Touring 11/2010 italiano

Page 1

24 giugno 2010 touring 11 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilitĂ

Proposte balneari in Svizzera

Chiare, fresche e dolci acque 22

Sul Lago di Costanza

Un giorno col capitano 4

Assemblea del TCS a Lucerna

Le nuove linee politiche 36

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Test TCS del diesel Spesso il carburante meno caro è anche il migliore 7

Nuove norme circolazione Come si sistemano tre bimbi su un sedile? 16

29 Campeggi in riva al lago Vacanze balneari con Camping TCS 30



24 giugno 2010 | touring 11 | editoriale e sommario

7 Qualità del carburante diesel

Un’indagine del TCS con altri partner ha verificato la qualità del diesel in Svizzera tedesca. Risultati migliori che nelle analoghe inchieste in Ticino e Romandia.

La Svizzera, il posto ideale per le vacanze balneari

Una piccola cittadina dal tocco esotico e originale grazie alle forme non convenzionali. Una vettura globale ben maneggevole e con buona visibilità periferica.

primo piano

4 In battello sul Lago di Costanza: una giornata al fianco del comandante Hefti.

società e mobilità

9 Eccessi di velocità sui cantieri: sensibilizzare gli automobilisti con insoliti metodi. 10 Patenti nautiche: è impegnativa la formazione per guidare un’imbarcazione.

test e tecnica

16 Test seggiolini auto: quanti bambini sul seggiolino trovano spazio nelle familiari? 19 Novità in casa Volvo: maggior sicurezza per i pedoni e l’auto elettrica svedese C30.

viaggi e tempo libero

24 Immersioni in Ticino: le acque cristalline di Verzasca e Maggia attirano i sub. 27 Auto elettriche: «Alpmobil», un progetto pilota sponsorizzato anche dal TCS.

club e soci

30 Campeggi TCS: le infrastrutture del club in riva ai laghi per godersi meglio l’estate. 34 Assemblea TCS: i delegati riuniti a Lucerna per gli annuali lavori assembleari. 9 39 41 42

il consulente contatti TCS forum, il concorso, impressum l’incontro: Aaron Teuscher, costruttore degli scafi di Alinghi e istruttore di vela

ald

Se il clima collabora, l’estate in Svizzera è anche la stagione dei bagni. Per questa ragione l’attuale edizione di «Touring» è stata confezionata quasi interamente all’insegna dell’acqua. La redazione ha, quindi, potuto confermare che in Svizzera esiste una scelta quasi illimitata di attività attorno all’acqua. Iniziando dai suggestivi laghetti, ai numerosi campeggi del TCS situati direttamente sulle rive dei laghi, fino alle magiche immersioni nelle chiare acque dei fiumi del Ticino. Abbiamo, inoltre, accompagnato un capitano di battello sul Lago di Costanza, parlato con un costruttore dello scafo di Alinghi e addirittura provato l’unico «scilift acquatico» della Svizzera. Non ci sarebbe stato abbastanza spazio su questo giornale per riferire di tutte le offerte legate all’acqua. Non a caso la Svizzera viene chiamata il castello d’acqua d’Europa. In fin dei conti i grandi fiumi Reno e Rodano sgorgano dalle nostre Alpi. Nel nostro Paese esistono oltre 1500 laghi che invitano a fare il bagno, la vela, le immersioni o ad altre attività sportive nautiche. Con questa variegata offerta balneare, vale davvero la pena programmare le vacanze in Svizzera. Il divertimento in acqua è garantito, sempre che la meteo collabori. Felix Maurhofer, caporedattore

12 Test Chevrolet Spark 1200 LT

A letto tra i pesci delle Maldive Foto di copertina Autore: Fabian Unternährer

3

Risvegliarsi al mattino e ritrovarsi attorniati da una moltitudine di coloratissimi pesci guizzanti nell’azzurro dell’acqua... È ora possibile nella suite sommersa del Conrad Maldives Resort sul noto arcipelago dell’Oceano Indiano. Un sogno ad occhi aperti!


4

primo piano | touring 11 | 24 giugno 2010

› Il Lago di Costanza, noto anche come Lago

Bodanico, a volte viene chiamato perfino «Mare Svevo», una definizione che non è del tutto fuori luogo. Infatti, mentre vi si naviga nel mezzo, ad un tratto dietro all’orizzonte scompaiono sia la sponda svizzera che la riva tedesca e tutt’attorno rimane solamente uno specchio d’acqua di colore azzurro-grigio che si estende a perdita d’occhio. Il capitano Erich Hefti conosce tutte le tonalità della tavolozza dei colori che si dipingono sul grande Lago di Costanza. Da 29 anni percorre questo gigantesco bacino di confine (v. riquadro); ha fatto carriera iniziando da semplice marinaio, passando a cassiere sino a diventare capitano. Così facendo, non ha esaudito il suo sogno da bambino, ma ha ereditato la professione del padre, che ha sempre visto girare sul Lago di Costanza nelle vesti di comandante di battello. In questo nuvoloso giorno di maggio, il comandante Hefti è in piedi sullo «Zürich» e manovra il battello lungo 49 metri fuori dal porto di Romanshorn. Più tardi, va sul pontile, riparato meglio dal vento e dalle intemperie, da dove può condurre il battello sul lago per tramite l’enorme ruota del timone di legno. Dopo aver salpato da Romanshorn, alle 9.32 comincia un lungo giorno che finirà solo alle 20.20. «Le maggiori entrate le raccogliamo in estate», spiega Hefti, mentre prende in mano il microfono e accoglie con un saluto un gruppetto di ospiti sul suo battello. Più tardi, racconterà ai suoi passeggeri la storia di una statua sacra, che in occasione di una completa ghiacciata della sponda tedesca venne trasportata sulla riva svizzera e nella successiva ghiacciata venne riportata al suo posto. L’ultima volta è successo nel 1963. Da allora, la statua aspetta che l’acqua ghiacci di nuovo per affrontare la traversata di ritorno.

Attraverso le epoche | «Un tempo era tutto diverso», ricorda il nostro capitano di lungo corso. Allora gli annunci delle attrazioni turistiche che si potevano scorgere dal battello non erano all’ordine del giorno. «Oggi invece l’equipaggio – formato da tre specialisti nautici e da due collaboratrici gastronomiche – svolgono un ruolo anche da intrattenitore e guida turistica», spiega Erich Hefti. Negli ultimi tre decenni è cambiata anche un’altra circostanza: le donne stanno conquistando una professione prima esclusivamente maschile. Ad esempio, a bordo dello «Zürich» c’è Sandra Rymann, la macchi-

Gli strumenti di navigazione come il radar (immagine al centro) sono particolarmente utili in caso di nebbia fitta. A destra: i passeggeri dello «Zürich» si godono la gita sul Lago di Costanza.

La giornata di un capitano Salutare gli ospiti, fare manovra per salpare e approdare, formare future donne capitano e, non da ultimo, celebrare matrimoni. Il profilo di lavoro di un comandante del Lago di Costanza è ampio.

Gli annunci delle tappe e delle attrazioni turistiche fanno parte del viaggio.


24 giugno 2010 | touring 11 | primo piano

5

nista. Già da sei stagioni estive conduce l’imbarcazione al servizio della Navigazione svizzera del Lago di Costanza, e ha un obiettivo finale chiaro: «Un giorno – ci rivela Sandra Rymann – sarò capitano». Se ci riuscirà, sarà la prima comandante donna sul Lago di Costanza. Già prima c’era una candidata, si ricorda il comandante Hefti: «Le mancava poco per diventare capitano, ma poi ha preferito andare in alto mare, dove è ancora attiva».

Senza confini | Il Lago di Costanza è un lago internazionale, dato che bagna tre confini nazionali. Oltre alla Società di navigazione del Lago di Costanza, ci sono ancora tre altre aziende che trasportano i passeggeri su queste acque. «L’intesa tra noi e i colleghi tedeschi e austriaci è ottima», racconta il comandante, «ci si dà del tu». Le tratte predilette conducono i passeggeri da Romanshorn all’«isola dei fiori» di Mainau o da Rohrschach verso Wasserburg sino alla tedesca Lindau. Nei bei giorni estivi può anche capitare che lo «Zürich» sfrutti tutta la sua capacità di 500 passeggeri. E allora si tratta di mantenere i nervi saldi e ogni tanto anche di pescare con una rete le borsette cadute fuori bordo. Il lavoro del capitano però non significa solo compiti burocratici, ma anche e soprattutto momenti di particolare intensità. Ad esempio, i matrimoni. «Andiamo in mezzo al lago e spegniamo il motore, in modo che sia tutto calmo e tranquillo», spiega Hefti. Poi ha inizio la cerimonia all’aria aperta, con attorno solo l’acqua del Lago Bodanico. pam

Info Touring Le rotte della Navigazione svizzera del Lago di Costanza: www.bodensee-schiffe.ch.

foto Andrés Morya

I laghi svizzeri di frontiera

Grazie al timone esterno, il comandante ha una visuale più ampia e può manovrare meglio.

Oltre al Lago di Costanza, anche il Lago Lemano, il Lago Maggiore e quello di Lugano costituiscono un confine d’acqua con i nostri Paesi vicini. Se i passeggeri prima dovevano fare i conti con il controllo dei passaporti tra Ginevra ed Evian o da Friedrichshafen a Kreuzlingen, oggi questi sono diventati una rarità grazie al Trattato di Schengen. Una particolarità ticinese: mentre sul Verbano è competente per il trasporto passeggeri la società italiana Navigazione Laghi, sul Ceresio lo è la svizzera Navigazione del Lago di Lugano.


OF F

A

TA VALID ER

23 LUGLIO FIN O A L

ARNO (GIOV.) - CAPERCAILLIE (VEN.) - AFRO CELT (SAB.) SEAMUS BEGLEY & TIM EDEY (GIOV.) - THE SAWDOCTORS (GIOV.) - RED HOT CHILI PIPERS (VEN.) BUILLE & KAREN CASEY (VEN.) - LA BOTTINE SOURIANTE (SAB.) - KALFFA (SAB.) THE MICHAEL MCGOLDRICK BIG BAND (SAB.)

Prevendita su www.ticketcorner.ch

Campeggio gratuito per chiunque sia provvisto di biglietto.

Bus navetta e Lunabus gratuiti. Partenze dalla stazione di Sion.

TAGLIANDO DI PRENOTAZIONE

PREZZI SPECIALI TCS PER

Ordino al prezzo speciale socio TCS:

giovedì, venerdì o sabato pacchetto 3 giorni

____ ingresso/i per giovedì 5 agosto

____ ingresso /i per venerdì 6 agosto

____ ingresso/i per sabato 7 agosto

____ pacchetto/i per i 3 giorni del festival

Nome

Cognome

Indirizzo E-mail

CAP/Città Tel.

46.- invece che 59.127.- invece che 159.-

DA RISPEDIRE A Guinness Irish Festival, Casella postale 622, 1951 Sion e-mail: contact@guinnessfestival.ch


24 giugno 2010 | touring 11 | società e mobilità

Qualità del diesel, nessun allarme

Le specificità del carburante diesel

Contrariamente alle lacune riscontrate in Romandia, i recenti prelievi di diesel effettuati dal TCS nella Svizzera tedesca non hanno rivelato dati allarmanti.

› Un tempo poco sofisticati, i motori diesel

mentre 7 campioni (12%) presentavano residui di benzina. Benché non rispettassero la norma (EN 590), 4 di questi si situavano comunque nei limiti di tolleranza.

Caro e... impuro | Sorprendentemente, la

maggioranza dei campioni impuri proviene dalla regione che registra i carburanti più cari (Basilea). Il prezzo non è quindi garanzia di qualità. Tanto più che neppure taluni diesel venduti nelle aree di servizio autostradali (Basilea, Lucerna, San Gallo) rientravano nella norma. Al contrario, risultavano conformi i carburanti venduti più a buon mercato. Se i risultati del sondaggio sono tendenzialmente positivi, il TCS ritiene che gli automobilisti abbiano diritto di poter acquistare gasolio conforme alle normative. Un carburante che non risponde ai criteri di qualità, dovrebbe essere identificabile come tale. D’altra parte, il TCS consiglia di fare il pieno sempre presso il medesimo fornitore, anche all’estero. Una carta fedeltà o le ricevute di cassa sono prove importanti in caso di problemi. tg

Info Touring I risultati dell’analisi dei diesel sono consultabili in tedesco su www.umwelt.tcs.ch. Altre informazioni tecniche su www.infoguida.tcs.ch

Felix Maurhofer

odierni sono invece diventati complessi e si caratterizzano con pressioni di iniezione elevate. Questi motori high-tech richiedono carburanti di alta qualità, altrimenti si rischiano danni per migliaia di franchi. In un contesto nebuloso, analisi effettuate ad inizio della primavera per conto di alcuni media romandi avevano rivelato la presenza di benzina in quasi il 40% dei 36 campioni di diesel prelevati. Un dato preoccupante, sapendo che residui di benzina rischiano di causare la rottura della pellicola lubrificante creata dal gasolio, provocando problemi meccanici. Un’indagine effettuata a maggio dalla trasmissione televisiva «Patti chiari» in 20 distributori ticinesi aveva, invece, rilevato la presenza di benzina soltanto nel 20% dei campioni di diesel e nessuna traccia d’acqua. Per far chiarezza, il TCS insieme ad alcuni media ha quindi condotto un’inchiesta analoga in Svizzera tedesca esaminando i 10 maggiori importatori di carburante e alcuni distributori «senza marca». L’analisi dei 57 campioni prelevati tra maggio e giugno verteva anch’essa sulla presenza di acqua e benzina. La sorpresa è stata positiva: il TCS non ha rinvenuto tracce d’acqua,

Per sicurezza, meglio fare il pieno di gasolio sempre nella stessa stazione di servizio.

7

Al fine di garantire il buon funzionamento e la longevità del motore, è essenziale utilizzare carburanti di qualità. Qualche elemento considerato nell’analisi del TCS: # Punto infiammabilità (flash-point): definisce la temperatura minima alla quale un corpo combustibile emana abbastanza vapore per formare, insieme all’aria, una miscela gassosa che possa incendiarsi. La norma EN 590 impone un punto d’infiammabilità minimo di 55 gradi per il diesel. Al di sotto, il carburante non risponde più alle esigenze. L’abbassamento del flash-point è dovuto essenzialmente alla presenza di benzina nel diesel. Le tracce di benzina nelle pompe dei distributori hanno diverse origini: errori nel riempimento delle cisterne, carburante contaminato durante il trasporto, aggiunta di benzina in inverno per evitare la formazione di cristalli di paraffina. Da notare che il diesel di qualità invernale è, per la sua composizione, più sensibile al punto d’infiammabilità. # Influenza della benzina: a seconda dei sistemi di iniezione, la presenza di benzina nel diesel può causare la rottura della pellicola lubrificante del gasolio. Ciò può avere come conseguenza, un’usura meccanica, o peggio, un grippaggio delle componenti del sistema di iniezione, con gravi ripercussioni su quest’ultimo e sul motore. # Tenore d’acqua: la norma EN 590 prescrive un tenore d’acqua massimo di 200 mg/kg. La condensazione dell’umidità atmosferica e l’impermeabilizzazione delle cisterne sono le principali cause della presenza di acqua nel gasolio delle stazioni di servizio. Essa si deposita sul fondo delle cisterne e si mischia ai residui di gasolio. Questa miscela sviluppa un elevato potere corrosivo. Occorre tuttavia precisare che il carburante di norma viene pompato ad un altezza sufficiente dal fondo per evitare l’aspirazione degli strati contaminati. # Attenzione agli additivi: il ricorso ad additivi presenti in commercio non permette assolutamente di prevenire i problemi causati dal diesel di cattiva qualità. Del resto, le clausole di garanzia della maggioranza dei costruttori escludono generalmente l’impiego di questi additivi. Queste sostanze non hanno nulla a che vedere con gli additivi per aumentare le prestazioni aggiunti da taluni gruppi petroliferi nei loro carburanti. tg


Vacanze in Italia


24 giugno 2010 | touring 11 | società e mobilità

A rotta di collo sui cantieri

il consulente

Urs-Peter Inderbitzin

Gli automobilisti viaggiano troppo velocemente sui cantieri autostradali: tra Oulens e Villars Ste Croix (A1), sono stati censiti recentemente circa 6000 eccessi di velocità.

› Automobilisti

che eccedono di 10 o 20 km/h la velocità prescritta fanno parte della routine quotidiana delle forze dell’ordine. Ma quando un conducente si permette di guidare a 150 km/h su un tratto in cantiere limitato a 80 km/h, i toni si alzano e gli aggettivi si sprecano: «È un comportamento criminale. Un atto del genere mette in pericolo gli altri utenti e gli operai», esclama il portavoce della polizia vodese Jean-Christophe Sauterel.

mento non abituale in Svizzera romanda, ossia a porre all’entrata del cantiere un pannello con il conteggio dei ritiri di patente. Il 15 giugno 2010 vi si poteva così leggere: «Dall’inizio dei lavori, sono state ritirate 177 patenti». Cartelli simili sono già stati visti sulle autostrade vallesane e argoviesi (ed anche nel Mendrisiotto un paio d’anni fa, ndr.), specie in prossimità del cantiere del tunnel del Baregg. «La tendenza è positiva – si rallegra dal canto suo Magalie Dubois, portavoce dell’ufficio svizzero prevenzione infortuni (upi) –. Si sa che i conducenti sono influenzati da questo tipo di messaggi. Di colpo, alzano il piede». L’altra campana è quella dell’Ufficio federale delle strade (Ustra), che giudica delicato istallare dei segnali che non figurano nella lista ufficiale prevista dalla legge: «Noi non l’incoraggiamo», commenta la portavoce dell’Ustra Françoise Tschanz: «In futuro renderemo attenti i cantoni sul fatto che per istallare dei cartelli è necessaria un’autorizzazione dell’Ufficio federale delle strade». hwm

Keystone

Segnali preventivi | Infatti, i flash dei radar sono scattati a raffica su questo asse in cantiere dell’A1, situato tra Bavois (VD) e Losanna. Da inizio maggio, i controlli hanno totalizzato circa 6000 eccessi di velocità e 177 ritiri di patente. Di che far venire i brividi se si pensa alla ristrettezza delle corsie di circolazione e al tracciato sinuoso che in certi posti permette solo una visuale ridotta. La maggior parte di queste infrazioni hanno luogo durante il giorno, in settimana, dopo le grandi ondate del traffico pendolare. L’ampiezza del problema ha spinto la polizia vodese a prendere un provvedi-

All’inizio del cantiere Oulens-Villars Ste Croix, un cartello sensibilizza gli automobilisti.

9

Eccessi di velocità vanno iscritti nel casellario Notoriamente il Dipartimento federale di giustizia gestisce, con la collaborazione di altre autorità federali e cantonali, un casellario giudiziale. Vi figurano iscritte tutte le persone che sono state condannate in Svizzera. Il registro tiene conto di crimini e delitti. Anche gli automobilisti possono figurarvi, ma non chi parcheggia in modo scorretto o lascia scadere il parchimetro. Le contravvenzioni, infatti, non sono registrate e vengono evase tramite procedura ordinaria, non pubblica. L’iscrizione nel casellario avviene unicamente in caso di gravi infrazioni del codice della strada, come i superamenti della velocità consentita di 25 km/h nelle località, di 30 km/h fuori dalle località e di 35 km/h in autostrada. Ciò vale anche per le sentenze pronunciate per guida in stato di ebrietà a partire da un tasso alcolemico dello 0,8 per mille. Dopo un certo periodo, in genere dopo dieci anni, le iscrizioni vengono automaticamente cancellate. Una volta eliminate dal registro, non possono più essere usate contro la persona interessata. Solo determinate autorità menzionate dalla legge – in particolare le autorità di giustizia penale, della migrazione, della naturalizzazione, le autorità tutorie e quelle competenti in materia di circolazione (per eventuali ritiri di patente) – possono accedere ai dati personali iscritti nel casellario giudiziale. Tutte le altre autorità possono accedere alle informazioni contenute nel casellario giudiziale soltanto indirettamente mediante l’estratto rilasciato a privati. La persona in questione decide a chi vuole consegnare l’estratto (datore di lavoro, locatore ecc.). Nella maggioranza dei casi – esclusa, ad esempio, una condanna per avere provocato un incidente con morti a causa dell’alta velocità – dopo poco più di sei anni e mezzo i reati della circolazione stradale non figurano già più sull’estratto del casellario rilasciato ai privati.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


10

società e mobilità | touring 11 | 24 giugno 2010

Timonieri da diporto La formazione per guidare barche a motore o a vela è lunga e costosa. Motivo: la responsabilità è grande e il traffico sui laghi è in aumento. Un problema è anche l’alcool al timone.

Chi trascorre le ferie in riva al lago, conosce la scena: piccoli e grandi battelli a motore ronzanti fendono le onde, le barche a vela sfrecciano di qua e di là una accanto all’altra, con le vele che sfiorano l’acqua. A pochi metri dalla riva scorrazzano gommoni, ma anche canoe e barche a remi. Ogni tanto, in mezzo a tutto quel trambusto, risuona la sirena del battello di linea, dato che le piccole imbarcazioni spesso non rispettano la distanza prescritta di 50 metri. Il diritto di precedenza vale nel seguente ordine: battelli di linea, battelli per il trasporto merci, pescatori professionisti, barche a vela, windsurf, barche a remi e, infine, natanti motorizzati.

Gli incidenti costano caro | Stando ai

dati forniti dalla Suva, in media ogni anno si registrano oltre mille incidenti causati

da imbarcazioni, di cui almeno quattro mortali. I costi annui medi assicurativi si aggirano attorno a 5,4 milioni di franchi. E si tratta solo degli incidenti rilevati tra la popolazione attiva: «L’effettivo numero di incidenti dovrebbe dunque essere di molto superiore», afferma Erich Wiederkehr responsabile della comunicazione presso la Suva.

Disattenzione | Il presidente dell’Associazione svizzera scuole nautiche (VSMS), Jörg Wolff, fa notare che molti incidenti sulle acque dei laghi capitano a causa di disattenzione e manovre avventate. Inoltre, sono sempre frequenti determinati incidenti di vela, ad esempio quando si cambia la direzione («virata») della barca a vela: «Il cosiddetto boma (alberatura di legno, alla quale è fissata la vela maestra) si abbatte

Per riuscire a manovrare con perizia un potente motoscafo, bisogna esercitarsi molto.

Pubblicità

Sorteggio

Vincete un soggiorno linguistico a Sydney! 4 settimane di corso di lingua incl. soggiorno in famiglia in camera singola, mezza pensione e volo del valore di CHF 5‘000.–

Ecco come partecipare: Telefonare allo 0901 590 998 (CHF 1.–/chiamata) o inviare un SMS scrivendo «SYDNEY» e il vostro nome, cognome e indirizzo al numero 9988 (CHF 1.–/SMS) e poi la fortuna farà il suo corso. Partecipazione tramite cartolina postale a: Concorso Touring, Sydney, casella postale, 8099 Zurigo. Termine di invio: 11.07.2010 Condizioni di partecipazione: Possono partecipare tutti i lettori e le lettrici di «Touring» residenti in Svizzera e nel Liechtenstein. I collaboratori del TCS e i loro famigliari non possono partecipare. L’età minima dei partecipanti è fissata a 18 anni. I vincitori saranno avvertiti per iscritto. La vincita è personale, non trasferibile e non può essere sostituita da una somma di denaro equivalente. I partecipanti potranno essere contattati dallo sponsor del premio Boa Lingua. In merito a questo sorteggio non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

www.boalingua.ch


24 giugno 2010 | touring 11 | società e mobilità

sull’altro lato della barca, esattamente là dove i velisti sono seduti e, dunque, vengono colpiti proprio in testa». E gli incidenti con esito letale non sono poi così rari. Veramente pericoloso è quando i passeggeri, una volta in mezzo al lago, si tuffano in acqua dimenticando acceso il motore della barca. «I bagnanti spesso vengono feriti dall’elica che ruota». Vale dunque la regola: «Chi vuole fare il bagno, spenga il motore».

Alcool al timone | Stando ai rapporti di polizia sugli incidenti con natanti, spesso è presente una buona dose di alcool, ad esem-

swiss-image.ch

Le patenti nautiche Categoria A: natanti motorizzati con una potenza superiore a 6 kW (età: dai 18 anni); Categoria B: battelli per passeggeri (età: dai 20 anni); Categoria C: battelli a motore per il trasporto di merci, battelli di spinta e rimorchiati (età: dai 20 anni); Categoria D: barche a vela con una superficie velica superiore a 15 metri quadrati (Lago Bodanico 12 metri quadrati) (età: dai 14 anni). ve

11

pio dopo un’allegra festa sul lago (limite alcolemico per capitani del tempo libero: 0,8 per mille). I pericoli più insidiosi, per Wolff, sono però nell’area a 150 metri dalla riva: qui circolano tutti felici e contenti senza patente e non hanno idea di quali siano le misure di prevenzione e le regole di sicurezza. Non così per i capitani che hanno frequentato la scuola: ci sono diverse categorie di licenze nautiche e l’esame consiste in una parte pratica e una teorica. I costi variano a seconda del cantone, con importi oscillanti tra i 50 e i 200 franchi. Per la formazione si paga come per ottenere una licenza di condurre le automobili, che viene consegnata quando l’esame ufficiale dimostra che l’allievo conosce le regole della circolazione ed è in grado di guidare le imbarcazioni della categoria per cui la patente nautica è valida. Kurt Venner

Touring Info Formazione e disposizioni: Associazione dei servizi della navigazione: www.vks.ch. Associazione svizzera scuole nautiche: www.bootsfahrschulenschweiz.ch. Acquisto e manutenzione navi: www.goboating.ch. Chi desidera comprare una barca nuova o usata: www.boot24.ch. I velisti possono anche diventare membri di una cooperativa di condivisione dei natanti, proprio come nelle cooperative di car-sharing: www.sailcom.ch.


12

test e tecnica | touring 11 | 24 giugno 2010

Una cittadina scintillante Ha lo statuto di auto globale, eppure riesce a portare un tocco di originalità ed esotismo tra le piccole citycar. È la Chevrolet Spark: abbiamo testato la versione 1200 LT. tozza e le sue linee non convenzionali differiscono profondamente dalla Matiz, la sua progenitrice. La Spark, micro-citycar costruita negli ex stabilimenti Daewoo in Corea è plasmata nello stampo della Chevrolet. Una vettura globale, ovvero destinata ad essere commercializzata in tutto il mondo, ciò che spiega anche il look non provocante, ma tutto sommato accattivante. Altra buona sorpresa, lo schema telaistico che concilia stabilità e comfort di guida: non dispiacerà affatto alla clientela europea di questo segmento in crescita. Infine, questa autentica cinque porte sorprenderà per la generosità dell’abitabilità posteriore.

Spazio a bordo | Nonostante una taglia

ridotta a 3,64 m, la Spark è più grande rispetto alla Matiz di 15 cm in lunghezza e di 10 in larghezza. La sensazione di spazio predomina davanti e dietro, dove contrariamente a molte concorrenti, due adulti possono sedere comodamente. Ovviamente ne fa le spese il portabagagli, la cui capacità si limita all’indispensabile. Sedili posteriori scorrevoli avrebbero facilmente permesso di compensare l’handicap. Per offrire un vano di carico degno di questo nome, la Spark invece si limita a sedili reclinabili separatamente con un meccanismo complicato. A parte ciò, abbonda di vani portaoggetti di ogni genere e dimensione. La presentazione giocosa, quasi kitsch, dell’abitacolo fa comunque dimenticare questo piccolo inconveniente. A cominciare dalla plancia di bordo formata da un doppio arco punteggiato al centro da una console ben disegnata. Uno stile funzionale, con un tocco trendy grazie all’illuminazione «azzurro ghiaccio» dei comandi. A ciò si aggiungono sfavillanti inserti laccati tutto intorno all’abitacolo. Niente altro da segnalare tuttavia, poiché le plastiche sono dure e la strumentazione è assai spoglia, come quella che troviamo sulle moto. Certamente inedita,

ma con il difetto di non essere perfettamente leggibile e funzionale. Non avrebbe, peraltro, sfigurato un volante con regolazione assiale. La Chevrolet Spark è figlia dell’eterna ricerca filosofica dell’equilibrio tra prezzo e prestazioni. La scarna versione di base – che costa 12 990 franchi – è davvero spoglia, gli altri livelli di equipaggiamento sono più prodighi. La versione 1200 LT incita persino a rinunciare agli optional, offrendo nel pacchetto i sensori di parcheggi posteriori. Niente male per una citycar che offre inoltre una buona visibilità e un eccellente raggio di sterzata. E non lesina nemmeno nella sicurezza: il sistema antisbandamento (ESP) è istallato sulla maggior parte degli allestimenti.

Morbida ma rumorosa | Contro ogni aspettativa, questa minuscola auto da città è dotata di un assetto delle sospensioni assolutamente decoroso. Sebbene molto convenzionale, il suo schema telaistico assorbe senza troppi patemi la gran parte delle

+ –

continua a pagina 15

Più o meno

foto touring

› L’apparenza

Rapporto prezzo/prestazioni, stile sfavillante, buona abitabilità posteriore, equipaggiamento completo, comfort sospensioni, tenuta di strada equilibrata e guida precisa, citycar molto maneggevole e buona visibilità periferica. Rumorosità elevata ad alti regimi, motore in affanno a regimi bassi, bagagliaio poco capiente ed accessibile, dimensioni e sostegno dei sedili anteriori, plastiche dure e delicate, regolazione dei poggiatesta posteriori.

Un design senza concessioni ma piacevole.


24 giugno 2010 | touring 11 | test e tecnica

13

Nonostante la piccola taglia, la micro-citycar Chevrolet Spark è una vera cinque porte. Come il frontale, anche la parte posteriore presenta una linea curata.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»

Chevrolet Spark 1.2 LT

Hyundai i10 1.2 Style

Peugeot 107 1.0 Trendy

Suzuki Splash 1.2 GL

17 890.– 1206 60/81 111/4800 5,2 A2 74 –.52 11333 11/2010

16 990.– 1248 57/78 118/4000 5,01 A2 745 –.50 11133 11/20085

18 500.– 998 50/68 93/3600 4,7 A2 75 –.51 11333 3/2006

19 190.– 1242 63/86 114/4400 5,5 A2 72 –.54 11133 13/2008

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Hyundai i10 1.1 Style

1

La plancia è impreziosita da una bella presentazione.


Vacanze in Italia

Vacanze in Italia

Adriatico

Liguria


24 giugno 2010 | touring 11 | test e tecnica

continua da pagina 12

Scheda tecnica 94 cm m 3c –8 64

155 cm

"

"

"

"

"

cm 07 –1 89

!

!

!

105 cm

passo 238 cm

"

"

lungh. 364 cm (larg. 160 cm)

! !

larghezza interna: ant. 132 cm, post. 131 cm bagagliaio: 170–568 litri pneumatici: 165/60 R 15, min. 155/80 R 13

VEICOLO PROVATO Chevrolet Spark 1200 LT; 5 porte, 5 posti; 17 890 fr. (auto sottoposta a test: 17 890 fr.) Gamma: dalla Spark 1000, 68 CV (12 990 fr.) alla 1200 LT, 81 CV (17 890 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (490 fr.), prolungamento garanzia 5 anni (432 fr.), set per adattare al GPL il motore 1,0 l (3850 fr.) Garanzia: 3 anni/100 000 km di fabbrica, 3 anni d’assistenza; garanzia antiruggine: 6 anni (con condizioni) Importatore: Chevrolet Suisse SA, Stelzenstr. 4, Glattbrugg, www.chevrolet.ch

imperfezioni del fondo stradale. I sedili morbidi, in tessuto screziato, convincono meno sia per le loro dimensioni sia per un sostegno un po’ scarso. Regina degli ambienti urbani e peri-urbani, la Spark mostra qualche affanno in autostrada, dove occorre davvero spremere il piccolo 1,2 l, che però diventa davvero rumoroso.

Ciak, si gira! | Questo motore predilige un

impiego nel circuito urbano, dove insieme ad un comando del cambio facile, si muove in tutta tranquillità. Si resta invece delusi non appena si esce fuori città. Non tanto per la coppia ridotta a basso regime – normale – ma per l’assenza di spontaneità nelle salite di regime, laboriose nonostante la presenza rispettabile di 81 CV. Non è grave,

ma un tocco più spigliato non avrebbe sfigurato su questa citycar dal look divertente e non troppo avida nei consumi (media di 6,1 l/100 km). Fortunatamente il suo comportamento non ha nulla a che vedere con le coreane del passato. Malgrado la progressività degli ammortizzatori, la Spark coniuga agilità e ridotta tendenza al sottosterzo. Più rassicurante che divertente, il suo comportamento regala una buona dose di precisione e una frenata di buona intensità. Non scontato per la categoria. Una stranezza per finire: i pneumatici 165/60 R15 sono pressoché introvabili in commercio. L’importatore ha tuttavia assicurato che la fornitura è prevista durante l’estate. Un dettaglio che non dovrebbe adombrare eccessivamente l’esordio di questa Chevrolet ben adattata al suo tempo. Marc-Olivier Herren

Qualità da evidenziare: anche gli adulti trovano spazio comodamente sui sedili posteriori; il piccolo bagagliaio da 170 litri e la strumentazione che ricorda quella delle moto.

DATI TECNICI Motore: 4 cilindri benzina, 81 CV; trazione anteriore, cambio a 5 marce Peso: 1075 kg (auto del test), totale ammissibile 1360 kg, carico rimorchiabile: nessuno

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Prestazioni (0–100 km/h): 13,2 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 15,3 s 80–120 km/h (in 4a) 16,9 s Diametro di sterzata: 10,3 m Insonorizzazione: 60 km/h: 63 dBA 11133 120 km/h: 74 dBA 11133 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 38,9 m Equipaggiamento

11113 11113

COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

15 000/12 2,0 290.– 30 000/24 1,7 242.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 anno 28,0 6126.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

52 36

392.– 392.–

Chevrolet Spark 1200 LT in dettaglio

258.– 516.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Chevrolet da 105 a 175 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS 7,1 4,2 fabbrica 6,6 4,2 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,1 l/100 km serbatoio: 35 litri

5,2 5,1 121 g/km 167 g/km A 11133

autonomia 574 km

!

TCS Tecnica ed economia: Robert Emmenegger

ABITACOLO 11123 L’ambiente interno è pimpante, così come la carrozzeria. Nonostante parti in plastica dure, la plancia è originale. La sensazione di spazio prevale ovunque. Solo il bagagliaio risulta penalizzato dalla sua dimensione ridotta e da un’accessibilità limitata. COMFORT 11123 La micro-citycar evidenzia comfort apprezzabile nelle sospensioni e nei morbidi sedili, sebbene abbiano un sostegno insufficiente. L’uso in autostrada è penalizzato da una rumorosità elevata, nonostante la lunghezza della quarta e della quinta marcia. EQUIPAGGIAMENTO 11113 La Spark è ben dotata già dal secondo livello di equipaggiamento: climatizzazione, radio/CD con comando al volante, computer di bordo. La versione LT offre

15

cerchi in lega, climatizzazione automatica e sensori posteriori. Buona funzionalità in generale. PRESTAZIONI 11133 Non troppo energico, il motore 1,2 l esprime davvero tutta la sua potenza a partire da 4000 giri/min, con il rumore che ne consegue. Buona disponibilità nell’impiego urbano e sobrietà. Cambio facile e preciso. COMPORTAMENTO 11113 Agile e maneggevole, con poco sottosterzo, la Spark concilia buona tenuta di strada e assorbimento efficace delle irregolarità della strada. Lo sterzo assicura una buona precisione di guida. SICUREZZA 11113 L’equipaggiamento è completo e la frenata efficace. L’ESP è di serie a partire dalla versione LS oppure in opzione per soli 500 franchi.


16

test e tecnica | touring 11 | 24 giugno 2010

Piccoli passeggeri: si ricerca la Lo spazio a disposizione per i seggiolini dei bambini varia da modello a modello. Un test comparativo del TCS su 15 vetture familiari rivela tuttavia che la maggioranza può accogliere 3–4 bambini rispettando le normative legali.

Citroën C3 Picasso

Vantaggi

– Buona offer- – Possibilità di ta di spazio trasportare per 2 bimbi occasionalsulla panca mente posteriore 3 bambini (2a fila di sulla panca sedili)

Il dilemma consiste nel far stare 3 seggiolini sul sedile posteriore. Salvo due eccezioni (Renault Mégane, Citroën Picasso C3), tutti i veicoli testati possono ospitare almeno tre rialzi accostati. La vittoria va all’unica monovolume testata (Peugeot 807), in grado di ospitare tre seggiolini di uguale larghezza. Il montaggio sui sedili esterni non ha posto problemi. Benché meno consigliato, in via eccezionale è possibile istallare un dispositivo di sicurezza sul sedile anteriore, per caricare un bimbo in più. Il test ha evidenziato vari aspetti da migliorare: istruzioni d’uso troppo complicate, accesso difficoltoso ai dispositivi Isofix e top tether, cinture di sicurezza corte. Dettagli su: www.infotechtcs.ch. MOH/TCS c+p

Inconvenienti

– 1Cinture di sicurezza posteriori troppo corte (criterio di deprezzamento) – Sedile in mezzo non adatto per bambini Prezzo da (fr.) 20 990.– Vol. bagagliaio(l)2 500 Nota globale 11133 1 2

Ford C-MAX

Ford Mondeo break

Opel Astra

Opel Insignia (4 porte)

Opel Zafira

Peugeot 807

– Possibilità di trasportare occasionalmente 3 bambini sulla panca

– Possibilità di trasportare occasionalmente 3 bambini sulla panca

– Possibilità di trasportare occasionalmente 3 bambini sulla panca

– Possibilità di trasportare occasionalmente 3 bambini sulla panca – 3a fila di sedili fornita di serie

– Buona offerta di spazio per 3 bimbi sulla panca – 3a fila di sedili (opzione) – Accesso facilitato grazie alle porte scorrevoli – Nessuna cinghia addizionale (top tether) a disposizione

– Semplice – 1Cinture di – Sedile – Cinture di preparaziopasseggero sicurezza sicurezza ne Isofix anteriore posteriori posteriori (istallazione troppo corte solo parzial- relativamentramite mente utiliz- te corte (criterio di garagista) zabile dai – Sedile deprezza– Forma della mento) bambini passeggero panca solo parzialinadatta mente utilizzabile dai bambini 36 700.– 25 990.– 22 600.– 38 500.– 500 460 370 554 11133 11133 11133 11133

– Sedile passeggero utilizzabile solo con un dispositivo del costruttore (altrimenti mancanza di accettazione con altri sedili) 28 850.– 37 490.– 645 830 11113 11111

La lunghezza della cintura è un criterio per la valutazione globale Volume utile del bagagliaio in configurazione 5 posti

Pubblicità

Luce che crea l‘atmosfera Estremamente versatile, per ambienti interni ed esterni.

Questa lampada diffonde una calda luce che crea l‘atmosfera. Diverse collocazioni: a casa, in ufficio o all‘aperto. L‘elegante lampada può essere disattivata attraverso il tatto. È ecologica e durevole con lampadine LED economiche e batterie ricaricabili (nessun costo ulteriore!), che, a seconda dell‘intensità della luce possono durare dalle 4 alle 70 ore. Resistente agli spruzzi d‘acqua! CARATTERISTICHE Funzione: Lampada a led con comando a sfioramento Luminosità: 1 led CREE 3W bianco freddo 1 luce display cp rossa e verde Materiale: PC/ABS trasparente Adattatore: 100 – 240V, 50/60Hz in ingresso, Uscita: 5.0V/1.5A Batterie: 3 Ni-MH AA da 1,2V / 200 AH Dimensioni: 199 x 352,7 mm Colore dell‘alloggiamento: bianco trasparente bianco opaco Resistenza agli spruzzi d‘acqua: IPX3

Basta uno sfioramento per: • accendere/spegnere • regolare la luce in tre gradazioni.

Stazione di ricarica

ne 3d0u% zio

invece di Fr. 99.–

ri

ET-2202W luce bianca

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8045 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

solo Fr.

69.–

Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.07.2010, fino ad esaurimento scorte.

Quantità:

❑ ET-2202W luce bianca Fr. 69.– invece di Fr. 99.– ❑ ET-2202Y luce gialla Fr. 69.– invece di Fr. 99.–

ET-2202Y luce gialla

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


24 giugno 2010 | touring 11 | test e tecnica

familiare ideale Peugeot 5008

Renault Grand Renault Scénic (5 posti) Kangoo

Renault Mégane

Seat Exeo ST

Toyota Verso

Seggiolini con buoni voti VW Golf VI

VW Touran

– Offerta di – Offerta – Offerta – Buona offer- – Possibilità di – Offerta di – Possibilità di – Offerta di spazio suffi- di spazio di spazio ta di spazio trasportare spazio suffi- trasportare spazio sufficiente per sufficiente sufficiente per 2 bamoccasionalciente per occasionalciente per 3 bambini per 3 bimbi per 3 bimbi bini sulla mente 3 bambini mente 3 bambini sulla panca sulla panca sulla panca panca 3 bambini sulla panca 3 bambini sulla panca – 3a fila di – 3a fila di – Accesso sulla panca – 3a fila di sulla panca – 3a fila di sedili dispo- sedili dispo- facilitato sedili sedili nibile in nibile in grazie alle disponibile disponibile opzione opzione porte in opzione in opzione scorrevoli – Cinture posteriori relativamente corte – Istruzioni d’uso complicate

30 550.– 679 11113

– Sedile – Sedile – Sedile in passeggero passeggero mezzo non anteriore anteriore omologato solo parzial- solo parzial- per bambini mente mente – Sedile utilizzabile utilizzabile passeggero dai bambini dai bambini anteriore solo parzialmente utilizzabile dai bimbi 21 500.– 29 000.– 25 300.– 31 550.– 230 437 405 442 11113 11113 11333 11133

17

– Cinture posteriori relativamente corte – Fissaggio Isofix poco accessibile – Istruzioni d’uso complicate

– Volume del bagagliaio ridotto a causa della cintura addizionale (top tether)

32 200.– 440 11133

23 400.– 350 11133

31 100.– 695 11113

Valutazione TCS: 11111 eccellente (adatto per 4 bambini in totale e 3 bambini sulla panca) 11113 molto consigliato (adatto per almeno 3 bambini di cui 2 sulla panca) 11133 consigliato (adatto per 3 bambini o solo parzialmente per 4 bambini) 11333 consigliato con riserva (adatto per 2 bambini sulla panca) 13333 non consigliato (solo parzialmente adatto per 1 bambino)

I seggiolini per bambini offrono un buon livello di sicurezza: 16 dei 26 modelli testati dal TCS hanno ottenuto un «molto consigliato».

› Se nessun seggiolino è riuscito a

raggiungere l’«eccellente», il test comparativo indica che vi sono dispositivi «molto consigliati» in tutte le fasce di peso. Tra i gusci per bebé, ad esclusione di un modello poco convincente, la maggioranza sono «molto consigliati». Nella fascia fino a 36 kg e oltre, ben 4 modelli hanno ottenuto il «molto consigliato». In questo segmento è dunque possibile trovare prodotti soddisfacenti per ottemperare all’obbligo del seggiolino per i bambini fino a 12 anni o 150 cm di altezza. tg

Info Touring Per maggiori dettagli del test e ordinare l’opuscolo «Seggiolini auto 2010»: www.seggiolini-auto.tcs.ch


18

test e tecnica | touring 11 | 24 giugno 2010

L’avanzata delle economiche L’avanzata dei modelli a basso consumo di carburante continua. Un buon terzo delle automobili nuove vendute in Svizzera non consumano più di 6 l/100 km.

› Il «Catalogo dei consumi 2010» del TCS

lo dimostra: gli automobilisti desiderosi di acquistare un’auto sobria e che produca poco CO2 dispongono di una scelta sempre più ampia. Oltre un terzo dei 4550 modelli catalogati consumano meno di 6 l/100 km (ciclo misto), mentre il 12% si accontenta di soli 5 litri, ossia ancora di meno. Le microcittadine non sono le uniche auto a mostrarsi modeste in fatto di consumi. Ad esempio, la Polo Bluemotion promette 3,3 l, mentre le compatte con motore diesel non

concedono che una manciata di decilitri. Si registrano peraltro prestazioni notevoli anche tra le familiari, dove i migliori diesel registrano consumi di 4 l e i motori a benzina 6 l. Anche le ammiraglie tuttavia si inseriscono nel trend: ad esempio le grandi Volvo V70 e S80 fanno segnare 4,5 l. In un decennio i consumi delle auto nuove sono scesi del 18,3% per registrare, lo scorso anno, una media di 6,86 l. Un altro fatto positivo, la proporzione di diesel nuovi dotati di filtro antiparticolato ha raggiunto il

96%. Di fronte a questa valanga di modelli economici, il «Catalogo dei consumi 2010» del TCS permette di fare una scelta. Esso fornisce i dati principali (consumi, CO2, nuova etichettaEnergia da luglio) e un’interessante classifica dei 10 veicoli più economici di ogni categoria. MOH

Info Touring Il «Catalogo dei consumi» del TCS è disponibile gratuitamente nei centri tecnici e nei punti di contatto del TCS, così come nelle autoconcessionarie. È pure possibile scaricarlo su www.infoguida.tcs.ch.

Le campionesse del risparmio (benzina/diesel) per categoria Marca/modello Toyota iQ 1.01 Smart Fortwo cdi Opel Corsa 1.0 TP2 VW Polo Bluemotion Toyota Auris ibrida3 Ford Focus Econetic Volvo C30 DRIVe VW Golf Bluemotion Skoda Octavia 1.2 TSI4

consumo CO2 4,3 l/100 km 99 g/km 3,3 l 86 g 5,0 l 117 g 3,3 l 87 g 3,8 l 89 g 3,8 l 99 g 3,8 l 99 g 3,8 l 99 g 5,7 l 134 g

potenza 68 CV 54 CV 65 CV 75 CV 136 CV 109 CV 109 CV 105 CV 105 CV

prezzo 19 700 fr. 18 600 fr. 17 740 fr. 24 800 fr. 33 900 fr. 32 850 fr. 35 900 fr. 33 950 fr. 23 240 fr.

Marca/modello consumo CO2 Volvo S40/V50 DRIVe 3,9 l/100 km 104 g/km BMW 520i 5 6,9 l 166 g Volvo V70/S80 DRIVe 4,5 l 119 g 6 Lancia Musa 1.4 5,6 l 130 g Lancia Musa 1.3 JTD 4,1 l 109 g Toyota UrbanCruiser 1.3 7 5,5 l 129 g Toyota UrbanCr. 1.4 D 4,9 l 130 g Smart Fortwo cabrio 8 4,5 l 105 g Smart Fortwo cabrio cdi 3,3 l 86 g

potenza prezzo 109 CV da 36 900 fr. 170 CV 59 100 fr. 109 CV da 47 900 fr. 95 CV 26 590 fr. 95 CV 29 590 fr. 101 CV 25 600 fr. 90 CV 30 900 fr. 71 CV 20 800 fr. 54 CV 22 500 fr.

Microcittadina 2 cittadina 3 compatta 4 classe media 5 classe media superiore 6 monovolume 7 fuoristrada/SUV 8 cabriolet Il consumo si riferisce al ciclo europeo (NCEC. Dati estratti dal «Catalogo dei consumi 2010» (situazione: maggio 2010).

1

Alfa Giulietta, BMW 5, Saab 9-5: le tre dive dell’estate hanno subito il crash-test Euro NCAP facendo il pieno di stelle. Eccettuata la Saab, testata nel 2009, tutte sono state valutate secondo i criteri più severi adottati a inizio 2010. Le tre star si sono messe in evidenza in particolare per la protezione degli adulti, ma pure Kia Venga e Seat Exeo hanno sfiorato la nota massima. Malgrado le esigenze più elevate, tutte hanno dato buona prova in materia di sicurezza dei pedoni, con una menzione per la BMW il cui cofano motore attivo riduce la forza d’impatto. Unica con tre stelle la Citroën Nemo, penalizzata dalle prestazioni insufficienti in materia di protezione degli occupanti e dall’assenza di ESP. Sul fronte opposto, la BMW è accreditata del punteggio massimo in fatto di equipaggiamento. MOH/TCS c+p Info Touring I risultati dettagliati del test si trovano su www.tcs.ch nella rubrica auto-moto/test/auto & crash-test.

ald

Pioggia di stelle per le star

Pur testata secondi i criteri 2009, la Saab 9-5 ha ottenuto eccellenti risultati.

Crash-test Euro NCAP: sicurezza di alto livello Marca/modello

protezione degli occupanti adulti bambini BMW serie 5 95% 83% Alfa Romeo Giulietta 97% 85% Toyota Verso 89% 75% Saab 9-5 94% 80% Nissan Cube 83% 64% Kia Venga 79% 66% Seat Exeo 77% 81% Citroën Nemo 59% 74%

protezione dei pedoni 78% 63% 69% 44% 56% 64% 50% 55%

dotazione di sicurezza 100% 86% 86% 86% 84% 71% 57% 29%

totale

valutazione

90% 87% 82% 80% 74% 73% 70% 58%

11111 11111 11111 11111 11113 11113 11113 11133


24 giugno 2010 | touring 11 | test e tecnica

19

Sicurezza sportiva alla svedese Essenzialità nordica addio. In arrivo una nuova Volvo, che grazie ad un rilevatore elettronico dei pedoni, aumenta anche la sicurezza stradale. fondamentali di Volvo per lo sviluppo dei nuovi modelli. La nuova S60 non tradisce questa regola. Oltre a una serie di optional quali il rilevamento di veicoli presenti nell’angolo cieco (1200 fr.), una telecamera per la retromarcia (650 fr.) oppure l’avviso sonoro automatico in caso di segni di stanchezza (950 fr.), Volvo propone ora un nuovo equipaggiamento di sicurezza: il rilevatore automatico dei pedoni. Questo optional del costo di 2750 franchi è in grado di riconoscere i pedoni a partire da un’altezza di 80 cm e far scattare una frenata immediata se necessario. Vi sono tuttavia limitazioni: il sistema non funziona, ad esempio, la notte né in presenza di animali sulla carreggiata, cosa che può sorprendere se si pensa che nella patria di Volvo, ossia la Svezia, annualmente avvengono circa 3000 incidenti a causa di collisioni con alci. Il sistema impedisce inoltre la collisione unicamente entro i 35 km/h, mentre nel caso di una velocità di 50 km/h esso riduce la velocità in modo tanto repentino da limitare la velocità in caso di collisione a 15 km/h.

Addio linee essenziali | Insieme ai pro-

gressi tecnici in materia di sicurezza, la S60 è eccezionalmente agile e permette, anche grazie allo sterzo preciso, una guida dinamica anche nelle curve. Una necessità per

pam

› La sicurezza è sempre stata uno dei criteri

L’aspetto sportivo nasconde numerosi dispositivi di sicurezza: la nuova Volvo S60.

conducente. Lascia, poi, perplessi il piccolo bagagliaio da 380 litri. Ma il design è ben poca cosa rispetto al nobile obiettivo degli ingegneri della marca svedese: bandire gli incidenti gravi o addirittura mortali grazie alle nuove Volvo entro il 2020. pam

Volvo, se vuole tenere il passo con le dirette concorrenti, ossia l’Audi A4 e la BMW serie 3. Vi contribuisce anche l’aspetto esteriore della nuova S60: abbandonati i freddi angoli e spigoli di nordica memoria, la nuova svedese si presenta particolarmente dinamica. Una versione station-wagon è in arrivo alla fine di quest’anno. L’interno è, invece, ancora improntato al «basso profilo» svedese: i comandi e la console centrale sono tutti rivolti verso il

Volvo S60: berlina, 5 posti; lunghezza: 4,62 m; bagagliaio: 380 l Motori: benzina 203–304 CV, diesel 163–205 CV; cambio a 5 o 6 marce; da 0 a 100 km/h in 6,5–9,2 s Prezzi: da 46 000 fr. (2.0T FWD) a 66 800 fr. (D5 AWD Geartronic).

È svizzera la via elettrica secondo Volvo La casa svedese punta sugli ibridi ricaricabili e sui modelli elettrici. Il primo passo con la compatta Volvo C30 Electric, mossa da un motore svizzero.

ampia capacità d’impiego. I pochi giri effettuati dentro il perimetro degli stabilimenti fanno sperare in una buona dose di esplosività. Anche perché il sovrappeso non su-

pera i 120 kg e la sicurezza sembra assolutamente garantita… dato che Volvo ha sottoposto con successo 6 dei primi 10 esemplari ai crash-test. L’anno prossimo una cinquantina di C30 Electric faranno un po’ di esperienza, prima di passare alle cose serie. Volvo intende inoltre sviluppare una struttura identica per i suoi modelli elettrici e ibridi «plug-in». Per questi ultimi, la fase sperimentale inizierà nel 2010 e la commercializzazione nel 2014. Ricaricabili a domicilio, queste versioni abbinate a un motore diesel potranno percorrere 100 km in modalità totalmente elettrica. MOH

› A prima vista, nulla distingue la Volvo

ald

C30 Electric da una vettura convenzionale. Tanto più che dispone di 4 posti e un bagagliaio di dimensioni normali. Questo condensato di alta tecnologia nasconde molto bene i suoi 300 chili di accumulatori alloggiati nel tunnel di trasmissione e sopra l’asse posteriore. Ma la perla è l’unità motrice sviluppata dall’azienda Brusa di Sennwald. Contrariamente ai concorrenti, questo gruppo motore non si mette in evidenza soltanto nel ciclo urbano, ma promette piacevoli emozioni nella guida grazie a una più

La Volvo C30 Electric fa il pieno di energia in 8 ore.

Volvo C30 Electric: compatta 4 posti; motore elettrico 111 CV; batterie agli ioni di litio (capacità 24 kWh); da 0 a 100 km/h in 10,5 s; velocità max. 130 km/h. Autonomia: 150 km (ciclo misto), ricarica in 8 ore.


BQ King BB QK i n g Grill Grill ili ovib m a i o* n emp t l n pia a o o i C m • er erch zia p n n cop a o r C • la ga lusa c n I •

Più potenza 2200 Watt – Niente fumo - niente gas.

La garanzia per maltempo

In caso di maltempo vi rimborsiamo fino a CHF 200.– ! *condizioni e informazioni v. pagina di fianco

Il nuovo BBQ King Grill ha ora una serpentina di riscaldamento più grande. Inoltre, il braciere di metallo pressofuso (coperchio + braciere) accumula efficacemente il calore. Risparmiatevi la fatica di appiccare il fuoco con carbonella o bombolette di gas esplosive, spesso vuote quando servono. L’ENERGIA ELETTRICA è pulita, sempre disponibile e comoda. Niente fumo, niente gas. Oggi, la maggior parte delle amministrazioni accetta soltanto i barbecue elettrici, perché il gas è a rischio di esplosione e la carbonella emette fumo.

(senza decorazione)

••

a.)

3S0CO%NTpOer

a.) termostato (per avere sempre la temperatura di cottura giusta)

di clusiva CS es oci T is

• Facile da montare • Niente fiamme e niente fumo! • Regolazione in continuo della temperatura • Braciere stabile salvacalore in metallo pressofuso • Facile da usare (inserire la spina, riscaldare 5 minuti, grigliare!) • Rapido raggiungimento della temperatura di cottura desiderata • Distribuzione del calore rapida ed uniforme in virtù della grande serpentina di riscaldamento • Cottura di carne, pesce e verdure povera di grassi in virtù della griglia con doppio rivestimento antiaderente • Possibilità di agganciare in basso al piantone i due piani di appoggio con poche mosse • Vaschetta raccogligrasso per una cottura sana (il grasso cade direttamente nella vaschetta dall’apposita apertura evitando così l’emissione di fumo nocivo)

Dimensioni: 61 x 49 x 96 cm (griglia), 102 x 49 x 96 cm (inclusi piani di appoggio) Peso: ca.10 kg

TERMOMETRO DIGITALE

Prezzo soci TCS

- Piani amovibili - incl. coperchio

Maggiori prestazioni e comodità per il vostro grill «BBQ King»

199.–

Fr.

invece di 89.–

Fr. 69.–

Prezzo non soci Fr. 279.–

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE Quantità:

Spese postali e di spedizione Fr. 15.– per ogni ordinazione. La garanzia per maltempo fino al: 15.07.2010. Offerta valida fino al: 15.08.2010, ad esaurimento scorte. (Data del timbro postale)

King Grill Fr. 199.– invece di Fr. 279.– ❑ BBQ La mia stazione meteorologica: (indicare) ❑ Svizzera italiana = Lugano

Nome:

Cognome:

❑ Termometro digitale Fr. 69.– invece di Fr. 89.–

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:

❑ Svizzera tedesca = Zurigo/Fluntern ❑ Svizzera francese = Ginevra

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

rta Offeciale spe


Tutti i clienti che ordinano il nuovo grill elettrico dal 24.06.2010 al 15.07.2010 ricevono GRATUITAMENTE una garanzia meteo per il fine settimana del 1° agosto (venerdì 30 luglio – domenica 1° agosto). Se pioverà per più di un giorno, il cliente riceverà per ogni giorno di pioggia supplementare da CHF 100.– a un massimo di CHF 200.– I clienti possono scegliere tra le stazioni meteorologiche di Ginevra, Lugano e Zurigo. Se non si indica la stazione meteorologica o se ne si indica più di una viene meno la garanzia meteo.

Con l’acquisto di un BBQ King Grill potete risparmiare fino a CHF 200.–

Scommessa meteo per il fine settimana del 1° agosto.

Rimborso nei seguenti casi Date:

30.07.2010

31.07.2010

01.08.2010

Pagamento

Scenario 1:

CHF 200.–

Scenario 2:

CHF 100.–

Scenario 3:

CHF ----

Scenario 4:

CHF ----

Per giorno di pioggia si intende un giorno in cui la quantità di pioggia giornaliera della stazione meteorologica supera il valore soglia indicato. L’ordine dei giorni di pioggia non incide sul pagamento. Offerta valida fino al 15.07.2010

Stazione meteorologica: Ginevra (6700)* Lugano (6770)* Zurigo (6660)*

Valore soglia: 7 mm o 7 l/m2 15 mm o 15 l/m2 10 mm o 10 l/m2

*Fornitore dei dati: Meteo Svizzera. È possibile verificare la piovosità giornaliera telefonando allo 0900 162 403 (09.30-11.30, 2.50 fr./min.).

Powered by: CelsiusPro AG in collaborazione con COLAG SA


viaggi e tempo libero | touring 11 | 24 giugno 2010

i, arzsee, FR) no, barche a rem ' Lago Nero (Schwo Bagnino: no Offerta: pedalò a formauscdiitacigautostradale per ost Viaggio: giugno–metà ag ante self-service zo: Plaffeien Stagione: metà tuito Vitto: ristor n. a piedi Indiriz gra mi : 2 zo —> ez Pr see i gg Schwarz r pe s pesca, poste bu i po , fino a Friburgo Düdingen, treno

$ Lago di S eelisberg (UR)

Stagione: giugn o–agosto Bagnina : sì Offerta: parco campo beach vo giochi, lley, isolotto galle ggiante, noleggio a remi, sedie a sdr barche aio, piazzola per grigliate Prezzi: 2.50 fr., adulti 4.5 bambini 0 fr. Vitto: chios co con piccolo ris Viaggio: autopost torante ale da Stans o co n battello sino a poi con ferrovia Treib, di montagna Ind irizzo: Seelistrass e4

& $

'

"

# ! cattivo (BE) a parte in caso di & Moossee gg bre Bagnino: sì, lago, io a metà settem ma per tuffi nel

tà ma piattafor li menù Stagione: da me ertura Offerta: torante con picco degli orari di ap to: chiosco e ris Vit fr. tempo e aldifuori 4 i ult ad zo: Badweg 1 fr., 2 iriz ini Ind di mb ba pie a zi: n. zattera Prez edorf —> 7 mi letta sino a Mosse Viaggio: RBS So

% Laghetto d’A

stano (TI)

Stagione: luglio, ago sto Bagnino: sì Offert a: pesca sportiva (ma parco giochi, concer ttina), zattera, mini ti, multilingue Prezzi : bambini 3 fr., adulti con selfservice (piatti 5 fr. Vitto: buvette freddi), a volte griglia Viaggio: auto postale —> 5 min. a piedi Ind fino ad Astano irizzo: Via Dogana Vec chia, www.laghettoa stano.com

foto ald

22

(

%

Laghetti balneabili Cosa c’è di più bello di trascorrere l’estate godendosi il refrigerio dell’acqua? Per la maggior parte degli svizzeri è un piacere che si trova davanti a casa, dato che quasi ogni località dispone di una piscina pubblica. Ma per chi vuole immergersi in qualcosa di più naturale un bel laghetto è proprio l’ideale. Molti di questi specchi d’acqua sono situati in meravigliosi territori, anche riserve naturali, e alcuni sono circondati da un paesaggio montano idilliaco. E un’acqua cristallina non deve per forza avere temperature glaciali. Ad esempio, il lago grigionese di Cauma è alimentato da una sorgente calda, ideale dunque pure per gente non proprio patita dell’acqua. pam Info Touring Altri indirizzi di laghetti balneabili: www.badi-info.ch


24 giugno 2010 | touring 11 | viaggi e tempo libero

E) $ Burgseeli (Btem -

età set Stagione: maggio–m erta: piscina bre Bagnino: sì Off a per non per bambini, piscin chi, piattanuotatori, parco gio tera, aquafitforma per tuffi, zat g Prezzi: ness, outdoor-cyclin lti 5 fr. bambini 3.50 fr., adu f-service Vitto: ristorante sel rlaken sino Viaggio: bus da Inte ponibili Anhöhe; posteggi dis urstrandbad (4 fr.) Indirizzo: Nat Goldswil

# Lago di G

éronde (VS)

Stagione: giugn o–agosto Bagnino : sì Offerta: piscin ping-pong, noleg a per bambini, tob gio barche Prez zi: bambini 3 fr., oga, campo beac bus: fermata Sie adulti 5 fr. Vitto: h volley, rre, parcheggi dis chiosco e ristoran ponibili Indirizzo te Viaggio: : Géronde-Plage, Sierre

! Lago di C auma (GR) Stagion

Photo Villars Tou rism

e, Suisse

e: giugno–settem bre Bagnino: sì Offerta: piscina per bimbi, parco giochi, beach volley, piazzola per grigliate, no leggio barche Prezzi: bambini 5 fr., adulti 9.50 fr. Vitto: ristorante Viaggio: bu s sino al Lago di Cauma —> 500 m. a piedi. Accesso con fun icolare (gratis) Indirizzo: Badean stalt Caumasee, Flims Dorf

" Lago di C

havonnes (VD)

Stagione: il lago è accessibile lib eramente tutto l’anno Bagnino: no Offerta: noleg gio barche al ristorante adiac ente Prezzi: gra tuito Vitto: ristorante «Lac des Ch avonnes» con cu cina tradizionale telefono 024 49 ; 5 21 31 Viaggio: con il treno sino Villars-sur-Ollon a , poi a piedi 45–6 0 minuti Indiriz Lac des Chavonn zo: es, Villars-sur-Oll on

23


viaggi e tempo libero | touring 11 | 24 giugno 2010

Peter Aeberhard

24

La Verzasca con la sua acqua limpida e il gioco di riflessi: è l’immagine che attira i sub a immergersi nei fiumi del Ticino.

Gioco di luci sommerse I fiumi Maggia e Verzasca sono i luoghi più belli per i sub esistenti in Svizzera. Chi scende in queste acque deve però affrontare basse temperature e forti correnti.

Oltre agli amanti di sole, escursioni o viaggi culturali, il Ticino attira anche un tipo ben diverso di turisti, ossia i subacquei d’acqua dolce. Non appena l’aria si scalda, la neve è ormai tutta sciolta e l’acqua scorre chiara nei fiumi, le sponde della Verzasca e della Maggia vengono occupate da gruppi di subacquei avvolti nelle loro mute di neoprene. Scaricano le attrezzature dalle automobili e le trasportano a spalla sino a riva; poi, a causa delle pericolose correnti, tendono funi di sicurezza e si consultano a vicenda prima di ogni immersione. Chi li vede, si chiede cosa li spinga a fare una tale fatica... Nelle pozze profonde sino a 15 metri, l’acqua è trasparente come il vetro e il paesaggio subacqueo è unico nel suo genere, con le sue rocce di gneiss levigate dalla corrente in tutte le forme possibili. Quando i raggi del sole penetrano nell’acqua, sotto la superficie si assiste a un fantastico spettacolo di luci. E può anche capitare di incontrare dei pesci: specie nella Maggia guizza ogni tanto una trota.

I sommozzatori hanno solo l’imbarazzo di scegliere dove calarsi in acqua. Lungo la Verzasca, tra Gordola e Brione, ci sono sei punti d’immersione ufficiali. Uno dei prediletti è il Pozzo dei Salti presso Lavertezzo. L’accesso nei bacini trasparenti si trova proprio sotto gli imponenti ponti di pietra, che si possono intravvedere da sott’acqua. Nella Maggia, tra Tegna e Brontallo, ci sono cinque punti d’immersione ufficiali. Con le sue cascate e le sue pozze, la Gola del Lupo vicino Bignasco è un ottimo posto per calarsi.

Acque selvagge | Ma non è oro tutto ciò che luccica: i due fiumi ticinesi hanno acque torrenziali, dunque i sub devono osservare strettamente alcune regole di sicurezza. Particolarmente pericoloso è il corso spesso impetuoso delle acque nelle gole e le correnti fredde tra le rocce sommerse. Inoltre, in caso di forti precipitazioni oppure di temporali improvvisi i fiumi s’ingrossano a vista d’occhio. Per prepararsi in modo adeguato alle immersioni nei

fiumi, diverse scuole di sub offrono corsi speciali. La regola numero uno: mai fare immersioni in solitaria, perché «fare sub» è un’attività di squadra.

Anche snorkeling | Il mondo subacqueo della Maggia e della Verzasca si può scoprire anche senza andare in profondità, ma facendo semplicemente «snorkeling». È consigliabile dunque indossare, oltre a maschera e boccaglio, anche una muta di neoprene. I posti migliori si trovano a Tegna con la sua bella spiaggetta di sabbia, da cui, ben attrezzati, ci si può immergere in gran parte della gola. Oppure nella Verzasca presso Lavertezzo, dove si trova una vasca lunga 200 metri chiamata Pozzo della Misura. Felix Maurhofer

Info Touring Informazioni sulle immersioni in Ticino, stazioni di ricarica per le bombole d’ossigeno e possibilità di pernottamento, sul sito del Gruppo Sub Verzasca: www.verzasca.com/river. Dettagli sui punti di immersione anche nella guida delle immersioni in Svizzera (nei negozi sub o al sito Internet: www.dive-guide.ch).


24 giugno 2010 | touring 11 | viaggi e tempo libero

25

Pesce, che gran passione! Persico, coregone, luccio o luccioperca: la Confraternita del Pesce d’Oro garantisce un’accurata cucina di pesce in 115 ristoranti. Con anonimi controlli di qualità.

› Il presidente della Confraternita del Pesce

d’Oro (Tafelgesellschaft zum Goldenen Fisch) Tino Alberto Stöckli riassume in una frase l’obiettivo dei suoi 1000 soci: «Mangiare buon pesce in piacevole compagnia». Per permettere alla società gastronomica, e naturalmente a tutti gli amanti del pesce, di raggiungere tale ambizioso obiettivo ci vogliono molte braccia, strutture idonee e un impegno instancabile. Nell’autunno del 1969 si ritrovarono sulle rive del Lago di Zugo una manciata di appassionati del pesce, alcuni pescatori professionisti, l’organizzazione agricola Agrosuisse e rinomate aziende gastronomiche, per aiutare il pesce svizzero a riconquistare di nuovo un posto d’onore a tavola. L’obiettivo di offrire una cucina di pesce locale è poi stato raggiunto velocemente ed oggi il livello continua a salire.

Incontri in rete | Per la Confraternita del Pesce d’Oro la suddivisione geografica si chiama non regione o territorio, ma «rete»; e i suoi raduni non sono riunioni, bensì «incontri in rete», durante i quali si rende omaggio ai piatti a base di pesce. Se 40 anni fa i nostri pescatori professionisti rimanevano spesso «a reti asciutte», oggi il fabbisogno di pesce può venire coperto «in casa» soltanto nella misura del 5%. Il resto deve dunque essere importato.

E i soci della Confraternita criticano proprio il fatto che in Svizzera per i prodotti ittici non esiste ancora l’obbligo normativo di dichiarare il paese di provenienza: «Non può essere che, solo perché pulito in Svizzera, un pesce pescato in Irlanda o in uno Stato baltico, possa venire offerto sul piatto come un prodotto nostrano», afferma con stizza Tino Stöckli. Le aziende certificate dalla società con la qualifica di «Premiata cucina del Pesce d’Oro» sono tenute a «prendere le debite distanze da chi vuole fare il furbo in cucina».

«Guida Fischelin» | Per chi vuole man-

giare buon pesce locale basta sfogliare la «Guida gastronomica del pesce», popolarmente chiamata «Guida Fischelin». Nel libretto aggiornato ogni anno, si può fare una ricerca tra i 115 locali delle 21 reti consultando la lista da Altenrhein a Zurigo. A ogni locale è dedicata una pagina in cui sono

descritte «specialità» e «caratteristiche», in modo che nessuno venga preferito o sfavorito. Per poter appendere l’insegna «Premiata cucina del Pesce» sull’ingresso, la cucina e il servizio al tavolo devono soddisfare determinati requisiti (v. riquadro), secondo i parametri stilati da 14 esaminatori anonimi sulla base di una lista di 30 punti. Chi vuole diventare socio della Confraternita del Pesce d’Oro deve pagare una quota annua di 100 fr. a coppia. E quali sono i vantaggi di associarsi? «Negli incontri in rete i supermenu vengono serviti a prezzi molto speciali», sottolinea Stöckli. Se un ospite non dovesse essere contento, può comunicarcelo: «Prendiamo molto seriamente i reclami», avverte, «il nostro obiettivo è una cucina di pesce di alta qualità».

Christian Bützberger Info Touring Confraternita del Pesce d’Oro: tel. 062 923 47 14, www.goldenerfisch.ch.

La Confraternita del Pesce d’Oro ha da tempo sviluppato una rinomata società gastronomica. I ristoranti premiati godono di grande considerazione a livello nazionale sia tra i gastronomi che tra i semplici amanti del pesce. I locali che concorrono per ottenere l’insegna azzurro-dorata di «Premiata Cucina di pesce», devono rispettare in particolare le seguenti regole: # Se possibile, l’offerta deve concentrarsi sul pesce locale. # L’offerta di pesce e crostacei comprende anche specialità regionali e/o della casa. # L’assortimento di vino è in sintonia con il tipo di pesce offerto. # Il prezzo corrisponde in tutto e per tutto alla prestazione. Bü

ald

Alcune regole d’oro

È noto che per far venire l’acquolina in bocca, anche l’occhio vuole la sua parte.


viaggi e tempo libero | touring 11 | 24 giugno 2010

Jacques-Olivier Pidoux

26

A Estavayer-le-Lac non c’è bisogno del motoscafo per fare wakeboard: il telesci nautico vi tira anche fino a 60 km/h.

Sull’onda col telesci nautico Attrazione unica in Svizzera, il telesci nautico di Estavayer-le-Lac (FR) permette a fanatici e debuttanti di vivere momenti indimenticabili scivolando sull’acqua.

Da novizio dello sci d’acqua quale sono, adotto la posizione semiseduta di rigore, stringo il manubrio e aspetto il segnale di partenza. In mente mi sfilano immagini di piroette controllate alla perfezione e in gran relax. Invece, mi schianto malamente a qualche metro dalla riva. «Non fletta troppo le gambe», mi urla la responsabile dell’impianto. Avvilito, riemergo dall’acqua e riprendo posizione sulla piattaforma… per ottenere subito dopo un risultato assolutamente identico. Finalmente, al quarto tentativo riesco a cavalcare i flutti e percepisco i brividi della velocità. Dopo aver affrontato senza difficoltà le quattro curve del percorso lascio andare la fune; braccia e gambe sono provate dallo sforzo. Se non fosse per la fatica dei muscoli, lo rifarei per tutto il pomeriggio.

Velocità su misura | Infatti, il telesci

nautico è un’attrazione unica in Svizzera. Grazie alla sua velocità adattabile da 30 a 60 km/h va bene sia per i wakeboarder più

sperimentati che per i debuttanti. I cavi del tracciato si snodano per circa 800 metri sul lago di Neuchâtel e comprendono due trampolini molto apprezzati dagli habitué, che vi delineano acrobatici salti e improbabili figure. Da soli o in gruppo, il telesci nautico procura a ciascuno la propria dose d’adrenalina, che si può associare al piacere di un

bagno di sole sulla spiaggia oppure ad una visita della bella città medievale di Estavayer. jop

Info Touring Telesci nautico di Estavayer-le-Lac, tel. 026 663 50 52 o 079 653 40 14 www.alphasurf.ch. Aperto in genere ogni giorno dalle 13 alle 20, si consiglia di telefonare prima. Noleggi per gruppi e scolaresche.

Test di prova per i debuttanti Sci nautico e wakeboard sono autorizzati sulla maggior parte dei laghi svizzeri. I 40 club membri della Federazione svizzera di sci nautico (www.waterski.ch) accettano generalmente i debuttanti per una seduta di prova, come pure per pratiche occasionali. Mettono a disposizione il materiale e fatturano il tempo effettivo a un prezzo che va da 3 a 4 fr. al minuto (motoscafo incluso). Per aderire a un club, la quota annua ammonta a 200 o 300 franchi, ai quali si aggiungono le sedute di allenamento sull’acqua (circa 1.50 fr./min.). Il club fornisce ai suoi soci il materiale. Ma i veri fanatici usano comprarsi il proprio equipaggiamento (il wakeboard costa circa 1000 fr.). Se i laghi svizzeri offrono una superficie di svago di assoluta bellezza, non sempre i wakeboarder possono praticare il loro sport a causa delle onde. Per trovare specchi d’acqua confacenti, ovvero non troppo grandi, bisogna andare oltrefrontiera. jop


24 giugno 2010 | touring 11 | viaggi e tempo libero

27

A corrente sulle Alpi Con il progetto «Alpmobil» per la prima volta una larga fascia della popolazione può testare un veicolo elettrico. Anche il TCS impegnato nel progetto pilota.

› I lettori di «Touring» più fedeli hanno già

letto diversi articoli riguardanti i veicoli elettrici, alcuni forse si sono già seduti in un ibrido. Ma un veicolo a trazione elettrica finora lo hanno guidato personalmente davvero in pochi. Le cose potrebbero cambiare. Nella regione del Goms/Haslital il 1° luglio comincia un progetto pilota di tre mesi, che per 60 fr. mette a disposizione degli interessati un veicolo elettrico per un giorno. Unica condizione: una patente di guida valida. Inoltre, la «e-auto» dispone solo di due posti.

L’impegno del TCS | Per una guida prati-

partner partecipanti ai tre mesi di test è quello di acquisire conoscenze sull’utilizzo di questa tecnologia che si trova ancora agli albori. pam

Info Touring Luoghi, itinerari, mete escursionistiche come pure prenotazioni on-line su www.alpmobil.ch.

Interessati al test? Si può prenotare un’automobile elettrica direttamente sul posto oppure tramite il sistema di prenotazione su Internet (www.alpmobil.ch). Il noleggio per un giorno costa 60 franchi, mentre un’offerta di prova su due giorni costa 248 franchi. Essa comprende un pernottamento per due persone, mezza pensione e anche una e-auto per un giorno. Il giorno d’arrivo è la domenica. L’offerta può essere prenotata presso gli hotel partner della regione del Goms/Haslital (indirizzi sul web). pam

Pascale Marder

ca e silenziosa questa regione di passi, che ingloba anche il San Gottardo, si adatta particolarmente bene. Già durante l’angusta guida in montagna si sente come il motore reagisca velocemente alla pressione sul pedale del gas. A differenza che sui motori a benzina, la forza di trazione è immediatamente disponibile. Se effettivamente la batteria dell’auto norvegese di marca «Think» si svuota a vista d’occhio durante

la salita in montagna, tuttavia rifà il «pieno» durante la discesa a valle. La parola magica è: guadagno di energia. Tuttavia: l’autonomia della batteria è limitata. Ciò significa che dopo 120 chilometri bisogna ritornare alla presa di corrente! Poiché al progetto Alpmobil prendono parte anche una ventina di albergatori, i 60 veicoli elettrici sono stazionati sia davanti alle stazioni e agli uffici d’informazione turistica sia negli hotel. Tra l’altro, anche il Touring Club Svizzero partecipa a questo innovativo progetto. Se dovesse verificarsi un guasto mentre si circola, il TCS presta il suo prezioso servizio di soccorso per far ripartire il veicolo. Per verificare il test, un «Think» è già stato affidato al reparto Consulenze & Perizie di Emmen (seguirà prossimamente un resoconto del test). Il sostegno del TCS, oltre che finanziario, è anche di natura amministrativa. Dopo avere guidato l’Alpmobil i conducenti compileranno un formulario di feed-back affinché si possano eliminare subito eventuali piccole lacune. Scopo dei

L’auto elettrica davanti all’ospizio del Grimsel: anche qui saranno stazionate le «Think».


L’energia solare fornisce l’acqua calda !

!

30° C

! ! ! ! ! !

15° C

60° C

! ! ttori r i le e p a rt O f fe u ri n g di To 0%

del 3 o t n o sc

Far la doccia calda anche all’esterno? Anche senza raccordo all‘acqua calda, solo con l‘energia solare

• • • • • • • • •

Doccia amovibile per giardino, orto o campeggio Utilizzabile ovunque vi sia un raccordo all’acqua fredda L’acqua viene riscaldata dal sole fino a 60 gradi nel piedestallo Due ore d’irradiazione solare = 60 litri di acqua calda Miscelatore per regolare in modo confortevole la temperatura quando si fa la doccia Nessun costo energetico, ma acqua calda sempre a disposizione L’acqua viene riscaldata in modo permanente, possibili varie docce al giorno Istallabile senza problemi, collegamento al rubinetto tramite la canna dell’acqua Dimensioni: altezza 220 cm, Ø piedestallo: 59 cm, peso: 4,5 kg

NUOVO

CON TUBO DOCCIA STACCABILE

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): esemp. Doccia

solare Fr. 159.60/pz invece di Fr. 228.–/pz (N. art. 90080.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel.:

Termine di invio: 16 settembre 2010 fino ad esaurimento delle scorte

N. socio TCS: Data: Firma: Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand AG, 8340 Hinwil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


24 giugno 2010 | touring 11 | sezione ticino

Sezione TI

Nuovo banco di prova potenza

La presidente del gruppo del Luganese, Graziana Rigamonti Villa, con la nuova «bici TCS» che si potrà presto vedere in giro per le vie di Lugano e Paradiso.

Pedala con noi ! A Lugano e Paradiso circoleranno una sessantina di biciclette pubbliche con le insegne del TCS. Una prima ticinese. Il Gruppo TCS del Luganese crede nel potenziale della mobilità lenta quale alternativa ai brevi spostamenti in auto. Per concretizzare ciò ha sponsorizzato il primo sistema di bike-sharing esistente in Ticino, fornendo un lotto di 58 biciclette che saranno messe a disposizione degli utenti. Progettato dalla Città di Lugano e condiviso dal Comune di Paradiso, il servizio di bici in comune conta su quattro stazioni di 12 bici l’una, posizionate nei punti nevralgici della città (Centro, Cassarate, Cornaredo, Grancia) e una postazione di 10 bici a Paradiso. Per il noleggio, basta dotarsi di una tessera magnetica rilasciata dai servizi pubblici della Città, ricaricabile e compatibile con i sistemi già in funzione in diverse città svizzere.

Usando questo mezzo di trasporto urbano per tutti i brevi tragitti quotidiani (scuola, lavoro, tempo libero) si ha l’occasione di scoprire svariati benefici: arrivando più in fretta e rilassati a destinazione, contribuendo nel contempo alla diminuzione delle lunghe code di traffico e dando un piccolo ma significativo contributo alla diminuzione del carico ambientale! Il gesto compiuto dal Gruppo del Luganese è stato possibile anche grazie alla disponibilità della ditta Bellimport-Merida di Rino Bernasconi di Lugano. L’inaugurazione è prevista giovedì 29 luglio, con la presentazione di «Pedalate quindi con noi!». Graziana Rigamonti Villa

A metano si risparmia!

Trittico Alpino: si parte

Sono ancora molti gli automobilisti che non conoscono le peculiarità di questo carburante e i suoi innegabili vantaggi rispetto alla benzina e al diesel. Innanzitutto il risparmio economico: a parità di percorrenza, con un’auto a metano si risparmia il 60% rispetto a benzina e gasolio. Inoltre, con l’energia contenuta in 1kg di gas metano si percorre in media 1,5/1,6 volte la strada che si può percorrere con 1 litro di benzina. Ciò significa che se una vettura percorre in media 14 km/l a benzina, essa percorrerà circa 21/22 km con un kg di metano. Oggi il prezzo medio di un kg di metano compresso è di 1.60 fr./kg ( fr. 1.09 al litro). Inoltre il gas naturale possiede, fra tutti i combustibili fossili, il rapporto più elevato tra energia sviluppata e quantità di anidride carbonica emessa e dunque contribuisce a diminuire l’inquinamento. Ricordiamo che i soci del TCS che utilizzano questo carburante ricevono lo sconto di 2 ct. al chilo nei distributori di Bioggio, Viganello e Mendrisio.

Domenica prossima, 27 giugno, è in programma il 17° Trittico Alpino del TCS sull’abituale tracciato Biasca, Passo del San Gottardo, Andermatt, Oberalp, Disentis, Passo del Lucomagno, Biasca: 165 km con 3340 metri di dislivello. Questa manifestazione ciclistica, organizzata in collaborazione con il servizio Ciclo-svago della sede centrale del TCS e la Sezione Uri, non è agonistica, basta percorrerla nel tempo massimo di 13 ore a partire dalle 6 del mattino, ora delle prime partenze possibili. Al Trittico Alpino si può partecipare anche con biciclette elettriche, che si possono affittare per modica spesa alla partenza, con cambio batterie ad ogni punto di controllo e ristoro. Iscrizioni possibili anche direttamente alla partenza. Quote: 30 fr. per soci junior e cooldown; 40 fr. per soci TCS e 50 fr. non soci. Compresi nella quota di iscrizione: omaggio e rifornimenti.

Per saperne di più e conoscere i vantaggi previsti per i soci TCS consultate il sito: www.tcs-lugano.ch.

29

Per mantenere al passo coi tempi l’infrastruttura tecnica di Rivera, s’è proceduto all’aggiornamento del banco prova potenza per automobili a 2 e 4 ruote motrici e per moto. Il servizio è uno dei fiori all’occhiello nella vasta gamma dei servizi offerti dalla Sezione. Il nuovo sistema della MAHA è molto sofisticato ed è l’unico in grado di garantire la lettura delle reali prestazioni dei veicoli odierni, oltre che l’unico del genere in Ticino. Le sue principali caratteristiche riguardano la consolle di comando ed i telecomandi di gestione, come pure il comando dei dispositivi di sollevamento del veicolo e dei ventilatori. Il software è stato completamente rinnovato con la possibilità di ottenere nuove misurazioni: potenza a RPM, velocità e forza di trazione costante, con indicazione grafica e digitale delle potenze alla ruota, al motore, quella persa e della coppia, velocità, RPM con temperatura dell’olio. La proiezione della potenza del motore è data secondo le normative europee. Inoltre, esiste un programma di prova per indicatore di velocità, cronometro per prove d’accelerazione a velocità selezionata, simulazione di carico con valutazione grafica RPM, velocità e forza trazione costante, simulazione di guida in strada e raccolta di dati misurati all’esterno, come pressioni, temperature, dati-OBD. Collegamento possibile anche con l’analizzatore dei gas e con l’opacimetro. Inoltre: valutazione grafica della potenza misurata e della simulazione di carico e valutazione del diagramma delle prestazioni mediante cursori funzione con indicazione digitale dei valori misurati nel punto indicato dal cursore. Altre possibilità: cambio unità di misura fisica possibile (kW/ PS/BHP) e indicazione delle tre misurazioni di potenza in background; caricamento e archiviazione dei diagrammi delle prestazioni con possibilità di esportazione ed importazioni dati.


30

club e soci | touring 11 | 24 giugno 2010

A un passo dall’acqua Le vacanze in campeggio sono in auge da anni. Natura, sport e libertà sono le parole chiave del successo. Ben 11 dei 29 campeggi del TCS sono situati direttamente in riva a un lago. Ognuno di loro è dotato di collegamento wireless e di un punto Internet. Camping «Zugersee»***, Zugo Vasto prato con alberi ad alto fusto direttamente sul Lago di Zugo. Vista aperta sulle Alpi con stupendi tramonti. Attività sportive come sub, surf, wakeboard. Gite guidate in bici con il direttore del campeggio Rolf Schmid. Ristorante-grill all’aria aperta come punto d’incontro per chi vuol trattarsi bene. Dista 15 minuti a piedi dalla città vecchia di Zugo. Indirizzo: Camping TCS «Zugersee», Chamer Fussweg 36, 6300 Zugo, tel. 041 741 84 22, camping.zug@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «Steinibachried»****, Horw Nelle vicinanze della riserva naturale Steinibachried sul Lago dei Quattro Cantoni. A due minuti a piedi dalle rive del lago con spiaggetta (entrata libera per i campeggiatori). Parco giochi per bambini, tavolo da ping-pong, calcio balilla, scacchi. Ristorante in giardino. Negozi, roulotte a noleggio. Nelle vicinanze di tennis, minigolf, piscina coperta, beach volley. Indirizzo: Camping TCS «Steinibachried», Seefeldstrasse, 6048 Horw, tel. 041 340 35 58, camping.horw@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «Sportzentrum»***, Buochs Situato sul Lago dei Quattro Cantoni tra un campo sportivo e la spiaggia del lago. Spiaggia pubblica a soli 100 metri dal campeggio, accesso gratuito per gli ospiti. Noleggio roulotte, negozi, bar, parco giochi per bambini, tavolo ping-pong, sala multiuso, canoa, noleggio bici. Possibilità di gite: Lucerna, Rütli, Pilatus, ghiacciaio del Titlis, gite in nave. Indirizzo: Camping TCS «Sportzentrum», 6374 Buochs, tel. 041 620 34 74, camping.buochs@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «Seeland»****, Sempach Direttamente sul tranquillo Lago di Sempach con piccola spiaggia privata. Negozio self-service, ristorante, sala multiuso, bungalow in affitto, parco giochi, noleggio bici e pedalò, ping-pong, tiro con l’arco, beach volley, noleggio piccole cabine per lavarsi, wc per cani. Nelle vicinanze: tennis, minigolf, pesca, rafting, golf, Stazione ornitologica svizzera di Sempach. Indirizzo: Camping TCS «Seeland», Seelandstr., 6204 Sempach, tel. 041 460 14 66, camping.sempach@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10

Camping «Seeblick»****, Bönigen In posizione idilliaca direttamente sul Lago di Brienz. Bar, parco giochi e piscina per bambini, ping-pong, sala multiuso (speciale per bambini). Direttamente ai bordi di un laghetto balneabile con piscina riscaldata, corsi di aquafit gratuiti, corsi di nuoto per bambini, noleggio pedalò. Gite a Brienz, Iseltwald, Interlaken, Grindelwald, Mürren, Wengen. Indirizzo: Camping TCS «Seeblick», 3806 Bönigen, tel. 033 822 11 43, camping.boenigen@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.


24 giugno 2010 | touring 11 | club e soci

Camping «Thunersee»****, Gwatt-Thun Prato pianeggiante sul Lago di Thun con vista sulle Alpi bernesi. Accesso a spiaggia pubblica, con entrata in acqua adatta anche ai bambini più piccoli. Alloggio in affitto «Swisstube», l’hotel a forma di tubo. Negozio selfservice, ristorante con ampia terrazza, parco giochi, ping-pong, piccolo porto con posto barca, programma di animazione per bambini. Indirizzo: Camping TCS «Thunersee», Gwattstr. 103, 3645 Gwatt, tel. 033 336 40 67, camping.gwatt@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–10.10.10.

Camping «Le Petit Bois»****, Morges Sul Lemano, tra porto, piscina e centro sportivo; a pochi minuti a piedi dal centro cittadino e dal nucleo storico. Parco giochi, trenino per bambini, negozio self-service, ristorante, bungalow e tende in affitto, entrata gratis alla piscina aperta, gioco delle bocce, scacchi da giardino, sala multiuso con maxi schermo tv, degustazione vini, parrucchiere. Indirizzo: Camping TCS «Le Petit Bois», 1110 Morges, tel. 021 801 12 70, camping.morges@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–24.10.10.

Camping «Pointe à la Bise»****, Vésenaz A soli 4 km da Ginevra direttamente sul Lago Lemano. Spiaggia con erba larga 150 m e zattera. Parco giochi per bambini, scacchi da giardino, sala multiuso, negozio, bungalow e tende in affitto, noleggio biciclette, pista per bocce, ping-pong, animazione per bambini. A soli alcuni chilometri di distanza piscina vicina al lago di 50 metri e grande toboga. Indirizzo: Camping TCS «Pointe à la Bise», 1222 Vésenaz, tel. 022 752 12 96, camping.geneve@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «Salavaux Plage»****, Salavaux Campeggio per famiglie con ristorante e negozio, distante 50 m dal Lago di Morat con lunga spiaggia di sabbia naturale. Campo giochi d’acqua, roulotte a noleggio, sala multiuso, possibilità di cucinare, ping-pong, bocce, tiro con l’arco, animazione per bambini, serate musicali. Luoghi storici, cultura e musei ad Avenches, Morat. Vigneti di Mont Vully. Indirizzo: Camping TCS «Salavaux Plage», 1585 Salavaux, tel. 026 677 14 76, camping.salavaux@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «Fanel»***, Gampelen Il più grande campeggio del TCS, immerso nella natura e area di protezione ornitologica «Fanel» sul Lago di Neuchâtel. Accesso al lago attraverso un lungo pontile, ideale per bambini. Grande ristorante con terrazza, negozio, piscina per bambini, discoteca per bambini, gite in rampichino con grigliata, degustazione di vini, pedalò, noleggio bici, posti approdo barca. Indirizzo: Camping TCS «Fanel», Seestr. 50, 3236 Gampelen, tel. 032 313 23 33, camping.gampelen@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.4–3.10.10.

Camping «La Piodella»*****, Muzzano

Indirizzo: Camping TCS «La Piodella», 6933 Muzzano, tel. 091 994 77 88, camping.muzzano@tcs.ch, www.campingtcs.ch Apertura: 1.1–31.12.10.

foto tg

Terreno pianeggiante sul Lago di Lugano, spiaggia lunga 200 m con prato per bagni di sole, una piscina per nuotare e una per giocare, trenino per bambini, parete da arrampicata, parco giochi, porto, negozio, ristorante con terrazza all’ombra, mini-club per bambini, ping-pong, bocce, centro sportivo. Varie possibilità di gite: valli del Malcantone, Caslano, Lugano.

31


www.medion.ch

Navigatore di qualità superiore. MEDION® GoPal® X4545

Navigatore a schermo piatto da 11,94 cm/ 4,7” – sslanciato lanciato e de legante n el ssuo uo d esign ccromato romato ed elegante nel design

11 cm 4 ,9 4,7" MEDION® è partner ufficiale del pilota di Formula 1 Adrian Sutil.

vo! Nuo vo! Nuo vo! Nuo

GPSpro – consente una navigazione sicura, anche in caso di perdita di

SUPPORTO PER NAVIGATORE PER IL CRUSCOTTO «DONUT».

3D View – orientamento migliore grazie alla visualizzazione tridimensionale di edifici e paesaggi

Questo supporto permette di fissare il navigatore sul cruscotto della vostra auto. Il supporto è composto da un materiale all‘avanguardia che non lascia assolutamente residui sul cruscotto ed è la perfetta soluzione per fissare il navigatore.

segnale mediante il rilevamento di cambiamenti di direzione e di movimento.

Visualizzazione delle uscite e degli incroci, con una più realistica visualizzazione circa la corsia ideale • Funzione vivavoce Bluetooth® 1 – per telefonare durante il viaggio senza stress.

• Controllo vocale 2 – tutto funziona a comando • Trasmettitore integrato FM per la riproduzione senza cavo di musica e istruzioni di viaggio mediante l’autoradio • Il supporto attivo compresa l’antenna integrata TMC 3 consente la ricezione senza cavo delle informazioni sul traffico • Navigazione in 44 nazioni d'Europa occidentale e orientale • Visualizzazione ampliata della corsia di marcia per una semplice guida su strada anche in tratti difficili

• L'indicatore di velocità mostra i limiti di velocità e ne segnala il superamento • Rappresentazione realistica di cartelli stradali

invece di Fr.

59.-

Fr.

39.-

Incluso telecomando al volante .– Fr. 120NTO O C di S r iva pe esclus i TCS c i so

Fr.

479.-

1 Elenco delle compatibilità dei telefoni cellulari attualmente supportati alla voce “Service” del sito www.mediongopal.de. Rispettare le normative vigenti. / 2 Disponibile in Germania, Danimarca, Inghilterra, Francia, Italia, Paesi Bassi, Irlanda del Nord, Austria, Svizzera e Spagna. / 3 TMC disponibile in Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Italia, Paesi Bassi, Austria, Spagna, Svezia, Svizzera.

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE Spese postali e di spedizione Fr. 12,50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.07.2010, fino ad esaurimento scorte. GoPal X4545 MODELLO MD 97492 ❑ MEDION per Fr. 479.– invece di Fr. 599.– ®

®

Quantità:

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:

Supporto per navigatore per il cruscotto «Donut»

❑ per Fr. 39.– invece di Fr. 59.–

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.


24 giugno 2010 | touring 11 | club e soci

33

Magie lemaniche a buon prezzo Quando il sole irradia i suoi raggi in un cielo azzurro e soffia una leggera brezza, una crociera sul Lago Lemano procura fresco ed evasione... a prezzi buoni, grazie agli sconti accordati ai soci del TCS. Riduzioni sono offerte anche da Aquaparc.

Navigare in un’atmosfera Belle Epoque Nessun bisogno di andare ai bordi del Mediterraneo o dell’Atlantico per vivere una crociera memorabile. Il Lago Lemano possiede una varietà di paesaggi e un’intensità di luce unica, in grado di incantare anche gli amanti dell’alto mare. Fino a settembre la Compagnia generale di navigazione propone una serie di crociere tematiche che abbinano distensione e piaceri, con sconti per i soci TCS (v. nota).

Relax e gastronomia | Così, in partenza

ogni giorno da Losanna, la crociera «Favolosi vigneti lemanici» vi porta a contemplare i vigneti terrazzati del Lavaux, inseriti nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Sulla stessa scia, «Maestosi panorami del Lemano» vi conduce attraverso qualcuno dei siti più spettacolari della regione, il getto d’acqua di Ginevra, i vigneti di La Côte, la città medievale di Yvoire e il castello di Nyon. Invece «Belle sponde ginevrine» offre un itinerario di un’ora lungo le bellezze della rada di Ginevra. Ideale per chi ha fretta. Una buona notizia per i gastronomi: ogni giorno da Losanna e Ginevra vengono proposte non meno di cinque crociere gastronomiche, la più raffinata delle quali permette di degustare la cucina dello chef «stellato» Philippe Chevrier… a partire da

«La Suisse» è tra i più bei battelli Belle Epoque del mondo.

soli 65 fr. Un’occasione unica per coniugare evasione lacustre e piacere delle papille su un battello Belle Epoque, il «Le Savoie».

Testimoni del passato | Veri e propri musei galleggianti, gli otto battelli in stile Belle Epoque che navigano sul Lago Lemano costituiscono un patrimonio unico al mondo. In particolare, il vascello «La Suisse» è stato oggetto di un capolavoro di restauro che gli ha conferito i suoi attributi d’epoca con una cura maniacale del dettaglio: mobilio, tavoli, sedie, tappeti, legni, fino alla forma dei rubinetti, tutto è stato

foto ald

Caduta libera e relax ad Aquaparc

Tenetevi stretti: il Booster Loop vi lancia a 80 km/h in una sarabanda avvolgente.

Chi non è mai passato per Aquaparc, il noto parco acquatico sito a Bouveret, alle porte del Vallese? Vertiginosi scivoli d’acqua, fiumi, cascate, piscine con le onde, tutto è previsto per svagarsi e trascorrere una giornata indimenticabile… vedendosi perfino concedere un 20% di sconto. Le famiglie, che così risparmiano alcune decine di franchi, apprezzano. Luogo di pellegrinaggio per i bam-

messo a nuovo secondo i piani originali del 1910, comprese foto d’epoca e documenti d’archivio. E navigare su «La Suisse» significa anche meravigliarsi davanti ad una macchina a vapore Sulzer originale, con le pale delle ruote che fendono l’acqua con una regolarità da metronomo. Questi gloriosi testimoni del passato vi trasporteranno in un altro mondo. Jacques-Olivier Pidoux I soci del TCS beneficiano di uno sconto del 20% sulla carta giornaliera della Compagnie générale de navigation sur le Léman. Maggiori informazioni al tel. 0848 811 848 o su www.cgn.ch.

bini, Aquaparc propone anche agli adulti un centro wellness di prim’ordine con jacuzzi, saune, hammam, fitness e una vasta gamma di massaggi. E per gli amanti delle sensazioni forti, appuntamento sul Booster Loop, la nuova attrazione che scompiglia i capelli, che inizia con una caduta libera di 15 metri seguita da un looping a una velocità di 80 km/h, accelerazione 3G inclusa. Avete il coraggio di provarla? jop I soci TCS usufruiscono di uno sconto del 20%. Aquaparc, 1897 Le Bouveret, tel. 024 482 00 00, www.aquaparc.ch.


club e soci | touring 11 | 24 giugno 2010

foto Mathias Wyssenbach

34

Il 18 giugno scorso, i delegati nazionali del TCS si sono riuniti nella sala conferenze del Museo svizzero dei trasporti di Lucerna.

Il TCS riparte da Lucerna Durante l’annuale Assemblea ordinaria del TCS, tenutasi a Lucerna, si è discusso molto del turbolento anno trascorso. Alla fine di delegati hanno approvato il nuovo corso intrapreso dai vertici. Ospite d’onore il presidente del club tedesco ADAC.

› Riuniti al Museo dei trasporti di Lucerna, i 185 delegati nazionali del TCS hanno iniziato il lavori assembleari ascoltando la relazione del presidente centrale Niklaus Lundsgaard-Hansen. Questi ha sottolineato come il 2009 sia stato un anno movimentato per il club, denso di riforme che hanno avuto incisive conseguenze sulla struttura aziendale. «Ci sono state differenti visioni sulla giusta strada da intraprendere», ha ammesso Lundsgaard-Hansen. Sostanzialmente, si trattava di trovare i mezzi finanziari necessari a realizzare progetti futuri, atti a garantire un percettibile «valore aggiunto» fornito dall’affiliazione al TCS. Il tutto, però, ha tenuto a precisare il presidente, senza trascurare lo «spirito di club». Ciò significa, fra l’altro, «flessibilità nei confronti dei soci, reinvestimento degli utili e spirito di milizia».

Ben radicati | Dal canto suo, il direttore generale Bruno Ehrler ha passato in rassegna l’esercizio aziendale (cfr. articolo a pag.

37). In particolare, ha posto l’accento sui successi del TCS nel settore della formazione dei conducenti, dove il club detiene una posizione di leader sul mercato svizzero. Guardando il futuro, il direttore generale ha poi ricordato come il TCS si stia posizionando quale pioniere nel campo della mobilità elettrica. E tra i risvolti positivi della ristrutturazione del 2009, Ehrler ha evidenziato come grazie alla vendita del settore viaggi alla Kuoni, ora il TCS può offrire i propri prodotti turistici in un numero di agenzie triplo rispetto al passato.

Acceso dibattito | Sulla scia del turbo-

lento anno trascorso, alcune trattande all’ordine del giorno hanno dato adito ad animate discussioni e a diverse votazioni da parte dell’assemblea. Ad esempio, lo scarico del consiglio d’amministrazione non è avvenuto all’unanimità, come pure sono stati oggetto di un lungo approfondimento i conti annuali. La maggioranza dei delegati ha infine accolto un’istanza pre-

sentata dalla sezione Ginevra (appoggiata anche dalla sezione Ticino) di garantire a lungo termine i mezzi finanziari e informatici per mantenere aperti i cosiddetti «Punti di contatto» per i soci, creati dalle sezioni dopo la chiusura delle agenzie locali del TCS. I vertici centrali hanno però tenuto a precisare che oggigiorno la stragrande

Luder socio onorario È con un lungo applauso che l’Assemblea dei delegati ha accolto la proposta di nominare socio onorario Konrad Luder, ex presidente della sezione Soletta del TCS. Nel corso dei decenni trascorsi in seno al club, Luder ha ricoperto importanti incarichi a livello nazionale. Giurista di formazione, è stato, fra l’altro, membro del consiglio d’amministrazione del club centrale e presidente del Cda della società Assista TCS. hwm


24 giugno 2010 | touring 11 | club e soci

maggioranza dei soci contatta il club tramite il numero telefonico del servizio alla clientela 0844 888 111 o tramite Internet. In seguito, i delegati hanno preso conoscenza delle nuove linee direttrici della politica del TCS (v. articolo a pag. 36) per il decennio 2010–2020. Ha dunque preso la parola il presidente della commissione per la Mobilità e l’Ambiente, Christoph Erb, il quale ha rammentato che è già iniziata la discussione a livello nazionale sulla creazione di nuove fonti di finanziamento per i mezzi di trasporto. In questo contesto, Erb ha ribadito che il Touring Club Svizzero si opporrà con forza all’introduzione di qualsiasi nuova tassa a carico degli utenti della

circolazione. Almeno fino a quando non saranno state sfruttate le riserve ancora giacenti nella cosiddetta cassa stradale.

Ospiti d’onore | Tra gli ospiti esterni che hanno assistito ai lavori assembleari, il consigliere di Stato nidvaldese Gerhard Odermatt è intervenuto per sottolineare come gli investimenti nel campo delle infrastrutture di trasporto vadano attuati nei tempi giusti, altrimenti si rischiano soltanto disagi e maggiori costi. Ospite d’onore dell’Assemblea era quest’anno il presidente dell’automobile club tedesco (ADAC), Peter Meyer, il quale ha posto in risalto i tratti che accomunano

35

l’ADAC al TCS. Ovvero: entrambi hanno una struttura federalistica che garantisce un ampio radicamento tra la popolazione dei rispettivi Paesi. Infatti, con i suoi 17 milioni di soci, l’ADAC conta una proporzione di affiliati tra gli abitanti della Germania analoga a quella che ha il TCS in Svizzera con i suoi oltre 1,6 milioni di iscritti. Meyer ha, quindi, spronato il TCS a rinvendire continuamente la gamma di prodotti, per essere sempre attuali con le esigenze degli utenti della mobilità. Infine, i delegati nazionali hanno concluso i lavori dandosi appuntamento tra un anno a Flims, nei Grigioni, dove si terrà l’Assemblea ordinaria 2011. hwm/ac

Riflessi dal Museo dei trasporti

Il trio Michel Kieser ha allietato il rinfresco prima dell’inizio dei lavori.

Il comitato organizzatore della Sezione Waldstätte: (da sinistra) Alex Mathis, Priska Kurmann, Markus Mächler, Gaby Pfister e Josef Matter.

Max Nötzli (s., Auto-Suisse), Ernst Anderwert (Ass. dei servizi della circolazione) e Hans Koller (Stradasvizzera).

Da Neuchâtel: Jacqueline Tschanz (s.) e Nadia Dagon tra Christian Wolfrath.

Sempre dal Ticino: E. Ghidini, G. Rigamonti Villa, A. Baronio, il presidente sezionale Carlo Vitalini e Bruno Notari.

Il segretariato degli Organi centrali che ha organizzato l’AD: Jessica Tritten, Patricia Crousaz, Alexandra Zulauf.

Da Vaud: la presidente Véronique Reto Kammermann (editoria Touring), Jörg Beckmann Fontana e l’ex presidente J-C. Chappuis. (Accademia Mobilità) e Diego Tomasini (Test & Training).

Il presidente della Commissione Politica Christoph Erb (s.) con H-R. Schäfli (BE).

Delegati ticinesi: (da s. a d.) Erminio Bernardoni, Remo Caldelari, Davide Agustoni, Giorgio Balestra ed Enzo Prada.

Claude Gay-Crosier, presidente della sezione Bienne-Seeland, e consorte.

Dal Giura: (da sinistra) Mihranda Gentile, Pierre-Arnaud Fueg con la moglie e Danielle Obliger.


36

club e soci | touring 11 | 24 giugno 2010

Il TCS difende la libera scelta del mezzo di trasporto I delegati hanno preso conoscenza delle linee politiche direttrici approntate dagli organi competenti. Al centro vi è il libero accesso alla mobilità. Il TCS è contrario a nuove imposte e tasse a carico dell’automobilista.

› La parola d’ordine dell’impegno politico

del TCS è «libero accesso alla mobilità e libera scelta del mezzo di trasporto». Per questo motivo, il club si schiera contro «tutti i provvedimenti tecnici e fiscali che vogliono limitare la mobilità delle persone, in special modo di quelle meno abbienti e delle regioni periferiche». Nel documento che serve come linea guida per le future attività politiche del club si insiste sulla «importanza centrale della mobilità per l’economia, la crescita e lo sviluppo individuale degli abitanti».

club non pratica una politica dello struzzo e non gli è estraneo il termine «mobilità combinata»: «Alla luce degli ostacoli alla mobilità e al traffico motorizzato, il TCS si schiera a favore di sistemi intermodali efficienti ed economici, che consentano di utilizzare in modo complementare i diversi mezzi di trasporto». Nella catena dei trasporti vanno costruite le infrastrutture (park-and-ride, depositi di biciclette ecc.) che permettano «di usare in modo ottimale i vantaggi di ogni mezzo di trasporto».

Timori finanziari | Un punto fondamentale della futura politica del TCS è il finanziamento dei modi di trasporto. Il club si schiera contro un ulteriore annacquamento del vincolo di destinazione degli introiti del traffico stradale. Motivo: calcolati tutti i costi esterni, è dimostrato che la strada copre i propri costi per circa il 92%, ma la ferrovia solo nella misura del 46%. Tanto più inquietante è per il TCS il fatto che dei 9 miliardi di franchi provenienti dalle tasse pagate dagli utenti della strada, la Confederazione ne destina al traffico stradale meno di 3 miliardi. Per questo motivo, il club «respinge ogni ulteriore aumento delle tasse a carico degli automobilisti». Prima di aumentare le tasse attuali, bisogna stanziare gli oltre 2,5 miliardi di riserve. Per quanto riguarda l’introduzione di un sistema fiscale su basi più ecologiche, il TCS raccomanda un sistema semplice dal punto di vista tecnico-amministrativo, che premi l’acquirente di un veicolo di categoria A e B (bonus). Poiché la cassa stradale sarà prosciugata a medio termine, mentre

Mathias Wyssenbach

Trasporto intermodale | Tuttavia, il

Il TCS è in prima linea nella promozione della mobilità elettrica: il presidente LundsgaardHansen (d.) assieme al suo omologo dell’ADAC, Peter Meyer, davanti all’auto elettrica Think.

crescono le esigenze riguardanti la costruzione, la manutenzione e la gestione, il TCS vuole la restituzione di quei proventi delle tasse stradali che attualmente sono destinati a grandi progetti ferroviari.

Contro il road pricing | Il TCS si oppone

recisamente a qualsiasi tentativo di introdurre un pedaggio per accedere alle città (road pricing); ciò non solo sarebbe oneroso per la riscossione e la gestione, ma pure antisociale. Per il TCS la protezione dell’am-

biente è una preoccupazione reale: «I progressi nella riduzione degli agenti inquinanti e del rumore del traffico sono», si legge nelle linee guida politiche, «da spingere ulteriormente». Sono da incoraggiare nuove propulsioni più efficienti a livello energetico e meno inquinanti. Anche in questo settore il TCS è attivo in seno a un centro di competenza. hwm

Info Touring Versione completa delle linee direttive politiche del TCS su: www.tcs.ch > Politica

L’attività politica del TCS La politica di servizio del Touring Club Svizzero costituisce un valore aggiunto per i soci del club. Nelle linee guida politiche elaborate dagli organi competenti viene fissato il quadro: «Il TCS può utilizzare tutti i mezzi democratici, compresi iniziative e referendum. Può fornire raccomandazioni di voto e partecipare alle campagne», si legge. Il TCS non appoggia alcun partito politico. Non prende parte a battaglie elettorali oppure a iniziative a favore di interessi particolari di determinati gruppi o persone. Inoltre: «Gli obiettivi politici del TCS sono stabiliti sulla base dei compiti del club e delle esigenze dei suoi affiliati; tiene inoltre debitamente conto dell’interesse generale». La struttura federalista e democratica del Touring Club Svizzero favorisce, inoltre, la compensazione tra le varie regioni del Paese. hwm


24 giugno 2010 | touring 11 | club e soci

37

Un anno di svolta per il club Anche a livello finanziario il 2009 è stato un anno di svolta per il TCS. Nonostante la grave crisi economica mondiale i conti del club fanno segnare risultati positivi per oltre 1,7 milioni di franchi. Aumento dei soci e boom del settore camping.

› In un anno contrassegnato da una grave

crisi anche nel campo dell’automobile e delle assicurazioni, nel 2009 il Gruppo TCS è riuscito a chiudere l’esercizio in modo soddisfacente. Come hanno illustrato ai delegati nazionali convenuti a Lucerna il direttore generale Bruno Ehrler e il capo delle finanze del club, Serge Burgener, il fatturato netto è cresciuto a 425 mio. di fr., contro i 417 del 2008, mentre il numero di soci è aumentato di 15 000 attestandosi a 1,625 milioni. Così che il risultato consolidato fa segnare 1,726 milioni d’attivo. Bruno Ehrler ha ricordato che «il 2009 è trascorso all’insegna della ristrutturazione», con la decisione di fine ottobre di chiudere gradualmente tutte le agenzie locali e la conseguente soppressione di 150 posti di lavoro. Il settore viaggi è dunque stato ripreso da Kuoni, che continuerà ad offrire i prodotti di Viaggi TCS nei suoi oltre 100 uffici in Svizzera ed ha anche assunto 69 collaboratori delle agenzie TCS. Naturalmente, come ha spiegato il direttore generale, le conseguenze positive di questa ristrutturazione si ripercuoteranno sul bilancio 2010 del gruppo.

principali protagonisti in Svizzera. Nel 2009 i prodotti ETI hanno superato per la prima volta la soglia di un milione di unità vendute, dei quali 700 000 erano Libretti ETI Europa. Un aumento stupefacente è stato fatto segnare dal Complemento spese di cura, con oltre 50 000 polizze Mondo vendute contro le circa 41 000 dell’anno precedente e oltre 60 000 nella versione Europa (2008: 46 000). Bene anche per Assista TCS, una delle principali assicurazioni di protezione giuridica della Svizzera, un settore soggetto ad una sempre più aspra concorrenza. In particolare, sono leggermente diminuite le polizze «Circolazione», ma sono aumentate quelle «Private». Bruno Ehrler ha, poi, voluto menzionare un altro grande successo del club, rappresentato dai corsi di formazione per la licen-

za di condurre in due fasi, dove i centri Test&Training TCS e delle sezioni detengono il 35% del mercato.

Camping in voga | Camping TCS ha

invece approfittato della crisi economica, come generalmente è avvenuto per il settore paralberghiero. Rispetto all’anno precedente i campeggi del club hanno registrato una crescita di quasi il 5% sia in termini di fatturato (18,8 mio.) sia di pernottamenti (1,18 mio.), consolidando la posizione di Camping TCS come leader svizzero del mercato. In aumento nel 2009 anche le cifre di Heberga TCS, che gestisce i due alberghi del club: quasi 25 000 pernottamenti e +13% di fatturato per lo Schloss Ragaz di Bad Ragaz e 21 400 pernottamenti (+185 000 fr.) per il Bellavista di Vira Gambarogno. ac

Grande assicuratore | Naturalmente la

crisi mondiale non ha aiutato il settore dei viaggi, che in generale ha subito un calo compreso tra il 10 e il 20%. Viaggi TCS ha, invece, registrato una flessione «solo» del 7%, anche grazie agli attrattivi Viaggi dei lettori proposti da «Touring». In controtendenza, invece, il settore dell’assistenza alle persone e delle assicurazioni di viaggio, dove il TCS è uno dei

Nel 2009 alla centrale del numero 140 di Schönbühl sono arrivate 546 854 chiamate di soccorso per panne o incidenti. Si tratta di un aumento del 7% rispetto all’anno precedente. Complessivamente, la Patrouille TCS è intervenuta a portare aiuto 297 130 volte, mentre i garage convenzionati e le concessionarie di marca hanno svolto circa 80 000 interventi. La quota di ripartenze immediate dopo l’aiuto prestato dagli «angeli gialli» del TCS si è attestata all’86% dei casi. tg

Mathias Wyssenbach

La Patrouille in cifre

Il direttore generale Bruno Ehrler (a sinistra) e il capo delle finanze del TCS, Serge Burgener, hanno illustrato ai delegati l’esercizio 2009 del club, chiuso all’insegna della ristrutturazione.



24 giugno 2010 | touring 11 | club e soci

Panoramica prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

Affiliazione www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con Velo Assistance e RC) Fr. 37.– Juniores (con Velo Assistance e RC) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr.55.–* * camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.– ETI TCS www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura Mondo Fr. 45.– Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI Carta Aziendale TCS www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica di circolazione da Fr. 111.– ASSISTA www.assista.ch Assicurazione protezione giuridica Circolazione Fam. Fr. 96.– Individuale Fr. 66.– Privata Fam. Fr. 215.– Individuale Fr. 192.– Immobili Fr. 95.– Auto TCS www.autotcs.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio su richiesta Assicurazioni due ruote www.assicurazionitcs.ch Velo-Assistance. Con contrassegno per la bici, protezione giuridica, assistenza e copertura casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* Contrassegno responsabilità civile (RC) bici Fr.6.50* Moto-Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carta di credito TCS drive TCS MasterCard drive Carta partner TCS-American Express drive Gold Carta partner

I giorni del vulcano In un mese e mezzo di allarme nei cieli a causa della nube del vulcano islandese, oltre 1000 persone sono state rimpatriate dalla centrale ETI del TCS.

Nei 45 giorni, da metà aprile a fine maggio, in cui la nube di cenere rilasciata dal vulcano Eyjafjallajökull ha imperversato nei cieli d’Europa, sono stati 1039 i titolari del Libretto ETI rimpatriati direttamente dal TCS, in maggioranza tramite 20 bus speciali approntati nelle principali capitali europee. Negli 8 giorni in cui i voli internazionali sono rimasti quasi completamente bloccati, la centrale d’intervento ETI a Ginevra ha ricevuto 11 500 telefonate, un record storico. Complessivamente, sono stati registrati 5040 sinistri legati all’eruzione vulcanica in Islanda; 1015 riguardano domande di annullamento del viaggio già programmato,

mentre per il restante si tratta di interruzioni o prolungamenti del soggiorno all’estero causati dal collasso dei collegamenti aerei. Le prestazioni prese a carico da ETI sono – provvisoriamente – stimate in 3,2 milioni di franchi. Durante questo periodo, un’equipe di 35 persone ha lavorato a ritmo continuo alla Centrale d’intervento. Altri 12 collaboratori sono stati impiegati temporaneamente per rispondere a migliaia di richieste di assistenza e d’informazione. ac

Info Touring Potete sottoscrivere il Libretto ETI nelle versioni Europa e Mondo on-line su www.eti.ch o telefonando allo 0844 888 111.

Assicurazione TCS per oldtimer La vostra auto d’epoca è un pezzo unico e dovreste assicurarla solo presso degli specialisti. Gli esperti di Auto TCS conoscono il valore storico di ogni vettura. Un’automobile oldtimer è qualcosa di molto speciale: perciò non si dovrebbe assicurarla ovunque, ma solo presso degli specialisti che se ne intendono per davvero. Gli esperti di Auto TCS hanno la competenza giusta per valutare perfettamente il valore storico e collezionistico di qualsiasi veicolo

antico. Oltre ai vantaggi legati al bonus, gli assicurati ricevono un buono di 100 fr. per frequentare un corso di guida per oldtimer in un centro del TCS. Infine, ordinando l’ambito stemma del TCS in metallo si partecipa automaticamente al concorso per vincere posti Vip al «Raid Suisse-Paris» del 26 agosto. ac Info Touring Richiedete un’offerta on-line: www.oldtimer.tcs.ch. Tutti i dettagli sulle assicurazioni per veicoli a motore del club: www.auto.tcs.ch o tel. 0800 801 000.

Fr. 50.– Fr. 20.– Fr. 100.– Fr. 50.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci del club informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-et-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental e Emmen (da giugno 2009).

ald

Formazione in due fasi www2fasi.tcs.ch corsi obbligatori per la licenza di condurre definitiva. Viaggi TCS www.viaggi-tcs.ch Viaggi 0844 888 333 Camping www.campingtcs.ch 022 417 25 20 Alberghi Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago www.bici.tcs.ch

39

Con una polizza Auto TCS per oldtimer si può ricevere gratis il pregiato stemma d’epoca del TCS.



24 giugno 2010 | touring 11 | la pagina dei lettori

Forum

41

Il concorso Downsizing «Touring» 10/2010

La mia Alfa Romeo Giulietta TI 1960 pesava 900 kg, era larga 154 cm e di media cilindrata. Adesso le cosiddette utilitarie pesano oltre una tonnellata e sono larghe 165 cm. Lo sviluppo delle auto sta andando nella direzione sbagliata. Werner Landau (@) Esperienza in autostrada Prostituzione minorile «Touring» 8/2010

Sarebbe bello, se fosse così semplice: mettere al bando la prostituzione minorile, infliggere pene severe ai trasgressori e poi passare all’ordine del giorno! Le leggi esistono anche in Asia, ma vengono applicate in modo «differenziato». L’attuale discussione in molti posti in Asia ha perlomeno aiutato a rendere consapevole la popolazione che la prostituzione minorile non è normale, bensì illegale. Succede però anche che gli stranieri vengono coinvolti in situazioni compromettenti, per poi – spesso con la complicità della polizia locale – essere ricattati e costretti a pagare soldi. Solo pochi sono veramente interessati a eliminare questo male. Hansruedi Gut (@) Ciclisti sul marciapiede «Touring» 8/2010, il consulente

Ma perché molti automobilisti, dopo la manovra di sorpasso, tornano sulla corsia pochi metri davanti alla mia autovettura, nonostante la corsia di sorpasso sia libera, e a causa della strada bagnata mi disturbano la visuale? Peter Lutz (@)

Tempo di grigliate

Controlli di sicurezza in aeroporto «Touring» 10/2010

Il grill sferico a gas «Paris 570» di Outdoorchef è una perfetta simbiosi tra design e funzionalità. Dispone di due bruciatori circolari indipendenti, uno dei quali può grigliare anche a basse temperature. Tra gli altri vantaggi citiamo: il pratico ripiano laterale in granito e il coperchio a cerniera per sollevarlo facilmente. In palio vi è un grill sferico a gas del valore di 1199 franchi.

Il capo dell’UFAC Peter Müller ha detto riguardo ai controlli all’aeroporto: «Speriamo che ci saranno poi degli apparecchi in grado di riconoscere se il contenuto di una bottiglia è acqua minerale o esplosivo». Interessante! In Cina ci sono già simili «apparecchi» – ossia i passeggeri stessi: chi arriva con una bibita, deve solo berne un goccio e se il passeggero riesce ad avanzare senza problemi sino al suo bagaglio a mano già passato ai raggi, è la prova che il contenuto non era esplosivo. Più semplice di così non è possibile! Pedro Brupbacher (@)

Sponsor del premio: OUTDOORCHEF Schweiz AG, 6030 Ebikon, www.outdoorchef.ch

Sono automobilista, pedone e ciclista. Dobbiamo imparare a condividere l’offerta di spazio limitato. La maggior parte degli automobilisti è molto cortese, ma c’è sempre qualcuno che non prende sul serio i diritti degli utenti della strada più deboli e mette in pericolo noi ciclisti e pedoni. foto Keystone, HUT

Jürg Zundel (@) Eccesso di segnali «Touring» 9/2010

Che idea insensata, eliminare il triangolo «strisce pedonali». Questo segnale è di aiuto soprattutto in caso di pioggia e di notte, in modo che le strisce pedonali possano essere visibili in anticipo. Dunque non si deve eliminarlo, bensì il contrario. Carolina Bürki (@)

Impressum

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), Pascale Marder (pam), Jacques-Olivier Pidoux (jop), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Sabine Rothacher (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 031 380 50 00, fax 031 380 50 06. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 96 028, totale: 1 355 061. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: per iscritto, indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier, tel. 022 417 24 40, fax 022 417 28 66, e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Come si chiama il capitano del battello «Zürich» sul Bodanico? 2. Quanti eccessi di velocità si sono registrati sul cantiere autostradale di Oulens-Villars Ste Croix? 3. Quanti campeggi TCS si trovano direttamente sulle rive di un lago? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS, e-mail o www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 9/10: i vincitori delle macchine da caffè Aroma Polti sono Jan Manini di Chiasso, Norbert Einsfeld di Wädenswil e André Lechot di Bienne. Congratulazioni! Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte; touring@tcs.ch (oggetto: concorso) Termine d’invio: 4 luglio 2010


42

l’incontro | touring 11 | 24 giugno 2010

Il costruttore di Alinghi ama il lago

Preferisce costruire barche oppure issare le vele sul Lago di Thun?

Aaron Teuscher ha due lavori: progetta e costruisce barche o avvicina i suoi alunni alla vela sul Lago di Thun. Ma per anni ha costruito gli scafi di Alinghi per la Coppa America.

» In cosa consiste la costruzione di barche?

Aaron Teuscher: La cosa più importante è il rapporto tra cliente e costruttore. Chimica e fiducia devono corrispondere. Dalla bozza al varo di una barca ci vuole circa un anno, durante il quale si sviluppa uno stretto legame con il cliente, che deve essere armonico, altrimenti diventa difficile costruire una buona barca. Specie nei restauri, molti clienti collaborano personalmente.

Cosa ha di speciale un buon costruttore di barche?

Oltre all’abilità manuale deve avere talento per le forme, le linee tonde e straordinaria capacità d’immaginazione in tre dimensioni. È molto importante avere molta pazienza, poiché nella costruzione di una barca non sono possibili forzature, c’è bisogno di tanto tempo. Penso che questa professione abbia molto a che fare con l’artigianato.

Faccio entrambe le cose volentieri, perché rendono più dolci i «su e giù» della vita. Naturalmente d’estate sono più spesso a veleggiare e d’inverno più presente in officina. Quando vado in vela posso percepire il polso della gente, ciò che ha un’influenza positiva sul lavoro in officina. Com’è riuscito a entrare nel team di Alinghi in Coppa America?

È stato un puro caso. Mi sono annunciato «al buio» al comitato del cantiere nautico Décision di Vevey, perché volevo migliorare il mio francese. Ho ottenuto il posto e con esso la bella notizia che il cantiere avrebbe costruito la barca da competizione di Alinghi per la Coppa America. Quasi non potevo credere alla mia fortuna. Qual è stato il suo contributo al successo di Alinghi in Coppa America?

Durante sette anni ho fatto parte della squadra dei costruttori di barche di Alinghi e ho partecipato alla costruzione di tutti gli scafi da gara. Durante le regate era davvero frenetico. Si trattava di approntare le modifiche o le riparazioni alla barca in pochissimo tempo. Si aveva solo un’unica possibilità per risolvere un problema e perciò lavoravamo spesso durante tutta la notte, poiché il giorno dopo la barca doveva gareggiare di nuovo. Quanto influisce l’esperienza con Alinghi sul suo lavoro quotidiano?

Ho potuto ampliare la mia esperienza specialistica soprattutto per quanto riguarda la costruzione di imbarcazioni in materiale composito, migliorare la precisione di lavoro e oggi ho un approccio più strutturato ad un progetto rispetto ai tempi prima di Alinghi. È vero che la vela è uno sport elitario?

Non trovo, si può ottenere molto piacere navigando a vela anche con i mezzi più semplici. Ovviamente, vi è pure l’ambiente degli yacht club, dove il capitale necessario è molto alto. Dove preferisce veleggiare?

Sicuramente davanti alla porta di casa sul Lago di Thun. Qui posso praticare la mia passione, la vela sportiva.

«

Felix Maurhofer

Intervista: Felix Maurhofer

Aaron Teuscher fa la spola tra il suo cantiere e la scuola di vela.

In pillole Aaron Teuscher ha 41 anni e vive con moglie e figlia a Hilterfingen sul lago di Thun. Costruttore di barche e istruttore di vela è comproprietario del cantiere Archimedes a Wimmis e dirige la scuola di vela dell’Oberland Bernese. Aaron Teuscher ha lavorato dal 2000 al 2007 nel team Alinghi come costruttore degli scafi da regata.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.