Touring 19 / 2010 italiano

Page 1

18 novembre 2010 touring 19 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilitĂ

Sci-safari attraverso le Alpi

Giro di Svizzera sulla neve 28

Piste per chi ama andar piano

Sciare su nevi tranquille 6

Corsi TCS su neve e ghiaccio

Imparare la guida d’inverno 36 Concorso: in palio un moderno doppio cronografo Test dei caschi da sci I prodotti proteggono bene il capo di chi li indossa 14

Test TCS dei navigatori Grande offerta di sistemi portatili e per cellulari 24

43 Sconti TCS sulla neve I soci possono fare vacanze bianche a buon mercato 39


18 novembre 2010 touring 19 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

PEUGEOT VI

REGALA L’IVA DEL 2011.

CON LEASING 4,9%. RISPARMIATE GIÀ OGGI PER L’ANNO NUOVO! www.peugeot.ch


PIÙ SCELTA, PIÙ PIACERE. A chi ordina una Peugeot nuova entro la fine di dicembre 2010 regaliamo l’IVA dell’8%. Ciò equivale, in termini effettivi, a un risparmio del 7,4349% sul prezzo di vendita lordo 2010. L’offerta è valida anche per tutte le serie speciali Peugeot e può essere cumulata con un

leasing al 4,9%. Ora dal vostro partner Peugeot.

308 IVA REGALATA FINO A CHF

2 903.–*

RATA LEASING MENSILE 279.–**

DA CHF

*Peugeot 308 Sport Pack 2.0 HDi FAP 163 CV automatico, 5 posti, CHF 39 050.–, IVA regalata CHF 2 903.–, prezzo finale CHF 36 147.–. **Peugeot 308 Trendy Clim 1.4 VTi 98 CV, 5 posti, CHF 25 550.–, IVA regalata CHF 1 900.–, prezzo finale CHF 23 650.–. 1a rata maggiorata CHF 4 730.07, rata leasing mensile CHF 279.– (IVA incl.), valore di riscatto CHF 8 279.80. Vettura illustrata: Peugeot 308 GTi 1.6 Turbo 200 CV, 5 porte, CHF 35 900.–, IVA regalata CHF 2 669.–, prezzo finale CHF 33 231.–. SwissPack: servizi di manutenzione, sostituzione di pezzi soggetti a usura (escl. olio e liquido dei freni) e Peugeot Assistance per 3 anni o 100 000 km (vale ciò che si raggiunge prima).

RCZ IVA REGALATA FINO A CHF

3 316.–*

RATA LEASING MENSILE 429.–**

DA CHF

**Peugeot Pe u g e o t R CZ 1 .6 T urb o 2 00 C V, C HF 4 46 0 0 .–, IIVA VA rregalata e galata C HF 3 3 16 . – , p r e z zo fi nale C HF 4 12 8 4 .–. ***Peugeot * Pe u g e ot R CZ 1 .6 T urb o 1 56 C V, RCZ 1.6 Turbo 200 CV, CHF 44 600.–, CHF 316.–, prezzo finale CHF 41 284.–. RCZ 1.6 Turbo 156 CV, C HF 3 96 0 0 .–, IIVA VA rregalata e galata C HF 2 9 4 4 .–, p r e z zo fi nale C HF 3 66 5 6 .–, 1a rrata ata m aggiorata C HF 7 3 31.15 , rrata a t a lleasing e a sing m ensile C HF 4 2 9 .– CHF 39 600.–, CHF 944.–, prezzo finale CHF 36 656.–, maggiorata CHF 331.15, mensile CHF 429.– (IVA incl.), valore di riscatto CHF 13 015.50. Vettura illustrata: Peugeot RCZ 1.6 Turbo 200 CV, con vernice effetto madreperlato opzionale, cerchi in alluminio 19", Pack Vision e Pack Pelle Nappa opzionali, CHF 50 900.–, IVA regalata CHF 3 784.–, prezzo finale CHF 47 116.–.


D a l 3 a l 6 f e b b r a i o 2 0 11 h a l l e n s ta d i o n z u r i g o

l’icona Della muSica pop

Donna summer katherine jenkins la numéro 1 Del operatic pop

S téphane l ambiel . Shen & Zhao . ShiZuk a ar ak awa Savchenko & SZolkow y . Jeffre y but tle . Joannie rochet te Jewgeni pluShenko . Delobel & SchoenfelDer . Sar ah meier Categorie posti e prezzi

Business Lato frontale Seats sud cat.1

cat.2

cat.3

cat.4

cat.5

Prezzo normale

198.–

198.–

168.–

138.–

108.–

88.–

68.–

Prezzo speciale soci TCS

188.–

188.–

158.–

128.–

98.–

78.–

58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (044 315 40 24).

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2011 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

! Data desiderata ! 3. 2. 2011, ore 20 ! 5. 2. 2011, ore 14 ! 6. 2. 2011, ore 13

! 4. 2. 2011, ore 20 ! 5. 2. 2011, ore 20 ! 6. 2. 2011, ore 19

! Categoria desiderata ! Business Seats ! Lato frontale sud ! cat.1 ! cat. 2 ! cat. 3 ! cat. 4 ! cat. 5 ! Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella ! direttamente superiore oppure ! direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


18 novembre 2010 | touring 19 | editoriale e sommario

18 Test della Saab 9-5 automatica

La nuova berlina di casa Saab è molto spaziosa e offre ottime prestazioni di guida e comfort di viaggio. Sottoposta a test la versione 9-5 2.0 T Aero automatica.

Dalla gioia della neve alla nuova elettromobilità

28 Sci-safari sulle Alpi svizzere

Con una buona programmazione delle tappe si riesce in cinque giorni a godersi una piacevole scorribanda sciistica in cinque stazioni invernali della Svizzera.

primo piano

6 Slow Slope: piste per sciatori che non amano la velocità e apprezzano la sicurezza.

società e mobilità

11 Via sicura: il TCS è d’accordo sul principio della prevenzione ma ha qualche obiezione. 14 Caschi da sci: abbiamo sottoposto a test 14 modelli con buoni risultati.

test e tecnica

24 Navigazione: sistema portatile tradizionale oppure smartphone con applicazione? 27 Nissan Leaf: una delle prime auto elettriche di serie arriverà in estate in Svizzera.

viaggi e tempo libero

32 Piccolo è bello: sempre più in voga le piccole stazioni sciistiche. 35 Vacanze bianche: tutto pronto nelle località sciistiche per accogliere gli ospiti.

club e soci

36 Corsi neve e ghiaccio: come padroneggiare l’automobile su fondi stradali invernali. 39 Risparmi invernali: con il TCS si risparmia pure per le vacanze sulla neve. 11 41 43 44

il consulente contatti TCS forum, il concorso, impressum l’incontro: Bruno Dauwalder, guardiaparco nell’Oberland Bernese

Keystone

Prima che l’inverno avvolga con un manto innevato tutto il Paese, la redazione si è occupata della stagione fredda, per rendere appetibili ai lettori le settimane bianche. Oltre alle pagine sulle ferie invernali, ad un articolo sulle piste con i limiti di velocità, al test dei caschi da sci, ci siamo anche preoccupati di offrire utili consigli sulla guida in inverno oppure di mostrare ai soci del TCS dove possono approfittare di sconti sulla neve. Ancora una volta vale la pena immergersi nella lettura di «Touring» e prepararsi alla stagione fredda pagina dopo pagina. Naturalmente, sull’attuale edizione non trovate soltanto tematiche riguardanti l’inverno, ma anche diversi articoli interessanti concernenti la mobilità. Fra le altre cose, «Touring» ha avuto l’opportunità di mettersi alla guida della Nissan Leaf e provare così la nuova generazione delle automobili elettriche. La gradevole vettura ispira fiducia dato che è spaziosa, arredata con stile, maneggevole e convincente grazie alle sue buone prestazioni di guida. Un unico svantaggio: con una batteria piena si possono percorrere solamente al massimo 160 km. Nonostante ciò, la Leaf è la dimostrazione concreta che le case automobilistiche lavorano con intensità al tema della mobilità elettrica, che possono presentare già buoni prodotti e che per il futuro possiamo attenderci ancora molte interessanti innovazioni. Felix Maurhofer, caporedattore

Il TCS celebra la luce controllando fari e vista Foto di copertina Rob Lewis Photography

5

Nell’ambito della Giornata nazionale della luce, giovedì 25 novembre, il TCS lancia la campagna «Essere visti e vedere bene». Nei centri tecnici del club i soci possono far controllare gratis i fari dell’auto e la propria vista. Dettagli: www.tcs.ch (Sicurezza).


6

primo piano | touring 19 | 18 novembre 2010

«Andateci piano con gli sci» Su impulso della Suva e delle Funivie svizzere, diverse stazioni sciistiche prepareranno delle piste dove si richiede di mantenere un’andatura moderata. Pena sanzioni che possono andare anche fino al ritiro dell’abbonamento.

› «Rallentate prego. Qui è vietato andare

troppo forte», ricorda con fermezza il sorvegliante a un impetuoso snowboarder. Rimostranze del genere, ne sentirete certamente questo inverno sulle piste di un tipo nuovo, le «Slow Slope» (ndr: letteralmente «pista lenta»). Il principio è semplice: si tratta di offrire alle persone che vogliono prendersi tempo un proprio luogo, chiaramente delimitato da reti e bandierine, all’interno del quale gli amanti della velocità sono indesiderati. Poiché tutti compiono evoluzioni a un ritmo moderato, il rischio di collisioni si riduce nettamente e chi privilegia la tranquillità si sente al sicuro.

Eco positiva | Rinomate stazioni invernali come Zermatt (VS) e Grindelwald (BE) ne avevano già predisposte lo scorso inverno, e con successo: «L’eco presso la nostra clientela è stata estremamente positiva», sottolinea Simon Bickel, addetto stampa degli impianti di risalita della Jungfrau. «In particolare abbiamo ricevuto molti complimenti dai nostri ospiti stranieri, i quali apprezzano poter iniziare a sciare in un contesto sicuro». «Questo corrisponde alle attese dei debuttanti, delle famiglie con bambini e

delle persone anziane», ribadisce dal canto suo Reto Wyss, direttore del marketing degli impianti di risalita di Zermatt. «Ragione per cui offriamo quattro Slow Slope sul nostro comprensorio sciistico».

Abbonamento confiscato | Poco ripide, larghe, spaziose, esse offrono generalmente una configurazione molto propizia alla pratica rilassata dello sci alpino, anche se ciò potrebbe incitare alcuni ad aumentare il ritmo. Ma attenzione a loro: perché i servizi di sorveglianza non perdonano. Gli sciatori troppo veloci sono pregati di rallentare oppure di recarsi su una pista normale, mentre gli irriducibili frettolosi scontano un ammonimento o rischiano addirittura la confisca dell’abbonamento da sci: «Nei casi più gravi abbiamo la possibilità di ricorrere a questo provvedimento», precisa Simon Bickel. Anche se i radar non fanno parte dell’arsenale repressivo, gli sciatori devono attenersi a una velocità massima di circa 30 km/h e soprattutto adeguare l’andatura alle condizioni meteo e all’affollamento delle piste: «A 30 all’ora non si minaccia nessucontinua a pagina 8

Che la Suva lotti attivamente in favore di una crescente sicurezza degli sport invernali non ha niente di sorprendente. Infatti, i circa 45 000 incidenti di sci annui costano alle assicurazioni la bellezza di 220 milioni di franchi, ripartiti equamente tra spese di salvataggio e cure mediche (1⁄3), perdite di guadagno (1⁄3) e rendite (1⁄3). Le ferite dovute allo sci riguardano soprattutto le ginocchia (25%), le spalle (20%), gli arti inferiori e il cranio. Nello snowboard, i più toccati sono gli avambracci e le mani (30%), seguiti da spalle e testa. La principale causa d’incidente è una sopravalutazione delle proprie capacità personali abbinata a una sottovalutazione del contesto. Nel 90% dei casi, lo sciatore si ferisce da solo, senza il coinvolgimento di un’altra persona. Gli incidenti sciistici sono comunque in costante calo, nonostante ben un milione di svizzeri pratichino questo sport. Secondo l’upi, il rischio d’incidente durante una giornata di sport invernali si è dimezzato nel corso degli ultimi trent’anni. jop

foto Jean-Guy Python, ald

Gli sciatori si feriscono da soli


18 novembre 2010 | touring 19 | primo piano

7

Una pista di Zermatt riservata a coloro che desiderano sciare in tranquillitĂ , assaporando il meraviglioso paesaggio dominato dal Cervino.


8

primo piano | touring 19 | 18 novembre 2010

Segnale che esorta gli sciatori a moderare la velocità a Grindelwald (foto in alto) e cartello che delimita una pista «Slow Slope» a Zermatt (in basso). Questi tracciati rispondono alle esigenze delle famiglie con bambini e degli sciatori debuttanti.

continua da pagina 6

no», osserva Roman Weissen, portavoce delle Funivie Svizzere. «Ma se per esempio c’è nebbia, anche 30 km/h sono troppi».

che auspica l’adesione della totalità delle stazioni invernali. Considerata come un periodo di prova, la stagione che sta per iniziare servirà come base all’elaborazione di un progetto nazionale: «Ovunque in Svizze-

ra queste piste devono essere realizzate allo stesso modo, secondo una lista di criteri precisi che abbiamo stabilito e che siamo in grado di realizzare», conclude Roman Weissen. Jacques-Olivier Pidoux

Cambiare mentalità | Sostenendo appie-

no l’iniziativa, la Suva, Funivie svizzere e l’ufficio svizzero prevenzione infortuni (upi) si rallegrano dell’assenza di concorrenza e dei risultati che regnano sulle «Slow Slope». Sottolineano che compiere evoluzioni a un ritmo un po’ meno sostenuto riduce il rischio di collisione. Ma la sfida principale consiste nell’instillare negli sciatori una mentalità diversa, priva di competizione e orientata verso il piacere della sciata a ritmo blando: «Non è semplice incitare alla calma per mezzo di segnali – osserva Magalie Dubois, portavoce dell’upi –. C’è dunque bisogno di una segnaletica molto chiara e di una buona comunicazione affinché gli utenti capiscano di cosa si tratta». Benché perfettibili, le «Slow Slope» hanno il vento in poppa e suscitano velleità di sviluppo: «Esamineremo senz’altro la possibilità di ampliare questa offerta al comprensorio sciistico della Jungfrau», precisa Simon Bickel. Per la soddisfazione dell’upi,

il commento

Jacques-Olivier Pidoux

Gli sport invernali attraggono una frangia sempre più larga della popolazione. Quasi un milione di Confederati pratica lo sci, assieme ad una clientela straniera in costante aumento. Una simile folla che si riversa sulle piste – trasportata da impianti di risalita dalla mole impressionante – non è scevra da frizioni e conflitti. Grazie agli «snowpark», gli adepti del freestyle possiedono già il loro spazio «privato» dove sfogarsi liberamente, senza importunare il prossimo. Ma è ormai tempo di preoccuparsi anche dei debuttanti e degli sciatori meno agguerriti. Di qui l’interesse al progetto «Slow Slope» avviato dalla Suva e dalle Funivie svizzere allo scopo di offrire dei pendii dove scendere senza ansia, né astio né competizione. In fase sperimentale durante questo inverno, dovrebbe sfociare prossimamente su un progetto di portata nazionale. Auspichiamo che questo nuovo genere di piste trovi il favore del pubblico. Hanno il merito di essere in linea con le aspirazioni di un’epoca in cui si cerca di riscoprire le virtù della lentezza. Nessuno se ne lamenterà, saturi di velocità come siamo, tanto più che questa evoluzione va a profitto della sicurezza.



Ideale come regalo di Natale!

Basel Tattoo 2011 – Whisky, Dine & Sleep al «Les Trois Rois» Scoprite il Basel Tattoo 2011 in una cornice straordinaria. Assaporate dapprima una cena di quattro portate nello storico Grand Hotel Les Trois Rois di Basilea, in cui sarà servito ad ogni portata uno squisito Single Malt di Glenfiddich. Dopo aver assistito all’indimenticabile spettacolo alloggerete in una lussuosa camera dell’albergo a cinque stelle «Les Trois Rois».

Programma 16 e 18–23 luglio 2011 Fino alle ore 16.30 arrivo individuale e check-in (dalle ore 15.00) al Grand Hotel Les Trois Rois. Ore 17.30 Il drink di benvenuto Glenfiddich Fusion e saluti di prammatica. Fino alle ore 20.30 Un’esclusiva cena di quattro portate all’insegna del whisky, inclusa degustazione, in compagnia di Ian Millar, Global Brand Ambassador di Glenfiddich. Per finire una passeggiata a piedi fino al luogo in cui verrà rappresentato il Tattoo (10 minuti) Ore 21.30 Inizio del festival della musica Basel Tattoo 2011 Ore 23.30 Fine della rappresentazione, ognuno è libero di trascorrere il resto della nottata come vuole

Programma 17 luglio 2011

Whisky Dinner

Dalle ore 15.00 Arrivo individuale e check-in al Grand Hotel Les Trois Rois, Basilea

Zuppa di carote e zenzero con ravioli di osso-buco Glenfiddich 15yo *** Involtino di sogliola su puré di piselli e schiuma di rafano e bietola rossa Glenfiddich Rich Oak

Ore 16.30 Il drink di benvenuto Glenfiddich e saluti, passeggiata al luogo del Tattoo (10 minuti) Ore 18–20 Festival della musica Basel Tattoo 2011, passeggiata per rientrare all’albergo Dalle ore 21 Un’esclusiva cena di quattro portate all’insegna del whisky, inclusa degustazione, in compagnia di Ian Millar, Global Brand Ambassador di Glenfiddich, ognuno è libero di trascorrere il resto della nottata come vuole

Informazioni

*** Filetto di manzo alla griglia con puré di patate alle erbe, zucchini alla griglia e salsa «Périgourdine» Glenfiddich 18yo *** Delizia di mandorle al cioccolato «Valrhona» e sorbetto all’albicocca Glenfiddich 21yo *** Caffè e tartufi al cioccolato Glenfiddich Malt Whisky Liqueur con riserva di modifiche

• Offerta limitata a 60 lettori e lettrici • Date: 16–23 luglio 2011 • Biglietti: posti migliori

Offerta • Un drink di benvenuto Glenfiddich • Una cena di quattro portate accompagnate da un eccellente whisky, incl. caffè, acqua minerale e bibite gassate (si possono ordinare vino e altre bevande a proprie spese) • Una bottiglia personalizzata di Glenfiddich di 15 anni • Degustazione del Premium Single Malt Range di Glenfiddich • Biglietto posti migliori per il Basel Tattoo 2011 • Pernottamento all’albergo «Les Trois Rois» Basilea, prima colazione inclusa A persona in camera doppia In camera singola

CHF 498.– CHF 548.–

Iscrizione per l’esclusiva cena a base di whisky

Partecipanti: un massimo di 60 persone. Si terrà conto delle iscrizioni secondo la data d’arrivo. Termine di iscrizione: 10.12.2010

Mi iscrivo definitivamente all’evento di Touring «Whisky, Dine & Sleep» del: � 16 luglio

� 17 luglio

� 18 luglio

� 19 luglio

� 20 luglio

� 21 luglio

Se la data desiderata fosse già completa, desidero prenotare la data Cognome/nome (1a persona): Cognome/nome (2a persona): Indirizzo:

NPA/località:

Telefono (di giorno):

E-mail:

N. socio TCS:

Data/Firma:

Da inviare a: Basel Tattoo Shop, signora Brigitte Born, Schneidergasse 27, CH-4001 Basilea.

� 22 luglio

� 23 luglio


18 novembre 2010 | touring 19 | società e mobilità

11

il consulente

Urs-Peter Inderbitzin

Keystone

Nessuna pietà per i trasgressori recidivi

«Via sicura»: è previsto un test della vista per prorogare la patente dei cinquantenni.

«Via sicura»: i timori del TCS Il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il pacchetto «Via sicura». Il TCS trova positivo il principio della prevenzione ma mette il dito sui punti dolenti.

› Il pacchetto di misure «Via sicura», che ha

come obiettivo quello di ridurre i morti e i feriti sulle strade, ha avuto un parto lungo e travagliato. Poco prima di lasciare il Dipartimento dei trasporti, il consigliere federale Moritz Leuenberger ha presentato – dopo parecchi turni supplementari – una versione spurgata e sintetizzata di 23 provvedimenti, che adesso sarà trattata dal Parlamento federale.

Il TCS differenzia | Il Touring Club Svizzero dà il benvenuto all’iniziativa del Consiglio federale, di eliminare i punti a rischio incidenti e i siti pericolosi sulla rete stradale, nonostante non sia ancora chiarita la questione del finanziamento. Le misure di prevenzione vanno nella giusta direzione. Il TCS accetta il divieto di guidare sotto influsso di alcool per determinati gruppi di persone come pure un’età minima di sette anni per i ciclisti. Per quel che riguarda i fari accesi durante il giorno, il TCS li raccomanda e comunque il problema si risolverà da sé tramite l’introduzione obbligatoria dei fari diurni sulla base della normativa europea. Giudica invece difficilmente applicabile l’obbligo del casco per i ciclisti fino a 14 anni, sebbe-

ne contribuirebbe all’incremento della sicurezza stradale. Secondo il nostro club, in caso d’incidente un obbligo potrebbe condurre a sproporzionate responsabilità finanziarie a carico dei genitori (protezione assicurativa).

Aspetti delicati | Il TCS ritiene che i costi

per l’esame della vista per prorogare la validità della licenza di condurre dopo il 50° anno d’età debbano restare abbordabili. Per contro si oppone con fermezza alla nozione di responsabilità per il proprietario del veicolo nel caso delle multe d’ordine. A tal proposito il Touring Club Svizzero rammenta che la maggior parte delle comuni multe non influiscono sulla sicurezza stradale. Per ragioni collegate alla protezione della sfera privata, si oppone anche all’accesso al Registro federale delle misure amministrative (Admas) da parte delle compagnie assicuratrici. Naturalmente, il club si schiera anche contro l’obbligo per le assicurazioni di responsabilità civile di rifarsi sulla persona che ha provocato un incidente, poiché esiste il rischio che una leggera disattenzione venga punita in modo sproporzionato.

hwm/md

Oltre cinque anni fa la Svizzera ha reso più severe le norme nei confronti dei recidivi in materia di infrazioni stradali. Persone che ripetutamente violano norme elementari della circolazione, mettendo in questo modo in pericolo la vita di altri utenti della strada, devono subire il ritiro della patente per lungo tempo o per sempre. L’obiettivo del legislatore è stato raggiunto tramite un sofisticato sistema a cascata per il ritiro della licenza di condurre. Di recente il Tribunale federale ha dovuto stabilire se nel caso di un conducente recidivo il decorso del termine prende avvio al momento dell’ultima infrazione oppure al momento della restituzione della patente. Nel gennaio 2006 un automobilista aveva causato un incidente su un’autostrada cittadina. Le autorità gli ritirarono la patente per un mese e il ritiro fu eseguito tra giugno e luglio 2006. Il 19 giugno 2008 l’interessato aveva poi superato la velocità massima consentita sulla A1 di 31 km/h. Le autorità preposte al ritiro rilevarono una recidiva prima della scadenza dei due anni e lo punirono con un ritiro di patente della durata di 4 mesi. Per questo motivo l’automobilista ha adito il Tribunale federale poiché ritiene inammissibile il ritiro per 4 mesi. In effetti non vi sarebbe alcuna recidiva, dato che l’infrazione ai limiti di velocità è avvenuta circa 30 mesi dopo la prima fattispecie. Per il conteggio del termine dei due anni non sarebbe determinante il momento del ritiro della patente, bensì il periodo intercorso tra le due infrazioni. La corte federale gli ha dato torto e ha confermato il ritiro della patente per 4 mesi. Secondo i giudici di Mon-Repos il termine dei due anni per la recidiva – in pratica un periodo condizionale – incomincia soltanto nel momento in cui l’automobilista che ha commesso un’infrazione ritorna in possesso della patente.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


VIA LIBERA A UN INVERNO SENZA PREOCCUPAZIONI

MAGGIORI SCONTI

MAGGIORE SICUREZZA MAGGIORI VANTAGGI

Auto TCS vi offre fino a

Per ogni nuova sottoscrizione Auto TCS vi offre

70 % di bonus per una guida senza incidenti 30% di eco-bonus per i veicoli che emettono meno di 130 g di CO2 /km 20% di sconto se avete seguito un corso di perfezionamento alla guida

Come soci TCS, beneficiate dei seguenti servizi

1 anno di protezione giuridica circolazione Assista TCS

Assistenza ultraefficace in caso di guasto

Un buono da CHF 100.– per un corso di perfezionamento alla guida TCS

Test invernale per la vostra auto

Per i giovani conducenti fino a 26 anni un buono del valore di CHF 300.– per la formazione 2-fasi

Corsi di guida su neve e ghiaccio Consigli, test e informazioni stagionali

Confrontate le prestazioni di Auto TCS con la vostra assicurazione attuale. L’assicurazione veicoli del vostro Club vi dà una marcia in più! Oltre a regalarvi un anno di protezione giuridica circolazione, vi garantiamo sconti eccezionali. Per ulteriori informazioni, visitate il sito www.auto.tcs.ch. Potrete calcolare la vostra offerta online o scaricare il modulo di domanda. Potrete anche partecipare all’estrazione di un’Opel Corsa del valore di CHF 27 250.–.

UN’OPEL CORSA IN PALIO!

VIA LIBERA PER AUTO TCS: RICHIEDETECI SUBITO UN’OFFERTA!

Richiedete le nostre offerte o calcolatele e stampatele direttamente su:

www.auto.tcs.ch Consigli e informazioni:

0800 801 000

MAGGIORE PROTEZIONE, MAGGIORE SICUREZZA. UN IMPEGNO DEL TCS.


18 novembre 2010 | touring 19 | società e mobilità

13

Sulla neve alla moda L’offerta di prodotti invernali per lanciarsi sulle piste o per le attività del tempo libero è pressoché illimitata. «Touring» presenta una piccola scelta di articoli innovativi.

Casco o berretto? Il nuovo casco da sci per bambino «Beanie» di Alpina prende «due piccioni con una fava», perché è sia casco che berretto. L’originale casco viene indossato più volentieri dai bambini proprio perché sembra un normale berretto di lana. Il casco è disponibile in due taglie ed è regolabile facilmente con il pratico Run-System (doppia regolazione micrometrica al mento e sulla nuca). Per quanto riguarda la sicurezza, soddisfa la norma europea EN 1077. Prezzo: 119 fr. Informazioni: www.alpinasport.ch

Mascherine a scelta Chi desidera andare in pista già il mattino presto deve decidere se prendere con sé gli occhiali per il sole o per la nebbia. Non si ha questo problema invece con i nuovi occhiali da sci «Take off» di Uvex. Grazie a mini calamite, con un solo gesto si può fissare una lente scura sopra alla mascherina arancione di base. In caso di nebbia, sempre con una sola mossa della mano, si può togliere la lente e infilarla nella tasca della giacca. Prezzo: 250 fr. Informazioni: www.uvexsports.ch

Giacca con fodera termica La giacca per lo sport e il tempo libero «Luster Down» di Columbia non protegge unicamente dall’acqua e dal vento. La nuova fodera Omni-Heat regola la temperatura del corpo per un’ottima prestazione sportiva all’aria aperta e garantisce un aumento medio della temperatura del 20%. La fodera conserva il calore del corpo e conduce fuori l’umidità e il calore eccessivo. Prezzo: 489 fr. Informazioni: www.columbia.com

OPTATE ADESSO PER AUTO TCS E GUIDATE TRANQUILLI TUTTO L’INVERNO! Maggiori sconti Fino al 70 % sul vostro premio Maggiore sicurezza Protezione giuridica circolazione offerta e buono per un corso di guida Maggiori vantaggi Test invernale per la vostra auto e corsi di guida su neve e ghiaccio Per tutte le informazioni, le offerte e l’estrazione visitate: www.auto.tcs.ch

Cercapersone per escursionisti Il «Pieps-Freeride» è uno dei più piccoli apparecchi di ricerca in caso di caduta valanga. È appena più grande di un telefonino e si contraddistingue per il suo facile utilizzo. L’apparecchio è stato sviluppato tra l’altro per chi fa escursioni con le ciaspole e per gli sciatori freeride che praticano il fuoripista. Prezzo: 250 fr. Informazioni: www.pieps.com

TO OPTATE SUbI S PER AUTO TC E AT E APPROfITT I! G DEI VANTAG MAGGIORE PROTEZIONE, MAGGIORE SICUREZZA. UN IMPEGNO DEL TCS.


14

società e mobilità | touring 19 | 18 novembre 2010

Ottimi voti per molti caschi I caschi da sci proteggono da gravi lesioni craniche e fan parte dell’equipaggiamento standard sulla neve. Il TCS ha testato 14 modelli: 12 sono «molto consigliati».

› Ciò che alcuni anni fa era malvisto, oggi

ormai appartiene alla dotazione standard di sciatori e snowboardisti: il casco. Che questo articolo, sebbene costi sino a 300 fr., abbia la sua ragion d’essere, lo dimostra la statistica dell’Ufficio prevenzione infortuni (upi): ogni anno sono vittime di incidenti 45 000 sciatori e 26 000 snowboardisti; il 15% di sciatori e il 16% di snowboardisti subiscono lesioni al cranio. Il TCS ha esaminato nei minimi dettagli 14 caschi da sci e snowboard concentrandosi soprattutto sul fattore sicurezza e comfort. Di questi, 12 hanno ottenuto la menzione «molto consigliato». Il vincitore dei test è il modello «Head Sensor», che in tutti i criteri ha ottenuto il voto buono o molto buono. Anche i prodotti situati nella media della classifica sono comunque consigliati. I meno cari, pur avendo raccolto punti nella categoria sicu-

rezza, hanno ottenuto un risultato più basso per comfort e sicurezza.

al test sono comunque emerse, in merito ai risultati, alcune caratteristiche comuni.

Sicurezza e comfort | Per l’aspetto sicu-

Consigli per l’acquisto | Non si deve aver

rezza, nessuno dei 14 caschi esaminati ha registrato difetti gravi. Alcuni modelli però hanno dimostrato di essere carenti a livello di assorbimento degli urti. Nel test del potenziale protettivo sono stati messi alla prova, oltre all’assorbimento degli urti, la robustezza del cinturino e lo scalzamento del casco. Un fattore molto importante del casco è il comfort. Gli esperti hanno verificato la forma anatomica, la ventilazione, la comodità nell’indossarlo, che sia ben fissato sul capo e la qualità delle rifiniture. Con la consapevolezza che la forma anatomica rientra nei gusti individuali e che di conseguenza, una valutazione definitiva è impossibile, tra le persone che hanno partecipato

fretta quando si compra un casco da sci. Ci si dovrebbe prendere il tempo necessario per provare i vari prodotti senza dare troppa importanza all’estetica. In negozio è meglio portare con sé i propri occhiali da sci per controllare se vanno bene anche in quanto a comfort. Il casco deve aderire bene al capo e non scivolare. Si raccomanda di comprare solo caschi omologati con la dicitura CE EN 1077. Infine si consiglia di fare attenzione al peso e di evitare caschi con una visiera antisolare in plastica fragile o che presentano bordi taglienti.

Felix Maurhofer Info Touring www.tcs.ch

Risultati del test marca/modello

Head Sensor

Salomon Impact Custom Air

Cratoni Reflex

Casco SP5.1

Alpina Cybric

Smith Variant

GPR Cultus RS

Prezzo di vendita consigliato (fr.) Numero della taglia/circonferenza della testa in cm Peso della taglia media Inmold 2/calotta rigida Sistema di ventilazione Paraorecchie amovibili/regolabili Imbottitura estraibile e lavabile Valutazione TCS

250.–

260.–

229.–

220.–

299.–

270.–

73.– 1

6/52–63 425 g Inmold 2 cursori sì/sì sì 11113

6/54–62 490 g Inmold cursore sì/no sì 11113

3/52–62 450 g Inmold cursore sì/no sì 11113

3/52–62 600 g calotta rigida a pattelle no/no no 11113

2/54–61 490 g Inmold cursore sì/no sì 11113

3/51–63 540 g combinazione 2 cursore sì/no sì 11113

2/56–61 465 g Inmold cursore sì/no sì 11113

marca/modello

bollé BStyle Soft

Carrera Airmatic

Salewa Xenon

Walser Kronos 2

Red Mutiny

Giro Seam

Cébé Spyner Flex

Prezzo di vendita consigliato (fr.) Numero della taglia/circonferenza della testa (cm) Peso della taglia media Inmold 2/calotta rigida Sistema di ventilazione Paraorecchie amovibili/regolabili Imbottitura estraibile e lavabile Valutazione TCS

159.–

189.–

269.–

ca. 105.– 1

150.–

299.–

199.–

2/54–61 390 g Inmold cursore sì/no sì 11113

3/51–61 480 g Inmold cursore sì/no sì 11113

1/53–61 385 g Inmold nessuno sì/no sì 11113

3/54–61 360 g Inmold ad inserto sì/no sì 11113

5/53–63 520 g calotta rigida 2 cursori sì/no sì 11113

3/52–62.5 510 g Inmold cursore sì/no sì 11133

5/54–61 630 g calotta rigida nessuno no/no no 11133

1

incluse spese di spedizione

2

tecnologia Inmold: su una sottile calotta esterna viene pressata direttamente schiuma EPS o EPP


18 novembre 2010 | touring 19 | società e mobilità

15

Negozi per la e-mobilità Con il concetto di negozio «m-way», Migros intende promuovere la mobilità elettrica. Il negozio è una piattaforma d’informazione e di vendita.

nieristica per rendere l’elettromobilità attrattiva per tutti i consumatori svizzeri», così riassume il presidente della direzione generale di Migros Herbert Bolliger il concetto. Il primo shop «m-way» della Svizzera si trova alla Gotthardstrasse 6 di Zurigo, dove viene presentato il tema della mobilità elettrica in tutti i suoi aspetti. Accanto a numerosi veicoli elettrici come e-bike, e-scooter, auto elettriche e innumerevoli accessori, i clienti si possono informare in modo completo sul tema. Lo shop si rivolge sia ai privati che alle aziende.

Consulenza completa | Elemento centrale è una consulenza ad ampio spettro, in modo che il desiderio di mobilità del cliente Pubblicità

ald

› «Con ‹m-way› si lancia un’iniziativa pio-

il futuristico negozio «m-way» aperto di recente a Zurigo.

possa essere soddisfatto appieno. Ad esempio, nello shop si trova un body scanner, mediante il quale può essere fabbricata la bici elettrica su misura. A disposizione del visitatore c’è anche un simulatore di guida. Migros ha in progetto altri shop «m-way» a Basilea, Berna e Ginevra. La loro apertura è

prevista per il 2011. Stando ad Ernst-Dieter Berninghaus, responsabile del dipartimento Commercio di Migros, l’offerta dovrebbe venire costantemente completata con i modelli più innovativi. fm

Info Touring www.m-way.ch


IL CELLULARE PER TUTTI COLORO CHE DESIDERANO SOLTANTO TELEFONARE

12cm

Quest’apparecchio si concentra sulle funzioni di base di un telefono cellulare, come per esempio telefonare, scrivere e ricevere SMS, tasti per chiamate d’emergenza e numeri brevi. In primo piano vi sono la semplicità di comando e la funzionalità dell’apparecchio. I maxi tasti e il grande display assicurano un’ottima lettura.

CARATTERISTICHE: - 3 tasti per numeri brevi per chiamate d‘emergenza - Grande display (di facile lettura) - Maxi tasti - Standby fino a 250 ore (10 giorni!) - Autonomia di conservazione 200 minuti - Cellulare stretto e leggero (circa 100 g) - Dispositivo viva voce - Vano per appunti sul retro - Comando semplice e intuitivo - Inviare e ricevere testi SMS - La carta SIM non è compresa - 24 mesi di garanzia

4.5cm

cm 1.5

to con di s 50% per i S i TC soc

SET ACCESSORI: CARICA BATTERIA PER AUTO

Con cavo avvolgibile

CUSTODIA DI PELLE

invece di Fr. 298.–

PREZZO DEL SET solo Fr. 25.–

Fr.

in nero

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

Spese postali e di spedizione Fr. 9.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.01.2011, fino ad esaurimento scorte

Quantità:

❑ Cellulare invece di Fr. 298.- solo Fr. 149.– ❑ SET ACCESSORI invece di Fr. 49.90 solo Fr. 25.– Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein

149.–

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


18 novembre 2010 | touring 19 | società e mobilità

17

Non solo automobilisti alla cassa Sino al 2030 la Svizzera pianifica ingenti investimenti nell’infrastruttura. Il presidente del TCS Niklaus LundsgaardHansen si oppone al fatto che gli automobilisti siano chiamati alla cassa in modo smisurato.

que attendere un aumento dell’imposta sugli oli minerali e del contrassegno autostradale. Più tardi, con un calo del consumo di carburante, a causa delle auto più pulite, c’è da aspettarsi anche un «mobility pricing» per strada e rotaia.

› Se la piazza economica svizzera vuole gio-

Ora basta | A quest’idea e a nuove imposte sul traffico stradale si è opposto il presidente centrale del TCS Niklaus LundsgaardHansen: automobilisti e camionisti versano già oggi 3,4 miliardi di franchi all’anno, di cui non possono approfittarne direttamente. Perciò, non è giusto che agli automobilisti venga chiesto di pagare ancora di più. Gli utenti della strada sono piuttosto diffidenti rispetto al «mobility pricing», definito dal presidente del TCS «una specie di animale che fa il latte, depone le uova, dà la lana e si può anche macellare». Sussiste il sospetto che sotto una nuova etichetta venga propagato un «road pricing», a cui si oppone il TCS. Per il finanziamento dei trasporti pubblici sono necessarie soluzioni di altro tipo. hwm

Somme enormi | Solamente per progetti ferroviari e stradali per i prossimi 20 anni sussiste un fabbisogno di circa 140 miliardi di franchi. A medio termine, ci si deve dunPubblicità

mw

care in serie A anche in futuro deve investire in modo massiccio nelle infrastrutture. Lo si evince pure da un rapporto del Consiglio federale appena pubblicato. In un convegno della federazione Infra a Berna, il segretario generale uscente del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, Hans Werder, ha calcolato quanto la Confederazione dovrebbe investire sino al 2030: attorno ai 230 miliardi di franchi, pari a 10 miliardi l’anno.

La soglia del dolore è stata raggiunta: già oggi gli automobilisti pagano parte dei trasporti pubblici.


18

test e tecnica | touring 19 | 18 novembre 2010

Nonostante le forme arrotondate che dovrebbero ammorbidirlo, il frontale della nuova Saab 9-5 appare davvero possente.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»

BMW 528i 3.0 Steptronic

Mercedes classe E 250 CGI

Volvo S80 Powershift 2.0T Summum

68 500.– 1998 162/220 350/2000 9,8 E2 67 1.18 11113 19/2010

70 200.– 2996 190/258 310/2600 7,61 C2 665 1.14 11111 12/20105

72 885.– 1796 150/204 310/2000 8,01 D2 666 1.15 11111 3/20106

67 300.– 1999 149/203 300/1750 8,31 D2 687 1.09 11111 17/20107

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 BMW 530d aut. 6 classe E 350 CDI 7 Volvo S60 2.0T Powershift

1

Tipico Saab: cockpit dalla buona visibilità ispirato all’aviazione.

Saab 9-5 2.0T Aero aut.


18 novembre 2010 | touring 19 | test e tecnica

19

Una berlina dalla forza bruta La nuova nata in casa Saab si presenta spaziosa e impetuosa. Il 2.0 litri benzina turbo offre prestazioni di punta. Test della Saab 9-5 2.0T Aero automatica.

› Il marchio Saab ha alle spalle un periodo

turbolento che si è in parte rasserenato soltanto in seguito alla parziale acquisizione da parte del costruttore olandese di auto sportive Spyker. Adesso la marca è di nuovo svedese e nella primavera 2010, dopo alcune settimane di stop obbligato, negli stabilimenti di Trollhättan è ripresa la produzione. I fan della casa svedese aspettavano quindi con impazienza la nuova 9-5 per vedere se la tradizione è stata rispettata. L’aspetto della nuova ammiraglia è promettente. Con i suoi oltre 5 metri e le sue forme arrotondate, eleganti e sportive, la berlina è gradevole e scultorea. La tradizionale linea della 900 è riconoscibile. All’interno si capisce invece che la nuova 9-5 è stata sviluppata ancora nell’era del gruppo GM e sotto la carrozzeria si trovano tracce dell’Opel Insignia.

foto Fabian Unternährer

Berlina possente | Il cruscotto della Saab

9-5 2.0T Aero automatica oggetto del test chiarisce subito che abbiamo a che fare con una vera Saab. Da guidatore, ci si sente un po’ come al comando di un aeroplano, come d’altronde sempre con una vettura Saab. Un

+ –

Più o meno

Prestazioni di guida eccellenti grazie al motore due litri a benzina, grande spaziosità davanti e dietro, comfort di viaggio eccellente, agilità nelle curve, rifiniture di alta qualità, sedili comodi, freni efficaci.

Le dimensioni del veicolo sono leggermente sovradimensionate, peso elevato, visibilità laterale e posteriore limitata, apertura di carico non ottimale per ragioni costruttive, mancanza del sistema start-stop.

Classe business sui sedili posteriori.

effetto a cui contribuisce anche il parabrezza poco inclinato. Gli strumenti principali con gli indicatori illuminati di verde sono ordinati in modo ben visibile. Come consueto sulle Saab, il pulsante d’avviamento si trova nella consolle centrale. E contrariamente al cockpit di un aereo, orientarsi nel cruscotto della Saab è facile. Particolarmente comodo per il conducente è l’headup display ottenibile in opzione (1300 fr.), che proietta i principali dati di guida sul parabrezza. I materiali utilizzati appaiono di qualità e danno agli interni un alone di lusso e classe. Le dimensioni di questa nuova Saab testimoniano dall’esterno di ciò che all’interno si troverà conferma: tanto spazio. I sedili in pelle sono comodi e consentono di fare centinaia di chilometri senza affaticarsi. I passeggeri posteriori viaggiano veramente in «business-class», ciò che rende il viaggio in compagnia davvero piacevole e rilassante. Quando però si tratta di manovrare in spazi ristretti, la lunga e larga berlina richiede molta attenzione. Fortunatamente, la macchina testata era equipaggiata con un’assistenza al parcheggio audiovisuale, poiché la visibilità posteriore è praticamente... inesistente.

Motore eccezionale | A prima vista la berlina non sembra dotata di grande temperamento. Ma attenzione, la vera perla è il motore muscoloso, che conferma il richiamo ad un jet supersonico. In soli 8 secondi il propulsore a benzina turbocompresso da 220 CV spinge questa vettura pesante quasi due tonnellate a 100 km/h. Un dinamismo del quale restare sorpresi. Il cambio automatico a sei rapporti è ideale e convince grazie a veloci e dolci inserimenti delle marce. Ed anche in fatto di elasticità, la berlina si dimostra all’altezza. Purtroppo, però, il motore a benzina consuma in misucontinua a pagina 21


Il meglio di frutta e verdura con un solo utensile. • Con questo apparecchio multifunzionale è possibile estrarre il succo da frutta e verdura in tutta semplicità, grattugiare, tagliare e frullare alimenti, preparare gustosi succhi, tritare e sminuzzare carne o altri alimenti solidi • Motore silenzioso e affidabile nel tempo • 2 livelli di velocità + funzione pulse • Pulizia veloce e semplice • Freschezza garantita – a tutto vantaggio di salute e benessere • Di immediato utilizzo, per tutti coloro che ogni giorno vogliono farsi del bene • 1 anno di garanzia

er i r ta p

soc i

Il set multifunzionale si compone di: 1 corpo motore, 1 centrifuga, 1 frullatore, 1 elemento grattugia, 1 bicchiere per il succo e 1 recipiente di raccolta

TCS

o scotnt i d 40%Fr. 99F.r.–1/6s5e.–/set O f fe

di invece

Centrifugare Centrifugare • Centrifuga rapidissima per frutta e verdura INTERA • Grande apertura per l’inserimento degli alimenti, che non devono essere tagliati prima • Centrifuga per frutta e verdura morbida e dura

• • • •

Microfiltro in acciaio inox Bicchiere in cui confluisce direttamente il succo ottenuto Grande recipiente di raccolta (ca. 1800 ml) Nessun limite alla creatività: succhi freschi senza additivi!

Frullare

Tritare

Grattugiare e tagliare

Frullatore in vetro (capacità 1,25 litri)

Elemento tritatutto con lama molto resistente – ideale per cipolle, noci e carne

Elemento grattugia con doppia lama per affettare (cetrioli) o grattugiare (carote, sedano ecc.)

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz

Apparecchio multifunzionale Fr. 99.–/pz

invece di Fr. 165.–/pz

Termine di invio: 10 febbraio 2011 fino ad esaurimento delle scorte (N.art. 90089.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel.:

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand AG, 8340 Hinwil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


18 novembre 2010 | touring 19 | test e tecnica

continua da pagina 19

Scheda tecnica �

147 cm

cm cm 97 18 9– –1 � 6 92

98 cm �

105 cm

� �

passo 284 cm

lungh. 501 cm (larg. 187 cm)

larg. int: ant. 152 cm, post. 150 cm bagagliaio: 513 litri pneumatici: 245/40 R 19, min. 225/50 R 17

VEICOLO PROVATO Saab 9-5 2.0T Aero aut-6; 5 porte, 5 posti; 68 500 fr. (auto test: 84 500 fr.) Gamma: dalla 1.6 T Linear (49 500 fr.) alla Aero 2.8 T XWD (76 900 fr.) Opzioni: Head-Up Display (1300 fr.), vernice metallizzata (1200 fr.) Garanzia: 3 anni/100 000 km fabbrica, 10 anni mobilità; garanzia antiruggine: 12 anni (con condizioni) Importatore: Saab Automobile, Stelzenstrasse 4, 8152 Glattbrugg, www.saab.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri 2.0 l turbobenzina, 220 CV; trazione anteriore, cambio automatico a 6 rapporti Peso: 1865 kg (auto del test), totale ammissibile 2280 kg, carico rimorchiabile 1800 kg

ra importante, per cui da un punto di vista ambientale non è certo l’ideale. Questa berlina avrebbe beneficiato del contributo di un sistema di arresto del motore start-stop. Le motorizzazioni disponibili per la 9-5 sono quattro ed esiste anche la versione a trazione integrale. Un contributo importante al comfort è fornito dal sistema del telaio adattativo, che si può regolare su tre diversi livelli. In modalità Sport la Saab si rivela eccezionalmente agile, riuscendo quindi a gestire velocità elevate anche in curva.

Bagagliaio | Saab non ha certo scordato che su un’ammiraglia per le lunghe rotte, ci vuole anche lo spazio per i bagagli: il vano è, infatti, ben ampio con i suoi 513 litri. In

considerazione del pianale di carico alto e del portellone che non si apre molto per ragioni di progettazione, la sistemazione dei bagagli risulta tuttavia piuttosto ardua. I costruttori di Saab hanno, se non altro, pensato ad un pratico sistema a binari per il fissaggio rapido e semplice di bagagli e altri oggetti liberi.

Fatta per i viaggi | In definitiva, si può certamente affermare che la nuova Saab 9-5 è la classica berlina per intraprendere lunghi tragitti, con un elevato comfort di viaggio, impressionanti prestazioni di guida grazie al potente motore a benzina con proprietà da sprinter. Vanno anche sottolineate le sospensioni dinamiche. Interni e spaziosità ottemperano in modo netto agli standard della categoria business.

Felix Maurhofer

Grande display nella consolle centrale. L’intelligente sistema di fissaggio a binari nel bagagliaio. Il posteriore con illuminazione «stile discoteca».

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Prestazioni (0–100 km/h): 8,0 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 4,1 s 80–120 km/h (in posizione D) 5,2 s Diametro di sterzata: 12,3 m Insonorizzazione: 60 km/h: 57 dBA 11111 120 km/h: 67 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 34,7 m Equipaggiamento

11111 11113

COSTI DEI SERVIZI servizio gratuito 10 anni/100 000 km poi: manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

30 000/12 1,0 145.– 60 000/24 1,4 203.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 10,5 4418.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

118 81

915.– 915.–

Saab 9-5 2.0 T Aero automatica in dettaglio

555.– 1100.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Saab da 123 a 194 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS 14,9 6,7 fabbrica 14,3 6,7 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 10,2 l/100 km serbatoio: 70 litri

ABITACOLO 11113 In questa categoria l’ampiezza degli spazi interni è un must, il volume del bagagliaio è notevole, anche se l’apertura di carico, per motivi costruttivi, non è ottimale. La lavorazione degli interni è di grande qualità.

9,8 9,4 227 g/km 167 g/km E

COMFORT 11111 Le sospensioni dinamiche offrono il necessario comfort, i sedili sportivi convincono per comodità e tenuta laterale, livello di rumorosità ridotto, strumentazione funzionale e pratico head-up display.

11333

EQUIPAGGIAMENTO 11113 Il modello testato, dotato di sistema audio e navigazione e head-up display oltre ad altre dotazioni, offre un ottimo equipaggiamento. Ulteriori opzioni sono costose.

autonomia 686 km

TCS Tecnica ed economia: Robert Emmenegger

21

PRESTAZIONI 11112 Il motore turbocompresso a benzina da 2.0 litri è la ciliegina sulla torta della 9-5. Convince per l’enorme ripresa, la potente reattività, l’agilità e la signorilità. Le prestazioni offerte nella modalità Sport sono impressionanti. Il cambio automatico a 6 rapporti convince per la precisione delle cambiate e per la calibratura dei singoli rapporti. COMPORTAMENTO 11112 Nonostante il peso elevato, la 9-5 mostra un comportamento agile senza rollio. Si lascia guidare in modo dolce, ma anche sportivo. SICUREZZA 11113 Gli standard di sicurezza attiva e passiva sono elevati. Spazio di frenata ridotto con soli 34,7 metri.


Un caldo ambiente senza fumo i so a pe r

ci TC

• Stop alle polveri fini • Stop alla cenere • Stop alla sporcizia • Stop alle scintille • Stop alla formazione di fumo

S

nto o c s i d 50%Fr. 149.–/pz rt Offe

invece

di Fr.

29 8 . –

/p z

In pregiato acciaio inox con finta legna in ceramica high-tech.

• Bruciatore da collocare semplicemente nel camino aperto o nel caminetto • Adatto per qualsiasi caminetto • Grazie al bioetanolo non occorre né uno sfogo per il fumo né una canna fumaria • Il bioetanolo garantisce una combustione non inquinante, inodore e senza residui: fuliggine, fumo, cenere e polveri fini non saranno più un problema • Nell’inserto in metallo brucia una vera fiamma • Pregiato acciaio inox, a doppia parete • Grande capacità del bruciatore: 1300 ml di bioetanolo per 3 ore al massimo di fiamma • Sistema per regolare l’intensità della fiamma in tutta sicurezza • Una soluzione per creare una calda atmosfera in un batter d’occhio • Nessuna necessità di pulire il caminetto dopo l’uso • 9 ceppi di finta legna in ceramica high tech in dotazione • Dimensioni: 280 x 350 mm (parte superiore) 180 x 250 x 60 mm (parte inferiore)

Adatto per qualsiasi caminetto

(Può essere posizionato sopra il cassetto-raccoglicenere o inserito al suo interno)

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): set pz

Bruciatore

Bioetanolo (Premium)

Fr. 149.–/set

bottiglia da 1 litro

invece di Fr. 298.–/set (N. art. 90095.00) Fr. 8.90/pz (N. art. 90095.10)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel.:

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Termine di invio: 23 febbraio 2011 fino ad esaurimento delle scorte

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand AG, 8340 Hinwil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


18 novembre 2010 | touring 19 | test e tecnica

23

Nessun motivo di panico A causa dell’incertezza della congiuntura mondiale, il mercato dei pneumatici invernali è sotto pressione. Chiusura di fabbriche, aumento delle vendite di vetture dovuto agli incentivi statali, cattive previsioni dei fabbricanti: tutti elementi che hanno causato un deficit dell’offerta. Non è tuttavia il caso di farsi prendere dall’allarmismo propagato da certi mass-media. Se alcuni distributori svizzeri presentano stock un po’ minimi, altri sono ben riforniti. Quindi non dovrebbe essere un problema trovare le gomme desiderate per l’inverno che sta per iniziare, ad esclusione forse di alcuni prodotti specifici. Nella maggior parte dei casi, l’automobilista ha pur sempre la possibilità di ripiegare su un pneumatico di qualità equivalente che abbia ricevuto la menzione «consigliato» o «molto consigliato» del TCS. Stando alle nostre informazioni, la fornitura di misure speciali (piccole auto o SUV) è più problematica. Una situazione non necessariamente nuova, dato che taluni modelli raggiungono spesso la rottura degli stock. In tutti i casi è consigliabile non aspettare l’ultimo momento per procedere ai propri acquisti, tanto più che in periodo di recessione, si tende a privilegiare le gomme invernali anziché quelle estive. Consigli su: www.pneumatici.tcs.ch. MOH

Anticipare la stagione invernale

A meno di disporre di un garage, l’automobilista non può semplicemente entrare in auto e partire, come durante la bella stagione. È d’obbligo sbrinare i vetri. Occorre quindi prevedere un certo tempo da dedicare a questa operazione per affrontare la strada in tutta sicurezza. Senza dimenticare che chi circola col parabrezza non sbrinato a regola d’arte rischia una multa, e in casi estremi il ritiro della patente. Per le operazioni di sbrinamento, la tradizionale spatola resta un attrezzo efficace e a buon mercato. Uno spray sbrinante può inoltre facilitare il compito. I più previdenti provvederanno a stendere un foglio di protezione sul parabrezza la sera prima. Il non plus ultra tuttavia è il riscaldamento ausiliario programmabile che si accende poco prima di partire e che consente di entrare in un abitacolo tiepido e in un’auto sbrinata. Ma

Rilancio crossover

Dopo vari insuccessi, il marchio coreano SsangYong riparte sotto l’ala del gruppo indiano Mahindra. Il rilancio è incarnato dalla Korando di 4a generazione (foto) che si presenta nella forma di un’attrattiva crossover disegnata da Italdesign. Prima SsangYong dotata di una scocca autoportante, sotto il cofano propone un diesel da 175 CV e un rapporto qualità/prezzo incisivo (versione 4�2 da 29 990 fr., 4�4 da 34 490 fr.). La gamma comprende la 4�4 Rexton, il pick-up Actyon Sport e la monovolume Rodius. MOH

questo accessorio consuma un po’ (ca. 0,5 l/h) ed è costoso (2000 fr. su una VW Golf). Gli automobilisti che desiderano verificare la preparazione invernale del loro veicolo, possono far eseguire un’ispezione in uno dei 18 centri tecnici del TCS. È questione di soli 30 minuti e offre la garanzia di essere pronti per la stagione fredda. MOH

Info Touring Dettagli sui controlli invernali proposti dai centri tecnici all’indirizzo www.tcs.ch o tel. 0844 888 110.

foto mw, ald

L’inverno implica una preparazione ottimale del veicolo, ma anche un po’ più di pazienza da parte del conducente. Ad iniziare dalla sbrinatura mattutina.

Si ricomincia per SsangYong

La sicurezza impone di sbrinare correttamente i finestrini dell’automobile prima di partire.


24

test e tecnica | touring 19 | 18 novembre 2010

L’ascendente del navigatore Meglio un navigatore portatile tradizionale o uno smartphone con applicativo specifico? Un test comparativo del TCS propende piuttosto per la prima variante, anche se…

› Se il sistema di navigazione perfetto non

ald

è ancora stato inventato, i navigatori portatili sono senz’altro la soluzione meglio riuscita. Facili da manipolare, offrono inoltre un numero crescente di funzioni aggiuntive (ad es. file MP3, foto, video). Tutti i prodotti valutati nel test comparativo hanno peraltro ricevuto la menzione «consigliato» o «molto consigliato». Identico risultato ottengono gli applicativi di navigazione istallati sugli smartphone, i telefonini intelligenti che integrano le funzioni di un computer tascabile. La differenza sostanziale tra queste due famiglie di navigatori risiede nel cambiamento di sistema. Mentre un navigatore appena fuori dall’imballaggio è immediatamente operativo, lo smartphone richiede una configurazione complicata. Per questo motivo il TCS sconsiglia di acquistare uno smartphone soltanto perché il software di navigazione è a buon mercato o addirittura gratuito.

Davvero molto vasta l’offerta di apparecchi e sistemi per la navigazione satellitare.

di un potente microprocessore stabiliscono molto velocemente la loro posizione (primo contatto satellitare dopo l’avvio). Il calcolo degli itinerari risulta quindi addirittura più rapido che sui migliori navigatori portatili. Gli automobilisti che non sanno se

Intelligenti e veloci | Questa raccoman-

dazione non concerne evidentemente gli adepti che passano ore a scaricare applicazioni per il loro smartphone. Infatti, una volta configurati, questi apparecchi dotati

uscire da un parcheggio svoltando a destra o a sinistra apprezzeranno. Sia i navigatori portatili sia gli smartphone hanno ricevuto note da medie a buone nelle materie di navigazione, resa vocale, rappresentazione grafica e qualità degli iti-

Test comparativo del TCS dei sistemi di navigazione portatili Prodotto

Becker Z 215

Falk Vision 700

Garmin Nüvi 3790T

Medion GoPal X4545 EU

NavGear RS-50-3D

Navigon 70 Premium Live

TomTom Go 1000 Live

Prezzo ca. fr.

295.–

339.–

399.– (Fust)

476.–

279.–

495.–

399.– (ID)

Origine carte

Navteq 2009-2

Navteq 2010-2

Navteq 2009-4

Navteq

Navteq 2010-2

Navteq 2010-3

Teleatlas

Distributore

www.digitec.ch

www.digitec.ch

www.garmin.ch

www.conrad.ch

www.pearl.ch

www.navigon.ch

www.tomtom.ch

Funzioni speciali

affissione segnali stradali, dipendente dal tempo di navigazione (D-F-GB)

guida di viaggio, gite consigliate (parzialmente in opzione)

istruzioni navigazione, nuove carte garantite, Eco Route, calcolatrice

comando a distanza sul volante, sveglia, consigli primi soccorsi

affissione segnali stradali, presa AV per lettore DVD, schermo 5”

15 mesi Service Live, mostra numeri d’urgenza del luogo, schermo 5”

12 mesi Service Live, schermo Fluid Touch, funzioni d’aiuto

Caratteristiche Vantaggi e svantaggi

+ 45 giorni di garanzia sulle nuove carte di navigazione, rappresentazione, splitscreen, possibile introduzione vocale degli indirizzi – aggiornamento delle carte necessario già all’acquisto, volume non regolabile direttamente

+ 2 anni di garanzia (offerta) sulle nuove carte, navigazione, rappresentazione grafica, numerose funzioni per le vacanze – durata connessione primo contatto satellitare, utilizzazione poco reattiva

+ forma piatta, compatto e bel design di utilizzazione, rappresentazione grafica di navigazione, schermo utilizzabile in orizzontale e verticale – primo contatto satellitare, immagine lenta, grammatica degli annunci, ricezione TMC

+ rappresentazione degli incroci e dei pendii, rapido calcolo dei nuovi itinerari, numerose funzioni con immagine – modo notturno troppo chiaro, lunga antenna TMC separata, difficile da estrarre dal supporto

+ grande schermo, buona rappresentazione delle informazioni, ricezione TMC buona – antenna TMC separata, durata connessione primo contatto satellitare, contrasti schermo insufficienti, cattiva leggibilità laterale

+ istruzioni chiare, rappresentazione itinerari e strade alternative, memorizza scelta itinerario, possibile introduzione vocale degli indirizzi – istruzioni lacunose, cambiamento del menu lento

+ configurazione individuale del menu, scelta intelligente dell’itinerario (a seconda dell’ora e del giorno), buona navigazione – senza Service Live nessuna informazione stradale, carte che non riportano tutte le strade

Valutazione TCS

1111

1113

1113

1113

1113

1111

1111

Valutazione TCS: 1111 molto consigliato

1113 consigliato 1133 consigliato con riserva 1333 non consigliato


18 novembre 2010 | touring 19 | test e tecnica

25

Test comparativo del TCS dei sistemi di navigazione abbinati ai cellulari Applicazione (App) di navigazione per smartphone

Falk iPhone G4

Google Maps Samsung Galaxy S i9000

Navigon MN7 Live iPhone G4

Nokia Ovi Maps 3.0 Nokia E72

Skobbler iPhone G4

TomTom Navigator 7 iPhone G4

Prezzo App in ca. fr.

74.501

gratuito

129.–

gratuito

2.20

129.–

Distributore

www.store.apple.ch

www.maps.google.ch www.store.apple.ch

www.nokia.ch

www.store.apple.ch

www.store.apple.ch

Carte, Paesi

Navteq Europa

Google Maps

Navteq Europa

Navteq Europa

Open Street Map

Teleatlas Europa

Funzioni speciali informazioni stradali (ca. prezzo, se dispo- 28 fr./anno, guida di nibili in opzione) viaggio 2.20 fr. per paese

navigazione offboard, informazioni stradali su base utilizzatore Google

informazioni stradali 28 fr./anno

smartphone unico navigazione offboard informazioni stradali con supporto integra- con funzioni centrali, 6.60 /mese o to e adattatore 12V molti Paesi ma senza 42 fr./anno, informazioni stradali car-kit 149 fr.

Caratteristiche Vantaggi e svantaggi

+ calcolo più rapido di questo test per la posizione e l’itinerario, avvertenza luoghi d’incidente – informazioni stradali non sempre aggiornate

+ facile istallazione, algoritmo di ricerca potente, molti Paesi – informazioni stradali non affidabili, costo elevato di comunicazione senza flatrate

+ rappresentazione e navigazione, Text to speech, schermo ben reattivo – schermo con riflessi, informazioni stradali non sempre aggiornate

+ miglior autonomia accumulatore, navigazione per pedoni, molti Paesi – assenza «Text to speech», immagine, tasti piccoli, costi per richiesta info stradali

+ rappresentazione e utilizzazione semplici – tempi di percorrenza non sempre realistici, costo elevato di comunicazione senza flatrate

+ configurazione schermo, navigazione, Text to speech, buona affissione info stradali, anche per tratti secondari – annunci non sempre aggiornati

Valutazione TCS

1111

1111

1111

1113

1113

1111

1

incl. funzione «Text to speech» 5.50 fr. (annuncio vocale dei nomi delle vie e della direzione da seguire)

nerari. Per quanto riguarda il comfort nell’utilizzo, i navigatori portatili si distinguono per le dimensioni maggiori degli schermi. Vi sono inoltre delle funzioni pratiche: guida di viaggio con suggerimenti, scelta di percorsi che favoriscono la guida Pubblicità

economica o Service Live che integrano le ultime informazioni stradali relative all’itinerario. A pagamento sugli smartphone, quest’ultima prestazione è normalmente gratuita durante i primi mesi sui navigatori: cosa che permette di valutarne l’utilità.

Gli utilizzatori di smartphone dovranno inoltre acquistare un supporto stabile e un cavo d’alimentazione. Soltanto uno dei modelli testati è infatti venduto con questi accessori già in dotazione. Non si lesina sulla sicurezza. MOH/TCS c+p



18 novembre 2010 | touring 19 | test e tecnica

27

Elettrica con tanto potenziale La famiglia di autovetture elettriche compatte Nissan Leaf convince per le buone prestazioni di guida e l’elevato comfort. Un’auto elettrica con un futuro.

› Al volante di una Nissan Leaf, qualsiasi pregiu-

dizio riguardo ad una vettura completamente elettrica scompare del tutto dopo pochi chilometri. La compatta familiare da 5 posti è infatti in grado di reggere il confronto con un’auto tradizionale. Sia fuori che dentro, la vettura elettrica è studiata in modo efficace, completo ed elegante. Nessuna inutile distrazione per l’automobilista sul cockpit, inoltre anche senza istruzioni si riesce a guidare in modo assolutamente silenzio-

so. Molto utile è il sistema di navigazione che indica la carica attuale delle batterie e la prossima stazione di ricarica. E per quanto riguarda le prestazioni della Leaf sull’asfalto, sono impressionanti. In 11,9 secondi l’auto del peso di 1,5 tonnellate raggiunge in progressione i 100 km/h. In autostrada, velocità di oltre 120 km/h non sono per niente un problema. La vettura lunga 4,4 metri è agile, assorbe al meglio le asperità e propone un comportamento di viaggio confortevole. L’abitacolo è luminoso, ben equipaggiato e offre molto spazio specialmente davanti. Con la Leaf si è tentati di avventurarsi in un lungo viaggio, ma l’idea si scontra con l’autonomia massima di 160 chilometri. Con il climatizzatore acceso e una media di 80 km/h, questa distanza scende poi a 74 chilometri. Con la ricarica rapida, in mezz’ora è comunque possibile «fare il pieno» alle batterie fino all’80%, mentre un ciclo di carica normale dura 8 ore. Si potrà ordinare la Leaf in Svizzera da dicembre, mentre le forniture dovrebbero avvenire a partire dall’estate 2011. fm

foto fm, ald

La Nissan Leaf è una delle prime auto elettriche prodotte in serie.

Break pragmatica con spunti di classe Opel Astra Sports Tourer Estensione della berlina Astra, la station Sports Tourer ci mette un tocco di classe. Il tetto sfuggente e il portellone molto inclinato richiamano le omologhe di alta gamma. Idem per l’abitacolo, in cui abbondano inserti e plastiche «gommate» di bella fattura, anche se nell’insieme un po’ sovraccarico. Rivestito di moquette, il bagagliaio rientra nella medesima linea. Se ne apprezza l’architettura rettangolare e la superficie di carico molto accessibile. A partire dal terzo livello di equipaggiamento, vi è un sistema automatico di ribaltamento dei sedili posteriori. Opel vi ha aggiunto un pratico copri-bagagli retrattile con un semplice impulso. Se il volume utile è di tutto rispetto, non ha niente di spettacolare a fronte dei 20 centimetri supplementari di cui beneficia questa familiare prodotta in Gran Bretagna. Medesima constatazione per l’abitabilità posteriore, appena sufficiente per un’auto di 4,70 m che non merita più l’appellativo di compatta.

Tecnica: familiare; 5 posti; lunghezza: 4,4 m; bagagliaio: 330 l; peso a vuoto: 1525 kg; motore elettrico 80 kW (109 CV), 280 Nm; trazione anteriore diretta; batterie agli ioni di litio laminati; 24 kWh; da 0 a 100 km/h in 11,9 s., velocità massima 144 km/h Autonomia: 160 km Prezzo: 49 950 fr.

L’Astra Sports Tourer si distingue per l’assale posteriore abbinato ad un parallelogramma che ne preserva il dinamismo, l’agilità in curva e il comfort di marcia. Il ventaglio di motori si arricchisce di un diesel 1,3 l (95 CV) dal consumo dichiarato di 4,1 l/100 km, ma il potente 1,6 l benzina (180 CV) sale a 6,9 l. Questa station costa di listino 1200 fr. in più della berlina. MOH Tecnica: break; lunghezza: 4,70 m; bagagliaio: 500– 1550 l Motori: benzina da 100 a 180 CV, diesel da 95 a 160 CV. Prezzo: da 25 450 fr. (1.4 Ecoflex) a 40 550 fr. (2.0 CDTI aut.); lancio a metà dicembre.

OPTATE ADESSO PER AUTO TCS E GUIDATE TRANQUILLI TUTTO L’INVERNO! Maggiori sconti Fino al 70 % sul vostro premio Maggiore sicurezza Protezione giuridica circolazione offerta e buono per un corso di guida Maggiori vantaggi Test invernale per la vostra auto e corsi di guida su neve e ghiaccio Per tutte le informazioni, le offerte e l’estrazione visitate: www.auto.tcs.ch TO OPTATE SUbI S PER AUTO TC E AT E APPROfITT I! G DEI VANTAG MAGGIORE PROTEZIONE, MAGGIORE SICUREZZA. UN IMPEGNO DEL TCS.

Opel Astra Sports Tourer: una linea slanciata.


28

viaggi e tempo libero | touring 19 | 18 novembre 2010

Cinque in un sol colpo «Touring» ha provato uno sci-safari: in cinque giorni ha visitato cinque località per sport invernali in Svizzera. Una scorribanda con stupende avventure, ma che richiede un’accurata preparazione delle tappe.

› Le Alpi svizzere sono incomparabilmente

belle e anche il luogo ideale per lanciarsi nell’avventura di un safari sugli sci. Una di queste imprese si chiama «Cinque in un sol colpo» («Fünf auf einen Streich»), che consiste nel percorrere con gli sci la Svizzera in cinque giorni visitando cinque diverse stazioni invernali. In poche parole, un ampio sci-safari dalla regione della Jungfrau nell’Oberland Bernese, attraverso la regione di Portes du Soleil nel Canton Vallese fino a Zermatt, Laax nei Grigioni, per finire a Engelberg nella Svizzera Centrale. La più grande sfida dell’impresa è rappresentata dal coordinamento dei trasferimenti da una zona all’altra al fine di rendere il viaggio non troppo sfibrante. L’obiettivo, infatti, è di riuscire a scendere il più possibile sulla neve senza divorare troppi chilometri in auto. Il tempo per godersi la coltre bianca si trova se gli spostamenti vengono fatti nel tardo pomeriggio, in modo da trovarsi nella nuova località la sera per prendere la stanza in albergo e poi, la mattina dopo, salire già presto sulla prima funivia. Il circuito prescelto per questo sci-

safari è il seguente: Berna–Grindelwald– Morgins–Zermatt–Laax–Engelberg–Berna, che corrisponde a 926 chilometri stradali. Nonostante la lunghezza dell’itinerario, nei cinque giorni si è avuto tempo sufficiente per sfogarsi sulle piste da sci.

Nella triade | L’accesso più veloce alla zo-

na sciistica della regione della Jungfrau è mediante la cabinovia Grindelwald Grund– Männlichen. Una volta raggiunto il Männlichen, bisogna prima prendersi il tempo per ammirare il panorama eccezionale con Eiger, Mönch e Jungfrau poi, quando si hanno gli occhi sazi, ci si può immergere nel circo bianco. Dapprima si attraversano le ampie piste in direzione della Kleine Scheidegg poi, con la nuova seggiovia dell’Eigerwand, si continua lungo la leggendaria parete nord verso l’attrazione principale, il ghiacciaio dell’Eiger. Se lo stomaco si fa già sentire, alcuni ristoranti offrono piatti prelibati sulla Kleine Scheidegg. Corroborati dal pasto caldo, si sale con la seggiovia del continua a pagina 31

Piste a perdita d’occhio nel comprensorio sciistico delle Portes du Soleil.


18 novembre 2010 | touring 19 | viaggi e tempo libero

Regione sciistica: Kleine Scheidegg/Männlichen (BE) Impianti di risalita, piste: 20 impianti, 110 km di piste Viaggio: Berna–Interlaken–Grindelwald Prezzi giornaliera sci: adulti 62 fr./bambini 31 fr. Informazioni: www.jungfrauwinter.ch

29

Regione sciistica: Portes du Soleil (VS/F) Impianti di risalita, piste: 199 impianti, 650 km di piste Viaggio: Grindelwald–Berna–Montreux–Morgins Prezzi giornaliera sci: adulti 58 fr./bambini 33 fr. Alloggio: Hotel Beau-Site: www.beausite.net Informazioni: www.portesdusoleil.com


BABBi nAtAle • • • • •

• • • •

Una decorazione natalizia un po‘ diversa! Sorprendete vicini ed ospiti Babbo Natale in moto o Babbo Natale sugli sci Illuminazione LED a risparmio energetico Struttura in metallo con figura in materiale sintetico Da posare al suolo o da appendere Simpatici anche di giorno Adattatore di rete con 10 m di cavo in dotazione Ideale per l’interno e l‘esterno

ris t a pe

CS oc i T

nto o c s i d 40%

O f fe

r

BABBO NATALE SUGLi SCi

Dimensioni: 55 x 80 cm

BABBO NATALE iN mOTO Con controller per effetti luminosi

Maxi grandezza: 120 x 77 cm

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione): pz pz

BABBO NATALE iN mOTO Fr. 149.40/pz BABBO NATALE SUGLi SCi Fr. 71.40/pz

Termine di invio: 10 febbraio 2011 fino ad esaurimento delle scorte invece di Fr. 249.–/pz (N. art. 90093.00) invece di Fr. 119.–/pz (N. art. 90094.00)

Cognome:

Nome:

E-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Tel.:

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand AG, 8340 Hinwil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


18 novembre 2010 | touring 19 | viaggi e tempo libero

Engelberg (OW)

31

Laax (GR)

Grindelwald (BE) Morgins (VS) Zermatt (VS)

Lauberhorn fino alla partenza della pista più lunga, che può essere percorsa per un tratto in direzione Wengernalp. In seguito si prosegue comodamente verso Wengen e col trenino si torna sul Männlichen e quindi giù verso Grindelwald.

Piste da record | Quando ci si trova nel

paesino vallesano di Morgins nulla fa pensare che dalla piccola località alpina, dove tra l’altro l’asso degli sci Didier Défago ha fatto le sue prime discese, ha inizio la regione delle Portes du Soleil, una delle maggiori aree di sport invernali d’Europa. Di fronte all’immensa offerta di piste, gli sciatori hanno veramente l’imbarazzo della scelta. Non è possibile solcarle tutte in un sol giorno. Alcune tappe da non perdere sono il Village des Chèvres o la stazione sciistica di Avoriaz, dove la ripida pista di Coppa del Mondo offre un assoluto divertimento bianco. Un indirizzo da visitare assolutamente a mezzogiorno è il ristorante «Chez Coquoz» vicino Planachaux, dove la gerente Agnès Gex-Collet trasforma piante, fiori e funghi da lei raccolti in piatti squisiti.

Ambiente alpino | Dallo skipass ai souvenir sino ai set da tavola: il Cervino è presente ovunque a Zermatt. Impareggiabile è anche l’offerta di piste di questa destina-

Regione sciistica: Matterhorn Ski Paradise (VS/I) Impianti di risalita, piste: 57 impianti, 350 km di piste Viaggio: Morgins–Täsch e poi in treno a Zermatt Prezzi giornaliera sci: adulti 84 fr./bambini 42 fr. Alloggio: Hotel Schweizerhof: www.schweizerhofzermatt.ch Informazioni: www.zermatt.ch

foto Felix Maurhofer, carta TCS Visuell

continua da pagina 28

Ovunque vai... a Zermatt il Cervino non ti abbandona mai!

zione esclusiva che si estende dal Rothorn al Gornergrat, fino al Piccolo Cervino, al Plateau Rosa sino al Schwarzsee e giù verso Cervinia. Al cospetto dello straordinario mondo alpino con il Rimpfischhorn, il Monte Rosa e sullo sfondo il Cervino, non si può evitare di far rilassare di quando in quando i muscoli dello sciatore. A proposito di pausa, gli sportivi possono gustare una cucina esclusiva – ed a buon prezzo – al ristorante Stafel.

Mecca dello snowboard | Benché la zona sciistica di Laax punti soprattutto a soddisfare i desideri degli snowboarder, offre molto anche ai comuni sciatori. In particolare per chi pratica il carving, sono ideali le piste larghe e non troppo ripide tra il Vorabgletscher, a quota 3018 metri e Laax. Chi apprezza gli ampi spazi ariosi trova

Regione sciistica: Laax (GR) Impianti di risalita, piste: 28 impianti, 220 km di piste Viaggio: Zermatt–Briga–Oberwald (treno auto)–Lucerna– Coira–Laax Prezzi giornaliera sci: adulti 68 fr./ bambini 22.70 fr. Alloggio: Rockresort: www.signinahotel.com Informazioni: www.laax.com

pane per i suoi denti attorno al Crap Sogn Gion con uno dei più attrattivi snowpark sia per snowboarder che per sciatori freestyle. E chi vuole gustare specialità grigionesi in un’ex piscina coperta, allora può farlo nel Capalari sul Crap Sogn Gion.

Cabine rotanti | Arrivati ad Engelberg, ci si chiede subito: «Ma dove si potrà mai sciare qui?». Poi, però, l’ascesa con la leggendaria funivia girevole «Rotair» sino alla vetta del Titlis rivela quante e quali piste offre questa località. Discese per tutti i gusti, ma soprattutto per gli amanti del brivido. Le numerose piste sono percorribili tutte in un giorno. Per rendere giustizia allo stupendo panorama, si dovrebbe pranzare sul Titlis. Felix Maurhofer

Info Touring Regioni per sport invernali: www.myswitzerland.com

Regione sciistica: Engelberg-Titlis (OW) Impianti di risalita, piste: 17 impianti, 82 km di piste Viaggio: Laax–Coira–Lucerna–Engelberg Prezzi giornaliera sci: adulti 60 fr./bambini 24 fr. Alloggio: Hotel Terrace a Engelberg: www.terrace.ch Informazioni: www.titlis.ch


viaggi e tempo libero | touring 19 | 18 novembre 2010

foto ald

32

Andare in slitta è il classico divertimento che offre alle vacanze sulla neve quella sensazione di svago in buona compagnia.

Piccole ma dai tanti vantaggi Famiglie e ultracinquantenni apprezzano le stazioni sciistiche nei piccoli nuclei, con scuole di sci nelle vicinanze e ristoranti movimentati ma non troppo cari.

› Cosa hanno in comune piccole stazioni

sciistiche come Bergün, Sarn-Heinzenberg, Tschiertschen, Elm, Malbun, Stoos, Diemtigtal, Kandersteg, Charmey, Jaun, Rougemont, Evolène o Nax? Sono in cima alle preferenze delle giovani famiglie così come degli appassionati della neve con qualche anno in più, gli ultracinquantenni. Dei vantaggi delle piccole località ne approfittano

entrambi i segmenti di clientela. Gli chalet anneriti dal tempo emanano un’atmosfera romantica. I paesini con nuclei compatti, formatisi lungo i decenni, sono considerati simpatici e accoglienti. E, soprattutto, una vita notturna rumorosa sino all’alba non dà fastidio ai bambini né agli ultracinquantenni. Tutte caratteristiche che oggi sono di nuovo molto richieste. Gli ospiti che predi-

La giusta destinazione con un clic Svizzera Turismo, l’organizzazione di marketing nazionale, è la piattaforma ideale anche per le più piccole stazioni sciistiche. Con due o tre clic si trovano le vacanze bianche su misura sul sito www.myswitzerland.com: appartamento, chalet, alloggio per gruppi o albergo, chilometri di piste e impianti di risalita ecc. E a chi non piace cercare informazioni tramite Internet o semplicemente non dispone di un computer a casa, può contattare Svizzera Turismo anche al numero gratuito 0800 100 200, dove i consulenti si occuperanno delle vostre vacanze. Naturalmente ci sono anche i prospetti con i consigli per le settimane bianche. Bü

ligono le piccole destinazioni, provengono sia dalla Svizzera che da Germania, Italia, Francia e paesi del Benelux. «Di regola, sono famiglie con bambini a partire dai tre anni», sottolinea Heinz Keller di Svizzera Turismo. Non di rado, le famiglie trascorrono per anni le settimane bianche nello stesso posto e i bambini conoscono già tutto e sanno come muoversi. Una situazione che soddisfa il desiderio di sicurezza dei genitori. I piccoli principianti sulla neve riescono a imparare a sciare in una settimana. In genere, il maggiore dei bambini ha già frequentato la scuola di sci e ne conosce il funzionamento, un fatto che si rivela un vantaggio per i fratelli minori. Stando ad Heinz Keller, il secondo segmento sono gli ospiti invernali ormai esperti, che anche da decenni trascorrono le loro settimane bianche tra le Alpi svizzere. Molti di loro, ormai alla soglia della pensione o già a riposo, non cercano le strutture grandi e pretenziose, bensì ap-


18 novembre 2010 | touring 19 | viaggi e tempo libero

33

prezzano la quiete, una cucina e una cantina curate. Anche centinaia di chilometri di piste non sono più un motivo per prenotare. «Prediligono la tranquillità e l’atmosfera di una piccola località invernale e – afferma Heinz Keller – rinunciano volentieri alle possibilità offerte dalle maggiori stazioni sciistiche».

Distanze brevi | Delle piccole località sciistiche questo tipo di clientela apprezza anche altri lati positivi, come le distanze brevi e la possibilità di orientarsi facilmente. I punti di ritrovo degli allievi delle scuole di sci sono situati vicino al paese e non in cima alle piste, raggiungibili solo dopo una lunga trasferta in funivia. Ciò significa che i bambini il mattino possono andare da soli dall’appartamento o dall’albergo all’impianto di risalita o al punto di ritrovo della scuola. Per Keller «questo costituisce un importante fattore, che può essere decisivo nella scelta della destinazione delle vacanze bianche». Per le famiglie e gli ultracinquantenni, naturalmente anche il prezzo gioca un ruolo importante, ma raramente decisivo. Ciò che non devono mancare sono dai 20 ai 30 chilometri di pista e due o tre possibilità di trasporto – bastano gli sci-lift, non devono essere delle seggiovie a sei posti con sedili riscaldati. Queste località con alberghi di

Neve e sole, un paesaggio invernale da sogno. Andare in slitta e fare gite nella neve sono attività sempre più quotate per le ferie invernali; infatti solo un ospite su tre è uno sciatore.

media categoria e pensioni sono molto più abbordabili nel prezzo rispetto a quelli in una grande e rinomata località sciistica con centinaia di chilometri di pista e innumerevoli impianti di risalita. Le piccole località si distinguono dai grandi centri anche nel fatto che offrono a prezzi estremamente interessanti abbona-

menti settimanali e giornaliere per famiglie con bambini. Nella simpatica e accogliente Charmey nelle Alpi friburghesi, ad esempio una giornaliera per due adulti e due bambini incluso un pranzo costa 120 franchi. Un’offerta che rende Charmey concorrenziale anche rispetto all’offerta estera.

Christian Bützberger

Piccole località con un attrattivo rapporto prezzo/qualità Destinazione

Appartamento Tessera sci 6 giorni 4 pers. (2 adulti/2 b.) (adulto/bimbo/fam.)

Telefono

E-mail

Tschiertschen (GR)

4–5 posti letti da 700 fr./settimana

adulto bambino

224 fr. 75 fr.

081 373 10 10

info@schanfigg-tourismus.ch www.schanfigg-tourismus.ch

Elm (GL)

5 posti letto da 70 fr./notte

adulto bambino

226 fr. 113 fr.

055 642 52 52

info@elm.ch www.elm.ch

Stoos (SZ)

3 camere/5 p. letto da 600 fr./settimana

adulto bambino

215 fr. 129 fr.

041 818 08 80

info@morschach-stoos.ch www.morschach-stoos.ch

Diemtigtal (BE) Springenboden

3 camere/4 p. letto da 440 fr./settimana

famiglia 345 fr. (2 adulti/2 bambini)

033 681 26 06

info@diemtigtal.ch www.diemtigtal.ch

Charmey (FR)

5 posti letto da 500 fr./settimana

adulto bambino

171 fr. 105 fr.

026 927 55 80

office.tourisme@charmey.ch www.charmey.ch

Les Mosses (VD) La Lécherette

2 camere/4–6 p. letto da 594 fr./settimana

adulto bambino

156 fr. 96 fr.

024 491 14 66

info@lesmosses.ch www.lesmosses.ch

Nax (VS)

3,5 camere/4 p. letto da 990 fr./settimana

adulto bambino

240 fr. 144 fr.

027 203 17 38

nax@coeurduvalais.ch www.nax.ch

Campo Blenio (TI)

4–5 posti letto da 525 fr./settimana

famiglia 309 fr. (2 adulti/2 bambini)

091 872 21 15

info@blenioturismo.ch www.blenioturismo.ch

I bambini fino a 9 anni di età sciano gratuitamente nella gran maggior parte delle località. Prima di prenotare telefonare e informarsi su tutte le varie combinazioni possibili.


Teloni per auto Teloni per auto Tyvek da utilizzare all’esterno Buona qualità 40 grandezze universali, respirazione attiva, impermeabile, resistente allo strappo, subito asciutto, durevole, utilizzabile in estate e inverno, leggero, non rovina la vernice.

Fr. 249.– disponibile da subito

Colore: bianco

TELONI UNIVERSALI ANTIPOLVERE da utilizzare all’interno Telone leggero antipolvere per l’uso al coperto, disponibile in 15 grandezze universali, non lavabile

Fr. 129.–

disponibile entro 2–3 settimane Colori: blu o rosso

TELONI UNIVERSALI PER MOTO per l’esterno e l’interno In 3 grandezze universali S, M, L. Respirazione attiva, impermeabile, resistente allo strappo, leggero e subito ascioutto

Fr. 109.– disponibile da subito. Colore: argento

Tagliando di ordinazione (si prega di compilare con precisione e in stampatello)

Offerta valida fino al 31 gennaio 2011

Ordino (+ spese di spedizione Fr. 12.–)

Tyvek telone per auto, bianco (249.–)

Telone universale antipolvere (129.–), � blu � rosso

Prima messa in circolazione/anno (secondo licenza di circolazione)

Numero porte: � 2 porte � 3 porte � 4 porte � 5 porte

Cognome:

Nome:

Via/n.:

CAP/Località:

Tel.:

Telone universale per moto (109.–)

� berlina � break � cabrio � coupé � fuoristrada � monovolume

Marca/modello del veicolo:

Data/Luogo:

Firma:

Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 031 380 50 06; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 031 380 50 15, o direttamente presso il fabbricante, AZU AG, tel. 031 850 00 90 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: AZU AG, 3322 Schönbühl, unicamente in Svizzera e Liechtenstein.


18 novembre 2010 | touring 19 | viaggi e tempo libero

35

Giornaliere più care

swiss-image.ch/Photopress-Martin Ruetschi

Il prossimo inverno, sciatori e snowboardisti dovranno allargare i cordoni della borsa: l’80% di tutti gli sci-lift costeranno in media l’1,8% in più, come mostrano gli aumenti delle tariffe della Cassa svizzera di viaggio (Reka). La più cara rimane la giornaliera a Zermatt con 74 fr. (+1). I bambini pagano come prima 37 fr. A Gstaad la giornaliera costa adesso 62 fr. (+3), e anche i bambini pagano di più, ossia 31 fr. (+2). Anche nella regione della Jungfrau con le aree di sci Grindelwald-Wengen e MürrenSchilthorn gli ingenti investimenti delle ferrovie di montagna vengono fatti pesare sui consumatori. Consigli: spesso ci sono giornaliere meno care dalle ore 12.00. Informazioni: www.seilbahnen.org, www.reka.ch, www.myswitzerland.com. Bü

La neve vi aspetta Stazioni sciistiche grandi e piccole, funivie e seggiovie, albergatori, ristoratori e guardiani di capanne: tutti sono pronti per affrontare l’assalto degli ospiti. Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo, elenca cinque motivi per cui le vacanze bianche in Svizzera offrono maggior svago e maggior relax rispetto ai Paesi alpini limitrofi: infrastrutture (tra l’altro 7200 km di piste da sci e 5500 km per lo sci di fondo); ambiente accogliente per famiglie e bambini, assistenza inclusa; neve garantita (ben 29 zone per sport invernali sono situate al di sopra di 2800 m s.l.m); montagne, natura e paesaggio («L’autenticità è il controvalore della globalizzazione»), e naturalmente, la qualità di ciò che viene offerto. Peter Vollmer, direttore di Funivie Svizzere (FUS), rende attenti sugli investimenti di 387 milioni di franchi effettuati nell’infrastruttura, di cui ben il 22% destinati all’innevamento. Bü

I miliardi dei negozi sportivi Per articoli sportivi i consumatori svizzeri spendono 2,2 miliardi di franchi (senza biciclette) ogni anno. Esattamente un miliardo di franchi è destinato all’equipaggiamento sportivo invernale.

› Gli svizzeri sportivi spendono un sacco di

Laax Il 4 dicembre nella stazione a valle di Laax viene inaugurato il primo padiglione di Freestyle Indoor di tutta l’Europa. L’Accademia Freestyle è diretta da allenatori qualificati – www.weissearena.ch, www.laax.com.

Offerte per bambini Snowopening L’11 e il 12 dicembre a VillarsGryon, Château-d’Oex, Leysin, Les Diablerets e Les Mosses per i bambini sino ai nove anni è gratuito lo ski-pass, un menu bambino, il noleggio del materiale e corso di sci. Prezzi vantaggiosi anche per adulti – www.alpes.ch.

vano vicini alle piste e dunque alla clientela: «E ciò sette giorni la settimana e anche sino a notte tarda», sottolinea Benoit. La tendenza è chiara: gli ospiti preferiscono sempre più noleggiare l’equipaggiamento sportivo, di conseguenza l’offerta si amplia sempre più. Stando a Benoit, quest’inverno l’offerta di sci in affitto è di 375 000 paia. L’introito del noleggio si aggira sui 200 milioni di franchi, che corrisponde al 22% del commercio totale di sci e snowboard. Bü

Heidiland-safari neve

soldi per il loro equipaggiamento e abbigliamento. Dei 2,2 miliardi di franchi, il 40% viene speso per attrezzi sportivi e accessori vari (caschi, paraschiena, occhiali ecc.), il 36% per l’abbigliamento e il 24% per le calzature, come spiega Claude Benoit dell’associazione mantello dei commercianti di articoli sportivi svizzeri (ASMAS).

Forfait attrattivo Zone sportive invernali, oasi wellness, hotel a prezzi moderati, collegamento ai trasporti pubblici: tutto ciò a un prezzo forfait – www.heidiland-safari.com.

foto mw, Atelier Mamco

Vicino ai clienti | Praticamente dappertutto, anche nelle stazioni sciistiche più piccole, i negozi di articoli sportivi si tro-

Accademia Freestyle

L’affitto di sci è sempre molto richiesto.

Vallese per tutti Programma intenso Tutto ciò che possono desiderare gli sciatori e gli snowboardisti, lo trovano in Vallese e anche gli escursionisti invernali, chi pratica il fondo, gli alpinisti e chi cerca la quiete o piatti gastronomici e vini sopraffini – www.vallese.ch.


36

club e soci | touring 19 | 18 novembre 2010

Qui è permesso perfino sbandare › È mattina e soffia un vento gelido. Nevica

forte, il paesaggio ricorda un film girato in Siberia. «Temperatura percepita di 10 gradi sotto zero», dice il bollettino meteo. Non si sta a proprio agio a 2000 metri sopra il mare, poco prima di accedere al Gran San Bernardo. Il passo alpino collega la Svizzera all’Italia. Vicino al portale vallesano del tunnel il Touring Club Svizzero (TCS) gestisce una pista per i corsi di guida invernali (v. riquadro con programma nella pagina seguente).

«Mostra cosa sai fare» | La partecipan-

te al corso Stéphanie Fernandez di Thônex (GE) alle 9.00 si siede al volante della sua ventennale Golf sulla pista preparata con neve e ghiaccio. Nessuna traccia di paura è visibile sul volto della 22enne quando la voce dell’istruttore TCS Jean-Pascal Bersier risuona nella ricetrasmittente: «Dai, Stéphanie, fa vedere quel che sai fare». La giovane schiaccia con prudenza il pedale del gas. A destra e sinistra si ergono – un po’ minacciosi – muri di neve. I tergicristalli sbattono. Il vento solleva sbuffi di neve. L’auto si mette in marcia. Poi improvvisamente si ergono gli ostacoli a forma di «pan di zucchero». Lei spinge sui freni, mentre Jean-Pascal la istruisce attraverso la sua ricetrasmittente: «Sterza, sterza, non frenare, Stéphanie…». Troppo tardi: la macchina sbanda e un «pan di zucchero» vola via, l’auto si arresta di traverso. JeanPascal ride e spiega alla giovane donna che la sua vecchia auto non ha il sistema ABS e quindi deve lasciare andare il pedale dopo la brusca frenata. «È importante che tu sterzi correttamente, sempre rivolta alla meta». Poi esorta Stéphanie a ripetere «tutto ancora una volta».

Una volta non vale | La seconda volta

Stéphanie riesce a far passare la sua Golf tra gli ostacoli senza problemi né paura, anche se non equipaggiata con i moderni mezzi di assistenza alla guida, come l’ABS.

La giovane è entusiasta: «Ce l’ho fatta». Sente già che la paura della temuta coltre bianca scompare. Una sensazione per lei molto importante: «Ogni giorno devo andare al lavoro in automobile, anche con le strade ghiacciate». Qualche minuto dopo parte Naoual Bakkali-Bauverd di Gryon (VD), la quale abita a 1200 metri d’altitudine: «Lì abbiamo sempre molta neve e dovevo frequentare un corso del genere per poter padroneggiare la guida in caso di difficoltà meteorologiche». Due settimane prima aveva nuovamente nevicato forte: «Alla prima curva dopo casa nostra ero rimasta bloccata. La macchina si era girata su se stessa, senza che potessi fare qualcosa». Questo aveva fatto in modo che Naoual si dicesse che era ora di assolvere questo corso del TCS.

Imparare con la pratica | Anche il conducente successivo, Hon Wai Wan di Losanna, voleva accrescere la propria sicurezza su neve e ghiaccio: «Già dopo un anno di patente ho avuto un incidente su una strada ghiacciata. Mi è bastato. Ora provo davvero piacere a circolare su una pista scivolosa: qui non mi può succedere niente». Finalmente ha l’opportunità di provare nella pratica reale come reagisce la vettura

Jean-Claude Bruttin, Ginevra

«Amo guidare l’auto in condizioni difficili. E qui in pista si può prendere qualche rischio e così imparare molto»

foto Mathias Wyssenbach

Perdere la paura delle strade ghiacciate: è lo scopo dei corsi di guida «Neve & ghiaccio» del TCS. Alla fine dello scorso inverno «Touring» è andato a dare uno sguardo a Bourg-St-Pierre, vicino al Passo del Gran San Bernardo.

in situazioni come la sterzata, la frenata e l’accelerazione. «Qui si tratta di imparare con la pratica, non di mera teoria», afferma. Il corso è costruito in modo logico e si possono sperimentare graduali progressi. È ormai chiaro: «Frenare su una strada ghiac-

Naoual Bakkali-Bauverd, Gryon

«Abbiamo sempre molta neve e dovevo frequentare un simile corso, per padroneggiare le difficili condizioni stradali legate al clima»


18 novembre 2010 | touring 19 | club e soci

37

Imparare con la pratica: Jean-Pascal Bersier istruisce Stéphanie Fernandez. Nessuna traccia di paura, neppure dopo la prima sbandata.

ciata è completamente diverso che in condizioni asciutte». E Pascale Montessuit di Carouge (GE), che con la sua auto circola molto anche d’inverno nelle regioni di montagna, e ha stabilmente la sensazione e il timore di sbandare, adesso già dopo il pri-

Dominique Glassey, Martigny

«Guido volentieri ovunque. Durante questo corso volevo soprattutto imparare a conoscere il mio nuovo veicolo farcito di elettronica»

mo giro in pista si sente «nettamente più sicura di prima». Vuole essere allenata soprattutto per le situazioni d’emergenza. «Le notizie radio riguardanti le strade ghiacciate non dovrebbero provocare la tremarella», spiega dal canto suo il parteci-

Alain Roduit, St-Maurice

«Della consulenza professionale degli esperti del Touring Club Svizzero ho approfittato moltissimo. Percorro circa 100 chilometri al giorno»

pante al corso Nicolas Heubya di ChézardSt-Martin (NE), che percorre 50 000 chilometri l’anno. «Devo padroneggiare le reazioni corrette e non si può pensare troppo quando s’incomincia a sbandare», così spiega il motivo per cui frequenta il corso. Heubya ritiene molto ben scelto ed equilibrato il rapporto tra pratica e teoria: «Gli istruttori ci dicono quel che va bene e quel che facciamo meno bene attraverso la trasmittente oppure nella sala di teoria». E ciò è molto utile.

Reazioni | Lungo i muri di neve e sulla pista praticamente ghiacciata gira il volante anche Jennifer Deschenaux di Ecublens vicino Losanna. Il corso glielo ha regalato il suo ragazzo per Natale: «Penso che sia un bel regalo oltre che utile». La maggior parte dei partecipanti ritiene che il corso sia emozionante. Guidano l’aucontinua a pagina 38


38

club e soci | touring 19 | 18 novembre 2010

continua da pagina 37

tomobile volentieri e hanno piacere ad apprendere perfettamente a sterzare e frenare con o senza l’aiuto di mezzi di assistenza alla guida. Ma ci sono anche donne e uomini che – come spiegato – non sono venuti a Bourg-St-Pierre per puro piacere, ma perché sono sovente in giro in macchina per lavoro. Più tardi nel pomeriggio sono davvero contenti di aver perso un po’ la paura, ma non il rispetto per i bollettini stradali delle stazioni radio.

Due uomini nella neve | Sulla pista regna il trambusto per tutto il giorno: una vettura dopo l’altra scivola, passa attraverso i «pan di zucchero», frena, sbanda e i conducenti stanno dentro le loro calde automobili riuscendo a vedere da dietro il parabrezza solo qualche metro più avanti attraverso i tergicristalli, a causa della neve e del vento impetuoso. In questo scenario, due uomini con l’uniforme del TCS sono fermi con la trasmittente in mano. Scoppiettante e spesso distorta, la loro voce arriva negli abitacoli delle automobili dei partecipanti. I due istruttori, Thierry Pulh e Jean-Pascal Bersier, guidano il corso. Pulh impartisce esercitazioni del genere dal 1994: «La maggior parte dei partecipanti sono sempre molto motivati. Vogliono imparare qualcosa», conferma. La sua esperienza: «All’inizio del corso i partecipanti hanno sempre un po’ di paura, ma in seguito si divertono davvero». E lo scopo è proprio che

Teoria e pratica si completano a vicenda e arricchiscono il corso.

«la gente concluda il corso con più fiducia in se stessa e sicurezza nella guida su neve e ghiaccio». Il suo collega Jean-Pascal Bersier impartisce numerosi corsi di perfezionamento sulle piste della Test & Training TCS, tra cui anche quelli per autisti di veicoli militari. Bersier è un esperto di veicoli. Una volta di più a Bourg-St-Pierre è stato dimostrato che la corretta «guida su neve e ghiaccio» può essere imparata e che questi corsi corrispondono a un’esigenza reale.

Anche altrove | Il TCS offre perciò questa formazione in molti luoghi della Svizzera:

Ambrì (TI), Zernez (GR), St. Stephan (BE), Bourg-St-Pierre (VS) e a Les Diablerets (VD, esclusivamente per Mercedes-Benz). Nella stagione 2009/2010, il Touring Club Svizzero ha organizzato in totale 124 corsi ai quali hanno preso parte 2240 persone. Alla luce della grande richiesta, il club intende incrementare l’attività dei corsi su neve e ghiaccio, annuncia Diego Tomasini, direttore della Test & Training TCS SA. Kurt Venner

Info Touring Maggiori informazioni sui corsi «Neve & Ghiaccio» del TCS su www.test-e-trainingtcs.ch o presso le sezioni al sito www.tcs.ch > Corsi

Pubblicità

Esercizi realistici su piste sicure Su piste sicure e preparate appositamente gli istruttori dei corsi invernali organizzati dal Touring Club Svizzero mostrano come si può padroneggiare il proprio veicolo sui fondi ricoperti di neve, fango e ghiaccio. Il corso di una giornata inizia con l’introduzione alla fisica del veicolo, seguita da slalom, frenate normali, guida in curva e frenate in curva. Ci sono anche frenate d’emergenza su piste ghiacciate, ma ben larghe, ad esempio ad una velocità tra 50 e 70 km/h. Notoriamente accadono sempre più incidenti perché gli automobilisti vanno troppo forte e frenano male. Altrettanto importante è la dinamica dell’immissione in curva con neve e ghiaccio. ve

Gli istruttori Thierry Pulh (a s.) e Jean-Pascal Bersier (a d.): «La maggior parte dei partecipanti sono molto motivati. Vogliono finire il corso con un maggior sentimento di sicurezza nella guida su neve e ghiaccio».


18 novembre 2010 | touring 19 | club e soci

39

L’inverno con lo sconto Prima di prenotare una vacanza sulla neve date un’occhiata ai vantaggi riservati ai soci TCS in varie località sciistiche della Svizzera. Risparmierete così un sacco di soldi.

› Come ormai la stragrande maggioranza

Sciare a buon prezzo | Tra i nuovi partner entrati nel programma «Vantaggi soci» va segnalato il rinomato comprensorio sciistico di Saas-Fee/Saastal, che concede ai detentori della tessera TCS il 15% di sconto sugli ski-pass giornalieri e di mezza giornata durante il periodo che va fino al 23 dicembre e poi nei mesi di gennaio, marzo e aprile 2011. Chi non scia beneficia invece di uno sconto del 25% sugli impianti di risalita durante tutto l’anno. Di che far felice chiunque, visto che la prestigiosa stazione invernale vallesana conta 145 km di piste da sci e snowboard, ma pure 60 km di percorsi pedestri battuti e 54 km di itinerari per le racchette da neve. Inoltre, una vasta selezione di alberghi di Saas-Fee propone ai soci TCS l’offerta speciale «5 notti al posto di 4» (cfr. scheda). Identiche condizioni di sconto su piste e impianti di risalita sono ora accordate ai

foto ald

dei soci sa, per offrire loro sempre prestazioni in più il TCS ha creato un vasto programma di vantaggi, nell’ambito del quale innumerevoli partner turistici e commerciali accordano sconti esclusivi ai soci del club. Ecco perché ogni qual volta si decide di fare qualcosa durante il tempo libero val la pena consultare la lista delle riduzioni accordate ai soci in varie località della Svizzera. Basta un clic: la nuova brochure invernale 2010/2011 è già online al sito www.risparmi.tcs.ch.

Saas-Fee e la Saastal: un villaggio chiuso al traffico inserito in un quadro naturale idilliaco.

soci anche dalla teleferica vallesana di Téléovronnaz, come pure nella stazione sciistica sangallese del Toggenburgo e in quella grigionese del Pizol. Potreste approfittare al meglio di queste riduzioni abbinandole a un soggiorno in uno degli appartamenti di vacanza proposti da Interhome, di recente diventato partner del TCS. Lo specialista e leader del settore concede tutto l’anno ai soci del club il 5% di riduzione sull’intero catalogo. Inoltre, su www.risparmi.tcs.ch.

Interhome inserisce regolarmente delle super offerte speciali di durata limitata. E se per caso non avete il materiale da neve: i negozi Intersport vi accordano uno sconto del 15% sul noleggio. ac

Info Touring La tessera di socio TCS e quella «Partner» danno diritto agli sconti per due adulti e ai figli che vivono sotto lo stesso tetto. Con le tessere Cooldown Club e «Giovani TCS» è solo il titolare a beneficiare delle riduzioni. Si può ordinare la brochure «Vantaggi soci» al tel. 0844 888 111.

Risparmi TCS su una vacanza bianca per 2 persone Ad esempio a Saas-Fee � 15% di sconto su 5 ski-pass giornalieri delle risalite di Saas-Fee per 2 persone: 100.50 fr. � 20% di sconto su camera doppia (incl. colazione) in hotel Best Western Metropol per 5 giorni: 301 fr. oppure: � 10% di sconto per 1 settimana in casa di vacanza Interhome: 52.20 fr. � 15% su noleggio degli sci per 2 persone presso Intersport Rent: 36.90 fr. � 10% di sconto per una pausa pranzo di 2 persone al Marché Restaurant «Relais St. Bernard» presso Martigny: 4 fr.

Ad esempio a Ovronnaz � 15% di sconto su ski-pass 5 giorni presso Téléovronnaz per 2 persone: 67.50 fr. � 20% di sconto per 5 giorni in doppia all’hotel Les Bains d’Ovronnaz: 266 fr. oppure: � 10% di sconto per 1 settimana in casa di vacanza Interhome: 76.80 fr. � 15% su noleggio degli sci per 2 persone da Intersport Rent a Martigny: 33 fr. � 15% su un massaggio per 2 persone a «Les Bains d’Ovronnaz»: 28.50 fr. � 10% di sconto per una pausa pranzo di 2 persone al Marché Restaurant «Relais St. Bernard» presso Martigny: 4 fr.



18 novembre 2010 | touring 19 | club e soci

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch Affiliazione www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con Velo Assistance e RC) Fr. 37.– Juniores (con Velo Assistance e RC) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) ETI TCS www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura Mondo Fr. 45.– Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI

Il TCS soccorre le aziende Il TCS non presta soccorso soltanto agli automobilisti privati, ma anche agli autisti di un’azienda.

› Pensata per le piccole e medie imprese, la

Carta aziendale TCS copre i veicoli fino a 3,5 tonnellate di peso e a 3,2 metri d’altezza, qualunque sia il loro conducente. Inoltre, se la panne non può essere risolta sul posto, il TCS si prende a carico l’eventuale traino e le spese di rientro a domicilio. I prezzi: oltre a una quota annua fissa per ogni azienda di 54 fr., le tariffe partono da 80 fr. l’anno per ogni veicolo di una flotta fino a 4 veicoli, scendendo fino ai 65 fr./veicolo per una flotta compresa tra i 50 e i 59 mezzi. Sempre a vantaggiose tariffe decre-

scenti in base al numero di veicoli assicurati, si può stipulare il soccorso stradale anche in Europa (da 85 a 69 fr.) e la protezione giuridica circolazione in Svizzera (da 57 a 44 fr.) e all’estero (da 15 a 11 fr.). I titolari di una Carta aziendale TCS godono, inoltre, di cospicui sconti sull’autonoleggio in tutto il mondo presso gli specialisti Hertz, Avis ed Europcar. Infine, con la Carta aziendale TCS si riceve una tessera gratuita che dà diritto a uno sconto di 3 ct. per litro di carburante in tutti i distributori BP e Tamoil in Svizzera e Liechtenstein. ac

Info Touring Tariffe dettagliate e Condizioni generali della Carta aziendale TCS si possono scaricare da www.tcs.ch/ azienda oppure ordinare al tel. 022 417 24 10.

Carta Aziendale TCS www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica di circolazione da Fr. 111.– ASSISTA www.assista.ch Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Fam.» Fr. 96.– «Ind.» Fr. 66.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Immobili Fr. 95.–

Carta di credito TCS drive TCS MasterCard drive Carta partner TCS-American Express drive Gold Carta partner

Fr. 50.– Fr. 20.– Fr. 100.– Fr. 50.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci del informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-et-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch corsi obbligatori per la licenza di condurre. Viaggi TCS www.viaggi-tcs.ch Viaggi 0844 888 333 Camping www.campingtcs.ch 022 417 25 20 Alberghi Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago www.bici.tcs.ch

foto ald

Auto TCS www.autotcs.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio su richiesta Assicurazioni due ruote www.assicurazionitcs.ch Velo-Assistance. Con contrassegno per la bici, protezione giuridica, assistenza e copertura casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* Contrassegno RC bici Fr. 6.50* Moto-Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS

41

Il TCS soccorre i veicoli aziendali in panne sulle strade svizzere e di tutta Europa.

La prima applicazione iPhone del TCS

L’App anticolonne

Grande novità per i proprietari di un telefonino iPhone: dalle App di iTunes si può istallare gratuitamente la prima applicazione elaborata dal Touring Club Svizzero. Si tratta di uno strumento che consente l’accesso in tempo reale alle ultime informazioni sulla viabilità e sulla disponibilità di parcheggi nelle maggiori città svizzere. Più in particolare, questa App facile da consultare (ma mai al volante!) fornisce, tramite mappe e notizie, una panoramica dettagliata della situazione attuale del traffico e dei cantieri, nonché dello stato dei passi alpini e delle gallerie. Inoltre, consente di chiamare direttamente il soccorso stradale del TCS in caso di panne, la centrale ETI di assistenza viaggi e la centrale d’informazione del traffico Infostrada. ac



18 novembre 2010 | touring 19 | la pagina dei lettori

43

Il concorso

Forum bili in Svizzera dovrebbe ancora essere migliorata, sia nell’offerta che nella manutenzione. Per la sicurezza, rimane ancora molto da fare, per esempio adeguare attraversamenti e incroci, evitare tratti di piste sulle strade trafficate ecc. Con qualche milione all’anno di ricavo dal contrassegno, qualcosa si poteva già fare in questo senso. Vedo infine che il TCS contribuisce per migliorare la mobilità ciclabile, e questo gli fa onore. Sergio Rè, Biasca Meglio un giro in più «Touring» 17/2010

Evviva la bici

Nel vostro articolo mettete come importante regola di comportamento un’indicazione che rallenta, disturba ed è abbastanza pericolosa: nelle rotonde a più corsie è meglio restare sulla corsia esterna se esistono dubbi sull’uscita. Specie nelle rotonde grandi come quella di Locarno in cui si viaggia abbastanza veloce ed entrate e uscite sono vicine, se un’auto non esce nella corsia affianco alla tua che stai entrando dovrebbe per lo meno indicare che continua con la freccia a sinistra. Perché altrimenti non si sa se ha dimenticato la freccia per uscire o no e si rischiano incidenti. Un altro inconveniente è quello che spesso si impedisce a quelli della corsia interna di spostarsi su quella esterna per uscire correttamente. Se si ha un dubbio dell’uscita, piuttosto si fa un giro in più, ma ci si comporta correttamente!

«Touring» 16/2010

Premetto che sono un ciclista amatoriale ma anche un automobilista e leggendo il vostro articolo si evince un duro attacco ai ciclisti. È vero che esistono ciclisti un po’ indisciplinati, ma si nota un attacco mirato a tale categoria. Sarà forse perché la gran maggioranza della clientela del TCS è composta da automobilisti? A me ha fatto proprio questa impressione, soprattutto vedendo la foto di copertina… si vede benissimo che la ragazza fa finta di scansarsi per evitare il ciclista. Io dico: evviva la bici! Mezzo di trasporto pulito, che fa diminuire il traffico e che fa fare attività fisica. Oltre che parlare delle infrazioni dei ciclisti, sarebbe il caso di fare una vera e propria campagna a favore delle biciclette. Lasciate l’auto in garage e prendete la bici!

Un doppio cronografo Il doppio cronografo David Van Heim dispone di un raggio particolarmente largo (diametro 54 mm). Questo orologio taglia XXL possiede delle levette a vite amovibili che si ripiegano adattandosi bene alla forma del polso. Il quadrante presenta un fondo gemellare con doppia data, doppio fuso orario e set di pulsanti situati fianco a fianco rendendo l’orologio dinamico e magistrale, il tutto rivestito di PVD color nero. Partecipate al concorso per vincere questo cronografo del valore di 690 franchi. Sponsor del premio: David Van Heim Timewear, www.david-van-heim.com

Emanuele Ussia, Camorino

Maurizio Gamba (@)

Impressum

foto mw, FU

Una vignetta per le piste ciclabili

Non condivido la scelta del Consiglio Nazionale e degli Stati, che propongono la soppressione del contrassegno per la bicicletta visto che il 90% della popolazione dispone già di un’assicurazione responsabilità civile. Se per quanto riguarda la copertura assicurativa, il ragionamento dei nostri politici può anche essere in parte condiviso, mi sembra però che il contrassegno per bici si poteva mantenerlo, magari anche maggiorarlo a 10 o 15 franchi, facendolo diventare un contributo dei ciclisti per coprire i costi che le piste ciclabili comportano. Seppur buona, credo però che la rete di piste cicla-

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Kobel (d), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 031 380 50 00, fax 031 380 50 06. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Quanti giorni è durato lo sci-safari presentato in questo «Touring»? 2. Come viene designato il corso TCS che si è svolto a Bourg-St-Pierre? 3. Come si chiama il guardiaparco intervistato nell’«incontro»? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS, e-mail o www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 17/10: la fotocamera di Fujifilm è stata vinta da Chantal Frey di Ginevra. Congratulazioni! Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte; touring@tcs.ch (soggetto: concorso) Termine d’invio: 5 dicembre 2010


44

l’incontro | touring 19 | 18 novembre 2010

«Utilizzare solo i percorsi marcati»

Sulla Lombachalp è di sentinella anche un ranger, dato che si tratta di riserve naturali comunali, chiuse in inverno ai visitatori. Dove i controlli sono minori si deve parlare con la gente e spiegare la situazione. In genere le persone dimostrano sensibilità.

D’inverno la selvaggina ha bisogno di quiete per poter sopravvivere, informa il guardiaparco Bruno Dauwalder. Gli escursionisti dovrebbero usare solo itinerari segnalati.

» Quali specie animali vivono su Beatenberg Bruno Dauwalder: Due specie rare come l’urogallo e il fagiano di monte, 200 caprioli, 300 camosci e anche delle lepri delle Alpi.

Sono comprensivo e tollerante quando le regole vengono rispettate, ossia uscire con le ciaspole solo nelle ore diurne e solo sui tracciati delimitati. E se questi dovessero mancare, allora ci si deve procurare una cartina per le escursioni sugli sci.

Sempre più gente vuole scoprire il paesaggio invernale con ai piedi le racchette da neve. Cosa ne pensa in quanto guardiaparco?

Sul suo territorio, gli escursionisti con le racchette da neve rimangono sui sentieri segnalati?

e Lombachalp, un’area dell’Oberland Bernese di 70 km2?

Può intervenire in modo anche più incisivo, ad esempio con multe?

Le persone che entrano nelle aree protette comunali o cantonali possono essere denunciate e rischiano multe di 100 franchi. Quanto soffre la selvaggina quando viene scacciata dagli escursionisti?

Se in inverno l’urogallo e il fagiano di monte vengono spaventati spesso consumano più energia e rischiano di non sopravvivere all’inverno. Ciò vale anche per camosci e caprioli. Se devono scappare in neve profonda, il dispendio di energia può essere così grande da intaccare le riserve di grasso. In inverno date da mangiare alla selvaggina?

No, lo fanno in modo sporadico i cacciatori. Stando agli studi più recenti, è sbagliato nutrire gli animali selvatici. È meglio, invece, lasciarli in pace in modo che possano superare l’inverno con le loro risorse. Quali consigli dà come guardiaparco agli escursionisti con le racchette da neve?

Importante è innanzitutto che rispettino i tracciati segnalati o i sentieri delle cartine del CAS. I cani dovrebbero essere tenuti al guinzaglio e sempre sotto stretto controllo. Più volte capita che i cani lasciati liberi si lancino alla caccia della selvaggina. È sufficiente la campagna «Chi rispetta protegge» dell’Ufficio federale dell’ambiente (Ufam) e del CAS?

L’informazione è sempre importante e va continuamente ripetuta, possibilmente nel luogo dove la gente è in gita. Come valuta il comportamento dei patiti delle ciaspole?

Quando si sa che ci sono controlli si rispettano le regole. Alcuni vanno in zone dove probabilmente possono agire indisturbati. Non si può costringere nessuno ad andare su un sentiero, a meno che non attraversi una riserva naturale. Ogni fine settimana c’è gente che scorrazza a piacimento nei boschi disturbando la quiete della fauna selvatica. Intervista: Christian Bützberger

Christian Bützberger

«

Bruno Dauwalder chiede agli escursionisti in ciaspole di restare sui sentieri marcati.

In pillole Bruno Dauwalder, 53 anni, è sposato e ha due figli. Come guardiaparco si occupa dei comuni di Beatenberg, Oberried (nord), Unterseen, Habkern e Sigriswil nell’Oberland Bernese. I suoi hobby sono lo sci e stare a contatto con la natura. Grazie alla sua attività come guardiaparco può combinare i suoi interessi in modo ideale.



iale c e p a s ori di t r e Off r i lett g ! pe ourin T

TOUR 2010

STEFF LA CHEFFE BEGGAR JOE CAROLINE CHEVIN JAMES GRUNTZ GREGOR MEYLE TANJA DANKNER NORI RICKENBACHER PHIL DANKNER LUNEDÌ 20.12.2010 ZURIGO MARTEDÌ 21.12.2010 ZURIGO MERCOLEDÌ 22.12.2010 ZURIGO GIOVEDÌ 23.12.2010 ZURIGO Escherwyss Club www.escherwyssclub.ch Line-up e info dettagliate su: www.seat-musicsession.ch

SPONSOR TITOLARE

PARTNER MEDIA

PARTNER

APERTURA ORE 19.30, INIZIO ORE 20.30 PREVENDITA Offerta speciale per i lettori di Touring, solo su www.touring.ch CHF 55.– anziché CHF 60.–, incl. IVA, escl. spese amministrative


PIÙ VANTAGGI, PIÙ SCONTI. 3�8 IVA REGALATA FINO A CHF

3 461.–*

RATA LEASING MENSILE 329.–**

DA CHF

*Peugeot 3008 Platinum 2.0 HDi FAP 163 CV automatico, CHF 46 550.–, IVA regalata CHF 3 461.–, prezzo finale CHF 43 089.–. 3008 Trendy 1.6 VTi 120 CV, 29 550.–, CHF 227.–, prezzo CHF 723.–, ***Peugeot * Pe u g e o t 3 008 T rendy Clim Cl im 1 .6 V Ti 1 20 C V, CHF CH F 2 95 50 .–, IIVA VA rregalata e galat a C HF 2 2 27.–, p rezzo finale fin ale C HF 27 27 7 23.–, 1a rata maggiorata m a g g i o r a t a CHF CH F 5 544.65, 5 4 4 . 6 5 , rata r a t a leasing l e a s i n g mensile m e n s i l e CHF CH F 329.– 32 9.– (IVA ( I VA incl.), i n cl .) , valore v a l o r e di d i riscatto r i s c a t t o CHF CH F 9 602.15. 6 0 2 .15 . Vettura Ve t t u r a illustrata: il l u s t r a t a: Peugeot CHF 47 500.–, P e u g e o t 3008 3 0 0 8 Platinum P l a t i n u m 2.0 2 . 0 HDi H D i FAP FA P 163 16 3 CV C V automatico, a u t o m a t i c o, con c o n vernice v e r n i c e effetto e f f e t t o madreperlato m a d r e p e r l a t o opzionale, o pzi o n al e , C HF 4 75 0 0 .–, I VA regalata r e g a l a t a CHF CH F 3 532.–, 532 .–, prezzo p r e z zo finale fi n a l e CHF CH F 43 43 968.–. 9 6 8 .–. IVA

4�7 4x4 IVA REGALATA FINO A CHF

3 844.–*

RATA LEASING MENSILE 409.–**

DA CHF

*Peugeot * Pe u g e o t 4007 4 0 07 Platinum Pl a t in um 2.2 2 . 2 HDi H D i FAP FA P 156 15 6 CV C V DCS6, D C S 6 , 5+2 5 +2 posti, p o s t i , CHF CH F 51 51 700.–, 70 0 .–, IVA I VA regalata re galata CHF CH F 3 844.–, 8 4 4 .–, prezzo p r e z zo finale fi n a l e CHF CH F 47 47 856.–. 8 5 6 .–. **Peugeot * * P e u g e o t 4007 4 0 07 Confort C o n f o r t 2.4 2 . 4 170 170 CV, C V, 5 posti, p o s t i , CHF CH F 37 37 900.–, 9 0 0 .–, IVA I VA regalata r e g a l a t a CHF CH F 2 818.–, 818 .–, prezzo p r e z zo finale fi n a l e CHF CH F 35 35 082.–, 0 8 2 .–, 1a rata r a t a maggiorata m a g g i o r a t a CHF CHF 7 016.43, 016 .43, rata rata leasing l e a s in g mensile CHF 409.– dii rriscatto CHF 12 540.50. Vettura Peugeot 4007 m e n s ile C HF 4 0 9.– ((IVA IVA iincl.), ncl .), vvalore alore d i s ca t t o C HF 1 25 4 0. 50. V e t t ura iillustrata: l l u s t r a t a: P euge ot 4 0 07 Platinum 2.2 HDi FAP 156 CV DCS6, 5+2 posti, CHF 52 800.–, P l a t in um 2 .2 H Di F AP 1 56 C VD CS6 , 5 +2 p os ti, con con vernice vernice effetto ef fet to madreperla madreperla opzionale, opzionale, CH F5 28 0 0.–, CHF 926.–, prezzo finale CHF 48 874.–. IIVA VA rregalata e galat a C HF 3 9 26 .–, p r e z zo fi n ale C HF 4 88 74 .–.

5�8 IVA REGALATA FINO A CHF

3 283.–*

RATA LEASING MENSILE DA CHF 329.–**

*Peugeot 5008 Sport Pack 2.0 HDi FAP 163 CV automatico, CHF 44 150.–, IVA regalata CHF 3 283.–, prezzo finale CHF 40 867.–. **Peugeot 5008 Trendy Clim 1.6 VTi 120 CV, CHF 30 550.–, IVA regalata CHF 2 271.–, prezzo finale CHF 28 279.–, 1a rata maggiorata CHF 5 655.72, rata leasing mensile CHF 329.– (IVA incl.), valore di riscatto CHF 10 145.25. Vettura illustrata: Peugeot 5008 Sport Pack 2.0 HDi FAP 163 CV automatico, con vernice effetto madreperlato opzionale, CHF 45 100.–, IVA regalata CHF 3 353.–, prezzo finale CHF 41 747.–.


PIÙ RISPARMIO, PIÙ CONVENIENZA. 107 IVA REGALATA FINO A CHF

1 327.–*

RATA LEASING MENSILE 149.–**

DA CHF

**Peugeot Pe u g e o t 1 07 T re ndy 1 .0 6 8C VB M P5 B lue L ion, 5 p or te, C HF 1 78 50 .–, IIVA VA rregalata e galat a C HF 1 3 27.–, p r e z zo fi n ale 107 Trendy 1.0 68 CV BMP5 Blue Lion, porte, CHF 17 850.–, CHF 327.–, prezzo finale C HF 1 6 52 3.–. ***Peugeot * Pe u g e o t 1 07 U r b an 1 .0 6 8C VB lue L ion, 3 p or te, C HF 1 43 50 .–, IIVA VA rregalata e galat a C HF 1 0 67.–, CHF 16 523.–. 107 Urban 1.0 68 CV Blue Lion, porte, CHF 14 350.–, CHF 067.–, maggiorata CHF 656.62, mensile CHF 149.– p r e z zo fi n ale C HF 1 32 83.–, 1a rrata ata m a g gi o r a t a C HF 2 6 56 .62, rrata ata lleasing e a s in g m e n s ile C HF 1 49.– ((IVA IVA iincl.), ncl .), vvalore alore prezzo finale CHF 13 283.–, di riscatto riscat to CHF CHF 5 059.40. 0 59.4 0 . Vettura Vet tura illustrata: illus trata: Peugeot Peuge ot 107 107 Trendy Trendy 1.0 1.0 68 6 8 CV C V Blue Blue Lion, Lion, 3 porte, por te, CHF CHF 16 16 400.–, 4 0 0 .–, di IVA regalata re galata CHF CHF 1 219.–, 219.–, prezzo prezzo finale finale CHF CHF 15 15 181.–. 181.–. IVA

207 IVA REGALATA FINO A CHF

2 078.–*

R ATA LLEASING E A SING M ENSILE RATA MENSILE DA CHF 189.–**

Sport 1.6 HDi FAP 112 CV, porte, CHF 27 950.–, CHF 078.–, prezzo **Peugeot Peugeot 207 2 07 S p or t 1 .6 H Di F AP 1 12 C V, 5 p or te, C HF 2 79 50 .–, IIVA VA regalata re galat a C HF 2 0 78 .–, p rezzo finale fin ale CHF 25 872.–. 207 Urban 1.4 75 CV, porte, CHF 17 950.–, CHF 335.–, C HF 2 58 7 2 .–. ***Peugeot * Pe u g e ot 2 07 U rb an 1 .4 7 5C V, 3 p or te, C HF 1 79 5 0 .–, IIVA VA rregalata e galata C HF 1 3 3 5 .–, prezzo finale CHF 16 615.–, 1a rrata maggiorata CHF 323.09, mensile CHF 189.– ata m a g gi o r a t a C HF 3 3 23.0 9, rrata ata lleasing e a s in g m e n s ile C HF 1 8 9.– ((IVA IVA iincl.), ncl .), valore CV, porte, valo r e di di riscatto r i s ca t t o CHF CHF 6 189.15. 18 9.15 . Vettura Ve t t ur a illustrata: il lu s t ra t a: Peugeot Pe u g e ot 207 207 Millesim Mil le s im 200 20 0 1.4 1.4 VTi V T i 95 95 C V, 5 p or te, CHF 21 150.–, IVA regalata CHF 1 572.–, prezzo finale CHF 19 578.–.

Condizioni generali: Offerte valide per vetture ordinate tra l’1.11 e il 31.12.2010, solo per clienti privati presso i partner Peugeot che aderiscono all’iniziativa. Con riserva di modifiche dei prezzi. IVA regalata cumulabile con leasing 4,9% e modelli speciali (escl. Peugeot 807 Millesim 200). Disposizioni in materia di leasing: durata del leasing 49 mesi, percorrenza 15 000 km/anno, tasso di interesse annuo effettivo 5,01%. Assicurazione casco totale obbligatoria non inclusa. Condizioni di leasing con riserva di accettazione da parte di Peugeot Finance, divisione di PSA Finance Suisse SA, Ostermundigen. La stipulazione di un contratto di leasing non è ammessa se provoca il sovraindebitamento del cliente.

www.peugeot.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.