V.1-2021
OSPITALITÀ ITALIANA nel Mondo L’iniziativa, gli aggiornamenti, l’estensione
A chi è dedicato il progetto
% Ricette della tradizione
Ambasciatore della cucina Italiana
Comunicazione
% Prodotti italiani
Servizio
Arredo e concept dei locali
Le imprese che vogliono partecipare al progetto Ospitalità Italiana hanno compiuto una «scelta di campo»: decidono di mettere un accento particolare sulla decisione di concentrare la propria produzione, la propria offerta culinaria, diventate a pieno diritto parti della cultura italiana. L’Italia e l’italianità sono, dunque, alla base del loro modello di business. Anche se questa scelta non esclude il fisiologico processo di innovazione delle ricette e le variazioni dovute anche all’essere «all’estero», la loro offerta ha alcuni punti fermi che attengono alla tradizione: l’esperienza acquisita dai loro chef e gelatieri quali «maestri» esperti di cucina/produzione italiana, ne è piena dimostrazione. Il progetto Ospitalità Italiana si prefigge di valorizzare la volontà di questi imprenditori e imprenditrici che vogliono affermare il proprio modello di business costruito gusto e qualità «a matrice italiana» e lo manifestano nei settori fondamentali dell’impresa. E’ per valorizzare questo impegno che ciascun disciplinare, nelle aree specifiche oggetto di valutazione, stabilisce i requisiti minimi previsti per poter ambire a ricevere il marchio Ospitalità Italiana. 2
Storia
Nasce il progetto per valorizzare le imprese ricettive e ristorative sul territorio italiano.
Il progetto varca il confine per accogliere i Ristoranti Italiani Nel Mondo.
Il progetto si estende alle Gelaterie Italiane Nel Mondo.
19 97
20 09
20 19
Il progetto avvia l’estensione alle Pizzerie Italiane nel Mondo con un disciplinare dedicato e inclusivo, in corso di finalizzazione.
20
20/21
3
I numeri
73 60 2200*
Camere di commercio Italiane all’estero
Paesi coinvolti
Tra ristoranti e gelaterie aderenti
*il numero degli aderenti varia a seguito delle operazioni di gestione della rete a cura delle CCIE e di ISNART. Comunque stabilmente si aggira sui 2200 esercizi.
4
Chi siamo
COMITATO DI COORDINAMENTO Presieduto da Unioncamere, composto da rappresentanti di Ministeri, Enti pubblici e Privati.
COMITATO DI VALUTAZIONE
Gli Organi
Presiede la rete di Ospitalità Italiana, controlla l’operato della Segreteria di Valutazione.
SEGRETERIA DI VALUTAZIONE In seno ad ISNART, presidia la rete Ospitalità Italiana, collabora con le CCIE per la manutenzione del network.
CAMERE DI COMMERCIO ITALIANE ALL’ESTERO (CCIE) Nella loro zona di competenza, propongono le nuove candidature, insieme a ISNART curano il network. 5
Procedura
I
CCIE: invio informativa alle imprese apertura procedura raccolta candidature IMPRESE: invio delle candidature
II
CCIE: acquisizione della documentazione e visita (online o in presenza)
III 7 fasi per la concessione
IV V VI VII
CCIE: inserimento dei dati nel gestionale intranet ISNART: controllo documentazione presentata, assegnazione del marchio
ISNART: invio alla CCIE dell’attestato per le Imprese risultate idonee
CCIE: cerimonia di consegna formale degli attestati 6
Documenti e regole
Regolamento
Disciplinari
È il documento che contiene le norme generali di comportamento degli aderenti alla rete, elenca diritti e doveri delle imprese e i compiti degli Enti che prendono parte al processo di concessione del marchio.
Documenti specifici per ciascuna tipologia di impresa, elencano le norme previste per la concessione del marchio, validi a livello internazionale. È composto da articoli e commi. Prevedono dei requisiti essenziali (KO) imprescindibili. 7
Disciplinari specifici
Ambiti di verifica per le Gelaterie Italiane nel Mondo
Ambiti di verifica per i Ristoranti Italiani nel Mondo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Identità e distintività Accoglienza Mise en place Cucina Menù Proposta gastronomica Carta dei vini Olio extravergine d’oliva Esperienza e competenza Prodotti DOP e IGP
1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.
Accesso Accoglienza Comunicazione Attrezzature Prodotto Servizio Trasparenza Accessori Approccio ecocompatibile Valorizzazione del Made in Italy 8
Ruolo CCIE
Le CCIE sono uno dei propulsori fondamentali del processo. Ciascuna Camera estera svolge varie attività nel progetto, quali: individuare attraverso la conoscenza diretta del territorio, quelle imprese che interessate a intraprendere il percorso necessario all’ottenimento del marchio, Promozione e tutela del made in Italy
attraverso aggiornamenti periodici, verificare nel tempo il perdurare della corrispondenza alle norme del disciplinare degli esercizi che hanno ottenuto la concessione del marchio, realizzare azioni di promo commercializzazione con e a favore delle imprese del network. Le operazioni di marketing sono svolte in autonomia dalle CCIE, anche in collaborazione con il Sistema camerale italiano e con Enti pubblici e privati italiani. È un compito importante, dunque, quello demandato alle CCIE, dalle quali prende avvio il percorso di ogni impresa che desidera accedere al network di Ospitalità Italiana. 9
5 Ragioni per le imprese
01
02
03
04
05
Fiducia
Tipicità
Comunicazione
Mercato
Business
Essere una impresa «accreditata» è un modo di ispirare fiducia nei clienti, gli studi di marketing rilevano un incremento indiscutibile di fatturato delle aziende che hanno ricevuto accreditamenti per la qualità o scelte di sostenibilità, accessibilità, ecc.
In un mercato sempre più vasto, interconnesso, la tipicità acclarata da un riconoscimento che valuta prodotto, procedimenti, professionalità, è un modo per uscire dal “brusio indistinto” di offerte sempre più simili tra loro.
Per una impresa che si candida a ricevere il marchio Ospitalità Italiana, la comunicazione, nei suoi molteplici aspetti, è coerente con il prodotto, le sue origini e anche, a rinforzo del messaggio, con riferimenti all’Italia in generale.
Avere una identità riconoscibile e definita, comunicarla in maniera organica e coerente, contribuisce a valorizzare la bontà dell’offerta per intercettare una clientela consapevole, che sceglie valutando la qualità.
Le imprese del network di Ospitalità Italiana nel Mondo, possono partecipare a iniziative organizzate per promuovere la rete degli aderenti e il Made in Italy.
10
Novità
Corso info-formativo per il Marchio alle gelaterie
Il procedimento produttivo di una gelateria artigianale è poco conosciuto, per questo è stato realizzato un video corso info-formativo per gli addetti delle CCIE che si occupano del Marchio Ospitalità Italiana.
OspITiamo
I nuovi Strumenti
Il corso video è affiancato da un corso più tecnico destinato ad illustrare le varie fasi dell’iter procedurale di assegnazione del Marchio Ospitalità Italiana.
VISITE ON LINE Da questa annualità è possibile effettuare una procedura di assegnazione del Marchio con visita di verifica telematica.
LA NUOVA TARGA
L’ambita targa da esterno di Ospitalità Italiana nel mondo è in fase di rinnovamento profondo. E’ il primo step del processo di ammodernamento complessivo dei mezzi di comunicazione dedicati.
11
V.1-2021
OSPITALITÀ ITALIANA nel Mondo ISNART scpa
12