MessaggeroVeneto
XIV
MARTEDÌ 1 LUGLIO 2008
TOLMEZZO.L’associazionenazionale alpini, nell’ambito delle commemorazioni per il 90˚ della GrandeGuerra,hapromossoilprogetto “Con gli alpini sui sentieri della storia” che è stato presentato a Milano da Carlo Giovanardi, sottosegretario di Statoalla presidenza del Consiglio, Corrado Perona, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini e Fiorenza Mursia, editore. Al centro di questo progetto,natodallavolontàdiconservare attraverso i luoghi la memoria del-
Con gli alpini sugli itinerari della nostra storia L’Ana per il 90º della guerra propone una serie di uscite “Dall’Ossola alla Carnia” lanostrastoria,c’èillavorodirecuperoarcheologicoelaconservazionedeisitichecompongonolalinea del fronte della Grande Guerra. Dall’OssolaallaCarniaigruppiterritorialideglialpinihannorecuperato, in anni di lavoro volontario, centinaia di chilometri di trincee, dicamminamenti,hannorestaurato casematte, cittadelle militari,
gallerie che oggi entrano così a far parte del più grande museo a cielo aperto d’Italia. Il risultato di questo lavoro, che ha visto impegnate sulterritoriomigliaiadiPenneNere, e ora è raccolto nel libro “Con gli alpini sui sentieri della storia. I luoghidellaGrande Guerra” (Mursia, pagg. 344, euro 20,00), una guida che, insieme al censimento dei
luoghi, fornisce informazioni sugli itinerarienotiziestorichesuiprincipaliavvenimentichesisonoverificati nei siti. «Abbiamo voluto realizzare uno strumento per tutti coloro che vogliono camminare sui sentieri della storia per imparare e per ricordare ciò che è accaduto durante la Prima guerra mondiale: i caduti,
le sofferenze, gli eroismi, l’impegno, la solidarietà - dice Corrado Perona, presidente dell’Ana - ci rivolgiamosoprattuttoaigiovaniealle scuole a cui proponiamo, attraversoquestolibro–cheèparteintegrantediunprogettodidivulgazione –, di imparare la storia anche fuori dalle aule scolastiche attraversoun’esperienza viva,tangibile
sui luoghi della memoria.» Il progetto “Con gli alpini sui sentieri della storia” che si concluderà a Milanol’8novembreconunconcerto al Teatro degli Arcimboldi del Coro Ana della sezione di Milano e dell’orchestrafilarmonica“Verdi” prevedeancheunfittoprogramma di pellegrinaggi organizzati sui principali luoghi della memoria. Tutte le informazioni per partecipare ai pellegrinaggi organizzati dall’Ana sono disponibili sul sito www. ana.it.
Con le divise della Grande guerra a Paluzza
Torna la rassegna che da diciotto anni caratterizza la stagione culturale dell’Isola. Quest’anno anche una trasferta a Redipuglia
I grandi autori dell’estate si raccontano a Grado Giovedì arrivano Stella e Rizzo, poi tocca a Pansa, Pasini, Allam, Testa e Vera Slepoj GRADO. Con l’arrivo del mese di luglio torna “Libri e Autori a Grado”, rassegna che festeggia il diciotetsimo annodivita:ilprimoappuntamentoin spiaggia è per giovedì con il nuovo libro-inchiesta di Stella e Rizzo. Larassegna,curatadaPaolo Scandaletti e Giuliana Variola, prevede ben undici appuntamenti nel mese di luglio, ai quali partecipano fra glialtriGianpaoloPansa,Gianantonio Stella, Magdi Cristiano Allam, Chicco Testa, EdoardoBoncinelli e Andrea Vitali, con due grandi novità che non mancheranno di coinvolgeretantissimepersone: il 13 luglio ci sarà la trasferta al Sacrario di Redipuglia per assistere allo spettacolo “Il Piave mormorava”, mentreil27luglio“LibrieAutori a Grado” proporrà un incontro ai giardini Marchesan, al termine del quale la Banda della Polizia di Stato offriràunimperdibileconcerto. Ilprimodegliincontri,previsto per giovedì alle 18 nel giardino del Gazebo all’ingresso principale spiaggia Git,saràdedicatoalnuovocaso di giornalismo d’inchiesta dell’estate, “La deriva” (Rizzoli editore), libro scritto a quattro mani da Gianantonio Stella e Sergio Rizzo grandi firmedel Corriere della Sera, dall’emblematico sottotitolo: “Perchél’Italiarischiail naufragio”.Gliautori–comeètradizionbe–sarannointervistati da Paolo Scandaletti insieme con il pubblico. Il giorno dopo, venerdì, al-
Il pubblico in spiaggia per “Libri e autori a Grado” le 21, nei giardini del municipio, Andrea Vitali, naratore che ha raggiunto il milione di copie vendute, presenterà il suo romanzo di guardie e ladri “La modista” (Garzanti): a ricreare le rarefatte atmosfere della narrazione di Vitali ci sarà un virtuoso della fisarmonica, che per l’occasione proporrà alcuni brani classici. Con Edoardo Boncinelli, giovedì 10 luglio alle 18 in spiaggia, si parlerà delle origini e dei misteri della vita, di scienza, etica e comunica-
zione attraverso la presentazione di L’etica della vita (Rizzoli) e Come nascono le idee (Laterza). Alla serata parteciperà il giornalista scientificoFabioPagan,condirettoredelmasterinComunicazione della Scienza della Sissa di Trieste. Venerdì 11 luglio, alle 18, sempre in spiaggia saranno i rischi dell’estremismo islamico e la fede al centro dell’incontro con il vicedirettore del Corriere dellaSeraMagdiCristianoAllam, che a Grado presenterà il suo nuovo libro “Grazie Ge-
sù” (Mondadori). Come anticipato “Libri e Autori a Grado” per domenica 13 luglio prevede una trasferta al Sacrario di Redipuglia per assistere allo spettacolodiGiovanniGiustoedErnesto Sfriso “Il Piave mormorava”, al quale partecipa anche il coro Monte Peralba. La serata è realizzata in collaborazione con il progetto regionale “Rileggiamo la Grande Guerra” dell’assessorato alle attività produttive e nel novantesimo anniversario della Vittoria, lo spettacolo si rivestirà di profondi significati anche per l’eccezionalità del luogo.DaGradosarannoorganizzati dei transfert per accompagnare il pubblico a Redipuglia. Giovedì 17 luglio, alle 18, si torna in spiaggia a Grado per discutere del tema del momento: “Tornare al nucleare?” (Einaudi) è il libro che presenterà Chicco Testa, al cuifianco per la serata disarà Gennaro De Michele, direttoredi Enel Ricerca. WillyPasini,autorebennotoeapprezzato, presenterà venerdì 18 luglio, alle 21, nei giardini del municipio, “Amori infedeli” (Mondadori). Giovedì 24 luglio,alle 18, Goffredo Buccini, caporedattore del Corriere della Sera a Roma, racconterà “La fabbrica delle donne” (Mondadori), mentre la psicologa Vera Slepoj, presenterà “L’età dell’incertezza” (Mondadori). Alla fine degli incontri, sempre in spiaggia, ci sarà un brindisi con degustazione dei vini Doc Aquileia.
Leonardo Tognon
LE PROPOSTE
A LUGLIO
La cucina della tradizione: è il mese del pesce azzurro GRADO. Per tutto il mese diluglioGradoospital’annuale rassegna gastronomica dedicata al pesce azzurro. Siamo in estate, l’Isola del Sole celebra la sua tradizione di anticoportopescherecciodedicando il mese di Luglio al Pesce Azzurro. Una festa, quindi,perconoscereegustare un pesce semplice quanto eccellente, capace di offrire piatti di squisita bontà. Nei Ristoranti del Castrum, uno su tutti il Fritto Azzurro, un connubio di qualità e sapori dell’Adriatico, servito in un piatto di Buon Ricordo. Per l’occasione, accanto a dei menù che vedono il pesce azzurroqualeprotagonistaindiscusso, i ristoranti dedicheranno uno piatto fritto abbinandolo ad una degustazione di un calice di vino friulano a soli 15 euro. Pesce azzurro, la scelta è più vasta di quanto si pensi: dall'acciuga all’aguglia, dall’alosa alla cheppia, dal lanzardoallapalamita,dallasarda allo sgombro fino al tonno. Il pesce azzurro del Golfo di Trieste,consideratoinassoluto il più buono e saporito per l’elevata salinità e la relativa profonditàdelleacque,diventa il protagonista delle creazioni degli chef dei migliori ristoranti della città vecchia,
che creano delizie per gourmetaccompagnateaottimivini. Riuniti sotto il marchio “Ristoranti del Castrum”, i sei ristoranti più famosi del centro (Agli Artisti, Alla Borsa, Al Canevon, De Toni, Ovidio, Tavernetta all’Androna) sipropongonodisalvaguardare la tradizione dei cibi dell’isola, puntando sull’ottima qualità degli ingredienti e rivalutando anche i prodotti meno pregiati del pescato. Questi locali, ubicati tutti tra calli e campielli del centro storico,nella loro carta dei vini privilegiano soprattutto i bianchi del Friuli Venezia Giulia senza trascurare le migliori etichette nazionali e internazionali. Ogni anno la Festa del pesce azzurro si intreccia con i festeggiamentideipatroniErmacora e Fortunato (12 luglio). Per l’occasione l’associazione dei “Portatori della Madonna di Barbana” organizzanelcentrostoricodiGrado la tradizionale “Sardelada”, una vera e propria festa ai piedi del campanile del Duomo per immergersi nella tradizione musicale locale e apprezzare le pietanze più sempliciegustose,comeisardoni(alici)elesardelle:ilprelibato pesce azzurro pescato a Grado. (l.t.)
Le iniziative per i 150 anni dalla nascita dell’alpinista scoste", a cura di Luca Vuerich, che, salitore assieme a Nives Meroi e Romano Benet di quattrocime di8000metri,presenta un viaggio attraverso le montagnechelohannoformatoalpinisticamente preparandolo alle più alte cime del mondo. Venerdì 1 agosto ci sarà l'escursione - incontro con Reinhold Messner, dalla Val SaiseraalRifugioGrego(moderatori Luciano Santin e Marco Ferrari).Easera,inPiazzaUnitàaTarvisio,proseguiràl'incontro con il grande alpinista che presenterà video- diapositive per raccontare le sue esperienze. Sabato 2 agosto, è previsto l'incontro (alle 7 al Pellarini) con Mauro Corona con salita sulla Gola Nord Est allo Jof Fuart per ripercorrere la via aperta, nel 1901 da Kugy, Bolaf-
ΖΖΖ.ϑΥΞΣΣΡ]∆ΙΙΛΥΡ.ΛΩ
L’estate in Val Resia: un percorso alla scoperta di croci, ancone e altari RESIA. L’estate in Val Resia è caratterizzata da escursioni che spesso conducono ad imbattersi nei tanti segni religiosi sparpagliati sul territorio. Croci, ancone, altari: simbolidiunattaccamento alla fede che pare si stia sempre più affievolendo. Gli abitanti di Resia però amano ricordareglisforzideiloroaviorganizzando una Santa Messa nei pressi di questi piccoli luoghi di culto. Così succede in località Jama con la Madonnina del Canin, con quella dei Cacciatori sui Musi, con il Cristo del monte Guarda, con la cappella di PustiGostoppureinIndriniza, sotto le falde del mon-
fio, Oitzinger e Komac e alle 21, in Piazza Kugy a Valbruna, Corona, Paolo Scandaletti e MarcoFerraripresenterannolaprima traduzione in italianodel libro di Kugy "Nel divino sorriso delMonte Rosa". Martedì 5 agosto,ore21,inPiazzaUnitàaTarvisio, la presentazione del film "La Via Eterna" del Centro ProduzionitelevisivedelFriuliVenezia Giulia, con Nives Meroi e Romano Benet che hanno compiuto la prima invernale della Cengia degli Dei, la via di EmilioComici.Venerdì8,lapossibilità di andare con Bubu Bole sulla diretta Kugy al Montasio, quindi, ancora le uscite con LucaVuerichdisabato9agostoalla Cima del Vallone, di domenica 10 agosto sulla Via Diretta Kugy al Canin.
∃1&21∃
Giancarlo Martina
0∃∗1∃12 (8∋)
poi la discesa a piedi a lume di candela FORNIDISOPRA.Cenee serate in quota, nel ristorante Varmòst, a 1.800 metri nei pressi della malga omonima, una zona che d’inverno attiramigliaiadisciatori,saranno possibili per tutta l’estate. Rientro, romantico, al lume di lanterna. Questa la proposta che giunge da Forni di Sopra: il programma è valido nelle giornate di mercoledì dei mesi di luglio e agosto. Il ritrovo è previsto davanti alla sede della Turismo Fvg, in Via Cadore nel capoluogo di Vico alle 18.30. il trasporto sino alla zona della malga avverrà con mezzi fuoristrada. Si salirà la strada di servizio per Cianiet, quindi davanti al masso del Clap Varmòst sino a Som Picol,a quota m 1400, e da qui si raggiungerà il Self Service ai piedi del Monte Crusicalas e Si-
0∃57,∗1∃&&2 (8∋)
MALBORGHETTO. Torna la sagra paesana a Malborghetto. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio, il tendone allestito nell’area del Centro sportivo ospiterà “Malborghetto…in festa”, grazie all’intraprendenza e alla passione dell’associazionismo locale. L’inizio dei festeggiamenti è programmato per venerdì 4 alle 18 con l’apertura del “fustone” in legno da 30 litri di birra, seguito alle 20.30 dalla consueta partita di calcio della compagine locale nel Campionato Carnico Amatori e dalle 20.45 dalla musica della Opiza Band. Sabato 5 luglio l’apertura dei
Alessandro Cesare
chioschi è prevista per le 18, con l’inizio della serata danzante fissato per le 20.45 in compagnia del gruppo carnico degli Alpenecho Quintet e Ingrid. Domenica alle 11 sarà celebrata una messa in ricordo di Cristian, Filippo e Elvis, mentre alle 11.30 riapriranno i chioschi sotto il tendone. Pomeriggio dedicato allo svago e al divertimento con il torneo di calcetto amatoriale a squadre miste dalle 14 e i giochi per bambini “Disegna la tua fantasia con i materiali della natura” dalle 15. Chiuderà l’edizione 2008 della sagra di Malborghetto, alle 20.30, la Meri e Luki band. (a.c.)
“Libera l’Arte” nel parco di Resia
mon.L’orario,conilcieloancorailluminatodalsole,permetterà di godere di un panorama unico verso le vette dolomitiche della destra Tagliamentoesuquellecadorine sino all’Antelao, al Cristallo di Cortina e, spostandosi di poche centinaia di metriversoOvest,anchesulle Tre Cime di Lavaredo. La cena servita al Self Service sarà composta da un piatto unico, poi, verso le 21.30 si inizierà a scendere a valle lungo il sentiero Stali Kuk illuminato dalla fioca luce delle lanterne. L’escursione potrà avvenire anche avvalendosi, su richiesta, di una guida locale. Il programma prevede la prenotazione, che si può effettuare contattando il numero telefonico 335 - 1749679.
0217(6,&852 (∃1)
te Sart, dove morì don Massimo Macor. Alcuni anni fa Onorato Madotto,residenteaCividale, ma di origini resiane, ha fatto costruire una cappelletta dedicata alla Madonna Protettrice degli emigranti resiani, in memoria della sua famiglia e per ricordare tutti gli emigranti che hanno dovuto lasciare la propria terra per lavoro. Chi si reca sul percorso che daStolvizzasaleallamalga Coot, non può fare a meno di ammirare la bella maina che si trova sul culmine della località Cërnä Pënc e dove domenica 6 luglio don Gianni Pellarini, parroco di Resia, officerà una Messa.
Sagra paesana a Malborghetto
LA CURIOSITÁ
Sui sentieri scoperti da Kugy A malga Varmòst per una cena in quota TARVISIO. Quella tarvisiana sarà un'estate all'insegna di Julius Kugy. Per sottolineare degnamentei150annidellanascita dell'alpinista, poeta e cantore delle Alpi Giulie, il comune di Tarvisio e il consorzio di promozione turistica hanno promosso il mountain festival 2008 che prevede la partecipazione di grandi personaggi dell' alpinismo Simone Moro, Reinhold Messner, Mauro Corona, Nives Meroi, Bubu Bole e lagiovaneguidaalpinatarvisiana Luca Vuerich. Mountain Festivalhapresoilviasabatoscorso. Ora il programma di Mountain Festival proseguirà martedì 31 luglio con la salita all'"Innominata", sulle tracce di Kugy con Luca Vuerich e la proiezione di "Alpi Giulie montagne na-
Domenica, i sentieri della fede
RESIA. Gli artisti del gruppo “Libera l’Arte” saranno ospitati per la terza volta nel centro visite del parco naturale delle Prealpi Giulie a Prato di Resia, per una rassegna espositiva collettiva di quadri dal titolo «un Arcobaleno di colori dalla terra al cielo – Dän Buhulö Kulorjöu od sëmje dardö uou svit.» Le opere, realizzate nelle varie tecniche pittoriche, raffigurano sia le edicole, maine, ancone, sia i fiori della Val Resia in una vivace esplosione di colore.
Gli autori hanno voluto così coniugare ambiente e cultura, fede e tradizione, rappresentando una parte della storia della Valle e alla sua natura. La rassegna espositiva sarà inaugurata sabato 5 luglio alle 18 nel Centro Visite del Parco a Prato di Resia e sarà visitabile fino al 27 luglio, con il seguente orario: dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. L’occasione può anche essere utile per una visita al parco, vera meraviglia naturalistica e ambientale. (a.c.)
Gino Grillo
6∃1 /25(1=2 ,1 &∃032 (38)
7∃5&(172 (8∋)
85%∃1,∃ (38)