Fattorie Fiandino

Page 1

L’Ente Informa n° 4/2010 - Autorizzazione del Tribunale di Cuneo n. 498 del 13.1.1997 Direttore Responsabile: Enrico Maria Marchisio Redazione e Amministrazione: Via Martiri 69/A - 12084 Beinette (CN) tel. 0171.392.211 fax 0171.392.212 Grafica e Videoimpaginazione: Polo Grafico SpA Testi a cura di Lelio Bottero - Immagini di Lelio Bottero, Paolo Zorniotti

GRAN KINARA

UNICO COME LA NOSTRA STORIA

Un’azienda agricola, con caseificio annesso, non conosce pause o soste. Si lavora tutti i giorni dell’anno per 24 ore e occorre una grande dedizione ed una grande passione per seguire al meglio tutte le fasi e tutte le lavorazioni. C’è chi si occupa della terra, delle semine e dei raccolti (dove si sperimenta la Cynara cardunculus) e segue gli animali nel loro quieto pascolare. C’è chi lavora nella stalla e chiama per nome le vacche, una ad una, per avviarle verso la mungitura. C’è chi seleziona il latte e lo trasferisce verso il caseificio per farlo diventare burro o formaggio. Poi ci sono i mastri casari e gli stagionatori che rappresentano l’essenza dell’artigianalità, dove i cinque sensi e la lunga esperienza diventano fondamentali per la creazione di grandi prodotti. Ognuno ha il suo compito ed ognuno cerca di portarlo a termine nel modo migliore. Gli uomini e le donne delle Fattorie Fiandino sanno bene che ogni prodotto ha un’anima che parte dalla terra per arrivare fino alla tavola del consumatore e fanno di tutto per non spezzare questo filo conduttore. Filo che è il segreto e fa la differenza tra un buon prodotto ed un ottimo prodotto. Non è l’incarto colorato o la scritta color oro a fare un grande formaggio come non è un calco di foggia strana a fare grande un burro, ma è un piccolo impalpabile “Filo”, Filo che profuma di storia e tradizione e che nasce sul finire del 1700 con la passione casearia della famiglia Fiandino. Passione che si trasferisce agli uomini e alle donne che lavorano qui, nella Cascina Palazzo in Via Termine a Villafalletto, dove il “Filo” si materializza e diventa visibile, annusabile, toccabile e assaggiabile, in ogni forma di formaggio e in ogni panetto di burro.

Su questo numero: Gli eventi e il sito web...............................(pag. 2)

& & & & & &

“Torino addì 17 marzo 1861” “Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiano sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.” In quel fresco marzo di fine ottocento, proprio mentre il sogno dell’Italia unita diventava realtà, Magno Fiandino, nonno dell’omonimo Magno che trasferirà nel 1920 l’attività casearia di famiglia a Villafalletto, compiva 42 anni. Lo immaginiamo immerso in verdi pascoli guardare verso l’orizzonte, verso cime di montagne ancora imbiancate di neve. Suo figlio, Giovanni, di soli due anni lo seguiva passo dopo passo imparando quella nuova parola “Italia” che risuonava dolce in ogni vallata come un eco infinito. Se si potessero rivisitare le vicissitudini degli ultimi 150 anni, scrivendole in forma “alimentare”, legate al cibo ed alle sue tradizioni, di certo la famiglia Fiandino ne sarebbe grande protagonista, alla pari dei più grandi statisti piemontesi italiani. Non potendo scrivere la “Storia d’Italia” dal punto di vista del formaggio non resta che scrivere sul formaggio la “Storia d’Italia”. Questo è possibile incidendo con grande precisione lo scalzo della forma che si trasforma così in una tela, pronta per accogliere la nostra Storia. Presenteremo la prima forma di Gran Kinara con le vignette di Giorgio Sommacal e Augusto Rasori al Salone del Gusto.

GLIUOMINIdelleFATTORIE

Gran Kinara...............................................(pag. 3)

pad2 stand

G016

TORINO Lingotto Fiere 21-25 Ottobre 2010

Il latte, la nostra tradizione........................(pag. 4) La linea Kinara™......................................(pag. 5)

Ricette e Burro 1889.................................(pag. 6)

Burro 1889 - Burro 1889 salato.................(pag. 7)

Fattorie Fiandino s.r.l. Via Termine, 25 12020 Villafalletto (CN) (0039) 0171 930014 www.fattoriefiandino.it

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.