agnelli’s book ‘We Always Wore Sailor Suits’”. INTERIOR

A villa in the city to live on holiday

Architect Elisabetta Pincherle has revolutionised the spaces in a property in Brianza, making good use of the garden, the living areas and the kitchen continues from page 52

A family home in the heart of Brianza has been radically redeveloped, while respecting the original shell, as a result of a careful intervention by architect Elisabetta Pincherle of Milan and the skilful supervision of the works by Aurelio and Vittorio Casiraghi with their nearby firm. The spaces have been completely redesigned to give life to an urban villa to be enjoyed whatever the season, connecting the interior with the garden, masterfully designed by Milan’s studio AG&P Greenscape. The main architectural intervention was the introduction of a new


porch in the style of the house, with detailing and moulding in keeping with the existing, such as the concrete columns and the balustrades; in this way, the walkable roof above the porch has become a beautiful terrace to be experienced upstairs. Additionally, the flight of steps towards the garden connects the spaces and also lends itself as a spacious seat during dinner parties or during social calls on summer evenings; another important intervention was the opening of a large industrial-style window in iron and glass, completely different from the traditional patio doors on the facades, which has transformed the perception of the living room (which has remained in its original position), now inundated with light, more airy and with an extra contemporary twist. The furnishings are brightened up by linen, cotton and silk fabrics in tones ranging from green-blue to pink-fuchsia. The dining room hosts an English table from the mid-nineteenth century. The walls are covered in hand-painted silk. The kitchen, once small and sacrificed, overlooks the entire villa. The architect, Pincherle, has highlighted this spatial feature with a matt white kitchen with stainless steel worktops and an island that is almost seven metres long. The rooms are decorated in geometrically patterned tempera colours. The garden, with its al fresco dining area, much-used by the owners, perspective effects, turf and local essences make the villa a magical and enchanting place, where each day can be lived as if you are on holiday. INTERIOR

A villa in Provenza with Tuscan furnishings

Large exterior spaces and the use of Italian craftsmanship for this residence designed by the firm Simone Speciale Luchinat continues from page 66

A family from Moscow decided to establish their own holiday home in the hills of La Roquette sur Siagne, between Cannes and Mougins, near the Cote d’Azur. The villa is the result of the combined work of various designers: the construction of the new building is by the firm Philippe Bracco Architecte of Cannes, landscaper Artem Parshim designed the garden, while architects Simone Speciale Luchinat (www.essealcubo.com) and Letizia Passafaro worked alongside each other in designing the interior and exterior areas. The captivating atmosphere of this large house references Provence and the French coast, but with objects and hand-made pieces of Italian, and specifically Tuscan, origin, a type of craftsmanship of which the owner of the house, Irina Vassenina, is a genuine admirer. “We were asked to avoid creating closed spaces, so that the house can be experienced in an informal way - Simone

Speciale Luchinat explains to Ville&Casali. The villa has kept the classic style, with the addition of elements with a Provençale, Tuscan, and also an international flavour, to provide a cosmopolitan look. We kept these guidelines in the finishes - light travertine floors in the day areas and a magnificent aged artisanal wooden floor in the night-time areas (by master craftsmen Vassalletti di Arezzo), and in the furnishings, giving more vigour and eclectic style to certain focal points.” The firm also worked on the spatial arrangement of the environments, giving a sense of freedom of movement. The living and dining areas and the kitchen have been created using islands of furnishings that communicate with each other. Particular attention is dedicated to the exterior finishes and furnishings, where some painted murals created by Francesca Guicciardini and her team were selected to be added to the ceiling of the loggia and on the rear wall of the pool house. COUNTRY HOUSE

Natural charm

A Mediterranean countryside estate among the colours lit by the sea and the tranquility of the countryside. A dream for many, but for interior designer Smaranda Radicati di Bronzolo it is a reality continues from page 82

The charm of Menorca, a magnificent Balearic paradise, created the context. The nineteenth century estate, near Sant Luis, completed the picture and convinced the architect Smaranda Radicati di Bronzolo. The renowned designer, Milanese by birth, chose this area as a private getaway for herself and her family’s summer and winter breaks. It was love at first sight with a villa that had the right dimensions, the dry stone walls, the minimalist lines and all of the green which took on the characteristic traits of Atelier Rad’s clean and sophisticated style, from the designer’s initials. “For my estate project”, Smaranda explains to Ville&Casali, “I was inspired by the island’s natural features: the dry stone walls, the Mediterranean greenery - the plumbago - the colours lit by the sea and the beaches contrasting with the tranquility of the countryside. I wanted to keep the style of a traditional Spanish house, without changing the historic elements, but at the same time to give them a personal, modern feel”. An eclectic style, as the interior designer loves to call it. “I study a skilful mix of furniture designed and created by me for each project, from vintage or antique, designer objects, works of art or accessories found on my travels, often pieces by emerging designers or unique pieces”, the architect explains. “The use of colour is very important for me: slightly dusty colours are the hallmarks of my style, those with a slightly grey hue. I use organic mate-

VILLE&CASALI 159


rials as much as possible: marble, grainy and coloured; wood, with its defined, grainy and visible structure, occasionally with unfinished and irregular edges; iron - often waxed with visible flames - and brushed brass. I work with contrasts, between warmer and colder materials, between the most linear elements and those that are softer and more irregular. Also, the accessories that I use are always characterised by a bold textures, hand-made ceramic plates and cups, rope or turned wood vases, raw or washed-out linen, fabrics and cushions with geometrical and colourful designs”. RENOVATE

The rebirth of an old spinning mill

In the heart of Val Cavallina, the Arcoquattro studio has carried out a large restoration and renovation, blending tradition and modern stylistic accents continues from page 92

Those who follow the dense paths through the luxuriant greenery of val Cavallina cannot help but fall in love with them. A family of local entrepreneurs who work in the construction industry purchased an old industrial factory near Bergamo and transformed it into their own residence, combining elegance and tradition in an exemplary fashion. “Initially, the building was completely abandoned. The restoration of the external walls and the enhancement of the original openings was the jumping off point for a large restoration and renovation project”, architect Giulia Sciumé explains to Ville&Casali, collaborator of the Milanese studio Arcoquattro (www.arcoquattro.it), that counts designer Massimo Boffino among its founders. The structure was at the centre of a courtyard in a monumental complex that was originally intended for use as a spinning mill for fabric processing and spinning. The internal square footage, covering approximately 350 m2, is divided over three levels, organised according the traditional distribution criteria for the spaces and, at the same time, respecting the owner’s desire to arrange a fluid, spectacular day space, ideal for showing the magnificent works of contemporary art, their great passion. The lowest level, which overlooks a large terraced garden surrounding the villa, houses a wine cellar with a small tasting room in addition to a spa. The middle level is reserved for the public areas and is built around the lounge and dining room. The top floor is intended as a night-time area and includes a master bedroom, their daughter’s bedroom and a guest room with an en suite bathroom. The interior design, coordinated with the design team of Bergamesque firm Zenucchi Arredamenti, had the precise objective of creating a harmonious atmosphere, the fruit of a desirable combination of contemporary style and a design vernacular. REPORTAGE

Lucca blues

Those who have been there fall in love with the city

160 VILLE&CASALI

and long to return. It is the city of a hundred churches, of rock, of Comics&Games, of Puccini, of Renaissance walls and for quality of life continues from page 130

There are the “African blues”, but also the “Lucca blues”. At least from listening to the comments of the many visitors who, once they have got to know this prestigious Tuscan city, who fall in love with it and cannot live without it, returning sooner or later. Maybe even to purchase a house or a villa. This is the experience of a wealthy German couple who, after traveling far and wide in 5 star luxury throughout Tuscany, from Siena to Florence, spent their seventh summer in Lucca and fell so in love with it that they bought the magnificent Villa Santo Stefano, previously owned by the Bertolli family, on the hill - one of the most beautiful residences in Lucca, and in addition to the property, they also invested in agricultural activities, producing excellent wines and a marvellous extra virgin olive oil of the highest quality. “When people arrive in the city”, Giorgio Bartoli, chairman of the Lucca Chamber of Commerce, tells Ville&Casali, “they feel welcomed by the people of Lucca, by the shopkeepers to the craftsmen, by the restaurants and b&bs: this is the added value. They find themselves in the same Lucca that there has always been, as it was ten years, which has not been disturbed by events or by tourism: the services are still of the same high quality. Here, the number of eateries has increased enormously, without the city losing its identity”. It’s no coincidence that Lucca continues to be excel, appearing on international lists of the cities which offer the highest quality of life. “Lucca has always been a great preserver of customs and traditions” Bartoli continues, “for example, we have kept our historic renaissance walls intact, whereas in Bologna or in Florence they have been demolished, leaving just the gateways. And thanks to the sensible choices of the city’s administrations, this is the ideal city for pets, for children and the elderly. The quality of life here is excellent, when my clients or friends arrive and I invite their children to go about on their bikes by themselves, they are surprised, but this is a safe and tranquil city. You only need to spend a single day here to understand that”. PROPERTY MARKET

In Lucca, the bargains are in the centre

Foreigners are focusing on the oldest part of the town, but some are looking at country residences with swimming pools, also for renting out continues from page 140

Lucca is a city whose lights shine bright. It is alive 365 days of the year. A constant fixture at the top of international rankings of the world’s most liveable cities. Recently, the New York Times has counted it as being among Europe’s six best cities and there are countless events and prominent sites that mark it out, for example


the “Lucca Summer Festival”, musical shows related to Puccini, the hundred churches and the Comics&Games convention, the most unique exhibition dedicated to comics, animation and fantasy. This all represents an enormous added value, also and especially for the property market, a comment made in unison by all of the estate agents interviewed by Ville&Casali. Just to think that, ten years ago, the American business magazine Forbes placed Lucca in second place as the European city with the best quality of live and in which to buy property (the Greek island of Patmos, approximately 300 km from Athens in the Aegean, was in first place). More. “The €100,000 flat-rate tax demanded by the Renzi government on earnings to attract “high-net-worth individuals” to Italy stimulated Lucca’s high-end property market, in addition to those of Milan and Como”, comments estate agent Alessandro Deghé (Serimm-Knight Frank www.serimmrealestate.com), who works in the luxury buying and selling market, covering a large area from Liguria to the Etruscan coast, and the provinces of Lucca, Pisa and Florence, as well as Lucca’s non-luxury market. “The wealthiest clients”, he continues, “come from northern Europe, especially the Dutch, Belgians and Germans. Foreigners coming to Lucca are looking for apartments in the old town, and elsewhere, with lifts, outdoor spaces, and gardens, that have preferably been redeveloped. Run-down development opportunities do not interest them. Or they are looking for a house in the country with a swimming pool and a hectare of land. They also buy properties as an investment, for short term lease”. “How do you get a bargain? In Lucca, you just need to buy an apartment in the old town. This is a safe investment as these are always requested by tourists”, Alessandro Gabriele (Casa Notizia - www.casanotizia.com) assures us, who has been handling property sales and non-residential commercial leases for thirty years. “Since 2013, the most critical year for Italy”, he continues, “the recovery began, now it’s easy to apply for a mortgage. Young couples, on the other hand, are looking for apartments away from the old town. Foreign investors spend more and a very demanding, for example, they are looking for exposed beams, terraced construction, swimming pools, old and original villas”. Also, according to Alessandro Lombardi (FIAIP PisaLucca www.lucca-pisa.fiaip.it), “apartments in the old town, as both an investment and for renting out” are the best purchase to make in Lucca at the moment. “While the luxury and villa markets are more niche of interest to English, Dutch, northern European’s or Americans, who are also buying property in the hills outside Lucca as a second home. It’s worth investing here at the moment as the prices are good, mortgage rates are excellent and the invested capital can be turned into income through short-term rental. Also, for foreigners, now is a good time to buy”. According to the FIAIP representative, Lucca’s

administration is to be applauded for recognising how to promote the city, both in terms of urban aesthetics and cultural initiatives. “In Lucca, you can buy well, this is the right time to invest, there are bargains to be had”, assures Paolo Fusca (Agenzia Immobiliare Fusca www.fusca.it), who has been working in the luxury and non-luxury property market in the province of Lucca, but also in Versilia. Of course, the negative economic climate, internationally, also affected the city of a hundred churches. “Last year, for example, Villa Manzi, with an area of 2400 m2 and more than 30,000 m2 of land, was sold for €2m, an excellent price”, Fusca continues, “in the last five years, the offering has been greater than in the past, prices are now more competitive. Another example: a 1200 m2 villa, with stone walls and a hectare of land, by the architect Ammannati, which was worth €2.8m six or seven years ago, was recently sold for €1.5m”. Also, according to Francesca Satti (www.essegi.lucca. it), who has worked in property sales and non-tourist letting, “now is the time to invest: there is more choice for buyers. What is the best investment? Apartments. And foreigners looking to buy villas do so, both for living in and for renting out. Buyers mostly come from northern Europe and the US”. In Lucca, you cannot miss those who also specialise solely in the short-term luxury rental market, such as Sidrak Masetti (Lucca Apartments & Villas – www.luccaapartmentsandvillas.co.uk), who explains: “We began in 2006 as a benchmark for the association of industrialists, we rent villas to Americans, Canadians, Australians, English and Scots. Even one week can cost €22,000 for family reunions, groups of friends or events. Foreigners ask for Italian chefs, or love cookery classes. What has been the strangest request? An elephant in the garden for an Indian wedding, extra covers for sleeping with the air conditioning set to maximum, or a rooftop swimming pool of a medieval palace with a view of the cathedral. Foreigners want to be spoiled and we try to make them as happy as possible, through a comprehensive logistics management”. Carla Meoni, manager of Olonproperty Srl (www. olonproperty.com) has a sui generis property site that does not display any houses or villas because, as she says herself, based on her experience in England, “I’m a property finder, I find exactly what client’s are looking for, according to their requests; I know how to listen to them, I can understand their needs, I study the blueprints, the sites; maybe I’ll earn less (commission), but I’ll be certain of finding an excellent result, tailor-made for the client”. Carla Meoni concludes: “Treating clients well means investing in the medium-term. And I believe in Lucca, a stunning city in a strategic location and in one of Tuscany’s most elegant areas, with an exceptional climate, close to airports and twenty minutes from the beach by car”.

VILLE&CASALI 161


‹ INDIRIZZI › ®

TONALITÀ

WWW.DUKA.IT

LUCERNARI

CALLIGARIS WWW.CALLIGARIS.COM/IT_IT

FLAVIKER WWW.FLAVIKERPISA.IT

BMI WIERER WWW.WIERER.IT

DIABLA HTTPS://EN.DIABLAOUTDOOR.COM

IDEAGROUP WWW.IDEAGROUP.IT

FAKRO WWW.FAKRO.IT

ÉLITIS HTTP://WWW.ELITIS.FR/IT

LAMINAM WWW.LAMINAM.IT

SCHÜCO WWW.SCHUECO.COM

H&M HOME HTTPS://WWW2.HM.COM/IT_IT/ HOME.HTML

LAPITEC WWW.LAPITEC.IT

VELUX WWW.VELUX.IT

PORCELANOSA GRUPO WWW.PORCELANOSA.COM

PORTE

GET INSPIRED

AGOPROFIL WWW.AGOPROFIL.COM

ANTONIOLUPI WWW.ANTONIOLUPI.IT

BERTOLOTTO WWW.BERTOLOTTO.COM

BONALDO WWW.BONALDO.IT

ECLISSE WWW.ECLISSE.IT

CALLIGARIS WWW.CALLIGARIS.COM

EFFEBIQUATTRO WWW.EFFEBIQUATTRO.IT

CANTORI WWW.CANTORI.IT

ERMETIKA WWW.ERMETIKA.IT

COLÉ HTTP://COLEITALIA.COM

FAMA INTERNATIONAL WWW.FAMAITALIANDESIGN.IT

FENDI WWW.FENDI.COM/IT/CASA

LUALDI WWW.LUALDIPORTE.COM

FRATELLI BOFFI WWW.FRATELLIBOFFI.IT

SCRIGNO WWW.SCRIGNO.IT

GHIDINI 1961 WWW.GHIDINI1961.COM

SAUNE

H&M HOME WWW2.HM.COM/IT_IT/HOME.HTML

ALBATROS WWW.ALBATROSWELLNESS.IT

JANNELLI&VOLPI WWW.JV-WALLCOVERINGS.COM

DURAVIT WWW.DURAVIT.IT

ROCHE BOBOIS WWW.ROCHE-BOBOIS.COM

EFFEGIBI WWW.EFFEGIBI.IT

SABA ITALIA HTTPS://SABAITALIA.IT

GRUPPO GEROMIN WWW.GRUPPOGEROMIN.COM

ILLULIAN WWW.ILLULIAN.COM KARTELL WWW.KARTELL.COM/IT KETTAL WWW.KETTAL.COM MANUEL CANOVAS WWW.MANUELCANOVAS.COM NARDI WWW.NARDIOUTDOOR.COM RIFLESSI WWW.RIFLESSI.IT SABA ITALIA HTTPS://SABAITALIA.IT CERSAIE ARDECO WWW.ARDECO-IT.COM ARBLU WWW.ARBLU.IT BERTOCCI WWW.BERTOCCI.IT CERAMICHE KEOPE WWW.KEOPE.COM CERASA WWW.CERASA.IT DEL CONCA WWW.DELCONCA.COM DUKA

SELETTI WWW.SELETTI.IT

La prima rivista per costruire arredare e vivere la casa di prestigio Edizioni Morelli s.r.l. Sede: VIA ANGELO MICHELE GRANCINI, 8 - 20145 MILANO TEL. 02.49706965 www.villeecasali.com www.edizionimorellisrl.it - villeecasali@edizionimorellisrl.it Direttore editoriale ENRICO MORELLI - e.morelli@edizionimorellisrl.it Direttore responsabile GIOVANNI MORELLI - g.morelli@edizionimorellisrl.it Grafica e Impaginazione GIADA CASTELLANI - giadacastellani.rivista@gmail.com CRISTIANO GUENZI - c.guenzi@edizionimorellisrl.it Collaboratori LUDOVICA AMICI, VERONICA BALUTTO, ELEONORA BOSCO, PAOLO DE PETRIS, LOREDANA FICICCHIA, MARIA PAOLA GIANNI, MARCELLA GUIDI, ALESSANDRO LUONGO, MARY MINERBI, PAOLA PIANZOLA, CLAUDIA SCHIERA. SPAZI INCLUSI (PAOLA ADDIS, DANIELA GIAMBRONE, CAROLA SERMINATO, CECILIA TOSO), MARY JANE CRYAN (TRADUZIONE SEZIONE IMMOBILIARE). Pubblicità Commerciale GIORGIA CELIBERTI 346.7951.819 giorgiaceliberti3@gmail.com ROBERTA RIZZO 02.49706958 - r.rizzo@morelliadv.it ANNA MARIA BECCARI (Area Triveneto) 045.6703659 am.beccari@gmail.com Pubblicità Immobiliare NICCOLÒ LOZZI 338.1197.396 - lozzi.niccolo@gmail.com Pubblicità Country Hotel e Cantine MARCO EMBCKE 380.4311531 - marcoembcke@gmail.com Concessionaria di pubblicità extra settore Lapis Srl - Viale Monte Nero, 56 - 20135 Milano Tel. 02/56567415 - info@lapisadv.it Traffico Mezzi FABIO PARMEGIANI - Tel. 02.49706955 f.parmegiani@morelliadv.it Abbonamenti Per abbonarsi visitare il sito: www.edizionimorellisrl.it Per informazioni: abbonamenti@edizionimorellisrl.it Tel. 199-111-999 (lun/ven - 9.00/19.00) Abbonamento annuale euro 39,00 - Copie arretrate: euro 9,80 (prezzi validi solo per l’Italia) arretrati@edizionimorellisrl.it Fotografi FERRUCCIO CARASSALE, CRISTINA FIORENTINI, SONA STEPANYAN SANTINI, GIANLUCA ZATI Foto di copertina SONA STEPANYAN SANTINI Stampa: ARTI GRAFICHE BOCCIA - Via Tiberio Claudio Felice 7, 84131 Salerno Distribuzione per l’Italia: DISTRIBUZIONE SO.DI.P. "ANGELO PATUZZI" S.p.A., Via Bettola 18 - 20092 Cinisello Balsano - MI tel. 02.660301 telefax 02.66030320 Distribuzione per l’estero: SO.DI.P. S.p.A. Via Bettola 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel + 3902.66030400, Fax + 3902.66030269 e-mail: sies@siesnet.it Testata registrata presso il Tribunale di Milano, n.101 del 29/04/2019. Edizioni Morelli srl è iscritta al ROC Registro degli Operatori di Comunicazione con il n. 26484 del 09/06/2016 ISSN: M21-8479 Spedizione in abbonamento postale 45% Finito di stampare AGOSTO 2019 - Contiene I.P.

dizioni

162 VILLE&CASALI

pubblica anche


Cambia

Quando sono in cerca di ispirazione per un progetto, a volte tutto ciò di cui ho bisogno è un cambio di prospettiva. Grazie alla luce delle finestre per tetti VELUX, il soffitto si trasforma sopra di me e diventa la mia quinta parete. Cambia prospettiva anche tu su velux.it

e t p t s i v o a r p

.


Il nuovo alzante scorrevole in PVC Schüco LivIngSlide inonda la tua casa di luce naturale. Permette di creare soluzioni con ampie vetrate e una larghezza complessiva fino a 6,5 metri. I confini tra interno ed esterno si dissolvono per lasciar spazio a una nuova sensazione di libertà e di comfort. Le raffinate finiture e le infinite colorazioni disponibili esaltano il design slanciato dei profili e trasformano l’estetica degli infissi. Schüco LivIngSlide: illumina il tuo stile. www.schuecopws.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.