16 agosto 2012 touring 14 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
Mobili per lavoro
Gli ambulanti tornano di moda 12
Viaggio in Florida
Mare, parchi a tema e shopping 20
Percorsi casa-scuola più sicuri
A difesa dei più piccoli 6
Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Doppio test di lunga durata Il TCS prova per anni Toyota Prius II e BMW 120i 16–17
Il ritorno dei coupé Nuovi modelli di questo segmento compatto
28–29
19
Assista risponde ai soci Avvocati del TCS daranno consigli telefonici 31
16 agosto 2012 touring 14 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilitĂ
OGGI LE GRANDI IDEE SI AFFERMANO NEL SILENZIO. TOYOTA Hybrid.
La gamma ibrida pura di Toyota: il futuro dal 1997. Primo tra tutti i costruttori di automobili, Toyota punta da anni coerentemente sulla tecnologia propulsiva del futuro: lÂ’ibrido. QuestÂ’anno Toyota conferma nuova
evoluta. Scoprite nel dettaglio lÂ’eccezionale tecnologia ibrida di Toyota su toyota-hybrid.ch o dal vostro concessionario Toyota.
toyota-hybrid.ch
NULLA Ăˆ IMPOSSIBILE
YARIS HYBRID PICCOLA, CHIC E UNA VERA GRANDE.
NULLA È IMPOSSIBILE
Adesso da
25’500.–* Fr. 247.– al mese*
Fr.
Con leasing al 3,9% da
La compatta dal grande futuro.
Punti forti
La nuova Toyota Yaris Hybrid rende possibile ciò che è apparentemente impossibile. Prima ibrida pura nel segmento delle utilitarie e vettura più pulita della categoria, oltre a regalare il massimo piacere di guida, offre anche un consumo minimo. E ad un prezzo estremamente attrattivo.
• 1,5 litri VVT-i Hybrid Synergy Drive® con 3 modalità di marcia: EV, Eco e Power
• Offerta di spazio e bagagliaio integrali grazie alla batteria ibrida compatta
• Zero emissioni nel traffico stop-and-go grazie alla tecnologia ibrida pura
• Comfort di guida elevato grazie al cambio automatico a variazione continua e-CVT
• Consumo minimo di solo 3,5 l/100 km, le più basse emissioni di CO₂ con 79 g/km
• 5 anni di garanzia sui componenti ibridi (fino a 100’000 km)
• Ricarica automatica della batteria grazie al recupero dell’energia
• Servizio gratuito (3 anni, fino a 45’000 km)
* Prezzo di vendita netto consigliato dopo deduzione del Cash Bonus, incl. IVA. Nel leasing al 3,9%: rata leasing mensile IVA incl. Yaris Hybrid Luna 1,5 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 74 kW (100 CV), 5 porte, Fr. 27’500.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 2’000.– = Fr. 25’500.–, rata leasing Fr. 247.45, consumo Ø 3,5 l/100 km, emissioni di CO₂ Ø 79 g/km, categoria d’efficienza energetica A. Ø delle emissioni di CO₂ di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 159 g/km. Modello illustrato: Yaris Hybrid Sol Premium 1,5 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 74 kW (100 CV), 5 porte, Fr. 30’900.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 2’000.– = Fr. 28’900.–, rata leasing Fr. 280.45. Esempio di calcolo: tasso d’interesse annuo effettivo 3,97%, assicurazione casco totale obbligatoria, acconto 20%, cauzione dell’importo del finanziamento 5% (minimo Fr. 1’000.–), durata 48 mesi e 10’000 km/anno. Altri esempi di calcolo a richiesta. La concessione del leasing è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Le offerte Cash Bonus sono cumulabili con il leasing al 3,9%. Le promozioni di vendita sono valide per contratti stipulati dal 1° agosto 2012 al 31 dicembre 2012; solo presso i concessionari Toyota aderenti all’iniziativa.
offerTA SpeCIAle per SoCI TCS
E
TTobr o 4 2 / 3
22/2
ammiraTE dal vivo
l’EliTE mondialE dEl TEnnis FEdErEr, murray, WaWrinka Ecc. Seguite dal vivo e da vicino il miracolo blu del St. Jakob in occasione del massimo evento sportivo e mondano nazionale. Immergetevi nella straordinaria e unica atmosfera del Center Court di Basilea. gli Swiss Indoors Basel offrono a tutti i soci TCS una offerta speciale sulle partite di spicco degli Swiss Indoors Basel con l’élite mondiale del tennis nelle giornate di lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 ottobre 2012.
!
TAglIAndo d’ordInAZIone offerTA SpeCIAle per SoCI TCS
7 Sì! Approfitto dell’offerta speciale TCS valida per gli Swiss Indoors Basel e ordino i seguenti biglietti: lun, 22.10. Mar, 23.10. Mer, 24.10.
VIp package a CHf 675.–
anziché CHF 725.– incl. Tennisdorf e catering
Cognome
premiumcard a CHf 219.–
Via
anziché CHF 229.– posto privilegiato con cuscino
Biglietto cat. gialla a CHf 129.– anziché CHF 139.–
Biglietto cat. rossa a CHf 69.– anziché CHF 79.–
Specificare il numero di biglietti. Offerta valida fino a esaurimento biglietti. Nessun rimborso del biglietto in caso di sospensione delle partite o di cambiamento di programma. Più spese di disbrigo e spedizione: CHF 15.– per ordine.
7 tcs-inserat.indd 3
Nome
NPA / Località Telefono
Data
Firma
Inviare il tagliando d’ordinazione debitamente compilato a: Swiss Indoors Basel, «offerta speciale TCS», Bettenstrasse 73, 4123 Allschwil 04.05.12 10:48
16 agosto 2012 | touring 14 | editoriale e sommario
5
sommario primo piano 6 Attenzione scolari sulle strade!
In molti cantoni svizzeri ricominciano le scuole. Più sicurezza a Dübendorf.
società e mobilità 10 Mobili grazie ai volontari
Sono numerose le persone che fanno da autisti a disabili ed anziani.
Touring è stampato su carta ecologica già da anni
11 Il consulente
La redazione e la casa editrice di «Touring» hanno ricevuto i risultati dell’ultimo sondaggio dei lettori. Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato alla nostra inchiesta! I risultati sono veramente rallegranti. Stando alle affermazioni dei lettori riguardo a formato, contenuti o inserzioni pubblicitarie, la redazione e la casa editrice di «Touring» sono al passo con i tempi. Il giornale dei soci viene letto con assiduità e interesse, la varietà dei temi è apprezzata e piace anche la veste grafica. In breve, la valutazione generale del «Touring» risulta positiva. Soltanto per quanto riguarda la qualità della carta, oltre un terzo dei lettori intervistati ha espresso il desidero che «Touring» venga stampato su carta riciclata. Ma� anche per quanto riguarda la qualità della carta ci siamo già aggiornati. A molti probabilmente non è noto che già da diversi anni il giornale della mobilità con la più alta tiratura in Svizzera viene stampato su carta riciclata. Ogni pagina è costituita per l’80� da carta usata. Anche in questo ambito, dunque, «Touring» contribuisce al rispetto dell’ambiente. Felix Maurhofer, caporedattore
14 Infrastruttura stradale
Ricorrere contro il ritiro della patente può peggiorare la situazione. 12 Ambulanti per passione
Il lavoro mobile torna di moda: cuoca, parrucchiera o falegname. Cercasi nuove soluzioni per finanziare i futuri progetti per le strade. 15 Ciclista dell’estremo
Un appenzellese vince la corsa in bici più dura del mondo.
test e tecnica 16 Test di lunga durata
I risultati della BMW 120i e dell’ibrida Toyota Prius II. 19 La rinascita dei coupé
Dinamismo per i nuovi modelli. Prove e novità 19 Hyundai Veloster 19 Opel Astra OPC
viaggi e tempo libero 20 Forti sensazioni in Florida
Emozioni da brivido, relax in spiaggia. 23 Ricaricarsi nel Waldviertel
Una regione austriaca ricca di bio. 25 Canton Appenzello Esterno
Natura e tradizioni poco conosciute. 26 In Italia sull’isola di Albarella
Vicino a Venezia un’isola ideale per vacanze sportive e in famiglia.
sezione ticino 28 Invito al cinema per i soci Cooldown
Per l’ultimo film di Batman. 29 Soccorso stradale TCS
Il servizio dei nostri pattugliatori è il più completo.
club e soci 31 Consulenza giuridica telefonica
Il 29 agosto otto avvocati di Assista rispondono alle domande dei soci. 33 Aggiornata l’App del TCS
Essere localizzati in caso di bisogno. 36 l’incontro
Mike Glauser, giovane imprenditore premiato.
33 prezzi e contatti TCS 35 forum, il concorso, impressum
Heinz W. Müller
Diventare macchinisti di un treno a vapore
Foto di copertina Autore: Ex-Press, Flurin Bertschinger
La ferrovia storica Brienz Rothorn rende possibile un sogno: diventare il macchinista di una sbuffante locomotiva a vapore. Gli appassionati possono assistere il conducente ufficiale (foto: Lieni Pitschi) durante il tragitto di un’ora, nel corso del quale si superano dislivelli per un totale di 1678 metri. Informazioni: www.brienz-rothorn-bahn.ch; tel. 033 952 22 22.
6
primo piano | touring 14 | 16 agosto 2012
Precedenza agli scolari A Dübendorf, la sicurezza sul tragitto verso scuola rappresenta una priorità politica. In modo esemplare, la città zurighese coniuga misure correttive, prevenzione e controlli mirati.
› Dübendorf non si accontenta di belle pa-
role, ma passa ai fatti. Nel 2009 le autorità di questa città nel Canton Zurigo hanno censito i luoghi a rischio ed elaborato un primo pacchetto di misure correttive. Nel 2010 hanno messo in pratica un concetto globale di mobilità che tiene conto degli spostamenti in città dei bambini.
Grandi investimenti | Risultato: numerosi punti critici sono stati risanati e sono stati realizzati itinerari speciali rivolti agli scolari, ai margini delle arterie troppo trafficate. E non è tutto. Nei prossimi mesi, le autorità procederanno a un esame completo dell’insieme dei passaggi pedonali del comune (158 in totale!). Un quadro che suscita invidia in molti genitori, soprattutto
in Svizzera romanda (leggere il commento alla pagina seguente). «Andare a scuola a piedi rappresenta un’esperienza importante», spiega Marco Strebel, capo del dipartimento della sicurezza di Dübendorf. «Per fare in modo che i bambini possano scoprire i loro dintorni in buone condizioni, senza paura del pericolo, siamo pronti ad investire in modo coerente». In questo contesto, le realizzazioni si contano già a decine: le autorità hanno vietato il parcheggio davanti agli stabilimenti scolastici, dipinto sulla carreggiata il logo «Attenzione scuola» (vedere foto sopra), posato là dove mancava il segnale blu «passaggio pedonale» e creato delle isole stradali per i pedoni. Agli incroci con una cattiva visibilità, hanno risistemato le interse-
zioni in maniera da aumentare la curvatura delle svolte. E per ridare un aspetto avvenente ai passaggi sotterranei, questi sono stati dipinti con un fondo chiaro, luminoso e dotati di un rivestimento anti graffiti. Altrettanti provvedimenti sono stati realizzati anche in prossimità dei terreni sportivi, poiché i bambini arrivano numerosi a giocare nel dopo scuola o nel finesettimana.
Informazione ai genitori | Nel concetto di traffico sviluppato dal comune di Dübendorf, l’azione non si limita però alle vicinanze immediate delle scuole. L’insieme delle strade d’accesso sono sorvegliate e risistemate allo scopo di offrire ai bambini degli itinerari sicuri «porta a porta», da casa a scuola. E così, su certi tratti percorsi a
16 agosto 2012 | touring 14 | primo piano
piedi dagli alunni, è stato istituita una circolazione a senso unico, allargati i marciapiedi e riverniciate le piste ciclabili esistenti. Inoltre, ben in vista davanti ai parcheggi di un negozio, alcuni segnali «Attenzione bambini» invitano gli automobilisti ad essere vigili mentre manovrano a marcia indietro. Ed affinché questo insieme di provvedimenti sia noto ai genitori, le autorità hanno consegnato loro un volantino informativo recante l’itinerario più sicuro dal loro quartiere fino a scuola: «Cerchiamo sempre il dialogo con i genitori. Sono i soli a poter convincere i loro figli a seguire gli itinerari consigliati», sottolinea Marco Strebel.
Comportamento inadeguato | Nel giorno Y del ritorno a scuola, le autorità hanno l’abitudine di mettere in atto un dispositivo speciale. Agenti della polizia osservano i conducenti ai passaggi pedonali e discuto-
no con loro in caso di comportamento inadeguato. «In un primo tempo non ci sono multe – spiega Marco Strebel – ma dopo qualche giorno, svolgiamo dei controlli mirati e se necessario verbalizziamo». Il Municipio di Dübendorf fa in modo anche di canalizzare i genitori tassisti. Quando il fenomeno si amplia a dismisura, non esita a intervenire con fermezza. Nel 2010, per esempio ha imposto a una scuola privata di introdurre un sistema di trasporto degli allievi tramite bus navetta, allo scopo di arrestare il via vai incessante dei genitori. Dosando sapientemente prevenzione e repressione, si guarda bene comunque dal cadere in misure eccessive. Consultata in votazione, la popolazione di Dübendorf ha anche rifiutato un progetto di zona 30 su tutto il territorio comunale: «Abbiamo preso atto di questo risultato e tale opzione non rientra in linea di conto», conclude Marco Strebel. Jacques-Olivier Pidoux
‹
il commento
foto Ex-Press, Flurin Bertschinger
Jacques-Olivier Pidoux
«Attenzione scuola»: queste demarcazioni in grande formato avvertono gli automobilisti.
Anche le pettorine del TCS rafforzano la sicurezza dei bambini.
7
A dispetto dei fossati politici e delle restrizioni di bilancio, è possibile trovare un consenso in favore della sicurezza dei bambini. Questa è la lezione amministrata dal comune di Dübendorf (leggere accanto) che ha saputo adottare misure efficaci, senza essere radicali. Altre località della Svizzera mostrano altrettanta determinazione. Per esempio Arlesheim (BL), dove la municipalità ha proceduto a un’ampia consultazione destinata a recensire i punti pericolosi. Originalità dell’iniziativa: sono gli stessi bambini che hanno indicato in quale posto non si sentivano a loro agio. L’analisi dei risultati ha permesso di porre in evidenza 105 zone a rischio. E in Romandia? Si è obbligati a constatare che l’inerzia predomina. La maggior parte del tempo, sono necessarie lunghe trattative per ottenere correzioni minime. A Ginevra, la costruzione del tram CEVA costringerà senz’altro numerosi scolari a una lunga deviazione. E ci sono ancora addirittura comuni che trattano il problema con una certa disinvoltura, come Yverdon-les-Bains (VD), dove la chiusura di una strada genera una forte confluenza di traffico davanti a una scuola!
Laddove la visibilità è scarsa, la strada è stata risistemata.
Tavolo riscaldante
Per gambe e piedi sempre al caldo • Tavolo con radiatore elettrico in carbonio (3 x 500 Watt) • Calore immediato – tempi di riscaldamento ridotti • Sensore di presenza: se rileva presenza (50 cm) il radiatore si accende automaticamente • Spegnimento automatico dopo 30 secondi di assenza di movimento • Nessun inutile riscaldamento dell’ambiente e basso consumo energetico • Il piano in alluminio (Ø 80 cm) protegge da perdite di calore verso l’alto • Utilizzabile all’interno e all’esterno (IP55) • Per uso privato e commerciale • La maglia in metallo della struttura portante protegge dalle bruciature • Piacevole diffusione del calore (come il sole) • Ambiti di utilizzo: balcone, veranda, angolo pausa, ristorante, bar, mensa ecc. • Come tavolo per fumatori all’esterno • Dimensioni: 100 x 80 cm (A x Ø), lunghezza cavo 3 m • 2 anni di garanzia
Offe
e di invec
Tagliando di ordinazione Ordino a prezzo di favore più spese di spedizione (Fr. 14.50): riscaldante
i TCS
nto o c s di /pz
40% Fr. 298.80
Se rilevano presenza (50 cm), i sensori accendono il radiatore automaticamente.
pz Tavolo
r ta
soc pe r i Fr. 49
8 . – /p
z
Termine di invio: 8 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 298.80/pz invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90150.00)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
16 agosto 2012 | touring 14 | primo piano
9
Frenare non basta, fermati! La nuova campagna per l’inizio delle scuole ricorda agli adulti il mondo dei bambini. E capta l’attenzione dell’automobilista con il messaggio: «Stop prima della botta».
› Il vigile Playmobil sui cartelloni della cam-
pagna per il rientro a scuola va dritto al punto: gli automobilisti devono arrestarsi completamente prima dei passaggi pedonali, se dei bambini vogliono attraversare la strada. «Una cosa che molti automobilisti proprio non sanno. Invece di fare così, spesso a un passaggio pedonale si continua a procedere lentamente e si fanno segnali con la mano o con le frecce», dice Helmut Gierer, manager della campagna presso la Sicurezza stradale del TCS. Questa iniziativa vorrebbe comunicare il messaggio comportamentale secondo cui ci si deve sempre fermare completamente davanti alle strisce. «Durante le lezioni sulla circolazione, i bambini imparano che devono attraversare la strada solo quando le ruote sono ferme. Hanno difficoltà a valutare le distanze e le velocità. Per questo motivo è importante che chi guida il veicolo si fermi del tutto», afferma Gierer.
Il Touring Club Svizzero ha la responsabilità principale per lo sviluppo e la realizzazione anche di questa nuova campagna di prevenzione. Si occupa di inoltrare le domande per ottenere sostegno finanziario al Fondo per la sicurezza stradale e ha elaborato il concetto della campagna assieme all’agenzia Jung von Matt/Limmat. Partner della campagna per l’inizio delle scuole sono, come già negli ultimi anni, l’upi
e la polizia. Questi partner sono importanti moltiplicatori per il TCS. Sostengono le attività sul posto con addetti alla sicurezza (upi) o istruttori del traffico. «Stop prima della botta» è una campagna a livello nazionale. È pubblicizzata tramite spot tv, sponsor radiofonici, striscioni lungo la strada, pannelli applicati ai veicoli della Patrouille e bloc-notes in regalo durante le iniziative sul campo. nr
‹
Stop prima della botta Fermati! Rallentare non basta. La vostra polizia ald
vigile scolastico nella nuova campagna per il rientro a scuola è stato scelto di proposito: ha un forte potere simbolico e si capisce in modo chiaro e veloce. Quando lo si vede, si sa subito che si parla del percorso casascuola. È chiaro che gli automobilisti devono fermarsi anche se non ci sono vigili in servizio o anche se ci sono dei bambini che attraversano la carreggiata laddove non ci sono strisce pedonali. Si è riusciti ad avere come partner della campagna il produttore di giocattoli Playmobil. Questo notissimo mondo dei giochi viene associato dagli adulti a ricordi positivi e attira l’attenzione in modo simpatico sul messaggio «Stop prima della botta». Con questi simpatici pupazzetti può essere simulata quasi ogni situazione della circolazione e in tal modo la campagna potrà essere sviluppata anche nei prossimi anni tramite la stessa immagine. L’anno prossimo il TCS vorrebbe ampliare la campagna di prevenzione con altre attività: «Sono previste applicazioni per smartphone, giochi online e spot sulle radio locali. Complessivamente la campagna è stata ideata sull’arco di tre anni», spiega Helmut Gierer. La nuova campagna per il percorso casascuola segue quella che aveva protagonista la scolaretta Vanessa, intitolata «Grazie che ti fermi per me!» e lanciata nel 2009. L’automobilista vi si era assuefatto e non prestava più attenzione al messaggio.
La nuova campagna del TCS dovrebbe attirare l’attenzione sull’inizio delle scuole.
©PLAYMOBIL/geobra Brandstätter GmbH & Co. KG
Forte potere simbolico | L’impiego di un
10
società e mobilità | touring 14 | 16 agosto 2012
Mobili grazie ai volontari Ogni anno oltre 7000 autisti volontari percorrono per la Croce Rossa 13 milioni di km con anziani, malati e disabili; per far sì che possano essere visitati, assistiti e curati.
›
Katharina Mock abita nel quartiere di Brunnadern a Berna. Da 20 anni soffre di sclerosi multipla, una grave malattia cronica del sistema nervoso centrale. Ogni settimana deve essere portata all’ippoterapia nella scuderia Scheyenholz a Rüfenacht nel Canton Berna. Grazie alla terapia con i cavalli riesce ad ottenere un migliore senso dell’equilibrio, spiega Katharina: «È un appuntamento importante anche personalmente, per cambiare ambiente e per discutere con la terapeuta e per il contatto con i cavalli».
Senza retribuzione | Nella giornata in
Un gran bisogno | Andreas Bircher, del dipartimento sanità e integrazione della CRS, è molto soddisfatto dell’interesse che suscita il servizio di trasporto: «L’anno scorso abbiamo registrato un aumento del 5 percento; sempre più persone hanno bisogno di questo servizio». La tendenza all’aumento è anche dovuta allo sviluppo demografico: «La quota di persone anziane sul totale della popolazione è sempre più grande». Molti di loro sono ancora in grado di vivere nel proprio appartamento, ma devono recarsi regolarmente in terapia, all’ospedale o dal medico. Per poter soddisfare la richiesta crescente, le associazioni cantonali della CRS devono darsi da fare a reclutare sempre nuovi volontari. Germaine Beyeler, responsabile dei compiti umanitari e sociali della CRS BernaMittelland, spera perciò che si annuncino ancora più volontari al servizio di guida:
«Cercasi con urgenza autisti volontari motivati». La condizione da soddisfare è semplicemente un corso di base e per i nuovi volontari ultrasettantenni un corso di guida del TCS. «Gli autisti possono mettersi al volante per la CRS sino ad ottant’anni al massimo».
Ampliamento del servizio | Il servizio di trasporto della CRS è fatto su misura per anziani, malati e disabili, spiega Andreas Bircher: «Si tratta di persone che sono limitate nella loro mobilità e che non sono in grado di usare un mezzo pubblico di trasporto in tutta sicurezza». E come sarà il futuro? «Puntiamo ad un ampliamento del servizio includendo anche trasporti con carattere integrativo». Con ciò s’intende viaggi che permettono alle persone di affrontare le faccende quotidiane e di partecipare a eventi della vita sociale (ad esempio il gioco della tombola degli anziani o la visita di un amico in ospedale ecc.). Kurt Venner
‹
Info Touring Gli aspiranti volontari possono rivolgersi alle associazioni cantonali della CRS, www.redcross.ch.
foto Kurt Venner
cui abbiamo accompagnato Katharina Mock, al volante si trovava l’ex autista di pullman e d’ambulanza Hansruedi Gurtner. Da nove anni lavora per il servizio di trasporto della Croce Rossa Svizzera: «Desidero aiutare le persone che sono più sfortunate di me nella vita». Può decidere da sé i giorni in cui impiega il suo tempo per gli altri. Ogni anno percorre all’incirca 9000 km per il servizio di trasporto della CRS. Per lui l’aspetto economico non ha alcuna rilevan-
za: «A me basta coprire le spese dei chilometri in auto». La CRS si assume i costi di formazione, dei premi assicurativi e della franchigia in caso d’incidente.
L’autista della Croce Rossa Hansruedi Gurtner rende possibile a Katharina Mock di frequentare regolarmente un corso d’ippoterapia.
16 agosto 2012 | touring 14 | società e mobilità
Grande show aereo
il consulente
Dal 24 al 26 agosto sull’aerodromo di Birrfeld (AG) andrà in scena il più grande airshow della Svizzera. Entrata gratis.
› Come annunciato dagli organizzatori, que-
Suisse, degli F/A-18, di un Airbus A320 della compagnia charter Edelweiss, come pure di numerosi velivoli d’epoca. La domenica è riservata alle famiglie. Dettaglio rallegrante: l’entrata è libera. In quanto co-organizzatore, anche il TCS sarà presente a Birrfeld. Non si tratta di un caso, perché già da qualche tempo l’aerodromo è la base della TCS Ambulance, più precisamente di un elicottero gestito dalla Alpine Air Ambulance (AAA), di cui il TCS detiene il 49%. La sua posizione al centro dell’Altopiano lo rende ideale per le missioni di soccorso. hwm
‹
Patrouille Suisse
st’anno il maggiore spettacolo aereo del Paese si terrà sull’aerodromo di Birrfeld, praticamente sconosciuto ai non argoviesi o ai non appassionati di volo. Ma un viaggio fin lì vale comunque la pena: nel quadro della festa della pista 2012 (www.pistenfest.ch), dal 24 al 26 agosto si celebrerà anche il 75° giubileo del campo d’aviazione, che è il più importante centro di volo sportivo per velivoli leggeri della Svizzera. Di grande richiamo il programma. La vera giornata di volo è quella di sabato con l’entrata in scena, tra l’altro, della Patrouille
11
Momento saliente della festa di Birrfeld sarà l’esibizione della leggendaria Patrouille Suisse.
Le FFS ottimizzano la tratta del Gottardo
Lavori in corso alla stazione di Zurigo
Via i detestati pendolini ETR 470
L’Europa-Allee continua a crescere
Il traffico sulla tratta del San Gottardo desta da anni grosse preoccupazioni alle FFS e i passeggeri sono in continuo calo. Uno dei motivi è la frequenza dei guasti dei treni pendolini ETR 470, che tra i passeggeri sono senz’altro impopolari. A ciò si aggiungono disagi nell’area di Milano. Ora le FFS hanno ordinato ad Alstom otto nuovi pendolini del tipo ETR 610, che dal 2015 dovrebbero circolare al posto degli ETR 470. Sette di questi treni sono già in servizio sulla tratta del Sempione (da Basilea e Ginevra). hwm
Non progrediscono solamente i lavori sull’attraversamento della stazione ferroviaria di Zurigo, che è di grande importanza per tutta la Svizzera. Va avanti anche il gigantesco progetto Europa-Allee, all’ingresso della stazione centrale zurighese: a fine settembre sarà aperto il passaggio con numerosi negozi, come pure la nuova sede dell’Alta scuola di pedagogia di Zurigo con 1800 studenti. L’intero complesso sarà completato nel 2020 ed accoglierà 6000 posti di lavoro, 400 appartamenti e alberghi. hwm
Urs-Peter Inderbitzin
Dalla padella alla brace con un ricorso Gran parte degli automobilisti accettano di essere sanzionati quando trasgrediscono le regole stradali: pagano la multa, subiscono l’ammonimento o il ritiro della patente, anche se con qualche brontolio. È tuttavia elevato anche il numero di coloro che di fronte alla sanzione, in particolare in caso di ritiro della patente, la rifiutano e procedono per vie legali, non di rado sino al Tribunale federale. In gran parte dei casi senza successo, giacché i giudici di Losanna, ad esempio, accolgono soltanto il 12% circa dei ricorsi. Oltre il danno anche la beffa, non di rado salata. Talvolta può persino capitare che un ricorso non causi soltanto costi elevati, ma porti ad un peggioramento della situazione. È quanto successo ad un automobilista bernese, condannato dalla giustizia solettese ad una sanzione pecuniaria di 10 aliquote giornaliere da 150 fr. sospese con la condizionale e ad una multa di 400 fr. poiché non aveva mantenuto la distanza di sicurezza. Il trasgressore, che aveva circolato lungo un tratto di circa 1,2 km a 125 km/h a soli 15 metri da un’altra vettura – ossia con un intervallo di soli 0,4 secondi – aveva accettato la sanzione. Quel che invece non aveva voluto accettare è che, in conseguenza dell’infrazione, la giustizia bernese gli voleva togliere la patente per un mese. Le autorità bernesi hanno infatti considerato l’accaduto una violazione medio-grave delle norme sulla circolazione stradale. Anziché accettare la penalità, con la quale in definitiva sarebbe uscito «bene» dalla vicenda, il conducente ha inoltrato ricorso alla speciale commissione per il ritiro delle patenti. Purtroppo ciò l’ha fatto cadere dalla padella alla brace: la commissione ha classificato l’infrazione come «grave» e aumentato la durata del ritiro a tre mesi. E il Tribunale federale ha confermato l’inasprimento della pena in una recente sentenza (1C_446/2011 del 15.3.2012).
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
12
società e mobilità | touring 14 | 16 agosto 2012
Un posto di lavoro mobile Il lavoro ambulante, grazie al quale i lavoratori prestano servizio a casa dei clienti, torna di moda. Una sbirciatina a tre mestieri ambulanti.
›
Falegnameria in furgoncino Il falegname ambulante René Bär (49), Egg (ZH) Di buona lena René Bär apre due lun-
ghi cassetti e vi ripone sopra una solida asse – il suo tavolo di lavoro nel retro del furgone è pronto. Il falegname ambulante vi ripone delicatamente sopra il telaio capovolto di un vecchio tavolo di noce e prende le misure da dove deve iniziare a segare. Si compiace per il difficile compito: «Non sopporterei di stare in un laboratorio, ho bisogno quotidianamente di nuove sfide da parte dei clienti, per le quali devo trovare una
Il lavoro ambulante vive un ritorno di fiamma: professionisti creativi e amanti dell’avventura hanno scoperto i vantaggi del lavoro mobile e vanno in giro pieni d’entusiasmo. Amano la libertà, la mobilità e il cambiamento. Questa forma di lavoro era un tempo molto comune nelle zone rurali, dove artigiani come sarti, sellai e calzolai giravano da una fattoria all’altra e svolgevano la loro opera sul posto. Potevano così sopravvivere anche senza dover mantenere una propria bottega, mentre a loro volta i contadini apprezzavano il pratico servizio a domicilio. I regolamenti delle corporazioni artigiane, tuttavia, erano in contrasto con questo lavoro a retribuzione giornaliera ed allora ci si orientò sul termine «lavoro ambulante». Con l’urbanizzazione all’inizio del XX secolo, i lavoratori ambulanti persero i loro incarichi e questa forma di lavoro tradizionale scomparve in molti luoghi. Ma oggi è tornata in auge. Abbiamo incontrato tre ambulanti: una cuoca, un falegname e una parrucchiera, che ci hanno raccontato come vanno in giro ogni giorno ad offrire il loro sapere. Claudia Weiss
‹
La cucina nei Tupperware La cuoca ambulante Daria Conti (59), Lucerna Silenziosa e con gesti di routine Daria
Conti spalma la crema di piselli sui medaglioni di carne, vi appoggia sopra del salmone marinato e decora il tutto elegantemente con un bouquet di erbe. Quando si mette in cucina col suo grembiule bianco, tutto è già preparato in modo minuzioso: ogni ingrediente per i suoi piatti freschi e raffinati è conservato in un contenitore Tupperware che ha riempito a casa e tiene pronte le ciotole nell’ordine esatto di utilizzo. Deve essere così, perchè essendo una cuoca ambulante non cucina le pietanze sui propri fornelli, ma in una cucina sconosciuta direttamente presso i suoi clienti. Dunque, tutto deve funzionare senza intoppi, perché nella stanza accanto aspettano ospiti affamati – a volte sei, a volte anche 70 o 100 persone. È una sfida di cui Daria Conti ha bisogno. «Mi piace il cambiamento e non voglio far sempre le stesse cose», dice. Lavorare nella cucina di un ristorante, preparando di continuo gli stessi menu, non farebbe al suo ca-
so. Preferisce impilare i contenitori Tupperware negli scatoloni, caricarli in automobile e andare a casa della gente. Qui a volte lavora in una grande cucina moderna equipaggiata di steamer, altre volte nella rusti-
Il falegname ambulante René Bär (49), di Egg (ZH), non può immaginarsi altro.
La cuoca ambulante Daria Conti (59), di Lucerna, ama il cambiamento.
16 agosto 2012 | touring 14 | società e mobilità
foto Peter Mosimann
soluzione sul posto in pochi secondi». Appena ha adattato il tavolo di noce in modo che il suo proprietario possa nuovamente sedervi, senza far zoppicare le gambe, si sposta in un altro posto: stavolta in una casa sul Lago di Zurigo, dove c’è qualcosa di rotto. «Devo riparare e rinforzare la porta del balcone rotta». Il materiale per farlo lo porta sempre con sé. Dai morsetti alle viti, dalla piallatrice alla carta vetrata, tutto pulito e riposto in piccoli cassetti, circa 2000 articoli viaggiano assieme al falegname ambulante. Il veicolo reca la scritta «SOS servizio di falegnameria di pronto intervento… Riparazioni in poche ore» e Bär si rallegra ogni volta che riesce a risolvere im-
ca cucina con fornelli a gas di una capanna alpina. «Creo nuovi menu ogni volta, adeguati alla dotazione della cucina e all’evento», spiega. «In caso di bisogno, a volte porta con sé anche un forno trasportabile oppure la macchina per fare il gelato fresco come dessert. Anche se è sicuramente più complicato che lavorare nella cucina di un ristorante perfettamente equipaggiata, in cambio si ha molta libertà: «Così posso vivere la mia passione e far tutto da me, dalla focaccia ai biscottini», dice Daria Conti. Dopo circa cinque ore, durante le quali ha cucinato e servito secondo i piani aperitivo, entrata, piatto principale e dessert, gli ospiti siedono sazi davanti al caffè. E la cuoca ambulante riordina i suoi Tupperware in automobile e riparte verso casa. «È un bel momento, quando sulla via del ritorno passo in rassegna l’evento». www.dariaconti.ch
mediatamente qualcosa e lascia i clienti soddisfatti. Un vetro della finestra rotto? «Nessun problema, ho utensili speciali per le emergenze e rifacciamo addirittura i vetri sul posto», dice. «Così si risparmia tempo e spostamenti ai clienti». Questi ultimi evidentemente apprezzano e nel frattempo Bär ha potuto assumere quattro falegnami e portare la sua falegnameria ambulante a cinque veicoli. «Tutto costruito da solo»,
13
dice orgoglioso e mostra il raffinato arredamento all’interno delle vetture. Il laboratorio fisso lo usa solo se un lavoro necessita di macchinari ingombranti. Nove casi su dieci li risolve per strada, non importa se nevica o splende il sole: «Trovo sempre una soluzione», dice allegro e rimette in fretta dentro il suo tavolo da lavoro mobile. Poi sale nel furgone e parte di buona lena verso la sua prossima sfida. www.sos-schreiner-service.ch
Il salone di parrucchiere nel baule La parrucchiera ambulante Anahi Kaufmann (29), San Gallo Un paio di mirati colpetti finali alla capigliatura bionda, uno sguardo critico da tutti i lati e… la nuova acconciatura è fatta. Il taglio di capelli è durato giusto mezz’ora e ora Anahi Kaufmann ripone i suoi utensili nella cassetta di metallo, che rappresenta il suo salone di parrucchiera trasportabile. La porta sempre con sé, quando si reca al lavoro sulla sua VW Golf color argento: in quanto parrucchiera ambulante acconcia i suoi clienti a casa loro, una volta in cucina, un’altra nel bagno o in terrazzo. «Mi piace questa varietà, è sempre emozionante andare in case sconosciute e al tempo stesso dovermi adattare alle circostanze del caso», afferma. Ad Anahi Kaufmann piace l’autonomia e la libertà del suo lavoro ambulante e a sua volta la clientela apprezza il servizio: «I professionisti che sono in giro tutto il giorno sono contenti se gli taglio i capelli di sera, senza che debbano uscire di casa ancora una volta», dice. In occasione di matrimoni Anahi Kaufmann può fornire il servizio completo di trucco e acconciatura per l’intera famiglia degli sposi e se in seguito vengono al mondo dei bambini, diventa la parrucchiera di famiglia: «Specialmente con i bambini piccoli è pratico se gli si possono tagliare i capelli a casa». «Sono veloce come la luce, così poi i piccoli possono subito ricominciare a saltellare e a ritornare ai loro giochi», dichiara la parrucchiera. I capelli tagliati sono ancora sul pavimento del salotto. Anahi Kaufmann li raccoglie rapidamente, mentre la cliente si lava i capelli in bagno. Si richiede improvvisazione: invece di lavare i capelli in una bacinella bisogna servirsi della vasca da bagno e il casco asciugacapelli pieghevole si trova in auto. Comunque, la parrucchiera ambulante è così ben equipaggiata che può offrire la gamma completa: «Colore, taglio, permanente, allungamento dei capelli – nessun problema, faccio tutto». Per i clienti è pratico e perfino a buon mercato. E lei si diverte. www.stoercoiffeur.ch
La parrucchiera ambulante Anahi Kaufmann (29), San Gallo, ama l’improvvisazione.
14
società e mobilità | touring 14 | 16 agosto 2012
La strada è rimasta indietro Si calcola un fabbisogno di investimenti di oltre 60 miliardi di franchi per le infrastrutture stradali sino al 2030. Cercasi soluzioni di finanziamento. Terza parte della nostra serie.
›
Investimenti necessari per le strade fino al 2030
È un flusso a senso unico. Dagli anni Novanta, i soldi scorrono dalla strada verso i trasporti pubblici e non tornano più indietro. E da anni in Svizzera viene data la precedenza ai bisogni dei trasporti pubblici, anche se si riconosce che la strada necessita di numerosi nuovi progetti, tanto più che la popolazione aumenta ogni anno in modo costante e ciò provoca un traffico sempre più intenso. Una situazione che richiede l’ampliamento dell’infrastruttura stradale.
in mio. fr. circonvallazioni degli agglomerati
13 940
eliminazioni delle strettoie auspicabili
5800
eliminazioni delle strettoie prevedibili
Le code costano | Già oggi, lungo deter-
Un peccato del passato Dal 1983, dei soldi della cassa stradale non ne beneficia solo la strada, perché vengono dirottati e impiegati anche per cavalcavia e sottopassaggi che contribuiscono a separare le strade dalle rotaie, per il traffico combinato delle merci, per applicare misure per la tutela dell’ambiente e del paesaggio così come per la protezione da catastrofi naturali. È capitato che i fondi per la strada abbiano finanziato i parcheggi delle stazioni ferroviarie per agevolare l’accesso ai mezzi pubblici. È stato inoltre promosso il trasbordo delle auto sui treni diminuendo il prezzo del biglietto. tg
10 000 Fonte FF 2009 8387/rapporto BuRa 17.09.10, rete nazionale d’infrastruttura
minati tratti autostradali, ogni giorno dominano le code che nelle ore di punta si allungano a dismisura. Stando a uno studio dell’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), i costi nel 2010 dovuti ai tempi d’incolonnamento solo sulla rete autostradale ammontano a ca. 740 milioni di franchi. A questi si aggiungono oltre 450 milioni sulle altre strade. In totale nel 2010 risulta che i costi dovuti ai tempi d’incolonnamento si aggirano attorno a 1,2 miliardi di franchi, soldi sottratti all’economia del Paese. Da notare che nel frattempo questa somma dovrebbe essere già aumentata in modo marcato, se si tiene conto che, giorno dopo giorno, sulla rete autostradale si formano delle code che spesso si estendono sino a misurare diversi chilometri. Per questo motivo diventa un imperativo categorico il completamento della rete stradale nazionale e l’eliminazione delle strettoie che creano problemi di capacità. Dopo annosi ritardi, finalmente lo scorso maggio sono cominciati i lavori sulla tratta tra Här-
40 000
nuovi sviluppi della rete stradale
4000
ampliamenti urgenti della rete stradale
5400
risanamenti strettoie
5500
lavori ordinari
20 000
(ad es. ripari fonici, tunnel di sicurezza, passaggi per animali selvatici ecc.)
13 600
già coperto
60 000
completamento totale della rete
8500 0
kingen e Wiggertal sulla A1/A2 che, se tutto prosegue secondo programma, dovrebbero terminare entro l’estate 2014. Ma è solo l’inizio. Siamo ancora in attesa di una terza corsia tra Losanna e Ginevra. Nel suo rapporto «Il futuro delle reti infrastrutturali nazionali in Svizzera» del settembre 2010 il Consiglio federale calcola un fabbisogno di finanziamento per la strada sino al 2030 di oltre 60 miliardi di franchi per l’ampliamento e la manutenzione. Non bastano dunque i 5,5 miliardi previsti nel Fondo infrastrutturale per l’eliminazione delle strettoie e gli 8,5 miliardi per il completamento della rete nazionale stradale. Gli investimenti necessari sono molto più alti. Solo i costi per le strettoie prevedibili e per le circonvallazioni degli agglomerati sono preventivati, rispettivamente, attorno a 10 e 14 miliardi. A fronte di questo enorme fabbisogno è di centrale importanza pianificare in modo ottimale il finanziamento. Perciò è essenziale che la mozione della Commissione dei
trasporti del Consiglio nazionale venga portata allo stesso livello del progetto concernente il «Finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria» (FAIF), in modo che entrambe le Camere federali possano discutere avendo davanti agli occhi un quadro completo della situazione. Il principio base è che ogni vettore di trasporto si assuma i propri costi e che si eviti qualsiasi finanziamento trasversale. Ciò significa che i costi delle infrastrutture ferroviarie siano finanziati con la cassa generale della Confederazione, mentre i costi di gestione dovrebbero venir coperti dagli utenti del treno. Di conseguenza, i soldi con destinazione vincolata alla strada devono essere utilizzati per la strada, com’era d’altronde il caso all’inizio della costruzione della rete stradale nazionale. Che poi si riesca a convincere una maggioranza del Parlamento della bontà di questo principio, rimane tuttora più incerto che mai nonostante la fondatezza degli argomenti. tg/hwm
‹
15
ald
16 agosto 2012 | touring 14 | società e mobilità
Un appenzellese verace che ha fatto furore anche negli Stati Uniti: Reto Schoch durante una corsa d’allenamento.
Un ciclista davvero estremo Reto Schoch ha vinto la corsa ciclistica più dura del mondo. Ma lo sportivo estremo non ha ancora raggiunto i propri limiti e a metà agosto parte per la «Tortura Svizzera».
› 4800 chilometri percorsi, 33 000 metri di
dislivello superati, il tutto in appena otto giorni sulla bici. Ciò che equivale a percorrere quotidianamente la distanza tra Zurigo e Parigi. Quello che, già alla sola lettura, provoca a ogni ciclista amatoriale gambe pesanti e aumento dei battiti cardiaci, fa sorridere Reto Schoch. Alla sua prima partecipazione alla «Race Across America» (www.raceacrossamerica.org), l’appenzellese ha dominato e fatto segnare pure un nuovo record di tappa. «La corsa è stata un’esperienza grandiosa. Sono stato spinto ai miei limiti fisici e psichici», spiega lo sportivo estremo. Solo la compressione di un nervo alla mano e al piede, che gli ha provocato una perdita temporanea della sensibilità, gli ricorda ancora gli strapazzi.
Fatta su misura | La velocità alla quale ha recuperato è anche il risultato di una preparazione professionale. Il 33enne si è allenato specificamente per circa nove mesi; sia in un campo d’allenamento in altura sul Säntis sia in un ritiro negli Usa al con-
fine con il Messico. Qui si è acclimatato ai 46 gradi, una temperatura ideale per simulare il calore del deserto dell’Arizona. Intanto continuava a visualizzare mentalmente il profilo del percorso. Un alimento liquido a base di carboidrati è stato sviluppato appositamente per Schoch. «Tuttavia dopo quattro giorni ho avuto un rigetto nei confronti di questa alimentazione e sono dovuto passare ad alimenti solidi», ricorda. Da allora ha ingerito pasta, riso con carne e legumi, panini e gelati in quantità enorme. Durante le giornate di gara ingeriva 86 litri di liquidi e 70 000 calorie, ciò che equivale a 70 porzioni di lasagne. Nonostante ciò, durante la corsa ha perso sei chili di peso corporeo. «Stavo in sella 22 ore al giorno, durante le quali dovevo mangiare per compensare il dispendio energetico», rammenta ancora Schoch.
90 minuti di sonno | Nei giorni di gara il ciclista dormiva appena 90 minuti. Durante questo lasso di tempo, il suo preparatore gli forniva cure mediche e gli massaggiava il
corpo. «Le sfide maggiori erano rappresentate dalla mancanza acuta di sonno e dalla stanchezza mentale. La concentrazione mancava parecchio. I nervi andavano velocemente a pezzi. È importante che atleta e preparatore siano in armonia», così Schoch sottolinea la sua esperienza. «A livello fisico, tutti i partecipanti alle gare di ciclismo estremo sono al massimo della forma. Alla fine, la sconfitta o la vittoria viene decisa dalla forza mentale e dall’efficienza delle squadre dei preparatori», assicura lo sportivo alto appena 1 metro e 60. Durante la «Race Across America» per Schoch ha funzionato tutto: forma, preparazione e fortuna. Tuttavia, se il vento fosse stato contrario un tempo del genere non sarebbe stato possibile. Tornato in patria, in questi giorni parte per il «Tortour», una durissima corsa ciclistica non-stop attorno alla Svizzera. Intanto, Reto Schoch (www.retoschoch.ch) guarda quasi con stupore alla gara che si è lasciato alle spalle: ebbene sì, alla fine ha vinto proprio lui! Christa Wuethrich
‹
16
test e tecnica | touring 14 | 16 agosto 2012
Le tribulazioni di una BMW Valutata dal TCS per 4 anni e 90 000 km, la BMW 120i ha regalato intenso piacere di guida, ma ha deluso per la sua scarsa affidabilità e gli obblighi di manutenzione.
› Questo test di lunga durata offre insegna-
menti preziosi agli acquirenti di veicoli d’occasione. Oltre ad una Toyota Prius (v. pagina seguente), il centro tecnico del TCS ha messo alla prova una BMW 120i sull’arco di oltre quattro anni e quasi 90 000 km. Entusiasmante sul piano del dinamismo, questo modello non ha per nulla brillato in fatto di affidabilità, mentre il programma di manutenzione gratuita ha costretto a numerose visite in officina. Venduta al prezzo di 38 400 fr. nella versione di base, questa BMW 120i era equipaggiata in modo assai spartano, tanto che bisognava metter mano al portafogli per avere climatizzatore, regolatore di velocità e volante multifunzionale. Il modello del test era costato 51 790 fr. Al termine del test (51 mesi e 89 000 km) il valore della ripresa Eurotax ammontava a 17 847 fr. Questa compatta mossa da un 2 litri benzina da 170 CV ha mantenuto le sue promesse in fatto di dinamismo. Nonostante un peso di quasi 1,4 tonnellate, le riprese offerte dal motore atmosferico si sono rive-
late potenti. Il cambio a 6 marce si è invece rivelato ruvido e recalcitrante a basse temperature. Valorizzato dallo sterzo dinamico (opzionale), il telaio ha convinto a pieno per la sua precisione e la sua eccellente padronanza sui percorsi sinuosi. La silenziosità di marcia è stata apprezzata sui lunghi tragitti. Il comfort dei sedili anteriori e lo spazio dietro un po’ tirato hanno invece lasciato qualche dubbio. Sul banco di prova del TCS, la BMW 120i ha superato leggermente i consumi di fabbrica sul misto (+0,5 l a 6,9 l/100 km). Nell’insieme del test, la media è stata di 7,7 l/ 100 km. Un valore corretto. Va detto che il sistema start-stop era spesso disinserito a causa della ridotta temperatura esterna oppure per il ricorso al climatizzatore.
In fatto di guasti | Nel corso dei quasi 90 mila km percorsi, la BMW 120i ha subito cinque panne, di cui 4 hanno costretto ad una visita in officina (v. sotto). Un problema legato al minimo irregolare ed a mancate accensioni ha richiesto la sostituzione di
un sensore a livello dell’albero a camme. In seguito ad un altro guasto, il motore girava a 3 cilindri ed è stato necessario sostituire gli iniettori. Le panne sono rientrate nella garanzia, ad eccezione dell’ultima per la quale il garage ha fatturato soltanto la manodopera (274 fr.).
Manutenzione vincolante | Questa BMW 120i beneficiava di manutenzione gratuita per tre anni. Soltanto i liquidi (olio ecc.) erano a carico del cliente, per un montante totale di 322 fr. Il programma apparentemente generoso si è tuttavia rivelato vincolante, poiché le scadenze non sono fisse, ma comunicate da spie che si illuminano sul display di bordo. È quindi stato necessario, ad esempio, andare in officina due volte nello stesso anno, per un servizio, un controllo o un cambio dell’olio. Per giunta, questi interventi spesso non era combinabili, poiché i relativi costi non erano inclusi nel programma di manutenzione. Dettagli da tenere in considerazione al momento dell’acquisto. MOH/TCS MoBe
‹
Test: 90 000 km in BMW 120i Motore Consumo misto (TCS/fabbrica) Consumo medio su 90 000 km Prezzo di base/modello del test Valore residuo (51 mesi/90 000 km) Costi effettivi manutenzione 90 000 km1 Costi di riparazione su 90 000 km2 km 23 161 31 151 38 904 42 798 51 769 58 481 61 281 61 281 68 962 84 553 86 263
TCS
1
2,0 l/170 CV 6,9/6,4 l/100 km 7,7 l/100 km 38 400/51 790 fr. 17 847 fr. 322 fr. 1339 fr.
panne e manutenzione panne: minimo irregolare, mancate accensioni ¬ sostituzione sensore albero a camme (garanzia) manutenzione: sostituzione microfiltro e olio motore panne: spia motore nuovamente accesa, spento codice errore (garanzia) manutenzione: sostituzione liquido dei freni, controllo gas di scarico manutenzione: controllo del veicolo panne: sostituzione degli iniettori (garanzia) panne: sostituzione delle bobine di accensione (garanzia) manutenzione: sostituzione microfiltro e olio motore manutenzione: sostituzione freni anteriori e post. panne: sostituzione di 3 iniettori, 4 bobine di accensione, 1 candela (gesto commerciale per il materiale) manutenzione: sostituzione liquido dei freni, controllo gas di scarico
costo dei liquidi, senza gomme 2 freni ant./post, panne non in garanzia
16 agosto 2012 | touring 14 | test e tecnica
17
Prius II, modello di affidabilità In un test di lunga durata del TCS, la Toyota Prius II ha mostrato affidabilità assoluta: durante 5 anni e 115 000 km, questa ibrida non ha registrato la minima panne.
› La Toyota Prius II ha davvero lanciato
l’era delle auto ibride di grande diffusione. Per questo motivo, era di particolare interesse verificare l’affidabilità della sofisticata elettronica che gestisce il funzionamento congiunto del motore elettrico e del quattro cilindri benzina da 1,5 l che muovono questa familiare. Analogo discorso inoltre per quanto riguarda la longevità della batteria di trazione, al top della tecnologia di allora.
Promossa con lode | Ebbene, la Prius ha brillantemente sopportato il test di lunga durata condotto dal centro tecnico del TCS durante oltre 5 anni e 115 000 km. A parte la normale manutenzione, non si è verificata alcuna panne né alcuna riparazione ha dovuto essere effettuata. Un risultato sorprendente se si pensa che il sistema ibrido è composto da un insieme tecnologico considerevole. Il bilancio dei costi di manutenzione è meno positivo. La Prius richiede un servizio all’anno od ogni 15 000 km. Sebbene benefici di un programma di manuten-
zione gratuito per 3 anni o 15 000 km (materiali inclusi), i costi di manutenzione e riparazione si sono chiusi con una fattura globale di 2386 fr. (v. tabella dettagliata). Conveniente al momento del lancio della vettura, queste spese appaiono oggi relativamente alte. Pagato 48 240 fr., il modello testato aveva un valore residuo (tariffa Eurotax) di 11 005 fr. alla fine del test.
Sobrietà confermata | Da buona vettura ibrida, la Prius ha mantenuto le sue promesse in fatto di consumi. I valori misti misurati al banco di prova del TCS si sono fissati a 4,8 l/100 km, ossia 0,5 l in più dei dati di fabbrica. In pratica, il consumo segna invece una media di 5,2 l durante il periodo di prova, ivi comprese alcune incursioni sulle autostrade tedesche e un impiego in condizioni invernali. Durante l’intero test, il sistema ibrido ha funzionato senza il minimo problema. Occorre tuttavia abituarsi al rumore del motore in accelerazione. Inoltre, la trasmissione a planetari, così come i cambi a variazione continua, dà la
sensazione di pattinamento. Sensazioni errate, poiché la Prius è dotata di prestazioni molto corrette e passa da 0 a 100 km/h in 11,1 secondi. D’altra parte, le transizioni tra motore elettrico e termico avvengono in modo impercettibile. Nel complesso, ci si abitua abbastanza rapidamente a questa vettura ibrida ben equipaggiata. Solo l’uso dello schermo tattile inserito nella console centrale richiede una certa assuefazione. Integrante numerose funzioni (riscaldamento, radio, navigatore), costringe a tornare spesso al menu. Per il resto, questa familiare spaziosa dispone di un buon comfort delle sospensioni e di una rumorosità molto contenuta. La tenuta laterale insufficiente dei sedili lascia invece a desiderare. Idem per lo sterzo che trasmette poco la sensazione della strada. Non sorprende che la Prius sia piuttosto concepita per viaggiare in tranquillità anziché inanellare una curva dietro l’altra. Da notare infine il funzionamento efficace, ma un po’ fastidioso del dispositivo di parcheggio automatico. MOH/TCS MoBe
‹
115 000 km in Toyota Prius II Potenza combinata (benzina/elettricità) Consumo misto (TCS/fabbrica) Consumo medio su 115 000 km Prezzo di base/modello del test Valore residuo (68 mesi/115 000 km) Costi manutenzione (5 anni/115 000 km)1 Costi di riparazione (5 anni/115 000 km)2 km 15 697 30 996 45 406
83 kW 4,8/4,3 l/100 km 5,2 l/100 km 38 950/48 240 fr. 11 005 fr. 1492 fr. 894 fr.
manutenzione (nessuna panne) manutenzione: piccolo servizio manutenzione: sostituzione filtro aria e pollini manutenzione: piccolo servizio, sostituzione liquido dei freni 60 609 manutenzione: sostituzione filtro aria e pollini 75 450 manutenzione: piccolo servizio, sostituzione freni anteriori e gomma del tergicristallo 90 839 manutenzione: sostituzione filtro aria e pollini, sostituzione liquido dei freni 109 050 manutenzione: piccolo servizio, sostituzione freni posteriori 1
TCS
2
servizio gratuito fino a 45 000 km, senza gomme riparazione freni anteriori e posteriori
Valigia Welltravel a pe r i n g t r e f Of di Tour ri letto to
n o c s i d 50% Fr. 99.–/pz i
e di invec
8. Fr. 19
– /pz
• Boardcase ultraleggera e antiurto grazie all’esclusivo guscio in policarbonato • Sistema a 2 rotelle per una maggiore maneggevolezza all’aeroporto • Cerniere robuste e scorrevoli • Design moderno ed elegante • Maniglia imbottita • Manico telescopico • 3 diversi comparti: – tasca frontale con cerniera – comparto per documenti con tasche di separazione e custodia di protezione del portatile estraibile – porta abiti con due tasche per utensili con cerniera • La chiusura a combinazione con funzione TSA (Transportation Security Administration) protegge la valigia da qualsiasi apertura indesiderata • La chiusura TSA è necessaria per i voli intercontinentali, in quanto nel caso di successivi controlli di sicurezza i normali lucchetti vengono forzati dalle autorità.
Dati tecnici Dimensioni: 42 x 40 (103) x 24 cm (L x A x P) Peso: 3,9 kg Garanzia: 2 anni
Tagliando di ordinazione pz Valigia
Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione):
Welltravel Fr. 99.– invece di Fr. 198.–/pz (N. art. 90148.00)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Termine di invio: 8 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
16 agosto 2012 | touring 14 | test e tecnica
19
La verve ritrovata dei coupé Sotto l’impulso dei nuovi modelli, i coupé compatti ritrovano dinamismo. Una ripresa di vitalità da assaporare, poiché la loro esistenza, soggetta alle mode, è effimera.
›
I coupé sono oggetto di colpi di fulmine: taluni si innamorano subito delle loro linee slanciate, estroverse, talvolta muscolose. Poco importa se le portiere larghe e pesanti costituiscono un ostacolo negli esigui parcheggi. Tuttavia, contrariamente a molte vetture «normali», le loro linee caratteristiche non resistono nel tempo. Ragion per cui i costruttori non si affannano in questo incerto segmento di nicchia. Ciononostante, VW Scirocco e Peugeot RCZ sono recentemente state affiancate da
alcune novità molto attese, quale la turbolenta coppia a propulsione Toyota GT 86/ Subaru BRZ. Rilanciando una tradizione consolidata, Hyundai si è da parte sua concessa una Veloster sorprendente. Chi conosce i coupé 2+2 posti, ora scopre i coupé 2+1… porte. Un modo per migliorare l’accessibilità posteriore, male endemico di questi modelli. Stravagante ma senza pretese sportive, questa vettura dal prezzo corretto sedurrà gli addetti della guida rilassata.
Tutto il contrario dell’Opel Astra OPC che riprende, in modo più tagliente, le linee del frizzante coupé GTC e vi aggiunge 100 CV supplementari che permettono di godere a pieno del suo eccellente telaio. Il tutto condito da optional quali i sedili avvolgenti pneumatici a regolazione multipla ed una applicazione gratuita che misura le prestazioni della bestia, che si è persino privata di un silenziatore dello scappamento per fare sentire meglio il rombo del suo motore. Coupé sfrontati! MOH
‹
Polivalenza esplosiva
Hyundai Veloster Questo coupé malizioso con un sorriso da ranocchio nasconde una terza porta sul suo fianco destro. Grazie ad essa l’accesso ai posti posteriori è più facile, anche se il passeggero di sinistra deve strisciare lungo il sedile per raggiungere il suo posto. La spaziosità è buona, ma il grande portellone vetrato riduce un po’ l’agio per la testa. Abbordabile e ben equipaggiata, la Veloster è perfettamente a suo agio nel traffico urbano. E si lascia andare fin dalla prima curva fuori città: qui il telaio fa dimenticare le sospensioni approssimative e mostra tutta la sua vivacità ed agilità. Il suo comportamento ludico ricorda del resto quello di un go-kart, nonostante un 4 cilindri piuttosto fiacco, penalizzato da una coppia spinta verso i regimi alti e la lunghezza interminabile dei rapporti del cambio a doppia frizione, che tuttavia effettua innesti rapidi. Meglio quindi godersi questo coupé anticonformista guidando con tranquillità... in attesa del turbo da 186 CV a metà ottobre. MOH
Opel Astra OPC Il 2 l turbo esprime i suoi 280 CV con grande progressione lineare. Piede a tavoletta, i piacevoli ronzii iniziali dello scappamento si trasformano in un rombo stridente, che fa pensare alla partenza di un razzo. Impressionante... e anche un po’ sconvolgente. Tuttavia, questo coupé dalle elevate prestazioni sa comportarsi civilmente. Reattivo a bassi regimi, il motore si adegua di buon grado ad un impiego urbano. Stesso discorso per le sospensioni, capaci di far dimenticare i cerchi opzionali da 20”. Tanto che l’Astra OPC non sfigura neppure in autostrada. Ed i passeggeri dietro sono piuttosto ben messi, fatta eccezione per gli accenti poco discreti degli scarichi. Sui percorsi sinuosi, il coupé si muove con precisione chirurgica, grazie allo sterzo molto diretto e alla scelta tra i parametraggi del telaio meccatronico. Il differenziale autobloccante a frizioni riesce ad evitare che la coppia trasferisca reazioni sul volante. Un carattere molto ludico ma pure molto rassicurante. MOH
Positivo: design anticonformista, rapporto prezzo-dotazione, tenuta dinamica e sicura, cambio DCT efficace, accessibilità posteriore migliorata, 5 anni di garanzia Negativo: accelerazioni pigre, sospensioni mediocri, spazio per la testa dietro.
Positivo: design di razza, rapporto prezzo-potenza, prestazioni elevate e ripresa, telaio molto incisivo e polivalente, abitabilità posteriore Negativo: consumi nella guida sportiva, sonorità stridenti a pieno regime, rumorosità elevata dietro.
Tecnica: 4 porte, 4 posti; lunghezza: 4,22 m; bagagliaio: 320 l; 1,6 l 140 CV, 167 Nm a 4850 giri/min; cambio 6 rapporti a doppia frizione; da 0 a 100 km/h in 10,3 s; velocità max. 200 km/h Consumo in prova: 7,4 l/100 km, autonomia di 675 km Prezzo: 25 590 fr. (1.6 GDi DCT).
Tecnica: 3 porte, 5 posti; lunghezza: 4,47 m; bagagliaio: 380 l; 2 l turbo, 280 CV, 400 Nm a 2400 giri/min; cambio manuale a 6 marce; da 0 a 100 km/h in 6,0 s; velocità max. 250 km/h Consumo in prova: 9,5 l/ 100 km, autonomia di 589 km Prezzo: 44 900 fr. (+premio di 3110 fr.).
Un frontale espressivo ed una terza porta sul fianco destro.
Tarchiata, l’Opel Astra OPC è ancora più muscolosa dei coupé GTC.
foto moh
Il trucco delle tre porte
20
viaggi e tempo libero | touring 14 | 16 agosto 2012
Nel Sea World a Orlando e nel Busch Garden, numerose montagne russe attendono gli audaci visitatori. Già solo guardare fa raggelare il sangue.
Parchi tematici e incantevoli spiagge Tra sensazionali montagne russe e avventurose gite in canoa, la Florida promette emozioni da brivido. Maggiore tranquillità può essere goduta sulle spiagge di sabbia fine di Clearwater, considerate le più belle degli Stati Uniti.
›
Appena saliti a bordo delle canoe a due posti per discendere il fiume Hillsborough e attraversare in due ore la foresta pluviale protetta, tutti i partecipanti erano preoccupati. Ad alcuni batteva il cuore all’impazzata quando nel fiume e sulla riva paludosa si sono intravisti i primi alligatori lunghi fino a tre metri. Per fortuna le canoe non rientrano tra le prede di questi timidi animali preistorici. La tranquilla gita sul fiume color tè si è quindi ben presto rivelata un vero piacere. La gigantesca riserva naturale, distante solo 15 minuti di auto da Tampa, ospita oltre agli alligatori, migliaia di tartarughe marine ed è famosa per la sua varietà di uc-
celli. La gita di due ore in canoa può essere affrontata senza difficoltà anche da principianti e rappresenta un’avventura da non perdere, lontano dal trambusto della vita quotidiana.
Emozione pura | Non molto lontano da questo idillio si trova, in attesa di accogliere i visitatori, il parco tematico «Busch Garden» – un mix tra zoo e parco divertimenti con numerose montagne russe. I vasti terreni ospitano, ad esempio, un parco safari: lì, sul ponte di un fuoristrada, i visitatori sono guidati nella fauna selvatica africana e hanno la possibilità di foraggiare le giraffe con dell’insalata e osservare le gazzelle
durante la siesta. Come novità il «Busch Garden» dispone di un Centro di accoglienza animali, dove il pubblico può osservare, attraverso una lastra di vetro, come vengono prestate le cure veterinarie agli animali feriti. Per la gran parte dei visitatori tuttavia la maggiore attrazione è rappresentata dalle numerose montagne russe come la «SheiKra» alta 60 metri, attualmente il più grande «Dive Coaster» del mondo. Chiunque vi sale, proverà una scarica di adrenalina unica: il veicolo si ferma brevemente a strapiombo sul punto più alto, per poi precipitare verso il basso in senso verticale e raggiungere un’accelerazione di 115 km/h nell’arco di una frazione di secondi.
Nuotare con i delfini | Un incontro con i delfini fa parte della vita quotidiana in Florida, sia che ciò avvenga al Sea World di Orlando, al Clearwater Marine Aquarium, dove si trova il delfino senza coda «Winter», protagonista di un film cinematografico, oppure in natura durante una gita in barca. Il parco tematico «Discovery Cove» a Orlando offre un’esperienza unica con i delfini: qui bambini e adulti possono stare a diretto contatto con questi mammiferi marini, toccarli e nuotare assieme a loro in una laguna
16 agosto 2012 | touring 14 | viaggi e tempo libero
21
Da sapere Volo: Edelweiss Air vola durante tutto l’anno di venerdì con il nuovo Airbus A330-300 verso Tampa/FL. Ingresso in USA: le modalità di ingresso non sono molto semplici. La miglior cosa è visitare il sito web dell’organizzatore del viaggio. Tampa è nota per gestire rapidamente gli ingressi. Gastronomia: Florida non è solo fastfood, sono presenti pure le cucine cubana, spagnola, messicana, greca e italiana, così come prelibatezze dell’Estremo Oriente. Acquisti: il paese dalle illimitate opportunità è anche la terra dello shopping senza limiti. Particolarmente convenienti sono i vestiti e le scarpe negli outlet. Informazioni e prenotazioni: www. viaggi-tcs.ch, Viaggi TCS & Kuoni Special Tours, tel. 044 277 42 77 e www.viaggi-tcs.ch/florida. UPI Orlando Clearwater St. Petersburg
USA
opere dall’antichità a oggi. Il top è però rappresentato senz’altro dal non distante Museo Dalì che accoglie, fuori Europa, la più grande collezione al mondo di opere dell’artista surrealista spagnolo. Già solo l’edificio futuristico, inaugurato nel 2011, merita una visita. La mostra comprende 96 dipinti a olio, oltre 100 disegni e acquarelli, come pure 1300 grafiche. La cosa più affascinante è che sono esposte anche opere degli esordi di Salvador Dalì, come ad esempio alcuni paesaggi riprodotti fedelmente dall’artista a soli 14 anni.
FLORIDA Miami 100 km
Foto Urs-Peter Inderbitzin, carta TCS Visuell
Spiagge di sabbia fine | Sole, acqua cal-
Fantastica spiaggia di sabbia a Clearwater e una laguna nella Discovery Cove a Orlando invitano a fare un bagno, mentre le orche assassine del Sea World incantano il pubblico con i loro salti.
artificiale. Momenti di grande concitazione si vivono durante lo spettacolo delle orche nel vicino Sea World. Questi giganti bianchi e neri, lunghi fino a otto metri e pesanti fino a 5 tonnellate, chiamati anche orche «assassine», eseguono a comando le acrobazie, saltano in alto e con le loro pinne schizzano acqua sul pubblico a bordo vasca; così può capitare che qualche spettatore si faccia, suo malgrado, una doccia e che qualche
macchina fotografica venga macchiata o rovinata dall’acqua salata.
Dalì a St. Petersburg | La regione di Tampa offre anche molti spunti culturali. Interessante è la mostra dell’artista del vetro Dale Chihuly nella cittadina di St. Petersburg, con le affascinanti e colorate sculture in vetro, alcune alte diversi metri o il Museo delle Belle Arti che espone 15 000
da e chilometri di spiagge bianchissime con la sabbia come farina; tutto questo è offerto in formato XXL dalla regione di Clearwater – St. Pietroburgo, nel Golfo del Messico. Alberghi di diverse fasce di prezzo collocati direttamente sulla spiaggia attendono i visitatori. Chi non vuole semplicemente oziare sulla sabbia può trascorrere il tempo ammirando i delfini oppure praticando jet-ski, pesca d’altura, parapendio, oppure facendo gite in barca o perfino shopping nei centri commerciali. Ai visitatori di Tampa-Bay si consiglia di far un giro anche al quartiere storico di Ybor-City. Negli innumerevoli locali musicali, nei bar cubani e nei negozi di sigari regna un clima mediterraneo. Se si è fortunati è possibile osservare un amatore mentre si rolla un sigaro. Fortunatamente in questa regione si possono incontrare ancora alcuni semplici villaggi costieri, come Tarpon Springs in stile greco, dove si trova l’industria della pesca subacquea della spugna.
‹
Urs-Peter Inderbitzin
Vacanze in Italia Vacanze in Svizzera Nendaz e Siviez: in affitto per settimano, studio-appartamento-chalet, www.interagence.ch. Tel. 027 288 23 19 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTAxtAQANFb8hQ8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTAxtAQANpcL_g8AAAA=</wm>
<wm>10CB3Hqw6AMAwF0C9iuW33aKkkEyQLguCnEQTE_j8ExBGnNU8Bv6VuR92dgKhdIyKZk2jQUlicc0hi0OLIbAziGcImpurfoJR7srVwH_d0hnE9L8rMDElcAAAA</wm> <wm>10CB3DMQqEQAwF0BNlSGIy87MpFzuxEC9gHKy9f7WwD962pTf-_677uR4pzAaCsUmkLGgIpPbmiuSuXVn0I-zdbIDzlkINHjQXBdntF6EcFBApizErnvbO5wfXLYAeaQAAAA==</wm>
App. di vacanze Nendaz e Siviez: in affitto per settimano 2 camere 4 p. da Fr. 541.– / 4 camere 6 p. da Fr. 736.– www.inter-agence.ch, tel. 027 288 23 19 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTAxNgQAhLwRuQ8AAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTAxNgQAhn3mwg8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HuwqAMAxG4Scy_El6Sc0oHYTiIO6dHUQH3x8vw-HjtOaR8DfVZaurMxCsW0BQdlYjy1nUNVIoAnUkeWUZoWJQLuLfwjj1WOas_T6Hne7jegCDbRuPXAAAAA==</wm> <wm>10CB3DOQrDUAwFwBPpI-lpc1QGd8aFyQUcL7XvXwUyMMvSPvj_Pa-feWthtqIyNkgLatRUDR-u0RwayqIvEQjD4R1-pBUusq8k2e5KE4LpPhGWeZTkPp7z_gEIFNHuaQAAAA==</wm>
Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HMQqAMAwF0BNZfhObpGaUDkJxEMGxs4Po0PsjOrzh1eop4DeXdS-bR4Clieoo2SNbMFViJwmJM0wdBiZEmpBBNIrAv8KitDRjOVq_hzP063kBH45-WF0AAAA=</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>
Adriatico
Isola d’Elba I - 57030 S.Andrea ISOLA D’ ELBA Tranquillità,vista mare. PISCINA, idromassag. SPA: idro/ Hotel cromo terapia 33°.Tennis, gr.giardino,parking.Tip.cucina toscana. Colaz.a buffet in Gallo Nero giardino.Sentiero priv.“giardino-mare”Casolare sul mare!Camere in Villa.P/C-M/P.
★ ★ ★ T.+39/0565/908017 - fax 908078
www.hotelgallonero.it - info@hotelgallonero.it
Riviera Ligure USCITA 16.08.12 I COLORI DI SETTEMBRE! (DAL 9 AL 15 SETTEMBRE) ALASSIO LIGURIA 7 NOTTI PENS. COMPL., BEVANDE AL RISTOR. E AL BAR, RIVIERA DELLE PALME SERVIZIO SPIAGGIA CON LETTINO E OMBRELLONE, FITNESS, ★★★S
HOTEL
ROSA
1 MASSAGGIO CORPO DI 1 H. NELLA SPA SULL’ATTICO, BICI, POSTO AUTO: IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 604,-, IN DOPPIA ROSA BLU € 702,- A PERS.
Spa, Wellness & Beauty 20 m dal mare
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it
Toscana
SEPTEMBERFARBEN! (GÜLTIG V. 9. BIS 15. SEPTEMBER) 7 NÄCHTE VP, GETRÄNKE AM RESTAUR. U. HALLCAFÉ, STRANDSERVICE MIT LIEGEST. U. SO.-SCHIRM, FITNESS, 1 KÖRPER MASSAGE V. 1 ST. IN UNSERER DACHWOH., RADVERLEIH, PARKPL.: IM DZ ROSA BIANCA € 604,-, IM DZ ROSA BLU € 702,- P. P.
ALASSIO LIGURIEN PALMENRIVIERA
★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m vom Meer
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it LES COULEURS DE SEPTEMBRE! (DU 9 AU 15.9.12) ALASSIO LIGURIE 7 NUITS PENS. COMPL., BOISSONS AUX RESTAUR. ET AUX RIVIERA DES PALMES BAR , SERVICE À LA PLAGE AV. CHAISE-LONGUE ET PARASOL, ★★★S
HOTEL
ROSA
SALLE DE GYM, 1 H. DE MASSAGE CORPS CHEZ NOTRE SPA DANS L’ATTIQUE, VÉLOS, PARKING: EN CH. DOUBLE ROSA BIANCA € 604,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 702,- P. P.
Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer
T ÉL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it
USCITA 06.09.12 ALL INCLUSIVE MAGIA D’AUTUNNO! (DAL 20 AL 30.9.12) ALASSIO LIGURIA PENS. COMPL., BEVANDE AL RISTOR. E AL BAR, RIVIERA DELLE PALME 7 NOTTI SERVIZIO SPIAGGIA CON LETTINO E OMBRELLONE, ★★★S
HOTEL
ROSA
FITNESS, 5 INGRESSI NELLA GROTTA DI SALE, BICI, POSTO AUTO: IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 511,-, IN DOPPIA ROSA BLU € 581,- A PERS.
Spa, Wellness & Beauty 20 m dal mare
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it
Liguria
ALL INCLUSIVE HERBSTZAUBER! (V. 20. B. 30.9.12) 7 NÄCHTE VP, GETRÄNKE AM RESTAUR. U. HALLCAFÉ, STRANDSERVICE MIT LIEGEST. U. SO.-SCHIRM, FITNESS, ★★★S 5 E INTRITTE, parco IN DIE , Spiscina. ALZGROTTE , R ADVERLEIH , Dir. su spiaggia priv., tranquillo Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI HOTEL ROSA PARKPLATZ : IMcamere DZ ROSA B IANCA € 511,-, colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, ogni comfort la maggior Spa, Wellness & Beauty IM DZ R OSA B LU € 581,PRO P ERSON . parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. HOTEL EDEN PARK 20 m vom Meer www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268
ALASSIO LIGURIEN PALMENRIVIERA
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMrc0MQIAg_ZrGw8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDoiw5rsYgW5AhyO6l6Nz_T427ZTiQIEjue3rBn3U7ru1MBWrIwtYrk0svajWtlXADW8IYhPKl1DsKxmMhcGgHx-wITBhjmipmo90o58MUh5fv-_MDdYrSB4IAAAA=</wm>
MAGIE D’AUTOMNE TOUT INCLUS! (DU 20 AU 30.9.12) ALASSIO LIGURIE PENS. COMPL., BOISSONS AUX RESTAUR. ET AUX RIVIERA DES PALMES BAR7,NUITS SERVICE À LA PLAGE AV. CHAISE-LONGUE ET PARASOL, ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer
SALLE DE GYM, 5 ENTRÉES DANS LA GROTTE DE SEL, VÉLOS, PARKING: EN CH. DOUBLE ROSA BIANCA € 511,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 581,- P. PERS.
16 agosto 2012 | touring 14 | viaggi e tempo libero
23
Ricaricarsi con l’eco e il bio Chi fa attenzione alla propria salute, apprezza i prodotti biologici, non disdegna la birra aromatizzata e le raffinate carpe, dovrebbe trascorrere un paio di giorni nel Waldviertel.
› Sono i toni dolci, quelli che scandiscono la
musica nel Waldviertel: dolci colline, verdi prati, campi di grano e luppolo si alternano a vaste foreste piene di misteri. Vivai di carpe brillano al sole. Bisogna andarci in questa amabile regione a nord-ovest di Vienna, situata tra il Danubio al Sud e la frontiera ceca al Nord, dove oltre 300 borghi, manieri e castelli raccontano la movimentata storia del paese. Sopra al pittoresco nucleo storico di Weitra si erge un castello mantenuto in ottime condizioni. La torre si staglia orgogliosamente contro il cielo, i panorami sono magnifici. Ma Weitra è anche la più antica città birraria in Austria, dove si produce birra dal 1321. Se un tempo le case con il birrificio erano 33, oggi sono appena due. Uno nella birreria appartenente al «Brauhotels» e il birrificio Weitra.
Sani e in forma | Weitra è anche il punto
centro sanitario medici, terapisti, psicologi e scienziati dello sport forniscono trattamenti specifici nel campo dei disturbi del metabolismo, dell’apparato motorio oppure cardiovascolare. Il centro per la corsa e il movimento («Xundwärts») di Hirschenried propone gli ultimi concetti nel campo del movimento e metodi provenienti dallo sport d’alto livello. Chi vuole stare in equilibrio sopra una stretta trave di legno, che è fissata su tre molle, si sbilancia piuttosto in fretta.
Pietre vecchie e nuove | In molti locali del Waldviertel anche una vera cucina biologica è parte integrante del ciclo ecologico. All’osteria «Demutsgraben» a Niederstrahlbach servono eccellenti carpe pescate di fresco con insalata di patate tiepida. Anche la sella di cervo è una leccornia. Allettanti anche i funghi freschi su invitanti gnocchi. Un bicchiere di Grüner Veltliner si accompagna in modo eccellente. Sui pendii attorno
al «Loisiumhotel» a Langenlois al momento della nostra visita si stavano già preparando alla vendemmia. Questo albergo dall’architettura ultramoderna appoggiato su pilastri ha fatto furore in tutto il mondo per la sua enoteca. Le cantine del Loisium, dove il vino è conservato in antichissime mura, merita ben oltre che una veloce visita. A proposito di visite e antiche pietre: uno sguardo nel mondo delle ametiste a Maissau è un’esperienza indimenticabile. I visitatori infatti si ritrovano davanti alla più grande vena di ametista accessibile al mondo. L’incomparabile viola della pietra si osserva lungo 40 metri. I geologi stimano addirittura in 1000 metri la lunghezza della vena. Ma non è da vedere unicamente la mistica ametista, lo spettatore è ammaliato anche da una straordinaria collezione di numerose altre pietre preziose come diamanti o zaffiri, per non citarne che qualcuna.
‹
Christian Bützberger
di partenza ideale per passeggiate e giri in mountain bike. I giornalisti del nostro gruppo scelgono la bicicletta e come meta la capanna Nebelstein a 1017 metri. Dopo un’ora buona di pedalata c’è la prima sosta nel comune di Moorbad Harbach. Nel
Da sapere
CZ D
Weitra WALDVIERTEL Langenlois SK
foto Bü, carta TCS Visuell
Viaggio: in automobile via Monaco, Salisburgo. In aeroplano o treno via Vienna. Salute: per chi vuol fare qualcosa di buono per la propria salute, il Waldviertel è il posto giusto, www.xundheitswelt.at. Passeggiate: a livello di sentieri il Waldviertel offre moltissimo, www.waldviertel.at/wandern. Ciclismo: naturalmente si possono effettuare anche giri in bicicletta. Ad esempio un po’ più in alto della capanna Nebelstein, www.funbiketrails.com. Vestigia: il castello di Weitra consente uno sguardo profondo nel passato, www.schlossweitra.at, come anche la fortezza di Heidenreichstein, www.kinsky-heidenreichstein.at. Pernottamenti: si può trovare di tutto dalla semplice pensione fino all’hotel quattro stelle. Alberghi: www.brauhotel.at, www.loisiumlangenlois.at. Ostelli e pensioni: www.gasthaus-gutmann.com, www.demutsgraben.at. Pietre e altro: www.amethystwelt.at e www.waldviertel.at. Bü
Vienna
50 km
Nel sud geografico del Waldviertel la vigna è ben presente come a Langenlois (sopra). A Nord, nella cittadina di Weitra, si produce birra dal 1321, e oggi anche birra bio.
HR
24
viaggi e tempo libero | touring 14 | 16 agosto 2012
La Tunisia chiama i turisti Tunisia: una terra di contrasti con una ricca cultura e una lunga storia. Un Paese dove si combinano al meglio le tradizioni dell’hammam e il moderno wellness.
›
Le strade sono fiancheggiate da numerosi fiori e piante, tra i quali riconosciamo eucalipti, palme, bouganville e ulivi. Attorno alle rovine dell’anfiteatro di Cartagine, fondata 40 anni prima di Roma e dal 1979 inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, crescono dei pini. Khaled, la nostra guida culturale e storica per alcuni giorni, racconta dei berberi come primi cristiani, della martire Perpetua che non voleva abiurare alla propria fede in Cristo e degli altri ben oltre 300 beni culturali intorno a Tunisi. Purtroppo già da molto pri-
ma della «Rivoluzione del Gelsomino» del 2010/2011 mancano i fondi per procedere a ulteriori scavi.
Tetre prospettive | Le prospettive sono piuttosto tetre: elevato tasso di disoccupazione e alti prezzi degli alimentari. Dopo la rivoluzione si è assistito ad un notevole calo di turisti. Ma proprio per questi ultimi, i poliglotti tunisini stendono di buon grado il «tappeto rosso»… «Chuchichäschtli», una parola che riescono a pronunciare in perfetto svizzero-tedesco, mentre sghignazzano sve-
lando la loro bocca sdentata. Naturalmente la maggior parte di loro vuole vendere qualcosa. Belle ciotole dipinte a mano, anelli in argento, collane, hennè, calzature in pelle di cammello… I prezzi partono da un importo elevato ma a ogni nostro «no» scendono. I mercanti sono onnipresenti, davanti alle rovine del tempio del dio Baal e della dea Tanit, alle Terme di Antonino Pio e, in particolare, a Sidi Bou Saïd, un grazioso villaggio di artisti che sembra importato dall’Andalusia. Anche Paul Klee e August Macke hanno vissuto qui. Ali Baba, l’autista della compagnia di «Mille e una notte» guida il gruppo di giornalisti nei luoghi più interessanti. Alla grande moschea di Zitouna, ai souk, alle rovine di Uthina, alla Grande Moschea nella Città Santa di Kairouan, culla dell’Islam, al ben conservato anfiteatro di El Jem, a Hammamet, ove eravamo attesi per la Thalasso & Spa, la versione moderna della tradizionale cultura islamica del bagno e del corpo. Invece di trascorrere semplicemente le nostre vacanze in spiaggia, durante il giorno ci addentriamo nella ricca storia del paese, sudiamo all’hammam, nuotiamo nel mare e alcuni si lasciano viziare con un massaggio praticato da mani forti… È un bel modo per conoscere storia, paese e persone con le loro tradizioni. Sulla strada si viene costantemente sedotti da profumi orientali e spezie. Il groviglio dei suk orientali con le centinaia o persino migliaia di piccoli negozi caratterizzano la vita vivace e colorata, dalla quale tutti i visitatori si lasciano incantare volentieri. Karin Huber
‹
foto kh
Da sapere
Una visita in Tunisia comprende necessariamente una visita all’hammam con i diversi riti balneari e una passeggiata verso i luoghi culturali con i cammelli drappeggiati in modo grazioso.
Sicurezza: www.eda.admin.ch. Viaggi culturali: Tui Suisse (www.tuisuisse.ch), Hotelplan (www.hotelplan.ch), Viaggi e cultura (www.voyages-et-culture.ch), Xenotours (www.xenotours.ch). Miglior periodo di viaggio: primavera e autunno. D’estate molto caldo. Voli: www. tunisair.com, www.swiss.ch, www.lufthansa.com. Valuta: 1 dinaro vale circa 60 centesimi. Non può essere introdotto né esportato. Ovunque gradito: euro. Hotel: Mövenpick Hotel Gammarth, www.moevenpick-hotels.com, Golden Tulip, Gammarth, www.goldentulipcarthage.com; Hammamet Hasdrubal, www.hasdrubal-thalassa.com. Maggiori informazioni: www.tunisie.ch. kh
16 agosto 2012 | touring 14 | viaggi e tempo libero
25
Tra dolci colline e usi ancestrali Le tradizioni sono vissute ancora in modo intenso, le origini di questi usi e costumi sono però veramente poco note. Gli abitanti di Appenzello Esterno sono orgogliosi della Svizzera e molto legati alla natura.
Herisau
Teufen
Urnäsch
Il profumo d’erba appena tagliata che invade le narici. L’asfalto bollente che fa vibrare l’aria. La calura estiva che avvolge le colline. Il borbottio dei motori, il canto degli uccelli, lo scampanellio delle mucche e il ronzio degli insetti. Da qualche parte abbaia un cane. E sullo sfondo il paesaggio di un verde intenso, dolci colline e fitte foreste. Una gita in bici da Teufen a Urnäsch è un’esperienza per tutti i cinque sensi. A chi poi preferisce evitare i sentieri turistici e andar in giro solitario tra i prati, consigliamo la destinazione di Hochalp. A piedi occorrono circa due ore. Poco prima dell’arrivo si trova l’alpe Nasen, dove in estate Fritz Brunner è di casa. Da decenni il casaro trasforma il latte delle sue mucche in saporito formaggio dell’alpe, panna e burro. Interessante vederlo al lavoro. Giunti a Hochalp, si è ricompensati con una vista panoramica sul massiccio del Säntis, il Lago di Costanza e il Lago di Zurigo. L’albergo Hochalp offre vitto e alloggio. nr
foto nr
Passeggio solitario su verdi sentieri
All’alpe Nasen si può assistere alla produzione del formaggio.
Curiose caprette appenzellesi
Il trekking con le caprette è un’avventura ideale per i bambini.
Da sapere Canton Appenzello Esterno Il semicantone di Appenzello Esterno conta 52 600 abitanti. Il capoluogo è Herisau. Noleggio bici elettriche Il paesaggio collinare è fatto su misura per una gita in bici a pedalata assistita. In questo modo ogni salita diventa un gioco da ragazzi. A Teufen ci sono a disposizione 10 e-bici a noleggio da AbenteuerZeitreisen Topaz. www.zeitreisen.ch. Alpe Nasen Da Fritz Brunner la giornata può cominciare con una colazione
Chi non ama passeggiare solo soletto, può annunciarsi da Heidi Kernbichler per un trekking con le caprette. Le sue tre capre sono grate accompagnatrici e sono tema di conversazione durante il tragitto. Per i bambini camminare in compagnia di questi animali tranquilli e curiosi è un avvenimento. Nella pausa di mezzogiorno le caprette partono alla ricerca di erbette saporite, mentre sul fuoco si grigliano i cervelat. La tradizione appenzellese vissuta sull’alpe ti invoglia a saperne di più. A chi desidera occuparsi in modo più approfondito degli usi e costumi della cultura alpina, consigliamo di visitare il Museo delle tradizioni di Urnäsch. Qui si possono ammirare i vari «Kläuse» di San Silvestro. Ogni anno il 13 gennaio uomini e ragazzi attraversano i comuni delle campagne dell’Appenzello Esterno travestiti con le loro maschere suddivise in «Wüeschte» (brutti) e «Schöne» (belli). Non si sa esattamente quale sia l’origine di questa usanza. nr
che più fresca non si può. Ma prima il latte deve essere trasformato in formaggio. Il casaro si lascia volentieri osservare mentre lavora e spiega ogni passo di questo processo intriso di tradizione. Anche il trekking delle caprette con Heidi Kernbichler è un’esperienza unica ed entusiasmante soprattutto per i bambini. www.appenzeller-erlebnisbauernhof.ch, tel. 071 364 21 75 oppure 079 462 73 82. Pernottamenti A 1522 metri nell’albergo di montagna Hochalp (tel. 071 364 11 15) o nell’hotel con ristorante
Anker a Teufen www.anker-teufen.ch, tel. 071 333 13 45. Il ristorante offre prelibate specialità di pesce appenzellesi e ha una carta dei dessert ben assortita. Il Museo delle tradizioni appenzellesi Il Museo di Urnäsch permette ai visitatori un viaggio nel passato della cultura appenzellese e aiuta a comprendere usi e costumi vissuti dalla popolazione. Informazioni Ufficio del turismo di Appenzello Esterno, Bahnhofstrasse 2, 9410 Heiden, tel. 071 898 33 00. www.appenzellerland.ch.
Per capire il significato dei «Kläuse» appenzellesi occorre una visita al Museo delle tradizioni di Urnäsch.
26
viaggi e tempo libero | touring 14 | 16 agosto 2012
Un’isola su misura per le ferie L’isola di Albarella, a sud della laguna di Venezia, è dedicata alle vacanze. È apprezzata in particolare dagli sportivi e dalle famiglie che in quest’area si sentono a loro agio.
› Bagnata dall’Adriatico, non lontana da Ve-
nezia, Albarella è un’isola privata di tipo particolare perché è un resort turistico con alberghi, appartamenti di vacanza, casette a schiera, ville, un centro sportivo, spiagge, ristoranti e molta natura. L’isola è raggiungibile in automobile attraverso un ponte, ma una volta parcheggiata la vettura, i mezzi di trasporto numero uno sono le biciclette, caddy elettrici o il trenino appartenente a questo fazzoletto di terra. Su cinque chilometri quadrati di superficie crescono due milioni di alberi, tra cui vivono daini, fagiani e altri animali selvatici. Chi arriva sull’isola non ha più bisogno di lasciarla, dato che viene viziato dalla vasta offerta di attività del tempo libero e dalla possibilità di fare shopping in negozi di alimentari e boutique di abbigliamento e accessori. Il resort è stato costruito negli anni Settanta dal Credit Suisse e adesso è di proprietà del Gruppo Marcegaglia, una società italiana che continua a investire nell’area, tanto che all’inizio del 2013 verrà inaugurato il nuovo Hotel Capo Nord.
Anche gli appassionati del tennis trovano sull’isola pane per i loro denti, grazie a 15 campi in terra battuta, così come una scuola di tennis. Chi non ha mai sognato di cavalcare all’alba su una spiaggia deserta? Nel centro di equitazione è possibile fare anche questo sull’isola di Albarella, con corsi per tutti i livelli a partire dalle lezioni per i bambini. Chi invece è amante dell’acqua può scegliere tra spiagge chilometriche e le quattro piscine del locale centro sportivo. Nel centro sportivo si trovano un ristorante con vista sul mare, bar, un palco per le manifestazioni e discoteche. Qui è attivo anche il team di animatori che intrattiene adulti e bambini con giochi, gare sportive, aquagym e corsi di fitness. Di sera il centro sportivo si trasforma in un’area di svago: durante l’alta stagione estiva quasi ogni giorno vi si svolgono concerti o spettacoli.
Per gli sportivi che prediligono, invece, fare jogging oppure ciclismo, a loro disposizione ci sono lunghi sentieri creati appositamente per gli sport di resistenza.
Anche gite | L’isola di Albarella è inserita nel parco naturale del delta del Po, una zona che offre numerose escursioni alla scoperta di flora e fauna. Grazie a delle torrette diffuse nel territorio, gli amanti della natura possono osservare diverse specie di uccelli. Il programma delle gite è ampio e comprende sia il Museo Ferrari a Maranello, sia i mercatini dei dintorni nonché giri in barca sino a Venezia. È di sicuro degna di una visita la piccola città lagunare di Chioggia con le sue viuzze, i negozietti e i ristoranti di ottima qualità a basso prezzo. Felix Maurhofer
‹
Info Touring Maggiori informazioni sul sito Internet: www.marcegagliatourism.com
Tennis, golf e cavalli | Un altro asso nella manica dell’isola di Albarella è il campo da golf di 18 buche, con annessi driving range e scuola di golf così come un pro-shop. Il campo è situato direttamente lungo il mare ed offre ai golfisti un percorso divertente ma impegnativo.
Viaggio: in aereo (Swiss, Easyjet) da Zurigo, Basilea o Ginevra a Venezia. Poi proseguire con taxi o auto a noleggio sino all’isola di Albarella (ca. 70 km). Sport: tassa per il campo da golf di 18 buche: da 55 €; equitazione: da 25 € l’ora, gite a cavallo da 50 €; lezioni di tennis da 30 €, corso di tennis per bambini da 70 €, affitto del campo 15 € l’ora. Affitto a settimana: appartamento di tre camere da 462 a 1680 € camere; villa di tre camere con piscina da 735 a 2751 €; camera doppia Golfhotel con mezza pensione da 630 a 1008 €. Informazioni e prenotazioni: i soci TCS ottengono sulle prenotazioni uno sconto del 10%; www.viaggi-tcs.ch/albarella. fm
foto fm
Da sapere
Per godersi appieno la vacanza vale la pena affittare una villa con piscina. I fan dei cavalli si danno appuntamento al centro di equitazione. L’isola dispone di un campo da golf di 18 buche.
16 agosto 2012 | touring 14 | viaggi e tempo libero
27
Grand Cru nel Bordolese A chi ama i grandi vini e i cibi raffinati o desidera pernottare con stile, ma predilige anche paesaggi incantevoli, si consiglia un viaggio nel Bordolese e a Reims.
› La prima tappa del viaggio è all’hotel «Les
to monarca dell’enologia mondiale Robert Parker. Visite alla cantina su appuntamento: www.smith-haut-lafitte.com.
Etichette celebri | Il viaggio da Martillac a Pauillac si svolge sulla D2, la «Route des Châteaux», dove lungo un tratto di 60 km si susseguono etichette famose, note con il nome di castelli come Clarke, Giscours, Lynch-Bages, Mouton Rothschild e Margaux. Ci limitiamo alla visita di Château Pichon-Longueville Comtesse de Lalande a Pauillac. Da 89 ettari di vitigni rossi Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot vengono vinificate 200 000 bottiglie di Deuxième Grand Cru Classé. Da oltre un anno Sylvie Cazes si occupa della celebre azienda vinicola, che dal 2007 è di proprietà della casa di Champagne Louis Roederer. «Il mio obiettivo vincente è di forgiare un Pichon-Lalande più corposo che in passato», afferma decisa la direttrice. Degustazioni su appuntamento: www.pichonlalande.com. Cambio di scena: visita di Reims, la metropoli dello Champagne, e della sua cattedrale di Notre Dame antica di 800 anni, poi
un veloce passaggio dal produttore di Champagne Louis Roederer, dove il «girabottiglie professionista» Joël libera fino a 51 000 bottiglie al giorno dal lievito che si depone sui fianchi delle bottiglie, affinché la nobile bevanda diventi trasparente e pronta per essere gustata. Peter Widmer
‹
Da sapere Viaggio/mezzi di trasporto: voli per Bordeaux con Easyjet da Basilea-Mulhouse; nel Bordolese auto a noleggio dall’aeroporto; da Bordeaux a Reims in treno TGV via Parigi; ritorno da Reims in Svizzera con il TGV. Pernottamento: Les Sources de Caudalie, BordeauxMartillac, www.sources-caudalie.com; Hôtel Château Cordeillan-Bages, Pauillac, www.cordeillanbages.com; Grand Hôtel Continental, Reims, www.grandhotelcontinental.com. Ristoranti: Les Sources de Caudalie a Martillac; Le Lion d’Or a Arcins en Médoc; Le Grand Café, Place d’Erlon 92 a Reims, www. le-grandcafe.com. wi
foto wi
Sources de Caudalie» a Martillac vicino Bordeaux. Martillac si raggiunge dall’aeroporto in 20 minuti, attraverso la circonvallazione autostradale della «Rocade». Per questioni di tempo dobbiamo tralasciare Bordeaux, la metropoli del sud-ovest francese che altrimenti sarebbe senz’altro d’obbligo visitare. L’albergo, che dal 1999 è gestito dai proprietari Alice e Jérôme Tourbier, è situato in mezzo ai nobili vigneti del Château Smith Haut Lafitte, un Grand Cru Classé de Graves. Un’ora di vinoterapia nella spa dell’hotel ritempra completamente le forze. Florence e Daniel Cathiard, i genitori dell’albergatrice Alice Tourbier, possiedono il Château Smith Haut Lafitte dal 1990. La coppia accoglie i visitatori in un’elegante sala di degustazione, dove si assaggiano vini bianchi e rossi. È uno dei pochi castelli del Bordolese a rifinire le sue botti di rovere nella propria barricheria, «in modo da aver sotto controllo la qualità», afferma Daniel Cathiard con un certo orgoglio. L’annata 2009 dei vini Smith rossi ha ottenuto la massima nota di 100 punti dall’incontesta-
A sinistra: Château Smith Haut Lafitte di Florence e Daniel Cathiard a Martillac-Bordeaux. Sopra: Château Pichon Longueville Comtesse de Lalande a Pauillac. Sotto: l’arcivescovado «Palais du Tau» con la cattedrale di Notre-Dame a Reims.
sezione ticino | touring 14 | 16 agosto 2012
Teoria Auto con iPad I corsi di una settimana denominati «Junior Driving», per giovani che affrontano l’esame teorico per il conseguimento della licenza di condurre, presentano due novità: al Villaggio di Vacanza TCS a Scruengo/ Quinto, base operativa, è stata realizzata in primavera una nuova sala teoria, dotata di maggiore funzionalità per stimolare l’apprendimento. La seconda novità propone, in sostituzione dei computer portatili, nuovi supporti informatici iPad, tavolette con schermi sensibili al tatto, sui quali gli aspiranti conducenti possono esercitarsi alle domande d’esame. Queste moderne tecnologie sono molto apprezzate dai giovani per la maneggevolezza e la semplicità d’uso. I sette corsi proposti sono, anche quest’anno, quasi tutti completi. Restano ancora alcuni posti disponibili per le vacanze scolastiche di novembre. mor
Aggiornamento al volante per seniores Il Gruppo TCS di Bellinzona e Valli organizza per i soci della terza età della sua giurisdizione due corsi di aggiornamento della guida presso il Centro sezionale di Rivera. Il costo del corso, pranzo compreso, è al prezzo speciale di 20 fr. a persona. La differenza è presa a carico dal Gruppo medesimo e dalla Sezione Ticino. Le date previste sono il 2 e 4 ottobre. L’inizio del corso è fissato alle ore 9 e il termine verso le 16. Raccomandiamo ai partecipanti di controllare la pressione delle gomme secondo il libretto delle istruzioni e fare il pieno di carburante. Nella quota del corso è compresa un’assicurazione casco totale con franchigia di 500 fr. a carico del detentore. Iscrizioni presso il Segretariato del TCS a Rivera, tel. 091 935 91 21. I posti sono limitati.
Cooldown vi invita al cinema Torna la proposta TCS MattinataCine: domenica 2 settembre alle ore 11 al Cinema Teatro e Mignon di Mendrisio. In palio 260 biglietti per vedere l’ultimo Batman dal 29 agosto al cinema.
mese fa tramite Facebook: la premiazione dei filmati realizzati con smartphone del concorso «Un oscar per la vita» con argomenti legati alla sicurezza stradale che potete vedere e votare on-line. Per accaparrarsi un posto, dei 260 a disposizione, si deve essere soci Cooldown e ci si deve iscrivere su tcs-ticino.ch o facebook.com/tcs.ticino. La conferma inviata varrà come biglietto d’entrata personale alla proiezione. Non esitate e iscrivetevi subito e se non siete ancora socio Cooldown è il momento giusto per diventarlo!
› La Sezione Ticino del TCS offre una pro-
iezione speciale ai suoi soci, appartenenti alla categoria Cooldown (dai 16 ai 25 anni), che proporrà in collaborazione con Warner Bros. Pictures: «Il Cavaliere Oscuro – Il Ritorno», l’epica conclusione della trilogia di Batman del regista Christopher Nolan alla guida di un cast stellare internazionale, nel quale ritroviamo i premi Oscar Christian Bale nel ruolo di Bruce Wayne/Batman, Marion Cotillard, Michael Caine e Morgan Freeman, nonché Anne Hathaway nei panni della seducente Selina Kyle (thedarkknightrises.ch). Questa proposta vuole avvicinare maggiormente i soci giovani offrendo nuove opportunità di svago ed iniziare una serie di eventi atti a rafforzare la simpatia verso il Club. Ricordiamo che già nell’ambito dei corsi obbligatori per la formazione in due fasi, necessari ad ottenere la licenza di condurre definitiva, ai soci di questa categoria è offerto uno sconto speciale fino a 270 fr. Essere soci Cooldown vuol dire anche approfittare di tutte le prestazioni del TCS, dall’assistenza in caso di panne e incidente fino a tutte le offerte vantaggiose riservate ai soci, al costo di 66 fr. all’anno. Durante la proiezione si concretizzerà anche un’altra proposta lanciata qualche
‹
(© 2012 Warner Bros. Entertainment. All rights reserved. TM & © DC Comics)
28
Slowup: concorso TCS Consegna a domicilio della e-bike Merida del valore di 3500 fr., che premia la vincitrice del concorso TCS indetto durante lo Slowup del 22 aprile scorso a Locarno. La fortunata, estratta a sorte tra le centinaia di partecipanti, è Tania Chiesi di Sementina che ha ricevuto il premio dal Segretario della Sezione Ticino Roberto Morandi (foto). La signora Chiesi, che pratica già per diletto il ciclismo, si è detta interessata ad usarla per recarsi al lavoro.
16 agosto 2012 | touring 14 | sezione ticino
29
foto ald
Famiglie luganesi sul lago
Al TCS non si deve rinunciare
Domenica 16 settembre 2012 (ritrovo alle 9 al Debarcadero Motoscafi Riuniti, di fronte a Piazza Rezzonico, Lugano e ritorno alle 16.30): il Gruppo del luganese offre una giornata sul lago alle famiglie dei propri soci. Il programma prevede un giro sul lago di Lugano con pranzo al Crotto del Lago a Cima di Porlezza. Giro in battello, bibita analcolica a bordo e menu completo al ristorante offerti dal Gruppo a tutti i partecipanti. L’iscrizione è obbligatoria entro il 31 agosto 2012 a TCS, Gruppo del Luganese, CP 6494, 6901 Lugano, oppure per mail a manifestazioni@ tcs-lugano.ch; il formulario d’iscrizione è scaricabile dal sito www. tcs-lugano.ch. L’evento avrà luogo con qualsiasi condizioni meteo, quindi anche in caso di maltempo. Non dimenticate la carta d’identità o il passaporto!
Soci ed ex-soci ci interpellano sul soccorso stradale proposto dagli importatori in sostituzione delle prestazioni del nostro club. Alcuni vogliono capire le differenze tra i due servizi.
› All’acquisto di una vettura capita spesso
di essere informati dell’esistenza del soccorso stradale offerto gratuitamente dall’importatore e quindi di credere che l’affiliazione al TCS sia superflua. Eh no! Attenzione, molte insidie si nascondono dietro la presunta inutilità del TCS. Consigliamo di analizzare bene le prestazioni offerte prima di disdire il TCS e in particolare segnaliamo di valutarne alcuni aspetti prima di fare la propria scelta. La differenza principale è che il TCS copre il socio e non la vettura. Quindi sarete soccorsi dagli «angeli gialli» con qualunque vettura stiate guidando e non solo con quella che avete acquistato.
dalle chiavi inavvertitamente chiuse nell’abitacolo e ancora le condizioni atmosferiche vi mettono in difficoltà, solo il TCS interviene in soccorso. Altro fattore da analizzare è la copertura all’estero: l’assistenza può essere limitata al territorio svizzero e spesso le spese di rimpatrio non sono coperte. Come socio TCS si può richiedere l’estensione «Libretto ETI» Europa e Mondo con la garanzia di un’assistenza completa con o senza vettura. Anche i costi di un intervento legale all’estero, in caso d’incidente, non sono da sottovalutare e devono essere coperti. Il Club offre poi svariate agevolazioni e sconti con partner di prima qualità.
Sempre e ovunque | «Farvi ripartire su-
Vi difendiamo | Non da ultimo il TCS è im-
bito» è l’obbiettivo dei nostri pattugliatori che ci riescono nell’86% dei casi. L’assistenza offerta dagli importatori vi rimorchierà alla concessionaria più vicina. Durante la notte o nei giorni festivi, secondo molte testimonianze raccolte, l’operazione potrà farvi perdere molto tempo e la continuazione del viaggio non sarà garantita da un’auto a noleggio. Altro aspetto non trascurabile è che il TCS vi assiste anche in caso d’incidente. Quando la «panne» è poi causata dalla batteria scarica, da una foratura, dal carburante errato (benzina al posto del diesel),
pegnato attivamente in difesa dei suoi soci. Educazione stradale, percorsi per ciclisti, formazione e perfezionamento dei conducenti, politica, test (come nel caso dei passaggi pedonali) e consulenze improntate sull’oggettività sono le attività giornaliere del Club che vi permettono di meglio affrontare il complesso mondo della mobilità. Evitate quindi di lasciarvi ingolosire da proposte che poi, al momento del bisogno, potrebbero rivelarsi inadeguate e causa di disagi evitabili con una buona copertura. mor
‹
Educazione stradale nelle scuole e pattugliatori Nella prima quindicina di giugno si è tenuta nelle scuole primarie di Giubiasco e Biasca la premiazione degli allievi che hanno frequentato il Corso di Educazione Stradale e la consegna degli omaggi del TCS, gruppo Bellinzona e Valli, agli allievi che hanno effettuato il servizio di pattugliatore stradale. Nella foto i ragazzi di Giubiasco premiati, con gli agenti della Polcom Crotta e Laffranchini, il Dir. delle Scuole di Giubiasco signor Briccola, e il Presidente del Gruppo Bellinzona e Valli del TCS ing. Rigamonti.
Prossima edizione 06.09.2012 27.09.2012 11.10.2012
Ultimo termine 27.08.2012 17.09.2012 01.10.2012
Miss &MisterTeenie & MisterTeenie T SSvizzera 2012 Iscrizione: Info e iscrizioni www.teeniecontest.ch Il contest giovanile per le qualità morali!
Partecipa e facci vedere iil tuo talento
Puoi conoscere tanti nuovi amici. Ognuno riceverà un piccolo regalo dai nostri sponsori.
Mirijam Leandro
Ragazze e ragazzi dai 13-16 anni L‘altezza non è importante Apparenza naturale Gioia di vivere Hobby interessanti Spontaneità Due foto attuali
❑ Miss Teenie ❑ Mister Teenie Cognome Nome Via CAP/località
Chi può partecipare: • • • • • • •
Teeniecontest Svizzera 2012
Telefono Cellulare E-Mail Hobby Buon divertimento a Miami
• Spese iscrizione CHF 10.--
Lingua madre
Casting
Altre lingue
Sabato, 15 settembre BLACKOUT, Centro Lugano Sud,
Altezza cm
Grancia
Fratelli/sorelle
Data di nascita Mi piacerebbe partecipare al casting a:
Finalisti 2011
www.blackout.ch
Inviaci il tagliando debitamente compilato,con due foto (fatte negli ultimi due mesi) e CHF 10.– per le spese entro il 3 settembre, al seguente indirizzo: Teeniecontest, casella postale 75, 8280 Kreuzlingen. Verrà inviata una risposta a tutte le iscrizioni correttamente compilate.
16 agosto 2012 | touring 14 | club e soci
31
Il diritto per telefono Il 29 agosto otto avvocati della protezione giuridica Assista risponderanno per telefono alle vostre domande riguardanti il diritto privato, della circolazione e degli immobili.
Specialisti competenti | Il 29 agosto Assista metterà a disposizione telefonica otto legali, che risponderanno in modo competente alle vostre domande in italiano, tedesco e francese (v. scheda). L’anonimato dei chiamanti è garantito. «Non viene annotato niente, non vengono aperti dossier e gli avvocati sono sottoposti all’obbligo del segreto professionale», garantisce Antonio Dore. Se a una domanda non si può rispondere immediatamente, viene annotato il numero di telefono del socio, per richiamarlo successivamente. Ci si limiterà a fornire indicazioni orali e si esclude l’invio di documentazione: «In questo ambito, si tratta di fornire brevi informazioni giuridiche, non di una consulenza completa. Ci limitiamo a indicare la giusta via per procedere legalmente», spiega Dore. Di conseguenza, il 29 agosto non si tratta primariamente di regolare, ad esempio, un caso di danni, ma piuttosto di fornire un’indicazione su come un singolo problema vada affrontato in modo corretto. Domande possibili | Durante la consulenza telefonica, si daranno risposte alle seguenti questioni della vita quotidiana: singoli rapporti contrattuali come un contratto
GlowImages
›
«Qual è il termine di dimissioni se desidero lasciare il posto dopo due anni di lavoro?», «Devo detrarre le mie vacanze dall’inizio del termine di scadenza?», «Come devo comportarmi se il tavolo del salotto che mi hanno consegnato presenta difetti?», «Il rumore del vicino di casa mi fa diventare matto, cosa posso fare?». Queste e una quantità di altre domande sorgono nel corso di una vita. In quanto maggiore assicurazione di protezione giuridica per privati in Svizzera, Assista protezione giuridica SA (filiale del Touring Club Svizzero) organizza, mercoledì 29 agosto 2012 dalle ore 13.30 alle 19.00, una hotline per i lettori e le lettrici di Touring, durante la quale risponderà a domande inerenti al diritto privato, alle norme della circolazione e al diritto immobiliare. «Con ciò soddisfiamo un desiderio espresso di frequente dai nostri soci, offrendo in tal modo un valore aggiunto», dichiara Antonio Dore, responsabile «Sales & Product Management» di TCS Protezione giuridica. «Sono convinto che la nostra hotline diventerà ‘bollente’ nel vero senso della parola», pronostica Dore.
Hotline di Assista TCS: è l’occasione per chiedere un parere su una questione che vi preoccupa.
d’acquisto (il mobilio acquistato è difettoso, il venditore rifiuta la restituzione), contratti di locazione (danni da acqua, chi li paga?), ordinazioni (l’hotel prenotato era un cantiere, l’agenzia di viaggio non concede alcuna riduzione di prezzo), contratto di lavoro (il certificato di lavoro non contiene alcuni riconoscimenti o contiene affermazioni scorrette), assicurazioni private o sociali (la cassa malati non vuole pagare). Molto spesso ci si confronta con domande spinose anche nelle vesti di utente della strada, sia in quanto automobilista sia come ciclista, pedone o passeggero, come ad esempio i danni di parcheggio, le multe di velocità oppure di posteggio o ancora questioni riguardanti l’acquisto, la vendita, il noleggio, il leasing, la riparazione e la manutenzione di veicoli.
Infine, si possono porre anche domande a proposito di problemi con artigiani, assicurazioni o vicini di casa.
Domande impossibili | Gli esperti non forniranno, invece, risposte riguardanti i seguenti ambiti giuridici: questioni inerenti al diritto societario (società per azioni, società a responsabilità limitata, cooperativa, associazione, gruppo ecc.), alla proprietà intellettuale (brevetti, diritto d’autore, design e marchi), al diritto condominiale, all’edilizia pubblica e alla pianificazione, come pure ad attività finanziarie. Ma anche domande riguardanti le imposte e la tassazione sarebbero troppo complesse per poter fornire risposte soddisfacenti al telefono. Per tutto il resto: il 29 agosto attaccatevi al telefono! tg
‹
Qui per voi tutto il pomeriggio: la hotline Se mercoledì 29 agosto 2012, dalle 13.30 alle 19.00, componete uno dei tre numeri della hotline telefonica di Assista protezione giuridica SA, risponderanno alle vostre domande otto competenti specialisti. Per informazioni in italiano, 0800 222 456: Andrea Roth (servizio giuridico Bellinzona). Per informazioni in tedesco, 0800 222 020: Annelies Schwitz, Lukas Schaub, Muriel Hayoz e Rithy Chheng (tutti del servizio giuridico di Berna). Per informazioni in francese, 0800 222 077: Odile Recordon (capo-servizio di Ginevra), Michael Ledermann (servizio giuridico Ginevra) e Virginie Cristofori (servizio giuridico Losanna). tg
Versione originale a pe
i TCS r i soc
ROCKING CHAIR
onto c s i d 33%Fr. 99.859/p.–/pzz O f fe r t
i Fr. 14 invece d
Sedia a dondolo per l’esterno e l’interno
Peso piuma: solo 4,7 kg • In alluminio antiruggine • • • • • • • • •
Fornisce un sano e rilassante dondolio Infrastruttura in alluminio leggera ma molto stabile Tessuto sintetico resistente e impermeabile Da utilizzare sia all’interno sia all’esterno Grande e comoda superficie di seduta: 175 x 53,5 cm Sostiene fino a 120 kg Nessun graffio dei tubi in alluminio o dei pavimenti Sicurezza garantita: un blocco impedisce un dondolio esagerato Quando non viene utilizzata può essere piegata per risparmiare spazio
Novità
con tessuto ultra resistente
Rivestimento imbottito per ricoprire la sdraio (non incluso nel prezzo). Fa diventare ogni ROCKING CHAIR un articolo di design per l‘interno.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (più costi di spedizione di Fr. 16.50): pz ROCKING CHAIR pz Rivestimento imbottito nero pz Rivestimento imbottito beige
Fr. 99.85/pz
Fr. 58.80/pz Fr. 58.80/pz
invece di Fr. 149.–/pz invece di Fr. 98.–/pz invece di Fr. 98.–/pz
Termine di invio: 8 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90013.05) (N. art. 90013.10) (N. art. 90013.13)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
16 agosto 2012 | touring 14 | club e soci
33
Prezzi e prestazioni TCS foto mw. ald
telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–) TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20% di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB
Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Viaggi 0844 888 333 TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch
L’App del TCS vi localizza ovunque Di recente è stato sviluppato un importante aggiornamento dell’applicazione gratuita del TCS per iPhone e altri smartphone. La nuova versione consente di localizzare immediatamente chi chiede soccorso in caso di panne o d’incidente. Facendo semplicemente scorrere un dito verso destra (foto), l’utente fa scattare la chiamata di soccorso allo 0800 140 140 e il luogo in cui si trova viene localizzato automaticamente e trasmesso, con tutti i dati del socio, alla Centrale d’intervento del TCS a Schönbühl, che disporrà poi l’invio della Patrouille TCS. La nuova App TCS funziona anche all’estero (via roaming), consentendo così l’immediata assistenza ai titolari del Libretto ETI. Dal suo debutto, nell’ottobre 2010, l’App ha riscontrato un notevole successo, venendo scaricata oltre 700 000 volte e ricevendo il premio della fondazione «Accesso per tutti» per la sua facilità d’uso finanche per i ciechi. ac
Tessera partner: alta protezione Fate in modo che anche il vostro partner approfitti della protezione del club. La TCS Tessera partner gli assicura una copertura completa, indipendentemente dal momento, dal luogo o dal veicolo.
La TCS Tessera partner costa solo 44 fr. annui (26 fr. sino a fine 2012), pur dando diritto alla gamma completa delle prestazioni del club in Svizzera, esattamente come per un normale socio. Idem per quanto riguarda sconti e vantaggi esclusivi. tg
‹
www.tcs.ch (Diventare socio > Prestazioni supplementari) oppure tel. 0844 888 111
› La Tessera partner è particolarmente indi-
cata se il compagno o la compagna di vita del socio TCS principale viaggia con un proprio veicolo o con la seconda auto del socio principale. Oppure se guida veicoli di proprietà altrui, amici o parenti. Beninteso, questo tipo di affiliazione al TCS è riservato al partner che vive con il socio principale sotto lo stesso tetto, indipendentemente che sia sposato o no.
Con la TCS Tessera partner si ha diritto all’aiuto della Patrouille TCS ovunque in Svizzera.
PORTAOMBRELLONE MOBILE
IL PORTAOMBRELLONE DIVENTA UN’AIUOLA FIORITA O UN OGGETTO ORNAMENTALE RESISTENTE AGLI AGENTI ATMOSFERICI E MOBILE Nessun confronto con i normali portaombrelloni tutti uguali: questo portaombrellone mobile in lamiera di acciaio zincato rivestito con polveri bianche può cambiare ogni anno. Riempitelo di ciottoli, mettete un po’ di terra e piantate viole del pensiero, primule, altre piante ornamentali o le vostre erbe aromatiche preferite. Perfetto anche per creare un giardino roccioso.
50%nto co
.–99.– 9 4 Fr. 1 i Fr. 2
di s
ed
c inve
n
Sco
VANTAGGI: - Il peso (fino a 130 kg a seconda di come viene riempito) rende l’ombrellone molto stabile. - Adatto per tutti gli ombrelloni (25-54 mm diametro del tubo) - Grazie alle ruote è possibile spostarlo rapidamente - Dimensioni: altezza 26,5 cm / larghezza 45,5 cm lunghezza 45,5 cm peso a vuoto: 14,5 Kg - 2 anni di garanzia
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
ncio
i la to d
45.5cm
26.5cm
45.5cm
– Il fondo lascia scorrere l’acqua e non fa seccare il prato! – Le pratiche ruote in poliuretano consentono di spostare facilmente il portaombrellone sul prato o sulla ghiaia. Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.10.2012, fino ad esaurimento scorte. Quantità:
❑
PORTAOMBRELLONE MOBILE a Fr. 149.– invece di Fr. 299.–
Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
16 agosto 2012 | touring 14 | la pagina dei lettori
forum Tolleranza per i diplomatici e per gli altri? «Touring» 13/2012
Leggo con disappunto le parole di Max Schweizer, ex-diplomatico e membro della presidenza di «SwissDiplomats, ZurichNetwork», secondo il quale: «... una certa tolleranza da parte della nazione ospitante, specie nella fase iniziale, è pertanto opportuna». Quando arrivai in Svizzera cinque anni fa, invitato da un’azienda, non ho goduto di altrettanta benevolenza. Il giorno stesso del mio arrivo, una banale distrazione – non aver visto un limite a 80 km/h sull’autostrada vicino a Lucerna – mi è costata una multa di oltre ottocento franchi, che ho prontamente pagato in quanto meritata. Secondo il principio esposto dal vostro articolo, avrei dovuto godere di «una certa tolleranza», in quanto ero appunto «nella fase iniziale». Non mi è stata accordata, non mi aspettavo che lo fosse: ho sbagliato, pago. Lo stesso dovrebbe valere per i diplomatici, invece l’articolo suggerisce il contrario.
35
il concorso Comprendo le esigenze dell’immunità diplomatica ma non sono d’accordo a che venga estesa alla sfera privata e non ha nulla a che vedere con il servizio diplomatico e si presta ad abusi. Stefano Toria (@) Secondo tunnel al San Gottardo «Touring» 13/2012
Sono pienamente favorevole alla seconda canna e spero che i politici del futuro siano meno miopi di quelli di oggigiorno favorendo la percorrenza sulle due corsie come ad esempio nelle gallerie del Seelisberg altrimenti, code chilometriche al San Gottardo continueranno ad esistere. Gianmarco Giambonini (@) Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
Vinta la Volkswagen messa in palio da Touring
Un look essenziale Vincitore del concorso iF product design award 2012, questo orologio Braun dal design senza tempo si limita all’essenziale. Un look senza fronzoli: una forma rettangolare addolcita negli angoli e un disegno che gioca con i contrasti per affermare la personalità. La corona di regolazione è sul lato sinistro ed armonizza l’insieme conferendogli una ottima funzionalità. In palio questo orologio del valore di 715 fr. Sponsor del premio: Nimex SA, Adliswil, www.nimex.ch Le domande: 1. Quale città zurighese è esemplare per la sicurezza degli scolari? 2. In quale villaggio si trova il Museo delle tradizioni appenzellesi? 3. Assieme a chi Mike Glauser ha ricevuto il premio dei giovani imprenditori? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità.
La fortuna ha sorriso a Monika Sager, abitante a Rothrist (AG): è lei la vincitrice della VW white up! messa in palio al nostro concorso del Salone dell’automobile di Ginevra. Rammentiamo che questa pimpante cittadina del valore di 20 700 fr. è dotata dell’innovatrice funzione di frenata in città. La vincitrice ha però scelto di passare alla categoria superiore optando per una VW Golf Plus (foto) che le è stata consegnata quest’estate.
impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
Concorso 12/12: gli orologi UCS sono stati vinti da Nicla Piccinali di Camignolo, Werner Winzeler di Losone, Frédérique Derrien di Bulle e Francine Amstutz di Cernier. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 2 settembre 2012
36
l’incontro | touring 14 | 16 agosto 2012
Formaggio di Belp a Berna e Londra Allo Swiss Economic Forum di Interlaken di quest’anno, Mike Glauser ha ottenuto il premio dei giovani imprenditori con il socio in affari Jürg Wyss, della Jumi SA a Boll vicino Berna.
» Un casaro e un agricoltore hanno fondato assieme un’azienda, che – sintetizzando in breve – distribuisce carne e formaggio. Com’è successo?
Mike Glauser: Jürg ed io siamo sempre stati dei creativi intenti a sviluppare progetti, per ore ed ore ci arrovellavamo la mente e discutevamo idee legate ai generi alimentari. Nel 2005 abbiamo importato in Svizzera i primi sette manzi piemontesi; è stato il
punto di partenza della Jumi GmbH, diventata oggi una SA. Nel frattempo collaboravamo con dodici aziende agricole di tutta la Svizzera, che allevavano, secondo le nostre severe disposizioni, questa specie di animali dalla carne saporita. Sono nostri partner di fiducia. Producete qualcosa anche nella vostra sede di Boll?
Assolutamente niente. I nostri formaggi, circa 40 varietà, provengono da diversi caseifici svizzeri. Da noi si sperimenta, si crea, si cura, s’immagazzina e si distribuisce. Non gestiamo neppure un negozio per la clientela privata. Tuttavia, ci trovate ogni sabato dalle 7 alle 12.30 sul mercato della Münstergasse a Berna. Per me il «Märit» significa moltissimo e per tutti è l’appuntamento saliente della settimana. Nel corso degli anni la nostra offerta è cresciuta costantemente; ad esempio, ogni settimana possiamo proporre carne fresca dei nostri manzi piemontesi. Da qualche tempo avete anche una bancarella al mercato di Londra.
Sì, in uno dei più antichi mercati londinesi di generi alimentari, nel Borough Market vicino al London Bridge. Dopo una severa procedura di ammissione, dal 1° ottobre 2012 avremo lì poi una postazione fissa. Adesso i nostri «formaggini» li recapitiamo ai nostri clienti londinesi in bicicletta. Ciò non è solo ecologico, ma anche più veloce, perché consente di procedere speditamente nel denso traffico cittadino. Circa 20 anni fa il cugino di suo padre, Peter Glauser, ha creato il celebre «Belper Knolle», un formaggio fresco avvolto in un mantello di pepe. Lei lo fa stagionare e quando diventa duro lo grattugia sulla pasta. La Regina d’Inghilterra mangia solo Belper Knolle?
(Ride): Non lo so; è possibile che qualcuno della casa reale abbia dato uno sguardo alla nostra bancarella al mercato… Il Knolle è ampiamente conosciuto in Europa. Ma per me non è importante la celebrità dei nostri clienti, piuttosto sono felice se i nostri prodotti piacciono a tutta la gente. Cosa significa per lei il premio per i giovani imprenditori dello Swiss Economic Forum?
Con esso abbiamo ricevuto una specie di «attestato di capacità» da imprenditori affermati e competenti. Esso prova che facciamo un buon lavoro. Così abbiamo la conferma che ci prendono sul serio. Qual è la ricetta del successo?
Una squadra entusiasta, impegnata e che si sente bene nella famiglia Jumi. Inoltre, ci vuole curiosità, coraggio e piacere per il nuovo. Se si fanno errori, bisogna arrabbiarsi e spronarsi a far meglio la prossima volta. Intervista: Peter Widmer
Peter Widmer
«
Mike Glauser in cantina tra i suoi «formaggini», come affettuosamente li chiama.
Il pillole Di formazione casaro, Mike Glauser (29 anni) è cresciuto a Oberhünigen (BE). Ha lavorato in vari caseifici di parenti nell’Emmental. Nel 2006 ha fondato la Jumi SA assieme al socio in affari Jürg Wyss; www.jumi.lu. La produzione del celebre Belper Knolle è in vendita nel negozio di Beatrice e Peter Glauser a Belp (BE); www.chaesglauser.ch.
i Vantaggpo per il tem libero
Per un tempo libero indimenticabile! Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente, potete risparmiare una somma molto più cospicua! NUOVO
CH F
20.–
Swiss Helicopter SA – Sconto CHF 20.– sul volo panoramico in elicottero «TCS perle della Svizzera» Con la nostra flotta di moderni elicotteri distribuiti su tutta la Svizzera, siamo sempre nelle vostre vicinanze. Durante i nostri voli panoramici vi facciamo vedere i più bei castelli, pittoreschi villaggi, pareti di roccia spettacolari e l‘imperdibile mondo dei ghiacciai svizzeri! Volate con noi! Questa offerta non è cumulabile con altri sconti. Per ulteriori opzioni e la riservazione vi potete rivolgere a noi senza impegno. Tel. 081 252 63 44 www.swisshelicopter.ch/tcs HF
C ESL Soggiorni linguistici – fino a 400.– CHF 400.– di sconto Con la sua ampia scelta di corsi, ESL è il partner ideale per i viaggio di studio. Offerta valida per i corsi d’inglese presso le seguenti scuole: British Study Centre Londra, UK, Embassy CES New York, USA, EC St Julians, Malta, St Giles International Vancouver, Canada e Shafston Brisbane, Australia. Sconto in base alla durata del corso. Non cumulabile con altre offerte speciali. www.esl.ch 5% Atelier du Voyage – 5% di sconto per i soci TCS Passare delle vacanze a bordo di un battello con tutta la famiglia o un gruppo di amici resta un’esperienza apprezzata da tutti. Farete il capitano a bordo della vostra casa galleggiante, senza avere bisogno di permesso, sui canali ed i fiumi di Francia, Italia, Germania o altrove in Europa. Prenotazione presso il numero uno in Svizzera per le barche fluviali, l’Atelier du Voyage. 5% di riduzione unicamente per una prenotazione via internet. Durata minima dell’affitto: 1 settimana. www.viaggi-tcs.ch/battelli
PARCHI D’ATTRAZIONE 15 % Alpamare – 15 % di sconto. Action, svago, ristoro, 10 acquascivoli, bagni irripetibili, area fitness-wellness e molto altro ancora offre l’inimitabile Alpamare sul lago di Zurigo. Divertimento per grandi e piccini. NOVITÀ: fino al 15% di sconto anche su diverse offerte wellness. www.alpamare.ch 20 % Aquaparc, Bouveret – 20 % di sconto. Tuffatevi nei Caraibi e scoprite un luogo magico per tutta la famiglia! Emozioni e risate garantite con scivoli mozzafiato, onde, cascate e molto di più. Aperto tutto l’anno. www.aquaparc.ch
WELLNESS 20 % Swiss Holiday Park, Morschach – 20% di sconto Parco turistico e ricreativo a Morschach (SZ) con tante offerte per il tempo libero e varie possibilità di alloggio. 20 % di sconto sull’ingresso singolo alle terme romano-irlandesi, all’area sauna e alla piscina con percorso avventure. www.swissholidaypark.ch 15 % Tamina Therme Bad Ragaz – sconto del 15% sul normale prezzo d’ingresso. 36.5 °C, perché mi fanno star bene. Le Tamina Therme, stabilimento termale pubblico di Bad Ragaz, invitano a straordinarie avventure all’insegna del relax. Pacchetto estivo «Spa Day Relax» CHF 121.– invece di CHF 152.–. L’offerta è valida fino al 31 agosto 2012. www.taminatherme.ch
TELEFERICHE 20 % Titlis – 20% di sconto sulla tariffa normale per escursioni sul ghiacciaio Il punto panoramico più alto della Svizzera centrale. Con «Titlis Rotair», la prima teleferica rotante del mondo, la risalita spettacolare con la seggiovia «Ice Flyer», la misteriosa grotta nel ghiacciaio e il ristorante panoramico a 3020 m s.l.m. www.titlis.ch 15 % Rigi – fino a 25% di sconto Rigi – la regina delle montagne. La vista panoramica unica, la prima ferrovia di montagna in Europa (1871), oltre 120 km di sentieri panoramici per escursioni e passeggiate, parchi giochi per bambini, sentiero botanico, posti per grigliate, ristoranti e alberghi di montagna rendono la gita indimenticabile. Sulle ferrovie del Rigi in luglio e agosto i bambini fino a 16 anni in compagnia di adulti viaggiano gratis. Stazioni di valle a Goldau, Vitznau e Weggis. Offerta non valida per abbonamenti metà-prezzo e non cumulabile. AG valido. www.rigi.ch
15 % Gottardo Oberalp Arena – Sedrun, Andermatt – 25% di sconto Ammirate il panorama unico delle montagne della Svizzera centrale e della Surselva sul Gemsstock ad Andermatt o sul Tgom e sul Milez a Sedrun. Due luoghi perfetti per godere di una magnifica vista e dimenticare lo stress. Nuova offerta estiva a partire dal 2012. www.gotthard-oberalp-arena.ch
MUSEI
15 % Museo Svizzero dei Trasporti, Lucerna – fino al 15 % di sconto Aperto agli esploratori! Il museo più amato della Svizzera. Una vasta esposizione di mezzi di trasporto di vario genere e tantissime altre attrazioni, per tutta la famiglia. Dal 4.4 al 21.10.2012 – Esposizione speziale «Dal sole la spinta». www.verkehrshaus.ch 20 % Fondation Beyeler – 20% di sconto Da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko: alla Fondation Beyeler si può ammirare una delle collezioni private più prestigiose del mondo con capolavori dell’arte moderna. Esposizioni: «Jeff Koons», 13.5–2.9.2012 «Philippe Parreno», 10.6–30.9.2012 «Edgar Degas», 30.9.2012–27.1.2013 www.fondationbeyeler.ch
RISTORANTE 10 % Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa avrete il 10 % di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali). In oltre 80 ristoranti Marché® in Svizzera nonché in Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com
Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.
e special g! a t r e f f O urin ori di To t t e l i r pe F 65.– hé CH .– anzic h rticket.c www.sta
CHF 60
TOUR 2012 William White (CH)
Patrice Covington (USA)
Aynsley Lister (UK)
CHARLES SIMMONS (D/USA)
BÖRNI (CH)
ROZA LOZICA (NL)
ZUGO Z UGO Chollerhalle www www.chollerhalle.ch chollerhalle ch MA 16 OTTOBRE Z URIGO XX-TRA TRA www www.x-tra.ch x tra ch ZURIGO ME/GIO 17/18 OTTOBRE A AR AU Kultur & Kongresshaus Aarau AARAU VE/SA 19/20 OTTOBRE
www www.kuk-aarau.ch kuk-aarau ch
SAN GALLO Einstein www www.einstein.ch einstein ch SAN LU/MA 22/23 OTTOBRE B ERNA Kursaal www.kursaal-bern.ch www kursaal bern ch BERNA GIO 25 OTTOBRE B ASILEA Volkshaus BASILEA SA 27 OTTOBRE
SPONSOR PRINCIPALE
MEDIA PARTNER
PARTNER
www.volkshaus-basel.ch www volkshaus basel ch
LLOSANNA OSANNA Palais de Beaulieu ME 31 OTTOBRE
www.mch-group.com/beaulieu www mch-group com/beaulieu
LLUCERNA UCERNA Hotel Schweizerhof GIO/VE 1/2 NOVEMBRE
www.schweizerhof-luzern.ch www schweizerhof luzern ch
Informazioni dettagliate su : www.seatmusicsession.ch APERTURA PORTE ORE 19. INIZIO ORE 20. OFFERTA SPECIALE per i lettori di Touring solo su www.starticket.ch CHF 60.– anziché CHF 65.–, IVA incl., con codice/password TOURING, spese amministrative escl. PREVENDITA CHF 65.– per biglietto, IVA incl. ( alla cassa CHF 70.– ) www.seatmusicsession.ch, biglietti acquistabili presso tutti i punti di prevendita Starticket, allo 0900 325 325 ( CHF 1.19/min da rete fissa ), nel webshop su www.starticket.ch e tramite l’app Starticket per iPhone. Prevendita presso :
PRIUS+ WAGON LA MONOVOLUME IBRIDA PURA.
NULLA È IMPOSSIBILE
Adesso da
40’700.–* Fr. 426.– al mese*
Fr.
Con leasing al 3,9% da
L’ingegnosa sette posti.
Punti forti
Autentico progresso al servizio delle famiglie, di sportivi dall’equipaggiamento ingombrante e di tutti gli amanti del tempo libero: la nuova Prius+ Wagon fissa nuovi standard nel vasto mondo automobilistico dei prodigi di spazio in veste di ibrida pura con sette confortevoli posti. Grazie anche al coefficiente Cx estremamente basso, primeggia nella categoria con i valori migliori per consumo ed emissioni.
• Prima ibrida pura con 7 posti a sedere autentici
• Zero emissioni nel traffico stop-and-go grazie alla tecnologia ibrida pura
• 1,8 litri VVT-i Hybrid Synergy Drive®
• Comfort di guida elevato grazie al cambio automatico a variazione continua e-CVT
• Batteria agli ioni di litio compatta • Tetto panoramico con parasole
• 5 anni di garanzia sui componenti ibridi (fino a 100’000 km)
• Elevata versatilità con la 2a fila di sedili singoli scorrevoli
• Servizio gratuito (3 anni, fino a 45’000 km)
* Prezzo di vendita netto consigliato dopo deduzione del Cash Bonus, incl. IVA. Nel leasing al 3,9%: rata leasing mensile IVA incl. Prius+ Wagon Luna 1,8 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 100 kW (136 CV), 5 porte, Fr. 44’200.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 3’500.– = Fr. 40’700.–, rata leasing Fr. 426.25, consumo Ø 4,1 l/100 km, emissioni di CO₂ Ø 96 g/km, categoria d’efficienza energetica A. Ø delle emissioni di CO₂ di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 159 g/km. Modello illustrato: Prius+ Wagon Sol Premium 1,8 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 100 kW (136 CV), 5 porte, Fr. 53’900.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 3’500.– = Fr. 50’400.–, rata leasing Fr. 527.80. Esempio di calcolo: tasso d’interesse annuo effettivo 3,97%, assicurazione casco totale obbligatoria, acconto 20%, cauzione dell’importo del finanziamento 5% (minimo Fr. 1’000.–), durata 48 mesi e 10’000 km/anno. Altri esempi di calcolo a richiesta. La concessione del leasing è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Le offerte Cash Bonus sono cumulabili con il leasing al 3,9%. Le promozioni di vendita sono valide per contratti stipulati dal 1° agosto 2012 con immatricolazione entro il 31 dicembre 2012; solo presso i concessionari Toyota aderenti all’iniziativa.
AURIS HYBRID L’UNICA IBRIDA PURA NELLA CATEGORIA GOLF.
NULLA È IMPOSSIBILE
Adesso da
31’400.–* Fr. 297.– al mese*
Fr.
Con leasing all’1 ,9% da
L’innovativa campionessa del risparmio. Potenza massima e consumo minimo, grande comfort e prezzo sbalorditivo: Auris Hybrid fissa nuovi standard nell’amata categoria delle compatte.
Punti forti • Zero emissioni nel traffico stop-and-go grazie alla tecnologia ibrida pura
• Sistema audio e navigazione Toyota Touch&Go® con schermo a colori da 6,1 pollici e telecamera di retromarcia
• La più efficiente della categoria con un consumo di 3,8 litri
• Sicurezza per ogni posto grazie a 7 airbag
• Molto spazio e grande modularità per cinque persone
• 5 anni di garanzia sui componenti ibridi (fino a 100’000 km)
• Ambiente gradevole grazie al climatizzatore automatico
• Servizio gratuito (3 anni, fino a 45’000 km)
* Prezzo di vendita netto consigliato dopo deduzione del Cash Bonus, incl. IVA. Nel leasing all’1,9%: rata leasing mensile IVA incl. Auris Hybrid Luna 1,8 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 100 kW (136 CV), 5 porte, Fr. 34’400.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 3’000.– = Fr. 31’400.–, rata leasing Fr. 297.65, consumo Ø 3,8 l/100 km, emissioni di CO₂ Ø 89 g/km, categoria d’efficienza energetica A. Ø delle emissioni di CO₂ di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 159 g/km. Modello illustrato: Auris Hybrid Sol 1,8 VVT-i Hybrid Synergy Drive®, 100 kW (136 CV), 5 porte, Fr. 37’500.– dopo deduzione del Cash Bonus di Fr. 3’000.– = Fr. 34’500.–, rata leasing Fr. 327.05. Esempio di calcolo: tasso d’interesse annuo effettivo 1,92%, assicurazione casco totale obbligatoria, acconto 20%, cauzione dell’importo del finanziamento 5% (minimo Fr. 1’000.–), durata 48 mesi e 10’000 km/anno. Altri esempi di calcolo a richiesta. La concessione del leasing è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Le offerte Cash Bonus sono cumulabili con il leasing all’1,9%. Le promozioni di vendita sono valide per contratti stipulati dal 1° agosto 2012 al 31 ottobre 2012 con immatricolazione entro il 31 dicembre 2012; solo presso i concessionari Toyota aderenti all’iniziativa.