Vivere il verde - Euroambiente

Page 1

www.euroamb.it

vivere verde progettazione e realizzazione del verde

EUROAMBIENTE



SOMMARIO 5

IL GRUPPO ZELARI

9

ATTIVITÀ PRINCIPALI

10

PROGETTAZIONE

14

COSTRUZIONE DEL VERDE

18

LA MANUTENZIONE

22

VERDE TECNICO, RICERCA E INNOVAZIONE


il verde: una questione di dna Da quasi 60 anni non è soltanto una scelta di fondo, ma un programma di nuove idee, di interventi moderni, di investimenti che Zelari, forte della sua cinquantenaria esperienza, si prepara ad offrire ai suoi clienti, amanti della natura, intesa non come immutabile “essere in sé”, ma come scenario con cui l'uomo interagisce, artefice del proprio destino.


IL GRUPPO ZELARI IL“GRUPPO ZELARI” È COMPOSTO DA REALTÀ TRA LORO DIVERSIFICATE, CREATE PER OFFRIRE UNA GAMMA DI SERVIZI NEI SETTORI DEL PAESAGGIO, DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO, E DELLE COSTRUZIONI.

Il “Gruppo” si compone dalle seguenti strutture operative: ZELARI PIANTE produzione e commercializzazione di piante ornamentali all'ingrosso EUROAMBIENTE progettazione, realizzazione e gestione manutentiva di verde tecnico, logistico, infrastrutturale e opere di mitigazione ambientale, impianti di irrigazione e arredo urbano ITAF progettazione, costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria di immobili


6

EUROAMBIENTE Progettazione, ricerca, innovazione: dal 1979 professionalità per la gestione, la conservazione e l'evoluzione del paesaggio e del territorio

EUROAMBIENTE EUROAMBIENTE è impresa che progetta ed esegue impianti a verde (industriale, residenziale, turistico ecc...), impianti sportivi (campi di golf, calcio ecc...), interventi di pianificazione, gestione del territorio e ingegneria ambientale, con particolare attenzione alle soluzioni “ecocompatibili”, impianti di irrigazione, movimenti di terra, realizzazione di sistemazione a verde pensile, barriere vegetali per il controllo del rumore nelle strutture di trasporto e relative manutenzioni con personale altamente specializzato.

Si tratta dunque dell'attività di “impiantistica del verde” vera e propria, dell'utilizzazione di tecnologie di progettazione e di realizzazione in cui si organizzano spazi ragionati e si impiegano materiali idonei, salvaguardando soprattutto la vegetazione tipica per ricreare quell'ambiente che ha nell'uomo il suo principale fruitore. La sede principale è situata a Pistoia, dispone di una sede operativa a Trescore Balneario (BG) e varie unità locali su tutto il territorio nazionale. Ha in corso rapporti con gruppi di ricerca scientifica per lo studio di materie prime e soluzioni progettuali innovative in materia di verde tecnico e impatto ambientale.


Dal 1953 piante zelari si è distinta per la sua genuina voglia di crescere, affermando la propria capacità imprenditoriale.

ZELARI PIANTE La passione per il proprio lavoro e l'esperienza acquisita hanno portato alla completa affidabilità professionale, alla consapevolezza che tutti i comparti produttivi e commerciali siano stati ottimizzati al meglio per far fronte alle esigenze del mercato. Zelari Piante rappresenta oggi per i mercati internazionali un'azienda di riferimento. La sinergia operativa con le altre società del Gruppo Zelari ha determinato una posizione di spicco nel panorama attuale di una città come Pistoia che, a giusto titolo, è considerata "capitale del verde" anche oltre i confini nazionali.

ZELARI IN CIFRE: Oltre un milione di piante esportate ogni anno in 16 paesi euroasiatici - 150 ettari di produzione a vivaio tradizionale e di piante in contenitore. Occasione di incontro ed aggiornamento sono le principali manifestazioni fieristiche di settore alle quali Zelari partecipa: IPM Essen (Germania) GLEE Birmingham (Inghilterra) FLORMART MIFLOR Padova FOUR OAKS - (Inghilterra) IBERFLORA (Spagna) PAYSALIA (Francia) FLOWERS (Russia)

7


8

ITAF Il gruppo oggi si presenta al mercato con l'aggiunta strategica di una importante societĂ .

ITAF Itaf è impresa in grado di gestire complessi processi costruttivi integrati, passando dal concepimento al coordinamento, dall'analisi finanziaria all'esecuzione delle opere, dal controllo della produzione alla gestione della qualità , fino all'interfaccia con il cliente finale. GLI AMBITI DI INTERVENTO: Comparto ristrutturazioni, restauro, adeguamento e cambi di destinazione con uso di tecnologie tradizionale e/o biocompatibili con l'inserimento di tecnologie avanzate (radar, ultrasuoni etc.)

sia per le indagini che per i ripristini anche sotto il patrocinio della soprintendenza delle Belle arti. Comparto nuove costruzioni eseguite con l'uso di tecnologie costruttive tradizionali e/o industrializzate con la fornitura di qualunque componente, chiavi in mano e non. Interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria relativa agli immobili ed attivitĂ tecnico-progettuale e direzione lavori relativamente agli impianti.


Euroambiente opera nei seguenti settori: costruzione di verde residenziale e arredo urbano costruzione di verde sportivo (campi di calcio in erba naturale e

sintetica, golf, baseball, tennis) costruzione di opere di ingegneria naturalistica, consolidamento di terreni e riforestazione, costruzione di opere di mitigazione ambientale

ATTIVITĂ€ PRINCIPALI verde pensile, verde verticale, barriere vegetali fonoassorbenti per l'abbattimento dell'inquinamento acustico; costruzione ed esecuzione di progetti di gestione manutentiva di aree esterne di patrimoni immobiliari su scala nazionale; costruzione di impianti

tecnologici a servizio delle aree esterne (impianti di irrigazione, impianti idrici, impianti elettrici). Le attivitĂ sopra elencate vengono progettate e dirette dalla struttura interna di Euroambiente.


10

PROGETTAZIONE Euroambiente è in possesso di attestazione SOA per la Progettazione e Costruzione classifica VIII

Il progetto di un'area a verde non è mai frutto di improvvisazione. Organizzare uno spazio verde in funzione delle esigenze del Cliente richiede una serie di conoscenze che investono non soltanto la botanica, ma anche l'architettura e l'ingegneria, lo studio del paesaggio e del clima.

Anche un piccolo giardino può essere piacevole se la composizione e la disposizione di masse, volumi, tessiture è tale da creare effetti prospettici, giocando sugli accostamenti, scegliendo attentamente i materiali, e allestendo con particolare cura degli angoli caratteristici.

E' fondamentale armonizzare i portamenti e i cromatismi delle diverse essenze vegetali fino a comporre degli scenari naturalmente gradevoli a prescindere dalla loro vastità.

Innumerevoli e diversificate sono le esperienze maturate nel corso della nostra trentennale attività, che ci ha visto operare su tutto il territorio nazionale con significativi interventi


anche a livello europeo. Interventi in ogni ambito culturale, paesaggistico e logistico: dai centri storici alla campagna, dal mare alla collina; ma ogni nuova situazione in cui interveniamo non è mai uguale a nessun'altra, e ci fornisce nuovi stimoli che ci inducono ad affrontarla con immutato entusiasmo, con l'intento di creare ambientazioni gradevoli e fornire soluzioni adeguate, che contribuiscano a migliorare la qualità della vita nel rispetto dell'ambiente e della natura dove si opera.

La progettazione sia per conto proprio che per conto terzi, viene svolta dalla "divisione progetti" della societa', formata dalle seguenti figure: n° 2 Architetti n° 4 Dottori laureati in Scienze Agrarie n° 2 Dottori laureati in Scienze Forestali n° 1 Dottore laureato in Gestione del verde urbano e del paesaggio n° 1 Dottore con laurea in Produzioni vegetali n° 3 Geometri

11




COSTRUZIONE DEL VERDE Euroambiente è in possesso di attestazioni SOA: OS 24 classifica VIII OG 3 classifica III OG 6 classifica II OG 13 classifica IV

L'impiantistica del verde è strettamente legata alla risoluzione di problematiche, ora semplici ora complesse, inerenti la struttura del territorio. In tutti i settori di intervento, dalle Grandi Opere al Verde Sportivo, dalle opere di Ingegneria naturalistica alla realizzazione di aree a verde private, i fattori che incidono sulla realizzazione delle

opere sono molteplici e di diversa natura: impatto ambientale, tutela urbanistica e del paesaggio, storia pregressa, fatta delle azioni continue e sovrapposte, nel tempo, secondo culture diverse da parte di generazioni passate.


15


16

Le piante sono parte integrante della nostra vita quotidiana, ed è di fondamentale importanza organizzare al meglio secondo le proprie esigenze e rispettando le caratteristiche del territorio, lo spazio verde che circonda luoghi, edifici, infrastrutture. La realizzazione e l'analisi di progetti è affidata allo studio tecnicopaesaggistico interno all' azienda che gestisce tutte le fasi del lavoro dai

sopralluoghi alle verifiche, dalla preventivazione alla direzione dei lavori. Le piĂš prestigiose realizzazioni effettuate da Euroambiente sono spesso pubblicate sulle riviste specializzate in architettura e giardini.



18

MANUTENZIONE Euroambiente ha creato al suo interno una unità di business dedicata allo sviluppo di progetti di gestione manutentiva di aree verdi e di aree esterne di patrimoni immobiliari. Tale attività ha carattere nazionale ed è diretta a Società, Enti ed Amministrazioni varie. Progetti in corso di valenza nazionale sono con i seguenti interlocutori:

TELECOM ITALIA S.p.A, M.P. Facility S.p.A, E.N.A.V S.p.A, Enel Servizi S.r.l., Poste Italiane S.p.A., CONSIP. S.p.A., MANUTENCOOP FACILITY MANAGEMENT S.p.A., INGEST S.p.A., FINMECCANICA.


19


20

Allo scopo di ottimizzare le risorse ed offrire un prodotto in grado di elevarsi al di sopra della semplice fornitura di un servizio, la struttura tecnico-commerciale di Euroambiente ha messo a punto un “Sistema di Gestione Integrata� su base informatica.

L'esperienza maturata nel periodo di gestione dei servizi per conto


21


VERDE TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE L'attenzione sviluppatasi nell'ultimo decennio verso le tematiche di sostenibilità ambientale e di conservazione dei patrimoni da parte dei committenti ha fatto si che la società Euroambiente abbia iniziato a sviluppare, fin dall'inizio del sorgere di questi bisogni, alcune discipline, sia al suo interno sia attraverso collaborazioni con soggetti o realtà esterne, riguardanti i temi del "verde tecnico", e della "ricerca e innovazione", che oggi le garantiscono una posizione di leadership indiscussa in ambito nazionale. Da più di 15 anni Euroambiente ha rivolto uno speciale occhio di riguardo ad un settore in costante evoluzione e nel quale gli interlocutori

(progettisti, enti pubblici e imprese) hanno evoluto il loro linguaggio per adeguarlo al tenore di crescita tecnologico, laddove agli usi "tradizionali" del verde si sono affiancate quelle situazioni nelle quali le esigenze estetiche ed ornamentali non costituivano più l'unico obiettivo per il progettista. Attraverso lo studio e la ricerca Euroambiente ha affinato tecniche di progettazione e realizzazione relative a: verde stradale (arredo di rotatorie, barriere vegetali fonoassorbenti, ecc) verde logistico (parcheggi, aree industriali) verde per infrastrutture (opere di mitigazione ambientale) verde architettonico (verde pensile, tetti-giardino, verde verticale, ecc.)


Euroambiente ha in corso rapporti con gruppi di ricerca scientifica per lo studio di materie prime e soluzioni progettuali innovative. Ha condotto mediante la stipula di una convenzione con il Laboratorio di Botanica Forestale del Dipartimento di Biologia Vegetale dell'Università degli Studi di Firenze, attività di ricerca e sperimentazione sulle possibilità di utilizzo di barriere vegetali per abbattere l'inquinamento acustico. Ha in corso con l' Università di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile una ricerca riguardante: "sperimentazione sul riutilizzo delle acque reflue in agricoltura".

Ha in corso con l' Università di Pisa -Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie una collaborazione inerente la ricerca su "valorizzazione della flora mediterranea per la realizzazione di giardini pensili di tipo estensivo". Collabora con la Società RENZO PIANO BUILDING WORKSHOP S.r.l. per le attività di consulenza di "impiantistica del verde" in virtù di un "Accordo Generale" del 12 Giugno 2003.

23


www.gruppozelari.com

EUROAMBIENTE

E U R O A M B I E N T E V i a P r a t e s e , 5 2 7 5 1 0 3 0 C h i a z z a n o ( P T ) I T A L Y T e l . + 3 9 0 5 7 3 4 4 5 1 1 r . a . F a x + 3 9 0 5 7 3 4 4 5 1 9 0 e m a i l : i n f o @ e u r o a m b . i t w w w . e u r o a m b . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.