11
INDUSTRIAL ENGINEERING NEWS
Robot igienico
Per il confezionamento primario di blocchi di formaggio
15
Encoder assoluti Multigiro e integrabili con interfacce EtherCAT
19
Componente di ritegno
In bioplastica, per viti a ricircolazione di sfere
24
Automazione pneumatica Riduzione della pressione operativa
CASE HISTORY
I vantaggi della decentralizzazione e di IO-Link nei settori Packaging e F&B pag. 16
8 Creare un ecosistema digitale con DCS, edge e cloud
22 Messa a terra elettrica: l’importanza di un approccio pratico
Euro 0,77 TIMGlobal Media srl Con Socio UnicoPOSTE ITALIANE SPA –SPED. ABB. POSTALE 70% LO/MI
GENN/FEBB Genn/Febb 2024 - Anno 26 - Nr.1/2
Scopri lo speciale PACKAGING da pag. 11
TIMGlobal Media srl con Socio Unico
Centro Commerciale San Felice 86 20054 Segrate MI, Italy
Tel. 02 70306321 - Fax 02 70306350
Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento da parte di TIM Global Media BV redazione@ien-italia.eu - www.ien-italia.eu
Presidente Orhan Erenberk o.erenberk@tim-europe.com
Amministratore Cristian Son Delegato c.son@tim-europe.com
Associate Publisher Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com
Editor Paola Capitanio p.capitanio@tim-europe.com
Editor Support Paola Fossati p.fossati@tim-europe.com
Sales Executive Giovanni Cappella g.cappella@tim-europe.com
G.A. & Production Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com
Production Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com
Production Support Giuseppe Mento g.mento@tim-europe.com
Marketing Group Marco Prinari Coordinator m.prinari@tim-europe.com
Ufficio Vendita Pubblicità
PaolaCapitanio p.capitanio@tim-europe.com
Carissimi lettori, apriamo questo numero di IEN Italia Gennaio - Febbraio, guardando a un contesto economico nazionale e internazionale che presenta dinamiche varie.
A gennaio, per le imprese industriali si attende un livello di produzione stabile rispetto a dicembre, segnalando un miglioramento rispetto al mese precedente. Questa tendenza positiva si riflette anche nelle aspettative sull’andamento della domanda e degli ordini nei prossimi mesi, indicando un saldo positivo.
UFFICI VENDITA PUBBLICITÀ ALL’ESTERO
EUROPA
FRANCIA
AUSTRIA/SVIZZERA
• Monika Ailinger
Tel: +41 41 850 44 24 m.ailinger@marcomedia.ch
TURCHIA
• Onur Dil
Tel: +90 212 366 02 76 o.dil@tim-europe.com
REGNO UNITO (UK)
•Dave Harvett
Tel: +44-(0)121-705 21 20 daveharvett@btconnect.com
BELGIO
• Nadia Liefsoens
Tel/Fax +32 11 22 43 97
Cell: +32 475 59 31 96 n.liefsoens@tim-europe.com
• Roxanne Akbulut
Tel.: +33 06 52 31 41 56 r.akbulut@tim-europe.com
• M’fumu Tiya Mindombe Tel: +32 465 443 530 m.mindombe@tim-europe.com
ALTRI PAESI - EUROPA
• Cristian Son
Tel: +39-(0)2 703 063 33
Fax: +39-(0)2 703 063 50 c.son@tim-europe.com
NORD AMERICA ASIA/PACIFIC
JOHN MURPHY
• Hamilton-Murphy Global, LLC
Tel: +1 616.682.4790
Fax: +1 616.682.4791 john@hamiltonmurphymedia.com
WENDY TENG
• Thomas China (Beijing)
Tel: +86-(0)10-8426-1278
Fax: +86-(0)10-8426-4379 wteng@thomaschina.cn
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13. D.LGS 196/2003
I dati sono trattati con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media srl con Socio Unico - Centro Commerciale San Felice, 86 - Segrate (MI). La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.
+39 02 70306321 - sales@tim-europe.com IEN
File digitali disponibili qui: http://media.tim-europe.com/artwork.htm
© 2024 TIMGlobal Media srl con Socio Unico
Produzione: Design3, Bernareggio (MB), Italy Stampa: Logo Srl, Padova, Italy
Tuttavia, mentre la dinamica di domanda sembra essere il principale fattore trainante, le aspettative delle imprese riguardo ai costi di produzione sono diventate più sfavorevoli a gennaio. Anche la disponibilità di manodopera è segnalata come un’area di preoccupazione, con il saldo relativo che ritorna in territorio negativo, sebbene in miglioramento rispetto ai valori precedenti.
Nonostante queste sfide, il settore industriale italiano mostra una resilienza e una capacità di adattamento notevoli. Nel numero, esploreremo tre ambiti chiave: Packaging, Componenti Elettrici, e Idraulica e Pneumatica. Analizzeremo le ultime innovazioni, le tendenze del settore e le soluzioni avanzate che le aziende stanno adottando per affrontare le sfide attuali.
Il settore del Packaging è in costante evoluzione, spinto dalla necessità di sostenibilità e funzionalità. Esploreremo le ultime tecnologie e design che stanno plasmando il futuro del packaging industriale.
Nel campo dei Componenti Elettrici, vedremo come le aziende stanno rispondendo alle crescenti esigenze di efficienza energetica e affidabilità. Scopriremo le ultime innovazioni nel settore elettrico che stanno guidando l’industria verso un futuro più sostenibile.
Infine, nel nostro speciale su Idraulica e Pneumatica, esamineremo le soluzioni avanzate che stanno rivoluzionando il modo in cui gestiamo il movimento e la potenza nei sistemi industriali.
In un contesto economico dinamico, la capacità di innovare e adattarsi diventa cruciale. Siamo certi che le informazioni e le analisi presenti in questo numero vi offriranno una prospettiva approfondita e ispiratrice sulle sfide e le opportunità che caratterizzano il panorama industriale attuale. Buona lettura!
PaolaCapitanio
Redazione IEN Italia
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
3 Abbonamento digitale GRATUITO
Italia – Euro 0,77 - Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901 del 30 dicembre 1998
Nel prossimo numero: Speciale COBOTICS
3D PRINTING - ADDITIVE MANUFACTURING
Industria in breve
Cover Story: Creare un ecosistema digitale con DCS, edge e cloud
Speciale
Speciale
su
Case
I vantaggi della decentralizzazione e di IO-Link nei settori Packaging e F&B
Speciale
Messa a terra elettrica: l’importanza di un approccio pratico
Speciale
tribologicamenteottimizzaticomeiglidurA180eiglidurA500.Lacapacitàdiprodurre dentidifficilmentevisibiliaocchionudodistingueIgusnelmercato.Lapersonalizzazione ondemandelapossibilitàdiprodurrequantitàridotteacosticompetitivirendonoquesti microingranaggiadattiaunavastagammadiapplicazioni,comemicroscopi,strumenti ottici,motoriminiaturizzatiemicroazionamenti.
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
Packaging:
Novità di prodotto dal mondo industriale
Packaging:
integrati
di Packaging
Packaging:
IIoT e digitalizzazione
in impianti
Speciale
Una piattaforma
misura per il packaging farmaceutico
History:
Componenti:
Idraulica
Pneumatica: Controllore di processo digitale Novità di Prodotto Indice 5 8 11 12 14 16 22 25 26 30 4 254043suwww.ien-italia.eu
Idoneiperapplicazionidiestremaprecisione IGUS modulifinoa0,2,caratterizzatidadentidi dimensioniparagonabiliauncapello umano.Progettatiperapplicazionidi ingegneriadiprecisione,questiingranaggi inplasticaadalteprestazionioffrono robustezza,resistenzaall'usurae movimentiprecisi.Igusutilizzabarre semilavoratedipolimeriiglidurperla produzione,sfruttandomateriali
25 12 14 19 27 N° 1/2GENNAIO/FEBBRAIO 2024
e
MICROINGRANAGGI
Per il sesto anno, Emerson si aggiudica il premio IoT Breakthrough Il premio IoT Breakthrough è stato assegnato a Emerson per i progressi nelle tecnologie e nei software che promuovono la sostenibilità, gli sforzi per accelerare lo sviluppo e la somministrazione di farmaci salvavita e la visione Boundless Automation™, per un’architettura di automazione industriale di ultima generazione definita dal software. «La cultura dell’innovazione e l’ampio portafoglio di automazione di Emerson consentono di vincere le sfide più urgenti del nostro tempo: la riduzione della forza lavoro industriale esperta, la transizione energetica verso basse emissioni di carbonio e la ricerca in continua evoluzione di nuovi trattamenti farmacologici», ha dichiarato Lal Karsanbhai, Presidente e CEO di Emerson. «Siamo onorati di ricevere questo premio, che riconosce il valore e il supporto per il raggiungimento di prestazioni ottimali offerti da Emerson ai clienti in molti settori critici». Emerson mette a frutto la sua esperienza decennale nel campo dell’automazione per aiutare alcune delle più grandi aziende del mondo a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Würth ha partecipato a klimahouse 2024
Anche quest’anno si è tenuto il più importante evento fieristico in Italia dedicato all’edilizia sostenibile, Klimahouse. All’evento, giunto alla 19ª edizione, Würth ha presentato le ultime soluzioni di progettazione e software di calcolo per sistemi di fissaggio, le innovazioni per i sistemi fotovoltaici, i prodotti per carpenteria legno e serramento, e le ultime tecnologie sviluppate dall’azienda come il Würth Phygital Hub, uno spazio che raccoglie le più innovative soluzioni che uniscono il mondo virtuale a quello reale. «Innovazione e sostenibilità sono pilastri fondamentali dell’approccio aziendale di Würth. Per questo, la nostra realtà vuole porsi come punto di riferimento per i professionisti del mondo dell’edilizia e delle costruzioni che desiderano rimanere al passo con i tempi e contribuire alla creazione di un’industria e di un pianeta adatto al benessere delle nuove generazioni» – ha dichiarato Nicola Piazza, Amministratore Delegato di Würth Italia. «Da sempre, il Gruppo Würth si impegna ad investire sull’innovazione dei propri prodotti e servizi. Carpenteria legno e serramento non fanno eccezione: due ambiti che si prestano benissimo alle nuove tecnologie, alla digitalizzazione e allo spirito green del nostro business.»
Accordo globale tra Analog Devices e SambaNova Systems
Analog Devices sta implementando SambaNova Suite, per guidare la sua trasformazione globale, rendendo l’AI pervasiva in tutta l’azienda. «ADI è sinonimo di innovazione. Abbiamo una tradizione di leadership tecnologica nel collegare il mondo fisico con quello digitale a vantaggio del nostro pianeta e delle persone», ha dichiarato Alan Lee, Chief Technology Officer di ADI. «Raggiungiamo questo obiettivo collaborando al fianco dei nostri clienti, fornendo loro competenze tecniche, supporto e risorse per aiutarli a vincere le sfide più difficili. Stiamo lavorando con SambaNova Systems, pioniere delle soluzioni AI d’avanguardia, per implementare rapidamente la loro piattaforma AI generativa su scala enterprise e consentire il successo dei nostri clienti.» SambaNova Suite è la prima piattaforma completa di AI generativa per le aziende, dal chip ai modelli. Disponibile sia on-premise che in cloud, SambaNova Suite è una piattaforma completamente integrata che offre modelli open source d’avanguardia, che possono essere perfezionati integrando i dati dei clienti per ottenere una maggiore precisione. Gli utenti mantengono la proprietà continuativa del modello e ciò consente loro di trasformare l’AI generativa in uno dei loro asset più preziosi.
Percorso in netta crescita per SDProget, miglioramenti significativi sulla gamma dei servizi proposti
L’anno appena concluso vede premiato il costante impegno di SDProget nel fornire soluzioni all’avanguardia. Tutti i settori hanno conservato una solida competitività, contribuendo al successo complessivo dell’azienda. Tra i servizi proposti Spac Automazione si conferma come uno dei software più apprezzati. Le ultime funzionalità introdotte nella release 2024 migliorano l’usabilità e la produttività. Questo sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, offre una gamma completa di funzioni specializzate e permette di affrontare con successo le diverse sfide legate alla progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Anche SPAC Start Impianti 24 è stata la soluzione più richiesta durante lo scorso anno per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. Le caratteristiche principali nella release offrono la possibilità di importare o disegnare planimetrie, semplificando la progettazione degli impianti elettrici. Nel corso del 2023 SDProget ha continuato a investire nella formazione ampliando l’offerta formativa e consentendo quindi agli utenti di sfruttare appieno le potenzialità dei software.
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 5
in breve
THE PLACE TO BE FOR TECH TO COME.
Experience the world’s leading companies with solutions for a strong and sustainable industry. At HANNOVER MESSE. www.hannovermesse.de/hm2024
22–26 APRIL 2024 WORLD. LEADING. INDUSTRYSHOW. 254065 su ien-italia.eu
Annunciato l’accordo tra Arrow Electronics e Infinidat Da poco siglato l’accordo tra Arrow Electronics e Infinidat, che dà spazio a una vantaggiosa collaborazione nelle operazioni di produzione e distribuzione beneficiando così di una supply chain globale e di una maggiore efficienza. «Arrow offre un’ampia gamma di soluzioni tecnologiche che semplificano l’introduzione di nuovi prodotti da parte degli utenti e riducono i tempi di immissione sul mercato», ha affermato Salesh Rampersad, President of Intelligent Solutions Business di Arrow. «Questa collaborazione testimonia l’impegno di Infinidat nel fornire soluzioni affidabili e innovative e pone l’accento sui servizi di integrazione offerti da Arrow e le potenzialità di una supply chain globale». Arrow rimarrà il principale distributore di Infinidat a livello globale, proponendo le soluzioni dell’azienda all’interno della propria offerta di Enterprise Computing Solution. Inoltre, grazie alle soluzioni intelligenti di Arrow sarà possibile semplificare la gestione della supply chain, l’integrazione e la logistica globale.
Nuova nomina in Schaeffler AG
Il Consiglio di Sorveglianza di Schaeffler AG ha nominato la Dott.ssa Astrid Fontaine Chief Human Resources Officer e membro a pieno titolo del Consiglio di Amministrazione di Schaeffler AG, a partire dal 1° gennaio 2024. Di cittadinanza tedesca e statunitense, ha ricoperto diversi incarichi nel Consiglio di Sorveglianza del Gruppo Volkswagen. Laureata in economia aziendale e ingegneria meccanica, ha conseguito un dottorato di ricerca nel campo dei “Sistemi informativi” dopo aver completato un programma di dottorato negli Stati Uniti. Dal 2022 è membro dell’Expert Group on the Transformation of the Automotive Industry presso il Ministero Federale Tedesco dell’Economia. «Siamo estremamente soddisfatti di essere riusciti ad assumere la Dottoressa Astrid Fontaine, una comprovata esperta nel campo delle Risorse Umane descritta dalla rivista Automobilwoche come ‘una delle donne più influenti nel settore automotive’. Grazie alla sua vasta esperienza e al suo know-how all’interno di grandi gruppi automotive internazionali, svolgerà un ruolo particolarmente importante anche nell’atteso compito di integrare Vitesco Technologies Group AG», afferma Georg F. W. Schaeffler, Azionista di Famiglia e Presidente del Consiglio di Sorveglianza di Schaeffler AG.
Produzione a zero emissioni grazie a Siemens
Heineken ha scelto Siemens come partner per la sua roadmap globale di produzione a zero emissioni, collaboreranno a un programma di decarbonizzazione a lungo termine che vedrà Siemens implementare le soluzioni e i servizi del suo portafoglio Siemens Xcelerator per ridurre il consumo energetico in oltre 15 siti di produzione di birra e malto di HEINEKEN, distribuiti tra Asia-Pacifico, Americhe ed Europa. HEINEKEN e Siemens hanno collaborato a un progetto iniziale di consulenza, auditing e servizi di advisory, utilizzando un Digital Twin dell’infrastruttura energetica per simulare e analizzare un tipico birrificio HEINEKEN nel mondo virtuale, identificando i punti in cui è possibile realizzare risparmi energetici significativi. Dalla simulazione è emerso che circa il 70% del consumo energetico è legato alla generazione del riscaldamento e del raffreddamento necessari per il processo di produzione della birra. Ottimizzando e monitorando questi sistemi di raffreddamento e riscaldamento attraverso un programma end-to-end, Siemens stima un risparmio energetico tra il 15-20% in ogni sito e una riduzione media di CO2 del 50% in ogni sito.
Aperte le iscrizioni al primo concorso di AVEVA, sulla progettazione digitale
AVEVA con il suo primo concorso AVEVA E3D Design Competition, è interessata a scoprire talenti di ingegneria in tutto il mondo e presentare casi d’uso di design industriale innovativi per la soluzione di progettazione 3D tecnicamente più avanzata al mondo. Il concorso invita gli utenti di tutto il mondo a creare soluzioni innovative con l’intelligenza artificiale (AI) e il modulo di apprendimento automatico – machine learning (ML) di AVEVA E3D Design per rispondere alle sfide di business e sostenibilità che aziende e imprese industriali di tutto il mondo stanno affrontando. Grazie a potenti strumenti di visualizzazione e una progettazione 3D multidisciplinare, AVEVA E3D Design è in grado di generare rapidamente disegni e report accurati per ridurre i costi, i tempi e i rischi commerciali di progetti di investimento per impianti greenfield e brownfield. Il concorso servirà come piattaforma per gli utenti del software di ingegneria AVEVA per mettersi alla prova e dimostrare le loro capacità di AI/ ML nell’applicazione industriale di diversi settori.
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 7
in breve
Creare un ecosistema digitale con DCS, edge e cloud
L’intervista a Jonas Trautmann, Global Product Marketing Manager di ABB, che racconta il valore dei dati e della loro strutturazione
I proprietari degli impianti hanno sempre compreso l’importanza del valore che si può ricavare dai loro dati. L’Internet delle cose industriale, o IIoT, è cresciuto sostanzialmente come risultato di questa necessità. La maggior parte dei dati prodotti dalle apparecchiature di produzione e dalle letture dei sensori è attualmente contenuta principalmente nel sistema di controllo distribuito (DCS).
La prossima rivoluzione industriale sarà guidata dalla potenza di calcolo, poiché le industrie cercheranno di utilizzare insieme il cloud e l’edge computing per sfruttare ulteriori capacità di elaborazione. Se l’elaborazione informatica è il motore, i dati sono il carburante. Affinché tecnologie come il machine learning (ML) e l’intelligenza artificiale (AI) possano produrre i vantaggi aziendali previsti, richiedono l’accesso a dati di alta qualità.
DCS, edge e cloud computing creano un potente ecosistema IIoT che consente alle industrie di sfruttare i vantaggi del processo decisionale basato sui dati, della manutenzione predittiva, dell’ottimizzazione dei processi e del miglioramento dell’efficienza operativa. Qual è il ruolo del DCS all’interno di questo ecosistema? Il sistema di controllo distribuito (DCS) è il cuore dei dati che circolano in uno stabilimento di produzione. I progettisti delle prime offerte DCS si affidavano esclusivamente a piattaforme OT (Operation Technology) appositamente realizzate per garantire l’integrità dei processi che, se non controllati, comportano rischi molto reali per i dipendenti e le comunità circostanti. Negli anni ‘90, la tecnologia commerciale offthe-shelf (COTS) e la tecnologia dell’informazione (IT) iniziarono ad ampliare il DCS con stazioni operatore e d’ingegneria basate su Windows e
comunicazioni Ethernet per connettere le isole di controllo. Oggi, l’integrazione di IT e OT consente di raccogliere e analizzare i dati del sistema di controllo per generare intuizioni non facilmente acquisibili con i mezzi tradizionali. La trasformazione digitale attraverso l’Internet delle cose industriale (IIoT) è sempre più presente e le piattaforme edge, on-premise e basate su cloud diventano sempre più accessibili.
Tuttavia, gli utenti DCS vogliono andare oltre, chiedendo che i loro DCS diventino sempre più aperti, espandibili e flessibili. I fornitori sono già riusciti, in qualche modo, a raggiungere questo obiettivo, abbandonando i DCS basati su hardware con funzionalità hardcoded, verso soluzioni in gran parte basate su software. Lasciando l’hardware come un insieme di scatole nere che possono essere programmate, il DCS diventa molto più agile, consentendo componenti plug and play e allontanandosi dalle soluzioni proprietarie che legano gli utenti a un unico fornitore.
Quale valore aggiunto viene apportato a un impianto attraverso la potente combinazione di DCS, edge e cloud? Questo trio può essere descritto come la base del futuro ambiente di orchestrazione che promette di portare agilità e flessibilità alle industrie di processo di domani? Uno dei principali vantaggi dell’edge computing e dell’industrial analytics è la capacità di utilizzare grandi quantità di dati provenienti da impianti industriali per ottimizzare i processi produttivi. In particolare, la combinazione del cloud con l’edge offre la possibilità di addestrare modelli di intelligenza artificiale, utilizzando i dati provenienti da dispositivi IIoT e interi sistemi. Questi modelli possono, quindi, essere eseguiti a livello edge, consentendo ai dispo-
sitivi di rispondere in modo più appropriato ai cambiamenti.
OPC UA è un ingrediente essenziale per la perfetta integrazione di DCS, edge e cloud. Vuole fornirci qualche dettaglio più approfondito, spiegando come funziona e quali vantaggi porta all’utente?
L’approccio di Open Group prevede un’architettura di automazione che divide i sistemi e le attività tra un nucleo robusto evergreen e un ambiente esteso abilitato alla digitalizzazione, che facilita un’innovazione più rapida e miglioramenti continui delle prestazioni. Questo obiettivo viene raggiunto mediante il disaccoppiamento dell’hardware e del software DCS. Anziché essere programmati per funzionare con un componente hardware specifico, il controllore di processo e il software applicativo esisteranno invece come entità o moduli funzionali. Questi moduli possono essere caricati
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 cover story
Jonas Trautmann_Global Product Marketing Manager Digital_ ABB Process Control Platform
8
in modo flessibile ovunque siano necessari, su controllori di processo e PC industriali, dispositivi edge, server on-premise e piattaforme cloud. L’architettura OPC UA migliora, inoltre, la sicurezza, basandosi su un approccio zero-trust. Ciò significa che tutti i componenti saranno tenuti a dimostrare digitalmente la propria identità e originalità, nonché la propria autorizzazione a svolgere compiti specifici. Si tratta di una soluzione flessibile e robusta che sarà in grado di adattarsi a un panorama di minacce in evoluzione.
Quali sono le principali sfide tecniche e considerazioni sulla sicurezza associate al raggiungimento di un’interoperabilità perfetta tra DCS, piattaforme edge e cloud e come è possibile affrontare queste sfide?
Sebbene i sistemi di controllo distribuito abbiano fornito una soluzione ideale per la gestione delle funzioni necessarie per mantenere gli impianti operativi in modo efficiente e sicuro, essi faticano a soddisfare le aspettative derivanti dall’emergere delle tecnologie digitali nello spazio industriale. Sebbene sviluppi come la strumentazione intelligente e i sensori che utilizzano le tecnologie IIoT stiano trasformando le possibilità di controllo e accesso ai dati, le difficoltà di integrarli nei sistemi di controllo distribuito hanno fatto sì che in alcuni casi il loro pieno potenziale sia rimasto in gran parte non realizzato.
Soprattutto per i sistemi esistenti, apportare le modifiche necessarie per accogliere nuove tecnologie come i dispositivi di campo intelligenti quali trasmettitori, sensori e attuatori, potrebbe essere un processo complicato e
i cui risultati alterano ciò che accade sull’edge. Ad esempio, il cloud computing rende possibile il machine learning e l’addestramento di modelli che possono poi essere ritrasferiti nell’edge. L’edge ospita le applicazioni e utilizza questi modelli come guida per rispondere ai dati locali provenienti dai dispositivi in loco.
I dati guidano la digitalizzazione, eppure oggi un impianto medio utilizza meno del 20% dei dati che genera. In che modo le tecnologie edge e cloud emergenti cambieranno il panorama dell’automazione, se combinate con il futuro DCS, per consentire alle aziende di trasformare una quantità maggiore di questi dati in informazioni fruibili e ottenere così operazioni più intelligenti e sostenibili?
potenzialmente rischioso, che comporta tempi e costi significativi a causa della necessità di nuove funzioni o componenti da testare. Di conseguenza, la risposta di molti proprietari di impianti è stata quella di conservare lo status quo, mantenendo i propri sistemi di controllo distribuito così come sono.
Un elemento chiave per affrontare queste sfide è selezionare una tecnologia edge, che si integri perfettamente e in modo sicuro nel panorama OT esistente senza compromettere la produttività dell’impianto. Proteggere il cuore dell’impianto e allo stesso tempo attingere al modello informativo esistente, consente all’edge di manifestare il suo valore funzionando da gateway sicuro per il trasferimento dell’informazione verso il cloud e fornendo un ecosistema applicativo on-premise.
In che modo l’interoperabilità delle applicazioni DCS, edge e cloud migliora l’analisi dei dati in tempo reale e le capacità decisionali negli ambienti industriali?
Essenzialmente l’edge può essere pensato in due modi. Il primo è come un’estensione del cloud: l’edge preelabora i dati provenienti da dispositivi distribuiti, che possono utilizzare diversi linguaggi e protocolli di comunicazione, come Modbus TCP, IEC61850, Profinet o comunicazioni seriali come Modbus RTU. Oltre ai dispositivi distribuiti, ABB supporta l’intero DCS, che è collegato tramite un’estensione di sistema dedicata che preserva il modello informativo interno del DCS. In questo caso, il ruolo dell’edge è quello di raccogliere e trasformare i dati in un formato che il cloud possa comprendere. Il cloud esegue, quindi, l’elaborazione dei dati,
L’architettura aperta NAMUR (NOA) consente l’aggiunta semplice ed economica di un secondo canale di comunicazione sicuro, trasportando ulteriori dati in tempo reale dai dispositivi edge sul campo parallelamente ai dati delle misure di processo principali. NOA è una visione su come applicare le tecnologie digitali ai sistemi di controllo senza interferire con i flussi di lavoro collaudati nelle industrie di processo, incluse quelle chimiche, alimentari e farmaceutiche. NOA mira a rendere i dati di produzione utilizzabili in modo semplice e sicuro per il monitoraggio e l’ottimizzazione di impianti e risorse.
NOA aggiunge uno strato a un sistema di controllo distribuito che abilita l’aggiunta di funzioni extra, fornendo un ambiente aperto e sicuro per l’integrazione dei componenti IT dal campo fino al livello aziendale. Con questo nuovo approccio, gli operatori possono estendere le capacità dei loro sistemi di controllo per includere nuove funzioni come la gestione, l’ottimizzazione e la pianificazione di risorse e dispositivi, senza influenzare le funzioni principali del DCS stesso e senza il tempo o i rischi precedentemente associati all’implementazione di modifiche o aggiornamenti.
Consentendo alle tecnologie edge e cloud di essere facilmente integrate nel sistema di controllo distribuito, l’approccio NOA permetterà ora agli utenti di sfruttare appieno le possibilità dell’Industria 4.0, con un migliore flusso di dati in tutta l’organizzazione a cui è possibile accedere in modo sicuro come e quando richiesto, in modo da consentire decisioni e azioni informate.
253325 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 9
TME
Power Supply del marchio Panasonicpanoramica delle soluzioni
Resistori, condensatori e bobine di arresto del produttore rinomato
Sebbene nel mondo moderno i componenti elettronici base come resistori, condensatori e bobine di arresto siano spesso messi in ombra dagli onnipresenti microprocessori, proprio questi componenti apparentemente banali costituiscono la base senza la quale nessun sistema elettronico avanzato potrebbe esistere. È proprio grazie a questi componenti che vengono svolti i compiti e le funzioni base dei circuiti elettronici.
• Resistori SMD
• Condensatori
• Bobine di arresto
• Applicazioni degli elementi Power Supply Nel catalogo della TME potete trovare l’offerta di molte aziende produttrici di componenti passivi. Uno di queste è il gigante giapponese dell’elettronica, Panasonic. Sarebbe difficile descrivere in un unico testo tutti i componenti disponibili nel catalogo della TME, pertanto questa volta ci concentreremo su alcune categorie selezionate. È importante sottolineare che i componenti Power Supply del marchio Panasonic sono caratterizzati da un design ben congegnato, grazie al quale la vita utile dei componenti è aumentata fino a due volte. Allo stesso tempo, i progettisti sono riusciti a ridurre significativamente le dimensioni dei prodotti, ciò consente di risparmiare fino al 60% dello spazio necessario per le applicazioni PCB, di grande importanza in molti dispositivi.
RESISTORI SMD
I resistori sono componenti elettronici base che consentono di controllare il flusso di corrente nei circuiti elettrici. Nel catalogo dei resistori del marchio Panasonic possiamo trovare componenti in diverse varianti di alloggiamenti: 0201, 0402, 0603, 0805, 1206, 1210, 1812, 2012 e 2512, con valori tipici dei circuiti elettronici. I componenti per montaggio superficiale SMD sono disponibili in diverse varianti di potenza, da 50 mW a 3 W. Inoltre i resistori sono conformi alla norma AEC Q200.
CONDENSATORI
L’offerta della TME inoltre comprende condensatori, ovvero componenti elettronici base progettati per immagazzinare energia. Il marchio Panasonic fornisce diversi tipi di questi componenti, tra cui: condensatori polimerici e ibridi per montaggio SMD e THT, condensatori elettrolitici con polarità specifica e componenti in film. Questi condensatori possono funzionare con diversi valori di tensione, da 2 V DC fino a 2000 V DC, inoltre presentano diversi valori di capacità che vanno da 0,1 nF a 22 mF. Come i resistori, gli elementi capacitivi
sono conformi alla norma AEC Q200 e sono disponibili in una varietà di alloggiamenti, in modo da poter scegliere il condensatore che si adatta perfettamente alla propria soluzione.
BOBINE DI ARRESTO
Un altro gruppo di componenti passivi base offerti dal marchio Panasonic sono le bobine di arresto. Vengono utilizzate per filtrare i segnali e (in alcuni casi) per immagazzinare energia. Il catalogo della TME offre un’ampia gamma di elementi di questo tipo del produttore giapponese. Progettate per il montaggio superficiale SMD, le bobine di arresto sono caratterizzate da un’induttanza che va da 0,33 H a 0,1mH, mentre la loro corrente di funzionamento va da 1,7A a 56,7A. Le bobine di arresto a filo avvolto Panasonic sono conformi alla norma AEC Q200 e hanno una tolleranza di +/-20%.
APPLICAZIONE
DEI COMPONENTI POWER SUPPLY DEL MARCHIO PANASONIC
Un’applicazione scontata dei componenti Power Supply sono i circuiti di alimentazione. Come indicato dal produttore, i resistori, i condensatori e le bobine di arresto del marchio Panasonic sono ideali per i convertitori di tensione DC/DC utilizzati per convertire la tensione DC da un livello all’altro. Con un’ampia gamma di componenti, questi tipi di dispositivi possono essere progettati in vari modi, a seconda dei requisiti specifici dell’applicazione. Con informazioni sulla tensione di alimentazione, la tensione di uscita prevista, la corrente massima che scorre attraverso il convertitore e il suo rendimento, è possibile scegliere facilmente i componenti giusti dell’offerta del marchio Panasonic. Come già accennato, gli elementi del produttore giapponese permettono di ridurre notevolmente lo spazio necessario per realizzare il circuito, cosa di grande importanza nel caso di dispositivi utilizzati in molte applicazioni industriali e di utility, dove la miniaturizzazione è una priorità. Allo stesso tempo, l’alta qualità e l’affidabilità dei componenti Panasonic prolungano la vita utile dei circuiti, riducendo i costi e gli sforzi richiesti dai tecnici dell’assistenza e dagli specialisti della manutenzione. Testo redatto dalla Transfer Multisort Elektronik Sp. z o.o.
253736 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
10
informazioni: https://shorturl.at/yCFT6
Per maggiori
SOLUZIONE ONE-STOP
Riduce del 70% i tempi di progettazione e messa in servizio OMRON amplia il suo portafoglio di soluzioni robotiche con l’innovativo Industrial Part Feeder (iPF). Progettato appositamente per lo smistamento efficiente dei componenti, iPF semplifica i processi di produzione, come assemblaggio, imballaggio, smistamento e ispezione, nei diversi settori industriali. Integrando perfettamente l’iPF con i robot articolati e SCARA di OMRON, nonché con i sistemi di visione e software, OMRON offre una soluzione completa all-in-one che riduce di un impressionante 70% i tempi di progettazione e messa in servizio. L’intera soluzione può essere controllata tramite un’unica piattaforma software. L’iPF migliora la flessibilità, la velocità e la precisione della linea di produzione, riducendo al contempo l’ingombro e i tempi di ciclo per rapidi cambi di prodotto. Grazie alla sua tecnologia avanzata a 3 assi, il sistema iPF sposta rapidamente le parti in tutte le direzioni, elimina l’accumulo in angoli e bordi, impedisce il ricircolo delle parti e movimenta i componenti delicati in modo uniforme con un controllo preciso di frequenza e ampiezza. Questa tecnologia garantisce un’efficienza ottimale anche su piattaforme strutturate, scanalate o perforate.
254030 su www.ien-italia.eu
SENSORI INDUTTIVI
Permettono di rilevare piccoli componenti metallici
WENGLOR SENSORIC ITALIANA
sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. In particolare ha implementato il proprio ambiente con i sensori induttivi ad anello che permettono di rilevare in modo preciso e affidabile piccoli componenti metallici all’interno dei tubi di alimentazione a partire da una dimensione minima di 2,5 mm. Questi sensori si contraddistinguono per la custodia con bobina divisibile in due parti, il che rende l’installazione del dispositivo molto semplice. I sensori induttivi ad anello si distinguono in due tipologie: dinamici e statici. I primi permettono di rilevare piccoli componenti in rapido movimento (es. i rivetti). I sensori statici invece rilevano gli oggetti che si trovano all’interno dell’anello (es. controllo del troppo pieno). Una fascetta flessibile sul sensore assicura il fissaggio sicuro a tubi di varie dimensioni, garantendo stabilità ed evitando possibili deformazioni. Un ulteriore vantaggio è l’uscita del cavo in direzione del tubo flessibile, che rende i sensori ideali per il montaggio in spazi ristretti senza causare ostruzioni o attorcigliamenti. Grazie a una illuminazione a LED, è possibile rilevare a colpo d’occhio lo stato e la condizione di funzionamento dei sensori (colorazioni blu, gialla e rossa). I sensori induttivi ad anello possono essere facilmente configurati tramite IO-Link.
254032 su www.ien-italia.eu
ROBOT IGIENICO
Per il confezionamento primario di blocchi di formaggio I Robot STÄUBLI sono utilizzati nella linea di confezionamento per blocchi di formaggio a pasta dura. Per ciascuna delle due celle utilizzate per la produzione di formaggio a pasta dura presso la BMI, in Germania, è presente un robot igienico STÄUBLI a sei assi. Ogni cella è dotata di robot che si occupano del confezionamento primario di blocchi di formaggio da 15 e 20 kg appena prodotti a intervalli di 10 secondi per circa 20 ore. A seguito del confezionamento, avviene il lavaggio completo secondo i più alti standard di igiene. Questo concetto eccezionale offre vantaggi in termini di prestazioni, requisiti di spazio, igiene e flessibilità. Tre di ciascuna delle sei colonne Tetra Pak sono state assegnate a una cella robotizzata con un robot Stäubli TX-200L a sei assi in versione HE (Humid Environment). Grazie a una capacità di carico di 100 kg e uno sbraccio di 2,60 metri, i robot sono posizionati in modo ottimale per movimentare i blocchi di formaggio e, grazie alla pinza sviluppata da Lemmermeyer, presentano una buona capacità multitasking. Il robot montato sulla base posiziona la pellicola tirandola sopra la postazione della colonna di riempimento. Questi lotti vengono allineati e organizzati per l’aspirazione e la sigillatura. Infine, vengono eseguite le seguenti fasi: rilevamento dei metalli, etichettatura e test di tenuta prima che i blocchi finali vengano trasportati nell’area di stagionatura.
254031 su www.ien-italia.eu
RIVESTIMENTO INDUSTRIALE
Consente di efficientare i macchinari industriali
Lo stabilimento di Origgio (Varese) del Gruppo ARGOS ST propone una soluzione relativamente al settore della logistica. Si tratta di uno specifico rivestimento in Teflon®, con rinforzi in ceramica, che consente ai carrelli trasbordatori una traslazione di scatole priva di attrito. Solitamente, all’interno del settore della logistica, le scatole di cartone contenenti i prodotti finiti vengono traslate da un convogliatore a un altro attraverso carrelli trasbordatori. Può accadere che a causa del loro peso e della durezza del cartone, gli scatoloni rimangano bloccati sul carrello, quindi nella maggior parte dei casi, si sceglie di ricorrere all’adozione di nastri adesivi privi di attrito, una soluzione spesso non risolutiva. Infatti, l’ingombro del packaging può determinare lo strappo dei bordi degli stessi nastri, costringendo a una sostituzione frequente e causando un notevole dispendio di tempo e di lavoro. Per arginare le criticità dei nastri adesivi, lo stabilimento di Origgio del Gruppo Argos ST ha messo a punto l’adozione di un rivestimento in Teflon®, con rinforzi in ceramica: questa particolare soluzione consente di efficientare i macchinari industriali e gli impianti produttivi, garantendo loro una maggiore durabilità, ma anche una manutenzione più semplice.
254074 su www.ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 11 speciale
packaging
12 speciale packaging
IIoT e digitalizzazione integrati in impianti di Packaging
SEW-EURODRIVE ha implementato le proprie soluzioni di automazione per la Picking Line Machine di Clevertech: il sistema integra soluzioni intelligenti e affidabili, contribuendo così alla redditività del processo produttivo e alla flessibilità nella configurazione degli impianti di packaging, adattandosi agilmente ai rapidi cambi di formato
In conformità con la filosofia intrinseca di ricerca e innovazione continua che caratterizza distintivamente lo spirito aziendale, SEW-EURODRIVE ha fornito supporto a Clevertech nelle fasi applicative di Preforming e Layer della nuova Picking Line Machine. Questa macchina è dedicata allo sviluppo del packaging di fine linea e ha beneficiato dell’implementazione di sistemi di automazione flessibili e modulari. Queste soluzioni rappresentano strumenti avanzati che integrano sinergicamente l’elettronica e la meccanica attraverso software intuitivi e completamente digitalizzati.
Fondata nel 1987, con sede a Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) e tre siti produttivi distribuiti in Italia, USA e Asia, Clevertech è attualmente un’azienda multinazionale di carattere familiare attiva nel settore del secondary e tertiary packaging. La sua specializzazione risiede nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di macchine e impianti integrati dedicati all’automazione del fine linea. Coprendo una vasta gamma di applicazioni, tra cui il confezionamento e il packaging (quali pallettizzatori, depallettizzatori, avvolgitrici, incartonatrici e altre soluzioni completamente integrate), Clevertech si distingue per offrire proposte tailor-made in grado di garantire elevati standard in termini di qualità, affidabilità e sicurezza.
Interoperabilità e integrazione
La partnership con SEW-EURODRIVE ha permesso a Clevertech di proporsi come interlocutore unico nella costruzione di una Picking Line Machine estremamente efficiente, performante e affidabile, garantendo ai propri clienti una considerevole attenzione agli sprechi non solo dal punto di vista dell’ottimizzazione delle risorse ma anche abilitando un modello di interoperabi-
lità e integrazione applicativa mediante il condition monitoring e la predictive maintenance.
«Il progetto è nato dall’esigenza di avere una soluzione che fosse in grado di digitalizzare gli asset dell’intero impianto, abilitando la flessibilità e la visibilità necessaria per promuovere efficienza e sostenibilità», afferma Bruno Docimo, Application Engineering Consultant & TFS Packaging Team Leader di SEW-EURODRIVE Italia.
Digitalizzare i processi
Il progetto è stato realizzato in partnership con SEW-EURODRIVE con l’intento di presentare una soluzione che, grazie ad un approccio basato interamente sui dati, permettesse di massimizzare la disponibilità dell’impianto, ottimizzare l’efficienza produttiva e garantire processi produttivi a flusso continuo attraverso una digitalizzazione sia a livello orizzontale che verticale.
Per la gestione delle movimentazioni nella fase di Preforming sono stati previsti MOVIGEAR® performance DFC EtherNet/IP™ Cip Safety, tecnologia di azionamento decentralizzata che unisce motore, riduttore ed elettronica in una sola carcassa. I MOVIGEAR® performance costituiscono unità di azionamento estremamente efficienti perché abbattono il consumo energetico fino al 50%.
La combinazione di servomotoriduttori sincroni serie CMP con interfaccia dati digitale MOVILINK® DDI per la trasmissione dei dati, convertitore di frequenza MOVIDRIVE®, controller MOVI-C® Progressive e DriveRadar® Iot Suite è stata invece fondamentale sul fronte dell’automazione e digitalizzazione della Layer picking head.
I benefici in termini di precisione, dinamica e
potenza dei servomotoriduttori della serie CMP sono stati i principali fattori di scelta nell’equipaggiamento della pinza strato. Inoltre, al fine di fornire informazioni più dettagliate e aggiornate sull’intero ciclo di vita dell’azionamento, i servomotoriduttori CMP sono dotati di encoder digitale, combinato con interfaccia MOVILINK® DDI con cavo ibrido coassiale (one cable) grazie al quale è possibile integrare perfettamente l’encoder nei motori.
Per la risoluzione di cinematiche complesse è stata scelta la tecnologia CONTROLLER MOVIC® Progressive, in grado di gestire completamente la parte motion e di logica, mentre per il controllo dei servomotoriduttori ad alte prestazioni è stata utilizzata la tecnologia di inverter MOVIDRIVE® che offre una semplice e veloce messa in servizio, elevata efficienza energetica e possibilità di configurare le applicazioni in modo rapido.
La vera punta di diamante dell’impianto è però rappresentata da DriveRadar® IoT Suite, la soluzione scalabile di SEW-EURODRIVE in grado di offrire servizi digitali con cui monitorare e analizzare in maniera affidabile componenti di automazione, soluzioni applicative o interi processi produttivi attraverso il connubio tra condition monitoring e Machine Learning. DriveRadar® può essere utilizzato sia come applicazione web su PC sia come App (DriveRadar® IoT App) per dispositivi mobili, offrendo una rapida panoramica online delle condizioni di tutti i componenti e consentendo di intervenire tempestivamente per prevenire fermi impianto, ridurre i tempi di inattività non programmati e mantenere o migliorare le condizioni effettive di stato e funzionamento dei componenti e dei sistemi.
254024 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
AZIONAMENTODECENTRALIZZATO
Invertercontrollatiperl'imballaggiodifinelinea
Nelconfezionamentodifinelinea,l'utilizzodisoluzioni diazionamentodecentralizzateconinvertercontrollati offrevantaggieconomicifinoal50%.Itradizionali servomotoricentralizzati,comunementeusati,diventano spessosuperfluiinapplicazioniconelevatainerziao movimentiestesi,comepallettizzazioneo movimentazione. NORD DRIVESYSTEMS proponemotori asincronicontrollati,conelevatainerzia,offrendoun controllosuperiorenelmovimentodicarichipesantiegarantendostabilitànelprocesso, riducendovibrazionierischiodidanneggiamenti.L'utilizzodiinverterdecentralizzati, comeNORDACBASESK180EoNORDACFLEXSK200E,eliminalanecessitàdiarmadidi comandoeriducesignificativamenteleattivitàdiinstallazione,consentendounnotevole risparmiodispazio.Laflessibilitàdell'architetturamodulareconsentemodifichealla strutturadelsistemasenzagrandiinterventiel'aggiuntaagevolediulterioriconvertitoridi frequenzainfuturo,senzamodificheall'armadiodicontrollo.
ISPEZIONIVISIVEAUTOMATIZZATE
Unasoluzionebasatasull'intelligenzaartificiale
AVNET SILICA eDeepVisionConsultinghanno introdottoDefectVisualInspection(DVI),unsistema basatosull'intelligenzaartificialeprogettatoper automatizzareleispezionivisiveindiversisettori. Prevedendounmercatodell'ispezionevisivadi25,5 miliardididollarientroil2027,lasoluzioneDVI unisceunsystem-on-module(SoM)compattoeuna libreriasoftwareottimizzataperl'esecuzionealivelloedge.Coprendosettoricome l'industria,lamedicina,l'alimentazioneel'elettronica,DVIaddestral'intelligenza artificialedirettamentesuldispositivo,semplificandoilprocessodiconfigurazionee garantendoprecisionesuperiorerispettoalleispezionimanualioautomatichetradizionali. L'approccioriduceicostiassociatiaimetodidiispezioneconvenzionali,offrendoun pacchettocompletoconlibreriasoftware,SoM,fotocameraeschedaoperatore.La flessibilitàdiDVIconsenteun'agevoleintegrazionenelleapplicazioniindustriali, consentendoalleaziendediadattarsiagilmenteallemutevoliesigenzedelmercato.
254034suwww.ien-italia.eu
CONFEZIONAMENTO FLOW PACK
Soluzioni avanzate per impianti ad alto rendimento
Il mondo del confezionamento flow pack richiede una sinergia perfetta tra velocità, precisione e versatilità. BONFIGLIOLI risponde a queste richieste, offrendo una vasta gamma di soluzioni di azionamento e controllo progettate appositamente per rispondere alle esigenze delle macchine orizzontali e verticali di formatura, riempimento e sigillatura. In primo piano, il riduttore epicicloidale di precisione coassiale TQ si è distinto per la sua affidabilità e precisione nel processo di confezionamento. Accoppiato al servomotore sincrono a magneti permanenti BMD e all’inverter intelligente AxiaVert, questa combinazione ha dimostrato di essere dinamica e altamente precisa, garantendo una produzione efficiente e senza intoppi. L’AxiaVert, in particolare, ha attirato l’attenzione per la sua elevata versatilità applicativa, offrendo un controllo intelligente e flessibile sulle macchine. Questo inverter smart si adatta facilmente alle varie fasi di formatura, riempimento e sigillatura, contribuendo a ottimizzare il flusso di produzione. Nel contesto della pallettizzazione, Bonfiglioli ha presentato una soluzione altamente performante grazie al servomotore sincrono BMD, al riduttore ortogonale della serie A e al servo inverter ANG.
254023 su www.ien-italia.eu
Sistemi di azionamento UAV maxon.
Sicuri ed efficienti.
maxon garantisce la massima qualità di prodotti, processi e certificazioni nel settore dei droni. I sistemi di azionamento UAV maxon sono composti da motori BLDC, ESC ed eliche costruiti per offrire massima sicurezza ed efficienza. Offrono un’ottima spinta, elevata densità di potenza, rendimento ottimale ed elevata vita utile per un’ecocompatibilità eccellente. Approfittate di oltre 60 anni di esperienza di maxon e di tecnologie di azionamento che hanno dimostrato la loro efficacia su Marte. Rivolgetevi ai nostri specialisti: www.maxongroup.it
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 Precision Drive Systems
253635 su ien-italia.eu
254033suwww.ien-italia.eu
14 speciale packaging
Una piattaforma su misura per il packaging farmaceutico
Grazie all’integrazione della avanzata piattaforma iQ di Mitsubishi Electric nei propri macchinari, Siropack Italia si è distinta nel settore farmaceutico, specializzandosi nella realizzazione di macchine per la serializzazione, stampa e controllo dei dati variabili sugli astucci farmaceutici (Track & Trace). In aggiunta, l’azienda ha implementato un sistema innovativo per l’applicazione del sigillo di antimanomissione (TamperEvident) su entrambi i lembi apribili dell’astuccio.
La costante dedizione alla ricerca e all’innovazione ha conferito a Siropack Italia S.R.L. un ruolo di spicco a livello internazionale nel settore del packaging e dell’allestimento per vaschette. Fondata nel 2001 e situata nella regione romagnola, l’azienda ha sempre orientato la propria strategia verso la qualità e la sostenibilità dei suoi prodotti, focalizzando l’attenzione su macchine e software destinati ai settori agroalimentare e farmaceutico. La spiccata propensione all’innovazione che caratterizza il marchio Siropack ha rapidamente conquistato l’apprezzamento delle principali aziende del settore a livello globale, stabilendo collaborazioni fruttuose nel corso degli anni. Grazie all’integrazione della piattaforma iQ di MITSUBISHI ELECTRIC nei propri macchinari, Siropack Italia ha ottenuto un riconoscimento distintivo nel campo farmaceutico, specializzandosi nella produzione di macchine per la serializzazione, stampa e controllo dei dati variabili sugli astucci farmaceutici (Track & Trace). Inoltre, l’azienda ha implementato un sistema per l’applicazione del sigillo di antimanomissione (Tamper Evident) su entrambi i lembi apribili dell’astuccio. La combinazione del profondo know-how applicativo di Siropack, unito alle caratteristiche avanzate di iQ Platform, assicura all’utente finale massima affidabilità e elevate performance nell’ambito delle soluzioni di confezionamento farmaceutico.
Motion Control System
Il Motion Control di Mitsubishi Electric, integrato in iQ Platform, è l’intelligenza tecnologica che controlla la famiglia servo MR-J4. La connessione tra servo e Motion è in fibra ottica tramite il Motion bus SSCNET III/H che
garantisce alta velocità di comunicazione, precisione estrema e totale immunità ai disturbi elettrici. I servo motori, tutti con protezione IP65 / IP67, implementano le ultime tecnologie di costruzione eintegrano di serie un Encoder assoluto da 22 bit (oltre 4 milioni impulsi/giro).
Soluzione completa
La semplicità di interfacciamento tra le soluzioni Mitsubishi Electric e il “Mondo PC” ha contribuito alla realizzazione della macchina SBT (Serializzatore + Bollinatrice + TamperEvident S60) con controllo completo di tutti i dispositivi installati, tra cui marcatore inkjet, etichettatrice e sistemi di visione, attraverso la sola e unica interfaccia software: il SiroMarKontrol.
Una macchina compatta, veloce e flessibile L’avanzata tecnologia delle soluzioni Mitsubishi Electric, sia in termini di performance che in termini di sicurezza, e il know-how di Siro-
pack Italia S.r.l. nella progettazione e produzione delle macchine garantiscono massima compattezza, velocità ed elevata flessibilità. La macchina SBT S60, con i suoi 1.400 millimetri di lunghezza, svolge numerose operazioni: stampa astucci con serializzazione su 3 lati; controllo OCR/ OCV di tutti i dati stampati; etichettatura/ bollinatura sul lato superiore; controllo presenza e posizione etichetta applicata tramite sistema di visione; applicazione di etichette per TamperEvident e relativo controllo; scarto.
Grazie all’integrazione di iQ Platform di Mitsubishi Electric tutte le fasi di lavorazione possono essere realizzate con una velocità massima pari a 350 pezzi al minuto. La macchina si adatta a qualsiasi linea, essendo priva di lato fisso. È inoltre predisposta ad essere integrata con aggregatore e controllore di linea (livello 3) di Siropack per la serializzazione.
254025 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
FUNZIONALITÀOCRBASATESULL'IA
Semplificaleapplicazioniperlaletturadeicaratteri
COGNEX CORPORATION ha ampliatolefunzionalitàdel suosistemadivisione In-Sight®2800includendovi ilriconoscimentootticodei caratteri(OCR).Lostrumento ViDi™ELRead,basatosulla tecnologiaEdgeLearning, riconosceconfacilitàcaratterileggibilidall'uomosusuperficinon piane,riflettentieabassocontrasto.QuestasoluzioneOCR consenteaiproduttoridigeneriagroalimentaridileggerecon grandefacilitàognidatadiscadenza,anchesusuperficicurve,per verificarelafreschezzadeiprodottieprevenirerichiamidaparte deiconsumatori.Leaziendefarmaceuticheedidispositivimedici possonoverificaredateecodicidilottopergarantirel'efficaciadi vaccinielaconformitàaglistandardsanitari.LeapplicazioniOCR possonorichiedereorediprogrammazionedaparteditecnici altamentequalificati,impedendocosìamolteaziendedi automatizzarequestotipodiispezione.ConlostrumentoViDiEL Read,imodellivengonoimpostatiedistribuitidirettamentesul dispositivoinpochiminuti,conappena10immaginicampione.
L'accuratezzadeirisultatièmisuratadaunpunteggiodiaffidabilità chevienevisualizzatosottociascunodeicaratteriaddestrati, offrendounfeedbackvisivointemporealeelagaranziadiuna tracciabilitàsicuralungotuttalasupplychain.
254062 su www.ien-italia.eu
ENCODERASSOLUTI
MultigiroeintegrabiliconinterfacceEtherCAT ELAP proponegliencoder assolutiMEM-BusEtherCAT, pensatiperapplicazioni industrialiincuisono richiesteprecisione, ripetibilitàetrasmissionedei datiintemporeale.Sitratta disoluzionistabili,flessibili, velocieconformialprofilo CoE-CANopenoverEtherCATCiADS406,chepossonoessere integrateinognisistemacheutilizzil'interfacciaEtherCAT.Il principiodifunzionamentodiquestainterfaccia,basatasul protocollodicomunicazioneEthernet,consenteuna comunicazioneRealTimedeidati.Oltreadisporredella certificazionediconformità,gliencoderElapsonofornitiin versionemultigiroconrisoluzione29bit(8192posizionialgiroper 65536giri).Questiencoderoffronotempidiciclofinoa1mse velocitàditrasmissionedi100Mbit/s.Iparametrididirezionedel conteggio,preset,numerodipassipergirosonoimpostabili attraversoilbusEtherCAT.GliencoderElapsupportanodiverse modalità:FreeRun,SM3EventeDC.IMEM-BusEtherCATsono disponibiliindiverseleversionimeccaniche,aflangiatondao quadra,oppureadalberocavo.Lacustodiainalluminiogarantisce unaltogradodiprotezione,consentendol'applicazioneanchein ambientiindustrialidifficili.
CELLE DI CARICO PICOTRONIK: POTENZA NELLA PRECISIONE
Le celle di carico Tempo Technologies di Picotronik sono la scelta affidabile per misurazioni precise e risultati di qualità.
Decine le varietà e diversi i modelli di celle di carico TempoTechnologies presenti nel catalogo di Picotronik: off-center, flessione, trazione e compressione per applicazioni nei settori medicali, chimici, industriali e automobilistico, garantiscono ottima precisione e affidabilità ad un prezzo contenuto.
15 Picotronik S.r.l. Via Martiri delle Foibe 2, Mirandola (MO)
SCHEDE E APPARECCHIATURE ELETTRONICHE, SENSORI PER ELETTROMEDICALE, INDUSTRIA E METERING www.picotronik.it
Cella di carico double bridge
249734 su ien-italia.eu
25406 su www.ien-italia.eu
I vantaggi della decentralizzazione e di IO-Link nei settori Packaging e F&B
I settori del Packaging e del Food & Beverage stanno costantemente progredendo e mutando, sfruttando l’evoluzione continua dei sistemi di automazione.
Qual è la situazione attuale in termini di tecnologia e quali sono i nuovi requisiti che caratterizzano questi due ambiti?
Le risposte di Filippo Truffelli - Sector Manager F&B – Packaging di Murrelektronik
Packaging e Food & Beverage sono settori in profonda trasformazione. L’automazione spinta consente di ottenere processi sempre più rapidi, precisi e controllati in grado di restituire una quantità di dati notevolmente superiore rispetto al recente passato. Per meglio comprendere lo scenario attuale e approfondire gli aspetti tecnologici abbiamo fatto una chiacchierata con Filippo Truffelli - Sector Manager F&B – Packaging di Murrelektronik. Quanto affermato da Truffelli mette in risalto la necessità di predisporre sistemi lean all’insegna della semplicità nonché gli apprezzabili vantaggi che può garantire l’uso dell’IO-Link per la gestione dei dati e delle informazioni.
Il settore del packaging è caratterizzato da processi sempre più flessibili il cui risultato vede soddisfatti i requisiti di produzione di piccoli lotti sempre più diversificati. Oggi le soluzioni offerte da Murrelektronik come si collocano in questo contesto?
Il settore del packaging sta mutando rapidamente sotto la spinta delle richieste e della permeazione delle nuove tecnologie. Date le caratteristiche di performance che oramai devono rispondere a una certa fluidità, è necessario adottare alcuni accorgimenti che permettano di mantenere le prestazioni e consentire un cambio formato in modo agile e in tempi brevissimi. Murrelektronik promuove la decentralizzazione dei componenti e l’implementazione di IO-Link come protocollo, proprio per raggiungere quella fluidità e riprogrammazione della produzione necessari a soddisfare la domanda di mercato. In particolare, l’IO-Link permette di collegare numerosi dispositivi più velocemente e
consente il flusso di un numero maggiore di informazioni come, ad esempio, la linearità della lettura e una scala delle misure molto più ampia, oltre che ad assicurare più precisione. In aggiunta, i dispositivi I/O di Murrelektronik (Impact67 Pro e MVK Pro, ndr) sono in grado di comunicare attraverso MQTT e OPC-UA; in questo modo la trasmissione delle informazioni acquisite verso i sistemi di controllo non deve più passare obbligatoriamente attraverso il punto comune che è il PLC, poiché è sufficiente puntare ad un indirizzo IP per collegarsi. Inoltre, anche le informazioni riguardanti la diagnostica sono fondamentali per assicurare la continuità dei processi e limitare al massimo le perdite di tempo e i fermi macchina causati da guasti e manutenzione. Detto questo, Murrelektronik propone soluzioni IO-Link in ottica modulare ed espandibile, per consentire aggiunte, modifiche o sviluppo a una qualsiasi macchina o linea produttiva. Inoltre, i dispositivi master sono in grado di comunicare con gli hub e permettono di espandere al massimo le soluzioni con grado IP67, livello a cui tutti i produttori stanno gradualmente arrivando. Con questo approccio, si dispone di moduli ready-to-use da implementare rapidamente, con pochi passaggi e minimi collegamenti, con un innegabile beneficio economico e di tempo. Giusto per far comprendere l’importanza dell’IO-Link nel packaging, posso portare l’esempio del settore F&B, che è stato quello che ha sentito per primo il bisogno dell’adozione di questo protocollo. Ciò perché esistono necessità di lettura molto più dettagliate da parte dei sensori e pertanto, rispetto alla modalità analogica, si è rivelato determinante ricorrere a qualcosa di molto
più definito. I vantaggi riscontrati nel F&B, grazie all’adozione dell’IO-Link, si sono poi propagati verso altri settori come, per l’appunto, nel packaging.
Nel Food and Beverage sono presenti diverse tecnologie quali la blockchain e come abbiamo detto l’IO-Link. Da questo si evince che vi sono requisiti molto più stringenti rispetto al packaging. Quali benefici porta l’IO-Link e in che modo? È logico che in un settore come il F&B, dove è richiesta l’assoluta garanzia di qualità di un prodotto, così come il tracciamento e l’igiene delle linee, entrino in gioco requisiti molto più rigidi rispetto al packaging, che richiedono quindi soluzioni più complesse. Senza dilungarmi sul discorso blockchain che resta comunque fondamentale per la garanzia di autenticità e qualità, vi sono alcuni fattori
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
16 case history
che incidono in maggior misura sulla produzione e sul processo. Mi riferisco alla quantità di dati e all’ambito igiene. Per quanto riguarda i dati, la quantità di informazione è ben maggiore rispetto al settore packaging, poiché non vi sono soltanto i parametri di lettura del prodotto finito, bensì dati corrispondenti a tutto ciò che riguarda il processo a monte, ovvero gli ingredienti, la temperatura, i valori da rispettare durante la lavorazione e così via. A questo punto si è per così dire obbligati ad utilizzare il protocollo IOLink, poiché consente di raggruppare molti più dati con una risoluzione più alta su di un singolo nodo che corrisponde alla capacità di gestire valori multi-grandezza su una sola porta di connessione. In questo modo, è possibile predisporre una rete dati molto più snella, con una conseguente riduzione del tempo per la messa in opera e costi inferiori. Faccio una considerazione riguardo al grado di protezione: il F&B prevede l’IP69K, poiché i nodi possono essere montati direttamente a bordo macchina, in questo caso la parte “sporca” della linea. Ciò perché è necessario effettuare a cicli regolari il lavaggio a pressione delle linee che può prevedere l’uso di detergenti aggressivi. Tuttavia, i dispositivi in classe IP67 sono utilizzati in maggior misura poiché la tendenza è quella di avere il nodo lontano dalla parte sporca lasciando solo i dispositivi di lettura e misura a bordo macchina. Con questa soluzione, attraverso l’IO-Link, è più semplice realizzare sistemi snelli e meno costosi. Sempre in tema di igiene, nel F&B i processi CIP e SIP confermano l’importanza di gestire le misurazioni con l’IO-Link. Il CIP (Clean in Place) consente di pulire le superfici interne di sistemi a tenuta, con temperature
di processo di circa 90 °C, senza richiedere di base lo smontaggio dell’impianto. Il SIP (Sterilization in Place) è un processo che segue il CIP e attraverso l’uso di acqua calda o vapore saturo ad alte temperature (solitamente 140 C°), oltre che mediante l’aggiunta di detergenti chimici, consente di eliminare i microorganismi presenti nelle linee. L’aspetto più importante del SIP è quello della misurazione, poiché all’interno delle tubature e dei contenitori entro i quali transitano le sostanze alimentari sono installati numerosi punti di misurazione (conduttivimetri). I conduttivimetri restituiscono valori di conduttività che permettono di riconoscere la presenza di prodotto di lavaggio, acqua o residui in modo da determinare con precisione la perfetta pulizia della linea e quindi l’assenza di tracce di sostanze contaminanti. Tuttavia, i valori di conduttività rilevati hanno un range di scala ampio che va dai nS/cm fino ai mS/cm con cui identificare acqua, alimenti o sostanze acide per la pulizia. Vista la grande differenza di valore, l’adozione dell’IO-Link offre l’opportunità di avere due grandezze fisiche differen-
ti dallo stesso sensore e quindi di gestire perfettamente le misurazioni. L’IO-link consente quindi di effettuare molte altre misurazioni come, ad esempio, il rilevamento della posizione delle valvole, aperta o chiusa, ma anche la velocità di movimento.
Conclusioni
Come abbiamo potuto apprendere dalle parole di Truffelli, il settore del packaging viene plasmato da esigenze di controllo e di rilevamento sempre più approfondite e precise. È quindi fondamentale per i produttori poter contare su un partner che offra loro un supporto costante per poter restare al passo con gli ultimi sviluppi tecnologici e in particolare con le ampie possibilità che offre l’IO-Link. Murrelektronik, da sempre a fianco delle aziende, oltre a fornire prodotti tecnologicamente avanzati mette a disposizione il proprio know-how grazie a un programma di workshop aziendali mediante i quali diffonde la cultura tecnologica nelle aziende.
254026 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 17
STAZIONIDILAVORO
Soluzioniflessibiliperilmonitoraggiodeiprocessi
PEPPERL+FUCHS ha lanciatolaseriedistazioni dilavoroVisuNetFLX, progettataperil monitoraggiodeiprocessiin ambientidifficili. Caratterizzatadaunrobustoinvolucroinalluminioperutilizzi esterniedotatadilettoreRFIDintegrato,laserieoffresoluzioni flessibilicontemperatureoperativeda-20°Ca+50°C.Lastruttura inalluminiogarantiscedissipazioneottimaledelcaloree resistenzaallecondizioniesternepiùimpegnative,mentreilpeso ridottofacilital'installazionegrazieaopzionidimontaggiovarie. LestazionidilavoroVisuNetFLXpresentanodisplayotticamente saldatiperleggibilitàottimaleallalucedirettadelsole,con opzionidiombreggiaturapersonalizzabili.L'integrazionediun lettoreRFIDopzionalecontribuisceallasicurezzanegliambienti industrialisemplificandol'autenticazionedegliutenti.La piattaformaHMIVisuNetFLXoffreunavastagammadiopzionidi configurazione,disponibilecomesistemacompletoconinvolucro inalluminiooacciaioinoxpermontaggioapannelloocomebox PC,condisplayda15,6,19o21,5pollici.L'unitàdicalcolopuò essereconfiguratacomemonitorremoto,unpotentePCconunità dielaborazioneinternai5efinoa16GBdiRAM,ocomemonitor diretto.Imonitorremotiutilizzanol'ultimagenerazionedi firmwareVisuNetRMShell6persoluzionithinclient.
254037suwww.ien-italia.eu
TRASMETTITORIERICEVITORIUHF
Moduliradioabassapotenzacontrasmettitore
ImoduliradioUHFcompatticon trasmettitore(ilCDP-TX-07MP)e ricevitore(ilCDP-RX-07MP) CIRCUIT DESIGN,sarannodisponibilidaMarzo 2023.IlCDPèunmoduloradiocompatto abandastrettachegiàdallasuaprima generazionevienealtamenteapprezzato perlepropriecapacitànelleapplicazioniradio,comeilcontrollo remotoedèrimastoincommercioperpiùdi20anni.Unsemplice moduloradio,chenonpossedendounprotocollodicomunicazione preinstallatoconsentel'utilizzodiprotocollisumisuraper l'utilizzatore.LaserieCDPgarantisceunacomunicazionestabile ancheincondizioniavverse,grazieaunacomunicazioneabanda strettaeunricevitoreadaltaselettività.IlmodelloCDP-07èilpiù compattodellaserie.Ipinsonocompatibiliconentrambiimodelli precedentiCDP-TX-05M-R/CDP-RX-05M-R.Conunadimensione eprofilodellecomponentiinternedrasticamenteridotti,ilvolume deltrasmettitoreèstatoridottodel25%(rispettoaimodelli precedenti).Unaversioneda869MHzèstataaggiuntaalla versioneda434MHzgiàdisponibilesulmercato.Imodelli CDP-07MPconsentono,attraversounprogrammadiconfigurazione dedicato,ilresetdeicanalidifrequenzadidefault.Nelleversioni da869MHzsipossonoselezionare4daunasceltadi155canali dell'ISM868to870MHz(separatidaunintervallodi12.5kHz).Si puòselezionareunafrequenzanellabanda*2da869MHz.
254064
ESTENSIONEARM
OpzionidiimplementazioneperedgeConnector
SOFTING INDUSTRIAL rispondealla crescenterichiestadidispositivi compattiperapplicazioniedge basatesuprocessoriARM, annunciandoconsuccesso l'integrazionedellacompatibilità ARM a 32 bit nei suoi rinomati prodotti edgeConnector. Inizialmente progettati solo per l'integrazione in PC di grandi dimensioni, le soluzioni edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D e edgeConnector Modbus, hanno ora esteso il loro supporto a processori ARM a 32 bit, aprendo altre possibilità nell'ambito delle soluzioni hardware più compatte. La versione 3.80 di edgeConnector Siemens, edgeConnector 840D e edgeConnector Modbus è stata progettata con l'obiettivo di soddisfare la crescente domanda di dispositivi edge, consentendo agli utenti di integrare in modo efficiente queste soluzioni in una vasta gamma di applicazioni, come il WAGO Compact Controller 100, WAGO PFC 200 e schede hardware open source come Allwinner A20. I moduli software basati su Docker, appartenenti alla famiglia di prodotti edgeConnector, giocano un ruolo chiave nell'accesso ai dati di processo provenienti dai controllori SIMATIC S7, SINUMERIK 840D e Modbus TCP. Caratterizzati da implementazioni veloci e semplici su hardware standard, possono essere gestiti centralmente, offrendo agli utenti un modo sicuro per integrare i dati di produzione in soluzioni IoT industriali innovative e flessibili.
254038suwww.ien-italia.eu
STRUMENTOPALMAREALL-IN-ONE
Peritestsugeneratoriemotorielettrici
GMC-INSTRUMENTS proponela famigliaMETRAHIT|IM,concepitacon l'obiettivodiintegrarelefunzionidi multimetro,milliohmetroemisuratore d'isolamentoinununicostrumento avanzato.IlMETRAHIT|IMXTRA, accompagnatodalCOILAdapterXTRA, sidistinguecomeilprimomultimetro palmareall-in-onecapacedieseguire misurecompleteespecifichenel campodellamanutenzioneedelleverificheelettriche,rilevando guastisugliavvolgimentidigeneratoriemotorielettricimonofase etrifase,conpotenzada600Wa80MW.Lafunzionediricerca automaticaconsentealMETRAHIT|IMXTRAdiidentificareguasti confrontandoiparametrideitreavvolgimenti,garantendouna rilevazionetempestivaeautonoma.Questacaratteristica rivoluzionariaoffreaitecniciunvantaggiosignificativointermini difacilitàd'usoetempestivitàdiintervento,essenzialinelle attivitàquotidiane.Lecaratteristichesalientidiquestostrumento includonounmultimetrodigitaleTRMSAC/AC+DCconbanda passantecorrente/tensionefinoa107100kHz.Lemisurecoprono unavastagamma,datensione,corrente,resistenza,frequenza, potenzapercentuale,RPMatemperatura.Ildispositivoèinoltre dotatodelCOILAdapterExtraperlarilevazionedeiguastisugli avvolgimentidigeneratoriemotorielettrici.
254040suwww.ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 18 speciale componenti
su www.ien-italia.eu
AZIONAMENTIELETTRICI Apertura,chiusura,tenuta
254041suwww.ien-italia.eu
COMPONENTEDIRITEGNO
Inbioplastica,pervitiaricircolazionedisfere
NSK introduceuncomponentediritegnoin bioplasticapervitiaricircolazionedisfere,noto comeNSKS1,rappresentandounpassoavanti nell'innovazionesostenibile.Realizzatoal100% conbioplasticaEcoPaXX®diDSM,il componenteriducel'improntadicarboniodel 90%rispettoaimaterialitradizionali.La CommissioneEuropeaharecentemente implementatolaLeggesull'industriaazero emissioninette,sottolineandol'importanza dellesoluzionisostenibili.NSK,impegnataversounasocietàazeroemissioni,adottala bioplasticaperridurreleemissionidiCO2nellevitiaricircolazionedisfere,utilizzate ampiamentenellemacchineindustriali.IlcomponenteS1inbioplasticaèprogettatoconla tecnologiadeigemellidigitali,garantendoprestazionieccellentieriduzionesignificativa delleemissionidiCO2,rispondendoallecrescentirichiestedisostenibilitànell'industria.
254042 su www.ien-italia.eu
MICROINGRANAGGI
Idoneiperapplicazionidiestremaprecisione
IGUS haintrodottomicroingranaggicon modulifinoa0,2,caratterizzatidadentidi dimensioniparagonabiliauncapello umano.Progettatiperapplicazionidi ingegneriadiprecisione,questiingranaggi inplasticaadalteprestazionioffrono robustezza,resistenzaall'usurae movimentiprecisi.Igusutilizzabarre semilavoratedipolimeriiglidurperla produzione,sfruttandomateriali tribologicamenteottimizzaticomeiglidurA180eiglidurA500.Lacapacitàdiprodurre dentidifficilmentevisibiliaocchionudodistingueIgusnelmercato.Lapersonalizzazione ondemandelapossibilitàdiprodurrequantitàridotteacosticompetitivirendonoquesti microingranaggiadattiaunavastagammadiapplicazioni,comemicroscopi,strumenti ottici,motoriminiaturizzatiemicroazionamenti.
IlmodelloelettricodellaserieTKXdiIPR,ilTKE300, rappresentaunavanzamentosignificativonella manipolazionedicarichipesantinell'industria metalmeccanica.Conunacapacitàdisollevamentodi300 chilogrammi,questocambioutensilisfruttalapotenzadiun motorebrushless FAULHABER peroperazionidiapertura, chiusura e tenuta. La sua tecnologia a rotore esterno offre una straordinaria densità di potenza, risultando cruciale per la sicurezza e l'affidabilità della tenuta. Il cambio utensili, disponibile in sette misure, copre un'ampia gamma di applicazioni, da robot leggeri a applicazioni fisse, e le dimensioni dei motori BXT sono adattate all'applicazione specifica. La collaborazione a lungo termine tra IPR e FAULHABER è guidata dalla qualità dei prodotti e dalla facilità d'uso, con il design intuitivo delle combinazioni motore-riduttore di FAULHABER e il supporto tecnico dettagliato che rendono questa partnership altamente efficiente. La versatilità della serie TKX, con opzioni sia pneumatiche che elettriche, apre lte opportunità nell'automazione robotizzata. 254043suwww.ien-italia.eu
FAULHABER Encoder
Il posizionamento sensibile è la chiave
Grazie alla tecnologia di chip di ultima generazione, il nuovo encoder IEP3 raggiunge i massimi livelli di risoluzione e precisione in spazi di installazione ridottissimi. Questo apre nuove possibilità per gli sviluppatori.
www.faulhaber.com/IEP3/it
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
WE CREATE MOTION 253548 su ien-italia.eu
ALIMENTAZIONEELETTRICASMART
Soluzionipocoingombrantieflessibilinell'uso
PhoenixContacthaampliatola serieStepPowerconle alimentazioniStep3,oradisponibili sullapiattaformadisourcing CONRAD.CertificateanormaDIN EN60335-1anchepergliedifici residenziali,questeunitàoffrono un'elevatadisponibilitàanchein condizioniambientaliavverse,fino a-40°C.Questacertificazione, insiemeall'omologazione industriale,garantisceilrispetto dellepiùseverenormedisicurezza pergliapparecchielettrici.Le alimentazioniconsentonoun'energizzazionesicuraeaffidabile dellecolonninediricaricaedeiwallboxnelsettoredell'e-mobilità, cosìcomel'alimentazionecostantedeimoderniscenariluminosia LEDdall'armadiodidistribuzione.Caratterizzatedaunelevato rendimentosuperioreal94%,lealimentazioniStepPowersono efficientinelfunzionamentoavuotoeacaricoparziale(livellodi efficienzaVI),conbasseperditenelfunzionamentosenzacarico (inferioria0,1W).Lalorosagomacostruttivasnellaecompatta,a normaDIN43880,consenteunnotevolerisparmiodispazio nell'armadioelettrico,garantendocontemporaneamenteun aumentodellapotenzafinoal100%.
254044suwww.ien-italia.eu
SISTEMIDISCORRIMENTOMANUALI
Conguideprofilate,abassausura
NORELEM ha introdotto le guide profilate ideali per porte scorrevoli, cassetti estraibili, binari o carrelli di scorrimento. Le guide lineari presentano un corpo robusto in zinco pressofuso, garantendo uno scorrimentoabassausuraperleslitteinalluminio.L'innovativo sistemadiscorrimentoconcuscinettoastrisciamentoeelementi discorrimentoinplasticaconsenteunmovimentolinearedelicato. Lastrutturaimpediscel'accumulodisporco,consentendol'utilizzo incondizioniambientalidifficilisenzarichiederelubrificazione aggiuntiva.AccessorifissabilicondadiM6,formaFeLper compensareletolleranzediforma,garantisconounmovimento fluido.Leguideprofilateconlevadibloccaggioinplastica rinforzataconfibradivetrooffronomaggioresicurezzae applicabilità.Adatteavarisettoriindustriali,questeguideabassa usuramiglioranol'efficienzaprogettualeeriduconoicostidi manutenzione. Leguideprofilatenorelemsonocaratterizzate anchedaunaresistenzaall'usuraprolungata,garantendouna lungadurataoperativa.Lapossibilitàdiutilizzarelalevadi bloccaggiorinforzataconfibradivetroamplialeapplicazioni, fornendounbloccaggiosicuroindiversesituazioni.Conilloro designversatile,questeguidesonounasoluzioneaffidabilee flessibilepersoddisfareunavastagammadiesigenzenell'ambito industrialeecommerciale.
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO 253733 su ien-italia.eu
254045 su www.ien-italia.eu
COLLARIDISERRAGGIO
Conforidimontaggiosullatofrontale
RULAND haintrodottocollariper alberimontabiliconforifrontali, progettatiperapplicazioniincuiil collareperalberodeveessere montatodirettamentesuun componentecomepuleggia,pignone olamierametallica.Questicollari sonodisponibiliconforifrontaliforatiperoffrireflessibilitànella sceltadell'hardwaredimontaggio,oconforifilettatiche corrispondonoalfilettostandarddelcollareperunafacile installazione.Rulandsviluppaeproducecollariperalbericon montaggiofrontalegarantendounaqualitàsuperiore,unafinitura precisaeunapotenzaditrattenutaeccezionale.Presentanouna perpendicolaritàprecisatralafacciaeilforo(TIR≤0,05mmo 0,002pollici),criticaperleapplicazionidimontaggioincuiquesti collarisonocomunementeimpiegati.Lascanalaturasullafaccia delcollareidentificalasuperficiedilavoroperunafacile installazione.IcollariperalberidiRulandhannounafiniturapriva disbavature,rendendoliidealipersettoricomequellomedico, alimentareedeisemiconduttori,dovelacontaminazioneè inaccettabile.Subisconoprocessidiproduzioneproprietariper mantenerelageometriadelfororotondopertolleranzestrette,una correttaadattabilitàall'installazioneemiglioricapacitàdi serraggio.Lediverseopzionidimontaggiooffronoaiprogettistiuna vastagammadiprodottidisponibiliimmediatamente.
254046suwww.ien-italia.eu
CONTROLLERCOMPATTO
Eliminal'attesaperilriavviodell'elettronica
IlcontrollercompattoX90
CP150di B&R introduceuna modalitàstandbyinnovativa, consentendoilriavvio immediatodimacchineo veicolidopobreviperiodidi inattività del motore. Questa caratteristica, una novità nel panorama dei controller B&R, contribuisce a eliminare l'attesa durante il riavvio dell'elettronica, ottimizzando il tempo e incrementando la produttività quotidiana. Grazie all'utilizzo della batteria del veicolo per la modalità standby, l'CP150 rappresenta un'efficiente soluzione che riduce l'impatto ambientale, eliminando le attese e diminuendo le emissioni. Il monitoraggio intelligente della batteria, implementato quando la macchina è in standby, assicura un ritorno immediato alla modalità operativa dopo un evento di riattivazione. In situazioni di standby prolungato, il controller impedisce lo scaricamento della batteria, utilizzando un dispositivo di monitoraggio della batteria parametrizzato in base alle esigenze dell te te Inserendosi nell'ampio portafoglio di controller B&R per ambienti difficili, il CP150 è ideale per veicoli commerciali fuoristrada e macchine con requisiti di sistema leggermente ridotti. La sua robustezza lo rende adatto ad ambienti ostili, proteggendo da polvere, umidità e temperature estreme. La resistenza alle vibrazioni variabili è particolarmente vantaggiosa nei veicoli industriali.
CONVERTITORECC/CCMEDICALE
InformatoDIP-24,conunisolamentodi5000VCA
LaserieTRACO TIM6di convertitoriCC/CCmedicida6 watt,racchiusinelcompatto packageDIP-24,sidistingueperil suoampiorangeditensione d'ingresso2:1,garantendo flessibilitànelleapplicazioni.DotatidiunisolamentoI/Orobusto paria5000VCAeunabassissimacorrentedidispersioneinferiore a2μA,questiconvertitorisonoconformeallarigorosanormativa IEC/EN/ES60601-13aedizioneper2xMOPP.Ilrispettodegli standarddiaccettazioneperassemblaggielettronicisecondo IPC-A-610Livello3,unitoallapresenzadiunfiledigestionedel rischioinconformitàallanormaISO14971,sottolineal'impegno perlasicurezzael'affidabilità.Laprogettazioneadaltaefficienzae costruitaconmaterialidiprimaqualitàpermetteaquesti convertitoridioperareinmodoaffidabileincondizioniambientali estreme,contemperaturediesercizioda-40°Ca+95°C. CertificatiCEMsecondolenormeIEC60601-1-24aedizionee EN55032classeA,questiconvertitoriassicuranounfunzionamento sicurofinoa5000metridialtitudine,adattandosiaunavasta gammadiapplicazioni,daapparecchiaturemedicheasettori impegnativicometrasporti,misuraecontrollo,odriverIGBT.La garanziaquinquennalesottolineal'impegnoperladuratanel tempo,rendendolaserieTIM6unasoluzioneaffidabileeversatile perlesfidedell'ingegneriaelettronicamoderna.
254047suwww.ien-italia.eu
CUSCINETTIDIALTAPRECISIONE
Ristabilireglistandardpermacchineadaltavelocità SKF sta rivoluzionando il mondo dei cuscinetti di alta precisione, anticipando le esigenze future dell'industria delle macchine utensili. e ta generazione di cuscinetti è presentata attraverso le serie Performance e Ultrafast e la piattaforma cuscinetti Extreme, quest'ultima innovativa per soluzioni su misura. Caratterizzati da un materiale ad alta capacità di carico, utilizzano il modello generalizzato di durata SKF (GBLM) per valutazioni realistiche della durata e offrono un servizio di consulenza personalizzato. Inoltre, è stato sviluppato un cuscinetto ibrido di alta precisione, mirato a migliorare notevolmente le prestazioni e l'efficienza energetica dei mandrini delle macchine utensili future. Questa iniziativa, supportata dalla costruzione di un nuovo stabilimento Super-Precision in Italia, dimostra l'impegno di SKF verso l'innovazione sostenibile e la fornitura di soluzioni all'avanguardia per l'industria. Lo stabilimento Super-Precision di SKF, in costruzione ad Airasca, Italia, rappresenta un impegno tangibile verso l'innovazione sostenibile. Dotato di impianto fotovoltaico e sistema RecondOil per la rigenerazione degli oli industriali, mira a soddisfare elevati standard di sostenibilità. L'assegnazione di un'identità digitale a ciascun cuscinetto tramite Codice Data Matrix semplificherà procedure di manutenzione.
254049suwww.ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 21
speciale componenti
254048suwww.ien-italia.eu
speciale componenti
Messa a terra elettrica:
l’importanza di un approccio pratico
Oggi l’elettronica di consumo prevede applicazioni multimediali e nell’ambito della comunicazione. Per questo, sebbene la protezione delle persone dalle scosse elettriche continui a essere una priorità, lo sviluppo di una strategia di messa a terra solida e completa ha assunto una nuova importanza
La messa a terra è un argomento complesso, ma è chiaro a tutti il suo ruolo essenziale nella protezione di dispositivi e prodotti elettronici sensibili ad alte prestazioni. Una corretta messa a terra evita guasti del circuito e il conseguente danneggiamento di componenti costosi. Contrasta inoltre l’accumulo di elettricità statica e, riducendo al minimo le conseguenze delle interferenze elettromagnetiche (EMI), migliora persino le prestazioni di dispositivi e apparecchiature.
Tipologie di messa a terra
Nel campo dell’elettronica esistono diversi tipi di messa a terra, ma i due più diffusi sono quella comune e quella del telaio. Con “messa a terra” non si fa riferimento a un terreno fisico, ma a un punto di riferimento all’interno di un circuito per le misurazioni di tensione. Consentendo al terminale negativo di un alimentatore CC di fungere da messa a terra comune e collegando il terminale positivo di un alimentatore CC diverso allo stesso punto, il circuito può avere alimentatori sia positivi che negativi. Di conseguenza, la configurazione del collegamento all’interno di un
circuito e il punto selezionato per il riferimento di tensione nullo determinano se una tensione di alimentazione è positiva o negativa. Questo approccio è particolarmente rilevante nei dispositivi che si basano sull’alimentazione a batteria, come molti moderni dispositivi elettronici di consumo, in cui non è presente il collegamento a terra attraverso il cablaggio. Per messa a terra del telaio si intende un collegamento che connette tutte le parti metalliche alla messa a terra. Le apparecchiature audio statiche e gli elettrodomestici sono dispositivi comuni che richiedono una messa a terra del telaio.
Questione di materiali
In definitiva, tutti i dispositivi elettrici necessitano di una messa a terra e sono disponibili soluzioni in diversi materiali per creare questo fondamentale percorso elettrico creato intenzionalmente. Il valore aggiunto di questi materiali innovativi è legato alle proprietà elettriche e meccaniche, come la conduttività elettrica, la schermatura da interferenze elettromagnetiche (EMI) e radiofrequenze (RFI), la resistenza meccanica e la facilità di installazione. I distur-
bi elettrici sotto forma di EMI o RFI possono essere particolarmente dannosi perché influiscono negativamente sulle prestazioni dei circuiti elettronici, provocando errori nelle misurazioni dei sensori e portando al potenziale malfunzionamento dei dispositivi sensibili. La messa a terra contribuisce a ridurre i disturbi elettrici in diversi modi. In primo luogo, fornisce un livello di tensione di riferimento stabile (in genere 0 V) per tutti i circuiti elettronici nel sistema del dispositivo. Questo punto di riferimento comune supporta misurazioni del segnale più precise e ripetibili attenuando l’impatto dei disturbi elettrici. Inoltre, la messa a terra crea un percorso a bassa impedenza per le correnti di disturbo, in modo che possano facilmente ritornare all’origine o a terra. La messa a terra aiuta a prevenire l’accoppiamento di queste correnti nei circuiti e ne riduce l’impatto sulle prestazioni del sistema, perché allontana le correnti di disturbo dai componenti elettronici sensibili. Spesso si può ottenere questo risultato con l’uso di una guarnizione conduttiva o di una soluzione di messa a terra (Figura 1). A seconda dei requisiti del progetto, le guarnizioni
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 22
idonee possono essere schiume conduttive, anche rivestite di tessuto, elastomeri conduttivi o molle di contatto metalliche.
Soluzioni in schiuma
Una guarnizione in schiuma comprende un tessuto conduttivo avvolto attorno a un substrato di schiuma di uretano o silicone. Utilizzata comunemente come cuscinetto di messa a terra al livello del circuito stampato (PCB), questa soluzione conveniente unisce una bassa forza di compressione a un’elevata conduttività. Queste caratteristiche la rendono ideale per quasi tutte le applicazioni di messa a terra e schermatura dalle interferenze elettromagnetiche per interni.
Altre opzioni
Le guarnizioni in schiuma conduttiva, disponibili in strisce, fogli o rotoli continui per la fustellatura, sono dotate di fibre elettricamente conduttive incorporate. Simili alle guarnizioni di schiuma rivestita di tessuto, sono convenienti e offrono una bassa forza di compressione e un’elevata conduttività.
Molte applicazioni moderne possono trarre vantaggio da schiume o tessuti conduttivi, in particolare se si considerano alcuni dei fattori e delle tendenze attuali del settore. Ad esempio, le dimensioni compatte sono una tendenza di lunga data per i dispositivi elettronici di consumo, in particolare quelli che non richiedono interventi dopo la configurazione e funzionano in background come i router. In questi dispositivi, i semiconduttori stanno diventando sempre più piccoli e i PCB sempre più compatti. Tuttavia, nonostante la riduzione delle dimensioni fisiche, i componenti e i sistemi elettronici diventano sempre più potenti. Il risultato è una crescente domanda di schermature a livello di scheda realizzate in metallo con stampa di precisione e guarnizioni di isolamento EMI da cavità a cavità per prevenire interferenze e diafonia. Le schiume o i tessuti conduttivi rappresentano la soluzione ideale in molti casi di questo tipo, in quanto fungono da cuscinetto di messa a terra tra schede, schermature RF e dissipatori di calore. Tuttavia, le schiume conduttive, anche quelle rivestite di tessuto, non rappresentano la soluzione ottimale per i dispositivi elettronici soggetti a esposizione ambientale.
zioni convenienti creano un contatto diretto metallo-metallo, ma anche questo tipo di soluzione non offre protezione dagli ambienti esterni.
Collegamento a terra schermato
Una buona alternativa alle soluzioni a base di schiuma nelle applicazioni che comportano l’esposizione ambientale sono gli elastomeri conduttivi. Incorporati con particelle elettricamente conduttive, questi elastomeri sono perfetti per la messa a terra del telaio e la schermatura elettromagnetica di involucri, o anche per la messa a terra dei connettori. In particolare, gli elastomeri conduttivi sono resistenti ai fluidi e offrono protezione dalla corrosione galvanica, garantendo così una lunga durata del prodotto. Bisogna tenere presente che, per ottenere una messa a terra adeguata, questa soluzione richiederà probabilmente una forza di compressione maggiore.
La molla di contatto in metallo (in figura) offre un approccio diverso: si tratta di una forma di metallo piegato per la messa a terra elettrica e il suo utilizzo prevede il contatto diretto metallo-metallo. Grazie alla sua elevata capacità di trasporto della corrente, questa soluzione è ideale per applicazioni con cicli di compressione elevati, comprese quelle che raggiungono valori vicini alle migliaia. Tuttavia, come molte altre opzioni di messa a terra, questa non offre alcuna protezione ambientale.
Un’altra opzione potrebbe essere costituita dalle guarnizioni in rete metallica, da utilizzare per la messa a terra e la schermatura elettromagnetica di involucri, telai e giunzioni di cavi. Le guarnizioni in rete metallica sono progettate appositamente per le applicazioni che richiedono piccole guarnizioni e tenute elastomeriche EMI circolari o rettangolari, quali flange a impedenza per guide d’onda, alberi o involucri di dimensioni ridotte. Queste guarni-
Un modo complementare per ridurre i disturbi elettrici consiste nell’utilizzare schermature metalliche con messa a terra (Figura 3), ad esempio nei cavi o negli involucri. Questo metodo può aiutare a bloccare l’ingresso o l’uscita di campi elettromagnetici che causano disturbi elettrici. Dopo la connessione a terra, la schermatura funge da barriera che assorbe o riflette le radiazioni elettromagnetiche e impedisce che queste interferiscano con i componenti elettronici.
Molti prodotti per la messa a terra sono progettati per funzionare anche come dispositivi di schermatura elettromagnetica e vengono quindi utilizzati anche come interfaccia conduttiva tra le schermature e le superfici messe a terra. Queste ultime possono essere costituite dallo stesso involucro o dai piani di messa a terra integrati nei PCB. È importante che la schermatura disponga di un collegamento a terra affinché l’efficacia della sua funzione di protezione non venga compromessa. In definitiva, solo un approccio strategico alla messa a terra e i prodotti giusti garantiscono un funzionamento sicuro e ottimale dei dispositivi elettronici. La messa a terra aiuta a mantenere l’integrità e le prestazioni di dispositivi e circuiti elettronici di ogni forma, dimensione e funzione. Questo avviene per tre motivi: la messa a terra fornisce un livello di tensione di riferimento stabile, crea un percorso a bassa impedenza per le correnti di disturbo e protegge i componenti elettronici. Qualunque siano i requisiti o i motivi specifici dell’impiego della messa a terra, Parker Chomerics offre un’ampia gamma di soluzioni materiali, convenienti, estremamente affidabili, ad alte prestazioni e adatte a soddisfare le esigenze di qualunque progetto elettronico.
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 23
254029
ien-italia.eu
Jesse Hagar, Product Line Manager, Parker Chomerics
su
24 speciale idraulica e pneumatica
AUTOMAZIONE PNEUMATICA
AUTOMAZIONEPNEUMATICA
Riduzionedellapressioneoperativa Imoltiplicatoriabasso consumoSMC (VBA-X3145e VBA-X3239)superanole sfidedell'utilizzodi attuatoricondiametro maggiore,garantendoal contempofinoal40%inmenodiconsumi. Inoltre,soluzionicomeicilindricompattie leggeridellaserieJetecnologieavanzate perilcontrollodeiflussid'ariaoffronoun approcciomodernoesostenibilealla progettazionedimacchinari.Lagestione ottimaledeisoffièunaltroelemento chiavenellacreazionediunimpiantoa4 baraltamenteefficiente.L'utilizzodiugelli dipotenzaadaltaefficienza(KNH), amplificatoridiportata(ZHV)esistemiper ilvuotoaelevatorisparmioenergetico (ZK2)sonoessenzialipermigliorarele performancecomplessive,raggiungendo risparmisignificativinelconsumod'aria. Nonvatrascuratoilfattochesuperarei4 barneglieiettoripuòportareaunaumento deiconsumi,poichésientrainunazona nonottimaledellacurvadirendimento.
Riduzione della pressione operativa I moltiplicatori a basso consumo SMC (VBA-X3145 e VBA-X3239) superano le sfide dell’utilizzo di attuatori con diametro maggiore, garantendo al contempo fino al 40% in meno di consumi. Inoltre, soluzioni come i cilindri compatti e leggeri della serie J e tecnologie avanzate per il controllo dei flussi d’aria offrono un approccio moderno e sostenibile alla progettazione di macchinari. La gestione ottimale dei soffi è un altro elemento chiave nella creazione di un impianto a 4 bar altamente efficiente. L’utilizzo di ugelli di potenza ad alta efficienza (KNH), amplificatori di portata (ZHV) e sistemi per il vuoto a elevato risparmio energetico (ZK2) sono essenziali per migliorare le performance complessive, raggiungendo risparmi significativi nel consumo d’aria. Non va trascurato il fatto che superare i 4 bar negli eiettori può portare a un aumento dei consumi, poiché si entra in una zona non ottimale della curva di rendimento. L’implementazione di macchine a pressione ridotta offre inoltre la possibilità di ridurre la pressione di linea, generando ulteriori risparmi sia sul consumo elettrico totale delle sale compressori sia sull’incidenza delle perdite negli stabilimenti. Infine, sistemi di monitoraggio avanzati (AMS) garantiscono la costante “sorveglianza” dei dati di consumo della macchina, mantenendo efficace nel tempo la progettazione iniziale.
254050 su ien-italia.eu
L'implementazionedimacchineapressione ridottaoffreinoltrelapossibilitàdiridurre lapressionedilinea,generandoulteriori risparmisiasulconsumoelettricototale dellesalecompressorisiasull'incidenza delleperditeneglistabilimenti.Infine, sistemidimonitoraggioavanzati(AMS) garantisconolacostante"sorveglianza"dei datidiconsumodellamacchina, mantenendoefficaceneltempola progettazioneiniziale.
254050suwww.ien-italia.eu
Dosatore per fluidi
UltimusPlus
Risparmia tempo programmando più dosatori da un PLC centrale o da un’interfaccia web remota su PC o tablet.
POMPECRIOGENICHE
POMPE CRIOGENICHE
PeriltrasferimentodelbioGNL
Per il trasferimento del bioGNL
L’innovativo impianto biwi a Vipiteno, realizzato da Biogas Wipptal e Tecnogas, simboleggia un modello esemplare di economia circolare. Trasformando letame e liquami in bioGNL, biwi contribuisce alla decarbonizzazione dell’allevamento lattiero-caseario locale, riducendo l’inquinamento da nitrati nel suolo. L’approccio innovativo di biwi si distingue per la purificazione dell’acqua estratta dal letame fermentato, la trasformazione dei residui in fertilizzanti organici e la completa riciclabilità di tutte le sostanze prodotte, offrendo un esempio virtuoso di sostenibilità. Il biometano viene prodotto attraverso il processo di liquefazione del biogas, sottoposto a diverse fasi di depurazione e compressione. VANZETTI ENGINEERING fornisce le pompe criogeniche utilizzate nell’impianto di stoccaggio e distribuzione del bioGNL, consentendo trasferimenti efficienti e sicuri. Tecnogas, specializzata in carburanti alternativi, customizza gli skid con pompe criogeniche Vanzetti per adattarli alle specifiche esigenze dell’impianto. L’innovazione delle pompe Vanzetti offre flessibilità e affidabilità, superando le limitazioni di altre soluzioni. Il sistema di controllo e monitoraggio PLC consente la gestione remota, garantendo efficienza operativa.
L'innovativo impiantobiwia Vipiteno, realizzatoda BiogasWipptal eTecnogas, simboleggiaun modelloesemplaredieconomiacircolare. TrasformandoletameeliquamiinbioGNL, biwicontribuiscealladecarbonizzazione dell'allevamentolattiero-caseariolocale, riducendol'inquinamentodanitratinel suolo.L'approccioinnovativodibiwisi distingueperlapurificazionedell'acqua estrattadalletamefermentato,la trasformazionedeiresiduiinfertilizzanti organicielacompletariciclabilitàditutte lesostanzeprodotte,offrendounesempio virtuosodisostenibilità.Ilbiometanoviene prodottoattraversoilprocessodi liquefazionedelbiogas,sottopostoa diversefasididepurazioneecompressione.
VANZETTIENGINEERING forniscelepompe criogenicheutilizzatenell'impiantodi stoccaggioedistribuzionedelbioGNL, consentendotrasferimentiefficientie sicuri.Tecnogas,specializzataincarburanti alternativi,customizzagliskidconpompe criogenicheVanzettiperadattarlialle specificheesigenzedell'impianto. L'innovazionedellepompeVanzettioffre flessibilitàeaffidabilità,superandole limitazionidialtresoluzioni.Ilsistemadi controlloemonitoraggioPLCconsentela gestioneremota,garantendoefficienza operativa.
254051 su ien-italia.eu
GIUNTOROTANTE
GIUNTO ROTANTE
Pericilindristacco-stiro
Per i cilindri stacco-stiro
La collaborazione tra Johnson-Fluiten e un costruttore di impianti ha condotto a un miglioramento dell’efficienza dei giunti rotanti utilizzati in macchinari complessi, come calandre e raffreddatori. Sebbene i fornitori di componenti offrano soluzioni generiche, JOHNSON-FLUITEN si distingue per la personalizzazione delle proprie soluzioni. La sfida era adattare i giunti SX a un’importante azienda produttrice di macchinari per la lavorazione della plastica. L’analisi delle esigenze dell’utente ha portato a un approccio innovativo: il team tecnico di Johnson-Fluiten ha sviluppato un giunto custom, eliminando la necessità di adattamenti e semplificando il montaggio. Questa modifica ha permesso l’utilizzo del modello RX, più efficiente e adatto all’applicazione specifica. Il prototipo, dopo test positivi, è diventato lo standard, offrendo vantaggi significativi, come tempi di montaggio ridotti, minori costi e facilità di gestione del magazzino. La strategia proattiva di Johnson-Fluiten nell’affrontare sfide specifiche degli utenti si è dimostrata vincente, confermando la sua reputazione nel settore. Il successo di questa collaborazione testimonia l’impegno di Johnson-Fluiten nell’offrire soluzioni personalizzate che vanno oltre la semplice fornitura di componenti. La capacità di risolvere le sfide specifiche dei vari utenti con innovazione e pragmatismo rafforza la loro fiducia.
254052 su ien-italia.eu
Lacollaborazionetra
Johnson-Fluiteneun costruttoredi impiantihacondotto aunmiglioramento dell'efficienza dei giunti rotanti utilizzati in macchinari complessi, come calandre e raffreddatori. Sebbene i fornitori di componenti offrano soluzioni generiche, JOHNSON-FLUITEN si distingue per la personalizzazione delle proprie soluzioni. La sfida era adattare i giunti SX a un'importante azienda produttrice di macchinari per la lavorazione della plastica. L'analisi delle esigenze dell te te ha portato a un approccio innovativo: il team tecnico di Johnson-Fluiten ha sviluppato un giunto custom, eliminando la necessità di adattamenti e semplificando il montaggio. Questa modifica ha permesso l'utilizzo del modello RX, più efficiente e adatto all'applicazione specifica. Il prototipo, dopo test positivi, è diventato lo standard, offrendo vantaggi significativi, come tempi di montaggio ridotti, minori costi e facilità di gestione del magazzino. La strategia proattiva di Johnson-Fluiten nell'affrontare sfide specifiche de l te t si è dimostrata vincente, confermando la sua reputazione nel settore. Il successo di questa collaborazione testimonia l'impegno di Johnson-Fluiten nell'offrire soluzioni personalizzate che vanno oltre la semplice fornitura di componenti. La capacità di risolvere le sfide specifiche dei ar te t con innovazione e pragmatismo rafforza la loro fiducia.
254052suwww.ien-italia.eu
Scopri di più 253864 su ien-italia.eu
254051suwww.ien-italia.eu
Controllore di processo digitale
Le proposte di Emerson assicurano una semplicità e flessibilità notevoli per i loop singoli, migliorando in modo affidabile le prestazioni, la sicurezza e la conformità.
Ciò si traduce in una maggiore disponibilità di dati per gli operatori
Emerson ha ufficialmente presentato il controllore di processo digitale Fisher™ FIELDVUE™ DPC2K (DPC2K). Questo innovativo dispositivo può essere impiegato per l’aggiornamento sia dei controllori pneumatici Fisher Wizard che di quelli di altri produttori. Il risultato si traduce in un notevole miglioramento del controllo e dell’affidabilità a loop chiuso, con conseguente riduzione significativa delle operazioni di manutenzione, un innalzamento della sicurezza complessiva e un raggiungimento di livelli superiori di conformità ambientale.
Il DPC2K offre inoltre una serie di opzioni avanzate di connettività, permettendo l’implementazione di setpoint remoti, l’accesso remoto per la configurazione e il monitoraggio, oltre ad altre funzionalità che contribuiscono a potenziare l’efficienza operativa e la gestione del sistema.
Regolamentazione delle valvole di controllo I controllori pneumatici sono al servizio dell’industria da decenni per regolare l’azionamento delle valvole di controllo, ma presentano molte limitazioni. Il controllo a loop chiuso è lento e poco preciso, con deviazioni significative rispetto ai setpoint comuni e prestazioni che peggiorano nel tempo a causa dell’usura dei componenti meccanici. Questa usura ha un impatto negativo sull’affidabilità e richiede una manutenzione eccessiva. Inoltre, tutte le interazioni con i controllori pneumatici devono essere eseguite in loco sulla valvola di controllo, creando problemi di sicurezza ed esponendo il personale ad ambienti dell’impianto spesso pericolosi.
Controllo a loop chiuso
Il DPC2K risolve questi e altri problemi e si può installare in un secondo momento come
sostituto diretto dei controllori pneumatici già installati sulla maggior parte delle valvole, indipendentemente dal produttore. Il controllo a loop chiuso si può migliorare di molto grazie ai tipi di loop configurabili, alle oltre 150 unità di misura supportate, alle frequenze di scansione e aggiornamento di 20 volte al secondo (ogni 50 millisecondi), alla banda morta configurabile, all’avvolgimento anti-azzeramento, al limite del ripristino dinamico e ad altre funzionalità. Queste caratteristiche combinate consentono di mantenere le variabili di processo (in genere pressione, portata, livello o temperatura) vicine ai setpoint, con un recupero notevolmente migliorato dalle condizioni di saturazione.
da uno strumento a due o quattro fili, in genere la variabile di processo (PV). Per le applicazioni di controllo della pressione, è possibile utilizzare un sensore di pressione opzionale che fornisca la PV.
Accesso remoto e varietà di applicazioni
Prestazioni costanti e manutenzione ridotta
Il DPC2K è progettato per mantenere un livello di prestazioni elevato per anni, con una manutenzione ridotta e, quando necessaria, questa può essere facilmente eseguita utilizzando componenti di ricambio modulari. Un altro importante vantaggio di questo aggiornamento è la possibilità di interagire facilmente con il DPC2K in locale o in remoto. Le interazioni in locale prevedono l’utilizzo di un display LCD con menu e interfaccia utente a sei pulsanti, quattro dei quali sono utilizzati per la navigazione e due per l’input dell’operatore.
Il DPC2K dispone degli ingressi, delle uscite e dell’intelligenza necessari per garantire il controllo digitale locale a loop chiuso mediante il controllore proporzionale-integrale-derivativo (PID). Può accettare un ingresso a 4-20 mA
Il software Fisher™ LoopConnect™ offre l’accesso remoto più completo, che comprende configurazione e monitoraggio, connessione Ethernet in rete o diretta e avvisi per la risoluzione dei problemi. Alcune delle opzioni sono un sensore di pressione integrato e sigillato con intervalli di 0-207, 0-689, 0-2.068, 0-4.136 o 0-10.342 kPa e un’uscita pneumatica con spurgo ridotto a meno di 85 centimetri cubi standard all’ora.
Poiché il DPC2K è configurabile, lo stesso modello di base si può utilizzare in una varietà di applicazioni, tra cui, a titolo puramente esemplificativo, il controllo di pressione, portata, livello, temperatura, percentuale, volume e frequenza. Il DPC2K è classificato per l’uso in aree pericolose di Classe 1 Divisione 1 o Zona 1 e ha una temperatura di esercizio compresa tra -40 e 80 gradi Celsius. Sono disponibili ingressi da 9 a 28 Volt in corrente continua, con un assorbimento di potenza tipico di solo 1 Watt.
254027 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 25
GESTIONEDELLAPRODUZIONE Softwareperlagestionedeiprocessiproduttivi
DM MANAGEMENT & CONSULTING saràaMECSPE,pressolostand identificatoconlasiglaB83nel Padiglione21.Ilteamsaràdisponibile perpresentarelefunzionalitàdella Suitedmp,concentrandol'attenzione sulla gestione, controllo e monitoraggio del reparto produttivo. Una novità rilevante è l'introduzione della modalità di acquisto "On Prem Subscription", affiancando l'esistente modalità "On Prem". Inoltre, i visitatori potranno sperimentare un'esperienza immersiva basata sull'Extended Reality, progettata per ottimizzare le operazioni manifatturiere. DM espone per il quinto anno consecutivo a MECSPE, presentando le funzionalità della Suite dmp, una soluzione digitale proprietaria rivolta alle aziende manifatturiere. La Suite dmp, originariamente concepita come software MES/MOM per l'interconnessione e la raccolta dati del processo produttivo, ha evoluto nel tempo grazie al team R&D, incorporando funzionalità come il Product Lifecycle Management (PLM), l'Advanced Planning & Scheduling system (APS) e l'E-Kanban. Queste integrazioni potenziano i moduli esistenti per la Gestione Manutenzione Asset e la Gestione di Qualità di Produzione, mantenendo la modularità, scalabilità e intuitività che la contraddistinguono. Inoltre, il team marketing ha presentato un restyling del logo della Suite dmp in concomitanza con l'evento fieristico.
253989suwww.ien-italia.eu
CHIPBLUETOOTH5.4
Opzioneidealeperdispositiviconlimitazionidispazio EM MICROELECTRONIC introduceil rivoluzionariochipBluetooth5.4 em|bleu,unarispostaallecrescenti richiestedidispositivicompattied efficienti,specialmenteneisettori medicoeautomobilistico.Prodotto coningegneriasvizzera,em|bleusi distinguecomeilchipBluetoothpiù piccoloeabassoconsumo energetico nel suo genere, offrendo al contempo qualità e servizio premium. Questo chip fonde un design elegante con efficienza energetica nell'ambito della tecnologia wireless. La sua progettazione mira a garantire prestazioni ottimali in scenari d'uso impegnativi, mantenendo un ingombro minimo. Un'opzione ideale per integrare senza sforzi la funzionalità Bluetooth anche in dispositivi dalle dimensioni più ridotte e con limitato consumo di potenza. Oltre al settore sanitario, em|bleu offre soluzioni versatili in vari altri contesti. Nei dispositivi per il fitness, consente design più compatti, garantendo nel contempo prestazioni affidabili e una durata della batteria prolungata. Nell'ambito delle smart home, facilita una connettività fluida, aggiungendo comodità e funzionalità all'automazione domestica. Nel campo dell'IoT, le sue robuste prestazioni RF e l'efficienza energetica lo rendono una scelta adatta per una varietà di dispositivi, dai sensori alle componenti delle smart city.
253845suwww.ien-italia.eu
26 novità di prodotto 253555 su ien-italia.eu
VIDEOLEZIONI SUL CANALE YOUTUBE
Per scoprire le funzionalità di SPAC Automazione 2024
SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE mette a disposizione degli utenti molteplici strumenti in grado di garantire un apprendimento continuo, corsi professionali multilivello, webinar, web training, tutorial e videolezioni. In particolare, sul canale YouTube dell’azienda sono presenti delle videolezioni dedicate alle principali funzionalità di SPAC Automazione 2024. La prima videolezione è dedicata a SPAC Wiring Pro, il visualizzatore sequenziale che semplifica l’attività di operatori e progettisti nella gestione del cablaggio di apparecchiature e quadri elettrici. Il secondo video spiega la funzione ‘Crea blocco’, comando che permette di creare velocemente i simboli elettrici e i blocchi di cui hanno bisogno, così facendo, il tempo di sviluppo si riduce notevolmente, gli errori diminuiscono e la produttività aumenta. La terza videolezione di sofferma sul comando stampa. Rispetto alle release precedenti, SPAC Automazione 2024 introduce tre novità all’interno di questo comando. Il quarto video illustra come disegnare e gestire i conduttori negli schemi elettrici e si focalizza sul comando “SPAC Conduttore in uso”. Con la quinta videolezione si approfondisce il tema sulla simbologia e in ultimo, con la sesta lezione, si affronta la gestione degli elementi del disegno tecnico.
254061 su www.ien-italia.eu
SOFTWARE DI CONTROLLO
Per l’analisi, la simulazione e la calibrazione dei robot KEBA offre al mercato Kemro X la soluzione hardware e software per l’analisi, la simulazione, il controllo e la calibrazione dei robot. I controllori robotici KEBA possono eseguire un modello dinamico per cinematiche robotiche seriali e parallele. I parametri del modello dinamico possono essere acquisiti dai dati di progetto o possono essere ricavati da una procedura di identificazione. Il modello dinamico contiene anche i parametri di attrito, la cui precisa compensazione garantisce un’elevata precisione, sia nell’esecuzione di traiettorie a bassa velocità sia in situazioni in cui i giunti invertono direzione. Il software di controllo dei robot KEBA dispone di funzioni per la calibrazione dei robot che utilizzano laser tracker o altri dispositivi di misura esterni. Il software di controllo robotico KEBA supporta le procedure di validazione dei robot. È possibile generare programmi robotici secondo lo standard ISO 9283, eseguire le misurazioni e calcolare i risultati di precisione secondo lo standard. Oltre alle citate funzionalità software, a livello hardware la piattaforma Kemro X comprende CPU di controllo e di sicurezza scalabili in grado di gestire programmi PLC, Motion e multi-robot, HMI da pannello e palmari anche con tecnologia wireless, drive muti-asse estremamente compatti ed efficienti e una gamma di servomotori molto estesa.
BILANCIA A PIATTAFORMA
Per la pesatura di autoveicoli e camion in ambito industriale PICOTRONIK presenta la Bilancia a Piattaforma: wireless, economica e trasportabile. Si tratta di un kit composto da 4 piatti bilancia che supporta un peso fino a 30 tonnellate, e dal terminale di pesatura con stampante integrata che rileva i dati fino a 400 metri di distanza, grande come una valigetta. Il sistema è stato progettato per offrire un metodo rapido, preciso ed economicamente vantaggioso per la pesatura di autoveicoli e camion in ambito industriale e logistico. Il dispositivo sfrutta moduli wireless per l’acquisizione del peso, utilizzando un terminale dotato di software completo per la visualizzazione dei pesi per ogni singola piattaforma. La struttura della bilancia è dotata di un trasmettitore di peso alimentato tramite batteria litio ricaricabile e una piattaforma in acciaio solida e robusta. Le sue quattro celle di carico omologate IP67 garantiscono precisione e affidabilità. Il terminale di pesatura multifunzione, è equipaggiato con una tastiera impermeabile e funzionale, un display LCD retroilluminato e un involucro impermeabile in ABS, ideale per ambienti gravosi e corrosivi. Le funzioni di pesatura e di stampa includono netto/lordo, totalizzazione pesi, controllo +/-, pesata percentuale, rendendo la bilancia un’opzione ideale per pesare veicoli e carichi in maniera rapida ed estremamente precisa.
253988 su www.ien-italia.eu
Sermac è distributore ufficiale Norelem per l’Italia
Norelem è leader nella più ampia offerta mondiale di componenti normalizzati, articoli e soluzioni specifiche per l'officina di cui Sermac è distributore ufficiale per l’Italia da oltre 20 anni. I clienti Sermac possono beneficiare di un servizio tecnico/commerciale gratuito di consulenza, per la scelta migliore dei normalizzati di interesse sul catalogo gratuito “The Big Green Book” fra oltre 70.000 articoli aggiornati.
Via
039 2785148
254080 su ien-italia.eu
Tacchella Claudio © www.tacchella.altervista.org
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 27 novità di prodotto
Villoresi, 15 - 20835 Muggiò (MB) Tel. +39
-
+39
254053 su www.ien-italia.eu www.sermacsrl.com - info@sermacsrl.com
Fax
039 796443
Sermac è distributore ufficiale Norelem per l’Italia
Il Team SERMAC Vi aspetta al Pad. 29 - Stand C49
BolognaFiere 6-8 Marzo 2024
TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE
Seguiteci su:
28 novità di prodotto
SERVOCONTROLLORE
Conunapotenzad'uscitacontinuafinoa1.800Watt
MAXON presental'ESCON2
Module60/30,laprima versionedellafamigliadi servocontrolloriESCON2. Questoprodottodiultima generazioneoffreunapotenza d'uscitacontinuafinoa1.800
Watt,interfacciaCAN-bus, comando I/O e regolazione ad orientamento di campo (FOC), posizionandosi come una soluzione avanzata e versatile per il controllo preciso del movimento. Con una potenza d'uscita continua impressionante, l'ESCON2 Module 60/30 offre prestazioni elevate per una vasta gamma di applicazioni. La tecnologia avanzata di regolazione ad orientamento di campo (FOC) garantisce una gestione ottimale del motore, permettendo movimenti precisi e controllati in qualsiasi contesto operativo. La sua elevata densità di potenza lo rende ideale per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili e durature. Il modulo è dotato di un'interfaccia CAN-bus che semplifica l'integrazione nei sistemi esistenti, offrendo al contempo un comando I/O flessibile per una maggiore versatilità. Le diverse opzioni di feedback e le interfacce di comando consentono di personalizzare e ottimizzare il controllo del movimento in base alle specifiche esigenze dell'applicazione. La sua progettazione user-friendly rende la configurazione e l'operatività accessibili anche a utenti meno esperti.
254055 su www.ien-italia.eu
MEMBRANE DI SEPARAZIONE
Placcate in oro
Quando ci si confronta con l’installazione di trasmettitori di pressione e il loro collegamento al processo, l’esperienza che TERRANOVA INSTRUMENTS ha accumulato in oltre 150 anni di attività si rivela di fondamentale importanza. Ogni applicazione è unica, caratterizzata da variabili quali il tipo di fluido impiegato, il livello di pressione coinvolto, la temperatura ambiente e i materiali impiegati. La progettazione meccanica della connessione al processo e la selezione del mezzo adeguato per trasferire con precisione la forza dalla membrana di separazione al sensore sono fondamentali per garantire misurazioni affidabili ed accurate. Inoltre, sono disponibili opzioni di placcatura in oro che svolgono un ruolo cruciale nella prevenzione della permeazione di idrogeno attraverso la membrana di separazione, assicurando la sicurezza sia del sensore che del fluido di riempimento. La doratura dei separatori costituisce una soluzione affidabile sia per le misurazioni di pressione relativa che per quelle differenziali e può essere adattata a una vasta gamma di tipologie di attacchi al processo, che vanno dai semplici filettati NPT-M da 1/2” ai separatori flangiati e wafer. Infine, la scelta del materiale è di importanza cruciale per garantire prestazioni ottimali e una durata nel tempo.
254075 su www.ien-italia.eu
STRUMENTIMETROLOGICI
Rotondimetriemisuratoricombinati
ACCRETECH presentala suaeccellenteseriedi strumenti,tracuii rotondimetriRondcom Nexeimisuratori combinatidiprofiloe superficieSurfcomNex. Questistrumentisono notiperlaloroprecisione, flessibilità e facilità di utilizzo, offrendo soluzioni avanzate per una vasta gamma di applicazioni. I modelli della serie Surfcom Nex permettono misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido per un'ampia varietà di applicazioni. L'utilizzo del detector ibrido consente la misurazione combinata della rugosità e del profilo, grazie anche alla tecnologia con motore lineare. Ne derivano una rapida esecuzione del processo di misurazione, un'elevata precisione di misurazione e una riduzione al minimo delle vibrazioni e quindi dell'usura, grazie all'azionamento elettromagnetico. I rotondimetri della serie Rondcom Nex sono strumenti per l'utilizzo in sala metrologica e in ambiente di produzione. a struttura delle tavole rotanti su cuscinetti d'aria riduce le esigenze di manutenzione e assicura una lunga durata. La regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector) rende inoltre il processo di misurazione molto efficiente.
254056 su www.ien-italia.eu
EFFICIENTE RETE DI DISTRIBUZIONE
Garantisce supporto tecnico
LIKA ELECTRONIC sviluppa e produce encoder incrementali e assoluti basati su tecnologie di lettura ottica e magnetica, ma anche attuatori rotativi, inclinometri, display, interfacce e convertitori di segnale. Per meglio rispondere alle sempre più frequenti esigenze di customizzazione del mercato, Lika si è dotata di Lika Lab, una specifica divisione altamente specializzata e appositamente dedicata allo sviluppo di tecnologie e alla realizzazione di prodotti speciali. Inoltre, grazie alla recente strategica operazione di acquisizione dell’azienda tedesca Bogen Electronic GmbH, che ha sede a Berlino e ora opera con il nome di Bogen Magnetics GmbH, Lika Electronic ha ulteriormente rafforzato la propria capacità di fornire soluzioni complete per sistemi di misura ottici e magnetici in tutto il mondo. Lika Electronic opera a livello internazionale attraverso una efficiente rete di distribuzione e assistenza garantendo supporto tecnico e servizio clienti competenti e qualificati. Tra le principali industrie servite ci sono le macchine per l’imballaggio, la robotica, l’elettromedicale, i motori elettrici e l’aerospaziale.
254076 su www.ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024
INTERVENTI DIAGNOSTICI
Consente operazioni direttamente nell’UPS
Remote Xpert è un’innovativa tecnologia, sviluppata e brevettata da SOCOMEC, che permette al team del supporto tecnico di effettuare da remoto qualsiasi operazione direttamente nell’UPS. Si tratta della soluzione Remote Xpert che, attraverso un collegamento virtuale, consente al tecnico esperto di Socomec di eseguire a distanza sull’UPS test, diagnosi, reset di allarmi, riconfigurazione parametri messa in servizio e altre operazioni di manutenzione, con la stessa precisione ed affidabilità di un intervento in presenza. Grazie alla tecnologia brevettata Remote Xpert, è possibile fare qualsiasi diagnosi da remoto sull’UPS: si può consultare lo storico, ricercare l’eventuale guasto e, in taluni casi, perfino risolvere il problema a distanza senza dover inviare un tecnico sul posto. Non appena si manifesta una richiesta d’intervento, i tecnici si collegano all’UPS tramite accesso remoto per eseguire verifiche e attività diagnostiche direttamente sull’apparecchiatura, in completa sicurezza. È possibile effettuare gli interventi di “troubleshooting” (analisi e risoluzione dei problemi) con la stessa efficacia che si avrebbe trovandosi fisicamente davanti all’apparecchiatura, con un notevole risparmio di tempo. L’utente beneficia così di un abbattimento record dei tempi di ripristino. Inoltre, questo servizio da remoto permette anche un abbattimento delle emissioni di carbonio rispetto a un intervento in loco, riducendo così l’impatto ambientale.
254057 su www.ien-italia.eu
PRESE DI RICARICA
Sistemi modulari su misura
Il sistema di prese lato infrastruttura AC modulari di PHOENIX CONTACT offre ai produttori di stazioni di ricarica la libertà di configurare le loro apparecchiature secondo le preferenze. Questo approccio modulare consente di adattarsi in modo flessibile a diverse applicazioni e requisiti. Le prese possono essere scelte con coperchio rotondo o quadrato e possono includere opzioni come un indicatore di stato LED RGB controllabile, un sensore di temperatura e un otturatore di protezione. Cavi di collegamento a innesto, classificati per potenza e lunghezza, completano l’offerta. Le prese lato infrastruttura AC introducono elementi di sicurezza aggiuntivi. Le prese CHARX connect modular sono le prime al mondo a integrare la misurazione della temperatura, interrompendo la ricarica in caso di surriscaldamento. Un otturatore di protezione meccanica offre sicurezza all’utente e alla stazione di ricarica, aprendosi automaticamente con l’inserimento del connettore di ricarica. Questo design intuitivo evita movimenti complessi. Le prese sono anche progettate per resistere agli ambienti esterni, con una classe di protezione IP55.
254058 su www.ien-italia.eu
UTENSILIPERCUSCINETTI
Meccanicieidraulicipermontaggioesmontaggio presenta la sua gamma di utensili meccanici e idraulici per cuscinetti, integrando il marchio Betex. Questa innovativa serie, ora partedelportafogliodiutensiliperlamanutenzioneindustrialedi Schaeffler,offreprecisione,sicurezzaefacilitàd'uso, rivoluzionandoilprocessodimontaggioesmontaggiodei cuscinetti.LaserieBetexpresentaestrattorimeccanici autocentranti,comeilMSP-2/3-120aMSP-2/3-440,progettatiper rimuoverecuscinetti,giuntieanellidipiccoleemediedimensioni inmodosicuroesemplice.Questiestrattoriversatili,disponibiliin 6diversedimensioni,copronodiametriesternifinoa440mm.Gli estrattoriidrauliciHSP-43aHSP-303,adattiperpezzidi dimensionimaggiori,offronoforzediestrazioneelevateper cuscinetti,giuntieanellidigrandidimensioni.La Tri-Section-Plate-xxèunapiastradiestrazionein3pezziche fornisceunapprocciopiùleggeroperlosmontaggiodicuscinetti volventi,anelliinterniealtricomponenti.Questepiastresi aggancianoall'anellointernodelcuscinetto,evitando danneggiamentidurantelosmontaggio.GliestrattoriBetex,sia meccanicicheidraulici,sonoautocentranti,semplificandoil posizionamentoegarantendosicurezzadurantel'operazione.Il designergonomicoconsentel'usoanchedapartediunasola persona,migliorandol'efficienzaeriducendoiltempodiinattività.
254059suwww.ien-italia.eu
SOFTWARE
Offre un mix di soluzioni ibride, cloud e on-premise
AVEVA ha annunciato che renderà disponibili tutte le soluzioni Operations Control nell’ambito di un unico abbonamento. Questa iniziativa ridefinisce l’esperienza del software industriale andando oltre HMI e SCADA per permettere a realtà di qualsiasi dimensione di sviluppare team collaborativi, scalare efficacemente e ottimizzare le operations dal punto di vista dell’agilità e dell’efficienza. AVEVA Operations Control offre alle aziende una gamma di possibilità per connettere procedure e personale via cloud, web e mobile per promuovere l’efficienza attraverso la collaborazione e la standardizzazione dei processi. La soluzione comprende software per la supervisione, visualizzazione, collaborazione e analisi all’interno di un unico abbonamento che fornisce accesso illimitato a informazioni immediatamente fruibili. Ogni team operante all’interno di un impianto, di una sala controllo, può così raggiungere risultati efficaci attraverso un allineamento collaborativo in tempo reale. Dalle architetture IIoT e dalla gestione edge remota cloud-driven fino alla supervisione multi-sito, il software AVEVA™ sarà disponibile attraverso un modello usercentric flessibile nel programma AVEVA™ Flex Subscription nelle tre opzioni Edge, Supervisory ed Enterprise.
254077 su www.ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 29 novità di prodotto
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 1/2 - GENNAIO/FEBBRAIO 2024 30 ABB 1, 8, 9 ACCRETECH 28 ARGOS 11 AVEVA 29 AVNET SILICA 13 B&R 21 BONFIGLIOLI RIDUTTORI 13 CIRCUIT DESIGN 18 COGNEX 15 CONRAD ELECTRONIC 20 DEUTSCHE MESSE 6 DM MANAGEMENT & CONSULTING 26 ELAP 15 EM MICROELECTRONIC-MARIN SA 26 EMERSON AUTOMATION SOLUTIONS 25 FAULHABER 19 GETECNO 26 GMC - INSTRUMENTS 18 IGUS 19 JOHNSON-FLUITEN 24 KEBA AG AUTOMATION 27 LIKA ELECTRONIC 28 MAXON 13, 28 MITSUBISHI ELECTRIC 14 MURRELEKTRONIK SRL 16 A B C D E F G I J K L M N O P R S T V W NORD MOTORIDUTTORI 13 NORDSON 24 NORELEM 20 NSK 19 OMRON ELECTRONICS 11 PARKER HANNIFIN 22, 32 PEPPERL+FUCHS 18 PHOENIX CONTACT 29 PICOTRONIK 15, 27 RULAND 21 SCHAEFFLER 29 SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE 27 SERMAC 27 SEW - EURODRIVE 12 SKF 21 SMC 24 SOCOMEC ELETTROTECNICA 29 SOFTING 18 STÄUBLI 11 TERRANOVA 28 TRACO ELECTRONIC 21 TRANSFER MULTISORT ELEKTRONIK 10, 20 VANZETTI ENGINEERING 24 WENGLOR SENSORIC 11
SIAMO QUI PER AIUTARVI
Parker dispone di una rete di distribuzione senza paragoni, che garantisce la disponibilità di prodotti e servizi quando e dove ne avete bisogno. Questa rete permette un accesso locale immediato ai ricambi, alla manutenzione, alle riparazioni e alle revisioni per le tecnologie elettromeccaniche, idrauliche, di controllo dei processi, di filtrazione e pneumatiche.
parker.com/it
253035 su ien-italia.eu