Marina Sussa
2010
Marina Sussa Autodidatta, ho frequentato due anni l’istituto
d’arte e. nordio di trieste passando poi al liceo
scientifico, sto frequentando il corso di laurea
in scienze dei beni culturali presso la facoltà
di lettere dell’università di trieste, dal 2003
ad oggi ho frequentato il corso di nudo presso
il laboratorio di pittura di paolo cervi kervischer
nel 2003, poi il laboratorio di franco chersicola
tra il 2004 e il 2008, realizzando due personali
al naima jazz cafè, senza contare la partecipazio-
ne a numerose collettive e a eventi artistici come
l”eyes wide shut party”
2003 Primo premio concorso Silmaril Illustrazione della Società Tolkieniana Italiana
2004
Giudice nella Commissione per il Premio Silmaril Illustrazione dal 2004 al 2008, responsabile fino al 2007 dell’archivio illustrazioni della Società Tolkieniana Italiana e dell’esposizione artistica in occasione della Hobbiton.
2005
PARTECIPAZIONE A: LE RIVE DELL’ANDUIN Esposizione d’arte Tolkieniana, Teatro Arciliuto, Piazza Montevecchio, Roma. http://anduin.altervista.org/it/home.html “Rappresentare Tolkien, una vicenda, un personaggio, una scena o una poesia, può sembrare semplice. La potenza espressiva del suo linguaggio e, spesso, la puntualità del suo descrivere, possono rendere un’immagine tanto vivida da richiedere solo una mano ferma ed una pronta tecnica per essere fissate nella materia.”
EDORAS DA TOLKIEN A MATILDE, manifestazione con ilpatrocinio Comune di Canossa, Comunità Montana dell’Appennino Reggiano, Ciano d’Enza (Canossa) www.edoras-tolkien.com/download/catalogo.pdf “Gli acquerelli di Marina Sussa, artista di Trieste legata alla Società Tolkieniana Italiana, sono caratterizzati sempre da una grande sensibilità cromatica e le sue linee, sinuose ed eleganti, sono sempre caricate di un significato e di un amore che rendono le sue opere qualcosa di unico per l’illustrazione italiana. DI recente, Marina Sussa ha curato il catalogo STI 2005.” TOLKIEN E I POPOLI DEL SIGNORE DEGLI ANELLI Serata tolkieniana, Sala Civica di Palazzo Guarnieri Valeggio sul Mincio (Vicenza). www.fantasymagazine.it/ “L’esposizione a cura del gruppo culturale I Rohirrim in con la Società Tolkieniana Italiana e comprende opere di ... Marina Sussa e .... Marina Sussa personalità di spicco della Società Tolkieniana Italiana, è responsabile del settore artistico. Sua l’organizzazione dell’annuale esposizione artistica in occasione della manifestazione ufficiale della S.T.I., l’Hobbiton. Non meno importante è il suo impegno nell’organizzazione del Premio Silmaril per l’illustrazione e nella redazione del catalogo artistico, sempre nell’ambito della Società Tolkieniana Italiana.”
eventi artistici e recensioni
2006 I DRAGHI DI TOLKIEN Mostra a cura di MARINA SUSSA Biblioteca pubblica Arabam, Bassano del Grappa L’evento culturale curato dalla SOCIETÀ TOLKIENIANA ITALIANA tramite gruppo culturale I Conti Manbianca Zampanera dalla Brenta, con il contributo della Regione Veneto, la partecipazione del Comune di Bassano del Grappa con conferenze, mostra a tema, concerti e letture. BIBRAX - RECENSIONE Associazione Culturale Celtica http://www.bibrax.org/celti_neoceltismo/cronache/celti_friuli_XXXII.htm Cronache dal Friuli celtico XXXII ..segnalando la manifestazione vicentina, o meglio, bassanese, che precede temporalmente il Triskell, ... organizzata dalla Società Tolkieniana e dalla “famiglia” tolkieniana dei Conti Manbianca Zampanera della Brenta...con cui ha collaborato Marina Sussa, responsabile artistico della Società Tolkieniana per l’allestimento della mostra “I draghi di Tolkien”.Su questo punto, è opportuno spendere qualche parola in più. La Società Tolkieniana è dedita da sempre non soltanto a diffondere la conoscenza delle opere del grande scrittore inglese, ma anche al recupero delle tradizioni popolari “nostre”, alla loro trasmissione (null’altro che questo è il significato etimologico della parola “tradizione”), e proprio per questo motivo dedica un’attenzione particolare ai più giovani, a coloro che si incaricheranno di portare avanti le tradizioni dopo di noi, oppure le lasceranno spegnersi…
2007 PREMIO SILMARIL ILLUSTRAZIONE - RECENSIONE http//:guide.supereva.it/signore_degli_anelli/index.xml La Società Tolkieniana Italiana, .. indice il Premio Silmaril Illustrazione.... Marina Sussa, illustratrice e responsabile del Premio Silmaril Illustrazione, parla dell’iniziativa: “Il Premio Silmaril Illustrazione ha vissuto anni difficili: questioni di diritti d’autore, avanzate con l’uscita della Trilogia di Jackson, ci hanno impedito di pubblicare il calendario e quindi di dare ai partecipanti la visibilità che meritavano. In più proprio i film hanno come inibito la creatività degli illustratori che hanno dovuto fare i conti con le splendide scenografie e i personaggi tratteggiati proprio da due dei migliori illustratori dell’universo Tolkieniano.“Ora ... è possibile dare una nuova spinta creativa agli illustratori, continua la Sussa: “E’ come se lanciassimo un guanto di sfida. Il lavoro di Jackson... ha cristallizzato l’immaginario collettivo sulle.. percezioni della Terra di Mezzo. La sfida consiste nell’andare oltre: l’artista .. deve tirare fuori la propria personalità ...” Un banco di prova stimolante per chi, come tutti i lettori del Signore degli Anelli, per anni ha visto con gli occhi della propria immaginazione quel mondo fantastico.“La nostra intenzione è di fornire un tema a cui gli illustratori dovranno ispirarsi: Lo Hobbit, che vediamo, noi della Giuria del Premio, come una doppia fonte di ispirazione: da una parte l’illustrazione dedicata ai bambini (Lo Hobbit nacque come libro destinato ai più piccoli), dall’altra la libertà che il tema concede, non essendo Lo Hobbit ancora portato sul grande schermo.” Marina Sussa ha le idee chiare: fornire quanti più stimoli possibile alla partecipazione al Concorso.La sfida che lancia è chiara: “Siate voi stessi, esprimete con le vostre opere quel che la Terra di Mezzo vi ha donato.” Aggiunge poi: “Anche i ricordi potranno giocare un ruolo non indifferente nel lavoro degli artisti: noi tutti abbiamo ricordi di quando eravamo piccoli che ci possono guidare, che ci hanno donato momenti di magia.”.... Fonte: fantasymagazine
eventi artistici e recensioni
2006 ILLUSTRAZIONI PER: GILDAR. ULTIMA GENERAZIONE DI EROI Autore/i: Gilbert Gallo Editore: Wip Edizioni Formato: Libro rilegato, illustrato
J.R.R. TOLKIEN, FILOLOGO E POETA TRA ANTICHITÀ E ‘900di Maria Assunta Castriota A Bari, 2006, L’Arco e la Corte Copertina: “Albero sul fiume” di MARINA SUSSA
“CALENDARIO DELLA SOCIETA’ TOLKIENIANA ITALIANA” ANNO 2006 Illustrazioni:… Luglio: “Eowin” MARINA SUSSA. Cover “Beren e Luthien” MARINA SUSSA.
2007 “CALENDARIO DELLA SOCIETÀ TOLKIENIANA ITALIANA” ANNO 2007 Illustrazioni: Cover - “Drago” Maria Distefano; .Novembre: “Bard l’arciere” MARINA SUSSA,.
CATALOGO DELLA MOSTRA “UN ANNO D’AUTORE” Sulle opere degli autori del calendario S.T.I. 2007. Ideato da Marina Sussa e Raffaella Vignoli per la Società Tolkieniana Italiana
L’ERRANTE – MYRRDIN Primo capitolo della saga. Soggetto e sceneggiatura: Mario Cerne Illustrazioni di Paola Ramella Copertina di MARINA SUSSA
pubblicazioni
pubblicazioni
2007 PIN UPS Illustratori vari su un’idea di Mario Cerne TRIESTE 2007, TWILIGHT COMIX
2009 LOCANDINA DELLA XVI HOBBITON Evento realizzato dalla Società Tolkieniana Italiana con l’Assessorato alle politiche dell’Istruzione e della Formazione della Regione Veneto e con il Patrocinio del Comune di Marostica
“CALENDARIO DELLA SOCIETA’ TOLKIENIANA ITALIANA” ANNO 2009 Illustrazioni:… dicembre “Le Case di Guarigione” MARINA SUSSA.
personali
2004 NAIMA JAZZ CAFÈ TRIESTE PRIMA PERSONALE DI ESPRESSIONISMO ASTRATTO
2005 NAIMA JAZZ CAFÈ TRIESTE MANIFESTO HALLOWEEN PARTY 2005
2007 NAIMA JAZZ CAFÈ TRIESTE SECONDA PERSONALE DI ESPRESSIONISMO ASTRATTO
FIABE E SCHIZZI
disegni e progetti
SEGNI ZODIACALI
disegni e progetti
TA R O C C H I
disegni e progetti
LEGGENDE TRIESTINE
disegni e progetti
MARINA SUSSA Disegnatrice di Leggende Via del Ghirlandaio, 25 34138 TRIESTE cell. 3401667751 e-mail: marina.sussa@tin.it