8 minute read
Fotografia Europea: un continente da sognare
“Da dove parli, tu?”: tipica domanda del ‘68 per segnalare che provenienze e condizioni sociali influenzano il nostro rapporto con gli altri. Oggi potremmo dire: “Da dove guardi, tu?”. Per chi non sapesse rispondere o per chi di risposte ne ha fin troppe le mostre di “Europe Matters. Visioni di un’identità inquieta” concedono di verificare affinità/ divergenze rispetto al nostro posto nel contemporaneo.
Qualche consiglio? Ai Chiostri di San Pietro la contro-narrazione africana di Mónica De Miranda, l’altra Istanbul di Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni, la
Advertisement
Brexit secondo Simon Roberts, gli antichi riti del Sud di Alessia Rollo, la dinamica dei confini in Samuel Gratacap, l’Odessa di Yelena Yemchuk, la diaspora afro-caraibica di Cédrine Scheidig, gli scatti “umanistici” della grande Sabine Weiss
E poi il nuovo capitolo su Luigi Ghirri ai Musei Civici, l’omaggio a Roberto Masotti allo Spazio Gerra, il fotogiornalista inglese Ivor Prickett alla Collezione Maramotti, l’Ars Aevi di Sarajevo a Palazzo Da Mosto...
Senza dimenticare che Fotografia Europea è anche da ascoltare con l’evento Fotofonia ideato da Max Casacci: in piazza Prampolini ecco l’elettronica di Whitemary e Indian Wells (28 aprile), il collettivo Spime.im (con Max Collini) e Alessandro Contini dai Nine Inch Nails (29 aprile), mentre alla Chiesa di San Francesco arriva l’inedito progetto “Earthphonia Planet” dello stesso Casacci insieme allo scienziato Stefano Mancuso (30 aprile) e in piazza Casotti il live di Luce Clandestina (6 maggio).
FOTOGRAFIA EUROPEA –EUROPE MATTERS dal 28 aprile al 11 giugno Reggio Emilia, luoghi vari
SOTTO I TIGLI fino al 17 maggio
Parma, Rivamancina
In Oltretorrente si trova la pittoresca Strada Giovanni Inzani dominata da alberi maestosi. Proprio qui i ragazzi di Rivamancina, il “bacaro” cuore del quartiere, promuovono una “piccola rassegna letteraria” con, tra gli altri, “Big Splash”, graphic novel di Marta Bandirini (19/04), il saggio astrologico “Astri Amari” (17 mag.), il romanzo fantastico-resistenziale “Seppellitemi lassù in montagna” di Francesca Tacchi (3 mag.) e quello ecologista “Tundra e Peive” di Francesca Matteoni (10 mag.).
PARMA 360 FESTIVAL fino al 21 maggio
Parma, luoghi vari
Dopo le dislocazioni pandemiche, la manifestazione della “creatività contemporanea” a cura di Chiara Canali e Camilla Mineo torna al periodo primaverile. In questa “Crossroads”, settima edizione, da segnalare le mostre “Piranesi Roma Basilico” e “Luca Piola – Passengers”, “Agiografie profane – L’illustrazione di Elisa Seitzinger”, “Stefano Bombardieri – Guardando oltre”, “Lilibeth-The Queen”. Insieme, come sempre, un modo inedito di vivere e scoprire la città…
CALEIDOSCOPIO. “VECCHIO CONTINENTE, NUOVO SCENARIO” fino a giugno
Parma, Palazzo del Governatore
“Un lungo reportage per un esercizio di cittadinanza europea”: così si definisce la manifestazione parmigiana che annovera autentici big del giornalismo nazionale in una serie di incontri a ingresso libero
(meglio prenotare…). Dopo l’esordio con Enrico Franceschini e Francesca Mannocchi ecco arrivare Antonio Caprarica (“Un paradosso europeo sempre glam”, 21 apr.), Lucio Caracciolo (“Esiste l’Europa?”, 18 mag.) e Giovanna Botteri (“Parigi è molto più della capitale di Francia”, a giugno, data ancora da definire).
PASSI, PAROLE E LIBERTÀ dal 21 al 23 aprile
Marano sul Panaro, luoghi vari Si legge, si cammina, si mangia… Cosa volere di più dalla vita? Il bel appuntamento promosso da Libri di Mompracem e Erodoto108 torna sulle colline modenesi con incontri, spettacoli, musica. Da segnalare la presentazione dell’ultimo giallo “I fantasmi si vestono nudi” di Loriano Macchiavelli, la serata dedicata alla Beat Generation, il Mercatino del Libro, la Camminata Resistente, l’incontro con i Poeti Resistenti Roberto Alperoli, Marco Bini, Emilio Rentocchini… floreali “Culla”, la passeggiata alla scoperta degli insetti impollinatori, il laboratorio di rilegatura con ricamo “Erbari di filo e di foglie”...
Festa Della Liberazione
A CASA CERVI mar 25 aprile
Gattatico (RE), Museo Cervi
Vinicio Capossela e Mara Redeghieri, Lo Stato Sociale, Cisco & Bandabardò: sono i primi big che hanno confermato la loro presenza alla kermesse per eccellenza della Festa della Liberazione presso la Casa dei Sette Fratelli Cervi, eroi della Resistenza, a quasi ottant’anni dalla fucilazione del 28 dicembre 1943. Ma non è solo una giornata di musica, piuttosto un rito di memoria e condivisione per l’altra Italia.
ENNESIMO FESTIVAL dal 26 aprile al 7 maggio
BORGO PLANTARUM
22 e 23 aprile
Castellarano (RE), Borgo
Antico Le Viole
Tra le verdi colline della bella Castellarano (un borgo da scoprire…) torna Borgo
Plantarum. Stand con piante e fiori come non li avete mai visti, incontri, conferenze, escursioni, corsi.... Noi vi segnaliamo la mostra “Green Season” con le foto di Enrico Montanari, le installazioni e le performance
Fiorano Modenese, luoghi vari Nato nel 2015 e organizzato dall’associazione Tilt, Ennesimo Festival ha promosso in questi anni la cultura audiovisiva e il divertimento con un occhio particolare rivolto ai giovani e al legame con il territorio. Come sempre ci saranno cortometraggi da tutta Europa, tanti eventi e - in attesa del restauro dello storico Teatro Astoriauna nuova sede di proiezione: il “Cineporto” ideato da Scarabeo Entertainment, primo polo privato del cinema in regione.
RIVE VIVE dom 30 aprile
Boretto (RE), River Passion
Una giornata intera lungo il corso di sua Maestà il Po. Cantautori in barca in collaborazione con La Barberia Records, yoga nel parco, brunch con prodotti del territorio, una mostra fotografica, laboratori per bambini,
BRUNO CATTANI PHOTOGRAPHY
VIA FORNACIARI 11/E
WORKSHOP MICHAEL ACKERMAN in collaborazione con TIWI
06/05 SABATO
PIAZZA CASOTTI
H 18.30
PREMIAZIONE CIRCUITO OFF
H 21
FOTOFONIA
SEZIONE MUSICALE
A CURA DI MAX CASACCI attività nella natura, pedalata sulle rive del fiume, minitour con navigazione e camminata e poi musica live, dj set e aperitivo al tramonto per la nuova rassegna ideata da River Passion e Svgo Agency.
LSD FESTIVAL - LIBRI SUONI DESTINAZIONI
5 e 6 maggio
Fidenza (PR), luoghi vari
Due giorni di incontri, laboratori, eventi nella seconda edizione del festival fidentino, “Il corpo come rivoluzione”. Tra gli ospiti l’inviato di guerra Nello Scavo, il paesologo Franco Arminio, la filosofa Maura Gancitano e la scrittrice Chiara Tagliaferri, lo psichiatra Paolo Milone, il narratore/editore/escursionista per l’infanzia alla narrativa - e incontri, conferenze, eventi… Insomma, una grande festa per questo piccolo oggetto più volte dato per spacciato, eppure sempre vivo.
Alberto Rollo, i fumettisti David Marchetti e Darkam, Auroro Borealo in concerto… Per aprire la mente, praticare la bellezza, coltivare l’arte dell’incontro.
Clandestina (foto) in Piazza Casotti, ultimo appuntamento di Fotofonia, e il workshop con Michael Ackerman, sabato e domenica presso Bruno Cattani Photography.
Bellaria Film Festival
dal 10 al 14 maggio
Bellaria Igea Marina (RN)
Matteo Garrone, Pietro Marcello, Gianfranco Rosi, Paolo Benvenuti, Silvio Soldini, Paolo Sorrentino, Davide
STRADE CHE VAI STORIE CHE
TROVI: LA STORIA DELLA
TOPONOMASTICA REGGIANA sab 6 maggio
Reggio Emilia, Biblioteca Panizzi
NOTTE OFF - FOTOGRAFIA EUROPEA
sab 6 maggio
Reggio Emilia, luoghi vari
Torna l’evento collettivo del Festival: professionisti, giovani, appassionati e associazioni espongono i propri scatti in negozi, ristoranti, studi, cortili e case private, sedi storiche, gallerie d’arte. Quella del 6 maggio è la festa dell’Off in cui si proclamerà il vincitore del Circuito (premio Max Spreafico) che potrà produrre una mostra per l’edizione 2024. Tra gli appuntamenti, il live serale con l’elettronica di Luce
«... e poi la nostra meravigliosa toponomastica», cantavano gli Offlaga Disco Pax in “Robespierre”. Proprio così: questa scienza ha basi solide, ma è un po’ eccentrica e regala sorprese per le vie (appunto…) più tortuose e inedite. Il convegno della Panizzi con la partecipazione di tanti storici sarà l’occasione per avvicinarsi a quest’incredibile “archivio” di nomi che ha plasmato (e continua a farlo…) il nostro modo di vivere gli spazi della collettività.
BUK FESTIVAL DELLA
PICCOLA E MEDIA EDITORIA dal 6 al 7 maggio
Modena, luoghi vari L’editoria non è solo grandi marchi, premi prestigiosi, marketing e facce da bestseller. È un pianeta, per fortuna, popoloso, vario, avventuroso, fatto da gente che non rinuncia a una passione assoluta: fare libri, farli conoscere, farli leggere. Tra gli stand di Modena potrete trovare editori da tutta Italia, proposte diverse - dalla saggistica alle guide, dai libri
Ferrario, Ciprì e Maresco, Rezza e Mastrella: sono solo alcuni dei nomi lanciati a partire dagli anni Ottanta da questo storico festival fucina della produzione indipendente giunto alla edizione quarantuno. E allora quali saranno gli autori di domani? Per scoprirlo prendete la via della Riviera: il grande cinema è vista mare.
Internazionale Kids
dal 12 al 14 maggio
Reggio Emilia, luoghi vari Piccoli (e meno piccoli…) lettori crescono con incontri su ambiente, fumetti, musica, filosofia, scienza, attivismo… Utopia? Non ci credete? Allora vi diamo appuntamento tra Musei Civici, Chiostri di San Pietro e altri luoghi della città per questo evento promosso dalla versione per ragazzi della nota rivista Internazionale e dal Comune di Reggio Emilia. E ditelo ai vostri amici: scopriranno un mondo nuovo…
ASSAPORANDO. IL PODERE
DEL GUSTO dom 14 maggio
Novellara (RE), Podere
Francesco
Mostra mercato con stand gastronomici e non solo, laboratori per i più piccoli, musica dal vivo e tanto buon cibo (tra lambrusco, gnocco fritto, gri-
22-23 Aprile 2023 dalle 9:00 alle 19:00
Borgo Antico Le Viole
Castellarano, Reggio Emilia
Esclusivo Flower Show curato da Carlo Contesso glia, tortelli…). Un’esperienza nel cuore della tradizione con un percorso tra antichi sapori e genuina familiarità, dove si può visitare l’antica acetaia, la cantina di pigiatura e passeggiare in una vigna di 27 ettari. Dopo sarà un problema tornare in città…
SALONE DEL LIBRO dal 18 al 22 maggio
Lingotto Fiere, Torino “Attraverso lo specchio” è il titolo carrolliano di un appuntamento che non ha bisogno di preamboli. Tra gli ospiti il Nobel Svetlana Aleksievič, il lynchano Barry Gifford, la campionessa Federica Pellegrini, l’eterna Amanda Lear, Tony Wheeler, fondatore di Lonely Planet. E poi eventi di ogni tipo, il Salone Off, il dialogo con la città. L’immagine di questa edizione 35 è dell’illustratrice Elisa Talentino: una ragazza incontra il suo doppio e inizia il viaggio…
BIENNALE ARCHITETTURA
2023 - THE LABORATORY OF THE FUTURE dal 20 maggio al 26 novembre
Venezia, luoghi vari “È impossibile costruire un mondo migliore se prima non lo si immagina”: questo il principio che anima la kermesse veneziana quest’anno curata da Lesley Lokko, architetta, docente e scrittrice, nata in Scozia, cresciuta in Ghana e formatasi negli USA. Ideale rappresentante di uno stile aperto, dinamico, mobile che modella questa edizione con 89 partecipanti, di cui oltre la metà provenienti dall’Africa o dalla sua diaspora globale.
Reggionarra
dal 26 al 28 maggio
Reggio Emilia, luoghi vari Reggio torna “città delle storie” per l’appuntamento clou di un progetto nato nel 2006 che fa del racconto e della lettura un modo per vivere, immaginare, creare il nostro tempo. A partire dall’infanzia, dalla sua capacità di sorprendere ogni volta quella che ci ostiniamo a chiamare realtà. L’edizione del 2023, “Le fiabe sono vere” è dedicata, per i cent’anni della nascita, a uno che di storie se ne intendeva: il formidabile Italo Calvino.
Festivalove 2023
dal 26 al 28 maggio
Scandiano (RE), luoghi vari Tre giorni di musica, parole, acrobazie, giochi e amore nella bella città dominata dalla Rocca del Boiardo sulle prime colline reggiane. Primi ospiti annunciati, il rapper, cantautore e produttore discografico
Dargen D’Amico e Carmen Consoli (foto). Alla cantautrice catanese sarà affidata la chiusura sul palco di Piazza Fiume con Massimo Roccaforte alle chitarre e Adriano Murania al violino.
Estate Popolare
da giugno a settembre
Reggio Emilia, luoghi vari Torna la rassegna di spettacoli, iniziative e laboratori nei quartieri di Reggio Emilia promossa da Acer e Comune di Reggio Emilia. Circo, teatro, danza, musica e arti visive: un favoloso cartellone di oltre 100 eventi per tutti i gusti e tutte le età con Arci Reggio Emilia, Associazione 5T, Associazione Cinqueminuti, Circolo Arci Picnic, Compagnia Circolabile, Dinamico Festival, Galline Volanti, Natiscalzi DT e Teatro dell’Orsa…
FESTIVAL DELLA LENTEZZA dal 9 al 11 giugno
Parma, luoghi vari “Trasloco” a Parma, nel quartiere attorno a piazzale San Francesco, per il Festival della Lentezza con anteprime nella sede storica di Colorno (7 mag.) e al Porto Fluviale di Mezzani (21 mag.). “Ri(e)voluzione” il titolo della nona edizione che vedrà tra i protagonisti Mario
Calabresi, Antonella Ruggiero, Mauro Pagani e Francesco
Costa: un modo per provare a far cambiare la rotta a questo nostro pazzo, pazzo e pericoloso mondo.
PICNIC FESTIVAL dom 18 giugno
Reggio Emilia, Parco “Le caprette”
Torna il Festival campestre di illustrazione e fumetto, giunto alla 14esima edizione. All’ombra degli alberi si stendono le tovaglie a quadretti per fare un gustoso Picnic tra artisti del disegno, dello stile e del cibo. Una domenica sull’erba in compagnia di illustratori e fumettisti italiani ed internazionali che disegnano dal vivo per il pubblico. Un evento unico in Italia, una festa per tutti e per tutte le età.