GYMlive 3/2021 - rivista ginnica

Page 30

30 MUOVERSI INSIEME

IN BICI ON THE ROAD Come allenamento alternativo o durante le trasferte comuni, il cicloescursionismo è un’attività accessoria molto amata dalle società di ginnastica. E da sempre. Le escursioni in bicicletta con il gruppo devono tuttavia essere pianificate con cura. Pascal Altermatt di «bikebuebe.ch» ci regala una panoramica dei principali punti da osservare.

1.

Definire il livello di preparazione dei partecipanti Qui occorre considerare due aspetti: Condizione fisica Livello 1: tra 20 e 40 km nonché 500 fino a 800 metri di dislivello. Ideale per principianti sportivi. – Livello 2: tra 30 e 50 km nonché 800 fino a 1200 metri di dislivello. Presuppone una buona forma fisica complessiva. Tecnica di conduzione (gradi di difficoltà secondo la Singletrail-Skala tedesca da S0 a S5) S0 descrive un percorso che non presenta particolari difficoltà. Si tratta per lo più di sentieri scorrevoli nel bosco o nei prati, con un buon grip o ciottoli poco smossi. – Su un S1 si trovano piccoli ostacoli, quali radici poco sporgenti e piccole pietre. – Nell’ambito del grado di difficoltà S2 si devono calcolare percorsi con radici di maggiore grandezza, pietre, gradoni e scale e curve strette. Il terreno spesso è sconnesso.

2.

Stabilire il numero di partecipanti Non più di otto persone per ogni guida.

3.

Pianificare il tempo di percorrenza Può trattarsi di un’escursione di un giorno, di mezza giornata o di più giorni con pernottamento. – A seconda del caso, occorre organiz­zare i pasti (pranzo al sacco, ristorante, possibilità di rifornirsi di acqua).

4.

Scegliere la regione da esplorare e programmare l’itinerario in internet o su una cartina Se si preferiscono le escursioni senza guida, è possibile avvalersi di diversi strumenti online: schweizmobil.ch (ad es. La Svizzera in mountain bike, La Svizzera in bici), – komoot.de ad es. escursioni nella regione di Aarau

Foto: Swiss Image / Destinazione Davos-Klosters

5.

Eseguire una ricognizione del percorso scelto per evitare sgradevoli sorprese Individuare varianti e itinerari alternativi (scorciatoie, uscite). – Controllare alcuni aspetti importanti per eventuali emergenze: il cellulare prende? È possibile l’accesso a veicoli di soccorso? – Possibilità di caricare le bici elettriche lungo la strada.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.