... nei ricoveri improvvisati delle notti d’inverno, braccati come lupi, sempre in fuga da una sorte segnata...
Il Cinespettacolo “La Storia Bandita”, realizzato nell’ambito del progetto Parco Storico Rurale e Ambientale di Basilicata, ha come finalità l’attivazione di un processo di sviluppo rurale mediante la valorizzazione della memoria storica e dell’identità locale. Una delle pagine maggiormente significative della storia della Basilicata, dove il mondo rurale è stato protagonista, è costituita dal fenomeno, ancora non del tutto compreso, delle insorgenze e del brigantaggio post-unitario. Eventi questi che hanno fortemente influenzato le popolazioni e il territorio lucano e l’intero Mezzogiorno. Nella rappresentazione del brigantaggio attraverso l’evento del Cinespettacolo è possibile rintracciare i tratti salienti di un fenomeno che: • accompagna la storia della cultura contadina, ne esprime le ambivalenze e le fratture subite; • disvela la lacerazione storica dell’impatto della “modernità” sulla società tradizionale e invita, a partire dalle
lacerazioni, a ridefinire percorsi di riarticolazione sociale e a pianificare strategie di sviluppo; • è elemento di evocazione anche all’esterno di tale cultura e può costituire un canale di comunicazione e di marketing del territorio; • consente di far emergere tratti e caratteristiche della civiltà rurale corrispondente alle aspirazioni e ai desideri di quell’articolato segmento di domanda turistica alla ricerca di cose autentiche, genuine, di un rinnovato contatto con la natura e l’ambiente; • favorisce il recupero di una più piena identità locale e definisce un percorso possibile di sviluppo fortemente orientato a interconnettere beni culturali ed ambientali, prodotti agricoli e artigianali, servizi di ospitalità, accoglienza, tempo libero. Non si tratta, quindi, soltanto di ritrovare le ragioni dei vinti o di tentare di capire il corso della storia e di quegli avvenimenti, ma
di riconquistare una memoria, di rivisitare il passato senza censure, pregiudizi o sterili nostalgie, in quanto l’identità di un popolo è la sua storia; le sue radici affondano nel tempo, in un territorio fisico, in un paesaggio, in un clima e nella pluralità delle storie di ceppi familiari e delle comunità locali. Esaltare una identità, renderla attrattiva, seducente, svelarne l’unicità e l’autenticità, proponendola in una forma originale e innovativa come quella del Cinespettacolo, è lo scopo specifico di questa iniziativa artisticoculturale collocata in un più generale progetto di promozione territoriale. Il Cinespettacolo è, in questa prospettiva, un tassello particolarmente pregiato del mosaico “Parco della Grancia”, concepito per rappresentare in chiave moderna la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale, in un’ottica di sviluppo integrato capace di coniugare cultura, ambiente, storia, economia.
Il Comune di Brindisi Montagna Presenta
Il Cinespettacolo della Grancia La Storia Bandita
Concept e Testo di Gianpiero Perri Adattamento di Oreste Lopomo Consulente storico Tommaso Pedio Direzione artistica e tecnica Jean-François Touillaud Grafica Target Group / Melfi Fotografia Davide Becce / Potenza Coordinamento e logistica figuranti Associazione Amici della Grancia
Musica di Lucio Dalla, Luciano Di Giandomenico, Joel Fajerman, Giampiero Francese, Eddy Napoli, Eldo Papiri, Davide Petrosino, Antonello Venditti Interpreti delle musiche Lucio Dalla, Lidia Martinico, Eddy Napoli Voci di Barbara Castracane (Maria), Lina Sastri (Filomena), Paolo Ferrari (Zio Martino), Orso Maria Guerrini (Borjès), Michele Levita (Soldato), Domenico Mastroberti (Giacobino), Michele Placido (Crocco), Nanni Tamma (Padre Rocco) Voci cori Stefano Benassi, Myriam Catania, Giuppy Izzo, Eugenio Marinelli, Giovanni Petrucci, Carlo Reali, Chiara Salerno, Marzia Villani
Sono trascorsi ormai diversi anni dall’affermazione dello Stato unitario. Bollati dalla storia con il marchio infamante di briganti, senza distinzioni di sorta, marciscono nelle prigioni italiane molti di coloro, uomini e donne, che si opposero all’unificazione d’Italia sotto la bandiera dei Savoia.
E con loro, rimossa, bandita, è la memoria delle ragioni e dei sentimenti di riscatto che diedero vita a quel vasto fenomeno di resistenza e reazione che fu il brigantaggio. A dar voce a questa storia di passioni, tumulti e disperazione, è Carmine Crocco, leggendario capo dei briganti. Ormai vecchio, Crocco,
dal carcere evoca ricordi, immagini, sensazioni, impresse con il ferro e il fuoco nei remoti angoli della memoria di un popolo, quello meridionale. In sottofondo il rumore del vento, quel vento che soffia nei freddi inverni lucani e che trasporta parole e suoni di giorni lontani, introduce la scena.
Calpestati, ci Vendicammo Brigantessa Silenzio. Silenzio. Statv citt’. Sentir’ u vent’ u pulevine. Quanta nott’ e quanta giorn’. ind’ sti muntagne, cu fredd (Chiatre), col freddo e sott’u sol’. Quanta tristezza ogni volta ca t’n fuiv (giv) che te andavi via u saccio sole i - madonna mia - quanta preghiere au munastere d’la Grancia.
Carmine Crocco “Giamm contr ai piemontes, a Vittorio Emmanuele a sti fetient, è fernure a rivoluzione delli galantuomini è cominciata quella delle pezze al culo”. E noie femmene o a fa a uerra o ad aspettà i cumpagn nost’ breant’ sott a stu castiedd’ u castiedd’ Fittipald’. E ascolto il vento e sento la tua voce.
Crocco Uno, due, tre, tanti, non ricordo quanti, lunghi anni dietro una grata, a marcire... per essere stato capo dei briganti... Generale. Ma io, Carmine Donatelli Crocco, non fui ladro di ori e cavalli, volgare assassino come taluni credono... vogliono che si creda! Amante di quiete, di pace, pronto a soccorrere chicchessia, io non cercai litigi, ma... guai a chi mi stuzzicava. Un secondo di tempo che l’avversario mi concedeva, era cadavere... con qualunque arma, fosse pure a sassate.
Coro Calpestati, ci vendicammo.
Nun l’agg e nun a pozz scurdà la voce tua, la voce di Carmine,
Una luce fioca permette di scorgere la sagoma di un uomo dietro una grata.
Coro Il brigante è come la serpe. Se non la stuzzichi non ti morde.
Le parole di Crocco, la sua autodifesa, ma anche il suo spirito di ribellione mai sopito, rappresentano la chiave di lettura di una storia, dentro cui si snoda, non solo la sua vicenda umana, ma il clima di un’epoca, spesso segnata dall’arroganza di alcuni potenti. E proprio dalla prepotenza di un signorotto, Don
Vincenzo, causa di molte sciagure della famiglia Crocco, che si insinua quel desiderio di vendetta che segnerà l’animo del capo dei briganti.
Storia della Famiglia Crocco Nella scena la casa della famiglia Crocco. Sull’uscio, seduta su una sedia di paglia, la madre di Carmine incinta, con una bambina in braccio. Maria, Madre di Crocco Oi ninna nanna, ninna, ninnarella, lu lupe s’è magnate la picurella. Picurella mia, cume faciste, quanne ‘mocca a lu lupe te vediste. Picurella mia, cume farai quanne ‘mocca lu lupe te vedrai... Crocco Secondo di cinque figli, Donato, Rosina, Antonio e Marco i miei fratelli, vivevamo con quella santa donna di mia madre, bella già nel nome: Maria Gera’ di Santo Mauro e con mio padre, Francesco Donatelli Crocco, che vedevamo solo a sera, grondante di sudore e sporco di terra. Stava per venire al mondo il sesto figlio quando Iddio o il Diavolo chissà, prese a flagellarci. Minacciosi arrivano due uomini a cavallo: Don Vincenzo, il padrone, e il suo servo. Cercano il responsabile dell’uccisione di una
cagna. Accusano uno dei figli di Crocco. E lo aggrediscono. La madre di Crocco, incinta, si scaglia contro Don Vincenzo a difesa del figlio... Colpita con un calcio nel ventre, la donna cade a terra semisvenuta. Coro Maledetta fu la cagna di Don Vincenzo, maledetta la cagna del padrone. Sgozzò un povero coniglio. La uccidemmo. E furono odio e dolore.
Crocco Innanzi ai miei occhi, occhi di bambino, mia madre oltraggiata, percossa... Impotente, sentii dalle viscere salire il veleno dell’odio e nella mente il tarlo del rancore. Aveva perduto, ancora in grembo, l’ultimo suo figlio, mio fratello, e con lui per sempre, la ragione.
La Madre Chi sei, cosa vuoi? Portatelo via! Via da me questa serpe! Crocco Rifiutato da mia madre, s’impadronì di me un impulso smodato, un bisogno irrefrenabile di vendetta. Nel racconto di Crocco il dramma della follia della madre. Crocco Come incubo notturno il suo volto, devastato dalla follia, nelle sue parole il tormento di un’ossessione. La Madre Colpisci, vendicami figlio mio, altri non ebbero pietà di noi. Coro Colmò la madre pazza la disgrazia. In casa povertà e mestizia. E ancora la sventura non è sazia.
Sconvolta per sempre è la vita della famiglia Crocco e con essa quella di una comunità . La morte di Don Vincenzo, per mano ignota, momento culminante della scena, annuncia nuove sciagure.
Morte di Don Vincenzo Coro Senza altare e senza incenso nella polvere giace Don Vincenzo.
L’arresto del padre di Crocco, sospettato, senza alcuna prova, dell’assassinio di Don Vincenzo segnerà profondamente il destino di quella famiglia, già provata dalla tragedia che aveva colpito la madre. La forza della prepotenza sembra non conoscere argini.
Arresto del Padre di Crocco Folla di donne e contadini È innocente. È innocente. È innocente. Francesco Crocco è innocente. Coro di donne Quando serve un colpevole lo si trova sempre tra la povera gente.
La storia di una famiglia assurge, nell’animo così duramente provato di Carmine Crocco, a simbolo della condizione di una intera comunità che non riesce ad ottenere giustizia.
Sulla scena fa la sua comparsa il vecchio zio Martino, ultimo riferimento di una famiglia ormai distrutta. È lui a dar voce all’impeto di riscatto, al sentimento di ribellione, all’ingiustizia. È lui la voce di una generazione che ha già tentato la strada della rivolta, che ha affidato le proprie speranze alla Rivoluzione;
Zio Martino Crocco Chi potrà dimenticare quella triste sera... lo zio Martino che con voce roca e ferma, ci svelava il nostro amaro destino. Ciascuno di noi doveva provvedere a sé stesso. La nostra famiglia era finita. Zio Martino Non ci posso far niente. Non doveva finire così. Bisognerebbe rifare il mondo, daccapo, o dire a Dio - tremenda bestemmia - di rifarlo. Per parte mia c’ho provato... a vent’anni, quando si vive di speranza. Liberté, egalité... siamo uguali, simmo uguali. Ciò che è mio è tuo, ciò che è tuo è mio. Basta con i re, niente più padroni, pure il padreterno se ne doveva andare. Così si cantava, si urlava attorno all’albero della libertà.
quella Rivoluzione che, con l’ausilio dell’esercito francese, darà vita alla breve stagione della Repubblica Napoletana (1799).
I principi della rivoluzione francese e la rivoluzione napoletana del 1799 alimentano speranze di riscatto sociale. Rovesciato il trono, tutto il vecchio mondo sembra dover cadere. Grandi sono le ansie e le attese. Per molti è la promessa di terra, di una libertà mai conosciuta prima, di un mondo diverso,
radicalmente diverso. Il suo simbolo è un albero... l’albero della libertà.
Festa dell’Albero della Libertà Uomo aviglianese Cittadini, i francesi sono arrivati a Napoli e con i Francesi è arrivata la libertà e la repubblica. Il re è fuggito. La tirannia è finita. Finalmente siete liberi. Uomini liberi. Scendete in piazza, portate le coccarde tricolori.
Ci attendono giorni di felicità. Gioite. Rovesciato il trono il popolo è il nuovo sovrano. Viva l’uguaglianza, morte al tiranno. Viva la Repubblica, morte al tiranno. Gruppo di repubblicani Viva il popolo re. Morte al tiranno. Evviva. Morte al tiranno.
Nel racconto dello zio Martino all’entusiasmo dell’ adesione rivoluzionaria della prima ora si associa il ricordo dei tragici episodi di violenta repressione, come quello di Viggiano, compiuto alcuni anni dopo (1806), proprio in nome di quegli ideali e di quei simboli rivoluzionari nei quali aveva creduto.
Il Terrore Zio Martino Non si era ancora spenta l’eco di quell’ebbrezza, di quell’incontenibile gioia, di quelle risa che già era scesa la sera. E fu silenzio e deserto, mentre l’aria s’impregnava di acre odore di sangue... Era il 22 di agosto. Sentii arrivare una colonna infernale. Vidi le bandiere, erano quelle in cui avevo sperato, ma portavano morte e distruzione. Povera vecchia la zia Teresa, uccisa come un cane, e Maria Francesca, era giovane, bella... non conobbe l’amore, ma la morte in una sera d’estate. E Pasqualino, aveva soli 11 anni... e tutti gli altri ammazzati in nome della libertà. Per quelli che si opponevano ai francesi, solo disprezzo. E per disprezzo ci chiamarono Briganti.
Nella ricostruzione dello zio Martino si sovrappongono fatti storici e avvenimenti svoltisi in momenti diversi. Ma il filo logico che li unisce è, nella mente di questo vecchio ribelle, inequivocabile. La storia che prende vita nelle sue accorate parole e in quelle del suo amico frate, padre Rocco, è il continuo
e disperato tentativo di affermare, con tutti i mezzi, l’ansia di libertà, di pane e di terra, di dignità, di un popolo. Se la Rivoluzione aveva deluso, con le sue mancate promesse, ecco il suo spirito pronto ad accogliere con rinnovato slancio l’appello del cardinale Ruffo a liberarsi dai francesi e dai giacobini.
Rivive così l’alone leggendario di cui si circondava l’impresa sanfedista e con essa la storia di quelle tante Insorgenze popolari che divamparono ovunque in Italia contro l’invasione napoleonica. Ma riaffiora anche l’amarezza per l’ennesima delusione di un cambiamento che tarda ad arrivare.
Le Insorgenze Zio Martino Sà di ruggine l’amarezza e di fiele il disincanto. Soltanto adesso capisco le parole di quel monaco, Padre Rocco. Padre Rocco Figlio mio, voler vivere senza Dio è come pensare il giorno senza il sole. Come puoi credere ad una libertà che nega Dio, che nega quanto abbiamo di più caro... Che uccide il re - u patre nuostro in terra -. Dal sangue degli uomini non verrà mai giustizia, mai. Solo il sangue di Cristo ci salverà. Zio Martino Quante volte con rabbia pensavo al sogno svanito. Ai francesi che vincitori in terra straniera godevano dei nostri sudori e delle nostre donne.
Spietati con la povera gente, affamati di oro e denaro, un regalo ci fecero: tasse, nuove tasse. E i padroni, sempre gli stessi, dalla parte dei vincitori. “Chi tiene grane e vino ha da esse giacubbine”. Ma quando sentimmo di un cardinale che voleva cacciare i francesi e restaurare il trono, ci unimmo a lui. Portava con ugual dignità porpora e armatura. Per vessillo una croce bianca, in aiuto aveva Sant’Antonio. Invincibile, prometteva di togliere le tasse e far pagare a ricchi e baroni. In migliaia ci ritrovammo a Melfi. Zio Martino Riconquistammo Napoli ed il Regno ma perdemmo la speranza; nulla era cambiato. Effimera vittoria! Arroventata dagli odi e dalle passioni di chi cercava vendetta e rivalsa.
Fu fuoco di paglia, tutto tornò come prima, anche i Francesi. Padre Rocco Martino, è sempre il popolo l’umile protagonista delle grandi storie. Quando i reggitori della Repubblica di San Marco, strappavano le insegne del leone alato furono i contadini del veronese a gridare Viva San Marco! Quando Carlo Emanuele abbandonava Torino, i montanari resistevano strenuamente allo straniero. Quando in Lombardia gli Austriaci si ritiravano, i contadini si ribellavano al vittorioso esercito del Bonaparte. Quando il mite Ferdinando III di Toscana era licenziato dai nuovi padroni e i nobili fuggivano, i contadini insorgevano al grido di Viva Maria!
Quando nelle Marche scappavano generali e soldati pontifici e il vecchio Papa arrestato era condotto via da Roma sua, non i Prìncipi cattolici protestarono, non Roma papale insorse, ma i contadini caddero a migliaia per la loro fede e per il loro paese. Quando vilmente il re di Napoli fuggiva all’avanzare dello Championnet i montanari degli Abruzzi, i contadini di terra di lavoro, i Lazzaroni di Napoli si opposero in una lotta sanguinosa e disperata. Zio Martino Come fiume impetuoso il corso della storia sembrava andare contro di noi. Lagonegro, Maratea, Viggiano, Lauria... chi potrà dimenticare? Ovunque repressione, ovunque baionette francesi. Briganti e non patrioti. Nemmeno il nome di patrioti.
Si compie un ideale passaggio di testimone dallo zio Martino a Carmine Crocco. Nonostante le illusioni e le delusioni conosciute dalla generazione di Martino, le ragioni di riscatto chiedono ancora di essere soddisfatte alimentando un rinnovato spirito di rivolta. È Crocco, d’ora in avanti, il protagonista-simbolo di tutto un popolo.
Dalla sua biografia affiora un nuovo drammatico episodio che suggella definitivamente il suo destino di ribelle. Mentre prestava servizio, nell’esercito borbonico, venuto a conoscenza del tentativo di disonorare la sorella, diserta, e tornato in paese si fa giustizia. Ricercato per omicidio si dà alla macchia. Catturato, è a Rionero quando
esplodono i moti insurrezionali a favore dell’Unità d’Italia. Nel trambusto generale fugge dal carcere e si pone al seguito di Garibaldi. Comincia così la sua vita da guerrigliero. Nella metafora scenica delle tre divise c’è tutto il percorso di Crocco: borbonico, garibaldino, brigante.
Borbone per unirmi a Garibaldi. Riaffiorò la speranza del riscatto, di pane, di terra finalmente nostra. Viva Vittorio Emanuele, viva l’Italia. Vincitore tornai al mio paese. Ancora una volta nulla era cambiato.
libertà mi rifugiai tra i boschi, in montagna. Ed eccomi brigante, faccia al sole, tra vette e dirupi scoscesi, fiumare. Brigante come la montagna, la nostra “mundagna” fatta di uomini e cose.
Il Brigante Crocco Crocco (soldato borbonico) Il sangue non è acqua e quel sangue che ribolliva nelle vene di zio Martino era il mio sangue, il sangue della mia gente. Mi arruolai nell’esercito borbonico, ma presto divenni disertore. Crocco (garibaldino) Era il 1860, abbandonai il re
Crocco (brigante) Chi comandava era contro di me, pure il re piemontese. Di antichi fatti accusato per difendere la mia
Crocco A noi miseri nulla è perdonato. Fatta era l’Italia, ma non le sue promesse. Libertà e terra non erano a noi concesse.
Il desiderio di Crocco di sorgere a nuova vita, di riacquistare la libertà perduta, di ridare onore alla sua famiglia, si intreccia ormai con le speranze di un intero popolo di riscattarsi, di affermare la propria dignità, di soddisfare la fame di terra e di libertà. Insorti in nome dei Borboni i contadini lucani danno vita ad
una lotta disperata. La Basilicata diventa così teatro di guerra di interesse europeo, di qui la presenza di un manipolo di legittimisti francesi e spagnoli, tra cui Borjès, accorsi a combattere in terre lontane. Bollati come briganti, gli insorti sono trattati come belve da un esercito di repressione che arriva a mobilitare
oltre centomila uomini. Alla violenza del nuovo Stato corrisponde la feroce resistenza dei briganti.
Crocco Generale dei Briganti Brigantessa Fascemm’ ammuina prima che la festa finisce. Finalmente con la pancia piena ed ubriache di vita, di sole. Per scurdarc’ a morte compagna azzeccuse Già la morte, che non si può guardare in faccia come il sole che attendo tutti i giorn’ come si aspett’ a morte e come si spera nell’amore, amore che diventa g’lusia, tradimento e follia come sta uerra. Fascemm’ festa. uagliò. Fascemm’ ammuina.
Na femmena perduta, assetata di sangue, danaro. Così dicevano di me e se li porti il diavolo. femmene senza onore, cagne da schiacciare mene ca niende… per i soldati cu i coppele rross’ Non agg nome, sono senza nome come tante, si tante, di Rionero, Atella, Lavello, Filiano che fresche di giovinezza, chi per violenza, chi per amore tutte per disperazione, ci ritrovammo a strisciare come serpi,
rabbiose come lupi con occhi di paura. A contenderci pane ed uomini con lo stomaco a pezzi e la testa che scoppia come Caruso e Crocco pe’ g’lusia. Ho sentito il gelo e la vita fermarsi. D’un tratto l’odio torbido più che acqua sporca e la g’lusia passione che divampa ti spezza le reni ti toglie il respiro nu pensiero fisso come chiodo ca ti rivolta l’anima.
E quegli sguardi incrociarsi, sfidarsi Caruso - Crocco doie cani arrabbiati cu sangh’ all’uocchie pe ’sti uocchj’. Coro di donne Madonna nera di Viggiano, martiri e santi proteggete Crocco lo generale de li briganti. Folla di briganti Lunga vita a Crocco, generale dei briganti! E a Ninco Nanco il più fedele dei suoi aiutanti! Crocco Con me, sotto di me, oltre duemi-
la. Contadini, uomini dalla mano lesta, soldati sbandati e persino figli di terre lontane venuti a combattere per Iddio e per il Re. ... un francese, Langlois, alcuni spagnoli e tra essi un vero generale, forse di troppo... Borjès. Tre briganti veri e furono briganti tutti gli altri... Al grido di Francesco II insorge il popolo di Basilicata. Barile, Ginestra, Ripacandida, Venosa, Melfi. Folla di briganti Viva Francesco II! Viva il generale Crocco!
Più aumenta la repressione più cresce la rivolta. L’esercito sabaudo mira a far terra bruciata attorno ai briganti, terrorizzando le popolazioni con pene severissime anche in caso di semplice sospetto di complicità.
La Repressione del Brigantaggio Soldato In nome del Generale Pinelli, chiunque sarà colto con armi di qualunque specie sarà fucilato immediatamente. Egual pena a chi spingesse con parole i villani a sollevarsi. Egual pena a chi insultasse il ritratto del re o lo stemma dei Savoia o la bandiera nazionale.
Crocco Da gennaio a ottobre 1861, 1428 paesi insorsero. 9.000 persone fucilate. 10.000 feriti, più di 13.000 rinchiusi nelle carceri. 70.000 giovani strappati alle famiglie che videro venir meno braccia preziose per il lavoro nei campi, costretti a diventare soldati di uno Stato che non era il loro. Nuove tasse e gabelle e leggi che imponevano il terrore. Cresceva la miseria. Esplodeva la rivolta.
Borjès Venuto da lontano per combattere por Dios y el Rey, io José Borjès mi ritrovai dove neanche le leggi dell’onore militare esistevano... Trattati come belve, come belve reagivamo. Dappertutto disordine. La miseria può solo suscitare tumulti non rivoluzioni. Avessi avuto 500 uomini ad obbedirmi e già la causa dei Borboni sarebbe riscattata. Partii pensando di tornare... Pues no es triunfo el nacer grande sino solo el saber serlo, ebbene sì, non è gloria il nascer grande ma solo il saper esserlo. E come me, per gloria ed onore, molti valorosi compagni. Non così Crocco ed altri briganti alla ricerca di terra e di un brandello di libertà.
A far precipitare gli eventi il dramma umano della gelosia. Il brigante Caruso vede la sua Filomena diventare l’amante di Crocco. Tradisce i suoi compagni e guida i soldati del re piemontese in molte azioni repressive.
I Briganti Traditi Coro di donne Sui briganti e sul loro accampamento spira il vento del tradimento. Coro di donne In nome del padre, del figlio, e dello spirito santo e così sia. Caruso ha venduto Crocco per gelosia.
O Madonna santa, hanno tradito li briganti. Fuggite da sta’ terra, avite perso a guerra. Piemontesi o Borboni, site mort’ sule vuie cafoni.
Il nuovo potere costituito liquida il fenomeno del brigantaggio come vicenda meramente criminale. La sentenza, e non solo quella giudiziaria, sembra definitivamente emessa... Ma dinanzi al tribunale della storia Carmine Donatelli Crocco ed i briganti riprendono la parola.
Il Processo Coro Come un macigno il verdetto della storia, per il popolo dei cafoni bandita è la memoria. Crocco Giudicarci ... Vorreste giudicarci, liquidarci come volgari ladri e assassini? Come avremmo potuto sopravvivere nel fitto delle boscaglie, nei ricoveri improvvisati delle notti d’inverno, braccati come lupi, sempre in fuga da una sorte segnata, alla disperata ricerca di una terra di sole! Stranieri nei nostri paesi, oltraggiati dalla storia e dal tempo, sembrava giunto il momento del riscatto... Fatale illusione... Con me uomini e donne che non vollero piegare la fronte dinanzi al sopruso, gelosi di usanze e costumi, uomini che non vollero vendere l’onore di mogli e giovani figlie; molti costretti alla macchia per
accuse false, vittime d’odio, e anche soldati di un re, spodestato e deriso. Un grappolo di uomini che divenne un esercito. E intorno a noi il timore e la complicità di un popolo. Quel popolo che disprezzato da regi funzionari ed infidi piemontesi sentiva forte sulla pelle che a noi era negato ogni diritto, anche la dignità di uomini.
Dignità negata a loro, popolo dei cafoni. E chi poteva vendicarli se non noi, accomunati dallo stesso destino. Cafoni anche noi, non più disposti a chinare il capo. Calpestati, come l’erba dagli zoccoli dei cavalli, calpestati ci vendicammo. E contro di noi in questa sporca guerra un’infinità di uomini armati. Nei nostri villaggi, saccheggi, incendi, rapine. Per noi un solo destino - briganti o emigranti. Molti, molti si illusero di poterci usare per le rivoluzioni. Le loro rivoluzioni. Ma libertà non è cambiare padrone. Non è parola vana ed astratta. È dire, senza timore, “è mio” e sentire forte il possesso di qualcosa, a cominciare dall’anima. È vivere di ciò che si ama. Vento forte ed impetuoso in ogni generazione rinasce. Così è stato, così sempre sarà.
I costumi, i prodotti tipici, gli antichi mestieri danno vita ad una festosa atmosfera agreste dove si riscoprono le tradizioni della nostra gente.Musiche e danze animano la valle degli echi etnici e lacassa armonica. Artigiani in costume popolano le botteghe del borgo mercato. La radura dei cavalieri è il luogo ideale per passeggiare a cavallo nella foresta e lungo il fiume.
In un incomparabile scenario si staglia il Castello di Brindisi Montagna. Comincia così uno straordinario viaggio alle radici del mondo rurale di Basilicata. Un crescendo di eventi spettacolari, attrazioni e animazioni alla riscoperta di tradizioni, sapori e colori della memoria. Nella natura rigogliosa del Parco, itinerari e percorsi in cui si celebra una lirica ed un epica della civiltà rurale
in cui rivive lo spirito di un’epoca. Artisti di strada, concerti musicali, accampamenti di briganti, sorprendenti itinerari, introducono ad un mondo di emozioni per grandi e piccini ed invitano a scoprire i luoghi, i segni, i simboli di una terra antica, dove la natura è storia e la storia diventa spettacolo.
2
INFO Comune Sede Corso dei lavoratori T. 0971.985002 M. 347.0082086
10 INFO Pro Loco Piazza Libertà 85010 Brindisi Montagna (PZ) info@prolocobrindisimontagna.it tel. +39.0971.985430
6
9
5
7
3
8
1 12
4 13
11
L’ASSE EMBLEMATICO
1 L’ingresso 2 Il Castello Fittipaldi
13
IL LUOGO DELLA MEMORIA
LA STORIA E LA CULTURA
3 4 5 6
La piazza alta Il teatro dei burattini La corte degli animali Area della cavalleria
7 Il borgo degli artigiani 8 L’anfiteatro delle aquile 9 Il gran teatro 10 Il villaggio degli attori
11
Il Convento di S. Demetrio
LE AREE DI CORTESIA
12 13
Il parcheggio Le aree picnic
Tra le tante attrazioni del Parco: l’Anfiteatro dei Rapaci con gli spettacoli dedicati alla Falconeria. Storia, scienza e divertimento si fondono per dar vita ad uno delle rappresentazioni più suggestive ed emozionanti del Parco. In uno scenario unico, tra le rocce e le fronde degli alberi, i falconieri daranno prova di grande maestria a riprova che oggi la falconeria non è solo spettacolo ma
anche conoscenza, simbiosi con la natura, salvaguardia delle razze in via d’estinzione e impegno costante per la tutela ambientale. In uno degli spettacoli di falconeria più grandi d’Europa, potrete immaginare di volare sulle ali della fantasia, partendo dalla tradizione storica di Federico II, che in terre lucane praticò le teorie riportate nel suo celeberrimo trattato di falconeria De arte venandi cum avibus, fino ad arrivare alle tecniche
più innovative ed avanzate sulla cura, l’addestramento e la riproduzione in cattività dei rapaci. Sarà possibile avvicinare questi affascinanti uccelli, accompagnati e debitamente introdotti dai maestri falconieri.
POTENZA E’ vietata la riproduzione anche parziale dei testi e delle immagini
MA TERA
BRINDISI MONTAGNA