
1 minute read
Le pratiche dialogiche possono
rappresentare uno strumento comunicativo semplice ma efficace per entrare in relazione in un contesto complesso a legami deboli come la scuola
Le pratiche dialogiche nascono e si sviluppano in Finlandia a partire dai primi anni Ottanta del XX secolo grazie all’intuizione e al lavoro di Jaakko Seikkula (psicologo clinico e terapeuta familiare) e Tom Erik Arnkil (ricercatore in Politica sociale).
Advertisement
Inizialmente la modalità dialogica è utilizzata in ambiente psichiatrico, dimostrandosi efficace anche nella gestione delle psicosi e di situazioni di crisi gravi. In seguito è proposta con risultati eccezionali in altre organizzazioni complesse, tra cui la scuola