Origini genetiche dei vitigni Lambrusco a foglia frastagliata, Casetta e Lambruscone
M. Stella Grando UnitĂ di ricerca Genetica e miglioramento genetico della vite
Giornata delle Ambrusche – Avio 26 Novembre 2016 CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
• Le varietà di vite dedicate alla produzione di vino sono il risultato della selezione di genotipi superiori per la maggior parte generati da incroci spontaneei molto tempo fa • Queste varietà sono propagate per via vegetativa e quindi ogni vitigno rappresenta un unico genotipo (in genere altamente eterozigote)
Emanuelli, F.; Sordo, M.; Lorenzi, S.; Battilana, J.; Grando, M.S. (2014). Development of user-friendly functional molecular markers for VvDXS gene conferring muscat flavor in grapevine. MOLECULAR BREEDING, 33 (1): 235-241.
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Tracciabilità delle produzioni vivaistiche e della filiera enologica
Catalano V, Moreno-Sanz P, Lorenzi S, Grando M.S. (2016) Experimental review of DNA-based methods for wine traceability and development of a single-nucleotide polymorphism (SNP) genotyping assay for quantitative varietal authentication. JOURNAL OF AGRICULTURAL AND FOOD CHEMISTRY 64, 6969−6984
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
La collezione di germoplasma viticolo della Fondazione Mach
Foto T. Tomasi
Emanuelli, F.; Lorenzi, S.; Grzeskowiak, L.; Catalano, V.; Stefanini, M.; Troggio, M.; Myles, S.; Martinez-Zapater, J.M.; Zyprian, E.; Moreira, F.M.; Grando, M.S. (2013). Genetic diversity and population structure assessed by SSR and SNP markers in a large germplasm collection of grape. BMC PLANT BIOLOGY, 13 (39)
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
OBIETTIVI
Casetta
Lambruscone
Enantio
• Stabilire o confermare il profilo genetico identificativo dei vitigni: • Lambrusco a foglia frastagliata (Enantio) • Casetta • Lambruscone • Verificare l’omogeneità genetica dei materiali di Enantio e Casetta presenti in vecchi vigneti trentini; • Ricostruire le relazioni di parentela dei tre vitigni (origine genetica) • Cercare evidenze dell’origine geografica attraverso un’analisi più estesa delle relazioni genetiche. Foto T. Tomasi
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
I profili genetici di questi tre vitigni sono unici: non esistono altre varietà di vite con lo stesso profilo del DNA ma con nome diverso nei database consultati
Maul, E.; Sudharma, K.N.; Kecke, S.; Marx, G.; Müller, C.; Audeguin, L.; Boselli, M.; Boursiquot, J.M.; Bucchetti, B.; Cabello, F.; Carraro, F.; Crespan, M.; De Andrés, M.T.; Dias, J.E.; Ekhvaia, J.; Gaforio, L.; Gardiman, M.; Grando, M.S. et al (2012) The European Vitis Database (www.eu-vitis.de): a technical innovation through an online uploading and interactive modification system. VITIS, 51 (2): 79-85.
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Foto T. Tomasi
Lambrusco a foglia frastagliata – Vò destro, Avio CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Foto T. Tomasi
Lambrusco a foglia frastagliata CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Foto T. Tomasi
Lambrusco a foglia frastagliata – Borghetto CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
I 40 ceppi di vite controllati nei vecchi vigneti mostrano tutti il profilo genetico caratteristico del Lambrusco a ff. moderno
Foto T. Tomasi
Lambrusco a foglia frastagliata – Ossenigo CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Casetta – Armani, Dolcè
Foto T. Tomasi
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Foto T. Tomasi
‘Ambroscon’ - Marco CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Foto T. Tomasi
‘Ambroscon’
Diverso da Lambrusco di Fiorano (sin. Lambruscone, Lambrusco oliva grosso) Rasotto N et al. (in preparazione) CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Lambrusco a ff
Emanuelli et al. (2013) BMC Plant Biology 13 (39) CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Legame di parentela genitore - figlio
Foto T. Tomasi
Negrara trentina (Acerbi 1825)
Rasotto N et al. (in preparazione) CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Confronto genomico a circa 15.000 variazioni di singolo nucleotide (SNP) Marrano A. (2016) Genome-wide patterns of genetic variation among wild and cultivated grapevines (V. vinifera L.) Ph.D Thesis CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE
Silvia Lorenzi, Annarita Marrano, Nicola Rasotto, M. Lucia Prazzoli e Tiziano Tomasi
CENTRO RICERCA E INNOVAZIONE