Vendor List 2021

Page 1

Le Eccellenze Industriali Italiane in vetrina Vendor List 2021 www.vendor-list.it

Editoriale

TIMGlobal Media presenta ancora una volta, il suo consolidato format, Vendor List 2021.

Uno strumento indispensabile per i buyer dei tanti settori industriali a cui si rivolge questo sempre più riconosciuto e atteso prodotto editoriale.

Nel 2021 questa rivista si rinnova ulteriormente dando vita non solo alla versione cartacea e digitale, ma al proprio sito internet: www.vendor-list.it in cui le eccellenze industriali italiane mostrano la propria vetrina di prodotti con approfondimenti ompan rofile Cataloghi, Video Interviste e tanto altro.

Questa rinnovata versione di Vendor List può essere ancora di più lo strumento ideale per trovare il vostro giusto fornitore.

FrancescaLorini

f.lorini@tim-europe.com

Editoriale 3

Elenco alfabetico

Elenco alfabetico delle aziende

ARCHIMEDE

Via Paracelso 16

Centro Direzionale Colleoni

Palazzo Andromeda 1

20864 Agrate Brianza (MB)

Telefono: +39 039 65.78.511

info@archimedemilano.com

www.archimedemilano.com

FLUORTECNO

Via delle Nazioni 1

24054 Calcio (BG)

Telefono: +39 035 48.74.077

ft@guastallo.com

www.guastallo.com

HYDAC

Via Archimede 76

20864 Agrate Brianza (MB)

Telefono: +39 039 64.22.11

hydac@hyadc.it

www.hydac.com

ISE

Via del Fanuccio 99/B

55012 Marlia (LU)

Telefono: +39 0583 46.45.82

info@iseweb.net

www.iseweb.net

ITAL CONTROL METERS

Via della Valle 67

20841 Carate Brianza (MB)

Telefono: +39 0362 80.52.00

info@italcontrol.it

www.italcontrol.it

KOBOLD INSTRUMENTS

Via C.R. Darwin 2

20019 Settimo Milanese (MI)

Telefono: +39 02 33.57.21.01

info.it@kobold.com

www.kobold.com

NETZSCH

Via Fleming 17

37135 Verona

Telefono: +39 045 82.00.755

mtm@netzsch.com

www.netzsch.com

NTN-SNR

Via Riccardo Lombardi 19/4

20153 Milano

Telefono: +39 02 47.99.861

info-ntnsnritalia@ntn-snr.it

www.ntn-snr.com

OMT

Via Lombardia 14

24040 Calvenzano (BG)

Telefono: +39 0363 86.03.11

omtgroup@omtgroup.it

www.omtgroup.it

POMPE GARBARINO

Via Marenco 44

15011 Acqui Terme (AL)

Telefono: +39 0144 38.86.71

info@pompegarbarino.it

www.pompegarbarino.com

POMPE ING. CALELLA

Via Garibaldi 13

21022 Azzate (VA)

Telefono: +39 0332 45.91.19

info@pompecalella.it

www.pompecalella.it

RAVIOLI

Via Passo Pordoi 4

20139 Milano

Telefono: +39 02 53.63.01

raviolispa@raviolispa.com

www.raviolispa.com

SAVINO BARBERA

Via Torino 12

10032 Brandizzo (TO)

Telefono: +39 011 91.39.063 info@savinobarbera.com

www.savinobarbera.com

STEUTE

Via Curtatone 1

20019 Settimo Milanese (MI)

Telefono: +39 02 33.51.23.04

info-italia@steute.com

www.steute.it

TEXPACK

Via Galileo Galilei 24

25030 Adro (BS)

Telefono: +39 030 74.80.168

info@texpack.it

www.texpack.it

Presidente: Orhan Erenberk

Amministratore Delegato: Cristian Son

Associate Publisher: Marco Marangoni

Redazione & Produzione: Francesca Lorini

G.A. & Production: Valentina Razzini

Production Support: Giuseppe Mento

Marketing Group Coordinator: Marco Prinari

Sales Executive: Giovanni Cappella

Informativa ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003

I dati sono trattati, con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media Srl con Socio Unico (già Thomas Industrial Media) - Centro Commerciale San Felice, 86 – Segrate (MI). Le categoria di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richieste elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

Informativa dell’editore al pubblico ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 I sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003, n° 196 e dell’art. 2, comma 2 del codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica, TIMGlobal Media Srl con Socio Unico (già Thomas Industrial Media) - Centro Commerciale San Felice, 86 - Segrate (MI) - titolare del trattamento, rende noto che presso propri locali siti in Segrate, Centro Commerciale San Felice, 86 vengono conservati gli archivi di dati personali e di immagini fotografiche cui i giornalisti, praticanti, pubblicisti e altri soggetti (che occasionalmente redigono articoli o saggi) che collaborano con il predetto titolare attingono nello svolgimento della propria attività giornalistica per le finalità di informazione connesse allo svolgimento della stessa. soggetti che possono conoscere i predetti dati sono esclusivamente predetti professionisti nonché gli addetti preposti alla stampa ed alla realizzazione editoriale della testata. Ai sensi dell’art. 13. d.Igs 196/2003 si possono esercitare relative diritti, tra cui consultare, modificare, cancellare i dati od opporsi al loro utilizzo, rivolgendosi al predetto titolare. Si ricorda che ai sensi dell’art. 138, del d.Igs 196/2003, non è esercitabile il diritto di conoscere l’origine dei dati personali ai sensi dell’art. 7, comma 2, lettera a), d.Igs 196/2003, in virtù delle norme sul segreto professionale, limitatamente alla fonte della notizia.

5

IL MIGLIORE INVESTIMENTO PER L’AFFIDABILITÀ DEI VOSTRI IMPIANTI

Intervista a Paolo Fanton, Emanuela Saronni, Enrico Sciuto, titolari di ARCHIMEDE Srl

mentare, l’industria cosmetica e l’industria generale.

Come è composta la vostra gamma di prodotti? I prodotti da noi rappresentati sono in grado di soddisfare la maggior parte delle necessità di un impianto industriale, sia esso una raffineria in cui sono richieste macchine che rispettino le normative API e ATEX, sia esso una cartiera in cui sono richieste macchine standard ma dall’elevata affidabilità. Il ventaglio dei nostri prodotti comprende:

SUNDYNE, pompe centrifughe alta velocità API 610

•MARELLI, pompe centrifughe API 610 orizzontali e verticali.

•SUNFLO, pompe centrifughe alta prevalenza. MILTON ROY, pompe dosatrici e sistemi di dosaggio.

•MILTON ROY, agitatori. HMD, pompe centrifughe a trascinamento magnetico API 685/ANSI/ISO. ANSIMAG, pompe a trascinamento magnetico rivestite in ETFE/ PFA.

•WARMAN WSF, pompe per fanghi e liquidi con grossi solidi in sospensione.

•SOMA, pompe di trasferimento a girante sinusoidale per l’industria alimentare.

•3P PRINZ, pompe volumetri-

3P Prinz
Company
INJECTION
15
PumpManufacturing
PERA-PRINZ® CHEMICAL
PACKAGES
Pompe a membrana ad azionamento pneumatico

che a viti, disco cavo e rotary vane, anche API 676.

•Skid di dosaggio e di processo ingegnerizzati.

•SUNDYNE, compressori centrifughi API 617.

•ARO, pompe a membrana ad azionamento pneumatico.

AIRPACK, package aria compressa e generazione azoto.

PARTI DI RICAMBIO ORIGINALI per tutti i prodotti.

Che tipo di servizi post vendita offrite ai vostri clienti?

Su tutto il parco macchine installate in Italia offriamo vari servizi post vendita. Innanzi tutto forniamo le parti di ricambio originali che, ricordiamo, sono importantissime per garantire la massima affidabilità e durata delle macchine. Infatti, oltre a garantire materiali di qualità e tolleranze nel pieno rispetto del progetto originale, le case da noi rappresentate introducono periodicamente aggiornamenti e migliorie nei componenti delle loro macchine: solamente comprando i ricambi originali si può usufruire di questo servizio di continuo miglioramento. Organizziamo e coordiniamo gli interventi di assistenza da parte dei tecnici delle nostre rappresentate: i clienti devono solamente preoccuparsi di farli entrare in impianto quando si presentano al cancello. Questi tecnici sono in grado di effettuare riparazioni in loco o di supervisionare l’attività delle ditte di manutenzione locale.

Organizziamo interventi di miglioria o di modifica delle condizioni operative delle macchine, che vengono effettuati

presso le officine delle aziende da noi rappresentate, con rilascio di relativo certificato di collaudo delle nuove prestazioni. Il cliente deve solo preparare la macchina per la spedizione, al resto pensiamo noi. Abbiamo anche la possibilità di effettuare piccole riparazioni presso i nostri centri assistenza convenzionati.

Infine il nostro personale è disponibile a programmare visite periodiche per monitorare i parametri base (vibrazioni, temperatura, assorbimenti, ecc.) delle vostre macchine per valutarne lo stato di salute ed eventualmente pianificarne una manutenzione preventiva.

Perché un cliente dovrebbe rivolgersi ad Archimede?

Uno dei nostri principali punti di forza è offrire ai nostri clienti la possibilità di avere un interlocutore unico per le molteplici necessità del suo impianto. Infatti con molta probabilità nello stesso impianto ci saranno sia servizi che richiedono un compressore, sia servizi che richiedono un dosaggio di precisione, sia servizi che richiedano una pompa centrifuga per movimentare un qualche fluido. La lunga esperienza professionale nel settore impiantistico precedentemente maturata da noi tre e da tutto il nostro staff prima della fondazione di Archimede ha senza dubbio favorito una facile collocazione dell’azienda sul mercato: qualità, disponibilità e flessibilità sono al servizio della clientela per soddisfare al meglio le sue esigenze.

www.guastallo.com

ubi e raccordi flan iati in acciaio rivestito

Compensatori di dilatazione in PTFE

opriflan e di sicure a Scambiatori HPTFE + SIC

40 ANNI DI ESPERIENZA APPLICATIVA DEL PTFE

Quali sono i prodotti che compongono la vostra gamma?

La gamma Fluortecno comprende valvole rivestite in PFA, compensatori di dilatazione in PTFE, copriflan e di sicure a, tubi e raccordi flan iati in acciaio rivestito PTFE, guarnizioni per flan e in , uaflon, ndaseal, eaflon, rafite e Spirometal.

Quali sono le principali caratteristiche e i vantaggi che la contraddistinguono?

Tra le principali caratteristiche possiamo citare l’elevata qualità, la validazione secondo le norme FDA

dei polimeri utilizzati per il rivestimento e la tracciabilità seriale dei pezzi, il tutto unito ad un fornito magazzino di prodotti in pronta consegna per le esigenze immediate di manutenzione ed ai reparti produttivi all’avanguardia negli stabilimenti GMFLUORCARBON di Cividate al Piano.

In quali settori vengono prevalentemente utilizzati i vostri prodotti?

I nostri prodotti sono utilizzati nell’ambito chimico e farmaceutico, con particolare attenzione ai prodotti corrosivi ed ultra puri.

In questi casi, prodotti come

il a lon a lon com soddisfano molteplici esigenze sia per l’utilizzo con i composti chimici più disparati sia per l’utilizzo a temperature estreme (Kaflon 79P: +326°C).

Quali sono i servizi pre e post vendita che offrite alla clientela?

Possiamo fornire alla nostra clientela un supporto tecnico derivante da 40 anni di esperienza applicativa del PTFE e degli elastomeri ed una fattiva collaborazione con il cliente stesso affinché le esigenze di manutenzione possano essere

evase nel minor tempo possibile, anche grazie ad un nuovo reparto di produzione just-in-time. Presso lo stabilimento di Brembate (Bergamo), la Fluortecno ha messo a punto un magazzino di valvole rivestite in PFA della Società Richter.

28 CMI - VENDOR LIST 2019
Intervista a Flavio Guastallo, responsabile tecnico di FLUORTECNO Nuovo stabilimento, uscita BreBeMi, CALCIO (BG)
8 www.vendor-list.it
speciale labbri flussati con lip
GUASTEEL ptfe armato inox conforme norme CEI HPTFE GUARDIAN
www.guastallo.com

Sono disponibili valvole nelle configurazioni: KN flangiate a norme DIN dal DN 15 al DN 100 con sfera in Al2O3; KK a sfera in esecuzione wafer compatta dal DN 25 al DN 150 per scarico reattori (es. DN 50 lg 100 mm); NKL a farfalla con corpo in GGG40.3, tenuta in PTFE e lente in Aisi 316 rivestita in PFA con spessore minimo di 3,5 mm; MV a membrana con corpo

in GGG40.3, esclusivo castello di manovra in inox e membrana in EPDM/PTFE. A supporto per la clientela sono inoltre sempre disponibili a magazzino ricambi per le valvole vendute mediante rintracciabilità seriale. Completa l’offerta la possibilità di automazione delle valvole secondo specifica richiesta del cliente con la collaborazione di prestigiosi partner. o

FLUORTECNO Srl

035-4874077

gmi@guastallo.com

gmi@guastallo.com

PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE PRODUZIONE

Scambiatori di calore

HPTFE + TUBI SIC “GUARDIAN”

MANUTENZIONE/REVISIONE

scambiatori in SIC di qualsiasi

MARCA e MODELLO con ricambi

con eventuale riqualifica PED

TAGLIO tubi in SIC a misura con sistema LD o FD

Magazzino a Bergamo di tubi SIC

Hexoloy SAINT GOBAIN divisione scambio termico

GUARNIZIONI CLAMP PTFE CON ANIMA MORBIDA Valvola ORP PTFE + HASTELLOY o fietto
SICUREZZA DI UNA PRODUZIONE
ITALIANA
TUTELA
"FATTO IN ITALIA"
Partner LA
TUTTA
A
DEL LAVORO E DEL
NON ACCETTARE SCAMBIATORI DAGLI SCONOSCIUTI!

www.hydac.it

istemi idraulici iltri e accumulatori cambiatori di calore lettronica di misura e controllo luid ana ement

Ottimizzazione, interoperabilità e data management non sono solo i paradigmi dell’automazione ma, sempre più, assurgono a necessità reali per costruttori, manutentori e utilizzatori di macchine e impianti. Tanti clienti si chiedono se sia possibile effettuare con un solo sistema automatico test, pulizia dell’olio e certificazione dei componenti a fine linea di produzione oppure se si possa ottimizzare lo start up di una macchina operatrice con un modulo elettro-idraulico in grado di parallelizzare il collaudo e la pulizia. Un altro quesito ricorrente

trumenta ione per la dia nostica c uisi ione dati online se raccolta dati continua, raccolta dati puntuale o line , anali

ondition ense nter ace una solu ione c e consente la connessione di ualsiasi impianto oleodinamico tradi ionale alla rete

SISTEMI MULTIPURPOSE PER TESTING, MAINTENANCE E SERVICE

un luid onitorin odule c e combina l ua ensor, , c e rileva la presen a di ac ua nell olio ad un contatore di particelle

Anche il settore dell’oleodinamica sta facendo propri i paradigmi dell’Industria 4.0. L’IPdM è l’approccio attraverso il quale Hydac propone soluzioni i an tenzione e i ecienza per l’Industria 4.0, ne abbiamo parlato con M. Altomare di Hydac.

dac p la filiale italiana del ruppodac, presente in stati, con oltre addetti e produ ione in paesi nel mondo dac ornisce

riguarda la possibilità di prevenire e identificare i guasti di macchine e sottosistemi con un tool aperto e interoperabile in grado di monitorare, elaborare e archiviare i dati operativi strategici. I tecnici di HYDAC hanno

ci, quali sono le diverse tipologie di intervento manutentivi e i vantaggi e gli svantaggi ad esse connessi?

necessario partire dall eviden a scientifica per la uale il - dei uasti ai componenti deli impianti riconducibile alla contamina ione del fluido d o i possibile

risposto a queste necessità dando vita a tre macrosoluzioni meccatroniche sviluppate e sviluppabili ad hoc per offrire una risposta concreta alle attuali necessità di automazione.

uasto molto costoso e non assicura la business continuit c e uno deli obiettivi primari dell ndustria mplica ermo impianto pi o meno luni in rela ione alla reperibilit del componente e alla disponibilit del manutentore, mancata produ ione e uindi mancato uada no

Si tratta di sistemi elettroi-

a manuten ione preventiva, invece, prorammata in un ione di previsioni di durata e di

draulici multifunzionali, automatizzati e interconnessi, delegabili per esempio alle fasi di produzione a fine linea come controllo qualità, collaudo e testing, o alla manutenzione e al service, o semplicemente

l approccio c e dac propu na da anni impie o di sensori specifici ornisce dati relativi alle condi ioni del fluido classe di contamina ione, invecc iamento a manuten ione predittiva basata sul reale stato dell impianto e permette un intervento mirato n ambienti come l oil as, spesso caratteri ati da

sente di abbattere i costi e arantire la continuity. ntelli ence Predictive Maintenance un ulteriore passo avanti rispetto a uesta tipolo ia di intervento

al monitoraggio continuo dei parametri macchina o impianto.

Questi sistemi trovano impiego in molteplici ambiti, dalle macchine operatrici a quelle agricole, dalle macchine utensili sino agli

Qual è, quindi, il passaggio da manutenzione predittiva all’Intelligence Predictive Maintenance alla manutenzione 4.0?

l concetto di ndustria , come i accen-

42
Intervista a Massimiliano Altomare, Product manager divisione Filter System di Hydac S.p.A.
10 www.vendor-list.it
t ernet dell a ienda

è il contributo dell’oleodinamica?

impianti siderurgici, con finalità di testing, service e maintenance di qualsiasi impianto o componente oleodinamico.

Le unità multipurpose di Hydac, totalmente scalabili e modulari, sono progettate ad hoc seguendo un’architettura d’automazione che, in relazione alle specifiche richieste di applicazione del cliente,

permette di ottimizzare i processi produttivi, di automatizzare il monitoraggio e il controllo remoto di macchine e impianti e, quindi, l’interconnessione e l’interoperabilità, oltre che garantire una manutenzione tracciata, documentata e certificata. ❏

hydac@hydac.it www.hydac.com

Scopri le soluzioni semplici di ingegneria complessa di HYDAC a questo link: https://modofluido.hydac.it/it-it/automazione

IIOT TESTING, MAINTENANCE
SERVICE SYSTEM INTEGRATION
AUTOMAZIONE E MECCATRONICA Qual
CONNECTIVITY &
&

25/10/2021 09:54:35

SERVIZI E SOLUZIONI PER LA MANUTENZIONE GRAZIE ALLE TECNOLOGIE PREDITTIVE

Monitoraggio e diagnostica degli asset

ISE Srl è un’azienda riconosciuta a livello nazionale ed internazionale ed opera principalmente nell’ambito dell’Ingegneria di Manutenzione e della Manutenzione Predittiva. In particolare, la società fornisce servizi e soluzioni per la manutenzione, sfruttando i vantaggi delle tecnologie predittive, al fine di ridurre i rischi e ottimizzare l’efficienza deli impianti. Utilizzando le più moderne tecnologie e metodologie predittive, ISE fornisce servizi di monitoraggio e diagnostica degli asset e supporta i propri clienti con specifiche attività di consulenza.

La divisione Reliability & Maintenance Consulting propone i servizi di Reliability Assessment, ottimizzazione dei piani di manutenzione preventiva, analisi RCA, implementazione software Enterprise Asset Management, ecc.

La divisione PdM & Condition Monitoring propone i servizi di analisi delle vibrazioni, monitoraggio in remoto, misure elettriche sui motori, termografia, analisi oli lubrificanti, misure di ultrasuoni, ecc.

ISE è inoltre in grado di fornire servizi di training specializzato inerenti l’organizzazione della manutenzione, la

manutenzione predittiva e la diagnostica degli asset agli operatori e manager di manutenzione.

La divisione Research & Applications è invece orientata alle attività di ricerca e sviluppo industriale, ai progetti di ricerca finanziati, alla progettazione e realizzazione di sistemi di misura, raccolta e analisi dei dati, anche in ambito IIoT.

Da sempre ISE ha come obiettivo garantire ai propri clienti una diagnostica tempestiva ed efficace , rispondendo alle diverse richieste e necessità con i più avanzati standard tec-

nologici. La miglior strumentazione per il condition monitoring unita all’esperienza e competenza per la realizzazione di soluzioni dedicate. Our expertise for Twise® Solutions. +20 anni di interventi on site, +500.000 survey su svariati impianti industriali, Power generation, Oil & Gas, Pulp & Paper, Automotive, Pharma e molti altri, ci hanno permesso di sviluppare la Vision dei prodotti Twise® per la Manutenzione Predittiva, il Condition Monitoring e per le attività di Testing.

“Dal sensore al cloud”: Twise® Solutions: un mar-

chio che significa efficienza, affidabilità e innovazione.

Twise® Site è un sistema di acquisizione dati, monitoraggio e diagnostica versatile, configurabile e altamente personalizzabile. Un solo nome, molteplici utilizzi e possibilità.

Twise® Site può essere utilizzato in molteplici applicazioni di misura e monitoraggio, in base alle specifiche esigenze, dal macchinario rotante standard alle macchine speciali e per l’analisi di transitori. Moduli

Hardware e Software avanzati e scalabili con interfac-

12
www.vendor-list.it

ce user-friendly.

Twise® Site è può prevedere moduli specifici per i segnali in alta dinamica e per quelli lentamente variabili, permettendo di acquisire migliaia di segnali provenienti dal campo, anche da sistemi di automazione diversi, memorizzarli in Time Series Data Base e applicare algoritmi evoluti per gli scopi più disparati come ad esempio On-Line Monitoring, Process Optimization, Quality Assurance e Automated Testing.

Facilità di utilizzo, tempi ridotti di apprendimento e costi contenuti.

• Piattaforma Hardware modulare e scalabile

• Moduli di acquisizione affidabili e robusti

• Interfacce utente semplici e funzionali

Dati provenienti da sistemi dedicati al Condition Monitoring, dati di processo e relativi KPI, analisi deep learning avanzate, report e dashboard, un'unica soluzione in grado di garantire il massimo valore: Twise® Cloud. In cloud, on premises: salva i dati per sfruttarli al meglio. Twise® Cloud rende possibile la trasformazione digitale di ogni realtà industriale sfruttando specifiche tecnologie e competenze legate ai sistemi di monitoraggio online. Una soluzione scalabile e innovativa in grado di gestire i dati in modo sicuro e affidabile.

Monitoraggio industriale e Manutenzione Predittiva

si uniscono all’ Analisi e Ottimizzazione di processo in un unico framework in grado di supervisionare processi produttivi, manifatturieri e banchi prova.

Twise® Cloud è semplice da configurare e si adatta alle specifiche esigenze efficacemente abbattendo tempi di time-to-go-live e relativi costi.

• Historian dedicato

• Algoritmi di Machine Learning

• Interfacce utente intuitive e funzionali.

Gli Accessori della famiglia Twise® sono i prodotti ideali per installazioni semplici, efficaci e robuste.

Semplici soluzioni che fanno la differenza su installazioni industriali.

Gli Accessori possono essere utilizzati in molteplici applicazioni di misura e monitoraggio in base alle specifiche esigenze: dall’installazione di un singolo sensore, al cablaggio di sistemi online multicanale. Il marchio Twise® ne caratterizza la compatibilità con le soluzioni ISE, garantendo al contempo qualità e affidabilità. Soluzioni per ogni esigenza.

• Strumenti per il cablaggio dei connettori e sensori

• Pad, supporti e sistemi di fissaggio per sensori

• Scatole di derivazione, junction box, switch

• Case e protezioni per la strumentazione.

Scopri il mondo ISE

www.iseweb.net ❏

Misure di PORTATA

Misure di LIVELLO

ANALISI di processo

Concentrazione POLVERI

TECNOLOGIE DI MISURA E SUPPORTO TECNICO, UN SERVIZIO COMPLETO

Controlli di processo e monitoraggio emissioni

I problemi di misura sono spesso pressanti e richiedono un intervento immediato e competente, che spesso non è possibile reperire all’interno del proprio organico: i nostri specialisti rispondono prontamente, analizzano e risolvono le necessità di misura, anche le più complesse, con strumentazione in grado di misurare in maniera precisa ed accurata anche in condizioni estreme. Guidiamo il cliente nella scelta dello strumento di misura più adatto alle specifiche esigenze. Le tecnologie che selezioniamo sono frutto di anni di esperienza e cono-

PASSIONE, RICERCA, INNOVAZIONE

Tecnologie di misura e analisi per processi industriali

scenza del settore, si tratta di strumentazione all’avanguardia, scelta con attenzione, partendo dai minimi dettagli costruttivi fino all’impronta innovativa del costruttore. Non solo rendiamo disponibili queste tecnologie all’industria nazionale mediante know-how specifico, ma forniamo anche supporto tecnico qualificato. L’azienda nasce negli anni Novanta come Flow Company, specializzata nelle misure di portata: il ventaglio delle tecnologie proposte è molto ampio e copre tutte le esigenze in ambito industriale, con particolare riguardo all’industria

dell’Oil & Gas e a quella dell’energia. Diverse sono le aziende rappresentate, tra queste citiamo la tedesca FLEXIM con i misuratori ultrasuoni clamp-on (montaggio all’esterno delle tubazioni), leader mondiale per questa tecnologia. Degna di nota anche l’americana KURZ, pioniere e tutt’ora capofila tecnico per i misuratori di portata di massa a dispersione termica per gas, impiegati sia in applicazioni di processo che anche sui grandi camini per le emissioni. Citiamo inoltre VORTEK, produttrice di misuratori di portata a vortici, molto interessanti poiché strumenti

multi variabile dall’enorme flessibilità applicativa. Anche nelle misure di livello le tecnologie proposte sono molteplici, per misurare il livello sia di liquidi che di solidi. Si va dal semplice livello a galleggiante con accoppiamento magnetico, ai più sofisticati misuratori magnetostrittivi, passando per tutta una gamma di misuratori ad ultrasuoni da quelli più economici e semplici fino a quelli per applicazioni critiche anche su grandi distanze.

Il settore analisi abbraccia diverse tecnologie indirizzate all’analisi di caratteristiche specifiche di liquidi,

14
www.vendor-list.it

principalmente per definirne la concentrazione o comunque il riconoscimento nell’ambito del processo. Tra le tecnologie più interessanti vi sono i viscosimetri, i densimetri, i rifrattometri e gli ultrasuoni. Novità assoluta è rappresentata dagli analizzatori multi gas FTIR di GASMET, leader assoluto sia nel settore dei portatili che in quello dei sistemi di analisi permanente.

Ital Control Meters si distingue inoltre nel settore delle emissioni, dove il controllo accurato ed affidabile è fondamentale per le normative sempre più stringenti ma è anche un valore aggiunto per l’ottimizzazione della conduzione degli impianti industriali. In questa categoria spiccano i polverimetri della PCME, con una gamma di tecnologie che non ha eguali a partire dagli esclusivi sistemi elettrodinamici, fino agli ottici più moderni.

Decenni di attività in questo settore insegnano che anche il

miglior strumento per poter fornire in modo efficiente e duraturo prestazioni ottimali deve essere selezionato, installato e gestito in modo corretto. Un eccellente strumento installato o gestito male quasi certamente non soddisferà le esigenze per cui è stato acquistato e si rivelerà un investimento inutile se non addirittura dannoso.

Questo è il motivo per cui Ital Control Meters ritiene vitale per la sua attività e per il suo successo investire non solo nella selezione dei migliori strumenti, ma anche nella formazione del personale e nella fornitura di servizi tecnici completi, in grado di affiancare il cliente in ogni fase.

È una formula impegnativa, ma sicuramente vincente, che consente ai nostri clienti di avvalersi di un partner affidabile e pronto a soddisfare le esigenze di un mercato sempre più complesso.

PROCESSO

Strumentazione indirizzata al controllo, regolazione, contabilizzazione ed analisi di processi industriali.

Tecnologie di misura e analisi per processi industriali

EMISSIONI

Strumentazione finalizzata all’analisi delle emissioni per il rispetto delle normative ambientali.

SERVICE

Servizi tecnici a supporto del cliente: manutenzione, riparazioni, calibrazioni, corsi, noleggio portatili.

PASSIONE,
RICERCA, INNOVAZIONE
Misure di PORTATA Misure di LIVELLO ANALISI di processo Concentrazione POLVERI INFO@ITALCONTROL.IT 0362-805.200 ITALCONTROL.IT

Qual è il settore di attività dell’azienda?

Kobold Messring GmbH è un’azienda fondata nel 1980 e specializzata nel settore delle tecnologie di misura e regolazione. Grazie alle straordinarie conoscenze nel campo dell'ingegneria del suo fondatore, l’ing. Klaus J. Kobold, tuttora proprietario dell’intero Gruppo, a tecnologie brevettate, a prodotti di altissima qualità e a un’attenta assistenza alla clientela, il marchio Kobold è ben presto diventato sinonimo di qualità e progresso tecnologico.

SPECIALISTI NELLE MISURE DI PORTATA … E NON SOLO

Intervista a Renzo Mori, General Manager di Kobold Instruments srl

Kobold Instruments srl che si occupa, anche con l’ausilio di distributori, di seguire i clienti nelle varie zone d’Italia.

Sempre parlando di portate, è sicuramente degna di nota la versione per alta pressione del misuratore ad ingranaggi ovali DON, che permette www.kobold.com

In continua crescita di fatturato, ma anche in continua espansione con acquisizioni strategiche internazionali nel settore della strumentazione per il controllo di processo, il Gruppo Kobold ha perfezionato nel 2006 l’acquisto della società spagnola Mesura S.L.U. e nel 2008 quello dell’ungherese Unirota e della tedesca Heinrichs. Oggi il Gruppo ha stabilimenti di produzione in Europa e nord America e, dal 2006, anche in Cina esclusivamente per le esigenze locali. Nel 2001 è stata aperta la filiale italiana

E quali i punti di forza? Un punto di forza della società è l’ampia e completa linea di strumenti specifica per il settore delle misure e dei controlli di processo in ambiente produttivo industriale, nonché per i costruttori di macchine OEM. L’offerta produttiva spazia nei più importanti parametri di misura in ambito industriale - portata, livello, pressione, temperatura e analisi

liquidi - offrendo, per ogni parametro, differenti principi di misura. Inoltre, la nostra esperienza applicativa maturata in più anni di lavoro nell’ambito della strumentazione è spesso un valido supporto per i nostri clienti: per noi è importante saper fornire la soluzione al problema del cliente, scegliendo tra la miriade di tecnologie e di strumentazione a disposizione quella più corretta per la specifica esigenza.

Quali sono le più recenti novità di prodotto?

Nell’ambito delle misure di portata è stato recen-

temente presentato il nuovo misuratore di portata elettromagnetico compatto MIM per la misura di liquidi conducibili, con sensore PT1000 integrato che consente di misurare sia la portata che la temperatura. Completamente in acciaio inox, con display a colori orientabile ed elettronica in grado di gestire anche il dosaggio.

16 www.vendor-list.it
Misuratore ad ingranaggi ovali DON Misuratore di portata elettromagnetico compatto MIM

di misurare portate di fluidi viscosi con pressioni fino a 400 bar e temperature fino a 120°C.

Un’altra novità è il sensore di temperatura MMA, con connessioni al processo filettate, flangiate, tri clamp, Varivent e DIN11851, che può essere provvisto di trasmettitore di temperatura e display.

C’è un principio di misura su cui Kobold sia particolarmente specializzata?

Tra le linee di prodotto precedentemente citate, le portate sono quelle che ci vedono sicuramente più “esperti” per¬ché disponiamo della mag¬gior parte delle tecnologie e dei principi di

misura esistenti sul mercato.

Abbiamo poi molte tipologie di strumenti, alcune coperte da brevetto Kobold, per la misura di fluidi viscosi, tra cui il flussimetro a ruote ovali della serie DON che può essere utilizzato anche per liquidi con viscosità fino a 1.000.000 cP.

Sono previsti ulteriori ampliamenti di gamma?

Il dipartimento Ricerca & Sviluppo di Kobold sta lavo¬rando sia per ampliare la gamma di strumenti per le misure di livello ma anche per migliorare e rinnovare i misuratori di portata.

WWW.KOBOLD.COM P ORTATA • P RESSIONE • L IVELLO • T EMPERATURA • P H/R EDOX • C ONDUCIBILITÀ • U MIDITÀ • T ORBIDITÀ • D ENSITÀ MISURARE • MONITORARE • ANALIZZARE
Sensore di temperatura MMA

ECCELLENZA INTERNAZIONALE DA OLTRE 50 ANNI

Pompe a monovite eccentrica, Pompe a lobi, Pompe multivite e Maceratori

NETZSCH Pompe & Sistemi

Italia Srl è la sede italiana del gruppo Netzsch.

Da oltre 50 anni produciamo e distribuiamo pompe a monovite eccentrica

NEMO®, pompe a lobi

TORNADO® e pompe

Multivite NOTOS®, maceratori N.MAC a livello internazionale.

La nostra casa madre ha sede in Germania, con altre sedi produttive in Brasile, USA, Cina, India e Giappone. Siamo presenti in tutti gli altri paesi attraverso una fitta rete di rappresentanti.

Le pompe a monovite eccentrica NEMO® vengo-

no impiegate in tutti i settori industriali per il pompaggio in modo continuo con pulsazioni minime. La nostra pompa monovite eccentrica NEMO® in versione FSIP® è particolarmente adatta

per applicazioni con usura intensiva. Si potranno sostituire tutte le parti soggette ad usura in metà del tempo finora impiegato. La costruzione in versione FSIP® è dotata di un nuovo grande

coperchio di ispezione posizionato sul corpo pompa. Tutte le parti a contatto con il prodotto pompato, sono facilmente accessibili, senza dover più smontare tubazioni e azionamenti. E’ disponibile un nuovo dispositivo per la regolazione dello statore xLC®, che consente di aumentarne l’efficienza, in quanto permette di tirare o spingere la parte elestomerica prolungandone la durata.

Le pompe volumetriche autoaspiranti e prive di valvole NETZSCH TORNADO® sono estremamente potenti e vengono personalizzate per soddisfare ogni esigen-

za. Il prodotto viene trasportato in maniera continuativa e delicata. Dimensioni compatte e manutenzione semplificata. Tutti i componenti che entrano in contatto con il prodotto pompato sono direttamente accessibili senza bisogno di smontare l’azionamento o la pompa dalla tubazione. La pompa TORNADO® T2 è completamente priva di olio, la robusta trasmissione a cinghia sincronizzata garantisce silenziosità di funzionamento ed estrema sicurezza operativa. Sostituire i lobi non è mai stato così semplice e veloce; ciascuno di essi può

18
www.vendor-list.it
Pompa a lobi TORNADO® Pompa multivite NOTOS® Maceratore N.MAC®

essere montato/smontato indipendentemente dall’altro, senza bisogno di attrezzi speciali e la speciale dima in dotazione consente di posizionare i lobi senza complicate operazioni di regolazione.

NETZSCH ha sviluppato la serie di pompe a viti NOTOS® disponibile a due, tre e quattro viti, per una varietà di aree applicative in cui si richiedono pressioni molto elevate. La pompa multivite NOTOS® trova applicazione per prodotti lubrificanti e non lubrificanti, ad alte pressioni fino a 80 bar e temperature che possono raggiungere anche i 300°. Possiamo coprire un ampio range di applicazioni dai lubrificanti ai sigillanti, bitumi o resine. E’ disponibile una versione a 2 viti in acciaio AISI 316L lucidato per applicazioni igieniche e una pulizia ottimale nell’industria alimentare, farmaceutica, cosmetica e chimica/biochimica. Le nostre pompe possono essere installate in posizione orizzontale, verticale o carrellata, con camicia

riscaldata, con piedistallo, sommergibile o con giunto magnetico.

Il trituratore a doppio albero N.MAC® garantisce che la parte solida venga triturata in modo da poter essere trasportata dalla pompa senza pericolo di intasamenti. Il trituratore N.Mac® trova impiego in applicazioni con parte solida particolarmente grossolana e dura. Il corpo di questo trituratore è disponibile in due diverse esecuzioni: la versione Inline per il montaggio all’interno di una tubazione e la versione Channel per il montaggio all’interno di un canale. A seconda del grado di triturazione desiderato sono disponibili diverse combinazioni di denti. Le lame di taglio temprate da 3 a 11 denti, possono essere combinate insieme per garantire una triturazione ottimale. La manutenzione è semplificata, non è necessario smontare il corpo dalla tubazione con notevole risparmio di tempo.

Pompa monovite NEMO® versione FSIP con sistema xLC®

Con oltre 100 anni di esperienza in numerosi settori, quali l’industria, l’aerospaziale e l’automotive, NTN-SNR ha sempre saputo adattarsi per reagire ai cambiamenti del mercato, grazie in particolare alle sue innovazioni tecnologiche all'avanguardia, capaci di soddisfare le aspettative dei clienti.

Per allineare l'immagine del Gruppo al suo posizionamento sul mercato, NTN-SNR riafferma la propria identità a livello globale attraverso lo slogan "Make the world Nameraka" ("Rendere il

NTN-SNR SVELA UNA NUOVA IDENTITÀ VISIVA

Make the world Nameraka

mondo Nameraka"), filosofia condivisa da tutto il Gruppo in tutto il mondo, e presentandosi oggi come NTN in Europa. Questa nuova filosofia si ispira alla parola di origine giapponese Nameraka, termine che unisce una dimensione tecnologica, la padronanza dell’attrito e una certa visione del mondo, della fluidità del movimento e dell’armonia con l'ambiente. Riflette anche il know-how, la leadership e la visione del futuro del Gruppo, che si afferma come azienda internazionale di portata globale.

Una filosofia comune Basata su valori forti e condivisi da tutte le entità aziendali, la filosofia "Make the world Nameraka" riassume perfettamente la visione del Gruppo. Orgogliosi di essere al servizio del movimento, il Gruppo punta con convinzione a essere protagonista del cambiamento, partecipando alla costruzione di un futuro più fluido, più mobile e più armonioso grazie ad un utilizzo più efficiente dell'energia. A livello europeo, questa filosofia si basa su 4 parole chiave:

• Insieme: tutti insieme al servizio del movimento

• Design: Progettiamo e realizziamo ingegneria di alta precisione

• Armonia: Crediamo in una società armoniosa

• Mobilità positiva: Costruiamo una mobilità positiva

Questa identità aziendale comune, pilastro del piano di sviluppo del Gruppo, gli consente di presentarsi a livello globale con un'immagine univoca e riconoscibile. In quanto elemento unificante delle attività europee del Gruppo, trasmette un'identità capace

di rassicurare i clienti alla ricerca di partner solidi e globali. All'interno del Gruppo, invece, questa nuova immagine genera un senso di appartenenza e svolge al tempo stesso un altro ruolo chiave, vale a dire dimostrare chiaramente quanto NTN sia un gruppo solido e dotato delle risorse necessarie per affrontare le sfide della crisi e le grandi mutazioni attualmente in atto nei mercati.

Un'identità consapevole… Più comprensibile e soprattutto estremamente distintiva, la nuova identità offre l'occasione per rinnovare i

20
www.ntn-snr.com
www.vendor-list.it

messaggi e modernizzare i codici visivi di NTN in Europa. Incentrata su positività, visione del futuro e capacità di innovare, questa identità riflette l’evoluzione concettuale e tecnologica delle applicazioni NTN, innestandosi al contempo sulla preziosa eredità di un Gruppo di portata mondiale e con uno spirito pionieristico. Sfoggiando linee essenziali e colori inediti e originali, il Gruppo beneficia di un nuovo dinamismo che gli consente di distinguersi sui diversi mercati. Questa evoluzione va di pari passo con la volontà del Gruppo di riaffermare la propria leadership attraverso valori forti e un nuovo approccio all'innovazione, che privilegia una modalità di ricerca e sviluppo aperta e basata sulle partnership.

… e condivisa dalle business unit

Oltre all'adozione dello slogan "Make the world Nameraka",

dalla parte corporate del Gruppo, NTN ha eseguito un processo di riflessione insieme a tutte le sue Business Unit. L'obiettivo era duplice: condividere questa nuova filosofia con ognuna di esse per garantire una coerenza globale e declinarla nelle singole BU mantenendo un legame concreto con gli obiettivi operativi. Così facendo, le BU animano, rappresentano e trasmettono quotidianamente la visione del Gruppo con specifiche linee guida per ciascuna, vale a dire: assicurare e assumere la leadership nel mercato dell’Automotive, conservare il tradizionale spirito pionieristico in ambito aerospaziale e fornire soluzioni innovative ed efficienti per il settore industriale.

In Europa, la nuova identità di NTN è stata ufficialmente annunciata a fine settembre 2021.

https://www.ntn-snr.com/it/ chi-siamo

NTN-SNR Italia SpA

Via Riccardo Lombardi, 19/4 20153 Milano (MI)

Tel. +39.02.47 99 861

Fax +39.02.33 50 06 56

info-ntnsnritalia@ntn-snr.it

http://www.ntn-snr.com

❏ Aerospace Industry Automotive DOC_G_CORP_AP1-150x210NTN-SNR © 10/2021Photos: NT N-SNR / GETTY IMAGES

www.omtfiltri.com

Lanterne e giunti elastici di trasmissione

Scambiatori di calore

Filtri e accumulatori

Flange-raccordi-blocchi-valvole

Come si articola l’offerta produttiva di OMT?

OMT è nata nel 1967 come impresa artigiana produttrice di componenti oleodinamici, partendo da un prodotto che ancora oggi rappresenta il core business dell’azienda: l’accoppiamento tra motore e pompa, ossia lanterne e giunti di trasmissione. L’obiettivo di porsi con decisione come fornitore di una più vasta gamma di componenti per impianti oleodinamici dei settori industriale e mobile ha indotto OMT a intraprendere nel 1985 la produzione dei filtri, mentre nel avve-

nuto l’ampliamento dello stabilimento per accogliere la produzione degli scambiatori di calore. Nel 2004 l’azienda ha completato la gamma producendo direttamente flan e e , raccordi in alluminio e acciaio e i blocchi CETOP.

Con l’acquisizione della LUEN siamo passati a un prodotto più tecnologico: le valvole utiizzate soprattutto nel settore mobile.

La produzione odierna si articola in sei macrogruppi: a lanterne e giunti di accoppiamento, filtri, scambiatori di calore in alluminio, raccordi, flange e blocchi, si sono recentemente aggiunti gli accumulatori.

Quali tipologie di accumulatori?

Accumulatore a

ap oleo

L’offerta attualmente comprende accumulatori a pistone, destinati prevalentemente all’Oil&Gas, un settore che OMT ha deciso di approcciare di recente, e accumulatori a sacca in acciaio al carbonio non riparabili per il settore oleodinamico.

Inoltre, sono in fase di realizzazione gli accumulatori a membrana per il settore agricolo. A completamento delle tre famiglie di accumulatori è disponibile una gamma completa di accessori: dalla vali etta con il it per are la carica ai collari di sostegno. Rimanendo nell’ambito degli accumulatori, abbiamo attivato anche un servizio assistenza con pronto intervento entro 24 ore. Il servizio consiste

La sede di OMT a Calvenzano (BG)

CON GLI ACCUMULATORI SI AMPLIA L’OFFERTA DI PRODOTTI E SERVIZI

prevalentemente nella ricarica in loco dell’accumulatore e nella verifica delle sue condizioni e della sacca interna.

Quali altre novità hanno caratterizzato l’ultimo anno?

Nel corso degli anni OMT ha speso energie nella realizzazione di prodotti destinati soprattutto al mercato mobile – in particolare attinenti al settore agricolo, macchine movimento terra ecc. Le ultime novità in questo ambito sono rappresentate dagli scambiatori di calore combinati. Si tratta di una nuova gamma di scambiatori per macchine movimento terra, macchine

22 www.omtfiltri.com www.vendor-list.it 42 CMI - VENDOR LIST 2019
Intervista a Luigi Pirovano, Responsabile Vendite Italia di OMT Lanterna o campana di accoppiamento Scambiatori di calore

agricole, impianti industriali e veicoli speciali. Questi scambiatori combinati sono utilizzati per il ra reddamento di pi fluidi acqua, olio e aria. Costruiti in alluminio, possono essere applicati direttamente davanti alla ventola del motore oppure essere equipaggiati di ventilatori azionati dal motore elettrico o idraulico. OMT, grazie alla continua ricerca e al personale altamente ualificato in rado di realizzare questi scambiatori su specific e del cliente

Quali sono gli aspetti che vi contraddistinguono sul mercato?

La completezza della gamma, soprattutto per quanto riguarda gli accoppiamenti tra motore e pompa, il servizio al cliente e la qualità del prodotto, ovviamente senza tralasciare il prezzo. Servizio al cliente si nifica essere presen-

ti al momento del bisogno ed essere il pi possibile flessibili nella gestione dell’ordine. Per fare questo abbiamo investito nel magazzino, dove abbiamo molto materiale pronto per la spedizione, e nei macchinari: abbiamo cercato di robotizzare al massimo determinati prodotti di grande consumo. Questo ci permette di essere piuttosto veloci nell’evasione degli ordini.

In quali settori vengono utilizzati i vostri prodotti?

Tutti i costruttori di centraline oleodinamiche sono potenzialmente nostri clienti. Parliamo di centraline oleodinamiche off-line utilizzate ad esempio per macchine utensili nel settore meccanico o per il settore navale filtri, i livelli, li scambiatori di calore e gli accessori trovano applicazione anche nel settore mobile, quindi su macchine movimento terra, e nel settore agricolo. Le valvole vengono utilizzate prevalentemente nel settore mobile, ossia su macchine movimento terra, piattaforme e su tutto ciò che serve per movimentare dei cilindri. Con l’introduzione degli accumulatori nella nostra gamma prodotti abbiamo iniziato ad approcciare anche il settore dell’Oil&Gas. o

Scambiatori di calore combinati Alcune tipologie di valvole Alcune tipologie di valvole

www.pompegarbarino.com

Pompa volumetrica a disco cavo oscillante serie P GH serie - Dispositivo di bilanciamento brevettato

Pompa sospesa ad asse verticale serie MU-VS www.pompegarbarino.com

SISTEMI COMPLETI PER OGNI ESIGENZA DI POMPAGGIO

Pompa centrifuga multistadio ad alta pressione serie GH

Pompa chimica serie CN normalizzata ISO 2858 e ISO 5199

Intervista a Ing. Fabrizio Monaci, Direttore Tecnico di POMPE GARBARINO S.p.A.

Caratteristiche

tecnologiche

La Garbarino produce da molti anni pompe centrifughe per impiego su impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e trattamento acque.

Caratteristiche tecnologiche

La Garbarino produce da molti anni pompe centrifughe per impiego su impianti chimici e petrolchimici, centrali elettriche e trattamento acque.

La capacità tecnica e produttiva dell'Azienda si concretizza nella possibilità di offrire pompe personalizzate per ogni esigenza applicativa del cliente; i materiali, i componenti e le motorizzazioni vengono accuratamente selezionate in modo da garantire al cliente il massimo livello di affidabilità.

La capacità tecnica e produttiva dell’Azienda si concretizza nella possibilità di offrire pompe personalizzate per ogni esigenza applicativa del cliente; i materiali, i componenti e le motorizzazioni vengono accuratamente selezionate in modo da garantire al cliente il massimo livello di a fidabilit

L’Azienda utilizza correntemente una grande varietà di materiali come ghisa grigia e sferoidale, WCB, bronzo, acciaio inox 316 e 420, l’acciaio duplex 2205 e 2507, leghe speciali come l’Hastelloy C e B, Alloy 20, Inconel ed altri. Tutte le tipologie di fusioni provengono dal territorio nazionale e sono lavorate internamente.

di materiali come ghisa grigia e sferoidale, WCB, bronzo, acciaio inox 316 e 420, l’acciaio duplex 2205 e 2507, leghe speciali come l’Hastelloy C e B, Alloy 20, Inconel ed altri.

Tutte le tipologie di fusioni provengono dal territorio nazionale e sono lavorate internamente.

Sono disponibili vari sistemi di tenuta che vengono selezionati in base al liquido pompato. E’ possibile fornire pompe con tenute singole, doppie, a cartuccia, a norme API682, e tutti i tipi di

Sono disponibili vari sistemi di tenuta che vengono selezionati in base al liquido pompato. È possibile fornire pompe con tenute singole, doppie, a cartuccia, a norme API682, e tutti i tipi di flussa io c e si ren-

flussaggio che si rendono necessari. Vengono utilizzate solamente tenute meccaniche dei costruttori più importanti come Burgmann, JCrane, Chester-ton, Fluiten. Per quanto riguarda i giunti di trasmissione, oltre ai normali giunti elastici vengono utilizzati vari tipi di giunti metallici a lamelle.

SISTEMI COMPLETI PER OGNI ESIGENZA DI POMPAGGIO

Intervista Ing. Fabrizio Monaci - Direttore Tecnico - POMPE GARBARINO S.p.A.

meccaniche dei costruttori più importanti come Burgmann, JCrane, Chesterton, Fluiten. Per quanto riguarda i giunti di trasmissione, oltre ai normali giunti elastici vengono utilizzati vari tipi di giunti metallici a lamelle. La motorizzazione delle pompe normalmente è realizzata con motori elettrici di bassa o media tensione delle primarie marche. Tutti i motori sono di tipo ad elevata e ficien a con ormi alle Direttive Europee in materia di risparmio energetico. L’offerta non si limita però ai motori elettrici

La motorizzazione delle pompe normalmente è realizzata con motori elettrici di bassa o media tensione delle primarie marche. Tutti i motori sono di tipo ad elevata efficienza conformi alle Direttive Europee in materia di risparmio energetico.

L’offerta non si limita però ai motori elettrici in quanto possiamo fornire pompe azionate da motori diesel, motori idraulici o turbine a vapore. Per il risparmio energetico o per soddisfare particolari esigenze operative, L’Azienda è in grado di offrire quadri elettrici dotati di variatore di frequenza in varie configurazioni. Sono state sviluppate infatti varie soluzioni di azionamento che permettono al cliente finale di ottenere risparmi energetici notevoli. Durante la fase di ingegneria il rapporto con l’End User avviene quasi sempre attraverso il

tori diesel, motori idraulici o turbine a vapore. Per il risparmio energetico o per soddisfare particolari esigenze operative, l’Azienda è in grado di offrire quadri elettrici dotati di variatore di re uen a in varie configurazioni. Sono state sviluppate infatti varie soluzioni di azionamento che permettono al cliente finale di ottenere risparmi energetici notevoli. Durante la fase di ingegneria il rapporto con l’End User avviene quasi sempre attraverso il Contractor che acquista le pompe. Quelle che

Contractor che acquista le pompe. Quelle che sono le richieste del cliente finale (quindi le specifiche di contratto) vengono attentamente analizzate per definire la configurazione delle macchine e di tutti i servizi a corredo (ricambi, service, ecc). Il contatto con l’End User è molto più diretto nella fase di commissioning dell’impianto, quando il nostro personale presenzia l’avviamento delle macchine. Il rapporto con il cliente diventa invece diretto per tutto quello che riguarda la gestione operativa delle pompe, la manutenzioni,

di contratto) vengono attentamente analizzate per definire la confi ura ione delle macchine e di tutti i servizi a corredo (ricambi, service, ecc). Il contatto con l’End User è molto più diretto nella fase di commissioning dell’impianto, quando il nostro personale presenzia l’avviamento delle macchine. Il rapporto con il cliente diventa invece diretto per tutto quello che riguarda la gestione operativa delle pompe, la manutenzioni, ricambi, eventuali modific e adeuamenti l nostro u ficio

24 44
Pompe centrifughe Pompe volumetriche
L’Azienda utilizza corrente
dono necessari. Vengono
in quanto possiamo fornire
sono le richieste del cliente
tecnico e il servizio di as
Pompa centrifuga multistadio ad alta pressione serie GH Pompa chimica serie CN normalizzata ISO 2858 e ISO 5199 Pompa volumetrica a disco cavo oscillante serie P GH serie - Dispositivo di bilanciamento brevettato
www.vendor-list.it
Pompa sospesa ad asse verticale serie MU-VS

ricambi, eventuali modifiche/ adeguamenti. Il nostro ufficio tecnico e il servizio di assistenza sono in grado di supportare gli utilizzatori delle nostre pompe in ogni parte del mondo per ogni tipo di esigenza si renda necessaria.

Progetti principali

ell’ultimo anno

Nel settore industriale è stata conseguita una fornitura di diverse pompe chimiche all’impianto di desalinizzazione di Umm Al Quwain (Emirati Arabi) attraverso la società di ingegneria francese Sidem-Veolia.

Un altro ordine importante riguarda diverse pompe

normalizzate EN733, chimiche ed a canali laterali per la UEEPC (Upper Egypt

Electricity Production Company) presso la loro centrale elettrica di South Helwan in Egitto. Nel settore navale l’azienda ha conseguito diversi ordini nel settore cruise (raggiungendo quota 141 navi da crociera fornite sino ad oggi) e nel settore navale militare (29 Marine Militari straniere nelle referenze).

Prodotti innovati

L’azienda produce da molti anni pompe verticali a linea d’asse (MU-VS) per installazione in vasche. Le pompe sono state innovate negli ultimi anni e sono ora disponibili per ogni esi-

genza di pompaggio. Vengono prodotte della lunghezza richiesta dal cliente e sono disponibili anche in materiali speciali per poter essere impiegate sui liquidi più corrosivi. Altro tipo di pompa di recente progettazione sono le multistadio tipo GH, pompe destinate a servizi dove siano richieste elevate prevalenze come alimento caldaia e l’osmosi inversa. Le pompe possono arrivare a prevalenze di 800m e potenze di 1 MW. Accanto alla produzione delle pompe tradizionali, l’Azienda è in grado di fornire package completi di tubazioni, strumentazione, serbatoi e quadri, progettati in base alle esigenze del cliente. Questa offerta è particolarmente interessante per il cliente perché gli semplifica il processo di acquisto e gli garantisce l’assistenza di un unico fornitore.

L’Azienda è in grado di fornire consulenza per quanto riguarda il risparmio energetico, proponendo soluzioni adeguate per ogni esigenza di pompaggio. Abbiamo sviluppato diverse soluzioni di quadri elettrici con convertitore di frequenza, che possono essere utilizzati in ogni tipo di impianto garantendo al cliente finale un notevole risparmio energetico.

❏ Pompe Garbarino S.p.A. Via Marenco, 44 - 15011 Acqui Terme (AL) - Italy - Tel. +39 0144 388671 - info@pompegarbarino.it www.pompegarbarino.com

www.pompecalella.it

www.pompecalella.it

Pompe centrifughe

Pompe volumetriche

Pompe per la chimica

Pompe per industria

La vocazione per il settore chimico, i processi industriali e la risoluzione dei problemi connessi al trattamento di fluidi complessi sono da sempre la forza della Pompe Ing. Calella, un’azienda che vanta un’affidabilità nel prodotto e nel processo di alto livello.

La vocazione per il settore chimico, i processi industriali e la risoluzione dei problemi connessi al trattamento di fluidi complessi sono da sempre la forza della Pompe Ing. Calella, un’azienda c e vanta un a fidabilit nel prodotto e nel processo di alto livello

La POMPE ING. CALELLA nasce nel 1939 e dopo pochi anni, al cospetto di Re Vittorio Emanuele, presenta la prima pompa in resina plastica italiana. La vocazione per il settore chimico e per i processi industriali è sempre rimasta al

La POMPE ING. CALELLA nasce nel 1939 e dopo pochi anni, al cospetto di Re Vittorio Emanuele, presenta la prima pompa

centro degli sforzi di una società il cui catalogo comprende numerose serie di pompe per industria specialistiche: centrifughe a girante chiusa serie C, aperta serie FN, a canali serie FC e vortex arretrate serie FX in AISI 316, bronzo e duplex di fusione massiccia con esecuzioni speciali con rivestimento in Halar.

UNA SERIE CHE LASCIA

IL SEGNO

POMPE PER L’INDUSTRIA CHIMICA

Intervista all’ing. GianMarco Calella, direttore tecnico di POMPE ING. CALELLA

una società il cui catalogo comprende numerose serie di pompe per industria specialistiche: centrifughe a girante chiusa serie C, aperta serie FN, a canali serie FC e vortex arretrate serie FX in AISI 316, bronzo e duplex di fusione massiccia con esecuzioni speciali con rivestimento in Halar.

Al settore chimico sono destinate proprio le pompe della serie Z in materiale plastico per liquidi corrosivi, costruite in Polipropilene e

PVDF con particolari in Teflon e Hastelloy- C. Le esecuzioni posssibili sono molteplici: si va dalla nuovissima serie ZQ orizzontale con supporto ISO con cuscinetti in bagno d’olio alla serie ZN orizzontale dotata di lanterna di accoppiamento a motore normalizzato, fino alle corrispettive esecuzioni verticali ZPV e ZNV con interasse fino a 5 metri. Vi sono anche le versioni autoadescanti ZPA e ZNA. Non manca una versione sommergibile con motore canned senza tenuta meccanica per liquidi puliti, denominata

POMPE ZI NORMALIZZATE

POMPE PER L’INDUSTRIA CHIMICA

lipropilene e PVDF con particolari in eflon e astelloy-C. Le esecuzioni posssibili sono molteplici: si va dalla nuovissima serie ZQ orizzontale con supporto ISO con cuscinetti in bagno d’olio alla serie ZN orizzontale dotata di lanterna di accoppiamento a motore normalizzato, fino alle corrispettive esecuzioni verticali ZPV e ZNV con interasse fino a metri. Vi sono anche le versioni autoadescanti ZPA e

CHS, e la serie VISA di pompe peristaltiche intera mente in plastica, di proprio brevetto, con tubo elastomerico adatto a pompare acidi e basi diluiti. I sistemi di tenuta e di flussaggio sono selezionati ad hoc per ogni singola necessità dei clienti, forti di un’ampia conoscenza in ogni settore industriale. Queste pompe di stampaggio e presso-iniezione

All’interno di questa famiglia di successo rivestono un ruolo di rilievo le pompe normalizzate EN 22858 ricavate

Intervista a ing. GianMarco a e a irettore tecnico i POMPE ING. A E A

e la serie VISA di pompe peristaltiche interamente in plastica, di proprio brevetto, con tubo elastomerico adatto a pompare acidi e basi diluiti. I sistemi di tenuta e di flussa io sono selezionati ad hoc per ogni singola necessità dei clienti, forti di un’ampia conoscenza in ogni settore industriale. Queste pompe di stampaggio e presso-iniezione hanno una gamma di portate che va da 1 a 200 m3/h e

POMPE ZI NORMALIZZATE EN 22858

All’interno di questa famiglia di successo rivestono

hanno una gamma di portate che va da 1 a 200 m3/h e prevalenze fino a 80 metri di colonna di liquido, nelle esecuzioni multistadio, con pressioni ammissibili fino ai 10 bar.

26
Serie CS100-400 in Duplex
www.vendor-list.it
Serie ZQ
46
UNA SERIE CHE LASCIA IL SEGNO
Serie CS100-400 in Duplex Serie ZIV Serie ZI Serie ZPV Serie FN rivestita Halar

da massello e denominate

ZI. I diversi materiali disponibili sono scelti secondo la natura del prodotto e le condizioni di processo. Queste pompe permettono notevoli portate e prevalenze anche a velocità di rotazione ridotta, mantenendo un’affidabilità nel tempo

all’altezza del blasone del marchio. La grande e media industria di processo, sempre attenta ai costi di gestione e alla semplicità di intervento, potrà trovare la migliore risposta alle proprie necessità in questo prodotto, che è stato pensato non solo per rispondere ai canoni della normativa in termini di pull-back design, ingombri, prestazioni, flussaggi dei sistemi di tenuta, ma con l’intento di essere diverso dagli altri per qualità ed affidabilità. Le soluzioni tecniche adottate per le parti interne alla pompa sono il risultato di 80 anni di esperienza nel trattamento dei prodotti corrosivi e si distinguono da ciò che oggi il mercato offre.

POMPE IDRAULICHE ZI E ZA

Le idrauliche ZI-ZA sono impiegate anche in versione verticale ZIV con interassi fino a 6 metri per pompaggio di processo in vasca. La qualità dei materiali e la precisione delle lavorazioni costituiscono le fondamenta dell’affidabilità del prodotto, la passione e la competenza nel selezionare e concretizzare il prodotto sono il grande valore aggiunto. Tra i vari campi di utilizzo vi sono quello chimico, farmaceutico, galvanico e metallurgico. I range di applicazione sono quello propri delle normative di riferimento

DIN EN 22858 e ISO 2858 ed

ANSI/ ASME B73.1.

L’assistenza tecnico-commerciale è sempre pronta ad analizzare con competenza le necessità dei clienti tanto nella fase preliminare quanto nel servizio di post vendita, per esse-re sempre accanto al cliente nella gestione dei prodotti utilizzati.

Serie ZI Serie ZA in vetroresina 80 1939 2019 ANNI www.pompecalella.it - info@pompecalella.it POMPE ING. CALELLA s.r.l. - 21022 AZZATE (VA) Italy - Via Garibaldi, 13 - Tel. +39.0332.459.119 - Fax +39.0332.459.219

Qualità italiana dal 1926

Ravioli S.p.A. nasce a Milano nel 1926 da Umberto Ravioli e da allora l'Azienda è gestita dai membri della famiglia, oggi alla terza e quarta generazione.

Sempre attenta alla qualità e alla sicurezza dei propri prodotti, grazie a un team di tecnici specializzati e formati in Ravioli Academy, molta attenzione è dedicata allo studio di soluzioni su misura, che possano rispondere al meglio alle esigenze di ciascun utilizzatore o costruttore di macchine.

La proposta di Ravioli è

ampia e annovera soluzioni adatte per la movimentazione industriale, l'edilizia, la mobilità elettrica e la produzione di energia rinnovabile con prodotti elettromeccanici specifici come Pulsantiere Pensili, Finecorsa

TRADIZIONE ED ESPERIENZA

Innovazione tecnologica e avanguardia gestionale, solidi valori e affidabilità in 95 anni di attività

di sicurezza, Radiocomandi industriali, Connettori bipolari, Contattori in corrente continua e Collettori rotativi elettrici.

Nello specifico, le Prese di Corrente Rotanti Ravioli trovano applicazione in diversi

settori come movimentazione di macchine da cantiere e autogru, macchinari per l’imbottigliamento e macchine etichettatrici, giostre di divertimento, trattamento e depurazione delle acque e silos per lo stoccaggio di granaglie.

Ciascun settore applicativo richiede la perfetta rispondenza alle esigenze dell’utilizzatore e il corretto rispetto delle Norme di Sicurezza e dei parametri per il funzionamento, anche in condizioni gravose. Come accade per la gamma di collettori rotanti Tipo EXD, per la quale Ravioli ha ottenuto

l’omologazione alla normativa Atex, che la rende adatta per ambienti con atmosfera di polvere potenzialmente esplosiva Zona 21 e 22.

Il collettore PRE Smart dal design innovativo invece prevede la possibilità di aprire una sezione della custodia esterna, per visionare le perfette condizioni interne alla Presa Rotante. In questo modo, vengono diminuiti i costi e il tempo di manutenzione, con notevoli agevolazioni per il consumatore. Grazie alla sua elevata versatilità, alla possibilità di personalizzazione

28
www.vendor-list.it
La gamma completa di Prese Rotanti Ravioli Collettore PRE Smart Collettore EXD omologato Atex

dell’esecuzione, alla sua intercambiabilità con la Presa PRP e all’apertura delle fasce esterne, PRE Smart è perfetta per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun utilizzatore e per tutte le applicazioni che richiedono ridotti ingombri in altezza, mantenendo inalterata la resistenza meccanica e l’elevato grado di protezione.

La presa di corrente rotante Roller - dalle dimensioni molto contenute - è la perfetta alleata per applicazioni che richiedono ingombri assiali e radiali ridotti, ma elevata velocità di rotazione – fino a 100 giri al minuto. Così come la versione Kombi-Roller, fornita come unione di un collettore elettrico con un collettore fluidico.

Con lo sguardo costantemente rivolto al futuro per vivere nuove sfide, Ravioli S.p.A. è anche caratterizzata da soldi valori costanti nel tempo. L’Azienda crede nelle persone, nella valorizzazione dei rapporti umani, nella fiducia reciproca, nella condivisione di obiettivi e valori comuni con partner e collaboratori: attraverso efficienza gestionale e di prodotto, innovazione tecnica e tecnologia, esperienza di 95 anni di attività, qualità e sicurezza, Made in Italy e valorizzazione delle risorse del territorio, grazie a una fitta rete di distributori, Ravioli S.p.A. è un partner affidabile le cui soluzioni sono presenti in tutto il mondo.

Maggiori informazioni e dettagli tecnici sulla gamma completa Ravioli disponibili su www.raviolispa.com

Qualità italiana dal 1926

sfide
Per collettori rotanti e gamma completa Ravioli visita www.raviolispa.com
Accanto a te nelle
di ogni giorno
Collettore Ravioli Kombi-Roller Collettore Ravioli Roller

www.vendor-list.it

www.savinobarbera.com

www.savinobarbera.com

ompe e a itatori per fluidi corrosivi

POMPE VERTICALI

Le pompe

chimiche verticali Savino Barbera sono costruite su misura sulla base delle specifiche degli impianti e nel rispetto della compatibilità chimica dei liquidi da pompare.

Sono perfettamente adattabili ai bisogni degli utilizzatori e vengono completamente prodotte in resine sintetiche: PP, PVC e PVDF.

ESPERIENZA

DAL 1947

L’azienda piemontese prende il nome dal suo fondatore, Savino Barbera, che negli anni 50 sispecializza nellatrivellazione di pozzi e nella produzione di pompe in metallo per applicazioni agricole. Negli anni ‘60 avviene la trasformazione che porta la Savino Barbera adedicarsi esclusivamente allepompe in plastica per liquidi corrosivi. Nella foto una delle prime pompe verticali in moplen.

NESSUNA PARTE METALLICA A CONTATTO CON I LIQUIDI

POMPE ORIZZONTALI

Le pompe orizzontali con tenuta rappresentano una valida alternativa alle pompe ad asse verticale. La foto mostra alcune pompe con tenuta meccanica che, progettata espressamente per applicazioni chimiche, viene prodotta dalla Savino Barbera. La foto mostra tre pompe modello OMA: dall'alto una OMA30 in PVC, in mezzo una pompa OMA20 in PP e in basso una pompa orizzontale modello OMA30 in polipropilene.

30
48 CMI - VENDOR LIST 2019

POMPE ANTI-CORROSIONE

Le pompe orizzontali Savino Barbera sono costruite in materiali plastici resistenti alla corrosione. Nella foto: fornitura di pompe OMA20 in PP (polipropilene) equipaggiate con tenuta doppia flussata e con motore a 60 Hz. Liquido: soluzione di cloruro di sodio a 60°C. Applicazione: scarico di impianto trattamento fumi.

POMPE PER OGNI VASCA

Le pompe verticali Savino Barbera sono realizzate su indicazione del cliente. In particolare non hanno lunghezze standard e sono disponibili anche per vasche molto piccole.

AGITATORI INDUSTRIALI

3 agitatori modello AP20 lunghi

525 mm per soluzione di acqua e acido cloridrico in tracce.

4 agitatori modello AN20 lunghi 800 mm per idrossido di sodio. Dotati di elica tripala in PVC.

Polvere, sporco, umidità e pericolo di esplosione: queste sono le condizioni ambientali che pongono requisiti molto speciali agli interruttori.

Il nuovo EEx RC Si 56 è stato progettato specificatamente per queste condizioni: l’alloggiamento incapsulato per IP 67 protegge i componenti all’interno del sensore di sicurezza magnetico dalle influenze esterne. Anche il gelo e le alte temperature non possono disturbarne il funzionamento.

Grazie alla sua certifica-

SICURI ANCHE CON LA POLVERE

Sensori di sicurezza

zione ATEX è adatto alle atmosfere potenzialmente a rischio di esplosioni di polveri e di gas – ad esempio per la protezione senza contatto di accessi pericolosi su sistemi di riempimento di materiali in polvere o affini.

I sensori di sicurezza Ex sono adatti per il monitoraggio della posizione di porte di sicurezza scorrevoli, girevoli o rimovibili. Per compiti di sicurezza sec. DIN VDE 0660-209, possono essere utilizzati soltanto in combinazione con un modulo di sicurezza fino al livello di sicurez-

za PL "e" sec. EN ISO 13849-1 o fino a SILCL 3 sec. EN 62061.

L'utilizzo di sensori di sicurezza Ex è particolarmente utile nei casi in cui vi sia molta sporcizia, o laddove siano richiesti elevati standard d'igiene. Questo grazie alla semplicità di pulizia delle unità. Un ulteriore vantaggio è la possibilità di montaggio a scomparsa dietro a materiale non magnetico.

Superfici di lavoro e aree di stoccaggio possono essere allestite senza necessità di angoli per la raccolta polvere o altre

32
www.vendor-list.it

aperture o costruzioni funzionali. I sensori di sicurezza Ex possono essere utilizzati anche in applicazioni in cui non è possibile un azionamento preciso e sono richieste tolleranze maggiori.

Questi dispositivi sono composti da un sensore di sicurezza multicanale e da un magnete di azionamento. I sensori di sicurezza Ex sono azionati da un magnete codificato, senza alcun contatto meccanico. Sono disponibili con un contatto NC ed un contatto NA, oppure con due contatti NC.

Tutti i sensori di sicurezza

Ex descritti in questa sezione sono forniti con un cavo precablato.

Il nostro sensore di sicurezza è valido per le zone Ex 1 e 21 ed è dotato di una custodia in termoplastica che lo rende idoneo anche per il settore alimentare.

L’articolo è disponibile anche in versione speciale solo per zona Ex 2 gas e zona Ex 22 polveri e, su richiesta, è disponibile anche di certificazione marittima secondo DNV GL.

www.steute.it

Texpack® è produttore di trecce, nastri, filotti, tessuti, calze per isolamento termico ad uso statico e produce trecce speciali e baderne, ad uso dinamico, per pompe e valvole. Produce e commercializza guarnizioni industriali di differente tipologia e misura, per offrire una gamma completa di sistemi di tenuta e prodotti per alte temperature, cui si aggiunge una linea di prodotti per la manutenzione di caminetti e stufe dedicata al mercato consumer.

riale di Giorgio Lanza e Simonetta Ghisi che si specializzano nella fabbricazione di prodotti tessili in fibra di vetro, Sialtex@, Silice, Texil®, Biotex®, Thermaltex, Basalto, Pyrotex®, Tenack, Aramtex®, per l’isolamento termico da 200°C fino a 1200°C.

TRADIZIONE E FUTURO

Prodotti a uso statico e dimanico per pompe e valvole www.texpack.it

zione l’avvalersi di personale tecnico specializzato. Questa strategia ha portato alla sua trasformazione, dal piccolo spazio iniziale all’attuale sede produttiva e commerciale di oltre 10.000

mq e vendita dei prodotti in Italia e nel mondo. Dalla sua fondazione si è trasformata continuamente insieme al mercato, per incontrare le esigenze dei clienti, diventando una solida realtà. È www.vendor-list.it

Dal 1993 Texpack® ha continuato sulla linea di un costante e continuo investimento, nella direzione propria della ricerca tecnologica e dell’impiego di mezzi di produzione d’avanguardia.

Texpack® nasce nel 1993 dall’esperienza imprendito-

Da sempre Texpack® guarda al futuro ponendo alla base di ogni singola lavora-

molto legata al territorio di origine, dove, da dopo la fondazione, ha sempre mantenuto la sede societaria.

Texpack® rivolge massima considerazione al proprio personale, parte integrante dei risultati raggiunti e patrimonio dell’azienda. Il successo raggiunto è il risultato delle sinergie, delle conoscenze, capacità, abilità del personale.

L’insieme delle conoscenze, la loro applicazione e impegno, sono uno dei pilastri dell’azienda. Investimento in formazione, in aggiornamento, in perfezionamento e in tecniche produttive sono una strategia continua di Texpack®. La migliore preparazione e

34

qualità del personale sono garanzia per il continuo perfezionamento della qualità, dei prodotti e servizi, forniti da Texpack® ai propri clienti.

Texpack® ha tradotto il suo impegno in una filosofia della qualità. La certificazione ISO 9001-2015, di cui Texpack® si fregia, testimonia la qualità della direzione e dei risultati ottenuti. L’Azienda collabora con le migliori imprese del mercato divenendo partner ideale nella condivisione di soluzioni e di sviluppo tecnologico. Texpack® dialoga costantemente con l’Ufficio

Qualità per un costante e monitorato soddisfacimento degli standard qualitativi di produzione.

Certificazioni di qualità

ISO 9001:2015 - N° 092232001

Azienda con sistema di sicurezza certificato da DNV GL ISO 45001:2018

I prodotti Texpack® sono realizzati secondo gli standard di riferimento nazionale e internazionale. Sono testati nel proprio laboratorio di prove. Molti prodotti sono coperti da marchi di certificazione da parte di Istituti internazionali, TÜVLAPI - RINA, inoltre l’azienda Texpack®, certificata UNI EN ISO 9001:2015 e DNV GL ISO 45001:2018 testimonia il controllo del suo processo produttivo e gestionale.

In particolare Texpack® segnala alcuni dei suoi prodotti leader.

COD. 6802LGR

Lastre in grafite rinforzate lamina inox liscia

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con lamina inox liscia, spessore 0,05 mm, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

6803LGR/F

Lastre in grafite rinforzate con grattugia

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con lamina inox “a grattugia”, spessore 0,1 mm, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

6803LGR/FM

Lastre in grafite multilamina

Lastre di grafite espansa flessibile, rinforzate con multilamina inox liscia o a grattugia, per guarnizioni piane operanti in condizioni di esercizio gravose.

9003T

Taglierina per guarnizioni

La taglierina per guarnizioni Texpack® è un dispositivo per la realizzazione di guarnizioni con diametri compresi tra 80 mm e 1250 mm. Si possono realizzare guarnizioni circolari su misura. Si può tagliare qualsiasi materiale per guarnizioni: quelli esenti amianto, grafite, gomma, PTFE, pvc, cartone e cuoio.

L’evoluzione delle tenute

Due prodotti Texpack® che costituiscono l’essenza dell’evoluzione: Metaltex, appartenente alla famiglia delle guarnizioni piane in grafite armata, con una particolare caratteristica che ne aumenta le prestazioni di tenuta: la presenza di un anello di rinforzo interno... e Fluorpack® realizzata con fibre Lenzing, composte da filati di PTFE espanso con particelle di grafite incapsulate e di componenti dotati di potere lubrificante. Questi componenti conferiscono alla treccia un’elevata conducibilità termica, resistenza agli agenti chimici e all’invecchiamento.

24 - 25030 Adro (BS) Italia Tel. +39 030 7480168 - Fax +39 030 7480201 - info@texpack.it - www.texpack.it Richiedete i nuovi cataloghi GUARNIZIONI e TRECCE SPECIALI al nostro customer service
Texpack srl - unipersonale - Via Galileo Galilei,
6804G Metaltex 4151 Fluorpack®

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.