Un anno di Tendenze 2022

Page 10

presentazione

Francesco Pugliese

Fare comunità

I

l 2021 non ci ha liberato dalla morsa della pandemia, ma ci ha dato l’opportunità di intravedere, finalmente, un percorso che porti oltre l’emergenza. Sono molti gli spunti intercettati da Un anno di Tendenze che inducono a un cauto ma legittimo ottimismo. La fase più acuta e drammatica della crisi sanitaria è alle nostre spalle: ha lasciato strascichi pesanti, certo, ma ci ha messo davanti a scelte obbligate che si stanno dimostrando soluzioni vincenti anche nel cosiddetto “new normal”. Ritengo che il paese, nel corso di questo periodo così complesso, abbia riscoperto l’importanza di concetti come comunità e prossimità. “Fare comunità” non è più solo uno slogan, un modo di dire, ma è anzi

diventato qualcosa di sostanziale, di vivo, che porta con sé valori profondi come collaborazione, fiducia e responsabilità. Ci si stringe per poter essere più forti. Questo rende orgogliosa GS1 Italy, che del fare comunità, del creare relazioni collaborative, ha fatto la propria missione. In un contesto che mostra segni di sofferenza, dove aumentano le disuguaglianze sociali e in cui si staglia all’orizzonte il pericolo della stagflazione, ovvero di quella “tempesta perfetta” che metterebbe a rischio i tanti segnali di ripresa osservati in questi mesi, ecco che il tessuto economico deve a sua volta dimostrarsi flessibile, reattivo e inclusivo, e promuovere dinamiche virtuose improntate all’innovazione e alla sostenibilità.

Raccontare e accompagnare i cambiamenti

I

l racconto del 2021, che porta con sé luci e ombre, ha secondo me il pregio di fissare dei punti fermi che Un anno di Tendenze coglie con puntualità. Fra questi, sottolineo l’ulteriore accelerazione che ha avuto il dibattito intorno al tema della trasformazione digitale, che è un argomento al tempo stesso vecchio e nuovo, perché se ne parla da tempo ma richiede progressivi adattamenti che stiano al passo con la sua evoluzione. Il consumatore sta continuando il proprio percorso di cambiamento,

potremmo dire di crescita, e mentre acquisisce consapevolezza orienta i trend del largo consumo. Le nuove esperienze di acquisto che si sono consolidate in questi due anni vanno assecondate e sostenute per approfittare di un effetto rimbalzo dell’economia che potrebbe rivelarsi purtroppo più fragile del previsto. Saranno ancora una volta i dati a fare la differenza. Il consumatore, come Un anno di Tendenze in più frangenti evidenzia, ha consolidato la propria capacità

Sono molte, e ineludibili, le spinte che invocano una ripresa che affianchi allo sviluppo economico il rispetto. Il rispetto delle persone, il rispetto delle diversità e il rispetto del pianeta. Un anno di Tendenze racconta come GS1 Italy continui ad accompagnare le aziende nel processo di misurazione e contenimento del proprio impatto climatico e contribuisca a promuovere la digitalizzazione dei processi di filiera. È questa la bussola che dovrà orientare le agende dei prossimi mesi e dei prossimi anni. Francesco Pugliese presidente GS1 Italy e amministratore delegato Conad Twitter: @Fpugliese_conad

Bruno Aceto di valutare la qualità di un’informazione: acquista con criteri sempre più stringenti, vuole sapere da dove arrivano i prodotti che mette nel carrello, quale strada hanno percorso, cosa c’è dentro e, in misura sempre maggiore, in che modo smaltire le confezioni. Per questo motivo GS1 Italy, grazie alla propria visione d’insieme e grazie agli strumenti che mette a disposizione delle aziende, può giocare un ruolo di primo piano tanto nel raccontare come cambiano i consumi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.