6 settembre 2012 touring 15 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
Viaggio nella natura del Sudafrica
Safari nel regno Zulu 28 Crash-test degli scuolabus
Le panche sono pericolose 15 Se il tunnel del San Gottardo venisse chiuso
In Ticino come ai vecchi tempi
6
Concorso: in palio due macchine da caffè multifunzioni Test della Peugeot 208 Una piccola francese dotata di potenza ed eleganza 22
A piedi tra Berna e Vallese Lunga escursione in quota tra pascoli e boschi 33
41 L’inglese con Boa Lingua Sconti ai soci sui soggiorni linguistici a Malta 37
6 settembre 2012 touring 15 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
«Mi è stato proposto di cambiare la mia assicurazione. Ciononostante sono rimasto con l’assicurazione auto TCS – semplicemente perché sono molto soddisfatto delle prestazioni che mi offre.» Marc Kaufmann, dal 1998 con il TCS e assicurato con l’assicurazione auto TCS
TCS Assicurazione auto
La mia assicurazione è pensata da esperti Soccorso stradale, consulenza, assicurazione
Tutto per la mia mobilità Cambiate assicurazione entro il 30 settembre
Il tempo stringe Cambiare non potrebbe essere più semplice TCS Assicurazione auto prepara tutta la documentazione
Clienti soddisfatti e i voti più alti su comparis.ch e bonus.ch
Richieda ta ffer ora un’o ero al num
0 993 0800 80 Corso di guida incluso L’assicurazione che rende i conducenti più sicuri
TCS Assicurazione auto La mia assicurazione è pensata da esperti Come socio del Club già lo sa: con il TCS riceve tutto quello di cui ha bisogno per la Sua auto da un unico interlocutore. Può affidarsi ad esperti che la sanno consigliare per il meglio e che sono sempre presenti quando ha bisogno di un supporto e di un aiuto. Sarebbe quindi logico assicurare la Sua auto presso il TCS. Telefoni ora e Le invieremo subito la Sua offerta personale: 0800 800 993 (numero gratuito). Tenga a portata di mano la Sua licenza di circolazione, ci comunichi «l’Omologazione CH» riportata alla riga 24 – e in 5 minuti le sottoporremo un’offerta al telefono in modo pratico e veloce.
Cambiare assicurazione è semplice: Insieme all‘offerta Le invieremo un modello di disdetta della Sua attuale assicurazione che potrà utilizzare aggiungendo l‘indirizzo, la data e la firma. Attenzione: la disdetta deve pervenire alla Sua assicurazione entro e non oltre il 30 settembre. Richieda quindi la Sua offerta già oggi.
Richieda ta ffer ora un’o ero m al nu
0 993 0800 80
Il modo più semplice per ricevere la Sua offerta: 0800 800 993 oppure www.assicurazione-auto.touring.ch
«Con l’assicurazione auto TCS sappiamo che abbiamo un’ottima assicurazione e riceviamo rapidamente assistenza.»
18670
Famiglia Heimann, dal 1995 con il TCS e dal 2003 assicurata con l’assicurazione auto TCS
izzato lo ottim • model riassortite • misure gero g • più le
Giacca funzionale/outdoor TITANIUM 6 IN 1
SHOP PER AMORE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE RE Offerte speciali per le lettrici ed d i lettori del questo giornale e F NASA MADE OY - FOAM R O M E M
Sedia girevole perr O ufficio ERGOTEC SYNCHRO PRO invece di*1298.–
498.–
Sedia girevole per ufficio professionale di forma anatomicamente perfetta e concepita secondo le più recenti nozioni ergonomiche: meccanismo synchro bloccabile; regolazione altezza sedile tramite elevatore a gas di sicurezza; regolazione individuale del peso corporeo; „MEMORY FOAM“ sedile ergonomico sagomato (S/M, L/XL); schienale a rete resistente a respirazione attiva per lavorare sgravando la schiena, senza affaticamento e sudorazione; supporto lombare regolabile (sostegno della colonna vertebrale e dei dischi invertebrali); poggiatesta/ nuca regolabile (removibile); braccioli a 12 regolazioni verticali e laterali con poggiabraccio imbottito; adatta a tutte le attività in ufficio, in particolare ai posti di lavoro allo schermo. Dimensioni sedile: (LxPxT) A 48-65 x 52,5 x 48,5 cm, peso: 22 kg, istruzioni per l’uso S/M L / XL e il montaggio in d, f, i, e. Garanzia 2 anni. Base a croce: legno/bambù, all. opaco, all. lucidato, all. nero opaco all. nero lucidato incl. rulli per tappeti (rulli per pavimenti duri opzionali per CHF 20.-/5 pz.)
11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 55. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio, 10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL
1
Colori stoffa: 1. guava, 2. yellow, 3. domingo, 4. curacao, 5. costa, 6. steel, 7. paradise, 8. olive, 9. demerera, 10. sombrero, 11. havana, 12. montserat; Colore pelle: nero
1
2
3
4
5
6
7
8
9
AZ ZO LE WERPO • 16 SP RICARICA PO . DI AG GI • 1 ST I D A VI CE SS OR • 1 AC
D
À N O V ITD IA L E ! MON
119.–
6
7
169.–
1
10
149.–
2
3
4
5
6
7
8
9
10
129.–
invece di* 298.–
Zaino multiuso dall’equipaggiamento estremamente versatile, con sacca-borraccia incorporata completamente isolata (3 litri); aerazione efficace e tridirezionale del dorso AirPortTM, spallacci e cinghia ventraleimbottiti in ErgoFoamTM; comparto principale con zip comprensivo di tasca portaoggetti, cinghia ventrale e cinturino pettorale, spallacci anatomici con sistema SuspensionStrap, tasca anteriore a rete, 2 tasche laterali con tirante in gomma, supporto per bastoni da trekking; diversi cinturini di compressione o fissaggio e tiranti in gomma per sacco a pelo, caschetto, ecc.; applicazioni rifrangenti 3M, coprizaino, tasca portacellulare, porta CD-/MP3, agenda, tasca porta-notebook, portafoglio, e altro ancora. Ideale per tuttele attività outdoor (passeggiate, trekking, sci alpino, ciclismo, arrampicata) e il tempo libero. Materiale: robusto tessuto antistrappo Diamond-/Dobby Ripstop. Capacità: 27+5 litri.
98.–
Bastone da montagna e da trekking a 3 sezioni in lega di alluminio di alta qualità e tecnologia 7075 T66 con sistema AntiShock e punta in carburo di tungsteno. Impugnatura in sughero termoregolatoree ocon impugnatura Contour allungata EVA-Full-Foam per presa accorciata. Impugnatura angolata del 15% per una presa ergonomica con due passamani sostituibili e regolabili.i. Modello estremamente solido, altissima resistenza alla rottura, regolabile da 77 a 140 cm, con borsa di trasporto e custodia. Colori: blu/verde/argento/neroo
Colori: 1. arancio, 2. rosso, 3. ghiaccio, 4. olivastro, 5. nero
1
Quantità
9
Zaino multiuso X-TRAIL HYDROLITE 27+5
Bastoni da montagna/trekking g ERGOLITE PROTEC ANTISHOCK K
Articolo / misura / colore
8
11 colori: 1. giallo, 2. arancione, 3. rosso, 4. celeste, 55. azzurro pallido, 6. blu, 7. verde primavera, 8. olive, 9. grigio, 10. nero. 9 taglie: 2XS, XS, S, M, L, XL, 2XL, 3XL, 4XL
Rasoio con 5 lamette; in umido e secco; Rasoio da barba e capelli lunghi con con unità di precisione di taglio regolabile; Rasoio per i peli dell´orecchio e del naso; Rasoio daa barba di precisione; Spazzolino da denti a batterie e oscillante; Accessori da viaggioo (22 x 44 cm): Power-System (100 - 240V, ricarica veloce, batterie litium ione etc.); Lucchettoo da viaggio; PowerPod stazione di ricaricaa Colori: 1. nero, 2. bianco, 3. antracitee
invece di* 179.–
5
Pantaloni funzionali funzional robusti, e tecnicamente raffinati: perfetti come pantaloni da trekking e da sci; s abbinabili alla giacca TITANIUM 6 IN 1; zip laterali rivestite lunghezz taglio ergonomico; bretelle amovibili per pantaloni esterni e su tutta la lunghezza; fleece; bordo dei pan pantaloni in basso regolabile con una fascetta in velcro ; 4 tasche con zip rivestite e idro idrorepellenti; Speciale pacchetto inverno e sci: 1 fodera in fleece amovibile con parte petto e schiena rialzate, 2 tasche laterali, una tasca marzip ghette antineve elastiche, amovibili con passante sulla schiena; supio sul petto con zip; materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al d rivestimento RipStop particolarmente resistente agli strappi 100%; materiale di g e all’usura su ginocchia/sedere/interno caviglie; tutte le cuciture sono saldate impermea colonna d’acqua: 20‘000 mm, attività traspirante: 6‘000 e impermeabili; 2 m (g/m /2 /24h); HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal. mvt
Kit di trattamento capelli & denti FAZOR® 5 IN 1 invece di* 498.–
4
invece di* 349.–
10 11 12
Con luce a infrarossi selezionabile. Scioglimento, rilassamento e stimolazione dell’irrorazione sanguigna della muscolatura attraverso un massaggio di picchiettamento intensivo e benefico, che agisce in profondità (a regolazione continua). Efficace per sciogliere tensioni e contrazioni e scaldare i tessuti. Permette di massaggiare senza sforzo le spalle, la schiena, le gambe e addirittura la pianta del piede. Istruzioni per l‘uso in i, f, d, e. 3 anni di garanzia.
iv o in c lu s AD INCASTRO
3
Pantaloni funzionali/outdoor FLEX 3 IN 1
Apparecchio per massaggii a picchiettamento intensivi ITM invece di* 149.–
2
Prezzo
Indirizzo
2
3
4
5
Code: touring 09/12
Nome e cognome Via CAP/località Telefono Data/firma
Ordinazioni: CARESHOP GmbH, c/o Bürgerspital Basel, Ruchfeldstrasse 15, 4142 Münchenstein
Visitate i nostri negozi «Careshop»:
Telefono 0848 900 200, Fax 0848 900 222, www.careshop.ch Con riserva di errori di stampa. Prezzi IVA inclusa, più spese di spedizione. Fornitura fino ad esaurimento delle scorte. *Somma dei singoli prezzi.
• 4051 Basilea, c/o Büspishop, Aeschenvorstadt 55, Telefono 061 227 92 76 Lunedì chiuso • Martedì-Venerdì 10.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00 • 4500 Solothurn, Bielstrasse 23, Telefono: 032 621 92 91 Lunedì chiuso • Martedì-Venerdi 14.00 - 18.00 • Sabato 10.00 - 16.00
O NUOV
Ordinazioni: Telefono 0848 900 200, Fax 0848 900 222, www.careshop.ch
698.– invece di* 1598.– (di pelle)
198.–
invece di* 698.–
Giacca outdoor (4 stagioni) di alta qualità, concepita per le massime esigenze, collaudata sull’Himalaya e sulle Alpi e dotata di tutte le finezze tecniche: zip frontale rinforzata a due vie con protezione sul mento; 2 grandi tasche interne sul petto con zip; 3 tasche interne in rete e velluto; 4 tasche esterne con zip; tutte le zip sono idrorepellenti e caratterizzate da un rivestimento aggiuntivo; Cool System con apertura a zip e velcro sotto le ascelle; cappuccio a scomparsa nel collo, regolabile e amovibile e dotato di visiera; polsini con velcro regolabile anche con una sola mano; coulisse elastica in vita e nell’orlo; incl. 2 fodere in fleece amovibili (mediamente/altamente isolanti: 300/400g/L, div. Tasche interne ed esterne con zip); materiale: membrana HIMATEX a 2 strati traspirante, idrorepellente e antivento al 100%; cuciture saldate e impermeabili; colonna d’acqua: 20’000 mm, attività traspirante: 6‘000 mvt (g/m2/24h); speciale pacchetto inverno e sci: ghette paraneve sui fianchi elastiche e amovibili per giacca outdoor/in fleece; taschino per il biglietto sulla manica; tasca apribile, trasparente per lo skipass; passamontagna a scomparsa nel collo; 1 maschera per il viso; H HIMALAYA OUTDOOR® by Omlin. 100% Made in Nepal.
6 settembre 2012 | touring 15 | editoriale e sommario
5
sommario primo piano
viaggi e tempo libero
6 Alternative al tunnel del San Gottardo
Le strade per il Ticino se la galleria venisse chiusa per il risanamento.
13 Sondaggio sull’utilità dell’automobile
Aumentano i consensi per l’auto. 13 Il consulente
Foto di copertina Autore: Pia Neuenschwander
Limite alcolemico per chi è al timone. 14 Troppi soldi dalla strada alle ferrovie
Ultimo articolo della serie sul finanziamento dei trasporti. 15 Crash-test degli scuolabus
I sedili longitudinali sono pericolosi.
Un rilassante soggiorno in Francia tra degustazioni di vini e gite in bici. 32 Una cabrio appesa al filo
Nuova funivia senza tetto per salire sullo Stanserhorn. 33 Settimana escursionistica
Passeggiare tra valli e monti dal Canton Berna al Vallese.
club e soci 35 Accoglienza e buona cucina
test e tecnica 17 La democratizzazione delle ibride
La seduzione di Toyota passa da una cittadina a una monovolume. 20 Consigli per risparmiare carburante
Ridurre il consumo e le emissioni. 22 Test della Peugeot 208 1.6 VTi Allure
Design attraente, tanti accessori e un buon comportamento stradale.
Ritratto di Giovanni Gazzola, direttore dell’albergo TCS di Vira. 37 L’inglese a Malta in offerta speciale
Soggiorni linguistici nel Mediterraneo a prezzi scontati per i nostri soci. 39 Il TCS al giubileo di Birrfeld
L’aerodromo argoviese ospita gli elicotteri sanitari del club. 42 l’incontro
Ruedi Jaisli, fautore del turismo d’avventura.
Prove e novità 17 Toyota Yaris HSD 17 Toyota Prius+ 19 Ford B-Max
39 prezzi e contatti TCS 41 forum, il concorso, impressum
Perché gli svizzeri circolano sulle strade Servizio e accompagnamento
Formazione
Altro
Attività Acquisti prof., viaggi di servizio
Lavoro
Tempo libero
grafico Hanspeter Hauser
Il traffico sulle autostrade svizzere aumenta di anno in anno, come evidenzia il rapporto annuale 2011 sui flussi di traffico sulle strade nazionali pubblicato dall’Ufficio federale delle strade (Ustra). L’anno scorso sulle autostrade sono stati sfiorati i 26 miliardi di chilometri percorsi, che corrisponde a una crescita del 2,8� rispetto al 2010. Ormai oltre il 40� dell’intero traffico motorizzato si concentra sulle strade nazionali. E non sorprende il fatto che la più trafficata sia l’autostrada A1 tra Ginevra e Losanna e tra Berna e Winterthur così come la A2 nella regione di Basilea. È anche comprensibile che il traffico in crescita si ripercuote sugli incolonnamenti. Nel 2011 sono state registrate 19 149 ore di coda, il 20� in più rispetto al 2010. Due terzi di queste sono state provocate dal traffico congestionato. Queste cifre dimostrano che esiste un urgente bisogno d’intervento per quanto riguarda l’eliminazione delle strettoie e l’ampliamento delle strade, altrimenti gli automobilisti rimarranno tutto il tempo incolonnati. Come abbiamo descritto nella nostra serie sul finanziamento dell’infrastruttura stradale, il fabbisogno di investimenti per le nostre strade ammonta a circa 60 miliardi di franchi sino al 2030. Ma dato che dagli anni Novanta molti soldi sono stati dirottati verso il trasporto pubblico, manca denaro per la strada. È assolutamente necessaria una correzione di rotta. Felix Maurhofer, caporedattore
Safari con tanti animali e belle spiagge in questa regione sudafricana. 31 Tre castellane in Borgogna
società e mobilità
L’ampliamento delle strade è sempre più urgente
28 La provincia del KwaZulu-Natal
Sorprendente: secondo studi degli uffici federali, il 40,2� degli svizzeri si mette in strada per ragioni legate al tempo libero. l motivi di lavoro seguono al secondo posto, con una quota del 24,3�, ma con tendenza all’aumento. La popolazione elvetica percorre in automobile i due terzi del totale di tutti i tragitti effettuati quotidianamente.
6
primo piano | touring 15 | 6 settembre 2012
E se il Gottardo fosse chiuso? Già con anni d’anticipo si polemizza sull’eventuale chiusura del tunnel autostradale del San Gottardo durante il risanamento. Un’equipe di «Touring» ha anticipato i tempi e provato le rotte alternative partendo da Berna.
Solo l’inizio | Il Consiglio federale è convinto che la costruzione di un secondo tubo stradale – senza aumento della capacità – «è la soluzione più ragionevole a lungo termine sia dal punto di vista della realizzazione e dei costi sia sotto il profilo della sicurezza». Essa soddisfa anche le richieste dei Ticinesi di avere un buon collegamento stradale con il Nord durante il risanamento. Secondo il governo, l’articolo sulla protezione delle Alpi rimane inviolato. Per ogni direzione, infatti, sarà in servizio sempre una sola corsia. Il governo nazionale vuole ancorare questa limitazione per legge, sottoponendo così al Parlamento una proposta in grado di superare il referendum. Naturalmente, niente è ancora definitivo e il processo democratico avviato dal Consiglio federale è solo all’inizio: la procedura di consultazione dovrebbe completarsi non prima della fine dell’anno. La questione centrale è che la galleria autostradale del San Gottardo a tubo unico, aperta nel 1980, dovrà essere risanata. Il lasso di tempo preso in considerazione va tra il 2018 e il 2025. Al centro del dibattito, già molto emozionale, c’è la questione di come si dovrebbe procedere esattamente al risanamento. Per molto tempo all’orizzonte c’era una chiusura totale più o meno lunga. Contro la quale
il Ticino si era schierato sin dall’inizio, a causa del rischio di restare ulteriormente isolato.
Quattro varianti | Ora con la decisione del Consiglio federale in discussione ci sono le seguenti quattro varianti: � risanamento della galleria esistente con chiusura totale senza apertura estiva (2,5 anni, costi fino a 1,4 mrd. fr.); � risanamento della galleria esistente con una breve apertura estiva (3,5 anni fino a 1,6 mrd. fr.); � risanamento della galleria esistente con un’apertura estiva prolungata (7 anni, fino a 1,9 mrd. fr.); � costruzione secondo tubo con risanamento finale del tunnel esistente (chiusura 140 giorni, fino a 2,788 mrd. fr.).
La situazione iniziale | A dipendenza della variante prescelta, la galleria autostradale del San Gottardo resterà dunque chiusa tra 140 e 1050 giorni, questo comunque non sarà il caso secondo i piani prima del 2018 o anche anni dopo. La redazione di «Touring» ha giocato d’anticipo e ha testato quali sono i possibili itinerari alternativi durante l’estate e come si attraversano. Quattro membri della redazione sono partiti dalla capitale federale, un lunedì mattina di fine luglio. La destinazione era l’albergo «Bellavista» del TCS a Vira Gambarogno, sulle sponde del Verbano. Si trattava di verificare chi sarebbe arrivato prima nel paesino ticinese, rispettando tutte le norme della circolazione e facendo delle pause ben definite. Nelle pagine seguenti, i conducenti del test raccontano le loro impressioni soggettive dei percorsi alternativi (nella tabella a sinistra i valori oggettivi). Va sottolineato che soltanto la via attraverso l’A13 (via San Bernardino) è aperta durante tutta la stagione invernale. Nel caso del Lötschberg/
Tom Künzli
›
Qualche settimana fa una decisione del Consiglio federale in materia di politica dei trasporti ha smosso le acque: il governo auspica in primo luogo la costruzione di un secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo. Nell’era del ministro dei trasporti Moritz Leuenberger (PS) sarebbe stato impensabile, perché si era schierato apertamente contro un nuovo traforo stradale al San Gottardo. Nel frattempo, però, la composizione del Consiglio federale è cambiata e la nuova ministra dei trasporti è Doris Leuthard (PPD). Ed ecco che: il raddoppio ora ha la maggioranza.
Sempione/Centovalli ciò è possibile solo a determinate condizioni, mentre tutte le altre deviazioni sono impraticabili d’inverno. Già solo questo dimostra quanto sarebbe difficile se il tunnel del San Gottardo venisse risanato senza un secondo tubo. Durante il semestre invernale ci sono pochi itinerari alternativi praticabili, e nonostante tutte le rassicurazioni, alla luce dei flussi di traffico il discusso trasferimento delle automobili sulla ferrovia al posto della galleria, è tutt’altro che un giochino. Ma ora diamo la parola agli autori del test (si leggano le pagine 8–9). L’equipe del test di «Touring»
‹
La vostra opinione sulla chiusura del tunnel autostradale del San Gottardo ci interessa. Scrivete in modo breve e conciso a touring@tcs.ch o: Redazione «Touring», S. Gottardo, Maulbeerstr.10, 3001 Berna.
6 settembre 2012 | touring 15 | primo piano
7
Una scena che potrebbe diventare realtà nel caso non ci fosse a disposizione il secondo tubo.
Quattro percorsi alternativi da Berna al Ticino (Vira) Itinerario
Distanza
Tempo netto
Caratteristiche del tragitto
Berna–Lucerna– tunnel San Gottardo (secondo Via Michelin dal sito www.tcs.ch) Berna–Lucerna– Passo San Gottardo
267 km
3.14
La galleria autostradale del San Gottardo di 16 km collega dal 5 settembre 1980 il Ticino al Canton Uri.
+14 km 281 km
+22 minuti 3.36
Berna–Interlaken– Grimsel–Novena
–23 km 244 km
+32 minuti 3.46
Berna–Kandersteg– Sempione–Centovalli
–50 km 217 km
+91 minuti 4.45
Berna–Limmattaler Kreuz Zurigo–Coira–San Bernardino
+111 km 378 km
+56 minuti 4.10
chi invece di attraversare la galleria sale sul passo, è ricompensato dal bel panorama. Il tragitto è un po’ più lungo e non è percorribile durante l’inverno. il viaggio sui passi Grimsel e Novena è spossante e richiede molta concentrazione. Durante l’inverno i due valichi non sono percorribili. il treno-navetta del Lötschberg genera costi supplementari (22 fr.). A Briga vi è molto traffico pendolare e il viaggio attraverso le Centovalli è spossante. lunghi tratti autostradali con molto traffico pesante. Unico tragitto percorribile anche durante l’inverno.
A Vira dopo i percorsi alternativi al tunnel del San Gottardo: Heinz W. Müller, Nadia Rambaldi, Antonio Campagnuolo e Jacques-Olivier Pidoux (da s.).
8
primo piano | touring 15 | 6 settembre 2012
Sul passo invece che sotto il San Gottardo L’alternativa più vicina al tunnel autostradale del San Gottardo è l’omonimo storico passo. Questo lunedì mattina il viaggio da Berna alle 8.30 verso la Svizzera centrale è davvero senza problemi; perfino sull’A1 e sull’A2 non ci sono troppi camion. E la tradizionale sosta per caffè e toilette prima di Lucerna non prende troppo tempo. Le informazioni stradali della radio mi evitano di finire nella solita coda davanti alla galleria del San Gottardo: abbandono l’autostrada già a Wassen e proseguo per Andermatt sulla strada cantonale. Nei pressi delle gole della Schöllenen c’è un rallentamento causato dai molti turisti. Ma in seguito il viaggio può proseguire speditamente attraverso i vari tornanti che si inerpicano verso Andermatt. Poco dopo, a Hospental, si continua a salire fino al Passo del San Gottardo. Davanti a me gli automobilisti stranieri si godono il tragitto in montagna, ma io procedo speditamente. Sul valico a 2108 metri, già alle 11 ci sono
problemi di parcheggio. Mi riparo dal freddo nel ristorante, per poi affrontare la discesa a valle in direzione di Airolo. Da tempo la celebre Tremola è il regno dei ciclisti. Io scendo a valle velocemente lungo la migliore strada di passo mai costruita, con viadotti e gallerie. Grazie a curve abbordabili, anche gli automobilisti stranieri non devono premere troppo sul pedale del freno. Arrivo ad Airolo: il percorso attraverso il passo è durato venti minuti in più rispetto al tragitto in galleria. Mezz’ora dopo, c’è ancora una breve pausa su un’area di servizio autostradale, poi si va verso il Lago Maggiore. La solita colonna sul Piano di Magadino è sopportabile… Vira, sto arrivando! Heinz W. Müller
Basilea
Delémont mon ont
Aarau
Soletta
ce il passo inve Chi valica il tunnel e ar cc bo di im estate icamente in (possibile un inuti in più) viene e dura 20 m o dal panorama. at ricompens
Lucerna Neuchâtel Neuchâtel
Berna na
Friburgo
Mal di mare e sudori freddi
ersteg Kander Kandersteg
Losanna
Briga
TCS Visuell
Sion
ac, ald, carta
Ginevra G
foto hwm, nr,
Sulla cartina, l’itinerario attraverso il Passo del Sempione è di soli 217 chilometri. Non c’è di che spaventarsi. Fiducioso, mi avvio sull’asse che conduce sino al portale nord del tunnel del Lötschberg. Un colpo di fortuna, non devo quasi aspettare. Dopo solo trenta minuti di attesa il treno navetta per le auto mi deposita comodamente sul versante vallesano. Ma non appena imboccata la valle del Rodano, le cose si complicano: avanzando al rallentatore sulla strada cantonale che porta a Briga, mi districo tra le interminabili rotonde e gli innumerevoli semafori nel mezzo di una colonna di pendolari e di vacanzieri che si trascinano a 40 km/h; il record di lentezza è raggiunto all’attraversamento di Visp a passo d’uomo. Finalmente risalgo lungo il Passo del Sempione, che tiene fede al suo soprannome di «autostrada delle montagne». Poi discendo senza sussulti verso la frontiera italiana. Non appena la valico, un camion che esce dal parcheggio senza alcun cenno mi taglia la strada. Freno. Si scusa e mi lascia la precedenza… per poi superarmi poco più in là violando senza pudore la linea bianca! Poi è la volta di una Porsche con targa svizzera che mi sorpassa a dispetto della linea bianca. Sudori freddi… mentre la strada diventa sempre più stretta e sinuosa, per poi tramutarsi in una fine striscia di asfalto sospesa tra cielo e terra. Nelle Centovalli, avanziamo a una media di 25 km/h, dato che ci si deve fermare continuamente per evitare di cozzare contro i veicoli che arrivano in senso contrario. Per il conducente, è la garanzia di un’emicrania; per i passeggeri, è il benvenuto alla nausea. Dopo questo calvario, l’arrivo a Locarno è una vera e propria liberazione. L’automobilista che ne è uscito illeso si augura: mai più! Jacques-Olivier Pidoux
Thun
Centovalli traverso le Il tratto at n molto scorrevole i e e no è spossant a dei frequenti incroc a caus rario. nt co o ns co in se con il traffi
6 settembre 2012 | touring 15 | primo piano
9
L’infinito viaggio tra i camion verso il San Bernardino Il viaggio in autostrada verso il San Bernardino sembra non finire mai, ho già 300 km alle spalle prima di riuscire a sbucare al Sud. Da Berna lungo la detestata A1 verso Zurigo, poi sul solitamente congestionato Limmattaler-Kreuz mi immetto nella tangenziale Ovest con un traffico scorrevole. Che miracolo! Si prosegue lungo il Lago di Zurigo e il Walensee fino a Thusis, passando per Coira. Da lì in poi la mia guida rallenta: l’A13 Coira–Bellinzona segue la Viamala, in gran parte a una sola corsia. Si susseguono numerose gallerie. Inoltre arrivano i camion, che arrancano lentamente su per la montagna. I sorpassi sono possibili solo sui brevi tratti in cui l’A13 diventa a due corsie. Si richiede pazienza. Poco dopo le 12 raggiungo il tunnel.
Sciaffusa ia iaffusa
Come il San Gottardo anche il San Bernardino è a corsia unica e con la circolazione in senso contrario. Questo lunedì il traffico è al limite. Non voglio neppure immaginare come sarà quando il traforo del San Gottardo verrà chiuso e una grossa fetta del traffico Nord-Sud passerà su questa via. Tanto più che il tunnel del San Bernardino è l’unico collegamento con il Ticino aperto tutto l’anno. Sull’altro versante mi concedo una pausa di mezzogiorno nel villaggio di San Bernardino. Poi si prosegue speditamente. Gli appena 65 km restanti li percorro in 50 minuti. Successivamente si discende la Mesolcina nuovamente su una sola corsia, ma appena arrivo a valle compaiono, per fortuna, le due corsie. Poco dopo San Vittore entro finalmente in Ticino. Superata Bellinzona, in direzione Lago Maggiore c’è già Vira. Dopo questo lungo viaggio ho bisogno urgentemente di un bagno nel lago! Nadia Rambaldi
Winterthur W interth th r thur
Zurigo g
San Gallo
senza fine Un viaggio , trada A13 os lungo l’aut co fi af tr e con molto pesante.
Zugo
Coira
Andermatt A Anderm mat attt
Airolo
S. Bernardino S d dino
e tante entrazione i del Molta conc ss pa i e ar lic la curve per va Novena (nel lla de e l Grimse ale tra on nt ca e in foto il conf icino). Vallese e T
Locarno ocarno Lo Bellinzona Bellinz nz
Vira V ira a Lugano L ugan ug g
Grimsel-Novena: a tutta curva Un vero e proprio «festival della curva», così si può definire questa rotta per il Sud che attraversa le Alpi bernesi e vallesane, valicando il Passo del Grimsel per poi sfociare in Ticino dalla Novena e da lì giungere all’entrata dell’A2 di Airolo, ma solo dopo aver percorso ancora tutta la sinuosa Val Bedretto. Ci si scordi però di poter ammirare i bei panorami. Infatti, se si toglie il tratto iniziale Berna–Interlaken e quello finale da Airolo a Vira, il resto dell’itinerario richiede la massima concentrazione al volante per affrontare un tornante dietro l’altro. E chi non dispone di cambio automatico, ma deve cambiare marcia ad ogni entrata ed uscita in curva, rischia i crampi al piede sinistro a furia di pi-
giare sulla frizione. Per non parlare poi del «pericolo ciclisti», che ostruiscono la già stretta corsia procedendo in salita appaiati a due a due, magari discorrendo allegramente senza curarsi della lunga fila di veicoli che li segue a 10 km/h senza poterli superare. Mi sento quindi sollevato quando, dopo circa 1 ora e 45 minuti dalla partenza, faccio sosta sul Grimsel per una pausa caffé. Dopo altri 45 minuti in territorio vallesano sono già in cima alla Novena, frontiera naturale con il Ticino. Ancora un bel po’ di curve prima di scendere in Val Bedretto e sedermi davanti a una «polenta e ossobuco» in località All’Acqua, dove ho finalmente anche l’occasione di scollare gli occhi dall’asfalto ed ammirare il bucolico paesaggio alpino, con le mucche al pascolo nei verdi prati. Rotta, infine, verso l’autostrada. E dopo tre ore e tre quarti di guida effettiva, di cui almeno la metà passata a sterzare su tortuosi saliscendi, arrivo a Vira con un certo giramento di testa. Antonio Campagnuolo
Radiatore elettrico da parete
resistente alle intemperie per l’interno e l’esterno
• Per allungare l’estate • Per una piacevole vita all’aperto anche nelle stagioni di mezzo • Perfetta diffusione di calore durante le feste in giardino • Adatto per l’interno e l’esterno • Ideale per il balcone, la terrazza, la veranda e il porticato – ma anche per gli ambienti non riscaldati come il garage, il locale hobby, l’officina ecc. • Elemento riscaldante a infrarossi dotato di efficientissimi tubi di quarzo • Calore istantaneo: il 90% del calore è generato nel giro di 1 secondo • Performante: oltre l’85% dell’energia è trasformata in calore • Conveniente: nessun preriscaldamento e nessuna perdita di calore • Impermeabile: IP55 adatto anche per l’esterno • Non riscalda l’aria come i tradizionali radiatori, ma la superficie irradiata • Tempi di riscaldamento ridotti – bassi costi di riscaldamento • Elemento riscaldante inclinabile e regolabile • Due spot a LED per una maggiore luce • Telecomando compreso • Campo di irradiazione ca. 10 m2 • Molto compatto; fissaggio alla parete con due sole viti • Nessuna manutenzione Dati tecnici: potenza nominale: 1500 Watt, standard di umidità IP55 peso: 2,5 kg, cavo elettrico: 5 m (lunghezza) garanzia: 2 anni. Modello da parete: dimensioni: 760 x 125 x 135 mm (L x A x P) elemento riscaldante: 580 mm (lunghezza) supporto: 290 mm (lunghezza massima) Modello mobile: dimensioni: 760 x 125 x 135 mm (L x A x P), elemento riscaldante: 580 mm (lunghezza), con interruttore di sicurezza integrato base: altezza: 143-181 cm, diametro: 46 cm
Pratico telecomando per accendere e spegnere il radiatore.
i ettor l i r e r ta p Offe i Touring d 4 0%
to s co n
de l
Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione):
Termine di invio 29 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
pz.
radiatore/i elettrico/i modello mobile
Fr. 269.40/pz. invece di Fr. 449.–/pz. (N. art. 90147.00)
pz.
radiatore/i elettrico/i modello da parete
Fr. 168.–/pz.
invece di Fr. 280.–/pz.
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
(N. art. 90120.00)
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
PRIUS PLUG-IN HYBRID IL MEGLIO DI DUE MONDI.
NULLA È IMPOSSIBILE
Adesso da
51’900.–* Con leasing al 3,9% da Fr. 543.– al mese*
Fr.
Elettrica in settimana, ibrida pura il fine settimana. • Un ulteriore passo innovativo: la tecnologia ibrida pura di Toyota con presa per ricaricare la batteria • Fino a 25 km in modalità puramente elettrica per viaggiare a emissioni zero • Solo 1,5 ore per ricaricare le batterie
• 1’200 km di autonomia totale grazie alla tecnologia ibrida pura • Dispositivo di ricarica domestico, istallazione compresa, per agevolare la mobilità elettrica
Approfittatene subito, dal vostro concessionario Toyota.
• Ricarica automatica della batteria grazie al recupero dell’energia • Quattro diverse modalità di guida selezionabili: Eco, EV, EV-City e Hybrid • Sistema multimediale e di navigazione incl. telecamera di retromarcia
toyota-hybrid.ch
* Prius Plug-in Hybrid Sol 1,8 VVT-i Plug-in Hybrid Synergy Drive®, 100 kW (136 CV), 5 porte, Fr. 51’900.–, rata leasing Fr. 543.50, consumo Ø 2,1 l/100 km, emissioni di CO₂ Ø 49 g/km, categoria d’efficienza energetica A. Ø delle emissioni di CO₂ di tutti i modelli di veicoli immatricolati in Svizzera: 159 g/km. Le immagini e le descrizioni contengono talvolta delle opzioni disponibili con sovrapprezzo. Esempio di calcolo: tasso d’interesse annuo effettivo 3,97%, assicurazione casco totale obbligatoria, acconto 20%, cauzione dell’importo del finanziamento 5% (minimo Fr. 1’000.–), durata 48 mesi e 10’000 km/anno. Altri esempi di calcolo a richiesta. La concessione del leasing è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Le offerte Cash Bonus sono cumulabili con il leasing al 3,9%. Le promozioni di vendita sono valide per contratti stipulati dal 1° agosto 2012 con immatricolazione entro il 31 dicembre 2012; solo presso i concessionari Toyota aderenti all’iniziativa.
e special g! a t r e f f O urin ori di To t t e l i r pe F 65.– hé CH .– anzic h rticket.c www.sta
CHF 60
TOUR 2012 William White (CH)
Patrice Covington (USA)
Aynsley Lister (UK)
CHARLES SIMMONS (D/USA)
BÖRNI (CH)
ROZA LOZICA (NL)
ZUGO Z UGO Chollerhalle www www.chollerhalle.ch chollerhalle ch MA 16 OTTOBRE Z URIGO XX-TRA TRA www www.x-tra.ch x tra ch ZURIGO ME/GIO 17/18 OTTOBRE A AR AU Kultur & Kongresshaus Aarau AARAU VE/SA 19/20 OTTOBRE
www www.kuk-aarau.ch kuk-aarau ch
SAN GALLO Einstein www www.einstein.ch einstein ch SAN LU/MA 22/23 OTTOBRE B ERNA Kursaal www.kursaal-bern.ch www kursaal bern ch BERNA GIO 25 OTTOBRE B ASILEA Volkshaus BASILEA SA 27 OTTOBRE
SPONSOR PRINCIPALE
MEDIA PARTNER
PARTNER
www.volkshaus-basel.ch www volkshaus basel ch
LLOSANNA OSANNA Palais de Beaulieu ME 31 OTTOBRE
www.mch-group.com/beaulieu www mch-group com/beaulieu
LLUCERNA UCERNA Hotel Schweizerhof GIO/VE 1/2 NOVEMBRE
www.schweizerhof-luzern.ch www schweizerhof luzern ch
Informazioni dettagliate su : www.seatmusicsession.ch APERTURA PORTE ORE 19. INIZIO ORE 20. OFFERTA SPECIALE per i lettori di Touring solo su www.starticket.ch CHF 60.– anziché CHF 65.–, IVA incl., con codice/password TOURING, spese amministrative escl. PREVENDITA CHF 65.– per biglietto, IVA incl. ( alla cassa CHF 70.– ) www.seatmusicsession.ch, biglietti acquistabili presso tutti i punti di prevendita Starticket, allo 0900 325 325 ( CHF 1.19/min da rete fissa ), nel webshop su www.starticket.ch e tramite l’app Starticket per iPhone. Prevendita presso :
6 settembre 2012 | touring 15 | società e mobilità
13
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
Keystone
Anche sul lago vige il limite dello 0,5 per mille
L’utilità dell’auto è indiscutibile in certi momenti, ad esempio per andare a sciare con la famiglia.
L’auto piace perché è utile Per il 77� degli svizzeri l’auto rimane indispensabile. Nel 2012, l’opinione generale è più favorevole alla quattro ruote, come lo dimostra un sondaggio di auto-svizzera.
› Anche nel 2012 gli svizzeri sono fondamen-
talmente pronti ad adattare il loro comportamento nel traffico a favore dell’ambiente. Ma preferiscono farlo senza cambiare le loro scelte di mobilità: optano piuttosto all’acquisto di auto a basso consumo con ridotte emissioni di CO2. Per riassumere, si può dire che la posizione delle persone riguardo all’auto rimane stabile nel corso degli anni, nel 2012 però l’opinione è leggermente più favorevole all’auto. È già la quarta volta che l’Associazione degli importatori di automobili, auto-svizzera, conduce questo sondaggio sulla mobilità.
Per essere raggiungibili | Per gli svizzeri, l’auto è essenziale perché rende raggiungibili anche le località discoste: il 91% degli interpellati ritiene molto vera questa affermazione. Inoltre l’auto svolge importanti compiti di trasporto per la nostra società (88%) ed è cruciale per il funzionamento dell’economia svizzera (87%). È aumentata la consapevolezza che le auto moderne sono meno dannose per l’ambiente rispetto al passato: l’84% degli interpellati è dell’opinione che il settore automobilistico può contribuire alla soluzione dei problemi ecologici con l’applicazione sui motori di moderne tecnologie.
Ma gli interpellati sottolineano anche dei punti critici: l’auto viene indicata come la causa del cambiamento climatico, dell’inquinamento dell’aria e del rumore eccessivo. Il 13% desidera chiamare alla cassa in modo più incisivo i proprietari di veicoli con un alto consumo di benzina.
Benzina preferita | Nel 2012, l’automobile viene giudicata principalmente dal punto di vista dell’utilità e non della sua compatibilità con l’ambiente: «Questo spostamento di focus dai problemi ecologici all’utilità è il motivo principale per la generale posizione più favorevole degli svizzeri», afferma il ricercatore Urs Bieri, dell’Istituto demoscopico gfs di Berna. Se si considerano i sistemi di trazione preferiti, in prima fila ci sono motori a benzina a basso consumo e i motori diesel ecologici. Per contro, gli altri motori perdono d’attrattività. Una scarsa maggioranza (51%) ritiene che le tasse e i contributi per gli automobilisti siano troppo alti. L’84% è contrario al fatto che gli automobilisti debbano finanziare in modo trasversale ancor di più i mezzi di trasporto pubblici. Allo stesso tempo, il 74% degli interpellati non è disposto a pagare di più per i mezzi di trasporto pubblici. tg
‹
Che sui laghi si brindi e si vuotino alcune bottiglie, non è certo un segreto. Attenzione, però, navigatori della domenica, l’alcool non è considerato un peccatuccio neppure al timone ed è punibile. In realtà la Legge federale sulla navigazione interna non prevede alcun limite per l’alcolemia, come invece sancisce quella sulla circolazione stradale. Tuttavia chi comanda un’imbarcazione, sebbene la sua capacità di guida sia ridotta dall’alcool, deve mettere in conto una multa e una sanzione pecuniaria. La multa può facilmente superare i tre zeri e la sanzione salire addirittura a 540 000 fr. (180 giorni all’aliquota giornaliera massima di 3000 fr.). Il Tribunale superiore di Lucerna ha recentemente deciso di applicare per analogia i limiti validi per la circolazione stradale – rispettivamente 0,5 e 0,8 per mille – anche alla navigazione. Analoga prassi adottano i tribunali bernesi. Di conseguenza, i navigatori che superano tali limiti, sono sanzionati in modo simile agli automobilisti che guidano in stato di ebbrezza. La giustizia motiva questa scelta con l’argomento, che anche stare al comando di un’imbarcazione richieda abilità elevate, in particolare poiché i natanti sono difficili da controllare, reagiscono con ritardo alle manovre e hanno un lungo spazio di fermata. In concreto, nel caso oggetto della sentenza lucernese, un conducente di un natante, poco dopo le 23, avendo consumato 3–4 bicchieri di vino rosso, ad un controllo di polizia ha fatto segnare un’alcolemia da un minimo dell’1,06 ad un massimo dell’1,55 per mille. È perciò stato condannato ad una sanzione pecuniaria sospesa di 15 indennità giornaliere da 50 fr. e a una multa di 200 fr. In aggiunta ha dovuto sopportare spese di giustizia per oltre 5000 fr. Ai navigatori del tempo libero che sono fermati al timone con un’alcolemia fuori norma, può inoltre essere ritirata la patente nautica.
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
14
società e mobilità | touring 15 | 6 settembre 2012
La ferrovia esige molti soldi Per la costruzione e la manutenzione delle ferrovie fino al 2030 si prevedono circa 100 miliardi. E chi li deve mettere? Ultima puntata della serie sul finanziamento dei trasporti.
› La
più importante infrastruttura di trasporto della Svizzera è di gran lunga la strada con circa 70 000 km. A confronto, la rete ferroviaria con appena 5000 km appare modesta. Con una quota del 17% del traffico passeggeri e del 39% del traffico merci, le ferrovie elvetiche raggiungono la vetta internazionale per quanto riguarda la ripartizione dei modi di trasporto, il cosiddetto modalsplit. Negli ultimi 20 anni la maggior parte della rete ferroviaria risalente al 19° secolo è stata considerevolmente ampliata. Ci si riferisce, tra l’altro, alla linea della Vereina nel Canton Grigioni, alle nuove tratte Zurigo–Thalwil e Mattstetten–Rothrist, come pure alla nuova galleria di base del Lötschberg aperta nel 2007.
Binari su binari | Attorno al 2016/17 si aggiungeranno le gallerie ferroviarie di base del San Gottardo e del Ceneri. Inoltre sono pianificati altri grossi progetti nelle agglo-
merazioni, come ad esempio la linea di attraversamento Altstetten–Zurigo–Oerlikon, il collegamento Ginevra–Annemasse (Ceva) e quello tra Mendrisio e Varese. A corredo, sono previsti altri provvedimenti aventi come scopo quello di accrescere l’attrattiva del treno, come per esempio la diminuzione dei tempi di percorrenza e l’aumento delle infrastrutture per convogliare le capacità del traffico merci attraverso le Alpi. Naturalmente si tratta di progetti importanti, poiché tutte le prognosi danno un forte aumento del traffico fino all’anno 2030 sia su gomma che su rotaia.
Futuro da finanziare | Ma come le previsioni possano essere superate dallo sviluppo lo dimostra il fatto che nel 1960 il Consiglio federale, al momento di definire la rete di strade nazionali, prevedeva per il 1980 l’esistenza di un milione di veicoli a motore. Invece quell’anno erano addirittura già 2,7 milioni i veicoli a motore in circolazione. Sem-
pre in quel ventennio, il traffico ferroviario raddoppiò. Nel suo rapporto del 2010 intitolato «Il futuro delle reti infrastrutturali nazionali in Svizzera», il Consiglio federale pronostica fino al 2030 un fabbisogno per le costruzioni ferroviarie di oltre 42 miliardi di franchi e di altri 52 miliardi di franchi per la manutenzione. Si tratta di grandi sfide, che vanno finanziate. E qui si pone la questione del «come» finanziarle. A differenza della strada, per la quale gli utenti pagano completamente i costi di costruzione, manutenzione e gestione della rete di strade nazionali, i costi delle infrastrutture della rete ferroviaria sono tutt’altra faccenda. Se fossero ripartiti soltanto tra gli utilizzatori, i prezzi dei biglietti del treno raggiungerebbero cifre astronomiche. Una eventualità improponibile a livello politico. Per questo motivo se li suddividono tre gruppi: gli utenti del treno, i contribuenti e gli utenti della strada. Quest’ultimo gruppo con versamenti ragguardevoli attraverso il fondo TP e quello per l’infrastruttura. Che la situazione odierna sia immutabile, è un punto da appurare. Per la precisione, va discusso se gli utenti del treno non debbano accollarsi molto di più i costi. È una misura impopolare, sulla quale è legittimo riflettere ancora. Ad ogni modo, non ci sono ragioni plausibili per cui un viaggio in treno tra Zurigo e Ginevra costi come quello tra Berna e Zurigo, nonostante quest’ultima tratta sia considerevolmente più breve. E non è impensabile che nelle ore di punta non si debba pagare di più che negli orari morti.
Foto FFS
Nuovo sistema | A lungo termine non è
Avvio del progetto Ceva a Ginevra nel 2011: il capo delle FFS Andreas Meyer e Doris Leuthard.
da escludere una tassa sulla mobilità dei trasporti pubblici legata alle prestazioni. Tuttavia, potrà essere introdotta soltanto dopo che saranno valutate in modo affidabile le conseguenze sui privati cittadini e sulle aziende. Contemporaneamente, l’odierno contributo finanziario degli utenti della strada ai trasporti pubblici sarà in parte eliminato e le casse generali dello Stato dovranno intervenire in modo più massiccio. In definitiva, però, una nuova ripartizione finanziaria del previsto fabbisogno dipende dalla seguente domanda: quanto trasporto pubblico vogliamo e quanto siamo pronti a pagarlo? È proprio questa la domanda del secolo. tg
‹
Fine della serie «Finanziamento dei trasporti»
6 settembre 2012 | touring 15 | società e mobilità
15
Sedili longitudinali pericolosi Un crash-test realizzato dal TCS mostra che in caso d’incidente di un minibus, i bambini accomodati sui sedili longitudinali rischiano di ferirsi gravemente.
›
Il trasporto di bambini su sedili longitudinali, ossia disposti trasversalmente rispetto alla direzione di marcia, è ancora ammesso in Svizzera. Dal 2010 questi minibus devono però essere equipaggiati di cinture addominali. Ma questo basta a garantire la sicurezza degli occupanti in caso d’incidente stradale? È ciò che ha voluto sapere il servizio Consulenza mobilità (MoBe) del TCS e AutoPostale Svizzera SA realizzando un crash-test che simula una collisione frontale a 35 km/h contro un muro. I risultati di questo crash-test realizzato al Dynamic Test Center di Vauffelin (BE) sono inequivocabili. I manichini assicurati da
cinture con tre punti d’attacco hanno riportato solamente ferite leggere. Per contro, i due passeggeri disposti sui sedili longitudinali presentano lesioni gravi. Il primo passeggero-manichino, non allacciato, vola letteralmente nel minibus, e subisce gravi ferite al collo, al torace, al bacino oltre che alla testa. Il secondo, fissato con una cintura addominale, è rimasto anche lui gravemente ferito, dato che il dispositivo di sicurezza si è rotto al momento dell’impatto e la cintura si è allentata. Il passeggero ha, dunque, picchiato la testa sul pavimento e pure il bacino ha subito ferite di una certa gravità.
Di conseguenza, il TCS domanda il divieto dei sedili longitudinali per il trasporto dei bambini e ricorda l’importanza di allacciarsi sui minibus.
Migliorare la prevenzione | Certamente, dal primo gennaio 2008, la legislazione federale vieta l’immatricolazione di nuovi minibus equipaggiati di sedili longitudinali. Malgrado ciò, i modelli immatricolati prima del 2008, possono ancora adesso circolare in Svizzera: «Sono dei veicoli che noi valutiamo come pericolosi», rileva JeanMarc Thévenaz, capo del dipartimento Sicurezza stradale al TCS. Stando all’Ufficio svizzero di prevenzione degli infortuni, il numero di bambini (da 0 a 14 anni) vittime di un incidente a bordo di un minibus è piuttosto basso: 22 feriti e 2 morti durante gli ultimi 20 anni. Queste cifre sono tuttavia da relativizzare, dato che 5181 bambini (0–14 anni) sono rimasti feriti a bordo di un’autovettura in questi ultimi dieci anni (2002–2011). Come il dramma di Salins (VS) nel 2004, gravi incidenti di minibus possono accadere in ogni momento. Rimpiazzare questi minibus vetusti con dei veicoli sicuri appare dunque come una misura preventiva semplice: «La tecnologia esiste, è provata e affidabile. Bisogna anche accentuare la promozione della prevenzione tra i bambini, i genitori e le autorità affinché la cintura sia allacciata sin dalla partenza della vettura», conclude JeanMarc Thévenaz. tg/jop su ng
a ora Richied alo g il S‹uo re
ald
ch/touri
I manichini sistemati sui sedili longitudinali hanno subito gravi lesioni.
itto.tcs. Info Touring www.dir I risultati completi del crash-test possono essere scaricati al sito www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/crash-test
Pubblicità
Il Suo regalo: guida al diritto del lavoro La Protezione giuridica TCS Le regala utili consigli e informazioni sui Suoi diritti nella vita professionale raccolte da avvocati.
Sintesi del contenuto - Ore supplementari e lavoro straordinario - Disdetta - Attestato di lavoro - Disoccupazione - Congedo di maternità
Maggiori informazioni sui Suoi diritti nel lavoro a pagina 34.
a ora Richied galo il Suo re
su g h/tourin itto.tcs.c ir .d w w w
offerTA SpeCIAle per SoCI TCS
E
TTobr o 4 2 / 3
22/2
ammiraTE dal vivo
l’EliTE mondialE dEl TEnnis FEdErEr, murray, WaWrinka Ecc. Seguite dal vivo e da vicino il miracolo blu del St. Jakob in occasione del massimo evento sportivo e mondano nazionale. Immergetevi nella straordinaria e unica atmosfera del Center Court di Basilea. gli Swiss Indoors Basel offrono a tutti i soci TCS una offerta speciale sulle partite di spicco degli Swiss Indoors Basel con l’élite mondiale del tennis nelle giornate di lunedì 22, martedì 23 e mercoledì 24 ottobre 2012.
!
TAglIAndo d’ordInAZIone offerTA SpeCIAle per SoCI TCS
7 Sì! Approfitto dell’offerta speciale TCS valida per gli Swiss Indoors Basel e ordino i seguenti biglietti: lun, 22.10. Mar, 23.10. Mer, 24.10.
VIp package a CHf 675.–
anziché CHF 725.– incl. Tennisdorf e catering
Cognome
premiumcard a CHf 219.–
Via
anziché CHF 229.– posto privilegiato con cuscino
NPA / Località
Biglietto cat. gialla a CHf 129.– anziché CHF 139.–
Biglietto cat. rossa a CHf 69.– anziché CHF 79.–
CATegorIA eSAurITA
Specificare il numero di biglietti. Offerta valida fino a esaurimento biglietti. Nessun rimborso del biglietto in caso di sospensione delle partite o di cambiamento di programma. Più spese di disbrigo e spedizione: CHF 15.– per ordine.
1 tcs-inserat mo-rot ausverkauft.indd 3
Nome
Telefono
Data
Firma
Inviare il tagliando d’ordinazione debitamente compilato a: Swiss Indoors Basel, «offerta speciale TCS», Bettenstrasse 73, 4123 Allschwil 16.08.12 01:16
6 settembre 2012 | touring 15 | test e tecnica
17
Ibride per ogni esigenza Le vetture ibride proseguono la loro democratizzazione sotto l’impulso di Toyota. La piccola Yaris HSD seduce in città e la monovolume Prius+ lo fa grazie ai suoi 7 posti.
›
L’infatuazione degli svizzeri per le vetture ibride è diminuita dall’88 al 76% nello spazio di tre anni. Nonostante la popolarità declinante confermata da un sondaggio di «auto-svizzera», le vetture che combinano motore termico ed elettrico si ingegnano per pescare in un mercato sempre più ampio. Ad immagine della Toyota Yaris HSD, il cui gruppo propulsore (1,5 l benzina + motore elettrico) non è altro che una versione miniaturizzata di quello che muove la sorella maggiore Prius. Dettaglio stuzzi-
cante: la city-car non perde né abitabilità né volume di carico a causa del suo pesante supplemento tecnologico. E sotto il profilo dei consumi realizza nella guida urbana medie da primato per un’auto a benzina. Altrettanto sorprendente, la Toyota Prius+, prima monovolume 7 posti ibrida, non è affatto più vorace della Yaris in città. Le sue batterie agli ioni di litio, meno ingombranti che i modelli nichel-metallo idruro usuali, sono dissimulate nella console mediana. La Prius+ dispone quindi di un’abitabilità,
di un bagagliaio e di una modularità comparabile ad una monovolume tradizionale. A livello di prezzi, la Yaris HSD non è a buon mercato, ma è appena più cara di una city-car diesel. Quanto alla Prius+, il suo prezzo nettamente superiore alle monovolume di dimensione analoga si spiega anche per la sua dotazione di punta. La saga delle ibride continuerà quest’autunno con i modelli ricaricabili: la Prius plug-in rivendica un’autonomia di 25 km in modalità elettrica e consumi di 2,1 l/100 km. MOH
‹
7 posti dai consumi ridotti
Toyota Yaris HSD Un tocco sul pulsante «power» e, dopo un «bip», la valente Yaris ibrida scatta in un silenzio elettrico. Se la batteria è carica ed il percorso pianeggiante, si parte infatti in modalità strettamente elettrica fino alla velocità di 50 km/h. In condizioni ideali, si riesce a percorrere i 2 km promessi con la sola energia elettrica. Nell’uso quotidiano, è invece da sottolineare soprattutto il fatto che questa Yaris regala delle partenze consistenti e che la sua dolcezza di marcia fa meraviglie nel traffico cittadino. Inoltre, sui percorsi urbani poco movimentati, il conducente parsimonioso sarà ricompensato da medie inferiori ai 5 l/100 km. Fuori città invece, questa city car dall’abitabilità invariata perde in economicità. Appesantita, ma anche zavorrata dalle batterie alloggiate sotto il sedile posteriore, si rivela molto equilibrata. Infine la Yaris HSD viaggia in modo relativamente silenzioso anche in autostrada, nonostante il mulinare del cambio a variazione continua. MOH
Toyota Prius+ Derivata direttamente dalla berlina Prius, questa monovolume è molto a suo agio negli agglomerati, ma non solo. Mostra infatti un appetito frugale anche sui lunghi tragitti. I suoi 7 occupanti dispongono tutti di sedili individuali, scorrevoli e nella spaziosa fila centrale hanno lo schienale regolabile, mentre i due posti posteriori sono invece più adatti ai bambini. Il tutto può inoltre essere ripiegato per formare un fondo piatto, anche se evidentemente il volume del bagagliaio è penalizzato dalla presenza dei due sedili nascosti. Sull’autostrada trionfano comfort di viaggio e silenzio, a condizione di non mettere sotto pressione la meccanica, che ha la tendenza a «mulinare» e offre prestazioni soltanto accettabili. Il comportamento è quindi goffo, anche se rassicurante. Molto tecnologica, la Prius+ è riccamente equipaggiata (display headup, regolatore adattivo ecc.): un modo per compensare il prezzo notevolmente alto. MOH
Positivo: consumi in città, emissioni di CO2 ridotte, piacere di guida nel traffico urbano, abitabilità e bagagliaio invariati, ricco equipaggiamento, prestazioni di manutenzione Negativo: ammortizzatori rigidi, raggio di sterzata, frenata brutale.
Positivo: consumi ridotti, modalità elettrica, 7 posti, modularità riuscita, buona ammiraglia, equipaggiamento completo e tecnologico Negativo: prezzo elevato, rumorosità cambio CVT, leggibilità cockpit, segnalatore di retromarcia esasperante.
Tecnica: 5 posti; lunghezza: 3,91 m; bagagliaio: 286 l; 1,5 l benzina 75 CV, elettrico 61 CV, potenza combinata 100 CV; cambio CVT; da 0 a 100 km/h in 11,8 s Consumi in prova: 5,3 l/100 km, autonomia di 679 km; emissioni CO2 da 79 g/km Prezzo: 30 900 fr. (HSD Sol Premium).
Tecnica: 7 posti; lunghezza: 4,62 m; bagagliaio: 505 l; 1,8 l benzina, 99 CV, elettrico 82 CV, potenza combinata 136 CV; cambio CVT; da 0 a 100 km/h in 11,3 s Consumi in prova: 5,7 l/100 km, autonomia di 789 km; emissioni di CO2 da 96 g/km Prezzo: 53 900 fr. (Sol Premium).
La Yaris ibrida presenta una calandra trapezoidale più espressiva.
La linea allungata della Prius+ che misura 14 cm in più della berlina.
foto MOH
Icona di sobrietà urbana
aa n g nseratuita o c n g era co Ora icilioa Svizz i l d utta armio dom in t p s .– 000 per Frl.us1ivami TeCnSte
ri
Bicicletta elettrica perfetta per la Svizzera
Guidare elettricamente in maniera indipendente
Esc
soc
TUTTI I VANTAGGI IN BREVE:
Cross Road, la bicicletta elettrica di ZENITH
• E-Bike con tecnologia moderna, raggio d’azione fino a 80 km • 9 stadi di supporto (schermo grande) • 36V, 9Ah accumulatore Panasonic – Motore a 250W • 21 marce Shimano • ruote a 28 pollici / bicicletta per strada • grandezza del telaio 50 cm • velocità massima prescritta dalla legge 25 km/h • Freni a disco Tektro • Forcella a sospensione Suntour • Funzionamento e manutenzione semplice • Leggera 24 kg • 24 mesi di garanzia
invece di Fr. 2799.– solo Fr. 1799.– Disponibile anche nella versione per signore Cross Road Lady
ZENITH - Cross Road Una bicicletta elettrica senza compromessi. Funzionale, robusta adatta ad ogni occasione e ogni fascia d’età. La bicicletta impressiona per il suo design sofisticato e la lavorazione di alta qualità.
Ora con consegna a domicilio gratuita in tutta la Svizzera. 100% pronta da guidare!
TAGLIANDO DI ORDINAZIONE
ZENITH BIKE CROSS ROAD a Fr. 1799.– invece di Fr. 2799.–
❑ ❑
Offerta valida fino al: 31.10.2012 ad esaurimento scorte. Quantità:
Cross Road MEN (nero) Cross Road LADY (bianco)
Accumulatore di ricambio a Fr. 549.– invece di Fr. 699.–
Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.
Nome:
Cognome:
Via:
CAP / Località:
Telefono / Cellulare:
E-mail:
N° socio TCS:
Firma:
6 settembre 2012 | touring 15 | test e tecnica
19
foto ald, MOH
Per Porschisti maratoneti Porsche Panamera diesel Sebbene non abbia la sonorità inebriante di una Porsche classica, questo coupé 4 porte rivela una sobrietà che mette KO la versione ibrida. In occasione di una prova, quest’opulenta auto si è accontentata di 7,1 l/100 km, con un’autonomia che di conseguenza supera i 1100 km. Il V6 diesel Audi compensa la «modesta» potenza di 250 CV con una coppia esuberante. E sui tracciati sinuosi, la stradista dal comfort regale, esprime grande agilità. Unico neo, oltre all’ingombro, la dotazione di serie piuttosto misera rispetto ai 109 900 fr. che bisogna sborsare. I dettagli su www.touring.ch. MOH
La B-Max ha un’accessibilità senza eguali. Il suo design ricalca i codici stilistici di Ford.
Porte aperte per le minimonovolume Nuova arrivata, la minimonovolume Ford B-Max vezzeggia gli occupanti eliminando il montante centrale e con il motore downsizing e la connettività vocale.
› In pieno slancio, le minimonovolume de-
vono fronteggiare dimensioni ridotte (ca. 4 m) quindi un’accessibilità spesso minima. L’inedita Ford B-Max risolve questo dilemma sopprimendo i montanti centrali. Contrariamente alle porte ad armadio di Opel Meriva, Ford ha optato per una soluzione più classica: porte tradizionali davanti e scorrevoli dietro. Come sulla concorrente, lo spazio di accesso che si guadagna è fenomenale: 1,5 m. I sedili dietro sono così raggiungibili senza contorsioni. Stesso discorso per il montaggio dei seggiolini per bambini.
Rigidezza garantita | L’assenza dei montanti centrali è compensata da un rinforzo del telaio delle porte grazie ad acciai ad alta resistenza. Ford garantisce persino una rigidezza superiore alla city-car Fiesta, di cui la B-Max condivide il telaio. La facilità d’accesso dovrebbe soddisfare le giovani famiglie e le persone anziane, categorie target di questa minimonovolume. Gli anziani in particolare noteranno tuttavia che le porte anteriori sono appesantite e che maneggiare le porte scorrevoli richiede un certo vigore. In ogni caso lo spazio disponibile sui sedili posteriori è esemplare per un
veicolo così compatto. Altrettanto accessibile, il bagagliaio ha una capacità ridotta per il segmento. La modularità è tuttavia apprezzabile: il ribaltamento del sedile posteriore richiede infatti un’unica operazione. Come la Focus, la B-Max monta un 3 cilindri benzina da 1 l. Questo motore sovralimentato promette 4,9 l/100 km e emissioni di CO2 limitate a 114 g/km. La versione 120 CV piace per la sua disponibilità, le vibrazioni limitate e il suo carattere ludico, a cui si associa il telaio rassicurante e poco sensibile al rollio. Piuttosto cara per la categoria, la Ford BMax offre accenni di alta gamma quali i materiali pregiati che guarniscono il suo abitacolo ben insonorizzato. A partire dalla seconda versione, integra un dispositivo multimediale a comando vocale capace di leggere gli SMS oppure scegliere il brano musicale desiderato. Da notare la disponibilità, in opzione a 650 fr., di un sistema anti collisione. MOH
La Panamera diesel o Porsche verde.
Familiare fedele alla compattezza Hyundai i30 Wagon Concepita insieme alla berlina, la station wagon i30 misura 19 cm in più, ma resta compatta con i suoi 4,49 m. Gli interni dalla qualità percepita curata offrono una buona abitabilità. Capace di contenere 528 l, il bagagliaio riserva un’eccellente capacità. Facilmente accessibile grazie alla soglia bassa, propone un piano di carico piatto con i sedili ribaltati. Peccato il meccanismo richieda due distinte operazioni. L’equipaggiamento e i motori (benzina 100/135 CV, diesel 128 CV) sono ripresi dalla berlina. Rispetto a quest’ultima (v. test su www.touring.ch), la familiare i30 costa 1000–1400 fr. in più. MOH
‹
Tecnica: minimonovolume; 5 posti; lunghezza: 4,08 m; bagagliaio: 326–1293 l Motori: benzina 100/105/ 120 CV, diesel 95 CV; cambio a 5 marce Prezzi: da 25 850 fr. (100 CV Trend) a 33 200 fr. (1.6 aut. Titanium X), premio di 3000 fr.; in uscita a metà ottobre.
La break i30 possente e scattante.
test e tecnica | touring 15 | 6 settembre 2012
Risparmiare è più semplice Chi guida quotidianamente con previdenza e acume, può ridurre sensibilmente i consumi. I consigli di Quality Alliance Eco-Drive (QAED) aiutano in modo semplice e concreto a risparmiare carburante e ridurre le emissioni di CO2. Ma anche i corsi Eco-Drive® del TCS contribuiscono a migliorare la qualità di vita al volante, grazie ad una guida più sicura, efficiente ed economica. tg
10 consigli per consumare meno Cambiare rapidamente Percorrere in prima solo la lunghezza di un’auto, quindi cambiare. La giusta marcia Viaggiare sempre con la marcia più alta possibile, cambiare rapidamente verso l’alto e ritardare le scalate verso il basso. A seconda del motore, è possibile viaggiare in quinta all’interno dell’abitato. Essere previdenti Rilasciare rapidamente l’acceleratore se il semaforo è rosso e lasciare decelerare il veicolo. In questo modo si cambia di meno e si guida più rilassati. Più gas in salita Anche sulle salite ripide, scegliere la marcia più alta possibile, perciò bisogna tenere il gas un po’ più a tavoletta. Attivare il «tempomat» Il regolatore di velocità permette una guida più armoniosa ed equilibrata e riduce i consumi. Controlli mensili delle gomme Una pressione dei pneumatici fino a 0,5 bar superiore all’indicazione del fabbricante consente un risparmio di benzina di circa il 3�. Ridurre il peso Non trasportare inutili pesi a bordo. Utilizzare al meglio il climatizzatore Per un ambiente vivibile, in estate bastano 23 gradi. In inverno, usare il climatizzatore soltanto per deumidificare poi spegnerlo. Rimuovere il portapacchi La resistenza all’aria di un’auto con il portapacchi aumenta dell’8� circa. A velocità elevate, i consumi sono perciò sensibilmente superiori. Spegnere il motore Già a partire da un’attesa di 10 secondi al semaforo, conviene spegnere il motore. Spegnerlo sempre quando non si è davanti alla colonna. Accenderlo senza dare gas. www.eco-drive.ch www.tcs.ch (rubrica corsi, Eco Drive)
Temperature e autonomia Il TCS voleva sapere come si comportano i motori diesel e quelli elettrici se confrontati a temperature diverse. Le differenze sono inferiori al previsto.
› I veicoli elettrici oggi sarebbero più po-
polari, se potessero andare tanto lontano quanto un’automobile tradizionale. Sebbene in Svizzera si percorrano mediamente soltanto circa 37 km al giorno, da un’automobile ci si attende che possa percorrere sempre almeno 400 km. Una distanza che le auto elettriche non riusciranno a percorrere a breve. Il loro ambito d’utilizzo non sono i lunghi tragitti, ma gli spostamenti al lavoro o nel tempo libero. Ritenuto che l’autonomia è tanto importante per gli automobilisti, è utile gettare uno sguardo ai fattori che la limitano ulteriormente. In un recente test, il Touring Club Svizzero ha analizzato l’influsso della temperatura esterna sull’autonomia di quattro auto elettriche prodotte in serie e un motore diesel economico.
In Svizzera, dove il mix energetico elettrico con i suoi 40 g/kWh è particolarmente ecologico, l’auto elettrica spicca per il suo bilancio di CO2. Esso corrisponde a 7 g al chilometro (con le usuali batterie da 24 kWh e un’autonomia di 130 km). L’attuale ordinanza sul CO2 fissa il limite di esenzione dalla tassa a 130 g/km. Ciò che il test non ha preso in considerazione sono le emissioni prodotte nel processo di fabbricazione dei veicoli, in particolare delle batterie. A prescindere dal tipo di trazione, un ruolo centrale lo gioca lo stile di guida: la velocità media, le fermate e ripartenze frequenti così come l’impiego di accessori che consumano energia, quali il riscaldamento, il climatizzatore o l’impianto audio hanno un influsso sull’autonomia. tg
Autonomia ridotta | La temperatura esterna riduce l’autonomia fino al 15% (v. tabella in basso). Questa perdita di capacità emerge per i motori elettrici sotto i 10 gradi e sopra i 30. Con un’autonomia media di 130 km, ciò rappresenta quasi 20 km. A 20 gradi sia il diesel sia il motore elettrico consentono la maggiore distanza. Solo a 30 gradi il diesel ha una perdita di autonomia del 15%, mentre a 10 gradi la perdita è del 5%. Con un’autonomia di 1125 km, essa è tuttavia pressoché insignificante.
‹
In che modo si è svolto il test? Per poter confrontare diversi tipi di trazione, sono state simulate sui rulli diverse condizioni di guida e temperature esterne. Particolare attenzione è stata data alle emissioni di CO2, ai vantaggi rispetto alla velocità (profilo d’impiego) e all’influenza della temperatura ambientale sul consumo di energia e sull’autonomia. MoBe
Test comparativo del TCS: autonomia e temperatura autonomia (km) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0
30°C 20°C 10°C
Mitsubishi i-MIEV
Smart Mercedes Benz Fortwo classe A Electric Drive E-Cell
Nissan Leaf
VW Polo 1.2 TDI
grafico TCS MoBe
20
OLTRE LE CONVENZIONI
o z}
oo z } } ooo
o
} o
LA QUATTRO RUOTE PERFETTA
PER LE FAMIGLIE.
}
oo
-z
zz
} oo
LA M{ZD{ 5 FAMILY ORA CON ALLETTANTI VANTAGGI: Premio fino a CHF
Pacchetto famiglia gratuito
6 000.— 1
del valore di CHF
1 300.— 2
2˚ retrovisore interno
Portapacchi con box ripiegabile
2 tendine parasole
2 supporti per iPad
Vasca protettiva bagagliaio
Approfittate anche voi del nostro leasing speciale del 3,9 %. La Mazda5 già da CHF 195.—/mese.3 Il premio fino a CHF 6 000.— e il leasing al 3,9 % sono cumulabili tra di loro. L‘offerta è valida per tutti i contratti d’acquisto stipulati dal 1° settembre 2012 al 30 novembre 2012 con immatricolazione al più tardi entro il 31 dicembre 2012, esclusivamente presso gli agenti Mazda aderenti. 1 Premio di CHF 5 000.— più premio di CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda. 2 Valevole per tutte le famiglie con almeno 1 bambino. 3 Leasing: esempio di calcolo: Mazda5 Youngster (1.8/115 CV), categoria d‘efficienza energetica E, consumo in ciclo misto 7,2 l/100 km, emissioni di CO2 168 g/km (media di tutte le auto nuove vendute in Svizzera 159 g/km di CO2), prezzo netto CHF 23 900.— (prezzo di listino CHF 29 900.— dedotto premio CHF 5 000.—, dedotto premio CHF 1 000.— su Mazda5 scelte presso l‘agente Mazda), 1a grande rata leasing 25 % del prezzo del veicolo, durata 48 mesi, chilometraggio 15 000 km/anno, tasso d’interesse annuo effettivo 3,9 %, rata leasing mensile CHF 195.—. È un’offerta di Alphera Financial Services, Alphabet gestione parco veicoli (Svizzera) SA. Tutte le indicazioni sono valide al momento della stampa. Il veicolo riprodotto comprende equipaggiamenti speciali, ottenibili dietro sovrapprezzo. Il passeggino riprodotto non fa parte dell‘offerta, ma serve solo a scopi illustrativi, tutti i prezzi IVA 8 % incl. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. www.mazda.ch
22
test e tecnica | touring 15 | 6 settembre 2012
Piccolo bolide con design elegante La piccola 208 brilla sia dentro sia fuori per gli accessori e un design gradevole. L’agile utilitaria ha un buon comportamento stradale. Test della versione 1.6 VTi Allure, 3 porte. il contagiri facilita ulteriormente la lettura dei dati di bordo.
denza: con tempestività, Peugeot inserisce nel segmento il nuovo gioiellino 208. La carrozzeria della versione testata, la Peugeot 208 1.6 VTi Allure, salta subito all’occhio per il suo design elegante e le molte cromature. Brillano, inoltre, la sua linea chiara ed il tocco sportivo. Per quanto riguarda le dimensioni, se si confronta alla precedente 207, appare subito chiaro che non è cresciuta, bensì si è ridotta di qualche centimetro in lunghezza. Sulla bilancia, la nuova 208 fa segnare, a seconda delle varianti, fino a 100 chili in meno del modello precedente. La versione che abbiamo scelto per il nostro test è mossa da un motore benzina da 1,6 litri con 120 CV. Peccato che dispone unicamente un cambio manuale a 5 marce e non è previsto nemmeno un sistema d’accensione startstop. Quel che colpisce immediatamente all’interno della 208 è il volante piccolo, piazzato in basso per rendere ben visibili sopra di esso tutti gli strumenti principali del cockpit.
Active, questa francesina è dotata di serie di un grande schermo tattile multimediale posto sul cruscotto. Tale strumento, che ha un funzionamento intuitivo, comanda una ampia serie di funzioni: radio, sistema mani-libere con bluetooth, connessione USB al lettore MP3, streaming audio e navigazione GPS. In aggiunta, Peugeot ha in serbo una serie di applicazioni, quali il monitoraggio dei parcheggi liberi o anche le previsioni del tempo. Nonostante le dimensioni compatte, la 208 offre sufficiente spazio per pilota e copilota. Il modello a tre porte richiede, invece, una certa agilità al passeggero che desidera accomodarsi sul sedile posteriore. In questo caso la versione a cinque porte è sicuramente più confortevole. Chi è di statura elevata, dietro si troverà in tutti i casi un po’ stretto. Il volume del bagagliaio della 208, che può raggiungere i 1076 litri, ha di-
Design azzeccato | Come già accennato,
continua a pagina 25
la 208 è davvero bella. Il design dinamico e sportivo colpisce. La piccola vettura è larga 174 cm, lunga 396 cm e pesa 1215 kg. Ma il look esteriore indovinato è soltanto una faccia della Peugeot. L’altra è l’interno accogliente. L’abitacolo trasmette ai passeggeri la sensazione di sedere in una berlina di lusso. Il costruttore francese ha impiegato materiali pregiati e li ha incorniciati con eleganti cromature. Il cockpit è stato rivisitato integralmente ed è dominato da un volante piccolo e piazzato molto in basso, oltre che da un grande schermo tattile sopra la console centrale. Dopo un periodo di pratica, gli strumenti così ordinati costituiscono un elemento positivo, dato che sono leggibili come un display cosiddetto a «testa alta». Inoltre, lo schermo digitale posto tra il tachimetro ed
Schermo tattile | A partire dalla variante
Più o meno
foto Philippe Riedi
› Le piccole automobili di lusso fanno ten-
+ –
Design gradevole, comportamento agile e sportivo, allestimento di livello superiore, spaziosità per pilota e copilota, buone rifiniture, impianto multimediale di serie a partire dalla versione Active.
Scarsa elasticità del motore, cambio a 5 sole marce, nessun sistema startstop, visibilità anteriore limitata dal montante, modularità del bagagliaio minima, sterzo un po’ vivo in posizione neutra.
Le luci posteriori a forma di boomerang.
6 settembre 2012 | touring 15 | test e tecnica
23
La nuova Peugeot 208 impressiona per la sua carrozzeria ben riuscita dal profilo estetico.
tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»
Peugeot 208 1.6 VTi Allure
Ford Fiesta 1.6 Titanium
Hyundai i20 1.6 Premium
Suzuki Swift 1.6 Sport
24 4 50.– 1598 88/120 160/4250 6,1 C2 72 –.62 11133 15/2012
24 250.– 1596 88/120 152/4050 6,2 D2 73 –.61 11133 20/2008
23 990.– 1591 93/126 137/4200 6,2 C2 73 –.63 11333 7/2009
23 990.– 1586 92/125 160/4400 6,45 E2 725 –.62 11133 20/20105
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Suzuki Swift 1.2 GL Top
1
Il volante è posizionato sotto gli strumenti principali.
Posti per roulotte e camper Camping la Palma - Am See 6982 Agno, hat noch wenige Jahresplätze für Wohnwagen frei. Kontakt: Nicole Jaeger Tel. 079 241 53 43 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMbS0MAMA2gTldA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbS0MAMA2MUSDw8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOx_Lbr1lEJcwuCgJ5GEBDcPwTEE68114DfVJetrk5AtG6RiiUnsWA5s7hoiIUhDqPEIB5JUVSiwr-iIHWdiff-XMMRnvN-AYnBBNVcAAAA</wm> <wm>10CB3HMQ6DMAwF0BMl8ndsx6lHlA0xoF6AlDD3_hOI4Q1vXUMzvZa-ffseIBJPLmhugeLZm0fRrGxBDmMCf6Bkag0WF0zq1JKmsicZ55EOe1pRpTTMMX6c_-d1A_QrKGZpAAAA</wm>
App. di vacanze Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOx_La03agkM0AQBD-NICC4fwiIJ96yhCb8xrrudQsCxJq591aCJKfszhJsSaUgeyBDGMQDCpH2Co6vKLCmI-apPVd3pOe8X39Suh5dAAAA</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>
Francia Penisola di St. Tropez, Spiaggia Gigaro: bella casa, vista mare. Tel. 044 381 65 25 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTIwMgcAp0hp5A8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTIwMgcApYmenw8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HKw6AMBAFwBPRvH3b0oWVgGsQBF-NICB6__ARI6YUTwG_aVn3ZXMBolWLBLOLWrCcqS4WVEk6jEIIR3mPHJP6Vwzoa5pn0dqu7gjtvB_ywpjBXAAAAA==</wm> <wm>10CB2MKw7DMBAFT2Tr7cfycxdWYVFA1Qs4Shbn_qhWwQwYMPsereLPezu-2ycEcBa6QnuIsXIwhNVEAlRRiL7EtK9gFsneCJ-lWfbi19L0Nch7DszBO3HW58ofHItnGmkAAAA=</wm>
<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMjczMwcAsydrUg8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDUiNZqsbAm5Gh6O4lyNz_T1W6dTgQIA-cM7Xhxz6O93glA5uRSzfrKR5N8hHWwhKOELA8SwlR5viTCQoOyLodghNiMQg1-NKC5X6orkLb57y-bzsuUn0AAAA=</wm>
USCITA 16.08.12
Vacanze in ALASSIO Italia LIGURIA
I COLORI DI SETTEMBRE! (DAL 9 AL 15 SETTEMBRE)
7 NOTTI PENS. COMPL., BEVANDE AL RISTOR. E AL BAR, RIVIERA DELLE PALME SERVIZIO SPIAGGIA CON LETTINO E OMBRELLONE, FITNESS, ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m dal mare
1 MASSAGGIO CORPO DI 1 H. NELLA SPA SULL’ATTICO, BICI, POSTO AUTO: IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 604,-, IN DOPPIA ROSA BLU € 702,- A PERS.
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it ALASSIO LIGURIEN PALMENRIVIERA
★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m vom Meer
SEPTEMBERFARBEN! (GÜLTIG V. 9. BIS 15. SEPTEMBER) 7 NÄCHTE VP, GETRÄNKE AM RESTAUR. U. HALLCAFÉ, STRANDSERVICE MIT LIEGEST. U. SO.-SCHIRM, FITNESS, 1 KÖRPER MASSAGE V. 1 ST. IN UNSERER DACHWOH., RADVERLEIH, PARKPL.: IM DZ ROSA BIANCA € 604,-, IM DZ ROSA BLU € 702,- P. P.
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it LES COULEURS DE SEPTEMBRE! (DU 9 AU 15.9.12) ALASSIO LIGURIE 7 NUITS PENS. COMPL., BOISSONS AUX RESTAUR. ET AUX RIVIERA DES PALMES BAR , SERVICE À LA PLAGE AV. CHAISE-LONGUE ET PARASOL, ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer
SALLE DE GYM, 1 H. DE MASSAGE CORPS CHEZ NOTRE SPA DANS L’ATTIQUE, VÉLOS, PARKING: EN CH. DOUBLE ROSA BIANCA € 604,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 702,- P. P.
T ÉL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it
Riviera Ligure USCITA 06.09.12 ALL INCLUSIVE MAGIA D’AUTUNNO! (DAL 20 AL 30.9.12) ALASSIO LIGURIA PENS. COMPL., BEVANDE AL RISTOR. E AL BAR, RIVIERA DELLE PALME 7 NOTTI SERVIZIO SPIAGGIA CON LETTINO E OMBRELLONE, ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m dal mare
FITNESS, 5 INGRESSI NELLA GROTTA DI SALE, BICI, POSTO AUTO: IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 511,-, IN DOPPIA ROSA BLU € 581,- A PERS.
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it ALASSIO LIGURIEN PALMENRIVIERA ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m vom Meer
ALL INCLUSIVE HERBSTZAUBER! (V. 20. B. 30.9.12) 7 NÄCHTE VP, GETRÄNKE AM RESTAUR. U. HALLCAFÉ, STRANDSERVICE MIT LIEGEST. U. SO.-SCHIRM, FITNESS, 5 E INTRITTE IN DIE S ALZGROTTE , R ADVERLEIH , PARKPLATZ : IM DZ ROSA B IANCA € 511,-, IM DZ R OSA B LU € 581,- PRO P ERSON .
T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it MAGIE D’AUTOMNE TOUT INCLUS! (DU 20 AU 30.9.12) ALASSIO LIGURIE PENS. COMPL., BOISSONS AUX RESTAUR. ET AUX RIVIERA DES PALMES BAR7,NUITS SERVICE À LA PLAGE AV. CHAISE-LONGUE ET PARASOL, ★★★S
HOTEL
ROSA
Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer
SALLE DE GYM, 5 ENTRÉES DANS LA GROTTE DE SEL, VÉLOS, PARKING: EN CH. DOUBLE ROSA BIANCA € 511,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 581,- P. PERS.
T ÉL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it
Liguria Dir. su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMrc0MQYAFcZsbA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMOw4CMRBDT5TI4_lkhynRdqstEH0aRM39KwhUFJb9JNvHUd7x1XU_7_utBLBoG0eaFjft6elROrqHUAvKIIQXoQSH2_ibNDgkwbk6DdoY8xfUZpp_YD0sM3h_PZ5vmJdvqIMAAAA=</wm>
6 settembre 2012 | touring 15 | test e tecnica
continua da pagina 22
Scheda tecnica 146 cm
�
m 2c –8 58
�
�
�
passo 254 cm
� �
�
�
cm 12 –1 89
�
95 cm
�
102 cm
�
lungh. 396 cm (largh. 174 cm)
�
larghezza interna: ant. 141 cm, post. 141 cm bagagliaio: 285–1076 litri pneumatici: 205/45 R 17, min. 185/65 R 15
VEICOLO PROVATO Peugeot 1.6 VTi Allure; 3 porte, 5 posti; 24 450 fr. (auto del test: 29 000 fr.) Gamma: dalla 1.0 VTi Access, 68 CV, 3 porte (16 500 fr.) alla 1.6e-HDi FAP Allure, 115 CV, 5 porte (27 550 fr.) Opzioni: sedili in pelle (1400 fr.), vernice metallizzata (600 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, 2 anni di assistenza; antiruggine: 12 anni (con condizioni) Importatore: Peugeot Svizzera SA, Gewerbestrasse 19, 3302 Moosseedorf, www.peugeot.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri 1.6 benzina, 120 CV; trazione anteriore, cambio a 5 marce Peso: 1215 kg (auto del test), totale ammissibile 2565 kg, carico rimorchiabile 1150 kg
mensioni corrette. Peccato, però, che con i sedili posteriori ribaltati il piano di carico non sia completamente piatto.
Motore calibrato | La tre porte testata è mossa da un motore a benzina 1.6 l da 120 CV. Sebbene il gruppo aspirato offra buone prestazioni, non si ha la sensazione di poter sfruttare appieno tutta la sua potenza. La sua scarsa elasticità costringe a lavorare molto col cambio a cinque marce, che risulta un tantino obsoleto. La 208 avrebbe tratto beneficio da un cambio a sei marce. In ogni caso, i rapporti sono ben armonizzati col motore. Sia nel traffico cittadino sia sui percorsi sinuosi extra urbani, la Peugeot trasmette inoltre un buon piacere di guida grazie allo
sterzo morbido ed al telaio sportivo. Anche in fatto di comfort di viaggio, non ha niente da nascondere, grazie in particolare ai comodi sedili in pelle dalla buona tenuta laterale, montati sulla versione del test, e alla rumorosità molto contenuta al di sotto dei 100 km/h. Non appena si superano i 120 all’ora, il motore a benzina si fa tuttavia sentire. Fastidioso inoltre anche il rumore dei contraccolpi proveniente dall’asse posteriore al passaggio sulle irregolarità del fondo stradale. In fatto di sicurezza, alla piccola vettura non manca nulla: al crash-test ha ottenuto ben 5 stelle per il suo moderno sistema di sicurezza. Contrariamente ad altre marche, non sono tuttavia ottenibili sistemi di assistenza alla guida quali il rilevatore per il cambio di corsia o l’angolo morto.
‹
Felix Maurhofer
Sulla versione a tre porte, salire dietro è un esercizio arduo. Il display tattile è molto pratico. Il grande portellone facilita il carico del bagagliaio della Peugeot 208.
Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 10,2 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 10,4 s 80–120 km/h (in 4a) 10,3 s Diametro di sterzata: 10,8 m Insonorizzazione: 60 km/h: 60 dBA 11113 120 km/h: 72 dBA 11133 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 37,7 m Visibilità circolare Equipaggiamento
11111 11133 11113
COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore
mano d’opera (fr.)
15 000/12 1,0 145.– 30 000/24 1,6 232.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 16,95 5230.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi variabili
15 000 30 000
62 43
474.– 474.–
Peugeot 208 1.6 VTi Allure in dettaglio
302.– 603.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Peugeot da 108 a 185 franchi
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
extra urbano misto
TCS 8,6 4,6 fabbrica 8,1 4,5 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,5 l/100 km serbatoio: 50 litri
6,1 5,8 141 g/km 159 g/km C
�
11333
autonomia 769 km
TCS Tecnica ed economia: Herbert Meier
ABITACOLO 11113 Grazie a materiali pregiati, l’interno è ben rifinito. La lettura degli strumenti avrebbe potuto essere più facile: non a caso per la velocità è prevista un’indicazione supplementare sul display digitale. Davanti lo spazio è buono, mentre dietro si sta stretti, normale in una piccola vettura. L’accesso dietro, sulla versione tre porte, è assai impegnativo. Il bagagliaio è commisurato, anche se la modularità è minima. COMFORT 11113 I sedili opzionali in pelle sono comodi e offrono una buona tenuta laterale. Le sospensioni hanno una taratura rigida: sulle asperità l’asse posteriore emette quindi rumori fastidiosi. La silenziosità è buona fino a 100 km/h, mentre poi il motore si fa sentire.
25
DOTAZIONE 11113 La versione base ha già una buona dotazione, con ABS, ESP, assistenza per le frenate d’emergenza e climatizzatore. PRESTAZIONI 11133 La francesina ha una buona progressione, ma si ha la sensazione di non sentire tutti i 120 CV dell’1.6 l aspirato, che inoltre non si rivela molto elastico. Un cambio a 6 marce anziché 5 sarebbe preferibile. COMPORTAMENTO 11113 Auto agile e sportiva, con un telaio tarato in modo rigido, che consente quindi elevate velocità in curva. Sterzo diretto, come su un go-kart. SICUREZZA 11113 Standard di sicurezza moderno, 5 stelle nel crash-test Euro NCAP.
pubblicitĂ
28
viaggi e tempo libero | touring 15 | 6 settembre 2012
Se un ippopotamo bussa alla porta� La ricerca dei «cinque grandi» è febbrile nella provincia sudafricana del KwaZulu-Natal. Ma il «Regno degli Zulu» offre più di elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali.
› «Non si stupisca se improvvisamente alla
sua porta bussa un ippopotamo», ci comunica con un sorriso Paul, ranger nell’iSimangaliso Wetland Park, in Sudafrica. Un consiglio da non prendere troppo alla leggera: nell’immenso territorio umido e paludoso, che si estende per oltre 200 chilometri lungo l’Oceano Indiano in direzione del Mozambico, non stanno solo in agguato 2000 coccodrilli, ma brulica anche di ippopotami. Durante il giorno rimangono distesi pigramente nell’acqua, mentre di notte si spostano sulla terra ferma per brucare l’erba. E a volte capita che si perdano nel giardino di un’abitazione – e «che bussino alla porta…». Per evitare incidenti, la popolazione viene allarmata regolarmente con volantini. Contrariamente a quanto si crede comunemente, gli ippopotami non sono animali che si limitano a rimanere sdraiati e a ruminare ninfee, bensì se necessario difendono il proprio territorio sino all’ultimo sangue. I nuotatori e chi va in canoa fanno bene a prestare attenzione. Gli ippopotami possono azzannare senza pietà.
Balletto acquatico | Con entusiasmo Paul illustra tutti gli impressionanti spettacoli naturali che si possono ammirare
durante un viaggio attraverso il Sudafrica selvaggio. A St. Lucia si possono visitare diversi ecosistemi in un solo giorno. Non lontano dalla cittadina vivono non soltanto coccodrilli e ippopotami, ma anche 526 specie di uccelli e 108 tipi di alberi. Nelle ampie e deserte spiagge di sabbia del «miracolo naturale» – che dal 1999 appaiono nella lista del Patrimonio naturale dell’umanità dell’Unesco – si possono osservare testuggini, delfini e balene. Un piccolo assaggio è offerto da una donna, Thessy, che conosce l’Oceano come le sue tasche e ci viene a prendere con un battello di 15 metri e ci conduce fino in mare aperto. Solo dopo poco tempo emergono in superficie balene e delfini. Come in una coreografia collaudata, gli eleganti mammiferi si esibiscono in un «balletto acquatico» di prima qualità.
Eldorado dei sub | Un po’ più a nord nella baia di Mabibi, lungo l’incontaminata costa del Maputaland, il gruppo di giornalisti ha il piacere di visitare il luogo ideale per dedicarsi alle immersioni e allo snorkeling: «Un panorama subacqueo incredibile» afferma un eccitato sommozzatore. L’acqua calda e chiara, la barriera corallina e le baie protette attirano i sub e in generale tutti gli appassionati del mondo sottomarino, com-
Un ghepardo in ozio, un’elegante giraffa o un ranger con un corno di animale: molte sono le meraviglie�
foto Lea von Arx, carta TCS Visuell
Foto fortunata: un maestoso esemplare di balena.
Attenzione: ippopotami come questi nell’iSimangaliso Wetland Park, non sono innocui come sembrano.
Durban offre vita da città e da spiaggia.
6 settembre 2012 | touring 15 | viaggi e tempo libero
29
Da sapere Vaccinazioni: due mesi prima d’intraprendere un viaggio in Sudafrica consultare assolutamente un medico generico o uno degli esperti in medicina di viaggio. Viaggio: nel caso di un soggiorno inferiore ai 90 giorni non è necessario un visto. Il passaporto è d’obbligo, ed è necessario che siano disponibili due pagine libere. Il passaporto per minori è valido solo con una foto. Tali documenti devono essere validi almeno ancora 30 giorni oltre la data della partenza. KwaZulu-Natal: informazioni generali sulla provincia del KwaZulu-Natal al sito www.zulu.org.za. Hotel: Thonga Beach Lodge, da 350 fr. per persona e notte in camera doppia, incluse pensione completa & attività. Operatori: Knecht Reisen è uno specialista per il Sudafrica – www.knecht-reisen.ch. sme
Per non correre alcun rischio di annoiarsi, ci sono – se si desidera – molte attività come trekking con testuggini, osservazione degli uccelli o visite nei villaggi zulu, che vengono offerti nella Lodge.
Qualche tensione | Nella provincia Kwa� che si possono osservare durante un safari con un veicolo fuoristrada – improvvisando anche uno spuntino — nella Thanda Private Game Reserve, il tutto per rendere indimenticabile il soggiorno.
AFRICA
St.Lucia KWAZULU-NATAL
LESOTHO Durban
SUDAFRICA
Magnifica spiaggia davanti al Thonga Beach Lodge.
Oceano Indiano
posto di 1200 specie di pesci variopinti. La Thonga Lodge è una vera e propria residenza per intenditori nel regno KwaZulu-Natal. Avventure sub con squali balena, delfini, tartarughe giganti e mante lunghe sino a cinque metri sono quasi garantiti. Un luogo esclusivo, la Thonga Lodge, sembra essere dimenticato dal mondo. L’accesso è dunque più difficile del solito. Per l’ultimo tratto è necessario un veicolo 4�4. La baia solitaria è un magnifico paradiso di vacanze per gli amanti della natura.
Zulu-Natal tuttavia la situazione non è sempre stata così paradisiaca. Soltanto nel 1991 è stata abrogata l’ultima legge sull’apartheid. Oggi nella «Nazione Arcobaleno» vivono uno accanto all’altro neri e bianchi in modo tendenzialmente pacifico, una convivenza dimostrata anche nei Campionati mondiali di calcio nel 2010. «Abbiamo potuto mostrare il nostro lato migliore. Il grande evento ci ha dato molta fiducia» ritiene Lihle Diamimi, direttrice dell’Ufficio del turismo del KwaZulu-Natal. Lei e il suo team s’impegnano per un turismo di alta qualità. «I turisti sono alla ricerca dei famosi «Big Five». Anche noi abbiamo seguito il trend dei cinque animali più pericolosi – cui un tempo si dava la caccia in Sudafrica –, ma noi offriamo molto di più: belle spiagge, parchi naturali, campi da golf, turismo congressuale o vacanze famigliari», spiega Lihle Diamimi. In questo viaggio, possiamo dimostrare che il regno degli Zulu sulla costa orientale può offrire anche qualcosa di più affascinante. Del resto: chi si perde sul terreno i «Big Five», può rifarsi nei negozi di souvenir di Durban senza correre rischi: negli scaffali si trovano centinaia di statuette di legno raffiguranti elefanti, leoni, bufali, rinoceronti e altri animali su misura per il salotto. Silvia Mettler
‹
30
viaggi e tempo libero | touring 15 | 6 settembre 2012
Attrazioni sotto e sopra l’acqua
foto Felix Maurhofer
Immersioni a Orosei Sulla costa attorno a Orosei ci sono almeno una decina di attraenti punti d’immersione subacquea. Il mare cristallino ospita un’abbondante fauna marina con alghe, gorgonie, coralli e altre specie viventi come murene, cernie, aragoste e granchi. Molto attrattivi sono i relitti, come quello di un KT12 di 70 metri, o le grotte. Il Diving Center di Orosei organizza scuole di sub e gite subacquee. Scuola di sub di Orosei www.oroseidivingcenter.it.
Avventuroso: scoprire il Parco nazionale del Gennargentu in sella a un quad.
Formaggi e salumi Il Club Hotel Tirreno organizza regolarmente visite al caseificio Nuorese a Nuoro, dove si produce formaggio di pecora come il Pecorino oppure la Provola. Si può osservare la produzione di salsiccia sarda o di prosciutto crudo presso la fabbrica di salumi Murru a Irgoli. I prodotti sardi sono una specialità assoluta. Informazioni: www.salumificiomurru.it.
Club Hotel Tirreno Questo albergo di proprietà svizzera è situato su una spiaggia privata incastonata nella suggestiva baia di Cala Liberotto. Dispone di appartamenti e monolocali, di due ristoranti (Liberotto e Il Corallo) e bar come pure di una grande area piscina. I bambini di età inferiore ai 6 anni non pagano. Per maggiori dettagli consultare il sito: www.clubhoteltirreno.it.
Mecca per lo svago e l’avventura Il Club Hotel Tirreno è situato in modo ideale per scoprire la bellezza selvaggia della Sardegna. Famiglie e sportivi, oltre agli amanti della natura, vi trovano un’ampia offerta.
›
Dietro l’Hotel Tirreno a Cala Liberotto inizia la Sardegna selvaggia che cela molte bellezze recondite. In particolare, il parco naturale del Gennargentu con le sue spiagge, lagune, boschi e montagne offre straordinarie possibilità di escursioni a piedi. Ma il parco può anche essere raggiunto dal Club Hotel Tirreno in modo più avventuroso a bordo di veicoli quad. Il tragitto di varie ore tra saliscendi rocciosi è emozionante e avventuroso. In generale, per quanto riguarda lo sport, l’albergo offre praticamente tutto quel che si desidera. Ossia dalla scuola di tennis alle escursioni in biciclette fino al Nordic walking senza dimenticare le numerose attività sportive che si praticano sull’acqua. Per le famiglie, che siano sportive o no, il Tirreno ha qualcosa in riserva. Iniziando dai confortevoli appartamenti o monolocali attrezzati per accogliere fino a sei persone oppure l’attrattivo mini-club per i bambini o la grandiosa area piscina con lo scivolo d’acqua. E nel ristorante a buffet «Liberotto», oltre all’abbondanza di cibo, c’è anche un angolo esclusivo per i bambini.
Baia da sogno | Dal ristorante ‹à-la-carte› dell’hotel, «Il Corallo», che propone un’eccezionale cucina con ottimi vini locali, gli
ospiti hanno una vista pittoresca sulle spiagge incorniciate dalle scogliere. In questo locale si svolge ogni settimana una degustazione di vini accompagnati da specialità sarde, un evento che tra gli ospiti è già diventato leggendario. La baia è posizionata in modo ideale, con sdraio e ombrelloni in leggera pendenza sulla spiaggia. L’albergatore svizzero Luc Schwarz conduce questa struttura alberghiera di 50 000 metri quadrati che appartiene all’associazione elvetica Ferienverein. È in grado di offrire ai suoi ospiti un buon mix di valori svizzeri con un pizzico di italianità.
‹
Felix Maurhofer
Da sapere Viaggio: in aereo da Basilea (Easyjet), da Berna (SkyWork) oppure da Zurigo (Air Berlin, Swiss): www.easyjet.com, www.swiss.ch o www.flughafenbern.ch. In traghetto da Piombino: www.mobylines.ch, www.toremar.it oppure www. blunavy.com. Attività sportive: tennis, passeggiate, immersioni, vela, corsa, pattini inline, bicicletta, quad. Informazioni generali: www.sardegnaturismo.it. fm
6 settembre 2012 | touring 15 | viaggi e tempo libero
31
Le donne regnano al castello La proprietaria, la direttrice dell’albergo e l’enologa conferiscono un tono discreto allo Château André Ziltener di Chambolle-Musigny. Nei vigneti della Borgogna.
›
Doris Schwarz, la direttrice d’albergo di Monaco di Baviera, saluta con uno splendido sorriso i clienti nel curato parco del castello. Lo Château André Ziltener non si staglia in aperta campagna, come ci s’immagina solitamente un castello, ma è invece situato nel centro di Chambolle-Musigny. Il maniero, edificato nel 1709 sulle fondamenta di un’antica abbazia cistercense, si presenta ai visitatori più come una nobile residenza di città che come una fortezza.
Vino e castello Klaus-Dieter Ziltener è entrato nel commercio del vino alla fine degli anni Sessanta. Possiede un proprio vigneto a Gevrey-Chambertin. Oggi con sua figlia Nicole Ziltener Bollinger dirige questa azienda di successo con sede a Reinach (BL). «Mio padre aveva messo gli occhi sul castello già da tempo e nel 1990 lo ha potuto comprare», racconta la figlia. In conclusione: «Il pilastro è il commercio del vino, mentre il castello fornisce delle belle sinergie», sottolinea Nicole Ziltener Bollinger. Bü
Comunque, per molti che ritornano la ragione principale è più il vino del castello. Infatti, nella profondità delle sue cantine sono stivate migliaia di bottiglie, rarità incluse. Anne-Marie Ballois, la competente enologa, conosce il mestiere a menadito. Da lei si ascolta di tutto, dalle brevi e precise risposte alle lunghe spiegazioni a proposito di vini rossi e bianchi oppure dell’annesso museo del vino.
«Route des Grand Cru» | Per quanto riguarda le escursioni: con le biciclette si pedala comodamente sulla «Route des Grand Cru», attraverso i dolci pendii delle vigne e i pittoreschi antichi paesini. Da ChambolleMusigny c’è solo qualche giro di ruota fino ai vigneti di Vougeot. Attenzione: il castello è da visitare! Da vedere anche Nuits-SaintGeorges e la cittadina di Beaune.
‹
Christian Bützberger Info Touring Viaggio verso Chambolle-Musigny via Basilea (autostrada fino a Digione, 2 ore e 1⁄2) oppure Pontarlier (Giura). In treno TGV da Basilea a Digione in 1 ora e 24 min. Camere allo Château da 250 euro. Informazioni: www.chateau-ziltener.com.
foto Bü, ald
Raffinata magione | Chi da metà marzo a metà dicembre vorrebbe rilassarsi, staccare la spina o estraniarsi per due o tre giorni in Borgogna, qui è al posto giusto. I due appartamenti, le cinque suite e le tre camere del castello-albergo sono tutte arredate individualmente con gusto. Simpatico il fatto che non siano contrassegnate da un numero, ma dai nomi dei «grand-cru» dei vigneti circostanti: Bonnes Mares, Chambertin oppure Romanée Conti. L’offerta gastronomica si limita ad un piatto freddo tipico della Borgogna con prosciutto e formaggio. Ma qui, sulla Côte
d’Or, la scelta di ristoranti di tutte le categorie è immensa. Gli ospiti fanno la prima colazione seduti ad un lungo tavolo di legno. Ciò comporta incontri e conversazioni, ci si conosce velocemente. «Questo piace ai nostri ospiti, la maggior parte dei quali ritorna, non pochi come clienti abituali», puntualizza Doris Schwarz.
Tutto sotto controllo: (da sinistra) la castellana Nicole Ziltener, la direttrice dell’hotel Doris Schwarz e l’enologa Anne-Marie Ballois.
32
viaggi e tempo libero | touring 15 | 6 settembre 2012
Prezzi a discrezione Portes du Soleil I cinque alberghi «Alpadze Lou Kra» a Champoussin (www.alpadze-loukra.ch), «L’Etable» e «Les Portes du Soleil» a Les Crosets (www.hotel-etable.ch; www. hotel-portes-du-soleil.com), «Helvetia» a Morgins (www.helvetiahotel.ch) e «Hotel de Torgon» a Torgon (www.hotel-torgon.ch) lasciano che sia l’ospite a decidere quanto vuole pagare per il pernottamento. L’iniziativa è valida sino al 9 settembre.
foto ald, nr
Nel museo del treno
Una cabrio insolita È un’esperienza che ti fa provare un sentimento liberatorio: essere sospesi nell’aria e oscillare a bordo della funivia cabriolet che sale sullo Stanserhorn. I turisti – ben l’80% proviene dalla Svizzera – utilizzano a frotte questo mezzo di risalita unico al mondo nel suo genere. La funivia «a due piani» utilizza una tecnica assolutamente innovativa: i 28 milioni di franchi spesi sono soldi ben investiti. La parte inferiore è costituita perlopiù di grandi vetrate e offre posto a 60 persone, mentre al «primo piano» circa 30 persone possono godersi la vista all’aria aperta. Un’innovazione confortevole per le funivie svizzere è anche il boarding pass. Alla stazione di partenza, al più tardi davanti alla cassa, in ogni caso prima di comprare il biglietto, ogni passeggero ottiene un boarding pass con l’orario di partenza. In questo modo, ogni ospite sa esattamente quando il suo cabriolet sale sulla montagna e, invece di aspettare magari un’ora in coda, può godersi un caffè in tutta calma. I turisti, prima di sfrecciare con il cabriolet del 21esimo secolo dalla stazione intermedia sino in cima alla montagna, usano la vecchia e nostalgica funicolare che li porta dalla stazione di valle a quella intermedia. Entrambi i mezzi di trasporto, stando al direttore Jürg Balsiger, godono di un ottimo gradimento – www.stanserhorn.ch. Bü
Bergün Il Museo ferroviario dell’Albula è dedicato ai valori culturali e storici della più spettacolare ferrovia alpina d’Europa. È stato appena inaugurato e viene quasi preso d’assalto dai visitatori. Non solo coloro che sono interessati alle rotaie, ma sia adulti che bambini possono intrattenersi per ore nel museo. Oppure i visitatori vanno direttamente nella cabina del macchinista della «locomotiva coccodrillo» per guidarla virtualmente attraverso la valle dell’Albula – www.bahnmuseum-albula.ch.
Giochi per ogni età Moirans-en-Montagne Il più grande museo dei giochi d’Europa nella Franca Contea è appena stato riaperto dopo una fase di restauro durata due anni. I piccoli e grandi fan dei giochi possono ammirarne esemplari storici e moderni di tutto il mondo sinora mai esposti oppure i visitatori stessi possono diventare attivi grazie a eventi ancora più ludici – www.musee-du-jouet.com.
ACCOGLIENZA Ospitalità secolare Da oltre 300 anni questa casa occupa il suo posto a St. Antönien (GR) poco sotto la chiesa del paese. In questi tre secoli è scampata a due grandi valanghe e anche ad un incendio. Dall’Ottocento nell’Hotel Rhätia trova spazio anche un ristorante. Rinnovato da poco, dà ospitalità a numerosi turisti durante le loro vacanze, durante le quali sciano, compiono escursioni o anche arrampicate. È una casa tradizionale in cui sono attive persone fuori dal comune: Regula Stro-
bel di Svitto e Hubert Zurkinden di Friburgo da due anni infatti gestiscono il ristorante Rhätia. Entrambi non sono del settore – Regula Strobel prima ha lavorato per il Canton Argovia e Hubert Zurkinden è stato segretario generale di un partito svizzero – ed entrambi cercavano un cambiamento professionale e hanno deciso di dedicarsi alla gastronomia. Le carte vincenti dell’Hotel Rhätia sono l’originale arredamento interno con gli ornamenti in legno, i vecchi letti in legno naturale, la grande terrazza con vista sulle montagne e lo charme che emana questo edificio di tre secoli. Inoltre: non c’è una sola camera uguale all’altra. nr
Hotel Rhätia, St. Antönien, tel. 081 332 13 61, www.hotel-rhaetia.ch. Stagione estiva: dal 16 maggio al 28 ottobre. Stagione invernale: dal 12 dicembre al 1° aprile. Singola da 60 fr., doppia da 75 fr.
6 settembre 2012 | touring 15 | viaggi e tempo libero
33
foto Bü, Suisse Rando/Schweizer Wanderwege
Camminare nell’Heidiland
Durante la discesa in Vallese dal Passo del Rawil, il Lac de Tseuzier accoglie gli escursionisti.
Da Berna al Vallese via Passo del Rawil
Info Touring Il libro «Orte des Staunens – 15 Wanderungen zu kraftvollen Plätzen in der Ferienregion Heidiland» è ottenibile sul sito www.heidiland.com; tel. 081 720 08 20. I soci pernottano nell’albergo del TCS – www.schlossragaz.ch, tel. 081 303 77 77.
Una passeggiata di vari giorni attorno al Wildstrubel è un’esperienza alpina di prima categoria. Gite di varie ore al giorno richiedono un passo sicuro e resistenza fisica.
› Chi vuole scambiare merci deve trovare la
via giusta. Anche sul Rawil si svolgeva il commercio dei somieri. Dall’Oberland Bernese i pregiati manzi Simmental venivano guidati a Sud. Mentre sulla via del ritorno si trasportavano merci quali spezie, vino, sale e tessuti raffinati. Oggi il sentiero, mantenuto in buono stato e percorso soprattutto da appassionati delle passeggiate, si snoda dalla Iffigenalp con una ripida, faticosa, salita che passa dalla capanna Blatti, fino al Passo del Rawil, a 2429 metri.
Genziana e rododendro | Durante questa passeggiata alpina c’è tutto da vedere, perché quel che è floreale fa bene agli occhi. Margherite, ranuncoli, rododendri, genziane blu scuro. Tutto questo sui prati degli alpeggi, che ancora si meritano questo nome. All’inizio di luglio l’acqua dei ghiacciai fluisce a valle in forma di piccole cascate. Di colore verde scuro, il laghetto del Rawil fa parte del giro, come pure i nevai che si stendono sulla Rawilalp. Un saporito landjäger, pane scuro e frutta secca, con l’aggiunta di un sorso di forte tè, forniscono nuove energie per la ripida ascesa fino al Lac de Tseuzier. Una vista grandiosa sul laghetto alpino e il magnifico panora-
ma dei quattromila vallesani sono il premio per lo sforzo dei viandanti. Chi non può immaginarsi in concreto quanto un’alpe possa essere lunga, lo impara l’indomani sul tragitto tra Montana e Leukerbad attraverso la Varneralp. All’inizio il sentiero s’inoltra per un’ora buona lungo la Bisse du Tsittoret, un antichissimo canale d’irrigazione. La salita sulla Varneralp tra pascoli alpini e attraverso foreste di abete viene interrotta con una deviazione verso una fattoria alpina. Il percorso a 2231 metri di quota permette una splendida vista sui boschi della sottostante valle del Rodano. La discesa sul Chäller a 1875 metri attraverso un sentiero scosceso scavato in una parete rocciosa si consiglia di affrontarla in modo piuttosto cauto.
Intorno al Wildstrubel | Il giorno dopo si fa ritorno nell’Oberland Bernese, da Leukerbad a Kandersteg, passando per il Gemmi. La passeggiata di sei giorni molto variegata attorno al Wildstrubel è consigliata a escursionisti esperti, che a volte hanno anche voglia di intraprendere percorsi sconosciuti.
‹
Christian Bützberger Info Touring Più informazioni su www.alpavia.ch.
Chi porta le sue scarpe da passeggio nella regione di vacanze Heidiland – geograficamente tra il Walensee e i vitigni grigionesi – rimane subito a bocca aperta. La guida «Orte des Staunens, 15 Wanderungen zu 55 kraftvollen Plätzen» (Luoghi della meraviglia, 15 passeggiate verso 55 posti pieni di energia), mostra agli appassionati di escursioni come la gente viveva un tempo, in cosa credeva e di cosa aveva paura. Le 15 escursioni vanno dalla passeggiata nel fondovalle alle gite alpine oltre il limite della vegetazione. Tra queste il gitante trova la collina di St. Georg presso Berschis, dove un tempo andava in pellegrinaggio la gente con il mal di testa. Nelle gole della Tamina, invece, la forza dell’acqua è palpabile man mano che ci si avvicina alla sorgente calda. Bü
A piedi ed e-bike Gite guidate da professionisti Svizzera Turismo e l’operatore di viaggio Baumeler Reisen hanno elaborato cinque emozionanti offerte forfettarie di viaggi brevi (3–4 giorni) negli angoli più belli della Svizzera. Le gite a piedi e in sella alle e-bike propongono visite in valli sconosciute della Romandia, del Vallese e del Ticino, come pure con le biciclette elettriche nell’Emmental – www.MySwitzerland.com.
La Svizzera a piedi 60 000 km di sentieri Camminare è una delle attività del tempo libero più amate dagli svizzeri. Tuttavia gli itinerari attorno a casa vengono percorsi più volte, nonostante in Svizzera si snodino più di 60 000 km di sentieri segnalati e ben curati. Itinerari pedestri, proposte di passeggiate e di gite per tutti i gusti si trovano su www.wandern.ch.
Perdita del posto di lavoro: che fare? La Protezione giuridica privata TCS vi dà una mano Un attestato di lavoro incompleto, ore supplementari svolte ma non retribuite, o persino un licenziamento ingiustificato: in queste situazioni potete contare sulla Protezione giuridica privata TCS! Riceverete assistenza e in caso di controversie legali sarete coperti per le spese legali e giudiziarie fino a CHF 250000.– per ogni caso. Con noi siete protetti: La Protezione giuridica privata TCS rappresenta i vostri diritti in qualità di lavoratore, locatario, partner contrattuale, paziente, pedone, ciclista, sportivo amatoriale e passeggero. Per una protezione completa come conducente o passeggero vi consigliamo la nostra offerta combinata a un prezzo vantaggioso.
La nostra offerta in sintesi Protezione giuridica privata TCS Tutela dei vostri diritti nella vita privata e professionale Individuale CHF 225.– all‘anno Famiglia* CHF 245.– all‘anno
Offerta combinata TCS Tutela generale dei vostri diritti: sfera privata, professionale e nel traffico
Individuale CHF 258.– all‘anno (anziché CHF 291.–)
Gratis: al la guida voro el la diritto dsu ouri itto.ch/t www.dir o re a c da scari ! re a ordin *fi no a es
auri men scorte
ng
to delle
Famiglia* CHF 311.– all‘anno (anziché CHF 341.–)
* Sono assicurati tutti i membri della famiglia che vivono nella stessa economia domestica (coniuge, convivente e figli).
Informazioni e stipula
Online Ordinazione sul sito www.diritto.tcs.ch/touring e pagamento mediante fattura
Per telefono Ordinazione al numero 0844 888 111 e pagamento con carta di credito o mediante fattura
6 settembre 2012 | touring 15 | club e soci
35
Il principe dell’accoglienza Affabile, premuroso, estroverso ed estremamente professionale: è questo il ritratto unanime fatto da coloro che conoscono Giovanni Gazzola. Il direttore dell’hotel TCS Bellavista di Vira Gambarogno svela alcuni aspetti del suo mestiere.
› Un
albergatore «vecchio stile»: è forse l’espressione più appropriata per descrivere l’attitudine professionale di Giovanni Gazzola, il direttore del «Bellavista», l’hotel di Vira Gambarogno di proprietà del TCS. «Lo prendo come un complimento, tanto più che ormai ho 64 anni. Ma più che di vecchio stile parlerei di vecchia scuola», precisa Gazzola con un sorriso. Ma cosa si intende esattamente per «vecchia scuola»? «Vuol dire dimostrare un grande rispetto per il cliente, pur trattandolo come un membro della famiglia. Nella pratica: lo seguo cercando di individuare tutti i suoi bisogni e tentando di soddisfare tutti i suoi desideri». Insomma: una professionalità elevata al massimo livello, a cui si aggiungono empatia e disponibilità. In estrema sintesi si potrebbe definire: un servizio svizzero plasmato di italianità.
Ospiti del TCS | In questo paradisiaco an-
mentre durante le vacanze scolastiche si vedono al Bellavista numerose famiglie con bambini. Molti i clienti abituali, che ritornano ogni anno sedotti dalla simpatia di Giovanni. E lui sa cosa desiderano: «Vengono qua per rigenerarsi su questo balcone affacciato sul Lago Maggiore». Naturalmente, chi viene in vacanza in Ticino vuole mangiar bene. E tra i punti forti del Bellavista c’è proprio il ristorante: da anni è infatti consigliato dalla Guida Michelin, informa con orgoglio Gazzola.
Lavoro di famiglia | A vederlo mentre si muove tra la reception, dove accoglie i clienti, la cucina e la sala da pranzo, dove sistema gli ultimi dettagli, sembra che sia nato per essere albergatore. «A dir la verità, senza la comprensione di mia moglie Jeannette, che mi coadiuva nella conduzione dell’hotel e dunque conosce le problemati-
che, non avrei mai potuto fare questo mestiere». Un lavoro che lo occupa 15 ore ogni giorno per otto mesi all’anno. E i mesi invernali li dedica alla manutenzione dell’albergo. Un mestiere duro, ma che è quasi giunto a conclusione dato che Gazzola ha 64 anni? «Effettivamente, il 1° novembre 2013 avrò diritto a ritirarmi. Tuttavia, i dirigenti di Heberga SA, la società filiale del TCS proprietaria del Bellavista, mi hanno già lanciato segnali per una riconferma. E se mia moglie se la sente…», rivela Giovanni lasciando in sospeso la frase.
‹
Antonio Campagnuolo In pillole D’origine italiana, Giovanni Gazzola (64) lavora nel ramo alberghiero dall’età di 14 anni. È sposato con Jeannette, d’origine zurighese, anche lei di formazione impiegata d’albergo. Hanno un figlio e una figlia ormai adulti. Parla tutte le lingue nazionali e afferma di non avere alcun hobby oltre al Bellavista; www.hotelbellavista.ch.
golo del Ticino, incastonato tra i verdi pendii che si ergono sulla sponda del Verbano di fronte a Locarno, Gazzola è approdato nel marzo del 1999. «Dirigevo da 20 anni l’Origlio Country Club, quando venni sollecitato a presentare la mia candidatura alla conduzione del Bellavista, rimasta vacante. Il fatto di avere il TCS come datore di lavoro mi interessava molto», racconta il gioviale albergatore. Alla fine di una lunga selezione, fu scelto proprio lui e subito Gazzola interpretò alla perfezione lo «spirito del club», che aleggia tra le pareti di questo hotel del TCS che nel 2009 ha festeggiato il mezzo secolo di vita. Ma chi sono e cosa desiderano gli ospiti del Bellavista? «Sono in massima parte Svizzeri, sia Romandi che Svizzero-tedeschi; per l’80–90% soci del TCS», risponde prontamente il direttore. Tra questi, molte sono le coppie di coniugi con più di 60 anni,
L’Hotel Bellavista*** di Vira Gambarogno fa parte di Heberga SA, la filiale del TCS che controlla anche l’Hotel Schloss Ragaz di Bad Ragaz e i 30 campeggi del TCS. Il Bellavista dispone di 63 camere, tutte con terrazzo e vista lago. Offerte speciali d’autunno per i soci TCS: tel. 091 795 11 15. ac
ac
Il Bellavista in breve
Giovanni Gazzola davanti all’entrata del «suo» Bellavista con il Verbano sullo sfondo.
PROTEZIONE INVERNALE per piante in vaso Telo impermeabile, molto resistente che consente il passaggio di aria e luce
ttori e l i a pe r i n g t r e f ur Of di To 30%
el t d o t scon r. 68.95/s.5e0/set F
8 i Fr. 9
d invece
Pratica cerniera
Chiusura con cordicella che protegge dalla risalita del freddo
Robusto involucro Proteggivaso con velcro
Set per piante XL
Piatto isolante in polistirolo di 4 cm con drenaggio che protegge la pianta in vaso dalla risalita del gelo al suolo e dai ristagni d’acqua
- Protezione dal freddo - Protezione dal vento - Protezione dalla pioggia e dalla neve - Protezione dal disseccamento - Pratica chiusura con cordicella - Piatto isolante in polistirolo di 4 cm - Doppio telo bugnato nel proteggi-vaso
Set composto da: 2 x proteggi-vaso 100 g/m2 (A 50 x Ø 45 cm) 2 x velo per piante 70 g/m2 (A 100 x Ø 80 cm )
Telo bugnato a due strati per proteggere i lati da gelo, vento e umidità
Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): set
Termine di invio 29 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
Thermoplus protezione invernale set da 2 pezzi Fr. 68.95/set invece di Fr. 98.50/set (N. art. 90165.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
37
foto ald
6 settembre 2012 | touring 15 | club e soci
L’inglese a Malta: in un’isola piena di monumenti, in un ambiente cosmopolita e con la possibilità di diventare una piccola star del calcio�
L’inglese sulla spiaggia Offerta speciale del partner Boa Lingua: 6� di sconto per i soci TCS e i loro familiari sui soggiorni linguistici a Malta. Per imparare l’inglese godendosi il mare.
›
Cosa c’è di più bello di passare qualche settimana a perfezionare il proprio inglese, approfittando nel contempo di un mare da sogno? Lo specialista Boa Lingua, partner del TCS, propone in esclusiva ai soci del club soggiorni linguistici nell’unico Stato del Mediterraneo dove l’inglese è lingua ufficiale: l’isola di Malta. Chi prenota entro il 28 febbraio 2013 riceve uno sconto del 6% su tutti i corsi impartiti nelle due scuole maltesi «European School of English» (ESE) ed «EC English Language», in ogni periodo dell’anno. Lo sconto del 6%, valido anche per i familiari del socio TCS principale, si estende pure all’alloggio.
Tutti assieme | Un’interessante formula per combinare le vacanze in famiglia con l’apprendimento dell’inglese è proposta dal «Family Programme» della scuola «EC». Per i genitori che vogliono studiare l’inglese, la scuola mette a disposizione un servizio di «baby sitting» per bimbi tra i 3 e i 7 anni. Per i loro figli tra 7 e 17 anni, invece, EC propone una gran varietà di corsi abbinati ad attività sportive e di svago.
Malta è particolarmente indicata anche per le persone di una «certa età», che vogliono andare alla scoperta di quest’isola dalla storia antichissima, che nel corso dei millenni ha accumulato monumenti straordinari. I corsi «50+» combinano le lezioni d’inglese in piccoli gruppi ad un fitto programma di escursioni ed eventi gastronomici.
parla inglese, Malta è particolarmente economica. Ad esempio, 20 lezioni settimanali standard partono già da 175 euro.
‹
Antonio Campagnuolo Info Touring L’offerta speciale per i soci TCS «Inglese a Malta» è prenotabile fino al 28.02.2013, direttamente presso Boa Lingua: tel. 091 868 32 12.
Calcio e inglese | Un’altra formula che abbina l’utile al dilettevole è proposta dalla scuola «ESE» con il suo originale «Milan Junior Camp». Oltre alle lezioni d’inglese, ragazzi e ragazze fino a 16 anni vanno a scuola di calcio, sotto la guida di allenatori professionisti scelti direttamente dalla società del Milan AC. Alla fine, i migliori saranno selezionati per partecipare al prestigioso «Milan Day» nello stadio milanese di San Siro. Entrambe le scuole maltesi offrono corsi per preparare gli esami per i rinomati certificati Cambridge di tutti i livelli, con lezioni in piccole classi o perfino individuali. E rispetto a qualsiasi altra nazione in cui si
Sconto Cooldown Club Oltre all’offerta speciale «Inglese a Malta» Boa Lingua, partner del TCS di lunga data, concede ai giovani soci del Cooldown Club (16–25 anni) uno sconto permanente del 6� sul catalogo completo di soggiorni linguistici per imparare o perfezionare i principali idiomi del mondo. La riduzione è concessa sui prezzi dei corsi e degli alloggi (in famiglia o in residence). Maggiori informazioni sul sito: www.cooldownclub.ch. Tutte le lingue e le destinazioni proposte su: www.boalingua.ch. ac
Deumidificatore per ambienti
Stop all’umidità e alla muffa
La maggior parte delle persone vive bene in un ambiente con un tasso di umidità relativa tra il 45% e il 65%. Lo stesso vale per computer, mobili, tende, tappeti, quadri e oggetti d’arte. Piogge incessanti o umidità costante possono compromettere seriamente l’equilibrio climatico in casa o nell’appartamento. Le conseguenze? Muffa in lavanderia e alimenti avariati, solo per citarne alcune. Ma anche dopo aver fatto il bucato, aver stirato, cucinato, fatto il bagno o la doccia l’aria è eccessivamente carica di umidità. Wellcraft 30 è un deumidificatore altamente performante per combattere umidità e ristagni d’acqua. La condensa può essere recuperata nella tanica integrata di 5,5 litri oppure scaricata in modo continuo mediante il tubo flessibile.
ttori e l i pe r g a t r e Off i Tourin d 0%
l4 e d o . sconFtr. 298F.r.84098/p.–z/pz.
Con funzione di riscaldamento inseribile per un‘efficiente deumidificazione
di invece
Locale hobby
Cantina
Dati tecnici: Volume ambiente Portata d’aria Potenza assorbita deumidificatore Potenza assorbita riscaldamento Capacità di deumidificazione in 24h Temperatura d’esercizio Capacità tanica Scarico condensa tanica o tubo flessibile Riscaldamento attivabile Timer Dimensioni (L x P x A) Peso Garanzia:
Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz.
Deumidificatore Wellcraft 30
fino a 45 m2 130 m3/h 520 Watt 1250 Watt 30 litri (a 30º C, 80%) 5–35° C 6 litri 1–24 ore 34 x 25,5 x 54,5 cm 14,2 kg 2 anni
Termine di invio 29 novembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
Fr. 298.80/pz. invece di Fr. 498.–/pz. (N. art. 90156.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
6 settembre 2012 | touring 15 | club e soci
39
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold
Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch
Christa Fuchs
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)
L’insegna del TCS sventola a Birrfeld Il TCS era presente in qualità di co-sponsor al giubileo per i 75 anni dell’aerodromo argoviese di Birrfeld. Il club ha colto l’occasione per presentare una miriade di attività, fra le quali quella degli elicotteri sanitari della TCS Ambulance gestiti dalla compagnia Alpine Air Ambulance (AAA), di cui il club detiene il 49%. Birrfeld, infatti, è la base principale degli elicotteri. I collaboratori del TCS presenti allo stand (in foto: Samuel Libis e Nunzia Sciascia) accoglievano calorosamente i visitatori, i quali potevano creare un «flipbook» con una sequenza delle loro foto. Oltretutto, si è trattato del maggiore show aereo tenutosi in Svizzera quest’anno, con l’esibizione perfino della leggendaria «Patrouille Suisse». L’affluenza di pubblico è stata enorme, grazie anche all’entrata libera e alle ideali condizioni atmosferiche: non meno di 80 000 gli spettatori convenuti, secondo i dati forniti dagli organizzatori. hwm
Polizze auto in scadenza a fine 2012
Ristrutturato lo storico circuito del TCS
Assicurate la vostra auto con il TCS
Lignières si prepara al futuro
Si ricorda che se il contratto d’assicurazione della vostra automobile giunge a scadenza alla fine dell’anno, si ha tempo per disdirlo fino al 30 settembre 2012. È dunque il momento di chiedere immediatamente un’offerta personalizzata e senza impegno all’assicurazione auto TCS, la vantaggiosa assicurazione per veicoli a motore riservata ai soci del club. Passando all’assicurazione auto del TCS, potreste risparmiare decine di franchi, se non centinaia. Le sue polizze si adattano infatti ai bisogni attuali degli automobilisti e offrono un rapporto prezzo/prestazioni di prima scelta. Telefonate subito allo 0800 800 993 o via www.assicurazione-auto.touring.ch. tg
Alla fine di settembre, il Centro di perfezionamento di guida di Lignières si presenterà in una nuova veste: lo storico circuito neocastellano di proprietà del TCS disporrà di un edificio completamente ristrutturato con locali multiuso. Vi troveranno spazio il bistrò «Motorex Pit-Stop», sale di teoria e moderne infrastrutture sanitarie. I lavori sono stati eseguiti secondo le norme Minergie; il riscaldamento è garantito da una pompa a calore, sostenuta da collettori solari. Sul circuito lungo 1,3 km si impartiscono tutti i principali corsi di formazione e perfezionamento di guida proposti da Test & Training TCS per ogni tipo di veicoli a motore. ac
i Vantaggpo per il tem libero
Per un tempo libero indimenticabile! Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente, potete risparmiare una somma molto più cospicua! NUOVO
CH F
20.–
Swiss Helicopter SA – Sconto CHF 20.– sul volo panoramico in elicottero «TCS perle della Svizzera» Con la nostra flotta di moderni elicotteri distribuiti su tutta la Svizzera, siamo sempre nelle vostre vicinanze. Durante i nostri voli panoramici vi facciamo vedere i più bei castelli, pittoreschi villaggi, pareti di roccia spettacolari e l‘imperdibile mondo dei ghiacciai svizzeri! Volate con noi! Questa offerta non è cumulabile con altri sconti. Per ulteriori opzioni e la riservazione vi potete rivolgere a noi senza impegno. Tel. 081 252 63 44 www.swisshelicopter.ch/tcs HF
C ESL Soggiorni linguistici – fino a 400.– CHF 400.– di sconto Con la sua ampia scelta di corsi, ESL è il partner ideale per i viaggio di studio. Offerta valida per i corsi d’inglese presso le seguenti scuole: British Study Centre Londra, UK, Embassy CES New York, USA, EC St Julians, Malta, St Giles International Vancouver, Canada e Shafston Brisbane, Australia. Sconto in base alla durata del corso. Non cumulabile con altre offerte speciali. www.esl.ch 5% Atelier du Voyage – 5% di sconto per i soci TCS Passare delle vacanze a bordo di un battello con tutta la famiglia o un gruppo di amici resta un’esperienza apprezzata da tutti. Farete il capitano a bordo della vostra casa galleggiante, senza avere bisogno di permesso, sui canali ed i fiumi di Francia, Italia, Germania o altrove in Europa. Prenotazione presso il numero uno in Svizzera per le barche fluviali, l’Atelier du Voyage. 5% di riduzione unicamente per una prenotazione via internet. Durata minima dell’affitto: 1 settimana. www.viaggi-tcs.ch/battelli
PARCHI D’ATTRAZIONE 15 % Alpamare – 15 % di sconto. Action, svago, ristoro, 10 acquascivoli, bagni irripetibili, area fitness-wellness e molto altro ancora offre l’inimitabile Alpamare sul lago di Zurigo. Divertimento per grandi e piccini. NOVITÀ: fino al 15% di sconto anche su diverse offerte wellness. www.alpamare.ch 20 % Aquaparc, Bouveret – 20 % di sconto. Tuffatevi nei Caraibi e scoprite un luogo magico per tutta la famiglia! Emozioni e risate garantite con scivoli mozzafiato, onde, cascate e molto di più. Aperto tutto l’anno. www.aquaparc.ch
WELLNESS 20 % Swiss Holiday Park, Morschach – 20% di sconto Parco turistico e ricreativo a Morschach (SZ) con tante offerte per il tempo libero e varie possibilità di alloggio. 20 % di sconto sull’ingresso singolo alle terme romano-irlandesi, all’area sauna e alla piscina con percorso avventure. www.swissholidaypark.ch 15 % Tamina Therme Bad Ragaz – sconto del 15% sul normale prezzo d’ingresso. 36.5 °C, perché mi fanno star bene. Le Tamina Therme, stabilimento termale pubblico di Bad Ragaz, invitano a straordinarie avventure all’insegna del relax. Pacchetto estivo «Spa Day Relax» CHF 121.– invece di CHF 152.–. L’offerta è valida fino al 31 agosto 2012. www.taminatherme.ch
TELEFERICHE 20 % Titlis – 20% di sconto sulla tariffa normale per escursioni sul ghiacciaio Il punto panoramico più alto della Svizzera centrale. Con «Titlis Rotair», la prima teleferica rotante del mondo, la risalita spettacolare con la seggiovia «Ice Flyer», la misteriosa grotta nel ghiacciaio e il ristorante panoramico a 3020 m s.l.m. www.titlis.ch 15 % Rigi – fino a 25% di sconto Rigi – la regina delle montagne. La vista panoramica unica, la prima ferrovia di montagna in Europa (1871), oltre 120 km di sentieri panoramici per escursioni e passeggiate, parchi giochi per bambini, sentiero botanico, posti per grigliate, ristoranti e alberghi di montagna rendono la gita indimenticabile. Sulle ferrovie del Rigi in luglio e agosto i bambini fino a 16 anni in compagnia di adulti viaggiano gratis. Stazioni di valle a Goldau, Vitznau e Weggis. Offerta non valida per abbonamenti metà-prezzo e non cumulabile. AG valido. www.rigi.ch
15 % Gottardo Oberalp Arena – Sedrun, Andermatt – 25% di sconto Ammirate il panorama unico delle montagne della Svizzera centrale e della Surselva sul Gemsstock ad Andermatt o sul Tgom e sul Milez a Sedrun. Due luoghi perfetti per godere di una magnifica vista e dimenticare lo stress. Nuova offerta estiva a partire dal 2012. www.gotthard-oberalp-arena.ch
MUSEI
15 % Museo Svizzero dei Trasporti, Lucerna – fino al 15 % di sconto Aperto agli esploratori! Il museo più amato della Svizzera. Una vasta esposizione di mezzi di trasporto di vario genere e tantissime altre attrazioni, per tutta la famiglia. Dal 4.4 al 21.10.2012 – Esposizione speziale «Dal sole la spinta». www.verkehrshaus.ch 20 % Fondation Beyeler – 20% di sconto Da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko: alla Fondation Beyeler si può ammirare una delle collezioni private più prestigiose del mondo con capolavori dell’arte moderna. Esposizioni: «Jeff Koons», 13.5–2.9.2012 «Philippe Parreno», 10.6–30.9.2012 «Edgar Degas», 30.9.2012–27.1.2013 www.fondationbeyeler.ch
RISTORANTE 10 % Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa avrete il 10 % di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali). In oltre 80 ristoranti Marché® in Svizzera nonché in Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com
Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.
6 settembre 2012 | touring 15 | la pagina dei lettori
forum
41
il concorso ad esempio costare 100 franchi. Altrimenti devono smetterla di spillare soldi agli automobilisti. Pierre A. Koella, Froideville Fotografare le auto a noleggio
Diplomatici indisciplinati anche a Ginevra
Un buon consiglio supplementare quando si noleggiano delle auto: utilizzate la vostra macchina fotografica e scattate foto da tutte le parti del veicolo in presenza del noleggiatore. In questo modo, alla riconsegna del veicolo si risolvono, senza troppe discussioni, eventuali richieste ingiustificate.
«Touring» 13/2012
Questioni attorno al San Gottardo «Touring» 13/2012
Ho fatto il maestro di scuola per 40 anni e il tema San Gottardo era sempre nei programmi. Con i ragazzi abbiamo studiato la sua evoluzione e sempre il loro primo commento, dati alla mano, era: «Aumentano le strade, aumenta il traffico». Sono contrario al secondo tunnel e non credo che con la sua costruzione si faccia un favore al Ticino. Altre soluzioni ci sono (togliere i veicoli pesanti, obbligare a percorrere il passo in certi momenti, studiare più seriamente Alp-Transit), ma forse non si vogliono mettere in atto. Non sono neppure d’accordo di continuare ad aumentare le tasse agli automobilisti. Piuttosto mettiamo un pedaggio per la galleria del S. Gottardo agli stranieri. Alberto Rizzi (@)
Bruno Leuenberger (@)
Il problema della crescente penalizzazione dell’automobile non riguarda solamente le tasse a favore del trasporto pubblico. Da parecchi anni è in atto una demonizzazione della CO2, che non ha alcuna giustificazione scientifica. Siamo di fronte a un atteggiamento isterico da parte di autorità politiche e mass media. Il riscaldamento globale e il ruolo delle emissioni umane sull’effetto serra altro non sono che supposizioni, ma vengono vendute per certezze. In quanto matematico mi permetto di esprimere pesanti dubbi sull’attendibilità dei modelli matematici sui quali si basa il «catastrofismo climatico», che assomiglia sempre più a una religione.
Preparate in pochi attimi e in modo semplice cappuccino, latte macchiato e caffelatte. Un tasto della nuova macchina a capsule Caffè Latte di Delizio permette di creare varie creazioni a base di caffè. Anche questo modello dispone di tutte le qualità tipiche delle macchine da caffè Delizio: semplicità d’uso e di pulizia, fase di riscaldamento di soli 15 secondi, efficienza energetica di prima classe oltre all’ottimo gusto del caffè. Il serbatoio integrato per il latte facilita la preparazione delle variazioni di caffelatte con una perfetta schiuma. In palio due macchine da caffè e capsule per un valore totale di oltre 500 franchi.
Ermanno Rihs, Bellinzona Sponsor del premio: Delica AG, 4127 Birsfelden, www.delizio.ch
Questioni attorno alla «vignetta»
Sono d’accordo con il fatto che il prezzo del contrassegno autostradale debba essere aumentato, ad esempio a 70 fr. Ma in compenso deve essere cambiato il sistema. Ritengo che debba essere creata una vignetta supplementare valida per più targhe. Quest’ultima potrebbe anche essere più cara,
Una tazza d’italianità
Il clima cambia o non cambia? «Touring» 13/2012
foto key, ald
Passando giornalmente nel centro di Ginevra non mi è mancato di vedere diverse infrazioni commesse da auto targate «CD». Dal vostro articolo si può carpire che questi mezzi di trasporto saranno sempre «immuni» e anche se dovessero pagare le multe le infrazioni sarebbero commesse lo stesso. Peccato. Daniele Poggiali (@)
Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
Le domande: 1. Di quanti km è la rotta alternativa al tunnel del S. Gottardo via Coira? 2. In quale località bernese si è svolto il crash-test dei minibus? 3. Come si chiama il direttore dell’hotel TCS a Vira Gambarogno? Si possono fornire le risposte per posta (solamente su cartolina postale), tramite SMS o www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 13/12: il soggiorno sul Bodanico è stato vinto da Markus Brand di Gwatt. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 23 settembre 2012
42
l’incontro | touring 15 | 6 settembre 2012
Sempre alla ricerca di nuovi percorsi
Quella dell’Expo è stata una fase determinante. Il nostro progetto Human Power Mobility (a forza dei propri muscoli) è stato applicato prima per Expo 01, poi per Expo 02. È stata anche la base per la successiva rete di percorsi di SvizzeraMobile.
Expo 02, slow up, SvizzeraMobile, SwissTrails: Ruedi Jaisli, un uomo che ha plasmato a sua immagine e somiglianza il turismo d’avventura. E lo ha reso accessibile a tutti.
» Nel settore del turismo si dice che
Ruedi Jaisli sia l’unico ad aver esplorato tutta la Svizzera. È vero?
Ruedi Jaisli: Non mi sono limitato a passeggiare e a pedalare in tutta la Svizzera, ma l’ho anche percorsa in canoa e sui pattini in linea. Lei è una pietra miliare nel panorama turistico svizzero. Com’è cominciato il tutto?
Come apprendista nell’allora nuova agenzia di viaggi Hans Imholz. Un giorno ho chiesto al pioniere dei viaggi in città se potevo accompagnarlo in un viaggio a Mosca. Lui mi ha preso con sé e poi da lì sono andato avanti. Al suo nome sono collegate parole chiave come Expo 02, Human Powered Mobility e slow up.
Come sono stati ideati gli eventi slow up?
Dovevamo anche creare gli eventi per l’Expo. Poi abbiamo sentito parlare delle domeniche senz’auto in Germania e siamo andati a vedere. Da questa esperienza nel 2000 è sorto il primo slow up sul Lago di Morat. Il suo capolavoro è la creazione di SwissTrails nel 2004. Lei mette a disposizione offerte prenotabili su tutte le 23 tratte, in ogni «paese» di SvizzeraMobile: a piedi, in bici, in mountain bike, in pattini, in canoa.
Anche SwissTrails è un prodotto di Expo. Sotto la mia direzione presentammo sul mercato offerte turistiche come i villaggi di tende indiane e le navi solari. In seguito ho pensato a come rendere «prenotabile» la rete di percorsi di SvizzeraMobile. Ancora oggi questo è il compito di SwissTrails. Anche Camping TCS è membro della comunità d’interessi SvizzeraMobile, di cui fanno parte 25 regioni turistiche e organizzazioni. Di cosa si tratta in concreto?
Coloro che fanno escursioni, vanno in bici oppure in canoa non sono in movimento tutto il tempo, ma devono anche riposarsi e dormire. E devono farlo nel posto giusto e seguendo un determinato ritmo. Non è semplice, sono necessarie molte e diverse possibilità di pernottamento. L’offerta dei Campeggi TCS è diffusa in tutta la Svizzera, è di buona qualità, si adatta in modo ottimale al nostro progetto ed è integrata nel prodotto «Camp&Bike» di SwissTrails. È l’unica forma di pernottamento su tutta la rete di percorsi in cui i bambini alloggiano gratuitamente. Come ne approfittano i soci del club?
I soci del TCS ottengono il 10% di sconto sulle offerte in Svizzera. Lei non è solo un pioniere nel turismo, ma suona anche il flauto per passione e tiene concerti assieme a sua moglie Prisca.
È per cambiare totalmente disco. È estremamente rilassante, riesco ad immergermi in un mondo completamente diverso.
«
Linda Pollari
Intervista: Christian Bützberger
Ruedi Jaisli ha organizzato il turismo all’aperto in Svizzera.
Il pillole Ruedi Jaisli è un buon esempio di come si possa condurre un’impresa con slancio e spirito innovatore anche se si è della classe del 1945 – www.swisstrails.ch. Assieme alla moglie ama trascorrere il tempo con il nipotino. Gli hobby di Jaisli sono la musica e naturalmente attività all’aria aperta come escursioni a piedi, in bici e in canoa.
i Vantaggpo per il tem libero
Sconti su compre e soggiorni in Alberghi. Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! SHOPPING 30 % Hewlett-Packard – fino al 30�% di sconto Più vantaggi con TCS e HP! Una scelta ancora più grande – prezzi ancora migliori! Quali soci di TCS potete approfittare di condizioni speciali fino al 30�% di sconto per diversi prodotti HP. Informatevi regolarmente sulla pagina dei vantaggi per i soci TCS in Internet. Per notebook, desktop, stampante e accessori per stampante – approfittate ora! www.risparmi.tcs.ch
HOTEL
CHF Alberghi TCS – offerte speciali e CHF 5.– 5.– di sconto per persona al giorno per i soci TCS all’Hotel Bellavista di Vira-Gambarogno (Tel. 091 995 11 15) e allo Schloss Ragaz di Bad Ragaz (Tel. 081 303 77 77). www.hotelbellavista.ch www.hotelschlossragaz.ch www.risparmi.tcs.ch 12 % Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman – fino al 12 % di sconto Presente in Svizzera con 46 hotel e in tutto il mondo con più di 4000 hotel di ogni categoria, Accor è un nome di riferimento per la clientela d’affari e turistica. Indipendentemente dalla vostra meta, troverete sempre un hotel Accor in grado di soddisfare le vostre esigenze di comfort e di budget. Approfittate di sconti fino al 12�% sulle
tariffe degli hotel Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman (secondo disponibilità, solo su prenotazione in anticipo su internet o tramite il call center). Tel. 022 567 53 10 www.risparmi.tcs.ch
10 %
Best Western – 10�% di sconto Sconto sulla miglior tariffa disponibile negli Hotel Best Western (secondo disponibilità). Circa 35 alberghi Best Western in Svizzera e più di 4000 in tutto il mondo saranno felici di ospitarvi. Un cordiale benvenuto in questi hotel dal fascino particolare. Tel. 0800 55 23 44 www.bestwestern.ch www.risparmi.tcs.ch
15 % Swiss Quality Hotels International – 15 % di sconto Per lavoro. Per piacere. E per voi. Oltre 80 hotel di qualità in 52 città e rinomate località in Austria, Germania, Italia e Svizzera. Tel. 044 928 27 27 www.swissqualityhotels.com www.risparmi.tcs.ch 10 % Hotel Belvair – 10 % di sconto sul alloggio Il Belvair ha il percorso più breve dalla vostra stanza all’Engadin Bad Scuol! Tutte le 33 camere sono rivolte a sud, hanno balcone o terrazza e sono accessibili tramite ascensore. Alcune sono adatte ai portatori di handicap. www.belvair.ch
APPARTAMENTI
5% Interhome – sconto del 5% su case e appartamenti di vacanza in 29 paesi Godetevi una vacanza assolutamente speciale, con tanto spazio a disposizione, massima privacy e un’atmosfera curata. 32 000 case e appartamenti di vacanza in Svizzera, Europa e Stati Uniti. Altre azioni speciali con il 10% di sconto si trovano sul sito internet. Le prenotazioni si possono effettuare telefonicamente, al numero 043 810 92 92, oppure su www.risparmi.tcs.ch indicando il numero di socio e il codice della promozione «TCS-PROFIT».
RISTORANTE
10 % Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa avrete il 10�% di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali). In oltre 80 ristoranti Marché® in Svizzera nonché in Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com
Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L’opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.
crbasel
La mia scelta: Cornèrcard Classic.
Anche in offerta Due carte e altro ancora al prezzo di una.
Cornèrcard: la carta giusta per ogni esigenza. 0844 00 41 41 o www.cornercard.ch/classic