M AGGIO
Da Milano a Carrara From Milan to Carrara
8° CensiMento dell’industria lapidea 8th survey of the stone industry
‘012/M AY
12 ‘012
25 anni Del Maa 25 years of the MAA
N. 12 MAGGIO ‘012 MAY ‘012
Internazionale Marmi e Macchine News Webmagazine by IMM Carrara Contact: redazione.news@immcarrara.it Tel +39 0585 787963 Fax +39 0585 787602 Coordinamento editoriale e testi Publishing coordination Lorenzo Marchini l.marchini @immcarrara.it
Sommario Index
Da Milano a Carrara From Milan to Carrara
p. 04
CarraraMarmotec 2012
p. 06
CarraraMarmotec 2012 Programma eventi Schedule of events
p. 08
Carraramarble weeks 2012
p. 10
Carraramarble weeks 2012 Programma eventi Schedule of events
p. 12
Marmorino 2.0 La mascotte The mascot
p. 14
Carraramarble weeks Spettacoli Shows
p. 16
One - INTO THE VOID
p. 20
Elita Design Awards
p. 26
L’export di marmi e graniti italiani del 2011 Exports of Italian marble and granite in 2011
p. 28
L’export di marmi e graniti del comprensorio tosco-ligure nel 2011 Marble and granite exports in the Tuscan-Ligurian district in 2011
p. 34
8° censimento dell’industria lapidea del comprensorio Apuo-Versiliese 8th survey of the stone industry in the Apuo-Versilian district
p. 38
Stone Sector 2012
p. 40
Il Polo Pietre Toscane The Centre for Tuscan Stone
p. 42
Fulvio Irace firma il volume sui 25 anni del MAA Fulvio Irace signs the book on 25 years of the MAA
p. 46
YARE 2012
p. 52
immnews 03
Da Milano a Carrara
NEL CORTILE DELL’UNIVERSITà COME IN FIERA O NEL CENTRO STORICO IL MARMO SI CONFERMA MATERIALE SENzA TEMPO.
Una delle installazioni più ammirate nel prestigioso cortile della “Statale” di Milano è stata One into the void opera realizzata da CarraraFiere nell’ambito di un percorso di valorizzazione del marmo ma anche di avvicinamento all’appuntamento principe: Carrara Marmotec, la 31 ° fiera internazionale di Marmi, Tecnologie e Design che si svolgerà dal 23 al 23 maggio mentre il centro storico di Carrara ospiterà Carrara Marble Weeks. Potrebbero sembrare azioni diverse e disgiunte mentre rappresentano tre momenti diversi e perfettamente integrati che valorizzano il marmo, la sua cultura, le conoscenze tecniche il valore commerciale. One into the void con il suo richiamo alle suggestioni della cava come luogo dell’estrazione e dell’ammirazione per il materiale nella sua purezza e nella molteplicità delle forme ha catturato l’attenzione di un pubblico internazionale come delle grandi firme del design e dell’architettura ma anche di critici esperti che conoscono peso e valore delle iniziative di Interni rivista simbolo del design d’autore e del suo rapporto con la cultura come con la produzione. In un contesto come Interni Legacy dove si confrontano stili e culture, materiali e prodotti di ogni genere il marmo non solo ha retto il confronto ma è andato oltre: ha catturato l’attenzione generando suggestioni. Forse era prevedibile per chi conosce e ama il marmo ma non era facile e nemmeno scontato avere successo traducendo nel bianco un progetto pieno di significati come quello firmato da uno studio prestigioso come SOM. È stato un annuncio, e non era il primo, per richiamare l’attenzione su Carrara Marmotec che quest’anno si completa con Carrara Marble Weeks. Nei padiglioni della fiera, infatti, si concentrerà il business del marmo e delle tecnologie in un contesto che si gioverà di un nuovo layout per la Fiera studiato per facilitare il rapporto commerciale, per valorizzare la grande offerta di marmi italiani che arriveranno da tutti i distretti nazionali per confrontarsi per quelli che arrivano da tutto il mondo ma anche per conoscere meglio l’innovazione tecnologica per l’estrazione, il trasporto, la trasformazione. Marmotec 2012 sarà un’edizione importantissima perché aiuterà a comprendere gli orientamenti del comparto a livello internazionale ed a valutare gli indirizzi che le difficoltà dei mercati impongono al lapideo italiano. Dunque un evento “business”, caratterizzato da appuntamenti commerciali e tecnici ad altissima specializzazione che si svolgeranno in fiera mentre gli Espositori e gli Ospiti, con Carrara Marble Weeks, avranno la possibilità di vivere direttamente le emozioni e le suggestioni del marmo ( e non solo) nel centro storico di Carrara, la città che ha generato una cultura del marmo e che, con queste giornate vuole attualizzarla e reinterpretarla con luci, suoni e, soprattutto attraverso le suggestioni che il marmo, in tutte le sue forme, genera in tutti coloro che lo amano ed in quanti hanno la possibilità di scoprirlo come valore universale.
immnews 04
From Milan to Carrara
IN THE UNIVERSITY COURTYARD AS AT THE TRADE FAIR OR IN THE OLD TOWN MARbLE IS CONFIRMED AS A TIMELESS MATERIAL.
One of the most admired installations in the University of Milan’s prestigious courtyard was One into the void, a work produced by CarraraFiere as part of its general promotion of marble and a main feature in the run-up to the cardinal event: Carrara Marmotec, the 31st International Fair for Marble, Technologies and Design, due to take place from 23 to 26 May while Carrara’s old town will be hosting Carrara Marble Weeks. These may appear to be three different, unconnected events but they are actually part of one and the same campaign for the promotion of marble, its culture, technical knowledge and commercial value. One into the void evokes the quarry as the place of extraction and shows the beauty of the natural material in its multiple forms and attracted the attention of an international public including leading designers and architects as well as expert critics who understand the importance of the events organised by Interni, the famous review covering design and its relationship with culture and production. In the context of “Interni Legacy” where different styles and cultures came together along with materials and products of all kinds, marble not only stood its own but did in fact attract great attention, by creating sensations and atmosphere. This was perhaps predictable for those who know and love marble but it was not easy or obvious for a design full of meaning, as was the prestigious architectural office SOM’s, and made into white marble to be successful. It was an announcement, not the first, to focus attention on Carrara Marmotec which this year is held together with Carrara Marble Weeks. The trade fair will be where the commercial side of the natural stone and technologies industry will be held, enjoying a new layout designed to facilitate trade relations, promote the large range of Italian and foreign materials on show and see the latest technology for natural stone extraction, transport and processing. Carrara Marmotec 2012 will be very important as it will also help to understand the international trends underway and assess the course of action imposed by the market difficulties. Hence a complete “business” event featuring highly specialised trade and technical meetings and discussions held at the exhibition centre while Exhibitors and Guests will be able to live the sensations of marble (and not only) at Carrara Marble Weeks. Carrara Marble Weeks includes a series of events held in Carrara’s old town where visitors may enjoy the cultural side of marble with shows, music and light effects all centring on marble in all its diverse forms.
immnews 05
TORNA IL GRANDE EVENTO INTERNAzIONALE DELLA PIETRA NATURALE THE PRIME INTERNATIONAL EVENT FOR NATURAL STONE RETURNS
Lapidei e tecnologie si confrontano nel nuovo layout della fiera che ospita l’innovazione e valorizza design, marmi e macchine per la trasformazione. Dal 23 al 26 maggio Carrara Marmotec, la Fiera Internazionale Marmi Tecnologie e Design accoglierà espositori, progettisti, imprenditori ed esperti della pietra e delle tecnologie provenienti da tutto il mondo per confrontarsi sui grandi temi che interessano gli interscambi commerciali ma anche sull’innovazione come sulla proposta di nuovi materiali senza dimenticare le riflessioni necessarie sulle prospettive legate all’economia mondiale. Il valore di Marmotec è sottolineato dalla presenza dei maggiori distretti lapidei italiani che propongono il meglio della pietra naturale: dai marmi apuani ai travertini romani, dai marmi e i graniti sardi alle pietre e i marmi pugliesi fino alle pietra siciliane ma sono di grande significato anche le partecipazioni dei produttori stranieri tra i quali si segnalano per l’importanza delle aziende Portogallo, Egitto, Iran, Francia, Brasile, Egitto, Iran, Francia, Turchia, Palestina, Sud Africa, Messico, Pakistan. Una fiera completa e fortemente rappresentativa che vede crescere la partecipazione di aziende specializzate nella produzione di macchine per estrazione e lavorazione ma anche per l’annuncio di grandi novità nel settore del sollevamento e del trasporto che annuncia nuovi mezzi frutto di anni di studio e ricerche dedicate al comparto dei marmi. Sono annunciate molte novità anche nel campo della tecnologie per la trasformazione della pietra grazie alla presenza di nuove aziende espositrici specializzate anche nel campo degli utensili, degli abrasivi e diamantati. Sono attesi operatori e delegazioni commerciali da tutto il mondo con gruppi organizzati che hanno già annunciato la loro partecipazione
immnews 06
Stone products and technologies together in the new layout of the trade fair hosting innovation and design, natural stone and processing machinery. From 23 to 26 May, Carrara Marmotec, the International Fair for Marble, Technologies and Design shall be hosting exhibitors, designers, entrepreneurs and experts in stone and technology from all over the world to discuss the leading issues in terms of imports-exports as well as innovation and new materials and thoughts necessary on the prospects linked to the world economy. The importance of Marmotec is emphasised by the presence of the major Italian stone districts showing the best in natural stone: from Apuan marble to Roman travertine, from Sardinian marble and granite to stone and marble from Puglia as well as Sicilian stone and important foreign producers including Portuguese, Egyptian, Iranian, French, Brazilian, Turkish, Palestinian, South African, Mexican and Pakistani. A complete trade fair and a very true reflection of the industry with an increasing number of companies specialized in the production of quarrying and processing machinery as well as the innovation in the lifting and transport sector with new vehicles which are the result of years of specific study and research in the marble industry. There are many new things in the field of stone processing technology thanks to the presence of new exhibiting companies specialised in the field of tools, abrasives and diamond tools. Operators and business delegations are expected from al lover the world with organised groups that have announced their participation from the Lebanon, Morocco,
da Libano, Marocco, Algeria, Tunisia, Palestina, Turchia, Cina, Taiwan, Repubblica Ceca, Giordania mentre sono confermate delegazioni di architetti provenienti da Europa, Americhe e Medio Oriente. Per facilitare una fruizione moderna e ottimizzare i tempi di visita la fiera ha subito un profondo restyling tanto che lo storico padiglione “B” del complesso è diventato una “hall” dove le maggiori aziende internazionali del settore lapideo presenteranno il meglio dei prodotti e dei lavorati. Come è tradizione Carrara Marmotec sarà anche occasione per affrontare temi di attualità sia di carattere tecnico che commerciale con workshop conferenze e convegni. Alcuni si svolgeranno nelle sale del complesso fieristico, altri sono stati programmati nelle location del centro storico di Carrara dove, in contemporanea si svolgerà Carrara Marble Weeks.
Algeria, Tunisia, Palestine, Turkey, China, Taiwan, the Czech Republic and jordan and the participation of delegations or architects from Europe, the Americas and the Middle East is confirmed. To ensure a modern use and optimise the visiting time the exhibition centre has undergone significant renovation. Hall B for example has been totally restyled to host the major International stone companies and their products. As per tradition Carrara Marmotec will also be an opportunity to deal with current technical and trade issues with workshops, conferences and meetings. Some will be held in the rooms at the exhibition centre, others are to take place in locations around Carrara’s old town where Carrara Marble Weeks.
immnews 07
23 MAGGIO Mercoledì
Ore 11.30 Inaugurazione Ufficiale 31^edizione Carraramarmotec Ingresso n° 5 Via Maestri del Marmo
24 MAGGIO Giovedì ore 9.30 - 18.00 Sala CDA Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Riunione del CEN TC246 WG2 – Comitato Europeo Pietre Naturali – Metodi di prova (riservata ai membri) ore 11.30 – 12.30 Sala Marmoteca Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Presentazione del rapporto :“STONE SECTOR 2011-2012: Bilancio e Prospettive del Commercio Internazionale dei prodotti lapidei” a cura di IMM SpA ore 14.00 - 18.00 Sala Centro Servizi Entrata n.5 Via Maestri del Marmo Corso di formazione: livello 100, azioni formative finalizzate alla consapevolezza e diffusione dei concetti di greenbuilding a cura di GBC Italia e GBC Toscana. Corso a pagamento, e solo in italiano, dedicato all’apprendimento delle informazioni di base relative al Green Building, ai sistemi di rating GBCLEED® e all’ottimizzazione dei processi di progettazione – costruzione e gestione. I temi trattati dal corso saranno: perché costruire “Green”? Il fenomeno dei Green Building Councils nel mondo; focus su GBC Italia; i sistemi di rating internazionali; focus sui sistemi a marchi LEED e GBC Italia. Il corso è destinato a tutti gli attori della filiera delle costruzioni. Frequentando questo corso si otterrà l’Attestato di partecipazione, non valido all’ammissione all’esame di LEED Green Associate.Questo corso inoltre NON è valido al fine dell’ottenimento delle ore CE per il mantenimento delle credenziali CMP per LEED Green Associate e LEED AP. Per informazioni: formazione@gbcitalia.org
ore 15.00 - 16.00 Sala Marmoteca Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Presentazione della ricerca “Carta geomorfologica e plastico dei bacini marmiferi di Carrara” a cura del Dipartimento Scienze della Terra dell’Università di Pisa e del Comune di Carrara Ricerca condotta con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Stampa realizzata dalla LAC, Litografia Artistica Cartografica, Firenze ore 15.00 - 16.00 Sala Centro Direzionale Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Incontro agli architetti - Presentazione del Progetto TRADISMAR: confronto fra studi di architettura, aziende lapidee e offerta formativa del Distretto del Marmo di Carrara a cura dell’Amministrazione Provinciale di Massa-Carrara ore 16.00 - 17.00 Sala Marmoteca Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Presentazione del Progetto Comunitario LIFE+ “RECYSLURRY – Valorizzazione e riciclo degli sfridi prodotti durante la lavorazione delle pietre naturali da utilizzare come materie prime in applicazioni industriali” a cura di IMM SpA
25 MAGGIO Venerdì ore 9.30 - 15.00 Sala CDA Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Riunione Plenaria del CEN TC246 – Comitato Europeo Pietre Naturali (riservata ai membri) ore 10.00 - 15.00 Sala Marmoteca Entrata n. 2 Viale Galileo Galilei Convegno Nazionale FILLEA-CGIL “Marmo! Se non ora quando? Prima di subito” ore 15.00 - 16.00 Sala Centro Servizi Entrata n.5 Via Maestri del Marmo POLO PIETRE TOSCANE: per una nuova età della Pietra Presentazione del Polo d’innovazione della Regione Toscana: il primo network fra imprese, centri servizi e organismi di ricerca dedicato al settore lapideo a cura di IMM SpA e GAL Garfagnana ore 16.30 - 17.30 Sala Centro Servizi Entrata n.5 Via Maestri del Marmo Presentazione del software on-line per la marcatura CE dei prodotti in pietra naturale: aggiornato, conforme ed economico! a cura di IMM SpA
May 23rd Wednesday
11.30 AM - Opening Ceremony of the 31st CarraraMarmotec Entrance n°5 Via Maestri del Marmo
MAY 24th Thursday 9.30 AM – 6.00 PM CDA Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei CEN TC246 WG2 Meeting – European Committee for Standardization – Natural Stones – Test methods (members only) 11.30 AM – 12.30 PM Marble Library Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei Presentation of the report “STONE SECTOR 2011-2012: final balance and prospects” by IMM SpA 2.00 PM – 6.00 PM Service Centre Conference Room Entrance n. 5 Via Maestri del Marmo Training course (on payment and Italian only): LEED 100: Green Building Basics and LEED (basic awareness) by GBC Italia and GBC Toscana Info: formazione@gbcitalia.org 3.00 PM – 4.00 PM Marble Library Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei Presentation of the research study “Geomorphologial map and raisedrelief model of the Carrara marble basins” by the University of Pisa Department of Earth Sciences and Carrara Council Research co-financed by the Carrara Savings Bank Foundation Printed by the LAC, Litografia Artistica Cartografica, Florence 3.00 PM - 4.00 PM Head Office Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei Towards the architects: presentation of the TRADISMAR project: actions for architects, stone companies and training courses in the Carrara marble cluster by the Massa-Carrara Provincial Administration
4.00 PM -5.00 PM Marble Library Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei Presentation of the EC LIFE + Project “RECYSLURRY – Valorisation and recycling of slurries produced during manufacturing in the stone sector to use as raw materials for industrial applications” by IMM SpA
MAY 25th Friday 9.30 AM – 3.00 PM CDA Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei CEN TC246 Plenary Meeting – European Committee for Standardization – Natural Stones (members only) 10.00 AM - 3.00 PM Marble Library Conference Room Entrance n.2 Viale Galileo Galilei National Conference “Marble! If not now, when? At the earliest! by the FILLEA CGIL Trade Union 3.00 PM – 4.00 PM Service Centre Conference Room Entrance n. 5 Via Maestri del Marmo POLO PIETRE TOSCANE: for a new stone age Presentation of the Innovation Pole of the Tuscan Regional Government: the first network of companies, service centers and research bodies in the stone industry by IMM SpA and GAL Garfagnana 4.30 PM - 5.30 PM Service Centre Conference Room Entrance n. 5 Via Maestri del Marmo Online software for the CE marking of natural stone products: updated, compliant and a saving solution! by IMM SpA
CARRARA SPLENDE PER TANTE SETTIMANE CARRARA SHINES FOR SEVERAL WEEkS
immnews 010
Installazioni, spettacoli, performances ma anche convegni e iniziative editoriali Il Marmo e la Città con la sua cultura fatta di eccellenze sono protagonisti con Carrara Marble Weeks dal 23 maggio
Installations, shows, performances as well as conferences and book presentations Marble and the Town with its culture and distinction are the focus of Carrara Marble Weeks from 23 May
Nell’edizione 2010 era stata programmata come momento di riflessione e di avvio di un rapporto più profondo fra Carrara e la sua cultura profondamente legata al marmo: era Carrara Marble Week, evento che proponeva capolavori e installazioni con luci e spettacoli nel centro storico tornato ad essere spazio e contenitore ideale di spettacoli ma anche luogo di aggregazione collettiva. Però il successo e la partecipazione sono stati così coinvolgenti che la settimana si è dilatata e il periodo di apertura si è protratto, per alcune installazioni fino al mese di settembre. Quest’anno avremo perciò un evento che, già al momento della programmazione, è stato concepito come Carrara Marble Weeks e già in fase di programmazione è stato concepito con una visione temporale ampia per accogliere il maggior numero possibile di visitatori. Carrara Marble Weeks non perde però il suo tratto originale: rappresentare l’occasione per raccontare a tutti una cultura millenaria in concomitanza con un evento come Carrara Marmotec marcatamente commerciale, che si svolge all’interno del complesso fieristico dal 23 al 26 maggio, ma che vuole offrire agli ospiti di tutto il mondo e alla Città di Carrara un’occasione unica di socializzazione ma anche di approfondimento. I lavori di allestimento fervono senza interruzioni in città perché Carrara Marble Weeks 2012 marca la sua presenza in ben sette zone della città coinvolgendo Studi d’arte e designer, musei e atelier ma anche spettacoli e mostre allestite
In 2010 it had been planned as a time for reflection and the start of a deeper relationship between Carrara and its culture which is so intrinsically tied to marble: Carrara Marble Week, an event that was to show masterpieces and installations with performances and special lighting effects in the old town that would be the ideal setting for shows and bringing people together. Yet, in view of the great success and excellent participation, the one-week event turned into a much longer event, with some parts lasting right up to September. Hence this year the event was planned from the start as a longer event to allow for the highest number of visitors possible. Carrara Marble Weeks maintains its original aim though which is to communicate the thousand-year-old culture of marble alongside Carrara Marmotec, the business event to be held at the exhibition centre in Marina di Carrara from 23 to 26 May, an opportunity for visitors from all over the world to combine business and culture. Preparation work is well underway in the town as Carrara Marble Weeks 2012 will be held in seven different areas of the town and will be involving art and design workshops and museums as well as historical buildings where shows and exhibitions will be set up. The entire event will show the best of Carrara with a circuit aimed at engaging and surprising the public at every corner. The town has been divided into seven areas
nei palazzi storici di una Carrara da apprezzare attraverso un circuito in un circuito in cui tutto è organizzato per coinvolgere e stupire. La città è stata divisa in sette zone che compongono un percorso completo dove ogni elemento rappresenta una faccia diversa e complementare di una Carrara che presenta tesori unici nelle piazze come nei musei, nell’Accademia di Bille Arti come nella prestigiosa sede della Fondazione Cassa di Risparmio senza dimenticare spettacoli serali ma anche eventi di riflessione sul marmo visto nel presente e declinato per il futuro. Nella lettura del programma ciascuno può trovare un appuntamento da mettere in agenda o un momento di relax con relative suggestioni, tutti, nelle “weeks” troveranno il modo di vedere e ammirare tanti elementi di un grande affresco dove il marmo saprà essere materia e palcoscenico. Sono attesi operatori e delegazioni commerciali da tutto il mondo con gruppi organizzati che hanno già annunciato la loro partecipazione
forming a complete circuit. Each area will be showing a different and complementary aspect of Carrara and its unique treasures in the squares and the museums, the Fine Arts Academy and the prestigious head offices of the Carrara Savings Bank Foundation. There will also be evening shows and forums to discuss marble in the present and the future. Everyone will find a date to note down in their diaries at the “Weeks”, one of the many events where marble may be appreciated as matter and a stage setting. participation from the Lebanon, Morocco, Algeria, Tunisia, Palestine, Turkey, China,
immnews 011
CA VIA
V
NA
IO
RR
4
IB GH
EL
L IN
A
VI A
O
1
S. C
.
PI A
VI A
R
G
N
A
N
O
VIAVI ADEDEL L MERMER C AT CA TOO
ICA
6
ER
PIAZZA ALBERICA
PI VIA
DE
L
R
BE C
CH
ER IA
CA R
NUOV A
OLI V O
Z
B AL
ZA
O
GIACOMO
E O IN NT PO O NC R BA
SALITA
SO
VIA
VIA
RI O
VIA
NA
CA
IA
SAN
DEL
E RE
ZA N
IO
VICOL
AZ
RR
NE
BAR
LO M
2
APU ANA
DI
GR
TORRENTE
VED BEL
FOSSO
CA
A VI
3
CAPP ELLET TO
LE
DA
A VI
VIA
RI O
GRA GNA N
A
ona Piazza Matteotti_Via Roma Gli1 appuntamenti the Dates 23 maGGiO 23 maY atwalk - ore 21:30 Cerimonia di Inaugurazione; Piazza D’Armi 21:30 Opening ceremony: Piazza D’Armi to Kuetani 24 maGGiO 24 maY atural Winning bag - ore 19:00 Fulvio Irace Women presenta il volume Marble Architecture 19:00 Fulvio Irace presents the Marble Architecture Awards book Awards_Palazzo Binelli, Via Verdi. erbi arredamento Palazzo Binelli, Via Verdi. - ore 20:00 ADM Invitation_Hotel Michelangelo, Corso Rosselli 20:00 ADM Invitation, Hotel Michelangelo, Corso Rosselli Officinanove 25 maGGiO 25 maY ona Piazza D’armi - ore218:00 INTERNI LEGACY - Luce e Materia, Progettare con il 18:00 INTERNI LEGACY – Light and Matter, Designing with Marble Marmo ellè Forme Guests: Mario Cucinella, Zhang Ke, Sergei Tchoban and Sergey Ospiti: Mario Cucinella, Zhang Ke, Sergei Tchoban e Sergey Kuznetsov, Jean-Michel Wilmotte. Moderator: Philippe Daverio GamsKuznetsov, Jean-Michel Wilmotte. Moderatore: Philippe Daverio 26 maY ove 26 maGGiO 17:30 Con-vivere 2012 preview ore 17:30 Con-vivere 2012 preview_Cortile Figlie di Gesù Piazza to Kuetani Figlie di Gesù courtyard - Piazza d’Armi (in case of rain Garibaldi d’Armi (in caso di pioggia Cinema Garibaldi) cinema) Martinelli Luce - ore 18:30 African Jambè_ Cortile Figlie di Gesù - Piazza d’Armi (in 18:30 African Jambè_ Figlie di Gesù courtyard - Piazza d’Armi (in caso di pioggia Cinema Garibaldi) om case of rain Garibaldi cinema) In contemporanea: the same time: Six years of Festivals, Images and Conferences ona 3 Piazza Dell’accademia_Via del Atfrom Plebiscito Sei anni di Festival Immagini e conferenze delle scorse edizioni di the previous years of Con-vivere Con-vivere_Palazzo Grazia CantoniBinelli, Via Verdi Palazzo Binelli, Via Verdi - ore 18:30 Akille 10 Designer + 10 Prodotti_ Hotel Michelangelo, 18:30 Akille 10 Designers + 10 Products Met Devoti Corso Rosselli Hotel Michelangelo, Corso Rosselli ona 4 Piazza delle Erbe_Via del Mercato 15 GiuGnO 15 June Giuseppe - ore 21:00Bartolozzi IQD FIDAPA - Luce e ombra 21:00 IQD FIDAPA Light and shadow Cortile di Palazzo Binelli, Via Verdi Palazzo Binelli courtyard, Via Verdi tudi d’Arte Cave Michelangelo 23 GiuGnO 23 June p Group - ore 18:00 Inaugurazione Pimp my Mary, 18:00 Opening of Pimp my Mary, onaSan5Giacomo, Piazza del Duomo Via Carriona San Giacomo, Via Carriona ergei Tchoban & Sergey Kuznetsov le installaziOni the installatiOns Giulianotomaino zona 1 piazza matteotti_Via Roma area 1 piazza matteotti_Via Roma Catwalk / Itto Kuetani / Natural Winning Women bag Catwalk /Carriona_Via Itto Kuetani / Natural WinningRosselli Women bag ona 6 Piazza alberica_Via Beccheria_Via Nerbi Arredamento / Officinanove Nerbi Arredamento / Officinanove Giuseppe Bartolozzi zona 2 piazza D’armi area 2 piazza D’armi aboratorio Devoti 3DKuetani Bellè Forme / Gams / Jove / Itto Bellè Forme / Gams / Jove / Itto Kuetani Martinelli Luce / Som Martinelli Luce / Som Martinelli Luce zona 3 piazza Dell’accademia_Via del plebiscito area 3 piazza Dell’accademia_Via del plebiscito emart Grazia Cantoni / Met Devoti Grazia Cantoni / Met Devoti gf zona 4 piazza delle erbe_Via del mercato IA NT area 4 piazza delle erbe_Via del MO mercato Giulianotomaino Giuseppe Bartolozzi / Studi d’Arte Cave Michelangelo Giuseppe Bartolozzi / Studi d’Arte Cave Michelangelo Up Group Up Group oungju Oh zonaKe 5 piazza del Duomo area 5 piazza del Duomo hang Sergei Tchoban & Sergey Kuznetsov / GiulianoTomaino Sergei Tchoban & Sergey Kuznetsov / GiulianoTomaino ona 7 Via Verdi_ Piazza XVII aprile zona 6 piazza alberica_Via Beccheria_Via Carriona_Via Rosselli area 6 piazza alberica_Via Beccheria_Via Carriona_Via Rosselli QD -Giuseppe Frame Bartolozzi / Laboratorio Devoti 3D / Martinelli Luce Giuseppe Bartolozzi / Laboratorio Devoti 3D / Martinelli Luce Pemart / Sgf / GiulianoTomaino / Youngju Oh / Zhang Ke Pemart / Sgf / GiulianoTomaino / Youngju Oh / Zhang Ke tudio Nicoli
FF
AG
G IO
nstallazIonI
i
VI A
VIA
NA
PI E
A ZZ PI A RE SA I CE IS T T T BA
E AL SE
PP
0
19
E
AL
DI
VI A
. S.C
VIA
R IB GA
VIA
0
18
TORRENTE
ZZ
U GI
GIUS EPPE
16
17
PI A
VIA CA CRLAORLO ROSSROESS EL LI LLI
0
0
SA N
UL
IV I
CARR IONA
15
NA
RO
FR E
DD
A
AP U A
VIA
VIA
CAVOUR
VIA
A VI
GR O
VIA
PP
OL I
M
O
NT
le mOstRe Casatrend - Marmo come Design_ Via Carriona, san Giacomo Collezione di Arte Contemporanea_ Via Canal del Rio, Centro arti plastiche, san Francesco (a cura del Comune di Carrara) D’Avenza Fashion Icons_ Via Canal del Rio, Centro arti plastiche, san Francesco Memoria_ Via Carlo Rosselli, isR Camera di Commercio Gianni Dessì Vis-A-Vis_Via Verdi, palazzo Binelli Fondazione Cassa di Risparmio Carrara Il Tempo di Elisa: il Mito e la Bellezza_ Via Roma, accademia di Belle arti Carrara Mostra Compasso d’Oro e presentazione Nuovo ADI Design O TINnerbi arredamento Index_ Via Roma, Galleria MAR Pimp my Mary 2012 sezione Gold_ Via p. Rossi SAN my Mary 2012 sezione Junior, Senior e Mondo Bizzarro Pimp Via Carriona, san Giacomo Regine, di Giovanna Andry_ Via Rosselli Welcome/Back to the nest_ Via sarteschi, liceo artistico artemisia Gentileschi
the eXhiBitiOns
A VI
IO
RR
CA R RION E
CA
.
0 11
S. C
ELLI FRAT
O
CI
ER
M
MM
AR
TI
NO
0
190
20
N SA
0
L
DE LL
E
architecture art
SA
A VI C
D LO
OV
O
ICI
A
T AR
EL IS
G
RR EN TE
VIL L
R IO
LA
design fashion
VI AL
TI NO
MA R
CE
ZZ
RE
AG
GIO
PI A
NA
21:00 Strings Quartet, Piazza Alberica 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Fairy Tales, old town 20:30 The GSpiralsFire, IO Oold town IN CA R
ore 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Fairy Tales, centro storico ore 20:30 The SpiralsFire, centro storico
A
LEGEnDa
SA N
B IO
VI A
VIA
STAZ IO
NE
DE
A VI
B STA
CORS
O
S.C.
2
10
7
17
180
CARR IONA
AR O N
CO
150
0
A ZZ UG GI
VIA
120
130
0 14
0
asatrend - Marmo come Design_ Via Carriona, San Giacomo ollezione di arte Contemporanea_ Via Canal del rio, Centro arti Gli spettaCOli latiche, San Francesco (a cura del Comune di Carrara) 23 maGGiO the shOws ore 21:00 Quartetto Jazz, Piazza delle Erbe Via Canal del Rio, 23 maY Centro Arti Platiche, San ’avenza Fashion Icons_ ore 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Tarocchi, centro storico 21:00 Jazz Quartet, Piazza delle Erbe rancesco ore 20:30NThe O SpiralsFire, centro storico 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Tarocchi, old town TI R SpiralsFire, old town Memoria_ Via Carlo Rosselli, ISR Camera20:30 di The Commercio MA 24 maGGiO QuartettoVis-a-Vis_Via d’archi, Piazza Alberica N ore 21:00 24 maY Gianni Dessì Verdi, Palazzo Binelli Fondazione Cassa SA ore 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Papillon, centro storico 21:00 Strings Quartet, Piazza Alberica i risparmio Carrara ore 20:30 The SpiralsFire, centro storico 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Papillon, old town ore 22:30di Vincent, climbing dance acrobatic”Luna”, Piazza Alberica 20:30 The SpiralsFire,Accademia old town Tempo Elisa: il Mito e la Bellezza_ Via Roma, di Belle ore 23:00 Guillame - Roue Cyr, Piazza Alberica 22:30 Vincent, climbing dance acrobatic”Luna”, Piazza Alberica rti Carrara ore 23:30 Performance acrobatica, Piazza Duomo 23:00 Guillame - Roue Cyr, Piazza Alberica 23:30nuovo Acrobatic Performance, Piazza Duomo Mostra Compasso d’oro e presentazione aDI Design 25 maGGiO ore 21:00 Jazz, Piazza delle Erbe nerbi arredamento 25 maY ndex_ ViaQuartetto roma, Galleria 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Arkoiris, centro storico 21:00 Jazz Quartet, Piazza delle Erbe impore 2012 sezione Gold_ Via P. rossi oremy 20:30 Mary The SpiralsFire, centro storico 20:30 Nouvelle Lunae in Parata Arkoiris, old town ore 22:30 Danza Verticale Nick & David, Piazza D’Armi imp my Mary 2012 sezione Junior, Senior eSpiralsFire, Mondo Bizzarro_ Via 20:30 The old town ore 23:00 Pole Dance. Performer: Hugo e Nick, Piazza D’Armi 22:30 Vertical Dance Nick & David, Piazza D’Armi arriona, Giacomo ore 23:30San Vincent, climbing dance acrobatic”Luna” e performance 23:00 Pole Dance. Performer: Hugo e Nick, Piazza D’Armi aerea sudi tessuti, Piazza D’Armi andry_ Via rosselli23:30 Vincent, climbing dance acrobatic”Luna” and aerial egine, Giovanna ore 23:45 Finale performance on fabrics, Piazza D’Armi Welchome/Back to the nest_ Via Sarteschi, Liceo Artistico Artemisia 23:45 Finale 26 maGGiO Gentileschi ore 21:00 Quartetto d’Archi, Piazza Alberica 26 maY 16
PI A 2
NA
Casatrend – Marble as Design_ Via Carriona, san Giacomo Collection of Contemporary Art_ Via Canal del Rio, the international Centre of plastic arts, san Francesco, curated by the Council of Carrara) D’Avenza Fashion Icons_ Via Canal del Rio, the international Centre of plastic arts, san Francesco Memoria_ Via Carlo Rosselli, isR Chamber of Commerce Gianni Dessì Vis-A-Vis_Via Verdi, palazzo Binelli, Carrara savings Bank Foundation Il Tempo di Elisa: il Mito e la Bellezza_ Via Roma, Carrara Fine arts academy Exhibition of the Compasso d’Oro and presentation of Nuovo ADI Design Index_ Via Roma, Galleria nerbi arredamento Pimp my Mary 2012 Gold section_ Via p. Rossi Pimp my Mary 2012 Junior, Senior and Mondo Bizzarro sections_ Via Carriona, san Giacomo Regine, by Giovanna Andry_ Via Rosselli Welcome/Back to the nest_ Via sarteschi, “artemisia Gentileschi” art school 10
0
Mostre
ROSSEL LI
area 7 Via Verdi_ piazza XVii aprile IQD - Frame / Studio Nicoli
MO
NT
IA
IA
zona 7 Via Verdi_ piazza XVii aprile IQD - Frame / Studio Nicoli
CA R
VIA
NZ
ON
I
A
IS CIT
O
CHIE
SA
ZZ
V
VI A
MO PI A
CH I
O
SAR TES VA
O ALB ERT
ICCI A
RI
R AN I
CUC
DA NE
TE NE
CH IA
VI A
8
15
O
NG EL
O BU ON
VI A
ARR OT
I
A
3
MIC HE LA
RO M
GIO RG I
VIA
A
AN G EL
ZZ M IA PIAZZA PI A DE CA 'A C ACCADEMIA LL DE
LO R IS
O
CA RLO
VI A
VI A
M AUR
2
DE
IN O
CA NO
SO LF ER
VI A
CAT TA NE
I
A AM ZZ PIAZZA GR D’ARMI
O
1
7
BA R
VI A
VI A
ZO
TO
L IN
I
VIA V
ERDI
PIAZZ XVII A A PRILE
E GIUSE PP
A ZZ PI A I VI XX IL E R AP
18
CAVOUR
VIA
CAVOUR
O
D
E
SAN FRANCESCO
L
ALF RE D
VIA
LU GLIO
RIO
VIA
EP PE
EN
VE R DI
VIA RO MA
VIA
7
GR O
PP
INI
MA ZZ IN
I
VI A
P INI
GI US
LO R
CAVA TO RE
ERDI
CE CI
LU G
L IO
GR O P
VI A
VIA V
VI A VI A
VIA
VI A
VI A
L LO
MA
ZZ
IN I
i
TT MA
MA NZ
VI A GH IA C CIAI
EO
ONI
CA
O RG OR LA AD E D LV SA L E N AL A VI
A
16
M AZZ
IN I
O
VIA
PIAZZA A ZZ GIACOMO PI A O OM AC MATTEOTTI I GI TT
VIA
7
RO M
A
NA
L
VIA
VIC O
DE
VIA
MA SS
VIA IM O GL IO
DON NI
D'A ZE
VIA
GI US
EP PE
M
IN
ZO
VIA
GN
7
NI
PE LL
VIA
4
ROS SI
TAC CA
20
VI A
A
BE
SC
TO AN
ENIO
6
CCA
EU G
SAN TA
PIAZZ DELLE A ERBE
NUOVA
PI A
VIA DE L
9 VIA
ZZ
VIAPIEP.TRTA O
PL EB MARIA
17
5
R L 'E
VIA
19
PLDEELBIS CITO
DE
SE
L
PIAZZA A MO ZZ UO PI A DDUOMO DEL
5
IA
L
9
120
TE
DO
N
DE LL
A
LU G
RO MA
LIO
VIA
AR ON
IA GH
VI A
VIA
CC
IA IA
NT E
A
N
A
L
R BA
RO
CC
IA
RUOT
A
VIA
DE LL
VICOL
O
A
C
D E
A VI
7
L
RE
A ZZ PI A TO A I BE RIN DE N TE
InFo PoInT
150
140
0
i Piazza Alberica
DEL LA
160
i Piazza Matteotti 13
food hosting
immnews 013
NAL E
MB
BA
TE
ZA
XX
Z RE
A
T SE
VI A
ZZ
VI A
PI A
“MARMORINO 2.0”, UN PERSONAGGIO ANTROPOMORFO, UNA FIGURA CHE POTREBBE ESSERE REALIzzATA ANCHE IN MARMO, DALLA VOLUMETRIA PLASTICA, LO SGUARDO AMICHEVOLE E UN ASPETTO TECNOLOGICO E DINAMICO “MARMORINO 2.0”, A HUMANLIkE CHARACTER THAT COULD BE MADE IN MARBLE TOO, WITH A PLASTIC VOLUME, A FRIENDLY APPEARANCE AND A TECHNOLOGICAL AND DYNAMIC LOOk
MArMOrINO 2.0
sarà la Mascotte di Carrara Marble Weeks will be the Mascot for Carrara Marble Weeks
IL PROGETTO, FIRMATO DA ARIANNA LOI, DESIGNER ROMANA, HA VINTO IL CONCORSO DI IDEE PROMOSSO DA CARRARAFIERE PER DARE UNA FIGURA SIMBOLO ALLA MANIFESTAzIONE. MENzIONE SPECIALE PER MICOL CANTALUPI E FRANCESCO MORELLI. Il concorso bandito da CarraraFiere per dare a Carrara Marble Weeks edizione 2012 un simbolo che identifichi la manifestazione e che sarà stampato e riprodotto in tutte le sue possibili declinazioni, ha avuto un ottimo successo sia per il numero dei partecipanti sia per il livello qualitativo delle proposte. Non era facile, perché il bando era molto preciso: i concorrenti dovevano proporre come mascotte una figura ludica e accattivante, bi-dimensionale, che prevedesse la declinazione del logo tenendo conto della necessità di prevedere il colore rosso che è elemento caratterizzante della manifestazione. L’ha spuntata Arianna Loi, romana, classe 1983, proclamata vincitrice per “Marmorino 2.0”, un personaggio antropomorfo, una figura che potrebbe essere realizzata
THE DESIGN BY ARIANNA LOI, A DESIGNER FROM ROME, WON THE COMPETITION PROMOTED BY CARRARAFIERE TO GIVE THE EVENT A SYMBOL. SPECIAL MENTIONS FOR MICOL CANTALUPI AND FRANCESCO MORELLI. The competition organised by CarraraFiere to give Carrara Marble Weeks 2012 a symbol that would identify the event to be printed and reproduced in a variety of ways was a success both in terms of the number of entrants and the quality of the proposals. It was not easy as the competition rules were very precise: entrants had to design a playful, attractive, two-dimensional figure to create the logo, bearing in mind that it also had to feature the colour red which is the colour of the event. The winner for “Marmorino 2.0”was Arianna Loi, from Rome, born in 1983 with a humanlike character that could be made in marble
immnews 014
anche in marmo, dalla volumetria plastica, lo sguardo amichevole e un aspetto tecnologico e dinamico. L’autrice ha rispettato puntualmente la richiesta del bando di presenza del colore rosso perché Marmorino può essere declinato in due versioni: la prima prevede il logo di Carrara Marble Weeks riprodotto in bianco su una maglietta rossa, la seconda con il logo collocato sul busto. “Ancora una volta abbiamo potuto verificare il livello di appeal che Carrara e il Marmo hanno verso i designer che hanno partecipato in gran numero e, soprattutto, con idee e proposte davvero interessanti. La scelta è caduta su “Marmorino 2.0” – ha detto il presidente di CarraraFiere Giorgio Bianchini annunciando i risultati del concorso – perché risponde a tutte le caratteristiche di semplicità di riproduzione e di facilità di utilizzo che ci aspettavamo. Vorrei sottolineare anche il buon livello delle proposte e in particolare – ha concluso Bianchini - di quelle che abbiamo segnalato con una menzione speciale perché avrebbero tutte le caratteristiche per essere utilizzate con ottimi risultati.” Le menzioni speciali della giuria sono state attribuite a un carrarese, Francesco Morelli, per “Ok il marmo è giusto” che esalta tutti gli elementi di comunicazione del marmo e di Carrara Marble Weeks mentre Micol Maria Cantalupi (giovanissima grafica di Novate Milanese) è stata particolarmente apprezzata dalla giuria per “Dal marmo molte storie” che ha come protagonista una figura antropomorfa che propone il simbolo della manifestazione nelle più diverse collocazioni. Il concorso era aperto alla partecipazione di studenti o giovani professionisti nati fra il 1° gennaio 1982 e il 31 dicembre 1992 e, considerato il livello della partecipazione, è evidente che la tradizione italiana ha un eccellente futuro. Carrara Marble weeks 2012, evento che si svolgerà a partire dal 23 maggio e che non sarà solo di celebrazione del marmo e della sua cultura ma anche delle eccellenze di Carrara, è una manifestazione organizzata da CarraraFiere in collaborazione con il Comune di Carrara, Camera di Commercio, Cassa di Risparmio di Carrara e Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Accademia di Belle Arti ed ERP, nell’ambito di Carrara Marmotec. Da oggi, ai protagonisti di ieri, il marmo, l’arte, la cultura e le tradizioni di Carrara, si aggiunge Marmorino 2.0: sarà l’elemento identificativo della manifestazione e sarà fondamentale per segnare i percorsi che si articoleranno all’interno del centro storico di Carrara.
too, with a plastic volume, a friendly appearance and a technological and dynamic look. As regards the colour red, Marmorino can be made in two versions: the first with the logo of Carrara Marble Weeks in white on a red t-shirt and the second with the logo in red directly on the mascot’s chest. “Once again we have seen the appeal of Carrara and Marble amongst designers. We received a large number of entries with really interesting ideas and proposals. The final choice was “Marmorino 2.0” – said CarraraFiere chairman Giorgio Bianchini when announcing the results of the competition – because it meets all our requirements in that it is simple to reproduce and easy to use. I should like to emphasise the high level of the proposals and in particular – he concluded – of the two special mentions as they too had all the characteristics to be used with excellent results.” The jury awarded two special mentions, one to a designer from Carrara, Francesco Morelli, for “Ok il marmo è giusto” (Ok marble is right) which highlights all the key communication features of marble and Carrara Marble Weeks and one to Micol Maria Cantalupi (a very young graphic designer from Novate Milanese) who particularly impressed the jury with her “Dal marmo molte storie” (many stories from marble) which is a humanlike figure proposing the symbol of the event in a variety of places. The competition was open to students and young professionals born between 1st january 1982 and 31st December 1992 and the quality of the entries shows once again that Italian design has an excellent future. Carrara Marble weeks 2012, the event to take place from 23 May, will not only be a celebration of marble and its culture but also of Carrara as a centre of excellence. The event is organised by CarraraFiere in conjunction with Carrara Council, Carrara’s Chamber of Commerce and the Carrara Savings Bank Foundation, the Fine Arts Academy and ERP as part of Carrara Marmotec. From today, in addition to the leading players of the past, marble, art, culture and tradition in Carrara, we have Marmorino 2.0: this will be the symbol of the event and will be used to signpost the circuits around Carrara’s old town.
immnews 015
Il programma deglI spettacolI carraramarble Weeks – carrara 23, 24, 25, 26 maggIo 2012
CARRARAMARBLE WEEkS SHOWS PROGRAMME – CARRARA 23, 24, 25, 26 MAY 2012 THE SHOWS ARE ORGANISED BY CARRARA FIERE WITH THE TECHNICAL ASSISTANCE OF
23 maggIo / maY QUARTETTO jAzz ESIBIzIONE SU TERRAzzO IN PIAzzA DELLE ERBE jazz Quartet– terrace concert in Piazza delle Erbe
PARATA TAROCCHI / The Tarot Parade La prima produzione spettacolo che vede impegnata la Compagnia Nouvelle Lune è “Tarocchi”, debuttato nel 2001 poi replicato in molti festival italiani e tutt’ora distribuito. In questo spettacolo viene esplorata l’iconografia tradizionale dei tarocchi; gli interpreti si incontrano in quadri immaginari composti da danze, lotte e corteggiamenti supportati da un linguaggio teatrale simbolico; nasce così la “Parata Tarocchi”, parata itinerante che dal 2003 viene replicata in numerose piazze italiane per feste medievali, festival di artisti di strada e inaugurazioni di simposi d’arte ecc.. La peculiarità comunicativa del teatro di strada, in cui la parola viene sostituita dal gesto, il coinvolgimento logico da quello emotivo, apre le strada alla Compagnia Nouvelle Lune a repliche fuori dal confine Italiano (Duzge,Turchia; Berna, Svizzera; Vlasti Grecia; Charleston USA; Patrasso , Grecia, Varazdin, Croazia ecc…).
The first production by the Nouvelle Lune Company was “Tarots” which debuted in 2001 and was then repeated at many festivals throughout Italy and is still distributed now. This performance explores the traditional iconography of tarot cards; the characters meet in imaginary pictures featuring dancing, fighting and courtship together with a symbolic theatrical language. This is how the “Tarot Parade” began, a street parade which has been repeated in numerous squares all over Italy for Medieval festivals, street festivals and art openings, etc. The unique appeal of their street art, where words are replaced by gestures, logic by emotions, has taken the Nouvelle Lune company outside Italy too (Duzge,Turkey; Bern, Switzerland; Vlasti Greece; Charleston, USA; Patrasso , Greece, Varazdin, Croatia etc…).
THE SPIRALSFIRE La compagnia internazionale Spirals Fire è stata creata nell’anno 2008 da Sujati (Italia) e Lucie (Repubblica Ceca) con l’intento di rappresentare la loro visione del mondo attraverso l’Arte.Il loro progetto artistico è di unire l’arte della danza con il teatro e la manipolazione del fuoco. Con l’uso di molteplici attrezzi infuocati e la conoscenza di diverse discipline apprese nei loro viaggi, creano i loro spettacoli. Nel costante impegno di realizzare i propri progetti, si divertono a sperimentare nuove forme di spettacolo con fuoco.
immnews 016
The international company known as Spirals Fire was founded in 2008 by Sujati (Italy) and Lucie (Czech Republic) with the aim of showing their vision of the world through Art. Their artistic mission is to combine dance with theatre and fire. They create their performances using many different fire props and the various arts they have learnt on their travels. They are constantly experimenting with new forms of fire dance to offer unique performances.
CArrArAMArble WeekS SPETTACOLI/SWOWS
24 maggIo / maY QUARTETTO D’ARCHI ESIBIzIONE SU TERRAzzO IN PIAzzA ALBERICA Strings Quartet – terrace concert in Piazza Alberica
LUNA- VINCENT, CLIMBING DANCE ACROBATIC Free climber di altissimo livello, Vincent ha creato una forma completamente inedita di danza - scalata, il Climbing Dance, dove l’acrobazia incontra da danza contemporanea. Firma diverse creazioni presentate sulla scena nazionale francese, in Europa e Canada. Selezionato al 23° Festival Mondial du Cirque de Demain di Parigi, raggiunge il mondo del nouveau cirque e sviluppa una gestualità unica e del tutto innovativa, capace di sedurre settori estremamente differenti dello spettacolo: Festival de danse de la Cité, Lausanne - Opéra cirque à la Villette, Paris - Spettacolo speciale per i Mondiali di Calcio 2006 - Festival international de cirque Trapézi, Spagna - Théâtre National de Varsovie, Banf Center for the Arts, Canada. Le sue ultime creazioni, “Lune” e “Intermatrixx” sono attualmente in tournée internazionale. Con Vincent ci sarà anche Attila Simon: primo violino durante il tour mondiale del Cirque du Soleil che con 600 show in 2 anni ha emozionato 1.200.000 spettatori
A very proficient free climber, Vincent has created a completely new form of Climbing Dance where acrobatics is combined with contemporary dance. He has created performances staged in France, Europe and Canada. He began to work in the world of the “new circus” when he was selected at the 23rd Festival Mondial du Cirque de Demain (the World Festival of the Circus of Tomorrow) in Paris. He has developed his own unique and innovative body language and gesticulation which has been appreciated in many different areas of show business: Festival de danse de la Cité, Lausanne - Opéra cirque à la Villette, Paris – Special show for the World Soccer Championship 2006 - Festival international de cirque Trapézi, Spain – National Theatre of Warsaw, Banf Center for the Arts, Canada… His last performances, “Lune” and “Intermatrixx”, are currently touring internationally. Accompanying Vincent will be Attila Simon, first violinist during the world tour of the Cirque du Soleil which, with 600 shows in 2 years, has captivated 1,200,000 spectators.
ROUE CYR- GUILLAME La Roue Cyr (o Cyr wheel) è un dispositivo circense inventato da Daniel Cyr - cofondatore del Cirque Éloize - nel 2003, ossia circa 5.300 anni dopo l’invenzione della ruota. Leggera e resistente, permette di realizzare un numero infinito di figure acrobatiche e sembra scaturita dall’immaginazione di Leonardo da Vinci. Estensione e prolungamento del corpo, la ruota gira e fa girare le teste degli spettatori increduli.
La Roue Cyr (or Cyr wheel) is a circus act invented by Daniel Cyr – cofounder of the Cirque Éloize - in 2003, or rather approximately 5,300 years after the wheel was invented. Light and hard-wearing, this apparatus can perform an infinite number of acrobatic figures and looks as if it came from the mind of Leonardo da Vinci. Extension and lengthening of the body, the wheel turns and makes the unbelieving spectators’ heads turn too.
THE SPIRALSFIRE La compagnia internazionale Spirals Fire è stata creata nell’anno 2008 da Sujati (Italia) e Lucie (Repubblica Ceca) con l’intento di rappresentare la loro visione del mondo attraverso l’Arte.Il loro progetto artistico è di unire l’arte della danza con il teatro e la manipolazione del fuoco. Con l’uso di molteplici attrezzi infuocati e la conoscenza di diverse discipline apprese nei loro viaggi, creano i loro spettacoli. Nel costante impegno di realizzare i propri progetti, si divertono a sperimentare nuove forme di spettacolo con fuoco.
The international company known as Spirals Fire was founded in 2008 by Sujati (Italy) and Lucie (Czech Republic) with the aim of showing their vision of the world through Art. Their artistic mission is to combine dance with theatre and fire. They create their performances using many different fire props and the various arts they have learnt on their travels. They are constantly experimenting with new forms of fire dance to offer unique performances.
PERFORMANCE DI VINCENT, GUILLAME, ATTILA NOUVELLE LUNE - PARATA PAPILLON la “Parata Papillon”, un omaggio alla natura, per imparare ad amarla e rispettarla. Con questo spettacolo la compagnia canalizza l’attenzione sulle nuove possibilità espressive che il mondo degli insetti stimola, nasce l’esigenza di arricchire la danza sui trampoli con elementi propri della giocoleria.
The “Papillon Parade” is a homage to nature, to learn to love and respect it. With this show the company focuses its attention on new forms of expression inspired by the insect world, hence the need to enhance the dance on stilts with elements of juggling.
immnews 017
25 maggIo / maY NICk beyeler dance, aerial acrobatics, silk acts, choreography
DANzA VERTICALE SU PARETE SCUOLA SAFFI ASSOLO DANzA ACROBATICA NICk E DAVIDE Vertical Dance on The Walls of the Saffi School+ Solo Acrobatic Dance Nick And Davide Ex campione Mondiale di Aerobica, Nick Beyeler è riuscito ad evolvere il suo background di ginnasta in performance artistiche di danza, pole dance e acrobazie aerea al tessuto rese originali dalla impeccabile dei suoi movimenti. Attore e modello, nato in Svizzera, si è esibito dagli USA all’Australia, dalla Finlandia all’Italia, dalla Malesia alla Tailandia imponendo sulla scena internazionale la sua Urban and Acrobatica Dance Floor grazie ad un incredibile charme e all’inesauribile energia. Tra i protagonistidella cerimonia di apertura dei giochi olimpici, ha partecipato alle tournée internazionali di Holiday on Ice della compagnia Les Farfadais e della magic Circle Company.
Ex World Gymnastic Aerobics Champion, Nick Beyeler has managed to use his gymnastics background for artistic dance, pole dance, aerial acrobatics and silk acts which he performs with impeccable precision. An actor and a model, born in Switzerland, he has performed all over the world from the USA to Australia, From Finland to Italy, from Malaysia to Thailand, enthralling international audiences with his Urban and Floor Acrobatics Dance thanks to his incredible charm and inexhaustible energy. He took part in the opening ceremony to the Olympic Games in 2008 and has toured with Holiday on Ice by the Les Farfadais and the Magic Circle Company.
ASSOLO EQUILIBRI E POLE DANCE HUGO E NICk VINCENT - LUNA E DAVIDE - PORTICO TESSUTI Solo balance and pole dance Hugo e Nick Vincent - Luna and Davide - portico tessuti
NOUVELLE LUNE - PARATA ARkOIRIS Nouvelle Lune – Arkoiris Parade Nel 2008 la compagnia Nouvelle Lune da vita alla “Parata Arkoiris”, parata itinerante ispirata ai colori dell’arcobaleno, una versione moderna e frizzante dove i colori vivono, si incontrano e si mescolano sulla gigante tavolozza che è la strada. In questa parata la compagnia posa l’attenzione sulle coreografie di danza sui trampoli singole e di gruppo, accompagnate da musica, suoni e fuochi d’artificio.
In 2008 the Nouvelle Lune Company brought out “Arkoiris Parade”, a street parade inspired by the colours of the rainbow, a modern, sparkling version where the colours are alive, dance and blend together on the giant palette which is the street itself. In this parade the company concentrates on the choreography of the individual and group stilt dancers accompanied by music, sounds and fireworks.
THE SPIRALSFIRE La compagnia internazionale Spirals Fire è stata creata nell’anno 2008 da Sujati (Italia) e Lucie (Repubblica Ceca) con l’intento di rappresentare la loro visione del mondo attraverso l’Arte.Il loro progetto artistico è di unire l’arte della danza con il teatro e la manipolazione del fuoco. Con l’uso di molteplici attrezzi infuocati e la conoscenza di diverse discipline apprese nei loro viaggi, creano i loro spettacoli. Nel costante impegno di realizzare i propri progetti, si divertono a sperimentare nuove forme di spettacolo con fuoco.
La compagnia internazionale Spirals Fire è stata creata nell’anno 2008 da Sujati (Italia) e Lucie (Repubblica Ceca) con l’intento di rappresentare la loro visione del mondo attraverso l’Arte.Il loro progetto artistico è di unire l’arte della danza con il teatro e la manipolazione del fuoco. Con l’uso di molteplici attrezzi infuocati e la conoscenza di diverse discipline apprese nei loro viaggi, creano i loro spettacoli. Nel costante impegno di realizzare i propri progetti, si divertono a sperimentare nuove forme di spettacolo con fuoco.
QUARTETTO jAzz ESIBIzIONE SU TERRAzzO IN PIAzzA DELLE ERBE jazz Quartet– terrace concert in Piazza delle Erbe
immnews 018
CArrArAMArble WeekS SPETTACOLI/SWOWS
26 maggIo / maY PARATA FAIRY TALES Fairy Tales Parade Il 2004 è l’anno di nascita della “Parata Fairy Tales” , parata itinerante dedicata alle fiabe, in special modo al magico mondo di fate e folletti (produzione del 2004).
In 2004 the Nouvelle Lune Company first performed “Fairy Tales” , a street parade on fairy tales, in particular the magical world of fairies and goblins.
QUARTETTO D’ARCHI ESIBIzIONE SU TERRAzzO IN PIAzzA ALBERICA Strings Quartet – terrace concert in Piazza Alberica
immnews 019
immnews 020
One - INTO THE VOID Il marmo affascina Milano con un’installazione firmata dal prestigioso Skydmore Owens Merryll e realizzata da CarraraFiere in preparazione di CarraraMarmotec. L’evento nei cortili della Statale nell’ambito di Interni Legacy Marble captivates Milan with One - INTO THE VOID Interni Legacy was opened in the University of Milan’s courtyards and Carrara presents an installation designed by the prestigious Skydmore Owens & Merryll office made by CarraraFiere in preparation for CarraraMarmotec 2012
immnews 021
CARRARAFIERE HA AVUTO UNA PRESENzA DI RILEVO ANCHE QUEST’ANNO ALL’EVENTO ANNUALE ORGANIzzATO DALLA PRESTIGIOSA RIVISTA INTERNI DIRETTA DA GILDA BOjARDI PRESENTANDO UN’INSTALLAzIONE IN MARMO CHE HA IMMEDIATAMENTE AFFASCINATO I VISITATORI DI INTERNI LEGACY CHE ALLESTITA CON LE OPERE FIRMATE DAL GOTHA DEL DESIGN INTERNAzIONALE COLLOCATE NEL CORTILE NEI LOGGIATI E NEI GIARDINI DELLA STATALE.
immnews 022
ONCE AGAIN, CARRARAFIERE IS PRESENT AT THE ANNUAL EVENT ORGANISED BY THE INFLUENTIAL MAGAzINE “INTERNI” EDITED BY GILDA BOjARDI WITH AN INSTALLATION IN MARBLE WHICH IMMEDIATELY CAUGHT THE EYE OF VISITORS TO INTERNI LEGACY, AN EVENT WHICH OCCUPIES THE COURTYARDS, ARCADES AND GARDENS OF THE UNIVERSITY OF MILAN (CA’ GRANDA Ex-OSPEDALE MAGGIORE - GREATER HOSPITAL) WITH A SERIES OF WORkS REPRESENTING THE BEST IN INTERNATIONAL DESIGN.
CarraraFiere ha avuto una presenza di rilevo anche quest’anno all’evento annuale organizzato dalla prestigiosa rivista Interni diretta da Gilda Bojardi presentando un’installazione in marmo che ha immediatamente affascinato i visitatori di INTERNI LEGACY che allestita con le opere firmate dal gotha del design internazionale collocate nel cortile nei loggiati e nei giardini della statale. One - INTO THE VOID è il nome dell’installazione realizzata da CarraraFiere su progetto dello studio Skydmore Owings & Merryll (SOM) presentato in conferenza stampa da Yasemin kologlu con paolo armenise+silvia nerbi project coordinator. Il progetto è stato realizzato grazie al supporto che CarraraMarmotec ha avuto da un gruppo di importanti aziende: Franchi Umberto Marmi - Gemeg - Il Fiorino - Italmarble Pocai- jove - Marmi Carrara - MT&S - Sagevan Marmi - Sam – Sampietro 1927 - Savema e UpGroup - AntonioLupi – BELLE’FORME, con l’illuminazione curata Martinelli Luce. One – INTO THE VOID ha attirato l’attenzione di giornalisti e critici con Philippe Daverio fra i primi a visitare l’opera che ha subito sottolineato che “si tratta di un esempio perfetto per far capire il valore e il peso del marmo. La gente passa al suo interno – ha detto Daverio - e capisce che il marmo si può calpestare e assapora consapevolmente il piacere che si prova nel visitare una cava transitando attraverso gli spazi creati dai blocchi.” La realizzazione, imponente anche in un contesto monumentale come il cortile dell’Università, è stata ispirata dalle cave di
“One - INTO THE VOID” is the name of the installation created by CarraraFiere designed by the Skydmore, Owings & Merryll office together with paolo armenise+silvia nerbi as the project coordinators which was presented to the press by Arch Yasemin kologlu, an associate of the office. The project became reality thanks to the support of a group of important companies in the stone industry who were the project’s partners: Franchi Umberto Marmi - Gemeg Il Fiorino - Italmarble Pocai- Marmi Carrara - MT&S - Sagevan Marmi - Sam - Savema e UpGroup and the precious contribution of important names in Italian design such as Martinelli Luce, who for the second year running was in charge of the lighting, jove - AntonioLupi – Sampietro 1927 and Belle’ Forme. One – INTO THE VOID attracted the attention of journalists and critics alike such as Philippe Daverio, one of the first to say: “it is a perfect example to show the value and importance of marble. People pass through it – said Daverio – and understand that marble can be walked on and can appreciate what it is like to visit a quarry by moving in and out of the spaces created by the blocks”. The work is impressive even in a monumental setting such as the University courtyard. Inspired by Carrara marble quarries, it creates a dialogue between the monolithic walls of marble and the void defined within, while a bench identifies the outside space. The work consists of the overlapping of 10-cm-thick pieces which form one single
immnews 023
marmo di Carrara con il progetto che crea un dialogo fra le pareti di marmo monolitiche e il vuoto definito all’interno mentre una panchina segna lo spazio esterno. One – INTO THE VOID è stato realizzato con la sovrapposizione di spessori di 10 centimetri che formano un unico blocco di marmo lungo 4.8 metri, largo 2.8 e alto 2.8 metri La sottile variazione di colore e tessitura creata dalla disposizione orizzontale degli spessori ricorda la tessitura naturale delle cave di Carrara e la forma finale è il risultato dell’alternarsi di una serie di geometrie lineari, che si riferiscono alla stratificazione artificiale generata dall’uomo nell’atto dell’estrazione del marmo. Durante la giornata il vuoto fra le due parti cattura la luce e genera diverse chiavi lettura con il variare dell’incidenza dell’angolo solare. Attraversandolo i visitatori percepiscono lo spazio creato all’interno e sono spinti a metterlo in relazione con la seduta scura esterna. L’effetto di ottanta tonnellate di Marmo bianco che galleggiano su una pedana di legno su una superficie complessiva di oltre cento metri quadrati hanno reso One – into the void uno dei pezzi più ammirati e vissuti. “È il segno evidente che con questo lavoro siamo riusciti a riprodurre le suggestioni che ci ha offerto la visita alle cave” ha detto Yasemin kologlu durante la conferenza aperta da Gilda Bojardi e coordinata da Philippe Daverio che ha visto la partecipazione dei grandi nomi del design internazionale: da Michele de Lucchi a zhang ke, da Akihisha Irata a jurgen Mayer che, assieme agli altri, hanno illustrato le caratteristiche delle opere realizzate. Alcune di queste saranno proposte anche a Carrara durante Carrara Marble Weeks ormai imminente. Il contesto è quello di una Milano che “ con il Salone del Mobile e le iniziative collegate, come quella che si svolge all’interno dell’Università, ritrova ed esalta la sua capacità di ospitare il design nelle grandi scenografie urbane attraverso le quali la città si racconta e riflette – ha detto l’assessore alla cultura Stefano Boeri – nel solco di una tradizione che la vede sempre protagonista” . Soddisfatto dell’accoglienza ricevuta da One – INTO THE VOID Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere che ripropone all’attenzione di architetti e designer il marmo in preparazione di Carrara Marmotec la fiera internazionale che si svolgerà dal 23 al 26 maggio perché “ancora una volta abbiamo avuto il supporto di aziende importanti che hanno compreso la validità di un progetto di promozione che porta il marmo, con un’installazione importante come questa, nel contesto che gli appartiene: i grandi eventi del design e può riproporsi con tutto il suo fascino senza tempo”.
immnews 024
block of marble 4. 8 metres long, 2.8 metres wide and 2.8 metres high. The subtle variation in colour and texture created by the horizontal laying of the pieces recalls the natural texture of the quarries in Carrara and the final shape is the result of a series of alternating geometric lines which refer to the artificial stratification created by man extracting the marble. During the day the void between the two parts captures the light and lends itself to various interpretations as the angle of the sunlight changes. When crossing it visitors perceive the space created within and are led to relate it to the dark bench outside. The effect of eighty tons of white marble floating on a wooden platform over an overall surface area of over one hundred square metres is that One – into the void is one of the most admired pieces. “This is the obvious sign that with this work we have managed to reproduce the sensations that a visit to the quarry gave us” said Yasemin kologlu during the press conference opened by Gilda Bojardi and coordinated by Philippe Daverio which was attended by great names in international design: from Michele de Lucchi to zhang ke, from Akihisha Irata to jurgen Mayer who, together with others, illustrated the characteristics of the works created. Some of these will also be presented in Carrara during the Carrara Marble Weeks which is now on the doorstep. The setting is Milan that “with the Furniture Show and the related events such as the one held within the University grounds, rediscovers and enhances the city’s ability to host design in large urban settings through which it talks about itself and reflects – said the Culture Councillor of Milan Stefano Boeri – in accordance with its traditional leading role in this field”. Satisfied with how One – INTO THE VOID has been received, Paris Mazzanti, general manager of CarraraFiere, who is focussing the attention of architects and designers on marble in preparation for CarraraMarmotec, the International trade fair due to be held from 23 to 26 May, said: “once again we have had the support of important companies who have understood the value of the project as a promotions tool which brings marble, with such a significant installation as this, into a setting it belongs to: an important design event where it can show its timeless beauty”.
immnews 025
One into the void inserito fra le dodici migliori installazioni del Fuorisalone nell’ambito di Elita Design Awards.
One into the void among the twelve best installations in the Fuorisalone at the Elita Design Awards.
immnews 026
Il premio al miglior allestimento del Fuorisalone, nato dalla partnership tra Elita festival e l’Istituto Europeo di Design Milano, con la collaborazione di Fuorisalone. it e Future Concept lab è andato a Photosynthesis di Akihisa Hirata per Panasonic “per il la capacità di coinvolgere e sorprendere il pubblico attraverso un’installazione altamente tecnologica con un cuore analogico, in grado di restituire un’emozione pura che richiama il ritmo vegetale” secondo il giudizio della giuria composta da Rossella Bertolazzi (IED Visual Communication), Dino Lupelli (elita festival), Cristian Confalonieri (Fuorisalone.it), Valentina Ventrelli (Future Concept lab), con il presidente Lorenzo Palmeri che lo ha scelto tra i 14 progetti selezionati. La decisione della giuria è stata presa dopo che una squadra composta dai rappresentanti di elita festival, IED Milano, Fuorisalone.it, Future Concept Lab ha esplorato zona Tortona, zona Romana, Brera Design District, la Triennale, la storica zona centro con la presenza di Interni e Ventura Lambrate alla ricerca dei 14 migliori allestimenti. I progetti in concorso per il 2012 erano: “GooDesign” di Best Up, “Wonderoled” presentato da Blackbody, “One - Into the Void” dello studio SOM - SkIDMORE, OWING & MERRILL per Carrara Marmotec, “White Air” di Cristalplant, “Prova a prendermi / Catch me if you can” di Lorenzo Damiani, “Luminosity” di Tom Dixon, “The Future in the Making” presentato da Domus, “Foscarini Inspire” di Foscarini con la collaborazione di Vicente Garcia jimenez e Massimo Gardone, “Lasvit Liquidkristal” un progetto di Ross Lovegrove presentato da Lasvit, “Milano si auto produce” alla Fabbrica del Vapore a cura di Alessandro Mendini, “La via del drago d’acqua” di zhang ke per Moroso, “Photosynthesis” di Akihisa Hirata per Panasonic, “librocielo” di Attilio Stocchi in collaborazione con Cosmit e “Passing on Project” presentato da Toshiba. “La decisione di un gruppo di valutazione così prestigioso di inserire il nostro One into the void fra le migliori installazioni presentate in un contesto così articolato e prestigioso - dice Paris Mazzanti direttore di carrara Fiere - è un riconoscime nto importante non soolo per la nostra società ma anche e soprattutto per le aziende che hanno collaborato con noi nella sua realizzazione e nell’allestimento. Tutto questo dimostra che il marmo, lavorato partendo da un progetto di alto livello e con la maestria che caratterizza le aziende toscane, è in grado di reggere a qualsiasi confronto e di attirare l’attenzione dei maggiori esponenti della critica e del design”. Elita Design Awards è stato istituito per modificare il concetto che ispira i tanti premi indetti nell’ambito del design per esaltare la creatività e la capacità di innovazione di aziende che, attraverso designer e architetti di talento, propongono interventi creativi capaci di coinvolgere i visitatori, trasformano Milano in un palcoscenico ricco di happening che attrae il pubblico più variegato e internazionale di qualsiasi altra iniziativa dedicata al design.
The award for the best installation at the Fuorisalone, which was conceived from the partnership between Elita festival and the European Institute of Design in Milan, in conjunction with the Fuorisalone.it and Future Concept lab, went to Photosynthesis by Akihisa Hirata for Panasonic “for its ability to engage and surprise the public with a highly technological installation with an analogue heart and to create a pure emotion which evokes the rhythm of the plants” according to the jury composed of Rossella Bertolazzi (IED Visual Communication), Dino Lupelli (elita festival), Cristian Confalonieri (Fuorisalone.it), Valentina Ventrelli (Future Concept lab) and chaired by Lorenzo Palmeri that chose it from the 14 finalist projects. The jury’s decision was made after a team composed of representatives from the elita festival, IED Milano, Fuorisalone.it and Future Concept Lab had explored the various areas around Milan: zona Tortona, zona Romana, Brera Design District, the Triennale, the traditional zona Centro, together with Interni and Ventura Lambrate looking for the best 14 installations. The designs competing for 2012 were: “GooDesign” by Best Up, “Wonderoled” presented by Blackbody, “One - Into the Void” by SOM - SkIDMORE, OWING & MERRILL for Carrara Marmotec, “White Air” by Cristalplant, “Prova a prendermi / Catch me if you can” by Lorenzo Damiani, “Luminosity” by Tom Dixon, “The Future in the Making” presented by Domus, “Foscarini Inspire” by Foscarini in conjunction with Vicente Garcia jimenez and Massimo Gardone, “Lasvit Liquidkristal”, a design by Ross Lovegrove presented by Lasvit, “Milano si auto produce” at the Fabbrica del Vapore by Alessandro Mendini, “La via del drago d’acqua” by zhang ke for Moroso, “Photosynthesis” by Akihisa Hirata for Panasonic, “librocielo” by Attilio Stocchi in conjunction with Cosmit and “Passing on Project” presented by Toshiba. “The decision by such a prestigious jury to include our One into the void among the best installations presented in such an important setting - said Paris Mazzanti, Carrara Fiere’s general manager – is an important acknowledgement not only for our company but also and above all for the companies that have worked with us in its production and installation. All this proves that marble, when used to create a quality project with the skilled craftsmanship of Tuscan companies, can stand its own against any competitors and attract the attention of the leading critics and designers”. Elita Design Awards was created to change the concept inspiring the many design awards that exist so as to commend the creativity and innovation of companies which, through talented architects and designers, propose creative designs able to engage visitors, turning Milan into a stage bursting with events attracting a more diverse and international public than any other event in the field of design.
immnews 027
ExPORT_2011
L’ExPORT DI MARMI E GRANITI ITALIANI DEL 2011
ExPORTS OF ITALIAN MARbLE AND GRANITE IN 2011
Positivo il trend dei valori per la qualità del Made in Italy. In aumento l’export di blocchi verso l’india ma anche di marmi lavorati di pregio verso l’Arabia Saudita. Positive trend in terms of value for Italian products. Exports of blocks to India increased as too did quality finished marble products to Saudi Arabia.
Nel corso del 2011 l’Italia ha esportato oltre quattro milioni di tonnellate di marmi, graniti, travertini ed altre pietre, sia lavorati che in forma grezza o in granulati e polveri con un calo del -3,22%, per un valore complessivo di oltre 1,6 miliardi di euro registrando un incremento dei valori complessivi del +4,26%. Lo rende noto l’Internazionale Marmi e Macchine Carrara che, attraverso il suo Ufficio studi, ha elaborato le statistiche Istat relative all’anno 2011, confrontandole con le statistiche degli anni precedenti e proseguendo la sua attività di rilevazione e valutazione ben conosciuta dagli operatori del settore. Se si focalizza l’analisi dell’export alle voci statistiche di maggior pregio e con valore medio più elevato, che comprendono marmi, graniti
immnews 028
In 2011 Italy exported over four million tons of marble, granite, travertine and other stones, including finished products and raw materials as well as chips and powders, thereby showing a decrease of 3.22% in terms of quantity, yet with an overall value of over 1.6 billion Euros there was an increase in overall value of 4.26%. The figures are published by the Internazionale Marmi e Macchine Carrara, whose research office has processed the Istat statistics for 2011, comparing them with statistics from previous years and continuing its survey and assessment work that is well known to operators in the industry. If we consider exports of the quality items with a higher average value alone, that is marble, granite and travertine, both as raw materials and
e travertini grezzi e lavorati (tavola numero 1) si riscontra un export di 3.051.955 tonnellate, per un valore complessivo di 1 miliardo e 587milioni di euro, con una contrazione pari a -2,63% nelle quantità ma un aumento dei valori di un significativo +4,32%. La contrazione delle quantità esportate rispetto al 2010 ha interessato tutte le categorie ad esclusione dei lavorati in granito, voce che ha registrato una variazione positiva dell’export di un +0,7%, modesto ma significativo, mentre un’altra voce in aumento riguarda l’ardesia grezza che ha movimentato quantità modeste. Ha influito in maniera decisa sull’export italiano la contrazione della domanda da parte di alcuni paesi dell’Africa settentrionale, in particolare Libia, Tunisia, Egitto, sconvolti dalla “Primavera
finished products (table number 1), exports were of 3.051.955 tons, for an overall value of 1 billion and 587 million Euros, showing a 2.63% reduction in terms of quantity but a significant 4.32% increase in terms of value. The reduction in quantity compared to 2010 affected all items except for granite finished products which showed a positive increase in exports of 0.7%, a modest but significant increase, while another item that showed an increase was raw slate, yet with modest quantities. The reduction in demand from some North African countries had a decisive effect on Italian exports.
immnews 029
Araba”, mentre verso Algeria e Marocco le esportazioni sono aumentate sia in termini di quantità che di valore arrivando a rappresentare da sole il 53% dell’export lapideo verso l’intera area (il 66% se si parla di valori). L’intera area Nord-Africana, tradizionale mercato per blocchi e granulati in marmo, ha fatto registrare un calo complessivo dell’export italiano relativo alle voci di maggior pregio del -31,8% in termini di quantità passando da 567.625 tonnellate nel 2010 a 387.024 nel 2011 e un calo del -24,7% in valore, passando da oltre 95 milioni di euro nel 2010 a 72 milioni nel 2011. “Siamo ancora in presenza di una situazione contraddittoria – commenta il presidente di Internazionale Marmi e Macchine Giorgio Bianchini – per le conseguenze della crisi economica in atto oltre che per le turbolenze in singole aree,
Such countries included in particular Libya, Tunisia and Egypt which were affected by the Arab Spring while exports to Algeria and Morocco increased both in terms of quantity and value, accounting for 53% of stone exports to the entire area (66% in terms of value alone). The entire North African area, a traditional market for marble blocks and chips, recorded an overall decrease in Italian exports as regards the main items of 31.8% in terms of quantity, from 567.625 tons in 2010 to 387.024 in 2011 and a decrease of 24.7% in terms of value, from over 95 million Euros in 2010 to 72 million in 2011. “We are still faced with a contradictory situation – the Chairman of Internazionale Marmi e Macchine Giorgio Bianchini said – due to the consequences of the economic crisis as well as the turmoil in the individual areas, yet overall the industry has clearly
ma è evidente che il comparto, nel suo complesso, dimostra un buon livello di tenuta e che, grazie alla qualità del made in Italy mantiene un valore elevato nei lavorati esportati mentre si consolida il ruolo di alcuni paesi importatori di marmi grezzi”. Fra i mercati di sbocco la Germania continua a mantenere un primato per le quantità esportate con circa 247.000 tonnellate per un valore di 164 milioni (+0,23% in quantità e + 1,2% in valore) di cui 108 milioni per i graniti lavorati, e con un elevato valore medio unitario dei materiali di pregio (662 euro a tonnellata). Gli Stati Uniti sono invece il Paese che importa soprattutto lavorati di pregio e detiene il primato del valore. L’export italiano verso gli States è stato pari a 164 mila tonnellate per un valore di oltre 223 milioni di euro e, soprattutto, con un trend di crescita (+1,75 in volume e +2,6 in valore) per tutte le voci considerate ad esclusione dei lavorati in granito in controtendenza seppure su frazioni decimali. Verso i paesi dell’Unione Europea l’Italia ha esportato materiali di pregio per 669mila tonnellate per un valore di 479 milioni di euro (-2,1% in quantità e +2,5% in valore) mentre nei paesi europei di area non comunitaria sono state vendute 302 mila
held up well and thanks to the quality of Italian products has managed to keep a high value for the finished products exported while the role of some importer countries of raw marble has been consolidated”. Germany continues to be the leading market in terms of quantity which recorded imports of approximately 247,000 tons for a value of 164 million in 2011 (+0.23% in quantity and + 1.2% in value), including 108 million for finished granite products and a high average unit value of high quality materials (662 Euros per ton). The USA, on the other hand, is the country that imports above all quality finished products and is the leading country in terms of value. Italian exports to the US in 2011 amounted to 164, 000 tons for a value of over 223 million Euros and, above all, showed a growth trend (+1.75 in volume and +2.6 in value) for all items considered except granite finished products which decreased, albeit in decimal fractions. In the European Union Italy exported 669,000 tons of quality materials for a value of 479 million Euros (-2.1% in quantity and +2.5% in value) while in Europe outside the EU 302,000 tons of marble
immnews 030
tonnellate di marmi e graniti (+8,1%) per oltre 220 milioni di euro (+14,5%). In Europa hanno fatto segnare performance molto interessanti la Francia, dove l’export italiano con 96.191 tonnellate è cresciuto del 9% e del 12,6% in valore grazie agli oltre 70 milioni di euro raggiunti, mentre la Svizzera con un import di 151 mila tonnellate (+12,5%) per un quasi cento milioni di euro ha segnato ha fatto segnare un +11% in valore. Le esportazioni italiane verso l’Estremo Oriente continuano a mantenere un trend in crescita, sia in termini di quantità che di valore anche se più contenuto rispetto ai differenziali precedenti e nel corso nel 2011 sono state indirizzate verso l’estremo oriente marmi e graniti per 957.666 tonnellate per un valore di 290.833.213 euro (+6% in quantità e +11,2% in valore).
and granite were sold (+8.1%) for over 220 million Euros (+14.5%). In Europe very interesting performance was shown in France and Switzerland. In France Italian exports amounted to 96,191 tons, showing a 9% increase in quantity corresponding to over 70 million Euros, that is a 12.6% increase in value. Switzerland imported 151,000 tons (+12.5%) for almost 100 million Euros showing a +11% increase in value. Italian exports to the Far East continued to grow, both in terms of quantity and value, albeit to a lesser extent than in previous years and throughout 2011 957,666 tons of marble and granite were exported for a value of 290,833,213 euro (+6% in quantity and +11.2% in value). China is the most important country in the area importing almost half the materials which accounted for 40% of the value of the 488,000 tons imported (+3.9%)
La Cina è il paese di destinazione più importante dell’area perché riceve circa la metà dei materiali che pesano per il 40% sul valore in virtù di 488mila tonnellate importate (+3,9%) del valore di oltre 113 milioni di euro in aumento del 9,6% rispetto al 2010. Nel corso del 2011 si è consolidato un trend di crescita molto interessante per l’export di materiali di pregio verso l’India, con circa 296mila tonnellate (+15,75%) per un valore di quasi 80 milioni di euro con un incremento del +11,2% . Una nota a parte merita l’Arabia Saudita che, grazie anche all’aumento del prezzo del petrolio ha acquistato marmi e graniti italiani per 161.893 tonnellate (+28,9%) e un controvalore di quasi 70 milioni di euro (+41,45%) segnando anche un forte aumento del valore medio unitario in particolare alla voce “marmo” sia grezzo che lavorato. Dal quadro emerge con chiarezza che l’export di marmo in blocchi e lastre ha subito una contrazione solo nei paesi dell’Africa settentrionale mentre in tutte le altre aree geografiche ha mantenuto un trend positivo sia in termini di quantità che di valore. In questa ottica va segnalato l’andamento dell’export molto positivo dell’export di marmo grezzo verso
for a value of over 113 million Euros, showing a 9.6% increase compared to 2010. In 2011 a very interesting growth trend was consolidated for the exports of quality materials to India, which stood at approximately 296,000 tons (+15.75%) for a value of almost 80 million Euros, an increase of +11.2%. Saudi Arabia deserves a special note since, thanks also to the increase in the price of oil, it imported 161,893 tons (+28.9%) of Italian marble and granite corresponding to almost 70 million Euros (+41.45%), with a significant increase in the average unit value in particular for marble, both as raw materials and finished products. It clearly emerges that exports of marble blocks and slabs decreased only in the North African countries while in all the other geographical areas the positive trend continued both in terms of quantity and value. In the light of this we should mention that exports of raw marble to the EU countries were very positive (even though value and quantity were limited) with an 11.6% increase in quantity
immnews 031
i paesi dell’Unione Europea (anche se su valori e quantità modeste) con un incremento delle quantità esportate dell’11,6% arrivando a 39 mila tonnellate e un incremento in valore (+20,6%) toccando circa 22 milioni di euro.
l’IMPOrt
La valutazione relativa alle importazioni italiane di marmi e graniti è fondamentale per valutare gli indirizzi delle aziende in funzione del portafoglio ordini o delle decisioni di integrare le scorte in funzione delle aspettative di mercato. Nel corso del 2011 l’import italiano ha segnato un calo per tutte le voci analizzate ad esclusione dei lavorati in granito (Tavola.2). È la conseguenza della sostanziale stagnazione degli ordini che consiglia alle nostre aziende di non fare acquisti se non strettamente necessari: è l’effetto della crisi che ha coinvolto nel 2011 un po’ tutti i settori ed ha inferto un duro colpo anche al settore dell’edilizia come denuncia l’Osservatorio Congiunturale 2011 sull’industria delle costruzioni dell’ANCE. Globalmente l’import italiano di materiali lapidei è stato pari a 1.752.000 tonnellate per un valore complessivo
(39,000 tons) and a 20.6% increase in value, reaching approximately 22 million Euros.
IMPOrtS
The assessment of Italian imports of marble and granite is essential to understand the company policies as regards orders or decisions to integrate stocks according to market forecasts. In 2011 Italian imports decreased for all items taken into consideration except for granite finished products (cf. table 2). This is due to the substantial stagnation of orders which advised our companies not to make purchases if not strictly necessary. It is the effect of the crisis that affected industries across the board in 2011 and hit the building industry hard, as reported in the Economic Observatory 2011 on the building industry by the ANCE. Globally, Italian imports of stone materials amounted to 1,752,000 tons in 2011 for a total value of 420 million Euros, a 4.1% decrease both in terms of quantity and value. Imports decreased significantly from the areas where
tavola 1/table 1 - ItAlIA - tUttI I PAeSI eXPOrt 2010
2011
diff. % 2011/2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
tonn
euro
tonn
euro
% Q.ta’
% val.
MARMO bLOCCHI E LASTRE
1.321.127
259.888.087
1.287.498
288.342.368
-2,55
10,95
GRANITO bLOCCHI E LASTRE
175.111
41.765.895
161.745
39.468.685
-7,63
-5,5
MARMO LAVORATI
869.081
679.830.008
836.658
692.897.488
-3,73
1,92
GRANITO LAVORATI
609.171
507.745.356
613.520
531.749.918
0,71
4,73
ALTRE PIETRE LAVORATI
159.820
32.320.860
152.534
34.872.419
-4,56
7,89
SubtOt blocchi, lastre e lavorati
3.134.310
1.521.550.206
3.051.955
1.587.330.878
-2,63
4,32
GRANULATI E POLVERI
996.399
50.685.655
944.707
51.910.374
-5,19
2,42
SubtOt con Granulati e Polveri
4.130.709
1.572.235.861
3.996.662
1.639.241.252
-3,25
4,26
ARDESIA GREzzA
2.613
1.508.632
3.928
1.993.638
50,34
32,15
ARDESIA LAVORATA
10.200
6.895.993
9.491
6.712.894
-6,95
-2,66
PIETRA POMICE
945
596.251
861
608.587
-8,91
2,07
totale
4.144.467
1.581.236.737
4.010.942
1.648.556.371
-3,22
4,26
Fonte Istat – Elaborazione Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa / Tavole e statistiche possono essere riprodotte citando la fonte e il soggetto elaboratore. Source: Istat – Processing: Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa / The tables and statistics may be reproduced provided that the source and processing body are mentioned.
immnews 032
di 420 milioni di euro e con una contrazione di - 4,1% sia in termini di quantità che di valore. Le importazioni sono calate considerevolmente dalle stesse aree in cui si presenta instabilità politica : in primis l’Egitto (-27,35% in quantità e -27,5% in valore) e la Tunisia (-23,1% in quantità e -21,7% in valore). Sempre più evidente l’importanza delle importazioni dall’India che con 298.758 tonnellate per un valore di circa 76.200.000 è il maggior fornitore anche se con una leggera contrazione nelle quantità (-2,4%) e un +1% nei valori tanto che oggi il 19% delle importazioni italiane di settore proviene dal territorio indiano e la quota sale considerevolmente al 33%% se consideriamo la sola voce dei lavorati in granito. Di fatto le importazioni di materiali pregiati italiane dall’India cono state, nel corso del 2011, quasi pari a quelle provenienti dall’intera Africa dalla quale sono arrivate 385.600 tonnellate per un valore di 82.347.000 euro (-15,5% in quantità e -8,6%). In debole crescita, nelle quantità e nei valori l’import dal Brasile, altro grande fornitore, che ha inviato 188 mila tonnellate (+1%) per un controvalore di quasi 55 milioni di euro (+1,8).
tavola 2/table 2 - ItAlIA - tUttI I PAeSI
there is political instability: first and foremost Egypt (-27.35% in quantity and -27.5% in value) and Tunisia (-23.1% in quantity and -21.7% in value). Imports from India are becoming increasingly important: in 2011 these amounted to 298,758 tons for a value of approximately 76,200,000 and make India Italy’s leading supplier (with a slight reduction in quantity of 2.4% a slight increase in value of 1%), accounting for 19% of all Italian imports in the industry and 33% if we consider granite finished products alone. Imports of quality materials from India were almost equal to those from the whole of Africa, from where Italy imported 385,600 tons for a value of 82,347,000 Euros (-15.5% in quantity and -8.6% in value). Imports from Brazil, another large supplier, grew very slightly with 188,000 tons (+1%) for a value of almost 55 million Euros (+1.8%).
IMPOrt 2010
2011
diff. % 2011/2010
Gennaio-Dicembre 2010-2011
tonn
euro
tonn
euro
% Q.ta’
% val.
MARMO bLOCCHI E LASTRE
427.201
85.562.196
351.493
74.047.300
-17,72
-13,46
GRANITO bLOCCHI E LASTRE
882.850
193.915.823
867.431
192.505.981
-1,75
-0,73
MARMO LAVORATI
85.429
37.649.854
80.372
36.218.343
-5,92
-3,8
GRANITO LAVORATI
158.335
70.067.359
174.909
73.738.828
10,47
5,24
ALTRE PIETRE LAVORATI
132.231
19.468.146
116.037
15.694.860
-12,25
-19,38
SubtOt blocchi, lastre e lavorati
1.686.045
406.663.378
1.590.241
392.205.312
-5,68
-3,56
GRANULATI E POLVERI
52.268
10.702.983
75.700
8.887.228
44,83
-16,96
SubtOt con Granulati e Polveri
1.738.313
417.366.361
1.665.941
401.092.540
-4,16
-3,9
ARDESIA GREzzA
60.142
6.727.679
60.194
6.333.240
0,09
-5,86
ARDESIA LAVORATA
20.773
12.712.972
19.238
11.341.863
-7,39
-10,79
PIETRA POMICE
7.463
1.519.298
6.634
1.446.588
-11,1
-4,79
totale
1.826.690
438.326.310
1.752.007
420.214.231
-4,09
-4,13
Fonte Istat – Elaborazione Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa / Tavole e statistiche possono essere riprodotte citando la fonte e il soggetto elaboratore. Source: Istat – Processing: Internazionale Marmi e Macchine Carrara Spa / The tables and statistics may be reproduced provided that the source and processing body are mentioned.
immnews 033
l’export di marmi e graniti del comprensorio tosco-ligure nel 2011 Marble and granite exports in the tuscan-ligurian district in 2011
Nel corso del 2011 il comprensorio Apuo-Versiliese ha esportato oltre 1.554.000 tonnellate di marmi, graniti e altre pietre, grezze o lavorate (compresi granulati e polveri), per un valore complessivo di 541.607.392 euro con una contrazione delle quantità -7,3% rispetto al 2010 ma con un incremento in valore del +6,8%. Lo rende noto l’Ufficio Studi dell’Internazionale Marmi e Macchine Carrara che ha elaborato le statistiche Istat e, a commento dei dati, sottolinea che se si restringe l’analisi ai materiali di maggior pregio (marmi graniti e altre pietre le cui voci sono riportate nella tavola numero 1) l’export del comprensorio che comprende le province di Massa Carrara,
In 2011 the Apuo-Versilian district exported over 1,554,000 tons of marble, granite and other stone, including raw materials and finished products (including chips and powders), for a total value of 541,607,392 Euros, showing a reduction of 7.3% in quantity compared to 2010 but an increase in value of 6.8%. These are the figures published by the Internazionale Marmi e Macchine Carrara’s research office which processed the Istat statistics. When commenting the results the IMM emphasised that if the analysis is limited to the higher value materials alone (marble, granite and other stones which are shown in table number 1), exports for the district (which includes the provinces of Massa Carrara, Lucca and La Spezia) were in excess of 1
L’export di marmi e graniti deL marbLe and granite Lucca e La Spezia, supera 1 milione di tonnellate per un valore di 521 milioni di euro con una riduzione delle quantità del -5,6% ma con un incremento dei valori del +7%. “Il dato è in linea con il trend dell’export nazionale che registrato una riduzione delle quantità esportate a fronte di un incremento in termini di valore che, per il comprensorio tosco-ligure, risulta più accentuato, considerato che a livello nazionale le variazioni sono risultate più contenute su entrambi i fronti segnando un - 3.2% sulle quantità e un + 4,3%. La motivazione - commenta il presidente di IMM Giorgio Bianchini – è da individuare nel fatto che la crisi scoppiata in Nord Africa ha coinvolto direttamente le aziende del comprensorio che tradizionalmente intrattengono stretti rapporti commerciali con quest’area”. Sono scese, in particolare, le esportazioni verso l’areale nordafricano che nel 2010 risultava fra i maggiori mercati delle aziende toscane perché, dopo la Cina, erano Libia, Algeria e Tunisia i maggiori paesi importatori soprattutto di marmi in blocchi e lastre. Nel 2011 la Cina si è mantenuta al primo posto con un import di 214.464 tonnellate di marmi e graniti per un valore di oltre 50 milioni di euro seguita da Algeria (126.000 tonnellate per oltre 19 milioni di euro), India (93.000
immnews 034
million tons for a value of 521 million Euros, showing a reduction of 5.6% in quantity but an increase of 7% in value. “The figures are in line with the national exports trend which recorded a reduction in quantities exported yet an increase in terms of value. For the Tuscan-Ligurian district the increase is higher considering that on a national level the variations were lower on both fronts, recording a - 3.2% in quantity and a + 4.3% in value. The reasons – said the IMM Chairman Giorgio Bianchini – are to be put down to the fact that the crisis which exploded in North Africa directly involved the companies in the district which traditionally have close trade relations with this area. In particular, exports decreased to the North African area which in 2010 was one of the major markets for Tuscan companies. After China, Libya, Algeria and Tunisia were the major importing countries, especially of marble blocks and slabs. In 2011 China maintained its leading position with imports of 214,464 tons of marble and granite for a value of over 50 million Euros, followed by Algeria (126,000 tons for over 19 million Euros), India (93,000 tons for 32.6 million Euros) and Tunisia (84,700 tons for
tonnellate per 32,6 milioni di euro) e Tunisia (84.700 tonnellate per 8,5 milioni di euro). La Libia, invece, al centro di un radicale cambiamento degli assetti istituzionali e del conseguente forte rallentamento dell’economia e degli investimenti, precipita al settimo posto fra i partner del comprensorio segnando un -78% sulle quantità (31.000 tonnellate nel 2011) e un -75,4% in valore (3,4 milioni di euro nel 2011). Evidenziano un trend positivo sia in termini di quantità che di valore l’India (rispettivamente +7,3% e +5,3%) e soprattutto l’Algeria (+15,7% e +17,8%) dove è in forte aumento l’export soprattutto di marmo in blocchi e lastre che nel 2011 è stato di 117 mila tonnellate per oltre 17 milioni di euro (+20,8% in
8.5 million Euros). Libya, on the other hand, in the midst of a radical change in its institutions and the consequent strong slowdown in the economy and investments, fell sharply to seventh place, recording a 78% drop in quantity (31,000 tons in 2011) and a 75.4% drop in value (3.4 million Euros in 2011). Countries showing a positive trend both in terms of quantity and value are India (+7.3% in quantity and +5.3% in value) and above all Algeria (+15.7% and +17.8%) where exports, especially of marble blocks and slabs, are increasingly significantly and amounted to 117,000 tons for a value of over 17 million Euros in 2011 (+20.8% in quantity
comprensorio tosco-Ligure neL 2011 exports in the tuscan-Ligurian district in 2011 quantità e +22,4% in valore). Complessivamente, tuttavia, l’export di marmo in blocchi e lastre del distretto toscano ha registrato un -11,8% rispetto al 2010, passando dalle 743.300 tonnellate del 2010 alle 655.800 del 2011 mentre il valore è cresciuto del +7,6% e si è attestato a oltre 139 milioni di euro con un conseguente aumento del valore medio unitario che per il marmo grezzo è stato di 213 euro a tonnellata con una crescita del 22% rispetto al 2010, dunque il “bianco” è stato venduto a prezzi superiori con maggiore redditività. “È interessante anche il trend positivo dell’export dei lavorati in marmo bianco – sottolinea Paris Mazzanti direttore di IMM - con circa 281.000 tonnellate per una valore di oltre 288 milioni con un aumento del +6,3% sulle quantità e un +9% sui valori rispetto al 2010. Ma è stato positivo anche l’andamento dell’export di granito in blocchi e lastre che ha fatto segnare un +9,2% sulle quantità e un +19,2% sui valori e, anche se i volumi sono modesti, il trend è comunque interessante.” I Primi mercati, per valore degli scambi, continuano ad essere, nell’ordine, Stati Uniti e Cina, seguiti nel 2011 dall’Arabia Saudita come mostra la mappa che evidenzia le aree che hanno i flussi più significativi.
and +22.4% in value). Overall, however, exports of marble blocks and slabs from the Tuscan district recorded an 11.8% reduction in quantity on 2010, decreasing from 743,300 tons in 2010 to 655,800 in 2011, while the value increased by 7.6%. The total value of exports in 2011 was in fact over 139 million Euros, with a consequent increase in the average unit value which for raw marble was 213 Euros per ton, a 22% increase on 2010. This means that our “white” was sold at higher prices with a higher profitability. “The positive trend for exports of finished products in white marble is also interesting - Paris Mazzanti, the IMM General Manager emphasised - standing at approximately 281,000 tons for a value of over 288 million, thereby showing an increase of 6.3% in terms of quantity and 9% in terms of value on 2010. The export trend of granite blocks and slabs is also positive though, recording a 9.2% increase in quantity and a 19.2% increase in value and, even though the volumes are low, the trend is still interesting.” The leading markets, in terms of value, are still in this order, that is, the United States and China, followed in 2011 by Saudi Arabia as can be seen on the map which shows the
immnews 035
Gli Stati Uniti sono stati ancora il “cliente” più importante per i lavorati toscani con quasi 76.000 tonnellate per un valore di 107.616.000 di euro registrando una riduzione delle quantità del -1% ma con dei valori sostanzialmente immutati. La Cina ha invece mantenuto invariate le quantità importate con oltre 214.000 tonnellate per un valore di oltre 50 milioni di euro in crescita del +7,6% e conseguente aumento del valore medio che nel 2011 è stato di 234 euro a tonnellata.
areas with the most significant trade flows. The United States were still the most important “customer” for finished Tuscan products as they imported almost 76,000 tons for a value of 107,616,000 Euros. This means a reduction in quantity of 1% but the value was substantially unchanged. China’s imports, on the other hand, remained the same as regards quantity with over 214,000 tons but recorded a value of over 50 million Euros, thereby showing a 7.6% increase and consequent increase in the average value that in 2011 was 234 Euros per ton.
Nota: Nella mappa i paesi non colorati sono quelli per i quali non sono disponibili i dati o verso i quali l’ export del comprensorio Apuo-Versiliese ha un valore inferiore ai 5 milioni di euro NB: On the map the countries not coloured are those for which no data is available or to which the value of exports from the ApuoVersilian district is lower than 5 million Euros.
COMPreNSOrIO (MS - lU - SP)
eXPOrt 2010
2011
Gennaio – dicembre 2011
tonn
euro
tonn
diff. % 2011/2010 euro
% Q.ta’
% val.
MARMO bLOCCHI E LASTRE
743.295
129.694.934
655.813
139.648.906
-11,77
7,67
GRANITO bLOCCHI E LASTRE
12.679
3.540.563
13.846
4.219.666
9,21
19,18
MARMO LAVORATI
264.008
264.613.625
280.754
288.264.494
6,34
8,94
GRANITO LAVORATI
87.743
89.201.894
82.820
89.269.072
-5,61
0,08
SubtOt blocchi, lastre e lavorati
1.107.725
487.051.016
1.033.233
521.402.138
-6,72
7,05
GRANULATI E POLVERI
569.423
19.943.580
520.884
20.205.254
-8,52
1,31
totale
1.677.148
506.994.596
1.554.117
541.607.392
-7,34
6,83
TABELLA 1 – ExPORT COMPRENSORIO-RESTO DEL MONDO Table 1 – Exports Tuscan district-rest of the world
immnews 036
L’import del comprensorio tosco-ligure nel 2011 è stato in linea con il dato nazionale e, con 236.500 tonnellate per un valore di circa 73.450.000 di euro segna -9,6% in quantità e -1,7% in valore. Anche le aziende liguri e toscane, come quelle del resto del paese, non hanno aumentato le scorte di grezzi che rappresentano il 90% dell’import, a dimostrazione di un andamento degli ordini non positivo mentre è aumentato il valore medio unitario dei lavorati importati che è stato di 804 euro a tonnellata per i marmi (+46% rispetto al 2010) e 526 euro a tonnellata per i graniti (+10% rispetto al 2010). Il primo paese fornitore per le aziende del comprensorio è stato, sia in termini di volume che di valore, ancora il Brasile, dal quale sono state acquistate 37.000 tonnellate con prevalenza di granito in blocchi e lastre (36.000 tonnellate per quasi 11 milioni di euro) con una diminuzione sia delle quantità (-14% ) e dei valori (-15,3%) rispetto al 2010). Al secondo posto fra i fornitori esteri si colloca la Tunisia (che sostituisce al secondo posto l’ India) dalla quale importiamo quasi esclusivamente marmo in blocchi e lastre per un ammontare di 22.533 tonnellate (-16,2% rispetto al 2010) e un valore di 2.192.000 di euro (-20,3% rispetto al 2010). L’india resta al secondo posto come fornitore per il valore con 21.514 tonnellate (soprattutto di granito grezzo o lavorato) per un valore di 8.230.625 di euro anche se l’import delle aziende toscane risulta in forte calo (-36% in quantità, -15,3% in valore) in controtendenza rispetto al resto d’Italia dove le aziende hanno importato materiali di maggior valore.
COMPreNSOrIO (MS - lU - SP)
Imports for the Tuscan-Ligurian district in 2011 were in line with the national figures and, with 236,500 tons for a value of approximately 73,450,000 Euros, show a 9.6% reduction in quantity and a 1.7% reduction in value. The companies in the district, as in the rest of the country, did not increase their stocks of raw materials which account for 90% of imports. This shows an unfavourable trend in orders, while the average unit value of finished product imports increased which was 804 Euros per ton for marble (+46% compared to 2010) and 526 Euros per ton for granite (+10% compared to 2010). The leading supplier country for companies in the district was, both in terms of volume and value, still Brazil, from which 37,000 tons were purchased, mainly granite blocks and slabs (36,000 tons for almost 11 million Euros) with a reduction both in quantity (-14% ) and value (-15.3%) compared to 2010. Second to Brazil was Tunisia (which replaced India in second place) from which we imported almost exclusively marble blocks and slabs totalling 22,533 tons (-16.2% compared to 2010) and for a value of 2,192,000 Euros (-20.3% compared to 2010). India remained the second supplier in terms of value, exporting 21,514 tons (mostly raw granite and finished granite products) for a value of 8,230,625 Euros, although imports from Tuscan companies were significantly reduced (-36% in quantity, -15.3% in value) which goes against what happened in the rest of Italy where companies imported materials of a higher value.
IMPOrt 2010
2011
diff. % 2011/2010
Gennaio –dicembre 2011
tonn
euro
tonn
euro
% Q.ta’
% val.
MARMO bLOCCHI E LASTRE
101.534
25.820.264
96.031
25.955.334
-5,42
0,52
GRANITO bLOCCHI E LASTRE
132.158
34.687.084
112.767
29.861.184
-14,67
-13,91
MARMO LAVORATI
11.355
6.235.137
10.936
8.789.564
-3,69
40,97
GRANITO LAVORATI
16.699
8.008.992
16.791
8.842.140
0,55
10,4
SubtOt blocchi, lastre e lavorati
261.746
74.751.477
236.525
73.448.222
-9,64
-1,74
GRANULATI E POLVERI
0
0
0
0
0
0
totale
261.746
74.751.477
236.525
73.448.222
-9,64
-1,74
TABELLA 2 – IMPORT COMPRENSORIO-RESTO DEL MONDO Table 2 – Imports Tuscan district-rest of the world
immnews 037
L’INTERNAzIONALE MARMI E MACCHINE HA INIzIATO, IN COLLAbORAzIONE CON IL POLO PIETRE TOSCANE E CON IL PATROCINIO DELL’ASSESSORATO ALLE ATTIVITà PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAzIONE DELLA REGIONE TOSCANA, L’8° CENSIMENTO DELLE AzIENDE DEL DISTRETTO LAPIDEO APUO-VERSILIESE. THE INTERNAzIONALE MARMI E MACCHINE HAS bEGUN, IN CONjUNCTION WITH THE POLO PIETRE TOSCANE (THE CENTRE FOR TUSCAN STONE) AND WITH THE SUPPORT OF THE PRODUCTION, WORk AND TRAINING DEPARTMENT OF THE TUSCAN REGIONAL GOVERNMENT, THE 8TH SURVEY OF THE COMPANIES IN THE APUO-VERSILIAN STONE DISTRICT.
immnews 038
stats@immcarrara.it
8° CENSIMENTO
DELL’INDUSTRIA LAPIDEA DEL COMPRENSORIO APUO-VERSILIESE 8th survey of the stone industry in the Apuo-Versilian district Come per il passato l’attività di rilevazione sarà effettuata tramite un questionario inviato per posta elettronica alle aziende che, dal registro delle imprese delle Camere di Commercio, risultano operative nell’ambito del settore lapideo per codice attività (Ateco) e con sede legale nelle province di Massa-Carrara, Lucca e La Spezia. Le aziende potranno scegliere fra diverse soluzioni per la compilazione del questionario: direttamente on-line oppure in formato cartaceo da consegnare agli Uffici di IMM. Sarà possibile, a richiesta, la compilazione tramite intervista telefonica o con il supporto di rilevatori inviati dalla società. Il documento sarà inviato a tutte le aziende interessate utilizzando i data base ufficiali delle Camere di Commercio e le Aziende che, per motivi diversi, non riceveranno il questionario potranno comunicarlo all’indirizzo di posta elettronica stats@immcarrara.it per essere immediatamente inserite negli elenchi ufficiali. Scopo dell’iniziativa è quello di censire le aziende del distretto raccogliendo informazioni utili per individuare adeguate politiche e azioni di sviluppo. Nel documento, infatti, sono previste domande e valutazioni che riguardano l’attività di innovazione dell’azienda, l’accesso a finanziamenti pubblici per la ricerca ma anche reperibilità di manodopera qualificata. Il censimento diventa così strumento per l’IMM per contribuire, attraverso la conoscenza delle problematiche e delle dinamiche in atto, strumento utile per contribuire ad orientare la programmazione delle politiche economiche a livello istituzionale. “Ci auguriamo e ci aspettiamo un’alta partecipazione da parte delle aziende come per il passato – ha sottolineato il Presidente di IMM Giorgio Bianchini presentando l’iniziativa – perché i nostri imprenditori si sono sempre dimostrati interlocutori attivi e attenti facendo spesso emergere problematiche e esigenze che non sarebbero state individuate con altri strumenti”. As in the past the survey is being conducted by means of a questionnaire sent by email to companies registered with the Chamber of Commerce as working in the stone industry, that is those registered with specific business codes (Ateco) and with their legal offices in the provinces of Massa-Carrara, Lucca and La Spezia. Companies may choose how they wish to complete the questionnaire, either directly on line or on paper to be returned to the IMM offices. Companies may also request to be interviewed by telephone or in person by staff sent by the Internazionale Marmi e Macchine. The questionnaire will be sent to all companies interested using the official Chambers of Commerce database and companies that for any reason do not receive the questionnaire may contact the IMM at stats@immcarrara.it to be immediately added to the official register. The aim is to survey companies in the district, collecting information which will serve to identify suitable development policies and action. The questionnaire contains questions as regards the company’s innovation work, access to public funds for research as well as the finding of qualified workers. The survey will therefore be a useful guide for the IMM to help, thanks to its knowledge of the issues and trends underway, in the planning of the local governments’ economic policies. “We sincerely hope and expect that there will be strong participation from companies as in the past – the IMM chairman Giorgio Bianchini emphasised when presenting the survey – as our operators have always proven to be very active and interested parties and have often brought to the surface issues and requirements that would not otherwise have been identified with other tools”.
immnews 039
STONE SECTOR 2012
PRESENTAzIONE NELL’AMBITO DI CARRARA MARMOTEC DEL VOLUME CON LE STATISTICHE MONDIALI DELLA PIETRA
PRESENTATION OF THE WORLD STONE STATISTICS REPORT DURING CARRARA MARMOTEC
immnews 040
Anche quest’anno, nell’ambito di Carrara Marmotec è in programma la presentazione del Rapporto Stone Sector volume statistico che contiene i dati sull’interscambio mondiale dei prodotti lapidei evidenziando trend e nuove opportunità di investimento per le aziende. Con l’edizione 2012 il volume sarà integrato con schede relative ai paesi che hanno registrato andamenti dell’interscambio particolarmente interessanti. L’obiettivo è quello di fornire alle aziende un set di informazioni che permetta loro di identificare nuovi mercati di sbocco per i loro prodotti orientandole, per quanto possibile, nel processo di internazionalizzazione. A integrazione delle informazioni contenute nella pubblicazione possono essere richieste schede personalizzate all’ufficio studi di IMM con informazioni sull’import/export di prodotti lapidei, operatori già presenti sul mercato, materiali estratti e schede tecniche relative oltre a dati sul rischio paese ed eventi fieristici presenti il loco.
Once again this year during Carrara Marmotec there will be the presentation of the Stone Sector Report, the annual statistics report containing information on world imports-exports of natural stone products and showing trends and new investment opportunities for companies. The 2012 edition will also include individual country reports for countries showing particularly interesting trends in terms of imports-exports. The aim is to provide companies with as much information as possible to enable them to identify new markets for their products, guiding them as far as possible in the internationalization process. to complete the information in the publication, operators may request personalised country reports from the IMM research office. These contain information on the imports-exports of stone products, operators already present on the market, the materials extracted and technical information as well as information regarding any risk factors in the countries concerned and any trade fairs held.
Per richiedere ulteriori informazioni anche prima della presentazione del volume gli interessati possono contattare stats@immcarrara.it
To request further information even before the presentation of the report those interested may contact stats@immcarrara.it
immnews 041
immnews 042
IL POLO PIETRE TOSCANE Per una nuova età della pietra The Centre for Tuscan Stone, for a new stone age Sarà il primo network fra imprese, centri servizi e organismo di ricerca dedicato al lapideo toscano. Marketing, Ricerca e Sviluppo, supporto all’innovazione, finanziamenti, valorizzazione delle attività del territorio saranno i punti qualificanti dell’attività nei prossimi tre anni.
This is to be the first network of companies, service centres and research bodies focusing on Tuscan stone. Marketing, Research and Development, innovation support, funding, and promotion of initiatives in the region will be the main areas of work over the next three years.
La Regione Toscana sostiene con decisione il settore lapideo con strumenti adeguati ai tempi e alle necessità di un comparto che, oggi più che mai, deve puntare decisamente all’innovazione da perseguire attraverso tutti i soggetti in grado di contribuire ad un futuro del comparto che deve privilegiare la qualità del prodotto da migliorare anche attraverso la capacità di collaborare di aziende e organismi pubblici e privati. Partendo da queste motivazioni è stato creato il “Polo Pietre Toscane” struttura che, per scelta condivisa dalla Regione Toscana con tutti i soggetti che hanno aderito alla sua costituzione, riunisce imprese, centri di servizio, organismi di ricerca e Università per avviare una un processo in grado di contribuire alla crescita e allo sviluppo del settore lapideo riconosciuto come uno dei principali motori dell’economia regionale con ricadute di assoluto valore nelle province di Massa Carrara e Lucca. Per rispondere efficacemente ad una sfida fondamentale per il futuro del settore il “Polo” sarà innovativo anche dal punto di vista della struttura perché sarà coordinato da un soggetto gestore del quale faranno parte diversi partner caratterizzati da competenze specifiche nei diversi àmbiti di attività. Assieme all’Internazionale Marmi e Macchine Carrara coordineranno l’attività gestionale Garfagnana Ambiente Sviluppo (GAL) come capofila, il Centro Geotecnologie dell’Università di Siena (CGT) oltre a Lucca Innovazione e Tecnologia (Lucca in-tec) mentre per le sue specificità e per le potenzialità dei soggetti che lo sostengono, ha già
The Tuscan Regional Government is supporting the stone industry with state of the art tools to meet the needs of an industry which now more than ever has to focus on innovation to secure its future concentrating on product quality, which will also rely on the cooperation of companies and public and private bodies. This is the rationale behind the creation of the Centre for Tuscan Stone which, based on the joint decision of the Tuscan Regional Government and all its founding members, brings together companies, service centres, research bodies and universities. The aim is to start a process that will help the growth and development of the stone industry acknowledged as one of the main driving forces of the regional economy with significant repercussions on the provinces of Massa Carrara and Lucca. In order to effectively meet this fundamental challenge for the future of the industry, the Centre will be innovative in terms of its structure too as it will be coordinated by a managing body made up of partners with specific skills in the various areas of work. Together with the Internazionale Marmi e Macchine Carrara, coordinating the management work there will be Garfagnana Environment and Development (GAL) as the project leader, the Centre for Geotechnologies at the University of Siena (CGT) and Lucca Innovazione e Tecnologia (Lucca in-tec). In view of its specialisation and the potential of the bodies supporting it, it already counts over sixty companies operating in the marble industry as
immnews 043
riscosso l’adesione di oltre sessanta imprese che operano nell’ambito della filiera del marmo oltre tre Dipartimenti dell’Università di Pisa e due enti di ricerca. “Queste adesioni rappresentano un eccellente punto di partenza per un organismo che si presenta come davvero nuovo, non solo per la recente costituzione, ma anche per i metodi e gli strumenti che intende adottare – ha detto Giorgio Bianchini, presidente di IMM aprendo la conferenza stampa convocata per presentare il Polo alla presenza dei rappresentanti degli enti e dei soggetti fondatori – perché c’è assoluta necessità di strumenti adeguati ad affrontare non solo i mercati ma anche gli scenari dell’economia mondiale che sono in rapido cambiamento. L’Internazionale Marmi e Macchine è pronta a collaborare con gli strumenti, le professionalità e le competenze maturate nel corso di anni di attività – ha proseguito Bianchini – perché l’obiettivo è quello di offrire quei servizi e quelle opportunità di ricerca e sviluppo che saranno richiesti proprio dalle aziende.” Il Polo, infatti, come ribadito dagli interventi del Sindaco di Carrara Angelo zubbani e da Paolo Baldini assessore provinciale di Massa Carrara, ha come obiettivo quello di rispondere alle esigenze di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie e dell’innovazione di prodotto attraverso la collaborazione finalizzata di strutture qualificate come IMM e Università, offrendo servizi ad alto valore aggiunto per favorire la crescita del comparto chiamato a ragionare ed
immnews 044
well as three departments at the University of Pisa and two research bodies. “These members are an excellent point of departure for a body which is really new, not only because it has just been formed, but also because of the methods and tools it intends to use – said Giorgio Bianchini, IMM chairman, when opening the press conference called to present the Centre to representatives from the bodies and founding members – because it is essential to have suitable tools to deal not only with the markets but also with the world economic events which are constantly changing. The Internazionale Marmi e Macchine is ready to work with the tools, professional expertise and skills it has acquired over the years – Bianchini continued – since the aim is to provide services and research and development opportunities requested by the companies themselves.” The Centre’s aim, in fact, as reiterated by the Mayor of Carrara, Angelo zubbani, and Paolo Baldini, Councillor for the province of Massa Carrara, is to meet the requirements of research and development in the field of technology and product innovation with the direct cooperation of qualified bodies such as the IMM and universities, offering services with high added value to encourage the growth of the industry which is called upon to think and operate as a network in order to achieve enhanced competitiveness through innovation. Companies will therefore be encouraged to play an
assumono grande importanza le tecnologie utilizzate e il grado di esperienza e professionalità degli addetti ai lavori. operare in un’ottica “di rete” perhanno raggiungere Negli ultimi trent’anni le tecnologie di lavorazione permessouna maggiore competitività attraverso l’innovazione. di raggiungere risultati molto importanti. Fra i più significativi si possono ricordare Le delle Aziende saranno perciò spinte ad essere parte attiva del il perfezionamento macchine tagliablocchi che consentono di ricavare
Polo per avere supporto nello sviluppo di progetti ma anche
materiale utile anche dai cosiddetti blocchi informi, cioè non squadrati. Questo ha per attività di formazione ed informazione con incontri e consentito notevoli risparmi anche in cava: infatti il materiale altrimenti destinato seminari. alla discarica ha potuto essere recuperato. Sempre in considerazione dell’aspetto
Grazie alle competenze dei diversi soggetti il Polo Pietre Toscane sarà attivo e offrirà servizi nel campo del Marketing, blocchi e soprattutto lastre. Grandi risultati si sono ottenuti anche per delladelle Ricerca (con prove tecniche e test, supporto allaquanto riguarda la lavorazione di spessori sottili e la possibilità di eseguire con il filo certificazione, assistenza nel campo dell’estrazione), diamantato taglisvolgendo curvi. attività di supporto all’innovazione organizzativa Anche nella faseedialla lavorazione, i materiali, a seconda loro caratteristiche, comunicazione aziendale e didelle prodotto, assistendo le subiscono processi differenti. Particolare attenzione viene regionali data ai materiali più aziende per la partecipazione a bandi ed europei oltre acolorati, valorizzare e promuovere le attività industriali, delicati, come i marmi e a quelli di grande pregio. Le tecniche artigianali e artistiche di un superficiale, territorio chepossono dispone di un di lavorazione, specialmente quelle di finitura risultare grandeper patrimonio da che comunicare in maniera di estrema importanza il progettista voglia ottenere risultatimoderna estetici e con strumenti adeguati. e funzionali differenti. Negli ultimi anni le aziende si sono concentrate molto L’adesione al Polo è aperta a tutte le aziende (oltre a quelle sulle finiture creando una vasta gamma di effetti superficiali che hanno ampliato che hanno già avviato il rapporto con la struttura) per avere le possibilità di scelta del progettista e contribuito a rinnovare l’immagine la possibilità di partecipare ad un processo di innovazione delle pietre naturali. profonda del settore che è in grado di rispondere nel Le caratteristiche estetiche delle pietre naturali, anche se molto importanti, migliore dei modi alle sfide tecniche e commerciali costituiscono solo una parte elementi che e devono essere considerati dal un mettendo indegli campo strutture competenze che avranno progettista. La carta ogniil materiale comprende infatti anche le sue ruolod’identità decisivodiper suo futuro. ambientale, si sono sviluppate le tecnologie già menzionate per il risanamento di
out of respect for the environment, these technologies have been develope reclaim blocks and above all slabs. excellent results have also been obtaine active part in the in order to use have the fabrication of Centre thin slabs and the of support diamondinwire for making curved the development of projects but also for training and to different process Also in the fabrication stage, the materials are subjected information with meetings andattention seminars. depending sessions on their properties. Particular is devoted to the most de
Thanks to the skills of the various members, the Centre for materials, such as colored marbles and those of particular value. Fabricatio Tuscan Stone will be active offering services in the field of techniques, especially for surface finishes, can be extremely important to th Marketing and Research (with technical tests, certification designer who wants to obtain specific aesthetic and functional results. In re support, assistance in the field of quarrying), conducting years companies have concentrated on the finishes, creating a very wide ra work to support organisational innovation and company of surface that have choice of the and producteffects promotion andexpanded assistingthe companies withdesigner and helped renew the image of natural stones. participation in regional and European calls for bids. The visual qualities of natural though very important, Furthermore, it will be workingstone, towards enhancing and are only one of factors thatthe interest the designer. Theartistic identitywork of a material includes its phys promoting industrial, crafts and of a and mechanical properties these can be decisive in the choice of one territory with a vast heritageand to be communicated in a modern with the appropriate tools. materialway overand another. In recent years there has been an eu directive which Allregulates companies are invited materials. to become members of the all construction It requires manufacturers to Ce mark fin Centre (in addition to those that are already members) products. soThe that they too can take part in the process of deep directive applies to the stone industry. Hence outdoor paving stone in t innovation in the industry to deal with the technical and form of slabs and cubes, pavement curbs, stone for cladding walls, stone fo commercial challenges in the best way possible thanks flooring and stairs and modular stone tiles all have to bear the Ce mark, wh to structures and skills that will play a decisive role in its includes the product’s principal physical and mechanical properties. To pro future.
further guidance in the choice of different materials there are numerous cata
that list the specifications, such as the recent one completed by the region Toscana for Tuscan marble and stone.
caratteristiche fisico-meccaniche che possono risultare determinanti nella scelta di una pietra rispetto a un’altra. Negli ultimi anni in europa vige una direttiva sui materiali da costruzione che impone ai produttori di marcare Ce i propri
This catalog can be found online at www.marmiditoscana.it. Fabrication is completed with the packaging of the material. This phase is preceded by a careful review of the properties of the finished articles. In the
prodotti finiti. La direttiva si applica anche al settore lapideo e pertanto lastre
case of serial products (like tiles, steps, etc.) and those in which uniformity o
per pavimentazioni esterne, cubetti, cordoli, lastre per rivestimenti verticali, lastre per pavimenti e scale e marmette modulari devono obbligatoriamente riportare la marcatura Ce. Questa include fra l’altro le principali caratteristiche
color is essential, the aesthetic qualities of the material are carefully assesse (to evaluate color and veining where present)immnews and so divide045 the end produc distinct batches. This ensures standards of uniformity are maintained, desp
fisico-meccaniche del prodotto. Per orientarsi nella scelta dei vari materiali
natural range of aesthetic variation in ornamental stone. As mentioned abov
IL VOLUME, EDITO DA MONDADORI ELECTA, SARà PRESENTATO DALL’AUTORE GIOVEDÌ 24 ALLE ORE 19 NELLA SALA CONFERENzE DI PALAzzO bINELLI (SEDE FONDAzIONE CASSA DI RISPARMIO DI CARRARA) THE bOOk, PUbLISHED bY MONDADORI ELECTA, WILL bE PRESENTED bY THE AUTHOR ON THURSDAY 24TH AT 7 P.M. IN THE CONFERENCE HALL AT PALAzzO bINELLI (CARRARA SAVINGS bANk FOUNDATION OFFICES)
FULVIO IRACE FIRMA IL VOLUME SUI 25 ANNI DEL MAA FULVIO IRACE SIGNS THE bOOk ON 25 YEARS OF THE MAA
Il meglio dei progetti che hanno identificato le più belle stagioni della pietra naturale The best of the projects associated with the most beautiful seasons of natural stone
immnews 046
Work / Opera Casa del Puente Designed by / Progetto di yuri Zagorin Alazraki, Sindy Martínez lortia, Walter lingrad, Francisco García Márquez
Location / Realizzata a Sierra Amatepec, Mexico / Messico Completed / Completata 2007 Stone materials / Materiali lapidei Mexican travertine / travertino Messicano
immnews 047
Work / Opera Oslo Opera house
ppia vita. Servono al momento per sancire un’eccellenza o una noviche sono stati assegnati, per stabilire la graduatoria Designed dei valori che diby / Progetto di 2010 ibuiscono a un autore; per aiutarci a capire anche l’impatto della sua Snøhetta il suo ruolo negli interessi della cultura di settore. Location / Realizzata a tti i livelli di rappresentatività: dalla scala internazionale del Pritzker / Norvegia aglia d’Oro della Triennale o addirittura a quella localeOslo, dei tantiNorway premi fortuna in questi ultimi decenni: per quanto frutto diCompleted scelte sempre / Completata infatti gli esiti di queste selezioni ampliano il campo degli archivi di 2008 opiosi materiali che si aggiungono a quelli tradizionali per costruire ulturale dell’architettura. Una storia, cioè, che rifletta non solo l’intee) tipiche del critico abituato a maneggiare con cura il corpus delle , ma anche, per così dire, standard e aspettative di un determinato si. rd nasce nel 1985 su iniziativa dell’Internazionale Marmi e Macchine anifestazioni fieristiche di settore nel mondo: nasce quindi – secona parte dell’imprenditoria italiana – come un generoso surplus cultudell’architettura col proposito di incoraggiare la conoscenza e l’uso iconoscimento delle sue migliori interpretazioni. Oltre la stretta loginasce dalla presa d’atto che la comprensione dei vari fattori estetici tilizzo di determinate tecniche o materiali è prioritaria a qualsiasi altra e anzi determinante per costruire una sorta di consenso creativo calizzi e a sempre aggiornate prestazioni. d’altra parte propizi alla riscoperta dei materiali tradizionali come i rin il massimo punto di espansione di quel filone del post-modernismo sato il massimo grado di esplorazione del futuro. Nel 1977, come è rdinate della nuova condizione “post-moderna” in un fortunato libro a Bibbia della nuova architettura internazionale; mentre in Italia, nel n’interpretazione non meno eclatante nella memorabile esposizione nnale di Venezia. Come ha dimostrato recentemente anche la ricca d Subversion” al V&A di Londra, la parola “postmodernismo” evoca mpo perfettamente delimitato, confermando quelle ambiguità che la enziato con minuzia di dimostrazioni. Non v’è dubbio però che una hitettonica che si riconosceva nelle tesi “anti-moderniste” propugnaa inequivocabile per la ripresa di uno storicismo che in qualche caso di un revival eclettico. York di Philip C. Johnson è in tal senso particolarmente illuminante. maggior monumento del postmodernismo”, il grattacielo “rinascimenimo deliberato atto di rivolta contro la cosiddetta “scatola di vetro” nendo all’abituale curtain wall di vetro e acciaio il ricorso estensivo o in sottili lastre di granito. Il risultato si provò discutibile, il successo T&T, infatti, Johnson e Burgee inaugurarono quella che fu pomposabuildings”: una strana mescolanza tra “ritorno al passato” e ipertec-
I.M. Pei, Museum of Islamic Art, Doha (Qatar): the sculptural staircase in the atrium gives access to the various sections of the museum / I.M. Pei, Museum of Islamic Art, Doha (Qatar): la scultorea scala dell’atrio d’accesso alle varie sezioni museali
I.M. Pei, East Wing of the National Gallery, Washington (USA). View of the exterior of the two volumes of the museum. / I.M. Pei, East Wing of the National Gallery, Washington (USA): veduta esterna dei due volumi del museo.
L’edizione 2012 del Marble Architectural Awards non si svolgerà come concorso d’architettura 185 secondo la formula ormai tradizionale ma prenderà, invece, la strada della pubblicazione con l’intento di celebrare opere ed autori a cui il tempo ha dato ragione in termini di approvazione e fama e di svolgere una riflessione critica sull’uso della pietra in architettura nel lasso di tempo trascorso dall’ ‘esordio del MAA nel 1985 fino ai giorni nostri. Un’impresa importante e, però, anche meritoria che potrebbe consentire un miglior indirizzo futuro del Premio stesso sulla scorta dei risultati che il bilancio critico dovrebbe far emergere. Il compito, quindi, si è da subito presentato nella sua complessità e l’IMM, che non ha inteso rinunciare all’impresa, ha chiamato a svolgere il tema il Prof. Fulvio Irace, Docente di Storia dell’Architettura al Politecnico di Milano e saggista di fama internazionale, esperto soprattutto sulle vicende e le tendenze stilistiche dell’architettura contemporanea e moderna. Ne è scaturita un’antologia di notevole interesse che passa in rassegna i momenti salienti dell’architettura realizzata nell’ultimo quarto di secolo e documenta, soprattutto, come il prodotto pietra sia stato protagonista di queste vicende, a prescindere dalla cifra stilistica dei progettisti.
immnews 048
I.M. Pei, Museum of Islamic Art, Doha (Qatar): the sculptural staircase in the atrium gives access to the various sections of the museum / I.M. Pei, Museum of Islamic Art, Doha (Qatar): la scultorea scala dell’atrio d’accesso alle varie sezioni museali
19
The 2012 Marble Architectural Awards will not be an architectural competition as per its tradition, but rather a publication to celebrate works and architects that have met with approval and fame over time and look critically at the use of stone in architecture over the period of time from the first MAA in 1985 to today. An important undertaking yet one that is worthwhile and could lead to a better format for the Awards in the future based on the results that should emerge from the critical analysis. The task proved to be a complicated one from the start and the IMM, that did not intend to turn down the challenge, called upon the help of Fulvio Irace, Professor of History of Architecture at Milan Polytechnic and an internationally wellknown essayist and expert, above all in the events and style trends in contemporary and modern architecture. This has led to a remarkably interesting anthology which brings together the most significant moments in architecture in the last twenty-five years. It records, above all, how stone as a product has played a leading role in the events, whatever the individual architect’s style. This is due to the different values that the material can express, many of which have already been highlighted by history, yet others are the result of
Work / Opera Museo dell’Ara Pacis Augustae Designed by / Progetto di richard Meier & Partners Architects Location / Realizzata a rome, Italy / roma Completed / Completata 2006 Stone materials / Materiali lapidei este Chiaro travertine / travertino este Chiaro Stone companies involved / Aziende coinvolte Mariotti Carlo & Figli S.r.l., tivoli, Italy
immnews 049
marble benches, create a filter with the lateral d network and, at the same time, a fifth point of w for those seeing the Square from Viale Roma. the sides, the two different levels are united by a uple of flowerbeds planted with all sorts of Mediranean aromatic plants.
pavimentata retrostante la scultura: completamente nascosta nel pavimento di pietra, essa è formata da 32 zampilli, con giochi d’acqua computerizzati. Due filari di palme offriranno zone di ombra alle panchine in marmo, creando un filtro con la viabilità laterale e al contempo una quinta prospettica per chi vede da viale Roma. Lateralmente, il raccordo dei due dislivelli è risolto da due aiuole piantumate con varie essenze di tipo mediterraneo. Work / Opera refurbishment of Piazza bad kissingen / recupero e risanamento di Piazza bad kissingen Designed by / Progetto di Massimo Sergio rossi Sculptor / Scultore Pino Castagna Location / Realizzata a Marina di Massa, Italy
immnews 050
Completed / Completata 2009 Stone materials / Materiali lapidei White Carrara Marble / Marmo bianco Carrara Stone companies involved / Aziende coinvolte Campolonghi Italia S.p.A., Montignoso, Italy
dings”: a strange hybrid between a throwback directly in the adoption of models and reperxtensive use of more traditional materials, such of glass and making them statically compatible connotations, stone was used as a skin covernto both the real estate circuit and institutional ing that wanted to be both representative and View of the entrance from the upper ion. walkways with the vivid colours in 1985 was an exception. Three buildings retheSaarinen’s marble enhanced by sunlight / gular or authoritative designs:ofEero Vista della hall di ingresso dai ballatoi Manuscript Library at Yale by Gordon Bunshaft superiori con i colori accesi del marmo hington DC, by I.M. Pei, a building that initiated dalla luce del sole pursued steadily down to theesaltati Deutsches Hisuseum of Islamic Art in Abu Dhabi. So here we museum of modern art: three institutional works Detail of the marble infill panels / ay back to 1963 and Saarinen’s Black Rock to Particolare dei sented more as manifestos foreshadowing the pannelli marmorei di tamponamento . k and the one most in keeping with the spirit a Brianza, which was completed in 1984 and ng from critical acclaim, the bank by Adolfo Nahe former leader of the radical group Superstuxploring crosses and hybrids of traditional and assical vocabulary with the vernacular. Stone of its ties with a location (between Baveno and the master masons. The choice of a ventilated t, after the model indicated by James Stirling’s cade’s most representative building. “Now that wrote Natalini in the heat of the moment, “it to material, ‘wholly of stone and very hard,’ and the
n, Natalini’s bank can be compared for the qualn Frankfurt by the Austrian architect Hans Holback to 1982. The frame of reference remains h design starting in 1978), though without the ne ship (specifically of red sandstone), it plows ds the Römer, the Old Town with its emblematic ndte Kunst qualifies as an abstract “machine in nds to carve out the space of a wedge-shaped erlinerstrasse and the Braubahstrasse.
Merito dei diversi valori che il materiale discoveries (often rediscoveries too) è in grado di esprimere, molti dei quali of the modern age. già messi in evidenza dalla storia, altri, Prof. Irace’s introductory essay lingers invece, frutto piuttosto delle scoperte on the expressive versatility of stone ( ma spesso anche delle riscoperte) which can offer solutions that in many della modernità. cases have determined the fortune and Il saggio introduttivo di Irace si sofferma iconic identity of the architectural work Detail of the marble infill panels / of Defense, to mention but View of the entrance from the upper in particolare proprio sulla versatilità (the Arch Particolare dei pannelli marmorei walkways with the vivid colours espressiva della bypietra di tamponamento one of the most significant examples). of the marble enhanced sunlight / capace di offrire Vista della hall di ingresso dai ballatoi soluzioni che non pochi casi hanno The over 200 pages of the book, now superiori con i coloriin accesi del marmo esaltati dalla luce del sole determinato la fortuna e l’identità being published, feature an initial iconica dell’opera architettonica introductory part where Prof.13Irace (l’Arche de la Défense solo per citare gives the reader a short background un esempio trai più significativi). before moving on to the 16 works Le oltre duecento pagine del volume, selected and presented together ormai in fase di stampa, comprendono with of course images and technical una prima parte di carattere introduttivo information about the material and the attraverso la quale Irace fornisce stone product used. un’istruzione minima del lettore The selection naturally shows the prima di fargli affrontare le 16 opere universal value of the MAA, which selezionate e presentate con dovizia have celebrated works featured in di immagini ed informazione tecniche architectural and specialist reviews as sul materiale e sul prodotto lapideo well as, more importantly in this case, utilizzato. the buildings built from the architect’s La selezione, di per sé è portatrice del design intuition which is far from valore universale del MAA, capace media circuits but just as deserving of di celebrare vuoi le opere di cui si attention and amazement. sono occupate le riviste d’architettura These are all assertions that will e la pubblicistica specializzata vuoi, provide food for thought to organise con merito maggiore in questo caso, the MAA in the future and, with its l’edificio nato dall’intuizione progettuale needed updating, make it just as dell’autore estraneo al circuito interesting as it has been in the past. mediatico ma ugualmente meritevole di attenzione e stupore. Sono tutte premesse che forniranno materia di riflessione per organizzare il MAA futuro e, attraverso un aggiornamento ormai indifferibile, renderlo altrettanto interessante come lo è stato nel passato.
immnews 051
w w w. y a r e x h i b i t i o n . c o m
VIAREGGIO, 26 – 29 APRILE YARE 2012 IN DARSENA IL SECONDO SALONE DEL REFITTING E DELLE ATTIVITà POST VENDITA. 142 AzIENDE SU 10.000 METRI QUADRATI HANNO INCONTRATO COMMITTENTI ITALIANI E STRANIERI. RISULTATI INCORAGGIANTI PER UN EVENTO SEMPRE PIù INTERNAzIONALE VIAREGGIO, 26 – 29 APRIL YARE 2012 IN THE DOCkS AREA, THE “DARSENA”, THE SECOND REFITTING AND AFTER SALES EVENT. 142 COMPANIES OVER AN AREA OF 10,000 SQUARE METRES MET ITALIAN AND FOREIGN BUYERS. ENCOURAGING RESULTS FOR AN INCREASINGLY INTERNATIONAL EVENT.
Le premesse per la buona riuscita di Yare, la seconda edizione della mostra del refitting e delle operazioni di after sales c’erano tutte: le valutazioni finali confermano la validità di una scelta che ha portato a Viareggio aziende e operatori della nautica in un momento di grande difficoltà per il settore a livello nazionale e internazionale. È stato un segnale di vitalità e di fiducia la partecipazione di 142 aziende su un’area di 10.000 metri quadrati, di cui 2.600 coperti, con espositori provenienti da otto nazioni, negli spazi della Darsena dove, nella cornice dei grandi yacht ormeggiati, sono affluiti i visitatori che hanno avuto una panoramica della migliore offerta nel settore dei servizi e dell’assistenza post vendita oltre che delle potenzialità delle aziende nel campo del “refit” che rappresenta un segmento sempre più importante per la nautica. Considerata l’altissima specializzazione di Yare la valutazione dell’affluenza dei visitatori dovrà essere fatta non in base al loro numero ma, soprattutto, in relazione alle loro caratteristiche professionali e imprenditoriali. Infatti, il target dei visitatori è rappresentato, in
immnews 052
The second year of Yare, the refitting and after sales event was all set to be a success and the final evaluations confirm the right choice that brought companies and operators from the maritime world to Viareggio at a time of great difficulty for the industry on the whole, both nationally and internationally. The participation of 142 companies over an area of 10,000 square metres (including 2,600 covered area) and exhibitors from eight nations was a sign of vitality and trust. Visitors flowed around the docks area, against the unique backdrop of the large yachts moored, to see the best on offer in the area of after sales services and assistance as well as the potential of companies specialised in refitting which is becoming increasingly important in the industry. Considering the highly specialised nature of Yare, any assessment of the visitors to the event should not be made in terms of numbers but, above all, in terms of their professional and entrepreneurial profiles. In actual fact the target group included captains, brokers, large yacht management
particolare, da comandanti, broker, società di gestione dei grandi yacht, surveyor, tecnici dei registri internazionali, rappresentanti degli armatori e armatori, un pubblico altamente qualificato che decide sia l’assegnazione di commesse per lavori di ogni genere, sia l’acquisto di servizi a terra. Per favorire il rapporto fra gli espositori e questa tipologia di committenza è stata ospitata una delegazione con 80 partecipanti costituita prevalentemente da comandanti, ma anche da broker e professionisti di varie branchie del settore. A loro è stata riservata “Captains’ Dock”, in onore dei comandanti ma anche degli altri protagonisti dell’evento che, nel corso della permanenza a Viareggio, hanno avuto incontri e confronti con le aziende. “Siamo soddisfatti per l’andamento della manifestazione che, non dimentichiamolo, si è svolta in un momento molto difficile per la nautica sia toscana che nazionale – commenta Paris Mazzanti, direttore di CarraraFiere alla quale è stata affidata l’organizzazione del salone – e l’attenzione con la quale è stato accolto Yare, dimostra che ci sono margini di crescita per un numero sempre maggiore di aziende e visitatori italiani e stranieri, perché questo Salone ha caratteristiche uniche e si svolge nel miglior contesto possibile per far incontrare la committenza con un’offerta di altissima qualità basata su aziende che hanno esperienza, capacità e un know how unico. Assieme al Comitato promotore e ai rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni, procederemo ad una valutazione approfondita e dettagliata dei risultati per decidere, tutti assieme, sui prossimi step per dare risposte concrete alle aspettative di quanti lo hanno sostenuto ma anche per dare nuove opportunità alla comunità della nautica viareggina. Su queste basi si sta già lavorando alla terza edizione per rafforzare la partecipazione di visitatori ed espositori stranieri, perché la loro presenza costituisce uno stimolo e un vantaggio per l’intero comparto, e per fare di Yare 2013 un evento imprescindibile per chi opera professionalmente nel campo della nautica. Yare ha avuto il sostegno di primarie aziende come la Banca Cassa di Risparmio di Firenze, a cui si è aggiunta la Banca Popolare di Vicenza – Cassa di Risparmio di Prato, la società zurich, sponsor assicurativo, con il suo Help Point di Viareggio oltre che di NCC car rental per il servizio limousine, Poltrona Frau, Driade ed Edra per l’arredo della Captains’ Lounge. Fondamentale è stato l’appoggio e il contributo di tutta la cantieristica viareggina. Il forte sostegno logistico di Benetti e di Perini ha consentito l’attraversamento della banchina di proprietà per collegare le due sponde della darsena. Fra gli Enti e le Istituzioni è stato importante il contributo assicurato dal Comune di Viareggio, Provincia di Lucca, regione Toscana, Toscana Promozione, Camera di Commercio di Lucca e Lucca Promos oltre che da Unioncamere e dalle associazioni di categoria: Assindustria Lucca, CNA produzione e Confartigianato, tutti impegnati a sostenere Yare fino al 2013.
companies, surveyors, international register experts, yacht owners’ representatives as well as the yacht owners themselves, a highly qualified group with decision-making powers for orders and the purchase of ground services. Relations between exhibitors and the target group were helped by the invitation of a delegation of 80 people, mainly captains but also brokers and professionals specialised in the various branches. The “Captains’ Dock” was set aside for them in honour of the captains and the other leading players who had meetings with the companies during their stay in Viareggio. “We are very satisfied with the outcome of the event which, we should not forget, has taken place at a very difficult time for the maritime world not just in Tuscany but all over Italy – said Paris Mazzanti, general manager of CarraraFiere who was entrusted with the organisation of the event – and the attention given to Yare shows that there are growth margins for an increasing number of companies and Italian and foreign visitors. This event has unique features and is held in the best setting possible for buyers to meet with top quality products offered by companies with experience, skill and unique knowhow. Together with the promoting committee and the representatives of the associations and institutions, we shall be proceeding with an in-depth assessment of the results to decide on the next steps to take so as to give concrete answers to the expectations of those who have supported the event and to give new opportunities to the companies in Viareggio. On the basis of this we are already working on the third year to strengthen the participation of foreign visitors and exhibitors, since their presence provides motivation and advantages for the entire industry, and to make Yare 2013 a must for all those who work professionally in the maritime field. Yare has enjoyed the support of leading companies such as Florence Savings Bank, the Banca Popolare of Vicenza, Prato Savings Bank and zurich, the insurance sponsor with its Help Point in Viareggio, as well as NCC car rental for the limousine service and Poltrona Frau, Driade and Edra for the furnishings in the Captains’ Lounge. The support and contribution of all the Viareggio shipyards was fundamental to the success of the event. Logistically Benetti and Perini offered great support by allowing people to cross their own private dock and hence link the two banks of the dock area. Among the bodies and institutions, a significant contribution was made by the Council of Viareggio, the Province of Lucca, the Tuscan Regional Government, Toscana Promozione, the Chamber of Commerce of Lucca and Lucca Promos as well as Unioncamere and the trade associations: Assindustria Lucca, CNA produzione and Confartigianato, all committed to supporting Yare into 2013 too. particolare, da
immnews 053