Touring 16 / 2012 italiano

Page 1

27 settembre 2012 touring 16 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Acquisto da ben ponderare

Gomme online

4

Test dei pneumatici invernali

Offerte buone prestazioni 12–14

Successo dell’hotline Assista

Consulenza apprezzata 30

Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Telefonare al volante Troppa disattenzione degli automobilisti

10

Test della Porsche Boxster Una cabrio piacevole da guardare e da guidare 16

28–29 Canale di Panama e altro Un Viaggio dei lettori in Costa Rica e Caraibi 20


Il pneumatico che ce la fa sempre.

Il nuovo UltraGrip 8 Performance con spazio di frenata ridotto del 6%*. Superiorità nelle prestazioni di frenata e di tenuta su ghiaccio, neve e fanghiglia. Provi anche lei l’ultima versione del pneumatico invernale più evoluto e dotato dell’innovativa tecnologia 3D-BIS. Più informazioni su goodyear.ch

Getestet von

M A D E T O F E E L G O O D. Automotive

 Eccellente tenuta sulla neve  Abbinamento di 3 tecnologie di lamelle nel battistrada

 Migliore aderenza e migliore  Bassa resistenza al rotolamento frenata sulla neve  Strato CoolCushion  Battistrada a disegno seghettato con bordi d’attacco ad angolatura variabile in zona mediana

* In confronto con le prestazioni medie su neve di 3 concorrenti di spicco: misurazioni effettuate da TÜV SÜD Automotive in marzo 2012 su incarico della Goodyear; misura: 225/45R17 94V; auto testata: Audi A3 1.8 TFSI Sportback; luogo: Ivalo (FIN), Mireval (FR); rapporto n°: 76248182.


27 settembre 2012 | touring 16 | editoriale e sommario

3

sommario primo piano 4 Acquisto dei pneumatici tramite Internet

20 Viaggio dei lettori nel canale di Panama

Pratico, ma attenzione a verificar bene i dettagli delle varie offerte.

Attraversare un’opera ingegneristica strabiliante che non ha uguali.

società e mobilità 9 Progetto pilota FFS e Politecnico

Per migliorare il traffico pedonale all’interno delle stazioni ferroviarie.

Tariffe parcheggi, un modo per spillare quattrini

9 Il consulente

Non superare la linea di sicurezza. 10 Telefonare al volante

Meglio non usar il cellulare alla guida.

test e tecnica 12 Speciale pneumatici invernali

Un test ben approfondito che fornisce buoni risultati. 14 Test gomme invernali per 4�4

Bilancio onorevole per quasi tutti i sei prodotti sottoposti alla nostra prova. 15 Nuovo crash-test per le cittadine

Impatto frontale con autovetture di categoria superiore. 16 Test della Porsche Boxster

Un cabriolet sportivo con un ottimo comportamento. Prove e novità 15 Skoda Citigo 19 Honda CR-V 19 Seat Toledo

25 Alla scoperta del Canton Uri

Tra tradizioni, castelli e cultura senza dimenticare l’eroico Guglielmo Tell. 27 Le torbiere della Lombachalp

Gite nel paesaggio palustre bernese. 27 Il consulente di viaggio

Prenotazioni online rischiose.

sezione ticino 28 Licenza di condurre

L’aiuto del club per una formazione di guida corretta. 29 PVP del Luganese

Presa di posizione del Comitato.

club e soci 30 Successo dell’hotline Assista

Preso d’assalto il centralino della protezione giuridica del club. 33 Nuovo direttore generale

Nominato Stephan Grötzinger. 38 l’incontro

Franziska Käser, direttrice di una banca mobile. 33 prezzi e contatti TCS 37 forum, il concorso, impressum

Il «Beluga» resta il beniamino del pubblico

Messe Berlin GmbH

Parcheggiare fuori casa può costarci proprio caro. Un articolo del quotidiano Bieler Tagblatt ci fa sapere che i parcheggi sulle rive del Lago di Bienne, tra Ipsach ed Erlach, costano 2.50 franchi l’ora. I parcheggi nei pressi del lago sono esclusivi e i soldi dei parchimetri vengono impiegati per il mantenimento delle infrastrutture rivierasche e per la rimozione dei rifiuti, hanno argomentato i comuni interessati. Detto in altre parole, i comuni spillano quattrini agli automobilisti per finanziare una parte dei loro compiti di gestione. Perlomeno, il prezzo richiesto per fermarsi lungo il Lago di Bienne è determinato dalla domanda e le tariffe risultano addirittura moderate se paragonate a quelle degli autosili delle città. In cima alla lista delle tariffe orarie esagerate, troviamo il Metroparking di Berna con 4.40 fr. l’ora, mentre nel Sihlquaiparking di Zurigo si pagano 3.50 fr., a Ginevra 3 e a Thun 2 fr. Per quanto riguarda le tariffe dei parcheggi vale la pena visitare Briga, dove si pagano solo 80 centesimi l’ora. Una cosa è certa, il borsellino degli automobilisti viene alleggerito anche con altri metodi. Pensate solamente al prezzo della benzina in costante aumento, al contrassegno autostradale oppure a tutte le altre imposte che servono a rimpinguare le casse pubbliche. Felix Maurhofer, caporedattore

viaggi e tempo libero

Foto di copertina Autore: Pia Neuenschwander

Il super aereo da trasporto Airbus A300-600 ST non è certamente nuovo, ma come sempre resta una vera attrazione. Ricorda una balena e infatti viene chiamato «Beluga». È stato ospite recentemente all’Air Show ILA 2012 a Berlino. Questa manifestazione internazionale fa concorrenza alle esibizioni di volo biennali che si svolgono a Farnborough e Parigi.


4

primo piano | touring 16 | 27 settembre 2012

› Comprare in Internet è sempre più diffuso

Soddisfatti con i nuovi pneumatici Ordinare online i pneumatici? Sembra molto pratico, ma nasconde degli svantaggi. L’importante è informarsi in modo esaustivo e confrontare varie offerte. Anche il momento dell’acquisto gioca un ruolo decisivo, perché i prezzi in Internet subiscono forti oscillazioni stagionali.

e questa tendenza non si ferma di certo davanti a prodotti la cui sicurezza è rilevante come i pneumatici di automobili. Diversamente dall’acquisto online di abbigliamento o di articoli simili, nel caso dei pneumatici è richiesta particolare attenzione per poter valutare gli aspetti legati alla sicurezza. I pneumatici costituiscono l’unico contatto del veicolo con la strada, devono farsi valere anche per alcune migliaia di chilometri e su diverse condizioni del manto stradale come pioggia, neve o addirittura ghiaccio. Anche nel World Wide Web i pneumatici di buona qualità vengono offerti a prezzi attrattivi e a volte addirittura con fornitura diretta ad un partner di montaggio nelle


27 settembre 2012 | touring 16 | primo piano

vicinanze del cliente. Nonostante ciò, il TCS raccomanda di rifornirsi dai garage o dai gommisti. Nel caso di prodotto difettoso, la valutazione della garanzia potrebbe trasformarsi in una lungaggine burocratica.

Nessuna consulenza | Chi compra pneumatici in Internet, deve rinunciare completamente ad una consulenza. I venditori online offrono informazioni sull’utilizzo del prodotto spesso alla rubrica «Domande più frequenti – FAQ». Il cliente in Internet deve dunque disporre di una conoscenza propria sui pneumatici, altrimenti è praticamente impossibile effettuare una scelta ponderata. Andando personalmente dal rivenditore in genere si viene consigliati da gente competente, che può indicare il prodotto più

adatto alle necessità individuali. Per scegliere l’articolo nella dimensione autorizzata per un determinato veicolo, sono strettamente necessarie conoscenze sul significato degli indici di carico e di velocità. Chi vuole affrontare la sfida e informarsi da solo sui diversi prodotti, lo può fare con l’aiuto del test dei pneumatici del TCS. Al centro del test con 18 criteri si trovano la sicurezza, il risparmio e l’ecologia. Permette al cliente di confrontare in modo ottimale i diversi pneumatici, dato che si possono valutare in modo comparato le diverse prestazioni del prodotto. Spesso le gomme non consigliate dal TCS vengono offerte su piattaforme Internet a prezzi stracciati.

Alternative d’acquisto | Chi vuole comprare i pneumatici online, dovrebbe prediligere un commerciante con sede in Svizzera. Tali piattaforme online fanno perlopiù parte dell’attività di un gommista o di un garage e sono una mera alternativa all’offerta di un rivenditore. In questo modo si possono ordinare i pneumatici rimanendo comodamente seduti sul divano di casa. Nel caso di prodotti difettosi, il gommista è la persona di riferimento. Grazie ad una logistica semplificata e ad una razionale gestione del magazzino, il commerciante può offrire prezzi più attrattivi. Quando si compra online si deve fare molta attenzione alla tempistica: non appena cade la prima neve, aumentano anche i prezzi dei pneumatici invernali. Nel caso di venditori Internet con sede all’estero, l’acquisto delle gomme viene effettuato tramite e-shop e i lavori di montaggio sono affidati in genere a una ditta nei pressi del cliente. I problemi sorgono quando si lamentano difetti del prodotto: dato che si è confrontati solo con una persona di riferimento virtuale, è difficile ricevere assistenza in caso di merce difettosa. Nel caso continua a pagina 7

L’inchiesta tra i soci fornisce informazioni

Comprare gomme online può essere meno caro, ma non si dispone di una consulenza competente.

Quali pneumatici vengono acquistati, da quale fornitore e a quale prezzo? Per rispondere a queste domande, il dipartimento consulenza mobilità del TCS da un anno si occupa di realizzare un sondaggio online sul tema dell’acquisto di pneumatici. L’obiettivo è identificare quali sono le marche che i soci del TCS comprano, dove e a che prezzo. Le informazioni vengono valutate costantemente e servono da base per i test dei pneumatici del TCS. Partecipi anche Lei al sito www.pneumatici.tcs.ch, rubrica Inchiesta. nr

5

Nuove gomme: confrontare almeno tre offerte » Se si comprano pneumatici online,

manca la consulenza competente di uno specialista, come si può trovare un’alternativa? Stefan Lehmann: L’esperienza e le conoscenze di un esperto non possono essere sostituite. Ma l’acquirente si può informare in modo ottimale sul prodotto tramite il test dei pneumatici del TCS. Ci sono buoni shop online? Pneu Joe e Premio Webshop sono due piattaforme Internet svizzere per pneumatici e se insorgono problemi si può ricorrere a una concreta persona di riferimento in Svizzera. Per contro, negozi online con sede all’estero non sono consigliabili. Si capisce dove il venditore ha la sede leggendo l’impressum sul sito. Perché non sono consigliabili i venditori online con sede all’estero? Premetto che la maggior parte delle vendite online avvengono senza problemi. Ma nel caso in cui si scoprono dei difetti del prodotto, il venditore all’estero deve essere contattato via email. La valutazione del caso di garanzia può dunque essere un’impresa che richiede tempo. Acquistando invece da un venditore svizzero, in genere è l’importatore svizzero presente sul luogo a decidere se i danni sono coperti dalla garanzia. Come ci si cautela al meglio da offerte in sovrapprezzo? Di principio, prima di qualsiasi acquisto di pneumatici si dovrebbero raccogliere tre offerte: e per fare questo si cercano nel test dei pneumatici del TCS tre prodotti consigliati e si chiede tre offerte di gomme, nella dimensione giusta, incluso taratura con cerchi, montaggio, IVA e tassa di eliminazione delle vecchie gomme. L’importante è comparare il prezzo finale e non gli sconti. Perché in Internet ci sono grandi differenze di prezzo per le gomme? I prezzi sottostanno a forti oscillazioni stagionali. Dopo i primi fiocchi di neve tutti vogliono nuove gomme e dunque aumenta la domanda facendo alzare il prezzo. Chi ordina i pneumatici in primavera o autunno, può così risparmiare soldi. Intervista: Nadia Rambaldi

«

Stefan Lehmann, responsabile progetto test TCS dei pneumatici


Il TCS è la scelta giusta, anche durante le Sue splendide vacanze. Il TCS è il più grande Club della mobilità in Svizzera. Il societariato offre ben più della garanzia di essere assistiti in caso d’urgenza. Come socio, avrà al Suo fianco i nostri esperti della sicurezza stradale e della mobilità. Ad esempio, con il libretto ETI del TCS, saranno i nostri esperti ad organizzare il Suo rimpatrio e quello del Suo veicolo. Desidera saperne di più? www.tcs.ch


27 settembre 2012 | touring 16 | primo piano

7

foto Pia Neuenschwander, TCS (Pneumatici forniti da Adam Touring)

Per pneumatici sicuri, silenziosi ed efficienti

Le gomme sono un prodotto essenziale per la sicurezza. Nell’acquisto si deve dunque far attenzione.

continua da pagina 5

di problemi non si ha una persona concreta cui rivolgersi. In genere si prende contatto online con il venditore e i pneumatici vengono sostituiti. Se però si constata che i danni del prodotto non sono sotto garanzia, le gomme non possono più venire riconsegnate e devono essere pagate. In un rivenditore specializzato svizzero, la perizia e il chiarimento del danno vengono effettuati e regolati direttamente con l’importatore svizzero di pneumatici. Le esperienze della consulenza mobilità del TCS hanno dimostrato che per i clienti la cosa più semplice è di procurarsi gomme, montaggio, taratura e controllo da una sola persona in un posto specializzato. I soci del TCS possono inoltre approfittare delle offerte vantaggiose dei partner del TCS: si veda il sito www.risparmi.tcs.ch. Chi vuole risparmiare soldi ed evitare lunghi tempi di fornitura, dovrebbe possibilmente comprare i pneumatici invernali prima dell’arrivo della neve. Nel raccogliere le offerte si dovrebbe paragonare soltanto il pacchetto completo di gomme incluso il montaggio. Dunque offerte che comprendono tutte le prestazioni e le spese accessorie. Le singole posizioni di costo devono essere comunicate in modo chiaro, così che il cliente possa valutare, ciò che vuole investire. Stando a Sven Sievi, segretario dell’Associazione svizzera del pneumatico, quest’anno i magazzini sono ben riempiti di gomme invernali e non ci dovrebbero essere ritardi nei rifornimenti. Questa volta non si può contare in una riduzione di prezzo dovuta al corso franco euro. nr/TCS MoBe

Al contrario dell’Unione europea, la Svizzera non introdurrà l’etichetta obbligatoria per le gomme. Ma vi sarà il lancio da parte della Confederazione di una campagna di sensibilizzazione. Dal 1° novembre 2012 l’Ue introduce un’etichetta per i pneumatici delle auto. Questa informa su aspetti della qualità delle gomme rilevanti sia per l’ambiente sia per la sicurezza: resistenza al rotolamento, rumore di rotolamento e aderenza sul bagnato. Il TCS accoglie con soddisfazione l’introduzione di questa etichetta come primo punto di riferimento per la giusta scelta del pneumatico. Questa descrizione europea delle gomme non viene però introdotta in Svizzera per decisione governativa. Di conseguenza, in Svizzera non esiste un obbligo di dichiarazione per le gomme. È pertanto ancora più importante, informarsi attraverso il test dei pneumatici del TCS sulle caratteristiche di una gomma. Diversamente che l’etichetta Ue con i suoi tre criteri, il TCS mette sotto la lente, con i suoi partner internazionali, 18 caratteristiche di una gomma. I risultati del test sono riassunti nell’Info-guida «Pneumatici invernali» e rendono possibile una visione complessiva e obiettiva per la scelta dei pneumatici. Con l’introduzione a livello di Ue di tale etichetta a fine anno, comunque, anche in Svizzera approderanno gomme con questa dichiarazione. L’introduzione dell’etichetta è un’occasione per una sostenuta e diffusa campagna sui pneumatici, che verrà lancia-

ta a inizio ottobre. Una vera e propria offensiva nazionale d’informazione per «pneumatici migliori» che mira a rendere attenti sul prodotto pneumatico e a sensibilizzare i consumatori sugli aspetti della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente e in generale a contribuire a una maggiore sicurezza stradale, un minor consumo di carburante e meno emissioni di rumore. La direzione della campagna è affidata agli uffici federali dell’ambiente (Ufam), delle strade (Ustra) e dell’energia (Ufe). In quanto esperto a livello nazionale per i pneumatici, il TCS sostiene la campagna così come altre associazioni (ASP – Associazione svizzera del pneumatico, UPSA – Unione professionale svizzera dell’automobile). La campagna dovrebbe convincere a chiedere una consulenza a uno specialista dei pneumatici e promuovere la consapevolezza che pneumatici di alta qualità hanno il loro prezzo. Nei requisiti dei pneumatici gli aspetti della sicurezza – come una buona aderenza sul bagnato, neve o ghiaccio – stanno in cima alla lista. Una bassa resistenza al rotolamento riduce il consumo di carburante e le emissioni di CO2 e contribuisce all’aumento dell’efficienza energetica del traffico stradale. Pneumatici con un basso rumore di rotolamento permettono di ridurre sino a due terzi i rumori di un veicolo. Per il consumatore è dunque importante puntare su pneumatici sicuri, silenziosi ed efficienti dal punto di vista energetico. Nadia Rambaldi www.etichettapneumatici.ch

Un buon pneumatico offre maggior sicurezza frenando su una carreggiata bagnata.


a ov ne Nu rsio ve

UMIDIFICA E PURIFICA L’ARIA IN MODO SEMPLICE ED ECOLOGICO Il SanaAir non è un vaporizzatore, ma un umidificatore. Ovvero un apparecchio che pulisce e, nello stesso tempo, umidifica l’aria. Agisce indipendentemente dalla composizione del pavimento (legno, piastrelle, tappeto). L’umidificazione dell’aria è ottenuta grazie ad una spugna umidificante che ruota costantemente bagnandosi nell’acqua del recipiente. Una parte della spugna si trova sopra la superficie dell’acqua, in modo che possa garantire un’umidificazione delicata dell’aria. La procedura di umidificazione si regola automaticamente in base al livello di umidità dell’ambiente e delle temperature dell’aria. SanaAir umidifica l’aria fino al 40%–60%, ovvero il livello ottimale per ambienti abitativi, con temperature sui 20–23°C.

VANTAGGI ED UTILITÀ: • neutralizza l’odore del fumo (sigarette, sigari, pipa)

Dati tecnici: 1. Area operativa: fino a 50 m2 2. Rendimento di umidificazione: 220 ml/h 3. Capacità del serbatoio dell’acqua: 6 litri 4. Alimentazione: 220 V CA/50 Hz 5. Consumo di energia: 32 W 6. Peso lordo: 6 kg 7. Dimensioni esterne (senza imballaggio, La x P x A): 365 x 200 x 410 mm 8. timer: 2,4,6,8 ore 9. protezione contro marcia a secco 10. Un LED indica l’umidità dell’aria 11. Protezione per bambini 12. 24 mesi di garanzia

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

SanaAIR CM 500 silent invece di Fr. 399.– Fr. 249.–

o 3 7sc% ont di .–9.– 9 4 9 Fr. 2di Fr. 3 S ce i soci TC e v in per

• riduce il rischio di raffreddori dovuti all’aria secca causata dal riscaldamento • cattura gli acari che provocano le allergie • filtra la polvere domestica, polveri fini, polline, allergeni vegetali e odori presenti nell’aria - Utilizzarlo è semplice - 4 modalità 1. Automatico 2. Turbo 3. Standard 4. A risparmio energetico

Spese postali e di spedizione Fr. 9.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.10.2012, fino ad esaurimento scorte. Quantità:

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


27 settembre 2012 | touring 16 | società e mobilità

9

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

Keystone

Superare la linea di sicurezza non è veniale

Grazie ai ricercatori dell’EPFL, sarà possibile elaborare modelli di comportamento dei pedoni.

Progetto pilota per incanalare la folla Allo scopo di evitare le code nelle stazioni durante le ore di punta, le FFS e la Scuola politecnica federale di Losanna hanno avviato uno studio sul comportamento dei pedoni.

Ogni giorno, le grandi stazioni del Paese sono prese d’assalto da migliaia di pendolari. La situazione non migliorerà perché, su certi assi, la clientela ferroviaria dovrebbe raddoppiare entro il 2030. Allo scopo di porre rimedio agli imbottigliamenti previsti, le FFS e la Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL) hanno lanciato un progetto pilota destinato a modellare il comportamento dei pedoni. Una sessantina di sensori sono stati posizionati nella stazione di Losanna, in due sottopassaggi e su un binario. Registrano in tempo reale – in modo anonimo – le traiettorie dei pedoni allo scopo di identificare le zone sensibili al congestionamento.

Allargare i passaggi | Prima constatazione: i negozi hanno un impatto importante sul flusso pedonale. La gente guarda le insegne, si ferma, compra un caffè, si forma una fila d’attesa ecc. «A dipendenza del numero dei negozi, è necessario disporre di sottopassaggi sufficientemente larghi affinché ognuno possa circolare senza inconvenienti», spiega Michaël Thémans, direttore del Centro dei trasporti del Politecnico losannese. «Grazie ai dati raccolti finora, siamo riusciti ad identificare le giuste dimensioni dei sottopassaggi, un’opera la cui realizzazione è necessaria

per assorbire l’accresciuta frequenza entro il 2030», precisa ancora Michaël Thémans.

Ressa sui binari | Seconda constatazione: la cattiva ripartizione dei passeggeri lungo il binario in attesa dei treni. Assembramenti si formano vicino alle rampe d’accesso e al centro del binario, ma la gente trascura le estremità. Eppure è nel primo e nell’ultimo vagone che ci sono maggiori possibilità di trovare un posto a sedere: «Potremmo invitare la gente a ripartirsi meglio tramite una segnaletica al suolo, ma anche tramite pannelli elettronici che indicano in quali vagoni troveranno dei posti», prosegue Thémans. Tuttavia, niente è davvero semplice in questa materia: «Si crede che i pedoni si spostino dal punto A a quello B attraverso la via più breve. Ma in realtà fanno dei percorsi a zig-zag, tornano sui loro passi, entrano in un negozio», conclude Antonin Danalet, collaboratore al progetto. Ragione per cui i sensori continueranno a registrare dati fino al giugno 2013. Grazie a questo studio le Ferrovie federali svizzere disporranno di uno strumento scientifico che le aiuta a concepire i grandi lavori infrastrutturali in calendario da oggi fino al 2030. jop

Infrazioni minime delle norme della circolazione quali il superamento del tempo di parcheggio oppure l’uso improprio del clacson sono notoriamente punite con una multa disciplinare. Il superamento della linea di sicurezza non figura invece tra queste violazioni «innocenti». Chi supera una linea di sicurezza o si immette su una superficie vietata – a condizione ovviamente che sia colto sul fatto – subirà una denuncia ed una procedura ordinaria di fronte all’autorità giudiziaria preposta. A questo punto una multa di alcune centinaia di franchi e spese di giustizia a tre zeri sono garantite. In caso di grave inosservanza della linea di sicurezza, un automobilista può vedersi infliggere sanzioni più pesanti, incluso persino l’ammonimento o addirittura il ritiro della patente. Un’infrazione grave delle norme sussiste in particolare qualora, superando la linea di sicurezza, si crea un pericolo per gli altri utenti della strada. Recentemente il Tribunale federale ha confermato una sentenza della giustizia sangallese, che aveva condannato un’automobilista per grave infrazione delle norme stradali ad una sanzione pecuniaria sospesa condizionalmente di 12 aliquote giornaliere da 90 fr. e una multa di 500 fr. La donna aveva superato, alla velocità di 40 km/h, un furgone «in borghese» della Polizia cantonale sangallese che seguiva a breve distanza un veicolo agricolo. Al momento di rientrare sulla corsia di destra, l’automobilista aveva tagliato la linea di sicurezza continua e si era trovata immediatamente davanti al veicolo della polizia, tanto che il conducente aveva dovuto frenare. L’alta corte losannese ribadisce che la linea di sicurezza non può essere né «tagliata» né invasa. In altre parole, una manovra di sorpasso deve poter terminare sempre prima dell’inizio della linea di sicurezza. La conducente dovrà subire in aggiunta un ritiro della patente.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


10

società e mobilità | touring 16 | 27 settembre 2012

Se guidare diventa solo un diversivo Il telefonino all’orecchio è vietato e multato, i dispositivi mani libere sono permessi, ma controversi. Il TCS consiglia in linea di massima di astenersi dal telefonare durante la guida. posto tra le cause degli incidenti stradali. Un quarto di tutti i sinistri con morti e feriti gravi sono avvenuti perché il conducente non era attento. Indagini dei corpi di polizia dei cantoni di Zurigo, Basilea e Berna sono arrivate alla stessa conclusione: telefonare mentre si guida comporta un alto rischio d’incidente. Un aumento dei controlli mirati da parte delle pattuglie di polizia, incentrati sulle telefonate con i cellulari, non sarebbe possibile per mancanza di personale. L’adempimento degli attuali compiti di polizia è già piuttosto difficoltoso. E il telefonino all’orecchio è un problema anche in Austria. Secondo il locale club automobilistico ÖAMTC un conducente su dieci non usa un dispositivo vivavoce.

Nessun divieto in vista | «Secondo l’Ufficio prevenzione infortuni (upi), un divieto generale di usare il telefonino al volante (incluso sistema vivavoce) contribuirebbe sensibilmente ad aumentare la sicurezza stradale», ha spiegato il portavoce dell’upi Rolf Moning. Tuttavia, l’upi è consapevole che oggi non esiste un sostegno politico a un divieto del genere. Andrà comunque accresciuta l’intensità dei controlli in combinazione con le campagne di sensibilizzazione: «Inoltre il tema del telefonino al volante dovrebbe essere approfondito durante la formazione di guida». Moning si basa sul dossier riguardante la sicurezza elaborato di recente dall’upi (cfr. nota a piè di pagina). Qui si giunge alla conclusione che telefonare al volante aumenta il rischio di un fattore tra il 4 e il 5 percento: «Indipendentemente dal fatto che si usi un sistema vivavoce oppure un telefono mobile». Moning spiega che tra gli specialisti è assodato che telefonare al volante implica molti più rischi rispetto a quando si guida un veicolo senza distrarsi. Esiste anche un consenso sul fatto che non esiste alcuna sostanziale differenza tra telefonare con un impianto mani libere o con un telefono mobile all’orecchio. Studi al simulatore di guida, effettuati in Svezia e Usa, avevano già evidenziato un simile aumento del rischio di incidenti. Oltretutto, non si erano evidenziate differenze

tra telefonino e vivavoce. Eppure, negli Stati Uniti un divieto di telefonare al volante esiste solo nello Stato di New York. In questi Paesi, come pure in Germania, sono comunque permessi i sistemi vivavoce.

L’opinione del TCS | Stephan Müller, portavoce del Touring Club Svizzero, dichiara che un divieto totale di telefonare anche con sistema vivavoce non è un tema per il TCS, «poiché si tratterebbe di un provvedimento sproporzionato e anche impossibile da controllare». Il club consiglia di attivare la segreteria telefonica durante il viaggio oppure, in casi urgenti, di fermarsi e richiamare. Ed anche con un impianto mani libere con altoparlante la conversazione dovrebbe durare il meno possibile. Tuttavia, spesso si effettuano lunghe telefonate professionali. «L’auto non è una sala conferenze», afferma Müller. Comunque, le telefonate – con o senza sistemi vivavoce – non sono l’unico fattore di distrazione mentre si è al volante: «Gli automobilisti possono essere distratti dal traffico stradale anche a causa di dialoghi con gli altri passeggeri, di bambini che urlano sui sedili posteriori, di stanchezza, problemi familiari, manipolazioni dell’autoradio o del sistema di navigazione».

GlowImages

› Disattenzione e distrazione sono al primo

Kurt Venner Info Touring Il dossier dell’upi intitolato «Capacità di guida ridotta dei conducenti di veicoli a motore» (in tedesco con riassunto in italiano) si trova nel sito www.upi.ch (Politica & Diritto). Ulteriori informazioni: www.tcs.ch (Sicurezza stradale).

Multe all’estero La Svizzera punisce le telefonate al volante con una multa di 100 franchi. In Europa questa infrazione viene multata in modo molto differente: in Germania costa 40 € (più un punto di sanzione), in Francia 35 €, Austria 50 €, in Italia addirittura a partire da 155 €, in Olanda 150 €, Gran Bretagna da 75 €, in Grecia le multe partono da 50 €, mentre in Spagna da 90 €. hwm

Confronto TCS dei vari sistemi Chi telefona in automobile dovrebbe installare un dispositivo vivavoce fisso oppure, se acquista una macchina nuova, dovrebbe ordinare già di fabbrica un allestimento con il sistema vivavoce. Così facendo, non si presenteranno più situazioni imbarazzanti, durante le quali il conducente si trova confrontato con un apparecchio instabile oppure deve cercare disperatamente un pulsante da qualche parte. In caso di emergenza, per le persone che telefonano poco in automobile, ci sono gli economici auricolari da collegare al cellulare.


27 settembre 2012 | touring 16 | società e mobilità

11

il commento Heinz W. Müller

Non è forse la soluzione migliore, ma è la più economica per telefonare in auto senza telefonino all’orecchio.

� Auricolare economico La soluzione più a buon mercato è rappresentata da un auricolare con cavo e microfono, che viene inserito nel telefonino. Vi sono anche prodotti che al posto dei tappi hanno una staffa da fissare al padiglione auricolare. Si può rispondere alle chiamate schiacciando un pulsante. Il prezzo d’acquisto non supera i 30 fr. � Auricolare bluetooth Chi possiede un telefonino cellulare con tecnologia bluetooth può fare a meno di allacciarlo a un cavo. Con questo sistema «senza fili», gli impulsi del chiamante sono convertiti dal telefonino in onde radio e quindi trasmessi all’auricolare. Anche il tragitto inverso, dal microfono al telefonino viene compiuto via onde radio, che poi sono convertite dal telefonino e ritrasmesse nella rete telefonica

GSM. I dispositivi auricolari bluetooth sono disponibili già da 50 fr. � Kit mani libere bluetooth Un kit mani libere bluetooth, dal costo tra i 70 e i 100 fr., può essere fissato all’aletta parasole tramite un fermaglio di metallo e/o una calamita. In questo modo altoparlanti e microfono si trovano direttamente sopra la testa del conducente. La telefonata viene trasmessa tramite bluetooth. Un vantaggio per la gente che non guida volentieri con un auricolare nell’orecchio per due o tre ore. Lo svantaggio: non appena si abbassa il parasole, l’apparecchio si ritrova dalla parte sbagliata. Un kit mani libere è integrato anche nella maggior parte dei sistemi di navigazione. Microfono e altoparlante sono integrati nell’apparecchio e non visibili dall’esterno. Poiché il navigatore è di

La situazione si ripresenta ogni giorno che mi metto in strada: se davanti a me un’auto si muove in modo strano, il conducente guida quasi a slalom e la velocità varia di continuo, facendo arrabbiare chi gli circola vicino, c’è di mezzo praticamente sempre il telefonino: i guidatori tengono stretto il cellulare all’orecchio come se fosse la cosa più naturale del mondo. È spaventoso osservare quanti conducenti ignorano il divieto del telefonino al volante. Non si tratta di leggi o multe, ma piuttosto di sicurezza stradale: gli automobilisti con il telefonino all’orecchio mettono in grave pericolo tutti gli altri utenti della circolazione e, in definitiva, anche loro stessi. Questo fenomeno non si può osservare soltanto in Svizzera, ma anche in molte altre nazioni europee, benché in alcune di queste venga sanzionato – perlomeno in teoria – con ammende ancor più elevate (cfr. riquadro nel testo principale). Ad esempio nella Francia nord-occidentale, dove di recente ero in giro in macchina per motivi di lavoro, molti automobilisti ignoravano vistosamente il divieto di telefonare con il cellulare. La risposta a questo pericoloso fenomeno non può essere certamente quella di un divieto del dispositivo a mani libere, che comunque evita di procedere a zig-zag con una sola mano. Si esorta piuttosto la polizia a procedere ovunque a controlli più frequenti e a comminare multe. Perlomeno quando non si tratta solo di bagatelle, ma sono in gioco delle vite umane.

solito fissato davanti sul parabrezza, il microfono integrato si ritrova lontano dal conducente. Di conseguenza si sentono spesso molti rumori di sottofondo e il colloquio risulta difficilmente comprensibile per chi chiama. � Montaggio fisso Per i «grandi chiamanti» si consiglia un dispositivo integrato montato di fabbrica oppure dallo specialista e dotato di un’apposita antenna GSM. Con questa antenna si evitano nel contempo le radiazioni all’interno del veicolo e si migliorano notevolmente le prestazioni di trasmissione e di ricezione, al punto che sono possibili telefonate dall’auto anche in luoghi dove la ricezione del solo apparecchio telefonico è troppo debole. Erich Schwizer, esperto in consulenza della mobilità del TCS


12

speciale pneumatici invernali | touring 16 | 27 settembre 2012

Gomme invernali al vaglio del TCS Le gomme invernali di misura 165/70 R 14 T superano bene lo scoglio del test del TCS e le 205/55 R 16 H fanno addirittura meglio dimostrando una grande omogeneità.

› Il severo test delle gomme invernali del

TCS si chiude con un bilancio soddisfacente. Su 31 prodotti esaminati, 8 hanno ottenuto la menzione «molto consigliato» e 19 «consigliato». Soltanto tre modelli sono stati sanzionati con un «non consigliato», mentre uno ha ricevuto un «consigliato con riserva». Si osservi che i posti d’onore sono occupati dalle marche più note, mentre al contrario, i pneumatici con i risultati peggiori sono tutti prodotti a buon mercato. Com’è spesso il caso, questi prodotti sono stati penalizzati a causa delle loro pessime prestazioni su carreggiata bagnata, condizione stradale che si incontra frequentemente in inverno.

Bella figura delle 165 | Montate sulle city-car (Fiat Panda, VW Polo ecc.), le gomme da 165/70 R 14 T si sono comportate bene sull’asciutto, ad eccezione di 5 modelli che hanno accusato leggere lacune. Su fondo bagnato, rispetto allo scorso anno sono stati registrati notevoli progressi. Il label europeo apparentemente inizia a portare i suoi frutti. Tre pneumatici hanno mostrato qualche difficoltà, mentre le prestazioni insufficienti di Effiplus e Premiorri sono co-

state loro la menzione finale «non consigliato». Il comportamento complessivo sulla neve è stato giudicato buono. A causa delle sue prestazioni mediocri in questa disciplina, il GTRadial ha visto il giudizio scendere a «consigliato con riserva». Sul ghiaccio le differenze sono minime, anche se qualche gomma non ha certo brillato. In fatto di consumi, gli scarti ricalcano quelli del passato, con una differenza minima del 4,4%. Diverso il discorso sulla longevità: il Michelin Alpin A4 fa il doppio dei chilometri del Dunlop SP.

Il brio delle 205 | Le 205/55 R 16 H sono tra le misure più diffuse, montate sia sulle compatte sia sulle familiari. Da notare l’apparizione di 4 nuovi prodotti (Continental, Esa-Tecar, Falken e Yokohama). Il risultato globale è molto positivo: le 205 provate sono risultate «molto consigliate» o «consigliate». Solo la gomma Syron Everest 1 ha ricevuto un «non consigliato» a causa delle sue enormi lacune nell’handling e nella tenuta laterale sul bagnato. Sette pneumatici hanno accusato una leggera insufficienza in questa disciplina, soprattutto in fatto di tenuta laterale. Taluni hanno peccato un

Estremamente approfondito, il test comparativo del TCS prende in considerazione 18 criteri.

Test comparativo del TCS: pneumatici invernali 165/70 R 14 T marca/tipo

asciutto

bagnato

neve

ghiaccio

Michelin Alpin A4 Continental ContiWinterContact TS800 Pirelli Winter 190 Snowcontrol serie 3 Barum Polaris 3 Sava Eskimo S3 plus Marshal I zen MW 15 Goodyear UltraGrip 8 Semperit Master-Grip Vredestein Snowtrac 3 Firestone Winterhawk 2 EVO Dunlop SP Winterresponse Hankook Winter icept RS W442 GTRadial Champiro WinterPro2 Effiplus Epluto 12 Premiorri ViaMaggiore 2, 3

68� 66 62 58 58 56 64 62 54 60 54 68 60 60 32

70� 70 68 60 62 64 74 68 64 56 68 58 46 12 0

62� 68 60 60 62 60 54 64 66 52 56 48 38 44 66

64� 62 60 60 64 64 64 60 64 54 62 60 58 54 58

Note 1 la resistenza al rotolamento incide sul consumo 2 disponibile solo tramite Internet 3 secondo il fabbricante con caratteristiche modificate dalla data di produzione giugno 2012

Valutazione TCS 1111 molto consigliato 1113 consigliato 1133 consigliato con riserva 1333 non consigliato

comfort/ rumore 42� 40 32 48 46 40 42 50 40 52 44 46 42 42 24

consumo1

usura

74� 78 68 70 74 74 78 66 76 72 72 72 80 72 72

94� 64 74 64 64 70 64 54 74 74 50 64 64 64 64

nota globale 68� 66 64 58 58 56 54 54 54 52 50 48 38 12 0

valutazione TCS 1111 1111 1111 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1133 1333 1333


27 settembre 2012 | touring 16 | speciale pneumatici invernali

po’ anche in frenata. Nove prodotti hanno superato il test sulla neve senza colpo ferire, compreso il nuovo Continental che si è piazzato subito al primo posto. Qualche debolezza è stata costatata sul ghiaccio. Con uno scarto massimo del 6%, si rilevano nuovamente differenze minime a livello di consumi. Quanto invece al test di longevitĂ , i pneumatici Michelin sono fianco a fianco con i Continental. Da notare che il pneumatico meno durevole (Semperit) dovrebbe comunque permettere ad un automobilista medio di fare 4 o 5 inverni. In questo momento di introduzione del label europeo, è corretto sottolineare che il test dei pneumatici del TCS si basa su ben 18 criteri. Oltre al comportamento su strada asciutta, bagnata e ad alta velocitĂ , prende in considerazione aspetti ecologici (consumi, rumore) ed economici (usura). Un test comparativo indispensabile per decidere quale gomma è piĂš adatta alle proprie esigenze. MOH/TCS MoBe

‚

I test di tenuta di strada in montagna si sono svolti nell’Alto Vallese su tratti chiusi al traffico.

Informati con l’opuscolo e l’app TCS Gli automobilisti alla ricerca di nuovi pneumatici troveranno un’infinitĂ di informazioni pratiche nell’opuscolo ÂŤPneumatici invernali 2012Âť del TCS. Questo fascicolo gratuito per i soci del club (non soci: 10 fr.) è ottenibile nei punti di contatto TCS o sul sito www.pneumatici. tcs.ch. Una versione elettronica può essere scaricata 1OFVNBUJDJ JOWFSOBMJ sul medesimo sito. Quanto agli utilizzatori di smartphone, hanno la possibilitĂ di visualizzare i risultati completi del test delle gomme invernali ed estive attraverso l’app TCS. Scaricabile gratuitamente sull’App Store, è disponibile per iPhone 3G, 3 GS e 4 oltre che per iPod Touch e iPad. Una funzione di ricerca permette di visionare in un solo colpo d’occhio i pneumatici della misura desiderata. In aggiunta, una rubrica ÂŤdomande e risposteÂť fornisce informazioni su tutti i piĂš frequenti interrogativi in materia di pneumatici. tg

foto fotoboutique, Tobias Gerber

$)' Ĺ? .FNCSJ HSBUVJUP

Test comparativo del TCS: pneumatici invernali 205/55 R 16 H marca/tipo

asciutto

bagnato

neve

ghiaccio

Continental ContiWinterContact TS850 Michelin Alpin A4 Dunlop SP Winter Sport 4D Goodyear UltraGrip 8 Nokian WR D3 Bridgestone Blizzak LM32 Semperit Speed-Grip 2 Vredestein Snowtrac 3 ESA-Tecar Super Grip 7+ Yokohama W.drive V903A Fulda Kristall Controll HP Pirelli Winter 210 Snowcontrol Serie 3 Falken HS449 Eurowinter Hankook Winter icept RSW 442 Uniroyal MS plus 66 Syron Everest 1 2 3

62ďż˝ 66 60 60 60 64 56 58 54 68 58 50 64 62 62 50

64ďż˝ 62 66 68 60 58 62 58 58 52 50 56 62 50 66 0

72ďż˝ 70 64 64 64 62 60 56 64 54 66 54 48 44 44 42

70ďż˝ 68 62 64 62 64 56 62 64 62 56 60 70 66 60 56

Criteri di valutazione in ďż˝: le spiegazioni Le classificazioni dei diversi criteri di valutazione sono indicate in ďż˝. Occorre considerare queste percentuali come delle ÂŤnote individualiÂť e non come valori assoluti. CosĂŹ una differenza del 20ďż˝ su di un criterio non significa

comfort/ rumore 46ďż˝ 36 46 40 38 30 62 50 46 44 40 36 46 38 50 26

consumo1

usura

82ďż˝ 72 72 66 64 70 72 66 76 68 68 68 66 68 66 58

90ďż˝ 90 64 70 60 70 60 70 70 80 70 70 64 64 64 70

che il pneumatico è inferiore del 20� in cifre assolute. Un valore del 100� equivale alla nota massima eccellente, 0� equivale a non consigliato. La miglior nota per criterio di valutazione è in verde La peggior nota per criterio è in rosso

13

nota globale 68ďż˝ 68 64 64 60 58 56 56 54 52 50 50 48 44 44 0

valutazione TCS 1111 1111 1111 1111 1111 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1113 1333


14

speciale pneumatici invernali | touring 16 | 27 settembre 2012

Tra eccellenza e irregolarità In linea con la loro stessa immagine, le 4�4 montano buoni pneumatici invernali. Salvo un’eccezione, il test TCS della misura 215/65 R 16 T si chiude con un bilancio onorevole.

› La trazione integrale non dispensa le vet-

ture 4�4 dal montare pneumatici invernali. Il test comparativo del TCS ha interessato la dimensione 215/65 R 16 T che equipaggia le SUV compatte (ad es. Nissan Qashqai, VW Tiguan ecc.) e talune fuoristrada a trazione integrale (Mazda MPV, Volvo XC70). Dei sei modelli esaminati, la metà è stata gratificata con la menzione «molto consigliato» e due con un «consigliato». Distanziato su fondo bagnato, il prodotto Sailun Ice Blazer è stato sanzionato con un «non consigliato». La gomma Dunlop è in testa su fondo asciutto, dove sono a loro agio anche i prodotti Bridgestone e Continental. Il Goodyear richiede uno spazio di frenata superio-

re del 10%, ciò che gli è costato una riduzione della nota finale a «consigliato». Infine, la gomma Sava ha evidenziato leggeri problemi di guida su fondo asciutto.

A suo agio sul bagnato | Il pneumatico Goodyear primeggia con i migliori, ma si distingue per la sua eccellente stabilità in situazione di aquaplaning. Se il Sava mostra vere lacune sul bagnato, la gomma Sailun è davvero distanziata. Richiede 30 m in più dei suoi concorrenti per fermarsi in frenata d’emergenza a 100 km/h e non fa meglio con l’aquaplaning: perde aderenza 25 km/h prima del Goodyear. Il modello Sailun non è tuttavia privo di qualità. Su fondo innevato, si piazza in pole

position. Solamente il pneumatico Sava lamenta lacune in questa disciplina. Minime le differenze che sono emerse sul ghiaccio, dove la gomma Sailun si è rivelata un po’ meno efficace. Con uno scarto massimo del 6%, si registrano ancora disparità minime per quanto riguarda i consumi. A causa della loro concezione particolare, i pneumatici fuoristrada hanno un battistrada più profondo rispetto a quelli standard. Caratteristica che ha un influsso positivo sull’usura, regalando loro una longevità relativamente elevata. La Sava si mette in evidenza percorrendo quasi due volte la distanza compiuta dalla gomma Continental, che tuttavia non è per nulla immeritevole. MOH/TCS MoBe

ISP Grube

Test comparativo del TCS: pneumatici invernali 215/65 R 16 T marca/tipo

asciutto

bagnato

neve

ghiaccio

Bridgestone Blizzak LM80 Dunlop SP Winter Sport 4D Continental CrossContact Winter Goodyear UltraGrip 8 Sava Eskimo SUV Sailun Ice Blazer WSL 2

60� 64 60 56 52 56

70� 68 68 78 46 0

68� 66 64 60 52 72

68� 64 68 62 62 58

comfort/ rumore 54� 50 38 40 42 42

consumo2

usura

80� 70 68 64 58 80

60� 60 60 90 100 80

nota globale 68� 66 64 56 46 0

valutazione TCS 1111 1111 1111 1113 1113 1333


27 settembre 2012 | touring 16 | test e tecnica

15

City-car poco «compatibili» Come facilmente prevedibile, le piccole vetture sono particolarmente vulnerabili in caso di collisione con un veicolo di taglia superiore. Un crash-test del TCS evidenzia lacune e punti da migliorare.

TCS

Un nuovo metodo di crash-test permette di valutare la compatibilità tra veicoli di taglie diverse al momento dell’impatto. Il confronto realizzato dal TCS dimostra che le pressioni subite dagli occupanti di piccole city-car superano ampiamente i valori standard per uno scontro frontale secondo Euro NCAP. Sulle 4 vetture testate (Fiat 500, Kia Picanto, Renault Twingo e Smart), il sollevamento della pedaliera e l’intrusione del cruscotto nell’abitacolo possono provocare gravi ferite alle gambe. Inoltre, solo la Smart protegge a sufficienza i passeggeri dal rischio di pressioni pericolose o addirittura mortali a livello del torace. Il test comparativo ha anche evidenziato i limiti degli «scudi frontali». Le lacune più grandi sono emerse sulla Renault Twingo. Nonostante tutto, nel complesso, le quattro city-car hanno comunque ottenuto risultati soddisfacenti, anche se in futuro sarà necessario migliorarne la compatibilità. In

Il nuovo metodo di effettuare il crash-test simula l’impatto frontale con un’auto di circa 1400 kg.

particolare occorrerà dotare le vetture di uno «scudo protettivo» che garantisca il funzionamento ottimale della zona di deformazione. Un’armonizzazione della geometria e della rigidità della parte frontale e degli elementi portanti è inoltre necessaria affinché ogni veicolo assorba la sua parte

dell’energia cinetica nell’impatto. Secondo studi internazionali, queste modifiche ridurrebbero del 7% il rischio di ferite gravi o mortali, il che equivarrebbe ad evitare 9 morti e 90 feriti l’anno sulle strade svizzere. Risultati dettagliati su www.tcs.ch (Test & Sicurezza > crash test). MOH/TCS MoBe

Skoda Citigo All’insegna delle sue consorelle Seat Mii e VW Up!, la mini city-car Skoda dispone anch’essa di una versione 5 porte (+700 fr.). Finite le contorsioni per accedere ai due posti dietro: ora ci si accomoda agiatamente sul divano. A parte il frontale tipicamente Skoda, la Citigo non si distingue in pratica dalle sue omologhe prodotte negli stessi stabilimenti slovacchi. Si nota tuttavia una plancia di bordo dalla grana assai rozza, guarnita di una console centrale intrinseca. Per il resto, questa prima mini city-car firmata Skoda riprende anche i due piccoli motori tre cilindri benzina. I modelli a cambio meccanico sono dotati di serie di un sistema startstop. L’innovativo sistema di frenata anticollisione, attivo fino a 30 km/h, è montato già sulla versione base. Dotata delle stesse tarature del telaio delle consorelle, la Citigo offre un comfort di marcia onesto, unito ad un’insonorizzazione di buon livello per una vettura così com-

ald

Trilogia a 5 porte

La versione 5 porte della Skoda Citigo offre un vero vantaggio in termini di accessibilità.

patta. La configurazione e la finitura del bagagliaio sono meno riuscite, ma il volume utile è rispettabile. Per Skoda, l’offensiva dei prodotti proseguirà con il lancio, a fine anno, della compatta tre volumi Rapid, anche se prevalentemente destinata ai mercati emergenti. Seguirà quindi al Salone di

Ginevra la presentazione della nuova Octavia, numero due incontestato del mercato elvetico. MOH Tecnica: 3/5 porte; 4 posti; lunghezza: 3,56 m; bagagliaio: 251–959 l Motori: benzina 60/75 CV; consumi da 4,1 l/100 km, CO2 95 g/km Prezzi: da 11 990 fr. (Active 60 CV) a 15 960 fr. (Elegance 75 CV).


16

test e tecnica | touring 16 | 27 settembre 2012

Sprinter scoperta ed esclusiva Cabriolet e nel contempo vera sportiva: la terza versione della Porsche Boxster offre un comportamento eccellente ed è una vera delizia per gli occhi. Test Boxster S PDK. di energia e progressione esplosiva confezionate con eleganza, la Boxster della terza generazione è diventata più bassa, piatta e leggera. Un forte rombo incoraggiante accoglie il conducente al momento dell’accensione. Premendo un pulsante, in soli 9 secondi e fino alla velocità di 50 km/h è quindi possibile aprire la capote di tela ed il divertimento alla guida di questo cabriolet sportivo può iniziare. Un motore a benzina aspirato ad iniezione diretta da 3,4 l e 315 CV con un cambio a 7 rapporti a doppia frizione fanno di questo sinuoso cabriolet una vettura sportiva a motore centrale. L’unità propulsiva in combinazione con il telaio, il nuovo servosterzo elettromeccanico e i freni mordaci rendono la terza Boxster più dinamica ed aggressiva delle precedenti. Il design con lo sbalzo accorciato, il parabrezza traslato in avanti e le enormi prese d’aria confermano ulteriormente questa impressione.

Belle sonorità | Premessa fondamentale: le prestazioni della Porsche Boxster sono fenomenali. Il motore boxer aspirato ama i regimi elevati ed esprime allunghi potenti, inoltre a partire da 4000 giri diventa davvero impressionante e regala a pilota e copilota inconfondibili sensazioni corsaiole. Un motivo valido in sé per aprire la capote. Grande soddisfazione offre il cambio a doppia frizione PDK: gli innesti sono rapidi e impercettibili sia in modalità automatica sia manuale. In funzione Sport, diventano inoltre ancora più rapidi ed i regimi più elevati. Il tasto Sport plus, elemento centrale del pacchetto opzionale Sport Chrono, determina sospensioni più rigide e uno sterzo più diretto. Non ideale nel quotidiano, ma molto divertente in pista. In funzione Normal e con il piede leggero, sono possibili consumi di 8–9 litri. Altrimenti la Boxster sale volentieri sopra i 10 l/ 100 km. Del tutto accettabile per un’auto sportiva. Nel contempo la vettura è ben ge-

stibile. Il Porsche Stability Management (PSM) lavora in finezza e la sicurezza attiva e passiva è di alto livello. I freni sono ben dosabili, ma aggressivi quando occorre.

Più aggressiva | La silhouette appiattita, il passo allungato ed i parafanghi vistosi le conferiscono un forte dinamismo. Sovrastate dalle luci LED, le grandi prese d’aria – presenti anche sulla fiancata – caratterizzano il frontale. Fianchi e coda sono più spigolosi rispetto ai precedenti modelli Porsche. Elemento visivo centrale del posteriore è lo spoiler, che esce automaticamente dai 120 km/h per aumentare il carico aerodinamico. Il vano della capote è privo di coperchio, ciò che contribuisce ad appiattire ulteriormente la roadster. A differenza di altri cabriolet, l’estetica della Boxster resta intatta anche con la capote chiusa. La copertura è realizzata inoltre con un nuovo tipo di materiale. Il tessuto speciale antiacustico e l’imbottitura non tessuta aggiuntiva garantiscono la buona silenziosità dell’abitacolo. Un fattore che rende più

+ –

continua a pagina 18

Più o meno

foto Nadia Rambaldi

› Concentrato

Telaio eccezionale, comportamento eccellente, cambio a doppia frizione ottimale, prestazioni impressionanti, comfort di marcia elevato, materiali pregiati e lavorazione di qualità, funzionalità dei comandi, buoni freni.

Optional cari, solo due anni di garanzia di fabbrica, pulsanti in parte piccoli, volume del serbatoio ridotto, cattiva visibilità, vani portaoggetti piccoli, dotazione per il comfort di base appena sufficiente, nessuna radio DAB.

Luci LED diurne e ampie prese d’aria.


27 settembre 2012 | touring 16 | test e tecnica

17

Lo sbalzo corto, il design caratteristico delle portiere con le prese d’aria e gli ampi parafanghi danno alla nuova Boxster un’immagine molto dinamica.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»

Porsche Boxster S 3.4 PDK

BMW Z4 sDrive35i DSG

Mercedes-Benz SLK 350 automatica

Nissan 370Z 3.7 automatica

82 840.– 3436 232/315 360/4500 8,01 F2 748 1.35 11333 16/2012

75 610.– 2979 225/306 400/1300 9,01 G2 745 1.21 11111 10/20035

69 900.– 3498 225/306 370/3500 7,6 E2 716 1.15 11113 9/20126

67 660.– 3696 241/328 363/5200 10,91 G2 767 1.24 13333 8/20107

dati importatore 2 efficienza energetica (importatore) 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 BMW Z4 2.5i roadster 6 Mercedes-Benz SLK 350 aut. 7 Nissan 370Z aut. 8 Porsche Boxster S PDK

1

Dai 120 km/h si solleva lo spoiler posteriore.


18

test e tecnica | touring 16 | 27 settembre 2012

continua da pagina 16

Scheda tecnica 127 cm

105 cm

cm 14 –1 2 9

passo 248 cm

lungh. 437 cm (largh. 180 cm)

confortevoli anche i lunghi tragitti autostradali. Buona insonorizzazione e sospensioni confortevoli fanno della nuova Porsche Boxster un’auto più versatile rispetto alle precedenti.

Elegante e raffinata | Gli interni – come

larghezza interna: 141 cm bagagliaio: ant. 150 litri, post. 130 litri pneumatici: ant. 265/35 ZR 20, post. 235/35 ZR 20 min. ant. 265/45 R 18 post. 235/45 R 18 M+S

VEICOLO PROVATO Porsche Boxster S PDK; 2 porte, 2 posti; 82 840 fr. (auto del test: 109 730 fr.) Gamma: dalla Boxster (65 300 fr.) alla Boxster S (78 900 fr.) Opzioni: sedili in pelle (5940 fr.), sedili sportivi completamente elettrici (3150 fr.) Garanzia: 2 anni di fabbrica, mobilità illimitata; 12 anni antiruggine (condizioni) Importatore: Porsche Svizzera SA, Turmstrasse 30, 6300 Zugo, www.porsche.ch DATI TECNICI Motore: 6 cilindri 3.4 motore boxer, 315 CV; trazione posteriore, cambio a doppia frizione 7 rapporti Peso: 1495 kg (auto del test), totale ammissibile 1685 kg

tradizione per Porsche – sono eleganti e raffinati. La console centrale ascendente, che trova posto in ogni nuovo modello Porsche, ospita tutti i comandi. Tuttavia le grandi mani maschili potrebbero faticare a trovare i piccoli pulsanti, mentre le mani femminili fresche di manicure non avranno alcun fastidio. Il cuoio pregiato, le lussuose cromature e le belle impunture decorative creano un ambiente esclusivo. Ed anche gli sguardi invidiosi che giungono da bordo

strada contribuiscono a ricordarci che siamo alla guida di una vera sportiva di gran lusso. La Boxster è dotata di due vani per i bagagli, davanti e dietro, per complessivi 280 litri: un volume sufficiente per una roadster. I sedili sono regolabili elettricamente, ben avvolgenti e adatti per ogni tipo di corporatura. Ciò che manca nel cockpit sono vani portaoggetti più grandi, affinché quando si viaggia col tetto aperto, nulla possa prendere il volo. Oggetti piatti possono quantomeno essere fissati dietro i sedili. Niente quindi impedisce di godersi una bella corsa a bordo di questa roadster, salvo forse il necessario malloppo: il prezzo di base in sé è ragionevole, ma l’allettante lista degli optional impone all’acquirente di ben allargare i cordoni della borsa.

Il cockpit è dominato da cuoio e cromature. Il pozzetto anteriore contiene 150 l e dietro spazio per 130. Anche con la capote chiusa, la Boxster conserva la sua bella linea appiattita.

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 4,9 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 2,6 s 80–120 km/h (in posizione D) 3,1 s Diametro di sterzata: 10,9 m Insonorizzazione: 60 km/h: 64 dBA 11333 120 km/h: 74 dBA 11333 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 33 m Visibilità circolare Equipaggiamento

11111 11133 11113

COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

30 000/24 1,4 203.– 60 000/48 2,4 348.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 20,15 6772.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

1.35 —.91

1080.– 603.– 1080.– 1206.–

Porsche Boxster S PDK in dettaglio

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Porsche da 152 a 234 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS nessuna misurazione fabbrica 11,2 6,2 8,0 Emissioni di CO2: 188 g/km Media svizzera di CO2: 159 g/km etichettaEnergia (A–G): F CONSUMO DEL TEST 10,1 l/100 km serbatoio: 64 litri

ABITACOLO 11113 Gli interni sono dominati da materiali di qualità e da una lavorazione perfetta. I portaoggetti nel cockpit sono piccoli, anche se i due vani per i bagagli contengono comunque 280 l. COMFORT 11113 Il telaio è rigido, ma anche con la funzione Sport rimane comunque piuttosto confortevole. I sedili sono regolabili in più modi. La sonorità del motore è musica per le orecchie e grazie alla capote isolante, l’insonorizzazione dell’abitacolo è buona.

11333

autonomia 634 km

TCS Tecnica ed economia: Robert Emmenegger

PRESTAZIONI 11111 Il motore boxer aspirato esprime già a bassi regimi la sua potenza, ma diventa esplosivo e sonoro come un propulsore da corsa a partire dai 4000 giri. Il cambio PDK è

Nadia Rambaldi

perfettamente adatto al motore e gli innesti sono senza pecca per ognuna delle funzioni disponibili. Prestazioni eccellenti. DOTAZIONE 11133 I prezzi per gli optional sono talvolta eccessivi. COMPORTAMENTO 11111 Facile da controllare, la Boxster offre un grande divertimento. Telaio, sterzo, freni, motore e cambio PDK regalano un infinito feeling sportivo. L’ESP lavora di cesello. La funzione Sport Plus con i punti di cambiata e i giri molti alti è eccezionale per guidare sui passi oppure su circuito. SICUREZZA 11113 L’equipaggiamento di sicurezza è completo. I freni sono molto buoni.


27 settembre 2012 | touring 16 | test e tecnica

19

Pioniera delle SUV tutta maturità Quarta della serie, la Honda CR-V vive un’evoluzione piuttosto che una rivoluzione. Ne risulta una SUV profondamente matura.

› Inutile procedere a modifiche fondamentali quando si sono

prodotti oltre 5 milioni di esemplari. Molto classica, l’Honda CR-V si veste di un design più fluido che conserva tuttavia indiscutibilmente i tratti delle sue progenitrici. La SUV compatta dalla stazza invariata, diventa però un po’ più berlina, con l’altezza del tetto abbassata di 3 cm e la posizione di guida più vicina a quella di un’auto tradizionale. Nessuna grossa sorpresa nell’allestimento interno, dove l’ergonomia dei comandi predomina in un ambiente senza concessioni al superfluo. Balza subito all’occhio l’eccellente accessibilità e abitabilità dei posti dietro, anche se il sedile a schienale regolabile ha la seduta corta. Il vano bagagli è davvero sorprendente. L’accesso è molto basso e la sua struttura cubica offre una delle capacità di carico maggiori della categoria. In aggiunta, il sedile posteriore si ribalta tramite un meccanismo molto pratico, comandato da due leve fissate sulla parete del bagagliaio. Le motorizzazioni sono state solo rimaneggiate per ridurne i consumi (–12% di CO2 sul diesel), in particolare con l’integrazione di un sistema start-stop. Dotato di un certo carattere, il 2 l benzina da 155 CV guadagna comunque 5 CV. Honda introdurrà a breve un piccolo diesel 1,6 l che sviluppa circa 120 CV. Fatto più inedito, la CR-V sarà disponibile per la prima volta in versione 4�2 (solo benzina). Altra innovazione, la frizione a dischi multipli della trazione integrale è gestita da un sistema a pompa idraulica che reagisce istantaneamente, tanto che le partenze avvengono subito in trazione integrale. Da notare anche l’adozione di un controllo della velocità in discesa. La vocazione essenzialmente stradale di questa SUV è confermata da un’insonorizzazione migliorata e da una scocca più rigida. La CR-V offre in opzione sistemi di assistenza alla guida innovativi. MOH

L’ampio montante posteriore e il vetro del portellone ben inclinato offrono alla Toledo un posteriore da coupé. Auto robusta dalle linee ben definite.

Solida, elegante e spaziosa Una berlina modulare, elegante ma anche spaziosa: la nuova Seat Toledo offre grande flessibilità ad un prezzo accessibile.

› Anche la quarta generazione della Seat Toledo si conferma una

berlina pratica, elegante con molto spazio per i figli e i bagagli. La spagnola è identica nella costruzione alla Skoda Rapid, attesa per fine 2012, e riunisce funzionalità e design attrattivo. La Toledo appare robusta e solida. Grazie al passo lungo e al più funzionale portellone posteriore dall’ampia apertura, la berlina a tre volumi dovrebbe piacere ai padri di famiglia che apprezzano il design. Piace anche l’ampio ventaglio di motorizzazioni. Se l’aspetto esteriore è veramente gradevole, gli interni appaiono piuttosto obsoleti, con molta plastica dura, di lavorazione accurata, ma priva di emozioni. Comunque l’abitacolo è molto funzionale ed offre ampio spazio per le gambe e la testa a tutti i passeggeri. Molto convincente è anche la dimensione del bagagliaio: il volume è di ben 550 l, un record per questa categoria. Inoltre la versione di base è dotata di schienale posteriore ribaltabile separatamente. Per quanto riguarda la propulsione, Seat ricorre alle motorizzazioni VW: 4 motori benzina da 1,2 e 1,4 l di cilindrata, cui si aggiunge un motore TDI common rail da 1,6 l, garantiscono una mobilità efficiente. Il motore più potente, l’1,4 TSI, è proposto con il cambio automatico a doppia frizione in opzione. I motori benzina sviluppano da 75 a 122 CV, mentre il diesel 105. Nel 2013 dovrebbe quindi seguire sul mercato un gruppo motore TDI da 90 CV. In Svizzera la Toledo sarà disponibile sul mercato da marzo 2013. Per quanto riguarda il prezzo, la berlina tre volumi si situerà tra l’Ibiza e la Leon. Il fatto che gli svizzeri preferiscano i coupé o le station wagon è confermato anche dagli obiettivi di vendita annunciati da Seat Svizzera: il responsabile del marchio Peter Schmid conta di vendere solo 250 vetture nel 2013. nr

Tecnica: SUV compatta; 5 posti; lunghezza: 4,57 m; bagagliaio: 589 l Motori: benzina 155 CV e diesel 150 CV; trazione integrale permanente; consumi da: 5,6 l/100 km, 149 g/km di CO2 Prezzo: da circa 30 000 fr. (2.0 i-VTEC 4�2), lancio in novembre, seguirà l’1,6 l diesel, ca. 120 CV.

foto ald

La Honda CR-V di 4a generazione esibisce contorni addolciti. La sua linea gradevolmente affinata è contornata dalle fiancate modellate.

Tecnica: berlina tre volumi; 5 posti; lunghezza: 4,48 m; bagagliaio: 550 l Motori: benzina 75/85/105/122 CV, diesel 105 CV, cambio manuale a 5 o 6 marce e DSG a 7 rapporti; da 0 a 100 km/h in 9,5 fino a 13,9 s; consumi da: 3,9 l/100 km, 104 g/km di CO2 Prezzo: non comunicato, ottenibile da marzo.


20

viaggio dei lettori | touring 16 | 27 settembre 2012

La «Crystal Symphony», la nave da crociera del Viaggio dei lettori di «Touring», naviga nel canale di Panama verso le chiuse di Mira Flores.

Il canale di Panama: il capolavoro Un impressionante viaggio attraverso il canale di Panama e la foresta pluviale nella riserva naturale di Monteverde sono i punti salienti di questo Viaggio dei lettori di «Touring».

L’ottava meraviglia del mondo! È il caso del canale di Panama, al quale si applica la massima forma dell’aggettivo, il superlativo. Grazie alla sua tecnica di chiuse ingegnose, da quasi 100 anni fa risparmiare a un numero infinito di comandanti di navi la circumnavigazione del Sudamerica con il temuto Capo Horn sulla punta meridionale della Patagonia. Il 15 agosto 1914 la prima nave, la SS Ancon, passò attraverso il canale lungo 81,6 km. Nel nostro caso si è trattato di un viaggio di sette ore e mezzo attra-

Passeggiare sui ponti sospesi nella giungla è un’esperienza emozionante. Un tempo i sacchi di caffè erano trasportati dai buoi.


27 settembre 2012 | touring 16 | viaggio dei lettori

21

Straordinario romanticismo mattutino nelle chiuse. La torre dell’orologio gialla, il simbolo di Cartagena.

navi hanno attraversato il canale fino ad oggi. E da qualche anno si sta lavorando alacremente a un ampliamento. Verrà enormemente estesa la capacità del canale, che sarà percorribile 365 giorni l’anno. Dal 2014 anche le gigantesche navi portacontainer dovrebbero essere in grado di passare dall’Atlantico al Pacifico in poche ore.

foto NPL/Arco Images, Bü

Una bella nave | Gran parte di quello che

verso tre enormi chiuse, in ognuna delle quali si trascorrono una ventina di minuti. Non pochi, tra coloro che decideranno di intraprendere questo viaggio, rimarranno sorpresi che il dislivello tra Pacifico e Atlantico è di ben 26 metri.

Lacrime e sangue | Prima che il canale di Panama potesse essere aperto alla navigazione, vi lasciarono la vita migliaia di lavoratori. Malaria e febbre gialla pretesero il loro tributo dal caldo e umido clima, uccidendo migliaia di lavoratori. Il momento in assoluto peggiore toccato durante gli oltre 30 anni di lavori di costruzione, fu il collasso finanziario della francese Compagnie Universelle du Canal Interocéanique diretta da Ferdinand de Lesseps. Migliaia di azionisti persero i loro risparmi. Successivamente il presidente americano Roosevelt comprò il canale ai francesi per la modica cifra di 40 milioni di dollari. Ciò costituisce anche la ragione fondamentale per cui gli americani hanno l’ultima parola sul canale di Panama. Attraversare il canale di Panama è un’esperienza indimenticabile non soltanto per gli appassionati dell’arte ingegneristica più avanzata. Centinaia di migliaia di

il lettore sa a proposito di navi da crociere e relativa offerta, soprattutto per quanto riguarda i servizi, si applica alla Crystal Symphony: su questa nave quasi tutto è migliore. Lo sottolinea l’affermazione del direttore d’hotel Christian Krempl: «A bordo della nave abbiamo una signora che ha già fatto oltre 200 crociere con noi». E come lei ce ne sono molti, come dimostrano i nomi incisi sulle targhe. Una delle ragioni per cui ci sono molti che tornano risiede nell’eccellente cucina. Il ristorante italiano e quello asiatico non sono degli ornamenti a tutto il resto, ma catturano l’attenzione anche dei palati più raffinati. Oltre all’offerta di trattamenti di bellezza e benessere, convince anche la Computer Academy e la vasta e rifornita biblioteca. Se qualcuno apprezza un pomeriggio di musica e bridge, altri preferiscono correre in circolo sul «Ponte 7».

Nella giungla | L’inizio di questo indimenticabile viaggio dei lettori è in Costa Rica. Tra le coste del Pacifico e dell’Atlantico con bellezze incredibili, come le ampie spiagge deserte, il lettore viaggiatore si ritrova nella natura incontaminata. Sono ben 120 i vulcani sparsi nel Paese, sei dei quali ancora attivi, come il Poés vicino alla capitale San José. La vista nel cratere trasmette profonda impressione, per quello che succede all’interno della Terra. José Pablo Schmidt, il cui nonno emigrò in Costa Rica dall’Alsazia, mostra volentieri ai visitatori anche il vulcano Arenal. Per due motivi: innanzitutto dal vulcano sgorga un’acqua calda a 40 gradi, ricca di mine-

rali, che a volte scorre tra piccole cascate finendo in piscine naturali nelle quali ci si può rilassare. In secondo luogo, qui c’è il lago artificiale dell’Arenal, lungo una quarantina di chilometri. Secondo gli esperti, si tratta di uno dei migliori bacini interni per fare surf esistenti al mondo. Un’esperienza indimenticabile è senza dubbio anche la passeggiata di due ore su ponti sospesi, che sovrastano le potenti corone dei poderosi alberi della foresta pluviale avvolta nella nebbia. Nella riserva naturale privata di Monteverde, con una superficie di 110 km2, si può osservare con il binocolo la varietà completa dei variopinti uccelli locali. E chi non li vedrà tutti, si godrà i piccoli colibrì all’entrata del parco.

Christian Bützberger Fonte: National Geographic Traveller Panama; Hallwag, Kümmerly+Frey, www.swisstravelcenter.ch

Da sapere Clima/abbigliamento: ai Caraibi c’è un caldo tropicale, umido con frequenti precipitazioni piovose. Si consiglia di vestirsi con il sistema a cipolla. Dotarsi di una buona protezione solare. Gastronomia: sulla Crystal Symphony cucina internazionale di alto livello. Ai Caraibi si addice una dieta leggera con riso, legumi, pesce e frutta. Un mojito contribuisce a distendere l’atmosfera. Valuta: il dollaro USA è ben accetto come pure le principali carte di credito. Grand Cayman: una giornata a terra sdraiati sulle bianche spiagge, dedicandosi a snorkeling e sub o allo shopping. Urgenze: un Libretto ETI Mondo valido fa parte del bagaglio, come pure l’app TCS per smartphone. Viaggio dei lettori di «Touring»: altre informazioni sull’itinerario, i punti salienti e i prezzi sono riportati alla pagina 23 o al sito www.viaggi-tcs.ch/panama. Bü


USCITA 06.09.12

Vacanze in ALASSIO Italia LIGURIA

ALL INCLUSIVE MAGIA D’AUTUNNO! (DAL 20 AL 30.9.12)

PENS. COMPL., BEVANDE AL RISTOR. E AL BAR, RIVIERA DELLE PALME 7 NOTTI SERVIZIO SPIAGGIA CON LETTINO E OMBRELLONE, ★★★S

HOTEL

ROSA

Spa, Wellness & Beauty 20 m dal mare

FITNESS, 5 INGRESSI NELLA GROTTA DI SALE, BICI, POSTO AUTO: IN CAMERA DOPPIA ROSA BIANCA € 511,-, IN DOPPIA ROSA BLU € 581,- A PERS.

T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it ALASSIO LIGURIEN PALMENRIVIERA ★★★S

HOTEL

ROSA

Spa, Wellness & Beauty 20 m vom Meer

ALL INCLUSIVE HERBSTZAUBER! (V. 20. B. 30.9.12) 7 NÄCHTE VP, GETRÄNKE AM RESTAUR. U. HALLCAFÉ, STRANDSERVICE MIT LIEGEST. U. SO.-SCHIRM, FITNESS, 5 E INTRITTE IN DIE S ALZGROTTE , R ADVERLEIH , PARKPLATZ : IM DZ ROSA B IANCA € 511,-, IM DZ R OSA B LU € 581,- PRO P ERSON .

T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it MAGIE D’AUTOMNE TOUT INCLUS! (DU 20 AU 30.9.12) ALASSIO LIGURIE PENS. COMPL., BOISSONS AUX RESTAUR. ET AUX RIVIERA DES PALMES BAR7,NUITS SERVICE À LA PLAGE AV. CHAISE-LONGUE ET PARASOL, ★★★S

HOTEL

ROSA

Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer

SALLE DE GYM, 5 ENTRÉES DANS LA GROTTE DE SEL, VÉLOS, PARKING: EN CH. DOUBLE ROSA BIANCA € 511,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 581,- P. PERS.

T ÉL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it

DEIVA MARINA: IDEALER AUSGANGSPUNKT Hotel Clelia ★★★ Logis d’Italia USCITA 27.09.12 Riviera Ligure NACH CINQUE TERRE & PORTOFINO.

www.clelia.it hotel@clelia.it Geheitztes Schwimmbad, Parkplatz und wi-fi kostenlos, Fisch-Restaurant. Auch FeWos. Sonder-Last Minute Angebote. TEL. +39 0187.82626 FAX .816234 ALL INCLUSIVE MAGIA D’AUTUNNO! (MESE DI OTTOBRE) ALASSIO LIGURIA 7 NOTTI PENSIONE COMPLETA , BEVANDE AL RIVIERA DELLE PALME RISTORANTE E AL BAR , SALA FITNESS , 5 INGRESSI ★ ★IDEAL ★S DEIVA MARINA: POUR VISITER Logis d’Italia NELLAHôtel GROTTAClelia DI SALE★★★ , BICI , POSTO AUTO : HOTEL&ROSA CINQUE TERRE PORTOFINO IN CAMERA DOPPIA R OSA B IANCA € 497,-, hotel@clelia.it www.clelia.it

Wellness & restaurant Beauty Piscine chauffée, parkingSpa, et wi-fi gratuit, de poisson. IN DOPPIA ROSA BLU € 567,- A PERSONA. 20 m dalSpéciales mare Aussi appartements pour vacances. offres last minute. TEL. +39 0187.82626 FAX .816234 T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it

DEIVA MARINA: IDEALELIGURIEN PER VISITAREALL INCLUSIVE Hotel HERBSTZAUBER! Clelia ★★★ Logis d’Italia (GANZ OKTOBER ) ALASSIO CINQUE TERRE & PORTOFINO 7 N ÄCHTE VP, G ETRÄNKE AM R ESTAURANT hotel@clelia.it www.clelia.it Piscina riscaldata, parcheggio e wi-fi gratis, ristorante di pesce. PALMENRIVIERA UND H ALLCAFÉ , F ITNESSRAUM , 5 E INTRITTE Anche appartamenti vacanze. ★ ★ ★ S Speciali offerte last minute. HOTEL

ROSA

Spa, Wellness & Beauty 20 m vom Meer

TEL. +39 0187.82626 FAX .816234

S ALZGROTTE , R ADVERLEIH , PARKPLATZ : IM DZ R OSA B IANCA € 497,-, DZ ROSA B LU € 567,- PRO P ERSON .

IN DIE IM

<wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMjczswAAIjrUwg8AAAA=</wm>

<wm>10CFXMoQ7DQAwD0C_Kycld0mSBVVlVUJWHTMP7f7TeWIGBpWfve2rDP-t2XNuZDAwjl8XMUzyaZA9rYQlHCFheN4kuruOBCQoOSE1DuHsUg7CQ9tLgYpkPNdcY7fv-_ABlLjm7fQAAAA==</wm>

T EL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it MAGIE D’AUTOMNE TOUT INCLUS! (MOIS D’OCTOBRE) ALASSIO LIGURIE . COMPLÈTE, BOISSONS AUX RESTAURANT RIVIERA DES PALMES 7 NUITSETPENS AUX BAR , SALLE DE GYM , 5 ENTRÉES ★★★S

HOTEL

ROSA

Spa, Wellness & Beauty 20 m de la mer

DANS LA GROTTE DE SEL , VÉLOS , PARKING : EN CHAMBRE DOUBLE ROSA B IANCA € 497,-, EN DOUBLE ROSA BLU € 567,- PAR PERSONNE.

T ÉL . +39/0182.640-821, -766 FAX .660028 info@hotelrosa.it www.hotelrosa.it

Posti per roulotte e camper Camping la Palma - Am See 6982 Agno, hat noch wenige Jahresplätze für Wohnwagen frei. Kontakt: Nicole Jaeger Tel. 079 241 53 43 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMbS0MAMA2gTldA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMbS0MAMA2MUSDw8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HKw6AMAwA0BPR9LNuLZUwt0BC8NMIAoL7h4B44rUWCvib6rLXLQgxWbdEbjlIDKwUlhCF5IwSaJQZiUdSYk7mGl_RuXSdSdb-XMMBz3m_QPtFWFwAAAA=</wm> <wm>10CB3HMQ6DMAwF0BMl8ndsx6lHlA0xoF6AlDD3_hOI4Q1vXUMzvZa-ffseIBJPLmhugeLZm0fRrGxBDmMCf6Bkag0WF0zq1JKmsicZ55EOe1pRpTTMMX6c_-d1A_QrKGZpAAAA</wm>

Liguria App. di vacanze Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HMQ6AIAwF0BNJflugYEfDYgiJxp3ZwejA_WN0eMOr1YLDbyntKLsRILFHVR-zkSSXVFmMowuSkdSQCAziGcIk4gn2FZm1h2VtWx_3dLpxPS8u2jM8XQAAAA==</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>

su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI Dir. colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMrc0MQEAtlMI8g8AAAA=</wm>

<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDomTZqsciW5AhyO6l6Nz_T427dSBAAnfc91ELfnlux7WdQwEP6WzpPtizqPmwVmoobcAYhPKhZKpr8E8QVGiCczECE8a8C7uwTW15j_Uwl41aPq_3F2Cyi52BAAAA</wm>


New York

Charleston Miami Grand Cayman San José Caldera canale di Panama

per Sconto ni entro zio prenota.10.2012 il 30 TCS: CHF 200.– ci i per i so stazion rose pre TCS m • Nu e i r enta supplem gnatore pa m o c c A • TCS

COSTA RICA – CANALE DI PANAMA – CARAIBI – NEW YORK

Attraverso il canale di Panama

Il viaggio dei lettori di «Touring» vi offre un’esperienza da sogno con forti emozioni immersi in un ambiente di classe superiore! Si comincia con una gita negli splendori del paradiso naturale della Costa Rica, la «Svizzera dell’America centrale». A bordo della lussuosa Crystal Symphony il viaggio prosegue attraverso l’imponente canale di Panama sino a Cartagena e attraverso i Caraibi sino a New York. Lasciatevi ammaliare dal 9 al 24 maggio 2013 da un fuoco d’artificio d’impressioni. PROGRAMMA DI VIAGGIO 16 GIORNI/15 NOTTI 1° giorno, 9.05.13 Svizzera–Costa Rica: volo Svizzera–San José. Trasferta all’hotel e pernottamento. 2° giorno, 10.05.13, Costa Rica: il mattino partenza per il parco nazionale di Poás Volcano. Visita del paesino Sarchi. Continuazione del viaggio sino ad Arenal. 3° giorno, 11.05.13, Costa Rica: viaggio in battello sino alla riserva naturale di Caño Negro. Il pomeriggio visita delle sorgenti termali di Tabacón. 4° giorno, 12.05.13, Costa Rica: il mattino attraversata del lago artificiale dell’Arenal. Viaggio alla riserva biologica Monteverde. Il pomeriggio escursione al porto di Caldera. Imbarco sulla CRYSTAL SYMPHONY. 5° giorno, 13.05.13. Relax a bordo. 6° giorno, 14.05.13. Viaggio attraverso il canale di Panama, che collega l’Atlantico con il Pacifico per la navigazione. 7° giorno, 15.05.13, Cartagena: il centro storico appartiene al patrimonio culturale dell’umanità UNESCO.

8° giorno, 16.05.13. Relax a bordo. 9° giorno, 17.05.13, Grand Cayman: la Grand Cayman è la più grande delle tre isole Cayman. 10° giorno, 18.05.13. Relax a bordo. 11° giorno, 19.05.13, Key West: è la città più meridionale del continente degli Stati Uniti. 12° giorno, 20.05.13. Relax a bordo. 13° giorno, 21.05.13, Charleston: è una delle più tipiche località degli Stati del sud. 14° giorno, 22.05.13. Relax a bordo. 15° giorno, 23.05.13, New York City: arrivo alle 8.00. Sbarco, gita nella Grande Mela e trasferta all’aeroporto o prolungamento individuale a New York*. La sera volo di rientro. 16° giorno, 24.05.13, Svizzera: il mattino, atterraggio in Svizzera. *Prolungamento di 3 giorni a New York 23.05.13: sbarco, gita in città, trasferta all’hotel. 24.05.13: soggiorno individuale a New York. 25.05.13: Check-out. La mattina è

a libera disposizione. Il pomeriggio trasferta all’aeroporto e partenza in serata. Hotel Sheraton Tower Times Square. Situato in posizione ben centrale, nei pressi del teatro di Broadway, 5th Avenue + Central Park. Rinnovato nel 2012, con ristoranti, bar/lounge. 1780 camere non fumatori con tv, radio, telefono, aria condizionata e doccia/WC. Compresi nel prezzo del prolungamento: 2 pernottamenti, colazione e tasse, servizio bagagli hotel, 2 trasferte, city tour, guida in francese/tedesco Prestazioni incluse Voli di linea (base classe economica) con tasse aeroportuali + supplemento carburante di ca. 450 fr. • Gita/crociera secondo programma • trasferte • pasti durante la gita: colazione (giornalmente), 3 pranzi, 2 cene • categoria di cabina scelta • all inclusive a bordo • intrattenimento + attività sportive a bordo • mance a bordo • guida esperta del TCS (in francese/tedesco) da/per la Svizzera (da 16 persone) • documentazione di viaggio • tasse portuali. «Non incluso», «Condizioni di annullamento» così come «Formalità d’ingresso»: vedi dettagli nel programma consultabile al sito www.viaggi-tcs.ch/panama

MARE CARAIBICO

Cartagena 1000 km

La nave: CRYSTAL SYMPHONY ***** Una delle navi da crociera più moderne! Infrastruttura: Crystal Dining Room, ristoranti di specialità, The Vintage Room, Lido Café, The Bistro, Trident Grill, bar e lounge, teatro, Casino, biblioteca, centro Internet, zona shopping. Sport e Wellness: piscina, Jacuzzi, campo da tennis, centro fitness, area wellness e salone di bellezza. Pernottamento: cabine spaziose con divano in pelle nella zona giorno, grande letto matrimoniale o due letti singoli, vasca/doccia, WC, asciugacapelli, aria condizionata, TV e lettore DVD, radio, cassaforte, minibar. Varia: lingua a bordo: inglese, valuta: dollari USA. 8 ponti per i passeggeri, spazio per passeggero 54.3, 110/220 V. Carte di credito: Mastercard, Visa, American Express. Prezzi per soci TCS per persona in franchi svizzeri, camera doppia/cabina doppia Cat. E, cabina esterna con vista limitata, Ponte 8 6990.– Cat. C, cabina esterna, Ponte 7 7750.– Cat. B, cabina con balcone, Ponte 8 8760.– Cat. PH, Penthouse con veranda, Ponte 10 12 230.– Supplementi Cabina uso singolo da 2490.– Voli in classe business, andata e ritorno 2945.– Non soci TCS 200.– Programma New York prolungamento New York, camera doppia 650.– supplemento singola 340.– Prestazioni supplementari all inclusive a bordo Tutti i pasti • nessun sovrapprezzo per i ristoranti di specialità • tutte le bibite analcoliche e grande scelta di bibite alcoliche • bibite dal minibar • utilizzo delle infrastrutture a bordo • centro fitness • programma d’intrattenimento e spettacoli • mance • servizio in cabina 24 ore su 24

Informazioni e prenotazioni Organizzazione, prenotazioni & informazioni dettagliate MCCM Master Cruises Christian Möhr SA: Tel. +41 (0)44 211 30 00 www.viaggi-tcs.ch/panama


42 Ressort

touring 13

9. August 2007

Khumbu Himalaya in Nepal Lodge Trekking al campo base dell’Everest. Ascensione al Kala Pattar 5545 metri

Per escursionisti Questo trekking ci porta nel nord-est del Nepal, dove svettano tre Ottomila. Il paesaggio è variegato e passa dal verde dei boschi di rododendri e dei campi terrazzati al bianco e blu della neve. A nord di Lukla troviamo Namche Bazar, la «capitale storica» degli sherpa, crocevia di tutti i sentieri. Non vediamo l’ora di gustarci la splendida vista sui Settemila e gli Ottomila circostanti e di vivere il momento clou del nostro trekking: l’ascensione, tecnicamente non difficile, del Kala Pattar, situato a 5545 m. Programma 1°–2° giorno: volo Zurigo–Bangkok e continuazione per Kathmandu 3° giorno: volo per Lukla e trekking attraverso la Valle del Dudh Koshi fino a Phakding 4° giorno: traversata di numerosi ponti sospesi fino a Namche Bazar, la principale piazza commerciale della Valle del Khumbu 5° giorno: giornata di acclimatamento a Namche Bazar (3346 m), visita del museo degli Sherpa 6° giorno: attraverso boschi di rododendri, passando per il monastero di Tengpoche fino a Deboche

Tagliando d’iscrizione

7° giorno: facile discesa attraverso il bosco, Imja Khola e poi di nuovo salita verso Pangboche, di fronte all’Ama Dablam (6856 m) – con vista mozzafiato – fino a Pheriche 8° giorno: acclimatamento a Pheriche, 4243 m. Visita della Himalayan Rescue Station 9° giorno: attraverso Dughla, lungo la morena del ghiacciaio del Khumbu si sale fino a Lobuche, dove troviamo una lodge di nuova costruzione 10° giorno: ascensione al Kala Pattar 5545 m, la famosa cima con sullo sfondo il Pumori, alto oltre 7000 m. Discesa fino a Lobuje 11° giorno: discesa al caratteristico villaggio di Dingboche, il paese più alto della Valle del Khumbu abitato tutto l’anno, continuazione per Khumjung e ritorno a Namche Bazar 12° giorno: discesa per Jorsale e trekking fino a Thulo Gumela. Pernottamento in lodge 13° giorno: congedo e volo di 40 minuti per Kathmandu. Pomeriggio a disposizione 14° giorno: visita di Kathmandu 15° giorno: volo di ritorno Kathmandu–Bangkok 16° giorno: arrivo a Zurigo Requisiti: Per escursionisti dal passo sicuro, in grado di camminare in salita per 4–6 ore al giorno. Nono-

trekking Nepal Khumbu

� Vi prego di inviarmi il programma dettagliato. � Mi iscrivo per la seguente data: Cognome

Nome

Via

CAP/Località

Telefono

Cellulare

E-mail

Firma

stante la notevole altitudine, il trekking non presenta difficoltà tecniche. Date: 10–25.11.2012 06–21.04.2013 09–24.11.2013 05–20.04.2014 Incluso sponsor speciale Zaino Mammut 30 litri o bastoni da trekking Leki del valore di Fr. 170.–

Offerta esclusiva TCS: Fr. 4300.– prezzo speciale TCS (prezzo normale Fr. 4590.–) Fr. 450.– tasse aeroportuali e carburante Le nostre prestazioni: – volo Zurigo–Kathmandu e ritorno – volo Kathmandu–Lukla–Kathmandu – tutti i trasferimenti sul posto – guida alpina – pernottamenti con mezza pensione in hotel a Kathmandu – pernottamenti in lodge in camera doppia con pensione completa – squadra di sherpa, trasporto bagagli – permesso e tassa per il parco nazionale – eventi informativi ad Altdorf il 20.1, 21.4 e 29.9.2013 – sponsor speciale Inviare a: Bergschule Uri, Casella postale 6490 Andermatt, telefono 041 872 09 00 fax 041 872 09 50, info@bergschule-uri.ch Trovate il nostro programma di dettaglio su: www.bergschule-uri.ch/tcs-khumbu


27 settembre 2012 | touring 16 | viaggi e tempo libero

Con lungimiranza e perseveranza

25

Seelisberg

Altdorf

Il Canton Uri trasuda tradizione ed è ricco di castelli e bei paesini. Gli urani preservano la propria cultura, sono molto orgogliosi di Guglielmo Tell eppure aperti. Quest’anno Altdorf festeggia i 500 anni dei Tellspiele.

La piccola località di Seelisberg, circondata come una penisola dalle acque del Lago dei Quattro Cantoni, è collocata in cima al famoso praticello del Grütli. La funicolare conduce gli ospiti dal pontile di attracco dei battelli di Treib direttamente al villaggio. Qui la famiglia Aschwanden produce da 17 anni il suo formaggio d’alpe. Il caseificio è strettamente legato al paesino e alla regione. Ogni giorno un furgoncino passa dai dodici fornitori di latte di Seelisberg e nel vicinato per ritirare il latte di 200 mucche. Ogni anno vengono prodotte 100 tonnellate di «Seelisberger». La famiglia offre a gruppi visite guidate con degustazioni. Chi dopo tutto quel formaggio ha bisogno di un po’ di movimento, può fare una passeggiata da Seelisberg a Bauen. L’escursione è una parte dell’itinerario di 35 km intitolato «Via Svizzera». Un percorso di sei chilometri lungo uno stupendo sentiero panoramico sino a Bauen, con vista mozzafiato sul Lago dei Quattro Cantoni. nr

foto nr

Perspicacia e formaggio d’alpe

Hans Aschwanden produce formaggio seguendo la tradizione.

Tradizionalmente aperti

Da sapere Canton Uri Nel Canton Uri vivono 35 mila abitanti. Il capoluogo Altdorf conta 8760 abitanti. 500 anni Tellspiele Altdorf Un’opera teatrale che sorprende e affascina, così viene definita la nuova messa in scena del «Guglielmo Tell» di Friedrich Schiller diretta da Volker Hesse. Un centinaio di attori non professionisti della regione inscenano quest’opera coraggiosa, senza mela né balestra: quest’anno il regista Volker Hesse cerca di lavorare

con il minimo dei mezzi, rinunciando al superfluo. Il dramma mostra cosa significhi essere sottomessi e cosa sia una lotta di liberazione, prima che il dramma si concluda con l’euforia della liberazione. Lo spettacolo finale del giubileo ha luogo il 20 ottobre. I biglietti e ulteriori informazioni al sito web: www.tellspiele-altdorf.ch. Caseificio Aschwanden Una visita con degustazione al caseificio è possibile con preavviso: telefono 041 820 30 60, www.bergkaese.ch. Via Svizzera Il Sentiero della Patria,

lungo 25 km, è stato istituito 21 anni fa lungo le rive della parte più meridionale del Lago dei Quattro Cantoni. Più informazioni: www.weg-der-schweiz.ch. Pernottamento Hotel Reiser Altdorf, a casa di Guglielmo Tell. Situato proprio accanto al monumento di Tell, albergo elegante con belle camere e buona cucina, Schmiedgasse 1, 6460 Altdorf, tel. 041 870 10 66, www.hotelreiser.ch. Informazioni Ufficio del turismo di Uri, Tellspielhaus, Schützengasse 11, 6460 Altdorf, telefono 041 874 80 00, www.uri.info.

Judith Schlosser

Sulla Zeughausplatz si dà appuntamento la gente di Altdorf.

Il fondovalle attorno al capoluogo urano è abitato sin dall’era del bronzo, quando nella zona si aggirava ancora l’uro. Ad Altdorf si racconta che fu proprio il grande bovino selvatico ad ispirare l’immagine sullo stendardo del Canton Uri. Nel dicembre dell’anno scorso è stata inaugurata la rinnovata Türmli. La torre alta 30,4 metri e risalente al XIII secolo, situata dietro al monumento di Tell, può essere visitata in determinati finesettimana dell’anno. Dalla sua cima si può godere una vista grandiosa su Altdorf e la Valle della Reuss, la porta verso il Sud. Guglielmo Tell fa la sua comparsa in tutti gli angoli di Altdorf. A proposito: quest’anno i Tellspiele festeggiano il loro 500° giubileo. Per Uri è l’occasione, all’insegna del motto «Democrazia e Libertà», di lanciare numerosi progetti internazionali e di orientare lo sguardo anche alle lotte di liberazione in altri Paesi. Un’ulteriore prova che gli urani rimangono fedeli alla loro tradizione di apertura. nr

I Tellspiele del giubileo mettono in scena un’opera coraggiosa, senza mela né balestra.


Gli appassionati di giardinaggio apprezzano utensili professionali Nebulizzatore con batteria ricaricabile 15 litri a pe r i n g t r e f r Of i Tou d i r 40% letto

el z. d o t scon r. 197.40/9p.–/pz. i

F

32 di Fr. invece

• Efficiente: 40 minuti di utilizzo con batteria carica, 15 litri di volume di nebulizzazione • Comodo: nessun pompaggio manuale, si avvia premendo la leva di nebulizzazione • Di impronta ecologica: motore elettrico senza gas di scarico ed eccessivi rumori del motore • Autonomo: grazie alla batteria ricaricabile, lo si impiega ovunque senza cavo di prolunga • Due varianti di utilizzo: – a spalla con spallacci regolabili – da traino con struttura stabile e grandi ruote

Scheda tecnica – Motore elettrico compatto 7,2 V – Batteria ad accumulazione agli ioni di litio ricaricabile 7,2 V incl. caricatore – Robusto serbatoio in materiale plastico di 15 litri – Con filtro all’ingresso – Peso netto dell’apparecchio: 4,9 kg – Dimensioni dell’apparecchio: 37 x 53 x 18 cm (L x A x P) – Garanzia: 2 anni

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz.

Nebulizzatore con batteria ricaricabile 15 litri Fr. 197.40/pz.

Termine di invio: 20 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte invece di Fr. 329.–/pz.

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

(N. art. 90163.00)

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


27 settembre 2012 | touring 16 | viaggi e tempo libero

Nelle torbiere alte della Lombachalp

il consulente di viaggio Urs-Peter Inderbitzin

Quando l’affare online si trasforma in fregatura

Paludi, abeti rossi, ruscelli e bizzarre formazioni rocciose compongono il mistico paesaggio della Lombachalp, sopra il Lago di Thun. Un’esperienza memorabile.

› «Il paesaggio palustre deve essere preser-

vato», questo è l’obiettivo di Lukas Frei, ingegnere ambientale e giardiniere paesaggista. Nelle vesti di ranger sorveglia una parte del territorio palustre di HabkernSörenberg, che ha una superficie di 86 chilometri quadrati. «Un compito entusiasmante», dichiara Frei. «Grazie all’approvazione dell’iniziativa Rothenturm nel 1987, tutte le zone umide si sono di colpo ritrovate sotto una severa legislazione. Questi biotopi sono delicati, dunque è ragionevole proteggere le torbiere alte e le paludi». Per Lukas Frei è importante che i paesaggi palustri siano aperti al pubblico. Ciò significa, però, una costante ricerca di equilibrio tra utilizzo e protezione. A tal fine, sulla Lombachalp è stato sviluppato un sofisticato concetto di controllo delle visite. Appassionati della natura, escursionisti, raccoglitori di funghi e altri visitatori devono vivere nel rispetto e in armonia con gli spazi particolarmente delicati di piante e animali.

Fagiani e camosci | Quando l’aria è umi-

palude e, più tardi, anche di orchidee. Nella torbiera alta protetta s’incontrano molte piante anche rare. «Il paesaggio cambia quasi quotidianamente», spiega Lukas Frei durante la gita che offre ai visitatori interessati. «Ecco un fagiano di monte!», esclama Frei eccitato. È solo uno degli animali selvatici che si possono osservare, perché qui vivono pure la pernice bianca, il cervo nobile, lo stambecco, il camoscio e la lepre delle Alpi. Da solo o con il ranger, quando si è in giro nella torbiera della Lombachalp ogni visitatore avrà un momento tutto suo. E in inverno i fondisti si godono il paesaggio immacolato filando lungo le piste tracciate nei prati innevati.

Tutto in negozio | Inoltre, in questo paesaggio trasognato non mancano i lavori artigianali e i sapori tradizionali. Allo Swiss Mountain Market sull’Höheweg a Interlaken vengono offerte alla vendita diverse specialità come il formaggio d’alpe, la salsiccia di cervo, il tè e il pane fatto in casa dagli abitanti di Habkern e dintorni.

Silvia Mettler Info Touring Ulteriori informazioni sulla Lombachalp al sito www.lombachalp.ch e www.mountain-market.ch.

swiss-image.ch/Roland Gerth

da il paesaggio assume un aspetto dal sapore mistico, che in men che non si dica si trasformerà in un mare di genziane di

Luce cangiante e prati fioriti formano l’impressionante paesaggio sulla Lombachalp.

27

Pianificare le vacanze su Internet è una gran comodità. L’offerta è gigantesca, in più è possibile consultare le offerte con calma da casa o in ufficio e procedere alla prenotazione. Per questo motivo, le prenotazioni su Internet sono fortemente in crescita. Ma attenzione: i rischi non mancano. Più d’uno ha perso i soldi perché la controparte non era affidabile. È perciò importante verificarne la reputazione prima di procedere alla prenotazione. L’offerente è serio? E qual è la situazione concernente la garanzia dei fondi della clientela? Sul sito web sono pubblicati recapiti e numeri di telefono e le condizioni generali di contratto dell’operatore turistico? Un operatore serio non ha nulla da nascondere e presenta i prodotti in modo che siano comprensibili e facilmente comparabili con la concorrenza. Durante l’operazione di prenotazione online, occorre essere estremamente meticolosi. Il click di conferma con il mouse va dato soltanto una volta verificata l’esattezza di tutti i dati. Per la prenotazione di voli aerei, inoltre, occorre assicurarsi che i nomi dei passeggeri siano inseriti esattamente come sono iscritti sul passaporto o la carta d’identità. Altrimenti il biglietto andrà emesso una seconda volta, con relativi costi supplementari, per poter essere sicuri di salire sull’aereo. Un altro aspetto delicato concerne l’uso della carta di credito, che dovrebbe essere usata online soltanto di fronte ad un operatore turistico serio e affidabile. È pure fondamentale che la trasmissione dei dati per le transazioni avvenga in modalità protetta. Inoltre occorre prestare attenzione al fatto che un pagamento con la carta di credito sarà convalidato solo se quest’ultima beneficia della relativa copertura. Infine diffidate dalle apparenti «grandi occasioni». Spesso gli operatori omettono di indicare le spese di prenotazione e le tasse, cosicché alla fine l’affarone si trasforma in un flop.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


28

sezione ticino | touring 16 | 27 settembre 2012

Le castagnate dei Gruppi locali del TCS I Gruppi sezionali del Bellinzonese e del Mendrisiotto organizzano in ottobre delle castagnate aperte ai loro soci. Il Gruppo TCS Bellinzona e Valli invita i propri soci e le rispettive famiglie alla Castagnata sociale che si terrà sabato 13 ottobre dalle 15:00 al 17:30 presso il Grotto Scarpapè, sopra Giubiasco. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 settembre per e-mail a manifestazioni.tcs @bluewin.ch o via posta all’indirizzo TCS Gruppo Bellinzonese e Valli, casella postale 149, 6500 Bellinzona 5, indicando il numero di partecipanti ed il numero di socio TCS. I posti sono limitati ai primi 200 iscritti. La quota di partecipazione è di 10 fr. a testa (bambini gratis).

Mendrisiotto | Il Gruppo del Mendrisiotto organizza, con la collaborazione del Carnevale benefico S. Antonio di Balerna la tradizionale castagnata. La manifestazione avrà luogo domenica, 21 ottobre a Balerna con inizio alle ore 14:30 sul piazzale della Scuola dell’infanzia (asilo). La castagnata è aperta a tutti i soci e simpatizzanti delle società organizzatrici ed è gratuita. La manifestazione si terrà con qualsiasi tempo. Vi aspettiamo numerosi!

Guida alla patente La Sezione Ticino ha elaborato una formazione completa ed essenziale per la guida sicura nel traffico odierno.

› Il primo obbiettivo è il superamento del-

l’esame teorico. I corsi «Junior e Senior Driving» durano una settimana nella quale, oltre all’esperienza divertente di prepararsi in compagnia, si comprendono i meccanismi che regolano il codice della circolazione. Nel frattempo diverse conferenze, con la polizia, un pompiere, un medico, un giurista e un meccanico, informano sui principali aspetti della circolazione stradale. Non sono dimenticati i «primi soccorsi» e il relativo attestato. Mediamente il 97% dei partecipanti supera l’esame teorico ufficiale che conclude la settimana. Gli allievi della categoria A1 (scooter) e B (automobili), con la sigla «L» sul retro, sono pronti ora ad iniziare la preparazione all’esame pratico. Il corso costa 880 franchi.

Corso di sensibilizzazione | Le otto ore di sensibilizzazione sono obbligatorie per affrontare l’esame pratico. Per chi ha frequentato il corso Junior e Senior Driving queste ore sono comprese (valore: 200 fr.) e vengono organizzate dai maestri conducenti dopo aver superato l’esame teorico.

Preparazione pratica | La pratica spesso si effettua con parenti o amici. Questa prassi porta, però, ad una preparazione lacunosa dove errori e «brutte abitudini» vengono trasmessi dall’accompagnatore all’allievo. I maestri conducenti TCS offrono una formazione completa e corretta che permetterà di creare solide basi per una guida difensiva e sicura. La preparazione consiglia-

ta è un misto delle due pratiche. Far capo ad un maestro di guida professionista permetterà di imparare le basi fondamentali e con il parente o l’amico le esercitazioni saranno meno costose. Un minimo di 10 lezioni sono consigliate per apprendere le basi. Costo: 800 fr.

Patente definitiva | Dopo aver superato l’esame pratico, il neopatentato ha tre anni di statuto «in prova» e, per ottenere la licenza di condurre definitiva, dovrà seguire due giorni di corso «2 fasi». Il costo per le due giornate è di 720 fr., che però può diminuire a 450 fr. se il neopatentato è socio Cooldown (da 16 a 25 anni). Informazioni su www.tcs-ticino.ch. mor

I maestri conducenti TCS Locarnese Hautlé Fabrizio Lafranca Enea Floriano Fornera Bellinzonese Pesenti Johnnie Biasca e Valli Fovini Nicola Luganese Masci Fabrizio Zimara Remo Masci Franco Mendrisiotto Pagani Giuseppe Risi Daniele

079 621 85 79 079 207 11 65 079 621 27 21 076 368 29 69 079 221 52 66 079 240 38 18 079 286 18 92 079 685 70 20 079 207 18 88 076 390 11 89


27 settembre 2012 | touring 16 | sezione ticino

PVP: un malinteso

2 fasi economica per i soci Cooldown

Il grande cambiamento del piano viario intrapreso nel polo Luganese (PVP) ha due aspetti ben distinti: le modifiche tecniche e la filosofia che lo ha ispirato e influenzato. dei pareri, delle critiche e delle soluzioni espresse da centinaia di neo ingegneri del traffico apparsi in tutto il Luganese e le polemiche si sono riaccese in questi giorni dopo il test del PVP con la popolazione al completo dopo la pausa estiva. Molti i correttivi da apportare, come in ogni nuovo progetto di simili dimensioni. Alcuni errori di gioventù potranno essere sicuramente eliminati dagli esperti ideatori del progetto.

Auto penalizzate | La nostra analisi si concentra maggiormente sulla filosofia che ha traghettato il cambiamento. Queste modifiche sono state concepite per un’utenza che deve lasciare il veicolo a casa ed utilizzare i mezzi pubblici. Questo è il malinteso che genera scontento. La convinzione di usare i mezzi pubblici nasce quando esiste una rete efficiente e capillare che possa competere con la comodità che il veicolo privato offre. Fintanto che questa peculiarità non è soddisfatta, è scorretto penalizzare i conducenti di veicoli privati che, non dobbiamo dimenticare, sono anche i grandi finanziatori dei mezzi pubblici. Lo spirito ecologico che aleggia oggi nella teoria e nelle votazioni su progetti di mobilità non trova riscontro nel quotidiano. Tutti sono ecologisti nel giudicare il comportamento degli altri, ma poi raramente si osservano cambiamenti nel loro modo di agire.

Libera scelta | La Sezione Ticino del TCS si chiede se alla base del PVP non vi sia il tentativo di bandire l’auto dalla città, purtroppo senza possedere due armi fondamentali per raggiungere l’obbiettivo: l’utenza di mezzi pubblici o mezzi alternativi che giustifichino tali scelte, una struttura che possa soddisfarli e un territorio che possa ospitarli. Il TCS non è certo contro una mobilità sostenibile, anzi, la promuove da molti anni. Ma nel contempo difende la libera scelta del mezzo di trasporto e non è d’accordo di accettare la creazione di ostacoli artificiali alla fluidità dei mezzi privati per costringere la popolazione ad usare quelli pubblici. Auspichiamo pertanto eque opportunità per la mobilità pubblica e quella privata che permettano ad abitanti di quartieri discosti, non residenti a Lugano e turisti di poter raggiungere la città in modo conveniente sul mezzo che più li aggrada. Il Comitato sezionale reputa pure il recente aumento delle tariffe TPL inopportuno in questo momento. Le difficoltà nel raggiungere il centro cittadino rischiano di portare inesorabilmente ad un boicottaggio involontario dei commerci oggi attivi in questa zona e avvantaggerà negozi e servizi posti in zone più discoste che offrono tutte le comodità che Lugano non offre più. Questo ulteriore prezzo sarà sostenibile?

Il Comitato della Sezione Ticino del TCS

foto ald

› La stampa ha riferito in lungo e in largo

29

Da quest’anno il TCS ha voluto offrire ai soci Cooldown (categoria dai 16 ai 25 anni) una tariffa estremamente interessante per chi deve partecipare ai due corsi obbligatori della seconda fase per l’ottenimento della licenza definitiva. Se la media svizzera delle tariffe praticate si aggira attorno ai CHF 740.– per le due giornate, alla Sezione Ticino del TCS l’importo scende a CHF 450.–. Diventare socio Cooldown costa CHF 66.– all’anno e si è poi tranquilli su qualsiasi auto si sta guidando. Gli angeli gialli interverranno sia per una «panne» sia in caso d’incidente, inoltre si potrà usufruire di tutti i vantaggi offerti ed elencati sul sito www.risparmi.tcs.ch. Ne vale la pena!

Check-up gratuito dell’udito Con l’avanzare dell’età è frequente e normale riscontrare un deficit uditivo, che può assumere particolare importanza durante la guida nel traffico urbano. Non percepire un clacson o decifrare in ritardo la provenienza di un segnale di avvertimento possono costare caro anche ad un altro utente della strada (magari un motociclista). Quindi, se si fa fatica a seguire le conversazioni o si tiene alto il volume della TV è meglio far controllare l’udito. Un semplice controllo potrà fornire utili ed importanti informazioni sulle capacità uditive. Per tutti i soci TCS nei centri Belotti Ottica & Udito l’esame è gratuito; e fino a ottobre speciale sconto del 10% su tutti gli apparecchi acustici. Ascona: 091 792 11 77; Bellinzona: 091 825 81 83; Biasca: 091 862 45 75; Chiasso: 091 682 93 63; Locarno: 091 760 07 40; Lugano: 091 921 08 08; Mendrisio: 091 646 85 58.


30

club e soci | touring 16 | 27 settembre 2012

Hotline Assista: un enorme successo La hotline telefonica di Assista protezione giuridica SA ha letteralmente reso incandescenti le cornette del telefono. Gli otto esperti giuridici sono stati impegnati ininterrottamente per una durata di oltre cinque ore.

Prima di tutto: diritto contrattuale e del lavoro Ho comprato un’auto d’occasione dichiarata mai incidentata. Al momento del servizio ho scoperto che invece aveva subito un incidente. Cosa posso fare?

Può richiedere al suo garagista una riduzione del prezzo d’acquisto o di rescindere totalmente dal contratto di acquisto. Dopo 13 anni trascorsi in un appartamento in affitto voglio traslocare. Ora il locatario pretende che imbianchi tutto l’appartamento a mie spese.

Il locatario non può esigerlo, dato che dopo dieci anni si ritiene che la tinteggiatura sia da rifare. L’indennizzo per la manutenzione dell’appartamento è già compreso nella pigione. La casa in cui siamo in affitto è in fase di risanamento e la nostra qualità di vita ne risente. Per le limitazioni che subiamo e i rumori che sopportiamo a causa dei lavori, posso chiedere una riduzione dell’affitto?

Sì, una riduzione dell’affitto può essere richiesta per la durata della ristrutturazione, sempre che lei sia in grado di provare che

la sua qualità di vita è pregiudicata dai lavori in corso. Il mio datore di lavoro ha finanziato la mia formazione mettendo come condizione che dopo aver ricevuto il certificato sarei rimasta sua dipendente per almeno tre anni. Ora però sono trascorsi due anni e voglio cambiare impiego. L’attuale datore di lavoro pretende che io gli ripaghi tutti i soldi investiti nella formazione. Può?

In primo luogo vale l’impegno contrattuale. Di regola, il datore di lavoro ha diritto ad un rimborso di tipo proporzionale. Ma l’importante è ciò che è stato scritto nero su bianco nel contratto. Il mio capo pretende che io prenda adesso le mie vacanze dato che è un momento di calma dell’impresa. Il fatto è che ho dei bambini in età scolastica e devo scegliere i giorni di vacanza in base al loro calendario. Il datore di lavoro può costringermi ad andare adesso in ferie?

Sì, il datore di lavoro può determinare il periodo delle ferie. Le conviene parlare apertamente con il suo superiore. Il capo è tenuto ad avvisare per tempo le esigenze dell’impresa a tenere conto delle esigenze dei dipendenti e delle loro famiglie nel pianificare le vacanze. Le fluttuazioni del volume di lavoro giustificano un ritardo nella comunicazione del calendario delle vacanze, ma non una limitazione delle ferie. Vale la pena chiarire il caso singolo.

Felix Maurhofer

Il 29 agosto la hotline di Assista protezione giuridica SA (vedi anche box) ha ricevuto non meno di 6000 chiamate in italiano, tedesco e francese. E gli otto esperti non sono riusciti a prendere tutte le chiamate che hanno surriscaldato la linea telefonica. Antonio Dore, responsabile Sales & Product Management del TCS Protezione giuridica è visibilmente soddisfatto: «I nostri esperti giuridici non hanno avuto nemmeno il tempo sufficiente per una pausa caffè: la domanda è stata enorme. Per questo motivo, riproporremo la hotline di Assista protezione giuridica SA il 16 ottobre 2012». Si è subito potuto notare che la maggior parte delle domande riguardavano questioni di diritto contrattuale, locatario e del lavoro. Qui di seguito una selezione di alcune domande e risposte che sono state trattate il 29 agosto:

La hotline esige la massima concentrazione degli otto esperti di TCS Protezione giuridica.

Provare subito la merce e annunciare i difetti Ho subito un incidente d’auto che non ho provocato io. La questione della colpa altrui è stata chiarita. Nonostante ciò, l’assicuratore di chi ha provocato l’incidente si rifiuta di rimborsare la totale somma di riparazione. Dice che il valore del veicolo è inferiore ai costi di riparazione.

In linea di principio, il diritto della responsabilità civile prescrive di rimborsare il valore del danno al momento dell’incidente. Si tratta dei costi di riparazione o del valore attuale del veicolo, se è inferiore. L’assicu-

ratore può dunque rifiutarsi di pagare il costo totale della riparazione. Ho comprato online un computer, che però non funziona bene. Il venditore si rifiuta di sostituirlo gratuitamente con uno nuovo.

In questo caso valgono il contratto di compravendita che ha sottoscritto e le condizioni generali di contratto del venditore. Stando al diritto delle obbligazioni, nel caso dell’insorgere di difetti, l’acquirente ha la scelta tra una riduzione sul prezzo di ac-


27 settembre 2012 | touring 16 | club e soci

31

Assista, protezione giuridica del TCS L’Assista protezione giuridica SA è una società affiliata al TCS e dispone di un personale di 60 avvocati in 7 località: Bellinzona, Berna, Füllinsdorf, San Gallo, Zurigo, Losanna e Ginevra-Vernier. � Protezione giuridica circolazione Copertura in Svizzera e in Europa fino a 250 000 franchi per caso. Settori di copertura: incidenti stradali, infrazione al codice stradale; acquisto, vendita, noleggio e leasing. Riparazione e manutenzione di veicoli, assicurazioni auto, contratti di viaggio. � Protezione giuridica privata Copertura in Svizzera e in Europa fino a 250 000 franchi per caso. Settori di copertura: rapporti di lavoro, noleggio, acquisto e consumo, assicurazioni private o sociali, diritto dei pazienti, delle persone, della famiglia e diritto di successione. � Protezione giuridica immobili Protezione dei proprietari di un bene immobile e dell’edificio abitato dal pro-

quisto oppure la restituzione del prodotto e il rimborso del prezzo di acquisto. Poco prima delle ferie ho acquistato un apparecchio fotografico. Durante le vacanze mi sono accorto che non funzionava in modo appropriato. Al mio ritorno ho avvisato il venditore e ho richiesto un nuovo apparecchio, ma lui si è rifiutato dicendo che avrei dovuto reclamare entro otto giorni dall’acquisto.

Anche in questo caso, valgono il contratto di compravendita e le condizioni generali di

prietario in Svizzera del valore massimo di 2 milioni di franchi. Copertura fino a 250 000 franchi per caso. Settori di copertura: risarcimento danni, contratto di lavoro, assicurazioni, contratto d’opera, vicinato, proprietà, contratto con l’erogatore di energia. � Protezione giuridica impresa Protezione del proprietario d’impresa o di chi esercita un’attività lucrativa indipendente o di un collaboratore dell’impresa. Assistenza completa fino a 250 mila franchi di costi di avvocatura per caso in Svizzera e sino a 25 000 franchi in Europa. Assistenza competente in diverse lingue. Contratto di un anno. Assunzione dei costi per un avvocato, spese giudiziarie ecc. Settori di copertura: risarcimento danni, lavoro, locazione, assicurazioni private e sociali, contratti di acquisto e di vendita, contratti di leasing macchinari e mobilio. tg Ulteriori informazioni: TCS protezione giuridica, tel. 0844 888 111, www.tcs.ch

contratto del venditore. Stando al diritto delle obbligazioni, l’acquirente deve provare l’oggetto acquistato il più presto possibile. La legge dice: «Non appena è possibile, nel corso del normale svolgimento dell’attività». La giurisprudenza ha definito questo periodo in quattro o cinque giorni, a meno che si tratti di difetti nascosti che sono diventati evidenti solo più tardi.

Sì, lei ha commesso una grave infrazione al codice stradale. L’intervento di un avvocato in questo particolare caso potrebbe portare a una riduzione della pena.

In un’agenzia di viaggi ho prenotato un tour tutto compreso nei Caraibi. L’hotel però non manteneva le promesse contenute nell’offerta. Anche l’immediato reclamo sul posto non ha portato a miglioramenti. Quando al mio ritorno mi sono rivolto all’agenzia di viaggi, mi è stato detto che dovevo rivolgermi all’hotel che non ha fornito le prestazioni promesse.

Valgono il contratto di compravendita e le condizioni generali di contratto del venditore. In genere il venditore non è più considerato responsabile non appena consegna la merce all’impresa di trasporto.

No, il contratto d’acquisto è tra il cliente e l’agenzia di viaggi, e per questo motivo è quest’ultima a dover rispondere. Deve comunque prendere in considerazione che lo standard degli alberghi e delle loro prestazioni si orientano alle disposizioni locali. Mentre ero in auto incolonnato ho chiuso inavvertitamente gli occhi a causa della stanchezza e il piede è scivolato via dal freno urtando l’auto davanti. Non si è verificato alcun danno. Nell’inchiesta della polizia ho ammesso di aver chiuso gli occhi e ciò ha causato l’apertura di una procedura e ora devo consegnare la licenza di condurre per tre mesi. È possibile che per una cosa così innocente mi venga ritirata la patente per tre mesi?

Ho comprato online un computer che non mi è stato però consegnato. Sono intervenuto presso il venditore, ma invano. Il venditore si rifiuta di fornirne gratuitamente un altro e continua ad affermare di averlo inviato.

Sono andato a sbattere contro un cantiere segnalato male. Ora l’assicurazione di responsabilità civile non vuole assumersi la copertura dei danni.

I danni nel cantiere devono essere assunti dall’assicurazione RC, che eventualmente (nel caso di grave colpa) può poi fare un’azione di regresso sul conducente. I danni alla sua auto comunque non vengono pagati dall’assicurazione, per questo è necessaria un’assicurazione auto con casco totale. Durante il servizio in garage, il mio veicolo ha subito dei danni. Posso chiedere al garage di rispondere dei danni?

Sì, è un caso di danni a cose. Deve comunque provare che il danneggiamento è avvenuto durante la permanenza in garage. tg


i Vantaggo per l’aut

I soci TCS godono di numerosi vantaggi: non perdeteveli! Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! Pneumatici

10 %

CH F

100.– Adam Touring – Prezzi speciali per pneumatici di marca Approfittate della consulenza Adam Touring e assicuratevi, oltre a una guida sicura, anche questo sconto speciale: acquistando 4 pneumatici di marca da Adam Touring beneficerete di una riduzione fino a CHF 100.– sui prezzi di vendita ufficiali. Adam Touring: più di 70 filiali in Svizzera. www.adam-touring.ch

CH F

.–

100 Premio Pneumatici + Servizio auto Fino a CHF 100.– di riduzione sui prezzi di vendita ufficiali all’acquisto di 4 pneumatici di marca da Premio Pneumatici + Servizio autovetture in tutta la Svizzera. Trovate oltre 50 punti di vendita sul sito www.premio.ch o telefonando al numero gratuito 0800 55 99 44. Vi aspettiamo con piacere! Premio – Ci sanno fare! GRATIS – Sostituzione del pneumatico in caso di danno. La garanzia Premio su tutti i pneumatici Goodyear, Dunlop, Fulda per autovettura e SUV/4x4.

Autonoleggio Avis – prezzi vantaggiosi Non importa se per noleggi in Svizzera, per traslochi o per le vacanze all’estero – Avis è sempre a vostra disposizione con quasi 6000 uffici di noleggio in più di 160 paesi. Come soci TCS approfittate dei nostri prezzi vantaggiosi e per voi, il conducente aggiuntivo è gratuito in Svizzera. Tel. 0848 81 18 18 o www.avis.ch/tcs Menzionate il numero di sconto AWD N361100 a ogni prenotazione.

Hertz – 10 % di sconto I soci TCS beneficiano di uno sconto esclusivo del 10�% sulla tariffa più bassa, disponibile al momento della prenotazione. Approfittate di questo vantaggio esclusivo: per le vostre vacanze, per un fine settimana prolungato o per lavoro, in Svizzera e all’estero. Tel. 0848 822 020 o www.hertz.ch/tcs (Non dimenticatevi di menzionare il no. CDP 504571.)

5%

Sunny Cars – 5% di sconto per i soci TCS sulle prenotazioni online Da oltre 20 anni Sunny Cars opera come intermediatore per il noleggio di automobili in più di 5000 località di oltre 90 paesi. L’azienda lavora esclusivamente con partner che soddisfano i suoi elevati standard di qualità e servizio. Tutte le principali prestazioni sono infatti incluse nel costo del noleggio. Il pacchetto «tutto incluso» comprende una copertura assicurativa completa, chilometraggio illimitato, tutte le tasse locali e molti servizi extra. www.viaggi-tcs.ch/sunnycars

BENZINA 2,5 Rp

Con la TCS/BP Card: 2,5 centesimi di sconto al litro I soci TCS possono ordinare la TCS/BP Card gratuita e risparmiare 2,5 centesimi al litro di carburante (tranne gas naturale) nelle stazioni di servizio BP in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

2%

Con la TCS/Tamoil Card: 2% di sconto su tutti i vostri acquisti nelle stazioni di servizio Tamoil in Svizzera I soci TCS possono ordinare gratuitamente

la TCS/Tamoil Card e risparmiare il 2% su tutti gli acquisti di carburanti, lubrificanti e articoli dello shop (esclusi tabacchi, vignette autostradali e lotterie) nelle stazioni di servizio Tamoil. Modulo di richiesta della carta e CG www.risparmi.tcs.ch

Diversi

20 %

Aeroporto di Zurigo – 20 % di sconto L’Aeroporto di Zurigo e il TCS vi offrono uno sconto del 20�% per i parcheggi di lunga durata (min. 72 ore) in tutti gli autosilo (escluso P60) dell’aeroporto. Per ottenere la riduzione è sufficiente esibire la propria tessera di socio TCS unitamente allo scontrino di parcheggio presso il Service Center (accanto all’ascensore dell’autosilo 2) prima di pagare la tassa richiesta. www.zurich-airport.com www.risparmi.tcs.ch

15 %

Baby-Rose seggiolini per auto – 15 % di sconto Da Baby-Rose riceverete una riduzione del 15�% sul prezzo di tutti i seggiolini per auto testati TCS (con minimo 3 stelle). In tutti i negozi il vostro vecchio seggiolino sarà testato gratuitamente in base alla lista di controllo TCS. I negozi specializzati, complessivamente 27, si trovano su tutto il territorio svizzero, anche vicino a voi: www.baby-rose.ch

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


27 settembre 2012 | touring 16 | club e soci

33

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66. – «Fam.» Fr. 96. – Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch

ald

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)

Maurizio Ceraldi pedala per l’Africa Da oltre un anno Maurizio Ceraldi va in giro per l’Africa in bicicletta (in foto). Dalla sua partenza in Svizzera ha già percorso 16 000 km. «La bici consente un contatto ravvicinato con gli abitanti locali. Si vive un Paese in un modo del tutto diverso che con un veicolo a motore», dichiara il giramondo, che ha già intrapreso viaggi del genere in altri continenti. Tuttavia, di tanto in tanto sale anche a bordo di un taxi improvvisato: «Non devo per forza pedalare ogni chilometro», afferma. Il progetto dell’associazione umanitaria Helvetas, per il quale Ceraldi sta raccogliendo fondi, è visionabile sul sito web: www.ceraldi.ch. È sostenuto anche dal Libretto ETI del TCS, che per fortuna Maurizio non ha ancora dovuto utilizzare nonostante diversi contrattempi. «Ma è rassicurante sapere che esiste una copertura assicurativa», scrive per e-mail Ceraldi, che intende far ritorno in Svizzera fra un anno. hwm

Stephan Grötzinger

Entro la fine di settembre

Nuovo direttore generale TCS bilingue

Dimissioni soci da inviare per iscritto

Il Consiglio d’amministrazione del TCS ha nominato Stephan Grötzinger (46) alla carica di direttore generale del maggior club della mobilità in Svizzera. Entrerà in funzione il 1° gennaio 2013. Grötzinger è ingegnere, formatosi al Politecnico federale di Zurigo. Titolare di un Master in Business Administration (MBA) è ora presidente del comitato di direzione di Pöyry Energy AG (già Elektrowatt Engineering AG), filiale svizzera della multinazionale finlandese Pöyry Oy. Nato a Losanna, vive da anni a Bienne e parla perfettamente francese e tedesco. tg

Si ricorda che i soci del Touring Club Svizzero (TCS) che desiderano uscire dal club possono farlo senza problemi seguendo i termini stabiliti dagli statuti del club: «La dimissione deve essere rassegnata per iscritto al più tardi tre mesi prima della scadenza annuale». Le lettere di dimissioni vanno, dunque, spedite entro il 30 settembre 2012 all’indirizzo seguente: Touring Club Svizzero, Societariato, Chemin de Blandonnet 4, Casella postale 820, 1214 Vernier. Gli statuti del TCS si possono scaricare interamente dal sito Internet www.tcs.ch (rubrica: Il nostro Club > Chi siamo > La nostra organizzazione > Statuti). tg


Numerosi vantaggi e sconti Vista l’ottima qualità dei servizi d’assistenza offerti in caso di guasto o d’incidente dal numero uno del soccorso stradale, vale veramente la pena pagare la quota di socio. Inoltre, grazie ai vantaggi per i soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! TELEFERICHE Impianti di risalita Grächen – 25 % di sconto Località famosa per essere LA più soleggiata di tutto il Vallese. Gode inoltre di un’ottima reputazione quale destinazione ideale per tutta la famiglia. www.bergbahnen-graechen.ch Gottardo Oberalp Arena – Sedrun, Andermatt – 25 % di sconto Ammirate il panorama unico delle montagne della Svizzera centrale e della Surselva sul Gemsstock ad Andermatt o sul Tgom e sul Milez a Sedrun. www.gotthard-oberalp-arena.ch Lenzerheide – 25 % di sconto Una ricca rete di percorsi per il trekking e il biking ce l’hanno in tanti – anche noi. Belle piste per discese in monopattino ce le hanno in tanti – anche noi. Ma chi, a parte noi, può vantare un ristorante certificato da «Gilde Restaurants» in cima a una montagna? La squadra del Piz Scalottas sarà lieta di accogliervi a 2323 m s.l.m. per incantarvi con la sua deliziosa cucina. Lenzerheide. Sapori ed emozioni. www.lenzerheide.com Leysin – 25 % di sconto La teleferica vi conduce a uno dei panorami più spettacolari della Svizzera. In un colpo d’occhio, lo sguardo abbraccia le più note vette delle Alpi per poi scendere sulla valle del Rodano fino al lago Lemano. Uno scenario grandioso in cui vi accoglie il Kuklos, l’unico ristorante girevole della Svizzera romanda. www.leysin.ch Rigi – 25 % di sconto Oltre 120 chilometri di sentieri per escursioni e passeggiate, campi giochi per bambini, sentiero botanico, posti romantici di grigliata, ristoranti e alberghi di montagna. Sulle ferrovie del Rigi in luglio e agosto, i bambini fino a 16 anni in compagnia di adulti viaggiano gratis. Stazioni di valle a Goldau, Vitznau e Weggis. www.rigi.ch Stockhornbahn – 25 % di sconto Evadete dalla vita quotidiana immergendovi nella visione del maestoso scenario delle montagne. Percorrete i 70 km di sentieri ben curati lungo i due laghi o godetevi la gustosa cucina del ristorante panoramico. www.stockhorn.ch Ovronnaz-Jorasse – 25 % di sconto Le escursioni ben segnalate, di durata da ½ ora a 6 ore, permettono di immergervi nella regione dei Muverans e della Dent de Morcles. Cinque capanne alpine, un ristorante di montagna, un percorso Luky Luke e un parco giochi per bambini completano l’offerta. www.ovronnaz.net

Monte Tamaro – 15 % di sconto sul biglietto della telecabina. Parco Avventura, Slittovia (800 m), Tirolese (440 m), passeggiate panoramiche, mountain bike, Bike Park & Downhill, nordic walking, parco giochi, ristorante con specialità ticinesi, Chiesa S. Maria degli Angeli (arch. Mario Botta). www.montetamaro.ch

Libera repubblica delle vacanze Saas-Fee – 25 % di sconto su tutte le funivie (escluso sci estivo). 80 % di giorni di sole all’anno, neve assicurata al 100 % e incanto fino a 4545 metri sopra la vita quotidiana: in nessun luogo le vacanze sono belle come nella Valle di Saas! www.saas-fee.ch

Monte Generoso – 25 % di sconto sul prezzo del trenino a cremagliera Capolago– Vetta–Capolago. Tante immagini impresse nella memoria e uno dei panorami più affascinanti della Svizzera. Dalla Vetta del Monte Generoso (1704 m), lo sguardo spazia sulla pianura Padana, Milano e sul Lago di Lugano. www.montegeneroso.ch

Pizol – fino al 25 % di sconto Il sentiero di Heidi verso l’Alp Schwarzbüel, la straordinaria escursione dei cinque laghi, l’escursione sul sentiero Garmil con un imponente panorama e lo spettacolo della natura «storie die sassi» sono solo alcuni dei punti forti. Godetevi una vista fantastica sulla valle del reno e sulle alpi. www.pizol.com

Monte San Salvatore – 50 % di sconto sul prezzo andata e ritorno adulti Paradiso–San Salvatore Vetta. (Oppure CHF 2.– con abbonamento ½ prezzo FFS). Funicolare San Salvatore, gastronomia, congressi, escursioni, museo, natura e cultura. www.montesansalvatore.ch Niesenbahn – 25 % di sconto Vi attende una fantastica vista sulle Alpi bernesi e i laghi di Thun e di Brienz. E l’accogliente ristorante del Niesen Kulm, con padiglione vetrato e grande terrazza. 25 % di sconto sulla tariffa normale (15 % metàprezzo/ AG). www.niesen.ch Mürren,Schilthorn-Piz Gloria – 25 % di sconto Bastano 32 minuti di teleferica per giungere in vetta allo Schilthorn, a 3000 m s.l.m. Dal ristorante girevole Piz Gloria potrete poi ammirare un panorama circolare tra i più spettacolari di tutto l’arco alpino. www.schilthorn.ch Ritom-Piora – 20 % di sconto La funicolare più ripida del mondo (87,8 %) e una vallata incantevole vi attendono nella regione Ritom-Piora. Lungo i sentieri scoprirete stupendi paesaggi alpini: laghetti e boschi magnifici, flora e fauna uniche. www.ritom.ch Titlis – 20 % di sconto sulle escursione sul ghiacciaio. Il punto panoramico più alto della Svizzera centrale. Con «Titlis Rotair», la prima teleferica rotante del mondo, la risalita spettacolare con la seggiovia «Ice Flyer», la misteriosa grotta nel ghiacciaio e il ristorante panoramico a 3020 m s.l.m. www.titlis.ch

PARCHI D’ATTRAZIONE CONNYLAND – fino al 20 % di sconto La più bella e moderna laguna dei delfini di tutta Europa. Giochi, divertimento, attrazioni e incredibili show dal vivo per grandi e piccini. Tutti i giorni dal 31.3–21.10.2012, ore 10.00–18.00. www.connyland.ch Swissminiatur, Melide – 20 % di sconto Un museo all’aperto per ammirare i più importanti edifici e mezzi di trasporto svizzeri. Tutto in scala 1:25, in un parco di 14 000 m2, con 15 000 fiori e più di 1500 piante. www.swissminiatur.ch Papiliorama, Kerzers – fino al 15 % di sconto Il mondo affascinante delle foreste tropicali vi attende con qualsiasi tempo. Nel nuovo Jungle Trek vi addentrate in una vera foresta tropicale con uccelli multicolori, iguane e pecari, e accarezzate le folte chiome degli alberi sul ponte alto sette metri. www.papiliorama.ch Alpamare, Pfäffikon (SZ) – 15 % di sconto Action, svago, ristoro, 10 acquascivoli, bagni irripetibili, area fitness-wellness e molto altro ancora offre l’inimitabile Alpamare sul lago di Zurigo. Divertimento per grandi e piccini. www.alpamare.ch Aquaparc, di Bouveret – 20 % di sconto Tuffatevi nei Caraibi e scoprite un luogo magico per tutta la famiglia! Emozioni e risate garantite con scivoli mozzafiato, onde, cascate e molto di più. Aperto tutto l’anno. www.aquaparc.ch


per il tempo libero!

Falconeria Locarno – CHF 2.– di sconto per adulti e per bambini, CHF 5.– sconto per «family card» Venite a scoprire il mondo dei rapaci alla Falconeria di Locarno, dove potrete osservare e fotografare da vicino, aquile, falchi, gufi e avvoltoi. www.falconeria.ch

MUSEI Fondation Beyeler – 20 % di sconto Da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko: alla Fondation Beyeler si può ammirare una delle collezioni private più prestigiose del mondo con capolavori dell’arte moderna. Esposizioni: «Jeff Koons», 13.5–2.9.2012 «Philippe Parreno», 10.6–30.9.2012 «Edgar Degas», 30.9.2012–27.1.2013 www.fondationbeyeler.ch Museo Svizzero dei Trasporti, Lucerna – fino al 15 % di sconto Aperto agli esploratori! Il museo più amato della Svizzera. Una vasta esposizione di mezzi di trasporto di vario genere e tantissime altre attrazioni, per tutta la famiglia. Dal 4.4 al 21.10.2012 – Esposizione speziale «Dal sole la spinta». www.verkehrshaus.ch

DIVERSI CGN – 20 % di sconto sulle carte giornaliere. Un momento di evasione sul lago Lemano con CGN! Una gita o un pranzo a filo d’acqua? Approfittate della vostra crociera e dei magnifici paesaggi di questa regione così bella. www.cgn.ch Les Bains d’Ovronnaz – fino al 15 % di sconto Le terme di Ovronnaz propongono tre piscine e una vasta gamma di cure e trattamenti. 15 % di sconto su tutti i massaggi e trattamenti wellness, 10 % di sconto su tutti i forfait wellness, 10 % di sconto sulla Giornata Bellezza. Prenotazioni: 027 305 11 00 www.thermalp.ch

i Vantaggpo per il tem libero

Swiss Holiday Park, Morschach – 20 % di sconto Parco turistico e ricreativo a Morschach (SZ) con tante offerte per il tempo libero e varie possibilità di alloggio. 20 % di sconto sull’ingresso singolo alle terme romano-irlandesi, all’area sauna e alla piscina con percorso avventure. www.swissholidaypark.ch Tamina Therme Bad Ragaz – sconto del 15 % sul normale prezzo d’ingresso 36.5 °C, perché mi fanno star bene. Le Tamina Therme, stabilimento termale pubblico di Bad Ragaz, invitano a straordinarie avventure all’insegna del relax. Pacchetto estivo «Spa Day Relax» CHF 121.– invece di CHF 152.–. L’offerta è valida fino al 31 agosto 2012. Chiuse per revisione dall’11 al 15 giugno 2012. www.taminatherme.ch Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa riceverete 10 % di sconto sui pasti e sulle bibite (non valido su alcolici, sigarette, articoli del shop e offerte speciali). In 80 ristoranti Marché® in Svizzera, Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com Alberghi TCS – Offerte speciali e CHF 5.– di sconto per persona al giorno per i soci TCS all’Hotel Bellavista di Vira- Gambarogno (tel. 091 995 11 15) e allo Schloss Ragaz di Bad Ragaz (tel. 081 303 77 77). www.hotelbellavista.ch www.hotelschlossragaz.ch www.risparmi.tcs.ch Campeggi TCS – dal 5 % al 10 % di sconto Per i soci campeggiatori fino al 25 %. Natura, sport, cultura, gastronomia, riposo e WiFi – avete la scelta tra 30 campeggi nelle più belle regioni della Svizzera. Alcuni campeggi propongono locazioni con il 5 % di sconto. www.campingtcs.ch Aeroporto di Zurigo – 20 % di sconto per i parcheggi di lunga durata (min. 72 ore) in tutti gli autosilo (escluso P60) dell’aeroporto. Per ottenere la riduzione, è sufficiente esibire la propria tessera di socio TCS unitamente allo scontrino di parcheggio presso il Service Center (accanto all’ascensore dell’autosilo 2) prima di pagare la tassa richiesta. www.risparmi.tcs.ch

ITÀ

Swiss Helicopter SA – Sconto CHF 20.– NOV sul volo panoramico in elicottero «TCS perle della Svizzera». Con la nostra flotta di moderni elicotteri distribuiti su tutta la Svizzera, siamo sempre nelle vostre vicinanze. Durante i nostri voli panoramici vi facciamo vedere i più bei castelli, pittoreschi villaggi, pareti di roccia spettacolari e l’imperdibile mondo dei ghiacciai svizzeri! Decollate con noi! Questa offerta non è cumulabile con altri sconti. www.swisshelicopter.ch/tcs

ITÀ

NOV Hotel Belvair – 10 % di sconto sul alloggio Il Belvair ha il percorso più breve dalla vostra stanza all’Engadin Bad Scuol! Tutte le 33 camere sono rivolte a sud, hanno balcone o terrazza e sono accessibili tramite ascensore. Alcune sono adatte ai portatori di handicap. www.belvair.ch

ITÀ

NOV Atelier du Voyage – 5% di sconto per i soci TCS Passare delle vacanze a bordo di un battello con tutta la famiglia o un gruppo di amici resta un’esperienza apprezzata da tutti. Farete il capitano a bordo della vostra casa galleggiante, senza avere bisogno di permesso, sui canali ed i fiumi di Francia, Italia, Germania o altrove in Europa. Prenotazione presso il numero uno in Svizzera per le barche fluviali, l’Atelier du Voyage. 5% di riduzione unicamente per una prenotazione via internet. Durata minima dell’affitto: 1 settimana. www.viaggi-tcs.ch/battelli

VIAGGI LINGUISTICI ESL Soggiorni linguistici – Fino a CHF 400.– di sconto Con la sua ampia scelta di corsi, ESL è il partner ideale per il suo viaggio di studio. Offerta valida per i corsi d’inglese presso le seguenti scuole: British Study Centre Londra, UK, Embassy CES New York, USA, EC St Julians, Malta, St Giles International Vancouver, Canada e Shafston Brisbane, Australia. Sconto in base alla durata del corso. Non cumulabile con altre offerte speciali. www.esl.ch

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L’opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


Nessuna chance per il fogliame

Aspiratore, soffiatore e trituratore da giardino • 3 importanti lavori con un unico apparecchio: aspiratore, soffiatore e trituratore da giardino • Cambio immediato della funzione, scelta semplicissima della funzione • Trituratore che riduce erba, foglie e piccoli rami a un decimo del volume • Aspiratore molto efficiente grazie alla funzione aspirante a regolazione continua • Soffia via anche il fogliame che si è depositato in angoli, fessure e cespugli difficilmente raggiungibili • NOVITÀ: spazzola con rotelle • Per un lavoro efficace grazie a 2 sacchi di raccolta e cavo di prolunga • Ecologico grazie al motore elettrico altamente performante

il

a pe r i n g t r e f ur Of di To i r o t et

50%

to n o c s di

NUOVO

con spazzola

Set composto da: Scheda tecnica: -

Motore elettrico con potenza 2’300 Watt Funzione aspirante modulabile, a regolazione continua Potenza aspirante: 9’000 - 15’000 litri al minuto Potenza aria soffiante: fino a 300 km/h Incl. due sacchi di raccolta da 45 litri e cavo di prolunga di 15 m Dimensioni: 16 x 37 x 125/133 cm (L x P x A) Peso: 6,5 kg Dimensioni Spazzola: larghezza 36 cm Garanzia: 2 anni

1 x Aspiratore, soffiatore e trituratore con 1 sacco di raccolta (45 litri) 1 x Sacco di raccolta (45 litri) 1 x Cavo di prolunga elettrico di 15 metri con custodia 1 x Spazzola 1 x Occhiale di protezione (EN166) 1 x Cuffia di protezione (EN352) Prezzo normale ./. 50% sconto lettori Touring

Prezzo di vendita

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): Set

Aspiratore soffiatore e trituratore Fr. 149.–/set

invece di Fr. 298.–/set

Fr. 145.00 Fr. 39.00 Fr. 39.00 Fr. 39.00 Fr. 17.00 Fr. 19.00 Fr. 298.00 Fr. 149.00

Fr. 149.–/set

Termine di invio: 20 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90157.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


27 settembre 2012 | touring 16 | la pagina dei lettori

forum

37

il concorso gente e delle famiglie parte in vacanza preferibilmente nei finesettimana e caricare il veicolo sul treno al Lötschberg costa 27 fr. da venerdì sino a domenica per auto normali. La tariffa di 22 fr. vale solo da lunedì a giovedì. Ulrich Bill (@) Difendersi può moltiplicare i pasticci Il consulente, «Touring» 14/2012

Strafavorevole al secondo tubo al Gottardo «Touring» 15/2012

Aderendo alla vostra inchiesta sulla chiusura del tunnel del S. Gottardo, mi pronuncio in modo strafavorevole alla costruzione del secondo tunnel. Luciano Ballinari (@) Unica soluzione ragionevole

Costruire un secondo tunnel del San Gottardo è l’unica soluzione ragionevole se si pensa agli ingenti costi del vecchio tunnel. Chi non vuole il raddoppio non può usare l’articolo sulla protezione delle Alpi come argomento contrario. È tutta cartastraccia perché le promesse ivi contenute (trasferimento delle merci su rotaia) non sono state mantenute. Franz Wildner (@) L’Unione europea contribuisca

Dato che la Svizzera costruisce – o dovrebbe costruire – sia la NFTA sia questa nuova parte del tunnel autostradale solo per il traffico Nord-Sud – e dunque per i nostri preziosi vicini europei – mi sembra logico che l’Unione europea debba partecipare in modo massiccio ai costi. Markus Schnelli (@)

Stando alla sentenza del Tribunale federale, una distanza di 15 m non basta se si circola a 125 km/h. Ci si chiede allora quale sia la distanza da adottare quando si circola a 120 km in colonna – secondo me, questa sentenza del Tribunale federale è avulsa dalla realtà e la maggior parte degli automobilisti dovrebbe fare i conti con il ritiro della patente. Già mantenendo la distanza citata di 15 metri si viene superati in continuazione. Ruedi Lehmann-Zweifel (@)

Qualità svizzera per vacanze riuscite Questa valigia in nylon, robusta, multifunzionale e dal contenuto di 223 litri (dimensioni in cm: 36�27�56) è ideale per i vostri peripli attorno al globo. Il set da viaggio Wenger comprende pure un coltellino svizzero tascabile dotato di oltre 25 funzioni che si rivelano molto utili in vacanza o durante un finesettimana prolungato. Innovazione, qualità e precisione sono i valori Wenger. In palio al concorso vi sono due di questi set del valore di 306 fr. l’uno.

Errata corrige: Berna e non Zurigo «Touring» 15/2012

L’ultimo articolo della serie sul finanziamento dei trasporti «La ferrovia esige molti soldi» contiene un refuso. La frase corretta è la seguente: «Ad ogni modo non ci sono ragioni plausibili per cui un viaggio in treno tra Berna e Ginevra costi come quello tra Berna e Zurigo, nonostante quest’ultima tratta sia considerevolmente più breve». Ce ne scusiamo con i nostri attenti lettori.

Sponsor del premio: Wenger SA, Delémont, www.wenger.ch

foto Tom Künzli, FFS

Raddoppio del San Gottardo

È stato un tiro mancino senza pari, non realizzare per una mera questione di costi il progetto che prevedeva due tunnel separati per il passo più importante d’Europa! Bernhard Frey (@) Lötschberg: più caro nel finesettimana

È carino da parte vostra, di occuparvi così presto di trovare vie alternative in occasione della chiusura del tunnel al San Gottardo. A dire il vero: la maggior parte della

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Le domande: 1. Quante gomme invernali per veicoli 4�4 il TCS ha sottoposto a test? 2. Quanti abitanti annovera il Canton Uri? 3. Come si chiama il nuovo direttore generale del TCS? Si possono fornire le risposte per posta (solamente su cartolina postale), tramite SMS o www.touring.ch, indicando le generalità. Concorso 14/12: l’orologio Braun è stato vinto da Olivier Jacquat di Peseux. Complimenti! Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte oppure su www.touring.ch. Termine d’invio: 7 ottobre 2012


38

l’incontro | touring 16 | 27 settembre 2012

«Sono sorvegliata dall’alto con il GPS» Franziska Käser conduce una Banca mobile. Nel suo camion c’è un ufficio di consulenza e uno sportello per i clienti. E la sicurezza è affidata alla videosorveglianza e al GPS.

» Che effetto fa essere in giro su una Banca mobile sulle strade del Canton Berna?

Franziska Käser: La sfida più importante è rappresentata dalla guida di un mezzo pesante. Non è così semplice girare per le strade con un veicolo molto più grande di un’auto. Per questo motivo, ho dovuto assolvere l’esame di guida per camion. Solo facendo così posso rendere il mio lavoro nella Banca mobile diverso da quello di una

normale filiale. Il camion è fornito di tutto: fotocopiatrice, computer, macchina per contare banconote e monete, telefono e ufficio per la consulenza. E se venisse derubata in viaggio?

Il camion è sottoposto a videosorveglianza dentro e fuori; tutto è registrato. Il servizio di sicurezza a Berna può vedere in ogni momento cosa succede. Dato che sono in giro

soprattutto nel traffico mattutino e serale, non temo una rapina. Inoltre, il camion è controllato con il GPS e se devio dal mio itinerario prestabilito scatta l’allarme. Quali sono gli ostacoli più pericolosi quando si è al volante di una Banca mobile?

Ciclisti e pedoni imprudenti sono un rischio maggiore rispetto ai potenziali rapinatori. Alcuni utenti della strada non si rendono proprio conto di quanto sia lungo lo spazio di frenata di un camion. Sono seduta molto in alto, dunque ho una buona visibilità sul traffico. Nonostante ciò, a causa dell’angolo morto, devo applicare un’altra tecnica dello sguardo. Il lungo spazio di frenata mi obbliga a valutare diversamente le distanze. Quando si svolta si deve calcolare la mole del veicolo. A ciò si aggiunge la manutenzione del camion, pulizia compresa, e il rifornimento di carburante. Perché ha scelto la Banca mobile?

Non ho dovuto riflettere a lungo. Ho sempre voluto essere la responsabile di una filiale bancaria. Ora il lunedì mi occupo della Banca mobile ad Aarwangen e da martedì a venerdì sono attiva nella filiale di Langenthal. All’inizio mi spaventavano le dimensioni del camion, ma oggi mi diverto a guidare questo veicolo. Come reagiscono i clienti alla Banca mobile?

I nostri clienti apprezzano molto questo servizio. Mi è già capitato di ricevere fiori in regalo. Molti non riescono a raggiungere la filiale di Langenthal a causa della loro mobilità limitata, e sono contenti che il lunedì possono svolgere le loro operazioni bancarie da me ad Aarwangen. Sono in genere sempre gli stessi clienti, perciò il rapporto è molto stretto. Quali sono i vantaggi personali di avere una licenza di condurre di categoria C?

Per me è valsa la pena studiare la teoria e seguire i corsi di guida. Il mio sogno è sempre stato quello di percorrere la Svizzera a bordo di un camper. Adesso, grazie all’esperienza nella guida di camion, posso condurre anche dei grossi camper. Ha mai pensato di cambiare mestiere?

Mi piace molto guidare il camion, ma non desidero diventare autista. Preferisco il mio lavoro di consulente della clientela privata. Intervista: Nadia Rambaldi

Nadia Rambaldi

«

Franziska Käser è tenuta d’occhio dall’alto con il GPS.

In pillole Franziska Käser (38 anni) abita a Obersteckholz ed è consulente della clientela privata alla Banca Cantonale Bernese. Dal 2010 è direttrice della filiale della Banca mobile di Aarwangen. La «Banca mobile Emmental Oberaargau» serve i cinque comuni bernesi di Bützberg, Aarwangen, Wiedlisbach, Koppigen e Wangen.


i Vantaggpo per il tem libero

Sconti su compre e soggiorni in Alberghi. Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! SHOPPING 30 % Hewlett-Packard – fino al 30�% di sconto Più vantaggi con TCS e HP! Una scelta ancora più grande – prezzi ancora migliori! Quali soci di TCS potete approfittare di condizioni speciali fino al 30�% di sconto per diversi prodotti HP. Informatevi regolarmente sulla pagina dei vantaggi per i soci TCS in Internet. Per notebook, desktop, stampante e accessori per stampante – approfittate ora! www.risparmi.tcs.ch

HOTEL

CHF Alberghi TCS – offerte speciali e CHF 5.– 5.– di sconto per persona al giorno per i soci TCS all’Hotel Bellavista di Vira-Gambarogno (Tel. 091 995 11 15) e allo Schloss Ragaz di Bad Ragaz (Tel. 081 303 77 77). www.hotelbellavista.ch www.hotelschlossragaz.ch www.risparmi.tcs.ch 12 % Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman – fino al 12 % di sconto Presente in Svizzera con 46 hotel e in tutto il mondo con più di 4000 hotel di ogni categoria, Accor è un nome di riferimento per la clientela d’affari e turistica. Indipendentemente dalla vostra meta, troverete sempre un hotel Accor in grado di soddisfare le vostre esigenze di comfort e di budget. Approfittate di sconti fino al 12�% sulle

tariffe degli hotel Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman (secondo disponibilità, solo su prenotazione in anticipo su internet o tramite il call center). Tel. 022 567 53 10 www.risparmi.tcs.ch

10 %

Best Western – 10�% di sconto Sconto sulla miglior tariffa disponibile negli Hotel Best Western (secondo disponibilità). Circa 35 alberghi Best Western in Svizzera e più di 4000 in tutto il mondo saranno felici di ospitarvi. Un cordiale benvenuto in questi hotel dal fascino particolare. Tel. 0800 55 23 44 www.bestwestern.ch www.risparmi.tcs.ch

15 % Swiss Quality Hotels International – 15 % di sconto Per lavoro. Per piacere. E per voi. Oltre 80 hotel di qualità in 52 città e rinomate località in Austria, Germania, Italia e Svizzera. Tel. 044 928 27 27 www.swissqualityhotels.com www.risparmi.tcs.ch 10 % Hotel Belvair – 10 % di sconto sul alloggio Il Belvair ha il percorso più breve dalla vostra stanza all’Engadin Bad Scuol! Tutte le 33 camere sono rivolte a sud, hanno balcone o terrazza e sono accessibili tramite ascensore. Alcune sono adatte ai portatori di handicap. www.belvair.ch

APPARTAMENTI

5% Interhome – sconto del 5% su case e appartamenti di vacanza in 29 paesi Godetevi una vacanza assolutamente speciale, con tanto spazio a disposizione, massima privacy e un’atmosfera curata. 32 000 case e appartamenti di vacanza in Svizzera, Europa e Stati Uniti. Altre azioni speciali con il 10% di sconto si trovano sul sito internet. Le prenotazioni si possono effettuare telefonicamente, al numero 043 810 92 92, oppure su www.risparmi.tcs.ch indicando il numero di socio e il codice della promozione «TCS-PROFIT».

RISTORANTE

10 % Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa avrete il 10�% di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali). In oltre 80 ristoranti Marché® in Svizzera nonché in Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L’opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


H A L L E N S TA D I O N Z U R I G O

D A L 31 G E N N A I O A L 3 F E B B R A I O 2 013

www.ticketcorner.ch www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale in Fr. Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2013 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (Tel. 044 315 40 24).

Data desiderata ¨ 31. 1. 2013, ore 20 ¨ 2. 2. 2013, ore 14 ¨ 3. 2. 2013, ore 13

¨ 1. 2. 2013, ore 20 ¨ 2. 2. 2013, ore 20 ¨ 3. 2. 2013, ore 19

Categoria desiderata ¨ Business Seats ¨ Lato frontale sud ¨ cat.1 ¨ cat. 2 ¨ cat. 3 ¨ cat. 4 ¨ cat. 5 Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella ¨ direttamente superiore oppure ¨ direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.