Thai-Italian Chamber of Commerce IMPORTARE ED ESPORTARE IN THAILANDIA Per importare o esportare in Thailandia è necessaria una licenza di import-export (Import Export License, anche chiamata Customs Card), che ha validità triennale. La Gold Smart Card è per importatori ed esportatori; i Licensed Custom Brokers ricevono una Silver Card, mentre la Yellow Smart Card è per i proprietari e i manager; il procuratore di fatto riceve una carta verde (Green Card) e la carta per lo sdoganamento è rosa. Una persona fisica deve fornire un valido documento d’identità alla dogana durante le procedure di sdoganamento: una carta d’identità per i residenti o un passaporto per i non residenti in Thailandia. La procedura, sia per importare che per esportare, è la seguente: 1. Presentare una dichiarazione di importazione (Import Declaration): il primo passo di una procedura di sdoganamento consiste nel presentare, a mano o attraverso il sistema EDI, una dichiarazione di importazione (modulo doganale 99 o 99/1). 2. Preparare i documenti di supporto: il secondo passo consiste nel preparare i seguenti documenti di supporto (così come prescritto nel Customs Notification No.38/2543):
lista di carico o lettera di trasporto aereo; tre copie della fattura; distinta del contenuto; fattura del premio dell’assicurazione; liberatoria (modulo doganale 100/1 o 469); modulo per la transazione straniera (Foreign Transaction Form) se il valore dell’importazione supera i 500.000 Baht; licenza di importazione (se applicabile); certificato di origine (se applicabile); e altri documenti rilevanti come cataloghi, specifiche di prodotto, ecc.
3. Controllo della dichiarazione e dei documenti di supporto: la dichiarazione di importazione e tutti i documenti di supporto devono essere presentati per la loro disamina da parte della Dogana al porto di entrata (in caso di EDI Red Line o sistema manuale). I doganieri controllano l’appropriatezza della dichiarazione e che tutti i documenti di supporto richiesti vi siano allegati. Vengono inoltre esaminati il calcolo delle tariffe, delle tasse e dei dazi doganali, e la valutazione dei beni. 4. Pagamento dei dazi e delle tasse d’importazione: attualmente tale pagamento è consentito in quattro modalità: (1) Pagamento al Dipartimento Dogana, effettuato dagli importatori alla divisione Cassa al porto di entrata. La Dogana rilascia quindi una ricevuta da utilizzare per
1126/2 Vanit II Building, 16th Floor, Room 1601 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: info@thaitch.org
Thai-Italian Chamber of Commerce l’ispezione e il rilascio dei cargo negli opportuni magazzini. Il pagamento può essere effettuato in contanti o con assegno, nel qual caso esso deve essere:
assegno rilasciato dalla Bank of Thailand (BOT); assegno circolare; assegno con fideiussione bancaria; oppure cambiale tratta
(2) Pagamento elettronico attraverso il sistema BAHTNET della Bank of Thailand (3) Pagamento elettronico alla Krung Thai Bank (Teller Payment System): gli importatori che desiderano utilizzare questo servizio devono:
compilare un modulo di pagamento dei dazi come allegato alla Customs Notification No.77/2543 con una copia; inviare il modulo con il pagamento, effettuato a un qualsiasi ramo della Krung Thai Bank, al conto del Dipartimento Dogana, ramo Dogana. La banca poi rimanda agli importatori una copia con il numero di conferma del pagamento. La commissione della banca per ogni transazione è di 30 Baht; inserire il numero di conferma di pagamento nella prima pagina della Import Declaration e presentare tale modulo alla cassa della Dogana così da ricevere la ricevuta di pagamento utilizzata per l’ispezione e il rilascio dei cargo;
(4) Electronic Fund Transfer (EFT) tramite EDI: attraverso questo sistema automatizzato il pagamento è effettuato tra importatori/esportatori, banche broker (cioè quelle presso cui gli importatori/esportatori tengono il conto), le banche doganali e il Dipartimento Dogana. Il procedimento è il seguente:
colui su cui versa l’onere fiscale dà istruzioni elettronicamente alla propria banca broker di effettuare il pagamento alla banca della Dogana; dopo aver ricevuto l’autorizzazione al pagamento elettronico, la banca broker assegna un numero di transazione al debitore fiscale per riferimento futuro ed effettua quindi il pagamento alla banca della dogana; quando riceve il pagamento attraverso l’EFT, la banca della Dogana trasmette elettronicamente informazioni al Dipartimento della Dogana con riferimento allo stesso numero di transazione assegnato dalla banca broker al debitore fiscale; allo stesso tempo anche il debitore fiscale trasmette elettronicamente le informazioni circa il proprio pagamento al Dipartimento della Dogana con riferimento allo stesso numero di transazione; il sistema EDI della Dogana esamina le informazioni del pagamento ricevute dal debitore fiscale contro quelle ricevute dalla banca della Dogana confrontandole con la dichiarazione effettuata; se tutte le informazioni si rivelano corrette, il Dipartimento della Dogana invia un messaggio elettronico a colui su cui versa l’onere fiscale notificandogli di 1126/2 Vanit II Building, 16th Floor, Room 1601 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: info@thaitch.org
Thai-Italian Chamber of Commerce ritirare la ricevuta di pagamento utilizzabile per l’ispezione e il rilascio dei cargo. 5. Ispezione e rilascio dei cargo: l’ultimo passo consiste nell’ispezione e nel definitivo rilascio dei cargo dalla custodia della dogana. Gli importatori inviano la dichiarazione verificata, assieme alla ricevuta di pagamento, all’opportuno magazzino. Gli ispettori della dogana quindi controllano la corrispondenza tra i cargo importati e la dichiarazione effettuata. In caso di esito positivo, gli ispettori registrano il risultato dell’ispezione nel sistema informatico e rilasciano i cargo all’importatore. Il processo di ispezione dei cargo è diverso nel caso in cui avvenga in maniera manuale invece che tramite il sistema EDI. Per le spedizioni con autorizzazione manuale i cargo sono ispezionati su base casuale così come specificato dal Dipartimento della Dogana. Per le spedizioni che avvengono con sistema EDI invece è necessario che i cargo siano esaminati come previsto dalla normativa indipendentemente dalla base casuale specificata dal Dipartimento della Dogana per il sistema manuale (Customs Notification No. 47/2543).
Procedure di autorizzazione all’esportazione 1. Presentare una Dichiarazione di Export: la Dichiarazione di Export va presentata utilizzando il modulo doganale No. 101 o No 101/1, come prescritto dalla Dogana, manualmente o attraverso il sistema EDI. 2. Preparare i documenti di supporto: 1. fattura; 2. distinta del contenuto; 3. modulo per le transazioni estere (Foreign Transaction Form) se il valore dell’FOB supera i 500.000 Baht; 4. licenza di export (Export License) (se applicabile); e 5. altri documenti rilevanti (se applicabili). 3. Controllo della Dichiarazione e dei documenti di supporto: La dichiarazione e tutti i documenti di supporto devono essere inviati per la loro disamina da parte della dogana al punto di esportazione (in caso di EDI Red Line o sistema manuale). I doganieri controllano l’appropriatezza della Dichiarazione e che tutti i documenti di supporto richiesti vi siano allegati. 4. Pagamento dei dazi e delle tasse di esportazione (se ve ne sono)
1126/2 Vanit II Building, 16th Floor, Room 1601 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: info@thaitch.org
Thai-Italian Chamber of Commerce 5. Ispezione e rilascio dei cargo: l’ultimo passo consiste nell’ispezione e nel definitivo rilascio dei cargo dalla custodia della dogana. L’esportatore invia la Dichiarazione verificata assieme alla ricevuta di pagamento (se ve ne è una) all’opportuno magazzino. I doganieri controllano quindi la corrispondenza tra i cargo esportati e la Dichiarazione effettuata. In caso di esito positivo, i doganieri registrano il risultato dell’ispezione nel sistema informatico e rilasciano i cargo. Se si utilizza il processo EDI Green Line, bisogna inviare elettronicamente la Dichiarazione (step 1) al Dipartimento della Dogana. Quest’ultimo quindi esamina la Dichiarazione elettronica attraverso il suo sistema EDI. Se la Dichiarazione è compilata correttamente e classificata come Green Line, il Dipartimento della Dogana assegna un numero di dichiarazione all’esportatore che procederà direttamente al magazzino per l’ispezione e il rilascio dei cargo.
Sources: http://www.customs.go.th/
http://www.thaitch.org/
Prepared by: Alessandro Lazzaro (fellowship researcher TICC) Alessandro Bizzarro (fellowship researcher TICC)
1126/2 Vanit II Building, 16th Floor, Room 1601 New Petchburi Rd., Makkasan, Rajdhevee Bangkok 10400 Tel: (+66) 2 255 8695 Fax: (+66) 2 253 9896 Email: info@thaitch.org