![](https://assets.isu.pub/document-structure/210722064826-8b002962b59a710ce2e1e09651e53513/v1/906e8b721b71d9a91d4af25430bdae17.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
In bici con le società di ginnastica «Allenamento funzionale»:
IN BICI ON THE ROAD
Come allenamento alternativo o durante le trasferte comuni, il cicloescursionismo è un’attività accessoria molto amata dalle società di ginnastica. E da sempre. Le escursioni in bicicletta con il gruppo devono tuttavia essere pianificate con cura. Pascal Altermatt di «bikebuebe.ch» ci regala una panoramica dei principali punti da osservare.
1.
Definire il livello di preparazione dei partecipanti
Qui occorre considerare due aspetti:
Condizione fisica
Livello 1: tra 20 e 40 km nonché 500 fino a 800 metri di dislivello. Ideale per principianti sportivi. –Livello 2: tra 30 e 50 km nonché 800 fino a 1200 metri di dislivello. Presuppone una buona forma fisica complessiva.
Tecnica di conduzione (gradi di difficoltà secondo la Singletrail-Skala tedesca da S0 a S5)
S0 descrive un percorso che non presenta particolari difficoltà. Si tratta per lo più di sentieri scorrevoli nel bosco o nei prati, con un buon grip o ciottoli poco smossi. –Su un S1 si trovano piccoli ostacoli, quali radici poco sporgenti e piccole pietre. –Nell’ambito del grado di difficoltà S2 si devono calcolare percorsi con radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale e curve strette. Il terreno spesso è sconnesso.
2.
Stabilire il numero di partecipanti
Non più di otto persone per ogni guida.
3.
Pianificare il tempo di percorrenza
Può trattarsi di un’escursione di un giorno, di mezza giornata o di più giorni con pernottamento. –A seconda del caso, occorre organizzare i pasti (pranzo al sacco, ristorante, possibilità di rifornirsi di acqua).
4.
Scegliere la regione da esplorare e programmare l’itinerario in internet o su una cartina
Se si preferiscono le escursioni senza guida, è possibile avvalersi di diversi strumenti online: schweizmobil.ch (ad es. La Svizzera in mountain bike, La Svizzera in bici), –komoot.de ad es. escursioni nella regione di Aarau
Foto: Swiss Image / Destinazione Davos-Klosters
5.
Eseguire una ricognizione del percorso scelto per evitare sgradevoli sorprese
Individuare varianti e itinerari alternativi (scorciatoie, uscite). –Controllare alcuni aspetti importanti per eventuali emergenze: il cellulare prende? È possibile l’accesso a veicoli di soccorso?
–Possibilità di caricare le bici elettriche lungo la strada.
Altri aspetti da considerare
– Meglio un po’ meno … evitare di sollecitare oltremisura i partecipanti.
Pedalare in gruppo non è come farlo da soli. Molti partecipanti dovranno abituarsi alla nuova modalità. – Consultare le previsioni del tempo (temporali estivi).
Trovare l’itinerario giusto
Non esistono itinerari ideali. Essi devono essere calibrati ai partecipanti. Idealmente, si raccomanda di organizzare un’escursione in bici con una guida Swiss Cycling certificata. In questo modo non ci si dovrà preoccupare della scelta del percorso, dei tempi di percorrenza né di eventuali guasti tecnici. Si dovrà solo pedalare!
Elenco di link con itinerari consigliati:
rentabike.ch, youthhostel.ch/bike, outdooractive.com, myswitzerland.com/ velo, valais.ch/velo, ticino.ch/bike
Testo: Alexandra Herzog
EQUIPAGGIAMENTO PER TOUR IN BICI
– Mountain bike in perfette condizioni con pneumatici tassellati – Casco e guanti da bici – Abbigliamento idoneo secondo le condizioni meteo – Borraccia – Viveri nello zaino – Camera d’aria di riserva – Set di pronto soccorso
Inoltre, per le e-bike:
– Batteria completamente carica – Caricatore con cavo o batteria di riserva (a seconda della durata dell’escursione)