1859: saluti da Vò, Sudtirol
Fonte iconografica: http://www.catinabib.it/
Sul finire del 1800 spesso i vini sono indicati con il nome di territorio e non con il nome varietale
Produzione viticola del Tirolo italiano
Andamento delle superfici vitate in Trentino dal 1875 al 1913
Dopo il 1914 la Vallagarina diventa zona nera a causa della prima guerra mondiale
Vedute di Ala e Avio nel 1910
Rebo Rigotti: nella pubblicazione esperienze e ricerche del 1928-1929 fotografa il vigneto trentino
Il Lambrusco: La produzione prebellica del Lambrusco era di 17405 hl‌ oggi è discesa a 16295...Questo vitigno ha buona vegetazione e grande resistenza a tutte le crittogame.. ha maturazione tardiva...La produzione di Lambrusco è buona e costante...
Situazione viticola in Trentino nel periodo 1910-1914 Somma totale
Qli totali
Superficie totale Ha
Di cui vigneto puro
Trentino
844090
18764
12198
Vallagarina
206122
4157
3036
Peso della Vallagrina
24%
22%
25%
EFFETTO GUERRA
Variazione tra epoca pre-bellica e post-bellica delle principali varietĂ coltivate in Trentino varietĂ
Qli media 1910-14
Qli media 1924-28
variazione
vernaccia
213213
166405
-22%
marzemino padovano
67600
40611
-40%
negrara
83500
53264
-36%
teroldico
82460
78460
-5%
pavana
76900
48895
-36%
schiava
76500
58500
-23%
rossara
38200
25500
-33%
groppello
34900
17238
-51%
marzemino gentile
32500
20805
-36%
nosiola
19506
14500
-25%
lambrusco
17405
16295
-7%
Almanacco agrario del 1928
Note di orientamento per i nuovi impianti di vite di Italo Tranquillini
●
Il Lambrusco è un ottimo vitigno nero per le piane alluvionali ed anche per le mezze colline. Già da molti anni con il suo prodotto soddisfa gli agricoltori della Bassa Valle Lagarina. E’ di maturazione molto tardiva e l’uva può rimanere a lungo sulla vite senza guastarsi; da’ un vino ricco di tannino e di colore, per cui lo si può adoperare anche come vino da taglio. I ceppi sono molto robusti e resistono bene al freddo. In questi anni si assiste ad un profondo rinnovamento della viticoltura trentina che modifica il suo assetto varietale definendo per il fondovalle atesino 3 aree: Rotaliana, Alta Vallagarina, Bassa Vallagarina.
1951: Rebo Rigotti e la carta viticola Trentina
http://www.fmach.it/Servizi-Generali/Biblioteca http://cartaviticola.fmach.it/
Il progetto della carta viticola prevede una raccolta dati completa e puntuale da mantenere aggiornata nel tempo
...le rese ettaro unitarie secondo zona di produzione, la forma di allevamento, i sesti di impianto, il numero di ceppi ad ettaro, l totale dei ceppi per zona e una valutazione sull’importanza della viticoltura in quel Comune
Produzioni medie del 1951 varietĂ Qli prodotti in Trentino
Percentuale sul totale
teroldego
119205
19,25
lambruschi
85490
13,80
merlot
45420
7,33
Totale rossi Totale bianchi
524186 94520
84,58 15,42
Totale provinciale
619106
LAMBRUSCHI: ...Sotto tale larga dizione abbiamo compreso tutti que vitigni che impropriamente vengono appellati con tale denominazione...Il Lambrusco a foglia frastagliata è quello più diffuso (60%)...quello a foglia tonda o Casetta (35%) … Lambrusconi (5%). La Casetta è un vitigno a se e non ha nulla a che fare con la famiglia dei Lambruschi
Indicazioni della carta viticola del 1951 ALA - AVIO ...La zona di Ala e di Avio, per entità e qualità del prodotto, per l’alta intensificazione colturale (monocoltura) e specializzazione raggiunta è indubbiamenate, dopo il campo Rotaliano, la più importante zona viticola del Trentino. Indirizzo proposto: Lambrusco a foglia frastagliata o a foglia tonda. Da evitare il Lambruscone o il Lambrusco modenese. Oltre ai predetti vitigni...Merlot, Moscato...Borgogna bianco e Roulender...Schiave
1962: revisione della carta viticola varietĂ
Qli prodotti in Trentino
Percentuale sul totale
teroldego
146882
13,4
lambruschi
243656
22,3
merlot
171582
15,7
Totale rossi Totale bianchi
936463 156478
85,8 14,2
Totale provinciale
1092941
Totale superficie 11571 Ha
Fotografia viti-enologica del Trentino UDIAS 1985 ●
Nelle zone di Mori, Ala, Avio all’interno dei misti rossi sono citate: Casetta, Lambruscone, Barbera, padovana, Negrara.Sangiovese, Molinara,ecc..
●
Avio: “...il Lambrusco occupa metà del territorio vitato, impianti molto larghi e con viti molto vecchie, spesso franche di piede...manca un’identità commerciale...o lo si abbandona o lo si sostituisce...” zona
Ettari totali
Misti rossi e Casetta Ha (peso sulla zona)
Lambrusco f.f. Ha (peso sulla zona)
Mori
315
12 (4%)
70 (22%)
Ala
600
192 (32%)
180 (30%)
Avio
990
99 (10%)
475 (48%)
Il Lambrusco con 110000qli è il secondo vitigno rosso del Trentino (12% del totale)
Evoluzione provinciale produzione di uva (qli) Anno varietĂ
1980
2000
2014
Chardonnay pinot bianco
109596
348810
298320
Pinot grigio
21025
144430
332044
Totale bianchi
226596
619080
787168
Lambrusco
172970
30410
1696
Misti rossi
124275
4840
1247
Teroldego
115618
90640
66066
Merlot
140630
107140
61376
Totale rossi
1117812
480920
238539
Totale Trentino
1344408
1145000
1025707
evoluzione delle produzioni a partire dal 1950 percentuale sul totale conferimenti 35 30
percentuale
25 20 15 10 5 0 1951
1961
1971
1981
1987
1992
1995
1997
2000
2003
2005
anno
lambrusco teroldego
misti rossi chardonnay
merlot pinot grigio
2007
2010
2012
2014
varietĂ
Qli media 1910-14
Qli media 1924-28
Anno iscrizione albo varietĂ
vernaccia
213213
166405
? san giminiano 1970)
marzemino padovano
67600
40611
? (marzemina grossa 2007)
negrara
83500
53264
1970
teroldico
82460
78460
1970
pavana
76900
48895
1970
schiava
76500
58500
1970
rossara
38200
25500
1970
groppello
34900
17238
1970 (gentile) 2004 (di Revò)
marzemino gentile
32500
20805
1970
nosiola
19506
14500
1970
lambrusco
17405
16295
1970
Casetta
?
?
2002
Le DOC e le IGT in Trentino Denominazione
Anno in G.U.
Lambrusco f.f. Enatio
Casetta
DOC Caldaro
1970
no
no
DOC Teroldego rotaliano
1971
no
no
DOC Trentino
1971
no
no
DOC Casteller
1974
si
no
DOC Valdadige
1975
si
no
DOC Trento
1993
no
no
DOC Terra dei Forti
2006
si
si
IGT Vallagarina
1995
si
si
IGT Vigneti delle Dolomiti
1997
si
si
IGT Delle Venezie
1995
si
si
valore al quintale dell'uva dal 1950 al 2013 dati indicizzati al 2016 (rivalutazione indice ISTAT) 250
euro al quintale
200
150
100
50
0 50 52 54 56 58 61 63 65 67 69 71 73 75 77 79 81 83 85 87 89 91 93 95 97 99 01 03 05 07 09 11 13 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 19 20 20 20 20 20 20 20 anno
lambrusco
misti rossi
chardonnay
pinot grigio
Grazie per l’attenzione