![](https://assets.isu.pub/document-structure/210722064826-8b002962b59a710ce2e1e09651e53513/v1/6636ddf8c22d8ce93c6032368e6fc6a4.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Ben preparati con SWICA
IN OSPEDALE BEN PREPARATI
Interventi chirurgici e malattie gravi implicano spesso un ricovero in ospedale. SWICA si impegna affinché sia il più sereno possibile.
Cosa è importante per voi, in caso di ricovero in ospedale? Preferite avere la libera scelta del medico e dell’ospedale e una camera singola oppure, al contrario, preferite condividere una camera per avere un po’ di compagnia? Le assicurazioni complementari ospedaliere di SWICA vi offrono soluzioni e prestazioni diverse a seconda delle esigenze individuali. Potete scegliere le prestazioni che desiderate:
– HOSPITA REPARTO COMUNE: potete scegliere uno degli ospedali convenzionati con SWICA in tutta la Svizzera.
Soggiornerete in una camera a più letti nel reparto comune e avrete diritto alla copertura integrale dei costi di degenza. – HOSPITA REPARTO SEMIPRIVATO: libera scelta del medico e dell’ospedale e soggiorno in una confortevole camera a due letti nel reparto semiprivato di un ospedale della Svizzera o del Liechtenstein con copertura inte-
grale. Tempi d’attesa brevi in caso di interventi programmabili e generose prestazioni complementari. – HOSPITA REPARTO PRIVATO: libera scelta del medico e dell’ospedale e soggiorno in una camera singola riservata nel reparto privato di un ospedale della Svizzera o del Liechtenstein. Tempi d’attesa brevi in caso di interventi programmabili e generose prestazioni complementari. Copertura integrale dei costi di degenza. – HOSPITA FLEX: potete scegliere in quale reparto preferite essere ricoverati per l’intervento a cui dovete sottoporvi. Nel reparto comune non vi è alcuna partecipazione ai costi; nel reparto semiprivato pagate 300 franchi al giorno con un massimo di 6000 franchi all’anno, nel reparto privato 400 franchi al giorno (con un massimo di 8000 franchi all’anno). – BestMed siete in ottime mani in tutto il mondo. Avete accesso a trattamenti medici ospedalieri di prima classe e godete di un’ampia protezione finanziaria. Soggiornerete in una camera singola con i migliori comfort e servizi.
SWICA garantisce consulenza e un secondo parere
In qualità di clienti SWICA potete rivolgervi gratuitamente in qualsiasi momento a santé24 per porre domande di carattere sanitario. Tra l’altro potete chiedere un secondo parere se siete insicuri prima di iniziare un trattamento.
SWICA premia la vostra attività sportiva
Avete già ricevuto la fattura per la vostra quota sociale? Nell’ambito della promozione dello sport e nelle assicurazioni complementari, SWICA assume gran parte della quota di membro attivo presso una società di ginnastica FSG.
I VOSTRI
VANTAGGI CON SWICA:
– ribassi fino al 30% sulle assicurazioni ospedaliere, in abbinamento al programma di bonus
BENEVITA (calcolo dettagliato su
swica.ch/it/stv)
– contributo fino al 95% sulla quota di membro attivo FSG
NASCE IL MUSEO DEGLI ATTREZZI DA GINNASTICA
Nel 1891 Robert Alder-Fierz acquistò da Emil Trachsler-Wettstein la fabbrica di attrezzi da ginnastica e con essa anche il brevetto per l’attrezzo universale concepito appositamente per le società ginniche, che consentiva di trasformare in poche mosse le parallele in un reck con le sbarre. Fino in autunno 2020, questo attrezzo era esposto allo Sportmuseum Schweiz nei pressi di Basilea.
Vere e proprie rarità
Quando nel 2020 il Museo venne liquidato, Alder+Eisenhut riprese tutti gli attrezzi da ginnastica, tra cui vere e proprie rarità, come ad esempio quello che si presume essere il più antico cavallo a maniglie esistente. Grazie alla community della FSG, fu possibile trovare altri attrezzi molto antichi che in futuro, insieme a quelli recuperati dallo Sportmuseum, verranno esposti nel nuovo museo degli attrezzi ginnici a Ebnat-Kappel. Qui verrà presentata l’evoluzione della ginnastica, in particolare della ginnastica svizzera nelle scuole, e i suoi 130 anni di storia Alder+Eisenhut.
Ginnastica ieri e oggi
Oltre ad attrezzi noti quali le parallele e i cavalli a maniglie, si potranno ammirare anche attrezzi ormai scomparsi. Chi sa, ad esempio, che cos’è un «gerbock»?
Vecchie immagini di palestre regalano una chiara idea dei tempi in cui la ginnastica era ancora un allenamento preliminare di impronta militare. Foto e filmati mostrano ginnasti e ginnaste durante l’esecuzione degli esercizi. I visitatori possono ascoltare in che modo nel 1880 veniva eseguito un circuito. E, poiché gli attrezzi sono il risultato di una produzione, uno spazio sarà dedicato anche a lavoratori e artigiani. Gli schizzi nel taccuino del fondatore della ditta e i diversi brevetti sono la testimonianza dello spirito innovativo dei produttori.
Cercasi collaboratori
Se tutto andrà per il verso giusto, a inizio 2022 Alder+Eisenhut inaugurerà il museo e accoglierà i primi visitatori.
Ma c’è ancora parecchio da fare, ricerche comprese. Motivo per cui facciamo appello alla community della FSG: se qualcuno avesse informazioni sulla fabbrica di attrezzi da ginnastica Albert Reber di Basilea, attiva attorno al 1900, è pregato di segnalarlo via mail a marketing@alder-eisenhut.swiss.
Testo: Alder+Eisenhut
SPONSOR & PARTNER FSG
La FSG ringrazia i suoi partner per il loro importante sostegno a favore della ginnastica. Insieme possiamo far evolvere gli sport ginnici e creare grandi emozioni.
Grazie di cuore!
Co-Partner
Partner
Supplier
Puoi dare un’occhiata ai vantaggi derivanti dalle collaborazioni della FSG tra le offerte per i membri (pp. 40–42) o su: