3 minute read

Appartamenti di design da silos di una ex distilleria ad Anversa

Dai silos di una ex distilleria, Anversa

Si trova in Belgio, vicino ad Anversa, l’opera di recupero industriale che ha visto quattro vecchi silos in cemento appartenenti ad una ormai dismessa distilleria di malto trasformarsi in residenze di lusso, accoglienti e moderne. Un progetto di recupero eseguito da Axel Vervoordt Real Estate, che rientra in un più vasto programma di riqualificazione riguardante un intero complesso ex-industriale situato lungo l’Albert Canal, direttamente collegato al porto. Il progetto di interior che presentiamo in queste pagine porta la firma dell’architetto Arjaan De Feyter*, ed ha portato alla realizzazione, al terzo piano dei quattro silos, di una residenza di 200 metri quadrati disposta sui quattro tubi di cemento in cui si immagazzinava il cereale.

Collegato attraverso brevi corridoi alle altre tre torri, uno solo dei quattro tubi è stato convertito in un parallelepipedoa sezione quadrata per creare uno spazio con pareti dritte all’interno dell’appartamento. De Feyter ha infatti voluto preservare al meglio all’interno della struttura residenziale il layout circolare originario dei tubi. L’ingresso all’appartamento si ha in un primo silo che, grazie a nuove pareti inserite al suo interno, ha uno spazio suddiviso tra corridoio, studio e bagno. Da questo primo corridoio si raggiunge un grande salone circolare, realizzato nel secondo silo e dove, per un maggior benessere abitativo, sono state utilizzate tende in lino ad ammortizzare i rumori e donare maggiore privacy. Nel silos la cui pianta è stata trasformata a sezione quadrata è invece ospitata la cucina, aperta sulla sala da pranzo ed affacciata sull’Albert Canal. L’ultimo silo circolare, cui si accede dalla sala da pranzo, è stato destinato all’area notte e comprende camere da letto e bagno.

Sapiente anche l’uso che De Feyter ha fatto dei materiali e delle cromie, tutte scelte in una morbida scala di grigi che, comunque fedeli all’originaria destinazione degli spazi, hanno donato agli ambienti un’atmosfera veramente suggestiva. In linea con la palette monocromatica dell’appartamento, le pareti in cemento dei silos sono state lasciate a vista, finite con una tecnica di pittura minerale, mentre per i pavimenti è stato applicato ovunque Microtopping ® , il rivestimento polimerico cementizio di Ideal Work ® . In grigio titanio anche i piani cucina realizzati, su misura, in lastre di marmo travertino, mentre gli armadi in legno sono stati tinti in color cenere argentato e rifiniti con inchiostro ferrogallico.

**Il microcemento Microtopping ®

Il microcemento Microtopping ® è perfetto per chi desidera una superficie continua e materica, è la soluzione ideale per chi non ama le fughe perché consente di realizzare superfici, interne ed esterne, prive di giunzioni. In soli 3 mm di spessore, il microcemento Microtopping ® permette di rinnovare superfici esistenti su differenti supporti (calcestruzzo, autolivellante, ceramica, legno..) senza necessità di rimuoverli. Microtopping ® è resistente alle sollecitazioni climatiche e all’usura, facile da pulire e veloce da realizzare e ha una resa perfetta anche su pavimenti radianti. Ideale per la finitura di superfici sia verticali sia orizzontali, grazie agli specifici coloranti liquidi Colour Pack-C, consente infinite combinazioni di colori la cui intensità varia in funzione della quantità di prodotto diluita nel polimero e del tipo (bianco o grigio) di Microtopping ® utilizzato. E’ possibile ottenere effetti lucidi, nuvolati, acidificati e realizzare velature e inserti decorativi.

*ARJAAN DE FEYTER

L’architetto d’interni Arjaan De Feyter si è diplomato presso l’Istituto Henry Van de Velde di Anversa nel 1999. Avviata la professione dal 2006 inizia anche l’insegnamento in Interior Design presso il Dipartimento di Scienze dell’Architettura dell’Università di Anversa. Il suo lavoro è caratterizzato dalla passione per la purezza e da un design minimale che ha trasfuso in tutti i suoi progetti. Nel 2016, lo studio d’interni si è trasferito a Canal dove, presso una distilleria di malto recuperata e riqualificata da Vervoordt Real Estate, Arjaan De Feyter ha progettato varie soluzioni.

www.idealwork.it

Foto by Piet-Albert Goethals

This article is from: