Catalogo Tecnico Vorpa 2019

Page 1

SISTEMI DI FISSAGGIO

Catalogo generale


YEARS OF EXPERIENCE BEHIND VORPA ANCHORS

WHATEVER YOU NEED, VORPA HAS THE RIGHT SOLUTION


il Fissaggio “à la carte”

Catalogo generale 2019


QUALITÁ DEL SERVIZIO Vorpa è consapevole che lo sviluppo e la crescita dipendono dal livello di soddisfazione del Cliente e dal suo grado di fidelizzazione. Per questo è molto attenta alla Qualità degli standard dei Servizi offerti. L’azienda si impegna costantemente affinchè le esigenze espresse dalla clientela siano adeguatamente soddisfatte, concentrando la gestione di tutta l’organizzazione e delle risorse umane al raggiungimento di obiettivi fortemente orientati alla fiducia, sicurezza e affidabilità.

Made by people LA COMPETITIVITÀ NASCE DALLA FORZA DEL GRUPPO La cultura di Vorpa è fondata sullo spirito di squadra, sulla integrazione delle competenze e il lavoro di gruppo. Da sempre la famiglia Vorabbi è consapevole che alla base del consolidamento e dello sviluppo dell’impresa vi è, e vi deve essere, la coesione di sforzi di persone responsabili. Numerose azioni di Vorpa sono perciò mirate a diffondere e migliorare lo spirito di squadra, che contribuisce a dare una precisa e forte identità all’azienda. Da qui scaturiscono i numerosi punti di forza, vero patrimonio aziendale.

TECNOLOGIA La tecnologia che affianca gli uomini Vorpa è finalizzata a rendere il lavoro più efficace, veloce e sicuro. Dalla progettazione alla sperimentazione, dalla produzione al controllo, tutte le operazioni sono coordinate da strumenti e da macchine all’avanguardia nel settore. L’affidabilità degli ancoranti Vorpa è garantita da un rigido sistema di controlli interni certificati corrispondenti ad ogni fase di lavorazione. ORGANIZZAZIONE Un cliente che entra in Vorpa non ha mai l’impressione di trovarsi davanti a cose più grandi di lui. Eppure nell’osservare da vicino il nostro modo di lavorare, si accorge immediatamente dell’elevata organizzazione e professionalità raggiunta oggi dall’azienda. LOGISTICA L’ampio magazzino ad elevata capacità di stoccaggio consente una efficiente gestione nell’evasione ordini supportato da sistemi automatici di movimentazione collegati a software di ultima generazione. L’interfaccia con il sistema gestionale aziendale permette di ottenere in tempo reale tutte le informazioni relative alla preparazione dei materiali.

Video Made by people su vorpa.com

DOCUMENTAZIONE TECNICA Un ampio programma di documentazione è a disposizione di tecnici e professionisti. Rapporti di prova, certificazioni, software di calcolo ed informazioni in genere sono racchiusi in questo catalogo generale e nel web, mentre una serie di quaderni tecnici settoriali separati è ottenibile su richiesta. L’ufficio tecnico Vorpa è preparato ad offrire consigli pratici e soluzioni per il migliore fissaggio. SPEDIZIONI Un magazzino di oltre 3000 referenze alimentato in modo corposo e continuativo è la vera forza dell’azienda. Ciò consente di evadere ordini completi in tempi brevi e poter soddisfare anche le richieste più urgenti. Il confezionamento è curato nei dettagli, le merci sono imballate con cura per giungere al cliente nel migliore dei modi. I trasporti vengono gestiti dalla Vorpa per conto della clientela utilizzando i migliori vettori nazionali. LA COMUNICAZIONE COME SPECCHIO AZIENDALE Partecipazione a fiere di settore in Italia ed estero, sponsorizzazione sportive, pubblicità negli stadi, su riviste specializzate, disponibilità di prodotti mediatici, cataloghi interattivi, rete commerciale ad hoc, marketing mirato, depliant e pubblicazioni promozionali.

4


www.vorpa.com INTERNET www.vorpa.com, il sito più ricco del fissaggio italiano. Una guida sicura per l’informazione ed il lavoro. · 45 anni di storia · catalogo prodotti · novità · informazioni e servizi · notizie ed eventi · listino prezzi · rete commerciale · area clienti riservata · schede tecniche

DESIGN SOFTWARE

Calculation software

La competenza e il servizio di Vorpa quale strumento utile per il lavoro.

CALCULanchor 5.0

CALCULanchor 5.0 aiuta i progettisti nella scelta e nel dimensionamento degli ancoranti in funzione dell’applicazione. Possibilità di differenti tipologie di carico ed installazioni di ancoranti singoli o a gruppi. Scaricabile direttamte dal sito per tutti i clienti Vorpa, tecnici e progettisti. Caratteristiche: 3 Grafica in 3D Real time 3 Estrema facilità d’uso, tutto in una videata 3 Calcolo su numerose geometrie di piastra 3 Interfaccia multilingua 3 Profondità inserimento ottimizzata per ancoranti chimici 3 Aggiornamento software e database on line 3 Report di calcolo stampabile 3 Dimensionamento e calcolo di progetto conformi all’attuale normativa europea

5


Valutazioni Tecniche Europee

Collaborazioni

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE

ITeC

TECHNICAL BUILDING AND TESTING INSTITUTE Bratislava Slovakia

Institut Tecnologia de la Construcció de Catalunya

Sistema di gestione qualità UNI EN ISO 9001:2015 Questa certificazione attesta che le attività produttive di Vorpa legate alla progettazione, sviluppo, fabbricazione, installazione, assistenza e commercializzazione sono gestite ed organizzate con i requisiti previsti al fine di offrire un modello di assicurazione della qualità.

6


Consegne accurate e puntuali su tutto il territorio italiano

ORDINE STANDARD ITALIA Servizio di spedizione in porto franco con addebito. Consegna in 3/5 giorni lavorativi (in condizione di normale svolgimento di trasporto sul territorio nazionale).

ORDINE VELOCE ITALIA Servizio di spedizione in porto franco con addebito. Consegna in 24/48 ore (in condizione di normale svolgimento di trasporto sul territorio nazionale).

Tipologia di servizio Esteso su tutto il territorio italiano Peso della spedizione illimitato Porto franco per ordini superiori a E 1.000 netti Salvo disponibilitĂ dei prodotti

Tipologia di servizio Esteso su tutto il territorio italiano Peso massimo della spedizione kg.50 Salvo disponibilitĂ dei prodotti

Tempi di consegna maggiorati per zone disagiate e isole minori

Tempi di consegna maggiorati per zone disagiate e isole minori

Spedizione dedicata per prodotti ingombranti e/o quotati al volume * zone disagiate + 24 h isole minori + 48 h **

* zone disagiate + 24 h isole minori + 48 h

spedizione dedicata per ordini con materiali ingombranti non standard (barre filettate, verghe, prodotti a volume)

Tempi di consegna (*/**)

Tempi di consegna (*) Previo ricevimento dell’ordine entro le h 11,00

3 gg lavorativi 5 gg lavorativi

7

24 h 24/48 h 48 h


indice prodotti da pag. 20

1

da pag. 124

2

da pag. 212

3

da pag. 254

4

ANCORANTI CHIMICI

FISSAGGI PESANTI

ANCORANTI PER PONTEGGI E IMPIANTISTICA

FISSAGGI UNIVERSALI E PROLUNGATI

8


indice prodotti da pag. 346

5

da pag. 364

6

da pag. 406

7

da pag. 420

8

FISSAGGI PER ISOLAMENTO

COLLARI E FISSAGGI IDROTERMOSANITARI

PUNTE PROFESSIONALI

LINEA SELF SERVICE

9


indice per supporto

Pag.

Calcestruzzo

Pietra Naturale

ancoranti chimici VE500

FIXING IN SEISMIC

C1 + C2

VE100 VSM

22 31

FIXING IN SEISMIC

C1 + C2

41

VSF

49

VIN

57

PSF

64

PTR

71

PWI

78

PE

85

MULTISET PLUS BITHUM PHALTE

92

0974/W

POLYMER 700 POLYMER 600

96-97

CV BITUM

98

PISTOLE PNEUMATICHE

102

PISTOLE A BATTERIA EASY PRESS 14,4V EASY PRESS 7,2V

99

ACCESSORI PER L’ANCORAGGIO CHIMICO

103

VF CE

114

schiume poliuretaniche UNIVERSALE B3 117-119 TEGOLE E COPPI B3 DOUBLE FOAM B3 118-121 GRIP FOAM B2

= applicazione idonea

STOP FIRE B1

120

DETERGENTE

123

= previa verifica consistenza del materiale di base

10

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cellulare

Legno


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

Pietra Naturale

fissaggi pesanti VEX

FIXING IN SEISMIC

C1 + C2

VE.7CE - VE.CE7

133

VE.A

143

VE

148

VSX

151

VSA

FIXING IN SEISMIC

VSA S

FIXING IN SEISMIC

C1

C1 + C2

VSP CSB CE

= applicazione idonea

126

153 157 159

FIXING IN SEISMIC

C1 + C2

163

VA - VA CE

167

TOP

170

TOP SA

176

AV

179

AVZ

183

VHM

185

AVZ G

187

VHS - VTS

189

VO

195

VHS AF

199

TOP AF

197

VHS AE

201

TOP AE

197

VH AE

203

ACCESSORI

204

FZ

211

= previa verifica consistenza del materiale di base

11

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cellulare

Legno

Pannelli Lastre


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

Pietra Naturale

ancoranti per ponteggi TOP T - TOP L

214

CVP

218

VP R8T

220

VN P

222

VSP P

226

AV P

228

DISTANZIALI

230

KIT TESTER

231

ancoranti per reti anticaduta - ENEL - TELECOM AC

237

ACR

234

MORSETTO

242

AV GR

243

VT - VT L

244

TOP VT - TOP VT L 247 AV OS - AV OS L

250

VN G

253

VK - TVZ

255

VN

262

SU P

265

VR

267

ZV

269

SV

274

fissaggi universali

= applicazione idonea

= previa verifica consistenza del materiale di base

12

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cartongesso Pannelli Cellulare Lastre


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi per cartongesso VEO

279

HC

280

HZ - HB

282

HU - HS

284

PC - NAF

286

VB - VBD

288

VBF - VBG

291

HZB

295

VP

297

VPO - VPI

301

VPC

309

MFR

316

VP R6 - VP R8

320

VPA

326

FSS - FSC

328

VGA - VGN

330

fissaggi prolungati

THERMOISO PLUS 333 VSL

338

CLICK-UP

342

VPL

348

DISTANZIALI

350

ISO CE

351

ISO CE TL

359

fissaggi per isolamento

= applicazione idonea

Pannelli isolamento

= previa verifica consistenza del materiale di base

13

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cartongesso Pannelli Cellulare Lastre


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

collari e supporti per tubi IF - IFO

366

BRM - BRG

368

VR INOX A2

369

CDG - VRM

371

CAV - VRP

374

CDS 1/2� GAS

371

CFI - CFZ

376

CP - CDG SPECIALE

378

VCR - CT

379

KP - KPO

381

TC

383

SL- SFT - SPS

386

BANDELLA - U BOLT

389

SISTEMA EUROFIX

391

MVL - VC

393

TVH - VNS

395

VM

397

VBH - VBG

401

TVN - TVM

399

TVNO - TVNK

404

fissaggi idrotermosanitari

= applicazione idonea

14

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cartongesso Pannelli Cellulare Lastre


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

punte professionali GOLDCRAFT 408

HARDTEC

410

PM S

411

SDS TURBO 412

SDS PLUS

414

SDS PLUS V4 416

SDS MAX

417

HSS DIN 388 418

HSS Co 5%

419

= applicazione idonea

15

Legno

Blocco vetro cemento

PVC

Metallo

Inox

Leghe Speciali

Graniti e Gres

Klinker Materiali refrattari


indice per supporto Pag.

Calcestruzzo

self service LINEA GIALLA

MURATURE PIENE E FORATE

424-425

HANDY BLISTER

INSTANT SHOP LINEA AZZURRA

424-425

TUTTE LE MURATURE HANDY BLISTER

INSTANT SHOP LINEA GRIGIA

424-425

CARTONGESSO E LASTRE HANDY BLISTER

INSTANT SHOP LINEA VERDE

IMPIANTI ELETTRICI E IDROTERMOSANITARI

424

INSTANT SHOP LINEA VIOLETTO

CALCESTRUZZO E MURATURE COMPATTE

424-425

HANDY BLISTER

INSTANT SHOP

= applicazione idonea

16

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cartongesso Pannelli Cellulare Lastre


merchandising

soluzioni espositive per il punto vendita MERCHANDISING

MOBILI ESPOSITORI E PANNELLI DIDATTICI/DISPLAYERS AND DIDACTIC PANELS

17


ancoranti chimici Tabella espositiva VE500

VSM

VE100

VSF

385 ml

400 ml

300 ml

300 ml

585 ml

600 ml

420 ml

345 ml

400 ml

1400 ml

Certificazioni

FIXING IN SEISMIC

C1+C2

ETAG 01-05 Option 1

M8-M30/Rebar Ø 8 to 32mm For use in cracked or non-cracked concrete seismic class C1-C2

ETAG 01-01 TR 023 ETAG 01-05

FIRE RATED

EAD 330076-00-0604 Metal injection for use in masonry M8-M16

FIRE RATED

CLS CLS FESSURATO ARMATO

Anche acqua di mare

ETAG 001-05 Option 7

Tested for LEED compliancy

M8-M24/Rebar Ø 8 to 25mm Uncracked concrete

ETAG 001-05 Option 1 M12-M16 Cracked concrete

EAD 330087-00-0601 Systems for post-installed rebar connections with mortar. Rebar Ø8-32mm

Tested for LEED compliancy

CLS

C1+C2

EAD 330499-00-0601 Bonded fasteners for use in concrete. For use in cracked and non-cracked concrete M8-M30/Rebar Ø8-32mm

Tested for LEED compliancy

EAD 330087-00-0601 Systems for post-installed rebar connections with mortar. Rebar Ø8-20mm

Post-Installed Rebar Ø 8 to 25mm

Bonded anchor for diamond coring for use in uncracked concrete

FIXING IN SEISMIC EAD 330499-00-0601 Bonded fasteners for use in concrete. For use in cracked and non-cracked concrete M12-M24/Rebar Ø12-24mm Pending

ETAG 01-01 TR 023

Post-Installed Rebar Ø 8 to 16mm

FIRE RATED

FIRE RATED

Tested for LEED compliancy

CLS

CLS CLS FESSURATO ARMATO

CLS

Anche acqua di mare

CLS CLS FESSURATO ARMATO

Anche acqua di mare

CLS

CLS CLS LATERIZIO FESSURATO ARMATO FORATO

Anche acqua di mare

M8 - M30 Barra filettata

M12 - M24 Barra filettata

M8 - M30 Barra filettata

M12 - M16 Barra filettata

Ø8 - Ø32 Ferri di armatura

Ø8 - Ø40 Ferri di armatura

Ø8 - Ø32 Ferri di armatura

Ø8 - Ø25 Ferri di armatura

18


ancoranti chimici Tabella espositiva PTR

PSF

VIN

PWI

PE

300 ml

165 ml

410 ml

300 ml

410 ml

300 ml

410 ml

410 ml

410 ml

Certificazioni

*

Certificato su legno da

EAD 330499-00-0601 Bonded fasteners for use in concrete. For use in non-cracked concrete M8-M24/Rebar Ø8-25mm

Tested for LEED compliancy

ETAG 029

ETAG 01-05 Option 7

Use category C, w/d - size:M10

M8-M16 Uncracked Concrete

Tested for LEED compliancy

* Winter type

ETAG 01-05 Option 7

M8-M16 Uncracked Concrete

ETAG 029

Tested for LEED compliancy

Use category C, w/d size: M8-M10-M12

EAD 330087-00-0601 Systems for post-installed rebar connections with mortar. Rebar Ø8-Ø12mm EAD 330076-00-0604 Metal injection for use in masonry M6-M12

CLS

FIRE RATED

CLS ARMATO

0978/W

LATERIZIO PIENO

CLS

Tested for LEED compliancy

LATERIZIO LEGNO LATERIZIO PIENO FORATO

0978/W 0974/W

CLS

0978/W

LATERIZIO PIENO

LATERIZIO FORATO

LATERIZIO PIENO

LATERIZIO FORATO

Anche acqua di mare

M8 - M24 Barra filettata Ø8 - Ø25 Ferri di armatura

M8 - M16 Barra filettata

M8 - M16 Barra filettata

19

M8 - M16 Barra filettata




ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica gruppo prodotti

Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre ad aderenza migliorata post-installate da Ø8 a Ø25 mm • calcestruzzo fessurato per applicazioni con barre filettate M12-M30 categoria sismica C1-C2 e ferri da ripresa Ø12 - Ø32 mm categoria sismica C1 • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre filettate da M8-M30 e ferri da ripresa Ø8 - Ø32 mm

er icato p Certif smica + si l’area ied for Certif area seismic

Adatto anche per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre di misure diverse da ETA • pietra naturale compatta • mattone pieno

VE 500 585ml

VE 500 385ml

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

FIXING IN SEISMIC

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Per ancorare • fissaggi per ferri in acciaio ad aderenza migliorata • strutture metalliche pesanti • fissaggi di tiranti, boccole filettate, ferri per armatura, profili, barre ad aderenza migliorata • riprese di getto- carpenteria pesante • fissaggi su fori carotati e sommersi • fissaggi strutturali

ETAG 001-05 Opzione 1 Per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e in zona sismica ETAG 001-01 Annex E Opzione 1 barre filettate M12-M30-C1/C2 barre ad aderenza migliorata Ø12-Ø32-C1

ETAG 001-05 TR 029 Fori carotati su calcestruzzo non fessurato barre filettate M10-M24 barre ad aderenza migliorata Ø10-Ø25

C1+C2 ETAG 001-05 TR 023 barre ad aderenza migliorata post-installate da Ø8-Ø25mm

FIRE RATED

Tested for LEED compliancy

Esempi di applicazioni

22


Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica esposizione prodottto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base resina epossidica pura ratio 3:1 senza stirene, indicato per ancorare barre filettate e ferri di armatura su calcestruzzo. Valutazione tecnica europea per uso strutturale su calcestruzzo fessurato. Certificata per applicazioni sismiche con categoria di prestazione C1 e C2.

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Approvazioni/certificazioni • ICC-ES per calcestruzzo fessurato e non fessurato • F120 Fire Test Report IBMB MPA • Wras per uso continuativo a contatto con acqua potabile no. 1309522. • LEED tested 2009 EQ c4.1 SCAQMD rule 1168 (2005). • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content) Benefici • Idoneo per fissaggi di ancoraggi elettrici e ancoraggi ad elevate temperature • Composto impermeabile, idonea per applicazioni in fori sommersi • Altissimi valori di caricabilità con ridotte profondità di posa • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza

Approvazioni/certificazioni • 15/0130 – ETA Opzione 1 calcestruzzo fessurato / TR029 / TR045 / fissaggi categoria sismica C1+C2 • Categoria sismica C1: adatta solo per impieghi non strutturali con livelli di bassa sismicità, M12-M30/Ø12-Ø32. • Categoria sismica C2: adatta per impieghi strutturali e non strutturali e per tutti i livelli di sismicità, M12 e M16. • 13/0470 – ETA TR023 installazioni di barre ad aderenza migliorata post installate. • 14/0395 – ETA per fori carotati.

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

sequenza di montaggio Calcestruzzo

dati tecnici Tempi minimi di indurimento Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

≥ 5°C ≥ 15°C ≥ 25°C ≥ 35°C ≥ 40°C

Temperature Ranges Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Temperature Range

Concrete Service Temperature

50 h 20 h 8h 4h 2,5 h

x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II Range III

-40°C to +40°C -40°C to +60°C -40°C to +72°C

120 min 60 min 25 min 16 min 10 min

- Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore turbo in dotazione - Conservare a temperature comprese tra +5 e +25 gradi, al riparo da fonti di calore dirette, pioggia e umidità.

Art.

1171 1173 1169

Descrizione

VE 500 385 VE 500 585 VE 500 1400

contenuto ml

pistola da utilizzare

tempo di conservazione

385 585 1400

side by side 3:1 side by side 3:1 side by side 3:1

24 mesi 24 mesi 24 mesi

Maximum Long Term Maximum Short Term Concrete Temp Concrete Temp

+24°C +43°C +43°C

+40°C +60°C +72°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte Proprietà fisiche

N/mm2 (MPa)

29,36 Resistenza a trazione 120 Resistenza a compressione 39 Resistenza a flessione 3706 Modulo di resistenza a flessione 3420 E modulo 1,42 kg/dm3 Densità Ritiro < 0,4% Contenuto VOC A+

23

Test Method

ASTM D638 EN 196 PARTE 1 EN 196 PARTE 1 ASTM D790 EN 196 PARTE 1 -

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 19,00 19,00 19,00 28,27 30,20 30,20 39,58 43,80 43,80 56,30 81,60 81,60 73,51 127,40 127,40 90,48 183,60 183,60 119,97 238,00 238,00 135,72 292,00 292,00 148,25 342,12 360,00 174,74 396,07 425,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,70 12,70 12,70 15,71 20,10 20,10 21,99 29,20 29,20 31,28 54,40 54,40 35,01 84,90 84,90 43,08 122,40 122,40 53,32 159,10 159,10 64,63 194,50 194,50 70,60 162,91 240,60 83,21 188,60 283,33

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 9,07 9,07 9,07 11,22 14,36 14,36 15,71 20,86 20,86 22,34 38,86 38,86 25,00 60,64 60,64 30,77 87,43 87,43 38,08 109,52 109,52 46,16 133,33 133,33 50,43 116,36 165,20 59,43 134,72 202,38

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Bordo Spacing Bordo (Ccr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

240

480

220

120

65,71

270

540

240

135

81,43

300

600

280

150

99,14

330

660

310

165

121,43

360

720

330

180

Prof. di inserimento

(mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’oggetto serraggio supporto (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

32

30

180

35

32

200

37

36

250

40

38

300

Rottura acciaio Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30. Tutti i valori riportati nella scheda sono da intendersi per applicazioni statiche o semistatiche in calcestruzzo non fessurato asciutto o umido in range di temperatura I. Per applicazioni in zona sismica o condizioni di installazione differenti da quanto sopra, fare riferimento a ETA prodotto

24


Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 90 100 110 12.6 12.7 15.7 18.3 20.1 22.0 25.1 28.3 29.2 31.4 35.3 39.2 43.1 33.2 37.3 41.5 45.6 43.0 47.3 53.2

60

70

80

90

100

110

120

130

140

160

200

240

280

320

47.1 49.8 51.6 58.0 64.5

51.0 53.9 55.9 62.9 69.8 71.4

120

130

54.4 58.1 60.2 67.7 75.2 76.9 77.6 140

66.4 68.8 77.4 86.0 87.9 88.7 160

82.9 86.0 96.7 107.5 109.9 110.8 200

84.9 103.2 116.1 128.9 131.9 133.0 240

120.4 135.4 150.4 153.9 155.2 280

122.4 154.7 171.9 175.9 177.4 320

400

480

540

600

660

720

159.1 194.5 219.8 240.6 221.7 266.0 283.2 400 480 540 600

660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

61 77 93 139 205 285 329 362 438 511

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5 240.6 283.2

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 12.6 14.7 16.8 15.7 18.3 20.9 22.0 25.1 31.4 33.2

60

70

80

90 18.8 23.6 28.3 35.3 37.3

90

100 19.5 26.2 31.4 39.2 41.5 43.0

100

110

120

28.8 34.5 43.1 45.6 47.3 53.2

30.9 37.7 47.1 49.8 51.6 58.0 64.5

110

120

130

140

160

200

240

280

320

400

480

540

40.8 51.0 53.9 55.9 62.9 69.8 71.4

44.0 54.9 58.1 60.2 67.7 75.2 76.9 77.6 140

45.0 62.7 66.4 68.8 77.4 86.0 87.9 88.7 160

78.4 82.9 86.0 96.7 107.5 109.9 110.8 200

83.7 99.5 103.2 116.1 128.9 131.9 133.0 240

116.1 120.4 135.4 150.4 153.9 155.2 280

130.7 137.5 154.7 171.9 175.9 177.4 320

171.9 193.4 214.9 219.8 221.7 400

188.3 232.1 257.9 263.8 266.0 480

244.8 290.1 296.7 299.3 540

130

600

660

720

299.2 329.7 362.7 370.1 332.5 365.8 399.1 600 660 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

93 118 143 214 315 438 506 557 674 786

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2 370.1 435.7

Barre acciaio A4-70 Ø

Ø

Stud diameter

Hole diameter

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

depth mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 12.6 13.7 15.7 18.3 20.9 22.0 25.1 31.4 33.2

60

70

80

90

100

110

120

21.7 28.3 31.6 35.3 39.2 43.1 47.1 37.3 41.5 45.6 49.8 43.0 47.3 51.6 53.2 58.0 64.5

90

100

110

120

130

140

160

200

51.0 53.9 55.9 62.9 69.8 71.4

54.9 58.1 60.2 67.7 75.2 76.9 77.6 140

58.8 66.4 68.8 77.4 86.0 87.9 88.7 160

82.9 86.0 80.2 98.1 109.9 110.8 200

130

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

25

240

280

320

400

480

540

600

660

720

660

1 1 1 1 720

91.7 103.2 120.4 132.1

121 133.0 143 240 280

320

400

480

540

600

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

65 83 100 150 221 307 166 183 221 258

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1 121.3 142.8

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Ferri ad aderenza migliorata Fyk=500N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32 36 40

10 12 15 20 25 30 35 40 44 50

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 11.7 13.7 15.6 14.7 17.1 19.6 19.1 21.8 26.8 28.7

inserimento mm

60

70

80

90 17.6 22.0 24.5 30.2 32.3

90

100 19.6 24.4 27.2 33.5 35.9 41.1

100

110 21.5 26.9 30.0 36.9 39.5 45.3 50.7

110

120 23.5 29.3 32.7 40.2 43.1 49.4 55.3

120

130 25.2 31.8 35.4 43.6 46.7 53.5 59.9 68.5

130

140 34.2 38.1 46.9 50.3 57.6 64.5 73.7 79.2 140

160 39.1 43.6 53.6 57.5 65.8 73.7 84.3 90.5 95.8 160

200

240

39.3 54.5 67.0 71.9 82.3 92.2 105.3 113.1 119.7 200

56.6 80.4 86.2 98.7 110.6 126.4 135.7 143.6 240

280

93.8 100.5 115.2 129.0 147,5 158.4 167.6 280

320

400

100.6 114.9 131.7 147.5 168.5 181.0 191.5 320

143.6 164.6 184.3 210.7 226.0 239.4 400

500

205.7 230.4 263.3 282.8 299.2 500

560

258.1 294.9 316.7 335.1 560

640

720

800

337.1 362.0 407.2 383.0 430.9 478.8 640 720 800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

129 161 208 300 438 549 668 763 902 1050

25.2 39.3 56.6 100.6 157.1 226.0 308.0 402.1 510.0 628.3

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 22,62 30,16 60,32 28,27 42,41 94,25 39,58 62,20 135,72 56,30 87,96 225,19 73,51 138,86 326,73 90,48 190,00 434,29 111,97 244,29 549,65 132,72 316,76 678,59 148,25 342,12 752,66 174,74 396,07 838,73

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,57 16,76 33,51 15,71 23,56 52,36 21,99 34,56 75,40 31,28 48,87 125,11 35,01 66,12 155,58 43,08 90,48 206,81 53,32 116,33 261,74 64,63 150,80 323,14 70,60 162,91 358,41 83,21 188,60 399,40

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

8,98 11,97 23,94 11,22 16,83 37,40 15,71 24,68 53,86 22,34 34,91 89,36 25,00 47,23 111,13 30,77 64,63 147,72 38,08 83,09 186,96 46,16 107,71 230,81 50,43 116,37 256,01 59,43 134,72 285,28

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

5,14 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

19,79 31,10 67,86 26,14 42,22 104,55 33,93 63,90 150,80 41,47 85,50 199,05 51,32 107,49 251,92 62,20 133,00 311,02 67,39 140,27 342,12 76,34 154,47 366,44

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

11,00 17,28 37,70 14,52 23,46 58,08 16,16 30,41 71,81 19,75 40,71 94,79 24,44 51,18 119,96 29,62 63,33 148,10 32,09 66,80 162,91 36,35 73,56 174,49

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

7,85 12,34 26,93 10,37 16,75 41,49 11,54 21,72 51,29 14,11 29,10 67,70 17,46 36,56 85,69 21,16 45,24 105,79 22,92 47,71 116,37 25,97 52,54 124,64

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

26

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720


Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.98

1.00

1.02

1.04

1.06

1.08

1.09

1.10

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp II 72°C/43°C

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

Asciutto e bagnato

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

Allagato

1.00

0.94

0.87

0.79

0.71

0.65

0.65

0.60

0.57

0.55

Asciutto e bagnato

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

Allagato

0.65

0.63

0.61

0.59

0.57

0.54

0.50

0.49

0.46

0.44

Asciutto e bagnato

0.57

0.56

0.54

0.53

0.52

0.51

0.50

0.49

0.47

0.46

Allagato

0.57

0.54

0.52

0.51

0.50

0.49

0.46

0.45

0.43

0.42

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp II 72°C/43°C

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.50

0.48

0.46

0.45

0.44

0.42

0.41

0.39

Allagato

n/a

n/a

0.50

0.42

0.38

0.38

0.35

0.30

0.27

0.24

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.32

0.31

0.30

0.29

0.29

0.28

0.27

0.26

Allagato

n/a

n/a

0.32

0.29

0.28

0.27

0.27

0.25

0.24

0.23

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.27

0.27

0.26

0.25

0.24

0.23

0.23

0.22

Allagato

n/a

n/a

0.27

0.27

0.26

0.25

0.24

0.23

0.23

0.22

27

Pietra Naturale

Mattone Pieno

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

25

28

32

Trazione (Nrk) 21,11 28,15 56,30 26,39 39,58 87,96 34,31 53,91 117,62 48,25 75,40 193,02 67,86 128,18 301,59 86,39 181,43 431,97 108,37 270,93 541,86 141,55 353,87 707,74

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 11,73 15,64 31,30 14,66 21,99 48,87 19,06 29,95 65,35 26,81 41,89 107,23 32,31 61,04 143,62 41,14 86,39 205,70 51,61 129,02 258,03 67,40 168,51 337,02

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

37,00

57,70

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

8,38 11,17 22,34 10,47 15,71 34,91 13,61 21,39 46,68 19,15 29,92 76,60 23,08 43,60 102,58 29,39 61,71 146,93 36,86 92,15 184,31 48,15 120,36 240,73

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Profondità di inserimento

Taglio (Vrec)

(mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 500 112 280 560 128 320 640

6,64 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21 19,79 31,10 67,86 26,14 40,84 104,55 33,93 64,09 150,80 43,20 90,71 215,99 54,19 135,47 270,93 70,77 176,93 353,87

14,79

26,43

41,21

64,29

80,36

105,21

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

11,00 17,28 37,70 14,52 22,69 58,08 16,16 30,52 71,81 20,57 43,20 102,85 25,80 64,51 129,02 33,70 84,25 168,51

20,70

37,00

57,70

90,00

112,50

147,30

7,85 12,34 26,93 10,37 16,21 41,49 11,54 21,80 51,29 14,69 30,86 73,46 18,43 46,08 92,15 24,07 60,18 120,36

14,79

26,43

41,21

64,29

80,36

105,21

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

C55/67

C60/75

C70/85

0.98

1.00

1.02

1.04

1.06

1.08

1.09

1.10

1.10

1.12

1.13

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp II 72°C/43°C

Ø8

Ø10

Ø12

Ø16

Ø20

Ø25

Ø28

Ø32

Asciutto e bagnato

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

Allagato

1.00

0.94

0.90

0.85

0.80

0.71

0.65

0.63

Asciutto e bagnato

0.67

0.65

0.63

0.62

0.61

0.60

0.60

0.59

Allagato

0.65

0.64

0.61

0.59

0.58

0.56

0.55

0.47

Asciutto e bagnato

0.60

0.58

0.57

0.56

0.56

0.55

0.54

0.53

Allagato

0.58

0.56

0.53

0.50

0.47

0.45

0.43

0.41

28

C80/96 C90/105 1.14

1.15


Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp II 72°C/43°C

Ø8

Ø10

Ø12

Ø16

Ø20

Ø25

Ø28

Ø32

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.55

0.47

0.44

0.43

0.42

0.41

Allagato

n/a

n/a

0.55

0.42

0.40

0.38

0.36

0.35

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.30

0.28

0.26

0.24

0.23

0.23

Allagato

n/a

n/a

0.30

0.27

0.25

0.23

0.22

0.22

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.30

0.26

0.25

0.24

0.23

0.22

Allagato

n/a

n/a

0.30

0.26

0.24

0.23

0.23

0.22

Collegamento di ferri da ripresa Lunghezza minima di ancoraggio 1) e lunghezza del giunto su cls C20/25 e profondità massima di installazione Ferri

lb,min (mm)

lo,min (mm)

lmax,min (mm)

Ø ds

fy,k (N/mm2)

8mm

500

113

200

1000

10mm

500

142

200

1000

12mm

500

170

200

1200

14mm

500

198

210

1400

16mm

500

227

240

1600

20mm

500

284

300

2000

22mm

500

312

330

2000

24mm

500

340

360

2000

25mm

500

354

375

2000

N/mm2 = MPa

1) Secondo EN 1992-1-1:2004 lb,min (8.6) e lo,min (8.11) in buone condizioni e as = 1,0 massimo snervamento B500 e jM - 1,15

Forza di legame di progetto fbd 1) in N/mm2 per tutti i tipi di foratura in buone condizioni Ferri Ø

Classe calcestruzzo

Ø ds

C12/15

C16/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/60

C50/60

8mm to 25mm

1.6

2

2.3

2.7

3

3.4

3.7

4

4.3

1) I valori in tabella per fbd sono validi per buone condizioni di legame secondo EN 1992-1-1:2004. Per tutte le altre condizioni moltiplicare il valore per 0.7.

29

Mattone Pieno

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 500 - categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 440 480 540 600 660 720 800

0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10

0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,67 0,69 0,72 0,73 0,74 0,76 0,77 0,79 0,81 0,83 0,88 0,92 1,00

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 220 240 270 300 330 360 400

Diametro barra o ferro da ripresa 8

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

27

0,63 0,64 0,65 0,66 0,69 0,71 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,82 0,87 0,91 0,94 1,00

30

0,63 0,63 0,64 0,66 0,68 0,69 0,70 0,72 0,73 0,74 0,76 0,78 0,82 0,85 0,88 0,93 1,00

33

0,63 0,63 0,65 0,67 0,68 0,69 0,71 0,71 0,73 0,74 0,77 0,80 0,83 0,86 0,91 0,96 1,00

36

0,63 0,63 0,65 0,67 0,68 0,68 0,70 0,70 0,72 0,73 0,75 0,78 0,81 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00

40

0,63 0,63 0,65 0,66 0,67 0,68 0,69 0,69 0,71 0,72 0,73 0,76 0,79 0,81 0,84 0,88 0,91 0,95 1,00

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,67 0,72 0,78 0,84 0,89 1,00

27

30

0,63 0,70 0,75 0,81 0,86 0,92 1,00

0,63 0,65 0,70 0,76 0,81 0,86 0,94 1,00

33

36

0,63 0,66 0,71 0,75 0,80 0,87 0,94 1,00

0,67 0,71 0,74 0,78 0,82 0,87 0,93 0,98 1,00

33

36

0,32 0,37 0,46 0,56 0,65 0,84 1,00

0,33 0,43 0,50 0,56 0,63 0,77 1,00 1,00

40

0,68 0,71 0,75 0,78 0,83 0,88 0,93 0,98 1,00

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 220 240 280 310 330 400

L’ancorante chimico VE500 contiene una sostanza elencata nell’allegato XVII del regolamento REACH delle sostanze estremamente problematiche (SVHC) oltre i limiti da segnalare. Questa sostanza è bisfenolo A, CAS: 80-05-7. Maggiori informazioni su questa sostanza sono disponibili su https://echa.europa.eu/registration-dossier/-/registereddossier/15752/9. Le precauzioni per l’uso di questa sostanza sono state raccomandate dai dichiaranti ai sensi del regolamento REACH, nella scheda di sicurezza disponibile alla pagina https://www.vorpa.com/it/schede-di-sicurezza.php

30

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,46 0,91 0,62 1,00 0,77 0,92 1,00

27

30

0,35 0,51 0,63 0,75 0,88 1,00

0,30 0,35 0,46 0,57 0,68 0,78 1,00

40

0,32 0,53 0,59 0,72 0,82 0,89 1,00


Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate gruppo prodotti

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre ad aderenza migliorata post-installate da Ø8 a Ø20 mm • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre filettate M12-M24 • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con ferri da ripresa da Ø12 a Ø24 e barre M12-M24

i per ferr Ideale presa da ri le for Suitab rebars ing reinforc

Adatto anche per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre di misure diverse da ETA • pietra naturale compatta • mattone pieno

VE 100 600ml

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

VE 100 400ml

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Per ancorare • fissaggi per ferri in acciaio ad aderenza migliorata • strutture metalliche pesanti • fissaggi di tiranti, boccole filettate, ferri per armatura, profili, barre ad aderenza migliorata • riprese di getto- carpenteria pesante • fissaggi su fori carotati e sommersi • fissaggi strutturali

EAD 330087-00-0601 Barre post-installate da Ø 8 a Ø 20 mm Per calcestruzzo fessurato e non fessurato

EAD0330499-00-0601 Ferri da ripresa da Ø 12 a Ø 24 mm Per calcestruzzo fessurato

0974/W

FIRE RATED

Tested for LEED compliancy

Esempi di applicazioni

31

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base resina epossidica pura ratio 1:1 senza stirene, indicata per ancorare barre filettate e ferri di armatura su calcestruzzo. Valutazione tecnica europea per uso strutturale su calcestruzzo fessurato. Indicato per applicazioni strutturali ad alte prestazioni.

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Benefici • Adatto per carichi elevati caratterizzati da diametro ampio e profondità elevata. • I tempi di lavoro lo rendono adatto per fori di grandi dimensioni e alte temperature. • Non produce restringimento, ottimo per fissaggi di grande diametro. • Si può utilizzare in ambienti umidi o fori allagati o sott’acqua. • Elevata durata, forte resistenza agli agenti chimici. Resina priva di solventi. • Adatto per fori carotati. • Fissaggio su ogni tipo di calcestruzzo, legno o altri materiali ad alta compattezza. • Rapporto resina catalizzatore 1:1 disponibile in due formati

Approvazioni/Certificazioni • EAD 330499-00-0601 M12 - M24 barre filettate / Ø12 - Ø24 ferri da ripresa su calcestruzzo fessurato e non fessurato • EAD 330087-00-0601 Ø8 - Ø20 barre ad aderenza post installate + fire test • R240 Fire Test Report SIGGMA • WRAS approvazione per uso continuativo a contatto con acqua potabile no. 1309522. • LEED tested 2009 EQ c4.1 SCAQMD rule 1168 (2005). • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

sequenza di montaggio materiali compatti

Art.

1202 1302

Descrizione

VE 100 - 400 VE 100 - 600

Mattone Pieno

Contenuto ml

Pistola da utilizzare

Tempo di conservazione

400 600

side by side side by side

24 mesi 24 mesi

32


Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Range di temperature ambientali

Tempi minimi di indurimento Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

5°C 15°C 25°C 35°C 45°C

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperature di esercizio del calcestruzzo

960 min 600 min 300 min 180 min 90 min

x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II Range III

-40°C to +40°C -40°C to +60°C -40°C to +72°C

120 min 60 min 20 min 12 min 6 min

N/mm2 (MPa)

Petodo di prova

94,0 52,79 4331,0 26,94 7267 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

+40°C +60°C +72°C

+24°C +43°C +43°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

- Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione - La resina deve essere lasciata per 7 giorni a 7°C dopo l’installazione prima di entrare a contatto con acqua potabile in rispetto alla normativa WRAS Proprietà fisiche

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 19,00 19,00 19,00 25,45 30,20 30,20 35,63 43,80 43,80 52,28 81,60 81,60 67,86 126,70 127,40 82,94 174,17 183,60 102,64 223,93 238,00 124,41 290,28 292,00 141,51 326,57 360,00 169,65 384,53 425,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,70 12,70 12,70 14,14 20,10 20,10 19,79 29,20 29,20 29,04 54,40 54,40 32,31 60,30 84,90 39,49 82,94 122,40 48,87 106,63 159,10 59,24 138,23 194,50 67,39 155,51 240,60 80,78 183,10 283,33

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 9,07 9,07 9,07 10,10 14,36 14,36 14,14 20,86 20,86 20,74 38,86 38,86 23,08 43,07 60,64 28,21 59,24 87,43 34,91 76,17 10,950 42,32 98,74 133,33 48,13 111,08 165,23 57,70 130,79 202,38

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

175

80

34,86

200

400

225

100

50,29

240

480

280

120

65,71

270

540

240

135

81,43

300

600

280

150

99,14

330

660

310

165

121,43

360

720

330

180

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef +30mm >100mm da M8 a M12 e da M16 a M30 hef +2 d

33

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720

Ø foro Ø foro Coppia nel nell’ di supporto oggetto serraggio (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

32

30

180

35

32

200

37

36

250

40

38

300

= Rottura acciaio

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 11.3 12.7 14.1 16.5 18.9 19.8 22.6 29.0 30.4

60

70

80

90

100

110

120

20.1 25.5 28.3 29,2 32.7 36.3 39.9 43.6 34.2 38.0 41.8 45.6 39.5 43.5 47.4 48.9 53.3 59.3

90

100

110

120

130

140

160

200

240

280

320

47.2 49.4 51.4 57.8 64.2 67.4

50.8 53.2 55.3 62.2 69.1 72.6 76.0 140

54.4 60.8 63.2 71.1 79.0 82.9 86.9 160

76.0 79.0 88.9 98.9 103.7 108.6 200

84.9 94.8 106.7 118.5 124.4 130.3 240

110.6 124.5 138.3 145.2 152.0 280

122.4 142.2 158.1 165.9 173.7 320

130

400

480

540

600

660

720

159.1 194.5 207.4 240.6 217.2 260.6 283.2 400 480 540 600

660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

67 85 103 150 223 310 358 394 464 522

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5 240.6 283.2

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 11.3 13.2 15.1 14.1 16.5 18.9 19.8 22.6 29.0 30.4

60

70

80

90 17.0 21.2 25.5 32.7 34.2

90

100 18.9 23.6 28.3 36.3 38.0 39.5

100

110 19.5 25.9 31.1 39.9 41.8 43.5 48.9

110

120

130

140

160

200

240

280

320

400

480

540

600

28.3 33.9 43.6 45.6 47.4 53.3 59.3

30.6 36.8 47.2 49,4 51.4 57.8 64.2 67.4

120

130

30.9 39.6 50.8 53.2 55.3 62.2 69.1 72.6 76.0 140

45.0 58.1 60.8 63.2 71.1 79.0 82.9 86.9 160

72.6 76.0 79.0 88.9 98.8 103.7 108.6 200

83.7 91.2 94.8 106.7 118.5 124.4 130.3 240

106.5 110.6 124.5 138.3 145.2 152.0 280

121.7 126.4 142.2 158.1 165.9 173.7 320

130.7 158.1 177.8 197.6 207.4 217.2 400

188.3 213.4 237.1 248.8 260.6 480

240.0 266.7 280.0 293.2 540

244.8 296.4 311.1 325.8 600

660

720

299.2 342.2 370.1 358.3 390.9 660 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

104 131 159 231 344 476 551 606 714 803

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2 370.1 435.7

Barre acciaio 10:9 Ø

Ø

Barra

Foro

hef a rottura

profondità di inserimento (mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

(mm)

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

60 70 80 11.3 13.2 15.1 14.1 16.5 18.9 19.8 22.6 29.0 30.4

60

70

80

90 17.0 21.2 25.5 32.7 34.2

90

100 18.9 23.6 28.3 36.3 38.0 39.5

110 20.7 25.9 31.1 39.9 41.8 43.5 48.9

120 22.6 28.3 33.9 43.6 45.6 47.4 53.3 59.3

130 24.5 30.6 36.8 47.2 49.4 51.4 57.8 64.2 67.4

100

110

120

130

140 26.4 33.0 39.6 50.8 53.2 55.3 62.2 69.1 72.6 76.0 140

160 27.2 37.7 45.2 58.1 60.8 63.2 71.1 79.0 82.9 86.9 160

200

240

280

320

400

480

43.1 56.6 72.6 76.0 79.0 88.9 98.8 103.7 108.6 200

62.6 87.1 91.2 94.8 106.7 118.5 124.4 130.3 240

101.6 106.5 110.6 124.5 138.3 145.2 152.0 280

116.6 121.7 126.4 142.2 158.1 165.9 173.7 320

152.1 158.1 177.8 197.6 207.4 217.2 400

189.7 213.4 237.1 248.8 260.6 480

34

540

600

660

720

(mm)

144 183 221 321 479 664 767 240.0 844 266.7 296.4 994 280.0 311.1 342.2 293.2 325.8 358.3 390.9 1118 540 600 660 720

Fd,s carico di progetto

(kN)

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7 515.5 606.9


Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 11.3 13.2 13.7 14.1 16.5 18.9 19.8 22.6 29.0 30.4

60

70

80

90

100

21.2 25.5 32.7 34.2

21.7 28.3 36.3 38.0 39.5

90

100

110

120

31.1 39.9 41.8 43.5 48.9

31.6 43.6 45.6 47.4 53.3 59.3

110

120

130

140

160

200

47.2 49.4 51.4 57.8 64.2 67.4

50.8 53.2 55.3 62.2 69.1 72.6 76.0 140

58.1 60.8 63.2 71.1 79.0 82.9 86.9 160

58.8 76.0 79.0 80.2 98.1 103.7 108.6 200

130

240

280

320

400

480

540

600

660

720

660

1 1 1 1 720

91.2 91.7 94.8 110.6 126.4 132,1

121 130.3 143 240 280

320

400

480

540

600

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

73 92 112 162 241 334 181 199 234 263

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1 121.3 142.8

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

hef a rottura

profondità di inserimento (mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32 36 40

12 14 16 20 25 30 35 40 44 50

inserimento mm

60 70 80 90 100 8.4 9.8 11.2 12.6 14.0 10.5 12.2 14.0 15.7 17.5 13.2 15.1 17.0 18.9 19.0 21.4 23.7 20.4 22.9 25.5 29.9

60

70

80

90

100

110 15.4 19.2 20.7 26.1 28.0 32.9 34.6

120 16.8 20.9 22.6 28.5 30.6 35.9 37.7

130 18.2 22.7 24.5 30.9 33.1 38.9 40.8 46.7

140 19.6 24.4 26.4 33.2 35.7 41.9 44.0 50.3 56.6

110

120

130

140

160 21.9 27.9 30.2 38.0 40.0 47.9 50.3 57.5 64.6 67.0 160

200

240

280

320

400

500

34.1 37.7 47.5 51.0 59.8 62.8 71.8 80.8 83.8 200

45.2 57.0 61.2 71.8 75.4 86.2 97.0 100.5 240

49.2 66.5 71.4 83.8 88.0 100.5 113.1 117.3 280

76.0 81.6 95.8 100.5 114.9 129.3 134.1 320

102.0 119.7 125.7 143.6 161.6 167.6 400

149.6 157.1 179.5 202.0 209.5 500

35

560

640

720

800

(mm)

157 196 261 368 536 657 852 176.0 974 201.1 229.8 1098 226.2 258.5 290.9 234.6 268.1 301.6 335.1 1304 560 640 720 800

Fd,s carico di progetto

(kN)

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7 443.5 546.3

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ă˜ mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 20,36 27,14 54,29 25,45 38,17 84,82 35,63 55,98 122,15 52,28 81,68 209,10 67,86 128,18 301,59 82,94 174,17 398,10 102,64 223,93 503,85 124,41 290,28 622,04 141,51 326,57 718,45 169,65 384,53 814,30

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 11,31 15,08 30,16 14,14 21,21 47,12 19,79 31,10 67,86 29,04 45,38 116,17 32,31 61,04 143,62 39,49 82,94 189,57 48,87 106,63 239,93 59,24 138,23 296,21 67,39 155,51 342,12 80,78 183,11 387,76

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

8,08 10,77 21,54 10,10 15,15 33,66 14,14 22,22 48,47 20,74 32,41 82,98 23,08 43,60 102,58 28,21 59,24 135,41 34,91 76,17 171,38 42,32 98,74 211,58 48,13 111,08 244,37 57,70 130,79 276,97

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

5,14 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

18,47 28,00 63,33 24,13 39,20 96,51 31,10 58,96 138,23 37,70 78,37 180,96 46,65 96,29 229,02 56,55 119,00 282,74 64,02 130,63 325,01 76,34 146,12 366,44

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

10,26 15,56 35,19 13,40 21,78 53,62 14,81 28,08 65,82 17,95 37,32 86,17 22,22 45,85 109,06 26,93 56,67 134,64 30,48 62,20 154,77 36,35 69,6 174,49

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

7,33 11,11 25,13 9,57 15,56 38,30 10,58 20,06 47,02 12,82 26,66 61,55 15,87 32,75 77,90 19,23 40,48 96,17 21,77 44,43 110,55 25,97 49,70 124,64

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

36

ProfonditĂ di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720


Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Fattori di riduzione

Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.98

1.00

1.02

1.04

1.06

1.08

1.09

1.10

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp III 72°C/43°C

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

Asciutto e bagnato

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

Allagato

1.00

0.94

0.87

0.79

0.71

0.65

0.65

0.60

0.57

0.55

Asciutto e bagnato

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

0.65

Allagato

0.65

0.63

0.61

0.59

0.57

0.54

0.52

0.50

0.48

0.46

Asciutto e bagnato

0.57

0.56

0.54

0.53

0.52

0.51

0.50

0.48

0.47

0.46

Allagato

0.57

0.54

0.52

0.51

0.50

0.49

0.47

0.45

0.44

0.42

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp III 72°C/43°C

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.50

0.48

0.46

0.45

0.43

0.41

0.40

0.38

Allagato

n/a

n/a

0.50

0.42

0.38

0.38

0.32

0.28

0.24

0.20

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.32

0.31

0.30

0.29

0.28

0.27

0.26

0.25

Allagato

n/a

n/a

0.32

0.29

0.28

0.27

0.25

0.23

0.22

0.20

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.27

0.27

0.26

0.25

0.25

0.24

0.23

0.20

Allagato

n/a

n/a

0.27

0.27

0.26

0.25

0.25

0.24

0.23

0.22

37

Pietra Naturale

Mattone Pieno

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ă˜ mm

8

10

12

14

16

18

20

22

25

28

32

Trazione (Nrk) 15,08 20,11 40,21 18,85 28,27 62,83 23,75 37,32 81,43 30,78 44,25 107,73 34,18 53,41 136,72 37,32 69,98 167,95 45,24 85,45 201,06 55,29 105,06 243,29 62,83 131,95 314,16 73,89 184,73 369,45 96,51 241,27 482,55

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,01

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 8,38 11,17 22,34 10,47 15,71 34,91 13,19 20,73 45,24 17,10 24,58 59,85 18,99 29,67 75,96 20,73 38,88 93,13 21,54 40,69 95,74 26,33 50,03 115,85 29,92 62,83 149,60 35,19 87,96 175,93 45,96 114,89 229,79

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

28,30

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

5,98 7,98 15,96 7,48 11,22 24,93 9,42 14,81 32,31 12,21 17,56 42,75 13,56 21,19 54,25 14,81 27,77 66,65 15,39 29,07 68,39 18,81 35,73 82,75 21,37 44,88 106,86 25,13 62,83 125,66 32,83 82,07 164,13

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

14,79

20,21

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

80,36

105,21

13,19 20,73 45,24 16,71 22,56 58,50 18,10 25,10 72,38 19,23 31,50 86,52 22,62 37,60 100,53 25,29 45,18 114,04 27,49 56,73 137,45 34,48 77,60 172,41 45,04 98,92 225,19

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,00

135,00

168,75

220,95

7,33 11,52 25,13 9,29 12,54 32,50 10,05 13,94 40,21 10,68 17,50 48,07 10,77 17,90 47,87 12,34 21,51 54,30 13,09 27,02 65,45 16,42 36,95 82,10 21,45 47,10 107,23

20,70

28,10

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

5,24 8,23 17,95 6,63 8,96 23,21 7,18 9,96 28,72 7,63 12,50 34,33 7,69 12,79 34,19 8,82 15,37 38,79 9,35 19,30 46,75 11,73 26,39 58,64 15,32 33,65 76,60

14,79

20,07

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

80,36

105,21

ProfonditĂ di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 115 280 80 125 320 80 150 360 90 170 400 100 190 440 100 210 500 112 280 560 128 320 640

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

38


Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

C55/67

C60/75

C70/85

0.98

1.00

1.02

1.04

1.06

1.08

1.09

1.10

1.10

1.12

1.13

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp III 72°C/43°C

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 14

Ø 16

Ø 18

Ø 20

Ø 22

Ø 25

Ø 28

Ø 32

Asciutto e bagnato

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

Allagato

1.00

0.94

0.90

0.87

0.85

0.82

0.80

0.76

0.71

0.65

0.63

Asciutto e bagnato

0.67

0.65

0.63

0.63

0.62

0.62

0.61

0.61

0.60

0.60

0.59

Allagato

0.65

0.64

0.61

0.60

0.59

0.59

0.58

0.57

0.56

0.55

0.47

Asciutto e bagnato

0.60

0.58

0.57

0.57

0.56

0.56

0.56

0.55

0.55

0.54

0.53

Allagato

0.58

0.56

0.53

0.52

0.50

0.47

0.47

0.46

0.45

0.43

0.41

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C

Temp II 60°C/43°C

Temp III 72°C/43°C

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 14

Ø 16

Ø 18

Ø 20

Ø 22

Ø 25

Ø 28

Ø 32

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.55

0.51

0.47

0.45

0.44

0.43

0.43

0.42

0.41

Allagato

n/a

n/a

0.55

0.48

0.42

0.41

0.40

0.39

0.38

0.36

0.35

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.30

0.29

0.28

0.27

0.26

0.25

0.24

0.23

0.23

Allagato

n/a

n/a

0.30

0.28

0.27

0.26

0.25

0.24

0.23

0.22

0.22

Asciutto e bagnato

n/a

n/a

0.30

0.28

0.26

0.25

0.25

0.24

0.24

0.23

0.22

Allagato

n/a

n/a

0.30

0.28

0.26

0.25

0.24

0.24

0.23

0.23

0.22

39

C80/96 C90/105 1.14

1.15

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VE 100 PURE EPOXY

Ancorante ad iniezione a base resina EPOSSIDICA PURA senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate technical data Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 440 480 540 600 660 720 800

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,67 0,69 0,72 0,73 0,74 0,76 0,77 0,79 0,81 0,83 0,88 0,92 1,00

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 220 240 270 300 330 360 400

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

27

0,63 0,64 0,65 0,66 0,69 0,71 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,82 0,87 0,91 0,94 1,00

30

0,63 0,63 0,64 0,66 0,68 0,69 0,70 0,72 0,73 0,74 0,76 0,78 0,82 0,85 0,88 0,93 1,00

33

0,63 0,63 0,65 0,67 0,68 0,69 0,71 0,71 0,73 0,74 0,77 0,80 0,83 0,86 0,91 0,96 1,00

36

0,63 0,63 0,65 0,67 0,68 0,68 0,70 0,70 0,72 0,73 0,75 0,78 0,81 0,84 0,88 0,92 0,96 1,00

40

0,63 0,63 0,65 0,66 0,67 0,68 0,69 0,69 0,71 0,72 0,73 0,76 0,79 0,81 0,84 0,88 0,91 0,95 1,00

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,67 0,72 0,78 0,84 0,89 1,00

27

30

0,63 0,70 0,75 0,81 0,86 0,92 1,00

0,63 0,65 0,70 0,76 0,81 0,86 0,94 1,00

33

36

0,63 0,66 0,71 0,75 0,80 0,87 0,94 1,00

0,67 0,71 0,74 0,78 0,82 0,87 0,93 0,98 1,00

33

36

0,32 0,37 0,46 0,56 0,65 0,84 1,00

0,33 0,43 0,50 0,56 0,63 0,77 0,90 1,00

40

0,68 0,71 0,75 0,78 0,83 0,88 0,93 0,98 1,00

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 220 240 280 310 330 400

40

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,46 0,91 0,62 1,00 0,77 0,92 1,00

27

30

0,35 0,51 0,63 0,75 0,88 1,00

0,30 0,35 0,46 0,57 0,68 0,78 1,00

40

0,32 0,53 0,59 0,72 0,82 0,89 1,00


Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica gruppo prodotti er icato p Certif smica + si l’area ied for Certif area seismic

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni in zona sismica secondo le categorie di prestazione C1 (M8-M30 e ferri Ø8-Ø32) e C2 (M12-M20) • barre ad aderenza migliorata post-installate Ø8-Ø32mm • muratura categoria b, c, d con barre filettate M8-M16 Adatto anche per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre diverse da ETA • pietra naturale compatta • mattone pieno • mattone semipieno • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco. VSM 300

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

Per ancorare • fissaggi per barre ad aderenza migliorata • strutture metalliche pesanti • fissaggi di tiranti, boccole filettate, profili • riprese di getto- carpenteria pesante • fissaggi su fori carotati e sommersi • fissaggi strutturali

EAD 330499-00-0601 Per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e in zona sismica barre filettate M8-M30 barre ad aderenza migliorata Ø8-Ø32mm Seismic action C2 M12, M16, M20

EAD 330076-00-0604 Per uso su muratura cat. b,c,d barre filettate M8-M16

VSM 400

FIRE RATED

Styrene Free

EAD 330087-00-0601 barre ad aderenza migliorata post-installate da Ø 8 a Ø32mm

Tested for LEED compliancy

FIXING IN SEISMIC

C1+C2 Esempi di applicazioni

41

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica esposizione prodottto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene, indicato principalmente per ancorare barre filettate e ferri di armatura su calcestruzzo. Valutazione tecnica europea per uso su strutturale su calcestruzzo fessurato. Certificata per applicazioni sismiche con categoria di prestazione C1 e C2.

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

Approvazioni/Certificazioni • EAD 330076-00-0604 M8 - M16 barre filettate muratura categoria b, c, d • R240 Fire Test Report SIGGMA • LEED tested 2009 EQ c4.1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content) Benefici • Idoneo per fissaggi di carichi molto pesanti su calcestruzzo, pietra, roccia e materiali pieni condizioni non coperte da ETA • Idonea per applicazioni in fori sommersi • Altissimi valori di caricabilità con ridotte profondità di posa • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza

Approvazioni/Certificazioni • Categoria sismica C1: adatta solo per impieghi non strutturali con livelli di bassa sismicità, M8-M30/Ø8-Ø32. • Categoria sismica C2: adatta per impieghi strutturali e non strutturali e per tutti i livelli di sismicità, M12, M16 e M20. • EAD 330499-00-0601 M8 - M30 Barre filettate e ferri da ripresa calcestruzzo fessurato e non fessurato • EAD 330087-00-0601 Ø8 - Ø32 barre ad aderenza migliorata post installate + fire test calcestruzzo fessurato e non fessurato

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

sequenza di montaggio Calcestruzzo

dati tecnici Temperature Ranges

Tempi minimi di indurimento Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

-10°C to -6°C* 90 min 24 h -5°C to -1°C* 90 min 14 h 0°C to +4°C°* 45 min 7h +5°C to +9°C 25 min 2h +10°C to +19°C 15 min 80 min +20°C to +29°C 6 min 45 min +30°C + 34°C 4 min 25 min +35°C to +40°C 2 min 20 min - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore turbo in dotazione *La temperatura deve essere almeno +15°C. Art.

1142 1144

x2 x2 x2 x2 x2 x2 x2 x2

Temperature Range

Concrete Service Temperature

Range I Range II Range III

-40°C to +40°C -40°C to +80°C -40°C to +120°C

Maximum Long Term Maximum Short Term Concrete Temp Concrete Temp

+24°C +50°C +72°C

+40°C +80°C +120°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

Proprietà fisiche

Descrizione

contenuto ml

pistola da utilizzare

tempo di conservazione

VSM 300 VSM 400

300 420

per silicone cossiale

18 mesi 18 mesi

Resistenza a compressione Resistenza a flessione E modulo Contenuto VOC

42

N/mm2 (MPa)

Test Method

100 15 14.000 A+

EN 196 PARTE 1 EN 196 PARTE 1 EN 196 PARTE 1 -


Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 19,00 19,00 19,00 27,33 30,20 30,20 38,27 43,80 43,80 58,31 81,60 81,60 82,00 127,40 127,40 94,10 183,60 183,60 112,00 238,00 238,00 124,40 290,30 292,00 134,80 311,00 360,00 152,70 346,10 425,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,70 12,70 12,70 15,18 20,10 20,10 21,26 29,20 29,20 32,39 54,40 54,40 45,56 84,90 84,90 52,28 122,40 122,40 62,22 159,10 159,10 69,11 161,28 194,50 74,89 172,78 240,60 84,83 192,28 283,33

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 9,07 9,07 9,07 10,85 14,36 14,36 15,19 20,86 20,86 23,14 38,86 38,86 25,00 60,64 60,64 30,77 87,43 87,43 44,44 113,64 113,64 49,37 115,20 138,93 53,49 123,41 171,86 60,60 137,34 202,38

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Bordo Spacing Bordo (Ccr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

1,40 12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

230

460

220

120

65,71

270

540

240

135

81,43

280

560

280

150

121,43

310

620

310

165

121,43

330

660

330

180

Prof. di inserimento

(mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 96 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’oggetto serraggio supporto (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

30

30

180

35

33

200

37

36

250

40

38

300

Rottura acciaio Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30. Tutti i valori riportati nella scheda sono da intendersi per applicazioni statiche o semistatiche in calcestruzzo non fessurato asciutto o umido in range di temperatura I. Per applicazioni in zona sismica o condizioni di installazione differenti da quanto sopra, fare riferimento a ETA prodotto

43

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 90 12.7 15.2 17.7 20.1 21.3 24.3 27.3 32.4 36.4 40.5 45.6

60

70

80

90

100

110

120

130

29.2 40.5 44.5 48.6 52.6 50.6 55.7 60.7 65.8 54.5 59.9 65.4 70.8 62.2 67.9 73.5 69.1 74.9 74.9 100

110

120

130

140

160

200

240

280

320

54.4 70.9 76.2 79.2 80.6 80.6 79.2 140

81.0 87.1 90.5 92.2 92.2 90.5 160

84.9 108.9 113.1 115.2 115.2 113.1 200

122.4 135.7 138.2 138.2 135.7 240

158.4 161.3 161.3 158.4 280

159.1 184.3 184.3 181.0 320

400

480

540

600

660

720

195 230.4 240.6 251.4 271.5 271.5 283,2 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

56 79 96 134 168 225 281 338 418 501

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5 240.6 283.2

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 13.6 15.8 18.1 15.2 17.7 20.2 21.3 24.3 32.4 40.5

60

70

80

90 19.5 22.8 27.3 36.4 45.6

90

100

110

120

130

25.3 30.4 40.5 50.6 54.5

27.8 33.4 44.5 55.7 59.9 62.2

30.4 36.4 48.6 60.7 65.4 67.9 69.1

30.9 39.5 52.6 65.8 70.8 73.5 74.9 74.9

120

130

100

110

140

160

200

240

280

320

400

480

42.5 56.7 70.9 76.2 79.2 80.6 80.6 79.2 140

45.0 64.8 81.0 87.1 90.5 92.2 92.2 90.5 160

81.0 101.2 108.9 113.1 115.2 115.2 113.1 200

83.7 121.5 130.7 135.7 138.2 138.2 135.7 240

130.7 152.5 158.4 161.3 161.3 158.4 280

174.3 181.0 184.3 184.3 181.0 320

188.3 226.2 230.4 230.4 226.2 400

244.8 276.5 276.5 271.5 480

540

600

660

720

299.2 311.1 345.6 370.1 305.4 339.3 373.3 407.2 540 600 660 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

86 122 148 207 258 346 433 519 643 770

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2 370.1 435.7

Barre acciaio A4-70 Ø

Ø

Stud diameter

Hole diameter

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

depth mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 13.6 13.7 15.2 17.7 20.2 21.3 24.3 32.4 40.5

60

70

80

90

100

110

120

21.7 27.3 30.4 31.6 36.4 40.5 44.5 48.6 45.6 50.6 55.7 60.7 54.5 59.9 65.4 62.2 67.9 69.1

90

100

110

120

130

140

160

52.6 65.8 70.8 73.5 74.9 74.9

56.7 70.9 76.2 79.2 80.6 80.6 79.2 140

58.8 81.0 87.1 80.2 92.2 92.2 90.5 160

130

200

240

280

320

400

480

540

600

660

720

660

1 1 1 1 720

91.7 108.9 130.7 132.1 98.1 115.2 121.3 113.1 135.7 142.8 200 240 280 320

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

44

400

480

540

600

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

61 86 104 145 181 243 142 170 211 253

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1 121.3 142.8


Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Ferri ad aderenza migliorata Fyk=500N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32 36 40

12 14 16 20 25 30 35 40 44 50

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 9.2 10.8 12.3 13.6 15.9 18.2 19.1 21.8 29.0 31.1

inserimento mm

60

70

80

90 13.8 20.4 24.5 32.7 35.0

90

100 15.4 22.7 27.2 36.3 38.9 44.9

100

110 16.9 25.0 30.0 39.9 42.8 49.4 50.7

110

120 18.4 27.2 32.7 43.6 46.7 53.9 55.3

120

130 20.0 29.5 35.4 47.2 50.6 58.4 59.9 59.1

140 21.5 31.8 38.1 50.8 54.5 62.8 64.5 63.7 67.9

130

140

160 21.9 34.1 43.6 58.1 62.2 71.8 73.7 72.8 77.6 86.2 160

200 49.2 72.6 77.8 89.8 92.2 91.0 97.0 107.7 200

240

87.1 93.4 107.7 110.6 109.2 116.3 129.3 240

280

87.4 108.9 125.7 129.0 127.4 135.7 150.8 280

320

400

124.5 143.6 147.5 145.5 155.1 172.4 320

136.6 179.5 184.3 181.9 193.9 215.5 400

500

560

196.5 230.4 227.4 242.4 269.3 500

258.1 254.7 271.5 301.6 560

640

720

800

291.1 310.3 349.0 344.7 387.8 430.9 640 720 800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

142 150 181 241 351 438 581 769 915 1014

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7 443.5 546.3

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 20,36 27,15 54,30 27,33 41,00 91,10 38,26 60,12 131,20 58,30 91,10 233,20 82,00 154,90 364,40 94,10 205,84 470,50 112,00 244,30 549,70 124,40 290,30 622,00 134,80 311,00 684,40 152,70 346,20 733,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 13,57 18,10 36,20 15,18 22,78 50,61 21,26 33,40 72,89 32,39 50,61 129,56 45,56 86,06 202,444 52,28 114,36 261,39 62,22 135,72 305,39 69,11 161,28 345,56 74,89 172,78 380,22 84,83 192,33 407,22

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

9,70 12,93 25,86 10,85 16,27 35,39 15,18 23,86 52,06 23,13 36,15 92,54 32,54 61,47 144,60 37,34 81,68 186,71 44,44 96,94 218,13 49,37 115,20 246,83 53,49 123,41 271,59 60,60 137,38 290,87

Taglio (Vrec)

9,05 12,07 24,14 13,20 19,80 44,00 19,80 31,10 67,85 30,16 47,13 120,65 42,41 80,11 188,50 54,29 118,75 271,45 79,31 173,03 389,35 96,13 224,31 480,66 114,56 264,37 581,60 144,20 326,85 692,16

5,14

8,57

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,03 8,05 16,09 7,33 11,00 24,44 11,00 17,28 37,69 16,76 26,18 67,03 23,56 44,51 104,72 30,16 65,97 150,81 44,06 96,13 216,31 53,41 124,62 267,04 63,64 146,87 323,11 80,11 181,58 384,53

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec) 4,31 5,75 11,50 5,24 7,86 17,46 7,86 12,34 26,92 11,97 18,70 47,88 16,83 31,79 74,80 21,54 47,12 107,72 31,47 68,66 154,50 38,15 89,01 190,74 45,46 104,91 230,79 57,22 129,70 274,66

Taglio (Vrec)

5,14

8,57

12,00

22,29

34,86

50,29

65,71

81,43

99,14

121,43

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

45

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

dati tecnici Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc= fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.98 0.98

1.00 1.00

1.02 1.02

1.04 1.04

1.07 1.07

1.08 1.08

1.09 1.09

1.10 1.10

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.75

0.75

0.75

0.75

0.75

0.77

0.75

0.72

0.72

0.72

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

0.40

0.42

0.46

0.46

0.46

0.50

0.65

0.72

0.72

0.72

0.25

0.29

0.33

0.33

0.33

0.36

0.45

0.50

0.50

0.50

46

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno


Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

14

16

18

20

22

25

28

32

Trazione (Nrk) 16,58 22,11 44,21 24,49 36,74 81,64 34,29 53,88 117,56 45,72 65,72 160,01 52,25 81,64 209,00 58,78 110,21 264,51 73,48 138,79 326,56 82,90 157,50 364,74 94,20 197,82 471,00 108,32 270,79 541,59 122,18 305,46 610,92

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,01

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 11,05 14,74 29,47 13,61 20,41 45,36 19,05 29,93 65,31 25,40 36,51 88,90 29,03 45,36 116,11 32,66 61,23 146,95 40,82 77,10 181,42 46,05 87,50 202,63 52,33 109,90 261,67 60,18 150,44 300,88 67,88 169,70 339,40

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

28,30

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

7,89 10,53 21,05 9,72 14,58 32,40 13,61 21,38 46,65 18,14 26,08 63,50 20,73 32,40 82,94 23,33 43,74 104,97 29,16 55,07 129,59 32,90 62,50 144,74 37,38 78,50 186,90 42,98 107,46 214,92 48,49 121,21 242,43

Taglio (Vrec)

7,54 10,05 20,10 11,30 16,96 37,68 17,14 26,94 58,78 22,86 32,86 80,01 26,12 40,82 104,50 29,39 55,11 132,26 36,74 69,39 163,28 44,90 85,31 197,57 51,03 107,15 255,13 73,85 184,63 369,26 96,46 241,15 482,30

6,64

10,21

14,79

20,21

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

80,36

105,21

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,00

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 5,02 6,70 13,40 6,28 9,42 20,93 9,52 14,97 32,66 12,70 18,26 44,45 14,51 22,68 58,06 16,33 30,62 73,48 20,41 38,55 90,71 24,95 47,40 109,76 28,35 59,53 141,74 41,03 102,57 205,15 53,59 133,97 267,95

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

28,10

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec) 3,59 4,78 9,57 4,49 6,73 14,95 6,80 10,69 23,33 9,07 13,04 31,75 10,37 16,20 41,47 11,66 21,87 52,48 14,58 27,54 64,79 17,82 33,85 78,40 20,25 42,52 101,24 29,31 73,27 146,53 38,28 95,70 191,39

Taglio (Vrec)

6,64

10,21

14,79

20,07

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

80,36

105,21

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc= fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.98 0.98

1.00 1.00

1.02 1.02

1.04 1.04

1.07 1.07

1.08 1.08

1.09 1.09

1.10 1.10

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø10

Ø12

Ø14

Ø16

Ø18

Ø20

Ø22

Ø25

Ø28

Ø32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.75

0.75

0.75

0.75

0.75

0.75

0.75

0.73

0.73

0.70

0.70

47

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 115 280 80 125 320 80 150 360 90 170 400 100 190 440 100 210 500 112 280 560 128 320 640

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSM categoria sismica C1+C2

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni, con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato e zona sismica

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

dati tecnici Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø10

Ø12

Ø14

Ø16

Ø18

Ø20

Ø22

Ø25

Ø28

Ø32

0.40

0.42

0.46

0.46

0.46

0.46

0.46

0.50

0.50

0.65

0.76

0.25

0.30

0.33

0.33

0.33

0.33

0.33

0.36

0.36

0.45

0.53

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 180 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 440 460 500 540 560 620 660 720

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 220 240 270 280 310 330 360

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10

0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,93 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,86 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,77 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,72 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,69 0,72 0,73 0,74 0,76 0,77 0,79 0,81 0,83 0,88 0,92 1,00

27

0,64 0,65 0,65 0,67 0,69 0,71 0,72 0,74 0,75 0,76 0,78 0,81 0,86 0,89 0,91 0,95 1,00

30

0,63 0,63 0,65 0,66 0,68 0,69 0,70 0,72 0,73 0,74 0,76 0,78 0,82 0,85 0,87 0,90 0,93 1,00

33

0,62 0,64 0,65 0,67 0,69 0,70 0,72 0,72 0,74 0,75 0,78 0,82 0,85 0,87 0,90 0,93 0,95 100

36

0,64 0,65 0,67 0,68 0,68 0,70 0,70 0,72 0,73 0,75 0,78 0,81 0,82 0,85 0,88 0,89 0,93 1,00

40

0,63 0,64 0,65 0,66 0,67 0,68 0,69 0,69 0,71 0,72 0,73 0,76 0,79 0,80 0,82 0,84 0,86 0,89 0,91 1,00

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,67 0,72 0,78 0,84 0,89 1,00

27

30

0,63 0,70 0,75 0,81 0,86 0,92 1,00

0,63 0,65 0,66 0,76 0,81 0,86 0,94 1,00

33

0,62 0,70 0,76 0,81 0,86 0,94 0,97 1,00

36

40

0,67 0,78 0,82 0,87 0,93 0,96 0,98 1,00

0,68 0,71 0,75 0,78 0,83 0,85 0,90 0,93 1,00

36

40

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 220 240 280 310 330 360

48

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,46 0,91 0,62 1,00 0,77 0,92 1,00

27

30

0,44 0,57 0,69 0,82 0,94 1,00

0,30 0,35 0,46 0,57 0,68 0,78 1,00

33

0,34 0,41 0,50 0,59 0,68 0,86 1,00

0,33 0,42 0,51 0,60 0,78 0,91 1,00

0,32 0,53 0,59 0,72 0,82 0,89 1,00


Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate gruppo prodotti i per ferr Ideale presa da ri le for Suitab rebars ing reinforc

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre ad aderenza migliorata post-installate da Ø8 a Ø16 mm • calcestruzzo fessurato e non fessurato per applicazioni con barre filettate M12-M16 • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con ferri da ripresa da Ø8 a Ø25 e barre M8-M24

Per ancorare • tutti i fissaggi strutturali • carpenterie metalliche pesanti • fissaggi su supporti sottili, in prossimità dei bordi e interassi ridotti • fissaggi di tiranti, boccole filettate, ferri per armatura, profili, barre ad aderenza migliorata • riprese di getto carpenterie pesanti • ripristino di solai • fissaggi a contatto con acqua • fissaggi di strutture di supporto per linee vita Adatto anche per pannelli fotovoltaici • calcestruzzo fessurato e non solari-termici fessurato per applicazioni • impianti elettrici con barre di misure diverse Impianti idraulici da ETA • pietra naturale compatta • mattone pieno

VSF 345

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

VSF 300

ETAG 01-01 TR023 Barre post-installate da Ø 8 a Ø 16 mm

ETAG 001-05 Opzione 7 M8-M24 / Ferri da ripresa da Ø 8 a 25 mm Per calcestruzzo non fessurato

VSF 400

FIRE RATED

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Styrene Free

ETAG 001-05 Opzione 1 M12-M16 / Barre filettate Per calcestruzzo fessurato

Tested for LEED compliancy

Esempi di applicazioni

49

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere senza stirene, indicato principalmente per ancorare barre filettate e ferri di armatura su calcestruzzo. Valutazione tecnica europea per uso strutturale su calcestruzzo fessurato.

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Benefici • Resistente a corrosione chimica e aggressioni di sostanze quali acidi e basi • Alti valori di caricabilità. • Viscosità calibrata che consente una facilità di estrusione ed una riduzione dei tempi di lavoro • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza

Approvazioni/certificazioni • 12/0125 ETA Opzione 1 - M12-M16 uso su calcestruzzo fessurato ETA Opzione 7 - M8-M24, ferri da ripresa Ø8-Ø25mm per uso su calcestruzzo non fessurato • 14/0167 – ETA TR023 installazione di barre ad aderenza migliorata post-installate Ø8 - Ø16mm • R240 Fire Test Report SIGGMA • WRAS approvata per uso continuativo a contatto con acqua potabile approvazione n.1501531 • LEED tested 2009 EQ c4.1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

sequenza di montaggio materiali compatti

Art.

1008 1120 1160

Descrizione

VSF 345 VSF 400 VSF 300

Mattone Pieno

Contenuto ml

Pistola da utilizzare

Tempo di conservazione

345 400 300

side by side coassiale per silicone

18 mesi 18 mesi 18 mesi

50


Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici Tempi minimi di indurimento

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Range di temperature ambientali

Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

-10°C * -5°C * 5°C 15°C 25°C 35°C

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperature di esercizio del calcestruzzo

240 min 180 min 90 min 60 min 30 min 20 min

x2 x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +80°C

50 min 40 min 20 min 9 min 5 min 3 min

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

* La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione Proprietà fisiche

N/mm2 (MPa)

Petodo di prova

73,0 25,0 3850,0 14,6 8029,7 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 19,00 19,00 19,00 22,62 30,20 30,20 29,82 43,80 43,80 43,43 67,86 81,60 55,42 104,68 127,40 63,33 133,00 183,60 70,91 154,72 238,00 78,04 182,09 292,00 88,95 205,27 360,00 108,57 246,10 425,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,70 12,70 12,70 15,08 20,10 20,10 19,88 29,20 29,20 28,95 45,24 54,40 36,95 69,79 84,90 42,22 88,67 122,40 47,27 103,15 159,10 52,02 121,39 194,50 59,30 136,85 240,60 72,38 164,07 283,33

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 9,07 9,07 9,07 10,77 14,36 14,36 14,20 20,86 20,86 20,68 32,31 38,86 26,39 49,85 60,64 30,16 63,33 87,43 33,77 73,68 113,64 37,16 86,71 138,93 42,36 97,75 171,86 51,70 117,19 202,38

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

230

460

220

120

65,71

270

540

240

135

81,43

280

560

280

150

121,43

310

620

310

165

121,43

330

660

330

180

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef +30mm >100mm da M8 a M12 e da M16 a M30 hef +2 d

51

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720

Ø foro Ø foro Coppia nel nell’ di supporto oggetto serraggio (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

32

30

180

35

32

200

37

36

250

40

38

300

= Rottura acciaio

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 90 12.7 15.1 17.6 20.1 19.9 22.7 25.6 29.0 32.6 32.8 36.9

60

70

80

90

100

110

28.4 36.2 41.1 42.2

29,2 39.8 45.2 46.5 47.3

100

110

120

130

140

160

200

240

280

320

400

43.4 49.3 50.7 51.6 52.0

47.1 53.4 54.9 55.9 56.4 59.3

120

130

50.7 57.5 59.1 60.2 60.7 63.9 67.6 140

54.4 65.7 67.6 68.8 69.4 73.0 77.2 160

82.1 84.5 86.0 86.7 91.2 96.5 200

84.9 101.3 103.2 104.1 109.5 115.8 240

118.2 120.3 121.4 127.7 135.1 280

122.4 137.5 138.8 146.0 154.4 320

159.1 173.4 182.5 193.0 400

480

540

600

660

720

194.5 219.0 240.6 231.6 260.6 283.2 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

59 80 103 150 207 290 370 449 527 587

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5 240.6 283.2

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 12.9 15.0 17.2 15.1 17.6 20.1 19.9 22.7 29.0 32.8

60

70

80

90 19.3 22.6 25.6 32.6 36.9

90

100 19.5 25.1 28.4 36.2 41.1 42.2

100

110

120

130

27.6 31.2 39.8 45.2 46.5 47.3

30.2 34.1 43.4 49.3 50.7 51.6 52.0

30.9 36.9 47.1 53.4 54.9 55.9 56.4 59.3

120

130

110

140

160

200

240

280

320

400

480

540

39.8 50.7 57.5 59.1 60.2 60.7 63.9 67.6 140

45.0 57.9 65.7 67.6 68.8 69.4 73.0 77.2 160

72.4 82.1 84.5 86.0 86.7 91.2 96.5 200

83.7 98.5 101.3 103.2 104.1 109.5 115.8 240

114.9 118.2 120.3 121.4 127.7 135.1 280

130.7 135.1 137.5 138.8 146.0 154.4 320

168.9 171.9 173.4 182.5 193.0 400

188.3 206.3 208.1 219.0 231.6 480

232.1 234.1 246.4 260.6 540

600

660

720

260.2 273.7 301.1 289.5 318.5 347.4 600 660 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

91 123 158 231 318 446 570 690 811 903

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2 370.1 435.7

Barre acciaio 10:9 Ø

Ø

Barra

Foro

hef a rottura

profondità di inserimento (mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

60 70 80 12.9 15.0 17.2 15.1 17.6 20.1 19.9 22.7 29.0 32.8

60

70

80

90 19.3 22.6 25.6 32.6 36.9

90

100 21.4 25.1 28.4 36.2 41.1 42.2

110 23.6 27.6 31.2 39.8 45.2 46.5 47.3

120 25.7 30.2 34.1 43.4 49.3 50.7 51.6 52.0

130 27.2 32.7 36.9 47.1 53.4 54.9 55.9 56.4 59.3

100

110

120

130

140

160

200

240

280

320

400

480

35.2 39.8 50.7 57.5 59.1 60.2 60.7 63.9 67.6 140

40.2 45.4 57.9 65.7 67.6 68.8 69.4 73.0 77.2 160

43.1 56.8 72.4 82.1 84.5 86.0 86.7 91.2 96.5 200

62.6 86.9 98.5 101.3 103.2 104.1 109.5 115.8 240

101.3 114.9 118.2 120.3 121.4 127.7 135.1 280

115.8 131.4 135.1 137.5 138.8 146.0 154.4 320

116.6 164.2 168.9 171.9 173.4 182.5 193.0 400

202.7 206.3 208.1 219.0 231.6 480

52

540

600

660

720

(mm)

127 171 220 322 443 621 793 232.1 961 234.1 260.2 1130 246.4 273.7 301.1 260.6 289.5 318.5 347.4 1258 540 600 660 720

Fd,s carico di progetto

(kN)

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7 515.5 606.9


Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30 33 36

10 12 14 18 24 28 32 35 38 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 12.9 13.7 15.1 17.6 20.1 19.9 22.7 29.0 32.8

60

70

80

90

100

110

120

21.7 25.6 28.4 31.2 31.6 32.6 36.2 39.8 43.4 36.9 41.1 45.2 49.3 42.2 46.5 50.7 47.3 51.6 52.0

90

100

110

120

130

140

160

200

47.1 53.4 54.9 55.9 56.4 59.3

50.7 57.5 59.1 60.2 60.7 63.9 67.6 140

57.9 65.7 67.6 68.8 69.4 73.0 77.2 160

58.8 82.1 84.5 80.2 86.7 91.2 96.5 200

130

240

280

320

400

480

540

600

660

720

400

480

540

600

660

720

91.7 101.3 118.2 132.1 98.1 109.5 121 115.8 135.1 143 240 280 320

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

64 86 111 162 223 313 187 226 266 296

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1 121.3 142.8

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

hef a rottura

profondità di inserimento (mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32 36 40

10 12 15 20 25 30 35 40 44 50

inserimento mm

60 70 80 8.7 10.2 11.7 10.4 12.1 13.8 13.7 15.7 19.3 21.0

60

70

80

90 13.1 15.6 17.6 21.7 23.6

90

100 14.6 17.3 19.6 24.1 26.2 28.3

110 16.0 19.0 21.6 26.5 28.9 31.1 33.4

120 17.5 20.7 23.5 29.0 31.5 33.9 36.4

130 19.0 22.5 25.5 31.4 34.1 36.8 39.5 43.1

140 20.4 24.2 27.4 33.8 36.7 39.6 42.5 46.5 52.3

100

110

120

130

140

160 21.9 27.6 31.4 38.6 42.0 45.2 48.6 53.1 59.7 66.4 160

200

240

280

320

400

500

34.1 39.2 48.3 52.5 56.6 60.7 66.4 74.7 82.9 200

47.1 57.9 63.0 67.9 72.8 79.6 89.6 99.5 240

49.2 67.6 73.5 79.2 85.0 92.9 104.5 116.1 280

77.2 84.0 90.5 97.1 106.2 119.4 132.7 320

105.0 113.1 121.4 132.7 149.3 165.9 400

141.4 151.8 165.9 186.6 207.4 500

53

560

640

720

800

(mm)

150 198 251 362 521 695 882 170.0 1054 185.8 212.3 1188 209.0 238.9 268.8 232.3 265.4 298.6 331.8 1317 560 640 720 800

Fd,s carico di progetto

(kN)

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7 443.5 546.3

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

27

30

33

36

Trazione (Nrk) 19,30 25,74 51,47 22,62 33,93 75,40 29,82 46,86 102,24 43,43 67,86 173,72 55,42 104,68 246,30 63,33 133,00 304,01 70,91 154,72 348,11 78,04 182,09 390,19 88,95 205,27 451,60 108,57 246,10 521,15

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

173,50

212,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 12,87 17,16 34,31 15,08 22,62 50,27 19,88 31,24 68,16 28,95 45,24 115,81 36,95 69,79 164,20 42,22 88,67 202,67 47,27 103,15 232,08 52,02 121,39 260,12 59,30 136,85 301,07 72,38 164,07 347,44

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

138,80

170,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

9,19 12,26 24,51 10,77 16,16 35,90 14,20 22,31 48,69 20,68 32,31 82,72 26,39 49,85 117,29 30,16 63,33 144,76 33,77 73,68 165,77 37,16 86,71 185,80 42,36 97,75 215,05 51,70 117,19 248,17

Taglio (Vrec)

5,14

8,57

12,00

22,29

34,86

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,40 15,60 34,68 13,12 20,62 44,98 17,37 27,14 69,50 21,06 39,78 93,60

6,94 10,40 23,12 8,75 13,75 29,98 11,58 18,10 46,33 14,04 26,52 62,40

4,96 7,43 16,52 6,24 9,82 21,42 8,27 12,93 33,10 10,00 18,94 44,59

15,00

21,00

39,00

61,00

12,00

16,80

31,20

48,80

8,57

12,00

22,29

34,86

50,29 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

65,71

81,43

99,14

121,43

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione

Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc= fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.94 0.96

1.00 1.00

1.06 1.03

1.12 1.05

1.17 1.06

1.23 1.07

1.26 1.08

1.30 1.09

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

M33

M36

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.88

0.87

0.86

0.85

0.84

0.83

0.82

0.81

0.80

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

M30

n/a

0.46

0.44

0.40

0.38

n/a

n/a

n/a

n/a

0.45

0.43

0.40

0.38

n/a

n/a

n/a

54

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600 130 300 660 150 340 720


Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

14

16

18

20

22

25

28

32

Trazione (Nrk) 15,68 20,91 41,82 18,66 27,99 62,20 24,70 38,82 84,69 31,67 45,52 110,84 34,74 54,29 138,97 37,55 70,40 168,97 36,76 69,43 163,36 44,92 85,36 197,67 51,05 107,21 255,26 61,08 152,71 305,41 77,21 193,02 386,04

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,01

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 8,71 11,62 23,23 10,37 15,55 34,56 13,72 21,56 47,05 17,59 25,29 61,58 19,30 30,16 77,21 20,86 39,11 93,87 20,42 38,57 90,76 24,96 47,42 109,82 28,36 59,56 141,81 33,93 84,84 169,67 42,89 107,23 214,47

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

28,30

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

6,22 8,30 16,60 7,41 11,11 24,68 9,80 15,40 33,61 12,57 18,06 43,98 13,79 21,54 55,15 14,90 27,94 67,05 14,59 27,55 64,83 17,83 33,87 78,44 20,26 42,54 101,29 24,24 60,60 121,20 30,64 76,60 153,19

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

5,86 9,22 20,11 7,62 10,96 26,68 8,49 13,26 33,96 9,17 17,20 41,28 11,00 20,77 48,87 13,44 25,53 59,13 15,27 32,07 76,36

4,19 6,58 14,36 5,45 7,83 19,06 6,06 9,47 24,26 6,55 12,29 29,49 7,85 14,84 34,91 9,60 18,24 42,24 10,91 22,91 54,54

10,21 10,56 16,59 36,19 13,72 19,73 48,03 15,28 23,88 61,12 16,51 30,96 74,31 19,79 37,39 87,96 24,19 45,96 106,44 27,49 57,73 137,45

14,79

20,21

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,00

135,00

20,70

28,10

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

14,79

20,07

26,43

33,17

41,21

49,53

64,29

80,36 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

105,21

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 115 280 80 125 320 80 150 360 90 170 400 100 190 440 100 210 500 112 280 560 128 320 640

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc= fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.94 0.96

1.00 1.00

1.06 1.03

1.12 1.05

1.17 1.06

1.23 1.07

1.26 1.08

1.30 1.09

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 14

Ø 16

Ø 18

Ø 20

Ø 22

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.53

1.00

1.00

1.00

0.90

0.90

0.88

0.88

0.88

0.86

0.86

0.56

0.86

0.84

0.84

55

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VSF CE

Ancorante ad iniezione a base vinilestere senza stirene ad elevate prestazioni con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo fessurato e non fessurato con uso di ferri da ripresa, barre filettate e barre post-installate technical data

Calcestruzzo Calcestruzzo fessurato armato e non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 14

Ø 16

Ø 18

Ø 20

Ø 22

Ø 25

Ø 28

Ø 32

n/a

n/a

0.50

0.43

0.50

0.43

0.50

0.53

0.50

n/a

n/a

n/a

n/a

0.44

0.38

0.44

0.38

0.43

0.46

0.43

n/a

n/a

Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 180 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 440 460 500 540 560 620 660 720

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 220 240 270 280 310 330 360

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,93 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,86 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,77 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,72 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,69 0,72 0,73 0,74 0,76 0,77 0,79 0,81 0,83 0,88 0,92 1,00

27

0,64 0,65 0,65 0,67 0,69 0,71 0,72 0,74 0,75 0,76 0,78 0,81 0,86 0,89 0,91 0,95 1,00

30

0,63 0,63 0,65 0,66 0,68 0,69 0,70 0,72 0,73 0,74 0,76 0,78 0,82 0,85 0,87 0,90 0,93 1,00

33

0,62 0,64 0,65 0,67 0,69 0,70 0,72 0,72 0,74 0,75 0,78 0,82 0,85 0,87 0,90 0,93 0,95 1,00

36

0,64 0,65 0,67 0,68 0,68 0,70 0,70 0,72 0,73 0,75 0,78 0,81 0,82 0,85 0,88 0,89 0,93 1,00

40

0,63 0,64 0,65 0,66 0,67 0,68 0,69 0,69 0,71 0,72 0,73 0,76 0,79 0,80 0,82 0,84 0,86 0,89 0,91 1,00

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,67 0,72 0,78 0,84 0,89 1,00

27

30

0,63 0,70 0,75 0,81 0,86 0,92 1,00

0,63 0,65 0,66 0,76 0,81 0,86 0,94 1,00

33

0,62 0,70 0,76 0,81 0,86 0,94 0,97 1,00

36

40

0,67 0,78 0,82 0,87 0,93 0,96 0,98 1,00

0,68 0,71 0,75 0,78 0,83 0,85 0,90 0,93 1,00

36

40

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 220 240 280 310 330 360

56

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,46 0,91 0,62 1,00 0,77 0,92 1,00

27

30

0,44 0,57 0,69 0,82 0,94 1,00

0,30 0,35 0,46 0,57 0,68 0,78 1,00

33

0,34 0,41 0,50 0,59 0,68 0,86 1,00

0,33 0,42 0,51 0,60 0,78 0,91 1,00

0,32 0,53 0,59 0,72 0,82 0,89 1,00


Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato con valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo non fessurato e murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Approvato per • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre filettate M8-M24 e barre ad aderenza migliorata Ø8-Ø25 mm • muratura e pareti forate per applicazioni con barre filettate M6-M12 • barre ad aderenza migliorata post-installate + Fire Test Ø8 - Ø12mm Adatto anche per • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre di misure diverse da ETA • pietra naturale compatta • mattone semipieno

Per ancorare • fissaggio medio pesanti • carpenteria metallica leggera • impiantistica leggera • pannelli solari-termici • parapetti-staffaggi • serramentistica • ringhiere-cancellate porte blindate • zancature-cardini • tende da sole-antenne paraboliche

EAD 330499-00-0601 M8-M24 barre filettate Ø8-Ø25mm barre aderenza migliorata per calcestruzzo non fessurato

EAD 330076-00-0604 M6-M12 barre filettate Uso su muratura e pareti forate

VIN 300

EAD 330087-00-0601 Ø8-Ø12mm barre ad aderenza migliorata post installate

FIRE RATED

VIN 400 Tested for LEED compliancy

57

Styrene Free

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base vinilestere eco ibrido senza stirene, indicato per ancorare barre filettate e ferri di armatura su calcestruzzo. Valutazione tecnica europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura in laterizio Approvazioni/certificazioni • EAD 330499-00-0601 M8-M24 barre filettate e Ø8-Ø25mm ferri da ripresa su calcestruzzo non fessurato • EAD 330087-00-0601 Ø8-Ø12mm barre ad aderenza migliorata post-installate + Fire Test • EAD 330076-00-0804 M6-M12 barre filettate su muratura • WRAS approvazione per uso continuativo a contatto con acqua potabile no. 1501531 • LEED tested 2009 EQ c4.1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Benefici • Adatto per carichi elevati in fori di diametro e profondità standard. • Tempi di indurimento rapidi per consentire il carico anticipato del lavoro. • Non contiene stirene, si può utilizzare anche in ambienti chiusi. • Forte durabilità, forte resistenza agli agenti chimici. • Approvato per barre filettate e ferri di ripresa, anche post installati. • Rapporto resina catalizzatore 10:1 disponibile in vari tipi di cartucce. • Fissaggio su ogni tipo di calcestruzzo, legno o altri materiali ad alta densità. Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

sequenza di montaggio materiali compatti

materiali forati

Art.

1149 1148

Descrizione

VIN 400 VIN 300

contenuto ml

pistola da utilizzare

Tempo di conservazione

410 300

coassiale per silicone

18 mesi 18 mesi

58


Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Tempi minimi di indurimento

Range di temperature ambientali

Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

-10°C * -5°C * 5°C 15°C 25°C 35°C

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperatura di esercizio del calcestruzzo

240 min 180 min 90 min 60 min 30 min 20 min

x2 x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +60°C

50 min 40 min 20 min 9 min 5 min 3 min

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

*La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione Proprietà fisiche

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

N/mm2 (MPa)

Metodo di prova

41 15,4 3111,7 9,4 5488,5 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 18,85 19,00 19,00 23,56 30,20 30,20 31,67 43,80 43,80 48,25 75,40 81,60 65,03 122,84 127,40 82,94 174,17 183,60 93,30 203,70 238,00 101,79 237,50 292,00

Taglio (Vrk) 9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

115,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 10,47 12,70 12,70 13,09 20,10 20,10 17,59 29,20 29,20 26,81 41,89 54,40 36,13 68,24 84,90 46,08 96,76 122,40 51,83 113,17 159,10 56,55 131,94 194,50

Taglio (Vrd) 7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

92,00

114,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 7,48 9,07 9,07 9,35 14,36 14,36 12,57 20,86 20,86 19,15 29,92 38,86 25,81 48,75 60,64 32,91 69,12 87,43 37,02 80,83 113,64 40,39 94,25 138,93

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

240

480

220

120

65,71

270

540

240

135

81,43

280

560

280

150

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30.

59

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 110 240 540 120 280 600

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’ serraggio supporto oggetto (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

32

30

180

35

32

200

= Rottura acciaio

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 10.5 12.2 12.7 13.1 15.3 17.5 17.6 20.1 26.8 32.1

60

70

80

90 19.6 22.6 30.2 36.1

90

100 20.1 25.1 33.5 40.1 46.1

100

110 27.6 36.9 44.2 50.7 51.8 110

120 29.2 40.2 48.2 55.3 56.6 56.6 120

130

43.6 52.2 59.9 61.3 61.3 130

140

46.9 56.2 64.5 66.0 66.0 140

160

53.6 64.2 73.7 75.4 75.4 160

200

54.4 80.3 92.2 94.3 94.3 200

240

84.9 110.6 113.1 113.1 240

280

320

400

480

540

122 132.0 150.8 159.1 132.0 150.8 188.5 194.5 280 320 400 480 540

600

600

660

660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

73 92 116 162 212 266 338 413

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5

720

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 10.5 12.2 14.0 13.1 15.3 17.5 17.6 20.1 26.8 32.1

60

70

80

90 15.7 19.6 22.6 30.2 36.1

90

100 17.5 21.8 25.1 33.5 40.1 46.1

110 19.2 24.0 27.6 36.9 44.2 50.7 51.8

100

110

120 19.5 26.2 30.2 40.2 48.2 55.3 56.6 56.6 120

130 28.4 32.7 43.6 52.2 59.9 61.3 61.3 130

140 30.5 35.2 46.9 56.2 64.5 66.0 66.0 140

160 30.9 40.2 53.6 64.2 73.7 75.4 75.4 160

200 45.0 67.0 80.3 92.2 94.3 94.3 200

240

80.4 96.4 110.6 113.1 113.1 240

280

83.7 112.4 129.0 132.0 132.0 280

320

128.5 147.5 150.8 150.8 320

400

130.7 184.3 188.5 188.5 400

480

540

600

660

188.3 226.2 244.8 226.2 254.4 282.8 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

112 142 179 250 325 409 519 635

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2

720

Barre acciaio 10.9 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 10.5 12.2 14.0 13.1 15.3 17.5 17.6 20.1 26.8 32.1

60

70

80

90 15.7 19.6 22.6 30.2 36.1

90

100 17.5 21.8 25.1 33.5 40.1 46.1

110 19.2 24.0 27.6 36.9 44.2 50.7 51.8

100

110

120 20.9 26.2 30.2 40.2 48.2 55.3 56.6 56.6 120

130 22.7 28.4 32.7 43.6 52.2 59.9 61.3 61.3 130

140 24.4 30.5 35.2 46.9 56.2 64.5 66.0 66.0 140

160 27.2 34.9 40.2 53.6 64.2 73.7 75.4 75.4 160

200 43.1 50.3 67.0 80.3 92.2 94.3 94.3 200

240 60.3 80.4 96.4 110.6 113.1 113.1 240

280

93.8 112.4 129.0 132.0 132.0 280

320

107.2 128.5 147.5 150.8 150.8 320

400

160.6 184.3 188.5 188.5 400

480

540

600

660

221.2 226.2 254.5 226.2 254.5 282.8 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

156 197 249 348 453 569 723 884

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7

720

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 10.5 12.2 13.7 13.1 15.3 17.5 17.6 20.1 26.8 32.1

60

70

80

90 19.6 22.6 30.2 36.1

90

100 21.7 25.1 33.5 40.1 46.1

100

110 27.6 36.9 44.2 50.7 51.8 110

120 30.2 40.2 48.2 55.3 56.6 56.6 120

130 31.6 43.6 52.2 59.9 61.3 61.3 130

140

46.9 56.2 64.5 66.0 66.0 140

160

53.6 64.2 73.7 75.4 75.4 160

200

58.8 80.3 92.2 80.2 94.3 200

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

60

240

280

320

400

480

540

600

660

720

91.7 110.6 129.0 132.1 98.1 240 280

320

400

480

540

600

660

1 1 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

78 100 126 175 228 287 170 208

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1


Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32

12 14 16 20 25 30 35 40

hef a rottura

profondità di inserimento 60 70 80 9.2 10.8 12.3 11.5 13.4 15.4 16.1 18.4 22.3 27.9

60

inserimento mm

70

90 13.8 17.3 20.7 25.1 31.4

80

90

100 15.4 19.2 23.0 27.9 34.9 43.6

110 16.9 21.1 25.3 30.7 38.4 48.0 48.4

120 18.4 23.0 27.6 33.5 41.9 52.4 52.8

100

110

120

130 20.0 25.0 30.0 36.3 45.4 56.7 57.2 65.4 130

140 21.5 26.9 32.3 39.1 48.9 61.1 61.6 70.4 140

160 21.9 30.7 36.9 44.7 55.9 69.8 70.4 80.4 160

200

240

34.1 46.1 55.9 69.8 87.3 88.0 100.5 200

49.2 67.0 83.8 104.7 105.6 120.7 240

280

78.2 97.8 122.2 123.2 140.8 280

320

400

87.4 111.7 139.6 140.8 160.9 320

136.6 174.6 176.0 201.1 400

500

560

640

720

196.5 219.9 246.3 251.4 281.5 321.7 500 560 640 720

800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

142 178 213 313 391 450 609 696

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7

800

Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 18,85 25,13 50,27 23,56 35,34 78,54 31,67 49,76 108,57 48,25 75,40 193,02 65,03 122,84 289,03 82,94 174,17 398,10 101,79 237,50 508,94

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 10,47 13,96 27,93 13,09 19,63 43,63 17,59 27,65 60,32 26,81 41,89 107,23 36,13 68,24 160,57 46,08 96,75 221,17 56,55 131,95 282,74

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

7,48 9,97 19,95 9,35 14,02 31,17 12,57 19,75 43,08 19,15 29,92 76,60 25,81 48,74 114,69 32,91 69,12 157,98 40,39 94,25 201,96

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Non applicabile

Non applicabile

8,57

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

12,00

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

22,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

34,86

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

50,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

81,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Taglio (Vrec)

Non applicabile

Fattori di riduzione

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Trazione (Nrec)

5,14

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN)

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M30

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

61

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

14

16

18

20

22

25

28

32

Trazione (Nrk) 16,59 22,12 44,23 20,73 31,10 69,12 29,03 45,62 99,53 35,19 50,58 123,15 40,21 62,83 160,85 45,24 84,82 203,58 56,55 106,81 251,33 69,12 131,32 304,11 78,54 164,93 392,70 88,67 221,67 443,34 115,81 289,53 579,06

Taglio (Vrk)

13,95

21,45

31,05

42,45

55,50

69,66

86,55

104,01

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 9,22 12,29 24,57 11,52 17,28 38,40 16,13 25,34 55,29 19,55 28,10 68,42 22,34 34,91 89,36 25,13 47,12 113,10 31,42 59,34 139,63 38,40 72,95 168,95 43,63 91,63 218,17 49,26 123,15 246,30 64,34 160,85 321,70

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

28,30

37,00

46,44

57,70

69,34

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

6,58 8,78 17,55 8,23 12,34 27,43 11,52 18,10 39,49 13,96 20,07 48,87 15,96 24,93 63,83 17,95 33,66 80,78 22,44 42,39 99,73 27,43 52,11 120,68 31,17 65,45 155,83 35,19 87,96 175,93 45,96 114,89 229,79

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

14,79

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

20,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

26,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

33,17

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

41,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

49,53

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

64,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

80,36

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

105,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.03

1.06

1.09

1.12

1.16

1.20

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 14

Ø 16

Ø 18

Ø 20

Ø 22

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

0.70

62

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 115 280 80 125 320 80 150 360 90 170 400 100 190 440 100 210 500 112 280 560 128 320 640


Vorpa VIN

Ancorante ad iniezione a base vinilestere eco ibrido derivato da resina epossiacrilato ESF con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 440 460 500 560

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,67 0,69 0,72 0,73 0,74 0,76 0,77 0,79 0,81 0,83 0,88 0,92 1,00

30

0,63 0,63 0,64 0,66 0,68 0,69 0,70 0,72 0,73 0,74 0,76 0,78 0,82 0,85 0,87 0,90 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 220 240 280

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

63

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,67 0,72 0,78 0,84 0,89 1,00

30

0,63 0,65 0,70 0,76 0,81 0,86 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 220 240 280

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,46 0,91 0,62 1,00 0,77 0,92 1,00

30

0,30 0,35 0,46 0,57 0,68 0,78 1,00

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

products group Approvato per • muratura e pareti forate ETAG 029 per applicazioni con barre filettate M10 ed elementi in acciaio con riferimento a tabella 2 • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre filettate M8-M16

ropic

Thixot

Testato per • legno lamellare GL24 Adatto anche per • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre di misure diverse da ETA • pietra naturale compatta • mattone pieno • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

PSF 300

Per ancorare • fissaggi medio pesanti • carpenteria metallica leggera • impiantistica leggera • pannelli solari-termici • parapetti-staffaggi • serramentistica • ringhiere-cancellate porte blindate • zancature-cardini • tende da sole-antenne paraboliche

ETAG 001-05 Opzione 7 M8-M16 per calcestruzzo non fessurato

ETAG 029 Categoria:c,w/d Ø M10 Elementi in acciaio con riferimento a tabella 2 Allegato 5 del ETA-11/0511 Uso su muratura e pareti forate

PSF 400 Rapporto di Prova nr. 276986 del 14/12/2010 su legno

PSF 165 Tested for LEED compliancy

64

Styrene Free


Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base poliestere senza stirene Valutazione tecnica europea per uso su muratura in laterizio e calcestruzzo non fessurato.

Benefici • Adatto per carichi medi per applicazioni non critiche. • Rapidità nel carico di lavoro per applicazioni sensibili al tempo. • Non contiene stirene, consente l’uso in ambienti interni e spazi chiusi. • Utilizzabile in ambienti umidi, bagnati e in fori allagati. • Estremamente versatile su murature piene, forate e calcestruzzo aerato. • Idoneo per riparazioni di crepe e fessurazioni su calcestruzzo, in verticale e orizzontale. • Rapporto resina catalizzatore 10: 1 disponibile in vari tipi di cartucce. • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza • Per applicazioni su supporti forati utilizzare le pratiche bussole retinate • Mixer turbo brevettato con 9 eliche interne per una miscelazione istantanea dei composti ed un ridotto spreco di materiale, minimizza la spinta necessaria all’estrusione e agevola la miscelazione dei composti

Approvazioni/certificazioni • 15/0030 - ETA opzione 7 M8-M16 barre filettate calcestruzzo non fessurato • 11/0511 - ETA ETAG 029 M10 barre filettate su muratura in laterizio • ITB Approval (Poland) 0978/W • LEED tested 2009 EQ. c4, 1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content) • Ancorante è idoneo per l’impiego anche su supporti lignei lamellari e/o compatti. Dato che queste tipologie di supporto possono essere molto eterogenee per tipo, composizione e struttura, il carico che l’ancorante potrà sopportare dipenderà dalla tipologia stessa del supporto. Si raccomanda, pertanto, di eseguire test in sito al fine di valutare la caricabilità del punto di fissaggio sul legno.

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura sequenza di montaggio materiali compatti

materiali forati

Art.

Descrizione

1002P 1124 1129

PSF 400 PSF 300 PSF 165

contenuto ml

pistola da utilizzare

Tempo di conservazione

410 300 165

coassiale per silicone per silicone

12 mesi 12 mesi 12 mesi

65

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

dati tecnici Tempi minimi di indurimento

Temperature Ranges

Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

-10°C * -5°C * 5°C 15°C 25°C 35°C

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Temperature Range

Concrete Service Temperature

240 min 180 min 90 min 60 min 30 min 20 min

x2 x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +80°C

50 min 40 min 20 min 9 min 5 min 3 min

N/mm2 (MPa)

Metodo di prova

43,5 15,9 2803,0 9,3 4874,5 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Service temperature range: Range of ambient temperatures after installation and during the lifetime of the anchor. Short term temperature: Temperature within the service temperature range which vary over short intervals, e.g. day/night cycles and freeze/than cycles. Long term temperature: Temperature, within the service temperature range, which will be approximately constant over significant periods of time.

*La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione Proprietà fisiche

Maximum Long Term Maximum Short Term Concrete Temp Concrete Temp

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 15,71 19,00 19,00 17,53 26,30 30,20 23,09 36,29 43,80 33,38 52,15 81,60 43,60 82,35 127,40 49,01 102,92 183,60 61,07 142,50 292,00

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 12,70 8,12 12,17 20,10 10,69 16,80 29,20 15,45 24,14 54,40 20,18 38,13 84,90 22,69 47,65 122,40 28,27 65,97 194,50

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 5,20 6,93 9,07 5,80 8,70 14,36 7,64 12,00 20,86 11,04 17,25 38,86 14,42 27,23 60,64 16,21 34,03 87,43 20,20 47,12 138,93

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

225

450

220

120

81,43

260

520

280

150

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30.

66

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’og- serraggio supporto getto (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

35

32

200

Rottura acciaio


Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 12.7 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 20.1 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 29.2 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240

46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

54.4 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

84.9 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

105 148 189 282 379 541 670 825

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5

720

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.5 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

161 228 291 434 582 832 1031 1270

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2

720

Barre acciaio 10.9 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.4 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

224 318 405 604 811 1159 1435 1768

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7

720

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

100

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1 110

120 13.7 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

67

240 31.6 46.3 53.8 54.3 57.0 56.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

58.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

89.7 90.5 108.6 80.2 94.3 98.1 400 480 540

600

600

660

660

720

1 1 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

113 160 204 304 409 584 338 416

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32

10 12 15 20 25 30 35 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.3 7.6

60

70 7.4 8.8 9.4

70

80 8.4 10.1 10.8 13.3 14.1

90 9.5 11.4 12.1 14.9 15.8

100 10.6 12.6 13.5 16.6 17.6 18.5

110 11.6 13.9 14.8 18.2 19.4 20.3 21.5

120 12.7 15.2 16.2 19.9 21.1 22.2 23.4

80

90

100

110

120

130 13.7 16.4 17.5 21.6 22.9 24.0 25.4 26.1 130

140 14.8 17.7 18.9 23.2 24.6 25.8 27.3 28.2 140

160 16.9 20.2 21.6 26.5 28.2 29.5 31.2 32.2 160

200

240

25.3 27.0 33.2 35.2 36.9 39.1 40.2 200

32.4 39.8 42.2 44.3 46.9 48.3 240

280

46.5 49.3 51.7 54.7 56.3 280

320

400

53.1 56.3 59.1 62.5 64.3 320

500

560

640

720

70.4 73.8 92.3 78.1 97.7 109.4 80.4 100.5 112.6 128.7 400 500 560 640 720

800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

207 270 364 527 776 1065 1371 1739

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7

800

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 15,71 20,95 41,90 17,53 26,30 58,43 23,09 36,29 79,17 33,38 52,15 133,51 43,60 82,35 193,77 49,01 102,92 235,24 61,07 142,50 305,36

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 19,40 8,12 12,17 27,05 10,69 16,80 36,65 15,45 24,14 61,81 20,18 38,13 89,71 22,69 47,65 108,91 28,27 65,97 141,37

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

5,20 6,93 13,86 5,80 8,70 19,32 7,64 12,00 26,18 11,04 17,25 44,15 14,42 27,23 64,08 16,21 34,03 77,79 20,20 47,12 100,98

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

5,14

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

12,00

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

22,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

34,86

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

50,29

Not applicable

Not applicable

Non applicabile

81,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

68

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600


Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

25

28

32

Trazione (Nrk) 13,30 17,73 35,47 15,91 23,86 53,03 19,84 31,18 68,04 27,87 43,54 111,47 32,23 60,88 143,26 38,80 81,48 193,99 46,30 115,76 231,52 54,05 135,11 270,23

Taglio (Vrk)

13.95

21,45

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,33 8,44 16,89 7,58 11,36 25,25 9,45 14,85 32,40 13,27 20,73 53,08 15,35 28,99 68,22 18,48 38,80 92,38 22,05 55,12 110,25 25,74 64,34 128,68

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

37,00

57,30

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Recommended Load (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

4,52 6,03 12,06 5,41 8,12 18,04 6,75 10,61 23,14 9,48 14,81 37,91 10,96 20,71 48,73 13,20 27,71 65,98 15,75 39,37 78,75 18,38 45,96 91,91

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

14,79

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

26,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

41,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

64,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

80,36

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

105,22

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M30

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.88

0.87

0.86

0.85

0.84

0.82

Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 16

Ø 20

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.90

0.88

0.88

0.86

0.86

0.84

0.84

69

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 500 112 280 560 128 320 640

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PSF

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

Mattone Semipieno

dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 425 450 480 520

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,71 0,74 0,76 0,77 0,80 0,80 0,82 0,85 0,88 0,94 0,97 1,00

30

0,63 0,64 0,65 0,68 0,70 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,83 0,88 0,90 0,93 0,96 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 225 250 260

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,68 0,76 0,84 0,92 1,00

30

0,63 0,66 0,72 0,78 0,86 0,94 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 225 250 280

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,45 0,91 0,58 1,00 0,71 0,84 1,00

30

0,30 0,36 0,47 0,59 0,74 0,88 1,00

APPLICAZIONE SU LEGNO - DATI TECNICI Determinazione carico consigliato per ancoraggi su legno lamellare incollato in conformitĂ alla UNI EN 1194 Caratteristiche del legno lamellare incollato UNI EN 1194 Resistenza Flessione Trazione parallela Trazione perpendicolare Compressione parallela Compressione perpendicolare Intaglio Modulo plastico Modulo di taglio Massa volumetrica

N/mm2 fm,k ft,0,k ft,90,k fc,0,k fc,90,k fv,k Eo,mean G mean Pk

Dati tecnici e carichi consigliati su legno lamellare di abete incollato classe GL24 Dimensione ProfonditĂ Diametro Carichi barra foro (mm) foro (mm) ammissibili kN 80 M8 90 10 3,3 M10 100 12 4,5 M12 14 8,1

GL24 24 16,5 0,4 24 2,7 2,7 11.600 720 380

Rapporto di Prova nr. 276986 del 14/12/2010

Esempi di realizzazione di una pavimentazione sospesa

70


Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale compatta • mattone pieno • mattone semipieno

TROPICAL fino a up to

+45°C

Per ancorare • fissaggi medio pesanti • carpenteria metallica leggera • impiantistica leggera • pannelli solari-termici • parapetti-staffaggi • serramentistica • ringhiere-cancellate porte blindate • zancature-cardini • tende da sole-antenne paraboliche

PTR TROPICAL 400

0974/W

Tested for LEED compliancy

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base poliestere senza stirene per applicazioni su calcestruzzo, murature in genere e laterizi forati. Indicato per installazioni in presenza di alte temperature ed elevato grado di umidità.

Benefici • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza • Per applicazioni su supporti forati utilizzare le pratiche bussole retinate • Mixer turbo brevettato con 9 eliche interne per una miscelazione istantanea dei composti ed un ridotto spreco di materiale • Speciale diffusore a croce, minimizza la spinta necessaria all’estrusione e agevola la miscelazione dei composti

Approvazioni/certificazioni • ITB Approval (Poland) 0974/W • LEED tested 2009 EQ. c4, 1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Suggerimento per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura

Benefici • Adatto per carichi medi per applicazioni non critiche. • Lunghi tempi di lavorabilità in presenza di alte temperature. • Speciale per l’uso in condizioni ambientali molto calde. • Estremamente versatile su murature piene, forate e calcestruzzo aerato. • Idoneo per riparazioni di crepe e fessurazioni su calcestruzzo, in verticale e orizzontale. • Rapporto resina catalizzatore 10: 1 disponibile in vari tipi di cartucce.

71

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

sequenza di montaggio materiali compatti

materiali forati

Art.

Descrizione

1159

PTR TROPICAL 400

contenuto ml

pistola da utilizzare

tempo di conservazione

410

coassiale

12 mesi

dati tecnici Range di temperature ambientali

Tempi minimi di indurimento Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

5°C 15°C 25°C 35°C 45°C

45 min 18 min 10 min 5 min 2 min

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperatura di esercizio del calcestruzzo

120 min 75 min 45 min 30 min 15 min

x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +80°C

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

*La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione

Proprietà fisiche

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

N/mm2 (MPa)

Test Method

43,5 15,9 2803,0 9,3 4874,5 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

72


Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk)

Taglio (Vrk)

15,71 19,00 19,00 17,53 26,30 30,20 23,09 36,29 43,80 33,38 52,15 81,60 43,60 82,35 127,40 49,01 102,92 183,60 61,07 142,50 292,00

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 12,70 8,12 12,17 20,10 10,69 16,80 29,20 15,45 24,14 54,40 20,18 38,13 84,90 22,69 47,65 122,40 28,27 65,97 194,50

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 5,20 6,93 9,07 5,80 8,70 14,36 7,64 12,00 20,86 11,04 17,25 38,86 14,42 27,23 60,64 16,21 34,03 87,43 20,20 47,12 138,93

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

225

450

220

120

81,43

260

520

280

150

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’og- serraggio supporto getto

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

(mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

35

32

200

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30.

Rottura acciaio

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 12.7 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 20.1 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 29.2 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

73

240

46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

54.4 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

84.9 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

105 148 189 282 379 541 670 825

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

Rottura acciaio hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.5 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

161 228 291 434 582 832 1031 1270

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2

720

Barre acciaio 10.9 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.4 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

224 318 405 604 811 1159 1435 1768

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7

720

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

100

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1 110

120 13.7 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 31.6 46.3 53.8 54.3 57.0 56.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

58.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

89.7 90.5 108.6 80.2 94.3 98.1 400 480 540

600

600

660

660

720

1 1 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

113 160 204 304 409 584 338 416

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32

10 12 15 20 25 30 35 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.3 7.6

60

70 7.4 8.8 9.4

70

80 8.4 10.1 10.8 13.3 14.1

90 9.5 11.4 12.1 14.9 15.8

100 10.6 12.6 13.5 16.6 17.6 18.5

110 11.6 13.9 14.8 18.2 19.4 20.3 21.5

120 12.7 15.2 16.2 19.9 21.1 22.2 23.4

80

90

100

110

120

130 13.7 16.4 17.5 21.6 22.9 24.0 25.4 26.1 130

140 14.8 17.7 18.9 23.2 24.6 25.8 27.3 28.2 140

160 16.9 20.2 21.6 26.5 28.2 29.5 31.2 32.2 160

200 25.3 27.0 33.2 35.2 36.9 39.1 40.2 200

74

240 32.4 39.8 42.2 44.3 46.9 48.3 240

280

46.5 49.3 51.7 54.7 56.3 280

320

53.1 56.3 59.1 62.5 64.3 320

400

500

560

640

720

70.4 73.8 92.3 78.1 97.7 109.4 80.4 100.5 112.6 128.7 400 500 560 640 720

800

800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

207 270 364 527 776 1065 1371 1739

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7


Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 15,71 20,95 41,90 17,53 26,30 58,43 23,09 36,29 79,17 33,38 52,15 133,51 43,60 82,35 193,77 49,01 102,92 235,24 61,07 142,50 305,36

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 19,40 8,12 12,17 27,05 10,69 16,80 36,65 15,45 24,14 61,81 20,18 38,13 89,71 22,69 47,65 108,91 28,27 65,97 141,37

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

5,20 6,93 13,86 5,80 8,70 19,32 7,64 12,00 26,18 11,04 17,25 44,15 14,42 27,23 64,08 16,21 34,03 77,79 20,20 47,12 100,98

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

5,14

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

12,00

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

22,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

34,86

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

50,29

Not applicable

Not applicable

Non applicabile

81,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Taglio (Vrec)

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M30

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.88

0.87

0.86

0.85

0.84

0.82

75

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

25

28

32

Trazione (Nrk) 13,30 17,73 35,47 15,91 23,86 53,03 19,84 31,18 68,04 27,87 43,54 111,47 32,23 60,88 143,26 38,80 81,48 193,99 46,30 115,76 231,52 54,05 135,11 270,23

Taglio (Vrk)

13.95

21,45

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,33 8,44 16,89 7,58 11,36 25,25 9,45 14,85 32,40 13,27 20,73 53,08 15,35 28,99 68,22 18,48 38,80 92,38 22,05 55,12 110,25 25,74 64,34 128,68

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

37,00

57,30

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Recommended Load (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

4,52 6,03 12,06 5,41 8,12 18,04 6,75 10,61 23,14 9,48 14,81 37,91 10,96 20,71 48,73 13,20 27,71 65,98 15,75 39,37 78,75 18,38 45,96 91,91

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

14,79

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

26,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

41,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

64,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

80,36

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

105,22

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 16

Ø 20

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.90

0.88

0.88

0.86

0.86

0.84

0.84

76

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 500 112 280 560 128 320 640


Vorpa PTR TROPICAL

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene per uso ad elevate temperature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 425 450 480 520

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,71 0,74 0,76 0,77 0,80 0,80 0,82 0,85 0,88 0,94 0,97 1,00

30

0,63 0,64 0,65 0,68 0,70 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,83 0,88 0,90 0,93 0,96 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 225 250 260

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

77

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,68 0,76 0,84 0,92 1,00

30

0,63 0,66 0,72 0,78 0,86 0,94 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 225 250 280

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,45 0,91 0,58 1,00 0,71 0,84 1,00

30

0,30 0,36 0,47 0,59 0,74 0,88 1,00

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

products group Approvato per • muratura e pareti forate ETAG 029 per applicazioni con barre filettate M10 ed elementi in acciaio con riferimento a tabella 2 • calcestruzzo non fessurato per applicazioni con barre filettate M8-M16

WINTER fino a up to

-10°C

Adatto anche per • pietra naturale compatta • mattone pieno • mattone semipieno • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

ETAG 001-05 Opzione 7 M8-M16 per calcestruzzo non fessurato

ETAG 029 Categoria:c,w/d Ø M10 Elementi in acciaio con riferimento a tabella 2 Allegato 5 del ETA-11/0511 Uso su muratura e pareti forate

PWI WINTER 400

Styrene Free 0978/W

Per ancorare • carpenteria metallica leggera • impiantistica leggera • pannelli solari-termici • parapetti-staffaggi • serramentistica • ringhiere-cancellate porte blindate • zancature-cardini • tende da sole-antenne paraboliche

Tested for LEED compliancy

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base poliestere senza stirene con valutazione tecnica europea per uso su murature e calcestruzzo non fessurato. Valutazione tecnica europea per uso su muratura in laterizio e calcestruzzo non fessurato. Indicato per installazioni in presenza di basse temperature. Approvazioni/certificazioni • 15/0030 - ETA opzione 7 M8-M16 barre filettate calcestruzzo non fessurato • 11/0511 - ETA ETAG 029 M10 barre filettate su muratura in laterizio • ITB Approval (Poland) 0978/W • LEED tested 2009 EQ. c4, 1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Benefici • Estremamente versatile su murature piene, forate e calcestruzzo aerato. • Idoneo per riparazioni di crepe e fessurazioni su calcestruzzo, in verticale e orizzontale. • Rapporto resina catalizzatore 10: 1 • Mixer turbo brevettato con 9 eliche interne per una miscelazione istantanea dei composti ed un ridotto spreco di materiale • Speciale diffusore a croce, minimizza la spinta necessaria all’estrusione e agevola la miscelazione dei composti • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza • Per applicazioni su supporti forati utilizzare le pratiche bussole retinate Suggerimento per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura.

Benefici • Adatto per carichi medi per applicazioni non critiche. • Rapidità nel carico di lavoro per applicazioni sensibili al tempo. • Non contiene stirene, consente l’uso in ambienti interni. • Utilizzabile in ambienti umidi, bagnati e in fori allagati.

78


Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

sequenza di montaggio materiali compatti

materiali forati

Art.

1168

Descrizione

PWI WINTER 400

contenuto ml

pistola da utilizzare

tempo di conservazione

410

coassiale

12 mesi

dati tecnici Tempi minimi di indurimento Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

-20°C* -10°C* -5°C 5°C 15°C 25°C 35°C

70 min 50 min 40 min 20 min 9 min 5 min 3 min

Range di temperature ambientali Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperatura di esercizio del calcestruzzo

360 min 240 min 180 min 90 min 60 min 30 min 20 min

x2 x2 x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +80°C

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

*La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione Proprietà fisiche

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

N/mm2 (MPa)

Metodo di prova

43,5 15,9 2803 9,3 4874,5 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

79

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8 Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk)

Taglio (Vrk)

15,71 19,00 19,00 17,53 26,30 30,20 23,09 36,29 43,80 33,38 52,15 81,60 43,60 82,35 127,40 49,01 102,92 183,60 61,07 142,50 292,00

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 12,70 8,12 12,17 20,10 10,69 16,80 29,20 15,45 24,14 54,40 20,18 38,13 84,90 22,69 47,65 122,40 28,27 65,97 194,50

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Carico consigliato (kN) Trazione (Nrec) 5,20 6,93 9,07 5,80 8,70 14,36 7,64 12,00 20,86 11,04 17,25 38,86 14,42 27,23 60,64 16,21 34,03 87,43 20,20 47,12 138,93

Taglio (Vrec)

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento

Bordo Interasse Bordo (Ncr,N) (Scr,N) (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

(mm)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

225

450

220

120

81,43

260

520

280

150

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’og- serraggio supporto getto

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

(mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

35

32

200

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30.

Rottura acciaio

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32

10 12 15 20 25 30 35 40

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.3 7.6

60

70 7.4 8.8 9.4

70

80 8.4 10.1 10.8 13.3 14.1

90 9.5 11.4 12.1 14.9 15.8

100 10.6 12.6 13.5 16.6 17.6 18.5

110 11.6 13.9 14.8 18.2 19.4 20.3 21.5

120 12.7 15.2 16.2 19.9 21.1 22.2 23.4

80

90

100

110

120

130 13.7 16.4 17.5 21.6 22.9 24.0 25.4 26.1 130

140 14.8 17.7 18.9 23.2 24.6 25.8 27.3 28.2 140

160 16.9 20.2 21.6 26.5 28.2 29.5 31.2 32.2 160

200 25.3 27.0 33.2 35.2 36.9 39.1 40.2 200

80

240 32.4 39.8 42.2 44.3 46.9 48.3 240

280

46.5 49.3 51.7 54.7 56.3 280

320

53.1 56.3 59.1 62.5 64.3 320

400

500

560

640

720

70.4 73.8 92.3 78.1 97.7 109.4 80.4 100.5 112.6 128.7 400 500 560 640 720

800

800

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

207 270 364 527 776 1065 1371 1739

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7


Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 12.7 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 20.1 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 29.2 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240

46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

54.4 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

84.9 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

105 148 189 282 379 541 670 825

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5

720

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.5 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

161 228 291 434 582 832 1031 1270

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2

720

Barre acciaio 10.9 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1

100

110

120 14.5 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 15.8 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 17.0 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 19.4 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 27.1 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

240 37.1 46.3 53.8 54.3 57.0 58.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

61.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

600

660

89.7 90.5 108.6 95.0 114.0 128.3 94.3 113.1 127.3 141.4 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

224 318 405 604 811 1159 1435 1768

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7

720

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 7.3 8.1

60

70 80 90 8.5 9.7 10.9 9.5 10.8 12.2 10.8 12.4 13.9 15.4 17.4 17.9 20.2

70

80

90

100 12.1 13.5 15.5 19.3 22.4 22.6

100

110 13.3 14.9 17.0 21.2 24.7 24.9 26.1 110

120 13.7 16.3 18.6 23.2 26.9 27.1 28.5 28.3 120

130 17.6 20.1 25.1 29.2 29.4 30.9 30.6 130

140 19.0 21.6 27.0 31.4 31.7 33.3 33.0 140

160 21.7 24.7 30.9 35.9 36.2 38.0 37.7 160

200 30.9 38.6 44.9 45.2 47.5 47.1 200

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

81

240 31.6 46.3 53.8 54.3 57.0 56.6 240

280

54.1 62.8 63.3 66.5 66.0 280

320

58.8 71.8 72.4 76.0 75.4 320

400

480

540

89.7 90.5 108.6 80.2 94.3 98.1 400 480 540

600

600

660

660

720

1 1 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

113 160 204 304 409 584 338 416

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 15,71 20,95 41,90 17,53 26,30 58,43 23,09 36,29 79,17 33,38 52,15 133,51 43,60 82,35 193,77 49,01 102,92 235,24 61,07 142,50 305,36

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 7,27 9,70 19,40 8,12 12,17 27,05 10,69 16,80 36,65 15,45 24,14 61,81 20,18 38,13 89,71 22,69 47,65 108,91 28,27 65,97 141,37

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

5,20 6,93 13,86 5,80 8,70 19,32 7,64 12,00 26,18 11,04 17,25 44,15 14,42 27,23 64,08 16,21 34,03 77,79 20,20 47,12 100,98

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

5,14

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

12,00

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

22,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

34,86

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

50,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

81,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Taglio (Vrec)

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M30

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.88

0.87

0.86

0.85

0.84

0.82

82

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600


Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

25

28

32

Trazione (Nrk) 13,30 17,73 35,47 15,91 23,86 53,03 19,84 31,18 68,04 27,87 43,54 111,47 32,23 60,88 143,26 38,80 81,48 193,99 46,30 115,76 231,52 54,05 135,11 270,23

Taglio (Vrk)

13.95

21,45

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,33 8,44 16,89 7,58 11,36 25,25 9,45 14,85 32,40 13,27 20,73 53,08 15,35 28,99 68,22 18,48 38,80 92,38 22,05 55,12 110,25 25,74 64,34 128,68

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

37,00

57,30

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Recommended Load (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

4,52 6,03 12,06 5,41 8,12 18,04 6,75 10,61 23,14 9,48 14,81 37,91 10,96 20,71 48,73 13,20 27,71 65,98 15,75 39,37 78,75 18,38 45,96 91,91

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

14,79

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

26,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

41,21

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

64,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

80,36

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

105,22

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 16

Ø 20

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.90

0.88

0.88

0.86

0.86

0.84

0.84

83

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 500 112 280 560 128 320 640

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PWI WINTER CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere senza stirene, per uso a temperature rigide, con valutazione Tecnica Europea per uso su calcestruzzo non fessurato e muratura

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 425 450 480 520

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,71 0,74 0,76 0,77 0,80 0,80 0,82 0,85 0,88 0,94 0,97 1,00

30

0,63 0,64 0,65 0,68 0,70 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,83 0,88 0,90 0,93 0,96 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 225 250 260

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

84

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,68 0,76 0,84 0,92 1,00

30

0,63 0,66 0,72 0,78 0,86 0,94 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 225 250 280

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,45 0,91 0,58 1,00 0,71 0,84 1,00

30

0,30 0,36 0,47 0,59 0,74 0,88 1,00


Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Approvato per • muratura e pareti forate ETAG 029 per applicazioni con barre filettate da M8 a M12 ed elementi in acciaio con riferimento a tabella 2

erticale Sta in v pic o Thixotr

Adatto anche per • calcestruzzo non fessurato • pietra naturale compatta • mattone pieno • mattone semipieno

Per ancorare • fissaggi medio-pesanti • carpenteria metallica leggera • impiantistica leggera • pannelli solari-termici • parapetti-staffaggi • serramentistica • ringhiere-cancellate porte blindate • zancature-cardini • tende da sole-antenne paraboliche

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco. ETAG 029 Categoria:c,w/d M8, M10, M12 Elementi in acciaio con riferimento a tabella 2 Allegato 5 del ETA-11/0511 Uso su muratura e pareti forate

PE 300

PE 400

Tested for LEED compliancy

n° AT-15-6895/2011

85

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

esposizione prodotto Benefici • Tramite la sostituzione del miscelatore statico e la richiusura del cappuccio, la cartuccia può essere utilizzata fino alla data di scadenza • Per applicazioni su supporti forati utilizzare le pratiche bussole retinate • Mixer turbo brevettato con 9 eliche interne per una miscelazione istantanea dei composti ed un ridotto spreco di materiale • Speciale diffusore a croce, minimizza la spinta necessaria all’estrusione e agevola la miscelazione dei composti.

Caratteristiche • Ancorante chimico ad iniezione a base poliestere. Valutazione tecnica europea per uso su murature e laterizi. Approvazioni/certificazioni • 16/0907 - ETA ETAG 029 M8-M10-M12 barre filettate su muratura • ITB Approval (Poland) 0973W • LEED tested 2009 EQ. c4, 1 SCAQMD rule 1168 (2005) • VOC A+ Rating (Volatile Organic Content)

Suggerimenti per l’uso • Forare e pulire accuratamente il foro con idonei scovolini in metallo. Si consiglia di spazzolare e soffiare con pompetta manuale fino alla completa rimozione di detriti e polveri di foratura.

Benefici • Adatto per carichi medi per applicazioni non critiche. • Rapidità nel carico di lavoro per applicazioni sensibili al tempo. • È indicato per l’uso in ambienti esterni. • Estremamente versatile su murature piene, forate e calcestruzzo aerato • Idoneo per riparazioni di crepe e fessurazioni. su calcestruzzo, in verticale e orizzontale. • Rapporto resina catalizzatore 10: 1. sequenza di montaggio materiali compatti

materiali forati

Art.

Descrizione

1002B 1125

PE 400 PE 300

contenuto ml

pistola da utilizzare

tempo di conservazione

410 300

coassiale silicone

12 mesi 12 mesi

86


Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Tempi minimi di indurimento

Range di temperature ambientali

Temperatura Tempo di del calcestruzzo manipolazione

-10°C * -5°C * 5°C 15°C 25°C 35°C

Tempo minimo in calcestruzzo asciutto

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo bagnato

Range

Temperatura di esercizio del calcestruzzo

240 min 180 min 90 min 60 min 30 min 20 min

x2 x2 x2 x2 x2 x2

Range I Range II

-40°C to +40°C -40°C to +80°C

50 min 40 min 20 min 9 min 5 min 3 min

Massima temperatura Massima temperatura a lungo termine a breve termine del calcestruzzo del calcestruzzo

+24°C +50°C

+40°C +80°C

Temperatura a lungo termine: temperature all’interno del Range che rimangono approssimativamente costanti per un lungo periodo di tempo Temperatura a breve termine: temperature all’interno del range che variano in breve tempo es. ciclo giorno/notte

*La temperatura della resina deve essere almeno di 20°C - Tempo di indurimento totale 24h - Tutte le specifiche sono basate su miscelatore in dotazione Proprietà fisiche

N/mm2 (MPa)

Metodo di prova

41,8 14,1 2589,6 7,4 4365,5 A+

EN ISO 604 / ASTM 695 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 178 / ASTM 790 EN ISO 527 / ASTM 638 EN ISO 527 / ASTM 638 -

Resistenza a compressione Resistenza a flessione Modulo di resistenza a flessione Resistenza a trazione Modulo di elasticità Classificazione VOC

Carichi, distanze dal bordo ed interassi basati sulla forza di legame dell’ancorante su calcestruzzo C20/25 con barre di acciaio resistenza 5.8

Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Carico Caratteristico (kN)

Carico di progetto (kN)

Carico consigliato (kN)

Tension (Nrk)

Tension (Nrd)

Tension (Nrec)

14,85 19,00 19,00 16,57 24,85 30,20 21,82 34,29 43,80 31,54 49,28 81,60 41,20 77,82 127,40 46,31 97,26 183,60 57,70 134,66 292,00

Shear (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

6,87 9,17 12,70 7,67 11,50 20,10 10,10 15,88 29,20 14,60 22,81 54,40 19,07 36,03 84,90 21,44 45,03 122,40 26,71 62,34 194,50

Shear (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

4,91 6,55 9,07 5,48 8,22 14,36 7,22 11,34 20,86 10,43 16,30 38,86 13,62 25,73 60,64 15,31 32,16 87,43 19,08 44,53 138,93

Distanze critiche (mm)

Distanze minime

Prof. di inserimento (mm)

Shear (Vrec)

Edge (Ncr,N)

Spacing (Scr,N)

Edge (Ccr,V)

(mm) (Cmin Smin)

5,14

80

160

80

40

8,57

100

200

90

50

12,00

120

240

110

60

22,29

160

320

125

80

34,86

200

400

180

100

50,29

225

450

220

120

81,43

260

520

280

150

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm for M8-M12 hef+2d for M16-M30.

87

60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

Ø foro Ø foro Coppia di nel nell’og- serraggio supporto getto (mm)

(mm)

(Nm)

10

9

10

12

12

20

14

14

40

18

18

80

24

22

120

28

26

160

35

32

200

Rottura acciaio

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Barre acciaio 5.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.9 7.7

60

70 80 90 8.1 9.2 10.4 9.0 10.3 11.6 10.8 12.4 13.9 15.5 17.4 17.1 19.2

70

80

90

100 11.5 12.9 15.5 19.4 21.4 21.5

110 12.7 14.9 17.0 21.3 23.5 23.6 25.2

100

110

120 15.5 18.6 23.2 25.6 25.8 27.5 27.1 120

130 16.7 20.1 25.2 27.8 27.9 29.8 29.4 130

140 18.0 21.6 27.1 29.9 30.1 32.1 31.7 140

160 20.1 24.7 31.0 34.2 34.4 36.6 36.2 160

200 29.2 38.7 42.7 43.0 45.8 45.2 200

240

46.5 51.3 51.6 55.0 54.3 240

280

54.2 59.8 60.2 64.1 63.3 280

320

54.4 68.4 68.8 73.3 72.4 320

400

480

540

600

660

84.9 86.0 103.2 91.6 109.9 123.7 90.5 108.6 122.2 135.7 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

110 156 189 281 398 569 695 860

12.7 20.1 29.2 54.4 84.9 122.4 159.1 194.5

720

Barre acciaio 8.8 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.9 7.7

60

70 80 90 8.1 9.2 10.4 9.0 10.3 11.6 10.8 12.4 13.9 15.5 17.4 17.1 19.2

70

80

90

100 11.5 12.9 15.5 19.4 21.4 21.5

110 12.7 14.2 17.0 21.3 23.5 23.6 25.2

100

110

120 13.8 15.5 18.6 23.2 25.6 25.8 27.5 27.1 120

130 15.0 16.7 20.1 25.2 27.8 27.9 29.8 29.4 130

140 16.1 18.0 21.6 27.1 29.9 30.1 32.1 31.7 140

160 18.4 20.6 24.7 31.0 34.2 34.4 36.6 36.2 160

200 19.5 25.8 30.9 38.7 42.7 43.0 45.8 45.2 200

240 37.1 46.5 51.3 51.6 55.0 54.3 240

280

54.2 59.8 60.2 64.1 63.3 280

320

61.9 68.4 68.8 73.3 72.4 320

400

480

540

600

660

85.5 86.0 103.2 91.6 109.9 123.7 90.5 108.6 122.2 135.7 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

170 240 291 433 612 876 1069 1323

19.5 30.9 45.0 83.7 130.7 188.3 244.8 299.2

720

Barre acciaio 10.9 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.9 7.7

60

70 80 90 8.1 9.2 10.4 9.0 10.3 11.6 10.8 12.4 13.9 15.5 17.4 17.1 19.2

70

80

90

100 11.5 12.9 15.5 19.4 21.4 21.5

110 12.7 14.2 17.0 21.3 23.5 23.6 25.2

100

110

120 13.8 15.5 18.6 23.2 25.6 25.8 27.5 27.1 120

130 15.0 16.7 20.1 25.2 27.8 27.9 29.8 29.4 130

140 16.1 18.0 21.6 27.1 29.9 30.1 32.1 31.7 140

160 18.4 20.6 24.7 31.0 34.2 34.4 36.6 36.2 160

200 25.8 30.9 38.7 42.7 43.0 45.8 45,2 200

240 37.1 46.5 51.3 51.6 55.0 54.3 240

280

54.2 59.8 60.2 64.1 63.3 280

320

61.9 68.4 68.8 73.3 72.4 320

400

480

540

600

660

85.5 86.0 103.2 91.6 109.9 123.7 90.5 108.6 122.2 135.7 400 480 540 600 660

720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

236 334 405 603 852 1220 1489 1842

27.2 43.1 62.6 116.6 182.0 262.2 341.0 416.7

720

Barre acciaio INOX A4-70 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 24 27 30

10 12 14 18 24 28 32 35

inserimento mm

hef a rottura

profondità di inserimento 60 6.9 7.7

60

70 80 90 8.1 9.2 10.4 9.0 10.3 11.6 10.8 12.4 13.9 15.5 17.4 17.1 19.2

70

80

90

100 11.5 12.9 15.5 19.4 21.4 21.5

100

110 12.7 14.2 17.0 21.3 23.5 23.6 25.2 110

120 13.7 15.5 18.6 23.2 25.6 25.8 27.5 27.1 120

130 16.7 20.1 25.2 27.2 27.9 29.8 29.4 130

140 18.0 21.6 27.1 29.9 30.1 32.1 31.7 140

160 20.6 24.7 31.0 34.2 34.4 36.6 36.2 160

200 21.7 30.9 38.7 42.7 43.0 45.8 45.2 200

*1 = resistenza alla trazione 500N/mm2

88

240 31.6 46.5 51.3 51.6 55.0 54.3 240

280

54.2 59.8 60.2 64.1 63.3 280

320

58.8 68.4 68.8 73.3 72.4 320

400

480

540

85.5 86.0 103.2 80.2 90.5 98.1 400 480 540

600

600

660

660

720

1 1 720

Fd,s carico di progetto

(mm)

(kN)

119 169 204 304 429 615 350 434

13.7 21.7 31.6 58.8 91.7 132.1 80.2 98.1


Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

technical data Carichi di progetto con profondità di inserimento diverse

Rottura acciaio

Ferri da ripresa Fyk = 500 N/mm2 Ø

Ø

Barra

Foro

(mm)

(mm)

8 10 12 16 20 25 28 32

10 12 15 20 25 30 35 40

depth mm

hef 60 6.1 7.3

60

70 7.1 8.5 9.1

70

80 8.1 9.7 10.4 12.7 13.6

90 9.1 10.9 11.7 14.3 15.3

100 10.1 12.1 13.0 15.9 17.0 17.8

110 11.1 13.3 14.3 17.5 18.7 19.5 20.6

120 12.2 14.6 15.6 19.1 20.4 21.3 22.5

80

90

100

110

120

130 13.2 15.8 16.9 20.7 22.1 23.1 24.4 25.5 130

140 14.2 17.0 18.2 22.3 23.8 24.9 26.2 27.4 140

160 16.2 19.4 20.8 25.5 27.1 28.4 30.0 31.4 160

200

240

24.3 25.9 31.9 33.9 35.5 37.5 39.2 200

31.1 38.2 40.7 42.6 45.0 47.1 240

Fd,s

a rottura

profondità di inserimento 280

44.6 47.4 49.7 52.5 54.9 280

320

400

51.0 54.3 56.8 60.0 62.7 320

500

560

640

720

67.9 71.0 88.8 75.0 93.7 104.9 78.4 98.0 109.8 125.5 400 500 560 640 720

800

carico di progetto

(mm)

(kN)

216 281 379 549 805 1107 1429 1783

21.9 34.1 49.2 87.4 136.6 196.5 267.8 349.7

800

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con barre filettate indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

24

30

Trazione (Nrk) 14,85 19,80 39,60 16,57 24,85 55,22 21,82 34,29 74,82 31,54 49,28 126,17 41,20 77,82 183,10 46,31 97,26 222,30 57,70 134,66 288,56

Taglio (Vrk)

9,00

15,00

21,00

39,00

61,00

88,00

142,50

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,87 9,17 18,33 7,67 11,50 25,56 10,10 15,88 34,64 14,60 22,81 58,41 19,07 36,03 84,77 21,44 45,03 102,92 26,71 62,34 133,59

Taglio (Vrd)

7,20

12,00

16,80

31,20

48,80

70,40

114,00

Calcestruzzo fessurato

Carico raccomandato (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

4,91 6,55 13,10 5,48 8,22 18,26 7,22 11,34 24,74 10,43 16,30 41,72 13,62 25,73 60,55 15,31 32,16 73,51 19,08 44,53 95,42

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

5,14

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

8,57

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

12,00

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

22,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

34,86

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

50,29

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

81,43

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

89

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 480 120 280 600

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Carichi caratteristici e di progetto basati sulla forza di legame caratteristiche per affondamenti da 4d a 20d su calcestruzzo C20/25 con ferri da ripresa indifferentemente dalla resistenza del materiale Calcestruzzo non fessurato Carico Caratteristico (kN) Ø mm

8

10

12

16

20

25

28

32

Trazione (Nrk) 12,87 17,16 34,33 15,40 23,10 51,38 19,20 30,18 65,86 26,98 42,15 107,90 31,20 58,93 138,68 37,56 78,87 187,78 44,82 112,06 224,11 52,32 130,79 261,58

Taglio (Vrk)

13.95

21,45

31,05

55,50

86,55

135,00

168,75

220,95

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd) 6,13 8,17 16,35 7,33 11,00 24,47 9,14 14,37 31,36 12,85 20,07 51,38 14,86 28,06 66,04 17,89 37,56 89,42 21,34 53,36 106,72 24,91 62,28 124,56

Taglio (Vrd)

9,30

14,30

20,70

37,00

57,70

90,00

112,50

147,30

Calcestruzzo fessurato

Recommended Load (kN)

Carico Caratteristico (kN)

Trazione (Nrec)

Trazione (Nrk)

4,38 5,84 11,68 5,24 7,86 17,48 6,53 10,27 22,40 9,18 14,34 36,70 10,61 20,04 47,17 12,78 26,83 63,87 15,24 38,12 76,23 17,80 44,49 88,97

Taglio (Vrec)

Taglio (Vrk)

Carico di progetto (kN) Trazione (Nrd)

Taglio (Vrd)

Carico raccomandato (kN) Trazione (Nrec)

Taglio (Vrec)

6,64 Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

Non applicabile

10,21

14,79

26,43

41,21

64,29

80,36

105,22

Tutti i dati si riferiscono ad una corretta installazione senza influenza dai bordi o da interassi. Spessore minimo dal supporto: hef+30mm>100mm per M8-M12 hef+2d for M16-M30. Range di temperatura I + 24/40 C°

Fattori di riduzione Influenza della classe di calcestruzzo (barre filettate) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (barre filettate)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M30

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.88

0.87

0.86

0.85

0.84

0.82

Influenza della classe di calcestruzzo (ferri da ripresa) Calcestruzzo N/mm2 (Mpa) non fessurato fc=

C15/20

C20/25

C25/30

C30/37

C35/45

C40/50

C45/55

C50/60

0.97

1.00

1.02

1.04

1.07

1.10

1.12

1.15

Influenza delle condizioni ambientali in calcestruzzo non fessurato (ferri da ripresa)

Temp I 40°C/24°C Temp II 80°C/50°C

Asciutto e bagnato Asciutto e bagnato

Ø8

Ø 10

Ø 12

Ø 16

Ø 20

Ø 25

Ø 28

Ø 32

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

1.00

0.90

0.90

0.88

0.88

0.86

0.86

0.84

0.84

90

Profondità di inserimento (mm) 60 80 160 60 90 200 70 110 240 80 125 320 90 170 400 100 210 500 112 280 560 128 320 640


Vorpa PE CE

Ancorante ad iniezione a base poliestere con valutazione tecnica europea per uso su murature

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici Fattori di riduzione per l’interasse - Trazione Interasse (mm) 40 50 60 70 80 90 100 120 150 160 175 200 225 240 250 275 280 300 320 350 400 425 450 480 520

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Trazione

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,67 0,70 0,73 0,76 0,79 0,82 0,87 0,96 1,00

10 0,63 0,65 0,67 0,69 0,72 0,74 0,79 0,86 0,88 0,92 1,00

12

0,63 0,64 0,66 0,68 0,70 0,74 0,80 0,82 0,85 0,90 0,95 1,00

16

0,63 0,64 0,65 0,68 0,73 0,74 0,76 0,80 0,84 0,86 0,87 0,91 0,92 0,95 1,00

20

0,63 0,65 0,68 0,70 0,71 0,74 0,77 0,79 0,80 0,83 0,84 0,86 0,88 0,92 1,00

24

0,63 0,65 0,66 0,68 0,71 0,74 0,76 0,77 0,80 0,80 0,82 0,85 0,88 0,94 0,97 1,00

30

0,63 0,64 0,65 0,68 0,70 0,72 0,73 0,75 0,76 0,78 0,80 0,83 0,88 0,90 0,93 0,96 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 120 140 160 180 200 225 250 260

Fattori di riduzione per distanza dal bordo - Taglio

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,64 0,73 0,82 0,90 1,00

10 0,63 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

12

0,63 0,68 0,74 0,80 0,86 0,92 1,00

91

16

0,63 0,67 0,71 0,76 0,80 0,89 1,00

20

0,63 0,66 0,70 0,77 0,84 0,91 1,00

24

0,64 0,68 0,76 0,84 0,92 1,00

30

0,63 0,66 0,72 0,78 0,86 0,94 1,00

Distanza dal bordo (mm) 40 50 60 70 80 90 100 110 125 140 160 180 200 225 250 280

Diametro barra o ferro da ripresa 8 0,25 0,44 0,63 0,81 1,00

10 0,30 0,48 0,65 0,83 1,00

12

0,30 0,44 0,58 0,72 0,86 1,00

16

20

24

0,40 0,53 0,67 0,35 0,80 0,44 1,00 0,58 0,35 0,72 0,45 0,91 0,58 1,00 0,71 0,84 1,00

30

0,30 0,36 0,47 0,59 0,74 0,88 1,00

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Bitumphalte Collante bituminoso al solvente

Pavimento stradale

Metallo

Cemento

Asfalto

gruppo prodotti Idoneo per • pavimenti stradali • asfalto • conglomerati bituminosi • cemento • metalli

Per ancorare • incollaggi di De.Fle.Co. • marker stradali, “occhi di gatto” • divisori di corsia, coni spartitraffico • articoli in gomma su pavimentazione stradale

BITUMPHALTE in barattolo di metallo da 4,5 Kg Esempi di applicazione

esposizione prodotto Composizione chimica • Bitume, speciale solvente per una rapida asciugatura, cariche inerti, resine selezionate, fibre, plastificanti, additivi

Caratteristiche • collante bituminoso al solvente di consistenza pastosa per l’incollaggio di gomma e PVC semirigido a cemento, conglomerati bituminosi e metalli

Osservazioni • La posizione del prodotto e qualsiasi aggiustamento dello stesso è possibile solo prima dell’essicazione

• prodotto neoprenico con aggiunta di speciali resine tixotropiche e fibre rinforzanti in grado di mantenere inlaterate nel tempo le caratteristiche di tixotropia anche in presenza di notevoli variazioni di temperatura

Suggerimenti per l’uso e l’applicazione • É importante che le superfici da trattare siano completamente asciutte, pulite e prive di oli e polveri sfarinati o altro. É pronto all’uso e va steso con una spatola. I tempi di essicazione variano in funzione del tipo di supporto, lo spessore dello strato realizzato e la temperatura ambiente. Considerata l’elevata tissotropia, il prodotto risulta di facile applicazione sia in orizzontale sia in verticale. Atrezzi, indumenti e mani sporche di prodotto possono essere puliti con comuni diluenti sintetici o alla nitro

• presa immediata della base dei delineatori, all’asfalto. Il neoprene inserito nella formulazione garantisce una resistenza immediata al passaggio di veicoli in transito • il prodotto risulta particolarmente spalmabile pur mantenendo un alto potere collante ed un’elevato residuo secco • i tempi indicati in tabella si riferiscono alle condizioni standard di laboratorio, i tempi di essiccazione sono fortemente influenzati dalle condizioni metereologiche. Le alte temperature accellerano l’’essicazione, le basse temperature ad una elevata umidità rallentano l’essiccazione

92


Vorpa Bitumphalte Collante bituminoso al solvente

Pavimento stradale

dati tecnici

1177

Descrizione

BITUMPHALTE

Cemento

Asfalto

sequenza di montaggio

Art.

Metallo

Caratteristiche prodotto contenuto kg

contenuto confezione

4,5

collante bituminoso

Periodo di conservazione a vaso originale chiuso 24 mesi Temperatura di messa in opera -5°/+40°C

BITUMPHALTE 130

Natura Colore Aspetto Peso specifico a 20°C Residuo secco a 130°C Tempo di presa immediata Essiccazione Essicazione completa Allungamento a rottura Flessibilità à freddo

93

Norma

EN ISO 2811-1 EN ISO 3251

Valore medio

collante bituminoso al solvente nero pasta tixotropica 1,10 kg/l ± 0,05 81% ± 5 5-7 minuti 15 minuti a 15°C 20 minuti a 20°C 9 ore 1400 ± 200 % -25 ± 7°C

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa MALTA COLABILE CV MULTISET PLUS malta colabile poliestere

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Marmo

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • marmo

Malta CV MULTISET PLUS contenuto 5 kg.

Per ancorare

• Ricostruzione di superfici in calcestruzzo come angoli, profili • Fissaggio di barriere Per ancorare stradali - elementi metallici • Inghisaggio di barre d’acciaio mobilio urbano e pilastri in ferro • Sigillature di palificazioni, • Fissaggi ed iniezioni sotto transennamenti, dissuasori rotaie per cancelli, ringhiere, e rallentatori di traffico inferriate • Cementazione di luci centrali • Riempimento di giunti di pista, riempimento di prefabbricati alloggiamenti di linee • Ripristini rapidi di pavimenti, elettriche giunti sbeccati

Malta CV MULTISET PLUS contenuto 1 kg.

esposizione prodotto Caratteristiche • Malta colabile a base poliestere bicomponente in secchio, per sollecitazioni statiche e dinamiche. Garantisce alte prestazioni, rapida essiccazione, tenuta estremamente elevata sia alla compressione che alla trazione. Pratica confezione in barattolo da 5 Kg. e/o da 1 Kg. Benefici • Idoneo per applicazioni in prossimità dei bordi, ridotta di tensione sul materiale di base • Idoneo per applicazioni su materiali da costruzione, fissaggi di viti, barre, macchinari, riempimento di cavità irregolari e di grandi dimensioni, ripristino di corpi in calcestruzzo con fessurazioni. • Uso su superfici non polverose • Eccellente proprietà di livellamento

Suggerimenti per l’uso e l’applicazione • Preparare la miscela di Multiset Plus CV da 1kg o 5kg versando l’intero contenuto del tubetto dell’induritore. Se si desidera preparare un quantitativo di miscela inferiore ad 1kg o 5kg, ridurre in proporzione anche la quantità dell’induridore. Il rapporto corretto è 100 parti di resina e 2 parti di induritore (2%). • Miscelare molto bene i 2 componenti per ottenere una miscela omogenea. • I pezzi ancorati devono essere puliti. • Versare il prodotto fino a riempire i 2/3 del foro. • Inserire l’elemento che deve essere aggrappato con un movimento di rotazione, e se necessario, mantenere la posizione con un meccanismo idoneo. • Osservare i tempi di miscelazione ed essicazione raccomandati.

Suggerimenti per l’uso e l’applicazione • Prima dell’applicazione, togliere la polvere ed eventuali detriti dalla zona di intervento. Rimuovere parti friabili o disgregate fino ad ottenere una superficie liscia e perfettamente pulita. Attendere che la superficie sia secca ed asciutta. Indossare guanti di protezione adatti

Osservazioni • Prima di essere utilizzato verificare la data di scadenza, la resistenza del supporto e la temperatura dell’ambiente. La posizione del prodotto e qualsiasi aggiustamento dello stesso è possibile solo prima della catalizzazione.

94


Vorpa MALTA COLABILE CV MULTISET PLUS malta colabile poliestere

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Marmo

B

sequenza di preparazione del prodotto e impiego

A

A

B

A

A

dati tecnici Art.

Descrizione

contenuto kg

contenuto confezione

tempo di conservazione

5 1

resina + aggregante resina + aggregante

12 mesi 12 mesi

1175 CV. MULTISET PLUS KG 1174 CV. MULTISET PLUS KG

Caratteristiche fisiche • Natura: resina poliestere insatura • Colore: grigio • Peso specifico: 1,65 kg/l a 20°C • VOC: 6,0 g/l

Parametri di manipolazione e messa in opera Temperatura del materiale (C°) Tempo di manipolazione (min) Applicazione del carico (min)

5 55 240

20 18 120

10 40 180

25 12 90

30 8 60

35 6 50

Dati tecnici per aste filettate in calcestruzzo Asta Acciaio classe 5.8

M12 M16 M20 M24

Installazione

Resistenza

Carichi ammissibili

Diametro foro d0

Profondità effettiva hef

Distanza dal bordo Ccr

Distanza interasse Scr

Coppia di serraggio Tinst

Carico caratteristico NRk

Calcestruzzo C20/25

Calcestruzzo C20/25

[mm]

[mm]

[mm]

[mm]

[N.m]

Trazione [kN]

Trazione [kN]

Taglio [kN]

14 18 24 28

110 140 180 220

110 140 180 220

220 280 360 440

40 60 100 150

22,7 38,5 61,9 90,7

7,6 12,8 20,6 30,2

13,4 24,9 39,2 52,3

Coefficiente di sicurezza per carico di trazione 3,0

Dati tecnici per barre d’armatura in calcestruzzo Diametro barra ds

Diametro foro d0

[mm]

[mm]

12

16

14

18

16

20

20

25

25

32

Carico limite ultimo Fs in calcestruzzo C20/25 Barra d’armatura ad alta aderenza 500 MP Profondità di foratura Carico trazione

10 ds [mm] [kN]

20 ds [mm] [kN]

30 ds [mm] [kN]

40 ds [mm] [kN]

50 ds [mm] [kN]

Lv Fs [C20/25] Lv Fs [C20/25] Lv Fs [C20/25] Lv Fs [C20/25] Lv Fs [C20/25]

120 7,6 140 10,0 160 12,7 200 19,9 250 31,8

240 15,3 280 20,0 320 25,4 400 39,7 500 63,6

360 22,9 420 30,0 480 38,1 600 59,6 750 95,4

480 30,6 560 40,1 640 50,9 800 79,5 1000 127,2

600 38,2 700 50,2 659 63,7 1000 99,6 1250 159,0

Caratteristiche meccaniche CV MULTISET PLUS Resistenza trazione Modulo trazione Resistenza compressione Resistenza compressione Resistenza flessione Modulo flessione

Unità

Norma

Valor medio

[N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2] [N/mm2]

ASTM D638 ASTM D638 ASTM D695 EN 196-1 ASTM D790 ASTM D790

11,6 5045 76 76 21 1402

95

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa ADESIVO SIGILLANTE IBRIDO POLYMER 700 gruppo prodotti

Art 1481 bianco

esposizione prodotto

Art. 1482 grigio

Allungamento fino al 50%

Art. 1483 nero

Caratteristiche Sigillante adesivo elastico monocomponente tissotropico, a base di polimeri ibridi con terminazione silanica, Vorpa Polymer 700 unisce i vantaggi applicativi di un monocomponente con una velocità di indurimento molto rapida. Durante e dopo la reticolazione, l’adesivo ibrido è chimicamente neutro, non corrosivo ed emana poco odore. Dopo la completa reticolazione il prodotto è permanentemente elastico, ma mostra tuttavia un’elevata forza meccanica.

Aree di utilizzo Vorpa Polymer 700 è adatto nei lavori di impiantistica, carpenteria, allestimento di furgoni e camper, incollaggio di tutti i materiali presenti nel mondo dell’industria, della nautica e dell’edilizia. Aderisce su tutti i materiali edili anche umidi come laterizio, legno, cemento, pietra, metalli, ceramica, vetro, alla maggior parte delle materie plastiche, PVC, ABS, PLEXIGLASS, pannelli in lamiera o vetroresina e materiali delicati, come specchio, marmo, policarbonato e polistirolo.

Preparazione Le superfici devono essere asciutte e pulite. Per la pulizia utilizzare alcool o solventi simili (verificare la compatibilità della superficie con il solvente), non è consigliato l’uso di detergenti o sapone per la pulizia delle superfici. Aprire la cartuccia e tagliare il beccuccio inclinato della dimensione desiderata. Applicare con la pistola nella giusta quantità. Ove necessario applicare nastro adesivo ai bordi del giunto per evitare sbavature, lisciare con una spatola idonea, per una migliore finitura bagnare la spatola con acqua e sapone; rimuovere il nastro adesivo prima dell’indurimento.

Benefici • Alta forza adesiva su tutte le superfici • Non necessita di primer • Resistente ai raggi UV e a molti agenti chimici • Ottima elasticità e flessibilità • Esente da isocianati, solventi, acidi e alogeni • Verniciabile • Antimuffa • Non macchia marmi e pietre naturali

Universale: incolla, fissa, sigilla

Indurisce in 30 minuti

Resiste a temperature -40/+90°C Settori di applicazione

Confezione Vorpa polymer 700 è fornito in cartucce (24 pz per scatola) nel formato 290ml. Art.

1481 1482 1483

Descrizione

contenuto ml

Pistola da utilizzare

290 290 290

per silicone per silicone per silicone

POLYMER 700 BIANCO POLYMER 700 GRIGIO POLYMER 700 NERO

Industria

Dati tecnici Caratteristiche Peso specifico a 25°C Consistenza Tempo fuori impronta a 23°C/50%u.r. Resitenza alla trazione Allungamento a rottura Modulo @ 100% Durezza Resistenza al peeling Resistenza alla temperatura Tempo su scaffale

Edilizia

Norma ISO 1183-1 A ISO 7390, profile U 20 ISO 8339 ISO 8339 ISO 8339 ISO 8339 ISO 34, method C

Valore 1,55 g/cm2 Pastoso 10-15 min 2N/mm2 130% 1,9 N/mm2 55 3,2 N/mm -40°C/+90°C 12 mesi

96

Marine


Vorpa ADESIVO SIGILLANTE IBRIDO POLYMER 600 STEEL+ PER LATTONERIA E COPERTURE gruppo prodotti

esposizione prodotto Caratteristiche Adesivo sigillante per l’incollaggio e la sigillatura di elementi metallici su facciate, coperture, opere di lattoneria e carpenteria metallica. Ottima adesione su metalli (alluminio, rame, acciaio galvanizzato, acciaio inox, ecc.), materiali anche umidi come laterizio, legno, cemento, pietra, ceramica, vetro, alla maggior parte delle materie plastiche (PVC, ABS, Plexiglass, ecc.) e materiali delicati come specchio, marmo, policarbonato e polistirolo.

Art. 1477 testa di moro

Preparazione Le superfici devono essere asciutte e pulite. Per la pulizia utilizzare alcool o solventi simili (verificare la compatibilità della superficie con il solvente), non è consigliato l’uso di detergenti o sapone per la pulizia delle superfici. Aprire la cartuccia e tagliare il beccuccio inclinato della dimensione desiderata. Applicare con la pistola nella giusta quantità. Ove necessario applicare nastro adesivo ai bordi del giunto per evitare sbavature, lisciare con una spatola idonea, per una migliore finitura bagnare la spatola con acqua e sapone; rimuovere il nastro adesivo prima dell’indurimento.

Art 1478 bianco-grigio

Confezione Vorpa polymer 600 steel è fornito in cartucce (24 pz per scatola) nel formato 290ml. Art.

1477 1478

Descrizione

contenuto ml

Pistola da utilizzare

290 290

per silicone per silicone

POLYMER 600 STEEL+ TESTA DI MORO POLYMER 600 STEEL+ BIANCO-GRIGIO

Aree di utilizzo Vorpa Polymer 600 STEEL+ si utilizza comunemente nel settore delle costruzioni; per esempio, nella sigillatura di finestre, porte, tetti, ecc. Può essere impiegato per l’isolamento dei giunti di dilatazione interni ed esterni negli edifici. Nelle giunzioni tra legno e metallo e nei giunti metallici dei lucernai. Ottima adesione su tutti i metalli delle coperture, lattonerie e pannellature. Benefici • Alta forza adesiva su tutte le superfici • Non necessita di primer • Resistente ai raggi UV e a molti agenti chimici • Ottima elasticità e flessibilità • Esente da isocianati, solventi, acidi e alogeni • Verniciabile • Antimuffa • Non macchia marmi e pietre naturali

Settori di applicazione

Pannellature

Dati tecnici Caratteristiche Peso specifico a 25°C Consistenza Tempo fuori impronta a 23°C/50%u.r. Resitenza alla trazione Allungamento a rottura Modulo @ 100% Durezza Resistenza al peeling Resistenza alla temperatura Tempo su scaffale

Norma DIN 53 479 ISO 7390, profile U 20 ISO 37 ISO 8339 ISO 37 Shore A ISO 34, method C

Valore 1,60 g/cm2 Pastoso 10-15 min 2N/mm2 125% 1,9 N/mm2 50 3,2 N/mm -40°C/+80°C 12 mesi

97

Lattoneria

Coperture

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa SIGILLANTE BITUMINOSO Sigillante applicabile a freddo a base bituminosa gruppo prodotti Idoneo • calcestruzzo • laterizio in genere • metallo, rame, supporti rigidi • terracotte, murature

Per sigillare • tubi pluviali • grondaie, converse • tegole, coppe, giunti • guaine bituminose e plastiche • impermeabilizzazione camini • converse, scossaline, canne fumarie

esposizione prodotto Suggerimenti per l’uso • Non usare su PVC, vetro o su superfici unte o oleose • Pulire bene il supporto prima dell’applicazione e rimuovere polvere, detriti, olio, grasso • Applicare sui margini il nastro adesivo, applicare il sigillante sul giunto, uniformare e livellare con spatola. Eventualmente rifinire con un dito bagnato in acqua e sapone. Ad applicazione terminata rimuovere il nastro adesivo. Il sigillante indurito può essere rimosso solo meccanicamente. • Non utilizzare in situazioni di immersione permanente in acqua • Le superfici debbono essere pulite e preferibilmente asciutte. Utilizzare con pistola per cartucce e applicare per cordoli. L’indurimento completo in funzione dello spessore e delle condizioni atmosferiche e può andare da 12 ore fino a 2 giorni, ma già dopo qualche ora si ottiene una buona adesione e consistenza. Per l’eventuale pulizia degli atrezzi ed altro utilizzare Ragia minerale. Resa come adesivo: ca. 310 ml/mq

Benefici • Applicabile anche in condizioni piovose Elastico e con proprietà tixotropiche • Garantisce apllicazioni sicure e durevoli anche in ambienti umidi e bagnati • Ottima risposta alle sollecitazioni e alle vibrazioni • Reticolazione bitume elastomero con proprietà tixotropiche Peso specifico 1,02 g/cm3 Flashpoint oltre i 39°C • Temperatura di applicazione +5°C / +30°C • Temperatura di esercizio -35°C / +110°C • Colore pasta nera • Per l’incollaggio e la sigillatura di coperture, materiali d’isolamento (escluso PS espanso) mattonelle tegole superfici polimeriche (plastiche) esenti da plastificanti • Consente la sigillatura e l’impermeabilizzazione di giunti, crepe, rotture varie, bolle, il rivestimento sottoscocca di veicoli, roulottes, etc. • Aderisce su cemento, zinco, legno, alluminio, lamiera etc. • Buona resistenza occasionale ai solventi esclusi Ragia od Olii minerali

modalità di applicazione

Art.

2300

Descrizione

VORPA BITUM

Contenuto ml

Pistola da utilizzare

310

silicone

Periodo di conservazione in luogo fresco e asciutto in confezione originale 24 mesi

98


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Pistola a batteria 7.2V Pistole per l’estrusione degli ancoranti chimici esposizione prodotti Pistola a batteria 7.2 V per ancoranti chimici in cartuccia tipo silicone 300ml

Benefici • Doppia batteria al li-ion ultra leggera a lunga autonomia di carica, nessuna conseguenza sulla memoria, facile trasportabilità ed estrema leggerezza • Caratteristiche di voltaggio: 7.2V 1,5Ah Li-ion 220V/230V • Dotata di luce ausiliaria al led per applicazioni in luoghi di lavoro oscuri e durante le ore di buio

Caratteristiche di spinta e prestazioni • Interruttore a pressione per la regolazione della velocità. Velocità massima di spinta a vuoto da 0 a 5.5 mm/s. • Forza di espulsione 400 Kgf. Benefici • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Facilmente trasportabile grazie all’apposita valigetta completa di batteria supplementare e caricabatteria

Vorpa EASY PRESS 7.2V 300 Pistola Easy Press a batteria 7.2V al litio per ancoranti chimici in cartuccia tipo silicone 300ml

Art.

9113

Pesi • Peso pistola: 1,80 kg • Peso valigetta completa: 3,20 kg

Descrizione

Descrizione

Easy Press 7.2V 300ml

• Contenuto valigetta: n° 1 Easy Press 7.2V n° 2 Batterie 1.5Ah n° 1 Caricabatterie

Li-ION

300ml

TECHNOLOGY

Vorpa EASY PRESS ACCESSORI Batteria supplementare al litio 7.2V

Adatto per: VSM 300 - VSF 300 PSF 300 - PE 300 - ESF 300

Art.

9115

Vorpa EASY PRESS ACCESSORI

Descrizione

Batteria al litio 1,5Ah

Caricabatteria supplementare

99

Art.

9116

Descrizione

Caricabatteria


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Pistola a batteria 7.2V Pistole per l’estrusione degli ancoranti chimici esposizione prodotti Pistola a batteria 7.2 V per ancoranti chimici a cartuccia coassiale 380/420ml Caratteristiche di spinta e prestazioni • Interruttore a pressione per la regolazione della velocità. Capacità massima di spinta a vuoto da 0 a 4 mm/s. • Forza di espulsione 550 Kgf. Benefici • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Facilmente trasportabile grazie all’apposita valigetta completa di batteria supplementare e caricabatteria • Sistema antigocciolamento. Lavoro pulito su ogni superficie.

Vorpa EASY PRESS 7.2V 380/420 COAX Pistola Easy Press a batteria 7.2V al litio per ancoranti chimici a cartuccia coassiale

Art.

9114

Benefici • Doppia batteria al li-ion ultra leggera a lunga autonomia di carica, nessuna conseguenza sulla memoria, facile trasportabilità ed estrema leggerezza • Caratteristiche di voltaggio: 7,2 1.5 Ah Li-ion 220V/230V • Dotata di luce ausiliaria al led per applicazioni in luoghi di lavoro oscuri e durante le ore di buio Pesi • Peso pistola: 1,60 kg • Peso valigetta completa: 3,20 kg

Descrizione

Descrizione

Easy Press 7.2V 380/420 ml coax

Li-ION

• Contenuto valigetta: n° 1 Easy Press 7.2V n° 2 Batterie 1.5 Ah n° 1 Caricabatterie

Adatta per: VSM 400 - VSF 400 PSF 400 - PE 400 - ESF 400

380-420 ml

TECHNOLOGY

Vorpa EASY PRESS ACCESSORI Batteria supplementare al litio 7.2V

Art.

9115

Descrizione

Batteria al litio 1,5Ah

Vorpa EASY PRESS ACCESSORI Caricabatteria supplementare

100

Art.

9116

Descrizione

Caricabatteria


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Pistola a batteria 14.4V Pistole per l’estrusione degli ancoranti chimici esposizione prodotti Pistola a batteria 14.4 V per ancoranti chimici a cartuccia coassiale fino a 380/420 ml Caratteristiche di spinta • Interruttore a pressione per la regolazione della velocità. Capacità massima di spinta a vuoto da 0 a 4,5 mm/s. • Forza di espulsione 550 Kgf. • Sistema antigocciolamento. Lavoro pulito su ogni superficie. Applicazioni • Per ancoranti chimici a cartuccia coassiale da 380/420 a pistone coassiale 10:1 • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Facilmente trasportabile grazie all’apposita valigetta completa di batteria supplementare e caricabatteria • Batteria al li-ion ultra leggera a lunga autonomia di carica, nessuna conseguenza sulla memoria, facile trasportabilità ed estrema leggerezza • Caratteristiche di voltaggio: 14,4V 2AH 220V/230V Vorpa EASY PRESS 14,4V 380/420 COAX Pistola Easy Press a batteria 14.4V al litio per ancoranti chimici a cartuccia coassiale fino a 420 ml

Art.

9109

Pesi e dimensioni • Peso pistola: 3 kg • Peso valigetta completa: 5.8 kg Contenuto del set • Pistola easy press 14.4V • Nr.2 batterie Li-ion 2.0Ah • Carica batteria • Cassetta in materiale plastico termoformato per il trasporto

Utensile professionale di alta qualità Per cartucce bicomponenti coassiali 10:1

Descrizione

Descrizione

Easy Press 14.4V 380/420 ml coax capacità di spinta massima 550 Kgf peso kg 3,0

• Adatta per: VSM 400 - VSF 400 - PSF 400 - PE 400 - ESF 400 • Contenuto valigetta: n° 1 Easy Press 14,4V 410 coax n° 2 Batterie n° 1 Caricabatterie

380-420ml Vorpa EASY PRESS 14,4V SPARE PARTS 14,4V extra battery Li-Ion pack

Art.

9110

Descrizione

Batteria 2.0Ah

Vorpa EASY PRESS 14,4V SPARE PARTS Caricabatteria

Li-ION TECHNOLOGY

Durata di vita della batteria fino a 500 cicli di carica/scarica

101

Art.

9111

Descrizione

Caricabatteria


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Pistola coassiale ad aria compressa idonea per cartucce bicomponenti coassiali dal contenuto totale 380/420 ml. esposizione prodotti Caratteristiche • Rapporto di miscelazione 10:1 • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Interrutore a pressione per la regolazione della velocità Dati tecnici Alimentazione aria: max 6,8 bar Consumo aria: max 40lt/minuto Lunghezza: 55 cm Peso pistola: 2 kg

Art.

1200

Descrizione

Adatta per

Pistola ad aria compressa 10:1

tutte le cartucce Vorpa da 380 a 420 ml

VSM-VSF 400 - PSF 400 - PE 400 - ESF 400

Caratteristiche • Rapporto di miscelazione 10:1 • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Interrutore a pressione per la regolazione della velocità Dati tecnici Alimentazione aria: max 8 bar Consumo aria: max 40lt/minuto Lunghezza: 65 cm Peso pistola: 3 kg

Art.

1115

Descrizione

Adatta per

Pistola ad aria compressa 10:1

tutte le cartucce Vorpa da 825 ml

ESF 825

Vorpa Pistola Bi-Mixer ad aria compressa idonea per cartucce Bi-Mixer dal contenuto totale 385ml, 585ml, 1400ml. esposizione prodotti Caratteristiche • Rapporto di miscelazione 3:1 • Nessuna fatica per lunghe e ripetitive applicazioni • Velocità ed uniformità nell’esecuzione del lavoro • Interrutore a pressione per la regolazione della velocità Dati tecnici Alimentazione aria: max 8 bar Consumo aria: max 40lt/minuto Lunghezza: 60 cm Capacità di spinta: 400 kg Peso pistola: 3 kg - 5 kg Art.

1178 1126

Descrizione

Adatta per

Pistola ad aria compressa bi-mixer 3:1 Pistola ad aria compressa bi-mixer 3:1

tutte le cartucce Vorpa da 385 a 585 ml tutte le cartucce Vorpa da 1400 ml

102

VE500 385 - VE500 585 VE500 1400


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVX

Bussola retinata in materiale plastico, per uso su murature forate gruppo prodotti CVX bussola retinata in materiale plastico per barre filettate su muratura forata

CVX N bussola retinata in materiale plastico nero per applicazioni con tassello THERMOISO PLUS

Esempio di applicazione bussola a rete CVX

dati tecnici h ef

Applicazione su supporti forati con tassello a rete CV X Art.

1006 1006E 51006 913 1017 915 *58732 *58731

h1

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

hef mm

Øb mm

CVX 12 x 50 CVX 12 x 60 CVX 12 x 80 CVX 16 x 85 CVX 16 x 130 CVX 20 x 85 CVX N 16 x 85 CVX N 20 x 100

12 12 12 16 16 20 16 20

50 60 80 80 130 85 85 100

60 70 90 90 140 95 95 110

50 60 80 80 130 85 85 100

fino a 8 fino a 8 fino a 8 8 - 12 8 - 12 12 - 16 8 - 12 12 - 16

db

Tfix

d0

Øb

Lt Lb

*Applicazione su supporti forati con tassello a rete CVX N in abbinamento a THERMOISO PLUS per fissaggi distanziati. Esempio di applicazione bussola a rete CVX N

Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro foro db = Diametro interno bussola h1 = Profondità minima del foro hef = Profondità effettiva dell’ancoraggio Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile Calcolo della lunghezza della barra: Lb = Lt +Tfix

sequenza di montaggio

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima dell’installazione.

103


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVA

Bussola retinata in materiale plastico con alette antirotazione, per uso su murature forate gruppo prodotti

CVA bussola in materiale plastico con alette esterne antirotazione e antisfilamento. Altamente adattabili a barre da M8 a M12.

dati tecnici

Art.

914 1914

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

hef mm

Øb mm

CVA 13x100 CVA 15x100

14 16

100 100

110 110

100 100

M8-M10 M8-M12

hef

Tfix

h1

db

d0

Øb

Lt Lb

Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro foro db = Diametro interno bussola h1 = Profondità minima del foro hef = Profondità effettiva dell’ancoraggio Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile Calcolo della lunghezza della barra: Lb = Lt +Tfix

sequenza di montaggio

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima dell’installazione.

104


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVH

Bussola retinata in acciaio zincato per uso su murature forate gruppo prodotti

CVH bussole retinate in acciaio con estremità ripiegata. Idonea per applicazioni su supporti forati con ancorante chimico.

dati tecnici

Art.

2912 2913 2914

Descrizione

CVH 15 x 85 CVH 15 x 130 CVH 17 x 130

d0 mm

h1 mm

Lt mm

Øb mm

15 15 17

95 140 140

85 130 130

M8-M10 M8-M10 M10-M14

Tfix

h1

db

d0

Øb

Lt Lb

Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro nominale foro db = Diametro interno bussola h1 = Profondità minima del foro Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile Calcolo della lunghezza della barra: Lb = Lt +Tfix

sequenza di montaggio

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima dell’installazione.

105


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVK

Bussola retinata passante in acciaio zincato, tagliabile in profondità a misura gruppo prodotti

CVK

La bussola retinata CVK è una rete avvolta in acciaio zincato di lunghezza da 1 metro. É particolarmente indicata per fori a lunghezza variabili. Utilizzata anche per rinforzare murature in mattoni forati. Tagliabile in profondità con normali forbici per lamiera.

dati tecnici

Art.

2900 2901 2902

Descrizione

d0 mm

db mm

Lt mm

Øb mm

CVK 12/1000 CVK 16/1000 CVK 22/1000

12 16 22

9,5 12,5 18,5

1000 1000 1000

M8 M10-M12 M12-M16

Tfix

h1

db

d0

Øb

Lt Lb

Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro nominale foro db = Diametro interno bussola h1 = Profondità minima del foro Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile Calcolo della lunghezza della barra: Lb = Lt +Tfix

sequenza di montaggio

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima dell’installazione.

106


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVB - CVD

Bussola in acciaio con filettatura metrica interna, per uso su muratura piena e forata. gruppo prodotti

CVD bussola in acciaio con filettatura metrica interna passante, superficie esterna zigrinata e tappino di chiusura

CVB bussola in acciaio con filettatura metrica interna, corpo da tornitura superficie esterna filettata

dati tecnici Applicazione su supporti con bussola in acciaio CVD Art.

1236 1237 1238

Applicazione su supporti con bussola in acciaio CVB

Descrizione

d0 mm

Lt mm

Lf mm

h1 mm

hef mm

db mm

CVD 12x80 CVD 14x80 CVD 16x80

14 16 18

80 80 80

55 55 55

90 90 90

80 M8 80 M10 80 M12

Art.

1036 1038 1039

Descrizione

d0 mm

Lt mm

Lf mm

h1 mm

hef mm

db mm

M mm

CVB 12x80 CVB 16x80 CVB 16x80

14 18 18

80 80 80

32 32 32

90 90 90

80 M6 M14 80 M10 M16 80 M12 M16

Per applicazioni con ancorante chimico su murature piene, utilizzabili anche su murature forate in abbinamento a bussole retinate in materiale plastico. Lf

LTffix

Tfix

Lf

M db

d0

db

Øb

d0

Lt h1

db

d0

db

Øb

d0

Lt

= Lunghezza tassello = Lunghezza barra = Diametro foro = Filetto interno bussola = Profondità minima del foro

h1 hef

Lt h1

hef

hef = Profondità effettiva dell’ancoraggio Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile Lf = Lunghezza filetto interno M = Filetto esterno bussola

sequenza di montaggio su muratura forata

su muratura piena

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima dell’installazione.

107

Tfix

M

Lt h1

hef

Lt Lb d0 db h1

Øb

LTffix

Calcolo della lunghezza della barra: Lb = Lt +Tfix

hef

Øb


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa BUSSOLA CLOU RESINE

Bussola retinata in acciaio, ad uso fissaggio, per applicazioni su materiali forati

Mattone Semipieno

Mattone a struttura compatta

gruppo prodotti Esempio di applicazione

dati tecnici

Art.

2903

Descrizione

d0 mm

db mm

Lt mm

h1 mm

CLOU 10x145

10

8

145

150

dati tecnici Carichi ammissibili in daN bussola Clou Mattone semipieno Mattone a struttura compatta Blocco di cemento forato

sequenza di montaggio

1 daN ≃1 kg daN daN daN

315 415 500

Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro

db = Diametro interno bussola h1 = ProfonditĂ minima foro

SOCOTEC Specifica tecnica EAD 6802/1

108

Blocco Cemento Forato


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CVX

Bussola retinata passante con collarino mobile. Tagliabile in profondità a misura gruppo prodotti CVX bussola retinata passante con collarino mobile. Tagliabile in profondità a misura

dati tecnici

Art.

Descrizione

d0 mm

h1 mm

h2 mm

hef mm

Lt mm

Øb mm

Tfix min mm

Tfix max mm

51017

CVX 16x330

18

135

340

130

330

M10-M12

20

200

h2 h1 Tfix

d0

Øb

hef Lt

Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima del foro h2 = Profondità massima del foro hef = Profondità effettiva dell’ancoraggio Øb = Diametro barra Tfix = Spessore fissabile

sequenza di montaggio

Tinst=4Nm

Tfix

Si raccomanda un’accurata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

109


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa bussola CVF

Bussola in acciaio, ad uso fissaggio, con tappo filettato per applicazioni su asfalto e superfici catramate

Pavimento stradale Asfalto

gruppo prodotti

Caratteristiche Bussola in acciaio filetto tirafondo e tappino di protezione in plastica. Da utilizzare con resina chimica per fissaggi su asfalto e superfici catramate Benefici Sistema versatile, sicuro, flessibile e di veloce installazione. L’oggetto può essere rimosso per manutenzione o sostituzione. Alte prestazioni di tenuta di carico Per ancorare Idoneo per fissare su asfalto delineatori flessibili, delineatori di margine, spartitraffico, occhi di gatto, rallentatori di velocità, dossi stradali, barriere stradali, segnaletica stradale, cartellonistica, guard rails

Speciale per asfalti e superfici catramate

Esempi di applicazione

sequenza di montaggio

dati tecnici Art.

Descrizione

52190 52191 52192 52193

CVF 12x70 CVF 12x100 CVF 14x70 CVF 14x100

Fi mm

d0 mm

Lt mm

h1 mm

M 10x20 M 10x20 M 12x20 M 12x25

14 14 16 16

70 100 70 100

75 105 75 105

Carichi indicativi di rottura

Trazione

Tassello lunghezza 70 mm Tassello lunghezza 100 mm

10 kN 18 kN

h1 Lt d0 Lt d0 Fi h1

* 1kN ≃ 100 Kg

110

= Lunghezza tassello = Diametro foro = Filetto interno = Profondità minima foro


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Barre filettate Accessori per il fissaggio esposizione prodotto Barre filettate standard • Ampia gamma di misure e classi di resistenza e tipologia di materiale per tutti i tipi di fissaggio • Idonee quali accessori per ancoranti meccanici

• Le barre filettate extra lunghe possono essere tagliate a misura e sono ideali per fissaggi profondi • Disponibili anche con dado e rondella • Idonee per uso con calze a rete o bussole femmina per fissaggi con ancorante chimico

• Gli accessori con taglio a 45° sono ideali per applicazioni con ancorante chimico in fiala VFP-VF CE applicazione a martello o ropercussione

possibili applicazioni Utilizzo accessori filettati con ancorante chimico e bussole filettate o retinate

Applicazione supporto compatto con bussola CVB

Applicazione supporto compatto con bussola CVD

Applicazione supporto forato con bussola CVX

Applicazione supporto forato con bussola tagliabile CVK

Applicazione supporto forato con bussola CVA

Utilizzo accessori filettati con ancorante chimico in fiala a martello o rotopercussione

Applicazione supporto compatto con fiala a rotopercussione VF CE

Applicazione supporto compatto con fiala martello

dati tecnici

5.8

S VFA INOX A4 Asta filettata VFA in acciaio INOX A4, ad estremità esagonale con dado e rondella Art.

Descrizione

51920 51921 51922 51924 51926 51928

VFA A4 M8 x 110 VFA A4 M10 x 130 VFA A4 M12 x 160 VFA A4 M16 x 190 VFA A4 M20 x 260 VFA A4 M24 x 300

VFM Asta filettata VFM in acciaio 5.8, ad estremità esagonale con dado e rondella

Estremità Filetto Lungh. Diam. foro mm esagon. mm barra app. senza bussola

*

5 7 8 12 14 14

M8 M10 M12 M16 M20 M24

110 130 160 190 260 300

Art.

2920 2921 2922 2924 2925 2926 2956

10 12 14 18 24 28

1 vite testa cava in ogni scatola

Descrizione

VFM M8 x 110 VFM M10 x 130 VFM M12 x 160 VFM M16 x 190 VFM M20 x 260 VFM M24 x 300 VFM M30 x 380

*

ETAG 001 - Part 5 Option 7 M8-M30 Uncracked Concrete

*

Barra filettata in acciaio: la marcatura CE sussiste solo se abbinata a Fiala VORPA VF.CE nei limiti descritti (tipologia barra, diametro barra e tipo di acciaio) nel corrispondente benestare tecnico europeo ETA.

Profondità min. foro

80 90 110 125 170 210 275

Filetto Lungh. Diam. foro mm barra app. senza bussola

M8 M10 M12 M16 M20 M24 M30

110 130 160 190 260 300 380

10 12 14 18 22 26 32

1 vite testa cava in ogni scatola

ETAG 001 - Part 5 Option 7 M8-M30 Uncracked Concrete

*

111

Barra filettata in acciaio: la marcatura CE sussiste solo se abbinata a Fiala VORPA VF.CE nei limiti descritti (tipologia barra, diametro barra e tipo di acciaio) nel corrispondente benestare tecnico europeo ETA.


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Barre filettate Accessori per il fissaggio dati tecnici

8.8 VFG Asta filettata in acciaio con dado e rondella taglio a 45°C Art.

922 924 926 928 956

Descrizione

Filetto

VFG M12 x 160 VFG M16 x 190 VFG M20 x 260 VFG M24 x 300 VFG M30 x 380

M12 M16 M20 M24 M30

VFG 8.8 Asta filettata in acciaio classe 8.8, con dado e rondella taglio a 45°C

Lunghezza Diam. foro mm barra app. senza bussola

160 190 260 300 380

Art.

9922 9924 9926 9928 9956

14 18 24 28 40

Descrizione

Filetto

VFG 8.8 M12 x 160 VFG 8.8 M16 x 190 VFG 8.8 M20 x 260 VFG 8.8 M24 x 300 VFG 8.8 M30 x 380

M12 M16 M20 M24 M30

*

ZINCATO CALDO HOT DIP COATING

VFG ZC Asta filettata in acciaio zincato a caldo con dado e rondella taglio a 45°C Art.

Descrizione

Filetto

58025 58026 58027 58028 58029 58030

VFG ZC M10 x 130 VFG ZC M12 x 160 VFG ZC M16 x 190 VFG ZC M20 x 260 VFG ZC M24 x 300 VFG ZC M30 x 360

M10 M12 M16 M20 M24 M30

911 916 912 917 918 919

14 18 24 28 40

160 190 260 300 380

1 vite testa cava in ogni scatola

ETAG 001 - Part 5 Option 7 M8-M30 Uncracked Concrete

*

Barra filettata in acciaio: la marcatura CE sussiste solo se abbinata a Fiala VORPA VF.CE nei limiti descritti (tipologia barra, diametro barra e tipo di acciaio) nel corrispondente benestare tecnico europeo ETA.

Lunghezza Diam. foro mm barra app. senza bussola

130 160 190 260 300 360

12 14 18 24 28 40

S ADATTATORE FILETTATTO Adattatore con codolo esagonale per aste filettate, attacco cilindrico

CVM Asta filettata in acciaio con dado e rondella Art.

Lunghezza Diam. foro mm barra app. senza bussola

Descrizione

Filetto

Lunghezza barra

Diam. foro mm app. senza bussola

CVM 8 x 75 CVM 8 x 100 CVM 10 x 95 CVM 10 x 110 CVM 10 x 140 CVM 12 x 115

M8 M8 M10 M10 M10 M12

75 100 95 110 140 115

10 10 12 12 12 14

Art.

945 946 947A 949 951 953 954 955

112

Descrizione

Filetto interno S mm

Codolo diametro mm

VFG M 8 VFG M 10 VFG M 12 VFG M 16 VFG M 20 VFG M 24 VFG M 27 VFG M 30

M8 M10 M12 M16 M20 M24 M27 M30

8 10 10 13 13 13 13 13


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa Barre filettate Accessori per il fissaggio dati tecnici

4.8

8.8

DIN 975

Barra filettata 4.8 zincata cm 100 Art. zincato

Descrizione

Filetto

1020 1021 1022 1023 1026 1024 1027 1025 1034 1035 1052 1053

M 6x1000 M 8x1000 M 10x1000 M 12x1000 M 14x1000 M 16x1000 M 18x1000 M 20x1000 M 22x1000 M 24x1000 M 27x1000 M 30x1000

M 6 M 8 M 10 M 12 M 14 M 16 M 18 M 20 M 22 M 24 M 27 M 30

Barra filettata 8.8 zincata cm 100

DIN 975

Lunghezza cm

Diam. foro mm app. senza bussola

Art. zincato

Descrizione

Filetto

100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100 100

8 10 12 14 16 18 22 24 26 28 32 40

90462 90463 90464 90490 90485 90484 90488 90489

M 8x1000 M 10x1000 M 12x1000 M 14x1000 M 16x1000 M 20x1000 M 24x1000 M 27x1000

M 8 M 10 M 12 M 14 M 16 M 20 M 24 M 27

Lunghezza cm

Diam. foro mm app. senza bussola

100 100 100 100 100 100 100 100

10 12 14 16 18 24 28 32

4.8 Barra filettata 4.8 zincata cm 300

DIN 975

Art. zincato

Descrizione

Filetto

50167 50173 50174 50175 50055

M 6x3000 M 8x3000 M 10x3000 M 12x3000 M 16x3000

M 6 M 8 M 10 M 12 M 16

Lunghezza cm

Diam. foro mm app. senza bussola

300 300 300 300 300

8 10 12 14 18

Barra filettata R70 INOX A2 cm 100

113

Art. zincato

Descrizione

Filetto

4060 4061 4062 4063 4065

M 6x1000 M 8x1000 M 10x1000 M 12x1000 M 16x1000

M 6 M 8 M 10 M 12 M 16

100 DIN 975 Lunghezza cm

Diam. foro mm app. senza bussola

100 100 100 100 100

8 10 12 14 18


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FIALA VF CE

Ancorante chimico a base vinilestere in fiala con inserimento barra a rotazione. Certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato.

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti Approvato per • barre filettate M8-M10-M12 M16-M20-M24 su calcestruzzo non fessurato C20/25 - C50/60

FIALA VF CE

Adatto anche per • pietra naturale compatta • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

Per ancorare • fissaggi di barre e filettate • fissaggi sotto rotaie per cancelli, ringhiere, inferriate • fissaggio di barriere stradali- elementi metallici • pali-Segnaletica stradale

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

esposizione prodotto Caratteristiche • Gli ancoraggi chimici in fiala VF sono fissaggi a reazione chimica costituiti da una fialoide, composta da una miscela di resine particolarmente formulate, inerte a sabbia di quarzo e catalizzatore. L’introduzione della barra deve avvenire in rotazione all’interno del foro con il trapano a rotopercussione inserita. Capsula composta da doppia fiala, una contenente il catalizzatore in pressione, l’altra la resina con sabbia e inerte. In fase di rottura l’aria in pressione distribuisce il catalizzatore su tutta la lunghezza del foro, garantendo una presa uniforme sulla superficie. Benefici • Inserimento da ambedue i lati della fiala • Non richiede l’uso di pistole ad iniezione • Dosaggio controllato del prodotto • Rapidi tempi di applicazione e presa • Nessuno spreco di materiale. Pratica ed affidabile • Nessun rifiuto da smaltire ad applicazione terminata • Utilizzabile anche su superfici umide e fori allagati

Benefici • Prodotto con certificazione ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato • Idoneo per utilizzo con barre filettate • Idoneo per applicazioni in prossimità dei bordi, ridotta di tensione sul materiale di base • Alti valori di caricabilità con ridotte profondità di posa Suggerimenti per l’uso • evitare esposizione diretta alla luce del sole e da fonti di calore. • pulire accuratamente il foro prima di eseguire le applicazioni, servendovi di apposite spazzole di metallo e pompette manuali. • l’introduzione della fiala deve avvenire in rotazione all’interno del foro con il trapano a percussione inserita. • la barra deve essere tagliata a 45° in testa • consultare l’ETA per maggiori dettagli tecnici

dati tecnici Art.

5900 5901 5902 5904 5906 5908

Descrizione

Lunghezza mm

Stoccaggio Tempo di stoccaggio

VF CE M 8 VF CE M 10 VF CE M 12 VF CE M 16 VF CE M 20 VF CE M 24

80 85 95 95 160 190

Conservare la fiala in luogo fresco e asciutto e a temperatura tra i 5°C e i 25°C Stoccaggio 24 mesi dalla data di produzione

114


Vorpa FIALA VF CE

Ancorante chimico a base vinilestere in fiala con inserimento barra a rotazione. Certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato.

Calcestruzzo non fessurato

sequenza di montaggio Pulizia standard

X2

X2 Pulizia premium

X2 >6 BAR X2

X2 dati tecnici Parametri di temperatura e manipolazione Temperatura calcestruzzo (°C)

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo asciutto (minuti)

Tempo minimo di indurimento in calcestruzzo umido (minuti)

-5° - 0 0-5 5 - 10 10 - 20 > 20

360 180 90 40 20

720 360 180 80 40

Dati tecnici per l’installazione

Diametro foro Diametro massimo del foro sull’oggetto Profondità del foro Spessore minimo del supporto Coppia di serraggio Interasse minimo Distanza minima dal bordo

dO dfix hO hmin Tinst Smin Cmin

mm mm mm mm Nm mm mm

M8

M10

M12

M16

M20

M24

10 9 80 110 10 60 60

12 12 90 120 20 70 70

14 14 110 150 40 85 85

18 18 125 160 60 95 95

25 22 170 220 120 130 130

28 26 210 300 150 160 160

115

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FIALA VF CE

Ancorante chimico a base vinilestere in fiala con inserimento barra a rotazione. Certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato.

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici Carichi caratteristici e carichi di progetto Diametro barra Profondità di posa Trazione Pulizia standard Resistenza caratteristica in calcestruzzo non fessurato C20/25 (50/80 °C) Carichi di progetto ɤMC=1.8 Pulizia premium Resistenza caratteristica in calcestruzzo non fessurato C20/25 (50/80 °C) Carichi di progetto ɤMC=1.8 Fattori di incremento C30/37 C40/50 C50/60 Taglio BARRA 5.8 Carichi caratteristici Carichi di progetto ɤMs=1.3 BARRA INOX A4 Carichi caratteristici Carichi di progetto ɤMs=1.56 Flessione BARRA 5.8 Carichi caratteristici Carichi di progetto ɤMs=1.3 BARRA INOX A4 Carichi caratteristici Carichi di progetto ɤMs=1.56

0.54 0.59 0.64 0.69 0.74 0.80 0.85 0.94 1.00

0.54 0.58 0.62 0.66 0.70 0.74 0.81 0.88 0.95 1.00

0.53 0.56 0.59 0.62 0.65 0.70 0.75 0.80 0.89 0.99 1.00

M12

M16

M20

M24

hef

mm

80

90

110

125

170

210

NRk,P

kN

9

12

16

25

40

60

NRd,s

kN

5

6,6

8,8

13,8

22,2

33,3

NRk,P

kN

12

16

25

35

60

75

NRd,s

kN

6,6

8,8

13,8

19,4

33,3

41,6

1,08 1,15 1,19

VRk,c VRd,c

kN kN

8 6,2

13 10

19 14,6

36 27,6

57 43,8

83 63,8

VRk,c VRd,c

kN kN

11 7

17 10,8

26 16,6

49 31,4

77 49,3

111 71,2

MRk,s MRa,s

kN kN

16 12,3

30 23

56 43

144 110

285 219

498 383

MRk,s VRd,s

kN kN

22 14

41 26,2

75 48

194 124,3

384 246

670 429,4

Distanza dal bordo (taglio)

M8 M10 M12 M16 M20 M24 0.55 0.58 0.63 0.69 0.76 0.82 0.89 0.96 1.00

M10

ψc ψc ψc

Distanza dal bordo (trazione)

CN mm 40 45 55 65 75 85 95 105 120 135 150 175 200 225 250 275 300 335

M8

0.54 0.57 0.59 0.63 0.67 0.71 0.79 0.86 0.94 1.00

0.56 0.59 0.63 0.66 0.72 0.79 0.85 0.92 0.99 1.00

CV mm 40 50 60 70 80 90 100 120 140 160 180 200 220 260 320 360 405 450 490

M8 M10 M12 M16 M20 M24 0.36 0.45 0.54 0.63 0.72 0.81 0.90 1.08 1.26 1.44

0.38 0.46 0.54 0.62 0.69 0.77 0.92 1.08 1.23 1.38 1.54

0.37 0.44 0.50 0.56 0.62 0.75 0.87 1.00 1.12 1.25 1.37 1.62

116

0.35 0.40 0.44 0.49 0.59 0.69 0.79 0.89 0.99 1.09 1.28 1.58

0.37 0.41 0.49 0.57 0.66 0.74 0.82 0.90 1.07 1.31 1.48

0.43 0.50 0.58 0.65 0.72 0.79 0.94 1.15 1.30 1.46

Interasse tra ancoranti

S mm 40 50 60 70 80 90 100 120 140 160 180 200 220 260 320 360 405 450 490 550 600 670

M8 M10 M12 M16 M20 M24 0.59 0.61 0.64 0.66 0.68 0.70 0.73 0.77 0.82 0.86 0.91 0.95 1.00

0.60 0.62 0.63 0.65 0.67 0.69 0.73 0.77 0.81 0.85 0.88 0.92 1.00

0.59 0.61 0.62 0.64 0.66 0.69 0.72 0.75 0.78 0.81 0.84 0.90 1.00

0.59 0.60 0.61 0.62 0.65 0.67 0.70 0.72 0.75 0.77 0.82 0.90 0.94 1.00

0.59 0.60 0.62 0.64 0.66 0.68 0.70 0.73 0.77 0.83 0.87 0.91 0.96 1.00

0.61 0.63 0.64 0.66 0.68 0.70 0.73 0.79 0.82 0.86 0.91 0.94 1.00


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FOAM UNIVERSALE Schiuma poliuretanica autoespandente gruppo prodotti

esposizione prodotto Per ancorare: • Infissi, porte, finestre,controtelai • Isolamento di tubazioni • Fissaggio pannelli isolanti • Lavori di hobbistica e fai da te • Montaggio di cassette elettriche • Riempimento di cavità ed interstizi

B3 FIRE RATED

MULTIUSO

Caratteristiche • Schiuma poliuretanica monocomponente auto espandente per pistola e manuale • Espande e si indurisce a contatto con l’umidità atmosferica • Consistenza schiuma a struttura cellulare media/fine Benefici • Elevata adesione alla maggior parte dei materiali edili • Ottima resa, fino a 50lt • Dopo l’indurimento può essere lavorata meccanicamente • Resistente ad agenti chimici, muffe, micro-organismi • Impermeabile ed adesiva • Ottimo isolamento termo-acustico

FOAM UNIVERSALE MANUALE

Suggerimenti per l’uso • Agitare bene la bomboletta prima dell’uso • Inumidire la superficie di applicazione • Pulire bene il supporto prima dell’applicazione e rimuovere polvere, detriti, olio, grasso • Applicare dal basso verso l’alto. Per applicazioni in cavità ampie ripetere l’applicazione a schiuma indurita • E’ possibile interrompere l’applicazione in qualsiasi momento, lasciare la bombola inserita nella pistola fino al suo completo svuotamento • Evitare di mettere a contatto il prodotto con fonti di calore diretto, fiamme libere, cariche elettrostatiche, fonti di ignizione

FOAM UNIVERSALE PER PISTOLA Dati tecnici Art.

3600 3601 3602

Descrizione

FOAM UNIVERSALE MANUALE FOAM UNIVERSALE MANUALE FOAM UNIVERSALE PER PISTOLA

contenuto ml

Durata su scaffale (mesi)

310 750 750

18 18 18

Stoccaggio luogo fresco e asciutto. Posizione verticale, temperature inferiori a 30°C

modalità di applicazione FOAM manuale

FOAM per pistola

Pronto al carico dopo 18 ore

Colore giallo Contenuto ml. 310-750 Stato base e gas liquefatto in contenitore a pressione Peso specifico (applicato) 25-30 kg/m3 Stabilità dimensionale max 2% Tempo di fortificazione max 18 ore Formazione pelle 12-16 min.

Possibilità di taglio Resistenza a trazione Resitenza a compressione Conduttività termica Temperature operative Temperature all’applicazione Classe d’infiammabilità Flash point

117

30-40 min. 11 N/cm2 2 N/cm2 0,039 W/(mK) -50°C ÷ +90°C +5°C ÷ +20°C B3 400°C


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FOAM DOUBLE USE - USO COMBINATO Schiuma poliuretanica autoespandente gruppo prodotti

esposizione prodotto Per ancorare: • Infissi, porte, finestre, controtelai • Isolamento di tubazioni • Fissaggio di tegole e coppi • Lavori di hobbistica e fai da te

B3 FIRE RATED

MULTIUSO

Caratteristiche • Schiuma poliuretanica monocomponente auto espandente con speciale valvola per doppio uso con pistola e mixer manuale • Innovativa formulazione per uso a basse temperature • Espande e si indurisce a contatto con l’umidità atmosferica • Consistenza schiuma a struttura cellulare media/fine

FOAM USO COMBINATO MANUALE-PISTOLA CON SPECIALE VALVOLA PER DOPPIO USO

Benefici • Elevata adesione alla maggior parte dei materiali edili • Applicabile a temperature, da -10°C a +35°C • Dopo l’indurimento può essere lavorata meccanicamente • Resistente ad agenti chimici, muffe, micro-organismi • Impermeabile ed adesiva • Ottimo isolamento termo-acustico

Dati tecnici Art.

3605

Descrizione

FOAM USO COMBINATO

• Montaggio di cassette elettriche • Riempimento di cavità ed interstizi • Fissaggio di pannelli isolanti, converse

contenuto ml

Durata su scaffale (mesi)

750

18

Suggerimenti per l’uso • Agitare bene la bomboletta prima dell’uso • Inumidire la superficie di applicazione • Pulire bene il supporto prima dell’applicazione e rimuovere polvere, detriti, olio, grasso • Applicare dal basso verso l’alto. Per applicazioni in cavità ampie ripetere l’applicazione a schiuma indurita • E’ possibile interrompere l’applicazione in qualsiasi momento, lasciare la bombola inserita nella pistola fino al suo completo svuotamento • Evitare di mettere a contatto il prodotto con fonti di calore diretto, fiamme libere, cariche elettrostatiche, fonti di ignizione

Applicabile a temperature, da -10°C a +35°C Stoccaggio luogo fresco e asciutto. Posizione verticale, temperature inferiori a 30°C

modalità di applicazione FOAM manuale

FOAM per pistola

Pronto al carico dopo 18 ore

Colore giallo Contenuto ml. 750 Stato base e gas liquefatto in contenitore a pressione Peso specifico (applicato) 25-30 kg/m3 Stabilità dimensionale nessun ritiro Tempo di fortificazione max 18 ore Formazione pelle 12-16 min. Possibilità di taglio 30-40 min. Resistenza a trazione 10 N/cm2

Resitenza a compressione Conduttività termica Temperature operative Temperature all’applicazione Classe d’infiammabilità Flash point Indice di riduzione acustica

118

3 N/cm2 0,034 W/(mK) -50°C ÷ +90°C +5°C ÷ +20°C B3 400°C 60 dB


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FOAM TEGOLE E COPPI E BASSE TEMPERATURE Schiuma poliuretanica autoespandente gruppo prodotti

esposizione prodotto Per ancorare: • Isolamento di tubazioni • Fissaggio di tegole e coppi • Sigillature di cavità interstizi • Fissaggio di pannelli isolanti, converse • Fissaggi di controtelai, porte, infissi, isolamento di cassettoni di finestre • Isolamento di canne fumarie

B3 FIRE RATED

COPPI E TEGOLE

Caratteristiche • Schiuma poliuretanica monocomponente auto espandente per pistola • Espande e si indurisce a contatto con l’umidità atmosferica • Ideale per utilizzo a basse temperature • Consistenza schiumosa a struttura cellulare media/fine Benefici • Ottima per riparazioni e giunture su tegole e coppi • Ridotta post-espansione, non solleva gli elementi delle coperture • Elevata adesione alla maggior parte dei materiali edili • Ottima resa, fino a 50lt • Dopo l’indurimento può essere lavorata meccanicamente • Resistente ad agenti chimici, muffe, micro-organismi • Polimerizza anche a basse temperature

FOAM TEGOLE E COPPI PER PISTOLA

Suggerimenti per l’uso • Agitare bene la bomboletta prima dell’uso • Inumidire la superficie di applicazione • Pulire bene il supporto prima dell’applicazione e rimuovere polvere, detriti, olio, grasso • Applicare dal basso verso l’alto. Per applicazioni in cavità ampie ripetere l’applicazione a schiuma indurita • E’ possibile interrompere l’applicazione in qualsiasi momento, lasciare la bombola inserita nella pistola fino al suo completo svuotamento • Evitare di mettere a contatto il prodotto con fonti di calore diretto, fiamme libere, cariche elettrostatiche, fonti di ignizione.

Dati tecnici Art.

3604

Descrizione

FOAM TEGOLE E COPPI PER PISTOLA

contenuto Durata su ml scaffale (mesi)

750

18

Stoccaggio luogo fresco e asciutto. Posizione verticale, temperature inferiori a 30°C

modalità di applicazione Per innesto su pistola

Pronto al carico dopo 18 ore

Colore grigio Contenuto ml. 750 Stato base e gas liquefatto in contenitore a pressione Formazione pelle 12-16 min. Possibilità di taglio 30-40 min. Stabilità dimensionale nessuna Solidità di pressione 3 N/cm2 Resistenza a trazione 10 N/cm2

Pronto al carico Resa (applicato) Peso specifico (applicato) Conducibilità termica (DIN 52612) Temperature esercizio Temperature di applicazione Classe infiammabilità Flash point

119

18 ore > 40 % 25-30 kg/m3 0,034 W/(m°K) -50°C ÷ +90°C +5°C ÷ +20°C B3 400°C


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa FOAM STOP FIRE B1 Schiuma poliuretanica autoespandente antifuoco B1 gruppo prodotti

esposizione prodotto Per ancorare: • Installazioni di intelaiature resistenti al fuoco di porte e finestre • Sigillature resistenti al fuoco e al fumo tra pareti divisorie, soffitti e pavimenti • Sigillatura di fessure nelle costruzioni di tetti • Sigillatura di passaggi cavi, tubazioni nei muri

B1 FIRE RATED

EI 180

Caratteristiche • Schiuma poliuretanica monocomponente auto espandente con speciale valvola per doppio uso con pistola e mixer manuale • Formula per applicazioni in edilizia e costruzioni laddove richiesta resistenza e autoestinguenza dei materiali • Certificata B1 secondo DIN 4102-1

STOP FOAM USO COMBINATO MANUALE-PISTOLA ANTIFUOCO CLASSE B1

Benefici • Elevata adesione alla maggior parte dei materiali edili • Efficiente sigillatura da fumo e gas • Dopo l’indurimento può essere lavorata meccanicamente • Resistente ad agenti chimici, muffe, micro-organismi • Impermeabile ed adesiva • Ottimo isolamento termo-acustico

Dati tecnici Art.

3606

Descrizione

FOAM STOP FIRE DOPPIO USO

contenuto ml

Durata su scaffale (mesi)

750

15

Suggerimenti per l’uso • Agitare bene la bomboletta prima dell’uso • Inumidire la superficie di applicazione • Pulire bene il supporto prima dell’applicazione e rimuovere polvere, detriti, olio, grasso • Applicare dal basso verso l’alto. Per applicazioni in cavità ampie ripetere l’applicazione a schiuma indurita • E’ possibile interrompere l’applicazione in qualsiasi momento, lasciare la bombola inserita nella pistola fino al suo completo svuotamento • Evitare di mettere a contatto il prodotto con fonti di calore diretto, fiamme libere, cariche elettrostatiche, fonti di ignizione

Stoccaggio luogo fresco e asciutto. Posizione verticale, temperature inferiori a 30°C

modalità di applicazione FOAM manuale

FOAM per pistola

Pronto al carico dopo 18 ore

Classe B1 Contenuto ml. 750 Stato base e gas liquefatto in contenitore a pressione Peso specifico (applicato) 25-30 kg/m3 Stabilità dimensionale nessun ritiro Tempo di fortificazione max 18 ore Formazione pelle 12-16 min. Possibilità di taglio 30-40 min. Resistenza a trazione 8 N/cm2

Resitenza a compressione 2,5 N/cm2 Conduttività termica 0,034 W/(mK) Temperature operative -50°C ÷ +90°C Temperature all’applicazione +5°C ÷ +20°C Flash point 400°C Indice di riduzione acustica 60 dB Resistenza al fuoco secondo EN 1366-4 Prof. giunto mm 100 100 100 100 200 200 200 200 Largh. giunto mm 40 30 20 10 40 30 20 10 EI min 45 45 60 60 120 120 150 180

120


Vorpa GRIP FOAM PANNELLI

Schiuma adesiva poliuretanica monocomponente a bassa espansione per incollaggio pannelli isolanti Particolarmente idonea per sostituire la malta nel fissaggio di pannelli compositi esterni, coppi , tegole, ecc. Utile anche per riempire, insonorizzare, impermeabilizzare, isolare, incollare. gruppo prodotti

12m2

AUTOESTINGUENTE

RISPARMIO ENERGETICO

Area di parete realizzabile

FOAM PANNELLI PER PISTOLA

esposizione prodotto Caratteristiche • Schiuma poliuretanica monocomponente auto espandente per pistola per incollaggio pannelli isolanti • Espande e si indurisce a contatto con l’umidità atmosferica • Consistenza schiuma a struttura cellulare media/fine

Benefici • Senza guanti, per uso professionale • Conforme allo standard ETAG 004 • Utilizzabile anche su guaine e superfici bituminose • Consistenza schiuma a struttura cellulare media/fine

Benefici • Elevata adesione alla maggior parte dei materiali edili • Dopo l’indurimento può essere lavorata meccanicamente • Resistente ad agenti chimici, muffe, micro-organismi • Specifico per il fissaggio dei pannelli isolanti, aderisce sui materiali impiegati in edilizia e su quelli utilizzati per la realizzazione di elementi osolanti (PS, PU, materiali bituminosi). Non aderisce su PP, PE, TEFLON e siliconici. • Proteggere dall’esposizione ai raggi solari. È sopravernicaibile. • Non cola, proprietà tixotropiche - Indurimento superficiale circa 10 minuti, indurimento completo dopo 2-5 ore - Dopo solo 2 ore l’adesivo isola termicamente - Resistenza al fuoco classe B2 - In accordo con gli standard DIN 4102 - Resistente all’umidità - Prodotto molto stabile, non ritira, non espande dopo l’indurimento.

Suggerimenti per l’uso • Agitare bene prima dell’uso, applicare sui bordi e, successivamente, a zig zag sulla superficie dei pannelli, ben pulita, utilizzando l’apposita pistola, con la bombola rivolta verso il basso (è possibile inumidire prima dell’applicazione per migliorare l’adesione e la reticolazione). • Attendere ca. 2 minuti prima di installare ed allineare i pannelli entro 15 minuti. Eventuali notevoli irregolarità superficiali debbono essere eliminate, con malta cementizia, prima dell’installazione. • In caso di pioggia o vento, proteggere i pannelli in quanto occorrono 2 ore affinchè l’adesivo raggiunga proprietà meccaniche appropriate e sia possibile posare ancoraggi meccanici. • Per successive applicazioni (oltre le 24 ore) pulire immediatamente la valvola di erogazione (e l’eventuale pistola).

modalità di applicazione

121

ancoranti chimici

ancoranti chimici


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa GRIP FOAM PANNELLI

Schiuma adesiva poliuretanica monocomponente a bassa espansione per incollaggio pannelli isolanti Particolarmente idonea per sostituire la malta nel fissaggio di pannelli compositi esterni, coppi , tegole, ecc. Utile anche per riempire, insonorizzare, impermeabilizzare, isolare, incollare. esempi di applicazioni adesivo poliuretanico

dati tecnici Art.

3802

description

FOAM GRIP PER PISTOLA

contenuto ml

estrusione

imballo

Durata su scaffale (mesi)

750

Per pistola

12 pz.

18

Contenuto ml. 750 Stato base e gas liquefatto in contenitore a pressione Colore Giallo Peso Specifico (applicato) 25-30 kg/m3 Formazione pelle (23°C, 50% H.R.) ca. 12 min. Indurimento al taglio (spessore 3 cm) ca. 40 min. Tempo di fortificazione max 11 ore Post espansione 5 % Ritiro assente Resistenza a trazione (BS 5241) 11,1 N/cm2 Resistenza a compressione (DIN 53421) 4 N/cm2 Conducibilità termica (DIN 52612) 0,03 W/(m°K) Isolamento acustico (EN ISO 717-1) 60 dB Temperature operative -50 ÷ 90 °C Temperature applicazione 5 ÷ 30 °C Classe d’infiammabilità: (DIN 4102 - 1) B2 Stoccaggio luogo fresco e asciutto. Posizione verticale, temperature inferiori a 30°C

Modalità di estrusione sul pannello

122


ancoranti chimici

ancoranti chimici

Vorpa CLEANER PULITORE

pulitore spray per schiuma poliuretanica autoespandente gruppo prodotti Utilizzabile per rimuovere la schiuma non polimerizzata da: • pistola erogatrice • valvola delle bombolette manuali • vestiti e strumenti da lavoro • superfici di lavoro

esposizione prodotto Caratteristiche • Pulitore per schiuma poliuretanica non ancora vulcanizzata prodotto a base aerosol, a base solvente • Non è efficace sulla schiuma già indurita. • Per la pulizia di altri particolari, utilizzare come un normale spray mediante la valvola fornita di corredo

Suggerimenti per l’uso • Avvitare a fondo la bombola nell’adattatore della pistola. Azionare il grilletto della pistola finchè vengono eliminati i residui della schiuma. Ripetere l’azione 2 o 3 volte. • Rimuovere la bombola • In presenza di superfici verniciate od altre finiture superficiali, accertarsi della compatibilità: il prodotto può aggredire questi trattamenti

Avv. specifiche: Recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre a temperature superiori a 50°C. Non perforare o bruciare dopo l’uso. Non vaporizzare su fiamma o corpo incandescente. modalità di applicazione

dati tecnici Art.

3786

Descrizione

foamplus cleaner

Colore Propellenti Densità Viscosità dinamica Contenuto d’acqua Temperature all’applicazione Stoccaggio

contenuto ml

500

Trasparente propano/butano 850 Kg/m3 < 1 mPas < 0,2 % 5 ÷ 30 °C 36 mesi dalla data di produzione

123




ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

gruppo prodotti Approvato per • Calcestruzzo fessurato e non fessurato M8 - M27 • Applicazione in zona sismica categ. C1-C2: M10-M20 Lunghezza massima del tassello 210 mm • Carichi statici e quasi statici M8 - M27 • Ancoraggio sotto esposizione al fuoco per prof. inserimento standard TR020 R30-R120

VEX+SEISMIC

VEX+SEISMIC (inox A4)

Adatto anche per • Calcestruzzo C12/15 • Pietra naturale con struttura compatta

Benestare Tecnico Europeo ETAG 001 - PART 1 - 2 e ANNEX E - TR045 Opzione 1 - CLS fessurato e non fessurato Valutazione Sismica - categoria di prestazione C1-C2

Per ancorare • impiantistica • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale • parapetti • quadri elettrici • blindosbarre • fissaggi strutturali e non strutturali • fissaggio per miglioramento sismico edifici prefabbricati

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

FIXING IN SEISMIC

C1+C2

R30-R120

esposizione prodotto Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni costituito da perno in acciaio, dado, rondella e fascetta di espansione • categoria di Prestazione C1-C2, secondo ETAG 001 - ANNEX E per la zona sismica Benefici • ridotto diametro di foratura • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo fessurato • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • certificazione antifuoco secondo TR020 classe R120 Din 4102-2 • applicazioni strutturali su calcestruzzo fessurato ETA opz. 1 • idoneo per applicazioni in zona sismica Cat. C1-C2 ETAG 001-ANNEX E • doppia profondità di ancoraggio che garantisce estrema flessibilità di applicazione • approvazione Shock Approval emessa dall’istituto della Swiss Federal Office di protezione civile

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione • in caso di errore nella realizzazione del foro: il nuovo foro deve essere realizzato ad una distanza pari almeno al doppio della profondità del foro scartato o ad una distanza minore se il foro scartato viene riempito con malta ad alta resistenza e se non agiscono carichi di taglio o di trazione obliqui. Dopo l’installazione non è consentita un’ulteriore rotazione dell’ancorante

126


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

sequenza di montaggio Istruzioni d’installazione su calcestruzzo

fissaggi pesanti

Forare il calcestruzzo in modalita rotopercussione

Rimuovere la polvere dal foro con scovolini di soffiaggio

1)

Martellare l’ancorante nel foro

1)

Posizionare l’elemento da fissare

1) Il

fissaggio passante è consentito (posizionare l’elemento da fissare prima di inserire l’ancorante nel foro)

Applicare la coppia d’installazione Tinst

dati tecnici VEX+SEISMIC acciaio zincato hef

Art.

32102 32103 32104 32105 32106 32107 32108 32109 32110 32111 32112 32113 32114 32115 32116 32117 32118 32119 32120 32121 32122 32123 32124 32125

Descrizione

Lt mm

hef/ hefrid mm

VEX+SEISMIC 8/15-26-80 VEX+SEISMIC 8/30-41-95 VEX+SEISMIC 8/50-61-115 VEX+SEISMIC 10/10-30-90 VEX+SEISMIC 10/15-35-95 VEX+SEISMIC 10/20-40-100 VEX+SEISMIC 10/30-50-110 VEX+SEISMIC 10/50-70-130 VEX+SEISMIC 10/75-95-155 VEX+SEISMIC 10/100-120-180 VEX+SEISMIC 12/10-30-105 VEX+SEISMIC 12/15-35-110 VEX+SEISMIC 12/20-40-115 VEX+SEISMIC 12/30-50-125 VEX+SEISMIC 12/50-70-145 VEX+SEISMIC 12/65-85-160 VEX+SEISMIC 12/85-105-180 VEX+SEISMIC 12/105-125-200 VEX+SEISMIC 16/15-35-135 VEX+SEISMIC 16/25-45-145 VEX+SEISMIC 16/50-70-170 VEX+SEISMIC 16/80-100-200 VEX+SEISMIC 20/30-165 VEX+SEISMIC 20/60-195

80 95 115 90 95 100 110 130 155 180 105 110 115 125 145 160 180 200 135 145 170 200 165 195

46/35 46/35 46/35 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 70/50 70/50 70/50 70/50 70/50 70/50 70/50 70/50 85/65 85/65 85/65 85/65 100/100/-

d0xh1/ d0xh1rid Tfix1/ Tfix2 mm mm

Tinst Nm

Ch

8x60/8x49 8x60/8x49 8x60/8x49 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 16x110/16x90 16x110/16x90 16x110/16x90 16x110/16x90 20x125/20x125/-

20 20 20 25 25 25 25 25 25 25 45 45 45 45 45 45 45 45 90 90 90 90 160 160

13 13 13 17 17 17 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 19 19 24 24 24 24 30 30

127

15/26 30/41 50/61 10/30 15/35 20/40 30/50 50/70 75/95 100/120 10/30 15/35 20/40 30/50 50/70 65/85 85/105 105/125 15/35 25/45 50/70 80/100 30/60/-

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hef = Profondità di ancoraggio

R30-R120

Solo nella versione di ancoraggio con profondità standard


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici VEX+SEISMIC inox A4 hef

Art.

4250 4251 4252 4662 4675 4676 4677 4678 4679 4680 4681 4682 4683 4684 4685 4686 4687 4688 4689 4690 4691 4692 4693 4694 4695

Descrizione

Lt mm

hef/ hefrid mm

VEX+SEISMIC A4 8/15-26-80 VEX+SEISMIC A4 8/30-41-95 VEX+SEISMIC A4 8/50-61-115 VEX+SEISMIC A4 10/10-30-90 VEX+SEISMIC A4 10/15-35-95 VEX+SEISMIC A4 10/20-40-100 VEX+SEISMIC A4 10/30-50-110 VEX+SEISMIC A4 10/50-70-130 VEX+SEISMIC A4 10/75-95-155 VEX+SEISMIC A4 10/100-120-180 VEX+SEISMIC A4 12/10-30-105 VEX+SEISMIC A4 12/15-35-110 VEX+SEISMIC A4 12/20-40-115 VEX+SEISMIC A4 12/30-50-125 VEX+SEISMIC A4 12/50-70-145 VEX+SEISMIC A4 12/65-85-160 VEX+SEISMIC A4 12/85-105-180 VEX+SEISMIC A4 12/105-125-200 VEX+SEISMIC A4 16/5-25-125 VEX+SEISMIC A4 16/15-35-135 VEX+SEISMIC A4 16/25-45-145 VEX+SEISMIC A4 16/50-70-170 VEX+SEISMIC A4 16/80-100-200 VEX+SEISMIC A4 20/30-165 VEX+SEISMIC A4 20/60-195

80 95 115 90 95 100 110 130 155 180 105 110 115 125 145 160 180 200 125 135 145 170 200 165 195

46/35 46/35 46/35 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 60/40 80/50 80/50 80/50 80/50 80/50 80/50 80/50 80/50 97/65 97/65 97/65 97/65 97/65 100/100/-

d0xh1/ d0xh1rid Tfix1/ Tfix2 mm mm

Tinst Nm

Ch

8x60/8x49 8x60/8x49 8x60/8x49 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 10x75/10x55 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 12x90/12x70 16x110/16x90 16x110/16x90 16x110/16x90 16x110/16x90 16x110/16x90 20x125/20x125/-

20 20 20 35 35 35 35 35 35 35 50 50 50 50 50 50 50 50 110 110 110 110 110 200 200

13 13 13 17 17 17 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 19 19 24 24 24 24 24 30 30

15/26 30/41 50/61 10/30 15/35 20/40 30/50 50/70 75/95 100/120 10/30 15/35 20/40 30/50 50/70 65/85 85/105 105/125 5/25 15/35 25/45 50/70 80/100 30/60/-

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hef = Profondità di ancoraggio

R30-R120

Solo nella versione di ancoraggio con profondità standard Esempi di applicazione

128


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

installazione VEX+SEISMIC acciaio zincato Diametro nominale Coppia di serraggio Misura della chiave Profondità di inserimento standard Minimo spessore del calcestruzzo Profondità del foro Diametro del foro nell’elemento da fissare

d0 Tinst SW hnom hmin h1 df

[mm] [Nm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

8 20 13 46 100 60 9

10 25 17 60 120 75 12

12 45 19 70 140 90 14

16 90 24 85 170 110 18

20 160 30 100 200 125 22

24 200 36 115 230 145 26

28 300 41 125 250 160 30

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

16 1,53 12,2 1,25 23 1,25 -

27 1,53 20,1 1,25 47 1,25 27 27 1,53 20 14 1,25

40 1,5 30 1,25 82 1,25 40 40 1,5 27 16,2 1,25

60 1,5 55 1,25 216 1,25 60 60 1,5 44 35,7 1,25

86 1,6 69 1,33 363 1,33 86 86 1,6 69 55,2 1,33

126 1,5 114 1,25 898 1,25 -

196 1,5 169,4 1,25 1331,5 1,25 -

12 5 -

16 9 9 3,6

25 16 16 10,2

35 25 25 13,8 1,22 1,41 1,55

1) 1) 36 22,4

1) 1) -

1) 1) -

46 138 69

60 180 90

70 210 105

85 255 127,5 7,2 10,1

100 300 150

115 345 172,5

125 375 187,5

Prestazione dichiarata in accordo all’ETAG001 parte 1, parte 2 ed Annex E Misura ancorante Rottura acciaio Resistenza caratteristica Trazione Coefficiente di sicurezza Taglio Coefficiente di sicurezza Momento flettente Coefficiente di sicurezza Trazione (classe C1) Trazione (classe C2) Coefficiente di sicurezza Taglio (classe C1) Taglio (classe C2) Coefficiente di sicurezza Rottura per pull-out Resistenza caratteristica in calcestruzzo non fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in calcestruzzo fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C1 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C2 C30/37 Fattore di incremento C40/50 C50/60 Rottura per cono di calcestruzzo e fessurazione Profondità di ancoraggio

Fattore k fessurato Fattore k non fessurato

NRk,s YMs VRk,s YMs M0Rk,s YMs NRk,s, C1 NRk,s, C2 YMs, seis VRk, seis, C1 VRk, seis, C2 YMs, seis

[kN] [kN] [Nm] [kN] [kN] [kN] [kN]

NRk,p,ucr NRk,p,cr NRk,seis,C1 NRk,seis,C2

[kN] [kN] [kN] [kN]

ψc

[-]

hef scr,sp ccr,sp k k

[mm] [mm] [mm]

1) Non determinante

129

fissaggi pesanti

Misura ancorante


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

installazione VEX+SEISMIC inox A4 Misura ancorante Diametro nominale Coppia di serraggio Misura della chiave Profondità di inserimento standard Minimo spessore del calcestruzzo Profondità del foro Diametro del foro nell’elemento da fissare

d0 Tinst SW hnom hmin h1 df

[mm] [Nm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

8 20 13 46 100 60 9

10 35 17 60 120 75 12

12 50 19 70 140 90 14

16 110 24 85 160 110 18

20 200 30 100 200 125 22

24 290 36 125 250 155 26

-

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

16 1,5 13 1,0 26 1,25 -

27 1,5 20 1,0 52 1,25 27 27 1,5 20 14 1,25

40 1,5 30 1,0 92 1,25 40 40 1,5 27 16,2 1,25

64 1,5 55 1,0 200 1,25 64 64 1,5 44 35,7 1,25

108 1,68 86 1,0 454 1,4 108 108 1,68 69 55,2 1,4

110 1,5 123,6 1,0 785,4 1,25 -

-

12 5 -

16 9 -

25 16 -

35 25 1,22 1,41 1,55

1) 1) -

1) 40 -

-

46 138 69

60 180 90

70 210 105

85 255 127,5 7,2 10,1

100 300 150

125 375 187,5

-

Prestazione dichiarata in accordo all’ETAG001 parte 1, parte 2 ed Annex E Misura ancorante Rottura acciaio Resistenza caratteristica Trazione Coefficiente di sicurezza Taglio Coefficiente di sicurezza Momento flettente Coefficiente di sicurezza Trazione (classe C1) Trazione (classe C2) Coefficiente di sicurezza Taglio (classe C1) Taglio (classe C2) Coefficiente di sicurezza Rottura per pull-out Resistenza caratteristica in calcestruzzo non fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in calcestruzzo fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C1 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C2 C30/37 Fattore di incremento C40/50 C50/60 Rottura per cono di calcestruzzo e fessurazione Profondità di ancoraggio

Fattore k fessurato Fattore k non fessurato

NRk,s YMs VRk,s YMs M0Rk,s YMs NRk,s, C1 NRk,s, C2 YMs, seis VRk, seis, C1 VRk, seis, C2 YMs, seis

[kN] [kN] [Nm] [kN] [kN] [kN] [kN]

NRk,p,ucr NRk,p,cr NRk,seis,C1 NRk,seis,C2

[kN] [kN] [kN] [kN]

ψc

[-]

hef scr,sp ccr,sp k k

[mm] [mm] [mm]

1) Non determinante

130


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

installazione VEX+SEISMIC per installazioni a profondità ridotta M8

M10

M12

M16

8 20 13 35 80 49 9

10 35 17 40 80 55 12

12 50 19 50 100 70 14

16 110 24 65 140 90 18

M8

M10

M12

M16

50 60 40 185

50 100 65 180

50 160 100 185

65 170 170 65

Smin per C≥ Cmin per S≥

[mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

50 60 40 85

50 100 65 180

50 160 65 250

65 170 100 250

NRk,p,rid

[kN]

5

7,5

1)

1)

50

65

1)

1)

50

65

d0 Tinst SW hnom,rid hmin h1rid df

[mm] [Nm] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M20

M24

M27

M20

M24

M27

Interassi minimi e distanze dal bordo per profondità d’inserimento ridotta Misura ancorante Calcestruzzo non fessurato Interasse minimo Distanza minima dal bordo Calcestruzzo fessurato Interasse minimo Distanza minima dal bordo

Calcestruzzo fessurato Rottura per pull-out Resistenza caratteristica C30/37 Fattore di incremento C40/50 C50/60 Rottura per cono di calcestruzzo Profondità di ancoraggio Fattore k Calcestruzzo non fessurato Rottura per pull-out Resistenza caratteristica C30/37 Fattore di incremento C40/50 C50/60 Rottura per cono di calcestruzzo Profondità di ancoraggio Fattore k

Smin per C≥ Cmin per S≥

1,22 1,41 1,55

ψc hef, rid

35

40

k

7,2

NRk,p,rid

7,5

9 1,22 1,41 1,55

ψc hef, rid

35

k

40 10,1

1) Non determinante NOTA: La presente scheda riporta solo una forma parziale dei dati dell’ancorante e le sue prestazioni. Per un calcolo approfondito nelle diverse situazioni si raccomanda di consultare ETA prodotto.

131

fissaggi pesanti

Misura ancorante Parametri di installazione Diametro nominale Coppia di serraggio Misura della chiave Profondità di inserimento ridotta Minimo spessore del calcestruzzo Profondità del foro Diametro del foro nell’elemento da fissare


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VEX+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

installazione VEX+SEISMIC Resistenza caratteristica all’esposizione al fuoco per profondità di inserimento standard su calcestruzzo fessurato e non fessurato classe da C20/25 a C50/60 Misura ancorante Trazione Rottura acciaio Acciaio zincato R30 R60 R90 R120 Inox A4 R30 R60 R90 R120 Taglio Rottura acciaio Acciaio zincato R30 R60 R90 R120 Inox A4 R30 R60 R90 R120 Momento flettente Rottura acciaio Acciaio zincato R30 R60 R90 R120 Inox A4 R30 R60 R90 R120

M8

M10

M12

M16

M20

M24

M27

2,2 1,8 1,4 1,2

3,2 2,8 2,4 2,2

6,0 5,2 4,4 4,0

9,4 8,2 6,9 6,3

13,6 11,8 10,0 9,1

17,6 15,3 13,0 11,8

NRk,s, fi

[kN]

1,4 1,1 0,8 0,7

NRk,s, fi

[kN]

3,8 2,9 2,0 1,6

6,9 5,2 3,5 2,7

11,5 8,6 5,6 4,2

21,5 16 10,5 7,8

33,5 25,0 16,4 12,1

48,2 35,9 23,6 17,4

VRk,s, fi

[kN]

1,6 1,5 1,2 1,0

2,6 2,5 2,1 2,0

3,8 3,6 3,5 3,4

7,0 6,8 6,5 6,4

11 11 10 10

16 15 15 14

VRk,s, fi

[kN]

3,8 2,9 2,0 1,6

6,9 5,2 3,5 2,7

11,5 8,6 5,6 4,2

21,5 16 10,5 7,8

33,5 25,0 16,4 12,1

48,2 35,9 23,6 17,4

M Rk,s, fi

[Nm]

1,7 1,6 1,2 1,1

3,3 3,2 2,7 2,5

5,9 5,6 5,4 5,3

15 14 14 13

29 28 27 26

50 48 47 46

MoRk,s, fi

[Nm]

3,8 2,9 2,1 1,6

9,0 6,8 4,5 3,4

17,9 13,3 8,8 6,5

45,5 33,9 22,2 16,4

88,8 66,1 43,4 32,1

153,5 114,3 75,1 55,5

o

132

20,6 19,8 19,0 18,6

75 72 69 68


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.7CE M6-M16

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Adatto anche per • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura compatta R30-R120

solo per misura M20

Per ancorare • impiantistica in genere • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale, parapetti

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni costituito da perno in acciaio, dado, rondella e fascetta di espansione.

Modalità di installazione • passante • attraverso l’oggetto da montare

Benefici • ridotto diametro di foratura • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • testa rinforzata per non danneggiare il filetto durante l’installazione • boccola di espansione a sagomatura speciale per rendere l’espansione morbida e progressiva e per impedire la rotazione durante l’installazione

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

Esempi di applicazione

133

fissaggi pesanti

Approvato per • calcestruzzo non fessurato C20/25 - C50/60 • carichi statici e quasi statici: M6-M20 • ancoraggio per esposizione al fuoco TR020 R30-R120 condizione valida solo per misura M20

VE.7CE


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.7CE M6-M16

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Technical data fissaggi pesanti

hef

VE.7CE acciaio zincato

Art.

4637 4638 4640 4641 4642 4643 4644 4645 4646 4696 4647 4648 4649 4650 4651 4652 4653 4654 4655 4656 4657 4658 4659

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VE.7CE 6/10-55 VE.7CE 6/20-65 VE.7CE 8/1-65 VE.7CE 8/15-80 VE.7CE 8/30-95 VE.7CE 8/50-115 VE.7CE 8/65-130 VE.7CE 10/1-75 VE.7CE 10/15-90 VE.7CE 10/25-105 VE.7CE 10/45-120 VE.7CE 10/75-150 VE.7CE 12/10-90 VE.7CE 12/15-110 VE.7CE 12/25-120 VE.7CE 12/45-140 VE.7CE 12/65-160 VE.7CE 12/85-180 VE.7CE 16/5-125 VE.7CE 16/20-140 VE.7CE 16/30-150 VE.7CE 16/55-175 VE.7CE 16/100-220

55 65 65 80 95 115 130 75 90 105 120 150 90 110 120 140 160 180 125 140 150 175 220

6 6 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 16 16 16 16 16

55 55 65 65 65 65 65 70 70 70 70 70 90 90 90 90 90 90 110 110 110 110 110

10 20 1 15 30 50 65 1 15 25 45 75 10 15 25 45 65 85 5 20 30 55 100

5 5 15 15 15 15 15 25 25 25 25 25 45 45 45 45 45 45 100 100 100 100 100

10 10 13 13 13 13 13 17 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 24 24 24 24 24

Modello VE.7CE misura M6 - M16

La lettera posta in testa all’ancorante identifica la lunghezza totale dell’ancorante stesso.

Lettera ≥ < Lettera ≥ <

A 50 N 170 180

B 50 60 O 180 190

C 60 70 P 190 200

D 70 80 Q 200 220

E 80 90 R 220 240

F 90 10 S 240 260

G 100 110 T 260 280

H 110 120 U 280 300

I 120 130 V 300 320

134

J 130 140 W 320 340

K 140 150 X 340 360

L 150 160 Y 360 380

M 160 170 Z 380 400

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hef = Profondità di ancoraggio


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.7CE M6-M16

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

dati per l’installazione M6

M8

M10

M12

M16

d hef d0 h1 df Tinst Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm mm Nm mm mm mm mm

6 40 6 55 7 5 120 60 60 60 100

8 45 8 65 9 15 135 70 67,5 67,5 100

10 51 10 70 12 25 155 80 76,5 76,5 105

12 66 12 90 14 45 200 100 99 99 135

16 80 16 110 18 100 240 120 120 120 160

Nrk,P C20/25

KN

4 1,08 1,15 1,19

9 1,08 1,15 1,19

12 1,08 1,15 1,19

16 1,08 1,15 1,19

30 1,08 1,15 1,19

VRk,S C20/25 4 Resistenza a taglio KN 6,1 MRK,S Momento flettente Nm Carichi con coefficiente di riduzione γ del materiale (Carichi di progetto) 2,6 Nrk,P Resistenza a trazione KN 3,2 VRk,S Resistenza a taglio KN 4,8 MRK,S Momento flettente Nm Carichi consigliati 1,8 N Trazione KN 2,2 T Taglio KN 3,4 M Momento flettente Nm

7,3 15

11,6 29,9

16,9 52,4

31,4 133,2

6 5,8 12

8 9,2 23,9

8,8 13,5 41,9

16,6 25,1 106,5

4,2 4,1 8,5

5,7 6,5 17

6,2 9,6 29,9

11,8 17,9 76

135

fissaggi pesanti

Tipo di ancorante Dati per l’installazione VE.7CE Diametro ancorante Profondità di ancoraggio Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto Carichi caratteristici Resistenza a trazione calcestruzzo non fessurato Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.7CE M20

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici hef

fissaggi pesanti

VE.7CE acciaio zincato M20 R30-R120

Art.

Lt mm

Descrizione

hef/ hef rid mm

d0 h1/ d0 h1 rid mm

Tfix / Tfix2 mm

Tinst Nm

Ch

100/78 100/78 100/78

20x130/20x110 20x130/20x110 20x130/20x110

5/27 35/57 95/117

200 200 200

30 30 30

4660 VE.7CE 20/5 - 27-150 150 4670 VE.7CE 20/35 - 57-180 180 4672 VE.7CE 20/95 - 117-240 240

Lt

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hef = Profondità di ancoraggio

Modello VE.7CE misura M20 La lettera posta in testa all’ancorante identifica la lunghezza totale dell’ancorante stesso.

Lettera ≥ < Lettera ≥ <

A 38,1 50,8 N 203,2 215,9

B 50,8 63,5 O 215,9 228,6

C 63,5 76,2 P 228,6 241,3

D 76,2 88,9 Q 241,3 254,0

E 88,9 101,6 R 254,0 279,4

F 101,6 114,3 S 279,4 304,8

G 114,3 127,0 T 304,8 330,2

H 127,0 139,7 U 330,2 355,6

I 139,7 152,4 V 355,6 381,0

J 152,4 165,1 W 381,0 406,4

K 165,1 177,8 X 406,4 431,8

dati tecnici per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione Parametri di installazione Profondità effettiva dell’ancoraggio Profondità ridotta dell’ancoraggio Diametro del foro Diametro foro dell’oggetto Profondità del foro Coppia di serraggio Misura della chiave

M20 hef hef,red d0 d0 h1 Tinst SW

Interasse critico e distanza critica dal bordo hef Profondità effettiva dell’ancoraggio Scr,N Interasse critico Ccr,N Distanza critica dal bordo Smin Interasse minimo Cmin Distanza minima dal bordo hmin Spessore minimo del supporto

mm mm mm mm mm Nm mm

100 - - 78 20 20 22 22 130 110 200 200 30 30

mm mm mm mm mm mm

100 78 300 234 150 117 105 140 125 140 200 160

Carichi caratteristici - Profondità di installazione standard (hef) Resistenza alla trazione (Pull-out) C25/30 Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm

M20 * 1,22 1,41 1,55 69 363

Carichi di progetto - Profondità di installazione standard (hef) N Resistenza alla trazione kN V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm Carichi consigliati N Resistenza alla trazione kN V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm

M20 * 51,8 272,9 M20 * 37 194,9

* Il

Pull-out non è decisivo (consultare ETA)

136

L 177,8 190,5 Y 431,8 457,2

M 190,5 203,2 Z 457,2 483,0


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 M16 extra lungo

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Technical data hef

Art.

2227 2228 2229 2230 2235 2236 2237

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VE.CE 7 16/125-240 VE.CE 7 16/145-260 VE.CE 7 16/165-280 VE.CE 7 16/185-300 VE.CE 7 16/215-330 VE.CE 7 16/245-360 VE.CE 7 16/280-400

240 260 280 300 330 360 400

16 16 16 16 16 16 16

120 120 120 120 120 120 120

125 145 165 185 215 245 280

100 100 100 100 100 100 100

24 24 24 24 24 24 24

Nota: i tasselli Ø16 con lunghezza superiore a mm 220 montano una rondella DIN 9021 Spessore delle travi fissabili fino a 280mm

Modello VE.CE7 misura M16 extra lungo per travi in legno

dati per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione Diametro ancorante Lunghezza ancorante Profondità di ancoraggio Spessore fissabile Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

M16 LUNGO d L

mm mm

16 221-400

hef Tfix d0 h1 df Tinst Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm Nm mm mm mm mm mm

75,8 280 16 120 18 100 270 135 96 128 200

KN

25 1,22 1,41 1,55

KN Nm

13,5 166

Carichi caratteristici Resistenza a trazione in kN (1 kN ≃ 100 kg) Nrk,P C20/25 calcestruzzo non fessurato Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 Resistenza a taglio Momento flettente

VRk,S C20/25 MRK,S

Carichi con coefficiente di riduzione γ del materiale (Carichi di progetto) Nrk,P Resistenza a trazione KN VRk,S Resistenza a taglio KN MRK,S Momento flettente Nm Carichi consigliati Trazione Taglio Momento flettente

N T M

KN KN Nm

13,9 10,8 132,8

9,9 7,7 75

137

fissaggi pesanti

VE.CE7 diametro 16mm extra lungo per applicazioni travi in legno su calcestruzzo non fessurato opzione 7 con fascetta inox A2.

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hef = Profondità di ancoraggio


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 INOX A4

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti Approvato per • calcestruzzo non fessurato C20/25 - C50/60 • carichi statici e quasi statici: M6-M20 • ancoraggio sotto esposizione al fuoco TR020 R30-R120

fissaggi pesanti

VE.CE7 INOX A4

Per ancorare • impiantistica in genere • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale, parapetti

Adatto anche per • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura compatta

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

R30-R120

esposizione prodotto

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni costituito da perno in acciaio, dado, rondella e fascetta di espansione. Benefici • ridotto diametro di foratura • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • testa rinforzata per non danneggiare il filetto durante l’installazione • boccola di espansione a sagomatura speciale per rendere l’espansione morbida e progressiva e per impedire la rotazione durante l’installazione

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

Esempi di applicazione

138


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 INOX A4

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici

Art.

*

4621 4622 4623 4625 4626 4627 4698 4628 4629 4630 4631 4697 4663 4632 4633 4634 4635 4636

Descrizione

Lt mm

VE.CE7 A4 8/10-19-75 VE.CE7 A4 8/30-39-95 VE.CE7 A4 8/55-64- 120 VE.CE7 A4 10/15-21-90 VE.CE7 A4 10/45-51-120 VE.CE7 A4 10/70-76-145 VE.CE7 A4 10/100-106-175 VE.CE7 A4 12/5-75 VE.CE7 A4 12/15-30-110 VE.CE7 A4 12/30-45-125 VE.CE7 A4 12/50-65-145 VE.CE7 A4 12/85-100-180 VE.CE7 A4 12/105-120-200 VE.CE7 A4 16/13-115 VE.CE7 A4 16/30-48-150 VE.CE7 A4 16/60-78-180 VE.CE7 A4 20/5-27-150 VE.CE7 A4 20/35-57-180

75 95 120 90 120 145 175 75 110 125 145 180 200 115 150 180 150 180

d0 mm

8 8 8 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 16 16 16 20 20

h1 /h1rid mm

tfix / tfix2 mm

Tinst Nm

Ch

65/55 65/55 65/55 70/65 70/65 70/65 70/65 90/75 90/75 90/75 90/75 90/75 90/75 110/95 110/95 110/95 130/110 130/110

10/19 30/39 55/64 15/21 45/51 70/76 100/106 -/5 15/30 30/45 50/65 85/100 105/120 -/13 30/48 60/78 5/27 35/57

15 15 15 25 25 25 25 50 50 50 50 50 50 100 100 100 160 160

13 13 13 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 24 24 24 30 30

Nota: utilizzando il Tfix2 si hanno riduzioni di carico in funzione ridotta profondità dell’ancoraggio

Esempi di applicazione

139

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

* Non coperto da ETA

fissaggi pesanti

hef

VE.CE 7 INOX A4


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 INOX A4

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione Parametri di installazione Profondità effettiva dell’ancoraggio Profondità ridotta dell’ancoraggio Diametro del foro Diametro foro dell’oggetto Profondità del foro Coppia di serraggio Misura della chiave

hef hef,red d0 d0 h1 Tinst SW

Interasse critico e distanza critica dal bordo hef Profondità effettiva dell’ancoraggio Scr,N Interasse critico Ccr,N Distanza critica dal bordo Smin Interasse minimo Cmin Distanza minima dal bordo hmin Spessore minimo del supporto

M8

M10

M12

M16

M20

mm mm mm mm mm Nm mm

44 - - 351) 8 8 9 9 65 55 15 15 13 13

48 - - 42 10 10 12 12 70 65 25 25 17 17

65 - - 50 12 12 14 14 90 75 50 50 19 19

80 - - 64 16 16 18 18 110 95 100 100 24 24

100 - - 78 20 20 22 22 130 110 160 160 30 30

mm mm mm mm mm mm

44 351) 132 105 66 52,5 35 60 45 60 100 80

48 42 144 126 72 63 45 55 55 65 100 100

65 50 195 150 97,5 75 60 100 70 100 130 100

80 64 240 192 120 96 80 110 80 110 160 130

100 78 300 234 150 117 100 140 100 140 200 160

Carichi caratteristici - Profondità di installazione standard (hef) Resistenza alla trazione (splitting) C25/30 Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 V kN Resistenza al taglio M Nm Momento flettente

M8 9 1,22 1,41 1,55 12 24

M10 12 1,22 1,41 1,55 19 49

M12 20 1,22 1,41 1,55 27 85

M16 30 1,22 1,41 1,55 50 199

M20 40 1,22 1,41 1,55 86 454

Carichi di progetto - Profondità di installazione standard (hef) N kN Resistenza alla trazione V kN Resistenza al taglio M Nm Momento flettente Carichi consigliati N kN Resistenza alla trazione V kN Resistenza al taglio M Nm Momento flettente

M8 6 9,6 19,2 M8 4,2 6,8 13,7

M10 8 15,2 39,2 M10 5,7 10,8 28

M12 13,3 21,6 68 M12 9,5 15,4 48

M16 20 40 159,2 M16 14,2 28,5 113,5

M20 26,6 61,4 324,2 M20 19 43,8 231

1) Applicazioni

limitate ad ancoraggio di componenti strutturali iperstatici.

140


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 ZF

ancoranti in acciaio zincati a caldo certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Per ancorare • impiantistica in genere • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale, parapetti

Adatto anche per • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura compatta

R30-R120

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

esposizione prodotto

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto

Caratteristiche • ancorante in acciaio zincato a caldo passante ad elevate prestazioni costituito da perno in acciaio, dado, rondella e fascetta di espansione. • elevata resistenza alla corrosione e ad agenti atmosferici • garantisce ottima protezione contro la ruggine • indicato per applicazioni in zone costiere Benefici • ridotto diametro di foratura • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • testa rinforzata per non danneggiare il filetto durante l’installazione • boccola di espansione a sagomatura speciale per rendere l’espansione morbida e progressiva e per impedire la rotazione durante l’installazione

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

Esempi di applicazione

141

fissaggi pesanti

Approvato per • calcestruzzo non fessurato C20/25 - C50/60 • carichi statici e quasi statici: M6-M20 • ancoraggio sotto esposizione al fuoco TR020 R30-R120

VE.CE7 ZF


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.CE7 ZF

ancoranti in acciaio zincati a caldo certificati ETA opzione 7 calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici

hef

VE.CE7 ZF zincato a caldo

Art.

*

4604 4605 4601 4610 4607 44624 4609 44628 4611 4471 44627 4613 4615 4616 4618 4619

Descrizione

Lt mm

d0 mm

VE.CE7 ZF 8/4-60 VE.CE7 ZF 8/15-80 VE.CE7 ZF 8/30-95 VE.CE7 ZF 8/45-110 VE.CE7 ZF 10/5-60 VE.CE7 ZF 10/15-90 VE.CE7 ZF 10/45-120 VE.CE7 ZF 10/70-145 VE.CE7 ZF 12/15-110 VE.CE7 ZF 12/30-125 VE.CE7 ZF 12/50-145 VE.CE7 ZF 12/85-180 VE.CE7 ZF 16/10-130 VE.CE7 ZF 16/20-150 VE.CE7 ZF 20/5-150 VE.CE7 ZF 20/35-180

65 80 100 115 60 90 120 145 110 125 145 180 130 150 150 180

8 8 8 8 10 10 10 10 12 12 12 12 16 16 20 20

* Non coperto da ETA

h1 mm

40 47 47 47 40 56 56 56 67 67 67 67 84 84 99 99

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

4 15 30 45 5 15 45 70 15 30 50 85 10 20 5 35

15 15 15 15 25 25 25 25 50 50 50 50 100 100 160 160

13 13 13 13 17 17 17 17 19 19 19 19 24 24 30 36

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

dati tecnici per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione Parametri di installazione Profondità effettiva dell’ancoraggio Profondità ridotta dell’ancoraggio Diametro del foro Diametro foro dell’oggetto Profondità del foro Coppia di serraggio Misura della chiave

hef hef,red d0 d0 h1 Tinst SW

Interasse critico e distanza critica dal bordo hef Profondità effettiva dell’ancoraggio Scr,N Interasse critico Ccr,N Distanza critica dal bordo Smin Interasse minimo Cmin Distanza minima dal bordo hmin Spessore minimo del supporto

M8

M10

M12

M16

M20

mm mm mm mm mm Nm mm

44 - - 351) 8 8 9 9 65 55 15 15 13 13

48 - - 42 10 10 12 12 70 65 30 30 17 17

65 - - 50 12 12 14 14 90 75 50 50 19 19

82 - - 64 16 16 18 18 110 95 100 100 24 24

100 - - 78 20 20 22 22 130 110 200 200 30 30

mm mm mm mm mm mm

44 351) 132 105 66 52,5 35 60 45 60 100 80

48 42 144 126 72 63 55 55 65 65 100 100

65 50 195 150 97,5 75 75 100 90 100 130 100

82 64 246 192 123 96 90 110 105 100 160 130

100 78 300 234 150 117 105 140 125 140 200 160

Carichi caratteristici - Profondità di installazione standard (hef) Resistenza alla trazione (pull-out) C25/30 Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm

M8 9 1,22 1,41 1,55 12 24

M10 16 1,22 1,41 1,55 17 45

M12 * 1,22 1,41 1,55 25 78

M16 * 1,22 1,41 1,55 44 186

M20 * 1,22 1,41 1,55 69 363

Carichi di progetto - Profondità di installazione standard (hef) N Resistenza alla trazione kN V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm Carichi consigliati N Resistenza alla trazione kN V Resistenza al taglio kN M Momento flettente Nm

M8 6 9,6 19,2 M8 4,2 6,8 13,7

M10 10,6 13,6 36 M10 7,5 9,7 25,7

M12 * 20 62,4 M12 * 14,2 44,6

M16 * 33 139,8 M16 * 23,6 99,8

M20 * 51,8 272,9 M20 * 37 194,9

1) Applicazioni

limitate ad ancoraggio di componenti strutturali iperstatici. * Il Pull-out non è decisivo

142


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo

VE.A INOX A2

VE.A INOX A4

Rapporti di Prova disponibili

VE.A ZG Geomet

VE.A M con filetto interno VE.A M INOX A2 con filetto interno

Esempi di applicazione

sequenza di montaggio

143

Per ancorare • travi di ferro • profilati • piastre • carpenterie pesanti • impiantistica • ringhiere, scale, parapetti, cancelli automatici • segnaletica • balaustre

fissaggi pesanti

VE.A


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante passante con filettatura lunga in acciaio costituito da perno, dado, rondella e fascetta di espansione. Versione con filetto interno femmina VE.A M utilizzato per il montaggio a filo muratura con viti metriche Benefici • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • testa rinforzata per non danneggiare il filetto durante l’installazione • boccola di espansione a sagomatura speciale per rendere l’espansione morbida e progressiva e per impedire la rotazione durante l’installazione • garantisce elevati valori di carico e una posa rapida anche senza spostare l’oggetto da fissare dati tecnici

Benefici • il dado e la rondella premontati aumentano la velocità di posa • nelle versioni VE.A ZG la zincatura Geomet offre elevata resistenza alla corrosione, ad agenti ossidanti e garantisce ottima protezione contro la ruggine. Indicato per applicazioni in zone costiere Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

VE.A

Art.

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

1601 1594 1602 1625 1603 1639 1604 51604 1605 1618 1606 51605 51606 51607 51609 1607 51608 1608 5626 1609 1614 1641 1643 1610 1626 5611 1611 1640 1612 1627 1613 1637 1687 5621 5622

VE.A 6/5-45 VE.A 6/7-55 VE.A 6/10-65 VE.A 6/25-80 VE.A 6/40-100 VE.A 6/70-130 VE.A 8/5-55 VE.A 8/10-60 VE.A 8/15-75 VE.A 8/25-90 VE.A 8/50-115 VE.A 8/70-130 VE.A 8/100-160 VE.A 8/120-180 VE.A 8/140-200 VE.A 10/5-65 VE.A 10/10-80 VE.A 10/20-90 VE.A 10/30-100 VE.A 10/50-120 VE.A 10/70-140 VE.A 10/100-170 VE.A 10/140-210 VE.A 12/10-75 VE.A 12/15-90 VE.A 12/20-100 VE.A 12/20-110 VE.A 12/30-120 VE.A 12/50-145 VE.A 12/65-160 VE.A 12/85-180 VE.A 12/100-200 VE.A 14/10-100 VE.A 14/15-110 VE.A 14/30-145

45 55 65 80 100 130 55 60 75 90 115 130 160 180 200 65 80 90 100 120 140 170 210 75 90 100 110 120 145 160 180 200 100 110 145

6 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 12 12 12 14 14 14

35 40 50 50 55 55 40 40 55 55 55 55 55 55 55 50 60 60 60 60 60 60 60 55 65 80 80 80 85 85 85 85 85 85 110

5 7 10 25 40 70 5 10 15 25 50 70 100 120 140 5 10 20 30 50 70 100 140 10 15 20 20 30 50 65 85 100 10 15 30

10 10 10 10 10 10 20 20 20 20 20 20 20 20 20 45 45 45 45 45 45 45 45 65 65 65 65 65 65 65 65 65 85 85 85

10 10 10 10 10 10 13 13 13 13 13 13 13 13 13 17 17 17 17 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 19 19 19 22 22 22

144

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

Segue nella pagina successiva.


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici fissaggi pesanti

VE.A

Art.

5623 1629 1615 1636 1616 1620 1638 1617 1624 618 1644 619 1628 1619 1642 1690

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VE.A 14/60-175 VE.A 16/5-90 VE.A 16/10-110 VE.A 16/20-125 VE.A 16/30-145 VE.A 16/60-175 VE.A 16/90-200 VE.A 16/105-220 VE.A 20/15-145 VE.A 20/30-170 VE.A 20/60-200 VE.A 20/80-220 VE.A 20/130-270 VE.A 24/25-180 VE.A 24/100-260 VE.A 24/180-350

175 90 110 125 145 175 200 220 145 170 200 220 270 180 260 350

14 16 16 16 16 16 16 16 20 20 20 20 20 24 24 24

105 70 85 90 100 100 100 100 110 120 120 120 120 135 135 135

60 5 10 20 30 60 90 105 15 30 60 80 130 25 100 180

85 115 115 115 115 115 115 115 200 200 200 200 200 320 320 320

22 24 24 24 24 24 24 24 30 30 30 30 30 36 36 36

VE.A INOX A2

Art.

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

2601 2600 2602 2603 2604 2605 2618 2627 2606 2607 2617 2608 2609 2610 2613 5607 5608 2611 2630 2611S 2612 2629 2615 2619 2616 2620 2621 2622

VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2 VE.A A2

45 55 65 85 55 75 90 95 115 65 75 90 120 75 80 90 100 110 120 130 145 90 110 125 145 175 160 180

6 6 6 6 8 8 8 8 8 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 12 12 16 16 16 16 16 20 20

30 45 50 60 40 55 55 55 55 50 60 60 60 55 50 80 80 80 80 85 85 70 75 75 100 100 120 120

6/10-45 6/5-55 6/10-65 6/20-85 8/5-55 8/15-75 8/25-90 8/30-95 8/50-115 10/5-65 10/10-75 10/20-90 10/50-120 12/10-75 12/20-80 12/15-90 12/20-100 12/25-110 12/30-120 12/35-130 12/50-145 16/5-90 16/20-110 16/35-125 16/30-145 16/65-175 20/20-160 20/40-180

tfix max mm

10 5 10 20 5 15 25 30 50 5 10 20 50 10 20 15 20 25 30 35 50 5 20 35 30 65 20 40

145

Tinst Nm

Ch

10 10 10 10 20 20 20 20 20 45 45 45 45 65 65 65 65 65 65 65 65 115 115 115 115 115 200 200

10 10 10 10 13 13 13 13 13 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 19 19 24 24 24 24 24 28 28

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici

VE.A INOX A4

Art.

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

13750 13751 13752 13753 13774 13765 13780 13754 13755 13776 13756 13781 13757 13766 13775 13777 13758 52611 13767 13759 13760 13763 13768 13778 13761 13762 13769

VE.A A4 6/10-55 VE.A A4 6/25-85 VE.A A4 8/10-65 VE.A A4 8/20-80 VE.A A4 8/45-105 VE.A A4 8/50-115 VE.A A4 8/55-120 VE.A A4 8/80-130 VE.A A4 10/10-65 VE.A A4 10/15-80 VE.A A4 10/20-90 VE.A A4 10/30-100 VE.A A4 10/50-120 VE.A A4 10/60-130 VE.A A4 10/70-140 VE.A A4 12/20-80 VE.A A4 12/10-100 VE.A A4 12/20-110 VE.A A4 12/25-120 VE.A A4 12/50-140 VE.A A4 12/80-180 VE.A A4 16/5-100 VE.A A4 16/10-110 VE.A A4 16/35-125 VE.A A4 16/50-150 VE.A A4 16/60-175 VE.A A4 20/30-175

55 85 65 80 105 115 120 130 65 80 90 100 120 130 140 80 100 110 120 140 180 100 110 125 150 175 175

6 6 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 12 16 16 16 16 16 20

40 55 45 55 55 55 55 45 45 60 60 60 60 60 60 50 80 80 90 80 90 80 85 80 100 100 125

tfix max mm

10 25 10 20 45 50 55 80 10 15 20 30 50 60 70 20 10 20 25 50 80 5 10 35 50 60 30

Tinst Nm

Ch

10 10 20 20 20 20 20 20 45 45 45 45 45 45 45 65 65 65 65 65 65 115 115 115 115 115 200

10 10 13 13 13 13 13 13 17 17 17 17 17 17 17 19 19 19 19 19 19 24 24 24 24 24 28

Tinst Nm

Ch

20 20 20 20 40 40 40 50 50 50 125 125 250 320

13 13 13 13 17 17 17 19 19 19 24 24 30 36

VE.A ZG zincato Geomet

Art.

Descrizione

54604 54605 54606 54620 54607 54617 54621 54611 54612 54622 54615 54616 54618 54619

VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG VE.A ZG

8/3-65 8/10-80 8/30-100 8/50-115 10/5-80 10/15-90 10/45-120 12/20-110 12/50-145 12/90-180 16/10-125 16/35-150 20/30-160 24/20-180

Lt mm

d0 mm

h1 mm

65 80 100 115 80 90 120 110 145 180 125 150 160 180

8 8 8 8 10 10 10 12 12 12 16 16 20 24

40 55 55 55 50 60 60 80 80 80 85 100 120 135

tfix max mm

3 10 30 50 5 15 45 20 50 90 10 35 30 20

Disponibile anche versione zincata a fuoco certificata per calcestruzzo non fessurato

146

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici per l’installazione

mm mm mm mm mm mm

M6 180 70 90 35 100 7

M8 190 80 95 40 100 9

M10 220 100 110 50 100 12

M12 300 120 150 60 150 14

M14 340 150 170 75 180 16

M16 380 170 190 85 180 18

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VE.A

daN

245

420

520

M20 440 240 220 105 210 22

M24 520 240 290 115 240 26

1 daN ≃1 kg 770

850

950

1390

1850

VE.A M filetto interno

Art.

Descrizione

13770 13771 13772 13773

VE.A M VE.A M VE.A M VE.A M

8/50 10/50 12/60 16/75

h1

Lt mm

M mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

50 50 60 75

M6 M8 M10 M12

8 10 12 16

55 55 65 80

10 20 45 65

8 10 12 16

55 55 65 80

10 20 45 65

VE.A M INOX A2

13770 A2 13771 A2 13772 A2 13773 A2

VE.A A2 M VE.A A2 M VE.A A2 M VE.A A2 M

8/50 10/50 12/60 16/75

Ancorante VE.A M Scr Interasse critico Ccr Distanza critica dal bordo Smin Interasse minimo Cmin Distanza minima dal bordo hmin Spessore minimo supporto Foro passante nell’elemento da fissare

50 50 60 75

mm mm mm mm mm mm

M6 M8 M10 M12

M6/Ø8 180 70 90 35 100 7

M8/Ø10 190 80 95 40 100 9

M10/Ø12 220 100 110 50 100 12

M12/Ø16 300 120 150 60 150 14

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VE.A M

daN

- Rispettare sempre le condizioni di installazione. - In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione - I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

220

340

1 daN ≃1 kg 480

147

620

M

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tinst = Coppia di serraggio M = filetto interno

- Rispettare sempre le condizioni di installazione. - In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione - I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

fissaggi pesanti

Ancorante VE.A Scr Interasse critico Ccr Distanza critica dal bordo Smin Interasse minimo Cmin Distanza minima dal bordo hmin Spessore minimo supporto Foro passante nell’elemento da fissare


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

fissaggi pesanti

gruppo prodotti

VE

Idoneo per • calcestruzzo

Rapporti di Prova disponibili

Per ancorare • impiantistica • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale • parapetti • quadri elettrici • blindosbarre • macchinari • segnaletica • balaustre

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni costituito da perno in acciaio, dado, rondella e due fascette inox di espansione Benefici • ridotto diametro di foratura • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • testa rinforzata per non danneggiare il filetto durante l’installazione • la presenza di 2 anelli sviluppa un’aderenza su una maggiore superficie • il dado e la rondella premontati aumentano la velocità di posa con notevole riduzione dei tempi di installazione

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

148


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

sequenza di montaggio fissaggi pesanti

dati tecnici

VE

Art.

601 602 603 604 605 599 606 607 608 609 610 611 612 613 614 615 600 616 589 617

Descrizione

Lt mm

L. filetto mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VE 6/5-45 VE 6/15-65 VE 6/40-100 VE 8/5-55 VE 8/10-75 VE 8/25-90 VE 8/50-115 VE 10/10-65 VE 10/20-90 VE 10/40-120 VE 12/5-75 VE 12/15-110 VE 12/25-145 VE 12/80-180 VE 14/15-110 VE 14/25-145 VE 16/10-110 VE 16/25-145 VE 16/55-175 VE 16/100-220

45 65 100 55 75 90 115 65 90 120 75 110 145 180 110 145 110 145 175 220

19 39 74 20 40 55 75 26 42 71 27 45 90 90 45 75 46 78 81 96

6 6 6 8 8 8 8 10 10 10 12 12 12 12 14 14 16 16 16 16

35 45 55 40 60 55 55 45 60 70 60 85 110 90 85 110 85 105 105 105

5 15 40 5 10 25 50 10 20 40 5 15 25 80 15 25 10 25 55 100

10 10 10 20 20 20 20 45 45 45 65 65 65 65 85 85 115 115 115 115

10 10 10 13 13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 22 22 24 24 24 24

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VE Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 180 70 90 35 100

M8 190 80 95 40 100

M10 220 100 110 50 100

M12 300 120 150 60 150

M14 340 150 170 75 180

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VE - - -

daN

250

380

M16 380 170 190 85 180

M20 440 240 220 105 210

1 daN ≃1 kg 520

800

850

1400

1750

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

149

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VE.A L

ancoranti in acciaio autoespandenti per fissaggio reti di rinforzo prima del calcestruzzo spruzzato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

fissaggi pesanti

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta

VE.A L

Per ancorare • reti di consolidamento • reti di rinforzo • impiantistica sospesa

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Modalità di installazione • inserimento a martello

Caratteristiche • ancorante passante in acciaio con piega a L e fascetta di espansione Benefici • fissaggi rapidi e sicuri • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • l’ancoraggio avviene tramite espansione della fascetta in acciaio

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici hef

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

lb mm

hef mm

91629 VE.A L 8/20-80 91630 VE.A L 8/50-110 91631 VE.A L 8/80-140

80 110 140

8 8 8

65 65 65

20 50 80

32 35 35

55 55 55

Art.

h1

Lt

sequenza di montaggio h1 Lt d0 tfix

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VE.A L 8

1 daN ≃1 kg

Trazione 570

Taglio 630

150

= Profondità minima foro = Lunghezza totale tassello = Diametro foro = Spessore fissabile


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSX

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo

Per ancorare • parapetti • travi di acciaio • macchine utensili • impianti industriali • costruzioni metalliche pesanti • blindosbarre • camminamenti sospesi • quadri elettrici industriali • guide per ascensori • segnaletica industriale

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni con boccola centrale zigrinata antirotazione Benefici • ridotto diametro di foratura con garanzia di una tenuta ottimale • espansione morbida ed omogenea grazie ai tre tagli del guscio di espansione • geometria con anello antirotazione rosso, durante il serraggio compensa l’eventuale movimento dell’oggetto mantenendo il fissaggio aderente al piano

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

151

fissaggi pesanti

VSX con dado cieco. Corpo ricavato da acciaio ad alta resistenza


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSX

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

fissaggi pesanti

dati tecnici

VSX con corpo ricavato da acciaio ad alta resistenza

Art.

959 958 960 961 962 963 964 965 967 966

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VSX 8/15-70 VSX 8/30-85 VSX 10/15-85 VSX 10/50-120 VSX 12/15-100 VSX 12/50-135 VSX 14/20-115 VSX 14/50-145 VSX 16/20-130 VSX 16/40-150

70 85 85 120 100 135 115 145 130 150

8 8 10 10 12 12 14 14 16 16

55 55 65 65 75 75 85 85 95 95

15 30 15 50 15 50 20 50 20 40

6 6 10 10 25 25 50 50 85 85

13 13 17 17 19 19 22 22 24 24

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VSX Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

VSX 8/M5 180 90 90 50 150

VSX 10/M6 220 110 130 70 150

VSX 12/M8 VSX 10/M10 VSX 16/M12 280 400 450 140 170 200 170 230 270 90 110 140 200 200 250

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VSX - - -

daN

250

1 daN ≃1 kg 350

470

600

700

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

152


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato appr. per uso in zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramento sismico edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

gruppo prodotti

VSA B con barra filettata e dado

VSA S con vite TSP cl. 10.9

ETA-19/0885 Opzione 1 per calcestruzzo fessurato

Per ancorare • parapetti • travi di acciaio • macchine utensili • impianti industriali • costruzioni metalliche pesanti • blindosbarre • camminamenti sospesi Adatto anche per • quadri elettrici industriali • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura • carpenterie pesanti • binari, profilati compatta • cancelli automatici • scale e parapetti • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono • fissaggi strutturali e necessarie prove specifiche non strutturali in loco. Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato da C20/25 a C50/60 • applicazione in zona sismica C1 M8-M12

Valutazione tecnica europea EAD 330232 - 00 - 0601

FIXING IN SEISMIC

C1

R30-R120

Esempi di applicazione

153

fissaggi pesanti

VSA V con vite TE cl. 8.8


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato appr. per uso in zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramento sismico edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni con boccola centrale e anello antirotazione Benefici • approvazione per miglioramento di edifici prefabbricati in zona sismica C1 • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo fessurato e non fessurato • espansione morbida ed omogenea grazie ai tre tagli del guscio di espansione • elevati carichi di trazione con la profondità standard • alte resistenze al taglio, fissaggio con ridotte distanze minime dal bordo, ridotti interassi tra ancoranti • l’anello rosso evita la rotazione dell’ancorante durante l’installazione • presa uniforme sul materiale di base garantita dal guscio di espansione

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

dati tecnici

VSA V con vite TE cl. 8.8

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

10880 10881 10882 10883 10884 10885 10886 10887 10888 10889 10890 * 10891 *

VSA V 12/10-80 VSA V 12/20-90 VSA V 12/50-120 VSA V 15/10-90 VSA V 15/20-100 VSA V 15/50-130 VSA V 18/10-110 VSA V 18/25-125 VSA V 18/50-150 VSA V 18/100-200 VSA V 24/25-140 VSA V 24/50-165

80 90 120 90 100 130 110 125 150 200 140 165

M8x80 M8x90 M8x120 M10x90 M10x100 M10x130 M12x120 M12x130 M12x160 M12x200 M16x 140 M16x 170

12 12 12 15 15 15 18 18 18 18 24 24

85 85 85 95 95 95 120 120 120 120 130 130

10 20 50 10 20 50 10 25 50 100 25 50

25 25 25 50 50 50 80 80 80 80 150 150

13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 24 24

* Non compreso nella valutazione sismica C1

154

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile Tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato appr. per uso in zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramento sismico edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

dati tecnici fissaggi pesanti

VSA B con barra filettata e dado

Art.

Descrizione

Lt mm

barra d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch mm

10900 10901 10902 10903 10904 10905 10906 10907 10908 10909 10910 * 10911 *

VSA B 12/10-80 VSA B 12/20-90 VSA B 12/50-120 VSA B 15/10-90 VSA B 15/20-100 VSA B 15/50-130 VSA B 18/10-110 VSA B 18/25-125 VSA B 18/50-150 VSA B 18/100-200 VSA B 24/25-140 VSA B 24/50-165

80 90 120 90 100 130 110 125 150 200 140 165

M8x92 M8x102 M8x132 M10x105 M10x115 M10x145 M12x135 M12x150 M12x180 M12x220 M16x165 M16x190

12 12 12 15 15 15 18 18 18 18 24 24

85 85 85 95 95 95 120 120 120 120 130 130

10 20 50 10 20 50 10 25 50 100 25 50

25 25 25 50 50 50 80 80 80 80 150 150

13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 24 24

h1 = ProfonditĂ minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro d = Diametro barra tfix = Spessore fissabile Tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra

* Non compreso nella valutazione sismica C1

VSA S con vite TSP cl. 10.9

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch mm

10920 10921 10922 10923 10924 10925 10926 10927 10928

VSA S 12/16-85 VSA S 12/26-95 VSA S 12/56-125 VSA S 15/15-95 VSA S 15/25-105 VSA S 15/55-135 VSA S 18/18-120 VSA S 18/33-135 VSA S 18/58-160

85 95 125 95 105 135 120 135 160

M8x80 M8x90 M8x130 M10x100 M10x110 M10x140 M12x120 M12x140 M12x170

12 12 15 15 15 15 18 18 18

85 85 95 95 95 95 120 120 120

16 26 56 15 25 55 18 33 58

25 25 50 50 50 50 80 80 80

5 5 5 6 6 6 8 8 8

155

h1 = ProfonditĂ minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile Tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato appr. per uso in zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati ETA opzione 1 specifici per miglioramento sismico edifici prefabbricati

fissaggi pesanti

dati tecnici per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione Diametro ancorante Lunghezza ancorante Profondità di ancoraggio Spessore fissabile Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio

d L hef Tfix d0 h1 df Tinst

mm mm mm mm mm mm mm Nm

12 80-90-110 59 10-20-50 12 85 14 25

15 90-100-130 67 10-20-50 15 95 17 50

18 110-125-150-200 88 10-25-50-100 18 120 20 80

24 140-165 99 25-50 24 130 26 150

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

250 200 120 80 125

290 220 140 90 13

390 260 180 110 190

420 280 240 130 220

VSA-S M8

VSA-S M10

VSA-S M12

VSA-V/VSA-B M8 VSA-V/VSA-B M10 VSA-V/VSA-B M12 VSA-V/VSA-BM16

Tipo di ancorante Dati per l’installazione Diametro ancorante Lunghezza ancorante Profondità di ancoraggio Spessore fissabile Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio

d L hef Tfix d0 h1 df Tinst

mm mm mm mm mm mm mm Nm

12 86-96-126 59 16-26-56 12 85 14 25

15 95-105-135 67 15-25-55 15 95 17 50

18 120-135-160 88 18-33-58 18 120 20 80

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

250 200 120 80 125

290 220 140 90 13

390 260 180 110 190

Ø12

Ø15

Ø18

Ø24

Carichi caratteristici Resistenza a trazione Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato C30/37 C40/50 C50/60

Nrk,P C20/25 Nrk,P C20/25 Ψ 30/37 Ψ 40/50 Ψ 50/60

KN KN -

12 7 1,22 1,41 1,55

16 10 1,22 1,41 1,55

25 18 1,22 1,41 1,55

40 28 1,22 1,41 1,55

VRk,S MRK,S

KN Nm

16,8 30

25 60

33,7 105

62,8 266

Carichi di progetto con coefficiente di sicurezza applicato Trazione Nrk,P Calcestruzzo non fessurato KN Nrk,P Calcestruzzo fessurato KN Vrk Taglio KN Mrk Flessione Nm

10 5,8 13,4 24

13,3 8,3 20 48

20,8 15 26,9 84

33,3 23,3 50,2 212,8

Carichi consigliati Trazione Calcestruzzo non fessurato Calcestruzzo fessurato Taglio Flessione

KN KN KN Nm

7,1 4,1 9,5 17,1

9,5 5,9 14,2 34,2

14,8 10,7 19,2 60

23,7 16,6 35,8 152

Carichi caratteristici per azioni sismiche categoria C1 Nrk,P,seis Resistenza a trazione KN Vrk,seis Taglio KN

5,6 13,4

10 25

14,4 33,7

Carichi di progetto per azioni sismiche categoria C1 Nrk,P,seis Resistenza a trazione Vrk,seis Taglio

3,1 10,7

5,5 20

8 26,9

Resistenza a taglio Momento flettente

N N V M

KN KN

156

Calcestruzzo fessurato e non fessurato


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA S A4+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

gruppo prodotti

Benestare Tecnico Europeo EAD 330232-00-0601 Valutazione Sismica - categoria di prestazione C1-C2 per applicazioni in calcestruzzo fessurato e non-fessurato

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

FIXING IN SEISMIC

C1+C2

R30-R120

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni con boccola centrale • categoria di Prestazione C1-C2, secondo EAD 330232-00-0601 per la zona sismica Benefici • applicazioni strutturali su calcestruzzo fessurato • idoneo per applicazioni in zona sismica Cat. C1-C2 • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo fessurato e non fessurato • espansione morbida ed omogenea grazie ai tagli del guscio di espansione • elevati carichi di trazione • alte resistenze al taglio, fissaggio con ridotte distanze minime dal bordo, ridotti interassi tra ancoranti • presa uniforme sul materiale di base garantita dal guscio di espansione

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

157

fissaggi pesanti

Per ancorare • parapetti • travi di acciaio • macchine utensili • impianti industriali • costruzioni metalliche pesanti • blindosbarre • camminamenti sospesi • quadri elettrici industriali • carpenterie pesanti • binari, profilati • cancelli automatici Adatto anche per • scale e parapetti • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura • fissaggi strutturali e non strutturali compatta Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato M8 - M12 • applicazione in zona sismica categ. C1-C2: M8-M12 • carichi statici e quasi statici M8 - M12 • ancoraggio sotto esposizione al fuoco TR020 R30-R120

VSA S A4+seismic con vite TSP inox A4


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSA S A4+SEISMIC ancoranti per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio certificati specifici per miglioramenti sismici edifici prefabbricati

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici

VSA S A4 con vite TSP

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch mm

10401 10402 10403 10405 10406 10407

VSA S+SM A4 12/25-95 VSA S+SM A4 12/50-120 VSA S+SM A4 15/15-100 VSA S+SM A4 15/35-120 VSA S+SM A4 15/50-135 VSA S+SM A4 18/40-135

95 120 100 120 135 135

M8x95 M8x120 M10x100 M10x120 M10x135 M12x135

12 12 15 15 15 18

80 80 95 95 95 105

25 50 15 35 50 40

17,5 17,5 42,5 42,5 42,5 50

5 5 6 6 6 8

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile Tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

Altre lunghezze su richiesta

Dati tecnici per l’installazione VSA S inox A4 Misura ancorante Diametro nominale Coppia di serraggio Profondità di inserimento standard Minimo spessore del calcestruzzo Profondità del foro Diametro del foro nell’elemento da fissare

d0 Tinst hnom hmin h1 df

[mm] [Nm] [mm] [mm] [mm] [mm]

M8

M10

M12

12 17,5 70 120 80 14

15 42,5 85 140 95 17

18 50 95 160 105 20

M8

M10

M12

26 1,87 24 1,36 26 1,25 26 26 1,87 11,5 10,8 1,36

41 1,87 37 1,36 52 1,25 41 41 1,87 23,3 17,4 1,36

60 1,87 62 1,36 92 1,25 60 60 1,87 31,6 15,4 1,36

16 9 9 4,8

25 16 16 16,5 1,22 1,41 1,58

35 1) 26 24,8

Prestazione dichiarata in accordo all’EAD 330232-00-0601 Misura ancorante Rottura acciaio Resistenza caratteristica Trazione Coefficiente di sicurezza Taglio Coefficiente di sicurezza Momento flettente Coefficiente di sicurezza Trazione (classe C1) Trazione (classe C2) Coefficiente di sicurezza Taglio (classe C1) Taglio (classe C2) Coefficiente di sicurezza Rottura per pull-out Resistenza caratteristica in calcestruzzo non fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in calcestruzzo fessurato C20/25 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C1 Resistenza caratteristica in categoria di prestazione sismica C2 C30/37 Fattore di incremento C40/50 C50/60

NRk,s YMs VRk,s YMs M0Rk,s YMs NRk,s, C1 NRk,s, C2 YMs, seis VRk, seis, C1 VRk, seis, C2 YMs, seis

[kN] [kN] [Nm] [kN] [kN] [kN] [kN]

NRk,p,ucr NRk,p,cr NRk,seis,C1 NRk,seis,C2

[kN] [kN] [kN] [kN]

ψc

[-]

1) Non determinante

158

( fck 20 )

0,5


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

gruppo prodotti

VSP B [*] con barra filettata e dado

VSP S con vite TSP cl. 10.9

Per ancorare • parapetti • travi di acciaio • macchine utensili • impianti industriali Adatto anche per • costruzioni metalliche pesanti • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura • blindosbarre • camminamenti sospesi compatta • quadri elettrici industriali • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco. Approvato per • calcestruzzo da C20/25 a C50/60, non fessurato

[*]

VSP D con dado cieco

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Esempi di applicazione

159

fissaggi pesanti

VSP V [*] con vite TE cl. 8.8


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante ad elevate prestazioni con boccola centrale e compensatore antirotazione

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • espansione morbida ed omogenea grazie ai tre tagli del guscio di espansione • elevati carichi di trazione con la profondità standard • alte resistenze al taglio, fissaggio con ridotte distanze minime dal bordo, ridotti interassi tra ancoranti • l’anello rosso evita la rotazione dell’ancorante durante l’installazione • presa uniforme sul materiale di base garantita dal guscio di espansione

sequenza di montaggio

dati tecnici

VSP con vite TE cl. 8.8

Art.

8860 8861 8862 8864 8865 8866 8868 8869 8870 8872 8873 8874 8875 8877 8878

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VSP V 10/10-70 VSP V 10/20-80 VSP V 10/50-110 VSP V 12/10-80 VSP V 12/20-90 VSP V 12/50-120 VSP V 15/10-90 VSP V 15/20-100 VSP V 15/50-130 VSP V 18/10-110 VSP V 18/25-125 VSP V 18/50-150 VSP V 18/100-200 VSP V 24/25-140 VSP V 24/50-165

70 80 110 80 90 120 90 100 130 110 125 150 200 140 165

M6x70 M6x80 M6x110 M8x80 M8x90 M8x120 M10x90 M10x100 M10x130 M12x120 M12x130 M12x160 M12x200 M16x 140 M16x 170

10 10 10 12 12 12 15 15 15 18 18 18 18 24 24

75 75 75 85 85 85 95 95 95 120 120 120 120 130 130

10 20 50 10 20 50 10 20 50 10 25 50 100 25 50

10 10 10 25 25 25 50 50 50 80 80 80 80 150 150

10 10 10 13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 24 24

160

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

dati tecnici fissaggi pesanti

VSP B con barra filettata e dado

Art.

9860 9861 9862 9864 9865 9866 9868 9869 9870 9872 9873 9874 9875 9877 9878

Descrizione

Lt mm

barra d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VSP B 10/10-70 VSP B 10/20-80 VSP B 10/50-110 VSP B 12/10-80 VSP B 12/20-90 VSP B 12/50-120 VSP B 15/10-90 VSP B 15/20-100 VSP B 15/50-130 VSP B 18/10-110 VSP B 18/25-125 VSP B 18/50-150 VSP B 18/100-200 VSP B 24/25-140 VSP B 24/50-165

70 80 110 80 90 120 90 100 130 110 125 150 200 140 165

M6x80 M6x90 M6x120 M8x92 M8x102 M8x132 M10x105 M10x115 M10x145 M12x135 M12x150 M12x180 M12x220 M16x165 M16x190

10 10 10 12 12 12 15 15 15 18 18 18 18 24 24

75 75 75 85 85 85 95 95 95 120 120 120 120 130 130

10 20 50 10 20 50 10 20 50 10 25 50 100 25 50

10 10 10 25 25 25 50 50 50 80 80 80 80 150 150

10 10 10 13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 24 24

VSP S con vite TSP cl. 10.9

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

11875 11876 11877 11878

VSP S 12/10-80 VSP S 12/50-120 VSP S 15/10-90 VSP S 15/50-130

80 120 90 130

M8x90 M8x130 M10x100 M10x140

12 12 15 15

85 85 95 95

10 50 10 50

25 25 50 50

5 5 6 6

VSP D con dado cieco

Art.

Descrizione

Lt mm

barra d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

10860 10861 10862 10864 10865 10866 10868 10869 10870 10872 10873 10874 10875 10877 10878

VSP D 10/10-70 VSP D 10/20-80 VSP D 10/50-110 VSP D 12/10-80 VSP D 12/20-90 VSP D 12/50-120 VSP D 15/10-90 VSP D 15/20-100 VSP D 15/50-130 VSP D 18/10-110 VSP D 18/25-125 VSP D 18/50-150 VSP D 18/100-200 VSP D 24/25-140 VSP D 24/50-165

70 80 110 80 90 120 90 100 130 110 125 150 200 140 165

M6x80 M6x90 M6x120 M8x92 M8x102 M8x132 M10x105 M10x115 M10x145 M12x135 M12x150 M12x180 M12x220 M16x165 M16x190

10 10 10 12 12 12 15 15 15 18 18 18 18 24 24

75 75 75 85 85 85 95 95 95 120 120 120 120 130 130

10 20 50 10 20 50 10 20 50 10 25 50 100 25 50

10 10 10 25 25 25 50 50 50 80 80 80 80 130 130

10 10 10 13 13 13 17 17 17 19 19 19 19 24 24

161

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VSP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici per l’installazione VSP10 M6

VSP12 M8

VSP15 M10

VSP18 M12

VSP24 M16

mm mm mm mm mm mm mm Nm

10 70-80-110 49 10-20-50 10 75 12 10

12 80-90-110 59 10-20-50 12 85 14 25

15 90-100-130 67 10-20-50 15 95 17 50

18 110-125-150-200 88 10-25-50-100 18 120 20 80

24 140-165 99 25-50 24 130 26 150

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

210 140 100 70 100

250 200 120 80 125

290 220 140 90 13

390 260 180 110 190

420 280 240 130 220

Nrk,P C20/25

KN

9 1,22 1,41 1,55

12 1,22 1,41 1,55

16 1,22 1,41 1,55

25 1,22 1,41 1,55

40 1,22 1,41 1,55

VRk,S C20/25 MRK,S

KN Nm

8 12

14,6 30

23,2 60

33,7 105

62,8 266

del materiale Nrk,P KN VRk,S KN MRK,S Nm

6 6,4 9,6

6,7 11,7 24

8,9 18,6 48

16,7 27 84

22,2 50,2 212,8

KN KN Nm

4,2 4,6 6,8

4,8 8,3 17

6,3 13,2 34,3

11,9 19,3 60

15,8 35,8 152

Tipo di ancorante Dati per l’installazione Diametro ancorante Lunghezza ancorante Profondità di ancoraggio Spessore fissabile Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio

d L hef Tfix d0 h1 df Tinst

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto Carichi caratteristici Resistenza a trazione ψ c C30 ψ c C40 ψ c C50 Resistenza a taglio Momento flettente

Carichi con coefficiente di riduzione Resistenza a trazione Resistenza a taglio Momento flettente Carichi consigliati Trazione Taglio Momento flettente

162


ancoranti pesanti passanti

Vorpa CSB CE + SEISMIC

ancoranti a vite per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio a vite certificati ETA opzione 1 specifici per migliormenti sismici edifici prefabbricati Calcestruzzo fessurato e non fessurato

gruppo prodotti

CSB con testa bombata larga e impronta Torx

CSB E CE [*] con barra e dado esagonale

CSB S CE [*] con testa svasata e impronta Torx

Benestare Tecnico Europeo Opzione 1 per calcestruzzo fessurato e non

Benestare Tecnico Europeo EAD 330323-00-0601 e ANNEX E - TR045 Opzione 1 - CLS fessurato e non fessurato Valutazione Sismica - categoria di prestazione C1-C2

Modello con ETA: Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato Ø8 - Ø16 • applicazione in zona sismica categ. C1-C2: Ø12 - Ø16 • applicazione in zona sismica categ. C1: Ø10 • ancoraggio sotto esposizione al fuoco per prof. inserimento standard TR020 R30-R120 Tutti i modelli: Adatti anche per • calcestruzzo C12/15 • pietra naturale con struttura compatta • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

FIXING IN SEISMIC

C1+C2

R30-R120

Esempi di applicazione

sequenza di montaggio

163

Per ancorare • pannelli fotovoltaici • impiantistica • carpenterie pesanti • costruzioni metalliche • binari, profilati • cancelli automatici • scale • parapetti • quadri elettrici • blindosbarre • fissaggi strutturali e non strutturali • fissaggio per miglioramento sismico edifici prefabbricati

fissaggi pesanti

CSB CE [*] con testa esagonale e falsa rondella


ancoranti pesanti passanti

Vorpa CSB CE + SEISMIC

ancoranti a vite per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio a vite certificati ETA opzione 1 specifici per migliormenti sismici edifici prefabbricati Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante a vite in acciaio con doppia filettatura sulla lunghezza e zigrinatura autobloccante sotto testa per posa diretta su calcestruzzo • categoria di Prestazione C1-C2, secondo EAD 330232-00-0601 per miglioramento sismico di edifici prefabbricati Benefici • ridotto diametro di foratura • ottima resistenza alle vibrazioni • utilizzo per fissaggi permanenti e temporanei esterni ed interni • ancoraggio privo di espansione. Permette fissaggi con ridotti interassi tra ancoranti e minime distanze dal bordo • indicato per fissaggi passanti su calcestruzzo fessurato • diametro del filetto uguale al diametro di foratura • certificazione antifuoco secondo TR020 classe R120 Din 4102-2

Benefici • applicazioni strutturali su calcestruzzo fessurato • idoneo per applicazioni in zona sismica Cat. C1-C2 EAD 330232-00-0601 Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più adatto per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

CSB CE con testa esagonale e falsa rondella

Art.

Descrizione

93672 93673 93674 93676 93677 93678 93679 93680 93681 93682 93683 93684 93685 93686 93687 93688 93689 93690 93691

CSB CE 8x80 CSB CE 8x100 CSB CE 8x120 CSB CE+SM C1 10x80 CSB CE+SM C1 10x100 CSB CE+SM C1 10x120 CSB CE+SM C1 10x140 CSB CE+SM C1 10x160 CSB CE+SM C2 12x90 CSB CE+SM C2 12x110 CSB CE+SM C2 12x130 CSB CE+SM C2 12x150 CSB CE+SM C2 12x190 CSB CE+SM C2 12x210 CSB CE+SM C2 12x250 CSB CE+SM C2 12x290 CSB CE+SM C2 16x130 CSB CE+SM C2 16x150 CSB CE+SM C2 16x180

dv x Lv mm

tfix mm

8 x 80 8 x 100 8 x 120 10 x 80 10 x 100 10 x 120 10 x 140 10 x 160 12 x 90 12 x 110 12 x 130 12 x 150 12 x 190 12 x 210 12 x 250 12 x 290 12 x 130 16 x 150 16 x 180

20 40 60 10 30 50 70 90 10 30 50 70 110 130 170 210 20 40 70

d0 mm

6 6 6 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10 10 14 14 14

hmin

h1 mm

hmin hnom hef mm mm mm

tinst Nm

Ch

Cmin Smin mm mm

75 75 75 85 85 85 85 85 100 100 100 100 100 100 100 100 140 140 140

100 100 100 110 110 110 110 110 130 130 130 130 130 130 130 130 170 170 170

20 20 20 50 50 50 50 50 80 80 80 80 80 80 80 80 160 160 160

10 10 10 13 13 13 13 13 15 15 15 15 15 15 15 15 21 21 21

45 45 45 50 50 50 50 50 60 60 60 60 60 60 60 60 80 80 80

60 60 60 70 70 70 70 70 80 80 80 80 80 80 80 80 110 110 110

164

48 48 48 56 56 56 56 56 64 64 64 64 64 64 64 64 85 85 85

45 45 45 50 50 50 50 50 60 60 60 60 60 60 60 60 80 80 80

LV

h1 = Profondità minima foro Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro dv = Diametro vite df = Diametro del foro nell’oggetto tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave hmin = Spessore minimo del materiale di supporto hnom = Profondità minima inserimento hef = Profondità di ancoraggio T = Impronta a 6 lobi Cmin = Minima distanza dal bordo consentita Smin = Minimo interasse consentito


ancoranti pesanti passanti

Vorpa CSB CE + SEISMIC

ancoranti a vite per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio a vite certificati ETA opzione 1 specifici per migliormenti sismici edifici prefabbricati Calcestruzzo fessurato e non fessurato

dati tecnici

Art.

4340 4341 4342 4343 4350 4351 4352 4353 4354 4360 4361 4362 4363

Descrizione

dv x Lv mm

CSB A4 6x30 CSB A4 6x40 CSB A4 6x60 CSB A4 6x80 CSB A4 8x40 CSB A4 8x50 CSB A4 8x65 CSB A4 8x80 CSB A4 8x100 CSB A4 10x60 CSB A4 10x80 CSB A4 10x100 CSB A4 10x140

6x30 6x40 6x60 6x80 8x40 8x50 8x65 8x80 8x100 10x60 10x80 10x100 10x140

tfix mm

d0 mm

4 5 5 25 5 15 5 20 40

h1 mm

5 5 5 5 6 6 6 6 6

35 50 70 70 40 40 70 70 70

hmin hnom mm mm

hef mm

df mm

80 80 90 90 80 80 100 100 100

20 27 45 45 27 27 48 48 48

7 7 7 7 7 7 7 7 7

26 35 55 55 35 35 60 60 60

tinst Nm

SW

10 10 10 10 20 20 20 20 20

8 8 8 8 10 10 10 10 10

Cmin Smin mm mm

Ccr mm

Scr Carico caratteristico (kN) mm Estrazione Taglio

35 35 35 35 40 40 50 50 50

35 35 35 35 40 40 50 50 50

20 40 68 68 40 40 75 75 75

40 80 135 135 80 80 150 150 150

2,0 3,0 9,0 9,0 4,23 4,23 12,5 12,5 12,5

4,50 6,50 6,50 6,50 7,10 7,10 9,75 9,75 9,75

in fase di test in fase di test in fase di test in fase di test

CSB B con testa bombata larga impronta Torx

Art.

Descrizione

3381 3383 4379 93735 93736 93738 93739

CSB B 8x60 CSB B 8x80 CSB B 8x100 CSB B 10x60 CSB B 10x80 CSB B 10x100 CSB B 10x120

tfix mm

dv x Lv mm

8 x 60 8 x 80 8 x 100 10 x 60 10 x 80 10 x 100 10 x 120

d0 mm

10 20 40 10 10 30 50

h1 mm

6 6 6 8 8 8 8

65 75 75 70 90 90 90

hmin hnom mm mm

hef mm

df mm

100 110 110 100 130 130 130

40 50 50 35 55 55 55

9 9 9 12 12 12 12

50 60 60 50 70 70 70

tinst Nm

20 20 20 50 50 50 50

T

Cmin mm

Smin mm

Ccr mm

Scr Carico caratteristico (kN) mm Estrazione Taglio

T30 T30 T30 T40 T40 T40 T40

45 45 45 55 55 55 55

45 45 45 55 55 55 55

75 90 90 75 105 105 105

150 180 180 150 210 210 210

6,8 11,2 11,2 9,2 15,6 15,6 15,6

8,5 8,5 8,5 10,5 18,1 18,1 18,1

In tabella sono indicati i CARICHI CARATTERISTICI per prove effettuate su calcestruzzo C20/25 non fessurato senza influenza del bordo e/o dell’interasse (valori di estrazione e taglio in kn: 1kN = 100 Kg). I carichi caratteristici sono utilizzabili per la progettazione agli stati limite secondo EAD 330232-00-0601. Nel caso in cui si dovessero eseguire fissaggi su diversi tipi di supporti in calcestruzzo o di altro materiale, si renderà necessario effettuare ulteriori prove e/o usare diversi coefficienti di sidurezza. Per applicazioni su pietra e murature compatte a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

CSB E CE barra testa esagonale, dado e rondella

Art.

Descrizione

93710 93711 93713 93725 93726 93727 93728

CSB E CE 8x90 CSB E CE 8x120 CSB E CE+SM C1 10x105 CSB E CE+SM C1 10x125 CSB E CE+SM C1 10x195 CSB E CE+SM C2 12x118 CSB E CE+SM C2 12x138

dv x Lv mm

tfix mm

8 x 90 10 8 x 120 40 10 x 105 10 10 x 125 30 10 x 195 100 12 x 118 10 12 x 138 30

d0 mm

h1 mm

hmin hnom hef mm mm mm

6 75 100 6 75 100 8 90 110 8 90 110 8 90 110 10 100 130 10 100 130

60 60 70 70 70 80 80

165

48 48 56 56 56 64 64

tinst Nm

20 20 50 50 50 80 80

hmin

Ch

Cmin Smin mm mm

5 5 7 7 7 8 8

45 45 50 50 50 60 60

45 45 50 50 50 60 60

LV

fissaggi pesanti

CSB CE con testa esagonale e falsa rondella in acciaio inox A4


ancoranti pesanti passanti

Vorpa CSB CE + SEISMIC

ancoranti a vite per applicazioni in calcestruzzo fessurato e zona sismica ancoranti di sicurezza in acciaio a vite certificati ETA opzione 1 specifici per migliormenti sismici edifici prefabbricati Calcestruzzo fessurato e non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici CSB S CE con testa svasata impronta Torx hmin

dv x Lv mm

Art.

Descrizione

93700 93701 93702 93703 93704 93705 93706 93707

CSB S CE 8x70 CSB S CE 8x100 CSB S CE 8x140 CSB S CE+SM C1 10x80 CSB S CE+SM C1 10x100 CSB S CE+SM C1 10x160 CSB S CE+SM C2 12x100 CSB S CE+SM C2 12x120

8 x 70 8 x 100 8 x 140 10 x 80 10 x 100 10 x 160 12 x 100 12 x 120

tfix mm

10 40 80 10 30 90 20 40

d0 mm

h1 mm

hmin hnom hef mm mm mm

6 75 100 6 75 100 6 75 100 8 90 110 8 90 110 8 90 110 10 100 130 10 100 130

60 60 60 70 70 70 80 80

48 48 48 56 56 56 64 64

tinst Nm

20 20 20 50 50 50 80 80

Ch

Cmin Smin mm mm

T30 T30 T30 T40 T40 T40 T50 T50

45 45 45 50 50 50 60 60

45 45 45 50 50 50 60 60

LV

dati tacnici per l’installazione Carichi caratterisitici CSB - CSB E - CSBS Resistenza a trazione Resistenza a trazione Resistenza a trazione Resistenza a trazione Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 Resistenza a taglio Resistenza a taglio Resistenza a taglio Momento flettente

NRKP NRKP NRKP, p, eq NRKP, p, eq

C20/25 (non fessurato) C20/25 (fessurato) Categoria C1 Categoria C2

[kN] [kN] [kN] [kN]

Ø8

Ø10

Ø12

Ø16

16 4 -

20 7,5 6 -

25 9 6,3 2,7

40 16 16 7,2

1,22 1,41 1,55 VRKS VRKS, s, eq VRKS, s, eq MRKS

[kN] [kN] [kN] [kN]

9,4 19

20,1 12,1 44

32,4 19,1 17,7 83

56,9 39,8 39,8 216

Carichi con coefficiente di riduzione CSB - CSBS - CSB E (Carico di progetto) NRKP Resistenza a trazione C20/25 (non fessurato) [kN] NRKP Resistenza a trazione C20/25 (fessurato) [kN] Resistenza a trazione NRKP, p, eq Categoria C1 [kN] Resistenza a trazione NRKP, p, eq Categoria C2 [kN] VRKS Resistenza a taglio [kN] MRKS Momento flettente [kN]

11,4 2,8 6,2 12,6

16,6 6,2 5 13,4 29,3

17,8 6,4 4,5 1,9 21,6 55,3

28,5 11,4 11,4 5,1 37,9 144

Carichi consigliati Trazione Trazione Trazione Trazione Resistenza a taglio Momento flettente

8,1 2 4,4 9

11,8 4,4 3,5 9,5 20

12,7 4,5 3,2 1,3 15,4 39,5

20,3 8,1 8,1 3,6 27 102

N N N N V M

Categoria C1 Categoria C2

(non fessurato) (fessurato) Categoria C1 Categoria C2

[kN] [kN] [kN] [kN] [kN] [kN]

166


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VA

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

gruppo prodotti

VA a filetto interno

VA INOX A4 a filetto interno

VA F CE [*] con filetto interno

VA F con bordo svasato

Per ancorare Modello con ETA: • ringhiere Approvato per • impiantistica • calcestruzzo non fessurato C20/25-C50/60 filetti M6-M16 • travi • uso multiplo per applicazioni • profilati non strutturali su calcestruzzo • impianti di ventilazione non fessurato C20/25-C50/60 e riscaldamento a soffitto • illuminazioni a soffitto filetti M6-M16 Tutti i modelli adatti anche per • controsoffittature • calcestruzzo non fessurato • pendinature C12/15-C50/60 • pietra naturale con struttura compatta • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

PERNO VA accessorio di percussione

[*]

Esempi di applicazione

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Uso multiplo per applicazioni non strutturali in calcestruzzo

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio costituito da un corpo con filettatura interna e cono di espansione a percussione premontato all’interno Benefici • possibilità di eseguire fissaggi alla profondità voluta • facilità di applicazione e rapidi tempi di installazione • il collarino nella versione svasata evita lo scivolamento dell’ancorante nel foro • ancorante idoneo per barre e accessori con filetto a passo metrico • possibilità di inserire l’ancorante attraverso l’oggetto da fissare • applicazione veloce e sicura a percussione grazie all’apposito perno

Modalità di installazione • non passante e passante attraverso l’oggetto da fissare nella versione VA Consigli per l’utilizzo • individuare la tipologia più adatta per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

167

fissaggi pesanti

VA CE [*] con filetto interno


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VA

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

fissaggi pesanti

sequenza di montaggio

dati tecnici VA.CE

Art.

Descrizione

99591 99594 99592 99593

VA.CE 8x30 VA.CE 8x40 VA.CE 10x40 VA.CE 12x50

Lt mm

d0 mm

h1 mm

per viti mm

Lunghezza filetto L mm

30 40 40 50

10 10 12 15

30 40 40 50

M8 M8 M10 M12

13 20 15 18 Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix

VA. F CE

Art.

Descrizione

98590 98591 98592 98593 98594

VA F CE 8x30 VA F CE 8x40 VA F CE 10x30 VA F CE 10x40 VA F CE 12x50

Lt mm

d0 mm

h1 mm

per viti mm

Lunghezza filetto L mm

30 40 30 40 50

10 10 12 12 15

30 40 30 40 50

M8 M8 M10 M10 M12

13 20 12 15 18

dati tecnici per l’installazione Tipo di ancorante Dati per l’installazione VA CE / VA F CE Diametro ancorante d Lunghezza ancorante L Profondità di ancoraggio hef Diametro foro d0 Profondità del foro h1 Diametro foro nell’oggetto df Coppia di serraggio Tinst ≤ Interasse Distanza dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N hmin

M8

M10

M12

mm mm mm mm mm mm Nm

10 30 30 10 30 9 8

12 40 40 12 40 12 15

15 50 50 15 50 14 35

mm mm mm

90 45 100

120 60 120

150 75 130

11,3/13,5 1,22 1,41 1,55

16,9 1,22 1,41 1,55

1 daN ≃1 kg 24,1 1,22 1,41 1,55

Carichi caratteristici in calcestruzzo non fessurato C20/25 Resistenza a trazione Nrk,P C20/25 KN Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 Carichi di progetto VA CE / VA F CE Trazione

N

KN

3,3/3,6

5,1

1 daN ≃1 kg 7,1

Carichi consigliati VA CE / VA F CE Trazione

N

KN

2,3/2,5

3,6

1 daN ≃1 kg 5

168

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VA

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo non fessurato

dati tecnici

Art.

590 591 592 593 594 595

7590 7591 7592 7593 7594 7595

fissaggi pesanti

VA

VA A4

Descrizione

Lt mm

L. filetto L mm

per viti mm

d0 mm

VA 6 VA 8 VA 10 VA 12 VA 16 VA 20

25 30 40 50 65 80

12 13 15 18 23 34

M6 M8 M10 M12 M16 M20

8 10 12 15 20 25

30 35 45 55 70 85

4 8 15 35 60 120

VA A4 VA A4 VA A4 VA A4 VA A4 VA A4

25 30 40 50 65 80

12 13 15 18 23 34

M6 M8 M10 M12 M16 M20

8 10 12 15 20 25

30 35 45 55 70 85

4 8 15 35 60 120

Lt mm

L. filetto L mm

per viti mm

d0 mm

25 30 30 40 50 50 65 80

12 13 15 25 18 18 23 34

M6 M8 M10 M10 M12 M12 M16 M20

8 10 12 12 15 16 20 25

6 8 10 12 16 20

h1 mm

Tinst Nm

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

VA F

Art.

Descrizione

8590 8591 8592A 8592B 8593 8592 8594 8595

VA F VA F VA F VA F VA F VA F VA F VA F

Art.

Descrizione

295 296 298 299 300 1303

6 8 10/30 10/40 12Ø15 12Ø16 16 20

PERNO VA PERNO VA PERNO VA PERNO VA PERNO VA PERNO VA

h1 mm

Tinst Nm

30 35 35 45 55 55 70 85

4 8 15 15 35 35 60 120

Per filetto VA mm

6 8 10 12 16 20

M6 M8 M10 M12 M16 M20

Scr Ccr hmin

mm mm mm

M6 220 105 170

M8 260 130 170

M10 340 170 220

M12 420 210 220

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VA - VA A4 - VA F - - -

N

daN

85

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

PERNO VA

Installation dati tecnici data per l’installazione Ancorante VA Interasse critico Distanza critica dal bordo Spessore minimo supporto

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix

160

M16 530 265 245

M20 670 340 330

1 daN ≃1 kg 400

600

790

1400

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

169


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

Pietra Naturale

fissaggi pesanti

gruppo prodotti TOP [*] senza accessori

TOP BU [*] con vite TE cl. 8.8

TOP BP [*] passante con vite TE cl. 8.8

TOP BD con barra filettata

Per ancorare • strutture in acciaio • serramenti e finestre • ringhiere • canalizzazione Tutti i modelli adatti anche per • cancelli • calcestruzzo non fessurato • facciate • macchinari in genere C12/C15 • pietra naturale con struttura • inferriate compatta • mattone pieno Modello con ETA: Approvato per • calcestruzzo non fessurato C20/25-C50/60 filetti M6-M12

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

TOP OS con occhiolo

TOP OP con occhiolo e distanziale

[*] TOP GS con gancio

Benestare Tecnico Europeo Opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Esempi di applicazioni

TOP TS passante con vite TSP cl. 10.9

TOP INOX A2 TOP INOX A4 [*] senza accessori

TOP INOX A2 BU TOP INOX A4 BU [*] con vite TE

TOP INOX A2 OS con occhiolo

TOP INOX A2 GS con gancio

TOP INOX A2 BD TOP INOX A4 BD con barra filettata

170

Mattone Pieno


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

esposizione prodotto Modalità di installazione • non passante e passante attraverso l’oggetto da fissare nella versione TOP BP e TOP TS Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • ampia gamma di accessori disponibili • geometria antirotazione con zigrinature laterali • diametro esterno dell’ancorante ridotto rispetto ad altre linee di fissaggi con le stesse caratteristiche. Ciò consente una foratura più rapida e medesime prestazioni. • espansione morbida grazie ai 3 settori in cui è diviso il corpo dell’ancorante

sequenza di montaggio

ancorante non passante TOP

ancorante passante TOP BP

dati tecnici

TOP senza accessori

Art.

710 711 712 713

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

TOP 6 TOP 8 TOP 10 TOP 12

45 51 60 75

M6 M8 M10 M12

10 12 14 18

55 60 70 85

TOP BU con vite TE cl. 8.8

Art.

720 721 722 723

Descrizione

Lt mm

per viti d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

TOP 6 BU TOP 8 BU TOP 10 BU TOP 12 BU

45 51 60 75

M6x55 M8x65 M10x80 M12x100

10 12 14 18

55 60 70 85

10 14 20 25

10 25 40 75

10 13 17 19

171

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo Lg = Lunghezza gancio

fissaggi pesanti

Caratteristiche • ancorante in acciaio costituito da un corpo in lamiera stampata a geometria antirotazione e cono espansore più accessorio


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

fissaggi pesanti

dati tecnici TOP BP passante con vite TE cl. 8.8 e distanziale Art.

2720 2721 2722 2723

Descrizione

Lt mm

per viti d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

TOP TOP TOP TOP

45 51 60 75

M6x80 M8x90 M10x100 M12x120

10 12 14 18

55 60 70 85

30 35 38 43

10 25 40 75

10 13 17 19

BP 10/30-80 BP 12/35-91 BP 14/38-100 BP 18/43-120

TOP BD con barra filettata

Art.

705 706 707 708

Descrizione

Lt mm

per viti d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

TOP 6 BD 57 TOP 8 BD 75 TOP 10 BD 90 TOP 12 BD 110

45 51 60 75

M6x57 M8x75 M10x90 M12x110

10 12 14 18

55 60 70 85

10 10 20 25

6 15 30 50

10 13 17 19

TOP OS con occhiolo

Art.

795 796 797 798

Descrizione

Lt mm

per viti d x L0 mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

Ø

TOP 6 OS TOP 8 OS TOP 10 OS TOP 12 OS

45 51 60 75

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90

10 12 14 18

55 60 70 85

5 12 20 35

10±0,5 11,8±0,5 14,5±0,5 17±0,5

TOP OP passante con occhiolo e distanziale

Descrizione

Lt mm

occhiolo d x L0 mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

Ø

2572 TOP 10 OP Ø14 2573 TOP 10 OP Ø23

60 60

M10x100 M10x100

14 14

95 95

20 20

14,5±0,5 23±0,5

Art.

TOP GS con gancio

Art.

775 776 777 778

Descrizione

Lt mm

gancio d x Lg mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

P

TOP 6 GS TOP 8 GS TOP 10 GS TOP 12 GS

45 51 60 75

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90

10 12 14 18

55 60 70 85

5 12 20 35

8±0,5 10±0,5 12,5±0,5 16±0,5

172

Pietra Naturale

Mattone Pieno


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici fissaggi pesanti

TOP TS passante con vite TSP cl. 10.9

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix mm

Tinst Nm

Ch

11864 11866 11868 11870

TOP TOP TOP TOP

45 51 60 75

M6x80 M8x90 M10x100 M12x120

10 12 14 18

55 60 75 85

32 40 40 46

10 25 40 75

4 5 6 8

TS 10/32-80 TS 12/40-90 TS 14/40-100 TS 18/46-120

TOP INOX A2 senza accessori

Art.

714 715 716 717

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

TOP INOX A2 6 TOP INOX A2 8 TOP INOX A2 10 TOP INOX A2 12

45 51 60 75

M6 M8 M10 M12

10 12 14 18

55 60 75 85

TOP INOX A4 senza accessori

3714 3715 3716 3737

TOP INOX A4 6 TOP INOX A4 8 TOP INOX A4 10 TOP INOX A4 12

45 51 60 75

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix

M6 M8 M10 M12

10 12 14 18

55 60 75 85

TOP INOX A2 BU con vite TE

Art.

717 718 719 727

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

TOP INOX A2 6 BU TOP INOX A2 8 BU TOP INOX A2 10 BU TOP INOX A2 12 BU

45 51 60 75

M6x55 M8x65 M10x80 M12x100

10 12 14 18

55 60 70 85

10 14 20 25

10 25 40 75

10 13 17 19

55 60 70 85

10 14 20 25

10 25 40 75

10 13 17 19

TOP INOX A4 BU con vite TE

3717 3718 3719 3720

TOP INOX A4 6 BU TOP INOX A4 8 BU TOP INOX A4 10 BU TOP INOX A4 12 BU

45 51 60 75

M6x55 M8x65 M10x80 M12x100

10 12 14 18

173

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo Lg = Lunghezza gancio


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

Pietra Naturale

fissaggi pesanti

dati tecnici

TOP INOX A2 GS con gancio

Art.

3775 3776 3777 3778

Descrizione

Lt mm

gancio d x Lg mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

P

T OP INOX A2 6 GS TOP INOX A2 8 GS TOP INOX A2 10 GS TOP INOX A2 12 GS

45 51 60 75

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90

10 12 14 18

55 60 70 85

6 15 30 50

8±0,5 10±0,5 12,5±0,5 16±0,5

TOP INOX A2 OS con occhiolo

Art.

3795 3796 3797 3798

Descrizione

Lt mm

occhiolo d x L0 mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

Ø mm

TOP INOX A2 6 OS TOP INOX A2 8 OS TOP INOX A2 10 OS TOP INOX A2 12 OS

45 51 60 75

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90

10 12 14 18

55 60 70 85

6 15 30 50

10±0,5 11,8±0,5 14,5±0,5 17±0,5

TOP INOX A2 BD con barra filettata

Art.

Descrizione

25705 TOP 6 BD A2 57 25706 TOP 8 BD A2 75 25707 TOP 10 BD A2 90

Lt mm

barra d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

45 51 60

M6x55 M8x75 M10x90

10 12 14

55 60 70

10 10 20

10 25 40

10 13 17

10 10 20

10 25 40

10 13 17

M8 135 75 90 70 135

M10 155 90 135 85 140

TOP INOX A4 BD con barra filettata

5705 TOP 6 BD A4 57 5706 TOP 8 BD A4 75 5707 TOP 10 BD A4 90

45 51 60

M6x55 M8x75 M10x90

10 12 14

55 60 70

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancoranti TOP non certificati Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 120 60 65 45 135

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 TOP TS TOP BD-TOP BD A2-TOP BD A4 TOP OS-TOP OS A2-TOP OP TOP GS-TOP GS A2 TOP A2 - - -

daN daN daN daN daN

M12 190 120 165 115 160 1 daN ≃1 kg

370 250 140 35 200

490 400 240 75 350

600 500 360 105 470

720 650 600 160 630

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

174

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo Lg = Lunghezza gancio

Mattone Pieno


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 7 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo Non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici per l’installazione M6

M8

M10

M12

10 45 39,5 10 10 55 7 10

12 51 44,5 14 12 60 9 25

14 60 51,5 20 14 70 12 40

18 75 63 25 18 85 14 75

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

120 60 65 45 135

135 75 90 70 135

155 90 135 85 140

190 120 165 115 160

Dati per l’installazione TOP BP Diametro ancorante Lunghezza ancorante Profondità di ancoraggio Spessore fissabile Diametro foro Profondità minima del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio

d L hef Tfix d0 h1 df Tinst

mm mm mm mm mm mm mm Nm

10 80 40,5 30 10 55 12 10

12 90 45,5 35 12 60 14 25

14 100 48,5 38 14 70 18 40

18 120 57 43 18 85 20 75

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

120 60 65 45 5

135 75 90 70 135

155 90 135 85 140

190 120 165 115 160

KN

9 1,17 1,33 1,5

12

16

20 1,22 1,41 1,55

KN Nm

8 12,2

14,6 30

23,2 59,8

33,7 104,8

KN

7,5 1,17 1,33 1,5

9

12

16 1,22 1,41 1,55

KN Nm

7 10,7

12,8 26,2

20,3 52,3

29,5 91,7

Carichi caratteristici TOP - TOP BU - TOP BP Nrk,P C20/25 Resistenza a trazione ψc C30/37 ψc C40/50 ψc C50/60 Resistenza a taglio Momento flettente

VRk,S C20/25 MRK,S

Carichi caratteristici TOP A4 - TOP BU A4 Nrk,P C20/25 Resistenza a trazione ψc C30/37 ψc C40/50 ψc C50/60 Resistenza a taglio Momento flettente

VRk,S C20/25 MRK,S

Carichi con coefficiente di riduzione Resistenza a trazione Resistenza a taglio Momento flettente

del materiale TOP A4 - TOP BU A4 (Carichi di progetto) Nrk,P KN 5 5 VRk,S KN 4,5 8,2 MRK,S Nm 6,8 16,8

6,6 13 33,3

8,8 18,9 58,8

Carichi con coefficiente di riduzione Resistenza a trazione Resistenza a taglio Momento flettente

del materiale TOP BU - TOP BP (Carichi di progetto) Nrk,P KN 5 5,7 VRk,S KN 6,4 11,6 MRK,S Nm 9,7 24

7,6 18,5 47,8

13,3 26,9 83,8

Carichi consigliati TOP A4 - TOP BU A4 N Trazione T Taglio M Momento flettente Carichi consigliati TOP - TOP BU - TOP Trazione Taglio Momento flettente

KN KN Nm

3,5 3,2 4,9

3,5 5,8 12

4,7 9,3 23,8

6,3 13,5 42

KN KN Nm

3,5 4,5 6,9

4 8,3 17,1

5,4 13,2 34,1

9,5 19,2 59,8

175

fissaggi pesanti

Ancorante Dati per l’installazione TOP - TOP A4 - TOP BU - TOP BU A4 d mm Diametro ancorante L mm Lunghezza ancorante hef mm Profondità di ancoraggio Tfix mm Spessore fissabile d0 mm Diametro foro h1 mm Profondità del foro df mm Diametro foro nell’oggetto Tinst Nm Coppia di serraggio


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP SA

ancoranti in acciaio filettati internamente per spessori sottili e solai alveolari

Calcestruzzo

Solai Alveolari

Pietra Naturale

gruppo prodotti fissaggi pesanti

TOP SA senza accessori

TOP SA INOX A4 senza accessori

TOP SA BU con vite TE cl. 8.8

Idoneo per • calcestruzzo spessori sottili • solai in calcestruzzo precompresso con anima alveolare • controsoffitti prefabbricati • pietra naturale con struttura compatta

Idoneo per • impianti di ventilazione • impianti di illuminazione a soffitto • strutture in acciaio • facciate • cancelli e inferriate

TOP SA BU INOX A4 con vite TE cl. 8.8

TOP SA BD INOX A4 con barra filettata

TOP SA BD INOX A4 con barra filettata

gruppo prodotti Caratteristiche • ancorante in acciaio costituito da un corpo in lamiera stampata a geometria antirotazione e cono espansore Benefici • efficace geometria antirotazione del corpo con alette laterali • la conformazione dell’ancorante consente l’uso sia in materiali cavi tipo solai alveolari sia in materiali solidi in presenza di spessori ridotti, fino a 50 mm • espansione morbida grazie ai 3 settori dell’ancorante

Modalità di installazione • non passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione

Esempi di applicazione

area di applicazione

5 cm min.

176


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP SA

ancoranti in acciaio filettati internamente per spessori sottili e solai alveolari

Calcestruzzo

Solai Alveolari

Pietra Naturale

sequenza di montaggio fissaggi pesanti

dati tecnici

TOP SA - TOP SA INOX A4 senza accessori Lv

Art. acciaio zincato

9650 9651 9652

Art. acciaio inox A4

9655 9656 9657

Descrizione

TOP SA 6 TOP SA 8 TOP SA 10 TOP SA A4 6 TOP SA A4 8 TOP SA A4 10

d0 mm

Lt mm

per viti

10 12 14 10 12 14

38 43 52 38 43 52

M6 M8 M10 M6 M8 M10

h1 mm

Prof. min. avvit. mm

Tinst mm

45 55 60 45 55 60

38 43 52 38 43 52

10 10 20 10 10 20

TOP SA BU - TOP SA BU INOX A4 con vite TE cl. 8.8

Art. acciaio zincato

9659 9660 9661

Art. acciaio inox A4

9665 9666 9667

Descrizione

Lt mm

vite dxLv

d0 mm

h1 mm

Tfix max

Tinst mm

Ch

TOP SA 6 BU TOP SA 8 BU TOP SA 10 BU TOP SA A4 6 BU TOP SA A4 8 BU TOP SA A4 10 BU

38 43 52 38 43 52

M6x50 M8x60 M10x70 M6x50 M8x60 M10x70

10 12 14 10 12 14

45 55 60 45 55 60

8 12 17 8 12 17

10 10 20 10 10 20

10 13 17 10 13 17

TOP SA BD - TOP SA BD INOX A4 con barra filettata

Art. acciaio zincato

9690 9691 9692

Art. acciaio inox A4

9695 9696 9697

Descrizione

Lt mm

barra dxLb

d0 mm

h1 mm

Tfix max

Tinst mm

Ch

TOP SA 6 BD TOP SA 8 BD TOP SA 10 BD TOP SA A4 6 BD TOP SA A4 8 BD TOP SA A4 10 BD

38 43 52 38 43 52

M6x57 M8x80 M10x90 M6x57 M8x80 M10x90

10 12 14 10 12 14

45 55 60 45 55 60

8 12 17 8 12 17

10 10 20 10 10 20

10 13 17 10 13 17

177

Tfix Tinst

Ch

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile Tinst = Coppia di serraggio Lv = Lunghezza vite Ch = Chiave d = diametro vite


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa TOP SA

ancoranti in acciaio filettati internamente per spessori sottili e solai alveolari

Calcestruzzo

Solai Alveolari

Pietra Naturale

dati tecnici per l’installazione 1 kN ≃100 kg

fissaggi pesanti

Carichi ammissibili in kN - Applicazione di un singolo ancorante con vite classe 8.8 su solaio alveolare in calcestruzzo precompresso classe ≥B55 (≥C45/55) Ancorante

TOP SA M6

TOP SA M8 TOP SA M10

Spessore costolatura du (mm) 25-29 30-39 ≥40 25-29 30-39 ≥40 30-39 ≥40

Profondità di ancoraggio hef (mm) 35 35 35 40 40 40 45 45

Coppia di serraggio Tinst (Nm) 10 10 10 10 10 10 20 20

Carico ammissibile Kn 0,6 0,8 1,9 0,6 0,8 1,9 1,1 2,9

Interasse minimo (mm) 75 85 105 75 85 105 85 105

Distanza dal bordo minima (mm) 110 110 110 110 110 110 110 110

Carichi ammissibili in kN - Applicazione di un singolo ancorante con vite classe A4 su solaio alveolare in calcestruzzo precompresso classe ≥B55 (≥C45/55) Ancorante

TOP SA A4 M6

TOP SA A4 M8 TOP SA A4 M10

Spessore costolatura du (mm) 25-29 30-39 ≥40 25-29 30-39 ≥40 30-39 ≥40

Profondità di ancoraggio hef (mm) 35 35 35 40 40 40 45 45

Coppia di serraggio Tinst (Nm) 10 10 10 10 10 10 20 20

Carico ammissibile Kn 0,54 0,72 1,70 0,54 0,72 1,70 0,99 2,61

Interasse minimo (mm) 75 85 105 75 85 105 85 105

Distanza dal bordo minima (mm) 110 110 110 110 110 110 110 110

Carichi ammissibili in kN - Applicazione di un singolo ancorante con barra filettata A4 su solaio alveolare in calcestruzzo precompresso classe ≥B55 (≥C45/55) Ancorante

Spessore costolatura du (mm) 25-29 TOP SA BD A4 M6 30-39 ≥40 25-29 TOP SA BD A4 M8 30-39 ≥40 30-39 TOP SA BD A4 M10 ≥40

Profondità di ancoraggio hef (mm) 35 35 35 40 40 40 45 45

Coppia di serraggio Tinst (Nm) 10 10 10 10 10 10 20 20

178

Carico ammissibile Kn 0,51 0,68 1,61 0,51 0,68 1,61 0,93 2,46

Interasse minimo (mm) 75 85 105 75 85 105 85 105

Distanza dal bordo minima (mm) 110 110 110 110 110 110 110 110


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AV

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

AV BU con vite TE cl. 8.8

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

AV BD con barra filettata

Per ancorare • scale • elementi di finestre • ringhiere • canaline • strutture in acciaio • cancelli • facciate • macchinari • inferriate

AV OS con occhiolo

AV GS con gancio

Esempi di applicazioni

AV OA con gancio chiuso

AV INOX A2 senza accessori

AV INOX A2 BU con vite TE

AV INOX A2 BD con barra filettata

esposizione prodotto Modalità di installazione Caratteristiche • ancorante in acciaio costituito da un corpo in lamiera stampata a • non passante attraverso l’oggetto da fissare geometria antirotazione e cono espansore più accessorio Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da Benefici eseguire • ampia gamma di accessori disponibili • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione • geometria antirotazione con alette laterali • tappo in materiale plastico di protezione alla filettatura del corpo all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta di espansione dalla polvere e da detriti • rispettare i dati di installazione • boccola rossa sul collare del corpo di espansione che assicura • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire il centraggio dell’accessorio durante l’installazione l’installazione

179

fissaggi pesanti

AV senza accessori


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AV

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

sequenza di montaggio

dati tecnici

AV senza accessori

Art.

550 551 552 553 554

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

AV 6 AV 8 AV 10 AV 12 AV 16

47 55 65 75 92

M6 M8 M10 M12 M16

12 14 16 20 24

55 65 75 85 105

AV BU con vite TE cl. 8.8

Art.

260 262 263 264 261

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

AV 6 BU AV 8 BU AV 10 BU AV 12 BU AV 16 BU

47 55 65 75 92

M6x55 M8x65 M10x80 M12x100 M16x100

12 14 16 20 24

55 65 75 85 105

10 12 15 20 20

10 25 50 85 150

10 13 17 19 24

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

6 15 15 15 15 15 30 50 70

10 13 13 13 13 13 17 19 24

AV BD con barra filettata

Art.

250 251 252 255 256 257 253 254 259

Descrizione

Lt mm

barra d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

AV 6 BD 60 AV 8 BD 50 AV 8 BD 75 AV 8 BD 100 AV 8 BD 120 AV 8 BD 130 AV 10 BD 85 AV 12 BD 105 AV 16 BD 135

47 30 55 55 55 55 65 75 92

M6x60 M8x55 M8x75 M8x100 M8x120 M8x132 M10x85 M12x115 M16x135

12 14 14 14 14 14 16 20 24

55 65 65 65 65 65 75 85 105

180

10 5 15 35 55 65 15 25 30

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = ProfonditĂ minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza occhiolo L0 = Lunghezza barra Lg = Lunghezza gancio


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AV

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici fissaggi pesanti

AV OS con occhiolo

Art.

280 281 282 283 284

Descrizione

Lt mm

occhiolo d x L0 mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

Ø

AV 6 OS AV 8 OS AV 10 OS AV 12 OS AV 16 OS

47 55 65 75 92

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90 M16x95

12 14 16 20 24

55 65 75 85 105

5 12 25 40 80

10±0,5 11,8±0,5 14,5±0,5 17±0,5 23±0,5

AV GS con gancio

Art.

290 291 292 293 294

Descrizione

Lt mm

gancio d x Lg mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

P

AV 6 GS AV 8 GS AV 10 GS AV 12 GS AV 16 GS

47 55 65 75 92

M6x55 M8x60 M10x73 M12x90 M16x95

12 14 16 20 24

55 65 75 85 105

5 12 25 40 80

8±0,5 10±0,5 12,5±0,5 16±0,5 19±0,5

AV OA con gancio chiuso

Art.

Descrizione

311 AV 6 OA 312 AV 8 OA

Lt mm

gancio d x Lg mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

P

47 55

M6x55 M8x65

12 14

55 65

5 12

13±0,5 16±0,5

AV INOX A2 senza accessori

Art.

3550 3551 3552 3547

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

AV INOX A2 6 AV INOX A2 8 AV INOX A2 10 AV INOX A2 12

47 55 65 75

M6 M8 M10 M12

12 14 16 20

55 65 75 85 Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza occhiolo L0 = Lunghezza barra Lg = Lunghezza gancio

181


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AV

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici AV INOX A2 BU con vite TE

Art.

3260 3262 3263 3264

Descrizione

AV INOX A2 AV INOX A2 AV INOX A2 AV INOX A2

6 BU 8 BU 10 BU 12 BU

Lt mm

viti d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

47 55 65 75

M6x55 M8x65 M10x80 M12x100

12 14 16 20

55 65 75 85

10 15 15 20

10 25 50 85

10 13 17 19 h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza occhiolo L0 = Lunghezza barra Lg = Lunghezza gancio

AV INOX A2 BD con barra filettata

Art.

Descrizione

3250 AV INOX A2 6 BD 3252 AV INOX A2 8 BD 3253 AV INOX A2 10 BD

Lt mm

barra d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

47 55 65

M6x60 M8x75 M10x85

12 14 16

55 65 75

10 15 15

10 25 40

10 13 17

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante AV Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 160 90 70 60 100

M8 180 100 80 70 100

M10 220 120 90 80 100

M12 280 150 120 100 120

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 AV BU - AV BU A2/A4 AV - AV A2/A4 - AV BD AV OS AV GS AV OA Viteria inox A2/A4 - - -

daN daN daN daN daN daN

230 220 140 35 35 230

420 350 240 75 75 420

M16 320 170 130 115 140

M20 440 185 145 125 160

1 daN ≃1 kg 590 470 360 100 100 590

750 700 600 110 110

1080 800 700 200

1250 950

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

182


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AVZ

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

AVZ BU con vite TE cl. 8.8

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

Per ancorare • carpenterie pesanti • macchinari • scale • balaustre • cancellate • facciate • ringhiere

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio costituito da un corpo in lamiera stampata a 4 schermature a geometria antirotazione, cono espansore agganciato internamente e molla in acciaio più accessorio Benefici • geometria antirotazione dell’ancorante durante l’installazione • espansione morbida grazie alle 4 schermature in cui è diviso il corpo • ideale per ancoraggi su calcestruzzo scadente e materiali non omogenei • grande capacità di espansione e notevole grip

Modalità di installazione • non passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più adatto per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

183

fissaggi pesanti

AVZ senza accessori


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AVZ

ancoranti in acciaio

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici

AVZ senza accessori

Art.

831 832 833 834 835

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

AVZ 6 AVZ 8 AVZ 10 AVZ 12 AVZ 16

40 50 60 80 100

M6 M8 M10 M12 M16

10 14 16 20 25

50 60 70 90 110

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

AVZ BU con vite TE cl. 8.8

Art.

841 842 843 844 845

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

AVZ AVZ AVZ AVZ AVZ

40 50 60 80 100

M6x55 M8x70 M10x80 M12x100 M16x130

10 14 16 20 25

50 60 70 90 110

15 20 20 20 25

10 25 50 85 150

10 13 17 19 24

6 BU 8 BU 10 BU 12 BU 16 BU

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancoranti AVZ Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 200 100 80 50 100

M8 220 100 80 50 100

M10 260 130 100 65 150

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 AVZ BU - - -

daN

330

M12 320 160 130 80 160

M16 440 220 170 110 220

1 daN ≃1 kg 450

530

750

1200

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

184


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VHM ancoranti in zama

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

VHM BU con vite TE cl. 8.8

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

Per ancorare • carpenteria pesante • macchinari • scaffalature • ringhiere • tende • profili • facciate

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in zama costituito da un corpo in lamiera stampata a 4 gusci a geometria antirotazione e cono espansore più accessorio

Modalità di installazione • non passante attraverso l’oggetto da fissare

Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più adatto per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione Benefici all’oggetto da fissare • geometria antirotazione dell’ancorante durante l’installazione • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • la spirale in acciaio armonico funge da elemento assemblatore • corpo anticorrosione, utilizzabile in ambienti umidi, su materiali • rispettare i dati di installazione vecchi, non omogenei e su fori leggermente sovradimensionati. • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione Particolarmente indicato su calcestruzzo • espansione morbida grazie ai 4 settori in cui è diviso il corpo • ancorante costituito da lega al 96% di zinco e 4% di alluminio

sequenza di montaggio

185

fissaggi pesanti

VHM senza accessori


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VHM ancoranti in zama

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici

VHM senza accessori

Art.

811 812 813 814 815

Descrizione

Lt mm

Per viti mm

d0 mm

h1 mm

VHM 6 VHM 8 VHM 10 VHM 12 VHM 16

47 50 57 72 107

M6 M8 M10 M12 M16

12 14 16 20 25

55 60 70 80 115

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

VHM BU con vite TE cl. 8.8

Art.

821 822 823 824 825

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

Tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VHM 6 BU VHM 8 BU VHM 10 BU VHM 12 BU VHM 16 BU

47 50 57 72 107

M6x55 M8x70 M10x80 M12x100 M16x150

12 14 16 20 25

55 60 70 80 115

10 15 20 20 20

10 25 50 80 150

10 13 17 19 24

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VHM Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 200 100 85 50 100

M8 220 100 85 50 100

M10 260 130 105 65 150

M12 320 160 135 80 160

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VHM BU - - -

daN

300

M16 440 225 180 110 200 1 daN ≃1 kg

400

500

600

1200

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

186


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AVZ.G

ancoranti in acciaio sherardise

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

AVZ.G BU con vite TE cl. 8.8

Per ancorare • carpenterie pesanti • macchinari • ringhiere • cancellate • balaustre • profili • scale • facciate

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio sherardise costituito da un corpo in lamiera stampata a 4 settori a geometria antirotazione, cono espansore e molla in acciaio più accessorio Benefici • geometria antirotazione dell’ancorante • espansione morbida grazie ai 4 settori in cui è diviso il corpo • indicato anche per fori leggermente sovradimensionati • efficace su materiali porosi, scadenti e non omogenei, non risente di irregolarità e difetti del materiale di base

Modalità di installazione • non passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

187

fissaggi pesanti

AVZ.G senza accessori


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa AVZ.G

ancoranti in acciaio sherardise

fissaggi pesanti

dati tecnici

AVZ.G senza accessori

Art.

1831 1832 1833 1834 1835

Descrizione

Lt mm

per viti mm

d0 mm

h1 mm

AVZ.G 6 AVZ.G 8 AVZ.G 10 AVZ.G 12 AVZ.G 16

40 50 60 80 100

M6 M8 M10 M12 M16

12 14 16 20 28

45 55 65 85 105

Calcolo lunghezza vite: Lv = Lt + tfix h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

AVZ.G BU con vite TE cl. 8.8

Art.

1841 1842 1843 1844 1845

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

AVZ.G 6 BU AVZ.G 8 BU AVZ.G 10 BU AVZ.G 12 BU AVZ.G 16 BU

40 50 60 80 100

M6x55 M8x70 M10x80 M12x100 M16x130

12 14 16 20 28

45 55 65 85 105

15 20 20 20 25

10 25 50 85 150

10 13 17 19 24

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancoranti AVZ.G Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

M6 200 100 80 50 100

M8 220 100 80 50 100

M10 260 130 100 65 150

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 AVZ.G - - -

daN

370

M12 320 160 130 80 160

M16 440 220 170 110 220

1 daN ≃1 kg 580

760

1140

2000

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

188


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

VHS B con barra filettata

VHS F con vite TSP

VHS OS con occhiolo

Per ancorare • piastre • impiantistica • scale • serramenti • profili Tutti i modelli adatti anche per • cancelli • calcestruzzo non fessurato • ringhiere C12/15 • pietra naturale con struttura [*] compatta • mattone pieno Modello con ETA: Approvato per • calcestruzzo non fessurato C20/25-C50/60 filetti M6- M12

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

VHS D INOX A2 con vite TE

VHS FI INOX A2 con vite TSP INOX A

VHS PF con vite TE cl. 8.8 Esempi di applicazione

189

Benestare Tecnico Europeo Opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

(cen/ts 1992-4 Metodo A)

fissaggi pesanti

VHS C [*] con vite TE cl. 8.8


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante costituito da un corpo in lamiera stampata con asole trasversali e cono espansore zigrinato Benefici • prodotto con Valutazione Tecnica Europea per calcestruzzo non fessurato • espansione morbida ed omogenea grazie ai tagli del guscio ed il profilo del cono • bloccaggio ed irrigidimento del supporto da fissare grazie alla struttura della schermatura • notevole rapidità di posa attraverso l’oggetto da fissare • estrema economicità dell’ancorante con alte prestazioni • versione VHS PF dotati di anello in PVC di compensazione.

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

dati tecnici

VHS C con vite TE cl. 8.8

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

* 1725 1726 1724 * 1727 1728 5567 3473 4473 * 1729 1730 3475 4475 * 1732 5560 5561 5562

VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C VHS C

45 65 100 50 70 80 100 120 60 80 100 120 130 90 110 130

M6x50 M6x70 M6x100 M8x55 M8x75 M8x80 M8x100 M8x120 M10x65 M10x80 M10x100 M10x120 M10x130 M12x90 M12x110 M12x130

8 8 8 10 10 10 10 10 12 12 12 12 12 16 16 16

50 50 50 55 55 55 55 55 60 60 60 60 60 85 85 85

4 24 54 5 25 35 45 65 5 25 45 65 75 10 30 50

10 10 10 25 25 25 25 25 40 40 40 40 40 65 65 65

10 10 10 13 13 13 13 13 17 17 17 17 17 19 19 19

8/4-45 8/24-65 8/54-100 10/5-50 10/25-70 10/35-80 10/45-100 10/65-120 12/5-60 12/25-80 12/45-100 12/65-120 12/75-130 16/10-90 16/30-110 16/50-130

* Misure non comprese in ETA

190

h1 = Profondità minimo foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici fissaggi pesanti

VHS D INOX A2 con vite TE

Art.

2525 2526 2500 2527 2528 5480 2473 5473 2529 2530 2475 5475 5476 5477 5479

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VHS D A2 8/4-45 VHS D A2 8/24-65 VHS D A2 8/54-100 VHS D A2 10/5-50 VHS D A2 10/25-70 VHS D A2 10/35-80 VHS D A2 10/45-100 VHS D A2 10/65-120 VHS D A2 12/5-60 VHS D A2 12/25-80 VHS D A2 12/45-100 VHS D A2 12/65-120 VHS D A2 16/10-90 VHS D A2 16/30-110 VHS D A2 16/50-130

45 65 100 50 70 80 100 120 60 80 100 120 90 110 130

M6x50 M6x70 M6x100 M8x55 M8x75 M8x80 M8x100 M8x120 M10x65 M10x80 M10x100 M10x120 M12x90 M12x110 M12x130

8 8 8 10 10 10 10 10 12 12 12 12 16 16 16

50 50 50 55 55 55 55 55 60 60 60 60 85 85 85

4 24 54 5 25 35 45 65 5 25 45 65 10 30 50

10 10 10 25 25 25 25 25 40 40 40 40 65 65 65

10 10 10 13 13 13 13 13 17 17 17 17 19 19 19

VHS B con barra filettata

Art.

Descrizione

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

535 536 2534 537 538 2538 52535 539 540 2540 2541 55561 55562 52536

VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B VHS B

45 65 100 50 70 100 130 60 80 100 120 110 130 140

M6x57 M6x73 M6x110 M8x60 M8x80 M8x102 M8x132 M10x75 M10x95 M10x110 M10x130 M12x110 M12x130 M12x140

8 8 8 10 10 10 10 12 12 12 12 16 16 16

50 50 50 55 55 55 55 60 60 60 60 85 85 85

4 24 54 5 25 45 60 5 25 45 65 30 50 60

6 6 6 15 15 15 15 30 30 30 30 65 65 65

10 10 10 13 13 13 13 17 17 17 17 19 19 19

8/4-45 8/24-65 8/54-100 10/5-50 10/25-70 10/45-100 10/60-130 12/5-60 12/25-80 12/45-100 12/65-120 16/30-110 16/50-130 16/60-140

VHS F con vite TSP 10.9

Art.

4525 4526 4537 4527 4528 4534 4529 4530 4535 5565 5566

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F VHS F

45 65 100 50 70 100 60 80 100 90 110

M6x50 M6x70 M6x100 M8x60 M8x80 M8x100 M10x65 M10x80 M10x100 M12x90 M12x110

8 8 8 10 10 10 12 12 12 16 16

50 50 50 55 55 55 60 60 60 85 85

8 28 58 10 30 50 10 30 50 15 35

10 10 10 25 25 25 40 40 40 65 65

4 4 4 5 5 5 6 6 6 8 8

8/8-45 8/28-65 8/58-100 10/10-50 10/30-70 10/50-100 12/10-60 12/30-80 12/50-100 16/15-90 16/35-110

191

h1 = Profondità minimo foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici

VHS FI con vite TSP INOX A2

Art.

5530 5531 5537 5532 5533 5529 5534 5535 5536

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VHS FI A2 8/8-45 VHS FI A2 8/28-65 VHS FI A2 8/58-100 VHS FI A2 10/10-50 VHS FI A2 10/30-70 VHS FI A2 10/50-100 VHS FI A2 12/10-60 VHS FI A2 12/30-80 VHS FI A2 12/50-100

45 65 100 50 70 100 60 80 100

M6x50 M6x70 M6x100 M8x60 M8x80 M8x100 M10x65 M10x80 M10x100

8 8 8 10 10 10 12 12 12

50 50 50 55 55 55 60 60 60

8 28 58 10 30 50 10 30 50

10 10 10 25 25 25 40 40 40

4 4 4 5 5 5 6 6 6

VHS OS con occhiolo

Art.

Descrizione

575 VHS OS 8/45 576 VHS OS 10/50 577 VHS OS 12/60

Lt mm

45 50 60

occhiolo d x LO mm

d0 mm

h1 mm

Tinst Nm

Ø

M6x55 M8x60 M10x73

8 10 12

55 60 85

6 15 30

10±0,5 11,8±0,5 14,5±0,5

192

h1 = Profondità minimo foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Installation dati tecnici data per l’installazione

M6 180 100 95 50 80

M8 240 120 120 60 100

M10 250 150 145 75 120

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 Viteria cl. 10.9 Viteria inox A2 Barra filettatta cl. 5.8 VHS OS

daN daN daN daN

M12 280 170 175 90 150 1 daN ≃1 kg

180 140 105 35

250 220 160 75

400 380 280 100

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in muratura piena con resitenza alla compressione tra 18 e 20 N/mm2

930 700 540

1 daN ≃1 kg

Viteria cl. 8,8 daN 100* 160* 280* 390* * Valore indicativo - Per applicazioni su laterizio e muratura piena, in virtù della disomogeneità sel supporto, si consiglia di eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di procedere al carico degli ancoranti. - - -

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

Installation dati tecnici data per l’installazione M6

M8

M10

M12

mm mm mm mm mm Nm

8 31 8 50 9 10

10 35 10 55 11 25

12 40 12 60 13 40

16 60 16 85 17 65

Scr,N Ccr,N Smin Cmin hmin

mm mm mm mm mm

93 46,5 95 50 80

105 52,5 120 60 100

120 60 145 75 120

180 90 175 90 150

Nrk,P C20/25

KN

6 1 1 1

7,5 1 1 1

12 1 1 1

20 1 1 1

VRk,S C20/25 MRK,S

KN Nm

7,5 12,2

12 30

20 59,8

30 104,8

Nrk,P VRk,S MRK,S

KN KN Nm

4 6 9,7

5 9,6 24

8 16 47,8

13 24 83,8

N T M

KN KN Nm

2,5 4,2 6,5

3,5 6,8 17

5,7 11,4 34

9,2 17 59,5

Tipo di ancorante Dati per l’installazione VHS C Diametro ancorante Profondità di ancoraggio Diametro foro Profondità del foro Diametro foro nell’oggetto Coppia di serraggio

d hef d0 h1 df Tinst

Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto Carichi caratteristici VHS C Resistenza a trazione Ψc C30/37 Ψc C40/50 Ψc C50/60 Resistenza a taglio Momento flettente

Carichi con coefficiente di riduzione Resistenza a trazione Resistenza a taglio Momento flettente Carichi consigliati VHS C Trazione Taglio Momento flettente

193

fissaggi pesanti

Ancorante VHS FI - VHS OS - VHS F - VHS B - VHS D Scr Interasse critico mm Ccr Distanza critica dal bordo mm Smin Interasse minimo mm Cmin Distanza minima dal bordo mm hmin Spessore minimo supporto mm


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS

ancoranti in acciaio certificati ETA opzione 8 per calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici

VHS PF con vite TE cl. 8.8.

Art.

555 1558 564 1567 580 1586 587 1592 1593

Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF VHS PF

70 80 100 120 80 100 120 140 160

M10x70 M10x80 M10x100 M10x120 M12x80 M12x100 M12x120 M12x140 M12x160

14 14 14 14 16 16 16 16 16

65 65 65 65 70 70 70 70 70

10 20 40 60 15 35 55 75 95

40 40 40 40 75 75 75 75 75

17 17 17 17 19 19 19 19 19

14/10-70 14/20-80 14/40-100 14/60-120 16/15-80 16/35-100 16/55-120 16/75-140 16/95-160

Anche modello acciaio Inox A2 su richiesta

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VHS PF Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

M10 250 150 145 75 120

mm mm mm mm mm

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VHS PF - - -

M12 280 170 175 90 150 1 daN ≃1 kg

daN

600

850

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

Esempi di applicazione

194

h1 = Profondità minimo foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra L0 = Lunghezza occhiolo


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VO

ancoranti in ottone

Legno

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • legno • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

Per ancorare • pendinature • ringhiere • profilati • scalinate • colonnine in legno

VO S vite doppia filettatura legno-metrica

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in ottone a filettatura metrica interna • nella versione VO S il fissaggio è composto da un ancorante in ottone e una vite zincata a doppia filettatura legno-metrica Benefici • idoneo per applicazioni su legno • espansione morbida ed omogenea grazie ai tagli del guscio • ottima presa grazie alla zigrinatura esterna dell’ancorante • espansione mediante avvitamento dell’accessorio

Modalità di installazione • non passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

ancorante VO

ancorante VO S

195

fissaggi pesanti

VO senza accessori


ancoranti pesanti non passanti

Vorpa VO

ancoranti in ottone

Legno

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici

VO senza accessori

Art.

Descrizione

50580 581 582 583 584 585 50587

VO 4 VO 5 VO 6 VO 8 VO 10 VO 12 VO 16

Lt mm

16 22 24 30 35 40 45

per vite mm

d0 mm

h1 mm

M4 M5 M6 M8 M10 M12 M16

5 6,5 8 10 12 15 20

20 30 30 35 40 45 50

VO S vite doppia filettatura legno-metrica

Art.

Descrizione

408 VO S 8/90 409 VO S 10/120

Lt mm

30 35

viti d x LV mm

d0 mm

h1 mm

M8x90 M10x120

10 12

35 40

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VO M5 M6 Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VO daN 50 140 - - -

M8

M10

200

250

M12 M16 1 daN ≃1 kg 340 450

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

196

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa TOP antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

TOP AE vite in acciaio e dado antieffrazione inox A2

Per ancorare • serramenti • cancellate • ringhiere • inferriate • arredo da giardino • segnaletica stradale • gazebo

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante in acciaio passante costituito da un corpo in lamiera stampata a geometria antirotazione e cono espansore, con dado antieffrazione Benefici • geometria antirotazione dell’ancorante durante il serraggio • possibiltà di applicazioni passanti e non passanti attraverso l’oggetto da fissare • espansione morbida grazie ai 3 settori in cui è diviso l’oggetto da fissare • dado antieffrazione sequenza di montaggio

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Ancorante TOP AF

Ancorante TOP AE

197

fissaggi pesanti

TOP AF ZINCATO con dado antieffrazione


ancoranti pesanti passanti

Vorpa TOP antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici Fissaggio passante di veloce e semplice installazione. Ideale per numerose applicazioni su ogni materiale compatto. Lo speciale design del dado AF permanente, una volta portato a serraggio, garantisce l’inviolabilità dell’ancorante in quanto non è più svitabile.

TOP AF dado antieffrazione - zincato

Art.

Descrizione

7578 TOP AF 12/5-51 7562 TOP AF 12/25-71 7563 TOP AF 12/45-91

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

51 71 91

M8x55 M8x75 M8x95

12 12 12

55 55 55

5 25 45

15 15 15

AF M8 AF M8 AF M8

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave Lb = Lunghezza barra

CHIAVE A BUSSOLA PER DADO AF E DADO AF PERMANENTE

Art.

Descrizione

72589 72592 72590 72591

AF M8 AF M10 DADO AF M8 DADO AF M10

filetto interno

per dado

per ancorante TOP AF

art. 72590 art. 72591

art. 7578/7562/7563 -

M8 M10

Fissaggi di sicurezza con dado a strappo per il fissaggio di finestre, inferriate, cancelli ecc. è adatto per tipo di materiale compatto. Con un serraggio a circa 19 Nm di coppia la testa esagonale si stacca senza dare possibilità di manomissione e smontaggio del tassello. La testa esagonale e la rondella sono in acciaio INOX inossidabile A2. TOP AE vite in acciaio e dado antieffrazione inox A2

Art.

Descrizione

578 TOP AE 12/10-56 562 TOP AE 12/30-76 563 TOP AE 12/50-96

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

56 76 96

M8x55 M8x75 M8x100

12 12 12

55 55 55

10 30 50

* * *

15 15 15

* Rottura a 19Nm circa di coppia Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante TOP Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

M8 135 75 90 70 135

mm mm mm mm mm

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 TOP AE 12 - M8 TOP AF 12 - M8

1 daN ≃1 kg 400 400

daN daN

198

- Rispettare sempre le condizioni di installazione. - In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione - I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale con struttura compatta • mattone pieno

VHS Z vite in acciaio testa svasata inox A2

VHS AF con dado zincato antieffrazione

VHS CX vite a bottone cl. 8.8 impronta Torx zincata e stellina VHS CX INOX A2 vite a bottone impronta Torx inox A2 e stellina

Esempi di applicazioni

199

Per ancorare • serramenti • cancellate • ringhiere • inferriate • arredo da giardino • segnaletica stradale • gazebo

fissaggi pesanti

VHS AE vite in acciaio a calotta sferica inox A2


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • ancorante in acciaio passante con asole trasversali e cono espansore parzialmente zigrinato, completo di dado antieffrazione

Consigli per l’utilizzo • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • espansione morbida ed omogenea grazie ai tagli del guscio e al profilo del cono • notevole rapidità di posa attraverso l’oggetto da fissare • estrema economicità dell’ancorante con alte prestazione • dado antieffrazione con sistema di serraggio unilaterale

sequenza di montaggio

dati tecnici Fissaggio passante di veloce e semplice installazione. Ideale per numerose applicazioni su ogni materiale compatto. Lo speciale design del dado AF permanente, una volta portato a serraggio, garantisce l’inviolabilità dell’ancorante in quanto non è più svitabile. Diametro di foratura ridotto rispetto al modello TOP.

VHS AF con dado zincato antieffrazione

Art.

Descrizione

7517 VHS AF 10/5-50 7510 VHS AF 10/25-70 7512 VHS AF 10/55-100

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

50 70 100

M8x55 M8x75 M8x100

10 10 10

55 55 55

5 25 55

15 15 15

AF M8 AF M8 AF M8

CHIAVE A BUSSOLA PER DADO AF E DADO AF PERMANENTE

Art.

Descrizione

72589 72592 72590 72591

AF M8 AF M10 DADO AF M8 DADO AF M10

Filetto interno

per dado

per ancorante VHS AF

art. 72590 art. 72591

art. 7578/7562/7563 -

M8 M10

200

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici fissaggi pesanti

Fissaggi di sicurezza con dado a strappo per il fissaggio di finestre, inferriate, cancelli ecc. è adatto per tipo di materiale compatto. Con un serraggio a circa 19 Nm di coppia la testa esagonale si stacca senza dare possibilità di manomissione e smontaggio del tassello. La testa esagonale e la rondella sono in acciaio INOX inossidabile A2. Diametro di foratura ridotto rispetto al modello TOP. VHS AE vite in acciaio a calotta sferica inox A2

Art.

Descrizione

517 VHS AE 10/10-55 510 VHS AE 10/30-75 512 VHS AE 10/60-105

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

55 75 105

M8x60 M8x75 M8x100

10 10 10

55 55 55

10 30 60

* * *

15 15 15

* Rottura a 19Nm circa di coppia

VHS Z vite in acciaio testa svasata inox A2

Art.

Descrizione

2588 VHS Z 10/18-65 2510 VHS Z 10/38-85

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

65 85

M8x60 M8x80

10 10

55 55

18 38

* *

15 15

* Rottura a 19Nm circa di coppia

sequenza di montaggio

Esempi di applicazioni

201

h1 = ProfonditĂ minima foro Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VHS antieffrazione

ancoranti in acciaio con sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi pesanti

dati tecnici Fissaggi di sicurezza definitivi per serramenti, inferriate e griglie. Offrono una valida protezione contro vandalismi e manomissioni. La testa della vite è sfaccettata con una impronta Torx T40. La stellina in zama viene percossa e deformata con un martello all’interno dell’impronta rendendo impossibile lo svitamento. Diametro di foratura ridotto rispetto al modello TOP. VHS CX vite a bottone cl. 8.8 impronta Torx zincata e stellina Descrizione

Lt mm

vite d x Lv mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Torx bit

50517 VHS CX 10/15-60 50510 VHS CX 10/35-80 50511 VHS CX 10/55-100

60 80 100

M8x60 M8x80 M8x100

10 10 10

55 55 55

15 35 55

25 25 25

T40 T40 T40

25 25 25

T40 T40 T40

Art.

VHS CX vite a bottone impronta Torx inox A2 e stellina

60517 VHS CX A2 10/15-60 60 60510 VHS CX A2 1 0/35-80 80 60511 VHS CX A2 1 0/55-100 100

M8x60 M8x80 M8x100

10 10 10

55 55 55

15 35 55

sequenza di montaggio

Installation dati tecnici data per l’installazione

Ancorante VHS Interasse critico Distanza critica dal bordo Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo supporto

Scr Ccr Smin Cmin hmin

M8 240 120 120 60 100

mm mm mm mm mm

Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 VHS AF - VHS Z - VHS AE 10 - M8 VHS CX cl. 8.8 10 - M8 VHS CX INOX A2 10 - M8 - - -

1 daN ≃1 kg 200 230 230

daN daN daN

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

202

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave


ancoranti pesanti passanti

Vorpa VH AE antieffrazione

tassello in nylon con sistema antieffrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti

esposizione prodotto

Modalità di installazione • passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • tassello in nylon con tagli longitudinali. Il serraggio avviene a richiamo del cono

Consigli per l’utilizzo • individuare l’accessorio più idoneo per l’applicazione da eseguire • scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • rispettare i dati di installazione • si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • geometria antirotazione del tassello durante l’installazione • possibilità di applicazioni passanti e non passanti attraverso l’oggetto da fissare • espansione morbida grazie ai settori in cui è diviso il corpo • dado antieffrazione inox A2 a calotta sferica sequenza di montaggio

dati tecnici Fissaggi di sicurezza con dado a strappo per il fissaggio di finestre, inferriate, cancelli ecc. è adatto per materiali forati e compatti. Con un serraggio a circa 19 Nm di coppia la testa esagonale si stacca senza dare possibilità di manomissione e smontaggio del tassello. La testa esagonale e la rondella sono in acciaio INOX inossidabile A2.a

Art.

Descrizione

588 VH AE 558 VH AE

12/5-70 12/25-95

Lt mm

vite d x Lb mm

d0 mm

h1 mm

tfix max mm

Tinst Nm

Ch

70 70

M8x75 M8x95

12 12

75 75

5 25

* *

13 13

* Rottura a 19Nm circa di coppia di serraggio Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi consigliati in daN - Applicazioni in calcestruzzo classe C20/25 ancorante VH - - -

1 daN ≃1 kg

daN

150

Rispettare sempre le condizioni di installazione. In casi di utilizzo di interassi o distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è necessario ridurre il carico di applicazione I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

203

h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lb = Lunghezza barra d0 = Diametro foro d = Diametro vite tfix = Spessore fissabile tinst = Coppia di serraggio Ch = Chiave

fissaggi pesanti

Per ancorare • serramenti • cancellate • ringhiere • inferriate • arredo da giardino • segnaletica stradale • gazebo

Idoneo per • mattone pieno • mattone semipieno

VH AE con dado inox A2 antieffrazzione


ancoranti pesanti

Vorpa dado antieffrazione

sistema antiefrazione permanente contro atti vandalici e intrusioni

fissaggi pesanti

esposizione prodotto Per ancorare • serramenti • cancellate • ringhiere • inferriate • arredo da giardino • segnaleticha stradale • gazebo

Caratteristiche dado a strappo • dado antieffrazione con sistema di serraggio unilaterale • con un serraggio a circa 19 Nm di coppia la testa esagonale si stacca senza dare possibilità di manomissione e smontaggio del tassello Caratteristiche dado AF DRIVE • lo speciale design del dado AF permanente una volta portato a serraggio, garantisce l’inviolabilità dell’ancorante in quanto non è più svitabile dati tecnici DTS P INOX A Dado DTS P INOX A2 filettato antieffrazione con foro passante Art.

58999 59000 59001 59006

Descrizione

DTS P DTS P DTS P DTS P

M M M M

Filetto interno

6/13 8/17 10/19 12/19

M 6 M 8 M 10 M 12

DTS PZ Dado DTS P zincato filettato antieffrazione con foro passante Tinst

Chiave esagono

Art.

Descrizione

Filetto interno

Nm indicativo

Tinst

Chiave esagono

Nm indicativo

13 17 19 19

15-25 30-40 75-85

59000Z 59001Z 59002Z

DTS PZ M 8/17 DTS PZ M 10/19 DTS PZ M 12/22

M 8 M 10 M 12

17 19 22

15-25 30-40 75-85

13 17

15-25 30-40

58996Z 58976Z

DTS PZ M 8/13 DTS PZ M 10/17

M 8 M 10

13 17

15-25 30-40

Modelli realizzati con chiave esagono ridotta

58996 58997

90840

Ø 90842

Art.

90840 90841 90842 90843 4042 4049

DTS P M 8/13 DTS P M 10/17

M 8 M 10

90841

Ø 90843

Descrizione

90840Z

DTS INOX A Dado DTS INOX A2 filettato M8 antieffrazione per giunzione inferriate Filetto interno

DTS SVASATO DTS DTS 8/12 DTS 8/10 RONDELLA A2 10x20x2 RONDELLA A2 12x22x2,5

M 8 M 8 M 8 M 8

Chiave esagono

15 13 15 15

Ø

Ø 90842Z

Tinst

Art.

90841Z

Ø 90843Z

DTS Z Dado DTS zincato filettato M8 antieffrazione per giunzione inferriate

Descrizione

Nm indicativo

12 10

90840Z 90841Z 90842Z 90843Z

19 19 19 19

DTS Z SVASATO DTS Z DTS Z 8/12 DTS Z 8/10

CHIAVE BUSSOLA PER DADO AF E DADO AF PERMANENTE

Art.

Descrizione

72589 72592 72590 72591

AF AF DADO AF DADO AF

M 8 M 10 M 8 M 10

per dado

per ancorante VHS AF

art. 72590 art. 72591

art. 5717/5710/5712

A mm

B mm

Filetto interno

16,10 20,10

7,30 9,10

M 8 M 10

204

Filetto interno

M 8 M 8 M 8 M 8

Chiave esagono

15 13 15 15

Ø

Tinst

Nm indicativo

12 10

19 19 19 19


ancoranti pesanti

Vorpa Occhioli e ganci accessori per il fissaggio esposizione prodotto

Consigli di montaggio • NON utilizzare gli accessori in apparecchiature destinate al trasporto o sollevamento di persone o animali • NON superare i carichi indicati in tabella • NON mettere in tensione apparecchiature che possano cambiare la propria configurazione statica, il baricentro o lo stato chimico- fisico

fissaggi pesanti

Occhiolo completo di dado e rondella

Occhiolo stampato in acciaio

Occhiolo stampato in acciaio inox A2

Idoneo • come accessorio per ancoranti meccanici • come accessorio per ancoranti chimici Caratteristiche • occhioli e ganci zincati e in acciaio • versione inox A4 disponibile a richiesta • disponibili anche con dado e rondella

dati tecnici Occhiolo stampato a freddo filettato zincato

Art.

* 994 * * 995 * 996 * 997 * * 998 * 999

ØDxB passo x lungh. barra

L filetto

A lungh. tot.

E interasse

G Ø esterno min/max

M5x45 M5x50 M6x45 M6x55 M6x60 M8x57 M8x65 M10x68 M10x81 M10x101 M12x74 M12x98 M14x93 M16x100

40 48 40 50 55 52 60 60 73 93 66 90 85 95

60.7 65.7 64.6 74.6 79.6 78.6 86.7 94.1 107.1 127.1 106.3 130.3 127.1 145.3

52.7 57.7 54.6 64.6 69.6 67.4 75.4 80.6 93.6 113.6 89.5 113.5 109.4 122.1

15.3/16.7 15.3/16.7 18.3/19.7 18.3/19.7 18.3/19.7 21.8/23.2 21.8/23.2 26.0/28.0 26.0/28.0 26.0/28.0 32.5/34.5 32.5/34.5 34.5/36.5 44.8/47.2

F Ø interno min/max

S spess. min/max

8.05/8.55 3.20/3.80 8.05/8.55 3.20/3.80 9.75/10.25 3.90/4.50 9.75/10.25 3.90/4.50 9.75/10.25 3.90/4.50 10.75/11.25 4.90/5.50 11.55/12.05 4.90/5.50 14.25/14.75 6.15/6.85 14.25/14.75 6.15/6.85 14.25/14.75 6.15/6.85 16.75/17.25 8.15/8.85 16.75/17.25 8.15/8.85 17.75/18.25 8.30/9.10 22.70/23.30 12.10/12.90

Carico max rott. filetto kg

L G

ØD

480

A

E

B

696

F 1360

S

2020 2966 4290 5680

Tolleranze Filettature metriche classe 6G (destra e sinistra) Coeff. di sicurezza consigliato da applicare al carico non inferiore a 3

* Articoli disponibili a richiesta Occhiolo stampato a caldo filettato acciaio inox A2

Art.

995i * * * * 996i * 997i * 998i

ØDxB passo x lungh. barra

L filetto

A lungh. tot.

E interasse

G Ø esterno min/max

F Ø interno min/max

S spess. min/max

M6x55.5 M6x60.5 M6x65.5 M8x61.5 M8x66.5 M8x71.5 M10x67.0 M10x80.0 M12x73.5 M12x97.5

50 55 60 55 60 65 60 73 66 90

75.0 80.0 85.0 83.0 88.0 93.0 97.0 11.0 107.0 131.0

65.0 70.0 75.0 72.0 77.0 82.0 81.5 94.5 89.5 113.5

19.2/20.8 19.2/20.8 19.2/20.8 21.2/22.8 21.2/22.8 21.2/22.8 30.0/32.0 30.0/32.0 34.0/36.0 34.0/36.0

9.7/10.3 9.7/10.3 9.7/10.3 10.7/11.3 10.7/11.3 10.7/11.3 13.6/14.4 13.6/14.4 15.6/16.4 15.6/16.4

5.2/5.8 5.2/5.8 5.2/5.8 6.0/6.6 6.0/6.6 6.0/6.6 8.2/9.0 8.2/9.0 8.6/9.4 8.6/9.4

* Articoli disponibili a richiesta

205

Carico max rott. filetto kg

2100

2915 4540 7020

Tolleranze Filettature metriche classe 6G (filetto sinistro su richiesta) Coeff. di sicurezza consigliato da applicare al carico non inferiore a 3


ancoranti pesanti

Vorpa Occhioli e ganci accessori per il fissaggio

fissaggi pesanti

esposizione prodotto

Gancio completo di dado e rondella

Gancio stampato in acciaio

Consigli di montaggio • NON utilizzare gli accessori in apparecchiature destinate al trasporto o sollevamento di persone o animali • NON superare i carichi indicati in tabella • NON mettere in tensione apparecchiature che possano cambiare la propria configurazione statica, il baricentro o lo stato chimico- fisico

Gancio stampato in acciaio inox A2

Idoneo • come accessorio per ancoranti meccanici • come accessorio per ancoranti chimici Caratteristiche • occhioli e ganci zincati e in acciaio • versione inox A4 disponibile a richiesta • disponibili anche con dado e rondella

dati tecnici Gancio stampato a freddo filettato zincato

Art.

* 1070 * * 1010 * 1011 * * 1012 * 1013 *

ØD

M5 M5 M6 M6 M6 M8 M8 M8 M10 M10 M12 M12 M14

L filetto

40 48 40 50 55 52 60 80 60 73 66 90 82

A lungh. tot.

B interasse

62.0 71.5 67.0 77.0 82.0 90.0 98.0 118.0 103.5 116.5 122.0 146.0 144.0

53.6 63.0 55.5 65.5 70.5 75.5 83.5 103.5 87.5 100.5 101.5 125.5 120.5

E gancio

H apertura

ØI Ø interno

17.5 17.5 22.5 22.5 22.5 30.0 30.0 30.0 36.0 36.0 47.0 47.0 48.0

6.0 6.0 8.0 8.0 8.0 10.0 10.0 10.0 12.5 12.5 16.0 16.0 16.0

7.5 7.5 9.5 9.5 9.5 11.0 11.0 11.0 14.0 14.0 18.0 18.0 17.0

Carico max apert. gancio kg

173

H E

ØI

ØD L A

B

241

387 547 1057 1342

Tolleranze Filettature metriche classe 6G (destra e sinistra) Coeff. di sicurezza consigliato da applicare al carico non inferiore a 3

* Articoli disponibili a richiesta Gancio stampato a caldo filettato acciaio inox A2

Art.

1010i * * 1011i * 1012i * 1013i

ØD

L filetto

A lungh. tot.

B interasse

E gancio

H apertura

ØI Ø interno

M6 M6 M8 M8 M10 M10 M12 M12

50 55 55 60 60 73 66 90

77.0 82.0 93.0 98.0 103.5 116.5 122.0 146.0

65.5 70.5 78.5 83.5 87.5 100.5 101.5 125.5

22.5 22.5 30.0 30.0 36.0 36.0 47.0 47.0

8.0 8.0 10.0 10.0 12.5 12.5 16.0 16.0

9.5 9.5 11.0 11.0 14.0 14.0 18.0 18.0

Carico max apert. gancio kg

241 387 547 1057

Tolleranze Filettature metriche classe 6G (destra e sinistra) Coeff. di sicurezza consigliato da applicare al carico non inferiore a 3

* Articoli disponibili a richiesta Art.

1054

Descrizione

GF 10/95

Filetto

M10

Lunghezza filetto Diam. foro mm mm app. senza bussola

75

Gancio GF gancio per sostegni vari

12

206


ancoranti pesanti

Vorpa Morsetti a cavallotto accessori per il fissaggio di funi, cavi e tiranti esposizione prodotto Per ancorare • cavi per impianti radiofonici • funi di acciaio • cavi per impianti televisivi • tiranti per frutteti e vigneti • fili stendibiancheria • funi e cavi di tensionamento

Caratteristiche • morsetto forgiato zincato a cavallotto per funi, cavi, tiranti Modalità di installazione

Esempi di applicazione

Metodo corretto di montaggio dei morsetti a cavallotto

Metodo NON corretto di montaggio dei morsetti a cavallotto

dati tecnici Art.

1520 1521 1522 1523 1524 * * * * * * * * * * * * *

ØR mm

Ø R”

A mm

B mm

C mm

D mm

E mm

F mm

I mm

L mm

S mm

T mm

2-3 4-5 6 8 10 11 12 14 16 18 20 22 24-25 26-28 30-32 36-38 42-45 48-50

1/8 3/16 1/4 5/16 3/8 7/16 1/2 9/16 5/8 11/16 3/4 7/8 1 1.1/8 1.1/4 1.1/2 1.3/4 2

21 25 30 33 38 40 43 46 53 59 60 64 70 80 92 95 115 116

12 18 19 20 22 22,5 25 27 31 33 34 34 40 43 45 51 58 59

9 9 10 10,5 11 13 13 17 18 20 22 23 24 30 34 39 43 46

M4 M5 M6 M6 M8 M8 M10 M10 M10 M12 M12 M12 M12 M14 M16 M16 M20 M20

5 5 6 6 6 6 6 7,5 8 8 9 9,5 10 12 14 16 16 16

12 14 19 22 22 23 30 30 32 38 38 42 46 50 70 75 83 83

9 11 15 16 19 21 23 25 28 30 33 37 40 42 49 57 70 70

20 25 33 35 43 43 55 55 63 78 78 80 88 97 130 135 158 178

1,25 2,46 4,24 4,24 10,2 10,2 20,11 20,11 20,11 34,43 34,43 34,43 34,43 54,77 85,14 85,14 167,2 167,2

3 3 4 4 4 4 5 5 5 5 5 6 6 7 8 8 10 10

S = Coppia di serraggio calcolata con coeff. di attrito 0,10 in condizioni ottimali T = Nr. morsetti per diametro

* Articoli disponibili a richiesta

207

R

L

E

F I A

C D B

fissaggi pesanti

Idoneo per • funi metalliche • cavi • tiranti • corde


ancoranti pesanti

Vorpa Morsetti a cavallotto con matricola ENEL-TELECOM morsetto forgiato zincato a cavallotto per il fissaggio di funi, cavi e tiranti con matricola

fissaggi pesanti

esposizione prodotto

Attenzione Prima di iniziare ad operare, eseguire la verifica di rispondenza funzionale e prestazionale del morsetto installato per confermarne l’idoneità

Idoneo per • funi metalliche • cavi • tiranti

Per ancorare • funi matricola ENEL 263202 • funi matricola TELECOM 02076-8 • funi di acciaio • cavi per impiantistica • tiranti • funi e cavi di tensionamento

istruzioni di montaggio ed esempi di applicazione Modalità di installazione Si consiglia l’applicazione dei morsetti ad una distanza l’uno dall’altro non inferiore ai 22 mm

Tz

Metodo corretto di montaggio dei morsetti a cavallotto

Metodo NON corretto di montaggio dei morsetti a cavallotto

TIPO DI CONTROLLO Visivo-Condizioni del filetto Coppia di serraggio Deformazione Usura Stato di conservazione

FREQUENZA INTERVENTO TRIMESTRALE ANNUALE X X X X X

Criteri di scelta • I morsetti devono essere scelti in funzione del Ø della fune • I morsetti devono essere utilizzati solo per funi metalliche • Temperatura consentita tra -20°C e + 80°C • Controllare periodicamente la funzionalità ed efficienza del morsetto • La coppia di serraggio deve essere trasmessa attraverso chiave dinamometrica • Il morsetto lavora in efficienza fino a quando le sue caratteristiche geometriche e fisiche e la coppia di serraggio applicata restano invariate

Uso scorretto Per non pregiudicare sicurezza e funzionalità effettiva del prodotto e non comportare GRAVI situazioni di pericolo per la incolumità di persone o cose NON utilizzare i morsetti • in situazioni contrarie alle leggi nazionali sulla sicurezza o infortunistica • combinati ad accessori non conformi • modificandoli nella struttura o nella forma • in apparecchiature destinate al trasporto o sollevamento di persone o animali • superando i carichi indicati in tabella o in caso di mancata osservanza delle istruzioni di impiego • in caso di errata scelta o predisposizione dell’apparecchio al quale saranno connessi • in tensione con apparecchiature che possano cambiare la propria configurazione statica, il baricentro o lo stato chimico-fisico • per unire tra loro 2 spezzoni di fune • saldandolo con particolari metallici, o intervenendo con riporti di saldatura o utilizzandolo come massa per saldatrici • con funi metalliche ricoperte di plastica • per la realizzazione di tiranti asola-asola da impiegare nel sollevamento • collegandolo ad apparecchiature di dimensioni, temperature punto di aggancio e forma non idonei alle sue caratteristiche • in situazioni di mancata o scorretta manutenzione Limitazioni NON utilizzare i morsetti • quando la coppia di serraggio risulta superiore a quanto indicato poiche’ possono verificarsi cedimenti strutturali sul cavallotto • quando viene applicato un numero inferiore di morsetti a quanto indicato • a temperature diverse da quanto indicato • quando la direttrice della forza non si sviluppa lungo l’asse principale della fune

dati tecnici 1

1 Ø8-Ø6 Ø6-Ø4

C

B

2 3

D

A

H

3

G

2

F E

Codice Matricola Funi

89002 ENEL 263202 Ø4-Ø6

89001 TELECOM 02076-8 Ø6-Ø8

A (mm) B (mm) C (mm) D (mm) E (mm) F (mm) G (mm) H (mm) Peso (gr) Tinst (Nm) N Tz

M6 31 17 16,8 30 16 14 10 35 4,24 3 -

M8 42 25 20 37 22 20 13 70 10 3 240

N = Numero minimo di morsetti da montare sulla fune Tinst = Coppia di serraggio max indicata per i dati esagonali

208


ancoranti pesanti

Vorpa Golfari DIN 582 forgiati zincati

Golfarini forgiati zincati DIN 582 per il fissaggio di funi, cavi e tiranti, punti di sollevamento e carichi dinamici esposizione prodotto

Golfare DIN 582 maschio

Golfare DIN 582 femmina

Per ancorare • funi di acciaio • cavi per impiantistica • tiranti • funi e cavi di tensionamento • punti di sollevamento e ancoraggio • tensostrutture

Attenzione • NON superare in nessun caso i carichi massimi indicati in tabella • prima di iniziare ad operare, eseguire la verifica di rispondenza funzionale e prestazionale del golfare installato per confermarne l’ idoneità

dati tecnici Golfare DIN 582 maschio D

P

PF

A

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 27 30 33 36 39 42 45 48

1 1,25 1,5 1,75 2 2 2,5 2,5 2,5 3 3 3,5 3,5 4 4 4,5 4,5 5

1,25 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2 2 2 2 3 3 3 3 3

36 36 45 54 63 63 72 72 81 90 96 108 108 126 144 144 166 166

B

C

E

G

36 13 6 20 36 13 6 20 45 17 8 25 53 20,5 10 30 62 27 12 35 62 27 12 35 71 30 14 40 71 30 14 40 80,5 35 14 45 90 36 18 50 97 39 19,5 55 109 45 22 65 109 45 22 65 128 54 26 75 147 63 30 85 147 63 30 85 168 68 35 100 168 68 35 100

H

K

4,6 8 6 8 7,7 10 9,4 12 11,3 14 13 14 15 16 16,5 16 18,5 18 19,6 20 22,6 21,5 25 24 28 24 30,3 28 33,3 32 35,6 32 38,6 38 41 38

J

10 10 12 14 16 16 19 19 21 24 25 28 28 32 38 38 46 46

WLL WLL*

BL

20 0,075 0,05 20 0,14 0,10 25 0,23 0,17 30 0,34 0,24 35 0,50 0,35 35 0,70 0,50 40 0,93 0,65 40 1,20 0,86 45 1,45 1 50 1,80 1,29 53 2,70 1,80 60 3,20 2,30 60 3,20 2,80 70 4,60 3,30 5 3,50 80 80 6,30 4,50 90 7,60 5 90 8,60 6,10

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

L

Golfare DIN 582 femmina D

P

PF

A

6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 27 30 33 36 39 42 45 48

1 1,25 1,5 1,75 2 2 2,5 2,5 2,5 3 3 3,5 3,5 4 4 4,5 4,5 5

1,25 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2 2 2 2 3 3 3 3 3

36 36 45 54 63 63 72 72 81 90 96 108 108 126 144 144 166 166

B

C

E

36 20 8,5 36 20 8,5 45 25 10 53 30 11 62 35 13 62 35 13 71 40 16 71 40 16 80,5 45 18 90 50 20 97 55 21,5 109 65 24 109 65 24 128 75 28 147 85 32 147 85 32 168 100 38 168 100 38

G

H

10 10 12 14 16 16 19 19 21 24 25 28 28 32 38 38 46 46

8 8 10 12 14 14 16 16 18 20 21,5 24 24 28 32 32 38 38

WLL WLL*

BL

20 0,075 0,05 20 0,14 0,10 25 0,23 0,17 30 0,34 0,24 35 0,50 0,35 35 0,70 0,50 40 0,93 0,65 40 1,20 0,86 45 1,45 1 50 1,80 1,29 53 2,70 1,85 60 3,20 2,30 60 3,20 2,80 70 4,60 3,30 5 3,50 80 80 6,30 4,50 90 7,60 5 90 8,60 6,10

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

L

209

BL = WWT = WWT* = P =

Coeff.di sicurezza consigliato da applicare al carico Carico di lavoro massimo in tonnellate Carico di lavoro massimo in tonnellate per tiro a 45 gradi Passo del filetto

fissaggi pesanti

Idoneo per • funi metalliche • cavi-catene • tiranti


ancoranti pesanti

Vorpa Tenditore in acciaio accessori per il fissaggio di funi, cavi e tiranti

fissaggi pesanti

esposizione prodotto

Tenditore a 2 occhi

Tenditore occhio e gancio

Consigli di montaggio • NON utilizzare i tenditori in apparecchiature destinate al trasporto o sollevamneto di persone o animali • NON superare i carichi indicati in tabella • NON mettere in tensione apparecchiature che possano cambiare la propria configurazione statica, il baricentro o lo stato chimico- fisico

Per ancorare • cavi per impianti radiofonici • funi di acciaio • cavi per impianti televisivi • tiranti per frutteti e vigneti • fili stendibiancheria • funi e cavi di tensionamento

Caratteristiche • tenditore forgiato zincato

dati tecnici Art.

1260 1261 1262 1263 * 1264 * * * * * * * * * * *

D mm

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

G mm

L mm

Carico max kg

Coeff.

M5 M6 M8 M10 M11 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33 M36 M39

35 44 52 62 68 70 85 90 98 105 118 130 135 135 148 158 170

8 11 11 14 15 16 18 23,5 25 26 28 28 31 31 36 42 49

16 19 22 28 33 33 36 48 51 57 60 65 71 71 88 94 104

9 10 13 14 18 18 20 22 27 27 28 30 49 56 56 55 58

49 59,5 71 90 90 91,5 113 132 135,5 156,5 160 179,5 188,5 188,5 201 230 238

7 8 10 12 15 15 17 19 20 20 23 25 31 31 34 44 44

80 90 110 125 120 140 170 190 200 220 240 260 300 310 310 295 330

25 45 75 115 140 150 210 340 450 650 900 1200 1400 1500 1750 2000 2250

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

Coeff. = Coeff. di sicurezza consigliato da applicare al carico

* Articoli disponibili a richiesta

L G

B C E D

A F

L B C E D

L

A F

G

B C E D

Art.

1250 1251 1252 1253 * 1254 * * * * * * * * * * * * *

D mm

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

L mm

Carico max kg

Coeff.

M5 M6 M8 M10 M11 M12 M14 M16 M18 M20 M22 M24 M27 M30 M33 M36 M39 M42 M45

35 44 52 62 68 70 85 90 98 105 118 130 135 135 148 158 170 170 170

8 11 11 14 15 16 18 23,5 25 26 28 28 31 31 36 38 42 50 50

16 19 22 28 33 33 36 48 51 57 60 65 71 71 88 94 104 110 110

9 10 13 14 18 18 20 22 27 27 28 30 49 56 56 55 58 66 66

49 59,5 71 90 90 91,5 113 132 135,5 156,5 160 179,5 188,5 188,5 201 230 238 245 245

80 90 110 125 120 140 170 190 200 220 240 260 300 310 310 295 330 340 340

100 150 300 470 580 650 800 1250 1500 1800 2250 2800 3500 4000 4500 5000 6000 7000 8000

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

210

A F

L B C E D

A F


ancoranti pesanti

Vorpa FASCETTA FZ

accessori per il fissaggio di cavi ed impiantistica gruppo prodotti

colore naturale

colore nero

esposizione prodotto Caratteristiche • Materiale: Poliammide 6.6 • Assorbimento di umidità: 2,7% (al 50% di umidità relativa) • Temperature: di esercizio da - 40°C a + 85°C di montaggio da - 10°C a + 60°C punta massima ammissibile + 110°C per brevi periodi di fusione: + 256°C • Indice limite di ossigeno (LOI): 27% • Tenuta alla fiamma: UL 94 classe V2 • Conforme alla normativa CEI EN 62275

sequenza di montaggio

Inserire il codino della fascetta nell’apposita testina

Tirare manualmente la fascetta fino al completo fissaggio dei cavi

Tenuta agli agenti esterni • Eccellente resistenza ai solventi aromatici, olii, grassi, prodotti petroliferi • Buona resistenza alle basi • Limitata tenuta agli acidi • Non resiste al fenolo ed ai solventi clorurati • Assenza di alogeni • Resistenza ai raggi UV (colore nero) Benefici • Velocità di applicazione • Codino inclinato per facilitare l’inserimento della fascetta nella testina • Angoli arrotondati che garantiscono una maggiore sicurezza • Scorrimento veloce grazie al basso coefficiente di attrito del materiale

Evitare di flettere la fascetta formando un angolo nel senso inverso del serraggio: tale operazione non consente un corretto fissaggio dei cavi

Tagliare la parte eccedente della fascetta lasciando qualche millimetro di sicurezza

dati tecnici Art.

Descrizione colore naturale

Art.

Descrizione colore nero

00010 00011 00012 00013 00014 00015 00016

FZ N FZ N FZ N FZ N FZ N FZ N FZ N

00001 00002 00003 00004 00005 00006 00007

FZ B FZ B FZ B FZ B FZ B FZ B FZ B

100/2,5 160/2,5 200/2,5 140/3,5 280/3,5 360/3,5 280/4,5

Ø max tubo mm

Tenuta Kg

21 40 52 35 80 103 79

8 8 8 13 13 13 22

100/2,5 160/2,5 200/2,5 140/3,5 280/3,5 360/3,5 280/4,5

211

fissaggi pesanti

Idoneo per • impianti elettrici • cablaggi industriali • cablaggi automobilistici • quadristica • applicazioni speciali




ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TOP T

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra.

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra

ancoraggi per pont. e imp.

TOP T Ø50 Rapporti di Prova all’estrazione disponibile

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato Ø 50 con filetto maschio in acciaio, ancorante espansore TOP 12, rondella acciaio Ø 45 di battuta a muro per ancoraggio di ponteggi appoggiati a terra

Benefici • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • geometria antirotazione dell’ancorante TOP con zigrinature laterali • espansione morbida grazie ai 3 tagli del guscio

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature compatte grazie alla geometria antirotazione dell’ancorante. • il golfare può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio Art. 713 TOP 12. • la particolare struttura esagonale dello stelo del golfare consente un serraggio rapido con chiave dinamometrica con attacco da 22mm ed un pratico smontaggio a lavori ultimati.

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

214


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TOP T

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra.

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare con chiave da 22mm.

Montaggio dell’ancorante terminato.

2) Fase di smontaggio ancorante

Svitare il golfare con chiave da 22mm ed estrarlo.

Chiudere il foro con apposita calotta.

dati tecnici

TOP T ancorante con golfare Ø50

Art.

837 838

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

Øi mm

l mm

ch mm

TOP T 18/130 M12 TOP T 18/180 M12

18 18

130 180

140 190

75 75

50 50

100 100

22 22

art 713

art 91294

art 91057 per articolo 838

Art.

Tipo

d0 mm

Lungh. mm

713 91294 91057 1896

TOP 12 - Ø 18 Rondella ø 18 acciaio Distanziatore Ø 18 CFP Calotta copriforo

18

75

art 1896

Dimensioni mm

C mm

18x45x3 18x54x2 18

75

22

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 TOP T

1 daN ≃1 kg

4.500

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

215

Øi = Diametro interno golfare l = Interasse h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio ch = Chiave

ancoraggi per pont. e imp.

Forare la muratura piena con punta Ø18 nella profondità indicata.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TOP L

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra su murature rivestite a cappotto ed isolanti a pannelli

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

ancoraggi per pont. e imp.

TOP L Ø50

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra su murature rivestite a cappotto ed isolamento a pannelli

Rapporti di Prova all’estrazione disponibile

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato Ø 50 in acciaio, ancorante espansore TOP 12, rondella acciaio Ø 45 di battuta a muro, rondella in PVC copriforo Ø 55 di battuta sull’isolamento, per ancoraggio di ponteggi appoggiati a terra su murature a cappotto con pannelli isolanti

Benefici • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • geometria antirotazione dell’ancorante TOP con zigrinature laterali • espansione morbida grazie ai 3 tagli del guscio • uso specifico su murature rivestite

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature rivestite a cappotto e isolamenti termo/acustici con spessore massimo 140mm. • il golfare può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio M12-713. • la particolare rondella in PVC permette la chiusura del foro esterno durante l’esecuzione dei lavori, evitando infiltrazioni di detriti. • la particolare struttura dello stelo del golfare consente un serraggio rapido con chiave dinamometrica con attacco da 22mm ed un pratico smontaggio a lavori ultimati.

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante utilizzando l’apposita tazza di foratura Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

216


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TOP L

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra su murature rivestite a cappotto ed isolanti a pannelli

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Forare la muratura piena con punta Ø18 nella profondità indicata.

ancoraggi per pont. e imp.

Forare con fresa a tazza preferibilmente dotata di punta di centraggio.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

2) Fase di smontaggio ancorante

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare con chiave da 22mm.

Posizionare la rondella in PVC in corrispondenza del foro nell’isolante. Montaggio dell’ancorante terminato.

Svitare il golfare con chiave da 22mm ed estrarlo.

dati tecnici

TOP L ancorante con golfare ø50 e rondella mobile copriforo in PVC

Art.

Descrizione

59837 59838

TOP L 18/130 M12 TOP L 18/180 M12

art 713

d0 isolante mm

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

Ø mm

l mm

ch mm

46 46

18 18

130 180

140 190

75 75

50 50

205 205

22 22

art 91294

art 2870

Art.

Tipo

d0 mm

Lungh. mm

713 91294 2870

TOP 12 - ø 18 Rondella ø 18 acciaio Rondella ø 55 in PVC

18

75

Dimensioni mm

18x45x3 22x55x3

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 TOP L

1 daN ≃1 kg

Øi = Diametro interno golfare l = Interasse h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio ch = Chiave

4.500

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

217


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa CVP

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • mattone forato • mattone semipieno • blocco cemento vuoto

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra

ancoraggi per pont. e imp.

CVP Ø50

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato Ø 50 in acciaio, bussola retinata in nylon CVX, bussola CVD in acciaio e rondella acciaio Ø 45 di battuta a muro, per ancoraggio di ponteggi appoggiati a terra Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature semicompatte e forate grazie al fissaggio della bussola retinata con ancorante chimico. • il golfare può essere recuperato e riutilizzato grazie alle bussole di ricambio. • la particolare struttura esagonale dello stelo del golfare consente un serraggio rapido con chiave dinamometrica con attacco da 22mm ed un pratico smontaggio a lavori ultimati.

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

218


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa CVP

ancorante con golfare Ø50 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre la bussola retinata nel foro. Riempire di resina ed inserire la seconda bussola filettata. A tiraggio avvenuto inserire il golfare e serrare con chiave 22 mm.

dati tecnici

CVP ancorante con golfare ø50

Art

808

Descrizione

d0 muro mm

Lt mm

h1 mm

Øi mm

l mm

ch mm

CVP 20/95

20

85

95

50

100

22

Lt h1 d0 I ch Øi

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Interasse = Chiave = Diametro interno golfare

ricambi CVP

art. 915

art. 1238

art. 91332

Art

Tipo

d0 mm

Lunghezza mm

915 1238 804 91332 1939

Bussola plastica CVX Bussola CVD M12 Mozz. filettato Rondella acciaio Golfare Ø 50 - M12 femmina

20 16

85 80

art. 804 Dimensioni mm

M12x90 12x48x2,5

art. 1939 C mm

I mm

M12x100

Per applicazioni in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare valori specifici di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

219

Montaggio dell’ancorante terminato.

ancoraggi per pont. e imp.

Forare la muratura nella profondità indicata.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa VP R8 T

ancorante con golfare Ø 50 con tassello in nylon multialette per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti

ancoraggi per pont. e imp.

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • blocco di cemento vuoto

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato Ø 50 in acciaio, tassello multialette in nylon VP R8 Ø16, rondella acciaio Ø 45 di battuta a muro per ancoraggio di ponteggi appoggiati a terra Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su materiali forati e murature grazie alla conformazione del tassello multialette • il golfare può essere recuperato e riutilizzato grazie al tassello in nylon di ricambio VP R8 - art. 830S • la particolare struttura dello stelo del golfare consente un serraggio rapido con chiave dinamometrica con attacco da 22mm ed un pratico smontaggio a lavori ultimati. • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • geometria antirotazione del tassello multialette in nylon VP R8 Ø16

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

220


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa VP R8 T

ancorante con golfare Ø 50 con tassello in nylon multialette per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Inserire il tassello di nylon nel foro.

Introdurre il golfare e serrare con chiave da 22mm.

Avvitare i due dadi M12 in dotazione alla vite e serrare gli stessi uno contro l’altro con forza con chiavi da 19. I due dadi formano un corpo unico.

Agire con una chiave da 19 sul 2° dado in senso antiorario e svitare.

2) Fase di smontaggio ancorante

Svitare il golfare con chiave da 22mm ed estrarlo.

dati tecnici

Recuperare la vite di congiunzione e svitare i dadi.

VP R8 T ancorante con golfare Ø 50 con tassello in nylon multialette

Art

849

Descrizione

d0 mm

h1 mm

ØtxLt mm

Øi mm

l mm

ch mm

VP R8 T 16/140

16

165

12x140

50

100

22

art. 830

art. 91332

art. 1939

art. 92225

Art

Tipo

Dimensioni mm

830S 91332 92225 1939

VP R8 T 16/140 Rondella Vite congiunzione Golfare Ø 50 - M12 Femmina

16x140 12x48x2,5 12x180

Lt h1 d0 I ch Øi Øt Øp

I mm

M12x100

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 VP R8 T

1 daN ≃1 kg

820

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5. Per applicazioni in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare valori specifici di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

221

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Interasse = Chiave = Diametro interno golfare = Diametro tassello = Diametro perno

ancoraggi per pont. e imp.

Forare la muratura nella profondità indicata.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa occhiolo VN P

occhiolo saldato per sostegno ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale • mattone semipieno

ancoraggi per pont. e imp.

VN P occhiolo Ø 23

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra • funi di tensionamento • catene

Rapporti di Prova all’estrazione disponibile VN PX occhiolo Ø 50

esposizione prodotto Caratteristiche • Occhiolo in acciaio zincato da abbinare a tasselli prolungati in nylon destinato all’ancoraggio diretto con ponteggi appoggiati a terra. Benefici • L’occhiolo può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio • Alta caricabilità grazie all’adattamento dell’occhiolo al tassello • Il contrassegno sullo stelo dell’occhiolo garantisce una corretta profondità di posa durante il serraggio • Ampia gamma di assortimento di occhioli zincati che permettono di soddisfare ogni esigenza di applicazione • La calotta copriforo permette di chiudere i fori sulla muratura a fine lavori in modo semplice e veloce

Modalità di installazione • A filo parete con il contrassegno sullo stelo dell’occhiolo Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Forare la muratura nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Inserire il tassello in nylon nel foro.

Avvitare il golfare applicando la coppia prevista.

2) Fase di smontaggio ancorante

Montaggio dell’ancorante terminato.

Svitare il golfare ed estrarlo.

222

Chiudere il foro con apposita calotta.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa occhiolo VN P

occhiolo saldato per sostegno ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

dati tecnici

VN P Ø12 occhiolo Ø 23

Art

VN P VN P VN P VN P VN P VN P VN P VN P VN P

12/120 12/160 12/190 12/230 12/300 12/350 12/400 12/450 12/500

d0 Ø mm

h1 mm

hef mm

ØvxLo mm

hef+l mm

Øtxlt mm

Øi mm

Tinst mm

14 14 14 14 14 14 14 14 14

115 115 115 115 115 115 115 115 115

100 100 100 100 100 100 100 100 100

12x120 12x160 12x190 12x230 12x300 12x350 12x400 12x450 12x500

145 185 215 255 325 375 425 475 525

14x100 14x100 14x100 14x100 14x100 14x100 14x100 14x100 14x100

23 23 23 23 23 23 23 23 23

19 19 19 19 19 19 19 19 19

Øv = Diametro occhiolo Lo = Lunghezza occhiolo I = Interasse hef = Prof. minima ancoraggio h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro se applicato in abbinamento a tassello in nylon Øt = Diametro tassello Tinst = Coppia di serraggio

VN P occhiolo Ø 50

Art

3836 3837 3838 3839 3840

Descrizione

VN PX 12/120 VN PX 12/160 VN PX 12/190 VN PX 12/230 VN PX 12/300

d0 Ø mm

h1 mm

hef mm

ØvxLo mm

hef+l mm

Øtxlt mm

Øi mm

Tinst mm

14 14 14 14 14

115 115 115 115 115

100 100 100 100 100

12x120 12x160 12x190 12x230 12x300

155 200 240 265 340

14x100 14x100 14x100 14x100 14x100

50 50 50 50 50

19 19 19 19 19

ricambi

art 820 - 635R

Art

635R 820 2840

Un serraggio troppo elevato applicato all’occhiolo in fase di installazione in opera (es. usando leve di diametro e di lunghezza elevate) potrebbe causare deformazioni permanenti fino alla rottura della parte filettata copromettendo la tenuta dell’occhiolo. Utilizzare una chiave dinamometrica ed applicare la coppia consigliata.

art 2840

Tipo

d0 mm

VN 14/75 VN 14/100 CFP calotta copriforo

14 14 12/14

Lungh. mm

C mm

75 100 37

26

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 utilizzando un tassello VN 14/100 VN P / VN PX

1.300

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5.

223

1 daN ≃1 kg

Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

ancoraggi per pont. e imp.

836 2837 2838 2834 2835 2836 2854 2855 2856

Descrizione


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa occhiolo OS 8 Ø23

occhiolo saldato per sostegno ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale • mattone semipieno

ancoraggi per pont. e imp.

occhiolo OS 8 Ø23

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra • funi di tensionamento • catene

esposizione prodotto Caratteristiche • Occhiolo in acciaio zincato da abbinare a tasselli in nylon destinato all’ancoraggio diretto con ponteggi appoggiati a terra. Benefici • L’occhiolo può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio • La calotta copriforo permette di chiudere i fori sulla muratura a fine lavori in modo semplice e veloce

Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Modalità di installazione • A filo parete

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Forare la muratura nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Inserire il tassello in nylon nel foro.

Avvitare il golfare applicando la coppia prevista.

2) Fase di smontaggio ancorante

Montaggio dell’ancorante terminato.

Svitare il golfare ed estrarlo.

224

Chiudere il foro con apposita calotta.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa occhiolo OS 8 Ø23

occhiolo saldato per sostegno ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Mattone Semipieno

dati tecnici

occhiolo OS 8 Ø 23

Art

OS 8 Ø23 8/80 OS 8 Ø23 8/100 OS 8 Ø23 8/120

d0 Ø mm

h1 mm

hef mm

ØvxLo mm

hef+l mm

Øtxlt mm

Øi mm

Tinst mm

12 12 12

75 75 75

60 60 60

8x80 8x100 8x120

100 120 140

12x60 12x60 12x60

23 23 23

15 15 15

art 634

Art

634 2840

art 2840

Tipo

d0 mm

VN 12/60 CFP calotta copriforo

12 12/14

Lungh. mm

C mm

60 37

26

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 utilizzando un tassello VN 12/60 occhiolo OS Ø8

Øv = Diametro occhiolo Lo = Lunghezza occhiolo I = Interasse hef = Prof. minima ancoraggio h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro se applicato in abbinamento a tassello in nylon Øt = Diametro tassello Tinst = Coppia di serraggio

500

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5.

225

1 daN ≃1 kg

Un serraggio troppo elevato applicato all’occhiolo in fase di installazione in opera (es. usando leve di diametro e di lunghezza elevate) potrebbe causare deformazioni permanenti fino alla rottura della parte filettata copromettendo la tenuta dell’occhiolo. Utilizzare una chiave dinamometrica ed applicare la coppia consigliata. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

ancoraggi per pont. e imp.

1990 1991 1992

Descrizione


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa VSP P

ancorante in acciaio con occhiolo saldato Ø 23 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra • funi di tensionamento • catene

ancoraggi per pont. e imp.

VSP P Ø23

Rapporti di Prova all’estrazione disponibili Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante in acciaio con occhiolo Ø23 con corpo espansore e boccola antirotazione. Destinato al collegamento diretto con ponteggi appoggiati a terra

Benefici • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • geometria antirotazione della boccola del corpo espansore • espansione morbida grazie ai tagli del guscio

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure grazie al contrassegno sullo stelo dell’occhiolo, che garantisce una corretta profondità di posa durante il serraggio • il golfare può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio • la calotta copriforo permette di chiudere i fori sulla muratura a fine lavori in modo semplice e veloce

Modalità di installazione • A filo parete con il contrassegno sullo stelo dell’occhiolo Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

226


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa VSP P

ancorante in acciaio con occhiolo saldato Ø 23 per ancoraggio ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio dell’ancorante

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre l’ancorante nel foro

Serrare il golfare applicando la coppia prevista

Øi = Diametro interno golfare hef = Profondità minima ancoraggio h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro tinst = Coppia di serraggio

Collegare il ponteggio

dati tecnici

occhiolo VSP P con golfare Ø 23

Art.

9882 9880 881

Descrizione

d0 mm

h1 mm

hef lungh. interasse Øi mm hef+l mm

VSP P 12/130 VSP P 12/180 VSP P 12/215

12 12 12

80 95 85

80 80 80

code 3972

130 180 215

corpo espansore M8

Tins mm

12x45 12x55 12x45

25 25 25

23 23 23

cod. 2840

cod. 2833

Art.

2833 3972 2840

d0 mm

Tipo

Rondella 12x32x4 VSP P 12 M8 CFP Calotta copriforo

12 12/14

Lungh. mm

C mm

37

26

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 VSP P

1 daN ≃1 kg

1.500

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3. Un serraggio troppo elevato applicato all’occhiolo in fase di installazione in opera (es. usando leve di diametro e di lunghezza elevate) potrebbe causare deformazioni permanenti fino alla rottura della parte filettata copromettendo la tenuta dell’occhiolo. Utilizzare una chiave dinamometrica ed applicare la coppia consigliata. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utiilizzare gli ancoranti.

227

ancoraggi per pont. e imp.

Forare la muratura piena con punta Ø12 nella profondità indicata.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa AV P

ancorante in acciaio con occhiolo saldato Ø23 e prolunga per ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti

AVP Ø 23

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra • funi di tensionamento • catene

ancoraggi per pont. e imp.

esposizione prodotto Esempi di applicazione

Caratteristiche • Ancorante in acciaio con occhiolo saldato Ø23 con corpo espansore AV in acciaio con alette antirotazione. Destinato al collegamento diretto con ponteggi appoggiati a terra Benefici • L’occhiolo può essere recuperato e riutilizzato grazie all’ancorante di ricambio. • Alta caricabilità grazie al resistente corpo in acciaio Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Forare la muratura piena nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre l’ancorante nel foro e serrare, applicando la coppia prevista.

2) Fase di smontaggio ancorante

Svitare il golfare ed estrarlo.

228

Montaggio dell’ancorante terminato.


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa AV P

ancorante in acciaio con occhiolo saldato Ø23 e prolunga per ponteggi appoggiati a terra

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

AV P ancorante con occhiolo Ø 23 saldato e prolunga

Art.

Descrizione

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

Øi mm

l mm

ch mm

16 16 16

75 100 115

85 110 125

25 25 25

23 23 23

35 35 35

17 17 17

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio ch = Chiave Øi = Diametro interno golfare

ricambi

art. 552 Art

552 91280zb 51153 51154 51155

art. 91280zb

distanziale

Tipo

do mm

Lungh. mm

AV 10 - Ø16 Rondella Ø10 Distanziale art. 11570 Distanziale art. 571 Distanziale art. 552

16

75

Dimensioni mm

10x30x2,5 16x10x1,5 16x30x2 16x48x2

dati tecnici per l’installazione AV P Interasse critico Distanza critica dal bordo

Scr Ccr

mm mm

220 120

Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 AV P * apertura occhiolo

1 daN ≃1 kg

600*

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5. Un serraggio troppo elevato applicato all’occhiolo in fase di installazione in opera (es. usando leve di diametro e di lunghezza elevate) potrebbe causare deformazioni permanenti fino alla rottura della parte filettata copromettendo la tenuta dell’occhiolo. Utilizzare una chiave dinamometrica ed applicare la coppia consigliata. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

229

ancoraggi per pont. e imp.

11570 AV P 16/75 571 AV P 16/100 572 AV P 16/115

d0 mm


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa Prolunga di ancoraggio prolunghe di ancoraggio per ponteggi appoggiati a terra gruppo prodotti Per ancorare • ponteggi appoggiati a terra • ogni prolunga è completa di un tappo antinfortunistico

Art 3890-1897-1890S

ancoraggi per pont. e imp.

Ø 48

Rapporti di Prova all’estrazione disponibili

Ø 20 ± 1 mm Art 1891-1898-1891S

esposizione prodotto Caratteristiche • Tubi di ancoraggio per consentire il collegamento diretto tra il golfare a parete e il ponteggio appoggiato a terra. Benefici • Garantiscono ottima presa al ponteggio, fissaggio rapido e sicuro. • Con zincatura elettrolitica e completi di tappo di protezione antinfortunistica. • Collegamento distanziato dal muro, ideale per consentire tinteggiature, restauri, ripristino di intonaci. Consigli per l’utilizzo • Assicurarsi del corretto posizionamento del ponteggio rispetto al golfare e della corretta distanza dalla parete.

Esempi di applicazioni

dati tecnici Art.

Descrizione

3890 1897 1890S 1895

Distanziale Ø48 L.45 cm Distanziale Ø48 L.30 cm Distanziale Ø48 L.100 cm TP 50 tappo antinfortunistico

A mm

B mm

Ø mm

450 300 1000

170 170 170

Ø48 Ø48 Ø48 Ø48

A

B

Ø Ø

Art.

Descrizione

1891 1898 1891S 1895

Distanziale Ø20 L.48 cm Distanziale Ø20 L.30 cm Distanziale Ø20 L.100 cm TP 50 tappo antinfortunistico

A mm

B mm

Ø mm

C mm

480 300 1000

90 90 90

Ø20 Ø20 Ø20

53 53 53

Ø mm

B A

C Ø

Ø48

Per rapporti di prova contattare ufficio tecnico Vorpa. 230


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TESTER PORTATILE Tester portatile 25 kN gruppo prodotti Idoneo per • prove non distruttive su ancoranti in posa • Test di carico su golfari per il fissaggio di ponteggi

ancoraggi per pont. e imp.

Tester portatile 25 kN

esposizione prodotto Caratteristiche • Tester meccanico completo di martinetto a vite, cilindro idraulico e manometro meccanico da 25 kN • Supporti regolabile in altezza con bolla di superficie a lettura diretta per un facile posizionamento • Appoggi snodati adatti anche a piani inclinati • Accessori idonei per prove su viti, occhioli e barre filettate • Manometro con lancetta di memoria del carico rilevato • Completo di certificato di taratura • Kit venduto in pratica valigetta antiurto preformata

dati tecnici

manometro

Ricambi per Tester portatile 25 kN Kit in valigia Tester portatile 25 kN Art. Art.

Descrizione

6500D

Tester 25 kN

Descrizione

6517 Manometro analogico 25 kN 6518 Manometro digitale 25 kN

Caratteristiche dei manometri Certificato di taratura fornito con l’ordine Lancetta di memoria carico azzerabile (solo modello analogico) Protezione antishock in gomma contro gli urti

Protezione incorporata contro lo scaricamento improvviso Sistema attacco/stacco a baionetta Vetro infrangibile

Contenuto del kit* Tester portatile con cilindro idraulico Supporti regolabili con basi snodate Adattatore per presa viti T.E. Adattatori per presa barre filettate (da M6 a M16) Manometro analogico Certificato di taratura manometro

Ponticello di attacco Estensori filettati per supporti Adattatore per presa occhioli/golfari con spina di chiusura Olio idraulico di rabbocco Guida rapida di utilizzo

* Il contenuto del kit potrebbe subire delle variazioni

231


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TESTER PORTATILE Tester portatile 50 kN gruppo prodotti

ancoraggi per pont. e imp.

Idoneo per • prove non distruttive su ancoranti in posa • Test di carico su golfari per il fissaggio di ponteggi

Tester portatile 50 kN

esposizione prodotto Caratteristiche • Tester meccanico completo di martinetto a vite, cilindro idraulico e manometro meccanico da 50kN • Supporti regolabili in altezza con bolla di superficie a lettura diretta per un facile posizionamento • Appoggi snodati adatti anche a piani inclinati • Accessori idonei per prove su viti, occhioli e barre filettate • Manometro con lancetta di memoria del carico rilevato • Completo di certificato di taratura • Kit venduto in pratica valigetta antiurto preformata

dati tecnici

manometro

Manometro Analogico

Manometro Digitale Ricambi per Tester portatile 50 kN

Kit in valigia Tester portatile 50kN Art. Art.

6511

Descrizione

Descrizione

6515 Manometro analogico 50 kN 6516 Manometro digitale 50 kN

Tester 50 kN

Caratteristiche dei manometri Certificato di taratura fornito con l’ordine Lancetta di memoria carico azzerabile (solo modello analogico) Protezione antishock in gomma contro gli urti

Protezione incorporata contro lo scaricamento improvviso Sistema attacco/stacco a baionetta Vetro infrangibile

Contenuto del kit* Tester portatile con cilindro idraulico Supporti regolabili con basi snodate Adattatore per presa viti T.E. da M6 a M12 Adattatori per presa barre filettate (da M10 a M24) Manometro analogico Certificato di taratura manometro

Ponticello di attacco Estensori filettati per supporti Adattatore per presa occhioli/golfari con spina di chiusura Olio idraulico di rabbocco Guida rapida di utilizzo

* Il contenuto del kit potrebbe subire delle variazioni

232


ancoraggi per ponteggi e impiantistica

Vorpa TESTER PORTATILE Tester portatile 145 kN gruppo prodotti

esposizione prodotto Caratteristiche • Tester meccanico a moltiplicatore idraulico da 145 kN • Supporti regolabile in altezza con bolla di superficie a lettura diretta per un facile posizionamento • Appoggi snodati adatti anche a piani inclinati • Strumento leggero (8,5 Kg) • Adattatori filettati disponibili (M12, M16, M20, M24, M30) • Display digitale con funzione memoria e picco incorporato nel tester • Completo di certificato di taratura dati tecnici

Manometro Digitale

Kit in valigia metallica Tester portatile 145 kN Art.

6502

Contenuto del kit* Tester portatile con moltiplicatore idraulico Supporti regolabili con basi snodate Ponticello di attacco Adattatori filettati (da M12-M16-M20-M24-M30) Chiave a criccheto Certificato di calibratura Guida rapida di utilizzo * Il contenuto del kit potrebbe subire delle variazioni

233

Descrizione

Tester 145 kN

ancoraggi per pont. e imp.

Tester portatile 145 kN

Idoneo per • prove di collaudo e carico di rottura della maggior parte dei fissaggi pesanti • Ideale per ancoranti ad espansione e ancoranti chimici su carichi elevati • Boccole e profili annegati • Bulloni di ancoraggio, piastre per colonne, pali guard-rail, paratie ecc...


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa GANCIO ACR

gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta nei cantieri

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Pannelli Lastre

Travature Putrelle

gruppo prodotti corpo espansore in acciaio TOP

ancoraggi per pont. e imp.

corpo espansore in acciaio VA

solo gancio a riccio con dadi e rondelle

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale • piastre in calcestruzzo precompresso con anima alveolare • travi, pilastri e putrelle

Esempi di applicazione

Carico di resistenza gancio certificato da

Esempio di applicazione gancio a riccio su palo

gancio a riccio con ancora VBG M10

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da gancio a riccio in acciaio e tassello per sostegno funi e per reti anticaduta su pilastri, travi e murature piene

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • Possibilità di infilare e sfilare il cavo della rete sul gancio una volta effettuato il fissaggio • Il gancio si recupera al termine del lavoro

Esempi di applicazione

234


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa GANCIO ACR

gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta nei cantieri

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Pannelli Lastre

Travature Putrelle

sequenza di montaggio Ancorante ACR TOP per muratura compatta

ancoraggi per pont. e imp.

Ancorante ACR VA per muratura compatta di spessore sottile

Ancorante ACR VBG per pannelli e profili metallici

dati tecnici

corpo espansore in acciaio TOP

Art

Descrizione

9340 ACR TOP Ø18 M12 9326 ACR TOP Ø14 M10

d0 Lt Ø mm mm

18 14

75 60

h1 mm

l Filetto Øg mm mm mm

Øi mm

Lg Tinst mm Nm

85 70

55 40

M12 10,7 13 M10 9 13

150 50 135 30

235

h1

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Øg = Diametro gancio Øi = Passaggio fune Lg = Lunghezza totale gancio l = Sporgenza dal supporto Tinst = Coppia di serraggio


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa GANCIO ACR

gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta nei cantieri

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Pannelli Lastre

Travature Putrelle

dati tecnici Lg

corpo espansore in acciaio VA

ancoraggi per pont. e imp.

Art

Descrizione

9341 ACR VA Ø15 M12

d0 Lt h1 Ø mm mm mm

15

50 55

l Filetto Øg Øi mm mm mm mm

Lg Tinst mm Nm

55

110 35

M12 10,7 13

h1

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Øg = Diametro gancio Øi = Passaggio fune Lg = Lunghezza totale gancio l = Sporgenza dal supporto Tinst = Coppia di serraggio

solo gancio a riccio con dadi e rondelle

Art

Descrizione

9342 ACR M12 gancio zincato 53333 ACR M10 gancio inox A2

L. Filetto mm

Filetto mm

I mm

Øg mm

Lg mm

Øi mm

37 35

M12 M10

55 55

10,7 9

110 90

13 13

Øv Sv

Sc d0

Lg Filetto M10 gancio a riccio con ancora VBG M10

Art.

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

Lg mm

5675 9333

VBG M10 SOLO ANCORA ACR 10 VBG

M10 M10

30 30

80 80

90 90

125

Øv d0 Sc Sv Lg

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima = Lunghezza totale gancio

ricambi e accessori Art

Descrizione

per viti Ø mm

d0 mm

Lt mm

h1 mm

713 712

TOP 12 Ø18 TOP 10 Ø14

M12 M10

18 14

75 60

85 70

593 8593

VA 12 Ø15 VA F 12 Ø15

M12 M12

15 15

50 50

55 55

dati tecnici per l’installazione Determinazione della resistenza media dell’apertura gancio di sicurezza su calcestruzzo classe C20/25 - Valori validi per ganci assemblati su corpi espansori ACR TOP Ø18 - ACR VA Ø15 - Valori validi per ganci assemblati su corpi espansori ACR TOP Ø14 - ACR VBG

1 daN ≃1 kg

600 daN 350 daN

1 daN ≃1 kg Determinazione della resistenza media a trazione dell’ancora a molla su profilo metallico - Ancora assemblata M10 1080 daN La tipologia del supporto ha influenza sulla resistenza dell’ancoraggio. I valori riportati in tabella si riferiscono alla resistenza massima del prodotto; si consiglia, pertanto, di adottare un opportuno coefficiente di sicurezza. Almeno pari a 4.

236


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa gancio AC M12 - AC legno Ø10 gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Pannelli Lastre

Legno lamellare

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale • pannelli e lastre • legno lamellare GL24h **

corpo espansore in acciaio TOP M12 Ø18 con certificazione ETA per calcestruzzo non fessurato

corpo espansore in acciaio VA M12 Ø15

Rapporto di Prova n° 327950 Conformità a EN 1263

gancio di sicurezza con doppio dado e doppia rondella

Carico di resistenza gancio AC legno Ø10 certificato da gancio di sicurezza con filetto passo legno per applicazioni su legno GL24h

Rapporto di Prova n° 332232 Conformità a EN 1263 Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da gancio a riccio di sicurezza in acciaio dal concetto innovativo La piega particolare conferita al gancio assicura la chiusura dello stesso, una volta che il carico di caduta sulla rete raggiunge il valore di 700 daN su calcestruzzo e 450 daN su legno lamellare Benefici • Possibilità di infilare e sfilare il cavo della rete sul gancio dopo aver effettuato il fissaggio • Il gancio si recupera una volta terminato il lavoro • Alta caricabilità grazie all’adattamento dell’occhiolo al tassello • Ampia scelta di corpi espansori

Benefici • Ampia gamma di assortimento di ganci e ancoranti che permettono di soddisfare ogni esigenza di applicazione su tutti i materiali di base compreso legno lamellare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

237

ancoraggi per pont. e imp.

Carico di resistenza gancio AC M12 certificato da


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa gancio AC M12

gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

sequenza di montaggio

ancoraggi per pont. e imp.

Ancorante AC TOP per muratura compatta

Ancorante AC VA per muratura compatta di spessore sottile

dati tecnici

B

corpo espansore in acciaio TOP M12 Ø18 con certificazione ETA per calcestruzzo non fessurato

Art

Descrizione

9315 AC TOP Ø18

A

Lt mm

do mm

h1 mm

I mm

Filetto mm

A B C mm

Tinst mm

75

18

85

80

M12

26 - 160 - 13

50

C = passaggio fune

C

h1

B

corpo espansore in acciaio VA M12 Ø15

A

Art

Descrizione

9317 AC VA Ø15

Lt mm

do mm

h1 mm

I mm

Filetto mm

A B C mm

Tinst mm

50

15

55

75

M12

26 - 140 - 13

35

C = passaggio fune

238

C

h1


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa gancio AC M12

gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta

Pannelli Lastre

dati tecnici B Tfix

gancio di sicurezza con doppio dado e doppia rondella

A

C

Art

AC M12

Filetto mm

L Filetto mm

I mm

h1 mm

Tfix max mm

A B C mm

M12

65

75

55

35

26 - 140 - 13

ancoraggi per pont. e imp.

9331

Descrizione

h1

C = passaggio fune

Esempi di applicazione

ricambi e accessori Art

Descrizione

per viti Ø mm

d0 mm

Lt mm

h1 mm

TOP 12 Ø18

713

TOP 12

M12

18

75

85

TOP 10 Ø14

712

TOP 10

M10

14

60

70

VA 12 Ø15

593

VA 12

M12

15

50

55

VA F 12 Ø15 con bordo di arresto

8593

VA F 12

M12

15

50

55

299

PERNO A PERCUSSIONE PER ANCORANTI 593 - 8593

dati tecnici per l’installazione Determinazione della resistenza media all’apertura gancio di sicurezza

Calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg

720 daN

Valori validi per ganci assemblati su corpi espansori AC TOP 12 - VA 12

Osservazione: al carico indicato si osserva la chiusura del gancio (1). La completa apertura del gancio si determina al carico massimo di 1500 daN (2) 1) Comportamento del gancio con forza di estrazione fino a 720 daN

2) Comportamento del gancio con forza di estrazione a 1500 daN

239


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa gancio AC legno Ø10 gancio di sicurezza in acciaio per reti anticaduta

Legno lamellare

dati tecnici Carico di resistenza gancio AC legno Ø10 certificato da

ØD

ancoraggi per pont. e imp.

gancio di sicurezza con filetto passo legno per applicazioni su legno lamellare GL 24h

Art

Descrizione

hnom do1 x h1 do2 x h2 mm Øxmm Øxmm

9322 AC LEGNO Ø10x160 70

Ø7x70

Ø10x15

Rapporto di Prova n° 332232 Conformità a EN 1263

hmin mm

L filetto mm

ØD mm

A B C mm

80

45

10

22 - 160 - 13

C = passaggio fune hmin B A do2 do1 h2

C

h1 hnom

A seguito della variabilità della consistenza del legno, si consiglia effettuare SEMPRE prove in loco prima di caricare il lavoro, al fine di determinare la resistenza del supporto di base.

do1 x h1 = Diametro del preforo x lunghezza do2 x h2 = Diametro secondo foro x lunghezza hmin = Spessore minimo della trave in legno hnom = Prof. min. inserimento nella trave L filetto = Lunghezza del filetto ØD = Diametro del gambo

Esempi di applicazione

sequenza di montaggio Ancorante AC legno Ø10 su legno lamellare 70 mm

15 mm

Ø7

Primo foro con punta Ø7

Ø10

Secondo foro con punta Ø10

Avvitare fino al contrassegno sullo stelo

Inserire la rete rete nel gancio

dati tecnici per l’installazione Determinazione della resistenza media all’estrazione gancio di sicurezza Ø10 su legno lamellare GL 24h

1 daN ≃1 kg

700 daN Utilizzare un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

240


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa gancio AC M12 - AC legno Ø10 gancio di sicurezza con ancoranti in acciaio per reti anticaduta

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Pannelli Lastre

Legno lamellare

sequenza di montaggio Sequenza di montaggio aggancio rete corretta

2) Fare entrare la rete tenuta dalla mano destra all’INTERNO del gancio attraverso l’apertura che si trova a sinistra

3) Agevolare il passaggio della rete nel gancio tirando le estremità della rete con entrambe le mani

4) La rete è entrata completamente nel gancio, procedere con il gancio successivo

5) La rete si trova perfettamente inserita nei ganci di sostegno

Sequenza di montaggio aggancio rete errata

NO

NO

1) La rete è appoggiata DAVANTI l’apertura del gancio. NO

2) La rete è appoggiata DIETRO l’apertura del gancio. NO

241

ancoraggi per pont. e imp.

1) Posizionarsi di fronte al gancio, afferrare la rete con entrambi le mani e appoggiarla SOTTO l’apertura del gancio.


ancoraggi per reti anticaduta

Vorpa Morsetto in ghisa per ganci di sicurezza morsetto per ancoraggio a travi e putrelle per il fissaggio di ganci per reti anticaduta

Travature Putrelle

gruppo prodotti Idoneo per • travi in ferro • strutture IPE • carpenteria metallica

ancoraggi per pont. e imp.

morsetto in ghisa

Per ancorare • accessori filettati M8/M10/M12 • funi di tensionamento • reti anticaduta • impiantistica industriale • impianti di conduzione, idraulici e scarichi

dati tecnici Art

Descrizione

A mm

B mm

C mm

D mm

E mm

F mm

G mm

H mm

Portata max per punto di ancoraggio kg

Certificazione

89004 9335 9336

Morsetto M 8 Morsetto M10 Morsetto M12

21 23 35

19 21 23,5

35 42 54

M8 M10 M12

35 41 48

M8 M10 M10

18 20 26

38 44 58

120 250 350

Vds - UL VdS - UL - FM VdS - UL - FM

Morsetto con foro filettato passante e gancio di sicurezza a riccio M10

Morsetto con foro filettato passante e gancio di sicurezza M12

Esempi di applicazione su strutture IPE

242


ancoranti per amarro funi

Vorpa AV GR

gancio a riccio con ancorante in acciaio per sosteggno funi e cavi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti AV GR gancio a riccio

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Per amarro funi e cavi

esposizione prodotto Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • disponibilità di varie lunghezze di riccio Modalità di installazione • A filo parete dati tecnici

Art

Descrizione

315 318 316

AV GR AV GR AV GR

16/45 16/75 16/125

d0 Ø mm

Lt mm

h1 mm

l mm

Øg mm

Øi mm

Lg mm

Tinst Nm

16 16 16

65 65 65

75 75 75

45 75 125

9 9 9

15 15 15

135 162 212

30 30 30

h1

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Øg = Diametro gancio Øi = Passaggio fune Lg = Lunghezza gancio l = Sporgenza supporto Tinst = Coppia di serraggio

sequenza di montaggio

Forare la muratura nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro e inserire il solo tassello nella muratura.

Introdurre l’occhiolo nel tassello e serrare.

Montaggio dell’ancorante terminato.

dati tecnici per l’installazione Resistenza in daN per applicazioni in calcestruzzo classe C20/25

1 daN ≃1 kg 150*

Trazione e taglio

* inizio deformazione gancio ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

243

ancoraggi per pont. e imp.

Caratteristiche • Sistema composto da gancio a riccio in acciaio e tassello per sostegno funi su murature compatte


ancoranti per amarro funi

Vorpa VT

ancorante con golfare ovale per amarro funi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno

ancoraggi per pont. e imp.

VT golfare ovale

Per amarro funi e cavi

Matricola Unificazione ENEL 278171

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato ovale in acciaio, doppio corpo espansore in nylon, rondella acciaio Ø 60 di battuta a muro, per amarro funi su murature semipiene e compatte Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature semipiene e compatte • corpi in nylon a geometria antirotazione

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

Art.

301

Descrizione

VT 18/140 M12

d0 Ø mm

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

AxB mm

l mm

18

140

150

60

33 x 70

65

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio

h1

sequenza di montaggio

Forare la muratura con punta Ø18 nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare.

Montaggio dell’ancorante terminato.

dati tecnici per l’installazione VT Interasse critico Distanza critica dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N hmin

mm mm mm

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

230 120 250

Resistenza in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg 2100 3500

Trazione Taglio/flessione

244

Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.


ancoranti per amarro funi

Vorpa VT L

ancorante con golfare ovale per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno

Per amarro funi e cavi

Specifico per murature semipiene rivestite con termocappotto

VT L golfare ovale

ancoraggi per pont. e imp.

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato ovale in acciaio, doppio corpo espansore in nylon, rondella acciaio Ø 60 di battuta a muro, rondella in PVC copriforo Ø 55 di battuta sull’isolamento, per amarro funi su murature semipiene e compatte rivestite con pannelli isolanti Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature rivestite con pannelli termo/acustici con spessore fino a 140 mm. • la particolare rondella in PVC permette la chiusura del foro esterno evitando infiltrazioni piovane. • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • corpi in nylon a geometria antirotazione • uso specifico su murature rivestite

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante utilizzando l’apposita tazza di foratura sequenza di montaggio

Forare con fresa a tazza preferibilmente dotata di punta di centraggio.

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare.

Forare la muratura piena con punta Ø18 nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Posizionare la rondella in PVC in corrispondenza del foro nell’isolante. Montaggio dell’ancorante terminato.

Tipologia di parete ove è possibile utilizzare l’ancorante VT L

245


ancoranti per amarro funi

Vorpa VT L

ancorante con golfare ovale per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici

VT L golfare ovale

ancoraggi per pont. e imp.

Art.

3301

Descrizione

VT L 18/140 M12

d0 isolante Ø mm

d0 muro Ø mm

Lt mm

h1 mm

P mm

Tinst mm

AxB mm

l mm

60

18

140

150

150 + spess. isolante

60

33 x 70

180

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio P = Profondità complessiva fori

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 VT L

1 daN ≃1 kg

2100

Resistenza alla flessione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg

piegamento a 300 kg = freccia permanente 0,4 mm piegamento a 550 kg = freccia permanente 18 mm

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

246


ancoranti per amarro funi

Vorpa TOP VT

ancorante con golfare ovale per amarro funi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale con struttura compatta

TOP VT golfare ovale

Per amarro funi e cavi

Matricola unificazione ENEL 278170

Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato ovale con filetto maschio in acciaio e corpo espansore TOP per amarro funi su murature compatte

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature compatte • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • corpo a geometria a 3 settori di espansione dati tecnici Art.

302

Descrizione

TOP VT 18/90 M12

d0 Ø mm

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

AxB mm

l mm

18

90

100

75

33 x 70

65

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio I = Interasse h1

sequenza di montaggio

Forare la muratura piena con punta Ø18.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare.

Montaggio dell’ancorante terminato.

dati tecnici per l’installazione

Interasse critico Distanza critica dal bordo Spessore minimo del supporto

Scr,N Ccr,N hmin

mm mm mm

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

280 150 250

Resistenza in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg 2100 3500

Trazione Taglio

247

Per applicazioni su pietra e muratura in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

ancoraggi per pont. e imp.

esposizione prodotto


ancoranti per amarro funi

Vorpa TOP VT L

ancorante con golfare ovale per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale con struttura compatta

Specifico per murature compatte rivestite con termocappotto

TOP VT L golfare ovale ancoraggi per pont. e imp.

Per amarro funi e cavi

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da golfare forgiato ovale con filetto maschio in acciaio, ancorante espansore TOP 12, rondella acciaio Ø 45 di battuta a muro, rondella in PVC copriforo Ø 55 di battuta sull’isolamento, per amarro funi su murature compatte rivestite con pannelli isolanti

Benefici • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • ancorante TOP a geometria antirotazione • espansione morbida grazie ai 3 tagli del guscio • uso specifico su murature rivestite Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante utilizzando l’apposita tazza di foratura

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature rivestite con pannelli termo/acustici con spessore fino a 140 mm. • la particolare rondella in PVC permette la chiusura del foro esterno evitando infiltrazioni piovane.

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio

Forare con fresa a tazza preferibilmente dotata di punta di centraggio.

Introdurre l’ancorante nel foro da Ø18 e serrare.

Forare la muratura piena con punta Ø18 nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.

Posizionare la rondella in PVC in corrispondenza del foro nell’isolante. Montaggio dell’ancorante terminato. Tipologia di parete ove è possibile utilizzare l’ancorante TOP VT L

248


ancoranti per amarro funi

Vorpa TOP VT L

ancorante con golfare ovale per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

TOP VT L golfare ovale

Art.

TOP VT L 18/130 M12

d0 isolante Ø mm

d0 muro Ø mm

Lt mm

h1 mm

Tinst mm

AxB mm

l mm

46

18

130

140

75

33 x 70

180

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 TOP VT L

1 daN ≃1 kg

4500

Resistenza alla flessione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg

piegamento a 300 kg = freccia permanente 0,4 mm piegamento a 550 kg = freccia permanente 18 mm

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

249

ancoraggi per pont. e imp.

3302

Descrizione


ancoranti per amarro funi

Vorpa AV OS

ancorante con anello forgiato per amarro funi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale con struttura compatta

AV OS Ø25

ancoraggi per pont. e imp.

esposizione prodotto

Per amarro funi e cavi

Matricola unificazione Telecom 18634.6

Caratteristiche • Sistema composto da anello forgiato in acciaio Ø25, corpo espansore AV, rondella acciaio Ø 60 di battuta a muro per amarro funi su murature compatte

Esempi di applicazioni

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure • alta caricabilità del sistema di ancoraggio • corpo AV in acciaio a geometria antirotazione Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione dati tecnici

Art

507

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tinst Nm

l mm

Øi mm

AV OS 20/145 M12

20

145

160

85

50

25

sequenza di montaggio

Forare la muratura piena nella profondità indicata.

Pulire accuratamente il foro

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio l = Interasse Øi = Diametro interno golfare

Introdurre l’ancorante nel foro e serrare.

Montaggio dell’ancorante terminato.

dati tecnici per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 AV OS

1 daN ≃1 kg 2.800

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utiilizzare gli ancoranti.

250


ancoranti per amarro funi

Vorpa AV OS L

ancorante per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale con struttura compatta

AV OS L Ø25

Per amarro funi e cavi

Specifico per murature compatte rivestite con termocappotto

esposizione prodotto

ancoraggi per pont. e imp.

Caratteristiche • Sistema composto da anello forgiato in acciaio Ø25, corpo espansore AV, rondella acciaio Ø 60 di battuta a muro, per amarro funi su murature compatte rivestite con pannelli isolanti

Esempi di applicazioni

Benefici • il golfare permette di eseguire applicazioni pratiche e sicure su murature rivestite con pannelli termo/acustici con spessore fino a 150 mm. • corpo in acciaio a geometria antirotazione • uso specifico su murature rivestite Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante utilizzando l’apposita tazza di foratura Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione Tipologia di parete ove è possibile utilizzare l’ancorante AV OS L

sequenza di montaggio 1) Fase di montaggio ancorante

Forare con fresa a tazza dotata di punta di centraggio.

Forare la muratura piena con punta nella profondità indicata. 2) Fase di smontaggio ancorante

Introdurre l’ancorante nel foro e serrare.

Montaggio dell’ancorante terminato.

Svitare il golfare ed estrarlo.

251

Pulire accuratamente il foro con scovolini di metallo e pompetta manuale.


ancoranti per amarro funi

Vorpa AV OS L

ancorante per amarro funi su murature rivestite con termocappotto

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

AV OS L Ø25

ancoraggi per pont. e imp.

Art.

3507 3509

Descrizione

AV OS L 20/145 M12 AV OS L 24/165 M16

d0 isolante Ø mm

d0 muro Ø mm

Lt mm

h1 mm

Tinst Nm

Øi mm

l mm

60 60

20 24

150 165

160 180

85 150

25 25

155 170

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tinst = Coppia di serraggio l = Interasse Øi = Diametro interno golfare

h1

dati tecnici per l’installazione Carichi consigliati per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 AV OS L 20/145 AV OS L 24/165 * Snervamento occhiolo

1 daN ≃1 kg

800*

Resistenza alla flessione in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25 AV OS L 20/145 - AV OS L 24/165 piegamento a 350 kg = freccia permanente 0,4 mm piegamento a 600 kg = freccia permanente 18 mm

252

1 daN ≃1 kg


ancoranti per amarro funi

Vorpa VN G

ancorante con gancio a riccio in acciaio e tassello nylon per sostegno funi e cavi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • pietra naturale con struttura compatta

VNG gancio a riccio

Per amarro funi e cavi

esposizione prodotto Caratteristiche • Sistema composto da gancio a riccio in acciaio e tassello nylon per sostegno funi su murature semipiene e compatte

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • corpi in nylon a geometria antirotazione Modalità di installazione • A filo parete dati tecnici

Art

Descrizione

317

VN G 14/65

sequenza di montaggio

Forare la muratura nella profondità indicata.

d0 Ø mm

Lt mm

h1 mm

l mm

Øg mm

Øi mm

Lg mm

14

75

85

65

10

16

165

Lt h1 d0 Øg Øi Lg l

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Diametro gancio = Passaggio fune = Lunghezza totale gancio = Sporgenza dal supporto

h1

Pulire accuratamente il foro con Introdurre l’ancorante nel foro e serrare. scovolini di metallo e pompetta manuale.

dati tecnici per l’installazione Resistenza in daN per applicazioni in calcestruzzo di classe C20/25

1 daN ≃1 kg

Trazione e taglio * inizio deformazione gancio

300*

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 5. Per applicazioni su pietra e murature in laterizio a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico. È consigliabile eseguire sempre prove di estrazione in loco prima di utilizzare gli ancoranti.

253

Montaggio dell’ancorante terminato.

ancoraggi per pont. e imp.

Matricola Unificazione TELECOM 15781.8




fissaggi universali e prolungati

Vorpa VK

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Cartongesso Semipieno

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

Pietra Naturale

gruppo prodotti VK senza accessori

VK V con vite T.S.P.

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • mattone forato • cartongesso • cemento cellulare • blocco cemento vuoto • pietra naturale compatta

To fix • carpenteria leggera • guide per tende, piastre • accessori da bagno • lampade, quadri • cassette postali, lampade • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • porte, finestre, staffe • canaline per impianti elettrici

fissaggi universali e prolungati

VK C con vite T.C.

VK T con vite T.E. e rondella

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon a 4 settori ad espansione

Modalità di installazione • A filo parete

Benefici • Fissaggi rapidi e sicuri grazie ai 4 settori in cui è diviso il corpo • Speciale geometria antirotazione che impedisce la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C • Utilizzo con viti legno, truciolari o autofilettanti

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

256


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VK

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Cartongesso Semipieno

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

Pietra Naturale

sequenza di montaggio Su materiali pieni

Su materiali forati

fissaggi universali e prolungati

dati tecnici

VK tassello in nylon

Art.

4720 4721 4722 4723 4724 4725 4726

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

h1 mm

VK 5 VK 6 VK 8 VK 10/50 VK 10/60 VK 12 VK 14

5 6 8 10 10 12 14

25 30 40 50 60 60 70

35 45 55 65 75 80 90

3÷4 4÷5 4,5÷6 6÷8 6÷8 8÷10 10÷12

VK V con vite T.S.P.

Art.

4735 4736 4737 4738

Descrizione

VK V VK V VK V VK V

5 6 8 10

Lt h1 d0 Tfix Øv Lv

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

5 x 25 6 x 30 8 x 40 10 x 50

35 45 55 65

5 10 10 10

3,5 x 30 4,5 x 40 5 x 50 6 x 60

VK C con vite testa cilindrica

Art.

Descrizione

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

4720C 4721C 4722C

VK C 5 VK C 6 VK C 8

5 x 25 6 x 30 8 x 40

35 45 55

5 10 10

3,5 x 30 4,2 x 40 4,8 x 50

257

Lt h1 d0 Tfix Ø v Lv Ch

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Chiave


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VK

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Cartongesso Semipieno

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

Pietra Naturale

dati tecnici

fissaggi universali e prolungati

VK T con vite T.E. e rondella

Art.

Descrizione

4722T 4723T 4725T 4726T 4727T

VK T VK T VK T VK T VK T

8 10 12 14 14 10/110

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

Ch mm

8 x 40 10 x 50 12 x 60 14 x 70 14 x 70

55 65 80 90 90

5 10 10 5 20

6 x 45 7 x 60 8 x 70 10 x 80 10 x 110

10 12 13 17 17

Lt h1 d0 Tfix Ø v Lv Ch

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi ammissibili in daN utilizzando viti per legno del diametro specificato VKV - VKC Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni forati** calcestruzzo cellulare

5 4 30 16 10 10

6 5 65 22 12 10

1 daN ≃1 kg 8 6 75 42 21 15

10 8 125 80 25 25

12 -

14 -

ATTENZIONE: coefficiente di sicurezza adottato = 5.

** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

Carichi ammissibili in daN utilizzando viti per legno del diametro specificato VKT Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni forati** calcestruzzo cellulare

5 -

6 -

1 daN ≃1 kg 8 6 90 50 25 15

10 7 125 80 40 30

12 8 150 100 50 35

14 10 195 150 75 45

ATTENZIONE: coefficiente di sicurezza adottato = 5.

** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

Carichi ammissibili in daN utilizzando viti per legno in assortimento VK Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni forati** calcestruzzo cellulare

5 4 20 10,5 6,5 6,5

6 5 43 14,5 8 6,5

1 daN ≃1 kg 8 6 50 28 14 11

ATTENZIONE: coefficiente di sicurezza adottato = 5.

10 8 83 53 16 16

** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

258

12 10 95 60 30 20

14 12 120 90 45 25

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Chiave


fissaggi universali e prolungati

Vorpa TVZ

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

Pietra Naturale

gruppo prodotti

TVZ senza accessori

TVZ V con vite T.S.P.

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • mattone forato • cemento cellulare • blocco cemento vuoto • pietra naturale compatta

TVZ V A2 con vite T.S.P. inox A2

Per ancorare • carpenteria leggera • guide per tende • accessori da bagno • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • staffe, piastre, fermapersiane • accessori da cucina, scaffalature • canaline per impianti elettrici • interruttori elettrici

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio Su materiali pieni

Su materiali forati

Esempi di applicazione

259


fissaggi universali e prolungati

Vorpa TVZ

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

Pietra Naturale

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con tagli trasversali per applicazioni universali. Grazie alle sue particolari caratteristiche si adatta perfettamente a qualsiasi supporto di base

Benefici • Su pannelli e lastre il fissaggio avviene per annodamento del tassello • La seghettatura esterna impedisce la rotazione anche su fori imprecisi

fissaggi universali e prolungati

Benefici • Speciale geometria antirotazione che impedisce la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C • Utilizzo con viti legno, truciolari o autofilettanti • Minimo sforzo di avvitamento anche con uso di cacciavite

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

Esempi di installazione Installazione in materiale compatti

Installazione in muratura forata

Installazione in materiali cavi

TVZ senza accessori

Art.

4739 4740 4741 4742 4760 4761 4762 4763 4764

Descrizione

hmin mm

d0 x Lt mm

per viti mm

h1 mm

Tfix mm

hef mm

df mm

TVZ 6x32 TVZ 6x45 TVZ 8x42 TVZ 8x52 TVZ 10x50 TVZ 10x60 TVZ 12x60 TVZ 14x70 TVZ 14x100

60 80 75 100 100 110 110 120 160

6x32 6x45 8x42 8x52 10x50 10x60 12x60 14x70 14x100

4,5 4,5 5,0 5,0 6,0 6,0 8,0 10,0 10,0

50 60 60 70 70 80 80 90 130

10 5 5 5 5 5 5 5 5

32 45 42 52 50 60 60 70 100

5,5 5,5 6 6 7 7 9 12 12

Lt h1 d0 Tfix Øv Lv df

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Diametro foro nell’oggetto

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

260


fissaggi universali e prolungati

Vorpa TVZ

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Forato Tramezza

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

dati tecnici

TVZ V con vite T.S.P.

Art.

4743 4744 4745 4746 4770

Descrizione

hmin mm

d0 x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

hef mm

df mm

TVZ V 6x32 TVZ V 6x45 TVZ V 8x42 TVZ V 8x52 TVZ V 10x50

60 80 75 100 100

6x32 6x45 8x42 8x52 10x50

4,5x40 4,5x50 5,0x50 5,0x60 6,0x60

50 60 60 70 70

10 5 5 5 5

32 45 42 52 50

5,5 5,5 6 6 7

TVZ V A2 con vite T.S.P. inox A2

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Diametro foro nell’oggetto

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

Art.

4747 4748 4749 4750 4780

Descrizione

hmin mm

d0 x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

hef mm

df mm

TVZ V A2 6x32 TVZ V A2 6x45 TVZ V A2 8x42 TVZ V A2 8x52 TVZ V A2 10x50

60 80 75 100 100

6x32 6x45 8x42 8x52 10x50

4,5x40 4,5x50 5,0x50 5,0x60 6,0x60

50 60 60 70 70

10 5 5 5 5

32 45 42 52 50

5,5 5,5 6 6 7

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi massimi consigliati in kg Materiali Dimensione vite mm. Calcestruzzo C20/25 Calcestruzzo aerato autoclavato 3 N/mm2 Blocchetti di tufo 7,5 N/mm2 Muratura forata 1,5 N/mm2 Muratura piena 1,7 N/mm2 Blocchetti cavi in calcestruzzo allegeriti spessore cm 2,5 Cartongesso spessore 12mm

TVZ Ø6 Ø 4,5 40 6 6 30 20 30 15

TVZ Ø8 Ø5 50 6 8 40 25 30 15

TVZ Ø10 Ø6 60 20 10 35 30 30 15

261

TVZ Ø12 Ø8 85 35 12 60 45 35 -

TVZ Ø14 Ø 10 120 40 40 70 80 -

fissaggi universali e prolungati

Lt h1 d0 Tfix Ø v Lv d f


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VN

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

fissaggi universali e prolungati

gruppo prodotti

VN con bordo senza accessori

VN senza bordo senza accessori

VN A con vite T.S.P.

VN C con vite T.S.P.

VN 4 con gancio zincato

VN T con vite T.E. e rondella

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale compatta

Per ancorare • carpenteria leggera • guide per tende • accessori da bagno • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • battiscopa • specchi, interruttori elettrici

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon ad espansione con e senza collarino

Modalità di installazione • A filo parete

Benefici • Speciali alette che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C • Le scanalature laterali ortogonali favoriscono un ottimo grip all’interno del materiale di base

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

262


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VN

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

sequenza di montaggio

dati tecnici

VN B con bordo senza accessori

435 436 437 438 438S 439

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Øv mm

VN B 5 VN B 6 VN B 8 VN B 10/50 VN B 10/60 VN B 12

5 6 8 10 10 12

26 31 41 51 61 61

35 40 55 70 80 75

3÷4 4÷5 4,5÷6 6÷8 6÷8 8÷10

649 630 631 648 632 633 3633 634 635 654

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Øv mm

VN 4 VN 5 VN 6 VN 7 VN 8 VN 10/50 VN 10/60 VN 12 VN 14 VN 16

4 5 6 7 8 10 10 12 14 16

20 25 30 30 40 50 60 60 75 80

25 35 40 40 55 70 80 75 85 90

2÷3 3÷4 4÷5 4÷5 4,5÷6 6÷8 6÷8 8÷10 10÷12 12÷14

VN C con vite T.S.P.

Art.

644 645 646 647

Descrizione

VN C 5 VN C 6 VN C 8 VN C 10

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

5 x 25 6 x 30 8 x 40 10 x 50

35 40 55 70

1,5 6 5 4

3,5 x 30 4,5 x 40 5 x 50 6 x 60

263

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

VN B senza bordo senza accessori

Art.

Lt h1 d0 Tfix Ø v Lv

fissaggi universali e prolungati

Art.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VN

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

VN A con vite T.S.P.

Art.

fissaggi universali e prolungati

477 478 479 480

Descrizione

VN A 5 VN A 6 VN A 8 VN A 10

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

5 x 25 6 x 30 8 x 40 10 x 50

35 40 55 70

1,5 6 5 4

3,5 x 30 4,5 x 40 5 x 50 6 x 60

Lt h 1 d 0 Tfix Øv Lv Ch

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Chiave

Lt h 1 d 0 Tfix Øg Lg

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro gancio = Lunghezza gancio

VN T con vite T.E. e rondella

Art.

850 851 852 853 856 854

Descrizione

VN T 8 VN T 10 VN T 12 VN T 14 /75 VN T 14 /100 VN T 16

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Øv x Lv mm

8 x 40 10 x 50 12 x 60 14 x 75 14 x 100 16 x 80

55 70 75 90 115 90

5 10 10 10 10 5

6 x 45 7 x 60 8 x 70 10 x 80 10 x 110 12 x 90

VN 4 con gancio zincato

Art.

449

Descrizione

VN 4

d0 mm

Lt mm

h1 mm

4

20

25

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN utilizzando viti per legno Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni doppio UNI con intonaco**

VN 4 3 50 115

VN 5 4 200 170 200

1 daN ≃1 kg VN 6 5 300 250 300

VN 8 6 410 400 -

VN 10 8 700 -

VN 12 10 1020 -

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5. ** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

264

VN 14 12 1600 -

VN 16 14 1900 -


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SU P

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cellulare

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti SU P senza accessori

SU P con vite T.S.P.

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • blocco cemento vuoto • cemento cellulare • cartongesso • pannelli lastre

Per ancorare • guide per tende • accessori da bagno • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • canaline, impianti elettrici

SU P con vite testa cilindrica impronta croce

SU P con occhiolo aperto

fissaggi universali e prolungati

Esempi di espansione tasselli SU P

Espansione con aderenza su materiali compatti

Espansione con flessione su pareti vuote e mattoni forati.

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon ad espansione con alette antirotazione • Su murature forate la struttura del tassello flette su se stessa in battuta contro la cavità • Su murature compatte l’espansione crea attrito sulle pareti del foro Benefici • Speciali alette che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Il design del corpo centrale permette il rapido inserimento della vite

Benefici • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C • Il corpo in nylon funge da isolante contro la corrosione e ponti termici Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio Su materiali pieni e forati

265


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SU P

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

Cemento Cellulare

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

SU P senza accessori

Art.

6900 6901 6902 6903

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Øv mm

SU P 6/35 SU P 6/45 SU P 8 SU P 10

6 6 8 10

35 45 50 60

45 55 60 80

3÷3,5 3÷3,5 4÷5 5÷6

fissaggi universali e prolungati

SU P con vite T.S.P.

Art.

6912 6913 6914 6915

Descrizione

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Sc mm

Øv x Lv mm

SU PV 6/35 SU PV 6/45 SU PV 8 SU PV 10

6 x 35 6 x 45 8 x 50 10 x 60

45 55 60 80

10 10 10 20

6 6 6 6

3,5x45 3,5x55 4,5x60 6x80

SU P con vite testa cilindrica impronta croce

Art.

6916 6917 6918

Descrizione

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Sc mm

Øv x Lv mm

SU PC 6/35 SU PC 6/45 SU PC 8/50

6 x 35 6 x 45 8 x 50

45 55 60

10 10 10

6 6 6

3,5x45 3,5x55 4,5x60

SU P con occhiolo aperto

Art.

6920 6921

Descrizione

d0 x Lt mm

h1 mm

Sc mm

Øv x Lv mm

Øo x Lo mm

SU PU 6/45 SU PU 8/50

6 x 45 8 x 50

45 60

6 6

3,5x45 3,5x55

3,9x45 4,4x55

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN utilizzando viti per legno Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni forati doppio UNI con intonaco** Cartongesso mm 10

SU P6 3,5x45/55 100 70 40 35

SU P8 4,5x60 180 140 60 42

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5. ** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

266

1 daN ≃1 kg SU P10 6x80 280 160 80 42

Lt h 1 d 0 Tfix Øv Lv Sc Øo Lo

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Spessore supporto/cartongesso = Diametro occhiolo = Lunghezza occhiolo

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VR

tassello universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

Cartongesso

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • poroton • blocco cemento vuoto • cemento cellulare • cartongesso

VR senza accessori

VR con vite T.S.P.

Per ancorare • guide per tende • accessori da bagno • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili

Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

Esempi di espansione tasselli VR

Su materiali compatti

Su cartongessi e tavelloni

Su materiali forati

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in polietilene ad espansione • Su murature forate il tassello funziona ad annodatura in battuta contro la cavità • Su murature compatte l’espansione crea attrito sulle pareti del foro Benefici • Speciali nervature che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Utilizzo con viti legno, truciolari o autofilettanti • Resistenza a temperature da - 40°C a + 70°C

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

267


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VR

tassello universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

Cartongesso

Blocco Cemento Vuoto

sequenza di montaggio

dati tecnici

fissaggi universali e prolungati

VR senza accessori

Art.

531 532 533

Descrizione

VR 6 VR 8 VR 10

d0 x Lt mm

h1 mm

Øv mm

6 x 38 8 x 51 10 x 61

48 61 71

3÷5 3,5÷7 5÷8

VR con vite T.S.P.

Art.

541 542 543

Descrizione

VR V 6 VR V 8 VR V 10

d0 x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

Sc mm

Øv x Lv mm

6 x 38 8 x 51 10 x 61

48 61 71

8 8 8

6 6 6

4x45 5x60 6x70

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Spessore supporto/cartongesso

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN utilizzando viti per legno Ø vite (mm) Calcestruzzo C20/25 Mattoni pieni** Mattoni forati doppio UNI con intonaco** Cartongesso mm 10

Lt h1 d0 Tfix Øv Lv Sc

VR 6 4x45 100 70 40 30

1 daN ≃1 kg VR 8 5x60 160 130 55 40

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5. ** I valori dei laterizi sono indicativi a causa della variabile consistenza strutturale dei supporti stessi.

268

VR 10 6x70 190 140 75 40


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ZV

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti

ZV con paracolpo

ZV Gancio corto

ZV Prolungato vite

ZV Gancio medio

ZV Prolungato gancio corto

ZV Gancio lungo

ZV Prolungato gancio medio

ZV Occhiolo chiuso

ZV Prolungato occhiolo chiuso

ZV Occhiolo aperto

ZV Prolungato occhiolo aperto

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • poroton • blocco cemento vuoto • cemento cellulare Per ancorare • guide per tende pendinature, scaffalature • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • fermaporte, fili biancheria • controsoffitti, mensole

ZV Barra e dado

ZV Gancio piatto

ZV Gancio regolabile

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon diametro 6, 8, 9 e 12 • Disponibile con vasta gamma di accessori premontati in acciaio • Espansione a richiamo del cono per avvitamento dell’accessorio Benefits • Speciali alette che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Di ampio uso grazie ai numerosi accessori • Ottimo adattamento del tassello anche su supporti non compatti grazie alle aperture longitudinali del tassello • L’espansione avviene durante la fase del serraggio per risalita del cono all’interno dell’espansore • Nottolino con zigrinature antirotazione

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

269

fissaggi universali e prolungati

ZV Vite


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ZV

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

sequenza di montaggio ZV con accessori applicazioni su materiali compatti

fissaggi universali e prolungati

ZV con accessori applicazioni su materiali forati

ZV con vite

ZV con barra e dado

ZV con paracolpo

dati tecnici

ZV con vite

Art.

871 975 976

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tfix mm

ZV 6 vite ZV 9 vite ZV 12 vite

6 9 12

30 45 50

48 61 71

5 10 10

270

Lt h1 d0 Tfix

= Lunghezza tassello = ProfonditĂ minima foro = diametro foro = Spessore fissabile

Blocco Cemento Vuoto


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ZV

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

dati tecnici

ZV gancio corto

ZV gancio medio

ZV gancio lungo

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

874 977 978

ZV 6 gancio corto ZV 9 gancio corto ZV 12 gancio corto

6 9 12

30 45 50

45 55 60

8 7 7

979 980

ZV 9 gancio medio ZV 12 gancio medio

9 12

45 50

55 60

11 11

981 982

ZV 9 gancio lungo ZV 12 gancio lungo

9 12

45 50

55 60

18 22

Art.

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile G = Sporgenza gancio Ø0 = Diametro occhiolo P = Apertura occhiolo ØbxLb = Diametro barra x lunghezza barra

fissaggi universali e prolungati

ZV con occhiolo chiuso

Art.

877 983 984

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Ø mm

ZV 6 occhiolo chiuso ZV 9 occhiolo chiuso ZV 12 occhiolo chiuso

6 9 12

30 45 50

45 55 60

8 12 13

ZV con occhiolo aperto P

Art.

985 986

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Ø mm

ZV 9 occhiolo aperto ZV 12 occhiolo aperto

9 12

45 50

55 60

12 13

ZV barra mm 30

ZV barra mm 50

ZV barra M6

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

ØbxLb mm

Tfix mm

987 988

ZV 9 barra M4x30 ZV 12 barra M5x30

9 12

45 50

55 60

M4x30 M5x30

10 10

991 993

ZV 9 barra M4x50 ZV 12 barra M5x50

9 12

45 50

55 60

M4x50 M5x50

25 25

992

ZV 12 barra M6x20

12

50

60

M6x20

10

Art.

271


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ZV

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

ZV con gancio piatto Art.

fissaggi universali e prolungati

957 969

989 990

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

ZV 9 gancio piatto ZV 12 gancio regolabile

9 12

45 50

55 60

14 5

d0 mm

Lt mm

h1 mm

AxB mm

9 9

45 45

55 55

Ø20x25 Ø20x25

Descrizione

ZV 9 paracolpo bianco ZV 9 paracolpo nero

ZV prolungato con vite

Art.

Descrizione

636 ZV 9 prolung. vite 638 ZV 12 prolung. vite

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tfix mm

9 12

60 60

70 70

10 10

ZV prolungato con gancio corto

Art.

Descrizione

637 ZV 9 prolung. gancio corto 639 ZV 12 prolung. gancio corto

ZV prolungato gancio medio

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

9 12

60 60

70 70

7 7

ZV prolungato occhiolo chiuso

ZV prolungato occhiolo aperto

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

667 ZV 12 prolung. gancio medio 12 973 ZV 12 prolung. occhiolo chiuso 12 974 ZV 12 prolung. occhiolo aperto 12

60 60 60

70 70 70

11

Art.

Descrizione

Poroton

Cemento Cellulare

Blocco Cemento Vuoto

ZV con gancio regolabile

ZV con paracolpo in PVC Art.

Mattone Semipieno

P mm

Øo mm

13 13

272

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile G = Sporgenza gancio Ø0 = Diametro occhiolo P = Apertura occhiolo ØbxLb = Diametro barra x lunghezza barra


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ZV

tassello in nylon universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Cemento Cellulare

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Tassello ZV 6 Tassello art. Poroton Calcestruzzo C20/25

871 40 40

*874 40 40

Blocco Cemento Vuoto

1 daN ≃1 kg *877 40 40

* piegamento accessorio

Resistenza alla trazione in daN Tassello ZV 9 Tassello art. Poroton Calcestruzzo C20/25

975 160 220

*977 50 50

1 daN ≃1 kg *979 50 50

*981 50 50

*983 50 50

*985 50 50

991 160 220

987 160 220

636 160 220

*637 50 50

*980 90 90

*982 90 90

*984 90 90

*986 90 90

993 210 350

988 210 350

992 210 350

638 210 350

* piegamento accessorio

Resistenza alla trazione in daN Tassello ZV 12 Tassello art. Poroton Calcestruzzo C20/25

976 210 350

*978 90 90

1 daN ≃1 kg *639 90 90

*667 90 90

*973 90 90

*974 90 90

* piegamento accessorio

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

273

fissaggi universali e prolungati

Per applicazioni diverse dal calcestruzzo a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SV

tassello leggero universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

fissaggi universali e prolungati

gruppo prodotti

SV Vite

SV con paracolpo

SV Gancio corto

SV Prolungato vite TE

SV Gancio medio

SV Prolungato vite TC

SV Gancio lungo

SV Prolungato gancio corto

SV Occhiolo chiuso

SV Prolungato occhiolo medio

SV Occhiolo aperto

SV Prolungato occhiolo chiuso

SV Barra e dado

SV Prolungato occhiolo aperto

SV Barra e dado

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno Per ancorare • guide per tende pendinature, scaffalature • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • fermaporte, fili biancheria • controsoffitti, mensole

SV Gancio regolabile

Esempi di applicazioni SV Gancio piatto

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in acciaio diametro 6, 8 e 9 • Disponibile con vasta gamma di accessori premontati in acciaio • Espansione a richiamo del cono per avvitamento dell’accessorio Benefici • Speciali alette che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Di ampio uso grazie ai numerosi accessori • L’espansione avviene per risalita del cono all’interno della camicia in fase di serraggio • La parte alta del tassello non si espande per evitare le fessurazioni superficiali del supporto

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

274


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SV

tassello leggero universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

sequenza di montaggio Tassello SV con accessori applicazioni su materiali compatti

Tassello SV vite

Tassello SV con paracolpo

Tassello SV con gancio

dati tecnici

SV con vite

Art.

1675 1674 675 676

Descrizione

SV 6 vite SV 6 vite lunga SV 8 vite SV 9 vite

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tfix mm

6 6 8 9

25 25 40 45

35 35 50 55

5 15 10 10

275

Lt h1 d0 Tfix

= Lunghezza tassello = ProfonditĂ minima foro = diametro foro = Spessore fissabile

fissaggi universali e prolungati

Tassello SV con barra e dado


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SV

tassello leggero universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

SV con gancio corto

fissaggi universali e prolungati

Art.

SV con gancio medio

Descrizione

SV con gancio lungo

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

1677 677 678

SV 6 gancio corto SV 8 gancio corto SV 9 gancio corto

6 8 9

25 40 45

35 50 55

8 11 13

679 680

SV 8 gancio medio SV 9 gancio medio

8 9

40 45

50 55

15 17

681 682

SV 8 gancio lungo SV 9 gancio lungo

8 9

40 45

50 55

22 30

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Øo mm

6 8 9

25 40 45

35 50 55

8 13 14

d0 mm

Lt mm

h1 mm

P mm

6 8 9

25 40 45

35 50 55

6 8 9

d0 mm

Lt mm

h1 mm

ØbxLb mm

8 9 9

40 45 45

50 55 55

M4x40 M6x20 M5x40

SV con occhiolo chiuso

Art.

1683 683 684

Descrizione

SV 6 occhiolo chiuso SV 8 occhiolo chiuso SV 9 occhiolo chiuso

SV con occhiolo aperto

Art.

1685 685 686

Descrizione

SV 6 occhiolo aperto SV 8 occhiolo aperto SV 9 occhiolo aperto

SV barra M6x20 Art.

687 689 688

SV barra M4 - M5

Descrizione

SV 8 barra M4x40 SV 9 barra M6x20 SV 9 barra M5x40

276

Lt = Lunghezza tassello = Profondità minima foro h1 = diametro foro d0 Tfix = Spessore fissabile P = Apertura occhiolo aperto G = Sporgenza gancio = Diametro occhiolo Ø0 ØbxLb = Diametro barra x lunghezza barra


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SV

tassello leggero universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

SV con gancio piatto Art.

745 747

SV con gancio regolabile

Descrizione

SV 8 gancio piatto SV 9 gancio regolabile

Lt mm

h1 mm

G mm

8 9

40 45

50 55

14 5

d0 mm

Lt mm

h1 mm

AxB mm

9 9

45 45

55 55

Ø20x25 Ø20x25

Lt h1 d0 Tfix G

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Sporgenza gancio

fissaggi universali e prolungati

d0 mm

SV con paracolpo in PVC Art.

756 754

Descrizione

SV 9 paracolpo bianco SV 9 paracolpo nero

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Tassello SV 6 Tassello art. Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg

1675 40

*1677 40

*1683 40

*1685 40

675 300

*677 40

*679 40

*681 40

*683 40

*685 40

687 300

676 370

*678 90

*680 90

*682 90

*684 90

*686 90

688 370

* piegamento accessorio

Pull out values in daN SV 8 Tassello art. Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg

* piegamento accessorio

Pull out values in daN SV 9 Tassello art. Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg 689 370

* piegamento accessorio

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5. Per applicazioni diverse dal calcestruzzo a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico.

277


fissaggi universali e prolungati

Vorpa SV

tassello leggero universale

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

SV prolungato con vite TE

Art.

2860 2861

SV prolungato con vite TC

Descrizione

SV 9 vite TE SV 9 vite TC

fissaggi universali e prolungati

SV prolungato con gancio corto Art.

d0 mm

Lt mm

h1 mm

Tfix mm

9 9

60 60

70 70

10 10

SV prolungato con gancio medio

Descrizione

2862 SV 9 prolung. gancio corto 2863 SV 9 prolung. gancio medio

d0 mm

Lt mm

h1 mm

G mm

9 9

60 60

70 70

15 20

Lt mm

h1 mm

Øo mm

60

70

14

d0 mm

Lt mm

h1 mm

P mm

9

60

70

9

SV prolungato con occhiolo chiuso

Art.

d0 mm

Descrizione

2864 SV 9 prolung. occhiolo chiuso 9

SV prolungato occhiolo aperto

Art.

Descrizione

2865 SV 9 extralong wire hook

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Tassello SV 9 prolungato Tassello art. Calcestruzzo C20/25

2860 370

2861 370

*2862 90

1 daN ≃1 kg *2863 90

*2864 90

*2865 90

* piegamento accessorio

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5. Per applicazioni diverse dal calcestruzzo a causa delle differenti caratteristiche dei materiali non è possibile indicare specifici valori di carico.

278


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VE.O

tassello in acciaio per controsoffitti

Calcestruzzo

Products group Per ancorare • pendinature • elementi sospesi, corpi illuminanti • controsoffitti

Idoneo per • calcestruzzo

VE.O

sequenza di montaggio

Modalità di installazione • A filo parete

Caratteristiche • Tassello in acciaio per fissaggi su muratura piena a soffitto • Indicato particolarmente per fissaggi con spessore di cemento limitato o in presenza di ferri d’armatura in superficie Benefici • Fissagi rapidi e sicuri • Ottima capacità di posa su calcestruzzo in zona di compressione • Ottima tenuta grazie al lamierino in acciaio bugnato • Ancoraggio tramite espansione della fascetta in acciaio • Inserimento a battuta del foro, una volta inserito agganciare un uncino nel foro e tirare con forza verso l’esterno permettendo alla fascetta l’espansione

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

VE.O

Art.

559 1559

Descrizione

d0 mm

Lt mm

h1 mm

VE.O 6/50 VE.O 6/60

6 6

50 60

65 75

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg VE.O 6/50 80

VE.O 6/60 80

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 4.

279

fissaggi universali e prolungati

esposizione prodotto


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HC

tassello in zama per cartongesso

Pannelli Lastre

Cartongesso Cemento Cellulare

gruppo prodotti

HC - L 31 mm

HC - L 39 mm

Idoneo per • pannelli e lastre • cartongesso • cemento cellulare

Per ancorare • battiscopa • lampade, quadri • binari per tende • accessori bagno • listelli, profili • termoconvettori • segnaletica interna • canaline, guide metalliche

fissaggi universali e prolungati

Esempi di applicazione

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello autofilettante in zama per fissaggi su pannelli in cartongesso, truciolare, tufo Benefici • Non necessita di pre-perforazione • Di facile e veloce utilizzo • Idoneo per viti autofilettanti e truciolari Ø 4 ÷ 5 • Lunghezza ridotta del fissaggio e dello spazio necessario sul retro della lastra (per linea HC)

Modalità di installazione • A filo pannello Consigli per l’utilizzo • Limitare la velocità dell’avvitatore in fase di fissaggio • Non utilizzare su pannelli di cartongesso, truciolare che sono stati piastrellati

sequenza di montaggio

280


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HC

tassello in zama per cartongesso

Pannelli Lastre

Cartongesso Cemento Cellulare

dati tecnici

Lt mm 31

Art.

520M 522M

Lt mm 39

Descrizione

Lt mm

Tfix mm

Si mm

ØvxLv mm

HC 31 HC 39

31 39

0-15 0-20

35 44

4,5x25 4,5x30

Lt mm 31

520V 522

Lt mm 39

Descrizione

Lt mm

Tfix mm

Si mm

ØvxLv mm

HC TC 31 HC TC 39

31 39

0-15 0-20

35 44

4,5x25 4,5x30

Lt mm 31

Art.

2537 2539

HC con vite testa calottata

Lt mm 39

HC con vite testa svasata piana

Descrizione

Lt mm

Tfix mm

Si mm

ØvxLv mm

HC TSP 31 HC TSP 39

31 39

0-15 0-20

35 44

4,5x25 4,5x30

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Cartongesso singola parete 9,5 mm Cartongesso singola parete 12,5 mm Cartongesso doppia parete ≥ 25 mm

1 daN ≃1 kg HC 31 30 45 60

HC 39 45 55 70

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

281

Lt = Lunghezza tassello d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile Lv = Lunghezza vite Si = Spazio intercapedine LvxØv = Lunghezza vite x diametro vite Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

fissaggi universali e prolungati

Art.

HC


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HZ - HB

tassello in nylon per cartongesso

Legno

Pannelli Lastre

Cartongesso Cemento Cellulare

gruppo prodotti Per ancorare • battiscopa • lampade, quadri • binari per tende • portasciugamani • piccole mensole • termoconvettori • applicazioni elettriche

Idoneo per • cartongesso • pannelli e lastre • calcestruzzo cellulare • legno

HZ 29

HZ 29 TC

HZ 29 V TSP

HB 30

fissaggi universali e prolungati

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello autoperforante per carichi leggeri

Modalità di installazione • A filo pannello/lastra

Benefits • Non necessita di pre-perforazione • Di veloce e facile utilizzo • Idoneo per viti autofilettanti e passo legno

Consigli per l’utilizzo • Limitare la velocità dell’avvitatore in fase di fissaggio • Non utilizzare su pannelli/lastre piastrellate

sequenza di montaggio

dati tecnici

Art.

Descrizione

Lt mm

Tfix mm

ØvxLv mm

2523s 2523 2755 521

HZ 29 solo tassello nylon HZ 29 V TC con vite testa calottata HZ 29 V TSP con vite testa svasata piana HB 30 con vite testa cilindrica imp. croce

29 29 29 30

13 13 13 12

4,5x25 4,5x25 4,5x25 3x25

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN

1 daN ≃1 kg HZ 40 50 67

Cartongesso 10 mm Cartongesso > 12,5 mm Cartongesso doppia parete ≥ 25 mm

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

282

HB 20 30 45

Lt Tfix Øv Lv Si

= Lunghezza tassello = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite = Spazio intercapedine

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HS

tassello a farfalla per fissaggi leggeri in pareti sottili

Calcestruzzo Cellulare

Mattone Cartongesso Semipieno

Pannelli Lastre

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo cellulare • mattone semipieno • cartongesso • pannelli e lastre HS tassello a farfalla

HS V tassello a farfalla con vite truciolare

Per ancorare • lampade, quadri • serramenti e montaggio pensili • piccole mensole • interruttori elettrici • impianti elettrici e sanitari

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello a farfalla per applicazioni su pareti vuote, pannelli e lastre • Idoneo per viti metriche e truciolare

sequenza di montaggio

Modalità di installazione • In presa su pannelli e lastre Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici HS tassello a farfalla Art.

Descrizione

1050 HS 10x38 1051 HS 10x47

Lt mm

h1 mm

Øv mm

d0 mm

Tfix mm

38 47

30 42

4 4

10 10

12 19

Lt mm

h1 mm

ØvxLv mm

d0 mm

Tfix mm

38 47

30 42

4x50 4x55

10 10

12 19

HS tassello a farfalla con vite truciolare Art.

Descrizione

1056 HS V 10x38 1057 HS V 10x47

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN

1 daN ≃1 kg HS 10 40 40

Cartongesso Mattone forato

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

283

Lt h 1 d 0 Tfix Øv Lv

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = Diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite = Lunghezza vite

Calcolo lunghezza vite Lv > Lt + Tfix

fissaggi universali e prolungati

Benefici • Buone garanzie di tenuta grazie all’apertura a farfalla che aderisce in battuta alla superficie del supporto • Il corpo in nylon funge da isolante contro i ponti termici

Benefici • Le parti sagomate si restringono all’ingresso del foro, formando anche senza vite una resistenza radiale


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HU

tassello in acciao per cartongesso e lastre

Mattone Semipieno

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti Idoneo per • mattone semipieno • cartongesso • pannelli e lastre

Tassello HU in acciaio con vite

Per ancorare • battiscopa • lampade, quadri • binari per tende

Tassello HU in acciaio con gancio a L

fissaggi universali e prolungati

Tassello HU in acciaio con occhiolo aperto

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in acciaio per intercapedini con vite a filettatura metrica Benefici • Buone garanzie di tenuta grazie all’apertura dei segmenti che aderiscono in battuta alla superficie del supporto • In caso di sfilamento della vite, il corpo rimane espanso contro il profilo rendendo possibile il riutilizzo del tassello

Benefici • Grazie agli appositi utensili il fissaggio è semplicissimo e si può velocizzare per le applicazioni in serie • Caricabilità resa più ampia grazie ai segmenti di espansione e l’ampio raggio di contatto al supporto • Blocco antirotazione della testa del tassello al supporto di fissaggio grazie a due puntali laterali Modalità di installazione • In presa su pannelli e lastre

dati tecnici Esempio di montaggio

284


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HU

tassello in acciao per cartongesso e lastre

Mattone Semipieno

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

Tassello HU in acciaio con vite

Art.

1766 1767 1768 1769 770 771 1775 772 773 774

Descrizione

Lt mm

ØvxLv mm

d0 mm

h1 mm

dp mm

Tfix mm

HU 4/20/7 HU 4/32/7 HU 4/38/7 HU 4/45/7 HU 5/37/9 HU 5/52/9 HU 5/65/9 HU 6/52/10 HU 6/65/10 HU 6/80/10

20 32 38 45 37 52 65 52 65 80

M4 x 28 M4 x 40 M4 x 45 M4 x 52 M5 x 45 M5 x 60 M5 x 72 M6 x 60 M6 x 72 M6 x 92

8 8 8 8 10 10 10 12 12 12

30 42 48 55 47 62 75 62 75 90

2-4 3-8 10-15 18-22 6-10 8-12,5 20-30 7-16 18-26 32-42

14 18 20 20 22 30 25 30 30 30

Tassello HU in acciaio con gancio a L

Art.

1116

Descrizione

Lt mm

ØvxLv mm

d0 mm

h1 mm

dp mm

G mm

HU

37

M5 x 45

10

47

6-10

12

5/37/9 G

Ø

Art.

1117

Tassello HU in acciaio con occhiolo aperto

Descrizione

Lt mm

ØvxLv mm

d0 mm

h1 mm

dp mm

Ø mm

HU 5/37/9 OA

37

M5 x 45

10

47

6-10

12

Art.

Descrizione

749 53128

HTU pinza professionale per tasselli con vite HTU adattatore per gancio e occhiolo

art. 749

art. 53128

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Vite - Cartongesso singola parete 9,5 mm Vite - Cartongesso singola parete 12,5 mm Vite - Cartongesso doppia parete 19-20 mm Vite - Cartongesso doppia parete ≥ 25 mm Gancio - Piegamento accessorio Occhiolo - Piegamento accessorio

1 daN ≃1 kg HU 4 45 45 75 70 70

HU 5 45 45 75 90 90 90

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 3.

285

HU 6 45 45 75 90 110 110

Esempio di utilizzo

fissaggi universali e prolungati

G

Lt = Lunghezza tassello prima del montaggio h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile massimo Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite G = Sporgenza gancio Ø = Diametro occhiolo dp = Spessore della lastra


fissaggi universali e prolungati

Vorpa NASTRO BIOADESIVO NAF fissaggio leggero per pannelli isolanti e pareti in cartongesso gruppo prodotti Idoneo per • pareti divisorie • guide per pavimentazione

fissaggi universali e prolungati

Uso specifico per abbattimento acustico

Per ancorare • pareti di cartongesso • profili in alluminio • orditure metalliche

Caratteristiche e benefici • Nastro biadesivo in politilene espanso con collante hotmelt e frontali di carta monosiliconati. • Specifico per abbattimento acustico per pareti divisorie. Non tossico, in resina impermeabile • Ideale per unire tra loro pareti in cartongesso, per la posa in opera di pareti divisorie, nel fissaggio delle guide alla pavimentazione su supporti non forabili

Esempi di applicazione

dati tecnici

Nastro adesivo isolante per orditure metalliche da cartongesso Art.

* * 58770 58771 *

Larghezza x Lunghezza

Grammatura carta monosiliconata monopolitenata (primo e secondo frontale)

Grammatura collante acrilico

Spessore politene

Conduttività termica 40°C

mm 30x20 ml mm 40x20 ml mm 50x20 ml mm 70x20 ml mm 95x20 ml

73 g/m2 73 g/m2 73 g/m2 73 g/m2 73 g/m2

25 ± 10% g/m2 25 ± 10% g/m2 25 ± 10% g/m2 25 ± 10% g/m2 25 ± 10% g/m2

3 mm 3 mm 3 mm 3 mm 3 mm

0,039 W/mK 0,039 W/mK 0,039 W/mK 0,039 W/mK 0,039 W/mK

* Disponibile su richiesta

286


fissaggi universali e prolungati

Vorpa PC

vite per cartongesso e profili metallici

Profili

Lastre metalliche

gruppo prodotti Per ancorare • lastre metalliche sottili • sottostrutture del cartongesso • profili sottili

Idoneo per • profili • lastre metalliche

PCV autofilettante testa svasata piana fosfatata nera

PCA autoperforante testa svasata piana fosfatata nera

PCF autoperforante testa piatta e falsa rondella zincata bianca

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Vite autofilettante e auto perforante in acciaio fissaggi universali e prolungati

Benefici • Di facile e veloce utilizzo, non necessitano di preforatura • Struttura “a trombetta” della Testa svasata piana che impedisce la rottura del cartongesso durante il fissaggio • Trattamento fosfasato nero che impedisce la corrosione (PCV e PCA) dati tecnici Lt Tfix Ø v Øt Ch

PCV autofilettante testa svasata piana Art.

2850 2851 2852 2853

Descrizione

ØvxLv mm

Tfix max mm

Øt mm

Ch mm

PCV 3,5x25 PCV 3,5x35 PCV 3,5x45 PCV 3,5x55

3,5x25 3,5x35 3,5x45 3,5x55

1 1 1 1

8 8 8 8

Ph2 Ph2 Ph2 Ph2

PCA autoperforante testa svasata piana Art.

2890 2891 2892

Descrizione

ØvxLv mm

Tfix max mm

Øt mm

Ch mm

PCA 3,5x25 PCA 3,5x35 PCA 3,5x45

3,5x25 3,5x35 3,5x45

2,25 2,25 2,25

8 8 8

Ph2 Ph2 Ph2

PCF autoperforante testa piatta e falsa rondella Art.

2895 2897 2898 2896

Descrizione

ØvxLv mm

Tfix max mm

Øt mm

Ch mm

PCF 4,2x13 PCF 4,2x16 PCF 4,2x19 PCF 4,2x25

4,2x13 4,2x16 4,2x19 4,2x25

3 3 3 3

10,5 10,5 10,5 10,5

Ph2 Ph2 Ph2 Ph2

287

= Lunghezza vite = Spessore fissabile = Diametro vite = Diametro testa vite = Chiave


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA IN ACCIAIO VB ancora in acciaio a molla e basculante

Blocco Cemento Vuoto

Mattone Semipieno

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti

VBA M4

fissaggi universali e prolungati

VBE M8

VB M5

VBC M6

VBB M6

Per ancorare Idoneo per • lampadari • piastre in calcestruzzo • quadri precompresso con • profili per lastre cartongesso anima alveolare • controsoffittature in genere • pannelli di gesso e gesso • collari per cavi e tubi fibra • canaline • pannelli in truciolato • pavimentazioni in blocchi forati • profili in sospensione • mattoni forati come tramezze e pignatte

VBD M8

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancora in acciaio VBA-VB-VBC-VBE: l’espansione avviene interna alla cavità grazie alla forza della molla • Ancora in acciaio VBB e VBD: la traversina ribaltabile si blocca automaticamente all’interno della cavità • Adatto anche per fissaggi su pannelli di truciolare, pavimentazioni di blocco forati, pignatte, tramezze, pannelli di gesso-fibra, calcestruzzo precompresso con anima alveolare

Modalità di installazione • a bascula o a molla in aggancio all’interno del supporto Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Benefici • Impossibile da sfilare dalla cavità • Di ampio uso grazie alla versalità degli accessori

sequenza di montaggio

288


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA IN ACCIAIO VB ancora in acciaio a molla e basculante

Blocco Cemento Vuoto

Mattone Semipieno

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

P Ø0

Ancora in acciaio VBA filetto M4 - a molla Art.

1670 1671 1672 1673

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

Øo mm

VBA M4 VITE VBA M4 BARRA VBA M4 OCCHIOLO CHIUSO VBA M4 OCCHIOLO APERTO

M4 M4 M4 M4

12 12 12 12

25 25 25 25

50 60 30 30

12

12,5 -

Ancora in acciaio VB filetto M5 - a molla Art.

670 671 672 673

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

Øo mm

VB M5 VB M5 VB M5 VB M5

M5 M5 M5 M5

14 14 14 14

27 27 27 27

50 60 30 30

12

15 -

VITE BARRA OCCHIOLO CHIUSO OCCHIOLO APERTO

P Ø0

Ancora in acciaio VBC filetto M6 - modello di qualità - a molla Art.

2674 2670 2671 2672 2673

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

Øo mm

VBC M6 SOLO ANCORA VBC M6 VITE M6 x 80 VBC M6 BARRA M6 x 100 VBC M6 OCCHIOLO CHIUSO VBC M6 OCCHIOLO APERTO

M6 M6 M6 M6

17 17 17 17

30 30 30 30

40 50 25 25

13

14,5 -

Ø0 Øv d0 S c Sv P

289

= Diametro passaggio nell’occhiolo = Diametro vite = Diametro foro = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima = Passaggio nel gancio

fissaggi universali e prolungati

P

Ø0


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA IN ACCIAIO VB ancora in acciaio a molla e basculante

Blocco Cemento Vuoto

Mattone Semipieno

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

P Ø0

Ancora in acciaio VBB filetto M6 - basculante Art.

fissaggi universali e prolungati

1700 703 700 701 702

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

Øo mm

VBB M6 SOLO ANCORA VBB M6 VITE 4.8 M6 x 100 VBB M6 BARRA M6 x 100 VBB M6 OCCHIOLO CHIUSO VBB M6 OCCHIOLO APERTO

M6 M6 M6 M6

15 15 15 15

75 75 75 75

40 60 30 30

13

14,5 -

P Ø0

Ancora pesante in acciaio VBE filetto M8 - a molla Art.

3674 3670 3671 3672 3673

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

Øo mm

VBE M8 SOLO ANCORA VBE M8 VITE 8.8 M8 x 100 VBE M8 BARRA M8 x 100 VBE M8 OCCHIOLO CHIUSO VBE M8 OCCHIOLO APERTO

M8 M8 M8 M8

20 20 20 20

40 40 40 40

50 50 20 20

10

11,8 -

M10

25

45

Ancora pesante in acciaio VBE filetto M10

5674

VBE M10 SOLO ANCORA

P

Per carichi molto pesanti su profili in acciaio

Ancora pesante in acciaio VBD - basculante Art.

4674 4671 4673

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sv mm

Sc mm

P mm

VBD M6 SOLO ANCORA VBD M6 BARRA M8 x 100 VBC M6 OCCHIOLO APERTO

M8 M8

20 20

75 75

60 60

16

Ø0 Øv d 0 Sc Sv P

= Diametro passaggio nell’occhiolo = Diametro vite = Diametro foro = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima = Passaggio nel gancio

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Ancora con vite Ancora con barra e dado Ancora con occhiolo chiuso* Ancora con occhiolo aperto* * stiramento dell’occhiolo ** applicazione su profili di acciaio

1 daN ≃1 kg M4 120 120 40 40

M5 230 230 60 60

M6 350 350 100 100

M8 600 600 300 300

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

290

M10 800

M8 VBD 2000** 300

La tipologia del supporto influisce sulla resistenza dell’ancoraggio. I valori riportati in tabella si riferiscono alla resistenza massima del prodotto; si consiglia, pertanto, di adottare un opportuno coefficiente di sicurezza.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA VBF IN ACCIAIO M10

ancora in acciaio basculante per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti

Filetto M10

Art. 5677 Solo ancora

Art. 5678 Con barra, dadi e rondelle

esposizione prodotto

Modalità di installazione • A bascula in aggancio all’interno del supporto

Idoneo su Per ancorare • solai con anima alveolare • controsoffittature e listelli • pannelli di gesso - fibra • collari per tubi scarico • pavimentazioni in blocchi forati • canaline pesanti • profilature metalliche • profili in sospensione • cavità in genere

Resistenza ancora testata da

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione sequenza di montaggio

Installation dati tecnici data per l’installazione Determinazione della resistenza media a trazione dell’ancora basculante su profilo metallico

Ancora assemblata con barra filettata M10 VBF

1 daN ≃1 kg

1500 daN

La tipologia del supporto influisce sulla resistenza dell’ancoraggio. I valori riportati in tabella si riferiscono alla resistenza massima del prodotto; si consiglia, pertanto, di adottare un opportuno coefficiente di sicurezza. ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 4.

291

fissaggi universali e prolungati

Caratteristiche • Ancora in acciaio con traversina ribaltabile autobloccante all’interno della cavità • Adatta per fissaggi su pannelli forati, pignatte, pannelli di gesso-fibra, calcestruzzo precompresso con anima alveolare, profili metallici ondulati, cavità in genere • Consente l’applicazione di carichi molto pesanti • Possibilità di aggiungere altri accessori filettati come occhioli e ganci


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA VBF IN ACCIAIO M10

ancora in acciaio basculante per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

Øv Sv

Filetto M10 Sc d0

fissaggi universali e prolungati

Art. 5677 Solo ancora

Art. 5678 Con barra, dadi e rondelle

Art.

Descrizione

5677 5678

VBF M10 SOLO ANCORA VBF M10 BARRA M10x120, DADI E RONDELLE

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

M10

22

60

90

Esempi di applicazione

292

Øv d0 Sc Sv

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA VBG-VBH IN ACCIAIO M10 ancora in acciaio a molla per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti

Filetto M10

Art. 5675 Solo ancora

Art. 5676 Con barra, dadi e rondelle

Art. 5679 Speciale per lavandini sospesi

esposizione prodotto Idoneo su Per ancorare • piastre in calcestruzzo • controsoffittature e listelli precompresso con • collari per cavi e tubi scarico anima alveolare • canaline pesanti • pannelli di gesso - fibra • profili in sospensione • pavimentazioni in blocchi forati • sanitari a parete sospesi • profilature metalliche • cavità in genere

Modalità di installazione • A molla in aggancio all’interno del supporto

Resistenza ancora testata da

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione sequenza di montaggio

Installation dati tecnici data per l’installazione Determinazione della resistenza media a trazione dell’ancora a molla su profilo metallico

Ancora assemblata con barra filettata M10 VBG-VBH

1 daN ≃1 kg

1080 daN

La tipologia del supporto influisce sulla resistenza dell’ancoraggio. I valori riportati in tabella si riferiscono alla resistenza massima del prodotto; si consiglia, pertanto, di adottare un opportuno coefficiente di sicurezza. ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 4.

293

fissaggi universali e prolungati

Caratteristiche • Ancora in acciaio a molla ad apertura automatica una volta inserita nella cavità • Adatta per fissaggi su pannelli forati, pignatte, pannelli di gesso-fibra, calcestruzzo precompresso con anima alveolare, profili metallici ondulati, cavità in genere • Consente l’applicazione di carichi molto pesanti • Possibilità di aggiungere altri accessori filettati come occhioli e ganci


fissaggi universali e prolungati

Vorpa ANCORA VBG-VBH IN ACCIAIO M10 ancora in acciaio a molla per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

Øv Sv

Filetto M10 Sc d0

fissaggi universali e prolungati

Art. 5675 Solo ancora

Art. 5676 Con barra, dadi e rondelle

Art.

Descrizione

5675 5676

VBG M10 SOLO ANCORA VBG M10 BARRA M10x160, DADI E RONDELLE

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

M10

30

80

90

Øv d0 S c Sv

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima

Sc

Sv

d0 Ø

Speciale per lavandini sospesi a parete Art.

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

Lv mm

5679

VBH CON BARRA M10x180 PER SANITARI

M10

30

80

90

180

sequenza di montaggio

294

Øv d0 S c Sv Lv

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima = Lunghezza barra


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HZB

tassello in nylon per fissaggio su calcestruzzo cellulare

Calcestruzzo Cellulare

gruppo prodotti

HZB

Idoneo per • calcestruzzo cellulare • calcestruzzo alleggerito • calcestruzzo poroso

Esempi di applicazioni

Per ancorare • carpenteria leggera • lampade, quadri • cassette postali • antenne paraboliche • piccoli mobiletti, pensili • finestre • supporti da parete per apparecchi televisivi/radiofonici • sottostrutture per facciate ventilate • collari per tubi e pluviali

fissaggi universali e prolungati

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon a filetto esterno e spirale interna specifico per fissaggi su calcestruzzo alleggerito (Gasbeton) Benefici • Fissaggi rapidi e sicuri grazie al filetto esterno a spirale • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Garanzia di sicurezza ed affidabilità del nylon • Utilizzo con viti legno e metriche • Possibilità di installazioni a ridotte distanze dai bordi poichè il tassello non induce tensioni sul supporto • Facile inserimento del tassello con chiave esagonale o inserto esagonale • Temperatura in uso: - 40°C +80°C.

Modalità di installazione • A filo parete Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione • Forare il supporto senza utilizzo di rotopercussione

295


fissaggi universali e prolungati

Vorpa HZB

tassello in nylon per fissaggio su calcestruzzo cellulare

Calcestruzzo Cellulare

Tipologie di materiali ove è possibile l’applicazione del fissaggio

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

Forare con punta adeguata nella profondità indicata

Pulire accuratamente il foro con scovolino di metallo o pompetta manuale

Introdurre l’ancorante nel foro utilizzando l’inserto esagonale o la chiave esagonale

Montaggio dell’ancorante terminato

dati tecnici

HZB

Art.

Descrizione

2766 HZB 10/50 2767 HZB 12/60 2768 HZB 14/70

d0 mm

Lt mm

h1 mm

ch mm

Øv metrica mm

Øv legno mm

10 12 14

50 60 70

60 70 80

6 8 10

M6 M8 M10

5,0-6,0 7,0-8,0 9,0-10,0 Lt h1 d0 Tfix Øv ch

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN per trazione assiale obliqua Calcestruzzo allegerito

1 daN ≃1 kg HZB 10 110

HZB 12 170

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 3.

296

HZB 14 230

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Spessore fissabile = Diametro vite legno e metrica = Chiave


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Calcestruzzo Cellulare

Legno

gruppo prodotti

VPX con bordo piatto

VP TL con bordo largo

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • cemento cellulare • legno

VP INOX con bordo largo vite inox A2

VP ZIP con bordo largo

Per ancorare • canaline • coperture, scossaline • lamiere, profili • converse, cartongesso • battiscopa, coperture • fermaporte, fili biancheria • impianti elettrici, idraulici

Esempi di applicazioni

VP NERO con bordo largo

fissaggi universali e prolungati

VP RAME con bordo largo vite in rame

VP RAMATO con bordo largo vite ramata testa larga coprente

VPG RAME con bordo largo vite in rame testa larga coprente

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con vite premontata per installazione a percussione • Disponibile in numerose versioni

Benefici • Espansione longitudinale che permette ottima tenuta • Il collarino del tassello evita tensioni sui materiali di rivestimento e impedisce al tassello di penetrare nel foro

Benefici • Struttura della vite elicoidale, premontato • Tassello in materiale rigido, per favorire la presa sul supporto • Collarino disponibile in versione svasata e piatta • Tasselli pratici, di veloce utilizzo e ampia versatilità • Utilizzabile come tassello passante e non passante anche attraverso strutture metalliche

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

297


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Calcestruzzo Cellulare

dati tecnici VPX tassello nylon vite a chiodo premontata con collare piatto Art.

598 620 621 627 622 624

Descrizione

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

VPX 5/27 VPX 5/30 VPX 6/40 VPX 6/50 VPX 6/60 VPX 8/70

5 x 27 5 x 30 6 x 40 6 x 50 6 x 60 8 x 70

30 45 55 65 75 85

1 2 5 15 25 25

5 5 6 6 6 8

9 9 10 10 10 11

Resistenza alla trazione

1 daN ≃1 kg VPX5 90

Calcestruzzo C20/25

VPX6 140

VPX8 180

fissaggi universali e prolungati

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

VP TL tassello nylon vite a chiodo premontata con collare bordo largo

Art.

440 441 425 426 427

Descrizione

VP TL 5/25 VP TL 6/30 VP TL 6/40 VP TL 6/50 VP TL 6/60

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

5 x 25 6 x 30 6 x 40 6 x 50 8 x 60

40 45 55 65 75

2 2 5 15 25

5 6 6 6 6

10 13 14 14 14

Resistenza alla trazione

1 daN ≃1 kg VP TL 5 90

Calcestruzzo C20/25

VP TL 6 140

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

VP INOX tassello nylon vite a chiodo premontata inox A2 con collare bordo largo Art.

1740 1741 1742 1743

Descrizione

VP INOX VP INOX VP INOX VP INOX

6/30 6/40 6/50 6/60

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

6 x 30 6 x 40 6 x 50 6 x 60

35 50 60 70

2 5 15 25

6 6 6 6

13 14 14 14

Resistenza alla trazione Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg VP INOX 5 90

VP INOX 6 140

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

298

VP INOX 8 180

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = diametro tassello ØT = diametro testa

Legno


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Calcestruzzo Cellulare

Legno

dati tecnici VP ZIP tassello nylon vite a chiodo premontata con collare a bordo largo e design innovativo Art.

Descrizione

5740 VP ZIP 5/27 5741 VP ZIP 6/32

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

5 x 27 6 x 32

35 40

3,5 5,0

5 6

11 13

Resistenza alla trazione

1 daN ≃1 kg VP ZIP 5 70 60 50

Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Mattone forato

VP ZIP 6 90 80 50

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = diametro tassello ØT = diametro testa

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

Art.

Descrizione

1750 1751 1752 1753

VP NERO VP NERO VP NERO VP NERO

6/30 6/40 6/50 6/60

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

6 x 30 6 x 40 6 x 50 6 x 60

35 50 60 70

2 5 15 25

6 6 6 6

13 14 14 14

Resistenza alla trazione

1 daN ≃1 kg VP NERO 6 140

Calcestruzzo C20/25

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

VP RAME tassello nylon testa di moro vite a chiodo premontata in rame con collare a bordo largo Art.

Descrizione

1780 1781 1782 1783

VP RAME VP RAME VP RAME VP RAME

6/30 6/40 6/50 6/60

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

6 x 30 6 x 40 6 x 50 6 x 60

35 50 60 70

2 5 15 25

6 6 6 6

13 14 14 14

Resistenza alla trazione Concrete C20/25

1 daN ≃1 kg VP RAME 5 90

VP RAME 6 140

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

VPG tassello nylon testa di moro vite a chiodo premontata testa larga coprente e collare bordo largo VP ramato - vite ramata Art.

430R 431R 430 431

Descrizione

VP RAMATO 6/40 VP RAMATO 6/60 VP G RAME 6/40 VP G RAME 6/60

VP G ramato - vite in rame dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

ØT mm

6 x 40 6 x 60 6 x 40 6 x 60

50 70 50 70

5 25 5 25

6 6 6 6

14 14 14 14

Resistenza alla trazione Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg VPG 5 90

VPG 6 140

299

VPG 8 180

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

fissaggi universali e prolungati

VP NERO tassello nylon nero vite a chiodo premontata con collare a bordo largo


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP zama a percussione

tassello in zama a percussione con chiodo premontato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Legno

gruppo prodotti Per ancorare • canaline • coperture, scossaline • lamiere, profili • converse, cartellonistica • cartongesso • impianti elettrici, idraulici

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • legno

VP zama

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • Tassello in zama con vite premontata per installazione a percussione Benefici • Tassello pratico, di veloce utilizzo e ampia versatilità • Ad installazione effettuata il chiodo diventa inviolabile • Calotta con diametro maggiorato per un miglior ancoraggio all’oggetto • Grazie alla particolare formulazione della lega metallica il tassello è resistente alla corrosione e utilizzabile in ogni condizione ambientale • Espansione longitudinale che permette ottima tenuta • Tassello in lega zinco alluminio e chiodo in acciaio zincocromato

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

Art.

Descrizione

2650 VP ZAMA 6/30 2651 VP ZAMA 6/40 2652 VP ZAMA 6/65

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

6 x 30 6 x 40 6 x 65

35 50 70

5 15 35

6 6 6

Resistenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno

1 daN ≃1 kg 120 100

ATTENZIONE: Si consiglia di applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

300

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = Diametro tassello


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPO CE a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo svasato certificato per installazioni su calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

VP O CE tassello in nylon a bordo svasato con chiodo premontato

Approvato per • calcestruzzo non fessurato in fase di installazione di pannelli ETICS-ETAG014 Cat. utilizzo A

Per ancorare • profili, listelli, telai • profili per pannelli isolanti

Adatto anche per • pietra naturale compatta • mattone pieno ETAG 014

A

Esempi di applicazioni

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con vite premontata per installazione a percussione per profili e serramenti • Prodotto certificato per applicazioni su calcestruzzo non fessurato in fase di installazione di pannelli ETICS secondo ETAG 014

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire Benefici l’installazione • La struttura del tassello impedisce l’espansione anticipata in • Carichi caratteristici, coefficienti di sicurezza e maggiori dettagli fase di percussione • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto sono riportati nel Benestare Tecnico Europeo. da fissare • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Di facile e veloce utilizzo • Ideale per fissare profili metallici leggeri per serramenti • La forma del chiodo con impronta a croce consente di svitare e smontare la struttura installata

301


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPO CE a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo svasato certificato per installazioni su calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici hef

VP O CE tassello in nylon bordo svasato a chiodo premontato

Art.

fissaggi universali e prolungati

4190 4191 4192 4193 4194 4195 4196 4197 4198

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

VPO CE 6/40 VPO CE 6/50 VPO CE 6/60 VPO CE 6/80 VPO CE 8/60 VPO CE 8/80 VPO CE 8/100 VPO CE 8/120 VPO CE 8/140

6 x 40 6 x 50 6 x 60 6 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 140

4 x 45 4 x 65 4 x 85 5 x 50 5 x 65 5 x 85 5 x 105 5 x 125 5 x 145

55 65 75 95 75 95 115 135 155

10 20 30 50 20 40 60 80 100

6 6 6 6 8 8 8 8 8

30 30 30 30 40 40 40 40 40

Dati tecnici per l’installazione

Calcestruzzo non fessurato Categoria di utilizzo A Parametri di installazione Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Smin Cmin hmin

1 kN ≃100 kg

mm 100 mm 100 mm 100 VPO CE 6

VPO CE 8

0,50 0,75

0,40 0,60

Carichi con coefficiente di riduzione γ del materiale (Carichi di progetto) Resistenza a trazione Nrk,P KN C12/15 Nrk,P KN C20/25-C50/60

VPO CE 6

VPO CE 8

0,25 0,38

0,20 0,30

Carichi consigliati Resistenza a trazione N C12/15 N C20/25-C50/60 Applicazione su mattone pieno: condizione non coperta da ETA Carichi caratteristici MATTONE PIENO Trazione **mattone pieno

VPO CE 6

VPO CE 8

0,16 0,24

0,13 0,20

VPO CE 6

VPO CE 8

0,30

0,20

Carichi caratteristici CALCESTRUZZO NON FESSURATO Resistenza a trazione Nrk,P C12/15 Nrk,P C20/25-C50/60

KN KN

KN KN

KN

ATTENZIONE: Per installazione su mattone pieno si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

302

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPI CE a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo piatto certificato per installazioni su calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

VPI CE tassello in nylon bordo piatto a chiodo premontato

ETAG 014

A

Approvato per • calcestruzzo non fessurato in fase di installazione di pannelli ETICS-ETAG014 Cat. utilizzo A Adatto anche per • pietra naturale compatta • mattone pieno

Per ancorare • profili, listelli, telai • profili per pannelli isolanti

ETAG 014

Categorie di utilizzo A

• Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco. Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con vite premontata per installazione a percussione per profili e serramenti • Prodotto certificato per applicazioni su calcestruzzo non fessurato in fase di installazione di pannelli ETICS secondo ETAG 014

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire Benefici l’installazione • La struttura del tassello impedisce l’espansione anticipata in • Carichi caratteristici, coefficienti di sicurezza e maggiori dettagli fase di percussione • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto sono riportati nel Benestare Tecnico Europeo. da fissare • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Di facile e veloce utilizzo • Ideale per fissare profili metallici leggeri per serramenti • La forma del chiodo con impronta a croce consente di svitare e smontare la struttura installata

303


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPI CE a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo piatto certificato per installazioni su calcestruzzo non fessurato

Calcestruzzo non fessurato

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici hef

VPI CE tassello in nylon bordo piatto a chiodo premontato

Art.

fissaggi universali e prolungati

4154 4155 4156 4157 4158 4159 4160 4161 4162

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

VPI CE 6/40 VPI CE 6/50 VPI CE 6/60 VPI CE 6/80 VPI CE 8/60 VPI CE 8/80 VPI CE 8/100 VPI CE 8/120 VPI CE 8/140

6 x 40 6 x 50 6 x 60 6 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 140

4 x 45 4 x 65 4 x 85 5 x 50 5 x 65 5 x 85 5 x 105 5 x 125 5 x 145

55 65 75 95 75 95 115 135 155

10 20 30 50 20 40 60 80 100

6 6 6 6 8 8 8 8 8

30 30 30 30 40 40 40 40 40

Dati tecnici per l’installazione

Calcestruzzo non fessurato Categoria di utilizzo A Parametri di installazione Interasse minimo Distanza minima dal bordo Spessore minimo del supporto

Smin Cmin hmin

1 kN ≃100 kg

mm 100 mm 100 mm 100 VPI CE 6

VPI CE 8

0,50 0,75

0,40 0,60

Carichi con coefficiente di riduzione γ del materiale (Carichi di progetto) Resistenza a trazione Nrk,P KN C12/15 Nrk,P KN C20/25-C50/60

VP I CE 6

VPI CE 8

0,25 0,38

0,20 0,30

Carichi consigliati Resistenza a trazione N C12/15 N C20/25-C50/60 Applicazione su mattone pieno: condizione non coperta da ETA Carichi caratteristici MATTONE PIENO Trazione **mattone pieno

VPI CE 6

VPI CE 8

0,16 0,24

0,13 0,20

VPI CE 6

VPI CE 8

0,30

0,20

Carichi caratteristici CALCESTRUZZO NON FESSURATO Resistenza a trazione Nrk,P C12/15 Nrk,P C20/25-C50/60

KN KN

KN KN

KN

ATTENZIONE: Per installazione su mattone pieno si consiglia un coefficiente di sicurezza non inferiore a 3.

304

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPO a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo svasato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

VPO tassello in nylon bordo svasato a chiodo premontato

VPO A2 tassello in nylon bordo svasato a chiodo premontato e vite in inox A2

Per ancorare • porte/finestre • telai/controtelai • sottostrutture in legno • rivestimenti, profili, canaline • battiscopa, coperture • impianti elettrici, idraulici • doghe in legno per esterni • pavimenti in legno per esterni

Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con vite premontata per installazione a percussione

Benefici • La vite svasata fa tenuta stagna con il bordo del tassello anche senza cappelloto di copertura

Benefici • La struttura del tassello impedisce l’espansione anticipata in fase di percussione • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto da fissare • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Di facile e veloce utilizzo • Ideale per fissare profili metallici leggeri per serramenti • La forma del chiodo con impronta a croce consente di svitare e smontare la struttura installata

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

305


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPO a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo svasato

Calcestruzzo

Pietra Naturale

dati tecnici VPO tassello in nylon bordo svasato a chiodo premontato

fissaggi universali e prolungati

Art.

690 662 1663 663 691 1664 664 692 693 694 698 668 699 2950 2951 2952

Descrizione

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

VPO 5/35 VPO 5/50 VPO 6/40 VPO 6/50 VPO 6/60 VPO 6/70 VPO 6/80 VPO 8/60 VPO 8/80 VPO 8/100 VPO 8/120 VPO 8/135 VPO 10/100 VPO 10/120 VPO 10/140 VPO 10/160

5 x 35 5 x 50 6 x 40 6 x 50 6 x 60 6 x 70 6 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 135 10 x 100 10 x 120 10 x 140 10 x 160

45 60 50 60 70 80 90 70 90 110 130 145 110 130 150 170

5 20 10 20 30 40 50 20 40 60 80 95 60 70 90 100

5 5 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 10 10 10 10

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = Diametro tassello

VPO A2 tassello in nylon bordo svasato a chiodo premontato in inox A2 Art.

3643 3644 3645 3646 3647 3648

Descrizione

VPO A2 VPO A2 VPO A2 VPO A2 VPO A2 VPO A2

6/40 6/60 6/80 8/60 8/80 8/100

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

6 x 40 6 x 60 6 x 80 8 x 60 8 x 80 8 x 100

55 75 95 75 95 115

10 30 50 20 40 60

6 6 6 8 8 8

Resistenza alla trazione in daN Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno

1 daN ≃1 kg VPO 5 90 80

VPO 6 140 110

VPO 8 180 150

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

306

VPO 10 310 280

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = Diametro tassello

Mattone Pieno


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPI a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo piatto

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

VPI tassello in nylon bordo piatto a chiodo premontato

Per ancorare • porte/finestre • telai/controtelai • sottostrutture in legno • rivestimenti, profili, canaline • battiscopa, coperture • impianti elettrici, idraulici

Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon con vite premontata per installazione a percussione

Benefici • La vite svasata fa tenuta stagna con il bordo del tassello anche senza cappelloto di copertura

Benefici • La struttura del tassello impedisce l’espansione anticipata in fase di percussione • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto da fissare • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Di facile e veloce utilizzo • Ideale per fissare profili metallici leggeri per serramenti • La forma del chiodo con impronta a croce consente di svitare e smontare la struttura installata

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

307


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPI a percussione

tassello in nylon a percussione con vite premontata con bordo piatto

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

fissaggi universali e prolungati

VPI tassello in nylon bordo piatto a chiodo premontato Art.

Descrizione

dnom x Lt mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

2689 2690N 2626 2663 2691N 2664 2665 2692 2693 2628 2694 2698 2699N

VPI 5/25 VPI 5/30 VPI 5/50 VPI 6/50 VPI 6/60 VPI 6/80 VPI 8/50 VPI 8/60 VPI 8/70 VPI 8/80 VPI 8/100 VPI 8/120 VPI 8/140

5 x 25 5 x 30 5 x 50 6 x 50 6 x 60 6 x 80 8 x 50 8 x 60 8 x 70 8 x 80 8 x 100 8 x 120 8 x 140

35 40 60 60 70 90 60 70 80 90 110 130 150

3 5 20 20 30 50 10 20 30 40 60 80 100

5 5 5 6 6 6 8 8 8 8 8 8 8

Resistenza alla trazione in daN Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno

1 daN ≃1 kg VPI 5 90 80

VPI 6 140 110

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

308

VPI 8 180 150

Lt = Lunghezza tassello h1 = ProfonditĂ minima foro d0 = Diametro foro Tfix = Spessore fissabile dnom = Diametro tassello


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Tufo

Poroton

gruppo prodotti

VPC CE TSP tassello nylon con vite T.S.P. impronta Torx

VPC CE TE tassello nylon con vite testa esagona falsa rondella impronta Torx VPC CE TE A4 versione vite inox A4

Adatto anche per • mattone pieno • mattone semipieno • mattone forato • tufo • poroton • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

Per ancorare • serramenti • infissi • porte/finestre/telai • carpenteria leggera • sottostrutture in legno • corrimano

R90 solo Ø10

ETAG 020

a-b-c-d

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato con bordo svasato e tagli trasversali, per applicazioni su materiali forati e compatti. Completo di vite in diversi modelli Benefici • Fissaggi rapidi e sicuri grazie alla versatilità di impiego • Speciali alette antirotazione che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C • Ancorante universale, adatto per tutti i materiali da costruzione • Certificato per calcestruzzo fessurato e non fessurato, muratura piena, tufo e muratura forata in accordo all’ETA • Certificato per la resistenza al fuoco fino a 90 minuti di esposizione (R90) per l’installazione di facciate continue su calcestruzzo per carichi ≤ a 0,8 [kN] (carichi permanenti assiali non consentiti) secondo EOTA TR 020 (par. 4)

Benefici • Disponibile con vite in acciaio al carbonio di classe 5.8 o in acciaio inox A4-70 (AISI 316) per fissaggi su strutture esposte alle intemperie (anche ambienti marini o industriali) • Tempi di attesa nulli per l’applicazione del carico • Ideale per la posa in opera di facciate continue, serramenti ed impianti Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione • Carichi caratteristici, coefficienti di sicurezza e maggiori dettagli sono riportati nel Benestare Tecnico Europeo. Consultare il nostro ufficio tecnico

309

fissaggi universali e prolungati

VPC TC tassello nylon con vite calottata impronta Torx e stellina zama

Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato C12/15-C50/60 • altri materiali da costruzione di categoria di utilizzo a-b-c-d ETAG020


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Tufo

Poroton

sequenza di montaggio Su materiali pieni

Praticare un foro con modalità di rotopercussione

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa della vite

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa della vite

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

fissaggi universali e prolungati

Su materiali forati

Praticare un foro con modalità di sola rotazione

dati tecnici

VPC CE TSP tassello nylon con vite T.S.P. impronta Torx

Art.

6100 6101 6102 6103 6104 * 6105 * 6106 * 6107 * 6108 * 6109 * 6110 *

Art. Inox A4

6196 6197 6198 6199 6200 * 6201 * 6202 * 6203 * 6204 * 6205 * 6206 *

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

T

VPC TSP 8/80 VPC TSP 8/100 VPC TSP 8/120 VPC TSP 8/140 VPC TSP 10/80 VPC TSP 10/100 VPC TSP 10/120 VPC TSP 10/140 VPC TSP 10/160 VPC TSP 10/200 VPC TSP 10/230

8x80 8x100 8x120 8x140 10x80 10x100 10x120 10x140 10x160 10x200 10x230

6x85 6x105 6x125 6x145 7x85 7x105 7x125 7x145 7x165 7x205 7x235

90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90

10 30 50 70 10 30 50 70 90 130 160

8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

9 9 9 9 11 11 11 11 11 11 11

TX30 TX30 TX30 TX30 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40

*Certificato per la resistenza al fuoco fino a 90 minuti di esposizione (R90) per l’installazione di facciate continue su calcestruzzo per carichi ≤0,8 a 0,8 [kN] (carichi permanenti assiali non consentiti) secondo EOTA TR 020 (par. 4)

310

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Tufo

Poroton

dati tecnici

VPC TE tassello nylon con vite testa esagona falsa rondella impronta Torx

Art.

6184 6185 6186 6187 6188 * 6189 * 6190 * 6191 * 6192 * 6193 * 6194 *

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

Ch

T

VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE VPC TE

8x80 8x100 8x120 8x140 10x80 10x100 10x120 10x140 10x160 10x200 10x230

6x85 6x105 6x125 6x145 7x85 7x105 7x125 7x145 7x165 7x205 7x235

90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90

10 30 50 70 10 30 50 70 90 130 160

8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

9 9 9 9 11 11 11 11 11 11 11

10 10 10 10 13 13 13 13 13 13 13

TX30 TX30 TX30 TX30 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40

8/80 8/100 8/120 8/140 10/80 10/100 10/120 10/140 10/160 10/200 10/230

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

VPC TC tassello nylon con vite calottata impronta Torx e stellina zama

Art.

6124 6125 6126 6127 6128 6129 * 6130 * 6131 * 6132 * 6133 *

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

T

VPC TC 8/80 VPC TC 8/100 VPC TC 8/120 VPC TC 8/140 VPC TC 10/80 VPC TC 10/100 VPC TC 10/120 VPC TC 10/140 VPC TC 10/160 VPC TC 10/200

8x80 8x100 8x120 8x140 10x80 10x100 10x120 10x140 10x160 10x200

6x85 6x105 6x125 6x145 7x85 7x105 7x125 7x145 7x165 7x205

90 90 90 90 90 90 90 90 90 90

10 30 50 70 10 30 50 70 90 130

8 8 8 8 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

TX30 TX30 TX30 TX30 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40 TX40

* Certificato per la resistenza al fuoco fino a 90 minuti di esposizione (R90) per l’installazione di facciate continue su calcestruzzo per carichi ≤0,8 a 0,8 [kN] (carichi permanenti assiali non consentiti) secondo EOTA TR 020 (par. 4)

311

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

fissaggi universali e prolungati

6112 6113 6114 6115 6116 * 6117 * 6118 * 6119 * 6120 * 6121 * 6122 *

Art. Inox A4


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici per l’installazione Calcestruzzo fessurato e non fessurato (C16/20) Parametri di installazione Interasse minimo Smin mm Distanza minima dal bordo Cmin mm Spessore minimo del supporto hmin mm

fissaggi universali e prolungati

Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Range di temperatura T Resistenza caratteristica NRK,p

°C kN

VPC Ø8 90 90 140

VPC Ø10 100 100 140

VPC Ø8 24-40 50-80 3.5 3.0

VPC Ø10 24-40 50-80 4.5 4.0

A - Mattone pieno 110x60x240 “Danesi” (Classe densità 1.7 Kg/dm3 - Classe compressione minima 39 N/mm2) Parametri di installazione VPC Ø8 VPC Ø10 Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin mm 120 120 Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo Cmin mm 120 120 Interasse minimo S1min mm 240 240 (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min mm 480 480 (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin mm 110 110 Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

kN

VPC Ø8 3.0

kN

VPC Ø8 4.0

kN

VPC Ø8 -

kN

Categoria di utilizzo b

Paragrafo 3

VPC Ø10 0.3

F - Silicato di Calcio KS-R(P)-202.0 - 8DF (240) “Heidelberg - Kalksandstein” (classe densità 1.9 Kg/dm3 - Classe compressione minima 28.2 N/mm2) Parametri di installazione VPC Ø8 VPC Ø10 Ancorante singolo Distanza minima dal bordo mm 120 120 Cmin Ancoranti in gruppo Interasse minimo mm 240 240 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo mm 480 480 S2min (direzione parallela a lato libero) Distanza minima dal bordo mm 120 120 Cmin Spessore minimo del supporto mm 240 240 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

Paragrafo 2

VPC Ø10 5.0

E - Fior di tufo 370x370x110 “Cave riunite” (Classe densità 2.4 Kg/dm3 - Classe compressione minima 7.5 N/mm2) Parametri di installazione VPC Ø8 VPC Ø10 Ancorante singolo Distanza minima dal bordo mm 185 185 Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo mm 185 185 Cmin Interasse minimo mm 370 370 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo mm 740 740 S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto mm 370 370 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

Paragrafo 1

VPC Ø10 2.0

B - Mattone pieno 250x120x55 “Terreal Italia” (Classe densità 1.7 Kg/dm3 - Classe compressione minima 27 N/mm2) Parametri di installazione VPC Ø8 VPC Ø10 Ancorante singolo Distanza minima dal bordo mm 120 120 Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo mm 125 125 Cmin Interasse minimo mm 250 250 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo mm 500 500 S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto mm 120 120 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

Categoria di utilizzo a

VPC Ø8 5.5

VPC Ø10 6.0

312

Paragrafo 4

Mattone Forato

Tufo

Poroton


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Tufo

Poroton

dati tecnici per l’installazione

C - Doppio UNI 120x245x250 “Danesi” (Classe densità 0.9 Kg/dm3 Classe compressione minima 13 N/mm2)

Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

125

125

mm mm

125 250

125 250

mm

500

500

mm

120

120

kN

VPC Ø8 -

VPC Ø10 0.3

Categoria di utilizzo c

D - Mattone forato 120x250x250 “Wienerberger” (Classe densità 0.6 Kg/dm3 Classe compressione minima 2,0 N/mm2)

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo Cmin Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

125

125

mm mm

75 250

75 250

mm

500

500

mm

120

120

kN

VPC Ø8 0.3

VPC Ø10 -

313

Paragrafo 6

fissaggi universali e prolungati

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo Cmin Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin

Paragrafo 5


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPC CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

dati tecnici per l’installazione

500 10 15 35

235

5

G - Poroton T-24,0-0,9 “Wieneberger” (Classe densità 0.9 Kg/dm3 Classe compressione minima 7.0 N/mm2)

235

110

Parametri di installazione 235 Ancorante singolo 15 bordo Distanza minima dal Cmin Ancoranti in gruppo 10 Interasse minimo S1min 25 (direzione perpendicolare a lato500 libero) Interasse minimo 10 S2min 10 15 (direzione parallela a lato libero) 18 Distanza minima dal bordo Cmin 35 Spessore minimo del supporto hmin 5 Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p 15

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

120

120

mm

240

240

mm

480

480

mm mm

120 240

120 240

kN

VPC Ø8 0.9

VPC Ø10 0.9

Paragrafo 7

Categoria di utilizzo c 240 30

25

175

35 10 235

21

15

25 10

28

38

25

110

10

H - Poroton HIZB - ZDF - 0.9 “Wieneberger” (Classe densità 0.9 Kg/dm3 Classe compressione minima 16:4 N/mm2)

18

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo 240 Cmin Ancoranti in gruppo 30 25 Interasse minimo 35 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) 10 21 Interasse minimo S2min 25 (direzione parallela a lato libero) 28 Distanza minima dal bordo Cmin38 Spessore minimo del supporto hmin 175

fissaggi universali e prolungati

15

Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

120

120

mm

240

240

mm

480

480

mm mm

120 115

120 115

kN

VPC Ø8 0.9

VPC Ø10 0:9

314

Paragrafo 8

Mattone Forato

Tufo

Poroton


235

fissaggi universali e prolungati 15

Vorpa VPC CE 10

18

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per 10 installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Tufo

Poroton

dati tecnici per l’installazione

240 30

25

35

175

110

25

21

10 25 28

I - Silicati di calcio forato KF-L “Heidelberger - Kalksanstein” (Classe densità 1.5 Kg/dm3 Classe compressione minima 16.3 N/mm2)

38

Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

120

120

mm

240

240

mm

480

480

mm mm

120 175

120 175

kN

VPC Ø8 5.0

VPC Ø8 5.5

Categoria di utilizzo c

fissaggi universali e prolungati

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Distanza minima dal bordo Cmin Spessore minimo del supporto hmin

Paragrafo 9

Calcestruzzo non fessurato aerato autoclavato (Classe densità 0.5 Kg/dm3 Classe compressione minima 3.5 N/mm2) Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Distanza minima dal bordo Cmin Spessore minimo del supporto hmin Carichi caratterisitici ad estrazione VPC Resistenza caratteristica NRK,p

Legenda cat. utilizzo a b Paragrafo 1 Paragrafo 2 Paragrafo 3 Paragrafo 4 c Paragrafo 5 Paragrafo 6 Paragrafo 7 Paragrafo 8 Paragrafo 9 d

VPC Ø8

VPC Ø10

mm

240

240

mm

120

120

mm

240

240

mm mm

480 120

480 120

kN

VPC Ø8 0.5

VPC Ø8 0.6

Sottocategorie di utilizzo

Materiale da costruzione Calcestruzzo fessurato e non fessurato da C12/15 a C50/60

A mattone pieno 39 N/mm2 B mattone pieno 27 N/mm2 E fior di tufo 7,5 N/mm2 F silicato di calcio K-SR (P) 28,2 N/mm2 C doppio UNI 13 N/mm2 D mattone forato 2 N/mm2 G Poroton 7 N/mm2 H Poroton 16.4 N/mm2 I Silicato di Calcio forato 16.3 N/mm2 Calcestruzzo non fessurato aerato autoclavato

315

Categoria di utilizzo d


fissaggi universali e prolungati

Vorpa MFR CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Cemento Cellulare

gruppo prodotti Approvato per • calcestruzzo fessurato e non fessurato C12/15 - C50/60 • altri materiali da costruzione di categoria di utilizzo a-b-c-d ETAG020

MFR TSP tassello nylon con vite T.S.P. impronta Torx

Adatto anche per • mattone pieno • mattone semipieno • mattone forato • calcestruzzo cellulare • Eccezioni non comprese nell’ETA, pertanto si rendono necessarie prove specifiche in loco.

fissaggi universali e prolungati

MFR TE tassello nylon con vite testa esagona falsa rondella impronta Torx

Per ancorare • serramenti • infissi • porte/finestre/telai • carpenteria leggera • sottostrutture in legno • corrimano

R90

ETAG 020

a-b-c-d

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato con bordo svasato e tagli, per applicazioni su materiali forati e compatti. Completo di vite in diversi modelli Benefici • Fissaggi rapidi e sicuri grazie alla versatilità di impiego • Speciali alette antirotazione che impediscono la rotazione nel foro in fase di serraggio • Il collarino del tassello impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Resistenza a temperature da -40°C a +80°C (secondo range di temperatura) • Ancorante universale adatto per tutti i materiali da costruzione • Tempi di attesa nulli per l’applicazione del carico • Ideale per la posa in opera di facciate continue, serramenti ed impianti

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione • Carichi caratteristici, coefficienti di sicurezza e maggiori dettagli sono riportati nel Benestare Tecnico Europeo. Consultare il nostro ufficio tecnico

316


fissaggi universali e prolungati

Vorpa MFR CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Cemento Cellulare

sequenza di montaggio Su materiali pieni

Praticare un foro con modalità di rotopercussione

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa della vite

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa della vite

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Su materiali forati

Praticare un foro con modalità di sola rotazione

dati tecnici hef

MFR TSP tassello nylon con vite T.S.P. impronta Torx

Art.

7860 7861 7862 7863 7864

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

Torx

MFR TSP 14/110 MFR TSP 14/140 MFR TSP 14/170 MFR TSP 14/200 MFR TSP 14/230

14x110 14x140 14x170 14x200 14x230

10x115 10x145 10x175 10x205 10x235

80 80 80 80 80

40 70 100 130 160

14 14 14 14 14

70 70 70 70 70

15 15 15 15 15

50 50 50 50 50

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio Ch = Chiave

hef

MFR TE tassello nylon con vite testa esagona falsa rondella impronta Torx Art.

7870 7871 7872 7873 7874

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

Ch

Torx

MFR TE 14/110 MFR TE 14/140 MFR TE 14/170 MFR TE 14/200 MFR TE 14/230

14x110 14x140 14x170 14x200 14x230

10x115 10x145 10x175 10x205 10x235

80 80 80 80 80

40 70 100 130 160

14 14 14 14 14

70 70 70 70 70

15 15 15 15 15

17 17 17 17 17

50 50 50 50 50

317

fissaggi universali e prolungati

Eseguire la pulizia del foro


fissaggi universali e prolungati

Vorpa MFR CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Calcestruzzo fessurato e non fessurato (C16/20 - C12/15): Parametri di installazione mm Interasse minimo Smin mm Distanza minima dal bordo Cmin mm Spessore minimo del supporto hmin

T NRK,p

°C kN

MFR 14 C12/15 140 140 120

MFR 14 24-40 50-80 4.5 3.0

MFR 14 24-40 50-80 3.0 2.0

1) Mattone pieno 115x240x71 (Classe densità ≥1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 20 N/mm2) 2) Mattone pieno 116x240x71 (Classe densità ≥1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 10 < 20 N/mm2) Parametri di installazione Ancorante singolo mm Distanza minima dal bordo Cmin 100 Ancoranti in gruppo mm Distanza minima dal bordo Cmin 100 mm Interasse minimo S1min 200 (direzione perpendicolare a lato libero) mm Interasse minimo S2min 400 (direzione parallela a lato libero) mm Spessore minimo del supporto 115 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

kN

24/40°C 1) 4.5 - 2) 3.0

50/80°C 1) 3.0 - 2) 2.0

1) Arenaria calcarea 250x240x237 (Classe densità ≥ 1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 20 N/mm2) 2) Arenaria calcarea 250x240x237 (Classe densità ≥ 1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 10 < 20 N/mm2) Parametri di installazione Ancorante singolo mm Distanza minima dal bordo 100 Cmin Ancoranti in gruppo mm Distanza minima dal bordo 100 Cmin mm Interasse minimo 200 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) mm Interasse minimo 400 S2min (direzione parallela a lato libero) mm Spessore minimo del supporto 240 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

kN

24/40°C 1) 5.0 - 2) 3.5

50/80°C 1) 4.5 - 2) 3.0

1) Arenaria calcarea 240x115x113 (Classe densità ≥ 1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 20 N/mm2) 2) Arenaria calcarea 240x115x113 (Classe densità ≥ 1.8 Kg/dm3 - Classe compressione ≥ 10 < 20 N/mm2) Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo mm 100 Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo mm 100 Cmin Interasse minimo mm 200 S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo mm 400 S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto mm 115 hmin Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

kN

24/40°C 1) 4.5 - 2) 3.0

50/80°C 1) 4.0 - 2) 2.5

Consultare ETA per tutte le sottocategorie di utilizzo legate ai materiali di costruzione

318

Categoria di utilizzo b

fissaggi universali e prolungati

Carichi caratterisitici ad estrazione Range di temperatura Resistenza caratteristica

MFR 14 ≥ C16/20 100 100 120

Categoria di utilizzo a

dati tecnici per l’installazione

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Cemento Cellulare


fissaggi universali e prolungati

Vorpa MFR CE

tassello in nylon universale prolungato a tagli trasversali certificato per installazioni su calcestruzzo fessurato e non fessurato

Calcestruzzo fessurato e non fessurato

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Mattone Forato

Cemento Cellulare

dati tecnici per l’installazione

Mattone forato 235x115x113 (Classe densità ≥ 1.0 Kg/dm3 Classe compressione 12 N/mm2)

Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

MFR 14 mm

120

mm mm

120 240

mm

480

mm

115

kN

24/40°C 50/80°C 0.75 0.5

Categoria di utilizzo c

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo Cmin Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin

Mattone forato 250x240x237 (Classe densità ≥ 1.4 Kg/dm3 Classe compressione 12 N/mm2)

Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

MFR 14 mm

100

mm mm

100 200

mm

400

mm

240

fissaggi universali e prolungati

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Distanza minima dal bordo Cmin Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin

24/40°C 50/80°C 1.2 0.75

kN

Parametri di installazione Ancorante singolo Distanza minima dal bordo Cmin Ancoranti in gruppo Interasse minimo S1min (direzione perpendicolare a lato libero) Interasse minimo S2min (direzione parallela a lato libero) Spessore minimo del supporto hmin Carichi caratterisitici ad estrazione Resistenza caratteristica

NRK,p

AAC 2

AAC 4

AAC 6

mm

50

75

150

mm

100

150

200

mm

200

300

400

mm

100

100

100

kN

24/40°C 50/80°C 24/40°C 50/80°C 24/40°C 50/80°C 0.4 0.3 1.2 0.9 2.0 1.5

Consultare ETA per tutte le sottocategorie di utilizzo legate ai materiali di costruzione

319

Categoria di utilizzo d

Calcestruzzo non fessurato aerato autoclavato (Classe densità 0.35 Kg/dm3)


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R8

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • pietra naturale

VP R8 tassello prolungato in nylon

Per ancorare • porte/finestre/infissi • telai/controtelai • sottostrutture in legno • rivestimenti/corrimano • carpenteria leggera

Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

VP R8 TE tassello prolungato in nylon con vite TE

VP R8 TSP tassello prolungato in nylon con vite TSP

sequenza di montaggio Su muratura compatta

Praticare un foro con modalità di rotopercussione

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa del tassello

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa del tassello

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Su materiali forati

Praticare un foro con modalità di sola rotazione

esposizione prodotto

Benefici • Espansione distribuita su zone estese del materiale di supporto che rendono il tassello idoneo per fissaggi su materiali compatti e forati

Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato a 8 alette, utilizzabile come fissaggio passante e non passante Benefici • Fissaggio sicuro grazie all’espansione del tassello in profondità per avvitamento dell’accessorio • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto da fissare • 8 alette antirotazione per impedire al tassello di girare in fase di serraggio • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Il tassello non sollecita gli strati superficiali del rivestimento grazie al fissaggio profondo

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

320


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R8

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

dati tecnici VP R8 tassello prolungato in nylon

Art.

Descrizione

d0 mm

h1 mm

Lt mm

Tfix mm

hef mm

df mm

per viti mm

51386 51387 1571 1572 830S 586 51384 51385 51389

VP R8 VP R8 VP R8 VP R8 VP R8 VP R8 VP R8 VP R8 VP R8

10 10 12 12 16 16 16 16 16

255 295 215 255 155 175 215 255 320

240 280 200 240 140 160 200 240 300

140 180 100 140 40 60 100 140 200

100 100 100 100 100 100 100 100 100

11 11 13 13 17 17 17 17 17

7 7 10 10 12 12 12 12 12

10/240 10/280 12/200 12/240 16/140 16/160 16/200 16/240 16/300

Art.

Descrizione

52395 52396 1387 1388 1382 1383 1384 1385 52397

VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE VP R8 TE

10/240 10/280 12/200 12/240 16/140 16/160 16/200 16/240 16/300

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

hef mm

d0 mm

df mm

Ch mm

10x240 10x280 12x200 12x240 16x140 16x160 16x200 16x240 16x300

7x245 7x285 10x200 10x240 12x140 12x160 12x200 12x240 12x300

255 295 215 255 155 175 215 255 320

140 180 100 140 40 60 100 140 200

100 100 100 100 100 100 100 100 100

10 10 12 12 16 16 16 16 16

11 11 13 13 17 17 17 17 17

13 13 17 17 19 19 19 19 19

VP R8 TSP tassello prolungato in nylon con vite TSP impronta Torx T40

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

d0 mm

df mm

51395 VP R8 TSP 10/240 51396 VP R8 TSP 10/280

10x240 10x280

7x245 7x285

255 295

100 100

140 180

10 10

11 11

Art.

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Mattone doppio UNI

1 daN ≃1 kg VP R8 Ø10 480 380 300

VP R8 Ø12 680 400 300

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 5.

321

VP R8 Ø16 820 480

fissaggi universali e prolungati

VP R8 TE tassello prolungato in nylon con vite TE impronta Torx 40

Lt = lunghezza tassello h1 = profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = spessore fissabile Øv = diametro vite Lv = lunghezza vite df = diametro foro nell’oggetto dnom = diametro tassello hef = Profondità ancoraggio ch = chiave Calcolo lunghezza della vite = hef+Tfix


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R6

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti

VP R6 tassello prolungato in nylon

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • pietra naturale

Per ancorare • porte/finestre/infissi • telai/controtelai • sottostrutture in legno • rivestimenti/corrimano • carpenteria leggera

Esempi di applicazioni

fissaggi universali e prolungati

fissaggi universali e prolungati

VP R6 E tassello prolungato nylon con vite TSP impronta croce

VP R6 ET tassello prolungato in nylon con vite TSP impronta Torx

VP R6 I A2 tassello prolungato in nylon con vite TSP inox A2 impronta Torx

VP R6 Z tassello prolungato in nylon con vite TE 5.8

VP R6 VS tassello prolungato in nylon con vite antieffrazione impronta Torx e stellina

esposizione prodotto Benefici Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato a 6 alette utilizzabile come fissaggio • Espansione distribuita su zone estese del materiale di supporto che rendono il tassello idoneo per fissaggi su materiali compatti passante e non passante e forati Benefici • Fissaggio sicuro grazie all’espansione del tassello in profondità Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare per avvitamento dell’accessorio • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto Consigli per l’utilizzo da fissare • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • 6 alette antirotazione per impedire al tassello di girare in fase • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta di serraggio • Rispettare i dati di installazione • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire • Il tassello non sollecita gli strati superficiali del rivestimento l’installazione grazie al fissaggio profondo

322


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R6

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

sequenza di montaggio Su muratura compatta

Praticare un foro con modalità di rotopercussione

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa del tassello

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa del tassello

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

Su materiali forati

Praticare un foro con modalità di sola rotazione

dati tecnici

VP R6 tassello prolungato in nylon

Art.

565 520 1564 566 568 569 570 567 1568

Descrizione

d0 mm

h1 mm

Lt mm

Tfix mm

hef mm

df mm

per viti mm

VP R6 8/80 VP R6 8/100 VP R6 8/120 VP R6 10/80 VP R6 10/100 VP R6 10/115 VP R6 10/135 VP R6 10/160 VP R6 10/200

8 8 8 10 10 10 10 10 10

90 110 130 90 110 125 145 170 210

80 100 120 80 100 115 135 160 200

10 30 50 10 30 45 65 90 130

70 70 70 70 70 70 70 70 70

8 8 8 10 10 10 10 10 10

5,5 5,5 5,5 7 7 7 7 7 7

323

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

fissaggi universali e prolungati

Eseguire la pulizia del foro


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R6

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

dati tecnici

VP R6 E tassello prolungato in nylon con vite TSP impronta croce

fissaggi universali e prolungati

Art.

1283 289 1284 1285 285 286 287 288 303

Descrizione

VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E VP R6 E

8/80 8/100 8/120 10/80 10/100 10/115 10/135 10/160 10/200

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160 10x200

5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x85 7x105 7x120 7x140 7x165 7x205

90 110 130 90 110 125 145 170 210

10 30 50 10 30 45 65 90 130

8 8 8 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70

8 8 8 10 10 10 10 10 10

VP R6 ET tassello prolungato in nylon con vite TSP impronta Torx

Art.

1287 1288 1289 1290 1291 1292 1293 1294 1295

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

VP R6 ET 8/80 TX30 VP R6 ET 8/100 TX30 VP R6 ET 8/120 TX30 VP R6 ET 10/80 TX40 VP R6 ET 10/100 TX40 VP R6 ET 10/115 TX40 VP R6 ET 10/135 TX40 VP R6 ET 10/160 TX40 VP R6 ET 10/200 TX40

8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160 10x200

5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x85 7x105 7x120 7x140 7x165 7x205

90 110 130 90 110 125 145 170 210

10 30 50 10 30 45 65 90 130

8 8 8 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70

8 8 8 10 10 10 10 10 10

VP R6 I A2 tassello prolungato in nylon con vite TSP inox A2 impronta Torx

Art.

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

10000 10001 10002 10003 10004 10005 10006 10007

VP R6 I A2 8/80 TX30 VP R6 I A2 8/100 TX30 VP R6 I A2 8/120 TX30 VP R6 I A2 10/80 TX40 VP R6 I A2 10/100 TX40 VP R6 I A2 10/115 TX40 VP R6 I A2 10/135 TX40 VP R6 I A2 10/160 TX40

8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160

5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x85 7x105 7x120 7x140 7x165

90 110 130 90 110 125 145 170

10 30 50 10 30 45 65 90

8 8 8 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70

8 8 8 10 10 10 10 10

324

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VP R6

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Pietra Naturale

dati tecnici

VP R6 Z tassello prolungato in nylon con vite TE 5.8

Art.

VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z VP R6 Z

8/80 8/100 8/120 10/80 10/100 10/115 10/135 10/160 10/200

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

Ch mm

8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160 10x200

5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x90 7x105 7x120 7x140 7x165 7x205

90 110 130 90 110 125 145 170 210

10 30 50 10 30 45 65 90 130

8 8 8 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70 70

8 8 8 10 10 10 10 10 10

10 10 10 13 13 13 13 13 13

VP R6 VS tassello prolungato in nylon con vite antieffrazione impronta Torx e stellina zama

Art.

1390 1391 1392 1393 1994 1995

Descrizione

VP R6 VS VP R6 VS VP R6 VS VP R6 VS VP R6 VS VP R6 VS

10/90 TX40 10/100 TX40 10/115 TX40 10/135 TX40 10/160 TX40 10/200 TX40

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

10x80 10x100 10x115 10x135 10x160 10x200

7x90 7x105 7x120 7x140 7x165 7x205

105 115 125 145 170 210

10 30 45 65 90 130

10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70

10 10 10 10 10 10

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Mattone doppio UNI

1 daN ≃1 kg VP R6 Ø mm8 380 300 120

VP R6 Ø mm10 480 380 150

ATTENZIONE: Si consiglia applicare un coefficiente di sicurezza pari a 5.

325

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile Øv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

fissaggi universali e prolungati

1372 1373 1374 1375 378 379 1380 1381 1386

Descrizione


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPA

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Products group Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

VP A tassello prolungato in nylon con vite legno TSP impronta croce

VP A inox A2 tassello prolungato in nylon con vite legno TSP in inox A2 impronta Torx

Per ancorare • porte/finestre/infissi • telai/controtelai • sottostrutture in legno • rivestimenti • carpenteria leggera

fissaggi universali e prolungati

Esempi di applicazioni

sequenza di montaggio

Praticare un foro con modalità di rotopercussione

Eseguire la pulizia del foro

Posizionare l’oggetto da fissare e alloggiare il tassello

Inserire il tassello in nylon con soffici colpi di martello sulla testa del tassello

Installare la vite con un avvitatore o a mano Assicurarsi che la vite sia a filo con l’oggetto da fissare

esposizione prodotto Modalità di installazione Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato a 2 alette utilizzabile come fissaggio • Passante attraverso l’oggetto da fissare passante e non passante Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi Benefici • Fissaggio sicuro grazie all’espansione del tassello in profondità • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione per avvitamento dell’accessorio • La parte iniziale del tassello è studiata per attraversare l’oggetto • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione da fissare • Alette antirotazione per impedire al tassello di girare in fase di serraggio • Il collarino impedisce al tassello di penetrare all’interno del foro • Il tassello non sollecita gli strati superficiali del rivestimento grazie al fissaggio profondo

326


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VPA

tassello in nylon universale prolungato per serramenti e carpenteria leggera

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

VPA tassello prolungato in nylon con vite legno TSP impronta croce

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

304 348 *3230 305 349 323 306 307 308 309 310

VPA 6/60 VPA 8/60 VPA 8/60 VPA 8/80 VPA 8/100 VPA 8/120 VPA 10/80 VPA 10/100 VPA 10/115 VPA 10/135 VPA 10/160

6x60 8x60 8x60 8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160

4x65 5,5x65 5,5x65 5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x85 7x105 7x120 7x140 7x165

70 70 70 90 110 130 95 115 130 150 175

30 20 20 40 60 80 30 50 65 85 110

6 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10

30 40 40 40 40 40 50 50 50 50 50

7 9 9 9 9 9 11 11 11 11 11

* Modello con vite testa svasata piana impronta Torx T30

VPA inox A2 tassello prolungato in nylon con vite legno TSP in inox A2 impronta Torx

Art.

4140 4141 4142 4143 4144 4145 4146 4147 4148

Descrizione

dnom x Lt mm

Øv x Lv mm

h1 mm

Tfix mm

d0 mm

hef mm

df mm

VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2 VP A A2

8x60 8x80 8x100 8x120 10x80 10x100 10x115 10x135 10x160

5,5x65 5,5x85 5,5x105 5,5x125 7x85 7x105 7x120 7x140 7x165

70 90 110 130 95 115 130 150 175

20 40 60 80 30 50 65 85 110

8 8 8 8 10 10 10 10 10

40 40 40 40 50 50 50 50 50

9 9 9 9 11 11 11 11 11

8/60 TX30 8/80 TX30 8/100 TX30 8/120 TX30 10/80 TX40 10/100 TX40 10/115 TX40 10/135 TX40 10/160 TX40

Installation dati tecnici data per l’installazione Resitenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno

1 daN ≃1 kg VPA Ø6 200 150

VPA Ø8 340 300

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 5.

327

VPA Ø10 420 350

Lt = lunghezza tassello h1 = profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = spessore fissabile Øv = diametro vite Lv = lunghezza vite df = diametro foro nell’oggetto dnom = diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

fissaggi universali e prolungati

Art.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa FSS-FSC

vite passante in acciaio per serramenti

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale compatta

FSS con testa svasata piana

FSC con testa cilindrica

Per ancorare • telai, controtelai e finestre • rivestimenti in legno • serramenti in genere

fissaggi universali e prolungati

esposizione prodotto Caratteristiche • Vite autofilettante impronta Torx per fissaggio serramenti

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

Benefici • Di facile e veloce utilizzo • Fissaggio smontabile • Assenza di tensione all’interno del foro, non genera deformazioni nel profilo • Elevata caricabilità del fissaggio

Consigli per l’utilizzo • Scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

sequenza di montaggio muratura piena

muratura forata

dati tecnici

FSS con testa svasata piana

Art.

2410 2408 2428 2411 2412 2413 2414 2415 2416 2417 2430 2418 2419 2420 2429

Descrizione

FSS 7,5x42 FSS 7,5x52 FSS 7,5x62 FSS 7,5x72 FSS 7,5x82 FSS 7,5x92 FSS 7,5x102 FSS 7,5x112 FSS 7,5x122 FSS 7,5x132 FSS 7,5x142 FSS 7,5x152 FSS 7,5x182 FSS 7,5x212 FSS 7,5x302

d0 mm

h1 mm

Øv x Lv mm

Øt mm

Ch mm

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

55 65 75 85 95 105 113 125 133 145 155 165 195 225 315

7,5x42 7,5x52 7,5x62 7,5x72 7,5x82 7,5x92 7,5x102 7,5x112 7,5x120 7,5x132 7,5x142 7,5x152 7,5x182 7,5x212 7,5x302

10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8 10,8-11,8

T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30

328

h1 Lv Øv d 0 Øt ch

= profondità minima foro = lunghezza vite = diametro vite = diametro foro = diametro testa vite = Chiave (impronta Torx)


fissaggi universali e prolungati

Vorpa FSS-FSC

vite passante in acciaio per serramenti

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

FSC con testa cilindrica

T15 Art.

T25 Art.

T30 Art.

Descrizione

2457 2471 2472 2460 2458 2459 2461

2465 2466 2467 2468 2469

h1 mm

Øv x Lv mm

4 4 4 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

72 92 120 55 65 75 85 95 105 113 125 135 145 155 165 195 225 265 315

5x62 5x82 5x112 7,5x42 7,5x52 7,5x62 7,5x72 7,5x82 7,5x92 7,5x102 7,5x112 7,5x120 7,5x132 7,5x142 7,5x152 7,5x182 7,5x212 7,5x252 7,5x302

Øt T25 mm

Øt T30 mm

7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70

8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5 8,0-8,5

7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70 7,50-7,70

Installation dati tecnici data per l’installazione Profondità minima di ancoraggio Calcestruzzo

Mattone pieno

Mattone doppio UNI

Calcestruzzo cellulare

hef ≥ 30 mm

hef ≥ 40 mm

hef ≥ 60 mm

hef ≥ 60 mm

Resistenza alla trazione in daN applicazioni non strutturali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno UNI EN 771-2 Mattone doppio UNI EN 771-1 blocchi calcestruzzo aerato (calc. cellulare)

viti FSS - FSC diametro 7,50 mm ≥ 30 mm 320 -

≥ 40 mm 320 -

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 5.

329

1 daN ≃1 kg ≥ 60 mm 160 80

h1 = profondità minima foro Lv = lunghezza vite Øv = diametro vite d0 = diametro foro Øt = diametro testa vite ch = Chiave (impronta Torx) T15 = Impronta Torx 15 T25 = Impronta Torx 25 T30 = Impronta Torx 30

fissaggi universali e prolungati

2463

32460 32458 32459 32461 32462 32463 32464 32465 32466 32467 32473 32468 32469 32470 32471 32472

FSC 5x62 FSC 5x82 FSC 5x112 FSC 7,5x42 FSC 7,5x52 FSC 7,5x62 FSC 7,5x72 FSC 7,5x82 FSC 7,5x92 FSC 7,5x102 FSC 7,5x112 FSC 7,5x122 FSC 7,5x132 FSC 7,5x142 FSC 7,5x152 FSC 7,5x182 FSC 7,5x212 FSC 7,5x252 FSC 7,5x302

d0 mm


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VGN

tassello in nylon prolungato per serramenti Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno • poroton • blocco cemento vuoto

VGN in nylon con impronta croce

Poroton

Blocco Cemento Vuoto

Per ancorare • infissi per serramenti • telai/controtelai/finestre/porte • facciate • sottostrutture di tetto di legno e metallo

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in nylon prolungato con vite preassemblata e cono agganciato per fissaggio di serramenti

Benefici • Calotta bianca copritesta per ottimo adattamento agli infissi colorati

Benefici • Ottimo fissaggio distanziato per serramenti siano essi in PVC o alluminio • Di ampio uso nel campo della serramentistica professionale corpo con alette antirotazione, serraggio rapido e preciso • Espansione radiale graduale grazie ai tagli longitudinali del guscio che si allargano a richiamo

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare

dati tecnici

Art.

266 273 268 274 275 276 277 278 279

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

Descrizione

dnom x Lt mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

d0 mm

df mm

VGN 8/75 VGN 8/100 VGN 8/120 VGN 8/140 VGN 10/75 VGN 10/100 VGN 10/120 VGN 10/140 VGN 10/165

8x75 8x100 8x120 8x140 10x75 10x100 10x120 10x140 10x165

55 55 55 55 55 55 55 55 55

50 50 50 50 50 50 50 50 50

30 50 70 90 30 50 70 90 115

8 8 8 8 10 10 10 10 10

8 8 8 8 10 10 10 10 10

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Mattone doppio UNI

1 daN ≃1 kg

VGN Ø8 300 280 80

VGN Ø10 520 480 120

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 5.

330

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VGA

tassello in acciaio prolungato per serramenti

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Poroton

gruppo prodotti Per ancorare • infissi per serramenti • telai/controtelai/finestre/porte • facciate • sottostrutture di tetto di legno e metallo

Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • poroton

VGA tassello acciaio prolungato vite TSP con calotta VGA tassello acciaio prolungato vite TSP testa cilindrica

sequenza di montaggio

Caratteristiche • Ancorante in lamiera prolungato avvolto con cono agganciato e vite metrica per fissaggio di serramenti Benefici • Ottimo fissaggio distanziato per serramenti siano essi in PVC o alluminio • Di ampio uso nel campo della serramentistica professionale • Cunei sottotesta antirotazione, serraggio rapido e preciso • Espansione radiale graduale

Modalità di installazione • Passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

VGA tassello acciaio prolungato vite TSC con calotta Art.

2267 2270 2266 2273 2268 2274 2269 2275 2276 2277 2278 2279 2280

*VGA tassello acciaio prolungato vite TSP testa cilindrica

Descrizione

dnom x Lt mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

d0 mm

df mm

VGA 8/92 TSC * VGA 8/112 TSC * VGA 8/72 TSP VGA 8/92 TSP VGA 8/112 TSP VGA 8/132 TSP VGA 8/152 TSP VGA 10/72 TSP VGA 10/92 TSP VGA 10/112 TSP VGA 10/132 TSP VGA 10/152 TSP VGA 10/182 TSP

8x92 8x112 8x72 8x92 8x112 8x132 8x152 10x72 10x92 10x112 10x132 10x152 10x182

90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90 90

60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60 60

25 45 5 25 45 65 85 5 25 45 65 85 115

8 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10

8 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10

Installation dati tecnici data per l’installazione Resistenza alla trazione in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno

1 daN ≃1 kg VGA Ø8 280 -

VGA Ø10 530 500

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 5.

331

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro Tfix = Spessore fissabile df = Diametro foro nell’oggetto dnom = Diametro tassello hef = Profondità di ancoraggio

fissaggi universali e prolungati

esposizione prodotto


fissaggi universali e prolungati

Vorpa CLAPS

placchetta per messa a piombo telai e controtelai gruppo prodotti Idoneo per • infissi per serramenti • telai/controtelai • finestre • porte • facciate

esposizione prodotto

fissaggi universali e prolungati

Caratteristiche • placchetta in materiale termoplastico (polietilene ad alta densità) di vari spessori per la messa a piombo di telai e controtelai

Benefici • alette guida che si adattano al particolare del fissaggio • blocco garantito del CLAPS sul telaio • fornita in una striscia di quattro pezzi collegati fra loro • inserimento facilitato e veloce

dati tecnici

Art.

1870 1871 1872

Descrizione

CLAPS 2 CLAPS 3 CLAPS 5

Spessore mm

Colore

2 3 5

neutro grigio nero

Ls L S P D A B

= = = = = = =

40 32 8 4 ,5 36 18 9

mm mm mm mm mm mm mm

sequenza di montaggio

Posizionare il controtelaio.

Inserire lo spessore claps nel quale verrà effettuato il fissaggio.

332

A serraggio avvenuto, distaccare i rimanenti claps.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa THERMOISO PLUS

sistema di fissaggio a taglio termico per pareti a cappotto (etics)

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Cemento Cellulare

Calcestruzzo alleggerito

gruppo prodotti Idoneo su • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone forato • mattone semipieno • cemento cellulare • calcestruzzo allegerito

Per ancorare • fermaimposte • persiane • cardini • discendenti pluviali • pensiline • tende

esposizione prodotto Sistema costituito da: 1) struttura portante in lamiera avvolta di spessore 2mm e barra filettata da M12 e M16 punzonata e saldata per conferire una straordinaria resistenza di carico. Rivestimento di zincatura elettrolitica per la protezione dalla corrosione. Il sistema permette le applicazioni su pareti coibentate con spessore da 60 fino a 145 mm (160 mm su murature compatte). È possibile l’uso anche su cappotti di maggiori dimensioni riducendo il carico al taglio; 2) manicotto in poliammide appositamente studiato per l’accoglimento di accessori a filetto metrico M8, M10 o M12 e viti a legno da Ø 6 a Ø 12. Evita il contato del filetto con la struttura portante in metallo eliminando il ponte termico tra l’interno e l’esterno dell’edificio. L’anello di battuta conferisce una gradevole finitura estetica e consente il perfetto inserimento a filo muro; 3) speciale bussola perforata per l’ancoraggio con resine ad iniezione su murature forate (su murature compatte non è necessaria).

Esempi di applicazioni

Persiane e serramenti

Pensiline e tettoie

Tubi pluviali a parete

Antenne paraboliche a parete

Unità esterne condizionatori

Caldaie esterne

333

fissaggi universali e prolungati

Vantaggi • Sistema di ancoraggio innovativo su pareti rivestite a cappotto. • Alta resistenza meccanica anche su pareti rivestite con pannelli isolanti a spessore elevato. • Eliminazione del cosidetto “ponte termico” interno-esterno, ovvero previene le dispersioni termiche negli edifici, le condense e le muffe. • Thermoiso Plus è universale, si può utilizzare su ogni tipo di muratura, sia piena che forata. • Applicazione veloce, pratica e intuitiva, non richiede particolari attrezzature, solo un trapano, una punta elicoidale ed un ancorante chimico. • Diametro di foratura ridotto rispetto alle metodologie • convenzionali. Il sistema Thermoiso è conveniente perché offre una soluzione di fissaggio ideale ad un costo contenuto. • È consigliata la sigillatura con l’adesivo sigillante SIMP•SEAL 55 sul retro dell’anello di battuta per prevenire eventuali infiltrazioni d’acqua nel pannello.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa THERMOISO PLUS

sistema di fissaggio a taglio termico per pareti a cappotto (etics)

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Forato

Cemento Cellulare

Mattone Semipieno

Calcestruzzo alleggerito

sequenza di montaggio Thermoiso Plus su materiali forati con bussola perforata

Thermoiso Plus su materiali compatti

dati tecnici

fissaggi universali e prolungati

A B

Art.

Descrizione

58742 58744 58743 58745 58740 58746 58741 58747

C

A) Lunghezza totale mm

B) Spessore max cappotto mm

C) Lunghezza filetto mm

Ø foro su muratura forata mm

Ø foro su muratura piena mm

Thermoiso Plus Ø6 - Ø16x215 - 140 Thermoiso Plus Ø6 - Ø16x260 - 185 Thermoiso Plus Ø8 - Ø16x215 - 140 Thermoiso Plus Ø8 - Ø16x260 - 185

215 260 215 260

140 185 140 185

80 125 80 125

16 16 16 16

16 16 16 16

Thermoiso Plus M10 - Ø20x240 - 145 Thermoiso Plus M10 - Ø20x285 - 190 Thermoiso Plus M12 - Ø20x240 - 145 Thermoiso Plus M12 - Ø20x285 - 190

240 285 240 285

145 (160)* 190 (205)* 145 (160)* 190 (205)*

90 135 90 135

20 20 20 20

20 20 20 20

Valore di trasmittanza termica e carichi di resistenza certificati

art. 58742/58744 per fermaimpostee viti con filetto legno Ø6

* Su muratura piena la parte filettata può essere inserita con profondità minima di 75 mm. In tal modo si può considerare uno spessore max di cappotto pari a 160 e 205 mm.

art. 58740/58746 per viti art. 58741/58747 per viti M10 e con filetto legno Ø10 M12 e con filetto legno Ø12

art. 58743/58745 per fermaimposte e viti con filetto legno Ø8

alcuni accessori abbinabili a Thermoiso Plus Cardine

Fermaimposta

Vite metrica

Barra metrica

Vite legno

Vite congiunzione

M10 - M12

Ø6 - Ø7 - Ø8

M8 - M10 - M12

M8 - M10 - M12

Ø7 - Ø8 - Ø10 - Ø12

Ø6 - Ø8 - Ø10 - Ø12

334


fissaggi universali e prolungati

Vorpa THERMOISO PLUS

sistema di fissaggio a taglio termico per pareti a cappotto (etics)

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Cemento Cellulare

Calcestruzzo alleggerito

accessori

Bussole retinate CVX N

Art.

Adesivo sigillante

Descrizione

Contenuto

ml 58732 Bussola retinata CVX N Ø16x85 per Thermoiso Plus 6 e 8 58731 Bussola retinata CVX N Ø20x100 per Thermoiso Plus M10 e M8 23001 Adesivo sigillante a base MS-POLYMER SiMP•SEAL 55

290

Ancorante chimico PSF

Descrizione

1124 PSF 300 1002P PSF 400 1005 Miscelatore ricambio

Contenuto

Miscelatori di serie

ml 300 410

n° 1 1

Adatta per

Peso kg

PSF 300

0,7

PSF 400

1

Pistole manuali per ancoranti chimici

Art.

Descrizione

1009 Pistola in acciaio 300 ml professionale capacità di spinta 2,5 kN 1101 Pistola in acciaio 410 ml professionale capacità di spinta 2,5 kN

Pompetta per pulizia foro

Art.

Scavolini per pulizia foro

Descrizione

1072 Pompetta a stantuffo

Lunghezza mm. 225

1049 Scovolino per fori da Ø 10 a Ø 20 1059 Scovolino per fori da Ø 20 a Ø 30

Lunghezza spazzola mm 100 Lunghezza spazzola mm 100

335

fissaggi universali e prolungati

Art.


fissaggi universali e prolungati

Vorpa THERMOISO PLUS

sistema di fissaggio a taglio termico per pareti a cappotto (etics)

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Forato

Mattone Semipieno

Cemento Cellulare

Calcestruzzo alleggerito

Thermoiso Plus - sistema di fissaggio per carichi distanziati Carichi di esercizio su calcestruzzo e muratura di mattoni pieni Taglio 2)

fissaggi universali e prolungati

Tipologia del fissaggio

Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 6x50 Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 6x60 Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 7x85 Thermoiso Plus 8-Ø16 - Viti tirafondo Ø 8x80 Thermoiso Plus M10-Ø20 - Vite T.E. M10x803) Thermoiso Plus M12-Ø20 - Vite T.E. M12x803)

Trazione 1)

Tfix 50 mm

Tfix 60 mm

Tfix 70 mm

Tfix 80 mm

Tfix 90 mm

Tfix 100 mm

Tfix 110 mm

Tfix 120 mm

Tfix 130 mm

Tfix 140 mm

Tfix 150 mm

Tamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Smin

Cmin

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

mm

mm

60

56

53

50

48

46

44

42

28

25

20

80

80

90

80

70

60

40

50

45

40

35

30

25

80

80

165

155

145

135

125

117

110

105

95

80

65

100

100

Interasse Distanze minimo dal bordo

20 50 80 90 90 90

1daN ≈ 1Kg

Tfix ≈ spessore pannello isolante

Carichi di esercizio su blocco laterizio semipieno tipo Poroton Taglio 2) Tipologia del fissaggio

Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 6x50 Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 6x60 Thermoiso Plus 6-Ø16 - Viti per legno Ø 7x85 Thermoiso Plus 8-Ø16 - Viti tirafondo Ø 8x70 Thermoiso Plus M10-Ø20 - Vite T.E. M10x803) Thermoiso Plus M20-Ø20 - Vite T.E. M12x803) 1daN ≈ 1Kg 1) I

Trazione 1)

Tfix 50 mm

Tfix 60 mm

Tfix 70 mm

Tfix 80 mm

Tfix 90 mm

Tfix 100 mm

Tfix 110 mm

Tfix 120 mm

Tfix 130 mm

Tfix 140 mm

Tfix 150 mm

Tamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Vamm

Smin

Cmin

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

daN

mm

mm

60

56

53

50

48

46

44

42

28

25

20

80

80

90

80

70

60

40

50

45

40

35

30

25

80

80

120

112

105

97

90

85

80

75

70

62

45

100

100

20 50 65 75 60 60 Tfix ≈ spessore pannello isolante

carichi di esercizio a trazione sono comprensivi di un idoneo coefficiente di sicurezza

2) I

carichi di esercizio a taglio sono considerati in funzione di uno spostamento massimo di 3mm. Per ulteriori dati in funzione a spostamenti superiori contattare ufficio tecnico Vorpa. 3) I

Interasse Distanze minimo dal bordo

Rapporti di prova disponibili

dati sono riferiti a prove eseguite con viti metriche UNI5739 classe 8.8 con profondità di inserimento all’interno del manicotto termoisolante 60 mm.

336


fissaggi universali e prolungati

Vorpa THERMOISO PLUS sistema di fissaggio a taglio termico per pareti a cappotto (etics)

ESTRATTO DEL RAPPORTO di PROVA N. 337967 del 25/11/2016 Calcolo della trasmittanza termica di fissaggio per pareti a cappotto (ETICS) con taglio termico, mediante il metodo agli elementi finiti, secondo le norme UNI EN ISO 6946:2008 e UNI EN ISO 10211:2008 ISOTERME DELLA PORZIONE ESAMINATA

[°C]

20

20

19

19

18

18

17

17

16

16

15

15

14

14

13

13

12

12

11

11

10

10

9

9

8

8

7

7

6

6

5

5

4

4

3

3

2

2

1

1

0

0

[°C] 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

Il valore di trasmittanza termica puntuale presente in corrispondenza del tassello in una muratura intonacata internamente ed esternamente rispettivamente con spessore 15 e 5 mm, avente spessore totale 330 mm realizzata con elementi in laterizio di spessore 250 mm con coibentazione esterna di spessore 60 mm e conduttività termica 0,034 W/(m ∙ K); risulta essere:

X = 0,012 W/K 337

fissaggi universali e prolungati

[°C]


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VSL ancorante a vite in acciaio portante per legno

Legno

gruppo prodotti Per ancorare • arredo da esterno • coperture • grandi strutture • carpenteria in legno

Idoneo per • legno

fissaggi universali e prolungati

rinforzi auto svasanti sottotesta perfetto fissaggio a filo della superficie

impronta torx extra profonda

trattamento della vite di alta qualità per una applicazione facile e veloce

nervature alesanti del corpo riduzione di rischio di fessurazione

speciale geometria preforante della punta

filettura a passo veloce che riduce del 40% i tempi di avvitamento

Bemestare Tecnico Europeo EAD 130118-00-0603

Esempi di applicazione

338


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VSL ancorante a vite in acciaio portante per legno

Legno

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancorante a vite in acciaio con rinforzi sottotesta e sezione fresata Benefici • non prevede preforatura • utilizzo per fissaggi permanenti e temporanei esterni ed interni • alta resistenza alla flessione del legno • la fresatura del corpo supporta l’azione di nervatura della testa, riducendo il rischio di fessurazione del legno • speciale geometria preforante della punta • filettura a passo veloce che riduce del 40% i tempi di avvitamento • impronta torx profonda che garantisce stabilità dell’inserto, necessità di minor forza per l’avvitamento, riduzione dell’effetto di fuoriuscita

Modalità di installazione • passante e non passante attraverso l’oggetto da fissare Consigli per l’utilizzo • Scegliere la corretta misura dell’ancorante in relazione all’oggetto da fissare • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione

dati tecnici VSL

Art.

Descrizione

93264 93265 93266 93267 93268 93269 93270 93271 93272 93273 93274 93275 93276 93277 93278 93279 93280 93281 93282 93283 93284

VSL 4 VSL 4 VSL 4 VSL 4 VSL 4 VSL 4 VSL 4 VSL 4,5 VSL 4,5 VSL 4,5 VSL 4,5 VSL 4,5 VSL 5 VSL 5 VSL 5 VSL 5 VSL 5 VSL 5 VSL 5 VSL 6 VSL 6

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

30 40 45 50 60 70 80 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 100 120 60 80

Segue nella pagina sucessiva

Lv mm

dv mm

h1 mm

30 40 45 50 60 70 80 40 50 60 70 80 40 50 60 70 80 100 120 60 80

4 4 4 4 4 4 4 4,5 4,5 4,5 4,5 4,5 5 5 5 5 5 5 5 6 6

20 24 27 30 36 42 48 24 30 36 42 48 24 30 36 42 48 60 70 36 48

Resistenza Tfix max caratteristica in kN mm

10 16 18 20 24 28 32 16 20 24 28 32 16 20 24 28 32 40 50 24 32

0,78 0,94 1,06 1,18 1,41 1,65 1,88 1,06 1,32 1,59 1,85 2,12 1,18 1,47 1,76 2,06 2,35 2,94 3,43 2,12 2,82

339

*Carico consigliato in kN

Ch mm

0,19 0,23 0,26 0,29 0,35 0,41 0,47 0,26 0,33 0,39 0,46 0,53 0,29 0,36 0,44 0,51 0,58 0,73 0,85 0,53 0,70

T20 T20 T20 T20 T20 T20 T20 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T25 T30 T30

Lv dv Tfix Ch

= Lunghezza vite = Diametro vite = Spessore fissabile = Chiave (impronta Torx)

Coefficiente di sicurezza considerato = 4 1 Kn ≃ 100 kg

fissaggi universali e prolungati

sequenza di montaggio

Benefici • nervature alesanti sul gambo che diminuiscono la resistenza dell’avviamento • filetto con fresatura tagliente, facilità di avvitamento e tranciatura delle fibre del legno • trattamento della vite di alta qualità per una applicazione facile e veloce • alettature auto svasanti sottotesta che garantiscono un perfetto fissaggio a filo della superficie, riducendo il rischio di fessurazione


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VSL ancorante a vite in acciaio portante per legno

Legno

dati tecnici

fissaggi universali e prolungati

VSL

Art.

Descrizione

93285 93286 93287 93288 93289 93290 93291 93292 93293 93294 93295 93296 93297 93298 93299 93300 93301 93302 93303 93304 93305 93306 93307 93308 93309 93310 93311 93312 93461 93460 93313 93314 93315 93316 93317 93318 93319 93320 93321 93322 93323 93324 93325 93326 93327

VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 6 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 8 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10 VSL 10

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 90 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

Lv mm

dv mm

h1 mm

100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 90 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

60 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 50 60 70 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 60 60 70 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80

Resistenza Tfix max caratteristica in kN mm

40 50 70 90 110 130 150 170 190 210 230 30 40 50 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 30 40 50 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320

3,53 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 4,12 3,92 4,70 5,49 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 6,27 4,96 5,91 6,86 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84 7,84

*Carico consigliato in kN

Ch mm

0,88 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 1,03 0,98 1,17 1,37 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,56 1,24 1,47 1,71 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96 1,96

T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T30 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40 T40

* I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

340

Lv dv Tfix Ch

= Lunghezza vite = Diametro vite = Spessore fissabile = Chiave (impronta Torx)

Coefficiente di sicurezza considerato = 4 1 Kn ≃ 100 kg


fissaggi universali e prolungati

Vorpa VSL C portante extracorta

ancorante a vite in acciaio testa cilindrica maggiorata sottotesta piatto per perfetto allineamento ai profili delle piastre

Legno

gruppo prodotti Idoneo per • legno

testa piatta 1,6cm

trattamento della vite di alta qualità per una applicazione facile e veloce

speciale geometria preforante della punta

nervatura alesante del corpo riduzione di rischio di fessurazione

impronta torx extra profonda

Per ancorare • pilastri in legno • coperture • grandi strutture • carpenterie in legno

filettura a passo veloce che riduce del 40% i tempi di avvitamento

fissaggi universali e prolungati

Esempi di applicazioni

esposizione prodotto Caratteristiche • ancorante a vite in acciaio con sottotesta piatto portante per legno extracorto testa cilindrica maggiorata e sezione fresata Benefici • non prevede preforatura • utilizzo per fissaggi permanenti e temporanei esterni ed interni • alta resistenza alla flessione del legno

Benefici • filettura a passo veloce che riduce del 40% i tempi di avvitamento • impronta torx profonda che garantisce stabilità dell’inserto, necessità di minor forza per l’avvitamento, riduzione dell’effetto di fuoriuscita • la dimensione extracorta con diametro mm.8 garantisce applicazioni su pilastri in totale sicurezza riducendo il numero di viti da impiegare

dati tecnici

VSL C

Articolo

Descrizione

93451 93452 93453 93454

VSL C 8 x 40 VSL C 8 x 50 VSL C 8 x 60 VSL C 8 x 80

Lv mm

dv mm

h1 mm

Tfixmax mm

Resistenza caratteristica in kN

*Carico consigliato in kN

Ch Torx

8x40 8x50 8x60 8x80

8 8 8 8

30 35 40 50

10 15 20 30

1,80 2,40 3,10 3,92

0,45 0,60 0,77 0,98

40 40 40 40

* I coefficienti di riduzione utilizzati garantiscono il carico consigliato in qualsiasi direzione (trazione, taglio, tiro inclinato)

Lv dv h1 Tfix Ch

= Lunghezza vite = Diametro vite = Prof. min. del foro = Spessore fissabile = Chiave (impronta Torx)

Coefficiente di sicurezza considerato = 4

341


fissaggi universali e prolungati

fissaggi universali e prolungati

Agganci di ritenuta per la sicurezza di lastre e piastrelle installate su facciate con adesivo La facciata incollata è un sistema che consente di ottenere un gradevole aspetto estetico unitamente ad una minore manutenzione rispetto ad altri sistemi equivalenti. Per questo tipo di rivestimento si utilizza l’adesivo al fine di fissare lastre e ceramiche direttamente sull’intonaco, all’esterno dell’edificio. Per proteggere la connessione delle lastre nel tempo, è necessario adottare un meccanismo di sicurezza supplementare contro il distacco dell’adesivo a seguito di tensioni derivanti da adeguamenti strutturali, dilatazioni per escursione termica, scuotimenti da terremoti, ecc . •tassello

Il sistema a scomparsa Vorpa Click-Up è un dispositivo brevettato che assicura il collegamento della lastra alla parete con un aggancio meccanico invisibile inserito nella lastra stessa attraverso una incisione realizzata prima della posa. Una volta che la colla è distesa, la lastra con l’aggancio viene attaccata alla parete e fissata con uno o più tasselli. Il sistema Vorpa Click-up offre una resistenza all’estrazione di 350kg* per punto di ancoraggio, accertato da specifici test di laboratorio. Il dispositivo conferisce una elevata sicurezza contro il distacco della colla tra la parete e la lastra e permette una installazione facile e rapida. (*Click-up di tipo M su piastrelle in gres porcellanato 11 millimetri con adesivo).

•facciata

•lastra

•incisione

Gli agganci di sicurezza Vorpa Click-Up sono costruiti con lamiera in acciaio inox AISI 304 con spessore 0,5mm e disponibili in quattro misure di •Click-Up gancio a seconda dello spessore della lastra (6mm minimo). Vengono forniti pronti per il montaggio direttamente sul retro della lastra, una volta realizzata l’incisione con lo speciale scanalatore Click-Cut. •adesivo

TATO T E V E BR 342


fissaggi universali e prolungati

Vorpa CLICK-UP

agganci di ritenuta per la sicurezza di lastre e piastrelle installate su facciate con adesivo Lunghezza lastra

Numero pezzi per lastra

daN

(A)

10 ≤ 60 cm 60 ≤ 150 cm 150 ≤ 240 cm 240 ≤ 320 cm

1 2 3 4

Carichi raccomandati Click-Up (B)

S (small)

M (medium)

L (large)

XL (extra large)

45 daN

55 daN

60 daN

65 daN

Imballo pezzi per confez.

500

1 daN=1kg

(A) Il numero degli agganci è indicativo. E’ raccomandato che sia il progettista ad individuare il numero esatto di agganci in relazione alle dimensioni della lastra, il materiale di base, le norme vigenti nel Paese e le condizioni ambientali. (B) I carichi raccomandati indicati sono comprensivi di un fattore di sicurezza pari a 4.

Art. 4086

Art. 4087

CLICK-UP serie SS (small) Click-Up (small)

CLICK-UP serieMM(medium) (medium) Click-Up

30

30

0,5

0,5

CLICK-UP

CLICK-UP

CLICK-UP

CLICK-UP

9

9

9

9

9

9 8,5

8,5

8,5

8,5

35°

13

r1

5

8,5 8,5

8,5

8,5

8,5 8,5

8,5

13

5,6

8,5 8,5

8,5

8,5

9 8,5

99

100

8,5

9

35°

35°

13

8,5

13

r1

r1

9

7,2

Sequenza di installazione 1

Incisione della lastra 2

Inserire aggancio Click-Up

Retro lastra 3

4

Stendere la colla sulla lastra e parete

5

Fissare l’aggancio con tassello e vite

Art 4099 incisore Click-cut

Fronte lastra

Lavoro terminato

343

Installare la lastra sulla parete

fissaggi universali e prolungati

8,5

101

30

0,5

8,5

r1

Art. 4089

CLICK-UP serie (extra-large) Click-Up XLXL(extra large)

30

0,5

35°

Art. 4088

CLICK-UP serie L L(large) Click-Up (large)

97

Tested by


fissaggi universali e prolungati

Vorpa CLICK-UP

agganci di ritenuta per la sicurezza di lastre e piastrelle installate su facciate con adesivo accessori

Barra filettata per fissaggio agganci Click-Up su pareti rivestite a cappotto con vite TSPEI M6x16

Art.

Descrizione

Dimensione e profondità del filetto interno

91038 Barra filettata Ø12x160 91075 Barra filettata Ø12x180 91042 Barra filettata Ø12x200

M6x14 M6x14 M6x14

Spessore massimo Prof. minima inserimento cappotto nel supporto di muratura mm mm

80 100 120

80 80 80

Ø foro con supporto forato mm

Ø foro con supporto compatto mm

16 16 16

14 14 14

fissaggi universali e prolungati

Altre misure su richiesta

Bussola retinate CVX N da utilizzare su muratura semipiena

Art.

Descrizione

58732 Bussola retinata CVX N Ø16x85

Foro nella muratura

mm Ø16

Ancorante chimico PSF

Art.

Descrizione

1124 PSF 300 1002P PSF 400 1005 Miscelatore ricambio

Contenuto

Miscelatori di serie

ml 300 410

n° 1 1

Esempi di installazione Rivestimento a cappotto su muratura compatta

Rivestimento a cappotto su muratura semipiena

344


fissaggi universali e prolungati

Vorpa CLICK-CUT dispositivo scanalatore

B D fissaggi universali e prolungati

A C

A

Dadi a farfalla per la regolazione dello spessore della mattonella e conseguente blocco.

B

Dado a farfalla per la regolazione dell’inclinazione del taglio di incisione, la corretta inclinazione per ogni misura di agganci Click-Up è 55°.

C

Flangia per la regolazione della posizione del taglio di incisione.

D

Dado a farfalla per la regolazione della profondità del taglio di incisione.

345




fissaggi per isolamento

Vorpa VPL

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli polistirene polistirolo

Polistirene estruso

gruppo prodotti VPL 50 VPL 60 VPL 85 Ø25

Idonei per • pannelli polistirene/polistirolo • polistirene estruso • pannelli termoisolanti e acustici rigidi

Per ancorare • pluviali e canne fumarie leggere • illuminazioni esterne a parete • cartelli e segnaletica • cassette della posta

VPL 95 Uso specifico per applicazioni su murature rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi con spessori a partire da 50 mm

Ø34

fissaggi per isolamento

esposizione prodotto Caratteristiche • Fissaggi leggeri in nylon con uso specifico su murature rivestite con pannelli isolanti rigidi

Benefici • Il materiale dei tasselli impedisce il ponte termico, evitando inutili dispersioni di calore

Benefici • Realizzati in nylon resistente agli agenti atmosferici e verniciabile • Facilità di applicazione e rapidi tempi di installazione • Applicazione veloce e semplice con inserto Torx T40 o vite testa esagona M8 • I fissaggi non necessitano di pre-perforazione • Fissaggi idonei anche per applicazioni su sistemi ETICS • Indicati per fissaggi di materiali isolanti rigidi con spessore a partire 50 mm • Possibilità di rimozione dell’oggetto per eventuale manutenzione, senza perdere la tenuta del fissaggio

Modalità di installazione • A filo pannello isolante Consigli per l’utilizzo • Al fine di prevenire la penetrazione indesiderata di acqua nell’isolante, il bordo del tassello deve essere sigillato con sigillante acrilico o silicone uso edilizia una volta terminata l’installazione • Quando il tassello VPL è montato a filo isolante, il prodotto da ancorare deve essere fissato con - VPL 50-60-85: viti per truciolare da Ø 4,0 o Ø 5,5 mm - VPL 95: viti metriche M8, Ø 8, Ø 10 mm

sequenza di montaggio

Puntare il fissaggio sulla muratura

Esempi di applicazioni VPL 60

Avvitare con un trapano (non serve pre-foratura)

Avvitare la vite truciolare nel fissaggio VPL

Esempi di applicazioni VPL 95

348

Installazione terminata


fissaggi per isolamento

Vorpa VPL

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli polistirene polistirolo

Polistirene estruso

dati tecnici

Art.

4520 4521 4523

Descrizione

Lt mm

lunghezza vite

ø viti mm

IS-inserim. vite nel tassello min-max

S mm

VPL 50 T40 VPL 60 T40 VPL 85 T40

50 60 85

IS + Tfix IS + Tfix IS + Tfix

4,5 - 5,5 4,5 - 5,5 4,5 - 5,5

25-45 30-50 55-70

≥ 50 ≥ 60 ≥ 85

Lt = Lunghezza tassello Tfix = Spessore fissabile S = Spessore isolante dv = Diametro vite Lv = Lunghezza vite

M

Ø Lv Art.

Descrizione

dv xLv mm

filetto metrico

Utilizzo su

92224 92273

Vite M6x40 Vite M8x40

4,5x40 5,5x40*

M6 M8

VPL 50-60-85 VPL 95

* da usare su isolanti con densità minima 35 kg/m3

4522

Descrizione

Lt mm

VP L 95 TE

95

Uso con viti Ø mm

lunghezza vite

Metriche M8 IS + Tfix a legno Ø 8-Ø 10

inserto da usare

vite TE ch. 13

IS-inserim. vite nel tassello min-max mm

50-80

S mm

≥ 100

Inclusa in ogni confezione una vite T.E. M8x30 per il montaggio del tassello

Tipi di accessori utilizzabili su fissaggi VPL 95

metrica

a legno

doppio filetto legno/metrico

dati tecnici per l’installazione 1 daN ≃ 1 kg

Carichi raccomandati in daN Tipo di fissaggio Substrato polistirene PS 15 - PS 20

VPL 50 2,0

VPL 60 5,0

VPL 85 2,0

349

VPL 95 10,0

fissaggi per isolamento

Art.


fissaggi per isolamento

Vorpa DISTANZIALI IN PVC

distanziali forati in PVC per montaggio su pareti coibentate con pannelli isolanti gruppo prodotti Idoneo per • pannelli termici • pannelli acustici • pannelli in lana di vetro

Per ancorare • staffe • squadre • profili • elementi su pareti rivestite • tasselli • barre filettate

fissaggi per isolamento

Esempi di utilizzo di distanziali

Su forato con utilizzo di bussola retinata

esposizione prodotto Caratteristiche • Distanziale in PVC per fissaggi passanti attraverso pannelli isolanti rigidi e morbidi. Di supporto ai tradizionali sistemi di fissaggio con barre filettate, ancorante chimico su pareti rivestite e ancoranti meccanici passanti • Consentono una battuta rigida per poter applicare la coppia di serraggio Art.

1163 1164 Art.

1225 1226 1227 1228 Art.

1229 1230 1231 1232

• I distanziali sono forniti in lunghezza da 1 metro (da tagliare a piacere) e già tagliati a lunghezze 10, 30, 50 e 100 mm nei diametri 35 e 45 mm.

L mm

Diametro esterno

Diametro foro interno

Per barre filettate Ø mm

1000 1000

35 45

13 20

10-12 14-16-20

Descrizione

L mm

Diametro esterno

Diametro foro interno

Per barre filettate Ø mm

Distanziale Ø35x10 Distanziale Ø35x30 Distanziale Ø35x50 Distanziale Ø35x100

10 30 50 100

35 35 35 35

13 13 13 13

10-12 10-12 10-12 10-12

Descrizione

L mm

Diametro esterno

Diametro foro interno

Per barre filettate Ø mm

Distanziale Ø45x10 Distanziale Ø45x30 Distanziale Ø45x50 Distanziale Ø45x100

10 30 50 100

45 45 45 45

20 20 20 20

14-16-20 14-16-20 14-16-20 14-16-20

Descrizione

Distanziale Ø35x1000 Distanziale Ø45x1000

350

Modalità di installazione • Forare inizialmente isolante e parete del diametro desiderato • Forare successivamente l’isolante con una fresa a tazza Ø35 o Ø45 dello stesso diametro del distanziale scelto • Il distanziale va inserito a filo parete


fissaggi per isolamento

Vorpa ISO CE 8 NYLON fissaggi leggeri per pannelli isolanti gruppo prodotti

SUPPORTI

Pannelli polistirene polistirolo

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno aerato mattone in aggregato ceramica

Mattone Forato

Per ancorare Approvato per • pannelli polistirene/polistirolo • calcestruzzo • pannelli isolanti rigidi • calcestruzzo aerato • calcestruzzo vibrocompresso aerato aggregato • mattoni peni / mattoni in ceramica • mattoni forati Uso specifico per applicazioni su muratura e calcestruzzo rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi

ISO CE 8 NYLON

ETAG 014

PANNELLI

A-B-C-D-E

Esempi di applicazioni

Esempi di applicazioni

Caratteristiche • Tassello in poliammide con chiodo in poliammide rinforzato con fibra di vetro per fissaggio di materiali isolanti rigidi su supporti compatti e forati. Categorie di utilizzo A-B-C-D-E

Benefici • Tassello con Benestare Tecnico Europeo per fissaggi su categorie di utilizzo A-B-C-D-E • La profondità di ancoraggio è segnalata sullo stelo del tassello

Benefici • Trasmissione termica ridotta • Esecuzione semplice e veloce, l’espansione del tassello avviene per percussione del chiodo all’interno del tassello • La ridotta profondità di posa diminuisce i tempi di perforazione • La particolare rondella Ø 140 permette il fissaggio su materiali soffici • Particolare rivestimento in poliammide rinforzato con fibra di vetro del chiodo centrale

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

sequenza di montaggio

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

forare il supporto con punta

inserire il tassello di nylon senza chiodo premontato, finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

351

inserire a martello il chiodo fino a espansione ultimata

fissaggi per isolamento

esposizione prodotto


fissaggi per isolamento

PANNELLI

SUPPORTI

Pannelli polistirene polistirolo

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno mattone in aerato ceramica aggregato

Vorpa ISO CE 8 NYLON fissaggi leggeri per pannelli isolanti dati tecnici

Mattone Forato

ISO CE 8 NYLON

Art.

5775 5776 5777 5778 5779 5780

Descrizione

Lt d0 mm mm

ISO CE 8 NY 8/95 ISO CE 8 NY 8/115 ISO CE 8 NY 8/135 ISO CE 8 NY 8/155 ISO CE 8 NY 8/175 ISO CE 8 NY 8/195

95 115 135 155 175 195

1) = Categorie e utilizzo A,B,C,D 2) = Categorie e utilizzo E

8 8 8 8 8 8

h1 mm

hef mm

Tfix mm

≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752)

≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652)

Lt-hef-Ttol Lt-hef-Ttol Lt-hef-Ttol Lt-hef-Ttol Lt-hef-Ttol Lt-hef-Ttol

P mm

T T T T T T

+T +T +T +T +T +T

ØT dp Lnp b mm mm mm mm

+h +h +h +h +h +h

fix

tol

ef

fix

tol

ef

fix

tol

ef

fix

tol

ef

fix

tol

ef

fix

tol

ef

60 60 60 60 60 60

4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8

100 120 140 160 180 200

44 44 44 44 44 44

hmin = 100 mm Cmin = 100 mm Smin = 100 mm

fissaggi per isolamento

accessori

DISCO Ø 140

Art.

Descrizione

ØT mm

55762

ISO DISCO CE 140

140

dati tecnici per l’installazione Resistenza all’estrazione in daN Materiale Calcestruzzo C12/15 Calcestruzzo C20/25 - C50/60 Mattone pieno/Mattone in ceramica Mattoni forati in Silicato di Calcio Mattoni forati in Argilla Porotherm 25 Calcestruzzo vibrocompresso aerato alleggerito LAC Calcestruzzo aerato autoclavato AAC2 Calcestruzzo aerato autoclavato AAC7

Class A A B C C C D E E

Densità kg/dm ≥ 2.25 ≥ 2.30 ≥ 2.00 ≥ 1.60 ≥ 1.20 ≥ 0.80 ≥ 0.88 ≥ 0.35 ≥ 0.65

3

1 daN ≃1 kg daN 50 75 75 75 60 40 60 75 90

Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA Coefficiente di sicurezza raccomandato = 2 ETAG 014 fissaggi leggeri Legenda di categorie di utilizzo A B C D E

Materiale da costruzione Calcestruzzo Muratura piena - Mattone in ceramica Muratura forata - Semipiena Calcestruzzo aerato alleggerito Calcestruzzo vibrocompresso aerato

352

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro hef = Profondità di ancoraggio Tfix = Spessore fissabile P = Profondità complessiva fori dp = Diametro del chiodo Lnp = Lunghezza chiodo b = Lunghezza zigrinatura chiodo Ttol = Spessore strato colla/intonaco hmin = Profondità minima supporto Smin = Distanza minima dal bordo Cmin = Interasse minimo


fissaggi per isolamento PANNELLI

Vorpa ISO CE 8

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli Lana di lamellari lana vetro/roccia di vetro/roccia

SUPPORTI

Pannelli polistirene polistirolo

gruppo prodotti

Polistirene estruso

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno mattone in aerato ceramica aggregato

Approvato per • calcestruzzo • calcestruzzo aerato • calcestruzzo vibrocompresso aerato aggregato • mattoni pieni / mattoni in ceramica • mattoni forati

ISO CE 8

Mattone Forato

Per ancorare • pannelli lamellari lana di vetro/roccia • pannelli polistirene/polistirolo • polistirene estruso

Uso specifico per applicazioni su muratura e calcestruzzo rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi e morbidi ETAG 014

A-B-C-D-E

Esempi di applicazioni

Esempi di applicazioni

Caratteristiche • Tassello in poliammide con chiodo in acciaio per fissaggio di materiali isolanti rigidi e soffici su supporti compatti e forati. Categorie di utilizzo A-B-C-D-E

Benefici • Tassello con Benestare Tecnico Europeo per fissaggi su categorie di utilizzo A-B-C-D-E • La profondità di ancoraggio è segnalata sullo stelo del tassello

Benefici • Trasmissione termica ridotta • Esecuzione semplice e veloce, l’espansione del tassello avviene per percussione del chiodo all’interno del tassello • La ridotta profondità di posa diminuisce i tempi di perforazione • La particolare rondella Ø 140 permette il fissaggio su materiali soffici • Particolare rivestimento in poliammide rinforzato con fibra di vetro del chiodo centrale

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

sequenza di montaggio

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

forare il supporto con punta

inserire il tassello di nylon senza chiodo premontato, finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

353

inserire a martello il chiodo fino a espansione ultimata

fissaggi per isolamento

esposizione prodotto


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO CE 8

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli Lana di lamellari lana vetro/roccia di vetro/roccia

SUPPORTI

Pannelli polistirene polistirolo

Polistirene estruso

dati tecnici

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno mattone in aerato ceramica aggregato

Mattone Forato

ISO CE 8

Code

5747 5748 5749 5750 5751 5752

Description

Lt mm

d0 mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

P mm

ØT mm

dp Lnp mm mm

ISO CE 8 8/95 ISO CE 8 8/115 ISO CE 8 8/135 ISO CE 8 8/155 ISO CE 8 8/175 ISO CE 8 8/195

95 115 135 155 175 195

8 8 8 8 8 8

≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752) ≥351)/≥752)

≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652) ≥251)/≥652)

Lt - hef - Ttol Lt - hef - Ttol Lt - hef - Ttol Lt - hef - Ttol Lt - hef - Ttol Lt - hef - Ttol

Tfix+Ttol+hef Tfix+Ttol+hef Tfix+Ttol+hef Tfix+Ttol+hef Tfix+Ttol+hef Tfix+Ttol+hef

60 60 60 60 60 60

4,8 4,8 4,8 4,8 4,8 4,8

1) = Categorie e utilizzo A,B,C,D 2) = Categorie e utilizzo E

hmin = 100 mm Cmin = 100 mm Smin = 100 mm

fissaggi per isolamento

accessori

DISCO Ø 140

Art.

Descrizione

ØT mm

55762

ISO DISCO CE 140

140

dati tecnici per l’installazione Resistenza all’estrazione in daN Materiale Calcestruzzo C12/15 Calcestruzzo C16/20 - C50/60 Mattone pieno/Mattone in ceramica Mattoni forati in Silicato di Calcio Mattoni forati in Argilla Porotherm 25 Calcestruzzo vibrocompresso aerato alleggerito LAC Calcestruzzo aerato autoclavato AAC2 Calcestruzzo aerato autoclavato AAC7

Classe A A B C C C D E E

Densità Kg/dm3 ≥ 2.25 ≥ 2.30 ≥ 2.00 ≥ 1.60 ≥ 1.20 ≥ 0.80 ≥ 0.88 ≥ 0.35 ≥ 0.65

1 daN ≃1 kg daN 50 75 75 75 60 40 60 75 90

Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA Coefficiente di sicurezza raccomandato = 2 ETAG 014 fissaggi leggeri Legenda di categorie di utilizzo A B C D E

Materiale da costruzione Calcestruzzo Muratura piena - Mattone in ceramica Muratura forata - Semipiena Calcestruzzo aerato alleggerito Calcestruzzo vibrocompresso aerato

354

100 120 140 160 180 200

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro hef = Profondità di ancoraggio Tfix = Spessore fissabile P = Profondità complessiva fori dp = Diametro del chiodo Lnp = Lunghezza chiodo b = Lunghezza zigrinatura chiodo Ttol = Spessore strato colla/intonaco hmin = Profondità minima supporto Smin = Distanza minima dal bordo Cmin = Interasse minimo


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO CE 10 MC fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli polistirene polistirolo

gruppo prodotti

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno mattone in aerato ceramica aggregato

Approvato per • calcestruzzo • calcestruzzo aerato • calcestruzzo vibrocompresso aerato aggregato • mattoni pieni / mattoni in ceramica • mattoni forati

ISO CE 10 MC

ETAG 014

SUPPORTI

Per ancorare • pannelli polistirene/polistirolo • pannelli termoisolanti e acustici rigidi

Uso specifico per applicazioni su murature compatte rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi

A-B-C-D-E

Esempi di applicazioni

Esempi di applicazioni

fissaggi per isolamento

esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in poliammide con chiodo in nylon rinforzato con fibra di vetro per fissaggio di materiali isolanti rigidi su supporti forati e compatti. Categorie di utilizzo A-B-C-D-E Benefici • Trasmissione termica ridotta • Esecuzione semplice e veloce, l’espansione del tassello avviene per percussione del chiodo all’interno del tassello • La ridotta profondità di posa diminuisce i tempi di perforazione • Particolare composizione del chiodo centrale con aggiunta di fibre di vetro per una maggiore resistenza del fissaggio • Tassello con Benestare Tecnico Europeo per fissaggi su categorie di utilizzo A-B-C-D-E • La profondità di ancoraggio è segnalata sullo stelo del tassello

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

355


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO CE 10 MC fissaggi leggeri per pannelli isolanti

SUPPORTI

Calcestruzzo Calcestruzzo Calcestruzzo Mattone alleggerito vibrocompresso pieno mattone in aerato ceramica aggregato

Pannelli polistirene polistirolo

sequenza di montaggio

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

forare il supporto con punta

inserire il tassello di nylon senza chiodo premontato, finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

inserire a martello il chiodo fino a espansione ultimata

dati tecnici

fissaggi per isolamento

ISO CE 10 MC

Art.

Descrizione

Lt d0 mm mm

5765 5766 5767 5768 5769 5770 5771 5772 5773 5774

ISO CE MC 10 10/70 ISO CE MC 10 10/90 ISO CE MC 10 10/110 ISO CE MC 10 10/120 ISO CE MC 10 10/140 ISO CE MC 10 10/160 ISO CE MC 10 10/180 ISO CE MC 10 10/200 ISO CE MC 10 10/220 ISO CE MC 10 10/260

70 90 110 120 140 160 180 200 220 260

1) = Categorie e utilizzo A,B,C,D 2) = Categorie e utilizzo E

10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

h1 mm

hef mm

Tfix mm

P mm

≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602 ≥401/≥602

≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502 ≥301/≥502

Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef

Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1

ØT dp Lnp b mm mm mm mm

60 60 60 60 60 60 60 60 60 60

5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5

75 95 115 125 145 165 185 205 225 265

44 44 44 44 44 44 44 44 44 44

hmin = 100 mm Cmin = 100 mm Smin = 100 mm

dati tecnici per l’installazione Resistenza all’estrazione in daN Materiale Calcestruzzo C12/15 Calcestruzzo C20/25 - C50/60 Mattone pieno Mattone in ceramica Mattoni forati silicato Mattoni forati argilla Porotherm 25 Calcestruzzo vibrocompresso aerato alleggerito Calcestruzzo aerato autoclavato AAC2 Calcestruzzo aerato autoclavato AAC7

1 daN ≃1 kg Classe materiale A A B B C C C D E E

Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA Coefficiente di sicurezza raccomandato = 2

Densità kg/dm ≥ 2.25 ≥ 2.30 ≥ 2.00 ≥ 2.00 ≥ 1.60 ≥ 1.20 ≥ 0.80 ≥ 0.88 ≥ 0.35 ≥ 0.65

3

daN 50 75 75 60 60 60 40 60 50 60

ETAG 014 light fixings Legenda di categoria di utilizzo A B C D E

Materiale da costruzione Calcestruzzo Muratura piena - Mattone in ceramica Muratura forata - Semipiena Calcestruzzo aerato alleggerito Calcestruzzo vibrocompresso aerato

356

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro hef = Profondità di ancoraggio Tfix = Spessore fissabile P = Profondità complessiva fori dp = Diametro del chiodo Lnp = Lunghezza chiodo b = Lunghezza zigrinatura chiodo Ttol = Spessore strato colla/intonaco hmin = Profondità minima supporto Smin = Distanza minima dal bordo Cmin = Interasse minimo


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO CE 10 MF fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli polistirene polistirolo

gruppo prodotti

Mattone in Mattone silice classe 15 pieno mattone in ceramica

Approvato per • mattoni in silice classe 15 • mattoni pieni / mattoni in ceramica • mattoni forati • calcestruzzo vibrocompresso aerato

ISO CE 10 MF

SUPPORTI

Mattone Calcestruzzo Forato vibrocompresso aerato aggregato

Per ancorare • pannelli polistirene/polistirolo • pannelli termoisolanti e acustici rigidi

Uso specifico per applicazioni su murature rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi ETAG 014

B-C-E

Esempi di applicazioni

Esempi di applicazioni

fissaggi per isolamento

esposizione prodotto Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante

Caratteristiche • Tassello in poliammide con chiodo in nylon rinforzato con fibra di vetro per fissaggio di materiali isolanti rigidi su supporti forati e compatti. Categorie di utilizzo B-C-E Benefici • Trasmissione termica ridotta, notevoli benefici di risparmio energetico • Esecuzione semplice e veloce, l’espansione del tassello avviene per percussione del chiodo all’interno del tassello • La ridotta profondità di posa diminuisce i tempi di perforazione • Particolare composizione del chiodo centrale con aggiunta di fibre di vetro per una maggiore resistenza del fissaggio • Indicato per fissaggi di materiali isolanti rigidi su supporti forati e compatti • Tassello con Benestare Tecnico Europeo per fissaggi su categorie di utilizzo B-C-E • La profondità di ancoraggio è segnalata sullo stelo del tassello

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

357


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO CE 10 MF fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Mattone in Mattone silice classe 15 pieno mattone in ceramica

Pannelli polistirene polistirolo

sequenza di montaggio

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

forare il supporto con punta adeguata

SUPPORTI

inserire il tassello di nylon senza chiodo premontato, finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

Mattone Calcestruzzo Forato vibrocompresso aerato aggregato

inserire a martello il chiodo fino a espansione ultimata

dati tecnici

ISO CE 10 MF

fissaggi per isolamento

Art.

5755 5756 5757 5758 5759 5760 5761

Descrizione

Lt d0 h1 hef mm mm mm mm

ISO CE MF 10 10/140 ISO CE MF 10 10/160 ISO CE MF 10 10/180 ISO CE MF 10 10/200 ISO CE MF 10 10/220 ISO CE MF 10 10/260 ISO CE MF 10 10/300

140 160 180 200 220 260 300

10 10 10 10 10 10 10

90 90 90 90 90 90 90

80 80 80 80 80 80 80

Tfix mm

P mm

ØT mm

dp mm

Lnp mm

b mm

S mm

Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef Lt-Ttol-hef

Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1

60 60 60 60 60 60 60

5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3

140 160 180 200 220 260 300

85 85 85 85 85 85 85

10 10 10 10 10 10 10

hmin = 100 mm Cmin = 100 mm Smin = 100 mm dati tecnici per l’installazione Resistenza all’estrazione in daN Materiale Mattone pieno Mattone forato Mattone in silice Porotherm Calcestruzzo vibrocompresso aerato AAC2 Calcestruzzo vibrocompresso aerato AAC7

1 daN ≃1 kg Classe materiale B C C C E E

Densità Kg/dm3 ≥ 2.00 ≥ 1.20 ≥ 1.60 ≥ 0.80 ≥ 0.35 ≥ 0.65

daN 75 80 50 50 30 85

Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA Coefficiente di sicurezza raccomandato = 2 ETAG 014 fissaggi leggeri Legenda di categoria di utilizzo A B C D E

Materiale da costruzione Calcestruzzo Muratura piena - Mattone in ceramica Muratura forata - Semipiena Calcestruzzo aerato alleggerito Calcestruzzo vibrocompresso aerato

358

Lt = Lunghezza tassello h1 = Profondità minima foro d0 = diametro foro hef = Profondità di ancoraggio Tfix = Spessore fissabile P = Profondità complessiva fori dp = Diametro del chiodo Lnp = Lunghezza chiodo b = Lunghezza zigrinatura chiodo Ttol = Spessore strato colla/intonaco hmin = Profondità minima supporto Smin = Distanza minima dal bordo Cmin = Interasse minimo


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO TL

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli Lana di lamellari lana vetro/roccia di vetro/roccia

Pannelli polistirene polistirolo

SUPPORTI

Polistirene estruso

Calcestruzzo

Mattone pieno mattone in ceramica

Mattone Forato

gruppo prodotti Approvato per • calcestruzzo • mattone pieno mattone in ceramica • mattone forato

ISO TL Lt ≤ 130 mm

Per ancorare • pannelli polistirene/polistirolo • polistirene estruso • lana di vetro/roccia • pannelli lamellari lana di vetro/roccia

Uso specifico per applicazioni su murature rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi e morbidi

ISO TL Lt ≥ 150 mm

ETAG 014

A-B-C

Esempi di applicazione

Esempi di applicazione

fissaggi per isolamento

esposizione prodotti Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante

Caratteristiche • Tassello in polietilene ad alta densità con chiodo in nylon PA6 con fibra di vetro per fissaggio di materiali isolanti rigidi e morbidi su supporti forati e compatti. Categorie di utilizzo A-B-C Benefici • Trasmissione termica ridotta, notevoli benefici di risparmio energetico • Esecuzione semplice e veloce, l’espansione del tassello avviene per percussione del chiodo all’interno del tassello • Particolare composizione del chiodo centrale con aggiunta di fibre di vetro per una maggiore resistenza del fissaggio • Tassello con Benestare Tecnico Europeo per fissaggi su categorie di utilizzo A-B-C

Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

359


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO TL

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli Lana di lamellari lana vetro/roccia di vetro/roccia

SUPPORTI

Pannelli polistirene polistirolo

Polistirene estruso

Calcestruzzo

Mattone pieno mattone in ceramica

Mattone Forato

sequenza di montaggio

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

forare il supporto con punta adeguata

inserire il tassello di nylon senza chiodo premontato, finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

inserire a martello il chiodo fino a espansione ultimata

dat tecnici

ISO TL Lt ≤ 130 mm

fissaggi per isolamento

Art.

5744 655 656 657 658 * 740 748 752 5745 5746

ISO TL Lt ≥ 150 mm

descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

P mm

ØT mm

dp mm

Lnp mm

Sp mm

ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL ISO TL

60 70 90 110 120 130 150 180 210 240

10 10 10 10 10 10 10 10 10 10

40 40 40 40 40 40 40 40 40 40

30 30 30 30 30 30 30 30 30 30

30+Ttol 40+Ttol 60+Ttol 80+Ttol 90+Ttol 100+Ttol 120+Ttol 150+Ttol 180+Ttol 210+Ttol

Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1

53 53 53 53 53 53 58 58 58 58

5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 5,6 5,6 5,6 5,6

68 68 68 88 108 128 148 178 210 238

2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6

10/60 10/70 10/90 10/110 10/120 10/130 10/150 10/180 10/210 10/240

*Misura non soggetta a ETA

dat tecnici Resistenza all’estrazione in daN Materiale Calcestruzzo C20/25 Calcestruzzo C50/60 Mattone pieno/Mattone in ceramica Mattone forato

1 daN ≃1 kg Classe materiale A A B C

Densità Kg/dm3 ≥ 2.30 ≥ 2.40 ≥ 2.00 ≥ 0.95

daN 39 42 47 22

Valori caratteristici di caricabilità secondo ETA Coefficiente di sicurezza raccomandato = 2 ETAG 014 fissaggi leggeri Legenda di categoria di utilizzo A B C D E

Materiale da costruzione Calcestruzzo Muratura piena Muratura forata Calcestruzzo aerato alleggerito Calcestruzzo vibrocompresso aerato

360

Lt h1 d0 hef Tfix P dp Lnp Sp Ttol

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Profondità di ancoraggio = Spessore fissabile = Profondità complessiva fori = Diametro del chiodo = Lunghezza chiodo = Spessore testa = Spessore strato colla/intonaco


fissaggi per isolamento

PANNELLI

Vorpa ISO

fissaggi leggeri per pannelli isolanti

Pannelli polistirene polistirolo

SUPPORTI

Calcestruzzo

Polistirene estruso

Pietra Naturale

Mattone pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

ISO

Per ancorare • pannelli polistirene/polistirolo • polistirene estruso • pannelli termoisolanti e acustici rigidi

Uso specifico per applicazioni su murature rivestite con pannelli termoacustici e isolanti rigidi esposizione prodotto Caratteristiche • Tassello in polipropilene senza chiodo per fissaggio di materiali isolanti rigidi su supporti compatti con inserimento a martello.

Modalità di installazione • A filo parete bypassando lo spessore dell’isolante Consigli per l’utilizzo • Adottare un adeguato coefficiente di sicurezza secondo i casi • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda di tener conto nel calcolo della lunghezza utile di strati non stabiliti quali colle, sigillanti, vecchi intonaci

Benefici • Trasmissione termica ridotta • Esecuzione semplice e veloce • Le diverse lunghezze disponibili consentono un perfetto accoppiamento con lo spessore dei pannelli • L’ancoraggio avviene tramite la compressione della filettatura nel foro fatto sulla muratura compatta sequenza di montaggio

forare il supporto con punta adeguata

fissaggi per isolamento

attendere che la colla/sigillante tra i pannelli isolanti e il supporto sia asciutta

inserire il tassello finchè la rondella non aderisce al pannello isolante

dati tecnici

Art.

650 651 660 652 733 734 5736

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

hef mm

Tfix mm

P mm

ØT mm

Sp mm

ISO 8/50 ISO 8/70 ISO 8/80 ISO 8/90 ISO 8/110 ISO 8/130 ISO 8/160

50 70 80 90 110 130 160

8 8 8 8 8 8 8

40 40 40 40 40 40 40

30 30 30 30 30 30 30

20-Ttol 40-Ttol 50-Ttol 60-Ttol 80-Ttol 100-Ttol 130-Ttol

Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1 Tfix+Ttol+h1

35 35 35 35 35 35 35

2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6 2,6

dati tecnici per l’installazione Resistenza all’estrazione in daN

1 daN ≃1 kg daN 40 20 15 15

Materiale Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Doppio UNI Tramezza

Coefficiente di sicurezza raccomandato = 3

361

Lt h1 d0 hef Tfix P dp Lnp Sp Ttol

= Lunghezza tassello = Profondità minima foro = diametro foro = Profondità di ancoraggio = Spessore fissabile = Profondità complessiva fori = Diametro del chiodo = Lunghezza chiodo = Spessore testa = Spessore strato colla/intonaco


fissaggi per isolamento

Vorpa ISO DISK Ø 58

disco per il fissaggio pannelli isolanti su muratura e legno gruppo prodotti Idoneo per • tasselli a percussione • viti a legno ISO DISK Ø58

Idoneo per supporti • materiali isolanti resistenti a compressione • pannelli lamellari • vetro cellulare • lana di vetro/roccia

esposizione prodotti Caratteristiche • Disco in polipropilene HD, per il fissaggio di pannelli isolanti su legno o muratura. Il disco viene fissato al supporto tramite una vite Ø 6 mm autofilettante a testa svasata o un tassello a battere Ø 8 mm. Particolarmente indicato per fissare pannelli isolanti di lana minerale o vetro cellulare. Il tappo di chiusura realizza un completo isolamento del ponte termico e permette una perffetta rasatura della parete.

Benefici • Molto economico • Flessibile per ogni tipo di supporto • Con tappo di chiusura per una migliore rasatura e isolamento termico • Abbinabile con tasselli a percussione a testa ridotta Ø 8 mm • Abbinabile con vite a legno a testa svasata per supporti in legno, compensato, truciolare a legno

fissaggi per isolamento

sequenza di montaggio

Applicazione su supporto forato

Applicazione su legno/compensato

Il serraggio della vite autofilettante o a percussione, inserita nella sede centrale del disco crea la giusta pressione per il fissaggio dell’isolante.

Art.

descrizione

55764

ISO DISK in Polipropilene PEHO 6

Con tassello a percussione Ø 8* mm • Calcestruzzo • Mattone pieno • Mattone forato

df mm

ØT mm

Sp mm

8

58

2,5

Con vite autofilettante • Supporti in legno • Compensati • Lastre in truciolato

* Abbinabile con tassello Vorpa a percussione a testa ridotta Ø 8 mm serie VP

362

df = Diametro foro interno ØT = Diametro disco Sp = Spessore disco





collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa IF-IFO

collare isofonico con guarnizione EPDM per tubi in ferro e polietilene con attacco M8/M10

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno IF collare isofonico completo di tassello in nylon e vite di congiunzione

IFO collare isofonico con dado saldato

Per ancorare • impiantistica industriale • scarico fumi e liquidi ad alte temperature

Esempi di applicazioni

collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Collare isofonico in acciaio con gomma EPDM premontata • Completi di tassello in nylon e vite di congiunzione Priorità • La gomma profilata consente la dilatazione del tubo portante liquidi e/o fumi ad alte temperature • Assenza di rumore di attrito sulla lamiera del collare • Viti laterali di sicurezza imperdibili

Priorità • Range di temperatura: -40°C ÷ +100°C • Resistenza al fuoco: DIN 4109-B2 • Doppia filettatura M8+M10 che offre massima flessibilità nel sostegno dei tubi di ogni dimensione da Ø12 a Ø200 • Conformi a normativa DIN 4109 protezione suono

366


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa IF-IFO

collare isofonico con guarnizione EPDM per tubi in ferro e polietilene con attacco M8/M10

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

IFO solo collare

tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD

A-B mm

M attacco

viti laterali

2699 2700 2701 2702 2703 2704 2705 2706 2707 2708 2709 2710 2711 2712 2713 2714 2715 2716 2718S 2718 2719

IFO 12-15 IFO 15-19 IFO 20-25 IFO 26-30 IFO 32-36 IFO 38-43 IFO 47-51 IFO 53-58 IFO 60-64 IFO 68-72 IFO 76-80 IFO 81-86 IFO 87-92 IFO 99-105 IFO 107-112 IFO 113-118 IFO 125-130 IFO 135-140 IFO 159-166 IFO 168-172 IFO 200-212

1/4 3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 53-58 2” 68-72 2” 1/2 81-86 3” 3” 1/2 107-112 4” 125-130 5” 159-166 6” 200-212

19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3

9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16 9-16

M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10 M8/M10

M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20

Art.

tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD

d0xLt mm

h1 mm

M x Lp mm

viti laterali

4699 4700 4701 4702 4703 4704 4705 4706 4707 4708 4709 4710 4711 4712 4713 4714 4715 4716 4717S 4717 4718

IF 12-15 IF 15-19 IF 20-25 IF 26-30 IF 32-36 IF 38-43 IF 47-51 IF 53-58 IF 60-64 IF 68-72 IF 76-80 IF 81-86 IF 87-92 IF 99-105 IF 107-112 IF 113-118 IF 125-130 IF 135-140 IF 159-166 IF 168-172 IF 200-212

1/4 3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 53-58 2” 68-72 2” 1/2 81-86 3” 3” 1/2 107-112 4” 125-130 5” 159-166 6” 200-212

19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 19x1,8 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3 20x2,3

10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60 10x60

80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80

M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90

M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20

367

1” 1/2

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore M = Attacco

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 1/4 - 3” 1/2 107 - 212

IF collare completo di tassello nylon e vite di congiunzione

Carico utile per trazione assiale 180 daN 250 daN collari e fissaggi idrotermosan.

Art.


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa BRM-BRG

collare pesante per tubazioni in ferro

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Caratteristiche • Collare pesante per tubazioni in ferro e impiantistica idrotermosanitaria

Per ancorare • impiantistica industriale • impianti interni di conduzione vapore acqueo • impiantistica idrotermosanitaria

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

dati tecnici

BRG solo collare con dado saldato

Art.

collari e fissaggi idrotermosan.

4472 4474 4476 4477 4478 4479 4480 4481 4482 4483 4484 4485 4486 4487 4488

Art.

1210 1211 1212 1213 1214 1215 1216 1217 1218 1219 1220 1221 1222 1223 1224

Tipo e range di serraggio

BRG 16-20 BRG 20-24 BRG 25-30 BRG 32-36 BRG 38-44 BRG 46-50 BRG 58-62 BRG 74-80 BRG 82-89 BRG 112-118 BRG 74-80 BRG 82-89 BRG 112-118 BRG 130-141 BRG 164-172

Tipo e range di serraggio

BRM 16-20 BRM 20-24 BRM 25-30 BRM 32-36 BRM 38-44 BRM 46-50 BRM 58-62 BRM 74-80 BRM 82-89 BRM 112-118 BRM 74-80 BRM 82-89 BRM 112-118 BRM 130-141 BRM 164-172

diametro nominale

ExD

C mm

M attacco

viti laterali

3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 2” 2” 1/2 3” 4” 2” 1/2 3” 4” 5” 6”

20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5

8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8 8

M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M10 M10 M10 M10 M10

M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

h1 mm

M x Lp mm

viti laterali

3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 2” 2” 1/2 3” 4” 2” 1/2 3” 4” 5” 6”

20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 20x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5

10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60

80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80

M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120

M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

368

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore M = Attacco

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 3/8 - 6”

BRM collare completo di tassello in nylon e vite di congiunzione

Carico utile per trazione assiale 250 daN


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VRM - VR inox A2

collare in acciaio inox per tubazioni, canne fumarie e condotte d’aria

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

VRM inox A2 collare completo con tassello in nylon e vite di congiunzione

VR in acciaio inox A2

Per ancorare • tubi per canne fumarie • tubi scarico fumi esterni • impianti interni di conduzione vapore acqueo • impianti chimici e fognari • macellerie e serre • cantieristica ed impiantistica navale • canne fumarie e fumisteria in generale • zone di mare • industrie casearie e cremerie • industrie vinicole e alimentari • impianti in allevamenti

Esempi di applicazione

collari e fissaggi idrotermosan.

esposizione prodotto Caratteristiche • Collare in acciaio inox A2 per sostegno di canne fumarie, condotte d’aria e scarico fumi estrerni Benefici • La realizzazione del collare in acciaio inox AISI 304 previene l’agressione della ruggine

Benefici • La lunghezza per perno permette di regolare la distanza dei singoli collari dal muro • Il tassello in nylon con alette antirotazione permette fissaggi rapidi e sicuri Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

369


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VRM - VR inox A2

collare in acciaio inox per tubazioni, canne fumarie e condotte d’aria

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

VR inox A2 - solo collare con dado saldato Art.

collari e fissaggi idrotermosan.

3410 3411 3412 3413 3414 3415 3416 3417 3418 3421 3419 3420 3422 3423 3427 3424 3428 3425 3426 3429 3430

Art.

3210 3211 3212 3213 3214 3215 3216 3217 3218 3222 3219 3220 3221 3223 3227 3224 3228 3225 3226

Tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD

M filetto

viti laterali

VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX VR INOX

3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 2” 2” 1/2 3” 100-110 4” 125-130 5” 6” 180 200 220 250 300 350 400

20x1,5 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x2 30x2

M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10

6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x30 6x40 6x40 6x40 6x40 6x40 6x40 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30

16-20 18-24 25-30 30-36 38-44 44-50 56-62 76-80 90-100 100-110 110-120 125-130 140-150 152-160 180 200 220 250 300 350 400

Tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD

VRM INOX 16-20 3/8 20x1,5 VRM INOX 18-24 1/2 20x1,8 VRM INOX 25-30 3/4 20x1,8 VRM INOX 30-36 1” 20x1,8 VRM INOX 38-44 1” 1/4 20x1,8 VRM INOX 44-50 1” 1/2 20x1,8 VRM INOX 56-62 2” 20x1,8 VRM INOX 76-80 2” 1/2 24x1,5 VRM INOX 90-100 3” 24x1,5 VRM INOX 100-110 100-110 24x1,5 VRM INOX 110-120 4” 24x1,5 VRM INOX 125-130 125-130 24x1,5 VRM INOX 140-150 5” 24x1,5 VRM INOX 152-160 6” 24x1,5 VRM INOX 180 180 24x1,5 VRM INOX 200 200 30x1,5 VRM INOX 220 220 30x1,5 VRM INOX 250 250 30x1,5 VRM INOX 300 300 30x1,5

d0 x Lt mm

h1 mm

M x Lp mm

viti laterali

10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 10 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60 12 x 60

80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80 80

M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M8x90 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120

6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x20 6x30 6x40 6x40 6x40 6x40 6x40 6x40 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30

370

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore M = Attacco

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 3/8 1/2-2” 2/1/2”-300 350-400

Carico utile per trazione assiale 700 daN 800 daN 700 daN 800 daN

VRM inox A2 collare completo di tassello in nylon e vite di congiunzione


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CDS GAS - VRP - CDG collare pesante per tubazioni in polietilene e PVC

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici Per ancorare • impiantisitica industriale • impianti interni di conduzione vapore acqueo • impiantistica idrotermosanitaria • impianti di riscaldamento e scarico

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

CDS collare in acciaio con dado saldato con filetto GAS

Esempio di applicazione

VRP collare completo di tassello in nylon e vite di congiunzione

CDG collare in acciaio con dado saldato

esposizione prodotto Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione

Caratteristiche • Collare pesante per tubazioni in PVC e polietilene

dati tecnici

Art.

1779 781 782 783 784 757 785 786 788 787 789 793 758 758S

tipo e range di serraggio

CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS CDS 1/2 GAS

40 50 63 76-80 90-100 100-110 110-120 125-130 140-150 152-160 200 250 300 315

diametro nominale

ExD mm

M attacco

viti laterali

40 50 63 76 - 2”1/2” 90 - 3” 100 - 110 4” 125 - 130 5” 6” 200 250 300 315

30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5 30x2,5

1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2” 1/2”

M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6 M6

371

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 40 - 315

Carico utile per trazione assiale 300 daN

ExD = Larghezza per spessore

collari e fissaggi idrotermosan.

CDS collare in acciaio con dado saldato con filetto passo GAS


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CDS GAS - VRP - CDG collare pesante per tubazioni in polietilene e PVC

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

CDG collare con viti laterali

Art.

1480 481 482 483 484 476 485 486 488 487 1487 489 1489 1490 1491

tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD mm

M attacco

viti laterali

CDG 40 CDG 50 CDG 63 CDG 76 CDG 90 CDG 100 CDG 110 CDG 125 CDG 140 CDG 160 CDG 180 CDG 200 CDG 220 CDG 250 CDG 300

40 50 63 76 90 100 110 125 140 160 180 200 220 250 300

29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3

M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10 M10

M6x20 M6x20 M6x20 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore M = Attacco

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 40 - 300

collari e fissaggi idrotermosan.

VRP collare completo di tassello nylon e vite

Art.

4460 461 462 463 464 460 465 466 468 467 1470 469 1471 470 471

tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD mm

d0x Lt mm

h1 mm

Lp mm

viti laterali

VRP 40 VRP 50 VRP 63 VRP 76 VRP 90 VRP 100 VRP 110 VRP 125 VRP 140 VRP 160 VRP 180 VRP 200 VRP 220 VRP 250 VRP 300

40 50 63 76 90 100 110 125 140 160 180 200 220 250 300

29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3 29x2,3

12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60 12x60

75 75 75 75 75 75 75 75 75 75 75 75 75 75 75

M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120 M10x120

M6x20 M6x20 M6x20 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

372

Carico statico max raccomandato trazione centrata 180 daN


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CDG

speciale collare in acciaio per tubi pluviali

Calcestruzzo

Pietra naturale

Mattone pieno

Esposizione prodotto Per ancorare • tubi pluviali

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

CDG-A collare in acciaio sezione tonda con dado saldato M8 dimensione nastro 32x1,5

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione

CDG-B collare in acciaio sezione tonda con dado saldato M8

Caratteristiche • modelli zincati e verniciati in diversi colori

dimensione nastro 24x1,5

CDG collare in acciaio sezione rettangolare con dado saldato M8 dimensione nastro 32x1,5

Esempi di applicazione

Art.

Descrizione

Per tubi

ExD dimensione nastro mm

M filetto dado

Viti laterali mm

228 CDG-A zincato Ø100 229 CDG-A zincato Ø120 235 CDG-A zincato Ø150

Ø100 Ø120 Ø150

32x1,5 32x1,5 32x1,5

M8 M8 M8

M8x20 M8x20 M8x20

212 213 214 215

CDG-B zincato Ø100 CDG-B grigio RAL 7024 Ø100 CDG-B marrone RR 32 Ø100 CDG-B rosso RR 29 Ø100

Ø100 Ø100 Ø100 Ø100

24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5

M8 M8 M8 M8

M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

1166 22952 22953 1170

CDG zincato 100x70 CDG grigio RAL 7024 100x70 CDG rosso RR 32 100x70 CDG marrone RR 29 100x70

100x70 100x70 100x70 100x70

32x1,5 32x1,5 32x1,5 32x1,5

M8 M8 M8 M8

M8x20 M8x20 M8x20 M8x20

373

collari e fissaggi idrotermosan.

Dati tecnici

ExD = Larghezza per spessore Ø = Per tubi M = Filetto dado

Dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi diametro Ø100-Ø120-Ø150-100x70

Carico utile per trazione assiale 140 daN


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CAV - CAV inox A2

collare pesante per tubazioni in ferro e canne fumarie

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

CAV collare in acciaio con tassello TOP, dado saldato e doppia vite laterale per tubi di scarico e canne fumarie

CAV INOX A2 collare in acciaio inox a2 con tassello TOP INOX A2 dado saldato e doppia vite laterale per tubi di scarico e canne fumarie

Per ancorare • impiantistica industriale • impianti interni di conduzione vapore acqueo • impiantistica idrotermosanitaria • impianti di riscaldamento e scarico

Esempi di applicazione

collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Collare per tubi in ferro, tubi di scarico e canne fumarie Benefici • La realizzazione del collare in acciaio inox AISI 304 previene l’aggressione della ruggine • Ideale per impianti di conduzione interna nel settore alimentare • Tassello con alette antirotazione e perno filettato • Per fissaggi di tubazioni pesanti su supporti compatti

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

374


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CAV - CAV inox A2

collare pesante per tubazioni in ferro e canne fumarie

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

dati tecnici

Art.

Tipo e range di serraggio

7391 7392 7393 7394 7395 7396 7451 7452 7453 7454 7450 7455 7456 7458 7457 71457 7459 71459 71460 71461

CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX

18-24 25-30 30-36 38-44 44-50 56-62 50 63 76-80 90-100 100 110-120 125 140-150 152-160 180 200 220 250 300

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

h1 mm

M x Lp mm

viti laterali

1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 2” 50 63 2” 1/2 3” 100 4” 125 5” 6” 180 200 220 250 300

20 X 2,5 20 X 2,5 20 X 2,5 20 X 2,5 20 X 2,5 20 X 2,5 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3 29 X 2,3

12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60

60 60 60 60 60 60 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110

M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

CAV collare in acciaio con tassello TOP, dado saldato e doppia vite laterale per tubi di scarico e canne fumarie

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 50 - 300

Carico utile per trazione assiale 180 daN

CAV INOX A2 collare INOX A2 con tassello TOP INOX A2 e dado saldato per tubazioni e canne fumarie

Art.

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

h1 mm

M x Lp mm

viti laterali

CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX CAV INOX

3/8 1/2 3/4 1” 1” 1/4 1” 1/2 2” 2” 1/2 3” 100-110 4” 125-130 5” 6” 180 200 220 250 300 350 400

20x1,5 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 20x1,8 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x2 30x2

12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 12 x 51 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60 14 x 60

60 60 60 60 60 60 60 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70

M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M8x100 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110 M10x110

M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x30 M6x40 M6x40 M6x40 M6x40 M6x40 M6x40 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30

16-20 18-24 25-30 30-36 38-44 44-50 56-62 76-80 90-100 100-110 110-120 125-130 140-150 152-160 180 200 220 250 300 350 400

375

collari e fissaggi idrotermosan.

3540 3541 3542 3543 3544 3545 3546 3553 3554 3555 3556 3557 3558 3559 3563 3560 3564 3561 3562 3565 3566

Tipo e range di serraggio

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore M = Attacco

dati tecnici per l’installazione 1daN ≃ 1 Kg Per tubi di diametro da ÷ a 3/8 - 400

Carico utile per trazione assiale 120 daN


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CFZ

collare in acciaio verniciato bianco o nero per canne fumarie e condotte d’aria

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco cemento vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone semipieno • mattone pieno • poroton • blocco cemento vuoto

CFZ verniciato bianco

Per ancorare • tubi per canne fumarie • tubi scarico fumi esterni

Esempio di applicazione

CFZ verniciato nero

d0 h1 Lt Lp

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno

ExD = Larghezza per spessore Li = Interasse M = Attacco

collari e fissaggi idrotermosan.

esposizione prodotto Caratteristiche • Collare in acciaio verniciato bianco e nero per sostegno di canne fumarie, condotte d’aria e scarico fumi esterni Benefici • Verniciatura bianca e nera per accoppiamento estetico alla maggior parte dei tubi di scarico in commercio

Benefici • la lunghezza del perno permette di regolare la distanza dei singoli collari dal muro • il tassello in materiale plastico consente l’applicazione sulla maggior parte dei supporti di base

dati tecnici Modello verniciato bianco Art.

2406 800 794 2485 2486 2488 2487

Tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

CFZ 60 CFZ 76-80 CFZ 100 CFZ 110-120 CFZ 125-130 CFZ 140-150 CFZ 160

60 76-80 100 110-120 125-130 140-150 160

24x2,2 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5

10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

76-80 100

24x1,5 24x1,5

10 x 80 10 x 80

h1 mm

85 85 85 85 85 85 85

M x Lp mm

Li mm

viti laterali

M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200

150 158 170 175 182 190 200

M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25 M6x25

M x Lp mm

Li mm

viti laterali

M 8x200 M 8x200

158 170

M6x25 M6x25

Modello verniciato nero Art.

Tipo e range di serraggio

800N CFZ 76-80 794N CFZ 100

h1 mm

85 85

376


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CFI inox A2

collare in acciaio inox per canne fumarie e condotte d’aria

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Poroton

Blocco cemento vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone semipieno • mattone pieno • poroton • blocco cemento vuoto

Per ancorare • tubi per canne fumarie • tubi scarico fumi esterni • impianti interni di conduzione vapore acqueo • impianti di conduzione interna nel settore alimentare

CFI collare in acciaio inox A2

Esempio di applicazione

d0 h1 Lt Lp

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno

ExD = Larghezza per spessore M = Attacco Li = Interasse

esposizione prodotto • la lunghezza del perno permette di regolare la distanza dei singoli collari dal muro • il tassello in materiale plastico consente l’applicazione sulla maggior parte dei supporti di base

dati tecnici CFI collare in acciaio A2 con tassello e vite di congiunzione Art.

2771 2772 2773 2774 2775 2776 2777 2778 2779 2780 2781

Tipo e range di serraggio

diametro nominale

ExD mm

d0 x Lt mm

h1 mm

M x Lp mm

Li mm

viti laterali

CFI INOX 7 6-80 CFI INOX 1 00 CFI INOX 1 10-120 CFI INOX 1 25-130 CFI INOX 1 40-150 CFI INOX 1 60 CFI INOX 1 80 CFI INOX 2 00 CFI INOX 2 20 CFI INOX 2 50 CFI INOX 3 00

76-80 100 110-120 125-130 140-150 160 180 200 220 250 300

24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 24x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5 30x1,5

10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 10 x 80 12 x 74 12 x 74 12 x 74 12 x 74 12 x 74

85 85 85 85 85 85 85 85 85 85 85

M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 8x200 M 10x180 M 10x180 M 10x180 M 10x180 M 10x180

158 170 175 182 190 200 210 220 230 245 270

M6x30 M6x30 M6x40 M6x40 M6x40 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30 M6x30

377

collari e fissaggi idrotermosan.

Caratteristiche • Collare in acciaio inox A2 per sostegno di canne fumarie, condotte d’aria e scarico fumi esterni Benefici • La realizzazione del collare in acciaio inox AISI 304 previene l’aggressione della ruggine


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CP

collare per tubi pluviali

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Per ancorare • tubi pluviali

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno CP tondo

CP quadro

Esempi di applicazioni

Caratteristiche • Collare in acciaio con vite M8 e tassello in nylon VN Ø10x60 • Disponibili nel modello zincato, testa di moro e rame • I 3 modelli permettono l’accoppiamento estetico alla maggior parte dei tubi pluviali in commercio • Il tassello VN con alette antirotazione permette fissaggi rapidi e sicuri

dati tecnici CP tondo collare con vite di congiunzione e tassello nylon

collari e fissaggi idrotermosan.

Art.

494 491 492 493 495 496 498 499

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

viti laterali

Ø mm

ExD mm

CP zincati Ø 60 CP zincati Ø 80 CP zincati Ø 100 CP zincati Ø 120 CP testa di moro Ø 80 CP testa di moro Ø 100 CP rame Ø 80 CP rame Ø 100

60 60 60 60 60 60 60 60

10 10 10 10 10 10 10 10

70 70 70 70 70 70 70 70

M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75

M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20

60 80 100 120 80 100 80 100

28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5

CP quadro collare con vite di congiunzione e tassello nylon Art.

501 502 505 506 508 509

Descrizione

Lt d0 mm mm

CP zincati Ø 80x80 CP zincati Ø 100x100 CP testa di moro Ø 80x80 CP testa di moro Ø 100x100 CP rame Ø 80x80 CP rame Ø 100x100

60 60 60 60 60 60

10 10 10 10 10 10

h1 mm

Lp mm

viti laterali

Ø mm

ExD mm

70 70 70 70 70 70

M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75 M 8x75

M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20 M6x20

80x80 100x100 80x80 100x100 80x80 100x100

28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5 28x1,5

378

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lp = Lunghezza perno ExD = Larghezza per spessore Ø = Per tubi


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VCR

collarino per tubi in rame

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti

VCR T collarino in rame con tassello VN e vite di congiunzione

VCR collarino in rame

VN R tassello in nylon e vite di congiunzione in rame

esposizione prodotto Caratteristiche • Collarino in rame per tubi leggeri da Ø 10 mm a Ø 54 mm, con tassello VN 6x30 e vite di congiunzione in rame • Viti laterali premontate

Consigli per l’utilizzo • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici VCR T collarino in rame completo di tassello e vite di congiunzione in rame Art.

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øv xLv mm

viti laterali

Ø mm

VCR T 10 VCR T 12 VCR T 14 VCR T 16 VCR T 18 VCR T 22 VCR T 28 VCR T 32 VCR T 35 VCR T 38 VCR T 42 VCR T 54

30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30 30

6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6

40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40 40

6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30 6x30

M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5

10 12 14 16 3/8” - 18 1/2” - 22 3/4” - 28 1” - 32 35 38 42 54

ExD ExD semicollare semicollare inferiore (mm) superiore (mm)

15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 16x1,2 16x1,2

10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 12x0,9 12x0,9

Øv

Lt

collari e fissaggi idrotermosan.

5400 5401 5402 5403 5404 5405 5406 5407 5409 5408 5410 5411

Descrizione

VCR collarino in rame con viti laterali Art.

4400 4401 4402 4403 4404 4405 4406 4407 4409 4408 4410 4411

Descrizione

VCR 10 VCR 12 VCR 14 VCR 16 VCR 18 VCR 22 VCR 28 VCR 32 VCR 35 VCR 38 VCR 42 VCR 54

viti laterali

Ø mm

ExD semicollare inferiore (mm)

ExD semicollare superiore (mm)

M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5

10 12 14 16 3/8” - 18 1/2” - 22 3/4” - 28 1” - 32 35 38 42 54

15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 16x1,2 16x1,2

10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 12x0,9 12x0,9

VN R tassello in nylon e vite di congiunzione in rame Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øv xLv mm

filetto metrico

4768 VN R 6x30

30

6

40

6x30

M6

Art.

379

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite Øv = Diametro vite ExD = Larghezza per spessore Ø = Per tubi


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa CT

collarino in acciaio per tubi leggeri

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Per ancorare • tubi leggeri in acciaio

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

CT collarino in acciaio

esposizione prodotto Caratteristiche • Collarino acciaio per tubi leggeri da Ø 10 mm a Ø 50 mm, con tassello VN V 8x40 e vite di congiunzione in acciaio • Viti laterali premontate

Consigli per l’utilizzo • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

collari e fissaggi idrotermosan.

Art.

1400 1401 1402 1403 1404 1405 1406 1407 1408 1409 1410 1415 1411 1412 1413 1414

Descrizione

CT 10 CT 12 CT 14 CT 16 CT 18 CT 20 CT 22 CT 24 CT 26 CT 28 CT 32 CT 35 CT 38 CT 42 CT 48 CT 50

viti laterali

Øt mm

ExD semicollare inferiore (mm)

ExD semicollare superiore (mm)

M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5 M5

10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 32 35 38 42 48 50

15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 15x1,2 16x1,2 16x1,2 16x1,2

10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 10x0,9 12x0,9 12x0,9 12x0,9

Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite ExD = Larghezza per spessore Øt = Per tubi Øv = Diametro vite

accessori

VN R tassello in nylon e vite di congiunzione Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øv xLv mm

filetto metrico

768 VN V 8x40

40

8

50

6x40

M6

Art.

380


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa KP

fissatubo a scatto in materiale plastico gruppo prodotti Idoneo per • tasselli nylon Ø6

Esempi di applicazioni

Per ancorare • tubi per installazioni elettriche • canaline rigide

KP fissatubo a scatto

esposizione prodotto Caratteristiche • Fissatubo chiuso a scatto in materiale plastico per tubi rigidi in PVC • Colore: grigio RAL 7035 • Struttura in poliammide autoestinguente Classe HB Norma U.L.94 Benefici • Pratica guida per installazione in canalina per fissaggi in parallelo • Agganci laterali a coda di rondine per perfetto accoppiamento in serie • Facilità e velocità di installazione. Inserimento a scatto delle tubazioni

Benefici • Temperatura di esercizio: -30°C/+65°C • Temperature di installazione: -5°C/+40°C • Installazione con tassello Ø6 • Geometria a due elementi con speciale incastro • Alette di bloccaggio elastiche per una perfetta pressione del tubo senza limite al movimento longitudinale

sequenza di montaggio

collari e fissaggi idrotermosan.

dati tecnici

Art.

1190 1191 1192 1193 1194 1195 1196 1197

Descrizione

KP 8 KP 10 KP 16 KP 20 KP 25 KP 32 KP 40 KP 50

Ø mim mm

Ø max mm

Resistenza sganciamento in daN

4 8 12 16 20 25 32 40

8 12 16 23 25 32 40 60

10 10 23 20 25 31 40 50

KP A (mm) A1 (mm) B (mm) C (mm D (mm) E (mm) F (mm) G (mm) H (mm)

381

20 16 10 8 8,05 10,6 14,25 16,3 11,8 15,3 17,45 9,7 16,85 16,8 16,25 15,75 18,6 22,45 11,75 12 16,7 21,8 26,75 31 4 4,9 4,9 4,9 17,2 17,2 16,9 16,65 3,9 3,9 4 4 18,95 24,05 29,2 33,4

25 18,2 19,7 15,9 25,3 34,7 4,85 17 3,85 37,2

32 23,8 25,15 15,6 34,6 45,6 4,8 17 4 47,85

50 40 27,8 35,2 37 28,8 15,45 15,45 44,15 57,3 55,1 69,35 4,9 4,85 16,95 17,15 4,1 4,1 57,35 71,6


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa KPO

cavallotto aperto in polipropilene per fissaggio di tubi metrici isolanti rigidi gruppo prodotti Per ancorare • tubi per installazioni elettriche • canaline rigide

Idoneo per • tasselli nylon Ø6 Esempi di applicazioni

KPO cavallotto aperto

esposizione prodotto Caratteristiche • Cavallotto aperto in polipropilene per fissaggio di tubi metrici isolanti rigidi da Ø16 a Ø50 • Colore: grigio RAL 7035 • Costruiti con materiale autoestinguente Classe HB Norma U.L.94

Benefici • Incastri a coda di rondine per l’accoppiamento in serie • Consente un posizionamento rapido, economico e ordinato dei tubi isolanti rigidi impiegati negli impianti elettrici • Per l’impiantistica professionale • Facilità e velocità di installazione. Inserimento a scatto delle tubazioni • Temperature di esercizio: -5°C / +35°C • Temperature di installazione: -30°C / +55°C • Installazione con tassello Ø 6

Benefici • Alette preformate per favorire l’inserimento del tubo • Asola per la regolazione del fissaggio • Feritoie d’incastro per le guide di supporto

collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio

dati tecnici

Art.

2190 2191 2192 2193 2194 2195

Descrizione Ø nom. tubo mm

Dc mm

X mm

C mm

KPO 16 KPO 20 KPO 25 KPO 32 KPO 40 KPO 50

15 19 24 30 38 48

10,5 12,5 15,0 20,0 25,0 32,5

17,5 19,5 22,0 26,5 30,4 35,4

16 20 25 32 40 50

Largh. Cav. Forza ins. Forza sganc. mm daN daN

16 16 16 16 16 16

8 9 9 6 7 5

382

6 7 6 9 7 7

KPO A (mm) B (mm) D (mm) F (mm G (mm) H (mm) I (mm) L (mm)

D16 15 26,9 22 16,1 4 9,1 10,4 27,1

D20 19 29,3 28,1 16,1 4 9,1 10,9 32,8

D25 24 35,55 34,2 16,1 4 9,1 11,1 39,1

D32 30 43,5 41,2 16,1 4 9,1 10,7 46,2

D40 38 49,7 48,1 16,1 4 9,1 10,4 53,1

D50 48 58,5 59,2 16,1 4 9,1 10,4 64,4


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TC

fascetta per fissaggio tubazioni gruppo prodotti Idoneo per • tasselli nylon Ø6

Per ancorare • tubi per installazioni elettriche • canaline rigide in plastica e metallo Conforme a EN 50146

TC fascetta

esposizione prodotto Caratteristiche • Fascetta in materiale plastico per tubi rigidi in PVC e metallo per impiantistica Benefici • Ideale per installazione di canaline per fssaggi in parallelo e in serie • Facilità e velocità di installazione • Grado di infiammabilità: hb secondo UL94 • Temperatura di esercizio: -40°C/+70°C • Temperatura di posa: -5°C/+35°C • Materiale: Poliammide 6.6 grigio ral 7035

Consigli per l’utilizzo • Non sono consigliate applicazioni permanenti con carichi sospesi • Fissabile anche con chiodatrice a gas

Esempio di applicazione

sequenza di montaggio

collari e fissaggi idrotermosan.

dati tecnici C A D B

Art.

Descrizione

2400 TC per tubi da Ø 16 a Ø 32 2401 TC per tubi da Ø 40 a Ø 63

d0 mm

A mm

B mm

C mm

D mm

Temperatura di esercizio

Temperatura di montaggio

Resistenza sganciamento Kg

6 6

17.6 17.6

24.5 40.5

180 280

5.9 5.9

-40°C / +70°C -40°C / +70°C

-5°C / +35°C -5°C / +35°C

36 36

383


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TC

supporto a collare in nylon con tassello

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • blocco cemento vuoto TC1

Per ancorare • tubi per installazioni elettriche • canaline rigide

TC2

esposizione prodotto Caratteristiche • Supporto chiuso a collare in materiale plastico per tubi rigidi in PVC completo di tassello incorporato e vite zincata • Disponibile in doppia versione: fissaggio singolo o doppio

Consigli per l’utilizzo • Non sono consigliate applicazioni permanenti con carichi sospesi oltre i 40°C utilizzando ancoranti plastici

Benefici • Ideale per installazione di canaline in fissaggi in parallelo e in serie • Facilità e velocità di installazione • Temperatura di esercizio: -40°C/+40°C (max +80°C per breve periodo) • Temperatura di posa: +5°C/+40°C • Le alette interne al collarino impediscono oscillazioni dei tubi

Esempi di applicazioni

collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio

dati tecnici

TC1 supporto a collare in materiale plastico fissaggio singolo

Art.

1090 1091 1092 2868 1093 1094 1095 1096 1097 1098 1100

Descrizione

dv xLv mm

d0 mm

hmin mm

h1 mm

hef mm

Ø mm

TC1 10 TC1 12 TC1 14 TC1 15 TC1 16 TC1 18 TC1 20 TC1 22 TC1 24 TC1 26 TC1 28

3,5x35 3,5x35 4x45 4x45 4x45 4,5x50 4,5x50 4,5x50 6x60 6x60 6x60

5 5 6 6 6 8 8 8 10 10 10

30 30 50 50 50 60 60 60 80 80 80

30 30 35 35 35 45 45 45 50 50 50

20 20 25 25 25 30 30 30 40 40 40

10 12 14 15 16 18 20 22 24 26 28

384

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite Ø = Per tubi hef = Profondità posa dv = Diametro vite hmin = Spessore minimo supporto


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TC

supporto a collare in nylon con tassello

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

sequenza di montaggio

dati tecnici

TC2 supporto a collare in materiale plastico fissaggio doppio

Art.

2090 2091 2092 2867 2093 2094 2095 2096 2100

Descrizione

dv xLv mm

d0 mm

hmin mm

h1 mm

hef mm

Ø mm

TC2 10 TC2 12 TC2 14 TC2 15 TC2 16 TC2 18 TC2 20 TC2 22 TC2 28

4,5x50 4,5x50 4,5x50 4,5x50 4,5x50 6x60 6x60 6x60 6x60

8 8 8 8 8 10 10 10 10

60 60 60 60 60 80 80 80 80

60 60 60 60 60 70 70 70 70

30 30 30 30 30 40 40 40 40

10 12 14 15 16 18 20 22 28

d0 = Diametro foro h1 = Profondità minima foro Lt = Lunghezza tassello Lv = Lunghezza vite Ø = Per tubi hef = Profondità posa dv = Diametro vite hmin = Spessore minimo supporto

Resistenza alla trazione in daN

Mattone forato Bimattone Doppio UNI Calcestruzzo C20/25

1 daN ≃1 kg TC1 10÷12 30 42 54

TC1 14÷16 48 78 90

TC1 18÷22 72 84 96

TC1 24÷28 96 120 180

ATTENZIONE: Si consiglia un coefficiente di sicurezza pari a 6.

385

TC2 10÷16 72 84 96

TC2 18÷28 96 120 180

collari e fissaggi idrotermosan.

Installation dati tecnici data per l’installazione


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa GAFFETTE

gaffetta con 1 o 2 fori per tubi idraulici e canaline gruppo prodotti

SFT 1 gaffetta pesante 1 foro zincata SFZ gaffetta pesante 1 foro zincata a caldo

SL 1 gaffetta leggera 1 foro zincata

SFT 2 gaffetta pesante 2 fori zincata

SPS 2- SPS 3 modelli con protuberanze antirotazione

SL 2 gaffetta leggera 2 fori zincata

esposizione prodotto Caratteristiche Per ancorare • Gaffetta per fissaggio tubazioni o canaline rigide • tubi per installazioni • Installazione con tasselli con vite a percussione • canaline rigide • cartelli stradali - segnaletica

• Disponibile doppio modello con protuberanza antirotazione per cartelli su pali stradali

sequenza di montaggio

dati tecnici SFT 1 gaffetta pesante 1 foro zincata per tubi idraulici

collari e fissaggi idrotermosan.

Art.

338 339 340 341 342 343 344 345 346 347

Descrizione

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

SFT1 10 SFT1 12 SFT1 14 SFT1 3/8” SFT1 1/2” SFT1 3/4” SFT1 1” SFT1 1”1/4 SFT1 1”1/2 SFT1 2”

14 16 18 20 22 23 24 24 25 25

1,2 1,2 1,5 1,8 1,8 2,0 2,0 2,2 2,2 2,2

5 5 5 6 6 6 8,5 8,5 8,5 8,5

8 8 8 10 10 10 11 11 11 11

18 20 20 25 28 30 35 40 45 50

10 12 14 3/8” 1/2” 3/4” 1” 1”1/4 1”1/2 2”

SFZ gaffetta pesante 1 foro zincata a caldo per pali e canaline ENEL/TELECOM Art.

Descrizione

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

341ZC 342ZC 343ZC 344ZC 345ZC 346ZC 347ZC

SFZ 3/8” SFZ 1/2” SFZ 3/4” SFZ 1” SFZ 1”1/4 SFZ 1”1/2 SFZ 2”

20 22 23 24 24 25 25

1,8 1,8 2,0 2,0 2,2 2,2 2,2

6 6 6 8 8 8 8

10 10 10 11 11 11 11

25 28 30 35 40 45 50

3/8” 1/2” 3/4” 1” 1”1/4 1”1/2 2”

386

A = Larghezza B = Spessore CxE = Dimensioni foro F = Interasse Øt = Per tubi


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa GAFFETTE

gaffetta con 1 o 2 fori per tubi idraulici e canaline dati tecnici SL 1 gaffetta leggera 1 foro zincata per canaline elettriche Art.

3338 3339 3340 3341 3342 3343 3344 3345 3346 3347 3348

Descrizione

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

SL1 7 SL1 10 SL1 12 SL1 16 SL1 20 SL1 22 SL1 26 SL1 28 SL1 32 SL1 38 SL1 50

10 14 14 14 14 14 14 14 15 15 15

0,9 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,2 1,8 1,8 1,8

4,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5

6,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5 12,5

14 17 18 20 22 24 26 28 33 46 53

7-8 10-11 12-13 16-17 19-20 21-22 25-26 28-30 31-32 38-40 50

A = Larghezza B = Spessore CxE = Dimensioni foro F = Interasse Øt = Per tubi

SFT 2 gaffetta pesante 2 fori zincata per tubi idraulici Art.

351 352 353 354 355 356 357 358

Descrizione

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

SFT2 3/8” SFT2 1”1/2 SFT2 3/4” SFT2 1” SFT2 1”1/4 SFT2 1”1/2 SFT2 2” SFT2 2”1/2

15 22 23 23 24 24 25 30

1,5 2,0 2,0 2,2 2,2 2,2 2,2 2,2

6 8 8 8 8,5 8,5 8,5 Ø10

10 10 10 10 11 11 11 Ø10

50 56 60 70 80 90 100 130

3/8” 1/2” 3/4” 1” 1”1/4 1”1/2 2” 2”1/2

Art.

3352 3353 3354 3355 3356 3357 3358 3359 3360 3361

Descrizione

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

SL2 10 SL2 13 SL2 16 SL2 19 SL2 22 SL2 26 SL2 28 SL2 32 SL2 38 SL2 50

10 10 12 12 14 14 14 14 14 14

0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9 0,9

5 5 5 5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5 6,5

Ø5 Ø5 6,5 6,5 8,5 8,5 8,5 10 10 10

31 32 34 38 41 47 50 54 61 80

10 13 16 19 22 26 28 32 38 50

387

collari e fissaggi idrotermosan.

SL 2 gaffetta leggera 2 fori zincata per canaline elettriche


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa STAFFE

staffa specifica per il fissaggio di segnaletica stradale al palo dati tecnici

modello con bugna centrale 2 fori zincata con protuberanza antirotazione per cartelli su pali stradali

Art.

Descrizione

357S SPS2 60

A mm

B mm

C mm

E mm

F mm

Øt mm

25

2,2

Ø 8,5

11

100

Ø 60

Art.

Descrizione

360 SPS3 60

A mm

B mm

C mm

F mm

Øt mm

20

3,0

Ø9

102

Ø 60 90°

Øt

collari e fissaggi idrotermosan.

modello con piega centrale ed adattamento per profilo 2 fori zincata con protuberanza antirotazione per cartelli su pali stradali

10 125

F E

A

A = Larghezza B = Spessore CxE = Dimensioni foro F = Interasse Øt = Per tubi

388

**


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa BANDELLA

bandella per fissaggio tubazioni a muro e pavimento gruppo prodotti Per ancorare • tubi per canne fumarie • tubi scarico fumi esterni • fissaggio segnaletica stradale • applicazioni verticali in genere Bandella zincata/inox

Bandella in tessuto

esposizione prodotto

Esempio di applicazione

Caratteristiche • Bandelle zincate perforate e in tessuto per sostegno di canne fumarie, condotte d’aria e scarico fumi esterni Benefici • Ideale per applicazioni in verticale di canne fumarie, tubazioni in PVC, fissaggi sospesi e applicazioni in parallelo • Facilità ed economicità di applicazione • Disponibile in versione zincata perforata ondulata ed in pratico e resistente tessuto Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione

Lunghezza mm

Ø foro mm

A mm

B mm

C mm

52361 Bandella zincata 12 421 Bandella zincata 17 419 Bandella inox A2 17

10 10 10

5 7 7

12 17 17

0,7 0,7 0,8

9 20 20

52368 Bandella tessuto 15

15

15

1

accessori

chiodo in acciaiio

percussore

Descrizione

Ø chiodo mm

E mm

L mm

52366 Chiodo acciaio 18 52367 Chiodo acciaio 22 52365 Percussore

4,2 4,2

26 30

18 22

Art.

389

collari e fissaggi idrotermosan.

Descrizione

Art.


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa U-BOLT

cavallotto zincato per fissaggio tubi Esposizione prodotto Accessori • N° 2 dadi esagonali UNI 5588 classe 8. • N° 2 rondelle piane UNI 6592 classe 100HV zincate U-BOLT

Caratteristiche • Vite speciale a forma di U filettata. Adatta per il fissaggio di elementi a sezione circolare di varia grandezza, da tubi di piccolo diametro a grosse condotte. • Filettatura metrica ISO a passo grosso. • Accessori per il montaggio inclusi. • Conforme alla direttiva 2002/95/CE (RoHS).

Dati tecnici

collari e fissaggi idrotermosan.

Codice zincato

5200 5201 5202 5203 5204 5205 5206 5207 5208 5209 5210 5211 5212 5213

Codice inox A2

Description

h mm

b mm

e mm

a mm

d1 mm

d2 mm

d3 mm

55800 55202 55203 55209 55801 5233 5223 55206 55204 55802 55207 55803 55211 55804

U-BOLT 18 U-BOLT 22 U-BOLT 27 U-BOLT 34 U-BOLT 43 U-BOLT 49 U-BOLT 61 U-BOLT 77 U-BOLT 89 U-BOLT 102 U-BOLT 115 U-BOLT 140 U-BOLT 168 U-BOLT 220

37 43 47 55 63 73 85 101 113 130 142 169 202 254

19 25 25 25 25 30 30 30 30 35 35 35 45 45

24 28 33 40 49 57 69 85 97 110 123 148 178 230

18 22 27 34 43 49 61 77 89 102 115 140 168 220

3/8” 1/2” 3/4” 1” 1”1/4” 1”1/2” 2” 2”1/2” 3” 3”1/2” 4” 5” 6” 8”

5,3 5,3 5,3 5,3 5,3 7,1 7,1 7,1 7,1 7,1 7,1 7,1 8,9 8,9

M6 M6 M6 M6 M6 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M8 M10 M10

390

h b a e d1 d2 d3

= altezza interna = lunghezza filetto = larghezza interna = interasse = per tubi = diametro cavallotto = filetto


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa EUROFIX

®

sistema universale di fissaggio

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Componenti del sistema Eurofix®

Sistema universale di staffaggio Eurofix® IL SISTEMA DI SOSTEGNO EUROFIX® offre una universalità di soluzioni di staffaggio in stretta dipendenza alle esigenze ed agli ambienti ove si effettua l’installazione. L’estrema praticità di montaggio, che esclude l’intervento di manodopera specializzata e di assistenza muraria, permette una facile ed economica installazione con pochi elementi. I tubi occorrenti sono solitamente i residui di cantiere, mentre i componenti, per l’estrema adattabilità, si riducono ad una minima scorta di magazzino. I bassi costi di montaggio, la sicurezza dell’ancoraggio, il totale isolamento delle tubazioni, fanno dello staffaggio EUROFIX® il sistema più pratico, versatile ed economico per risolvere in modo professionale ogni problema di sospensione tubi. Il sistema Eurofix® si può utilizzare con semplici tubi gas da 1/2“. Per l’inserimento nel raccordo il tubo dovrà essere filettato passo 1/2“. Esempi di applicazioni

Art.

760 761 762 763 764 765 766

A parete

A canale

Description

Rullo supp. ABS con fascette L 80 Ø 65 Rullo supp. Allum. L 120 Ø 85 - 1” Rullo supp. Allumin. L 80 Ø 65 Morsetto di sostegno Raccordo ad espansione con ancorante AV Raccordo ad espansione con ancorante VE Solo raccordo M8 - 1/2 GAS

391

collari e fissaggi idrotermosan.

A soffitto


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa EUROFIX

®

sistema universale di fissaggio

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Componenti del sistema Eurofix®

Art. 760

Art. 761 - 762

Art. 764

Art. 765

Rullo di supporto in A.B.S. con fascette fermarullo Per il perfetto alloggiamento delle tubazioni e per la loro agevole dilatazione termica. - Per supporto tubazioni da Ø 20 a Ø 150. - Temperatura fluidi in esercizio da -25c° a massimo +120c°. - Dimensioni: L mm. 80xø65.

Raccordo ad espansione AV Indispensabile per il rapido fissaggio delle staffe al soffitto o alle pareti di sospensioni, senza interventi in opere murarie. - Per accoppiamento con tubo in acciaio filettato da 1/2“. - Tassello espansione M8 - ø 14 mm.

Rullo di supporto in allumino Supporto espressamente indicato per tubazioni di trasporto fluidi surriscaldati e vapore. - Per supporto tubazioni da Ø 20 a Ø 150 - Temperatura fluidi in esercizio da -50c° a +350c°. - Disponibile in 2 dimensioni: 1) L mm. 120xø85 - foro interno 1” (A). 2) L mm. 80xø65 - foro interno 1/2” (A).

Raccordo ad espansione VE.A Modello con tassello ø 8 in acciaio per fissaggi su cemento compresso. - Per accoppiamento con tubo in acciaio filettato da 1/2“. - Tassello espansione M8 - ø 8 mm.

Art. 763

Morsetto di sostegno Per l’accoppiamento regolabile dei tubi da 1/2”. - Corpo in acciaio 20/10 rinforzato e zincato con inserto e grano in acciaio 8MA.

Art. 766

Solo raccordo esagonale. Filetto M8 per ancorante. Filetto 1/2 GAS per tubolare.

collari e fissaggi idrotermosan.

dati tecnici Sistema Eurofix® Diagramma per la determinazione dello staffaggio calcolato con un interasse tra le 2 staffe di ml. 2,50 con tassello ad espansione in calcestruzzo a soffitto.

Tabella dai pesi Diametro tubazioni mm.

392

Nominale 3 /8“ 1 /2“ 3 /4“ 1 ” 1 1/4 1 1/2 2 ” 2 1/2 3 ” 3 1/2 4 ” 5 ” 6 ” 25 32 40 50 50 65 90 100 125 150

Pesi tubazioni (Kg/metro) Solo tubo

Capacità

Totale

0, 75 1, 10 1, 41 2, 21 2, 84 3, 26 4, 56 5, 81 7, 65 8, 77 11 16, 2 19, 2 1, 79 2, 29 2, 70 3, 32 3, 90 4, 83 8, 76 9, 33 12, 8 17, 1

0, 137 0, 216 0, 387 0, 611 1, 052 1, 419 2, 273 3, 804 5, 230 6, 984 8, 858 13, 273 18, 967 0, 665 0, 845 1, 213 1, 870 2, 059 3, 237 6, 999 7, 980 12, 272 17, 672

0, 887 1, 316 1, 797 2, 821 3, 892 4, 679 5, 833 9, 614 12, 880 15, 754 19, 858 29, 473 38, 167 2, 455 3, 135 3, 913 5, 190 5, 959 8, 067 15, 759 17, 310 25, 072 34, 772


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VT

mensola tonda per lavabi sospesi

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • mattone semipieno

Per sostenere • lavabi sospesi • lavatoi e vaschette

VT

esposizione prodotto Caratteristiche • Montaggio facile e veloce, elevata caricabilità • Applicazioni su ogni materiale di base

Esempi di applicazioni

dati tecnici

Art.

Descrizione

322X VT 18/300

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øm mm

L mm

85

18

90

Ø20

300

h1 Lt L d0

Øm

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi massimi ammissibili in daN

1 daN ≃1 kg

Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Doppio UNI con intonaco

90 80 50

393

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Diametro mensola = Lunghezza mensola

collari e fissaggi idrotermosan.

d0 h1 Lt Øm L


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa MVL

mensola pesante per lavabi sospesi

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno

MVL

Per ancorare • lavabi sospesi • lavatoi e vaschette

esposizione prodotto Caratteristiche • Montaggio facile e veloce, elevata caricabilità • Regolare il supporto dopo il montaggio della mensola superiore agendo sul dado di appoggio

Esempi di applicazioni

sequenza di montaggio

collari e fissaggi idrotermosan.

105 mm MVL 340 155 mm MVL 460

dati tecnici

Art.

Descrizione

1801 MVL 340 1802 MVL 460

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øm mm

Ch mm

L mm

V mm

85 85

16 16

95 95

12 12

21 21

340 460

M5x30 M5x30

dati tecnici per l’installazione Carichi massimi ammissibili in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Doppio UNI c/intonaco

1 daN ≃1 kg MVL 340 150 120 80

MVL 460 200 160 110

394

Mattone Semipieno


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TVH

fissaggio per caldaie e scaldabagni

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • blocco cemento vuoto

TVH

Per ancorare • caldaie • scaldabagni Esempio di applicazione

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Caratteristiche • Gancio pesante in acciaio con tassello nylon per fissaggio a muro di caldaie e scaldabagni

dati tecnici

Art.

Descrizione

244 TVH 14

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

I mm

75

14

85

98

8,8

18

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

1 daN ≃1 kg TVH Ø14 120 90

395

d0 h 1 Lt Lp Øp l

= diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Interasse

collari e fissaggi idrotermosan.

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VNS

fissaggio per caldaie e cassette di scarico

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

VNS

Per ancorare • caldaie • cassette di scarico Esempio di applicazione

sequenza di montaggio

Product information

collari e fissaggi idrotermosan.

Caratteristiche • Gancio pesante in acciaio con tassello nylon per fissaggio a muro di caldaie e cassette di scarico

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

397 VNS 8/65 398 VNS 10/75 417 VNS 10/95

60 60 60

10 12 12

75 75 75

70 75 95

8 10 10

Art.

Installation data Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

1 daN ≃1 kg VNS 8 Ø10 60 45

VNS 10 Ø12 105 75

396

d0 h1 Lt Lp Øp

= diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VM

mensola per radiatori in alluminio, acciaio, ghisa e piastre radianti

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti VMP mensola sezione piatta disponibile in versione bianca. Per radiatori in alluminio e tubolari in acciaio

VMU mensola sezione tonda disponibile versione bianca con mozzo Ø mm 63. Per radiatori tubolari in acciaio

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • blocco cemento vuoto

Per ancorare • radiatori in alluminio • radiatori acciaio tubolari • radiatori in ghisa

Esempi di applicazioni

VMA mensola sezione tonda disponibile versione bianca e zincata. Per radiatori in alluminio e tubolari in acciaio

VMG mensola sezione tonda disponibile versione bianca e zincata. Per radiatori in ghisa e tubolari in acciaio

sequenza di montaggio

NB. Utilizzare martello di gomma per evitare di graffiare la finitura collari e fissaggi idrotermosan.

dati tecnici

VMP

Art.

Descrizione

2370 VMP 70/10 V 2371 VMP 80/10 V

dt mm

d0 mm

h1 mm

Øp mm

Ls mm

Øm mm

80 80

10 10

85 85

7 7

70 80

63 63

Contenuto busta: 2 tasselli 10x70 con borchia in ABS bianco 2 mensole piatte verniciate bianco Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Mattone pieno Doppio UNI c/intonaco Tramezza c/intonaco

VMP 70/10 17 17 17 17

1 daN ≃1 kg VMP 80/10 15 15 15 15

397

Øp Ø t h1 Lt Ls Øm

= Diametro perno = Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza utile = Diametro mozzo radiatore


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa VM

mensola per radiatori in alluminio, acciaio, ghisa e piastre radianti

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

dati tecnici

VMU

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øp mm

Ls mm

Elem. radiat. nr

Øm mm

2367 VMU 85/12 V 2368 VMU 105/12 V 2369 VMU 145/12 V

80 80 80

12 12 12

85 85 85

9 9 9

85 105 145

2 3-4 5-6

63 63 63

Art.

Contenuto busta: 2 tasselli 12x80 con borchie in ABS bianco 2 mensole a chiodo verniciate bianco Carichi consigliati in daN

1 daN ≃1 kg

Materiali elementi radiatore Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco Tramezza c/intonaco

VMU 85 2

VMU 105 3 4

VMU 145 5 6

27 23

22 19 19 15

48 38 - -

VMA

Art.

365 368 366 370

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øp mm

Ls mm

Elem. radiat. nr

Øm mm

VMA 70/10 V VMA 100/10 V VMA 80/12 V VMA 100/12 V

70 70 80 80

10 10 12 12

75 75 85 85

7 7 9 9

70 100 80 100

2 3-4 2 3-4

1”1/2 1”1/2 1”1/2 1”1/2

collari e fissaggi idrotermosan.

Contenuto busta: 2 tasselli 10x70 o 12x80 con borchie in ABS bianco - 2 mensole a chiodo Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco Tramezza c/intonaco

VMA 70/10

VMA 100/10

VMA 80/12

15 17

15 27

25 27

1 daN ≃1 kg VMA 100/12 20 23

VMG

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Øp mm

Ls mm

Elem. radiat. nr

1239 VMG 75/16 V 1240 VMG 100/16 V 1241 VMG 125/16 V

90 90 90

16 16 16

95 95 95

12 12 12

75 100 125

2-3 3-4 5-6

Art.

Contenuto busta: 2 tasselli 16x90 con borchie in ABS bianco - 2 mensole a chiodo verniciate bianco Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco Tramezza c/intonaco

1 daN ≃1 kg VMG 75

VMG 100

VMG 125

70 35

55 28

48 22

398

Øp Øt h 1 L t Ls Ø m

= Diametro perno = Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza utile = Diametro mozzo radiatore


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TV

fissaggio per lavabi e sanitari sospesi a parete

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

gruppo prodotti TVN fissaggio per sanitari a parete

TVM fissaggio per sanitari a parete

Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno • mattone semipieno • blocco cemento vuoto

Per ancorare • sanitari sospesi • lavabi incasso e semincasso

Esempi di applicazioni

TVML fissaggio per sanitari a semincasso

Caratteristiche • TVN: boccola in nylon e dado in acciaio con tassello VN • TVM: boccola in nylon e dado in acciaio con tassello VH • TVML: doppio dado-boccola in nylon con tassello VH Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio TVN - TVM

Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione TVNL - TVML

Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

399


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TV

fissaggio per lavabi e sanitari sospesi a parete

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

Mattone Semipieno

Blocco Cemento Vuoto

dati tecnici

TVN fissaggio per sanitari a parete con boccola in nylon e dado in acciaio, tassello VN

Art.

Descrizione

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

Tfix mm

205 206 207 *1206

TVN 8/90 TVN 10/120 TVN 10/140 TVN 10/120 INOX A2

60 60 60 60

10 12 12 12

75 75 75 75

90 120 140 120

M8 M10 M10 M10

25 45 65 45

* modello in acciaio inox Carichi consigliati in daN

1 daN ≃1 kg TVN 8/90 Ø10 60 50

Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

TVN 10/120 Ø12 105 80

d0 h1 Lt Lp Øp Tfix

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Spessore fissabile

d0 h 1 Lt Lp Øp Tfix

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Spessore fissabile

d0 h 1 L t Lp Øp Tfix

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Spessore fissabile

TVN 10/140 Ø12 100 70

TVM fissaggio per sanitari a parete con boccola in nylon e dado in acciaio, tassello VH

Art.

Descrizione

231 TVM 10/145 *2231 TVM 10/145 INOX A2

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

Tfix mm

70 70

14 14

85 85

145 145

M10 M10

45 45

collari e fissaggi idrotermosan.

* modello in acciaio inox Carichi consigliati in daN

1 daN ≃1 kg TVM 10/145 Ø14 120 90

Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

TVML fissaggio per sanitari a semincasso con doppio dado - boccola in nylon, tassello VH

Art.

Descrizione

232 TVML 10/180 *2232 TVML 10/180 INOX A2

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Tfix mm

70 70

14 14

85 85

180 180

85 85

* modello in acciaio inox Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

1 daN ≃1 kg TVML 10/80 Ø14 80 40

400


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa ANCORA VBG-VBH IN ACCIAIO M10 ancora in acciaio a molla per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

gruppo prodotti

Filetto M10

Art. 5675 Solo ancora

Art. 5676 Con barra, dadi e rondelle

Art. 5679 Speciale per lavandini sospesi

esposizione prodotto Caratteristiche • Ancora in acciaio a molla ad apertura automatica una volta inserita nella cavità • Adatta per fissaggi su pannelli forati, pignatte, pannelli di gesso-fibra, calcestruzzo precompresso con anima alveolare, profili metallici ondulati, cavità in genere • Consente l’applicazione di carichi molto pesanti • Possibilità di aggiungere altri accessori filettati come occhioli e ganci

Idoneo su Per ancorare • piastre in calcestruzzo • controsoffittature e listelli precompresso con • collari per cavi e tubi scarico anima alveolare • canaline pesanti • pannelli di gesso - fibra • profili in sospensione • pavimentazioni in blocchi forati • sanitari a parete sospesi • profilature metalliche • cavità in genere

Modalità di installazione • A molla

Resistenza ancora testata da

Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione collari e fissaggi idrotermosan.

sequenza di montaggio

Installation dati tecnici data per l’installazione Determinazione della resistenza media a trazione dell’ancora a molla su profilo metallico

Ancora assemblata con barra filettata M10 VBG-VBH

1 daN ≃1 kg

1080 daN

La tipologia del supporto ha influenza sulla resistenza dell’ancoraggio. I valori riportati in tabella si riferiscono alla resistenza massima del prodotto; si consiglia, pertanto, di adottare un opportuno coefficiente di sicurezza. Almeno pari a 4.

401


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa ANCORA VBG-VBH IN ACCIAIO M10 ancora in acciaio a molla per carichi pesanti su ogni tipo di cavità

Mattone Forato

Cartongesso

Pannelli Lastre

dati tecnici

Øv Sv

Filetto M10 Sc d0

Art. 5675 Solo ancora

Art. 5676 Con barra, dadi e rondelle

Art.

Descrizione

5675 5676

VBG M10 SOLO ANCORA VBG M10 BARRA M10x160, DADI E RONDELLE

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

M10

30

80

90

Øv d0 S c Sv

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima

Sc

Sv

d0

collari e fissaggi idrotermosan.

Ø

Speciale per lavandini sospesi a parete Art.

Descrizione

Øv mm

d0 mm

Sc mm

Sv mm

Lv mm

5679

VBH CON BARRA M10x180 PER SANITARI

M10

30

80

90

180

sequenza di montaggio

402

Øv d0 S c Sv Lv

= Diametro vite = Diametro foro nella muratura = Spessore supporto massimo = Intercapedine minima = Lunghezza barra


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TVNC

fissaggio per cassette di scarico a parete

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Mattone Pieno

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

TVNC

Per ancorare • cassette di scarico a parete

Esempi di applicazioni

sequenza di montaggio

esposizione prodotto Consigli per l’utilizzo • Controllare i valori di caricabilità per garantire la tenuta • Rispettare i dati di installazione • Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

dati tecnici

Art.

Descrizione

2440 TVNC 8/90

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

Tfix mm

60

10

75

90

8

35

Installation dati tecnici data per l’installazione Carichi consigliati in daN Materiali Calcestruzzo C20/25 Doppio UNI c/intonaco

1 daN ≃1 kg TVNC Ø10 60 50

403

d0 h1 Lt Lp Øp Tfix

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Spessore fissabile

collari e fissaggi idrotermosan.

Caratteristiche • Fissaggio pesante in acciaio con tassello nylon, completo di boccola e dado filettato in nylon bianco che evita il contatto tra la vite e la porcellana e/o lo smalto del sanitario


collari e fissaggi idrotermosanitari

Vorpa TVNO - NK

fissaggio per water e bidet a pavimento gruppo prodotti Fissaggio per l’installazione di water e bidet con fori verticali

TVNO ottone Art.

TVNO inox A2

Descrizione

247 TVNO 10/80 2247 TVNO 10/80 INOX A2

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lp mm

Øp mm

Contenuto busta

50 50

10 10

75 75

80 80

6 6

4 tasselli 10x50 4 viti 6x80 4 boccole bianche 4 dadi ciechi

sequenza di montaggio TV NO

d0 h 1 L t Lp Øp Ø v Lv

= Diametro foro = Profondità minima foro = Lunghezza tassello = Lunghezza perno = Diametro perno = Diametro vite = Lunghezza vite

Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione. La boccola in nylon evita il contatto tra la vite e il sanitario.

collari e fissaggi idrotermosan.

Fissaggio adatto per l’installazione di water e bidet con fori laterali

TVNK

Art.

Descrizione

2248 TVNK 10/50

Lt mm

d0 mm

h1 mm

Lv mm

Øv mm

Contenuto busta

50

10

75

60

7

2 tasselli 10x50 - 2 viti 7x65 2 staffe ad L - 2 rosette piane Ø8 2 calotte bianche coprivite Ø18 2 boccole nylon Ø15 2 viti truciolari Ø4,5x45

sequenza di montaggio TVNK

Si raccomanda un’adeguata pulizia del foro prima di eseguire l’installazione

404





punte professionali

Vorpa GOLDCRAFT

punta rettificata in metallo duro universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Metallo

Legno

Vetro cemento

PVC

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale • legno • vetro cemento • pvc • terracotta • porcellana

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta universale in metallo duro con speciale geometria di taglio. La superficie dei taglienti in acciaio fresati al diamante rende la punta Goldcraft idonea per tutti i materiali da forare Benefici • speciale geometria di taglio come diagramma con un inizio rettilineo della scanalatura • punta d’acciaio al W-Ti • le spirali assimetriche in fase di perforatura rendono possibile un’ottimale rimozione della polvere di risulta • saldatura ad altissime temperature 1.120°C • elica tagliente fresata speciale con microrinforzi superficiali e una superficie fresata • utensile estremamente resistente all’usura Consigli per l’utilizzo • per un utilizzo prolungato è necessario riaffilare la punta • con uso su materiali abrasivi avviene una maggior usura dei taglienti • per l’uso su vetro cemento e porcellana utilizzare solo punte ben affilate dati tecnici Indicazioni in diagramma per diametro della punta e numero dei giri su supporti di varia natura.

punte professionali

D

4

/mm

Ø mm

16

2350

1500

legno morbido

1880

1030

ceramica

1580

800

1120

640

acciaio, ghisa

1700

510

legno duro

850

410

vetro, cristallo

muratura, marmo, pietra artificiale, Cls granito, piastrelle, plastiche, acriliche

408

Terracotta

Porcellana


punte professionali

Vorpa GOLDCRAFT

punta rettificata in metallo duro universale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

Metallo

Legno

Vetro cemento

PVC

Terracotta

Porcellana

dati tecnici Vorpa GOLDCRAFT® Art.

5001 5002 5003 5004 5005 5006 5007 5008 5009 5010 5011

Descrizione

GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT GOLDCRAFT

3 4 5 5,5 6 6,5 7 8 9 10 12

X 70 X 75 X 85 X 85 X 100 X 100 X 100 X 120 X 120 X 120 X 150

Lunghezza utile mm

Diametro codolo mm

40 40 50 50 60 60 60 80 80 80 90

2,8 3,8 4,5 4,5 5,5 5,5 6,5 7,5 8 9 10

Lunghezza utile mm

Diametro codolo mm

110 110 110 135 135 135

4,5 5,5 5,5 7,5 9 10

P1 prolunga mm 150 - 200 Art.

5021 5022 5023 5024 5025 5026

Descrizione

GOLDCRAFT P1 5 X 150 GOLDCRAFT P1 6 X 150 GOLDCRAFT P1 6,5 X 150 GOLDCRAFT P1 8 X 200 GOLDCRAFT P1 10 X 200 GOLDCRAFT P1 12 X 200

Vorpa SET GOLDCRAFT® Art.

5030

Descrizione

Set punte Goldcraft

Contenuto confezione set contents

Ø mm 4 - 5 - 6 - 8 - 10

409

punte professionali

5 punte serie corta GOLDCRAFT 5 GOLDCRAFT drills short version


punte professionali

Vorpa HARDTECH

punta in metallo duro per gres porcellanato graniti, klinker e materiali durissimi

Calcestruzzo

Pietra Naturale

Vetro cemento

Terracotta

Porcellana

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • vetro cemento • terracotta • porcellana

Prüfgemeinschaft Mauerbohrer (PGM) prodotto certificato

Attacco

Esecuzione 120°

esposizione prodotto Caratteristiche • punta in metallo duro con speciale geometria di taglio. La superficie dei taglienti in acciaio fresati al diamante rende la punta idonea per tutti i materiali da forare Benefici • punta d’acciaio al W-Ti • le spirali assimetriche in fase di perforatura rendono possibile un’ottimale rimozione della polvere di risulta • saldatura ad altissime temperature 1.120°C • elica tagliente fresata speciale con microrinforzi superficiali e una superficie fresata • utensile estremamente resistente all’usura

Consigli per l’utilizzo • per un utilizzo prolungato è necessario riaffilare la punta • con uso su materiali abrasivi avviene una maggior usura dei taglienti • per l’uso su vetro cemento e porcellana utilizzare solo punte ben affilate

dati tecnici

Art.

HARDTEC 4 X 75 HARDTEC 5 X 85 HARDTEC 6 X 100 HARDTEC 8 X 120 HARDTEC 10 X 120

Lunghezza utile mm

Diametro codolo mm

40 50 60 75 75

4 5 6 8 10

punte professionali

8062 8063 8064 8065 8066

Descrizione

Art.

8067

Descrizione

HARDTEC set

Contenuto

5 punte HARDTEC Ø mm. 4 - 5 - 6 - 8 -10

410


punte professionali

Vorpa PMS

punta rettificata in metallo duro di qualità

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta universale in metallo per muratura

Benefici • buona rimozione del truciolo e della polvere di risulta per l’hobbista e per l’uso professionale

dati tecnici Serie corta Art.

6001 6002 6003 6004 6005 6006 6007 6008 6009 6010 6011 6012 6013 6014 6015 6016 6017 6018 6019 6020

Descrizione

PM S 3 X 60 PM S 4 X 75 PM S 4,5 X 85 PM S 5 X 85 PM S 5,5 X 85 PM S 6 X 100 PM S 6,5 X 100 PM S 7 X 100 PM S 8 X 120 PM S 8,5 X 120 PM S 9 X 120 PM S 10 X 120 PM S 11 X 150 PM S 12 X 150 PM S 13 X 150 PM S 14 X 150 PM S 15 X 150 PM S 16 X 150 PM S 18 X 160 PM S 20 X 160

Serie lunga Diametro codolo mm

2,5 3,5 3,5 4 4 5 5 5,5 6 6 7 8 8 8 8 10 10 13 13 13

Art.

Descrizione

P1 prolunga mm 150 - 200 6032 PM SP1 6 X 200 6033 PM SP1 8 X 200 6034 PM SP1 1 0 X 200 6035 PM SP1 1 2 X 200 6036 PM SP1 14 X 200

Diametro codolo mm

5 6 8 8 10

punte professionali

411


punte professionali

Vorpa SDS TURBO

punta con speciale testa a 4 creste di foratura per uso professionale su cemento armato

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • pietra naturale • mattone pieno

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta in metallo duro per martelli perforatori ad uso professionale con design a X innovativo con 4 taglienti in acciaio • costruita con acciaio al Ni-Cr-Mo, rinforzato e temperato • testa con punta autocentrante • punta con spirale conica

punte professionali

Benefici • alta velocità di foratura grazia alla concezione dell’elica che trasferisce la maggior parte dello sforzo del trapano sull’estremità della punta • basse vibrazioni a mani e braccia grazie all’elica che riduce sforzi da vibrazione durante la foratura • alta rigidità e lunga vita dell’utensile • veloce scarico della polvere e guida ottimale ottenuta dalle 2 grandi spirali della punta • maggior resistenza alle rotture grazie alla scalinatura rotonda e al corpo rinforzato • foratura esatta e accurata, punta protetta da danni causati dal contatto con barre di armatura • sei sezioni separate della testa della punta. Differenti profondità di attacco dei taglienti principali e di quelli laterali. Gli sforzi di taglio sono distribuiti su 2 livelli garantendo maggior durata dell’utensile • tecnologia della testa che previene la fusione della punta • fori rotondi garantiti anche sul cemento armato, il processo di foratura non è alterato

1) Più veloce - la forma a X simmetrica garantisce maggior velocità di foratura in confronto a forme tradizionali a 90° - più spazio per il truciolo grazie alla forma a X e a larghe gole per lo scarico ottimale

3) Più pulito - 4 taglienti con estremità interamente al carbonio permettono forature precise e cilindriche. Ottima resistenza alle vibrazioni.

2) Più forte - inizio preciso del lavoro grazie alla punta autocentrante e miglior comportamento con le barre d’armatura - la testa multi angolare realizza fori perfetti e assicura maggior vita all’utensile

4) qualità garantita 4 volte da: - processo di indurimento e brasatura a 1.120°C - secondo processo di indurimento “senza stress” - superficie pallinata - processo di allineamento per una accurata rotazione

412


punte professionali

Vorpa SDS TURBO

punta con speciale testa a 4 creste di foratura per uso professionale su cemento armato

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

Art.

7130 7131 7132 7133 7134 7135 7136 7137 7138 7139 7140 7141 7142 7143 7144 7145 7146 7147 7148 7149 7150 7151 7152 7153 7154

Descrizione

SDS TURBO 5 x 110 SDS TURBO 5 x 160 SDS TURBO 5 x 210 SDS TURBO 6 x 110 SDS TURBO 6 x 160 SDS TURBO 6 x 210 SDS TURBO 6 x 260 SDS TURBO 8 x 110 SDS TURBO 8 x 160 SDS TURBO 8 x 210 SDS TURBO 8 x 260 SDS TURBO 10 x 160 SDS TURBO 10 x 210 SDS TURBO 10 x 260 SDS TURBO 10 x 310 SDS TURBO 10 x 460 SDS TURBO 12 x 160 SDS TURBO 12 x 210 SDS TURBO 12 x 260 SDS TURBO 12 x 310 SDS TURBO 12 x 450 SDS TURBO 14 x 160 SDS TURBO 14 x 210 SDS TURBO 14 x 260 SDS TURBO 14 x 450

Confezione pezzi

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

Linghezza utile mm

50 100 150 50 100 150 200 50 100 150 200 100 150 200 250 400 100 150 200 250 400 100 150 200 400

punte professionali

413


punte professionali

Vorpa SDS PLUS

punta con attacco SDS-PLUS professionale per calcestruzzo

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

gruppo prodotti Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta costruita in acciaio al Ni-Cr-Mo, rinforzato, temperato e con maggior angolo di taglio • speciale punta con estremità centrante tagliente al carbonio rinforzata • elica a spirale a gradini Benefici • riduce i carichi durante le oscillazioni della foratura • riduce i carichi di torsione durante la foratura • nessun accumulo di truciolo • maggior velocità di foratura • trasferisce in modo ottimale l’energia di percussione dell’utensile • maggior resistenza alla rottura • ha una struttura interna rinforzata e gradini arrotondati fra un passo e l’altro • guida migliorata dei taglienti • più veloce del 64% di una punta con elica tradizionale Consigli per l’utilizzo • per lunghezze utili maggiori di 400 mm è bene effettuare un preforo fino ad una profondità almeno 150 mm con una punta corta pari diametro • per lunghezze utili maggiori di 950 mm è bene effettuare un preforo fino ad una profondità di almeno 400 mm con una punta corta di pari diametro • la garanzia non viene applicata a punte con lunghezze superiori ai 1.000 mm

L’elica è coperta da brevetto. Il numero delle spirali e i raggi dipendono dal diametro del foro

4 - 5 mm spirale a 6 - 7 mm spirale a 8 - 9 mm spirale a 10 - 12 mm spirale a

13 - 14 mm spirale a 15 - 16 mm spirale a 17 - 26 mm spirale a

2 gradini 6 raggi 4 gradini 10 raggi 6 gradini 14 raggi 8 gradini 18 raggi 6 gradini 14 raggi 8 gradini 18 raggi 10 gradini 22 raggi

punte professionali

dati tecnici

Art.

2000 1997 1998 2001 2002 2175 2181 2727 2003 2004

Descrizione

SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS

-PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS

4 4 4 5 5 5 5 5 6 6

X X X X X X X X X X

110 160 180 110 160 260 310 410 110 160

Confezione pezzi

Linghezza utile mm

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

50 100 120 50 100 200 260 350 50 100

414


punte professionali

Vorpa SDS PLUS

punta con attacco SDS-PLUS professionale per calcestruzzo

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

dati tecnici

Art.

SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS SDS

-PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS -PLUS

6 X 6 X 6 X 6 X 7 X 7 X 8 X 8 X 8 X 8 X 8 X 8 X 9 X 9 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 10 X 12 X 12 X 12 X 12 X 12 X 14 X 14 X 14 X 14 X 14 X 15 X 16 X 16 X 16 X 16 X 18 X 18 X 20 X 20 X 20 X 20 X 22 X 24 X 25 X 26 X

210 260 360 460 110 160 110 160 210 310 400 460 160 210 110 160 210 260 310 460 165 210 265 450 600 165 215 315 450 600 165 215 310 450 600 200 300 200 300 450 600 450 250 450 450

Confezione pezzi

Linghezza utile mm

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1

150 200 300 400 50 100 50 100 150 250 350 410 100 150 50 100 150 200 250 400 100 150 200 400 550 100 150 250 400 550 100 150 250 400 550 150 250 150 250 400 550 400 210 400 400

415

punte professionali

2033 1282 2981 1933 2005 2006 2007 2008 2009 2046 2034 2041 2035 2010 2011 2012 2042 2043 2013 2036 2014 2044 2015 2016 2031 2018 2019 2020 2021 2032 2022 2023 2048 2024 2039 2025 2040 2026 2037 2027 2038 2028 2049 2029 2030

Descrizione


punte professionali

Vorpa SDS PLUS V4

punta con attacco SDS-PLUS a 4 eliche e placchetta speciale

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

product group Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta in metallo duro a 4 eliche e placchetta speciale autocentrante. Saldatura della placchetta ad altissime temperature 1.100°C Benefici • le gole di scarico, con il loro notevole volume nella doppia elica, assicurando velocemente la rimozione del truciolo • il disegno della punta diminuisce in modo significativo l’attrito nel foro, aumentando considerevolmente la vita dell’utensile • la geometria a 4 taglienti protegge la punta dall’urto con tondini nel calcestruzzo armato • ottimo comportamento alla vibrazione • attrito ridotto

Benefici • disegno della testa studiato appositamente per un migliore centraggio, maggiore velocità, precisione di esecuzione • massimo trasferimento d’energia • guida centrante • stabilità ai carichi torsionali • fori precisi • riduzione del rumore • rapida rimozione del truciolo grazie alle dimensioni della doppia elica • protezione sul lavoro • aumento della durata dell’utensile

dati tecnici

punte professionali

Art,

2149 2051 2052 2053 2054 2055 2150 2151 2056 2057 2058 2059 2171 2155 2060 2061 2062 2063 2172 2064 2065 2066 2067 2159 2068

Descrizione

SDS-plus 4 X 110 SDS-plus 5 X 110 SDS-plus 5 X 160 SDS-plus 6 X 110 SDS-plus 6 X 160 SDS-plus 6 X 210 SDS-plus 7 X 110 SDS-plus 7 X 160 SDS-plus 8 X 110 SDS-plus 8 X 160 SDS-plus 8 X 210 SDS-plus 8 X 260 SDS-plus 8 X 450 SDS-plus 9 X 160 SDS-plus 10 X 110 SDS-plus 10 X 160 SDS-plus 10 X 210 SDS-plus 10 X 260 SDS-plus 10 X 450 SDS-plus 12 X 160 SDS-plus 12 X 210 SDS-plus 12 X 260 SDS-plus 12 X 450 SDS-plus 12 X 600 SDS-plus 14 X 160

Lunghezza utile mm

Art.

2069 2070 2071 2162 2072 2073 2074 2075 2165 2076 2077 2166 2167 2078 2079 2080 2081 2169 2082 2168 2083 2170 2084

50 50 100 50 100 150 50 100 50 100 150 200 400 100 50 100 150 200 400 100 150 200 400 550 100

416

Descrizione

SDS-plus 14 X 210 SDS-plus 14 X 260 SDS-plus 14 X 450 SDS-plus 14 X 600 SDS-plus 16 X 160 SDS-plus 16 X 210 SDS-plus 16 X 260 SDS-plus 16 X 450 SDS-plus 16 X 600 SDS-plus 18 X 210 SDS-plus 18 X 260 SDS-plus 18 X 450 SDS-plus 20 X 210 SDS-plus 20 X 260 SDS-plus 20 X 450 SDS-plus 20 X 600 SDS-plus 22 X 450 SDS-plus 24 X 260 SDS-plus 24 X 450 SDS-plus 25 X 260 SDS-plus 25 X 450 SDS-plus 25 X 600 SDS-plus 26 X 600

Lunghezza utile mm

150 200 400 550 100 150 200 400 550 150 200 400 150 200 400 550 400 200 400 200 400 550 550


punte professionali

Vorpa SDS MAX

punta per calcestruzzo con attacco SDS-MAX

Calcestruzzo

Mattone Pieno

Pietra Naturale

product group Idoneo per • calcestruzzo • mattone pieno • pietra naturale

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta costruita in acciaio al Ni-Cr-Mo, rinforzato e temperato Benefici • testa disegnata appositamente per un miglior centraggio, maggior velocità, precisione di esecuzione • la costruzione della punta garantisce una guida accurata e corretta diminuendo in modo significativo l’attrito nel foro, aumentando la vite dell’utensile • la geometria a più taglienti protegge la punta dall’urto con tondini nel calcestruzzo armato

Benefici • le gole di scarico con il loro notevole volume nella doppia elica, assicurano la rimozione veloce del truciolo • ottimo comportamento alla vibrazione • attrito ridotto e massimo trasferimento d’energia • guida centrante e stabilità ai carichi torsionali • fori precisi, riduzione del rumore, protezione sul lavoro Consigli per l’utilizzo • per lunghezze utili maggiori di 400 mm effettuare prima un preforo fino a profondità di almeno 150 mm con una punta corta di pari diametro

dati tecnici

Art,

SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX SDS-MAX

Lunghezza utile mm

12 X 340 12 X 540 14 X 340 14 X 540 16 X 340 16 X 540 18 X 340 18 X 540 20 X 320 20 X 520 22 X 320 22 X 520 24 X 320 25 X 520 25 X 920 28 X 370 28 X 570 30 X 370 30 X 570 32 X 570 32 X 920 35 X 570 38 X 570 40 X 570

200 400 200 400 200 400 200 400 200 400 200 400 200 400 800 250 400 250 450 450 800 450 450 450

punte professionali

7060 7061 7062 7063 7064 7065 7066 7067 7068 7069 7070 7071 7072 7073 7074 7075 7076 7077 7078 7079 7080 7081 7082 7083

Descrizione

417


punte professionali

Vorpa HSS DIN 338

punta HSS rettificata in acciaio per metallo in astuccio PVC

Metallo

Ghisa

Ottone

gruppo prodotti Idoneo per • metallo • ghisa • ottone

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Caratteristiche • punta elicoidale in acciaio superrapida ad alta produttività. Specifica per metallo Benefici • grande elasticità dovuta alla formulatura a caldo della punta • nucleo robusto e notevole durezza del materiale • lo speciale trattamento superficiale riduce il deposito di truciolo e polvere di risulta • pericolo di rottura limitato grazie alla resistenza torsionale • idonea per foratura di lavorazione professionale del metallo, acciai legati e non legati con resistenza fino a 800N/mm2, metalli non ferrosi, ghisa e materie plastiche particolarmente dure dati tecnici

punte professionali

Art.

Descrizione

7001 7040 7002 7041 7003 7042 7004 7043 7005 7044 7006 7045 7007 7046 7008 7047

HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS

Consigli per l’utilizzo • per forature orizzontali e per fori con profondità 5 volte maggiori del diametro ridurre del 20-40% la velocità di foratura • per forature di leghe particolarmente dure e materiali resistenti al calore utilizzare olii speciali da foratura • per acciai normali o materiali a bassa adesività utilizzare normali emulsioni refrigeranti • per materiali con formatura di trucioli corti, ottone, ghisa, utilizzare foratura a secco • di tanto in tanto sollevare la punta dal foro per permettere al lubrificante di penetrare nel materiale. Specialmente in forature dove la profondità sia 3 volte maggiore del diametro • per un lavoro efficace e senza interruzioni riaffilare i taglienti con regolarità nel modo corretto • non utilizzare le punte con rotopercussione

Art.

Lunghezza utile mm

1 X 34 1,25 X 38 1,50 X 40 1,75 X 46 2 X 49 2,25 X 53 2,50 X 57 2,75 X 61 3 X 61 3,25 X 65 3,50 X 70 3,75 X 70 4 X 75 4,25 X 75 4,50 X 80 4,75 X 80

7009 7048 7010 7049 7011 7050 7012 7051 7013 7014 7015 7016 7017 7018 7019 7020 7021 7022 7023 7024 7025

12 16 18 23 24 27 30 33 33 36 39 39 43 43 47 47

M

D

3 4 5 6 8 10 12

2,4 - 2,5 3,2 - 3,3 4,0 - 4,2 4,8 - 5,0 6,4 - 6,8 7,9 - 8,5 9,6 - 10,2

Descrizione

HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS HSS

Linee guida per la esecuzione di prefori per filettare, in funzione del tipo di filetto

418

5 X 86 5,25 X 86 5,50 X 93 5,75 X 93 6 X 93 6,25 X 101 6,50 X 101 6,75 X 109 7 X 109 7,50 X 109 8 X 117 8,50 X 117 9 X 125 9,50 X 125 10 X 133 10,50 X 133 11 X 142 11,50 X 142 12 X 151 12,50 X 151 13 X 151

Lunghezza utile mm

52 52 57 57 57 63 63 69 69 69 75 75 81 81 87 87 94 94 101 101 101


punte professionali

Vorpa HSS CO 5% DIN 338

punta HSS al cobalto 5% in acciaio per metallo in astuccio PVC

Metallo

Leghe speciali

Acciaio legato

gruppo prodotti Idoneo per • acciaio inox A2 • acciaio inox A4 • leghe speciali • acciaio legato

Attacco

Esecuzione

esposizione prodotto Art.

7100 7101 7102 7103 7104 7105 7106 7107 7108 7109 7110 7111 7112 7113 7114 7115 7116 7117 7118 7119 7120 7121 7122 7123 7124 7125 7126

Descrizione

HSS Co 5% 1x34 HSS Co 5% 1,5x40 HSS Co 5% 2x40 HSS Co 5% 2,5x57 HSS Co 5% 3x61 HSS Co 5% 3,2x65 HSS Co 5% 3,5x70 HSS Co 5% 4x75 HSS Co 5% 4,2x75 HSS Co 5% 4,5x80 HSS Co 5% 5x86 HSS Co 5% 5,5x93 HSS Co 5% 6x93 HSS Co 5% 6,5x101 HSS Co 5% 7x109 HSS Co 5% 7,5x109 HSS Co 5% 8x117 HSS Co 5% 8,5x117 HSS Co 5% 9x125 HSS Co 5% 9,5x125 HSS Co 5% 10x133 HSS Co 5% 0,5x133 HSS Co 5% 11x142 HSS Co 5% 11,5x142 HSS Co 5% 12x151 HSS Co 5% 12,5x151 HSS Co 5% 13x151

Lunghezza utile mm

12 18 24 30 33 36 39 43 43 47 52 57 57 63 69 69 75 75 81 81 87 87 94 94 101 101 101

Diametro del codolo mm

Caratteristiche • punta rettificata dal pieno DIN 1412C (al cobalto 5% Ø3,0 mm) Con sezione conica a 135°.

1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,2 3,5 4 4,2 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8,5 9 9,5 10 10,5 11 11,5 12 12,5 13

Benefici • non necessita di impronta di centraggio, foratura diretta senza bisogno di foratura pilota • forature pilota sicure anche su superfici spioventi, come tubazioni e/o saldature • riduzione del consumo di energia fino al 50% • asportazione di truciolo molto regolare e riduzione dell’attrito • progressione molto costante e alta precisione di foratura • la speciale testa della punta permette un aumento della velo cità di foratura fino al 45% • impossibilità di blocco della punta e di scivolamento in caso di fori passanti • alta resistenza alla rottura e lunga durata dell’utensile grazie al fusto conico rinforzato • progressione rapida della foratura grazie ad un processo termo chimico d’indurimento e ad un’affilatura della punta a croce estremamente precisa Benefici • con l’aggiunta di una lega al 5% di Cobalto sul tagliente la punta è idonea alla foratura di oggetti con resistenza maggiore di 800N/mm2 • resistenza al calore anche in condizione di scarso afflusso di lubrificante/refrigerante • fino al 20% di maggior durata rispetto alle tradizionali punte HSS

419

punte professionali

Consigli per l’utilizzo • per forature di leghe particolarmente dure e materiali resistenti al calore utilizzare olii speciali da foratura • per acciai normali o materiali a bassa adesività utilizzare normali emulsioni refrigeranti • per materiali con formatura di trucioli corti, ottone, ghisa, utilizzare foratura a secco • di tanto in tanto sollevare la punta dal foro per permettere al lubrificante di penetrare nel materiale. Specialmente in forature dove la profondità sia 3 volte maggiore del diametro • per un lavoro efficace e senza interruzioni riaffilare i taglienti con regolarità nel modo corretto • non utilizzare le punte con rotopercussione




PERSONALIZZA IL TUO CORNER DEDICATO Personalize your shop

linea self service

Un ambiente correttamente impostato spinge la vendita. Che tu voglia un corner dedicato o che desideri semplicemente rinnovare il tuo punto vendita selfservice, che tu sia proprietario di un negozio di nuova apertura o di un punto vendita consolidato, Vorpa ti offre la soluzione adatta alle tue esigenze. In ogni caso avrai la sicurezza del supporto di un marchio di indiscussa notorietà, prodotti esclusivi e professionali, novità “a getto continuo” per conquistare o rafforzare la tua posizione di rilievo nel tuo territorio. Instant Shop nasce nell’ambito di un nuovo progetto di comunicazione di prodotto e di marchio che vuole crescere ed affermarsi, creare notorietà intorno al nome del Cliente ed alla Sua immagine, patrimonio insostituibile per il successo

422


O cosĂŹ,

O Vorpa! Vorpa presenta i propri fissaggi nelle pratiche confezioni self-service dal look aggiornato ed accattivante. Due linee complete, disponibili anche a corredo su diversi espositori, sia a parete modulari che mobili. Guida colori per una rapida scelta del prodotto in base al supporto applicativo Confezioni completamente riciclabili conformi alle normative vigenti Codice EAN su tutte le confezioni Indicazioni di utilizzo ed area di applicazione evidenziate sul fronte Istruzioni per l’uso con carichi di lavoro evidenziati


linea self service

CONFEZIONI SELF SERVICE IN BLISTER Cinque linee colore in relazione alle diverse tipologie di supporto applicativo

Per murature piene e forate Tasselli in nylon e acciaio con viti e accessori per il fissaggio di accessori bagno, guide per tende, pensili, staffe, battiscopa, piastre, profili.

Per impianti elettrici e idrotermosanitari Collarini in acciaio e cavallotti, manicotti di giunzione per il fissaggio di tubi in acciaio e plastica completi di accessori e viteria.

Per tutte le murature Tasselli in nylon con viti ed accessori, ancore a soffitto e viti autofilettanti per fissaggio lampade, pensili, fili biancheria, accessori bagno, quadri.

Per calcestruzzo e murature compatte Ancoranti in acciaio con viteria ed accessori vari per il fissaggio di costruzioni metalliche, strutture in legno, carpenteria pesante in metallo, ringhiere.

Per cartongesso Tasselli in nylon e acciaio, ancore a soffitto e viti autofilettanti per il fissaggio di guide per tende controsoffitti, quadri, interruttori elettrici, specchi.

Informazioni prodotto

Identificazione del marchio

Tabella misure e dati tecnici

Elenco delle principali applicazioni

VisibilitĂ prodotto

linea self service

Tabella indicazione carichi Esempi e sequenze di montaggio

Guida colore per rapida scelta in funzione al supporto applicativo

424

Termosaldatura antieffrazione della valva


linea self service

CONFEZIONI SELF SERVICE IN BUSTE PRATICO - INTUITIVO - ECONOMICO Quattro linee colore in relazione alle diverse tipologie di supporto applicativo

Per murature piene e forate Tasselli in nylon e acciaio con viti e accessori per il fissaggio di accessori bagno, guide per tende, pensili, staffe, battiscopa, piastre, profili e sottostrutture, fermaporte, accessori bagno.

Per cartongesso Tasselli in nylon e acciaio, ancore a soffitto e viti autofilettanti per il fissaggio di guide per tende controsoffitti, quadri, interruttori elettrici, sostegni a muro, specchi e mensole da bagno, profili.

Per tutte le murature Tasselli in nylon con viti ed accessori, ancore a soffitto e viti autofilettanti per fissaggio lampade, pensili, fili biancheria, accessori bagno, quadri, guide per tende, profili e sottostrutture.

Per calcestruzzo e murature compatte Tasselli Ancoranti in acciaio con viteria ed accessori vari per il fissaggio di costruzioni metalliche, strutture in legno, carpenteria pesante in metallo, ringhiere, parapetti, piastre, travi, profilati pesanti, binari.

Guida colore per rapida scelta in funzione al supporto applicativo

Banda in PVC rinforzata

Informazioni prodotto

Indicazione dei carichi

Esempi e sequenze di montaggio

Codice EAN

425

linea self service

Diametro foratura

VisibilitĂ prodotto


espositori e merchandising

Espositore a terra per il Punto Vendita

426



guida tecnica Tutte le informazioni che sono riportate in questa sezione, hanno lo scopo di semplificare ed allo stesso tempo rendere maggiormente efficace la scelta degli ancoranti per un determinato utilizzo. Essere a conoscenza di queste informazioni tecniche costituisce un’ottima base per trarre il massimo vantaggio da tutti i nostri prodotti. Dove tutto questo non basta, si può sempre fare affidamento sul Servizio Clienti e Ufficio Tecnico di VORPA che potranno indirizzarvi sempre sulla migliore soluzione di fissaggio. MATERIALE EDILE CHE COSTITUISCE IL SUPPORTO CALCESTRUZZO Il calcestruzzo è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati (sabbia e ghiaia) e con l’aggiunta, secondo le necessità, di additivi, e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche del conglomerato sia fresco che indurito. La forza portante di un tassello per carichi pesanti è strettamente legato alla resistenza a compressione del calcestruzzo. Tale resistenza è comunemente indicata da abbreviazioni come C20/25 o C50/60 ecc.. dove il primo numero è riferito alla resistenza a compressione su provino cilindrico (espressa in N/ mm2) mentre il secondo su provino cubo. MATTONI PIENI CON STRUTTURA DENSA Il mattone è un composto di argilla e terra d’argilla talvolta arricchito da additivi le cui dimensioni generalmente sono di cm 5,5x12x25, con piccole variazioni a seconda delle regioni. Non presentando cavità di alcun tipo, questo supporto è molto adatto al fissaggio con ancoranti. I valori di resistenza alla compressione sono ottimali anche per carichi di notevole consistenza, in quanto solitamente la loro resistenza varia da 18 a 20 N/mm2. Si tenga conto del fatto che i mattoni con percentuali di vuoto (ad esempio fori) inferiori al 15% sono da considerarsi del tipo “pieno”. MATTONI FORATI CON STRUTTURA COMPATTA (MATTONI SEMIPIENI E FORATI) Si definisce semipieno il mattone con una percentuale di foratura compresa tra i 15% e il 45% del suo volume. Resistenza alla compressione è di circa 9-10 N/mm2. Generalmente misura cm 12x25x20 o cm 12x25x12. Questi materiali da costruzione sono generalmente realizzati con lo stesso materiale resistente alla compressione dei mattoni pieni, ma presentano numerosi fori. Per i carichi più elevati devono essere utilizzati dei fissaggi particolari con attraversamento o riempimento dei fori. MATTONI PIENI CON STRUTTURA POROSA Si caratterizzano dalla presenza di numerosi pori e ridotta resistenza alla compressione. Per un fissaggio adeguato è consigliato l’utilizzo di fissaggi particolari, ad esempio dotati di una zona di espansione molto ampia e fissaggi a espansione con accoppiamento dei materiali. La resistenza alla compressione varia da 5 a 10 N/mm2. MATTONI FORATI CON STRUTTURA POROSA (CALCESTRUZZO CELLULARE) Si caratterizzano per i molti fori e pori pertanto offrono una ridotta resistenza alla compressione. in merito alla scelta del tassello giusto è necessario porre la massima cura. Si presentano come una struttura cellulare (da qui la definizione) ricchissima di piccole parti vuote. Sono pertanto più leggeri del calcestruzzo normale di circa il 65%. La compressione va da 2,5 a 6 N/mm2. É commercializzato in svariate forme e dimensioni. Bisogna utilizzare ancoranti con zona di espansione larga o ad iniezione con espansione per accoppiamento di forma sopratutto per mattoni forati in calcestruzzo leggero i cui fori vengono riemiti con il polistirolo. LASTRE E PANNELLI Sono materiali di spessore sottile che non si prestano come buona base per l’ancoraggio in quanto non sono molto rigidi e hanno poca consistenza. I più noti sono masonite, compensato, truciolare ecc… su questo tipo di materiali è buona norma utilizzare ancoranti che vadano ad espandersi nel supporto dietro tali pannelli.

428


guida tecnica FORATURA DEI MATERIALI Per la foratura dei materiali è sempre bene utilizzare punte ben affilate, le punte vecchie possono causare fori non adatti all’ancorante da installare o addirittura rompersi causando lesioni all’operatore. FORATURA A ROTAZIONE Con questa tecnica il foro viene realizzato disinserendo dall’elettroutensile la percussione. E’ necessario utilizzare questo sistema di foratura su supporti come mattoni forati e materiali a bassa resistenza in modo da evitare fori troppo grandi o perfino la rottura del supporto stesso in concomitanza del foro. FORATURA A ROTOPERCUSSIONE Con questa tecnica il foro viene realizzato inserendo nell’elettroutensile anche la percussione, quindi la punta avrà un movimento sia rotatorio che percussivo contemporaneamente. Questa tecnica è adatta per supporti resistenti come calcestruzzo, mattoni pieni e pietra naturale.

INSTALLAZIONE Per poter ottenere dal proprio ancorante il massimo in quanto a funzionalità e tenuta è fondamentale rispettare le condizioni di installazione proposte, e l’installazione stessa deve essere adeguata alla tipologia di ancorante. INTERASSI E DISTANZE DAL BORDO Tutti gli ancoranti a controllo di coppia, una volta serrati alla dovuta coppia, generano inevitabilmente delle tensioni intrinseche nel supporto che idealmente partono dalla punta dell’ancorante e si estendono fino alla superficie similmente alla forma di un cono. (Vedi figura a lato) 1 sezione

interasse 2 alto

interasse 3

Questo caratteristico comportamento obbliga a porre gli ancoranti a distanze ben determinate sia tra di loro, sia dai bordi del supporto. Se gli interassi sono troppo ravvicinati e questi “coni di forza” si vanno ad intersecare, la zona di sovrapposizione di queste forze risulterà particolarmente fragile, dando al supporto una precaria tenuta al fissaggio. (Fig. 2 e 3) Lo stesso principio è valido per la distanza dal bordo, se troppo esigua, c’è la possibilità che questo ideale “cono di forza” esca dal supporto ed ancora una volta l’effetto che si otterrà sarà la precaria resistenza del supporto stesso al fissaggio. Per ulteriori informazioni su distanze dal bordo ed interassi ridotti consultare la parte “RIDUZIONE DELLE DISTANZE” PROFONDITA’ DI FORATURA La profondità di foratura deve essere (salvo rare circostanze) sempre maggiore di quella dell’ancorante che si andrà ad installare. Questo è necessario perché previene inconvenienti dovuti ad eventuali residui di foratura non espulsi ed inoltre agevola il funzionamento dell’ancorante in quanto consente alla vite di fuoriuscire oltre il cono espansore. PULIZIA DEL FORO Se al momento dell’installazione all’interno del foro sono ancora presenti detriti, c’è la possibilità che questi vadano ad influire sulla trasmissione di forze da parte dell’ancorante al supporto, riducendo così la tenuta del fissaggio. Per pulire correttamente un foro è necessario soffiare aria con apposita pompetta, spazzolare il foro con scovolino e soffiare nuovamente. COPPIA DI SERRAGGIO Permette di far lavorare l’ancorante a livelli ottimali di aderenza in quanto se questo valore fosse troppo basso, non avrebbe luogo l’espansione del corpo metallico, quindi non ci sarebbe aderenza alle pareti del supporto e di conseguenza l’ancorante non funzionerebbe correttamente. D’altro canto se questo valore è troppo alto si potrebbe generare un fenomeno di slittamento da parte del cono espansore all’interno del copro metallico oppure ancor peggio la rottura del filetto sul quale viene applicata la coppia. Al fine di serrare correttamente l’ancorante è INDISPENSABILE utilizzare una apposita chiave dinamometrica, sia essa a lettura o a scatto.

429


guida tecnica TIPOLOGIE DI ANCORANTI ANCORANTI METALLICI A CONTROLLO DI COPPIA Ancoranti che devono necessariamente essere serrati con chiave dinamometrica ad una prestabilita coppia di serraggio. La geometria costruttiva dell’ancorante è tale per cui, al momento del serraggio una parte metallica definita “corpo espansore” viene schiacciata contro le pareti del foro nel supporto ed in questo modo contrasta la forza del carico messo in opera. Questo sistema di fissaggio induce tensioni nel fondo d’ancoraggio già in fase di installazione. Entro certi limiti, maggiore è la coppia di serraggio, maggiore sarà questa forza dovuta al contrasto contro il supporto. Tuttavia questo rapporto ha dei limiti ben precisi, infatti se l’ancorante viene serrato con una coppia troppo bassa non potrà essere garantita la prestazione poiché la forza di resistenza al carico sarà debole; viceversa, qualora l’ancorante viene serrato con una coppia troppo alta si correrebbe il rischio di sfilamento della parte conica attraverso il corpo espansore o, in rari casi, di fessurazione del supporto. ANCORANTI METALLICI A CONTROLLO DI FORMA Questo tipo di fissaggio ha lo stesso principio di funzionamento degli ancoranti a controllo di coppia, ma il sistema di tenuta viene messo in funzione dalla percussione di un cono premontato. In questo caso la forza di attrito che si genera tra il corpo espansore ed il supporto non è dipendente da un prestabilito valore di coppia, ma dall’elasticità del materiale di costruzione, quindi la sua capacità di assorbire il carico varierà in base al tipo di materiale. Con questi ancoranti si ha il grosso vantaggio di avere il sistema di fissaggio indipendente dall’oggetto fissato, quindi sarà possibile lo smontaggio dell’oggetto senza andare ad intaccare la forza generata per la tenuta.

ANCORANTI IN MATERIALI PLASTICI Normalmente sono ancoranti con espansore in materiale plastico la cui geometria, una volta espanso, si adatta alla forma del fondo del supporto creando un contrasto alla forza del carico applicato tramite la resistenza che la deformazione esercita sul fondo del supporto. Se installati su supporti pieni hanno una minima deformazione, mentre su supporti forati consentono una maggiore deformazione per adattarsi agli spazi disponibili.

ANCORANTI CHIMICI In questa tipologia di ancoranti l’accoppiamento è consentito grazie al potere di adesione chimico-fisico della sostanza iniettata la quale permette di ottenere un effetto a corpo unico con le pareti del foro nel supporto. Le resine hanno, grazie alla loro densità al momento dell’iniezione, la capacità di assecondare le forme e le asperità sia del materiale di supporto, sia del filetto della barra inserita, così che tutta la superficie partecipa alla resistenza della tenuta del carico applicato.

TIPOLOGIE DI INSTALLAZIONE Le principali tipologie di installazione sono: ANCORANTI NON PASSANTI In questo tipo di installazione, gli ancoranti vanno inseriti a filo parete. Il diametro del foro nell’oggetto da fissare è minore del foro sul supporto (quindi del diametro esterno dell’espansore). In questo tipo di installazione solitamente è necessario prima smontare la vite (o barra) dal corpo espansore al fine di farla passare all’interno dell’oggetto da fissare.

430


guida tecnica ANCORANTI PASSANTI Ancoranti che fuoriescono dal filo parete per poter contenere lo spessore dell’oggetto da fissare. Solitamente il foro nell’oggetto da fissare è uguale (o leggermente maggiore) di quello nel supporto (quindi del diametro esterno dell’espansore). In questo tipo di installazione si procede ad inserire l’ancorante intero attraverso l’oggetto da fissare e successivamente nel supporto NOTA: NON TUTTI GLI ANCORANTI POSSONO ESSERE INSTALLATI IN ENTRAMBE I MODI. CONSULTARE LE APPOSITE SCHEDE PER CONOSCERE IL TIPO DI INSTALLAZIONE. LO SPESSORE FISSABILE (tfix) Questa dimensione indica lo spessore massimo che è possibile fissare con un determinato ancorante. In ancoranti di tipo non passante, a volte, è possibile adattare questo valore con l’impiego di viti / barre di lunghezze maggiori o minori rispetto a quelle standard in modo da raggiungere la dimensione richiesta, mentre in ancoranti di tipo passante la dimensione è fissa ed è data dall’ancorante stesso. Per valutare questo parametro bisogna considerare sempre lo strato di intonaco (se presente) in quanto il fissaggio deve superare tale strato per garantire il corretto funzionamento. LA PROFONDITA’ DI ANCORAGGIO (hef) Solitamente è la profondità all’interno del supporto alla quale avviene il reale attrito di tenuta. Normalmente, per ancoranti metallici e plastici è misurata dal bordo esterno del supporto fino al bordo inferiore dell’espansore, mentre per ancoranti chimici è considerata tutta la barra filettata inserita all’interno della resina. LE FORZE IN GIOCO Per essere certi che un determinato ancorante sia adeguato alla situazione di fissaggio è necessario conoscere quali sollecitazioni sono applicate su di esso una volta installato. Le forze sono caratterizzate da Intensità, Direzione, Punto di applicazione. Questi elementi rendono le sollecitazioni determinabili in: - Trazione assiale - Compressione - Taglio - Trazione obliqua - Flessione

Q

D

compressione

trazione obliqua (trazione assiale + taglio

R

e Mb

trazione assiale

taglio

Z Q

Z

Q forza di taglio a distanza “e” (flessione + taglio

TRAZIONE ASSIALE (N) Si genera quando una determinata forza viene applicata idealmente al centro (sull’asse longitudinale) dell’ancorante con direzione verso l’esterno del supporto. COMPRESSIONE E’ uguale alla trazione assiale, ma con direzione opposta quindi verso l’interno del supporto. TAGLIO (V) Lo sforzo di taglio è definito come la forza necessaria a dividere due piani adiacenti di una sezione di materiale, nel caso di ancoranti è generato da una sollecitazione applicata trasversalmente all’asse longitudinale su una determinata sezione. Assieme alla trazione assiale è la più comune delle sollecitazioni solitamente applicate agli ancoranti. TRAZIONE OBLIQUA E’ generata quando una determinata forza viene applicata con una direzione inclinata rispetto all’asse dell’ancorante verso l’esterno del supporto. Solitamente si genera una combinazione di sforzo assiale e taglio. FLESSIONE (M) E’ l’azione di una determinata forza applicata trasversalmente all’asse longitudinale dell’ancorante su una sezione, ad una distanza “e” dal filo parete. Questo tipo di sollecitazione genera solitamente anche una componente di taglio. N.B. Nel catalogo è possibile trovare l’indicazione del carico ammissibile come unico valore valido per carico applicato in qualsiasi direzione. Questa considerazione è fatta in virtù di carichi ammissibili concretamente ridotti rispetto ai relativi valori di rottura, pertanto si ritiene ragionevolmente plausibile definire il carico ammissibile come “sicuro” indipendentemente dalla direzione in cui agisce.

431


guida tecnica RIDUZIONE DELLE DISTANZE

rF = F * Ka Ka = ( 1 + i / a ) * 0,5 ≤ 1

rF = F * Kb Kb = d / b ≤ 1

rF = F * Ka * Kb

SIMBOLOGIA F = Carico ammissibile in condizioni di installazione ideali rF = Carico ridotto Ka = Coefficiente di riduzione dovuto all’interasse ridotto Kb = Coefficiente di riduzione dovuto alla distanza dal bordo ridotta i = Interasse disponibile per l’installazione a = Interasse critico d = Distanza dal bordo disponibile per l’installazione b = Distanza dal bordo critica

INTERASSE Come precedentemente menzionato, è necessario che gli ancoranti siano installati al dovuto interasse (Interasse critico) per consentire la performance massima, tuttavia è possibile ridurre questa distanza, dove le circostanze lo impongono, fino ad un limite definito come interasse minimo riducendo conseguentemente il carico che agisce sul fissaggio. Sotto il valore di Interasse minimo non è garantito il fissaggio. Per avere un’indicazione di massima del carico ridotto per interassi inferiori a quelli critici è possibile applicare la formula a lato. DISTANZA DAL BORDO Anche questo fattore è molto importante al fine di ottenere un fissaggio sicuro, ed evitare la fessurazione del supporto di base. Come per l’interasse, bisogna rispettare la distanza dal bordo ideale (Distanza critica), ma è possibile ridurre questo valore con conseguente riduzione del carico ammissibile, fino ad un valore minimo (Distanza dal bordo Minima) sotto il quale non è consigliabile scendere. Per avere un’indicazione di massima del carico ridotto per distanze dal bordo inferiori a quelle critiche è possibile applicare la formula a lato. COMBINAZIONE DI INTERASSE E DISTANZA DAL BORDO RIDOTTI In una soluzione di fissaggio ideale ciascun ancorante è posto ad interassi e distanze dal bordo sempre uguali o maggiori a quelle critiche, tuttavia questa circostanza non è sempre possibile, specie se il fissaggio non è considerato un elemento fortemente vincolante al momento della progettazione. Nel caso in cui si verifichi la concomitanza di entrambe i fattori è possibile è necessario calcolare le riduzioni di ciascun ancorante per ciascuna direzione e sommarne le riduzioni.

CARICHI Per la scelta del giusto ancorante bisogna considerare i carichi di seguito esposti. Carichi a rottura. Sono i carichi che portano alla rottura del fondo di ancoraggio oppure alla rottura o all’estrazione dell’ancorante. Il valore medio viene calcolato sulla base di almeno 5 tentativi singoli nel supporto di base non fessurato. Carichi a rottura caratteristici. Sono i carichi raggiunti o superati nel 95% dei casi di rottura (5% frattile) Carichi ammissibili. Sono i carichi di esercizio, che comprendono già un coefficiente di sicurezza adeguato, in conformità con le norme di certificazione. Questi valori sono ritenuti validi solo se rispettati i requisiti di certificazione. Carichi raccomandati. Chiamati anche carichi di esercizio massimo, essi comprendono già un coefficiente di sicurezza adeguato. Per calcolare il carico di esercizio massimo a partire dai carichi a rottura o dai carichi a rottura caratteristici è indispensabile dividere il carico di rottura per un coefficiente di sicurezza. Carico di esercizio max. =

Carico a rottura (F) Coefficiente di sicurezza (γ)

Coefficiente di sicurezza raccomandato. Prendendo in considerazione il valore medio del carico a rottura: - Tasselli in acciaio e ancoranti chimici γ≥4 - Tasselli in materiale plastico γ≥7 Prendendo in considerazione il valore dei carichi a rottura caratteristici: - Tasselli in acciaio e ancoranti chimici γ≥3 - Tasselli in materiale plastico γ≥5 Esempio per un tassello in acciaio con carico a rottura pari a 60 kN: Feserc. = 60kN/4 = 15kN I coefficienti di sicurezza sono raccomandazioni standard da applicare a tutti i fissaggi, se non indicato diversamente nelle tabelle del presente Catalogo Generale.

432


A proposito di noi Come arrivare

Chi siamo Vorpa è una società specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di fissaggio, che opera in posizione significativa in Italia ed Europa. Una posizione ottenuta in 45 anni di attività, grazie ad un orientamento mirato a due importanti obbiettivi: offrire un eccellente livello

RICCIONE

qualitativo di produzione e potenziare tutte le iniziative che costituiscono valore aggiunto nel servizio a rivenditori di ferramenta, edilizia, idrotermosanitaria.

TRIESTE PADOVA

MILANO

VENEZIA TORINO GENOVA

BOLOGNA RICCIONE FIRENZE REP. SAN MARINO

Contatti og na

Facebook

ol

B

www.vorpa.com

A

ut

RIMINI SUD Casello - Exit

Instagram Twitter

Rimini

os

tr

ad

RICCIONE Casello - Exit

a

RICCIONE

A

CATTOLICA Casello - Exit

14

Cattolica

M

ot

or

w

nc

A

ay

ANCONA

a

on


09/2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.