cartina GAL 2012:Layout 1
14-09-2012
8:36
Pagina 1
Riprendendo un’iniziativa di successo, realizzata dal Galajs con la Programmazione Comunitaria 2000/2006, il Gruppo di Azione Locale “Sila Greca – Basso Jonio Cosentino”, nell’ambito della misura 413.313 azione 2 - “Incentivazione di attività turistiche” - del proprio Piano di Sviluppo Locale (PSL), finanziato dal PSR Calabria 2007/2013, asse IV, “Approccio Leader”, ha editato questo pieghevole per dotare il turista ed il visitatore, itinerante o potenziale, di uno strumento che, in un unico colpo d’occhio, possa trasmettere una prima informazione, forse sommaria, ma certamente essenziale, sul patrimonio storico, culturale, ambientale ed enogastronomico del territorio delle “Terre Jonicosilane”, che si estendono da Rossano a Cariati e dal litorale ai margini montani di Longobucco, Bocchigliero e Campana. È dunque, questa carta, uno strumento che mira ad illustrare in modo unitario l’area di nostra competenza, evidenziandone aspetti per molti versi già conosciuti dal grande pubblico, come i tesori bizantini di Rossano, insieme a tante altre eccellenze, tutte da scoprire, che danno lustro a tutti i nostri 14 Comuni, punteggiandoli senza soluzione di continuità. Siamo sicuri che questa iniziativa rappresenterà un ottimo servizio che il Gal rende alle Comunità Jonicosilane, servizio che trova il suo completamento nelle altre iniziative editoriali, che sono in via di realizzazione sulla stessa misura e sulla misura 421 “Cooperazione” del PSL, nelle quali tutti gli argomenti presentati nel pieghevole troveranno ampia e dettagliata trattazione, per una conoscenza veramente approfondita del nostro meraviglioso territorio. Nel ringraziare quanti hanno collaborato alla produzione di questo lavoro, vogliamo esprimere l’augurio che esso possa far scoprire ed apprezzare, a chi avrà modo di “leggerlo”, luoghi e patrimoni preziosi per un arricchimento spirituale e civico e possa costituire veicolo di sollecitazione per un “ritorno” e di incoraggiamento ad amici e conoscenti a venire nelle “Terre Jonicosilane” per godere di tutte le preziosità di queste nostre contrade, sulle quali, nel più vasto ambito della “Magna Graecia”, hanno trovato punti di intersezione le grandi civiltà greca, romana ed araba.
On the wake of a successful venture fulfilled by the Galajs through the EU Planning 2000/2006, the Gruppo di Azione Locale “Sila Greca – Basso Ionio Cosentino” – GAL – (literally Local Action Group “Greek Sila – South Jonian of Cosenza area”) within the proceeding 413.313 action 2 – “Incentivazione di attività turistiche” (Encouraging Tourist activities) – of the Piano di Sviluppo Locale – PSL (Planning the Local Development), funded by the PSR Calabria 2007/2013, axis IV “Leader Approach”, edited this foldout in order to provide the itinerant and likely tourist and visitor with a tool that, in a single glance, could give preliminary information, maybe superficial but essential of course, about the historical, cultural, environmental and eno-gastronomic heritage of the area including the “Joniansilan region”, spreading between Rossano and Cariati and from the coast until the mountain borders of Longobucco, Bocchigliero and Campana. Therefore, this foldout is a tool aiming at giving an overview of our area of interest, by highlighting some features which however are already familiar to the most part of the audience, such as the Byzantine treasures of Rossano, together with many other beauties worth to be discovered and which bring prestige to all our 14 municipalities, studding them without interruption. We are pretty sure that such a venture will be an excellent service for the Joniansilan community within the GAL, and this same venture is supplemented by other editorial plannings in progress by following the same proceeding together with proceeding 421 “Cooperation” of the PSL, where all the topics introduced in this foldout will be better analyzed in order to convey a deep knowledge of our amazing region. A special appreciation is for all those who gave their contribution for achieving such a goal and we hope that it could help our readers discovering and appreciating our places and valuable heritage in order to achieve a spiritual and civic enrichment serving as a urging tool for a “homecoming” and as an encouragement for friends and acquaintances to come to the “Joniansilan region” to enjoy the richness of our places where, in the widest field on “Magna Gracia”, the great Greek, Roman and Arab peoples met.
Ranieri Filippelli, Presidente del Gal “Sila Greca” Francesco Rizzo, Direttore del Gal “Sila Greca”
Ranieri Filippelli, President of the LAG “Sila Greca” Francesco Rizzo, Director of the LAG “Sila Greca”
Mappa delle “Terre Jonicosilane” Itinerari di storia, arte e natura
Map of the “Joniansilan lands” Routes of History, art and culture
È un’iniziativa realizzata con il finanziamento del PSR CALABRIA 2007/2013 ASSE IV Approccio LEADER A VALERE SULLA MISURA 413.313, Az. 2 Gruppo d’Azione Locale Sila Greca Basso Jonio Cosentino.
It is a venture achieved through the founding of the PSR CALABRIA 2007/2013 AXIS IV LEADER Aproach counting on the proceeding 413.313, Act. 2 Local Action Group Greek Sila – South Jonian of Cosenza area
Sede legale Viale Jonio, 96 – 87060 Mirto Crosia Tel e fax 0983/42062 e-mail: segreteria@galsilagreca.it www.galsilagreca.it
Premises Viale Jonio, 96 – 87060 Mirto Crosia Tel e fax 0983/42062 e-mail: segreteria@galsilagreca.it website: www.galsilagreca.it
Presidente Ranieri Filippelli
President Ranieri Filippelli
Direttore Francesco Rizzo
Director Francesco Rizzo
Consiglio di Amministrazione Consiglieri: Aurelio Cesario, Luigi De Vincenti, Antonio Di Leo, Settimio Ferrari, Domenico Forciniti, Giuseppe Graziani, Michele Marincolo, Alessandra Mazzei, Francesco Rizzo, Francesco Talarico.
Board of directors Councillors: Aurelio Cesario, Luigi De Vincenti, Antonio Di Leo, Settimio Ferrari, Domenico Forciniti, Giuseppe Graziani, Michele Marincolo, Alessandra Mazzei, Francesco Rizzo, Francesco Talarico
Hanno Collaborato alla pubblicazione Giuseppe Aiello, Alessandra Beraldi, Fabio Campana, Francesco De Simone, Fabio Greco, Pietro Licciardi, Antonio Munno
Giuseppe Aiello, Alessandra Beraldi, Fabio Campana, Francesco De Simone, Fabio Greco, Pietro Licciardi, Antonio Munno contributed to the publication
Alla scoperta delle terre Jonicosilane Storia, arte, natura, spiritualità: sono questi alcuni degli elementi che accomunano molte località delle “T ERRE J ONICOSILANE ”, alcune incluse nei tradizionali itinerari turistici, altre più insolite, tutte da scoprire. Il territorio di competenza del Gal “Sila Greca” comprende, in modo eterogeneo, tutte le bellezze della Calabria, dalle montagne della Sila alla zona costiera del mare del basso Jonio cosentino. Ne fanno parte 14 Comuni.
Discovering the “Joniansilan lands”
History, art, nature and spirituality: these are only but few features connecting many places of the “Joniansilan lands”, some of which are part of the tourist routes, others are more uncommon destinations to be discovered. The territory, of which Gal “Sila Greca” (Greek Sila) is responsible for, includes all the heterogeneous beauties of Calabria, from the mountains of Sila to the coastal area of the Southern Jonian sea in the province of Cosenza. 14 municipalities are part of it.
le pipe del mondo, si affiancano imprese che investono in tecnologie ed i nuovi prodotti, sviluppando imprenditorialità e creando nuova occupazione.
La natura Il territorio offre una natura incontaminata caratterizzata da coste spesso ancora intatte, un mare limpido e pescoso ed un paesaggio rurale unico, dagli spazi leopardianamente “interminati”, incorniciati dai monti della Sila. Gli appassionati del trekking, tra i vari itinerari, possono scoprire il Bosco della Fossiata, l’Oasi di Cozzo del Pesco, il sentiero delle miniere a Longobucco, o, accompagnati da guide esperte, esplorare le viscere dell’alto Trionto, la più grande fiumara d’Europa, che conserva sorprese geomorfologiche di straordinario interesse.
Crafts Tradition and innovation coexist in crafts too, thanks to which, to the old arts of weaving which is still practiced in Longobucco, to the several workshops specialized in the artist manufacturing of ceramic, wrought-iron and wood, to the workshops of axe masters in Cariati as well as to those of log (of the “Erica arborea”, literally “woody heather”) manufacturing, from which excellent pipes made, new enterprises are associated, which invest in technologies and new products, in so developing entrepreneurial activities and creating additional employment.
Tradizioni e folklore L’archeologia e la monumentalità
Villages and castles
Gli appassionati di archeologia potranno sbizzarrirsi soprattutto tra le orgogliose testimonianze brettie e bizantine, andando alla scoperta di itinerari storico archeologici monumentali come i resti brettii di Castiglione di Paludi, le muraglie di Annibale di Pietrapaola e la tomba di Cariati e le evidenze bizantine di “S. Maria ad gruttam“ di Cropalati e del “Patirion” di Rossano.
The several fortified villages and castles owe their fortified origins to reasons of defense against piracy as well as military incursions, since the coasts of Calabria have always been a privileged destination for foreign occupation. That’s why the many dominations which Calabria has known from age to age made possible building several watchtowers (about 150 have been registered in the whole Calabria), as well as a wide net of fortified castles and/or villages spreading from Cariati, Mandatoriccio, Calopezzati, Mirto-Crosia, Cropalati and Rossano.
Archaeology and monuments Archaeology enthusiasts will have the possibility to indulge their interests among the proud Brettian and Byzantine findings, by discovering some of the monumental historical-archaeological routes, such as the Brutian findings of Castiglione di Paludi, Hannibal’s walls in Pietrapaola and the grave of Cariati, as well as the Byzantine findings of “Holy Mary ad Gruttam” in Cropalati and the “Patirion” in Rossano.
L’area archeologica di Castiglione The archaeological site of Castiglione
I borghi e i castelli L’origine dei numerosi borghi arroccati e dei castelli risponde anzitutto a ragioni di difesa contro le incursioni piratesche e le avventure militari. E le coste calabresi sono da sempre meta e terreno di conquista. Per questo le dominazioni che nel tempo hanno attraversato la Calabria hanno fatto edificare numerosi torri di guardia (circa 150 censite in tutta la Calabria) e una vera rete di castelli e/o borghi fortificati che toccano Cariati, Mandatoriccio, Calopezzati, Mirto-Crosia, Cropalati e Rossano.
Il castello di Calopezzati / The Castle of Calopezzati
La spiritualità Chi, invece, nella visita dell’area vuole coniugare bellezza e spiritualità, resterà rapito dalle numerose chiese di Rossano, patria di San Nilo, monaco fondatore dell’Abbazia di Grottaferrata, ed in particolare dall’Abbazia del Patire, e dagli edifici monastici che costellano l’intero territorio, a cominciare dal facino delle numerosissime chiese e cappelle bizantine ubicate sia nei centri urbani che nelle aree rurali. Non mancano opere d’arte di grande pregio come: nel Museo Diocesano il “Codex purpureus rossanensis”, evangelario del V/VI sec. d.C. di origine mediorientale, ricco di 14 tavole miniate di grande bellezza riproducenti scene evangeliche, e la “Tavoletta della pace”, stupenda miniatura del XVI/XVII sec. d.C. da alcuni attribuita al celebre miniaturista Giulio Clovio; nella Cattedrale di Rossano l’ “Achiropita”, nelle vicinanze di Cropalati l’icona bizantina della Vergine in “S. Maria ad gruttam”; nella Chiesa Matrice di Longobucco la “Madonnina dei carbonari” o “Madonna nera” e le suppellettili sacre di argento estratto a Longobucco e lavorato a Napoli; nel Convento dei PP Riformati di Bocchigliero la Croce Reliquiario.
Spirituality For all those tourists wishing to comSanta Maria ad Gruttam bine beauty and spirituality by visiting Holy Mary ad Gruttam these places, they will get fascinated by the several churches in Rossano (St. Nile’s homeland who was, among other things, founding monk of Grottaferrata Abbey), by the Patire Abbey in particular, as well as by the monastic buildings spread throughout the territory, starting from the numerous surprising Byzantine churches and chapels located both in the urban and in the rural areas. A special remark is due for some precious works of art: the “Codex purpureus rossanensis”, housed in the Diocesan Museum, is an evangeliary of Middle-Eastern origin dating back to the V-VI century AD, made up of 14 astonishing inlaid paintings depicting scenes from the Gospels, as well as the “Tavoletta della pace” (literally “The Table of Peace”), wonderful miniature dating back to the XVI-XVII century AD, which some ascribe to the famous miniaturist Giulio Clovio. Moreover, in the Cathedral in Rossano there is the “Achiropita”; near Cropalati there is the Byzantine icon of the Holy Virgin “S. Maria ad Gruttam”; in Longobucco, the main church hosts the “Madonnina dei carbonari” or “Madonna nera” (literally “Holy Virgin of coalminers” or “Black Madonna”), as well as the religious furnishings made up of silver extracted in Longobucco but manufactured in Naples; finally, in the Monastery of the Reformed Fathers in Bocchigliero, there is the Croce Reliquiario (literally Reliquary Cross).
Piretta o Limetta
Sentiero delle Miniere Path of the Mines
Nature The whole territory offers uncontaminated nature characterized by coasts which are still intact, clear and fishing sea as well as a unique rural landscape, made up of “endless” (Leopardi’s quote) spaces framed by the mountains of Sila. For all the enthusiasts of trekking, they are given the possibility, through the several paths, to discover the wood of Fossiata, Cozzo del Pesco oasis, the road of mines in Longobucco or, thanks to the help of many expert our guides, to explore the gorges of Northern Trionto, the biggest river current in Europe which reserves geo-morphological surprises of extraordinary interest.
Tradizione è anche cultura: ricco ed assortito è il calendario delle manifestazioni che annualmente vedono impegnate le amministrazioni comunali con le associazioni locali nelle rievocazioni storiche, nella riscoperta delle antiche tradizioni della cultura contadina e rurale, in un susseguirsi di appuntamenti dal fascino e dalle atmosfere suggestive che vanno dall’antica Festa agropastorale di S. Onofrio a Rossano, al Palio dell’Assunta con la “Giostra del castrato” a Longobucco; dalla Festa Grande di San Cataldo a Cariati, alla Fiera della Ronza a Campana.
Processione di S. Onofrio Procession of S. Onofrio
L’artigianato
Traditions and folklore
Tradizione ed innovazione coesistono anche nell’artigianato, dove all’antica arte della tessitura praticata con perizia a Longobucco, ai laboratori specializzati nella lavorazione artistica della ceramica, del ferro battuto e del legno, alle botteghe dei maestri d’ascia di Cariati ed a quelle della lavorazione del ciocco dell’“erica arborea”, dal quale a Mandatoriccio si ricavano le più bel-
Tradition means culture too: the schedule of the several events which every year keep busy the local government, together with the local associations born to preserve the historical plays, is rich and variegated, aiming at rediscovering the old traditions of the rural and farming culture, through the alternation of dates characterized by suggestive and fascinating moods going from the Festa agropastorale di S. Onofrio (literally St. Onofre agro-pastoral feast) in Rossano, to the Palio dell’Assunta (which is a sort of horse race in honor of the Virgin of the Assumption) and the Giostra del castrato (literally the Joust of wether) in Longobucco; from the Festa Grande di San Cataldo (Great feats of St. Cataldo) in Cariati to the Fiera della Ronza (Fair of Ronza) in Campana.
Casearia Silana C.da valano, 87067 Rossano (CS) Tel. e fax 0983 64874 email:info@caseariasilana.it
La cucina La presenza delle più antiche tradizioni si rinverdisce anche a tavola. I ristoranti, le trattorie, gli agriturismi e le sagre paesane offrono un’ampia scelta di sapori e di ricette genuine, attraverso veri e propri itinerari enogastronomici. La scelta è ricca e composita con sapori unici di una terra che raggruppa il meglio della montagna e del mare. Ovunque predominano i “maccarruni di casa” e i “ferrazzuoli” o “ferriatti”, fatti a mano arrotolando la pasta sfoglia sui ferri da calza. E poi vi sono i ricchi antipasti a base di carne di maiale (capocollo, “sacchiuattu”, soppressata e salsiccia), o di melanzane in salamoia condite con erbe aromatiche, dette alla “schipece”. Da segnalare la varietà di formaggi: il caciocavallo silano, la giuncata a base di latte di pecora, il butirro e la ricotta stagionata. Ottime sono le alici e la sardellina salate.
I prodotti tipici del mare / The sea production
Cooking traditions
Cura dell’immagine e progetto grafico MCC&FACTORY Coordinamento redazionale e testi Andrea Blarzino e Teresa Rago Ricerche Alessandra Mosca Fotografie di Andrea Blarzino, Bruno Fundarò e Alfredo Mangone
Image editing and graphic project MCC&FACTORY Copy editors Andrea Blarzino and Teresa Rago Researches Alessandra Mosca Photo by Andrea Blarzino, Bruno Fundarò and Alfredo Mangone
The many traditions characterizing these places is repeated on the table too. Restaurants, eating houses, the typical “agriturismi” (where tourists can eat and enjoy local products) as well as the village festivals offer a wide range of flavors and natural recipes, through real eno-gastronomic routes. Tourists have a rich and variegated choice of unique flavors of a place which put together the best of mountain and sea. “Maccarruni di casa” and “ferrazzuoli” or “ferriatti”, typical handmade pastas made by rolling up puff pastry on knitting needles, prevail everywhere. Moreover, there are rich starters made up of pork meat (the typical capocollo, sacchiuattu, soppressata and salsiccia), or aubergines in brine spiced with aromatic herbs, called “alla schipece”. It is worth mentioning a great variety of cheeses: the typical Silan caciocavallo, the giuncata made up of sheep’s milk, the butirro and mature ricotta. Finally, salt anchovies and sardellina are really tasty.
Si ringrazia per la cortese collaborazione gli amministratori dei 14 Comuni delle “Terre Jonico Silane”
Thanks to the 14 Municipalities of the “Terre Jonico Silane”
Il mare
Area archeologica Archaeological area
Area pic-nic Pic-nic area
Castello Castle
Strada principale Main road
Torre Tower
Strada secondaria Secondary road
Parco, riserva naturale Natural park Area naturalistica Naturalistic area Chiesa Church Monastero Monastery Grotta Cave
Ferrovia Railway Borghi Villages Aeroporto Airport
Per chi invece associa la Calabria al mare, il territorio delle “Terre Jonicosilane” vanta coste con spiagge di sassi o sabbia fine, attrezzate con campeggi, villaggi turistici e strutture ricettive. Sui fondali della costa, partendo dalla battigia, dopo una fascia sassosa, si può ammirare una distesa di sabbia che ospita tutto un insieme di specie bentoniche e pelagiche come lumache, anemoni, granchi, tracine, triglie, sogliole, cefali, orate, spigole, occhiate, castagnole, lecce, salpe, re di triglie, triglie, etc.. Quindi inizia un fondale frastagliato dalla presenza di posidonia e sedimenti organici, che si spinge fino alla profondità di 12-15 metri. A tale profondità si possono ammirare collinette invase da posidonia, mista ad anfratti, dove la vita prolifera alla grande. Fauna e flora si mischiano in uno splendido scenario per mostrare tutta la loro bellezza e se si ha buon occhio, all’interno, al di sopra e intorno a detti sedimenti, si possono scorgere banchi di castagnole, tordi, salpe, polpi, seppie, murene, pesce ago cavallino, cavalluccio marino, donzelle, ricci di prateria, stella rossa, patate e lepri di mare, giglio di mare, etc..
The sea For all those tourists associating Calabria to the sea, the area of the “Joniansilan lands” praise coasts and beaches made up of stones or fine sand, equipped with campsites, holiday villages and accommodation facilities. Starting from the foreshore, after a stony stripe, it is possible to enjoy an expanse of sand on the seabeds of the coasts, hosting a wide range of benthic and pelagic species such as slugs, anemone, crabs, mullets, soles, grey mullets, gilthead breams, basses, saddled bream, chromis, etc … Then, a more uneven seabed stretches, characterized by the presence of posidonia and organic sediments, reaching 12-15 metres in depth, where it is possible to enjoy the sight of hills made up of posidonia mixed with rocky spaces (namely anfratti) where sea life proliferates. Flora and fauna mix in a wonderful landscape showing their whole beauty and, looking carefully, it is possible to catch sight of shoals of castagnole, thrushes, octopuses, cuttlefishes, moray eels, needlefishes, sea horses, sea urchins, sea potatoes and hares, sea lilies, etc …
Fonte Natural spring
Mappa delle Terre Jonicosilane Itinerari di storia, arte e natura
Map of the Joniansilan lands Routes of History, art and culture
Punto panoramico Panoramic point Museo Museum Porto Harbour
Conzorsio Calabria in tavola
Località balneare Seaside resort area Parco di divertimento Amusement park
Una cucina che trasuda tradizioni; sapori tipici calabresi che riportano alla mente i gusti corposi, naturali e genuini di un tempo.
Stabilimento termale Thermal spa La costa vista da Cariati Marina