Figura assolutamente originale, Hildegard von Bingen è senza dubbio un personaggio
chiave nel panorama culturale Medioevale (XII secolo). La sua fine intelligenza e
l’esperienza mistico-profetica le consentirono la possibilità di parola e azione, in un’epoca
in cui il ruolo femminile non era certamente valutato positivamente. La ricchezza delle sue
opere fecero di questa donna non solo una badessa, ma anche un’esperta in teologia,
scienza, medicina, cosmologia, filosofia; fondò monasteri femminili, predicò al clero e al
laicato, fu compositrice.