4 minute read
Mensa Lamborghini, Sant'Agata Bolognese
Mensa Lamborghini Sant’Agata Bolognese
Dove si produce il Suv Urus, c’è tutto il condensato dell’industria 4.0. A dettare tempi e interazioni tra uomini e robot è un cervellone.
La collaborazione tra la celeberrima casa automobilistica di Sant’Agata Bolognese e lo studio di architettura Archilinea di Sassuolo ha dato in questi anni frutti strepitosi, completando il raddoppio (da 80 a 160.000 metri quadrati) della superficie coperta a disposizione dello storico marchio Lamborghini. La realizzazione del complesso progetto è culminato con l’inaugurazione, a fine dicembre 2017, della Torre 1963 - il nuovo Office Building aziendale - e l’assegnazione alla stessa della Certificazione LEED Platinum con punteggio pari a 92 su 100 punti complessivi.
Una collaborazione, quella tra Archilinea e Lamborghini, che ha posto alla base dell’imponente lavoro di ampliamento degli stabilimenti il raggiungimento, al loro interno, di un’alta qualità della vita unita all’elaborazione di un’espressione architettonica in grado di rappresentare l’identità del marchio, rafforzandone il concetto di esclusività anche con la realizzazione di un complesso industriale all’avanguardia tecnologica e, contemporaneamente, CO 2 neutrale.
All’interno di un così importante progetto non poteva mancare la realizzazione di un nuovo Ristorante Aziendale, quella “Mensa Lamborghini” - oggi in grado di ospitare 480 persone a sedere. Oltre alla zona dedicata alle sale mensa, sono state riorganizzate le aree produttive, ampliando lo spazio di lavoro della cucina, del lavaggio e dello stoccaggio merci.
Si è proceduto inoltre all’adeguamento dei requisiti sanitari attraverso un aumento della luminosità dell’edificio e dell’areazione. In particolare, la maggiore luminosità è stata ottenuta procedendo alla realizzazione di una parete in policarbonato trasparente. La nuova Mensa di Automobili Lamborghini si compone, a piano terreno, di hall di ingresso, zona caffè e due imponenti sale da pranzo separate dalle colonne che sorreggono il soppalco ed il sistema di scale. In posizione opposta, indipendente e collegata all’esterno, si trovano le cucine. La zona di distribuzione pasti ad isole è stata progettata secondo il concetto del “free-flow”, a garanzia di ottimizzazione dei flussi ed eliminazione delle code.
Nel livello superiore, cui si accede sia attraverso le scale da una della due sale da pranzo sottostanti sia tramite ascensore, si trova il soppalco con 4 sale da pranzo multimediali, attrezzate per presentazioni e video conferenze e collegate ad un’ampia terrazza circondata da rampicanti.
Tutte le pavimentazioni necessarie per coprire le superfici di sale ristorante, cucina e servizi igienici - ben 2.000 metri quadrati complessivi - sono stati forniti da Casalgrande Padana. La committenza, dalla collezione in gres porcellanato Granitogres, ha scelto la serie Architecture nel colore Cool Grey e nel formato di 90x90 cm.
[ Archilinea ]
è uno studio di progettazione integrata d’Architettura e Interior Design che lega l’espressione creativa alla tecnica ingegneristica con soluzioni che rispettano le programmazioni economiche e temporali proposte. Il team è oggi costituito da oltre 40 professionisti specializzati che cooperano in una logica di partnership col cliente rappresentando spesso un unico consulente in grado di curare tutti gli aspetti dell’opera. Il progetto viene seguito in tutte le sue fasi: il concept architettonico, la fase esecutiva di cantiere, l’allestimento interno ed il consulting. L’attenzione dello studio Archilinea è volta alla valorizzazione del territorio, alla salvaguardia dell’ambiente e alla realizzazione di opere sostenibili focalizzate sulla qualità degli spazi vissuti.
Fondata nel 1963, Automobili Lamborghini ha sede a Sant’Agata Bolognese. Con oltre 130 concessionari in tutto il mondo, in mezzo secolo di vita Automobili Lamborghini ha creato una serie ininterrotta di auto da sogno, che annovera 350 GT, Miura, Espada, Countach, Diablo, Murciélago, e serie limitate come Reventón, Sesto Elemento e Aventador J; Veneno Coupé, Egoista e Veneno Roadster sono state create per celebrare i 50 anni dell’azienda nel 2013, mentre la Centenario commemora i 100 anni dalla nascita del fondatore Ferruccio Lamborghini nel 2016.
[ Scheda progetto ]
• Studio di Architettura: Archilinea - Giuseppe Gervasi
• Ristorante aziendale Automobili Lamborghini spa (Sant’Agata Bolognese)
• Anno di realizzazione: 2013 - 143 giorni il tempo di realizzazione dell’opera
• Impresa Edile: Mario Neri Spa
www.casalgrandepadana.it
foto: Matteo Serri