11 ottobre 2012 touring 17 www.touring.ch GAA 1214 Vernier
Il giornale della mobilità
Speciale Suisse Caravan Salon
Vacanze itineranti
28–39
Test europeo delle gallerie
Tunnel sempre più sicuri 9
Intervista a Jürg Schmid
Turismo svizzero in difficoltà 24 Concorso: soggiorno wellness sul lago Titisee nella Foresta Nera Intervalli dei collaudi auto Opinioni a confronto su un eventuale allungamento 13
Test della Subaru Impreza Conveniente fuoristrada per l’uso quotidiano 14
45
Centro TCS di Lignières Infrastrutture di punta per la formazione di guida 40
H A L L E N S TA D I O N Z U R I G O
Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS
Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–
DA L 2 A L 5 FE B B R A I O 2012
cat.2 138.– 128.–
cat.3 108.– 98.–
Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.
Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2012 a Zurigo Ordino
biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)
Nome
Cognome
Indirizzo
CAP/Luogo
Telefono
cat.4 88.– 78.–
cat.5 68.– 58.–
VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (044 315 40 24).
h Data desiderata 2. 2. 2012, ore 20 4. 2. 2012, ore 14 5. 2. 2012, ore 13
3. 2. 2012, ore 20 4. 2. 2012, ore 20 5. 2. 2012, ore 19
h Categoria desiderata Business Seats Lato frontale sud cat.1 cat. 2 cat. 3 cat. 4 cat. 5 h Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella direttamente superiore oppure direttamente inferiore
Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com
11 ottobre 2012 | touring 17 | editoriale e sommario
3
sommario Speciale Caravan Salon 4 Vacanze all’aria aperta
All’appuntamento autunnale di Berna presenti anche le regioni di campeggio. 28 Le novità 2013
A Berna per ammirare i camper e le roulotte della nuova stagione. 33 I consigli di Christoph Hostettler
Taxi scadenti, pessimo biglietto da visita
38 Anche TCS Camping al salone bernese
Stand del club per informarsi sui suoi 29 campeggi e diventare socio.
società e mobilità 7 Dispositivi d’allarme antiselvaggina
Per evitare gli scontri sulle strade con animali selvatici. 9 Test europeo delle gallerie
Qualche critica per i tunnel svizzeri. 13 Pro o contro
Intervalli dei collaudi delle auto.
test e tecnica
20 Passato doloroso in Alsazia e Mosella
In Francia sui luoghi delle battaglie delle due guerre mondiali. 23 Olma a San Gallo
La fiera agricola sarà all’insegna dei sani prodotti alimentari. 24 Il turismo elvetico è in pericolo
Intervista a Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo. 26 Grotte dell’Hölloch e del Nidlenloch
Tour guidati per scoprire le bellezze delle viscere della terra.
club e soci 40 Rinnovato il centro TCS di Lignières
Il centro di guida neocastellano è stato dotato di impianti d’avanguardia. 41 Soccorso sanitario
Successo dopo quasi un anno di vita del servizio TCS Ambulance. 42 Avvocati consulenti del TCS
I termini di prescrizione al centro dell’annuale giornata di formazione.
14 Test della Subaru Impreza 1.6i Swiss Two
Abitacolo spazioso, trazione integrale e comportamento stradale sicuro. 18 Costi d’esercizio delle vetture
46 l’incontro
Anton Mosimann, cuoco di fama mondiale al servizio della regina.
Nuovo opuscolo del TCS. Prove e novità 19 Renault Clio 19 Hyundai Santa Fe
43 prezzi e contatti TCS 45 forum, il concorso, impressum
Carlo Schmid gira il mondo in 80 giorni
ald
In linea di principio i taxi fanno parte dei mezzi di trasporto pubblici. Chi non ha mai fatto uso delle loro prestazioni? Ad esempio di notte alla stazione, al rientro dalle vacanze con valigie pesanti o se improvvisamente scoppia un temporale. Molti anziani, disabili o minorenni sono dipendenti dai taxi. Per la Svizzera, paese turistico, rappresentano inoltre importanti biglietti da visita, dunque la qualità del servizio è centrale. Ed è proprio qui che da anni non giochiamo le nostre carte migliori: vero che ci sono agenzie di taxi tradizionali ed autisti esemplari, che offrono un ottimo servizio con veicoli ben curati, che sfoggiano una conoscenza delle strade e si distinguono per gentilezza. Ma è una specie in via di estinzione. Non da ultimo in seguito alla parziale liberalizzazione delle concessioni, che ha fatto lievitare il numero dei taxi, ma anche il numero dei tassisti che non fanno bene il loro mestiere: a bordo di veicoli in cattivo stato offrono un servizio scadente. Senza navigatore GPS spesso sbagliano strada, addebitando però al cliente tariffe salate, che il cliente paga dopo aver magari dovuto spiegare lui all’autista la giusta via. È, inoltre, irritante il fatto che, con o senza liberalizzazione, in Svizzera una corsa in taxi sia sempre troppo cara. Questa cattiva nomea cambierà ben poco anche dopo l’introduzione di una licenza professionale da parte di Taxisuisse, l’associazione di categoria. Ma si può sperare che sia almeno un inizio verso una svolta positiva nel settore. Heinz W. Müller, vice caporedattore
Intervista al presidente di caravaningsuisse.
viaggi e tempo libero
Foto di copertina Autore: Pia Neuenschwander
A 22 anni, Carlo Schmid è diventato il più giovane pilota ad aver compiuto il giro del mondo in solitaria. Decollato l’11 luglio da Dübendorf, è tornato il 29 settembre. Nel suo periplo da Guinness dei primati, il giovane ha potuto contare sull’appoggio di TCS ETI. Durante il volo ha pure raccolto 50 000 fr. per progetti dell’Unicef per l’infanzia (www.rtw2012.com).
4
primo piano | touring 17 | 11 ottobre 2012
L’altro modo di fare vacanza
grande in Svizzera, dapprima solo teoricamente. Vacanze in campeggio? Una domanda che fa venire un po’ di nostalgia: anche dopo le ferie in tenda, con l’amica o l’amico, ma anche dopo notti fredde in sacco a pelo, dopo una doccia improvvisata sotto la pioggia ad una temperatura di 10°.
A tu per tu con la natura, vivere nuove avventure all’aria aperta: il boom delle ferie all’aperto dura ormai da anni. Al Suisse Caravan Salon di Berna dal 25 al 29 ottobre sono rappresentate anche le regioni di campeggio.
Il campeggio d’oggi | Il campeggio del
› Un
posto in campeggio invece di una stanza in albergo: i fan inveterati del caravanning conoscono solo questa formula severa. Rimangono alla larga dagli hotel, perché non vogliono per alcun motivo permettere limitazioni alla loro libertà. «Far questo e fare anche quello», è la filosofia della categoria dei campeggiatori. Al Suis-
se Caravan Salon di Berna 2012 si possono trovare oltre a veicoli outdoor e accessori per il caravanning anche espositori di regioni del campeggio nazionali ed esteri. Solo il TCS gestisce 29 dei 600 camping registrati in tutto il nostro Paese. I principianti del campeggio si avvicinano al tema in questa fiera del caravanning, la più
giorno d’oggi non ha più molto in comune con il pernottamento in tenda di un tempo. Il campeggio di tende si è trasformato in un villaggio, le piscine in parchi acquatici e centri wellness. La tendenza va in direzione di pernottamenti alternativi come il noleggio di capanne, bungalow e altri fantasiosi alloggi. All’interno di non pochi campeggi appena oltre confine si trovano hotel a tre o addirittura quattro stelle. L’offerta per il tempo libero e le animazioni nell’area del campeggio sono sempre più varie e stuzzicanti. Con l’aumento dei cam-
11 ottobre 2012 | touring 17 | primo piano
per e delle roulotte è sorta la necessità di un’area più estesa. Se 50 anni fa la superficie di un camping era di 40 m2, ora va da 80 a 120 m2, e i campeggi all’estero possono occupare una superficie ancora maggiore. Zone wi-fi e Internet corner sono ormai dati per scontati nell’era dei nuovi mezzi di comunicazione, ma anche il livello delle esigenze igieniche è salito di qualche gradino. Gli impianti sanitari odierni dispongono di sufficienti toilette, docce, baby room, wc per disabili, lavatrici e asciugatrici, docce per cani, punti per lo smaltimento delle acque di scarico ecc.
Elenco dei criteri | Villaggio vacanze o campeggio naturale, area di svago o quiete assoluta: sia in Svizzera che all’estero per ogni esigenza c’è il posto giusto. Ma qual è il posto «giusto»? E quali sono le mie esigenze? Per scegliere il posto idoneo, è consigliabile, stilare una lista di criteri individuali, come spesso si fa per un nuo-
vo posto di lavoro, l’acquisto di un’auto, l’affitto di un appartamento ecc. I criteri poi devono essere soppesati in base ai propri bisogni. Alcuni criteri possibili possono essere: posizione privilegiata (lago, mare, fiume, montagna, vicinanza al villaggio o alla città, posto di transito vicino all’autostrada, accesso facile), grandezza dell’area, prezzi di pernottamento, possibilità di far acquisti sul campeggio o nei dintorni, escursioni, collegamento con i mezzi pubblici, offerta culturale, impianti sportivi, pernottamenti alternativi, porto, piscina sul campeggio o nelle vicinanze, campo da tennis, regione ideale per escursioni o per andare in bicicletta, noleggio bici, impianti sanitari (numero docce e toilette, possibilità di lavaggio ecc.), punto per lo smaltimento delle acque luride, installazioni per persone portatrici di andicap, corrente elettrica, wi-fi, angolo Internet, animazioni, attrezzature continua a pagina 6
5
Ideale per la coppia: un Pod del TCS a Interlaken.
Alto standard: impianti sanitari a Gordevio.
Libertà in mezzo alla natura, ma ad alto livello: il campeggio del TCS «Seeland» a Sempach.
6
primo piano | touring 17 | 11 ottobre 2012
continua da pagina 5
per il tempo libero (possibilità di gioco per bambini, baby club, centro acquatico, offerta wellness), offerta gastronomica nel campeggio oppure nelle vicinanze, animali ammessi. Una volta che la lista dei criteri e la loro ponderazione è stata fatta, si procede alla ricerca del posto ideale. A questo proposito, sono d’aiuto le guide per i campeggi (vedi anche il box). Ogni campeggio è provvisto di una serie di pittogrammi, che danno la risposta alla maggior parte dei criteri più frequenti.
Sistemi di classificazione | Il club tedeLa principale attrazione del campeggio del TCS «Salavaux Plage» è la spiaggia di 800 metri.
foto Mathias Wyssenbach, ald
sco ADAC, che al contrario del TCS non gestisce dei camping in proprio, nella sua guida assegna ad ogni posto un profilo. La redazione della guida campeggi di ADAC si è posta il compito di creare un sistema di classificazione unitaria a livello europeo delle valutazioni generali sinora disponibili per i campeggi, in modo da poter differenziare i punti forti dei singoli campeggi, metterli chiaramente in evidenza e comunicarli al lettore in modo trasparente. Il profilo dei campeggi dell’ADAC fornisce dunque un’informazione pregnante sui cinque settori di prestazioni più importanti di un campeggio, come gli impianti sanitari, l’organizzazione del camping, l’equipaggiamento tecnico, le offerte di approvvigionamento e le proposte per il tempo libero. Questo sistema di classificazione, unico nel suo genere, non è da confondere con le valutazioni mediante le stelle da parte delle autorità nazionali oppure delle associazioni, che non sono suddivise in settori di offerte e che si basano di volta in volta su standard differenti. Dal 1987, in Svizzera i campeggi vengono ispezionati regolarmente da una commissione di valutazione costituita da esperti del TCS e dall’Associazione Svizzera dei Campeggi (swisscamps). Gli ispettori devono compilare un fitto questionario. I cinque requisiti principali sono posizione, infrastrutture, impianti sanitari, prestazioni e
Il camping del TCS «Fontanivas» a Disentis spicca per il suo ampio parco giochi.
qualità del personale. Questi cinque requisiti principali vengono esaminati attraverso almeno 215 elementi di valutazione. Il numero delle stelle risultanti da questo esame viene poi illustrato nelle varie guide dei camping. Un’infrastruttura può ottenere al massimo cinque stelle. Ma non ogni ospite è alla ricerca di un campeggio a cin-
que stelle. Chi è in transito preferisce campeggi vicino all’autostrada. Gli escursionisti, invece, sanno apprezzare la semplicità di un campeggio di montagna. E dunque si può affermare che non esistono infrastrutture buone o scarse di principio. Ogni campeggio ha i suoi vantaggi e attira così un pubblico ben determinato. Peter Widmer
‹
Come trovo il campeggio che fa per me? Un piccolo aiuto per orientarsi tra i 29 campeggi del TCS: Al lago: Camping «Zugersee», Zugo; Camping «Steinibachried», Horw; Camping «Sportzentrum», Buochs; Camping «Seeland», Sempach; Camping «Seeblick», Bönigen; Camping «Thunersee», Gwatt-Thun; Camping «Les Iris», Yverdon-les-Bains; Camping «Le Petit Bois», Morges; Camping «Pointe à la Bise», Vésenaz; Camping «Salavaux Plage», Salavaux; Camping «Fanel», Gampelen; Camping «La Piodella», Muzzano. Campeggi in montagna: «Fontanivas», Disentis; «Neue Ganda», Landquart; «Gravas», Lenzerheide; «Olympiaschanze», St. Mo-
ritz; «Punt Muragl», Samedan; «Gurlaina», Scuol; «Interlaken», Interlaken; «Seeblick», Bönigen; «Les Neuvilles», Martigny; «Les Iles», Sion; «Bella Riva», Gordevio; «Parco al Sole», Meride. Noleggio biciclette: Buochs, Gampelen, Vésenaz, Gordevio, Interlaken, Martigny, Morges, Muzzano, Salavaux, St. Moritz, Sempach, Sion, Soletta, Gwatt-Thun. Esempio di prezzi per il 2012 per notte/alta stagione: Disentis; 21 fr. per posto camper; 9.40 fr. pernottamento/persona adulta; elettricità 4.50 fr. Info: www.campingtcs.ch, www.swisscamps.ch, www.adac.de
11 ottobre 2012 | touring 17 | società e mobilità
Allarmi anti animali In Svizzera si contano 20 000 incidenti annui con animali selvatici. Vari apparecchi d’allarme dovrebbero ridurli.
› L’autunno è particolarmente a rischio per
diversi dispositivi d’allarme. Nei cantoni di Zurigo, Lucerna e Sciaffusa sono stati distribuiti migliaia di apparecchi a batteria nell’ambito di un progetto dell’Associazione svizzera d’assicurazioni; attivati tramite i tergicristalli, essi rilasciano un suono che allerta l’animale. Il bilancio sarà stilato prossimamente.
quanto riguarda gli incidenti con la selvaggina: secondo l’Associazione svizzera d’assicurazioni, ogni anno si registrano circa 20 mila incidenti del genere con oltre 60 persone ferite e molti animali uccisi mentre cercavano di attraversare la strada. Cantoni ed altri enti tentano di ridurre il numero di tali sinistri attraverso svariati mezzi: per molto tempo era prassi piazzare striscioni riflettenti e segnali luminescenti, come pure dischetti CD e DVD. Oggi gli uffici cantonali della caccia dispongono di
L’esempio vallesano | Nei cantoni Svitto, Vaud e Vallese, come pure altrove, s’impiega un allarme anti selvaggina a celle solari che innesca lampi e fischi. L’apparecchio, del costo di circa 130 fr., viene istallato sul retro dei paletti di demarcazione ai bordi della carreggiata. «A dipendenza della lunghezza della strada, si registra fino all’80% in meno di incidenti con la selvaggina», precisa Peter Scheibler, capo dell’ufficio cantonale della caccia vallesano. Mille dispositivi sono già istallati, ma su alcune strade a scorrimento veloce non sono ancora molto efficaci. Ad ogni modo, non va sottovalutato lo sforzo per controllare l’attrezzatura. Altrove vengono istallati dei dispositivi che emanano odori, con i quali si tenta di scoraggiare la selvaggina. hwm
ald
‹
Un allarme per la selvaggina a energia solare come questo contribuisce ad evitare incidenti.
Info Touring In caso d’incidente con la selvaggina va sempre avvertita la polizia o il guardacaccia. Informazioni sul tema: www.tcs.ch, www.svv.ch (Associazione d’assicurazioni), www.upi.ch.
Nuovo studio del LPMR
Campagna Fondazione Terz e TCS
I carburanti bio perdono l’innocenza
Esercizi di mobilità su Internet per senior
Un nuovo studio diretto dal Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (LPMR) a Dübendorf ha aggiornato i fondamentali per il bilancio ecologico di vari biocarburanti e il loro processo di produzione. Conclusione: pochi sono nell’insieme più rispettosi dell’ambiente della benzina. Dopo la produzione di biodiesel da canna da zucchero e soia, sorgono dubbi anche sulla nuova generazione di diesel da trazione estratti da prodotti agricoli: «La maggior parte dei biocarburanti non fanno altro che spostare l’impatto ambientale: meno emissioni da carburanti, ma più danni collaterali ai suoli agricoli», afferma il direttore dello studio Rainer Zah del LPMR. tg
«Blib fit» (resta in forma): si chiama così la nuova campagna della Fondazione Terz (www.terzstiftung.ch), che si rivolge in particolare ai conducenti di veicoli più anziani, tramite il sito web www.sichermobil.ch, attivato il 24 ottobre. Qui ci si può allenare a cinque delicate situazioni stradali e vengono fornite tutte le informazioni sulla questione. Sul sito si trovano anche contenuti estratti dall’opuscolo «Per sempre mobili e sicuri» del dipartimento Sicurezza stradale del TCS. Esso contiene consigli per gli utenti della circolazione più anziani, che così possono restare mobili più a lungo e in modo sicuro. La brochure si può richiedere per e-mail a: sro@tcs.ch. hwm
7
il consulente Urs-Peter Inderbitzin
Decisione scottante del Tribunale federale Molte infrazioni al codice della strada non sono perseguite, poiché la polizia non è in grado di sorvegliare a tappeto tutto il traffico. In casi gravi – ad esempio per un eccesso di velocità nell’abitato o per un sorpasso a destra – vi sono numerose persone che presentano denuncia in polizia contro l’autore dell’infrazione. Se più persone hanno visto l’infrazione e ne danno testimonianza, allora l’automobilista non ha modo di sottrarsi alla giusta sanzione. Quando l’infrazione è stata vista e denunciata da una sola persona e l’accusato respinge l’addebito, la situazione diventa più delicata. In tal caso ci si trova di fronte alla parola dell’uno contro quella dell’altro e prevale il principio «in dubio pro reo» che significa assoluzione. O almeno ciò era vero sino a poco tempo fa. In una recente sentenza (6B_275/ 2012, 26.7.2012), il Tribunale federale sembrerebbe aver cambiato tale premessa. Un automobilista è infatti stato condannato per essere sfrecciato davanti ad un pedone all’interno di una zona d’incontro ad una velocità nettamente superiore ai 20 km/h permessi e di avergli così negato la dovuta precedenza. Sebbene l’accusato avesse respinto con forza ogni addebito, la giustizia zurighese lo aveva condannato per violazione grave delle norme sulla circolazione stradale, basandosi sulla sola testimonianza della «quasi vittima», un’ex poliziotta. Secondo il tribunale supremo zurighese, la stima della velocità fatta dalla donna si basa su «circostanze comprensibili e realistiche». E il Tribunale federale ha confermato che non si tratta di una decisione arbitraria. Tuttavia, con questa sentenza la corte losannese apre in realtà le porte all’arbitrio. Chi ha un conto in sospeso con questo o quell’automobilista avrà ora buon gioco, senza che quest’ultimo possa difendersi. Questa sentenza potrebbe quindi costituire un vero scivolone del Tribunale federale.
L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.
La magia personalizzata - l‘ospitalità dei Private Selection Hotels!
Private Selection Hotels - benessere di lusso
L‘offerta speciale • 2 pernottamenti in camera doppia (utilizzo 2 persone) oppure in camera singola • prima colazione quotidiana • la sera del vostro arrivo: menù di 4-6 portate nell‘ambito della mezza pensione • utilizzo gratuito dell‘area wellness • se offerto: partecipazione al programma di attività che propone tra l‘altro lezioni di ginnastica e di relax, escursioni e gite guidate ed utilizzo gratuito delle biciclette • un buono wellness da CHF 50.- utilizzabile per trattamenti presso la Spa del proprio hotel in camera doppia: al prezzo speciale TCS di CHF 299.- per persona per 2 notti in camera singola: al prezzo speciale TCS di CHF 344.- per 2 notti
Hotel Adula, Flims-Waldhaus
Ferienart Resort & Spa, Saas-Fee
Hotels Alexander & Gerbi, Weggis
Esplanade Hotel Resort & Spa, Minusio
Offerta valida su richiesta ed in base alla disponibilità fino al 21 dicembre 2012 e dal 4 gennaio al 24 marzo 2013 negli alberghi indicati con . Hotel Belvédère, Scuol
Wellness- & Seminarhotel Stoos, Stoos
Hotel Cailler, Charmey
Wellnesshotel Golf Panorama, Lipperswil
Hotel Saratz, Pontresina
Wellnesshotel Chasa Montana, Samnaun
Hotel Eden, Spiez
Hotel Schweizerhof, Lenzerheide
Hubertus Alpin Lodge & Spa Balderschwang, Allgäu
Bio- und Wellnesshotel Alpenblick Höchenschwand, Foresta Nera
Wellnesshotel Auerhahn Schluchsee, Foresta Nera
Prenotabile solo ed esclusivamente presso: Private Selection Hotels tel.: 041 368 10 05 ed e-mail: info@privateselection.ch
11 ottobre 2012 | touring 17 | società e mobilità
9
Tunnel: gli sforzi per la sicurezza danno i frutti Il test europeo delle gallerie 2012 ha valutato le infrastrutture di sicurezza di dieci opere in cinque paesi. In Svizzera i risultati ottenuti sono globalmente soddisfacenti, benché resti da correggere un certo numero di lacune.
›
Sempre attenti a promuovere la sicurezza, i club automobilistici europei inviano ogni anno degli esperti nelle infrastrutture stradali affinché svolgano un esame delle gallerie più importanti. Questo regolare controllo esercita una sana influenza sui gestori, li sprona a vigilare sulla manutenzione e il risanamento delle loro istallazioni. Prova ne è l’edizione 2012, dove nessuna delle strutture esaminate è stata giudicata insufficiente. Oltretutto, il vincitore di quest’anno altro non è che il tunnel austriaco dei Tauri, teatro di un tragico incidente nel 1999, che riesce ad issarsi al vertice della classifica grazie ai costanti sforzi di risanamento. «La situazione generale in Europa è in progresso», sottolinea Olivier Caspar, ingegnere del traffico al TCS, partner di questo test europeo. Un’evoluzione positiva che si percepisce perfino in Italia, abitualmente mal classificata, le cui tre gallerie esaminate ottengono la menzione «buono».
Uscite di soccorso | Sul versante elvetico, i risultati sono in chiaro-scuro: se il tunnel di Schweizerhalle riceve un «buono», Gubrist e Isla Bella ottengono uno scarno
«sufficiente» e quest’ultimo conclude in coda alla classifica dell’edizione 2012. Colpa innanzitutto del numero insufficiente di uscite di soccorso: «In caso d’incendio la situazione potrebbe avverarsi delicata per gli automobilisti. La maggior parte della gente avrebbe solo il portale d’entrata per uscire e mettersi in salvo», commentano gli esperti. Questi deplorano anche l’assenza di altoparlanti destinati ad avvertire gli utenti del pericolo e a diffondere le direttive di sicurezza. Fortunatamente, sono già in programma i lavori di risanamento allo scopo di predisporre una galleria di soccorso, di migliorare l’illuminazione e le condotte dell’acqua per spegnere l’incendio.
Velocità troppo alta | Se il Gubrist precede l’Isla Bella in classifica, deve comunque accontentarsi di un «sufficiente». Assenza di aree di sosta in caso di panne, di corsie d’emergenza e di altoparlanti hanno pesato molto sulla valutazione finale, tanto più che la velocità di 100 km/h autorizzata nella galleria è giudicata inadeguata dagli esperti, che le attribuiscono la relativa-
In caso d’incidente, il buon funzionamento del centro di controllo della galleria è fondamentale.
Pubblicità
CHEVROLET
SPARK
continua a pagina 11
NUOVA DA
CHF 9’900.-*
<wm>10CAsNsjY0MDQw1TUwMDc0NgcArylhgA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ4CMQwEX-Ro17mNY1yi604UiD4Noub_FRwdxTSj0RxHqeHHdb899nsRhAwI9ijOaJhRPUebKqTLQb9w9G1LMf5yg8CEr7MxpLkWZYKxr5Fj0c_D14mI9n6-Piv8ZhV_AAAA</wm>
foto TCS
www.chevrolet.ch
Gli esperti incaricati dai club automobilistici hanno esaminato dieci tunnel in Europa.
*Chevrolet Spark 1000, 5 porte, 995 ccm, 50 kW/68 CV, consumo misto 5.1 l/100 km, CO2 119 g/km, categoria d’efficienza energetica B, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 159 g/km.Modello raffigurato: Chevrolet Spark 1200 LT, 5 porte, 1206 ccm, 60 kW/81 CV, consumo misto 5. 1 l/100 km, CO 2 119 g/km, categoria d’efficienza energetica B, CHF 15’990.-.
Protezione per palme er g r ta p Of fe i Tourin d i r o t i let
to scon i d %
40
• Ottimale sistema di protezione contro il freddo, l’umidità e il gelo • In questo modo le vostre piante superano l’inverno senza danni • Telaio di metallo stabile • Con uno speciale foglio isolante • Ampia porta per la regolazione della temperatura • Montaggio semplice • Solido sistema di ancoraggio con tiranti • Può essere facilmente piegata e riposta senza occupare troppo spazio • Offre spazio a sufficienza per l’impianto di riscaldamento automatico • Tramite il termoigrometro esterno con indicazione di allarme gelo, da acquistare separatamente, sarete sempre informati sul clima interno della serra
A = 275 cm
disponibile in 2 dimensioni
Ø = 192 cm
Ø = 292 cm
Riscaldamento per serre TROPIC 2000
Termoigrometro Jumbo con trasmettitore esterno
Offre le migliori condizioni per proteggere dal gelo il contenuto di giardini invernali, serre, ripostigli ecc. Potenza di riscaldamento variabile 1000 o 2000 W, regolabile, funzione scudo anti-gelo, 2 termostati (riscaldamento per l’inverno, ventola per l’estate), potenza massima: 2000 W, voltaggio: 230 V, dimensioni: 22 x 31,5 x 15 cm (L x A x P).
Il trasmettitore esterno invia (sino a 30 metri) le temperature all‘unità di ricezione. Con allarme di temperatura regolabile, rilevatore dati, ora e data. Set composto da: 1 unità di ricezione e 1 trasmettitore esterno, incluse tutte le batterie necessarie. Dimensioni unità di ricezione: 12,4 x 11 x 2,8 cm
Termine di invio: 20 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale pz. pz. pz. Set
Serra per palme 192 x 275 cm Fr. 298.80/pz. invece di Serra per palme 292 x 275 cm Fr. 598.80/pz. invece di Riscaldamento per serra TROPIC 2000 Termoigrometro Jumbo con trasmettitore esterno
Fr. 498.–/pz. Fr. 998.–/pz. Fr. 149.–/pz. Fr. 49.–/set
(N. art. 90037.00) (N. art. 90037.01) (N. art. 90127.00) (N. art. 90048.00)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
(+ spese spedizione Fr. 20.–) (+ spese per camion Fr. 65.–) (+ spese spedizione Fr. 9.50) (+ spese spedizione Fr. 9.50)
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
11 ottobre 2012 | touring 17 | società e mobilità
11
Come comportarsi in situazioni d’emergenza In caso di guasto � Attivate le luci d’emergenza � Parcheggiate il veicolo in una piazzola di sosta, sulla corsia d’emergenza o il più vicino possibile al margine destro della carreggiata � Spegnete il motore � Abbandonate il veicolo facendo attenzione al flusso veicolare. Se disponibile, indossate il gilet catarifrangente � Avvertite il soccorso stradale, utilizzando possibilmente solo il telefono della colonnina di soccorso e non il cellulare � Aspettate i soccorsi restando all’interno del veicolo
In caso d’incidente � Attivate le luci d’emergenza � Fermate il veicolo il più vicino possibile al margine destro della carreggiata � Spegnete il motore � Abbandonate il veicolo facendo attenzione al flusso veicolare. Se disponibile, indossate il gilet catarifrangente � Avvertite le squadre di soccorso, utilizzando possibilmente solo il telefono della colonnina di soccorso e non il cellulare � Prestate i primi soccorsi ad eventuali persone ferite
In caso d’incendio di un altro veicolo � Attivate le luci d’emergenza � Mantenete la maggiore distanza possibile dal veicolo in fiamme � Fermate il vostro veicolo in una piazzola di sosta, sulla corsia d’emergenza o più vicino possibile al margine destro della carreggiata � Non invertite mai la direzione di marcia e non viaggiate mai in retromarcia � Spegnete il motore, lasciate la chiave d’accensione inserita � Avvertite le squadre di soccorso, utilizzando possibilmente solo il telefono della colonnina di soccorso e non il cellulare � Spegnete le fiamme solo se sono allo stadio iniziale. Se non è possibile spegnerlo, allontanatevi dall’incendio e abbandonate la galleria al più presto attraverso un’uscita d’emergenza � Prestate i primi soccorsi ad eventuali persone ferite
Pubblicità
Le tre gallerie svizzere sottoposte al test Tunnel/tratto stradale
Lunghezza/tubi
Apertura
Veicoli al giorno/ quota di camion in �
Valutazione
Schweizerhalle/A2
1028 m/2
2001
126 000/7,3�
buono
Gubrist/A1
3260 m/2
1985
107 353/6,2�
sufficiente
Isla Bella/N13
2449 m/1
1983
16 502/10,0�
sufficiente
CHEVROLET
CAPTIVA continua da pagina 9
mente alta frequenza di incidenti. «L’attuale situazione del traffico nel Gubrist, e in particolare i quotidiani ingorghi, rappresenta un rischio per la sicurezza che permette solo una valutazione ‹sufficiente›», sottolinea Olivier Caspar. Ultimo tunnel elvetico in lizza, Schweizerhalle viene gratificato con una nota ono-
I punti più importanti � Rispettate i limiti di velocità � Mantenete un’ampia distanza di sicurezza � Non invertite la direzione di marcia e non circolate mai in retromarcia � Spegnete il fuoco solo se è allo stadio iniziale. Ad uno stadio più avanzato lasciate intervenire il personale di soccorso, allontanatevi al più presto e abbandonate la galleria attraverso le uscite d’emergenza indicate.
revole, che tiene conto anche del carico estremamente gravoso di traffico – 126 000 veicoli al giorno – e la vicinanza di alcune fabbriche chimiche. Pur avendo un impianto antincendio appropriato e uscite di soccorso a sufficienza, la galleria di Schweizerhalle si trova invece sprovvista di aree di stazionamento in caso di panne, corsia d’emergenza ed altoparlanti.
NUOVA DA
CHF 35’490.-*
<wm>10CAsNsjY0MDQw1TUwMDc0tgAAPjTeEA8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMIQ7DQAwEX-TTrtM92z1YhUUBUfiRqrj_R23KCoaMRrNtQw0_Hut-rscgCBkQXHIwoyFjLNVbaqBcDvqd3W-qqPzLDQILPq_GUOaalKkbc7pi0q_D1ynQ2_v5-gC8Ku0NfwAAAA==</wm>
Tendenza positiva | Resta il fatto che gli esperti si dicono globalmente soddisfatti della tendenza al miglioramento delineatasi nell’insieme dell’Europa in materia di sicurezza delle gallerie: «Ci rallegriamo per gli sforzi dei gestori miranti ad ammodernare le loro istallazioni. Questo lungo, e a volte difficile, processo non si è ancora concluso, ma pare che al più tardi entro il 2019, tutta l’Europa disporrà di tunnel che offrono un buon livello di sicurezza».
‹
Jacques-Olivier Pidoux Info Touring Tutti i risultati del test europeo dei tunnel 2012 all’indirizzo: www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/ infrastruttura/test-gallerie/
www.chevrolet.ch *Chevrolet Captiva 2400 LT 4x4, 5 porte, 2384 ccm, 123 kW/167 CV, consumo misto 9.3 l/100 km, CO2 218 g/km, categoria d’efficienza energetica G, Ø CO2 di tutti i modelli venduti in Svizzera: 159 g/km. Modello raffigurato: Captiva 2200 VCDi LTZ Automat 4x4, 5 porte, 2231ccm, 1 35 kW/1 84 CV, consumo misto 7.9 l/100 km, CO2 208 g/km, categoria d’efficienza energetica F, CHF 44’990.-.
Scioglie la sporcizia con il vapore e aspira lo sporco sciolto
ttori e l i er r t a p u ri n g e f f O di To 0%
Ora pulire le fi nestre è facile! Basta secchi d’acqua sul davanzale
el 4 d o t scon
• Lavaggio a getto di vapore, aspirazione a umido e Dati tecnici a secco con un unico apparecchio z Potenza nominale 2400 Watt (aspirazione: .80/p/pz 8 • Solo getto di vapore o solo aspirazione o tutti e 5 1000 watt, lavaggio a getto di vapore: 1400 watt) 3 Fr. di Fr. 598.– due assieme potenza vapore 4,5 bar livello sonoro 83 dBA invece • Con wellcraft AQUA POWER potete gestire le faccende recipiente di raccolta sporcizia 3 l capacità generatore di vapore 2 l tempo di riscaldadomestiche, solo con il getto a vapore si può pulire sia mento 10 minuti tempo di utilizzo a vapore grandi superfici sia piccole fessure, rapidamente e senza continuo 60 minuti peso 9,2 kg garanzia 2 anni problemi, e/o aspirare • Apparecchio per il lavaggio a getto di vapore per la pulizia senza agenti chimici di pavimenti duri, superfici in vetro e punti difficilmente accessibili • Aspirazione della polvere senza sacchetto • Pulizia a getto di vapore e aspirazione insieme, ideale per la pulizia delle finestre e delle fughe • Utilizzabile per tutte le faccende domestiche, per bagno e WC, su vetro o specchio, su superfici lisce di mobili, Accessori: tubo flessibile vapore con maniglia e regolazione potenza vapore, 2 aspiraper la cura dei tessuti tori vapore, 1 spazzola per pavimento con rialzi per pavimenti duri e moquette, 2 diversi panni in microfibra, 1 labbro in gomma per la pulizia di finestre e superfici lisce, 1 ugello • Perfetto per l’uso in ambito casalingo grazie al peso Aspirazione della polvere senza aspirante con separato ugello per il vapore con 4 diversi rialzi tondi per la spazzola. sacchetto limitato e alla maneggevolezza, come un aspirapolvere
Pulizia sterile – senza prodotti chimici
Aspirazione della polvere con o senza vapore
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz
AQUA POWER aspirapolvere a vapore
set rialzi tondi suppl. set panni di riserva 4 pz pz Zaspiratori vapore suppl.
Fr. 24.90/set Fr. 14.90/set Fr. 24.90/pz
Fr. 358.80/pz invece di Fr. 598.–/pz
Termine di invio: 31 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte (N. art. 90136.00)
(N. art. 90136.10) (metallo: 2 x piccoli, plastica: 2 x piccoli, 1 x medio, 1 x grande) (N. art. 90136.20) (N. art. 90136.30)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
11 ottobre 2012 | touring 17 | società e mobilità
13
Intervalli collaudi più lunghi › Attualmente
i veicoli a motore nuovi devono essere sottoposti ad un collaudo ufficiale dopo quattro anni dall’immatricolazione. Dopo tre anni segue il secondo collaudo e da lì in poi il veicolo viene ispezionato ogni due anni. Il consigliere nazionale Erich von Siebenthal (UDC, BE) chiede ora di portare la scadenza del primo collaudo a sette anni (cfr. intervento in basso). Ciò non a caso: a causa del crescente numero di veicoli in circolazione numerosi cantoni faticano a mantenere i termini di scadenza. Ad esempio, i Grigioni ispezionano i veicoli nuovi dopo circa sette anni e anche San Gal-
lo, dove si è formata una lunga fila d’attesta, lo fa dopo cinque. È dunque ancora più strano che alcuni cantoni siano pur sempre schierati contro la possibilità che i centri tecnici del TCS effettuino anche i collaudi ufficiali. Sino alla fine dell’anno l’Ufficio federale delle strade, assieme all’Associazione dei servizi cantonali della circolazione (ASA), sta studiando se gli intervalli debbano essere allungati. È probabile, comunque, che i veicoli di oltre dieci anni debbano sottoporsi a collaudo ogni anno. Il TCS si pronuncerà prossimamente. hwm
Christian Knörr
Il primo collaudo dei veicoli dovrebbe effettuarsi possibilmente dopo sette anni invece degli odierni quattro. Lo chiede un consigliere nazionale. La Confederazione esamina.
‹
Quattro o sette anni, questa è la questione: gli intervalli dei collaudi dei veicoli sono controversi.
PRO Costi ingiustificabili per gli automobilisti
CONTRO Un rischio per la sicurezza dei veicoli
Negli ultimi anni la qualità delle automobili è costantemente migliorata. Nell’ambito della sicurezza e dell’ambiente sono stati compiuti grandi progressi. Gli intervalli dei collaudi per le automobili sono invariati dal 1995. Le nuove autovetture possiedono un elevato Erich von standard tecnico. Dispongono, inoltre, di sisteSiebenthal mi di sorveglianza elettronici per la sicurezza e per le parti del veicolo sensibili per l’ambiente (ad esempio l’indicatore dell’usura dei freni, il sistema anti-bloccaggio ABS, la spia dei gas di scarico). Che la qualità dei veicoli a motore sia sensibilmente aumentata è comprovato anche dal fatto che gli intervalli dei servizi abbiano una scadenza sempre più lunga, senza che sopravvengano problemi. Come rileva la statistica degli incidenti, una manutenzione lacunosa oppure dei difetti tecnici recitano un ruolo soltanto marginale. Per tutti questi motivi, sono dell’opinione che il primo intervallo dovrebbe essere portato da quattro a sette anni. La spesa che i proprietari di automobili devono sostenere dopo quattro anni non è più giustificabile. Inoltre, poiché gli impianti di collaudo si trovano nei centri abitati, i proprietari di auto che abitano nelle regioni periferiche devono sobbarcarsi un notevole sforzo. Questo prezioso tempo di lavoro, il traffico supplementare che ne deriva e il carico ambientale sono conseguenze non più sostenibili per lasciare immutato l’intervallo del primo collaudo a quattro anni.
Si tratta di una richiesta di natura puramente amministrativa, ma che rimette in questione l’odierno regime dei collaudi senza curarsi dei problemi della sicurezza stradale. Un semplice sguardo oltrefrontiera dimostra che già oggi in Svizzera gli intervalli dei Urs Wernli collaudi sono più lunghi che nei paesi vicini. Ad esempio, in Austria la prima volta cade dopo tre anni, poi si collauda dopo due anni e successivamente ogni anno. Nell’Unione europea sono in atto sforzi per abbreviare gli intervalli dei collaudi per lasciare intatta la sicurezza dei veicoli. Quanto osservato dall’UPSA conferma che gli intervalli oggi in vigore non vanno modificati e che si deve procedere ai controlli in modo coerente. Se ciò non fosse possibile con l’infrastruttura e il personale esistente nei centri cantonali di collaudo, allora bisogna trovare delle soluzioni in collaborazione con i Cantoni e le associazioni settoriali, che permetta un’ulteriore delega dei collaudi dei veicoli. Questi sono già svolti oggi nei centri dell’UPSA e in alcuni singoli garage associati. Il continuo progresso negli ultimi anni dei veicoli e dell’olio motore ha reso possibile un prolungamento degli intervalli dei servizi. Ma questo non significa che le ispezioni riguardanti la sicurezza debbano venire effettuati con minor frequenza. Ciò perché, ad esempio, non meno raramente di prima si rilevano pneumatici consumati o un allentamento delle sospensioni. Valutazioni di enti di controllo tedeschi lo confermano con una quota del 20� di carenze gravi. Con un contemporaneo allungamento degli intervalli dei servizi e dei collaudi dei veicoli a motore ci sarebbe il pericolo che lo stato del parco veicoli svizzero si deteriori a scapito della sicurezza stradale e dell’ambiente.
»
«
»
«
Erich von Siebenthal (53) è consigliere nazionale (UDC/BE), contadino di montagna e direttore di un impianto di risalita.
Urs Wernli (62) è presidente centrale dell’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA)
14
test e tecnica | touring 17 | 11 ottobre 2012
Trazione 4�4 a buon prezzo Forme spigolose, un abitacolo pregiato con molto spazio e naturalmente la trazione integrale caratterizzano la nuova Subaru Impreza. Test della versione 1.6i Swiss Two.
Tanto spazio | Chi cercasse sulla nuova Subaru Impreza le rotondità della versione precedente resterebbe deluso. La berlina a trazione integrale dotata di portellone si presenta con molti angoli e spigolature. A prima vista, il design esteriore è quindi piuttosto tozzo, ma se la si osserva con attenzione, la nuova Impreza possiede le qualità per sedurre. Le portiere si aprono con buona ampiezza, facilitando l’entrata dei passeggeri. Gli interni della versione Subaru Impreza 1.6i Swiss Two automatica testata, appaiono gradevoli e sono rifiniti con materiali di qualità. Particolarmente eleganti i sedili in pelle a due colori (opzionali per 2650 fr.). Tuttavia, i sedili del conducente e del passeggero davanti avrebbero potuto essere più fascianti, poiché la tenuta laterale non è ottimale. Considerate le misure ridotte della vettura – 4,4 m di lunghezza e 1,7 m di larghezza – sia lo spazio per la testa sia quello per le gambe sono sorprendenti, tanto da consentire a quattro passeggeri di viaggiare in
modo comodo e con agio. Inoltre non dovranno risparmiare neppure con il bagaglio, dato che il vano contiene ben 380 litri. Un volume che può essere ulteriormente ampliato ribaltando i sedili posteriori e creando così una superficie quasi piatta. Il cockpit colpisce per l’ordine e la funzionalità della strumentazione. Tutti i comandi sono esattamente lì dove servono e dove si possono azionare in modo ottimale. Il conducente non è intralciato né da gadget né da distrazioni inutili. E soprattutto, la Subaru ha rifinito l’abitacolo con materiali di pregio. E neppure la visibilità presenta lacune.
Ricco allestimento | Già sulla versione di base denominata «Swiss One», i passeggeri non devono rinunciare assolutamente a nulla. In ambito di comfort e sicurezza, la Subaru Impreza offre, infatti, ad un prezzo ragionevole quasi tutto quel che si potrebbe desiderare. In particolare, sono già presenti, tra l’altro, un climatizzatore regolabile individualmente, un pacchetto mul-
+ –
continua a pagina 17
Più o meno
foto Philippe Riedi
›
Mentre la concorrenza punta su design ricercati, la Subaru resta piuttosto concreta. Lo conferma anche la nuova Subaru Impreza, che si presenta con qualche spigolo in più rispetto alla versione precedente. Per la quarta generazione della berlina con portellone dal 1992, come in passato Subaru punta su un motore boxer, la trazione integrale ed un design discreto. La berlina, lunga 4,4 metri, è equipaggiata con un motore boxer da 1,6 l con una potenza di 114 CV: sufficiente per muovere le 1,4 tonnellate della vettura, ma senza briosità. Per essere una vettura compatta, la nuova Impreza offre spazio a sufficienza sia per pilota e copilota sia per i passeggeri dietro. Sul mercato elvetico Subaru proporrà le versioni d’allestimento «Swiss One» e «Swiss Two». La prima è ottenibile già a partire da 25 900 franchi.
Buon rapporto prezzo-prestazioni per una trazione integrale, ricca dotazione di sicurezza e comfort, grande spaziosità, comportamento sicuro ed ottima trazione, buona visibilità, comandi funzionali. Cambio CVT con reazione tardiva, tenuta laterale insufficiente dei sedili, sterzo non abbastanza diretto, prezzo elevato degli interni in pelle opzionali (2650 fr.), rombo del motore fastidioso a causa del cambio.
Il cockpit possiede una buona visibilità.
11 ottobre 2012 | touring 17 | test e tecnica
15
La nuova versione della Subaru Impreza si presenta con più angoli e spigoli.
tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring»
Subaru Impreza 1.6i Swiss Two
Citroën C4 1.6 Vti Séduction
Hyundai i30 1.6 GDI Premium
Ford Focus 1.6 Trend
30 300.– 1600 84/114 150/4000 6,1 C2 71 –.69 11333 17/2012
30 400.– 1598 88/120 160/4250 6,91 E2 695 –.69 11113 1/20115
29 990.– 1591 99/135 164/4850 6,71 D2 706 –.67 11111 12/20126
30 240.– 1596 92/125 159/4000 6,41 D2 707 –.70 13333 12/20117
dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/ anno) 4 su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Citroën C4 2.0 HDI 6 Hyundai i30 1.6 CRDi 7 Ford Focus 1.6 TDCI
1
Sul retro l’Impreza presenta un posteriore spiccato e massiccio.
Per segare rami fino a 4,5 m di altezza in sicurezza e senza alcuna fatica! Sega a catena per rami con batteria
Lunghezza: 186 cm / 276 cm (1 prolunga) / 366 cm (2 prolunghe) Compreso nella fornitura: 1 sega a catena, 1 prolunga (90 cm), 1 caricabatterie, 1 batteria a 18V agli ioni di litio, 1 bottiglia per il riempimento dell’olio e 1 manuale di istruzioni (i/t/f)
Supplemento cesoie
per sega a catena con batteria
Prolungabile fi no a 366 cm
• Per segare rami fino a 4,5 m di altezza in sicurezza e senza alcuna fatica • Evita di doversi arrampicare o mantenersi in equilibrio su scale traballanti • Consente di lavorare in sicurezza da terra • Ideale anche per sramare comodamente ad altezza terra • Potente batteria a 18V agli ioni di litio (senza effetto memoria) • Assenza di fastidiosi cavi elettrici o gas di scarico • Estremamente silenziosa; utilizzabile anche in zone densamente popolate • Ampio raggio di lavoro (non intralciato da cavi elettrici) • Consente di segare rami fino a 12 cm di spessore • Con cinghia regolabile e impugnatura • Interruttore di sicurezza a due posizioni • Con serbatoio integrato dell’olio (80 ml) per la lubrificazione automatica della catena • Prolungabile con max. 2 tubi di prolungamento di 90 cm
er r ta p Of fe i TCS i soc
onto c s i % d 0 /p z
40
8.8 Fr. 1c7e di Fr. 298.– inve
nte
Pote
accu tore mula
Come accessorio per la sega a catena con batteria (non può essere usato da solo). Basta sostituire il supplemento cesoie con quello della sega. Velocità tagli a vuoto: 1400/min, lunghezza lama: 460 mm, spessore di taglio: 14 mm, peso: 2,1 kg
40% in meno di peso 50% in più di prestazioni 200% in più di durata di vita
Ideale anche per sramare comodamente ad altezza terra.
Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione):
Termine di invio: 31 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte
pz Sega a catena per rami con batteria 18V
Fr. 178.80/pz
invece di Fr. 298.–/pz (N. art. 90158.00)
pz Batteria agli ioni di litio supplementare 18V
Fr. 77.40/pz
invece di Fr. 129.–/pz (N. art. 90064.02)
pz Prolunga supplementare (90 cm) max. 1x
Fr. 11.95/pz
invece di Fr. 19.90/pz (N. art. 90064.01)
pz Supplemento cesoie
Fr. 47.40/pz
invece di Fr. 79.–/pz (N. art. 90064.20)
Cognome:
Nome:
e-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Telefono (durante il giorno):
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
11 ottobre 2012 | touring 17 | test e tecnica
continua da pagina 14
Scheda tecnica 97 cm
147 cm
m 8c –8 63
�
�
�
passo 265 cm
� �
�
�
cm 13 –1 0 9
�
�
�
106 cm
�
lungh. 442 cm (largh. 174 cm)
timediale completo, un sistema di sbrinamento del parabrezza, il sistema start-stop, il regolatore di velocità e i poggiatesta attivi. L’Impreza dispone inoltre di buoni freni, che garantiscono uno spazio di frenata di soli 35 metri.
�
Ottima in curva | La trazione integrale
larghezza interna: ant. 147 cm, post. 144 cm bagagliaio: 380–1270 litri pneumatici: 205/55 R 16, min. 195/65 R 15
VEICOLO PROVATO Subaru Impreza 1.6i Swiss Two; 5 porte, 5 posti; 30 300 fr. (auto del test: 33 700 fr.) Gamma: dalla 1.6i Swiss One (25 900 fr.) alla 1.6 Swiss Two aut. (30 300 fr.) Opzioni: interno in pelle Portofino (2650 fr.), vernice metallizzata (750 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica o 100 000 km, 3 anni mobilità; 12 anni antiruggine (con condizioni) Importatore: Subaru Schweiz AG, 5745 Safenwil, www.subaru.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri benzina 1.6, 114 CV; 4�4, cambio CVT Peso: 1455 kg (auto del test), totale ammissibile 1870 kg, carico rimorchiabile 1200 kg
permanente non presenta vantaggi soltanto sulla neve, ma naturalmente anche in curva, dove l’Impreza si lascia condurre agile e svelta, malgrado lo sterzo potrebbe essere più preciso. Per quanto riguarda il motore, il boxer da 114 CV garantisce prestazioni sufficienti, tuttavia la combinazione con il cambio CVT non è ideale: infatti in partenza, in accelerazione ed in salita, l’automobile manca di
una certa reattività. Un’assenza di prontezza che è accompagnata, per giunta, da un fastidioso rombo del motore. In questi casi, sarebbero stati d’aiuto dei punti fissi d’innesto dei rapporti, non disponibili col cambio CVT.
Prezzo eccezionale | La nuova Subaru Impreza è ben equipaggiata e presenta livelli di elevata qualità sia in autostrada sia in città, così come sulle strade di montagna. Fuori strada, invece, a causa dell’altezza da terra ridotta, consente un utilizzo solamente limitato. Questa 4�4 è comunque motorizzata in modo adeguato e offre buone prestazioni. Con un prezzo a partire da 26 000 fr., Subaru propone ora nel suo assortimento una vettura a trazione integrale versatile con un allestimento di prim’ordine.
Gli eleganti sedili in pelle a due colori. Il display informativo con la telecamera di retromarcia. Il ribaltamento dei sedili crea una superficie di carico non perfettamente piatta.
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 12,8 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 7,5 s 80–120 km/h (in posizione D) 10,1 s Diametro di sterzata: 11,55 m Insonorizzazione: 60 km/h: 61 dBA 11133 120 km/h: 71 dBA 11113 11111 11113 11111
COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore
mano d’opera (fr.)
15 000/12 1,0 145.– 60 000/48 2,2 319.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 19,5 6714.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno
ct./km
fr./mese fissi variabili
15 000 30 000
69 47
530.– 530.–
Subaru Impreza 1.6i Swiss Two in dettaglio
327.– 653.–
Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Subaru: da 98 a 175 franchi
CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano
extra urbano misto
fabbrica 7,6 5,2 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 7,4 l/100 km serbatoio: 55 litri
6,1 140 g/km 159 g/km C
�
11333
autonomia 743 km
TCS MoBe: Robert Emmenegger
ABITACOLO 11113 Spazio ideale per 4 persone. Nonostante la trazione 4�4, buon volume del bagagliaio con 380 l. Con i sedili posteriori ribaltati, piano di carico quasi piatto. DOTAZIONE 11111 Climatizzatore automatico, presa AUX e USB, telecamera di retromarcia e sedili riscaldabili di serie. PRESTAZIONI 11133 Il nuovo motore boxer sale di regime in modo spontaneo e gira in modo naturale ed elegante. Sulle strade extraurbane il cambio CVT è funzionale e le prestazioni sono all’altezza. Quando serve potenza, tuttavia, il motore la fornisce in ritardo. In aggiunta diventa rumoroso, quindi fastidioso.
‹
Felix Maurhofer
Check-up TCS
SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 35 m Visibilità circolare Equipaggiamento
17
COMPORTAMENTO 11113 Grazie alla trazione ottimale, l’Impreza ha un comportamento sicuro ed equilibrato. Le sterzate sono pronte e l’automobile si lascia guidare facilmente anche in curva. COMFORT 11113 Le sospensioni sono confortevoli e molto equilibrate. I sedili in pelle opzionali non sono abbastanza avvolgenti e mancano di tenuta laterale. La dotazione per il comfort di serie è molto ricca. SICUREZZA 11113 Dotazione di sicurezza completa con 7 airbag, poggiatesta attivi, avviso per le cinture di sicurezza e attacchi Isofix di facile uso. Freni efficaci.
18
test e tecnica | touring 17 | 11 ottobre 2012
Ma quanto mi costa l’auto?
Volvo: nuova logistica Per i clienti Volvo sono finiti i tempi delle lunghe attese per i pezzi di ricambio: il produttore svedese a fine settembre ha inaugurato il nuovo centro di distribuzione nazionale (LCD) a Altishofen (LU). Da lì partono ogni giorno 21 spedizioni grazie alle quali entro due ore in pratica tutti gli 89 concessionari Volvo della Svizzera sono riforniti dei ricambi necessari. Gli ordini trasmessi dai garagisti entro le 17.30 saranno evasi il mattino seguente prima dell’apertura del garage. Finora le forniture avvenivano tramite il magazzino di Maastricht, in Olanda. Il centro LCD Volvo ospita 15 300 articoli e si trova negli spazi di Galliker Transport AG. I furgoni per le consegne sono dotati di un sistema telematico che consente al centro di Altishofen di sapere sempre a che punto si trovano le varie spedizioni. nr
Gli automobilisti previdenti vogliono sapere quanto costa all’anno la loro vettura. Con il nuovo opuscolo del TCS «Costi d’esercizio» è facile tener sotto controllo le spese.
›
Quando si sceglie un’auto, la decisione è sovente emozionale. Per una scelta razionale, non andrebbe valutato soltanto il costo di acquisto, bensì anche i relativi costi d’uso e manutenzione. L’opuscolo del TCS sui costi d’esercizio chiarisce quanto costa un’automobile annualmente. La buona notizia è che nel 2012 le spese a carico degli automobilisti non sono aumentate rispetto all’anno precedente.
75 ct. al chilometro | I criteri di calcolo dei costi del Touring Club Svizzero si basano su un veicolo con costi fissi di 6700 fr. annui per un valore a nuovo di 35 000 fr. e costi variabili di 4600 fr. per 15 000 km di percorrenza. Di conseguenza il veicolo campione del TCS costa 11 300 fr. annui pari a 75 ct./km. L’anno scorso il prezzo al chilometro calcolato dal club ammontava a 76 ct. Il minor costo è da imputare soprattutto alla diminuzione dei prezzi dei pneumatici come conseguenza del deprezzamento dell’euro. Parallelamente è calato anche l’indice dei prezzi al consumo. Per il prossimo anno le previsioni lasciano tuttavia presagire un nuovo incremento dei costi a causa di una nuova impennata record dei prezzi della benzina: lo rivela
Il nuovo magazzino di 4200 m2.
un’inchiesta del TCS presso le reti di distributori di carburante in Svizzera.
Un aiuto online | I costi d’esercizio di un’auto si compongono del prezzo del carburante, dei costi di manutenzione e riparazione, del costo delle gomme, delle spese per assicurazione e di garage e delle tasse annuali. Le uscite che non dipendono dai chilometri percorsi sono costi fissi. Quelli che invece dipendono direttamente dall’uso del veicolo sono i costi variabili (v. grafico). Chi percorre molti chilometri, al momento di acquistare un’auto, dovrebbe soprattutto considerare i costi variabili: «una SUV d’occasione può essere conveniente all’acquisto, ma risultare onerosa nel mantenimento», spiega Marco Schärer, consulente tecnico ed economico del TCS. Sul sito www.tcs.ch, alla rubrica Auto& Mobilità, è possibile trovare diverse informazioni utili per il calcolo dei costi, ad esempio la statistica dei guasti, i costi chilometrici e quelli dei servizi. L’opuscolo «Costi d’esercizio – Quanto mi costa l’auto?» può essere ordinato gratuitamente dai soci su www.infotechtcs.ch, rubrica Info-guida > Consulenza mobilità. nr/TCS MoBe
‹
Esso diventa Socar deprezzamento 9,3� servizi e riparazioni 9,5� spese per carburante 15,2�
100�
diversi 6,7�
spese di garage 13,3�
UPSA/ald
ammortamento 31,0�
Occorre tener conto di un gran numero di fattori per determinare i costi di un’automobile.
costi fissi 59,4�
assicurazioni 8,4�
Ordinare online La nuova VW Golf VI I clienti possono configurare online da subito la settima generazione della VW Golf ed ordinarla. La nuova Golf è pronta per essere vista e toccata con mano in tutti i concessionari svizzeri il 17 novembre, giorno del lancio sul mercato. Sarà venduta in tre allestimenti: Trendline, Comfortline e Highline.
costi variabili 40,6�
spese per pneumatici 6,6�
Stazioni di rifornimento carburante Entro metà 2013 i 160 distributori di carburante Esso passeranno sotto il marchio Socar. La prima filiale è stata aperta a Zurigo a fine settembre ed entro fine anno dovrebbe essere seguita da altre 13 stazioni nei cantoni Zurigo, San Gallo e Vaud. 55 distributori Socar saranno inoltre dotati di uno shop Migrolino. Socar (State Oil Company of Azerbajian Republic) è un’azienda dell’Azerbaigian. Socar Energy Svizzera occupa all’incirca 900 dipendenti.
11 ottobre 2012 | touring 17 | test e tecnica
19
Andatura marziale e piede di velluto La Hyundai Santa Fe mette i muscoli e sale un po’ di categoria. Una SUV ben equipaggiata che si fa apprezzare per il suo diesel vellutato.
foto ald
›
La Clio IV sarà venduta solo come 5 porte e si presenterà con il nuovo volto Renault, con il grande logo al centro della calandra.
Piccola fuori, grande dentro Un nuovo propulsore 3 cilindri e 100 kg in meno sui fianchi: la quarta generazione della Clio è più economica e otticamente più chic.
› Fin
dal primo sguardo, la nuova Clio cattura l’attenzione: 35 mm più lunga, 24 mm più larga ma 45 mm più bassa rispetto alla precedente: la quarta generazione nel complesso risulta più sportiva e dinamica. La bella fascia paracolpi laterale, le curve maliziose e le luci diurne LED integrate nella calandra le danno i giusti accenti briosi. Gli interni sono molto giovanili, grazie alle modanature laccate, agli elementi cromati e alla possibilità di personalizzare la combinazione dei colori. Sia dentro sia fuori, la Renault Clio ha un look attraente. Inoltre ha perso fino a 100 kg rispetto alla terza generazione del 2005 e grazie alla modalità ECO, consuma fino al 17% in meno. Il bagagliaio contiene 300 l: un volume quasi paradisiaco per un’utilitaria. Lo spazio per testa e gambe è più che confacente, i sedili sono comodi e i vani portaoggetti fanno il loro dovere. Non c’è dubbio, il costruttore francese si è dato anima e corpo al rinnovamento del suo cavallo di battaglia su scala mondiale. Anche in Svizzera, Renault realizza infatti un quarto del suo intero fatturato grazie alla Clio. Non è tuttavia solo l’estetica a impressionare: le prestazioni sono altrettanto buone. La scelta dei motori comprende due unità a benzina e un diesel. In particolare il nuovo 3 cilindri benzina (90 CV), grazie ai bassi consumi e alla silenziosità, ha i numeri per convincere. Tra gli aspetti negativi, citiamo i fastidiosi rumori del vento in autostrada. Tra gli equipaggiamenti della versione di base per il mercato svizzero «Expression» troviamo il sistema d’avviamento «keyless», il regolatore di velocità, il computer di bordo, l’assistente per le partenze in salita e il navigatore. La seconda versione, «Dynamique», offre, ad esempio i cerchi in lega e il volante in pelle. La Clio per il mercato svizzero sarà prodotta nello stabilimento francese di Flins. nr
Tradizionale vettore d’immagine della marca coreana, la Santa Fe di terza generazione assume uno stile più opulento. Il possente cofano ospita un sistema attivo che si solleva in caso di collisione con un pedone, mentre la linea del tetto digradante trae beneficio dall’altezza ridotta di 7,5 cm. Di dimensioni pressoché immutate, questa SUV d’ispirazione crossover cura molto la sua modularità. I passeggeri dietro dispongono di ampio spazio e possono far scorrere i loro sedili e regolarne gli schienali. Il divano posteriore, frazionabile secondo lo schema 40:20:40, si ribalta tramite due leve alloggiate nel bagagliaio. Sulla versione 7 posti, questo vano ampio e piatto nasconde due sedili a scomparsa. Più solido che raffinato, l’abitacolo accogliente è rifinito con materiali pregiati. Innovazione benvenuta su una 4�4, le aperture allungate delle portiere coprono le soglie scongiurando così il rischio di sporcarsi i vestiti scendendo dal veicolo. Grazie all’ampio uso di acciai ad alta resistenza, la scocca è sensibilmente più rigida. Il comportamento risulta quindi equilibrato, anche se la massa di 2 tonnellate incide sulle prestazioni. Il diesel da 2,2 l e 197 CV, morbido ma dotato di grande coppia (421 Nm), regala riprese notevoli. Il tutto nell’ambito di consumi contenuti, che nel ciclo misto si sono fissati a 5,7 l/100 km. In condizioni normali la Santa Fe ha trazione anteriore. Se necessario, una frizione a dischi multipli a gestione elettromagnetica dirotta fino al 50% della coppia sul treno posteriore. Sebbene non si possa definire una vera fuoristrada, data l’altezza limitata da terra, questa SUV consente comunque un bloccaggio 50:50 della trazione ed il controllo della velocità in discesa. Riccamente equipaggiata dalla seconda variante (climatizzatore bizona, selleria in cuoio ecc.), la Santa Fe si distingue anche per la sua garanzia ed i servizi gratuiti per la durata di 5 anni. MOH
‹
Tecnica: SUV; 5–7 posti; lunghezza: 4,69 m; bagagliaio: 585 l Motori: turbodiesel 150/197 CV; trazione integrale permanente; consumo: da 5,7 l/100 km, 149 g/km di CO2; carico rimorchiabile: max. 2500 kg Prezzi: da 37 390 fr. (2.0 CRDi Comfort) a 49 490 fr. (2.2 CRDi Premium); lancio da metà ottobre.
‹
Tecnica: utilitaria; 4 posti; lunghezza: 4,0 m; bagagliaio: da 300 a 1146 l Motori: benzina 75/90 CV, diesel 90 CV; cambio a 5 marce; consumo da 3,4 l/100 km, 90 g/km di CO2 Prezzi: da 18 500 fr. (1.2, 75 CV, Expression) a 23 400 fr. (dCi 90 CV, Dynamique). Ottenibile da ottobre 2012.
La Hyundai Santa Fe adotta uno stile più ostentato, ad immagine della calandra ornata da tre fasce verniciate o cromata secondo le versioni.
20
viaggi e tempo libero | touring 17 | 11 ottobre 2012
Vecchie cicatrici di guerra in Francia Le due guerre mondiali hanno saccheggiato l’Alsazia e la Mosella. Visitare campi di battaglia e luoghi della memoria sprona a riflettere su questo periodo tragico del XX secolo e a prendere coscienza dei pericoli dell’estremismo.
›
L’Alsazia e la Mosella furono al centro delle deflagrazioni politiche del XX secolo. Strette in una morsa tra la Francia e la Germania, conobbero il martirio durante i due conflitti mondiali (1914–1918 e 1939–1945) e hanno dovuto rimarginare le ferite tramite un lungo lavoro di riconciliazione. Questa storia esemplare – così prossima alle nostre frontiere – si lascia osservare sui numerosi campi di battaglia e luoghi della memoria situati non lontano dal nostro Paese e facilmente raggiungibili in automobile. E non si può far altro che raccomandare di andarci prima possibile. Perché tra qualche mese, le grandi celebrazioni del centenario dello scoppio della Prima Guerra mondiale e dei 70 anni dello sbarco in Normandia faranno confluire vere maree umane verso queste due regioni.
Serbare memoria | Il nostro itinerario comincia a 60 km da Strasburgo, vicino al villaggio di Natzwiller. Là si erge il funereo profilo del campo di concentramento di Struthof. Un luogo maledetto, circondato da torrette e filo spinato, dove tutto era concepito per avvilire e umiliare l’essere umano. Ricettacolo di esperimenti pseudo scientifici e manodopera schiavizzata, circa 52 000 detenuti vi vissero l’inferno tra il 1941 e il 1945. Perché il sadismo delle SS non conosceva confini, arrivando a fare concime per gli orti con le ceneri degli sfortunati cremati nelle camere a gas: «A ciò non vi sono spiegazioni, salvo il fanatismo delirante», spiega la nostra guida, René Chevrolet. Emblema di questa follia assassina, la «Kartoffelkeller» (cantina per le patate), gigantesco bunker sotterraneo dalle dimensioni colossali la cui costruzione costò la vita a centinaia di uomini. Per chi e perché questo bunker? Non si è mai saputo. Oggi troneggia nel cuore del Centro europeo dei resistenti deportati, vasto sito espositivo che testimonia la barbaria nazista e invita il visitatore a serbare la memoria di questi avvenimenti, ma anche di resistere e di impegnarsi quando la libertà e la dignità umana sono minacciate.
Ad una ventina di chilometri da Natzwiller, nella cittadina di Schirmeck, si erge un altro luogo della memoria di ampia portata storica, il memoriale dell’Alsazia-Mosella. Inaugurato nel 2005, traccia il destino particolare di questa regione che ha cambiato quattro volte nazionalità tra il 1870 e il 1945, con molte esperienze traumatiche. Ad ogni trasferimento tra Francia e Germania seguivano atti discriminanti nei confronti di una parte della popolazione. Ma il periodo più nero resta certamente il 1940–1945, marcato da una politica di germanizzazione selvaggia. Chiunque parlasse in francese, anche in famiglia, rischiava la denuncia e il campo di rieducazione. I «Blockleiter», piccoli capi squadristi dei quartieri, perseguitavano i recalcitranti e interrogavano i bambini affinché confessassero «gli errori» dei genitori. I giovani venivano arruolati a forza nella Wehrma- cht e un rifiuto firmava la condanna a morte per la loro famiglia: «Questi avvenimenti drammatici hanno lasciato profonde cicatrici», spiega Sabine Bierry, responsabile della comunicazione del Memoriale. «Non ne parlava nessuno, la gente taceva. Da qui l’istituzione del memoriale, che intende raccontare il passato a lungo celato».
Influenza tedesca | Valichiamo i Vosgi e raggiungiamo Metz, capoluogo della Lorena, anch’essa marcata dall’impronta della storia. La porta Serpenoise risuona tuttora del rumore degli stivali delle truppe prussiane che presero la città nel 1870, prima d’essere cacciati dai francesi nel 1918. Passeggiando lungo l’Avenue Foch, chiamata anticamente Kaiser Wilhelm Ring, si prende coscienza dell’influenza tedesca contemplando le costruzioni edificate da Guglielmo II, come pure l’imponente stazione concepita soprattutto per rispondere ai bisogni militari. Essa svolse il suo ruolo alla perfezione quando scoppiò la Prima Guerra mondiale nel 1914, avviando al fronte circa 50 000 soldati al giorno. All’interno dell’ala destra, la sala d’attesa di 350 m2 riservata all’imperatore, vale una visita. Peccato che
L’Ossario di Douaumont a Verdun.
La stazione di Metz costruita da Guglielmo II.
11 ottobre 2012 | touring 17 | viaggi e tempo libero
21
rante 10 mesi, da febbraio a dicembre 1916, la città fu assediata dall’esercito tedesco con mezzi di distruzione mai visti. Il fuoco d’artiglieria annientò tutti i villaggi situati nei dintorni. Haumont, Beaumont, Louvement, Bezonvaux, Ornes cancellati dalla carta geografica e dichiarati «morti per la Francia». Superati sul piano materiale, i francesi compensarono il loro andicap tramite un’accanita resistenza, che andò fino al corpo a corpo. Questa volontà assoluta di tenere duro traballò nel corso della guerra. Essa si riassume nel motto che troneggia all’entrata di Verdun: «Non si passa». Il 15 dicembre 1916, al termine della battaglia si contarono circa 700 000 tra morti, feriti e dispersi. Oggi attraversando la zona rossa, s’incontrano chilometri di trincee e centinaia di crateri di obice. Ed è meglio non avventurarsi fuori dai sentieri segnalati, poiché c’è il rischio di posare il piede su una munizione inesplosa.
Visitando il forte di Douaumont ci si fa una idea delle condizioni di vita dei soldati al fronte.
Riconciliazione | Ci vorrebbero vari giorni per visitare l’insieme del campo di battaglia. In mancanza di tempo meglio concentrarsi sul memoriale di Verdun e sul forte e l’ossario di Douaumont, proprio qui il presidente Mitterrand e il cancelliere Helmut Kohl si raccolsero mano nella mano il 22 settembre 1984. Perché il principale insegnamento di Verdun è proprio quello: non c’è futuro senza una riconciliazione dei popoli. Jacques-Olivier Pidoux
‹
Il cancello del campo nazista di Struthof.
Il memoriale Alsazia–Mosella a Schirmeck.
GERMANIA Verdun
Metz
Nancy
Karlsruhe
Natzwiller
Strasburgo Stra ra rasburgo
FRANCIA Ei l Epinal
Sélestat
Friburgo F ib in Brisgovia Mu u ulhouse Mulhouse
Basilea B asilea a 50 km
SVIZZERA
sia aperta al pubblico solo di rado. Tuttavia, l’imperatore tedesco Guglielmo II non ha lasciato solo cattivi ricordi in AlsaziaMosella. All’inizio del XX secolo introduceva i primi rudimenti di sicurezza sociale, un sistema che perdura ancora oggi, «l’unico in Francia a non essere deficitario», amano ricordare i mosellesi.
Villaggi annientati | Ultima tappa del nostro itinerario sui luoghi della memoria, Verdun, dove si svole una delle più violente battaglie della storia dell’umanità. Du-
foto GlowImages, jop, ald, carta TCS Visuell
Itinerario di 4 giorni � 1a tappa: da Basilea, autostrada Mulhouse–Strasburgo, uscita Sélestat, seguire Sainte-Marie-aux Mines, poi Natzwiller (ca. 3 ore). Visita del campo di concentramento nazista di Struthof a Natzwiller (www.struthof.fr) e del Memoriale Alsazia–Mosella a Schirmeck (www.memorial-alsace-moselle.org). Per la notte si consiglia l’hotel Metzger, (www.hotel-aubergemetzger.com). � 2a tappa: da Schirmeck, valicare il passo del Donon e seguire Raon-l’Etape, Lunéville e Nancy. A Nancy, autostrada fino a Metz (2 ore e 30). Per la notte si consiglia l’Hôtel de la Cathédrale, (www.hotelcathedrale-metz.fr). � 3a tappa: da Metz, prendere l’autostrada in direzione di Reims e Parigi fino a Verdun (1 ora). Visita del sito su 1 o 2 giorni (www.tourisme-verdun.fr). Per la notte si consiglia La Maison Anjelou, (www.la-maison-anjelou.com). � 4a tappa: ritorno in Svizzera in autostrada via Metz, Nancy, Epinal. Poi Remiremont–Mulhouse–Basilea oppure Besançon–Pontarlier–Vallorbe. jop
Robot da cucina DELUXE Ankarsrum 5 anni di garanzia – prodotto in Svezia! Offerta per i soci TCS
30% di sconto Fr. 899.– invece di 1299.–
Accessori Ankarsrum – quando la funzionalità strizza l’occhio al design Un robot altamente performante per ogni cucina, per grandi o piccole preparazioni, LA giusta soluzione!
40 anni di comprovata esperienza!
Può lavorare fino a 5 kg di impasto o 2 kg di farina più altri ingredienti! Uso semplice grazie alle 2 manopole, robot e accessori di elevata qualità, motore di grande potenza!
Il celebre cuoco Thuri Maag (17 punti Gault Millau) raccomanda Ankarsrum
Il robot da cucina è fornito con i seguenti accessori:
• contenitore in acciaio inox • passaverdure • rullo stendipasta • grattugia • tagliapasta • mixer • ganci per impastare • trafila pasta • ciotola in plastica di 3,5 litri • accessorio pasticceria • doppia frusta • spremiagrumi • accessorio tritacarne e insacca salsicce • dimensioni: 360x268x400 mm / peso: 8,6 kg
5 anni di garanzia sul robot 2 anni di garanzia sugli accessori
Cosa volere di più! Non possiamo che augurarvi «buon appetito»!
Tagliando d’ordinazione
Informazioni sul cuoco e autore di libri di cucina www.thurimaag.ch
Termine d‘invio: 31.12.2012, fino ad esaurimento delle scorte
ordino a prezzo speciale _____ esemp. Robot da cucina Ankarsrum a Fr. 899.– invece di 1299.– (+ spese di spedizione Fr. 9.–)
Cognome
Nome
Indirizzo
NAP/località
Tel. (durante il giorno)
N. socio TCS
Data
Firma
Tagliando da spedire a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per ev. domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non è possibile ordinare per telefono). Ditta partner/consegna: STAG ICP AG unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
11 ottobre 2012 | touring 17 | viaggi e tempo libero
23
consigli di viaggio
Attenzione alle malattie tropicali
R. Kühne/OLMA
Spesso quando si parte in vacanza per un paese esotico si è talmente in preda all’euforia, che ci si scorda che si tratta di un paese tropicale. Ciò significa che bisogna adottare alcune elementari precauzioni sanitarie, anche se si tratta di mete molto turistiche, come ad esempio la Thailandia. Basta, infatti, cercare questa destinazione sul sito www.viaggi-tcs.ch (Informazioni turistiche), affinché alla rubrica «Formalità > Vaccinazioni» si possa leggere: «Obbligatoria: vaccinazione contro la febbre gialla in caso di provenienza, entro 10 giorni, da una zona infetta. Raccomandate: epatite A, profilassi contro la malaria». A questo punto è meglio seguire i consigli di Safetravel e del suo Comitato d’esperti in medicina di viaggio:
Tutti all’Olma Anche solo per il leggendario «Olmabratwurst»: chi s’interessa di agricoltura e prodotti alimentari non si perde il viaggio autunnale a San Gallo. Come ogni anno, dall’11 al 21 ottobre, Katrin Meyerhans della Olma Messen St. Gallen attende tra 370 000 e 390 000 visitatori. All’insegna del motto «degustare e provare», 650 espositori presentano ai visitatori un ampio ventaglio di prodotti e specialità. La fiera offre però anche musica tradizionale, attrattive esposizioni di animali da cortile e appassionanti gare di lotta svizzera. Quest’anno sono ospiti i cantoni di Zugo e Glarona con l’esposizione straordinaria «Zuglarus», sfilata inclusa. Un’altra esposizione straordinaria è dedicata all’acqua potabile. Al forum dell’Olma saranno oggetto di animate discussioni temi come gioventù rurale, allevamento all’aperto oppure lo spreco degli alimenti. E non da ultimo l’Olma è un evento di alto livello sociale ed economico, con un fatturato di oltre 20 milioni di franchi. Maggiori informazioni al sito Internet: www.olma-messen.ch. Bü
Curiosità d’autunno Festa del cavolo e corsa di mucche La Gürbetal è il più ampio territorio di coltivazione del cavolo in Svizzera. Il 20 ottobre è festa grande nella fabbrica di crauti a Mühlethurnen. Ogni visitatore può preparare da sé, su indicazione di un esperto, un cavolo. Chi ha ancor più voglia di crauti, può percorrere il sentiero ciclabile del cavolo unico nel suo genere in Svizzera. Chi invece non ha mai visto una gara di mucche, dovrebbe recarsi il 21 ottobre sul Flumserberg, esattamente sull’Alpe Tannenboden, e godersi lo spettacolo. www.myswitzerland.com/autunno.
� Fissare una visita dal proprio medico di fiducia 4-8 settimane prima della partenza. La visita medica preventiva è caldamente raccomandata in caso di lungo soggiorno oppure se si hanno più di 60 anni. � La vaccinazione contro la febbre gialla è raccomandata o addirittura obbligatoria per la maggior parte dei paesi dell’Africa subsahariana e dell’America latina amazzonica, Panama inclusa. Questa vaccinazione va fatta nei centri ufficiali o presso medici abilitati. � Ogni anno in Svizzera si ammalano di paludismo (malaria) circa 300 viaggiatori di ritorno da paesi a rischio. Non esiste un vaccino, la malaria si previene assumendo specifici farmaci prima, durante e dopo il viaggio in paesi tropicali. Se al ritorno a casa si accusano sintomi quali febbre accompagnata da mal di testa e brividi, consultate subito un medico. Se la malaria non viene riconosciuta e trattata tempestivamente può avere un decorso anche mortale. � Contro l’epatite A esiste un vaccino che conferisce una protezione per circa 20 anni. Controllate il vostro libretto sanitario e, se necessario, rinnovate la vaccinazione. ac
La nuova Arena del Kursaal bernese Moderno centro congressuale I lavori di completo ammodernamento, durati due anni e costati 35 milioni, hanno rinnovato il volto del centro congressi del Kursaal di Berna. Il Foyer e l’Arena ora sono concepiti per ospitare manifestazioni nazionali e internazionali accogliendo sino a 1500 persone. È così stata colmata una lacuna nell’offerta della capitale federale. Il direttore Patrik Scherrer ha dichiarato: «Con il nuovo centro congressi vogliamo farci un nome anche oltre i confini svizzeri».
La Cours de Bonvillars Il finesettimana del 27–28 ottobre si danno appuntamento al mercato della cittadina vodese di Bonvillars i coltivatori e i cercatori di tartufo, come pure i produttori di conserve e chi lavora questo tubero prelibato, chi lo cucina, chi alleva i cani da tartufo e molti conoscitori di questo fungo straordinario dal profumo inconfondibile. Maggiori informazioni al sito www.truffesuisse.ch oppure per telefono: 079 210 75 41.
ald
Il tartufo a Bonvillars
www.safetravel.ch
24
viaggi e tempo libero | touring 17 | 11 ottobre 2012
«Il turismo è in pericolo» La Svizzera è bella, ma è anche costosa. Jürg Schmid, direttore di Svizzera Turismo prospetta, dopo un’estate delicata, un inverno difficile. La sua soluzione: prezzi allettanti e soprattutto aumento della qualità.
» I turisti europei sono mancati anche quest’estate; cosa fare?
Jürg Schmid: Mancheranno anche in inverno. È la realtà e i motivi sono ben noti: il franco forte e la crisi economica in Europa, nonché il calo di fiducia dei consumatori. La premessa è drammatica. Cosa possono fare gli operatori turistici?
Non possiamo aumentare i prezzi. Dobbiamo fornire ai turisti stranieri qualsiasi motivo per venire in Svizzera e dobbiamo fare di tutto per assicurarci che gli svizzeri restino nel proprio paese.
nottamento su sei nel paese viene fatto grazie alle nostre attività. Svizzera Turismo influenza la determinazione dei prezzi di hotel e impianti di risalita?
Non direttamente, si tratta di un libero mercato. Il turismo elvetico è composto di 25 000 piccole e medie imprese, che godono di piena libertà nella determinazione dei loro prezzi. Noi tuttavia esercitiamo una certa influenza attraverso la sensibilizzazione ed evidenziando, in un anno come questo, che il mercato non sopporta attualmente alcun aumento di prezzi.
Ma perché gli svizzeri vanno all’estero? foto ald, swiss-image.ch/Robert Boesch
La maggior parte è fedele, i cali sono marginali: gli svizzeri amano il loro paese. È evidente che i prezzi bassi offerti all’estero attraggono. La Svizzera ha i più bei paesaggi alpini, ma le escursioni si possono fare anche all’estero… Che ruolo rivestono i fattori strutturali?
Nessuno. In realtà abbiamo piccole strutture quasi ottimali, ma nella regione alpina i nostri concorrenti lottano con gli stessi problemi. In Svizzera abbiamo altre questioni da affrontare: costi di produzione e salari che sono significativamente più elevati. Non dico che bisogna ridurre i salari, ma la conseguenza è che non possiamo competere con i bassi prezzi esteri. Svizzera Turismo è un’organizzazione di marketing o di vendita?
La storia ci dice che siamo sempre stati anche un’organizzazione di vendita. Già negli anni Trenta facevamo offerte tutto-incluso mediante la nostra campagna più energica «Tutti sugli sci». Da sempre vendiamo prestazioni turistiche con offerte pacchetto. Quanti posti letto vende Svizzera Turismo?
Noi non presentiamo alcun conto agli ospiti, forniamo solo delle offerte. Una ricerca ha evidenziato che il 16,7% di tutti i pernottamenti annui nella Confederazione è influenzato da Svizzera Turismo. Ogni per-
«Per gli svizzeri il loro paese ha i prezzi più attraenti di sempre» Alcuni hotel offrono ai clienti biglietti degli impianti di risalita a prezzo ridotto. Così chi affitta case vacanza, i campeggiatori oppure gli abitanti locali si sentono svantaggiati.
In effetti, l’industria alberghiera influenza molti settori e rappresenta il cuore del turismo. Essa è organizzata in modo professionale e pertanto può fare simili offerte. Ma molte attività sono aperte anche al settore del campeggio e ai proprietari delle case di vacanza. Lei sostiene che molti turisti hanno modificato le loro preferenze e invece dell’albergo a quattro stelle, optano per un tre stelle o per la casa di vacanza oppure vanno in campeggio. Ma anche gli operatori di queste categorie lamentano crolli nelle prenotazioni.
Certo. Nell’attuale difficile situazione che si trova ad affrontare il turismo notiamo solo un timido ripiego su alloggi più economici. La diminuzione dei turisti stranieri è rilevabile su larga scala. Questi rinunciano del tutto piuttosto che mettere in conto qualche riduzione. Per quanto concerne numero e qualità degli hotel per famiglie, la Svizzera fatica a tenere il passo di Austria e Alto Adige. Perché?
Non è proprio così. Noi abbiamo buone offerte per famiglie su tutto il territorio, come ad esempio i villaggi Reka. Nella categoria 5 stelle i paesi vicini vantano alberghi che offrono servizi specializzati per bambini. I nostri alberghi a 5 stelle hanno un approccio multigenerazionale e quindi offrono anche assoluta accoglienza alle famiglie. Come suddividete il budget a disposizione?
11 ottobre 2012 | touring 17 | viaggi e tempo libero
25
parte compensata con l’aumento del volume delle presenze dei turisti. I nuovi concorrenti della Svizzera nell’offerta invernale a prezzi bassi si chiamano Bulgaria e Polonia. Lì vanno turisti da Inghilterra e Benelux, che quindi vengono a mancarci.
I prezzi bassi di questi paesi offrono ai turisti la possibilità di accedere agli sport invernali. Credo che nel momento in cui questi saranno più anziani e disporranno di un maggior reddito, verranno dove si trova lo sport invernale originale, cioè da noi. Non considero tali paesi come reali concorrenti. E qual è allora la reale concorrenza?
È rappresentata dai paesi esotici, come Dubai, l’Egitto, la Thailandia e le Maldive. Sessanta anni fa ci si proiettava, senza alternativa, verso le vacanze invernali. Oggi si sceglie tra la vacanza invernale e queste destinazioni «calde». Ma se si considerano i lunghi tempi di volo, gli snervanti controlli di sicurezza e i prezzi applicati sulle isole lussuose, è facile capire come sia possibile godersi comodamente una vacanza invernale in Svizzera. Come può uscire il turismo elvetico dalla situazione d’emergenza da Lei tratteggiata?
Non sono un profeta, ma se provo a interpretare la situazione odierna, dico che ciò sarà possibile solo a lungo termine e con duro lavoro. In primo luogo perché credo che ci vorranno alcuni anni fino a quando l’economia si riprenderà. E in secondo luogo?
In Svizzera, paese di vacanze, l’autunno si presta a magnifiche passeggiate tra le nostre montagne.
Il 15% si spende in Svizzera, mentre l’85% all’estero. Quale guadagno si stima per ogni franco usato nelle campagne pubblicitarie all’estero?
Ogni franco investito determina in Svizzera un fatturato di 37 franchi. Dove promuoverà le prossime campagne pubblicitarie per la Svizzera?
L’autunno sta andando straordinariamente bene con le allettanti offerte «passaporto vacanze». A fine ottobre promuoveremo l’inverno in Svizzera. Lo faremo gradualmente, mentre sugli altri mercati inizieremo prima. Le prospettive per il prossimo inverno non sono proprio rosee. Cinesi, indiani e arabi non sono in realtà conosciuti come sciatori. Cosa fa per loro Svizzera Turismo?
«I reali concorrenti non sono i paesi vicini, bensì quelli esotici» Promuoviamo maggiormente l’escursionismo invernale, le passeggiate con le ciaspole e il wellness. In tal modo riusciamo a portare sulla neve anche chi non sa sciare. Nella categoria sci le possibilità sono diverse. In Engadina, ad esempio, il cliente può sciare una giornata intera a soli 25 fr. In questi casi chi paga la differenza sul prezzo reale di uno skipass giornaliero che può ammontare fino a 70 fr.?
Questo tipo di offerte sono possibili grazie all’interazione di diversi fattori che coinvolgono fornitori e impegni di acquisto. La diminuzione dei prezzi dovrebbe essere in
Perché il differenziale d’inflazione all’estero ci rende anno dopo anno più competitivi. È un duro lavoro perché solo offrendo servizi con una qualità superiore riusciamo a imporre a lungo termine prezzi più alti. Pensa davvero che molti turisti siano ancora disposti a pagare di più per una vacanza in Svizzera piuttosto che altrove?
Sì, i turisti sono disposti a pagare di più per le bellezze naturali offerte dalle Alpi svizzere e per il marchio Svizzera che gode di un indiscusso prestigio. Ma lo ammetto, i ceti medi dei paesi esteri non possono attualmente permettersi un aumento dei prezzi, anche se ciò sarebbe giustificato. Che consiglio può dare al gestore di un hotel di classe media in un luogo di vacanza di media grandezza, affinché possa sopravvivere?
Deve focalizzare tutto sui bisogni degli ospiti e accogliere ogni cliente con cordialità, sfruttare i propri punti di forza ed entrare il più possibile in rapporti di cooperazione. Perché i concorrenti più aspri non abitano qui di fronte, ma nei paesi esotici.
«
Intervista: Christian Bützberger
26
viaggi e tempo libero | touring 17 | 11 ottobre 2012
Nelle viscere del Nidlenloch Il Nidlenloch nel Giura solettese è adatto ai principianti di queste avventure da speleologo. La piccola grotta non è comunque priva di sorprese.
‹
Info Touring Iscrizioni per visite guidate al Nidlenloch: Jörg Wütherich, tel. 078 732 73 18 o tour@nidlenloch.ch. Un tour per un gruppo di 10 persone massimo 650 fr. (con guida e casco con lampada). Informazioni: www.nidlenloch.ch. Anche Trekking Outdoorteam organizza visite guidate.
foto Felix Maurhofer
›
Il giro nelle caverne lunghe 7 chilometri e mezzo del Nidlenloch ha inizio al ristorante Hinterer Weissenstein, che può essere raggiunto comodamente in auto. Nello spogliatoio sotto il locale, la guida distribuisce l’equipaggiamento e un paio di minuti dopo i partecipanti alla spedizione sono pronti davanti all’ingresso delle grotte. Da qui comincia un tour di quattro ore nelle profondità del Giura. Il primo ostacolo è il Jungfernschlupf, una strettoia che deve essere superata carponi. In seguito i corridoi sono sempre più grandi e in alcuni punti ci si deve arrampicare un po’. Il punto finale della spedizione è il Rinnenschacht. Sulla via del ritorno diversi corridoi labirintici fanno salire l’adrenalina, ma grazie alla guida esperta il gruppo trova sempre la via di uscita. È ormai divenuta tradizione che dopo il tour nelle grotte si trascorra una serata piacevole davanti ad una fondue nel ristorante Hinterer Weissenstein. fm
Il bel Sintergang dell’Hölloch si può percorrere solamente a piedi nudi.
Attraverso le grotte dell’Hölloch L’Hölloch nella Muotathal è uno dei più grandi sistemi di grotte d’Europa. Una parte può essere visitata da gente sportiva, ma solo se accompagnata da guide esperte.
› Il gruppo siede ai bordi dell’acqua e, nel fa-
scio di luce delle lampade montate sul casco, osserva i gamberetti che avanzano nel lago sotterraneo. Questi crostacei bianchi, lunghi circa due centimetri, rifuggono la luce e cercano continuamente di scappare dal fascio luminoso. La guida Martin Steiger spegne la sua lampada e cala il buio assoluto, mentre gli esploratori ascoltano attentamente le gocce d’acqua che cadono nel laghetto dal soffitto della grotta. Steiger ha condotto i suoi ospiti dall’ingresso della grotta dell’Hölloch (Buco dell’Inferno) sino a cento metri di profondità lungo le rive del «Lago di Zurigo», un nome che gli deriva dal fatto che è stato scoperto da speleologi zurighesi.
all’ingresso della rete di grotte più vasta d’Europa. Si è entrati nella parte più amplia della grotta sino alle viscere della montagna, poi si è proseguita l’avventura attraverso scalate con funi, discese con scale affrancate alla parete o tratte da fare in scivolata sul fondo roccioso. Qua e là si potevano ammirare stalattiti e stalagmiti. Il massimo entusiasmo del tour se l’è aggiudicato il Sintergang, che per ragioni di tutela dell’ambiente si può attraversare solo a piedi nudi. Dopo un paio di passaggi in arrampicata, il gruppo ha riconquistato l’ingresso delle grotte, dove ha finalmente potuto inspirare la fresca aria boschiva. Felix Maurhofer
‹
Tuta, casco e lampada | Un’oretta prima
L’ingresso del Nidlenloch è raggiungibile mediante un comodo sentiero.
il gruppo si era ritrovato nello spogliatoio davanti all’Hölloch. Qui la guida li ha equipaggiati di tuta, stivali, casco, lampada fissata sul casco e guanti. La tensione era palpabile tra i partecipanti alla spedizione di tre ore nelle grotte. Martin Steiger ha spiegato le funzioni della lampada e ha mostrato su una cartina l’itinerario dell’avventura nelle caverne. A questo punto finalmente si è partiti. Camminando sul sentiero escursionistico che attraversa la gola, il gruppo è arrivato
Consigli per l’Hölloch Tutte le visite guidate all’Hölloch sono organizzate dal Trekking Outdoorteam. L’offerta va da brevi gite che comprendono l’aperitivo sino a spedizioni di due giorni. La spedizione di tre ore e mezza nelle grotte può essere fatta a partire dai 9 anni compiuti e costa 105 franchi per adulto e 58 fr. per bambino. Più informazioni: www.trekking.ch
11 ottobre 2012 | touring 17 | viaggi e tempo libero
27
Come curare in modo ottimale le ferite Basta poco per procurarsi una ferita: un movimento sbagliato nel maneggiare il coltellino o una caduta durante un’escursione in bicicletta e... succede l’irreparabile. Cosa fare?
›
‹
kp
ho to
Escoriazioni, ferite da taglio ed ustioni determinano la perdita dello strato protettivo della pelle: ciò consente ai microbi di penetrare nel nostro organismo. In caso di piccole ferite raramente si va incontro a conseguenze negative. Soltanto se la ferita si gonfia dopo qualche giorno, è calda al tatto, si arrossa fortemente oppure provoca dolori lancinanti, è necessario recarsi immediatamente da un medico, in quanto sussiste il rischio di setticemia. Per le ferite superficiali, di regola è sufficiente lavarle con acqua e disinfettarle. Eventuali corpi estranei come terra, schegge di legno oppure di vetro vanno tolte sotto l’acqua corrente o con una soluzione salina oppure ancora utilizzando una pinzetta del kit da viaggio di primo soccorso, precedentemente sterilizzata su una fiamma. Dopo il lavaggio, la ferita va coperta con un cerotto a fasciatura rapida o anche con una garza. Particolarmente indicati so-
no i prodotti con un rivestimento apposito che non si attaccano alla ferita. Gel o pomate non dovrebbero essere applicati sulle ferite fresche; tuttavia, prodotti del genere accelerano la rigenerazione cutanea quando la ferita è in fase di guarigione. Per le ferite più grandi, la perdita di sangue deve essere fermata con un bendaggio comprimente e successivamente è necessario l’intervento medico. In caso di ferite da taglio profonde possono essere applicate le cosiddette «fasce sterili» che determinano una sutura provvisoria della ferita. Una regola generale alla quale attenersi: se la lesione è molto profonda, sanguina intensamente oppure è molto sporca, bisogna recarsi da un medico. Questi deciderà se è necessario rinnovare il vaccino antitetanico. Anche le cosiddette ferite complesse, dove potrebbero essere interessati i tendini, i nervi oppure le articolazioni, devono essere assolutamente visionate da un medico. In questo modo possono essere evitate sgradevoli conseguenze dannose.
iSt oc
Adrian Zeller
Pubblicità
Attraversate sicuri l’inverno.
Breve prova su strada
Il nostro controllo dello stato e del funzionamento comprende 25 punti: dalle ruote, all’impianto elettrico, al vano motore, alla carrozzeria, inclusa una breve prova su strada.
Carrozzeria
CONTROLLO INVERNALE FR.
Impianto elettrico
55.–
Ruote
Vano motore
La nuova FORD B-MAX. Life is an open door. Dal 26 ottobre presso il vostro concessionario Ford.
28
speciale Suisse Caravan Salon | touring 17 | 11 ottobre 2012
Suisse Caravan Salon: nel mondo del caravanning › Si noterà quel che si è già visto in agosto
al Caravan Salon di Düsseldorf, la grande esposizione che precede il Suisse Caravan Salon: camper e roulotte della stagione 2013 non sono stati ristilizzati solo all’interno, ma anche a livello estetico. I veicoli per il tempo libero hanno ora un aspetto uniforme, senza però sfociare nella noia. Costruttori e designer hanno effettuato esperimenti con colori e nuove forme dei finestrini, migliorando nel contempo anche l’equipaggiamento di sicurezza. Alcuni esempi ne sono gli airbag per conducenti e passeggeri dei camper, i rivelatori di fumo per le roulotte e le porte d’entrata a prova d’effrazione. I produttori di camper e roulotte vanno incontro sia ai debuttanti, tramite prezzi accessibili, sia agli amanti delle vacanze
in camper di lusso, proponendo adeguati veicoli di fascia alta. Quest’anno la tendenza va verso camper e furgoni semi-integrati. Attraverso l’utilizzo di nuovi materiali i costruttori hanno potuto ridurre il peso. Ed anche molti grossi camper rientrano nel limite delle 3,5 tonnellate, senza dover risparmiare sul comfort. Sono state mantenute pure le aspirazioni del settore a diventare ancor più rispettosi dell’ambiente. Un salto alla fiera schiarisce le idee, perché prima di decidere un acquisto gli amanti del campeggio dovrebbero conoscere quale potrebbe essere il veicolo più adeguato alle loro aspirazioni. Sulle pagine che seguono troverete una modesta sintesi dell’enorme scelta in mostra all’esposizione di Berna. Peter Widmer
‹
foto mw, ald
Ormai per la 45a volta, dal 25 al 29 ottobre si svolge a Berna il Suisse Caravan Salon. Nelle moderne sale della Bernexpo, più di 270 espositori mostrano come saranno i veicoli e gli accessori da campeggio nel 2013.
Il Suisse Caravan Salon di Berna è la piattaforma più completa in Svizzera.
Dethleffs al passo coi tempi: la nuova generazione di roulotte
Dethleffs Camper Per questa roulotte ci sono a disposizione 15 diverse varianti.
Sfogliando il programma dei caravan 2013 del produttore tedesco Dethleffs si scopre una linea di design completamente nuova. Le serie di produzione Camper, Nomad e Beduin ne approfittano parimenti e convincono sia la linea fluida della carrozzeria, sia l’arredamento interno totalmente nuovo. Moderni, slanciati e con aspetti automobilistici, così si presentano i nuovi Dethleffs. La caratteristica che colpisce maggiormente e che accomuna tutti i modelli è la nuova forma di costruzione. Una linea leggermente accentuata, ma chiara e orientata verso l’alto conferisce alla parte anteriore uno slancio particolare; il muso assume così un aspetto che ispira un carattere amichevole. Per i veicoli da campeggio, il 2013 è di nuovo una pietra miliare nello sviluppo della classe dei Van in generale e del Globebus in particolare. Padiglione 2.0, stand C008; ulteriori informazioni: www.dethleffs.de
Beduin VIP 760DR Lusso puro in questo caravan: nobili legni e mobili rivestiti di vera pelle. Globebus T004 Il Globebus esiste in sei planimetrie, alcune ulteriormente elaborate.
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
Il marchio Sunlight con dodici planimetrie di camper nel 2013
Sunlight T59 Nel T59 è disponibile in opzione un comodo letto ribaltabile.
Due modelli parzialmente integrati amplieranno il programma dei modelli camper di Sunlight. Il T59 (vedi immagine) è il «più piccolo» tra i camper della Sunlight. Nonostante che la lunghezza sia scesa sotto i sei metri, offre abbastanza spazio per al massimo quattro persone. Il salotto con la panca laterale e i sedili rotanti crea un comodo insieme e offre posto per dormire a due persone. Per quanto riguarda le roulotte, i modelli njoy lanciati con successo l’anno scorso, ricevono rinforzi con il C 44 D njoy. Il nuovo tra i piccoli e i compatti caravan avrà un letto doppio trasversale nella parte anteriore e un salotto spazioso nella parte posteriore.
Sunlight C 44 D njoy Il confortevole salotto fa sentire chiunque a proprio agio.
Padiglione 2.0, stand A006; ulteriori informazioni: www.sunlight-caravaning.de
Hymermobil B-SL, la nuova ammiraglia di Hymer L’Hymer Paravano regala alle persone con disabilità una nuova qualità di vita. Hymermobil B-SL L’esclusivo Hymermobil B-SL allarga gli orizzonti del campeggio.
Delle numerose particolarità appartenenti alla serie Hymermobil B-SL nuovamente elaborata salta all’occhio prima di tutto l’enorme offerta di spazio. La notevole lunghezza del veicolo viene sfruttata per un concetto moderno dello spazio senza soluzione di continuità. Il salotto confortevole e spazioso e l’altezza di 2,15 m che permette di stare in piedi caratterizzano lo spazio abitabile di tutte e tre le planimetrie. Il Paravano di Hymer è costruito sulla base del Paravan, leader sul mercato dei veicoli adattati alle esigenze dei disabili e veicoli da campeggio per gente con una mobilità limitata. Il concetto individuale e tecnico differenzia il Paravano dai modelli precedenti. Dalla stagione 2012/2013 tutte le roulotte della casa Hymer sono state presentate sotto il marchio Eriba. Nella nuova stagione l’anteprima è festeggiata dalla Eriba-Exciting. Padiglione 3.2, stand C002; ulteriori informazioni: www.hymer.com
Eriba-Exciting Il caravan compatto è stato concepito per i principianti.
Carado pone le basi per un futuro di successo Con nuovi modelli, attrattivi dettagli e novità pratiche, il giovane marchio Carado fa il suo ingresso con sicurezza nella prossima stagione del caravanning 2013. I camper semintegrati della Carado godono di un apprezzamento sempre maggiore. Seguendo questa tendenza, e per poter soddisfare le crescenti esigenze individuali, l’offerta di planimetrie dei modelli «T» è stata ampliata di due novità. Dopo il grande successo della serie Delight introdotta l’anno scorso per le roulotte, viene aggiunta un’ulteriore planimetria. In questo modo, il nuovo C164L s’integra perfettamente nel concetto e completa i modelli già esistenti. Padiglione 2.2, stand B006; ulteriori informazioni: www.carado.de
29
Carado T348 Il cliente può scegliere tra nove modelli semintegrati.
Carado Delight C164L Il concetto di roulotte leggere, compatte e a buon mercato convince.
30
speciale Suisse Caravan Salon | touring 17 | 11 ottobre 2012
Adria Sun Living Sei modelli costituiscono l’intera gamma di Sun Living.
Adria Astella Glam Fare «glamping» con la nuova roulotte Astella Glam di Adria.
Ampliamento dell’offerta di Adria
Adria Sonic Axess Questo camper è disponibile in tre diverse planimetrie.
Per la stagione 2013, il produttore sloveno Adria presenta la sua offerta più ampia e diversificata quale risultato di anni di costante e strategico sviluppo dei prodotti. Con le novità più importanti – camper integrati di minor lunghezza e nella classe economica come il Sonic Axess – Adria amplia l’offerta dopo il buon successo della serie Sonic, che è stata sviluppata nel design e nella funzionalità. Nel segmento dei modelli di base, la serie di prodotti dei camper con il marchio Sun Living è stata completamente elaborata e apparirà nella stagione 2013 con un nuovo aspetto esterno e con un arredamento interno impreziosito. Per le roulotte, Adria definisce la nuova Astella Glam «una star del processo d’innovazione». Padiglione 2.2, stand A001; ulteriori informazioni: www.adria-mobil.ch
Knaus: il re dei Van riceve un successore Con il programma dei modelli 2013 il produttore tedesco Knaus inaugura una nuova era dei Van. L’aspetto esterno completamente rinnovato del Van TI appare sportivo, compatto ma senza perdere l’aspetto automobilistico, tale da renderlo inconfondibile come non mai. Tra le roulotte, invece, l’apprezzata Knaus Sport si presenta con un nuovo vestito. Il modello di base esiste in sei planimetrie. Il bestseller tra le roulotte Knaus, la Südwind, compie i 50 anni. Mai nessun modello di una serie di caravan ha scritto una storia di comparabile successo. Dietro la piccola aggiunta «Exclusive» si nasconde la piccola-grande differenza: prestigio assoluto, sia in aspetto che in funzionalità.
Knaus Van TI Si presenta compatto e con un muso caratteristico.
Knaus Sport 460EU Due letti singoli nel modello di base caravan 460 EU.
Padiglione 3.0, stand B006; ulteriori informazioni al sito: www.knaustabbert.de
Knaus Südwind Exclusive «Exclusive» vuol dire esclusività anche all’interno.
Tabbert: tradizione, innovazione e qualità
Tabbert Grande Puccini Un’eleganza nobile dovuta ai suoi interni dalle tonalità scure.
All’interno del nuovo Grande Puccini di Tabbert risalta un mix di materiali che conferisce all’ambiente molta eleganza e stravaganza. Un legno scuro e caldo mette in evidenza in maniera perfetta il mobilio di qualità. Dal prossimo anno, in questo modello il sistema letto Froli sarà di serie: l’anima a molle conferisce al letto un’ottimale distribuzione del peso, così che durante il sonno la schiena si rilassa. Con il nuovo modello Da Vinci, Tabbert ha creato una roulotte che grazie alla sua planimetrie e alle sue numerose funzioni ingegnose è fatta su misura per le vacanze in famiglia. Padiglione 3.2, stand B006; ulteriori informazioni: www.knaustabbert.de
Tabbert Da Vinci Questa roulotte è destinata alle famiglie.
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
Più giovane e più moderno, il nuovo CaraOne di Weinsberg Weinsberg CaraOne Un’eleganza semplice e ben delineata all’interno della roulotte CaraOne.
Weinsberg TI Nel 2013 il semiintegrato si presenta tutto in bianco.
Il marchio Weinsberg veleggia sulla scia del successo dell’ultima stagione e la migliore «locomotiva», l’apprezzata roulotte CaraOne, ottiene un aspetto esterno chiaramente più dinamico. All’interno si trovano solo due piccole novità, che però hanno un effetto notevole: il comodo pavimento in PVC con disegni moderni e la nuova variante del tessuto «Blue» conferiscono alla CaraOne un’atmosfera ancora più accogliente. Per quanto riguarda i camper, anche i semiintegrati e i modelli alcova, ricevono un aspetto completamente nuovo. Invece delle tonalità grigie e delle componenti in plastica, Weinsberg punta su un elegante bianco che regala ai camper un aspetto più armonico. Padiglione 3.0, stand B006; ulteriori informazioni: www.knaustabbert.de
Continua l’offensiva di Wilk Il marchio Wilk offre per la stagione di campeggio 2013 un senso di «sentirsi a casa» durante tutto il viaggio attraverso la serie caravan Vida, Vida Natura, Sento ed Eterno e i modelli speciali «Limited 60». Tutti i modelli Vida e Sento del catalogo 2012/13 ottengono il design fresco dei mobili pieghevoli dei veicoli da campeggio, un’elegante combinazione di legno chiaro con inserti color crema e con lesene argentate. Il design dei mobili da salotto delle due serie Wilk è stato di conseguenza ammodernato. Per quanto riguarda i caravan Vida, i tessuti sono disponibili nelle tre nuove varianti denominate Ambiance, Emotion e Feeling, mentre la roulotte Sento presenta i nuovi tessuti Atmosphere, Harmony e Silence.
Wilk Sento 530 UE L’ideale roulotte per un viaggio in due.
Padiglione 3.0, stand B006; ulteriori informazioni: www.knaustabbert.de
Wilk Vida 490 UE Il marchio Wilk punta da sempre alla qualità e non alla quantità.
Due innovativi camper quale prova di competenza di Bürstner
Bürstner Brevio t600 Nuove dimensioni nel segmento del camper compatto.
Bürstner Premio Solide: la serie caravan Premio con un’eleganza semplice.
Con due anteprime, il produttore di camper e roulotte Bürstner di Kehl svela il programma dei modelli del 2013. La nuova serie Brevio, con una lunghezza del veicolo che non raggiunge i sei metri, combina i vantaggi di un furgone pratico e ampliato con quelli di un camper semintegrato spazioso e completamente isolato. La base ispiratrice è la Fiat Ducato. La seconda novità si trova nella parte superiore della gamma dei modelli Bürstner. Nella classe top dei camper integrati a festeggiare la prima è la nuova serie Grand Panorama. Il suo nome lo deve all’enorme parabrezza panoramico, il cui vetro si estende lungo il tettuccio in modo da consentire ai passeggeri un nuovo senso dello spazio. Padiglione 3.2, stand A001; ulteriori informazioni: www.buerstner.com
Bürstner Grand Panorama Il camper di lusso appartiene alla gamma superiore.
31
Scala telescopica in alluminio
Lavorare sempre all’altezza giusta! Sicura e professionale!
Piolo più largo
Appoggio del piede più sicuro grazie al piolo largo 50 mm.
Scala telescopica in alluminio altezza massima piegata: 100 cm altezza spiegata: 100, 150, 210 e 385 cm altezza massima di lavoro: ca. 490 cm peso: 14,5 kg certificato: EN131 garanzia: 2 anni
Sicurezza
Un nuovo meccanismo evita che le dita restino incastrate.
i
er r t a p u ri n g e f f O To ri d i l e t to to
con
di s80/pz. % 0 4 Fr. 298F.r. 498.–/pz. i
d invece
La scala ideale per tutti gli usi Può essere impiegata come scala a libro o scala da appoggio • • • • • •
incl. cinghia da trasporto e sacca attrezzi del valore di Fr. 40.–
geniale sistema telescopico, può essere estesa scalino per scalino si può appoggiare anche sulle scale e su terreni che presentano dislivelli boccola di guida e manicotto scorrevole per facilitarne l’uso piedi con cappuccio antisdrucciolo pioli zigrinati per lavorare in comodità e sicurezza in alluminio anodizzato di alta qualità e un elevato livello di rifinitura
Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 14.50 per spese di spedizione): pz Scala
telescopica in alluminio Fr. 298.80/pz
Termine di invio: 31 dicembre 2012 fino ad esaurimento delle scorte invece di Fr. 498.–/pz (N. art. 90015.10)
Cognome:
Nome:
E-mail:
Indirizzo:
NAP/Luogo:
Tel.:
N. socio TCS:
Data:
Firma:
Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
33
Prima noleggia, poi compra Dal 2011 Christoph Hostettler è presidente di caravaningsuisse, l’associazione svizzera del settore del caravan. Una panoramica delle sue intenzioni e opinioni.
» Quali obiettivi si è posto come presidente di caravaningsuisse?
Christoph Hostettler*: Gli obiettivi interni sono la sicurezza e la formazione. I collaboratori dei nostri membri devono essere dei piccoli tuttofare, perché abbiamo a che fare con «casette su ruote». Formiamo i nostri associati da molti anni. Questa formazione è composta da diverse discipline. Ora dobbiamo convincere i nostri membri a dare un quadro formale a tale formazione. Verso l’esterno si tratta, invece, di promuovere il caravanning e di mettere in rilievo le sue possibilità rispetto ad altre forme di vacanza.
La varietà è quasi illimitata, ma il salone bernese permette una panoramica d’insieme. È importante sapere in che modo si vuole viaggiare e quali esigenze si hanno: camper o roulotte, numero dei posti letto, allestimento, motorizzazione. Chi non ha ancora esperienza con il caravanning, prima di comprare un camper dovrebbe rifletterci su e affittarlo. Così s’impara a conoscere nella pratica anche le proprie esigenze per quanto riguarda il veicolo. Come vede lo sviluppo del settore del caravanning nei prossimi dieci anni?
Le vacanze in camper o con roulotte al seguito continueranno a generare sempre nuovi clienti. Proprio questi ultimi porranno sempre più l’accento su un buon servizio. Il rapporto con la clientela diventerà in futuro un po’ come la relazione di fiducia che c’è tra l’architetto e il direttore dei lavori o quella dei concessionari d’auto con i loro clienti. Intervista: Peter Widmer
«
* Il 49enne Christoph Hostettler è caporedattore di «Wohnmobil&Caravan/autocaravane» e dal 2011 è al vertice di caravaningsuisse. All’associazione sono affiliate un centinaio di aziende, che si occupano di veicoli per il tempo libero e accessori per il campeggio.
In che modo ne approfitta il cliente se compra da un membro dell’associazione?
La stragrande maggioranza dei membri è attiva nel settore già da molti anni. Poiché nella nostra branca non esiste una formazione analoga a quella del settore dell’automobile e i lavori sono effettuati da diversi specialisti, attraverso la formazione che offriamo i nostri membri mettono l’accento sul servizio e la riparazione. A quali problemi sono oggi maggiormente confrontati il settore e la sua associazione?
Informare il pubblico per quanto riguarda la sicurezza e quindi sensibilizzare i conducenti di camper. L’impianto del gas di bordo dovrebbe essere controllato almeno
«I collaboratori dei nostri membri devono essere dei piccoli tuttofare»
Un neofita del campeggio vorrebbe concedersi un camper e va al Suisse Caravan Salon per orientarsi. Lei cosa gli consiglia?
ald
ogni cinque anni da un esperto. In questo campo stiamo attualmente partecipando alla formazione dei controllori del gas, che viene organizzata dall’Associazione professionale svizzera dei commercianti di gas liquido e degli apparecchi a gas, per aggiornarli sulle realtà odierne. I negozianti devono fare personalmente i conti con il boom del caravanning degli ultimi anni, perché la vendita dei veicoli comporta obblighi in merito a garanzia, servizio e controlli.
Per Christoph Hostettler i veicoli da campeggio continueranno ad attirare sempre nuovi adepti.
34
speciale Suisse Caravan Salon | touring 17 | 11 ottobre 2012
Importazione diretta: si rischia Fare gli acquisti oltre confine approfittando del cambio franco/euro: alimentari, vestiti, mobili e magari anche un camper? Ma attenzione ai rischi dell’importazione diretta.
› È comprensibile che gli svizzeri che abi-
tano vicino al confine si riforniscano di alimentari, vestiti, mobili e addirittura intere cucine in Francia, Germania o Italia. La tentazione è grande e spinge a fare anche ingenti investimenti come un camper o una roulotte. La differenza di prezzo tra il rivenditore tedesco e quello elvetico è notevole… a quanto si dice.
Farsi un’idea | «Le differenze tra i listini prezzi di camper e roulotte in Svizzera e nella zona euro si sono assottigliate notevolmente negli ultimi mesi. Nel caso di determinati marchi, alcuni articoli sono addirittura più a buon mercato che all’estero»,
fa notare Christoph Hostettler, presidente di caravaningsuisse, l’associazione svizzera del settore del caravan. Una tendenza confermata da Reto Ruchti, venditore specializzato in articoli da campeggio di Steffisburg, nel Canton Berna. L’alternativa dell’importazione diretta – osserva Reto Ruchti – si è ridimensionata. Un anno fa il cliente ne ha fortemente approfittato, quando l’euro ha quasi raggiunto la parità con il franco. «La differenza media di prezzo tra la Germania e la Svizzera oggi è di soli 1500 franchi», sottolinea Franco Riscazzi, importatore generale del produttore sloveno Adria. I clienti che hanno importato direttamente il loro veicolo, sono spesso
L’acquisto di camper o roulotte mediante importazione
Pubblicità
FLYER cerca partner!
Scelta di modelli FLYER a prezzi convenienti: con garanzia di fabbrica!
Grande vendita di FLYER d‘occasione e lunghi giri di prova durante il
Caravansalon di Berna 25 – 29 ottobre 2012 | Halle 1.2, Stand F100 / F020 www.flyer.ch | Biketec AG Schwende 1 | CH-4950 Huttwil | Tel. +41 (0)62 959 55 55 | info@flyer.ch
zzo di pre o i p : Esem llo C9 mode 3’990.– R E Y FL CHF : nuovo o z z Salon e Pr avanr a C o Prezz
d
’29 2 F H aC
0.–
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
rimasti delusi per quanto riguarda l’equipaggiamento. «Da noi i veicoli sono in genere meglio equipaggiati, ma i clienti lo notano solo in un secondo tempo». In modo più accentuato si presenta il problema dell’importazione diretta da Peter Chapuy, venditore specializzato ad Aesch, Basilea Campagna. Non c’è da meravigliarsi, si trova nella zona a ridosso di Francia e Germania. «A dire il vero – afferma ridendo – è insensato aprire un negozio in una zona di confine come questa!». Con l’importazione diretta ha a che fare già da 40 anni, ma con l’euro debole la situazione è peggiorata. «Con una differenza di prezzo che va dal 5 al 7 percento, il cliente svizzero è comunque disposto a comprare in patria», stando all’esperienza raccolta da Peter Chapuy. Egli stima che nella sua regione un terzo di tutti i veicoli da campeggio vengano importati direttamente.
Peter Frischmuth/argus
Prestazioni in garanzia | Un veicolo da
diretta dai Paesi vicini va ponderato con attenzione.
campeggio richiede molto più spesso lavori in garanzia rispetto ad un’automobile. È logico, se si pensa che un camper o una roulotte non sono solo dei veicoli, ma anche delle «abitazioni», e dunque capita che un mobile dondola, una cerniera non scorre,
un rubinetto perde, e così via. Anche Reto Ruchti paragona un camper a una casa «in cui non solo si guida, ma si abita anche, e dove è richiesta una certa abilità manuale». Un difetto in garanzia è, dunque, praticamente la norma in un veicolo del tempo libero. E proprio qui sta il problema. Il rivenditore svizzero non è obbligato a fornire lavori in garanzia per un veicolo da campeggio che non è stato comprato da lui, ma ci si deve rivolgere al rivenditore all’estero. Nonostante ciò, Franco Riscazzi di Adria esorta i suoi rivenditori a venire incontro al cliente: «Un cliente di Adria è un cliente di Adria»! Spesso Peter Chapuy mette in conto al cliente la differenza tra il rimborso versato dal produttore e il lavoro effettivo svolto in Svizzera, «una pratica che in genere viene accettata senza riserve». Con i clienti che hanno l’intenzione di scegliere l’opzione dell’importazione diretta, Chapuy si siede dapprima a tavolino, informa, confronta e tratta il prezzo e… «generalmente ci troviamo all’incirca a metà strada!».
‹
Peter Widmer Info Touring Caravaningsuisse, Associazione svizzera del settore del caravan, Thun, www.caravaningsuisse.ch.
www.vw-nutzfahrzeuge.ch
Quando i sogni si avverano. Il nuovo California Beach Travel.
Ovunque porti il viaggio: il modello speciale California Beach Travel è un accompagnatore versatile che soddisfa tutti i desideri grazie a fari fendinebbia, impianto di regolazione della velocità, assistente di parcheggio, climatizzatore semiautomatico e BlueMotion Technology. Con un massimo di sette posti a sedere, 4 posti letto e un prezzo a partire da CHF 38’900.–* si possono avverare i sogni. Pronti per un timeout?
Welcome to the Hotel California.
il Av verate o. n g vostro so * California Beach Travel 2.0 TDI, 84 CV, incl. BlueMotion Technology. Prezzi IVA incl.
35
Offerta pneumatici invernali!
Offerta pneumatici invernali!
I soci TCS ricevono fino a CHF 100.– di riduzione sul prezzo di vendita ufficiale all´acquisto di quattro pneumatici delle marche Bridgestone, Continental, Dunlop, Fulda, Goodyear, Michelin o Pirelli presso il servizio Premio pneumatici + servizio autovetture in Svizzera. Per trovare uno dei nostri oltre 50 punti di vendita consulti il sito www.premio.ch. Attendiamo con piacere la sua visita! Premio – Ci sanno fare!
Esempio di prezzo 4 pneumatici 205/55 R 16 H Goodyear UltraGrip 8 + spese accessorie* TCS** – Vantaggio per i soci del TCS
CHF 760.– CHF 108.– – CHF 80.– CHF 788.–
Prezzo netto per soci TCS * Le spese accessorie comprendono: montaggio, equilibratura su cerchi d´acciaio, controllo delle valvole e smaltimento.
(IVA incl.)
Risparm ia fino a te CHF
100.–
per 4 p neum estivi** atici (Offert 21.09.20 a valida dal 12 al 31 .03.2013 )
GRATIS – Sostituzione del pneumatico in caso di danni All’acquisto di pneumatici GOODYEAR, DUNLOP o FULDA per autovettura o per SUV/4x4, potrà usufruire della sostituzione del pneumatico in caso di danni provocati durante la marcia. Questo e valido dalla data d’acquisto dei pneumatici nuovi fino al raggiungimento di una profondità di profilo del battistrada di almeno 4 m o fino all’età di 5 anni dei pneumatici.
oltre 50 volte in Svizzera!
** Sconto paragonato con i normali prezzi di vendita Premio e Partner. fino a 14 pollici CHF 60.– 15 – 17 pollici CHF 80.– da 18 pollici CHF 100.–
AG: Bremgarten, Fahrwangen, Fislisbach, Rothrist, Rudolfstetten BE: Bern, Ins, Ittigen, Wimmis FR: Marly, Mézières GE: Vernier GR: Domat/Ems, Le Prese LU: Kriens, Schüpfheim, Wolhusen NE: La Chaux-de-Fonds SG: Gossau, Jona, Wil TG: Frauenfeld, Münchwilen TI: Bedano, Castione, Locarno, Lugano, Mendrisio, Sorengo VD: Payerne, Roche Romanel VS: Sierre, Sion, Stalden, Martigny ZG: Cham ZH: Dübendorf, Egg b. Zürich, Kloten, Pfäffikon, Riedikon, Rümlang, Rüti, Schwerzenbach, Zürich
Tutti gli sconti e vantaggi per i soci TCS su www.risparmi.tcs.ch
Liguria Dir. su spiaggia priv., tranquillo, parco, piscina. Parch. priv. Buffet RIVIERA DEI FIORI colaz. e insalate. Scelta menù. Suites, camere ogni comfort la maggior HOTEL EDEN PARK parte balcone, vista mare. Aria condiz., wifi zone. Aperto tutto l’anno. www.edenparkdiano.it - info@edenparkdiano.it I 18013 DIANO MARINA Tel +39.0183.403767 - Fax +39.0183.405268 <wm>10CAsNsjY0MDAx07UwMrc0MQUAIGMPhQ8AAAA=</wm>
<wm>10CFWMMQ7DMAwDXySDoiTbqsciW5AhyO6l6Nz_T427dSBAAnfc9xEFvzy349rOoYBX6WzpMdizqPmwViK124CxEsqH0uCsaX-CIKAJzsUITFjnXZiinOHtHuthLhtRPq_3F1_IAWKBAAAA</wm>
App. di vacanze Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>
<wm>10CB3HIQ6AMAwF0BOx_LZb21FJ5giC4KcRBMTuHwLiibeuURJ-S9uOtgcBol3NstYg8eRmLMGailS4BVyIQTxDWDMqU3wlEPXS3Lc-7ulM43peJKcHr10AAAA=</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>
37
foto Mathias Wyssenbach, ald
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
Scorci del museo: la salita coronata dal panorama alpino; sguardo ai vecchi tempi della roulotte; il leggendario Dornier Delta di Erwin Hymer.
Il mondo della casa su ruote La visita del Museo Erwin Hymer a Bad Waldsee, in Germania, è imperdibile per qualsiasi appassionato del caravanning. Tra curiosità e viaggi virtuali.
›
Già il viaggio in auto sino a Bad Waldsee, in Alta Svevia, è impressionante: come dal nulla sbuca la lunga facciata di vetro del Museo Erwin Hymer. Ancor prima di sapere cosa vi è all’interno, si rimane incantati dall’architettura: due finestre ispirate alla classica roulotte – una orizzontale, l’altra verticale – consentono la vista dall’esterno all’interno e viceversa. Sbaglia chi pensa che il Museo Erwin Hymer, inaugurato nell’ottobre 2011, sia un luogo che celebra la storia del fabbricante di veicoli da campeggio Hymer. La direttrice Susanne Hinzen lo definisce chiaramente: «Un museo in cui l’intera famiglia si diverte a sperimentare il mondo del caravanning». Il Museo istituito dal pioniere del caravanning, l’81enne Erwin Hymer, è un’esposizione altamente moderna che desidera avvicinare e appassionare il visitatore alla storia della cultura e della tecnologia della casa su quattro ruote.
Luoghi del desiderio | Il viaggio virtuale nel museo comincia con un breve, ma in-
tenso film, che mostra una famiglia mentre fa i bagagli per partire in campeggio. Poi segue la salita ripida nelle Alpi, la prima sosta nei «luoghi del desiderio», otto in tutto, sparsi nei diversi angoli del mondo. I veicoli esposti non sono semplicemente degli oggetti riprodotti, bensì veicoli autentici che hanno diversi chilometri nel motore. Le mete del desiderio illustrate nel percorso del museo sono ad esempio Stati Uniti, India, Marocco e Scandinavia. Il visitatore si ritrova immerso in un mondo variopinto
e avventuroso tanto da sentire l’acquolina in bocca per la voglia di consumare un viaggio vero e proprio. L’appetito è provocato anche dal fatto che in quattro destinazioni il visitatore veste proprio i panni del viaggiatore e si fa fotografare mostrando il biglietto d’ingresso. La cartolina con la foto può essere ritirata alla fine della visita nel negozio del museo, dove il visitatore può anche rifornirsi di guide turistiche, modellini di caravan e altri divertenti accessori. Peter Widmer
‹
Il Museo Hymer in breve Indirizzo: Museo Erwin Hymer, Robert-Bosch-Strasse 7, D-88339 Bad Waldsee, tel. +49 7524 97 66 76-00, www.erwin-hymer-museum.de. Viaggio: da Friedrichshafen sulla B30 in direzione di Ulm passando da Ravensburg, Gaisbeuren verso Bad Waldsee; uscita Waldsee Nord, ben segnalato. Orari d’apertura: ogni giorno dalle 10 alle 18. Prezzi d’ingresso: adulti: 9.50 € (minori di 6 anni gratis); ragazzi 6–18 anni: 4.50 € Ristorante: ristorante del museo Caravano; pietanze e bibite in sintonia con i viaggi del desiderio dell’esposizione, aperto dalle 10 alle 18. wi
38
speciale Suisse Caravan Salon | touring 17 | 11 ottobre 2012
Il mondo camping del TCS Con i suoi 605 610 pernottamenti (senza gli inquilini stabili), il TCS con gli attuali 29 camping è il leader nel nostro Paese. TCS Camping al Suisse Caravan Salon di Berna.
› Con i suoi 29 campeggi, TCS Camping
attualmente è il più importante offerente della Svizzera e negli ultimi quattro anni ha potuto aumentare la sua quota di mercato dal 17 al 20%. Con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente la sua posizione di leader, quest’anno TCS Camping presenta alcune novità. Con l’acquisizione del nuovo campeggio «Les Iris» a Yverdon-lesBains il portafoglio di TCS Camping raggiunge quota 29. «Quest’acquisizione punta a rafforzare la nostra presenza nella Svizzera romanda», spiega Jaime Montaldo, responsabile di TCS Camping.
Dormire nel Pod | Jaime Montaldo è si-
Caffè con torta | Allo stesso stand il TCS
Touring Club Svizzero che entrano a far parte anche del Camping-Club, per soli 55 fr. l’anno approfittano di numerosi vantaggi. Davanti a una tazza di caffè e una fetta di torta si viene a sapere che in tutti i 29 campeggi del TCS viene concesso in alta stagione il 10% di sconto, in bassa stagione addirittura il 30% e sui campeggi partner in Francia e Italia dal 5 al 25%. Nel caso di pernottamenti in «cabane», tende-bungalow, bungalow e roulotte la riduzione per i soci campeggiatori ammonta al 5%. Se un socio campeggiatore acquista i suoi accessori in uno degli undici negozi specializzati in caravanning partner di TCS Camping, gode di uno sconto del 10%. Oltre al «Touring», i soci campeggiatori ricevono otto volte l’anno il giornale di camping e caravanning «CampCar» (in francese o tedesco). Peter Widmer
Camping-Club di Berna si occuperà del settore dei soci campeggiatori in rappresentanza di tutti i 18 club regionali. I soci del
Info Touring Il TCS al Suisse Caravan Salon 2012 a Berna: padiglione 1.2, stand A013.
‹
foto Mathias Wyssenbach
curo del successo dei «TCS Pod», alloggi alternativi a forma di una piccola capanna di legno con finestra. TCS Camping vuole installare i Pod gradualmente in diversi campeggi e offrire così un pernottamento innovativo e a buon mercato. Nei seguenti campeggi questi alloggi ovali sono già una realtà: Salavaux, Interlaken, Vésenaz-
Ginevra, Buochs, Soletta, Sion, Gampelen e Berna. Ogni Pod è fornito di materassi e lenzuola di lino. Un pernottamento per due persone è disponibile a partire da 50 franchi (e per ogni persona supplementare: 15 fr.). Vi trovano posto al massimo tre adulti oppure due adulti e due bambini. Al Suisse Caravan Salon può essere visitato un Pod del TCS in dimensione reale all’esterno del padiglione. «Per questa edizione lo stand del TCS appare ancora più luminoso, moderno ed attraente», afferma Viviane Nussbaum di TCS Camping. Piccoli regali, come ad esempio un caricatore per iPhone, saranno consegnati a tutti coloro che supereranno il test di abilità allo stand. Un cortometraggio su DVD presenta i 29 campeggi del club in modo vivace.
Una folla di visitatori allo stand di TCS Camping e di TCS Camping-Club; informazioni «di prima mano» sulle avventure all’aria aperta.
11 ottobre 2012 | touring 17 | speciale Suisse Caravan Salon
39
A colpo d’occhio Data dal 25 al 29 ottobre 2012 Luogo Area espositiva BERNEXPO AG Mingerstrasse 6, 3000 Berna 22
Prezzi d’entrata Adulti: 15 fr. Adulti con buono (v. sotto): 10 fr. Adulti con abbonamento Libero, AG FFS, AVS, AI, studenti, apprendisti (con tessera), militari in divisa: 10 fr. Ragazzi fino a 16 anni accompagnati da un adulto: gratuito Arrivare con i mezzi pubblici Approfittate del biglietto RailAway FFS speciale esposizioni. Altre informazioni: www.suissecaravansalon.ch o al sito delle FFS (www.ffs.ch). Arrivare in automobile Vari posteggi – in superficie e sotterranei – si trovano sull’area espositiva. Si prega di non parcheggiare nei quartieri vicini. Posteggi per disabili sulla Mingerstrasse e nell’autosilo (a pagamento). Parcheggi per camper: 1.50 fr. per veicolo e per ora (a pagamento 24 ore), 6 fr. tassa minima (4 ore). Non è possibile prenotare. Allacciamento centrale all’acqua, toilette, docce, ristorante «Henris» nell’area espositiva (apertura serale).
foto ald
Orari d’apertura Giovedì-lunedì: 9.30–18.00, venerdì fino alle 20.00 (dalle 18 entrata libera)
La visita al Suisse Caravan Salon è sempre una bella avventura per tutta la famiglia.
Eventi del Salone Il 45° Suisse Caravan Salon di Berna vi attende con alcune delizie. Qui di seguito un estratto del menu.
›
Partendo dal rimorchio per la tenda pieghevole passando dalla roulotte e arrivando al lussuoso camper: al Suisse Caravan Salon di Berna il visitatore trova la più ampia scelta in Svizzera di veicoli per il campeggio. Inoltre, viene presentata tutta una serie di accessori per trascorrere un periodo spensierato nel bel mezzo della natura. Sono inoltre presenti alla fiera diverse regioni turistiche, campeggi, proposte per il tempo libero, così come altri rappresentanti del settore turistico.
Attrazioni | Il padiglione 1.0 è diventato un vero e proprio paradiso per i bambini. Il programma generale con l’angolo delle fiabe, videogiochi, il clown «Mugg» e altre
attrazioni garantiscono ai più piccoli dei momenti spassosi. Nel padiglione 1.2 la Biketec SA sfoggia un circuito sul quale si possono dare le prime pedalate in sella a una Flyer. Venerdì sera, sabato e domenica sul palco degli spettacoli del padiglione 2.1 vengono raccontate entusiasmanti storie di viaggi. Ad esempio Oliver Beccarelli, noto grazie alla trasmissione TV «The Homerun», illustra le esperienze vissute durante il suo viaggio di 420 giorni attraverso l’Africa. E allo stand di Ruchti «Isabella» nel padiglione 4.1, E001, ha luogo alle 12 e alle 15 una dimostrazione di come si monta una tenda da campeggio. wi
‹
Info Touring Per ulteriori dettagli: www.suissecaravansalon.ch
GUTSCHEIN CHF 5.– / BON CHF 5.–
�
Dieser Gutschein berechtigt zum Bezug einer vergünstigten Eintrittskarte für Erwachsene (CHF 10.– statt CHF 15.–). Die Gutscheine sind nicht kumulierbar und werden nicht bar ausbezahlt. Der Gutschein muss vollständig ausgefüllt sein und ist an der Tageskasse einzulösen. Ce bon donne droit à une réduction de prix sur l’entrée pour adultes (CHF 10.– à la place de CHF 15.–). Ces bons ne sont pas cumulables et ne seront pas remboursés. Le bon doit être dûment rempli et validé au guichet. Name/Nom Vorname/Prénom Firma/Entreprise Strasse/Rue PLZ, Ort/NPA, lieu
www.suissecaravansalon.ch Überreicht durch / Présenté par
Divertimento anche per i più piccini.
E-Mail Meine Angaben dürfen zu Marketingzwecken verwendet werden. Mes informations personnelles peuvent être utilisées à des fins de marketing. Verwendung fotografischer Aufnahmen von Messebesuchern/Ausstellern für Werbezwecke vorbehalten. Sous réserve d’utilisation des photographies de visiteurs ou d’exposants à des fins publicitaires.
Öffnungszeiten: Donnerstag–Montag 9.30 Uhr–18 Uhr, Freitag bis 20 Uhr (ab 18 Uhr freier Eintritt) Heures d’Ouverture: Du jeudi au lundi de 9 h 30 à 18 h, vendredi jusqu’à 20 h (entrée libre à partir de 18 h)
40
club e soci | touring 17 | 11 ottobre 2012
il TCS non vi pianta in asso
Il socio TCS Jean M. (nome modificato dalla redazione), titolare di un Libretto ETI Mondo, trascorse in discoteca la serata prima del suo viaggio di cinque giorni a New York. Facile dirlo col senno di poi, ma l’idea di festeggiare in questa maniera il suo primo volo transatlantico, non si rivelò tra le migliori: d’un tratto, alle due del mattino nel locale scoppiò una violenta rissa. Sfortunatamente per lui, Jean si venne a trovare involontariamente nelle immediate vicinanze del luogo del confronto fisico. E, improvvisamente, il socio del TCS si prese una sedia in pieno volto. Risultato: una ferita alla testa con perdita di sangue, che qualche ora dopo impose il trasferimento in ospedale. La diagnosi dei medici del pronto soccorso: commozione cerebrale e frattura del setto nasale, con conseguenti dieci punti di sutura. Jean M. iniziò allora a realizzare che il suo sogno di andare per la prima volta oltreoceano si era infranto e che invece di prendere posto in aereo sarebbe rimasto in un letto di ospedale. Andò proprio così: i medici curanti gli spiegarono che in seguito alle cure ricevute era assolutamente impossibilitato a viaggiare e gli consigliarono di rinunciare a recarsi a New York. Per ragioni comprensibili, grande era la frustrazione del socio TCS, quanto enorme era stata la felicità per il suo primo viaggio fuori Europa. Comunque sia, gli fu di consolazione che il processo di guarigione procedette senza problemi e senza riportare danni fisici permanenti. Poiché Jean M. aveva sottoscritto un Libretto ETI con l’estensione Mondo, inviò tutta la documentazione al Touring Club Svizzero a Ginevra e gli vennero rimborsati i costi per l’annullamento del volo e del soggiorno in albergo già prenotato. tg In questa rubrica vengono riportate situazioni concrete, nell’ambito delle quali il TCS ha preso a braccetto con efficacia i suoi soci. Per motivi di protezione dei dati, i fatti e i protagonisti sono stati resi anonimi.
jop
Fatidica serata in discoteca
Un edificio con standard Minergie, funzionale e nuovo di zecca attende il pubblico a Lignières.
Rinnovato il centro TCS di Lignières Interamente rinnovato, il Centro di guida TCS di Lignières inaugura una nuova era della sua storia consacrata alla formazione continua dei conducenti.
› Una pista rimessa a nuovo, un percorso
fuoristrada, un edificio secondo lo standard ecologico Minergie, sale di teoria ultramoderne e un bistrò: così si presenta ora il Centro di guida TCS di Lignières (NE). Vari mesi di lavoro si sono resi necessari per completare un’infrastruttura irreprensibile, dedicata soprattutto alla formazione e al perfezionamento dei conducenti, ma dove la dimensione «piacere» non è assente. Infatti, in un quadro del genere, ai piedi dello Chasseral, sarà possibile vivere dei momenti indimenticabili.
Corsi d’ogni genere | Essendo lo scopo principale quello di promuovere la sicurezza stradale, la pista possiede qualsiasi istallazione che permetta di simulare le diverse situazioni riscontrate nel traffico. È stata dotata anche di barriere che sbucano all’improvviso dal suolo e che bisogna evitare all’ultimo momento. Naturalmente, gli ostacoli si abbassano nuovamente se il conducente sbaglia la manovra di aggiramento. È su questi impianti all’ultimo grido che si svolgono tutti i corsi di perfezionamento «classici» per automobili, motociclette e scuola-bus, come pure manifestazioni mirate che si rivolgono a un pubblico partico-
lare. Ad esempio, per gli amanti del fuoristrada è stato approntato un percorso accidentato che comporta una pendenza di 45°. Segno del suo alto standard, la pista di Lignières accoglierà gli esperti del Dynamic Test Center di Vauffelin che effettueranno dei test d’omologazione di veicoli speciali, come pure la polizia, l’esercito e altri corpi che vengono a perfezionare la loro tecnica al volante.
Glorioso passato | Chi conosce la storia si ricorderà certamente che negli anni ’70 il circuito di Lignières fu teatro di gare automobilistiche. Un po’ di questo spirito pionieristico continuerà ad aleggiare sulla pista durante i corsi di guida sportiva e le competizioni già in programma, fra le quali una manche del campionato svizzero Super Moto e una gara di go-kart. Un modo di rinnovare il glorioso passato della pista neocastellana, all’epoca in cui era terreno di allenamento privilegiato dei migliori piloti mondiali, come Jo Siffert, Marc Surer ed anche Clay Regazzoni.
‹
Jacques-Olivier Pidoux Info Touring Per ogni informazione relativa al nuovo centro: www.lignieres.tcs.ch o www.tcs.ch.
41
TCS
11 ottobre 2012 | touring 17 | club e soci
In pochi minuti il TCS può mobilitare uno dei suoi elicotteri predisposti per i trasporti sanitari e gestiti da Alpine Air Ambulance.
Successo di TCS Ambulance A dieci mesi dal lancio ufficiale di TCS Ambulance, il Touring Club Svizzero e Alpine Air Ambulance (AAA) stilano un bilancio positivo della loro collaborazione.
› Con oltre 700 000 titolari del Libretto ETI,
il Touring Club Svizzero è leader dell’assistenza viaggi annuale. A questo titolo organizza in media 800 rimpatri medici all’anno (769 persone nel 2011), ciò che rappresenta uno dei maggiori volumi in Svizzera nel settore dell’assistenza. Grazie ai mezzi aerei e terrestri messi a disposizione da AAA, lo scorso anno 242 titolari del Libretto ETI sono stati trasportati in autolettiga, 42 persone in elicottero e 164 in aereo ambulanza. Le rimanenti 321 persone sono state trasportate con aerei di linea, con o senza accompagnamento medico, oppure con un altro mezzo terrestre.
Il volume cresce | Queste cifre sono in costante aumento da gennaio 2012, dato che il TCS dall’inizio dell’anno rimpatria mediamente 86 titolari del Libretto ETI al mese, con tutti i mezzi di trasporto disponibili. Da gennaio a maggio scorso, sono così stati non meno di 164 i soci del club che hanno beneficiato delle prestazioni di TCS Ambulance tramite un trasporto sanitario in elicottero o in aereo ambulanza.
La stessa progressione è stata constatata a livello delle diagnosi; nel 2011 la cellula medica ETI-Med ha emesso 2616 diagnosi e risposto a 8000 telefonate. Nel 2012, l’aumento è proseguito: alla fine di agosto la crescita era del 16%. L’interesse per questa nuova prestazione del Touring Club Svizzero si conferma anche nella vendita, come provano le adesioni al Libretto ETI, in costante aumento da sei mesi. Inoltre, la Guardia aerea svizzera di soccorso (Rega) ha deciso di disdire il contratto di prestazioni con il TCS a partire dal 31 dicembre 2012. Le poche missioni che le sono state attribuite dall’inizio dell’anno saranno in futuro rilevate da Alpine Air Ambulance, che aumenterà prossimamente la sua capacità aerea.
Un partner rinomato | Per rispondere a una domanda in costante aumento, TCS e AAA hanno concluso lo scorso marzo un accordo con la clinica Hirslanden di Zurigo. Questo partner rinomato garantisce così la presenza di una squadra medica a bordo di elicotteri, aerei o ambulanze impiegati di
Alpine Air Ambulance. Oltre che con la base aerea di Zurigo-Kloten, dov’è stazionato l’elicottero di riserva, AAA ha concluso un accordo sempre in marzo con l’associazione che gestisce l’aeroporto argoviese di Birrfeld, in vista della realizzazione di una base aerea. tg
‹
«Grazie di cuore» Il servizio ETI-Med riceve continuamente lettere che trasudano gratitudine per l’aiuto ricevuto. Molto toccante, ad esempio, quella con cui un gruppo di sopravvissuti a una valanga in Scandinavia ringrazia i collaboratori del TCS per «l’attenzione ricevuta e la capacità di soddisfare la nostra richiesta di rimpatrio». Nella sciagura erano rimasti uccisi alcuni loro amici. «Avete risposto al nostro desiderio d’intimità e contribuito a proteggerci da qualsiasi forma d’intrusione mediatica», concludono i superstiti della tragedia. tg
42
club e soci | touring 17 | 11 ottobre 2012
Grande attenzione alla prescrizione
Nuova hotline il 16 ottobre Dopo l’enorme successo riscosso in agosto dalla giornata hotline, Assista protezione giuridica SA offre ai lettori una seconda possibilità per porre al telefono questioni giuridiche agli esperti.
Chi è coinvolto in una controversia giudiziaria deve tenere d’occhio i termini di prescrizione. Infatti, se questa subentra, cala inesorabilmente la ghigliottina.
› L’interesse dimostrato alla prima
›
giornata hotline è stato enorme: purtroppo non tutti i 6000 che hanno telefonato hanno potuto ricevere i consigli dei nostri esperti. «Per noi è stato subito chiaro che avremmo di nuovo aperto una hotline», afferma Antonio Dore, responsabile Sales & Product Management di TCS Protezione giuridica. Perciò, il 16 ottobre otto legali di Assista forniscono di nuovo consulenza giuridica nelle tre lingue nazionali.
Il sistema giuridico svizzero non conosce una disciplina unitaria in tema di prescrizione. Diversamente dal diritto delle obbligazioni (dove per gli atti illeciti vale il termine di prescrizione di un anno), l’azione di risarcimento danni a veicoli – tra cui anche le pretese relative al torto morale, derivante da infortuni cagionati da veicoli a motore, velocipedi o mezzi simili – si prescrive in due anni dal giorno in cui la parte lesa conosce il danno e la persona responsabile. Se sono trascorsi dieci anni dall’incidente, subentra il termine di prescrizione assoluto. Per esempio, il pedone che è vittima di un incidente stradale in conseguenza del quale subisce un danno deve attivarsi entro due anni, altrimenti perde ogni diritto. L’assicuratore del proprietario del veicolo si avvarrà della prescrizione e negherà ogni prestazione.
I campi | Come la volta scorsa gli esperti risponderanno a domande risultanti dalla vita quotidiana: rapporti contrattuali d’acquisto, di affitto, di lavoro e d’opera; assicurazioni private e sociali. Anche in qualità di utenti della strada si è spesso confrontati a questioni come i danni da parcheggio, le multe per alta velocità o divieto di parcheggio, come pure riguardanti la compravendita di veicoli, noleggio e leasing, riparazioni e manutenzione. tg
Insidie e ostacoli | La disci-
‹
plina diversificata e complessa dei termini di prescrizione rappresenta un vero e proprio rompicapo per le assicurazioni, gli avvocati e spesso anche per i tribunali. In fase di trattative con le compagnie assicurative o con le persone responsabili, gli avvocati devono fare attenzione a numerose insidie e ostacoli. Se nell’ambito di un’importante vertenza
Info Touring Martedì 16.10.2012, dalle 13.30 alle 19, sono attivi i seguenti numeri telefonici: in italiano 0800 222 456, in tedesco 0800 222 020 e in francese 0800 222 077.
di responsabilità civile l’avvocato si lascia sfuggire un termine di prescrizione, sono guai. Ciò può portare a pretese di risarcimento di svariate centinaia di migliaia di franchi nei suoi confronti e, in particolare, nei confronti della sua assicurazione. Nonostante l’intervento dell’assicurazione professionale, al legale incombono i costi relativi alla sua quota parte. Attualmente il legislatore sta esaminando la semplificazione della disciplina della prescrizione. Stando al progetto preliminare del Consiglio federale, i nuovi termini di prescrizione varranno per tutte le pretese di diritto privato, indipendentemente che derivino da contratto, atto illecito o indebito arricchimento. Inoltre si tratta di tutelare le vittime di danni tardivi, come ad esempio nei casi di malattie tumorali che emergono solo dopo decenni, in conseguenza all’inalazione di fibre d’amianto.
In parlamento | Dunque con
Le vittime degli incidenti della circolazione devono vigilare sui propri diritti.
la revisione, il termine di prescrizione assoluto in caso di danni alla persona dovrebbe essere esteso a 30 anni. A seguito della recente conclusione della procedura di consultazione, l’Assemblea federale dovrà presto occuparsi dell’uniformazione della prescrizione. UPI
‹
Il 16 ottobre le linee telefoniche di Assista saranno di nuovo roventi.
foto PantherMedia, fm
Formazione ambita per avvocati consulenti TCS Il TCS, il più grande club della mobilità del nostro paese, può avvalersi di una rete di circa 400 avvocati di fiducia. Ogni anno questi consulenti legali possono partecipare a una giornata di formazione a Berna; occasione di cui approfittano di buon grado. Anche quest’anno il Touring Club Svizzero è riuscito a coinvolgere per l’occasione relatori di alto profilo. Pascal Pichonnaz, professore presso l’Università di Friburgo ha proferito sui problemi connessi alla prescrizione, mentre Hardy Landolt si è espresso sul danno di cura e assistenza. Anche il professor Baptiste Rusconi e l’avvocato Manfred Dähler hanno presentato le loro relazioni: come ogni anno i consulenti legali hanno evidenziato dettagliatamente la più recente giurisprudenza del Tribunale federale.
11 ottobre 2012 | touring 17 | club e soci
43
Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch
TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66.– «Fam.» Fr. 96.– Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold
Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–
Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch
ald
TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)
Sconto TCS sul treno del Generoso Il dolce autunno ticinese si presta particolarmente bene alle escursioni in montagna. Una delle mete più gettonate del cantone è sicuramente il Monte Generoso. Qui i soci del TCS e i loro familiari approfittano dello sconto del 25% sul biglietto del trenino che da Capolago sale in vetta, a 1704 m di quota. Da lassù si gode un panorama incantevole a 360° sulla regione dei laghi di Lugano, Como, Varese fino al Verbano. Innumerevoli sono le possibilità di passeggiate sulla rete di sentieri che si dirama dal ristorante panoramico, dove tra l’altro si servono squisiti piatti regionali. Inoltre, la vetta del Monte Generoso ospita uno dei maggiori osservatori astronomici aperti al pubblico della Svizzera, dove si organizzano anche serate per gruppi. Gli orari del treno e il programma delle attività si trovano sul sito Internet: www.montegeneroso.ch. Tutti i «Vantaggi soci» su www.risparmi.tcs.ch. ac
Partner TCS per i soggiorni linguistici
Sconto ai soci sul catalogo «Merida»
Boa Lingua miglior agenzia d’Europa
La bici dei sogni a prezzo ridotto
Da anni partner del programma «Vantaggi soci» del TCS, Boa Lingua è stata recentemente insignita del prestigioso STM Star Award come miglior agenzia di soggiorni linguistici d’Europa. È addirittura la quarta volta negli ultimi sei anni che Boa Lingua vince l’ambito premio, l’equivalente dell’Oscar dei soggiorni linguistici. Boa Lingua concede uno sconto permanente del 6% ai giovani soci del Cooldown Club (16–25 anni) su tutte le destinazioni per studiare una lingua straniera (lezioni + alloggio). Inoltre, propone regolarmente su «Touring» delle offerte speciali aperte a tutti i soci e alle loro famiglie, ad esempio «Inglese a Malta» prenotabile fino al 28.2.2013 al tel. 091 868 32 12. ac
Che si tratti di una filante bicicletta da corsa, di una sportiva mountain-bike oppure di una comoda city-bike, che sia un modello da uomo o da donna o bambino, Merida ha la bici su misura per voi. I soci del TCS beneficiano di uno sconto del 10% su tutti i modelli della prestigiosa marca (e-bike escluse). Inoltre, tenete d’occhio le offerte speciali pubblicate periodicamente online sul sito www.risparmi.tcs.ch (Wellness & Sport), con sconti che possono raggiungere i 300 fr. anche sulle bici elettriche. Allo stesso indirizzo web si trova la lista dei rivenditori in tutta la Svizzera e il catalogo completo Merida. Altre occasioni si trovano nel negozio outlet presso l’Hotel Colorado a Lugano. ac
Promozione pneumatici invernali!
Acquistando 4 pneumatici invernali dalla Adam Touring riceverete una riduzione di prezzo fino a CHF 100.– valida per pneumatici di qualità dei seguenti marchi: Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Michelin, Pirelli, Semperit, Uniroyal e Vredestein. Consultate il listino dei prezzi in internet al sito www.risparmi.tcs.ch oppure direttamente presso oltre 60 filiali (v. in basso).
oa iate fin m r a p Ris CHF
100.in–vernali**
tici al 28.02.2013) euma o n p 4 .2012 fin 9 r .0 7 1 a pe valida d (Offerta
Esempio di prezzo 4 pneumatici Continental Winter Contact CHF 768.– TS850, 205/55R 16 91H + spese accessorie* CHF 108.– – Vantaggio per i soci del TCS** – CHF 80.– CHF 796.–
Prezzo netto per soci TCS
(IVA incl.)
Il vostro vantaggio! Cerchi in acciaio
All’acquisto di 4 cerchi in acciaio, vi offriamo gratuitamente 4 superbi copricerchioni del valore di CHF 70.– circa. * Le spese accessorie comprendono: montaggio, equilibratura cerchi in acciaio, nuove valvole, smaltimento e TTPCP
Offerta valida presso le filiali Adam Touring e partner ufficiali Adam Touring (www.adam-touring.ch) dietro presentazione della propria tessera di iscrizione TCS.
** Ecco quanto potete risparmiare: rispetto ai normali prezzi di vendita Adam Touring. 13 - 14 pollici
CHF 15.–/pneumatico
Aarburg, Abtwil, Allschwil, Basel, Bellinzona, Bern (4x), Biel, Buchs AG, Bussigny, Chur, Ebikon, Eiken, 15 - 17 pollici CHF 20.–/pneumatico Genève (4x), Givisiez, Glattzentrum, Gossau, Grenchen, Gümligen, Hausen, Hombrechtikon, Ibach, da 18 pollici CHF 25.–/pneumatico Langenthal, Lenzburg, Lugano-Massagno, Monthey, Oberbuchsiten, Oberkulm, Olten, Pfäffikon, Mels Pizolpark, Regensdorf, Reinach BL, Rothenburg, Schänis, Schlieren, Schönbühl Shoppy, Sion, Sissach, Spreitenbach, St. Gallen, Steinhausen, Thun, Triesen, Urdorf, Vevey, Wädenswil, Wettingen, Winterthur, Worblaufen, Zollikon, Zürich (4x)
Per ulteriori dettagli visitate www.adam-touring.ch Tutti gli sconti e vantaggi per i soci TCS su www.risparmi.tcs.ch
Prossima edizione 25.10.2012 15.11.2012 06.12.2012
Ultimo termine 15.10.2012 05.11.2012 26.11.2012
11 ottobre 2012 | touring 17 | la pagina dei lettori
forum
45
il concorso pentone di auto sulla strada del passo tra Hospental e Göschenen che ha fatto durare il viaggio su questo tratto ben 45 minuti (in genere ne bastano 10). È stato semplicemente un assaggio della chiusura del tunnel, «ottimale» per il turismo estivo perché ci si potrà spostare solo a piedi! Werner Bächinger (@) Circolazione vietata alle auto a leasing «Touring» 14/2012
San Gottardo: un’opera incompleta «Touring» 15/2012
Nel 1980 è stata inaugurata un’opera incompleta. Non si è tenuta in debita considerazione l’evoluzione del traffico e anche l’aspetto della sicurezza è stato sottovalutato. I contrari al secondo tunnel si basano unicamente su dei concetti «ideologici» che ben difficilmente possono coniugarsi con la realtà e un inevitabile pragmatismo. Avete fatto bene a studiare i quattro percorsi alternativi da Berna al Ticino (Vira), ma purtroppo avete trascurato l’impatto che avrà sui quattro percorsi il trasferimento del traffico (o parte di esso) che attualmente transita attraverso il tunnel. Sono convinto che i tempi di percorrenza ottenuti dalla vostra «equipe» non potranno corrispondere a quelli effettivi nel caso di una chiusura del San Gottardo. Gianni Franscioni (@)
Sono assolutamente d’accordo sul fatto che la rete autostradale venga finalmente completata. Ma un bisogno di recupero ce l’ha anche una sana mente umana! Se si pensa che molte auto non sono pagate, ma solo prese in leasing, allora si dovrebbe fare pressione lì e smetterla con questa economia del debito. Ciò significa, permettere di circolare solo ad auto che sono completamente pagate. Werner Bühler (@)
Notti in Foresta Nera Il lago Titisee nella Foresta Nera è una meta di vacanza molto apprezzata. L’albergo Brugger’s Hotelpark am See è il più moderno in zona dopo i lavori del 2011. Grazie al giusto connubio tra le tradizioni di questa regione tedesca e il moderno stile di vita, l’hotel attira anche molti giovani ospiti. In palio vi sono tre pernottamenti per due persone in camera vista lago con balcone, incl. buffet di colazione con specialità e cena di 5 portate, oltre a un massaggio al miele per un valore di 1300 euro.
Vignetta speciale per le moto
Se il contrassegno autostradale aumenterà tanto di prezzo, per i motociclisti ce ne dovrebbe essere uno speciale e più a buon mercato. È noto che i motociclisti usano molto meno l’autostrada a causa della stagione in cui non si guida e perché con la moto si viaggia soprattutto sulle strade cantonali, con tutta calma e godendosi il panorama. Robert Glasz (@)
Sì a raddoppio e separazione dei camion
Sponsor: Brugger’s Hotelpark am See, Titisee, www.hotel-brugger.de
foto Tom Künzli, mw
Sono strafavorevole al raddoppio del tunnel stradale del San Gottardo, anche perchè una volta realizzato si potrebbe separare il traffico pesante siglato «S» sul raddoppio da quello pesante internazionale che logicamente passerà su Alptransit. Idem per auto, furgoni, moto. Sarebbe dimezzato il traffico e sarebbe più scorrevole, meno colonne e inquinamento per tutto il Ticino. Guido Tomasetti (@) San Gottardo chiuso: uno scenario tipo
Cosa significa veramente la chiusura della galleria del San Gottardo lo abbiamo visto mercoledì 5 settembre: a causa di un incidente mortale, il tunnel è rimasto chiuso per cinque ore e si è subito formato un ser-
Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).
impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.
Le domande: 1. Quando avrà luogo il Suisse Caravan Salon a Berna? 2. In quale località francese si trova il Memoriale dell’Alsazia-Mosella? 3. Quale cuoco di fama mondiale abbiamo intervistato? Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità. Concorso 15/12: le due macchine da caffè Delizio sono state vinte da Chantal Frey di Ginevra e Hans Rieder di Erlinsbach. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.
Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 21 ottobre 2012
46
l’incontro | touring 17 | 11 ottobre 2012
Il cuoco prediletto della regina
Come definisce la sua cucina?
La mia è una cucina semplice e onesta. Il palato gusta esattamente quel che l’occhio vede nel piatto, non nascondo nulla. Ci tengo a conservare il vero gusto dei prodotti. Cosa preferisce cucinare?
Anton Mosimann ha cucinato per quattro generazioni della casa reale britannica. Nonostante il contatto con tanta nobiltà, il grande chef svizzero non ha perso la semplicità.
Tutto. Pesci, frutti di mare, un pezzo di carne alla griglia. Deve essere il più semplice possibile. Panna e burro li impiego con morigeratezza.
» Le Olimpiadi a Londra sono state il suo
Qual è il suo piatto prediletto?
grande evento più recente. Cosa ha fatto servire in tavola?
Essere il cuoco di un evento così importante per la famiglia reale e il suo Paese è stato per me un onore incredibilmente grande.
Anton Mosimann: I classici svizzeri, come rösti, bratwurst, raclette o una fondue. Piatti che sono stati molto ben accolti.
Il principe Charles è ospite fisso al «Mosimann’s», situato in un’ex cappella.
Per la famiglia reale britannica ha ideato il pranzo di nozze del principe William e della sua Kate. Cosa significa per Lei?
Non proprio, andiamo più noi da lui che lui da noi. Siamo noi a trasferirci nella sua residenza di Clarence House o nei palazzi di St. James e Buckingham.
Mi piacciono le pietanze locali, in particolare le specialità. Vado volentieri nei mercati di paese. Siamo grandi amanti del pesce. A volte però compro anche un insaccato di trippa che poi mangiamo a casa. Lei possiede una biblioteca con 6000 libri di cucina.
Per me è una gioia. In biblioteca ho appeso anche tutti i riconoscimenti ricevuti nel mondo per le mie creazioni gastronomiche. Quanti libri di cucina ha scritto?
Il primo è del 1981; sinora ne ho scritti 13 in totale. Essere un buon cuoco è una cosa, ma quanto è importante farsi notare sul mercato per dimostrare di esserlo?
Il marketing è sempre importante, ho dovuto anch’io imparare a farlo. Ho capito quanto sia doveroso avvicinarsi ai clienti. Ma prima di fare ciò si deve conoscere bene il proprio mestiere. Cosa ne pensa della cucina svizzera?
Sono emersi giovani cuochi con nuove idee, ed è positivo. Fa bene al turismo, dato che va a braccetto con l’offerta gastronomica. Ci incontriamo per caso in un ristorante a Poligny, in un paesino nel Giura francese�
… ogni anno con mia moglie Kathrin torno una o due volte da Londra al nostro appartamento a Montreux. Scelgo questo tragitto perché amo il Giura. È, per modo di dire, il mio «monte di casa», sono infatti cresciuto a Nidau presso Bienne, vicino al Giura. Lei circola a bordo di una stupenda Jaguar E-Type anno 1974.
Sì, adoro le auto d’epoca e ogni anno partecipo a due o tre rally nel mondo intero.
«
Christian Bützberger
Intervista: Christian Bützberger
Anton Mosimann con la sua Jaguar d’epoca a Poligny, paesino del Giura francese.
In pillole Anton Mosimann ha 65 anni, ma non vuole saperne di andare in pensione. Il cuoco ha conosciuto la sua futura moglie su un volo per Tokyo. La coppia ha due figli che lavorano nell’impresa dei genitori. Gli hobby indicati da Mosimann sono i viaggi e le gare di rally. Lo chef di fama mondiale tiene sotto controllo il proprio peso e fa jogging ogni giorno.
i Vantaggpo per il tem libero
Per un tempo libero indimenticabile! NUOVO
WELLNESS CH F
20.– Swiss Helicopter SA – sconto CHF 20.– sul volo panoramico in elicottero «TCS perle della Svizzera» Con la nostra flotta di moderni elicotteri distribuiti su tutta la Svizzera siamo sempre nelle vostre vicinanze. Durante i nostri voli panoramici vi facciamo vedere i più bei castelli, pittoreschi villaggi, pareti di roccia spettacolari e l‘imperdibile mondo dei ghiacciai svizzeri! Volate con noi! Questa offerta non è cumulabile con altri sconti. Per ulteriori opzioni e la riservazione vi potete rivolgere a noi senza impegno. Tel. 081 252 63 44. www.swisshelicopter.ch/tcs CH F
400.–
ESL Soggiorni linguistici – fino a CHF 400.– di sconto Con la sua ampia scelta di corsi, ESL è il partner ideale per i viaggi di studio. Offerta valida per i corsi d’inglese presso le seguenti scuole: British Study Centre Londra, UK, Embassy CES New York, USA, EC St Julians, Malta, St Giles International Vancouver, Canada, e Shafston Brisbane, Australia. Sconto in base alla durata del corso. Non cumulabile con altre offerte speciali. www.esl.ch
5% Battelli fluviali con l’Atelier du Voyage – 5�% di sconto per i soci TCS Passare delle vacanze a bordo di un battello con tutta la famiglia o amici resta un’esperienza apprezzata da tutti. Farete il capitano, senza avere bisogno di permesso, sui canali e fiumi in Europa. 5% di riduzione unicamente per prenotazioni via internet. Durata minima dell’affitto: 1 Settimana. www.viaggi-tcs.ch/battelli
PARCHI D’ATTRAZIONE 15 % Alpamare, Pfäffikon (SZ) – 15�% di sconto Nuova attrazione KingCone. Nell’Alpamare ci sono 11 scivoli acquatici, con una lunghezza totale die 1’600 metri, che fanno salire l’adrenalina e procurano brividi e pelle d’oca. Offerta valida per 4 persone. L’offerta non è cumulabile con altre riduzioni. www.alpamare.ch 20 % Aquaparc, Bouveret – 20 % di sconto Tuffatevi nei Caraibi e scoprite un luogo magico per tutta la famiglia! Emozioni e risate garantite con scivoli mozzafiato, onde, cascate e molto di più. Aperto tutto l’anno. www.aquaparc.ch
20 % Swiss Holiday Park, Morschach: basta un giorno per sentirsi in vacanza! – 20�% di sconto Il parco per le vacanze e il tempo libero, per grandi e piccini: pernottamenti, giochi acquatici, sport & divertimento. 20�% di sconto sull’ingresso singolo al parco acquatico, alla sauna e alle terme romanoirlandesi. www.swissholidaypark.ch 15 % Tamina Therme Bad Ragaz – sconto del 15�% sul normale prezzo d’ingresso. Le Tamina Therme, stabilimento termale pubblico di Bad Ragaz, invitano a straordinarie avventure all’insegna del relax. Pacchetto inverno «Spa Day Relax» CHF 121.– invece di CHF 152.–. L’offerta è valida fino al 31 marzo 2013. www.taminatherme.ch
TELEFERICHE 20 % Titlis – 20�% di sconto sulla tariffa normale per escursioni sul ghiacciaio Il punto panoramico più alto della Svizzera centrale. Con «Titlis Rotair», la prima teleferica rotante del mondo, la risalita spettacolare con la seggiovia «Ice Flyer», la misteriosa grotta nel ghiacciaio e il ristorante panoramico a 3020 m s.l.m. www.titlis.ch 15 % Rigi – regina delle montagne – fino a 25 % di sconto Prima ferrovia di montagna in Europa (1871), vista panoramica, 120 km di sentieri panoramici; Mineralbad & Spa Rigi Kaltbad. Non valida per abbonamenti metà-prezzo, non cumulabile. AG valido. www.rigi.ch 15 % Gotthard Oberalp Arena — Sedrun, Andermatt — sconto del 25 % Godetevi la vista panoramica unica sulle montagne
della Svizzera centrale e Surselva, sul Gemsstock in Andermatt o Tgom e Milez Sedrun. www.gotthard-oberalp-arena.ch
MUSEI 15 % Museo Svizzero dei Trasporti – sconto fino al 15�% Il Museo dei Trasporti mostra in modo appassionante lo sviluppo dei trasporti e della mobilità. Oggetti e attrazioni uniche rendono la visita, un’esperienza indimenticabile. www.verkehrshaus.ch 20 % Fondation Beyeler – 20�% di sconto Da Cézanne a van Gogh, da Klee a Miró, da Warhol a Rothko: alla Fondation Beyeler si può ammirare una delle collezioni private più prestigiose del mondo con capolavori dell’arte moderna. Esposizioni: «Jeff Koons», 13.5–2.9.2012 «Philippe Parreno», 10.6–30.9.2012 «Edgar Degas», 30.9.2012–27.1.2013 www.fondationbeyeler.ch
RISTORANTE 10 % Marché® Restaurants – 10�% di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali) in oltre 85 ristoranti Marché® in Europa (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com
Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L‘opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.
eroStiar grandi Piccoli
swiss iccee hockey day mbre 2012 4 Novveem
www.swissicehockeyday.ch • Par tecipazione gratuita • Iscrizion e n on n ecessaria • Luoghi degli even ti al sito ww w.swissicehockeyday.ch
Event Media Partner
incontra la tua star e impara tutto
sull’hockey su ghiaccio
Piccoli eroi, grandi star – Swiss Ice Hockey Day 2012 Per una volta, essere a tu per tu con il proprio idolo del disco su ghiaccio, è possibile al primo giorno nazionale dell’hockey, lo Swiss Ice Hockey Day. All’insegna del motto «Piccoli eroi - Grandi star», su oltre 70 piste di ghiaccio in tutta la Svizzera domenica 4 novembre 2012 sono al centro dell’attenzione le nuove leve. Per un’intera giornata e gratuitamente, i bambini interessati possono imparare di tutto sullo sport dell’hockey e ottenere consigli e trucchetti direttamente dalle star di questa disciplina sportiva. In questa giornata appassionante sono garantiti occhi che luccicano e guance che arrossiscono. In occasione della prima edizione dell’evento annuale Swiss Ice Hockey Day tutti i campionati saranno interrotti. Durante questa prima domenica di novembre l’attenzione di tutta la Svizzera del disco su ghiaccio si concentra sulla nuova generazione. Il giorno nazionale dell’hockey è dedicato prima di tutto ai ragazzi senza licenza tra i cinque e i dodici anni che non hanno mai o quasi mai avuto contatto con una pista di ghiaccio. Sono ammessi anche i bambini con licenza della categoria «Bambini» e «Piccolo». L’obiettivo principale dello Swiss Ice Hockey Day è di far nascere la passione e la gioia per il gioco del disco su ghiaccio in modo da diffonderlo maggiormente in Svizzera. Sono garantiti occhi che luccicano e guance che arrossiscono e puro entusiasmo!
Incontra la tua star Per rendere il più semplice possibile l’ingresso sulla pista di ghiaccio, ogni piccolo eroe ha bisogno di sostegno. I rinforzi arrivano direttamente dalle attuali star dell’hockey. Allo Swiss Ice Hockey Day le grandi stelle aiutano i piccoli eroi e s’impegnano a favore delle nuove generazioni. Di sicuro, i professionisti del ghiaccio trasmetteranno un paio di consigli e trucchetti e si metteranno volentieri a disposizione per un autografo o una foto con i piccoli eroi. Il grande sogno di essere sul ghiaccio a tu per tu con il proprio idolo, sarà realtà per numerosi ragazzi. La partecipazione allo Swiss Ice Hockey Day è gratuita. Tutti i partecipanti devono portare un paio di guanti e un casco (si consiglia un casco da hockey con visiera o un casco da bici/ sci). Questo equipaggiamento è obbligatorio per poter partecipare allo Swiss Ice Hockey Day. Si raccomanda inoltre di portare protezioni per ginocchia, gomiti ed eventualmente anche polsi. Ulteriori informazioni sullo Swiss Ice Hockey Day: www.swissicehockeyday.ch Il prossimo Swiss Ice Hockey Day si terrà il 3 novembre 2013. Prenotate già oggi questo giorno nazionale dell’hockey!