schema lavoro sulle chiese

Page 1


PROGETTO CHIESE

simbolismo CROCE LATINA

CARTAPESTA PIETRA LECCESE

AMBIENTE ARCH. CIRCOSTANTE

PIANTA

PITTURA

CIRCOLARE

TECNICA

ALTARE MAGGIORE

ARTISTI

IL CARISMA

IL CARISMA

STILE ARCHITETTONICO

LA CHIESA

OPERE

FONDATORE

ORDINE RELIGIOSO

LA STORIA NEI SECOLI

ALTARI LATERALI

CURIOSITA’

RELIQUIE STORIE/ LEGGENDE

CONTESTO CULTURALE

SOPPRESSIONE DOPO… (PROPR.)

La Lecce del barocco

CD ROM

DEVOZIONI, FESTE CONFRATERNITE INTER-NAZIONALE LOCALE

CICERONI TESTO -ANNUARIO

SANTI/BEATI

CONTESTO STORICO

DOPO… (RIFORMA LITURGICA)

glossario

FINALITA’

CROCE GRECA

NUOVE NORME

FOTO

MATERIALE

DISEGNI VIDEO

TESTO



Il periodo storico che più di tutti ha lasciato il segno nelle nostre città è senza dubbio quello compreso tra il XVII e il XVIII secolo, con la fioritura del Barocco leccese, stile unico e inimitabile, che riveste le nostre chiese e i nostri palazzi di fascino e arte. Colonnati e portali sono ricchi di rilievi mai eccessivi. LA CHIESA XVII secolo

XIX secolo

XVIII secolo

XX secolo


Nel frattempo‌ Per ogni periodo storico andrebbe collegato in un quadro sinottico gli avvenimenti culturali, sociali e storici del periodo in questione. Questo dovrebbe avvenire sia a livello locale, sia a livello inter-nazionale. LA CHIESA XVII secolo

XVIII secolo

CONTESTO CULTURALE

CONTESTO STORICO

XIX secolo

XX secolo

INTER NAZIONALE LOCALE


Nello specifico… Ogni chiesa andrebbe presentata sia nel contesto urbanistico in cui si trova, sia attraverso i suoi elementi architettonici generali. AMBIENTE ARCH. CIRCOSTANTE

PIANTA

STILE ARCHITETTONICO

ARTISTI

LA CHIESA OPERE

CURIOSITA’


Inoltre… Ogni chiesa è inserita all’interno di un contesto particolare che in molti casi è dato dal Convento\monastero collegato ad essa. Oppure da altri edifici sacri che si affacciano nella medesima piazza.

LA CHIESA

AMBIENTE ARCH. CIRCOSTANTE


Inoltre… La pianta di ogni chiesa può variare, come anche lo stile architettonico. In alcuni casi si hanno delle chiese che sono nate come romaniche e sono state “convertite” in barocche. Ma ci sono degli elementi generali che riguardano ogni chiesa.

LA CHIESA

PIANTA

CROCE LATINA

CROCE GRECA

STILE ARCHITETTONICO CIRCOLARE


La chiesa racchiude tanti elementi artistici, ma anche una propria storia; ad ognuna possono essere legate delle piccole storie, delle leggende. All’interno di essa tanti particolari, reliquie,…. Alcune oggi sono rettorie che vengono gestite da confraternite, o in alcuni casi hanno ceduto il titolo di parrocchia a nuove chiese della periferia urbana. Cosa rimane oggi di tutto questo. In alcune di esse riposano santi, beati, o servi di Dio per i quali è in atto il processo canonico per l’accertamento delle virtù eroiche… ALTARI LATERALI

LA CHIESA

RELIQUIE

CURIOSITA’

STORIE/ LEGGENDE SANTI/BEATI DEVOZIONI, FESTE CONFRATERNITE

Storia finalità


Non mancano naturalmente opere d’arte legate ad artisti che hanno reso grande la città di Lecce. Oltre alla descrizione dattagliata dell’opera e delle note biografiche dell’artista, sarebbe bene approfondire l’aspetto generale della tecnica che ha permesso di esprimere l’opera.

CARTAPESTA PIETRA LECCESE PITTURA

OPERE

ARTISTI

TECNICA

LA CHIESA


In molti casi le chiese di Lecce erano legate agli ordini religiosi che, presenti anche in cittĂ , le hanno costruite e amministrate per alcuni secoli. Quali erano questi ordini religiosi, la loro storia, la loro regola.

LA CHIESA

FONDATORE

IL CARISMA

LA DIFFUSIONE

SOPPRESSIONE

ORDINE RELIGIOSO


La presenza dei diversi ordini religiosi aveva permesso una chiara ripartizione tra di essi della cittĂ e della immediata periferia. Alcuni avevano anche degli importanti centri religiosi e culturali nella provincia. LA CHIESA

ORDINE RELIGIOSO

LA DIFFUSIONE

A Lecce

In Italia e nel mondo Nel Salento


Con l’unità d’Italia i beni ecclesiastici vengono incamerati dal nuovo stato italiano. Che fine fanno tutti i monasteri e le chiese di Lecce? LA CHIESA DOPO… (PROPR.)

ORDINE RELIGIOSO

SOPPRESSIONE


Con la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II anche l’aspetto architettonico delle chiesa cambia. In che modo? Quali sono oggi le “regole” dettate dalla Santa sede in occasione della costruzione delle nuove chiese? LA CHIESA

LA STORIA NEI SECOLI

DOPO… (RIFORMA LITURGICA)

NUOVE NORME


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.