4 minute read

Crealis, il gruppo d’eccellenza per soluzioni su misura

Next Article
Dynamic restart

Dynamic restart

Durante l’ultimo SIMEI, Enoplastic ha presentato il nuovo nome di gruppo, quale alleanza di brand internazionali prestigiosi, che si fonda su quattro pilastri fondamentali: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità

Lo scorso novembre è stato rivelato per la prima volta “CREALIS”, nuovo nome del gruppo internazionale leader nei sistemi di chiusura per vino, liquori, olio d’oliva e aceti, frutto dall’alleanza di una serie di prestigiosi brand che mettono a disposizione le proprie competenze.

Advertisement

Oltre al nome del gruppo, durante la conferenza stampa è stato spiegato il significato del nome, i valori, nonché la strategia di questa unione, mostrando per la prima volta l’ampio portafoglio prodotti in grado di rispondere ad ogni esigenza per “vestire la parte alta della bottiglia”

Il gruppo si fonda su quattro pilastri fondamentali: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità. Questa nuova identità esprime l’ambizione del gruppo di essere un partner di prossimità e un consulente di fiducia per accompagnare i propri clienti nella creazione di valore, concependo soluzioni di packaging su misura e sostenibili adattato alle loro esigenze.

Come è strutturato il gruppo CREALIS?

Crealis è il frutto dell’alleanza di 8 brand affermati e riconosciuti, ciascuno dei quali è caratterizzato da una propria unicità nonché esperienza: ENOPLASTIC, SPARFLEX, LE MUSELET VALENTIN, RIVERCAP, MAVERICK, PE.DI, SUPERCAP e CORCHOMEX. Ciascun brand opera a livello locale ma con la forza creativa e la capacità industriale tipiche di un gruppo internazionale.

Con 15 siti produttivi in Spagna, Francia, Stati Uniti, Messico, Australia e Nuova Zelanda, Crealis opera in oltre 70 paesi attraverso una vasta rete di vendita. Il gruppo è composto da 2000 persone con un fatturato di circa 300 milioni di euro.

Qual è il significato del nome?

CREALIS nasce dalla fusione di due concetti: creazione e ascolto

Come gruppo internazionale, la collaborazione con i clienti è fondamentale per creare e dare valore aggiunto ai prodotti grazie anche alle varie soluzioni di chiusura. Come? Con prodotti personalizzati, su misura, creativi e sostenibili.

L’ascolto è un aspetto cruciale per costruire e migliorare le relazioni con i clienti, i collaboratori, i fornitori e i vari partner. L’ascolto permette al gruppo di migliorare e rendere durature le relazioni.

Quali motivazioni hanno spinto verso la sua creazione?

Come spiegato sopra Crealis è l’alleanza di marchi internazionali, riconosciuti e aventi ognuno caratteristiche specifiche. Il nome Crealis è una grande opportunità per poter unire tutti i marchi sotto un’unica entità con un nuovo logo, per creare un leader globale forte e riconoscibile. Questo consente di trasmettere il posizionamento sul mercato, nonché vuole essere un elemento di unione grazie ai valori, la strategia e la visione comune all’interno del gruppo.

Qual è il comune denominatore tra i brand che si sono riuniti?

I valori del gruppo: Keep Moving, sempre in movimento monitorando le tendenze e le esigenze dei clienti e dei mercati. Looking Forward: guardare avanti con l’obiettivo di migliorare la quota di mercato ed essere riconosciuti come partner di fiducia.

Eccellenza: investire in tecnologie, processi, materiali, nonché nelle persone per offrire soluzioni su misura e di qualità.

Persone: investire nelle persone per raggiungere gli obiettivi prefissati, facendo in modo che diventino dei veri e propri ambasciatori del brand.

Quale ruolo riveste Enoplastic all’interno del gruppo?

Enoplastic, la cui denominazione sociale è Crealis S.p.a. proprio dallo scorso 15 Novembre 2022, è l’headquarter del gruppo. Enoplastic rimane sempre e comunque il brand iconico riconosciuto dal mercato italiano che, integrato a Crealis, diffonde la cultura del gruppo internazionale su scala locale.

In cosa consiste il portafoglio di prodotti?

Il portafoglio è più ampio che mai. Ci sono soluzioni adatte ad ogni esigenza e ad ogni bottiglia per il mondo del vino, liquori, olio e aceto.

Grazie alle competenze e all’expertise all’interno del gruppo, Crealis è in grado di offrire non solo capsule ma in generale sistemi di chiusura per i vari segmenti di mercato prima menzionati (vino, spirits, olio e aceto).

Sono disponibili: capsule di vari materiali, tra cui lo stagno e nuovi ed innovativi materiali sostenibili come l’R-Derma® (polilaminato prodotto con il 60% di materiale riciclato), gabbiette per vini spumanti, tappi a corona e bidules entrambi dedicati ai vini spumanti metodo classico, tappi a T, versatori, tappi a vite, ecc.

A quali mercati si rivolge Crealis??

Principalmente al mondo del vino fermo, vino spumante, distillati e liquori, olio e aceto

Qual è la strategia (commerciale, di marketing, di servizio ecc.) del gruppo?

La strategia è riassunta nello slogan “Close to you, Open to the future”.

In qualità di gruppo internazionale con un ampio portafoglio prodotti e, grazie ai 15 siti di produzione in tutto il mondo e grazie ai team locali (commerciali e customer service), l’obiettivo di Crealis è quello di essere vicini ai propri clienti fornendo un servizio eccellente basato sulla conoscenza dei mercati e sulle esigenze territoriali.

Aperti al futuro:

L’apertura di una bottiglia è la fase finale di un lungo viaggio, un percorso completo di creazione che può richiedere mesi, anni o addirittura decenni, se si pensa al lavoro in vigna.

Ispirati dall’innovazione, il gruppo progetta la prossima generazione di soluzioni di chiusura credendo in un mondo in cui ogni dettaglio conta.

Per farlo, Crealis è convinta che la sostenibilità sia l’unica via da seguire. Per il futuro, è indispensabile pensare a nuove possibilità ancora più sostenibili, questo è l’impegno del gruppo nei confronti dei clienti e del pianeta.

Come si traducono, in azioni concrete, i 4 pilastri su cui si basa il gruppo: Innovazione, Creatività, Eccellenza e Sostenibilità?

Innovazione: un team di R&D a livello globale è quotidianamente impegnato nello sviluppo di nuovi materiali. Investono in processi e in materiali per migliorare l’efficienza produttiva garantendo i massimi standard sul mercato.

Creatività: il cliente viene accompagnato passo passo nel processo per la creazione del valore, costruendo insieme prodotti e scegliendo finiture e materiali unici, senza eguali.

Eccellenza: alcuni dei prodotti del portafoglio di gruppo vestono le migliori bottiglie al mondo. Nello specifico si parla della gamma MAESTRO, dedicata ai prodotti di alto livello che richiedono la cura, l’eccellenza, il dettaglio e la ricercatezza tipici di questo segmento di mercato.

Sostenibilità: è fondamentale creare sistemi di chiusura che siano all’avanguardia e che allo stesso tempo rispettino il nostro pianeta. Per il gruppo, la sostenibilità è l’unica via da seguire concentrandosi sulla riduzione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Crealis guarda al futuro.

Nel percorso di crescita e sviluppo sostenibile del gruppo, sono previsti progetti ESG ossia Environmental, Social and Governance dando degli obiettivi misurabili di riduzione di impatto entro il 2030.

Da qui la scelta di investire in tre pilastri fondamentali:

• Economia circolare e design sostenibile

• Cambiamenti climatici e gestione dell’energia

• Gestione dei rifiuti

Questi pilastri costruiscono la base della Strategia di sostenibilità globale, in cui il gruppo Crealis ha previsto di fissare obiettivi a medio e lungo termine audaci e di creare una tabella di marcia operativa nei prossimi anni. Inoltre, la collaborazione con i partner aiuterà a progredire più rapidamente.

This article is from: