Touring 18 / 2012 italiano

Page 1

25 ottobre 2012 touring 18 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Speciale 4�4

SUV sempre di gran moda

18–33

Come si opera sui cantieri

Una tecnica esplosiva 6 Collaborazione tra TCS e Swisstransplant

Una missione particolare 46 Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS Test seggiolini per bambini I prodotti sono sempre più sicuri e maneggevoli 14

Test della Mazda CX-5 SUV elegante, brillante e farcita d’ogni comfort 24

45 La Francia a pelo d’acqua Sulla Saona a bordo di una comoda casa battello 36


Notizie e informazioni dalla Sezione Ticino del TCS 25 ottobre 2012 touring 18 www.touring.ch GAA 1214 Vernier

Il giornale della mobilità

Un 2013 di mobilità grazie al TCS. Rinnovi ora la Sua iscrizione. Conviene. Scopra l’intera gamma dei servizi TCS e i vantaggi per la guida, i viaggi e il tempo libero su www.risparmi.tcs.ch


Con il TCS viaggia sempre in sicurezza e… 1,6 milioni

di soci affidano la propria mobilità ai servizi TCS e risolvono così qualsiasi imprevisto.

360’000

98%

i soci TCS soddisfatti del soccorso stradale.

220

interventi di soccorso stradale vengono eseguiti ogni anno dal TCS.

86%

di tutte le panne risolte in loco.

pattugliatori TCS sono pronti a intervenire 24 ore al giorno per 365 giorni l’anno.

700’000

volte è stata scaricata la App TCS per ricevere soccorsi rapidi in caso di emergenza.

1,1 milioni

richieste vengono trattate ogni anno dal Servizio clienti TCS.

800

1 Svizzero su 4 viaggia all’estero con il Libretto ETI in valigia.

37’000

interventi di soccorso coordinati ogni anno dalla centrale ETI Med.

rimpatri di pazienti da 82 paesi sono stati effettuati dal TCS nel 2011.


Quando se non ora? Pronunciate il vostro fatidico sì di fronte a una nuova Daihatsu. hatsu.

ncero e i ile, sin a no disponib n compag

fedele.

on, s

, ce ca a mpeg

un c o ne. situa zio

r. 14’8 6 0 .– F r. . 4 9 0 .– F . 10 ’4 Fr

Ter e r i o s , se s en n za impeg g ni, c e r c a . . . u c un

C h a r a d e, senza im Ch mpe gni, c e r c a ...

un com ompa om p gno gn no elegante elegan ante e e sof ofis istitica cato to. to

Fr.. 17’9 Fr 17 7 ’9 ’990 9 90 90.– .– Fr. Fr r. 24 4’9 99 90. 0 .–

vi n Gl i a rg om e n t i re l ac e n t i pe r u n a : z i o n e d u ra t u ra

a n zia - 5 a nn i di g a r le - pre m ioo spe c i a a l e a ll ’1,9% - l e a si n g sppe c ia

ANNI

GARANZIA

Trovate una compagna che tenga veramente a voi. Venite a conoscere gli ultimi modelli Daihatsu effettuando un giro di prova e approfittate fino a CHF 5’000.– di premi speciali veramente allettanti, di un leasing speciale e della nuova garanzia fino a 5 anni. www.daihatsu.ch

Garanzia: per 5 anni oppure fino a 150’000 km (fa stato il criterio raggiunto per primo). I prezzi di base indicati si intendono come prezzi di vendita netti compresa IVA, detratto lo sconto speciale. Per informazioni dettagliate contattare il proprio concessionario Daihatsu. Esempi di calcolo con prezzi di vendita netti consigliati (incl. IVA). Cuore: 51 kW (69 CV), 998 cm 3, categoria d’effi cienza energetica B, emissioni di CO 2 106 g/km (Ø di tutti i modelli di veicoli nuovi 159 g/km) da CHF 13’490.– ./. CHF 3000.– = CHF 10’490.–. Sirion: 1.0 2WD eco-top, 51 kW (69 CV), 998 cm3, categoria d’efficienza energetica B, emissioni di CO 2 118 g/km, da CHF 16’860.– . /. CHF 2000.– = CHF 14’860.–. Charade: 73 kW (99 CV), 1329 cm 3, categoria d’effi cienza energetica C, emissioni di CO 2 125 g/km, da CHF 22’990.– . /. CHF 5000.– = CHF 17’990.–. Terios: 75 kW (102 CV), 1495 cm3, categoria d’effi cienza energetica F, emissioni di CO 2 173 g/km, a partire da CHF 25’990.– ./. CHF 1000.– = CHF 24’990.–. Esempio di leasing Cuore: prezzo di listino Daihatsu Cuore (senza vernice metallizzata): Fr. 13’490.–, dedotto il premio speciale di Fr. 3000.– = Fr. 10’490.–, durata del leasing: 48 mesi, chilometri percorsi all’anno: 10’000, tasso d’interesse annuo effettivo: 1,92%, prima rata di leasing maggiorata (pagamento speciale): Fr. 1574.–, cauzione: 5% (per un contributo finanziario inferiore a Fr. 20’000.–, minimo Fr. 1000.–), valore residuo alla scadenza del contratto: Fr. 4300.90, rata di leasing mensile (IVA inclusa): Fr. 106.55. Assicurazione casco totale obbligatoria. La concessione del credito è vietata se causa un eccessivo indebitamento del consumatore. Tel. 044 495 24 95, www.multilease.ch

136295_208x290_i_K_Daihatsu_Touring 1

11.10.12 17:43


25 ottobre 2012 | touring 18 | editoriale e sommario

5

sommario primo piano 6 Esplosivi sui cantieri

Abbiamo seguito le fasi di minamento sul cantiere vodese di Chaudanne.

società e mobilità 11 Campagna Cavaliere della strada

Vitale l’intervento dei cittadini. 11 Il consulente

Chi aiuta riceve in cambio una grande gratificazione

14 Test seggiolini auto

Per maggior sicurezza dei più piccoli.

speciale 4�4 18 Veicoli fuoristrada da città

Dimensioni contenute e nuovi design. 20 Le SUV con energie alternative

Visione futura al Salone di Parigi. 21 Visibilità circolare

La posizione rialzata del sedile non rima sempre con miglior visibilità. 24 Test della Mazda CX-5

Una SUV compatta diesel con ricco equipaggiamento. 31 Veicoli allroad

Una valida alternativa alle SUV. Prove e novità 23 23 31 31 35

Jeep Wrangler Rubicon Unlimited Mercedes-Benz G 63 AMG Peugeot 508 RXH VW Passat Alltrack Nuova VW Golf

36 A bordo di una casa battello

Navigare sulla Saona tra castelli, paesini e verdi paesaggi. 39 Canton Nidvaldo

Culla della Confederazione con alcune perle tutte da scoprire. 41 Nel Baden-Württemberg

Una destinazione per veri intenditori. 43 Parco Disneyland

A Parigi si festeggiano i 20 anni.

sezione ticino 45 Giornata delle luci

Al 15 novembre controllo gratuito fari e vista al Centro tecnico di Rivera. 45 Controlli tecnici dell’auto

Test occasione e precollaudo.

club e soci 46 Trasporto d’organi per Swisstransplant

I pattugliatori del TCS in missione per salvare anche vite umane. 49 Sul podio al concorso europeo

Giovani svizzeri terzi nella gara di educazione stradale. 52 l’incontro

Freddy Nock, l’equilibrista delle altezze estreme. 49 prezzi e contatti TCS 51 forum, il concorso, impressum

Il giardino della circolazione del TCS

Felix Maurhofer

Ogni anno in Svizzera vengono premiati i Cavalieri della strada. Una cosa molto buona e con un alto valore d’esempio. Utenti della strada coraggiosi e disponibili si guadagnano il massimo riconoscimento per le loro azioni. E ciò è ancora più importante al giorno d’oggi, un’epoca in cui troppo spesso si passa via voltandosi dall’altra parte. Ma la disponibilità ad aiutare non deve per forza essere associata a gesti eroici. Per me ci sono molti altri Cavalieri della strada, che non vengono onorati ufficialmente. Penso a tutti coloro che circolano con prudenza e moderazione. Che preferiscono cedere una precedenza a qualcuno, piuttosto di forzarla un po’, che non guardano in primo luogo a se stessi, ma piuttosto fanno attenzione agli altri. Aiutare non ha mai fatto male a nessuno ed è un arricchimento della vita, che vale anche nella circolazione stradale. Un elogio va anche a tutti coloro che prestano aiuto per professione. Ad esempio, le squadre di soccorso medico, i pompieri, la polizia o perfino i pattugliatori del TCS. Gli «angeli gialli» sono dei professionisti assoluti in questo ambito e spesso non offrono solo aiuto tecnico ma anche assistenza. L’ho già potuto sperimentare di persona in occasione di una panne ed ero felicissimo di possedere una tessera gialla del Touring Club Svizzero. Felix Maurhofer, caporedattore

Nuova segnaletica orizzontale.

viaggi e tempo libero

Foto di copertina Autore: Fabian Unternährer

Che l’educazione stradale consenta anche di divertirsi, lo dimostra il Giardino della circolazione al Museo svizzero dei trasporti di Lucerna. Soprattutto durante i finesettimana, questo spazio approntato dal TCS è affollato di bimbi che continuano a girare a bordo di automobiline a pedali, imparando a rispettare le principali regole del traffico stradale.


6

primo piano | touring 18 | 25 ottobre 2012

Quando i cantieri fanno boom Mettere in sicurezza una parete rocciosa, fissare i pilastri di un ponte: certi lavori pesanti sui cantieri necessitano l’impiego di esplosivi. Reportage al fianco degli specialisti di una tecnica meno pericolosa di quanto si pensi.

«Pfffft!»: riecheggia una deflagrazione sorda, simile ad un grosso petardo del 1° agosto. Attorno a noi nessuno porta delle protezioni per le orecchie. Non ci sono neppure detriti che volano né eccessive vibrazioni sotterranee. Giusto qualche voluta di fumo che si solleva dalla superficie del suolo. Tutto si è svolto quasi in silenzio. Nessun segno esteriore rivela che si è svolta un’operazione con l’impiego di esplosivo. Si è lontani dagli scoppi assordanti e dalle scosse sismiche temute da molti.

Aprire fessure | Il cantiere di Chaudanne, nel comune vodese di Rossinière, ha in programma di allargare la strada e costruire un ponte che scavalca una tratta ferroviaria. Una delle fasi cruciali consiste nello scavare sette pozzi tra 7 e 10 metri di profondità per fissarvi i pilastri del ponte. Una missione delicata affidata dal Canton Vaud all’impresa friburghese TSM, specializzata in lavori speciali e minamento. Sotto i nostri occhi, una pala meccanica è indaffarata ad evacuare i detriti, mentre gli artificieri preparano la prossima carica: «Scoppio e svuotamento, scoppio e svuotamento, scoppio e svuotamento», riassume Jacques Demierre, capo minatore. Per questo pozzo sono necessari circa 500 grammi d’esplosivo per metro cubo. Di che scatenare un vero e proprio terremoto, si sarebbe tentati di pensare. Ma al posto di un maxi botto, si producono una trentina di piccole esplosioni a qualche millisecondo una dal-

l’altra, grazie ad alcuni detonatori dotati di un elemento ritardante: «Le prime esplosioni creano delle fessure e le seguenti le allargano», precisa Jacques Demierre.

Deboli tremori | Ci si attiva attorno al pozzo. La squadra di TSM inserisce le microcariche esplosive in piccoli fori disseminati nella roccia, poi gli orifizi sono ricoperti da un «tappeto» costituito da pneumatici di camion intrecciati con un cavo, allo scopo di prevenire qualsiasi proiezione di schegge all’esterno. Infine, alcuni sismografi vengono disposti tutto attorno alla zona minata allo scopo di misurare l’intensità dei tremori provocati dall’esplosione e assicurarsi che tali tremori non infrangano le norme prescritte. Soffiando in un corno, il capo minatore ora dà il segnale d’evacuazione dal perimetro a rischio ed annuncia l’imminente brillamento. Meno di un minuto dopo, si possono già togliere le misure di sicurezza e restituire la strada agli automobilisti. Jacques Demierre scende nel pozzo e si assicura che non ci siano colpi inesplosi. In seguito, consulta i sismografi che forniscono una diagnosi regolamentare. Se gli esplosivi hanno causato solo deboli tremori, non si può dire altrettanto di bulldozer e martelli pneumatici che adesso riprendono la loro sarabanda, diffondendo tutt’altro livello di tremori. Demierre abbozza una smorfia: «Si pensa che il minamento sia pericoloso, ma provochiamo nettamente meno smottamenti delle macchine continua a pagina 9

Sulla scia dei film western, il pensiero va alla polvere nera trasportata in diligenza e pronta a scoppiare alla minima scossa oppure ai candelotti di dinamite che basta una scintilla a far esplodere. Gli esplosivi moderni non hanno più molto a che vedere con questa immagine cinematografica. Super sicuri, scoppiano soltanto tramite l’impulso elettrico trasmesso per mezzo di un detonatore. Si potrebbe addirittura gettarli nel fuoco e non scoppierebbero. D’altronde sono sempre più spesso fabbricati con sostanze «ecologiche», in particolare nitrato d’ammonio e concime chimico. Resta comunque il fatto che, nel caso sia richiesta una potenza massima, nulla sostituisce gli esplosivi gelatinosi… benché le loro virtù ambientali lascino a desiderare. jop

foto Christian Bonzon

Sicuri ed ecologici, gli esplosivi d’oggi


25 ottobre 2012 | touring 18 | primo piano

Le cariche esplosive sono disposte all’interno di pozzi.

Soffiando in un corno, il capo minatore dà il segnale di evacuazione.

«Boom!»: una piccola detonazione rimbomba e sale un po’ di fumo.

Per certi lavori specifici, niente sostituisce gli esplosivi. Nella foto i lavori sul cantiere di Chaudanne (VD). Dopo l’esplosione, si ritira il «tappeto» di protezione contro le schegge.

7


h a l l e n s ta d i o n z u r i G o

d a l 31 G e n n a i o a l 3 f e b b r a i o 2 013

Guest star

leon a lewis stéphane l ambiel jewgeni p l u s h e n ko a l jon a savchenko & robin szolkow y shizuk a a r a k awa Tickets: www.artonice.com

Categorie posti e prezzi Prezzo normale Prezzo speciale soci TCS

Business Lato frontale Seats sud cat.1 198.– 198.– 168.– 188.– 188.– 158.–

cat.2 138.– 128.–

cat.3 108.– 98.–

Prezzo incluso 10% tassa prevendita. Esclusi diritti amministrativi CHF 8.-/per prenotazione.

Tagliando d'ordinazione per Art on Ice 2013 a Zurigo Ordino

biglietto(i) al prezzo speciale (soci TCS)

Nome

Cognome

Indirizzo

CAP/Luogo

E-mail

Telefono

cat.4 88.– 78.–

cat.5 68.– 58.–

VIP-Packages Viziate voi stessi e i vostri ospiti con uno dei nostri VIP-Packages. Per maggiori informazioni www.artonice.com o Tarzis Bono (044 315 40 24).

 Data desiderata  31. 1. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 14  3. 2. 2013, ore 13

 1. 2. 2013, ore 20  2. 2. 2013, ore 20  3. 2. 2013, ore 19

 Categoria desiderata  Business Seats  Lato frontale sud  cat.1  cat. 2  cat. 3  cat. 4  cat. 5  Se la categoria da me scelta fosse esaurita, desidero quella  direttamente superiore oppure  direttamente inferiore

Prego far pervenire a: Art on Ice Production AG, Breitackerstrasse 2, 8702 Zollikon, fax 044 315 40 29, www.artonice.com


25 ottobre 2012 | touring 18 | primo piano

9

Dopo l’esplosione, il capo minatore scende nel pozzo per assicurarsi che non vi siano cariche inesplose�

continua da pagina 6

tradizionali. Inoltre, noi siamo super controllati». Un colpo d’occhio sullo stato di servizio di TSM conferma che un minamento svolto a regola d’arte possiede un potenziale di applicazioni insospettabile e presenta solo pochi rischi. Lo testimonia il delicato intervento effettuato all’interno della fabbrica Nestlé di Orbe (VD), dove si trattava di far saltare dei blocchi di cemento sui quali erano posati dei macchinari. Nel frattempo la fabbrica ha continuato a funzionare normalmente, senza interruzioni e senza il minimo danno. TSM ha anche condotto a buon fine alcune delicate missioni a Ginevra, per esempio un mini minamento nella sala delle turbine di una diga idroelettrica, l’apertura di una trincea a qualche centimetro da una condotta del gas o ancora la demolizione di un ponte in pieno centro città: «Abbiamo demolito le fondamenta sottoacqua di un ponte dell’Île senza bloccare la circolazione attorno né ostacolare i pedoni», sottolinea Jacques Demierre. «Dopo aver dirottato il Rodano abbiamo minato a tappe e demolito un tratto di 1,60 m. I passanti hanno appena notato qualcosa».

Maggior sicurezza | Questo lavoro quasi chirurgico, che provoca solo minimi fastidi, abbrevia la durata dei cantieri e diminuisce i costi: «I direttori dei lavori dovrebbero orientarsi in primo luogo verso situazioni di questo tipo», esorta Jacques Demierre. E, quale esempio contrario, menziona i recenti lavori di sostituzione dei giunti della carreggiata dell’A9 dove si è fatto ricorso all’idrodemolizione ovvero ad un getto d’ac-

� successivamente i detriti sono evacuati con una pala meccanica. Nel pozzo scavato dagli esplosivi prenderà posto il gigantesco pilastro di un ponte stradale.

qua che irrora i giunti fino a farli cedere. Al suo posto, qualche carica mirata sarebbe bastata a spezzare i giunti senza sbavature, per un costo infinitamente minore e senza ostacolare minimamente il traffico. Operare in tal modo, inoltre, offre ai lavoratori delle condizioni di sicurezza accresciute, dato che il sito viene evacuato prima della deflagrazione e, dunque, non vi è nessuno nelle vicinanze della fonte di pericolo. Con i mezzi tradizionali, invece, c’è sempre un macchinista vicino alla zona che si tenta di demolire. A dispetto di queste virtù, il micro minamento soffre di una cattiva immagine veicolata da qualche azienda che lavora in modo dilettantesco: «Qualche mese fa, degli incoscienti sono riusciti a proiettare dei blocchi di pietra a cento metri. È chiaro che ciò ci arreca danno», deplora Demierre. Eppure, se esercitata da professionisti, questa tecnica contribuisce innegabilmente ad abbreviare la durata dei cantieri. Essa meriterebbe maggiore attenzione da parte dei direttori dei lavori in corso che, per il momento, la prendono in considerazione solamente quando tutti gli altri mezzi si rivelano inutili (cfr. riquadro a lato).

Jacques-Olivier Pidoux

Il micro minamento velocizza i lavori Di primo acchito, l’Ufficio federale delle strade manifesta reticenza nei confronti de metodo del micro minamento: «Niente vi si oppone», sottolinea Guido Bielmann, portavoce dell’Ustra. «Le imprese del settore hanno la possibilità di offrire i loro servizi nel quadro delle procedure d’appalto per l’attribuzione di cantieri. Che esse siano considerate o no dipenderà comunque da numerosi altri fattori». Per cantieri piccoli o su terreni difficili, l’Ustra ammette che questa tecnica accelera lo svolgimento delle operazioni e quindi limita i disagi al traffico. Se si tratta di demolire una costruzione, Guido Bielmann riconosce anche che l’impiego di micro cariche esplosive può a volte presentare dei vantaggi. Per quanto riguarda l’influenza sui costi, si mostra dubbioso: «È improbabile, perché il numero di fori di minamento è più elevato per una quantità quasi identica di esplosivo. L’utilizzo di grandi strumenti di traforo è generalmente più conveniente». jop


SIMPLY CLEVER

ŠKODA Octavia Combi 4x4

4x4 più divertimento invernale da CHF 25’600.–*

Il divertimento invernale inizia già dal prezzo: optando ora per una ŠKODA Octavia Combi 4x4 risparmiate fino a CHF 10’700.–. E così potrete assicurarvi la più amata delle Combi della Svizzera nel modello speciale TWENTY dotata di un equipaggiamento speciale che include cerchi in lega leggera PYXIS, barre sul tetto nere, volante in pelle e rete di separazione, il tutto all’imbattibile prezzo di CHF 25’600.–. ŠKODA Octavia Combi 4x4: la favola per le sere d’inverno in chiave moderna. www.skoda.ch *ŠKODA Octavia Combi TWENTY 4x4 1.6 l TDI, 77 kW/105 CV, con pacchetto di equipaggiamenti speciali (cerchi in lega leggera PYXIS, barre sul tetto nere, volante in pelle e rete di separazione) sulla base di ŠKODA Octavia Combi Ambition 4x4 1.6 l TDI, 77 kW/105 CV, vantaggio di prezzo CHF 5’500.– più bonus EURO CHF 4’700, più premio stock CHF 500.–, prezzo raccomandato CHF 25’600.–. Offerta valida esclusivamente per veicoli in giacenza con immatricolazione effettuata entro il 31.12.2012. Consumo di carburante totale (benzina equivalente): 5.4 (5.7) l/100 km, emissioni di CO2: 141 g/km, categoria di efficienza energetica: B. Valore medio di tutte le nuove vetture vendute: 159 g/km.


25 ottobre 2012 | touring 18 | società e mobilità

Il comune cittadino ha un ruolo cruciale In occasione di un incidente, i testimoni oculari recitano un ruolo decisivo nell’aiuto alle vittime. «I buoni riflessi salvano», ricorda la campagna Cavaliere della strada.

› La campagna Cavaliere della strada rende

onore alle persone che hanno dato prova di coraggio in occasione di un incidente. La maggior parte delle 444 persone premiate fino ad oggi hanno tolto dei passeggeri da veicoli in fiamme o finiti in acqua, bloccato autovetture senza conducente o prestato i primi soccorsi. Ma non c’è bisogno di avere la stoffa dell’eroe per portare un aiuto determinante in caso di pericolo, sottolinea la campagna Cavaliere della strada in collaborazione con la polizia lucernese e l’ospedale cantonale di Lucerna: «Nei primi minuti, il primo soccorritore, che è generalmente un semplice cittadino, riveste veramente un’importanza capitale», sottolinea Patrick Brühlmann, responsabile della formazione e del perfezionamento dei servizi di salvataggio dell’ospedale cantonale di Lucerna. «Avendo il riflesso giusto si contribuisce a minimizzare le conseguenze», ha precisato Peter Matthys, presidente della campagna Cavaliere della strada.

Simulazione toccante | A scopi didattici,

Info Touring Più informazioni consultando l’indirizzo Internet www.cavalieredellastrada.ch

Siete testimoni di un incidente, cosa fare? � Assicurare il perimetro dell’incidente e mettersi al sicuro. � Primi soccorsi: tentare di risvegliare la persona scuotendogli la spalla. Controllare la respirazione. � Dare l’allarme via 112 (numero d’emergenza europeo), 117 (polizia) e 114 (ambulanza, ogni volta che ci sono feriti). � Sorvegliare il paziente fino all’arrivo dell’ambulanza, poi restare sul posto fino all’arrivo della polizia.

jop

gli intervenuti hanno simulato un incidente e ricostruito fase per fase lo svolgimento delle operazioni di soccorso, evidenziando il ruolo essenziale del testimone involonta-

rio del dramma. Costui pone in sicurezza i luoghi, porta gli altri ai margini dell’area a rischio, fornisce le prime cure e non dimentica di avvertire i servizi di soccorso: «Voi pensate che è tutto scontato, ma in realtà succede spesso che nello stress ci si dimentica di dare l’allarme», conclude Brühlmann. Jacques-Olivier Pidoux

Ricostruzione: il testimone dell’incidente aiuta il ferito a mettersi al sicuro.

11

il consulente Urs-Peter Inderbitzin

Nuova segnaletica orizzontale poco nota Gli automobilisti più attenti hanno notato già da qualche tempo ad alcuni incroci un nuovo tipo di segnaletica orizzontale e se ne sono chiesti il significato. Circa cinque metri prima dell’intersezione, al centro della carreggiata inizia una linea di direzione tratteggiata che descrive un quarto di cerchio e percorre ancora per qualche metro il centro della strada trasversale. In un incrocio a quattro strade ne risulta una croce con al centro una sorta di stella a quattro punte. Questa nuova demarcazione orizzontale è sempre più visibile negli ultimi anni. Lo scopo di questa demarcazione, impiegata sulle strade secondarie, è rendere attenti gli utenti della strada, che su quell’incrocio vige la precedenza da destra. Trova applicazione in particolare su quelle strade secondarie dove a causa della visuale oppure della situazione architettonica (muri, recinzioni, vegetazione), una preselezione è difficilmente realizzabile. Questa segnaletica serve, infine, a rendere meglio consapevoli rispettivamente a chiarire la presenza del diritto di precedenza da destra, che è comunque dato a prescindere da questa demarcazione aggiuntiva. Chi incontra questo tipo di segnaletica, presente anche agli incroci a tre strade, deve prestare molta attenzione e adattare la velocità in modo da poter concedere la precedenza da destra ad eventuali altri utenti della strada. A questi incroci la precedenza da destra vale sempre, anche quando il calibro stradale o il flusso di traffico potrebbero suggerire altre regole. La nuova segnaletica orizzontale, che migliora la sicurezza del traffico, si trova soprattutto all’interno degli abitati con limite generale 50 km/h oppure nelle zone a 30 km/h, ma non nelle zone d’incontro.

L’autore è giornalista giudiziario accreditato presso il Tribunale federale.


società e mobilità | touring 18 | 25 ottobre 2012

foto Hansueli Trachsel

12

Un A330 di Emirates in approccio a Zurigo-Kloten, un soggetto perfetto per i tanti fotografi amatoriali che prendono posizione a Oberglatt.

Odore di salsicce e cherosene Giorno dopo giorno, grandi e piccini guardano gli aerei atterrare all’aeroporto di Zurigo dal più grande punto d’osservazione in Svizzera: una sbirciatina a Oberglatt.

Binocoli, macchine fotografiche ed occhi sono rivolti all’orizzonte. «Ecco che ne arriva uno», gridano gli alunni di una scolaresca in trepidante attesa che l’evento si compia. Ma del velivolo non si riesce a vedere nulla più di un punto luminoso. Qualche minuto dopo «il volatile» prende forma, diventa sempre più grande, il rumore si fa sempre più forte. «È un Airbus 330», urla il maestro di classe, il cui commento si perde quasi nel rumore del velivolo. Da sotto i giovani spettatori ora vedono l’aereo con il carrello abbassato, in modo davvero spettacolare; si materializza una massa affascinante e nel contempo un po’ inquietante. Ora la si può fotografare dritta. Poi il jet scompare velocemente dietro la recinzione in lontananza e quindi va a poggiarsi con uno stridore sulla lontana pista 14 dell’aeroporto di Zurigo, tra nuvole azzurre causate dai pneumatici in frenata. Lo spettacolo è finito, ma già le teste degli spettatori si volgono verso nord, perché il

prossimo aereo si trova già in fase di avvicinamento. Questa procedura si ripete ogni paio di minuti, a dipendenza dell’ora della giornata.

Pubblico variegato | Ci troviamo sul principale posto d’osservazione di aerei della Svizzera a Oberglatt, tra Bülach e Rümlang. Qui si riuniscono gli appassionati di aviazione più sfegatati, soprattutto sul mezzogiorno e nei finesettimana di bel tempo. Molti arrivano in automobile o in motocicletta, molti anche a piedi, in bici oppure in ferrovia. Da soli o in compagnia, in famiglia o a gruppi di motociclisti. A disposizione ci sono 180 parcheggi. Altri luoghi d’osservazione si trovano a Rümlang, Glattbrugg e presso Niederrüti (cfr. nota a fine articolo). «Il pubblico va dal bancario al ciclista e ai disoccupati, tutti sono semplicemente entusiasti», Rolf Kaufmann descrive così la situazione. Il proprietario dello stand

Werner Graf scruta ogni minimo dettaglio.

Trevor Kilbey realizza un sogno d’infanzia.


25 ottobre 2012 | touring 18 | società e mobilità

«Route 90» deve saperlo: dall’alba al tramonto smercia a ritmo continuo salsicce, hamburger, patatine e ogni tipo di bibite e, a dipendenza della temperatura, anche gelati. La stessa cosa vale per la filiale sull’altro versante della zona aeroportuale. Osservare gli aerei fa venir fame.

Curiosità d’ogni genere | Naturalmente ci sono veri spotter (dall’inglese spotting: osservare), che non hanno tempo per altri appetiti e respirano al 100 percento il profumo di mondi lontani, spesso con equipaggiamenti fotografici professionali ed enormi teleobiettivi. Alcuni seguono le comunicazioni via radio tra la torre e le singole cabine di pilotaggio e sono particolarmente preparati a catturare specifici aeroplani. Non poche di queste immagini approdano poi su una delle tante pagine dedicate su Internet. Molti curiosi sono sicuramente qua anche per soddisfare un po’ la loro voglia di andar lontano. Werner Graf, della vicina Dübendorf, ci viene spesso. Con il suo binocolo scruta affascinato gli uccelli che si trovano sul terreno d’atterraggio: «Mi affascina sempre», dice lui, il cui volo più lungo lo portò molti anni fa in Argentina. L’ultimo volo verso la Grecia risale già a qualche tempo fa. Così, in un certo modo «compensa» venendo in pellegrinaggio a Oberglatt, ma a volte si reca anche sulla terrazza d’osservazione dell’aeroporto.

Un sogno realizzato | L’inglese residente a Wettingen Trevor Kilbey è qui a scattare foto nella sua tenuta da motociclista. Lui, che fino a un anno prima lavorava stabilmente come manager in aeroporto, è un

Ancora più da vicino sul lato opposto della pista.

ospite abituale di questo posto. Quand’era un giovane inglese desiderava ovviamente diventare pilota della Royal Airforce (RAF). «Purtroppo a causa della necessità di portare gli occhiali questa carriera mi rimase preclusa», confessa il simpatico pensionato. Oggi gli occhiali non costituiscono più un tabu insormontabile per i piloti, come il 66enne Kilbey ben sa: «Ho appena effettuato la mia prima ora di volo a Birrfeld ed entro due anni vorrei ottenere la licenza», dice con gli occhi che brillano. Finora si era dilettato con il pilotaggio di modellini di aerei: ignoriamo comunque, se sia stata l’atmosfera di Oberglatt ad averlo spinto a realizzare adesso il suo sogno d’infanzia.

13

Una questione politica | Il grande

sul lezzo di cherosene, l’aviazione emana ancora un grosso fascino sia sui piccini che sui loro nonni. Il Comune di Oberglatt ha fornito la prova migliore che, nonostante le contestazioni che a volte si sviluppano attorno ai sorvoli, nella regione si presta attenzione anche ufficialmente a questo culto: ad un certo momento si era riscontrato che gran parte dei citati parcheggi non erano conformi, trovandosi in zona agricola. Tuttavia, il consiglio comunale di Oberglatt chiuse entrambi gli occhi e la scorsa primavera accolse una proposta del governo municipale. Da allora 100 parcheggi fanno parte di una cosiddetta «zona di recupero». Affinché l’area d’osservazione del sorvolo, rumorosa e impregnata di cherosene, possa esistere per sempre. Heinz W. Müller

afflusso sul luogo d’osservazione, a dipendenza del meteo, e i suoi risvolti umani dimostrano senza dubbio che, nonostante il dibattito sui voli in approccio, sul rumore e

Info Touring Cartina con luoghi di osservazione e indicazioni d’arrivo: www.flughafen-zuerich.ch > Erlebnis > Dokumente; www.zrh-spotter.ch.

Osservazione a Ginevra, Basilea e Berna Diversamente da Zurigo negli altri tre maggiori aeroporti svizzeri non ci sono posti d’osservazione ufficiali nei pressi della pista, oltre alle terrazze d’osservazione degli aeroporti stessi. Attorno allo scalo ginevrino ci sono diversi luoghi dove si può assistere piuttosto da vicino alle manovre di decollo e atterraggio. La pista è in parte situata anche in Francia, per cui a dipendenza si deve attraversare la frontiera. Stessa situazione per l’EuroAirport Basilea-Mulhouse. Molto apprezzato è il punto d’osservazione «Belvédère» in Francia. Lo si raggiunge in auto attraverso l’uscita autostradale EuroAirport, poi proseguire in direzione di Blotzheim. Dopo il sottopassaggio delle aree di rullaggio, parcheggiare ai margini della strada e salire a destra sulla collina. Più facile all’aeroporto di Berna-Belp: terreno e barriere sono sistemate in modo tale che la pista si può osservare perlopiù bene. Parcheggiare l’auto all’aeroporto. hwm

Un soggetto molto fotografato: nell’ora di punta i jet si posano sulla pista 14 di Zurigo uno dopo l’altro.


14

società e mobilità | touring 18 | 25 ottobre 2012

I seggiolini più sicuri Nel secondo test dei seggiolini per auto 2012 è stata attribuita sei volte la menzione «molto consigliato». Solo tre prodotti su un totale di 17 non hanno superato l’esame.

Un buon seggiolino deve superare una serie di prove per poter proteggere in modo ottimale i bambini in caso d’incidente. Nella seconda parte del test 2012 gli esperti del TCS hanno esaminato altri 17 prodotti. Il test ha preso in esame le seguenti categorie: sicurezza, maneggevolezza, ergonomia, contenuto di sostanze tossiche, facilità di lavaggio e lavorazione/rifiniture. Passiamo subito ai modelli problematici: il guscio per neonati «Casualplay Baby Zero» si è sganciato nell’urto frontale a 64 km/h. In alcune componenti del «Bébécar Easymaxi EL», che entrano in contatto con il bambino, è stato misurato un livello troppo elevato di sostanze nocive. Il «Nania Trio Plus» non offre una protezione adeguata né nella collisione frontale né in quella laterale. Per tali motivi, questi tre seggiolini sono giudicati «non consigliati» (v. tabella).

che riduce il pericolo d’installazione scorretta, dunque anche il rischio di ferimento del bambino. Nel test TCS prevalgono i vantaggi dei seggiolini Isofix; bisogna comunque tener presente che per quanto riguarda la qualità di tali seggiolini sussistono grandi disparità, perciò vale la pena farsi consigliare in modo esaustivo. Purtroppo, però, non tutti gli Isofix sono idonei a ogni

veicolo: i seggiolini per bambini fino a quattro anni, quelli per bambini più grandi e i gusci per neonati possono sottostare ad autorizzazioni specifiche del veicolo.

Test di collisione | Nella prova di scontro frontale hanno ottenuto il voto «molto buono» il «Graco Junior Baby», con e senza base, e il «Casualplay Baby Zero» senza base Isofix. In tutti e tre i modelli, il bimbo viene trasportato con la schiena rivolta al senso di marcia, dunque in caso di urto la testa e il collo vengono colpiti in modo ridotto. Si raccomanda perciò di trasportare i neonati il più a lungo possibile in un guscio e in questa posizione. Nel test di scontro laterale solo il «Kiddy Guardianfix Pro 2» è stato valutato «molto buono»: ha tenuto il manichino ben saldo nel seggiolino senza farlo entrare in contatto con parti del veicolo. La maggior parte dei seggiolini, invece, ha concluso l’esame con un «sufficiente». Ulteriori informazioni sulla protezione dei passeggeri più piccoli e consigli per gli acquisti sono riassunti nell’Infoguida «Seggiolini auto 2012» ordinabile sul nostro sito Internet. Di aiuto sono anche i video d’installazione, che possono essere richiamati direttamente mediante un codice pixel nell’Infoguida o scaricati cliccando sul link nel sito. nr/TCS MoBe

Ben fissato | Due prodotti sono stati mi-

TCS

gliorati in modo notevole dopo il primo test sui seggiolini avvenuto lo scorso maggio: ora il «Kiddy Guardianfix Pro 2» e il «Peg Perego Viaggio switchable» ottengono in tutte le categorie buoni risultati. È altrettanto confortante che sempre più prodotti adottino il sistema di aggancio «Isofix». Sei dei 17 modelli testati offrono questa opzione. Una tendenza che potrebbe consolidarsi, dato che dal novembre 2014 tutti i nuovi veicoli sul mercato dovranno disporre di questo sistema di ancoraggio. Un sistema

Nel caso di un impatto laterale, il bambino dovrebbe rimanere ben saldo nel seggiolino.

Info Touring www.tcs.ch/it/test-sicurezza/test/ seggiolini-per-bambini

17 seggiolini per bambini nel secondo test del TCS 2012 Marca/modello Bébécar Easymaxi EL Casualplay Baby Zero Plus con base Isofix Casualplay Baby Zero Plus Graco Junior Baby con base Graco Junior Baby Prénatal So Travel Peg Perego Viaggio switchable Nania Trio Plus Chicco Xpace Kiwy SPF 1 Isofix Maxi-Cosi Priori XP Römer Duo Plus Brevi Tao b.fix Kiddy Guardianfix Pro 2 Recaro Young Sport Graco Logico LX Comfort Takata Maxi Isofix Valutazioni TCS

11111 eccellente 11113 molto consigliato

categoria (peso) fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 13 kg fino a 18 kg fino a 25 kg 9–18 kg 9–18 kg 9–18 kg 9–18 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg 15–36 kg

peso seggiol./base 4,4 kg 4,1/4,9 kg 4,1/4,9 kg 3,4/3,5 kg 3,4/3,5 kg 4,2 kg 9,8 kg 3,4 kg 8,3 kg 13,9 kg 8,9 kg 8,3 kg 8,2 kg 7,7 kg 8,6 kg 3,8 kg 6,9 kg

11133 consigliato 11333 consigliato con riserva

prezzo ca. (fr.) 220.– 185.– 160.– 260.– 190.– 130.– 350.– 80.– 290.– 520.– 280.– 460.– 330.– 390.– 350.– 130.– 330.–

valutazione TCS 13333 13333 11133 11113 11113 11133 11133 13333 11133 11113 11133 11113 11333 11113 11133 11133 11113

13333 non consigliato

Non ordinate online La metà circa dei seggiolini testati sono ottenibili solo su Internet. La qualità dei modelli online è risultata peggiore rispetto a quelli acquistati in negozio. Inoltre, i seggiolini sono prodotti rilevanti per la sicurezza e devono adattarsi in modo ottimale al veicolo. Per questo è necessaria una consulenza competente e una prova nella propria auto. Solo così facendo si può essere certi che la cintura della vettura non è troppo corta, che il seggiolino non dondola e che dunque sia genitori che bambini possono essere pienamente soddisfatti della scelta. Il TCS sconsiglia dunque di acquistare i seggiolini via Internet. nr


25 ottobre 2012 | touring 18 | società e mobilità

Un po’ tram, un po’ bus

Incidenti domestici Analisi degli incidenti Ogni anno in Svizzera 600 000 persone rimangono vittime d’incidenti in casa o durante attività del tempo libero. È un numero che supera notevolmente i feriti dello sport oppure della strada e i più colpiti sono persone anziane. La statistica dell’upi mostra inoltre che con 1500 morti l’anno, il numero di chi perde la vita a causa d’incidenti in casa o durante un’attività del tempo libero è cinque volte maggiore di quello del traffico stradale (2011: 320).

Condividere è vincente Carpooling La più grande rete di condivisione dell’auto in Europa, www.carpooling.com, ha messo piede anche in Svizzera. Al sito www.mitfahrgelegenheit.ch ci si può registrare e vengono riportati i tragitti nei quali si offre o si cerca un posto in auto. I costi di viaggio vengono poi suddivisi tra i partecipanti. Novità: l’App per smartphone.

Obiettivo Svizzera

hwm

Mentre in Svizzera continuano a susseguirsi accese discussioni sui vantaggi e gli svantaggi di tram, filobus e autobus, in Francia circolano mezzi pubblici da noi assolutamente sconosciuti. Ad esempio nella città normanna di Caen, dove nel 2002 sono apparsi sulle strade curiosi veicoli come quello in foto. Il «Tramway de Caen» è un ibrido tra un filobus e un tram. Lo strano veicolo uscito dalle fucine della casa Bombardier circola su un unico binario, ma è dotato di pneumatici. Per questo, nel gergo tecnico i veicoli si chiamano anche tram su gomma. La rete di Caen si estende per 16 chilometri. Tuttavia i mezzi di trasporto androgini di Caen verranno ritirati dalla circolazione nel 2016, a causa degli ingenti costi causati dall’alta frequenza di avarie. Sulla stessa rete verrà introdotto, probabilmente nel 2018, un normale tram su due binari. Veicoli simili si trovano, ad esempio, anche nelle cittadine francesi di Nancy e Clermont-Ferrand. I tram su gomma sono visibili anche in alcune città d’Italia e in Cina. In altre località, invece, sulle strade ci sono bus che circolano su corsie separate e in Circolerà solo sino al 2016: il tram su gomma di Caen. modo semiautomatico. hwm

Mobility La cooperativa Mobility e il suo partner hanno venduto la loro partecipazione a Zipcar, società leader mondiale nel car-sharing. Mobility, presso cui i soci TCS usufruiscono di sconti, si concentra così sullo sviluppo del mercato elvetico e sulle sue tecnologie di car-sharing a livello internazionale.

Pubblicità

>> da

OCHI SOLDI. P Ì S O C R E P IARE ruttore IONE FAMIL S ssun altro cost R ne E i: V tt fa IN o st 4 re x no p di fiducia. TANTA 4 Ì S ano i conti so nario Subaru O st o si C co . es o 4 nt nc x ua co 4 q i ro st LEGACY li Legac y e po da. Ora dal vo ffrono i model prova su stra alla prima cosa o ldi. Benvenuti Per chi vede così pochi so er p to au a offre così tant

15

ITZERLAND’S

SUBARU. SW

4x4

ultilease.ch. 20 0 circa. ww w.m sionari Subaru: 19 9 g/km, es nc CO Co di . i 00 ion 2 iss 89 G, em 2 78 8 nza energetica marche): Safenwil, tel. 06 cie le 45 effi tte 57 , di (tu a SA era ori era izz teg in Sv n., ca SU BA RU Svizz nuove vendute D Advantage, ma i di prezzo. ure AW ett ion i iaz tov 2.0 au var cy le lvo ga te a. Sa di tut rato: Le 27 35 0.–. Media IVA dell’8 % inclus Modello raf figu ww w.subaru.ch o non vincolante, 8,6 l /10 0 km, Fr. netto consigliat consumo misto 159 g/km. Prezzo


Sconto speciale del 10 % per i soci TCS

Biglietti riserv la rappresentaati ai soci TCS sono per (ore 19), di 9 zione di 7 febbraio Telefonare alloe 10 febbraio (ore 11). 0900 800 8 min. da rete fissa), indicare00 (CHF 1.19/ di socio TCS il numero sconto del 1 per approfittare dello 0%.

D I N O S A U R I A G R A N D E Z Z A N AT U R A L E I N U N O S H O W S E N S A Z I O N A L E !

6 – 10 FEBBRAIO 2013 SPONSOR PRINCIPALE

HA L L E N STA D IO N Z UR IGO W W W. D I N O S A U R I E R - L E B E N . C H

Walking With Dinosaurs is a trademark of the British Broadcasting Corporation and is used under licence. WWD logo © BBC 2011

Assicuratevi ora i vostri bi glietti! Il numero di bi glietti è limita to.

www.goodnews.ch 0900 800 800 CHF 1.19/min., prezzi linea fissa

Ins_GoodNews_WWD_Touring_it_208x290.indd 1

09.10.2012 14:45:07


Scoprire e vivere la libertà!

Berna, 25.–29.10.2012 www.suissecaravansalon.ch

Offerta RailAway FFS a prezzo ridotto.

SCS_AZ_208x143_2012_I.indd 1

10.10.12 15:46

App. di vacanze Valese - Evolene : in affitto per settimana studio-appartamento-chalet.Tel. 027 283 13 59 www.evolena.ch <wm>10CAsNsjY0MDA2izczNzcxswQAEZwrWw8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDA20zUzNzcxswQAE13cIA8AAAA=</wm>

<wm>10CB3HOw6AIAwA0BNJ-qEt2NGgC2Ew7swORgfuH6PDG16tLgF-S2lH2R0BWLuaRc2OnEIyI3bSIJwhmUMmJECagUkYLUb_ikDSZaO29nFPZxjX8wIeapVIXQAAAA==</wm> <wm>10CB3DMQ7DMAgF0BNhfbANuIxVtihD1Qs02J57_6lSn_TOM3rB__O43scrGKhKatZ0BFcvPjxESxcPOKqA5QHvUsHeY23bnLgJOSc1taTRPkwGvVdbmWuP8p37B3u74QFpAAAA</wm>

Immobili in Svizzera Ponte Tresa vendesi bell'appart. di 2½ locali 55m2, palazzo parzialmente rinnovato, vista su lago e montagne, cucina sep., balcone, piscina cond., PP. Fr. 240 000.–. Tel. 079 589 12 01 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTKzMAAAPElvhA8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTKzMAAAPoiY_w8AAAA=</wm>

<wm>10CB3JKw6AMBAA0RPR7LddWEmaIBoEqa9GEBC9fyiIJyZTimuA35r3mg9HALFmQtHAkS1YSsQuElRR4_hINCzIGHFOwv4lAmnTrUZq_Z7O0K_nBROU5FhcAAAA</wm> <wm>10CB3JKw6AMAwA0BN16Xe0VBIcQRAuAIxp7q8giKfesqQV_E3zus9bEqI6uHJ1TBIvHp6qxVi_I-bPSIKVwjSy13pLixPCyEDFGVzOG5rycFAnuYLL0_oLZdnKcmkAAAA=</wm>

Diverse Suche Bojen oder Bootsplatz ab 2013 auf dem Luganersee, Motorboot 2.50 x 7.80. Tel. ab 17.00 Uhr, 071 648 31 45 <wm>10CAsNsjY0MDCxiLcwMTI1NQIABOiJ3Q8AAAA=</wm> <wm>10CAsNsjY0MDCx0LUwMTI1NQIABil-pg8AAAA=</wm>

<wm>10CB3Kqw6AMAxA0S-i6WPdCpWwgFgQBIOaRhAQ-_8QEFec5JbiCvg35nXPmxNisGqBVdlJDCwlFucIKj1a-gZmJB4IRdQoqn8kZK06H9NS292d0K7nBbDqhRBdAAAA</wm> <wm>10CB3JMQ7CMAwF0BM5sn_8GwePqFvVoeoFAlFm7j8hGN70jiNZ9O-5n_d-pal6SDhIpNUo0SOxFSJ-B6jhYYpem2kk34ur6ZCpw8XrdIkWFHD0DsP2Astnri_JA2E3aQAAAA==</wm>


18

speciale 4�4 | touring 18 | 25 ottobre 2012

4�4 decisamente da asfalto e città ›

Che le si chiami SUV o crossover, le vetture fuoristrada hanno più che mai il vento in poppa. Mentre le categorie tradizionali arrancano, le 4�4 di nuova generazione si adattano con facilità sconcertante all’evoluzione del mercato automobilistico. Abbandonati i modelli mastodontici di un tempo, che hanno suscitato ondate di critiche, con l’abbreviazione di SUV (Sport Utility Vehicle) i fuoristrada attuali sono diventati fondamentalmente cittadini, al punto da perdere le loro radici di scalatori. L’avvento dei modelli 4�2, concetto a priori aberrante per dei veicoli d’ispirazione battagliera, è rivelatore della tendenza in atto. La posizione di guida sopraelevata è un’altra caratteristica di peso. Ad immagine delle crossover, modelli che fondono stili diversi, riconoscibili grazie al loro tetto inclinato, le SUV puntano anche su un design emozionale la cui esuberanza rompe con il conformismo di altre categorie.

Le mini massimizzate | Le SUV si prestano inoltre assai bene alla riduzione di gamma indotta dalla lotta alle emissioni di CO2. Attualmente il mercato è dominato dai modelli compatti (VW Tiguan, Ford Kuga ecc.) e di media dimensione (Volvo XC60, Hyundai ix35 ecc.), che comandano la classifica delle top 10 in Svizzera. Ciò detto, il

recente Salone di Parigi ha confermato l’imminenza della prossima evoluzione, ossia l’ondata delle mini SUV. I fuoristrada di nuova generazione si convertono infatti letteralmente al downsizing, formula che consiste nel ridurre le cilindrate, ma anche le dimensioni, per contenere i consumi e le emissioni di CO2. Come evidenziato dal direttore di Opel Svizzera, Peter Fahrni: «i clienti che scelgono una SUV supercompatta rispetto ad un modello più grande, desiderano un veicolo compatto attrattivo sia in città sia fuori, adatto sia per l’uso quotidiano sia nel tempo libero». In altre parole, la polivalenza paga. Come rivelato dalle concept car presentate a Parigi, la gran parte dei costruttori si appresta dunque a lanciarsi nel settore delle mini SUV. All’insegna dell’Audi Crosslane, che prefigura una Q2, della Peugeot 2008 Concept o della Ssang Yong e-XIV. Tutti modelli chiamati ad affiancare la Ford Ecosport e la Renault Captur, già intraviste. Sempre a Parigi, ma su un piano più concreto, Fiat ha presentato la nuova versione della Panda 4�4, che con i suoi 3,68 m, è la SUV più piccola. Inedito, il coupé Paceman firmato Mini è emblematico dello stile crossover sportivo. Un po’ più grande (4,25 m), la Chevrolet Trax è la sorella gemella dell’Opel Mokka commercia-

foto ald

I veicoli fuoristrada di nuova generazione bypassano letteralmente il marasma automobilistico. Il loro design di tendenza e le loro dimensioni più contenute li autorizzano ormai ad addentrarsi nel cuore delle città.

lizzata da novembre. Nissan ha invece presentato a Parigi la Juke Nismo, versione gonfiata a 200 CV.

Punte di diamante | Attualmente, tuttavia, SUV compatte di medie dimensioni costituiscono tuttora il cuore del segmento. Le nuove versioni della Honda CR-V e della Hyundai Santa Fe lanciate quest’autunno saranno spalleggiate da inizio 2013 dalla Ford Kuga e dalla Mitsubishi Outlander.

Le novità abbondano

Chevrolet Trax Questa gemella dell’Opel Mokka è l’essenza della piccola SUV urbana. Per il fuoristrada, dispone del controllo della velocità in discesa.

Fiat Panda 4�4 Questo modello eredita il famoso bicilindrico turbo e un diesel. La trazione integrale dispone di un bloccaggio elettronico del differenziale.

Mini Paceman Derivata dalla Countryman, questa crossover 4 posti da 4,12 m promette sensazioni da go-kart, ma niente fuoristrada, essendo troppo bassa.


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

19

«Le SUV sono più trendy» » Quali sono le ripercussioni delle

Sulla scia dell’Opel Mokka, le SUV di piccola taglia sono pronte a dare l’assalto al traffico urbano.

Come su altre SUV, queste ultime ribadiscono la tendenza ad abbassare l’altezza del tetto ed a fluidificare le linee. La lotta al CO2 incita le marche ad introdurre versioni 4�2 ed a privilegiare il diesel. Hyundai ad esempio ha rinunciato alle motorizzazioni benzina sulla nuova Santa Fe. D’altro canto, l’avvento delle mini SUV accelererà la propagazione dei motori 3 cilindri. Mini SUV non significa peraltro equipaggiamento spartano. L’Opel Mokka dispone

per esempio di assistente per il cambio di corsia e dispositivo di riconoscimento dei cartelli stradali. Beninteso, le SUV di lusso continuano a essere la vera autorità in quest’ambito. La Range Rover di quarta generazione, alleggerita di 420 kg grazie alla struttura d’alluminio, propone raffinatezze quali le sospensioni pneumatiche o il controllo attivo del rollìo. Tutto ciò rimanendo un vero fuoristrada: come se la moda non scalfisse talune 4�4. Marc-Olivier Herren

limitazioni alle emissioni di CO2 nel segmento dei fuoristrada? François Launaz: Le nuove disposizioni di legge non hanno creato grandi problemi. Certi marchi non hanno avuto bisogno di mettere in campo strategie particolari. Altri si sono raggruppati in seno ai diversi gruppi automobilistici. In tutti i casi, gli svantaggi saranno minimi: la crescita dei modelli diesel ha aiutato il segmento. Qual è la ragione dello slancio inarrestabile delle SUV compatte? Questa crescita costante è indotta dallo stile di vita della clientela, che privilegia gli aspetti pratici: la polivalenza prende quindi il sopravvento sulla potenza e sui grandi veicoli. Le SUV compatte rispondono ad un’attesa e offrono comunque il vantaggio di avere una posizione di guida sopraelevata. Inizialmente a vocazione utilitaria, le 4�4 danno oggi priorità al design e alle loro qualità stradali. Il mercato delle SUV compatte è inoltre stato creato dall’afflusso di una quantità di modelli. E cosa ci dice del promettente segmento delle mini SUV? I segmenti supercompatti crescono sotto l’impulso del downsizing generalizzato. Di fatto, le city-car si trasformano in SUV, più trendy e più attrattive delle vetture convenzionali. È impressionante vedere l’ampiezza che sta assumendo la categoria delle mini SUV. E le versioni 4�2? Circa un quinto delle SUV con motore a benzina hanno una trazione a due ruote motrici. Questo fenomeno è particolarmente importante sui modelli piccoli. In questa nicchia di mercato molti clienti provengono dalle comuni berline e non sono necessariamente orientati sulle SUV. Qual è il futuro delle grandi SUV? Alcune marche manterranno delle SUV di grandi dimensioni, ma i modelli compatti e piccoli avranno il sopravvento. Non fosse altro perché le condizioni economiche tuttora difficili fanno propendere per le vetture meno care. Intervista: MOH

«

Ford Kuga Diffusa su scala mondiale, la seconda generazione della Ford Kuga riprende i sistemi di assistenza alla guida proposti sulla compatta Focus.

Range Rover Questa 4�4 ricorre in abbondanza all’alluminio. La trazione integrale seleziona automaticamente il modo di marcia più adatto al terreno.

François Launaz (57 anni) è vicepresidente di auto-svizzera e di Honda Svizzera.


20

speciale 4�4 | touring 18 | 25 ottobre 2012

Il futuro è promettente Le SUV sono oggetto di un’immaginazione senza limiti, come ha confermato in maniera esemplare il Salone di Parigi. Oltre alla diffusione di modelli ultra compatti, le 4�4 di nuova generazione fanno ricorso alle energie alternative. Audi Crosslane Questo prototipo di 4,21 m che apre alle mini SUV è mosso da una propulsione ibrida ricaricabile (3 cilindri 1,5 l e due blocchi elettrici) e annuncia consumi di 1,1 l/100 km.

Peugeot 2008 Concept Basata sulla city-car 208, questa crossover urbana potrebbe essere commercializzata già nel 2013. Lunga 4,14 m, motore 3 cilindri turbo da 110 CV.

L’ondata di prototipi presentati al Salone di Parigi è rivelatrice del fermento che caratterizza il segmento del fuoristrada. Le mini SUV sono la vera novità, testimoniata dalle concept car che preannunciano l’imminente lancio di modelli Audi, Peugeot o Ssang Yong. Tutti modelli di dimensioni contenute che si apprestano ad invadere gli agglomerati urbani. Dando prova di spirito innovativo, le SUV e altre crossover mettono, inoltre, a disposizione le loro forme tondeggianti per lo sviluppo di tecnologie alternative. Numerosi prototipi uniscono infatti motore termico – soprattutto a tre cilindri – ed elettrico per ottenere una trazione 4�4. La propulsione ibrida diventa allora trazione integrale. Con consumi annunciati di fabbrica inferiori a 2 l/100 km, i risultati sono davvero incoraggianti. Alcuni prototipi vanno anche oltre ed impiegano addirittura l’idrogeno, la cui pila combustibile alimenta i motori elettrici. Ma questo sarà tema di un futuro più lontano. MOH

Ssang Yong e-XIV Questa concept car coreana dotata di range extender percorre 600 km, di cui 80 in modalità elettrica. Da notare il tetto fotovoltaico.

Mitsubishi Outlander plug-in Annunciata per metà 2013, questa ibrida ricaricabile promette 55 km in modalità elettrica e ca. 1,6 l/100 km.

Suzuki S-Cross Adepta delle 4�4 scalatrici, Suzuki annuncia la sua prossima entrata nel segmento delle crossover compatte con questo prototipo di 4,31 m.

Nissan Terra Questo prototipo ospita una pila combustibile a idrogeno che alimenta un motore elettrico anteriore e due gruppi abbinati alle ruote posteriori.

Hyundai ix35 Fuel Cell La produzione in piccola serie di questa SUV compatta alimentata ad idrogeno inizierà ancora quest’anno. La sua autonomia si avvicina ai 600 km.


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

21

foto TCS

Nel test TCS si è misurata la distanza (xc e xd) a partire dalla quale diventano visibili gli ostacoli che si trovano davanti e dietro l’automobile.

A causa delle piccole dimensioni del lunotto della Range Rover Evoque, il conducente ha una visuale posteriore molto limitata.

Per una visione d’insieme La posizione rialzata del sedile di guida delle SUV fa pensare ad una migliore visibilità. Ma un test del TCS mostra che soprattutto la visuale posteriore è limitata.

› Le SUV sono di moda. È un segmento che

cresce in tutto il mondo costantemente. Oltre al design da fuoristrada e alla trazione 4�4, è soprattutto la posizione rialzata del sedile di guida a renderle attrattive. Un dettaglio che viene spesso utilizzato come argomento per una migliore visibilità. Ma attenzione: il dipartimento Consulenza per la mobilità del TCS ha messo sotto la lente 31 veicoli per quanto riguarda la visuale verso l’esterno, tra questi anche sei SUV. Il test ha mostrato che la visibilità dalle SUV è peggiore rispetto ad altri veicoli.

Voti scadenti | Nel test è stato misurato il campo visivo del conducente davanti e dietro ed è stato valutato quanto sia agevole la manovra di parcheggio e quali sistemi di assistenza al parcheggio siano di serie. Le SUV hanno ricevuto voti piuttosto cattivi rispetto agli altri veicoli: Audi Q3, Mazda CX-5, Opel Antara e BMW X3 hanno ottenuto un «soddisfacente». Kia Sportage e Range Rover Evoque hanno invece ricevuto il voto «scadente». La ventilata migliore visuale sulle SUV non è stata dunque confermata

attraverso il test TCS. I vincitori sono stati i piccoli veicoli: dato che in genere la loro lunghezza è inferiore ai quattro metri, il conducente vede meglio ciò che sta in prossimità del suo veicolo.

camere posteriori aiuta solo relativamente. Prima di acquistare un veicolo, il TCS raccomanda di provare a parcheggiare e d’informarsi sui valori concernenti la visibilità al sito www.test.tcs.ch. nr/MoBe

Visuale posteriore | La Range Rover Evoque ha ottenuto il voto peggiore nonostante la lunghezza ridotta del veicolo. Dal suo esempio si vede che un bel design e una buona visibilità difficilmente si sposano bene. A causa del piccolo lunotto posteriore, gli oggetti dietro il veicolo si vedono solo a partire da una distanza di 21,6 metri. Tutto ciò che è più vicino al veicolo, non appare nel campo visivo del conducente. L’Audi Q3 ha ottenuto un risultato notevolmente migliore. In questo caso, la visibilità posteriore del conducente comincia a 11,5 metri. Ciò malgrado: il vincitore del test è la VW up! con una visibilità posteriore a partire da 5,1 metri. Proprio nelle manovre di parcheggio, un campo visivo limitato è rischioso. Gli oggetti bassi o anche i bambini che giocano possono facilmente – e tragicamente – non essere visti. Avere a disposizione tele-

Modalità del test Per quanto riguarda il campo visivo, è stata misurata la distanza entro la quale il conducente vede davanti e dietro. Per quanto riguarda la visuale disponibile per effettuare un parcheggio con facilità, è stata misurata la distanza a partire dalla quale il conducente vede un altro veicolo parcheggiato. Nella valutazione è stato inserito anche il sistema d’assistenza al parcheggio. Il voto 5 è assegnato ai veicoli che dispongono di serie i sensori di parcheggio davanti e dietro e telecamere posteriori. Se non sono disponibili è assegnato il voto 1. Per larghe sporgenze e grossi retrovisori è data una nota soggettiva. nr/MoBe


LA STAZIONE AUDIO 4 in 1 CLINT COPENHAGEN Disegno e funzionalità si uniscono in questa unità:

DAB+, FM radio, CD, iPod e docking station per iPhone, multifunzionalità in combinazione con

40% nto o c di s 9.– .– Fr.

suono eccellente.

29di Fr. 499

e ce ivamentTCS inve esecrlui ssoci del p

La stazione audio che ha tutto ciò che il tuo cuore desidera. Il dispositivo multifunzione è caratterizzato da un suono eccellente grazie alla cassa in legno. Sia con la radio (DAB+/FM), CD o con l‘iPod, il piacere è sempre garantito. E la cosa migliore: il vostro iPhone può essere ricaricato in fretta tramite la docking station. VOSTRI VANTAGGI: • Premium sistema audio, facile da usare • Stato attuale della tecnica digitale (DAB+) • La radio DAB+ garantisce una ricezione cristallina digitale • DAB+/FM/CD/MP3 • Docking station per iPhone con caricabatterie integrato • Telecomando con tasti grandi e utilizzo semplice • Suono eccellente (cabinet in legno) • Potenza: 2x10W RMS • Ampio display LCD facile da leggere • 24 preselezioni di stazioni (12 DAB+, 12 FM) • 3,5 mm Aux-in per dispositivi esterni (lettore di cassette, lettore MP3) • Sistema bass reflex (per suoni bassi) • Orologio e sveglia (2 allarmi) • Consegna: telecomando, adattatore alimentazione, manuale • Dimensioni: 356 x 180 x 130 mm

senza iPhone

funzionamento facile

QUAL È LA RADIO DIGITALE? DAB significa «Digital Audio Broadcasting», radiodiffusione digitale, è la forma più avanzata di trasmissione radio. La ricezione della radio digitale è libera da interferenze e la qualità costantemente alta. A lungo termine sostituirà la ricezione FM. La radio può ricevere tutti i vigenti segnali DAB/DAB+. Ricezione radio senza fruscio! Attualmente possono essere ascoltati in Svizzera, a seconda della regione linguistica, da 12 a 31 programmi radiofonici su radio digitale. Le emittenti e le aree di diffusione vengono costantemente aggiornati. Per verificare le stazioni disponibili, consultare il seguente sito web: www.digitalradio.ch

TAGLIANDO DI ORDINAZIONE

Spese postali e di spedizione Fr. 12.50 per ogni ordinazione. Offerta valida fino al: 31.12.2012, fino ad esaurimento scorte. Quantità:

CLINT STAZIONE AUDIO COPENHAGEN Fr. 299.– invece di Fr. 499.–

Inviare il tagliando al seguente indirizzo: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch. Per eventuali domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni per telefono). Ditta partner/consegna: Colag AG, 8003 Zurigo, solo in Svizzera o nel Liechtenstein.

Nome:

Cognome:

Via:

CAP / Località:

Telefono / Cellulare:

E-mail:

N° socio TCS:

Firma:


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

23

Perpetuata la leggenda Nell’universo dei fuoristrada nettamente dominato dalle SUV, un pugno di vere 4�4 resistono grazie alla loro presenza fisica sempreverde.

› Nell’epoca in cui le SUV sono davvero di-

ventate vetture di moda, le 4�4 rustiche non sembrano più veramente al passo coi tempi. Qualche modello, i cui geni affondano nella storia dei veicoli fuoristrada, sopravvive tuttavia valorosamente a questa tendenza. Emblema di questa resistenza, la Land Rover Defender, 100% «british», segue indefettibilmente le orme della buona vecchia «Land» lanciata nel 1948. La sua carrozzeria spigolosa adotta anch’essa l’allu-

minio scelto allora per sopperire alla penuria d’acciaio. Il mito dovrebbe perpetuarsi fino al 2015, data del lancio della nuova Defender. Frutto dello stesso filone, la Wrangler è l’incarnazione della Jeep dei tempi moderni. Se si è sensibilmente distanziata da questa vera ispiratrice delle 4�4, eroina della Seconda Guerra mondiale, la Wrangler ne conserva tuttavia alcuni tratti inimitabili ed una marcata facilità a destreggiarsi sul-

lo sterrato, ma anche una rusticità che contribuisce al suo fascino. Sebbene il suo curriculum sia meno nobile, il fuoristrada Mercedes-Benz G può vantarsi di essere prodotto da ben 33 anni sulla stessa base. Questo animale da lavoro, pupillo di artigiani e militari, è stato instancabilmente affinato nel corso degli anni, tanto da accogliere oggi i sistemi di assistenza alla guida più sofisticati, ma ha anche visto nascere lussuose versioni AMG ultrapotenti. MOH

Dragster a forma di scatola

Jeep Wrangler Rubicon Unlimited La verniciatura esterna arancione gli conferisce somiglianza con i nostrani veicoli comunali. Poco importa, perché la sua ragione d’essere non poggia sull’estetica, bensì sulla capacità di muoversi su ogni terreno. E quale discendente diretta della prima Jeep di tutti i tempi, sullo sterrato la Wrangler si trova davvero nel suo elemento. La grande altezza da terra ed i ridotti sbalzi anteriore e posteriore le consentono di superare quasi ogni ostacolo. Offre inoltre assi robusti, bloccaggio del differenziale, grandi e possenti ruote, barre laterali paracolpi ed un sottoscocca protettivo in acciaio. Il motore è un V6 benzina da 3,6 l, gestito da un cambio automatico a 5 rapporti. Sebbene quest’ultimo sia ben calibrato rispetto al V6, viaggiare con la Wrangler in autostrada o su percorsi sinuosi non è certo l’ideale: troppo rollio, rumore del vento eccessivo e sterzo troppo indiretto. La cinque porte Wrangler Rubicon Unlimited preferisce sguazzare nel fango. I più avventurosi possono tranquillamente smontare tetto e portiere. nr Positivo: attitudine fuori strada, diversi sistemi di assistenza, potente motore V6 Negativo: rollio, rumore del vento.

Mercedes-Benz G 63 AMG Questo fuoristrada dall’aspetto mastodontico figura certamente tra le vetture più sfruttate della produzione automobilistica. Alla luce del suo fisico da scatola per scarpe, ci s’interroga sulla presenza del doppio scarico al centro del basamento. La spiegazione sta nel lancio del grosso V8 biturbo, che si manifesta con un ruggito da dragster. Un rumore sordo accompagna le accelerazioni stratosferiche, come solo un propulsore che sviluppa l’incredibile coppia di 760 Nm sa proporre. Lo stupore è tanto più grande quindi alla prima curva: ci si aggrappa al volante, mentre lo sterzo eccessivamente indiretto si sforza di seguire la striscia d’asfalto, dalla quale questa specie di ferro da stiro tende a scartarsi irrimediabilmente. Tanto più che il mostro manifesta un’atavica tendenza al rollio. Fortunatamente l’elettronica viene in aiuto al pilota contemporaneo poco aduso ad un simile comportamento, reprimendo con autorità ogni accenno al movimento laterale. Rassicurante e certamente frutto di una saggia decisione, il fatto che la velocità massima è stata limitata a 210 km/h. Le sensazioni d’altri tempi tuttavia sono piacevolmente stimolanti. Non osiamo immaginare quelle offerte dalla versione V12 da� 612 CV. MOH

Tecnica: fuoristrada; 5 posti; lunghezza: 4,75 m; bagagliaio: 498 l Motori: V6 3,6 l, 284 CV, 347 Nm a 4300 giri/min; cambio automatico a 5 rapporti; da 0 a 100 km/h in 8,9 s Consumo: 13,4 l/100 km, autonomia: 635 km Prezzo: 57 520 fr.

Tecnica: fuoristrada; 5 posti; lunghezza: 4,77 m; bagagliaio: 480 l Motori: V8 5,5 l biturbo, 544 CV, 760 Nm a 2000 giri/min; trazione integrale permanente; da 0 a 100 km/h in 5,4 s; consumo misto (fabbrica): 13,8 l/100 km; 322 g/km di CO2 Prezzo: 189 100 fr.

La Wrangler Unlimited quattro porte offre posto per 5 persone.

Il Mercedes G 63 AMG: 544 CV con un’aerodinamica un po’ datata.

foto nr, ald

Un autentico fuoristrada


24

speciale 4�4 | touring 18 | 25 ottobre 2012

Una buona SUV sotto ogni aspetto La Mazda CX-5 ha tutto per sfondare: allestimento curato, motore diesel brillante ed equipaggiamento degno dell’alta gamma. Test della versione 2.2 HP 4�4 Revolution.

Diesel brillante | Dotato di doppio turbo compressore a geometria variabile, il 4 cilindri diesel entusiasma su tutti i fronti. Innanzitutto si distingue immediatamente per il suo funzionamento dolce e silenzioso. L’inserimento del turbo interviene in modo molto progressivo già a bassi regimi tanto che si dispone sempre di una ripresa consistente. Tuttavia il motore, la cui coppia raggiunge ben 420 Nm, si fa notare anche per l’ampiezza di regimi inabitualmente grande per un diesel. Le potenti e pronte accelerazioni spingono con facilità la lancetta del contagiri oltre la zona rossa situata a 5200 giri/min. Questo temperamento quasi sportivo è valorizzato dal cambio a 6 marce dalla corsa corta e dagli innesti precisi. Nel complesso tuttavia la CX-5 resta una buona auto da strada piuttosto che una vera SUV sportiva. Sull’autostrada, la discrezione e l’allungo del diesel offrono una buona dose

di comfort. Le qualità del propulsore sono inoltre coronate da una vera sobrietà nei consumi, come dimostra la media registrata nel test di 6,9 l/100 km. Il dispositivo start-stop di serie su tutte le versioni, reattivo e dolce nel funzionamento, offre il suo contributo a questo risultato. La struttura alleggerita ha permesso di limitare il peso a 1,7 tonnellate. Equilibrato, il comportamento di questa grande SUV compatta (4,54 m) non è eccessivamente soggetto a rollio. Inoltre, la trazione integrale contiene gli accenni di sottosterzo sui tracciati sinuosi. Lo sterzo rivela una buona sensibilità e assicura una guida precisa. Questo fuoristrada del tempo libero ha un’ampia altezza da terra (21 cm), ma non dispone di regolatore di velocità in discesa. Da notare il carico rimorchiabile di tutto rispetto di 2 tonnellate.

Interni eleganti | Dotata di un’imponente calandra a forma d’ala, la CX-5 esibisce forme muscolose e raffinate nel contempo. Nel medesimo solco, l’abitacolo è guarnito con

+ –

continua a pagina 27

Più o meno

foto Fabian Unternährer

Il cambiamento tecnologico avviato dalla Mazda CX-5 non sembra una vana promessa. Questa SUV, positiva sotto ogni aspetto, esprime un carattere realmente brioso. A cominciare dal suo motore diesel a tasso di compressione ridotto (14:1) che riesce nell’impresa di abbinare consumi ridotti, piacere di viaggio e accelerazioni toniche. Tanto più che l’aggregato da 2,2 l e 175 CV soddisfa già la norma Euro 6 e dispone di margini considerevoli rispetto ai valori limite, come confermano i dati eccellenti rilevati dal TCS al banco di prova. Questi risultati lodevoli beneficiano anche del peso ridotto della struttura, che ricorre ampiamente ad acciai ad alta resistenza. Attraente nella sua livrea dalle linee muscolose, la CX-5 seduce anche per la sua presentazione interna curata, che non ha nulla da invidiare alla concorrenza d’alta gamma. Un’affermazione ancora più vera se pensiamo al fatto che nell’equipaggiamento di serie della versione Revolution figurano vari sistemi di assistenza alla guida d’ultima generazione.

Eccellente rapporto prezzo/prestazioni, diesel dolce e potente a norma Euro 6, buona stradista, presentazione curata, abitabilità posteriore, bagagliaio voluminoso e modulare, sistema multimediale, sistemi d’assistenza di serie.

Visibilità posteriore ridotta, sedili dalla tenuta media e seduta del divano posteriore corta, scelta degli optional limitata, allarme di cambio corsia assordante, vibrazione a livello dei retrovisori.

La ghiera che riunisce i comandi.


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

25

La SUV compatta Mazda CX-5 mostra una bella prestanza. Il livello delle sue rifiniture si avvicina indubbiamente all’alta gamma.

tabella comparativa Prezzo (fr.) Cilindrata (cc) Potenza (kW/CV) Coppia massima (Nm/min) Consumo (l/100 km) Rumore int. 120 km/h (dBA) Costi al chilometro (fr./km)3 Costi di manutenzione4 Test «Touring» 1 4

Mazda CX-5 2.2 HP Revolution 4�4

Kia Sportage 2.0 CRDi Style 4�4

Renault Koleos 2.0 dCi Exception 4�4

VW Tiguan 2.0 TDI Sport&Style 4�4

45 700.– 2191 129/175 420/2000 5,7 B2 68 –.87 11133 18/2012

42 750.– 1995 135/184 392/1800 6,1 C2 705 –.84 11133 15/20115

48 800.– 1995 127/173 360/2000 6,41 C2 686 –.90 11133 15/20086

46 550.– 1968 125/170 350/1750 6,01 C2 697 –.86 11113 6/20087

dati secondo l’importatore 2 efficienza energetica secondo l’importatore 3 costi di manutenzione per km (15 000 km/anno) su 180 000 km (15 000 km/anno) 5 Kia Sportage 2.0 CRDi aut. 6 Renault Koleos 2.0 dCi Dynamique 7 VW Tiguan 1.4 TSi

La plancia di bordo è ordinata e l’ergonomia ben studiata.


Swiss Ice Hockey Day 2012

Le star dell’hockey tornano alle origini della loro carriera Domenica 4 novembre 2012 si terrà per la prima volta la festa nazionale dell’Hockey su ghiaccio – lo Swiss Ice Hockey Day! In questa occasione, tre star dell’hockey su ghiaccio elvetico ci porteranno alle origini della loro carriera. Lo Swiss Ice Hockey Day accoglierà 10’000 bambine e bambini su oltre 75 piste di pattinaggio in tutta la Svizzera.

Nazionale A, Mathias Seger vanta presenze in 13 campionati del mondo e altre 3 presenze alle olimpiadi.

Ogni grande star dell’hockey su ghiaccio ha iniziato la sua carriera sportiva come piccolo giocatore delle giovanili. Così è successo anche ad una scelta di professionisti di hockey che saranno presenti allo Swiss Ice Hockey Day. In pista, i partecipanti impareranno tanti trucchetti e avranno la possibilità di farsi fotografare con le star e di ricevere un autografo. Ogni partecipante riceverà inoltre un piccolo regalo personalizzato. Lo Swiss Ice Hockey Day si rivolge a bambine e bambini tra i 5 e 12 anni che non sono sotto licenza e che non hanno (o hanno poco) contatto con l’hockey. Lo scopo principale dell’evento consiste nel trasmettere ai bimbi la passione e l’entusiasmo per l’hockey su ghiaccio.

Paolo Duca iniziò la propria carriera professionistica nell’HC Ascona e nel GDT Bellinzona per poi passare alla prima squadra dell’HC AmbrìPiotta nella stagione 1998/1999. Trascorse varie stagioni nella squadra degli ZSC Lions e degli EV Zug. Nel 2007 il ticinese decise di tornare nel suo cantone di attinenza, giocando per il suo club di gioventù HC Ambrì-Piotta di cui è il capitano. Nel 2010 ha ricevuto la convocazione per i campionati mondiali.

E così sono nate le star del ghiaccio Mathias Seger, oggi giocatore nazionale record e capitano degli ZSC Lions, iniziò la sua carriera come giocatore delle giovanili presso l’EHC Uzwil. Dal 1996 al 1999 giocò in Nazionale A per lo SC RapperswilJona. Dal 1999 è giocatore titolare dei ZSC Lions con cui ha vinto il titolo di campione svizzero nel 2000, 2001, 2008 e 2012. A livello della

Julien Sprunger lanciò la sua carriera da bambino con Fribourg-Gottéron. Dopo aver percorso vari livelli nelle giovanili, il top scorer del Gottéron fu ingaggiato nella rappresentativa nazionale U18. Dal 2007 fa parte della squadra Nazionale A, vantando forti presenze in 4 campionati mondiali e alle olimpiadi 2010 di Vancouver.

La partecipazione è gratuita. Tutti i partecipanti devono essere muniti di un casco di protezione (si raccomanda un casco da hockey con visiera integrale o un casco da bici/sci) e dei guanti. L’equipaggiamento è obbligatorio per la partecipazione allo Swiss Ice Hockey Day. Si consigliano inoltre paragomiti e paraginocchia. Per ulteriori informazioni sullo Swiss Ice Hockey Day 2012, nonché sugli oltre 75 luoghi dell’evento sportivo: www.swissiceshockeyday.ch A proposito: il prossimo Swiss Ice Hockey Day si terrà il 3 novembre 2013. Annotatevi la data nella vostra agenda di hockey su ghiaccio!

eroStiar grandi Piccoli

swiss iccee hockey day mbre 2012 4 Novveem

www.swissicehockeyday.ch • Par tecipazione gratuita • Iscrizione non necessaria • Luoghi degli eventi al sito ww w.swissicehockeyday.ch

Event Media Partner

sull’ incontra la tua star e impara tutto

hockey su ghiaccio


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

continua da pagina 24

Scheda tecnica 101 cm �

171 cm �

m 0c –9 64

passo 270 cm

� �

cm 11 –1 88

105 cm

lungh. 454 cm (largh. 184 cm)

larghezza interna: ant. 151 cm, post. 151 cm bagagliaio: 463–1620 litri pneumatici: 225/55 R 19, min. 225/65 R 17

VEICOLO PROVATO Mazda CX-5 2.2 HP 4�4 Revolution; 5 porte, 5 posti; 45 700 fr. (auto del test: 48 536 fr.) Gamma: dalla 2.0 4�2 Challenge, 165 CV (30 500 fr.) alla 2.2 HP Revolution, 175 CV (45 700 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (750 fr.), sistema di navigazione (600 fr.) Garanzia: 3 anni di fabbrica, 3 anni assistenza mobilità; 12 anni antiruggine (condizioni) Importatore: Mazda (Svizzera) SA, 1213 Petit-Lancy, www.mazda.ch DATI TECNICI Motore: 4 cilindri turbodiesel, 175 CV; trazione integrale, cambio a 6 marce Peso: 1725 kg (auto del test), totale ammissibile 2105 kg, carico rimorchiabile 2000 kg

materiali di pregio. Più sobrio che sgargiante, l’ambiente fa pensare immediatamente all’alta gamma, tanto più che la strumentazione è munita di un display tattile. Come sui modelli di lusso, una ghiera sulla console centrale funge da centro di comando. Riccamente equipaggiata, la versione Revolution è dotata di sedili in pelle comodi, ma dalla tenuta perfettibile. Il sedile posteriore riserva un’abitabilità generosa ai suoi tre occupanti. Peccato per la seduta un po’ corta. Facilmente accessibile, il bagagliaio dall’ampia apertura ha un buon volume. Apprezzabile anche il sistema di ribaltamento dello schienale posteriore frazionabile (40/20/40), che si comanda facilmente tramite leve poste nel vano bagagli. L’am-

pia superficie che si libera è praticamente piatta. Contrariamente alla concorrenza d’alta gamma, Mazda non ha lesinato sull’equipaggiamento. La CX-5 è ben dotata fin dalla seconda versione ed è generosa nella versione Revolution, che dispone anche del monitoraggio dell’angolo morto, grandi fari automatizzati, telecamera di retromarcia e sistema d’avviso del cambio di corsia. Unico neo, quest’ultimo è abbinato ad un allarme che imita il suono delle strisce stradali rumorose in modo realmente spaventoso. Salvo qualche dettaglio, quale i retrovisori molto larghi e soggetti a vibrazione, la CX-5 non ha particolari punti deboli e può fregiarsi di un prezzo contenuto, anche se non include la manutenzione gratuita. Ci voleva pure una differenza rispetto all’alta gamma… Marc-Olivier Herren

Lo spazio dietro è dimensionato in modo generoso, ma il comfort del sedile è perfettibile. La modularità del bagagliaio è tanto pratica quanto intelligente. Il posteriore ben disegnato.

Check-up TCS DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 8,6 s Elasticità: 60–100 km/h (in 4a) 5,9 s 80–120 km/h (in 4a) 6,6 s Diametro di sterzata: 11,8 m Insonorizzazione: 60 km/h: 58 dBA 11113 120 km/h: 68 dBA 11111 SICUREZZA Frenata (100–0 km/h): 37,8 m Visibilità circolare Equipaggiamento

11111 11133 11111

COSTI DEI SERVIZI manutenzione (km/mese) ore

mano d’opera (fr.)

15 000/12 1,1 160.– 30 000/24 1,5 218.– Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 16,9 5014.– COSTI D’ESERCIZIO km/anno

ct./km

fr./mese fissi variabili

15 000 30 000

87 59

687.– 687.–

Mazda CX-5 2.2 HP 4�4 Revolution in dettaglio

398.– 796.–

Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS), agenzie Mazda da 90 a 183 franchi

CONSUMO AL BANCO DI PROVA (ciclo UE 80/1268) urbano

extra urbano misto

TCS 6,8 5,1 fabbrica 6,0 4,7 Emissioni di CO2: Media svizzera di CO2: etichettaEnergia (A–G): CONSUMO DEL TEST 6,9 l/100 km serbatoio: 58 litri

5,7 5,2 149 g/km 159 g/km B

11113

autonomia 840 km

TCS MoBe: Robert Emmenegger

ABITACOLO 11112 Materiali pregiati, finitura curata e presentazione sobria assicurano un ambiente di lusso. Divano di facile accesso con ampio spazio per le gambe ma con seduta corta e schienale verticale. Ampio bagagliaio con ottimo sistema di ribaltamento del sedile posteriore. COMFORT 11113 Elegante selleria in cuoio, buona stradista grazie a sonorità ridotta e taratura delle sospensioni riuscita. I sedili anteriori potrebbero avere una miglior tenuta laterale. DOTAZIONE 11111 Equipaggiamento ricco fin dalla seconda versione: schermo tattile con ghiera di comando, monitoraggio dell’angolo morto, sensori di parcheggio, climatizzatore bizona ecc. Sedili in pelle, fari allo xeno ecc. com-

27

pletano la versione Revolution. Pochi gli optional ma a buon prezzo. PRESTAZIONI 11112 Il diesel con rapporto di compressione ridotto si rivela morbido, discreto e ricco di coppia. Salite di regime vivaci e accelerazioni sportive. Cambio di precisione impeccabile. Consumi ridotti e rispetto norma Euro 6. COMPORTAMENTO 11113 Nella media delle SUV, la CX-5 è poco soggetta al rollio e la trazione integrale contribuisce a contenere la sua tendenza a sottosterzare. Sterzo preciso. SICUREZZA 11111 Sistema anticollisione già sulla versione base e sistemi di assistenza alla guida sulle versioni superiori. Eccellenti valori in frenata. Visibilità posteriore limitata.


LA GAMMA 4 X 4 PI AMPIA DELLA SVIZZ

VANTAGGI PER I CLIENTI FINO

* NEW SX4 1.6 GL TOP 4 x 4 P I nuovi lanci di stagione PIZ SULAI 4x4–modelli speciali New Swift e New SX4 PIZ SULAI Puntualissima per l’inizio della stagione svizzera delle 4 x 4, la compatta N. 1 presenta la nuova PIZ SULAI Edition 4 x 4. Questi esclusivi modelli speciali svizzeri a edizione limitata vi offrono vantaggi fino a Fr. 10 800.– o pari al 37 % con complessivamente 5 modelli speciali, persino in versione turbodiesel (SX4)! Ecco a voi i modelli 4 x 4 più attraenti della stagione!

PLUSVALORE PACC PIZ SULAI INCL. CASH BONU

Il vostro concessionario Suzuki sarà lieto di sottoporvi un’offerta Suzuki Hit-Leasing studiata appositamente per v esaurimento scorte. * New SX4 1.6 GL Top 4 x 4 PIZ SULAI, Fr. 22 990.–, consumo misto normalizzato: 6.5 l / 100 km, Svizzera: 159 g / km.


IÙ ZERA

fin Van o tag al g 37 io %*

O A Fr. 10 800.–*

PIZ SULAI

Fr. 22 990.–

CHETTO

US

Fr. 4 800.– Fr. 6 000.–

4 x 4 per ogni esigenza Suzuki, pioniere delle 4 x 4, utilizza adesso 4 modernissimi programmi 4 x 4. Sensazionale nella SX4: sistema a trazione integrale adattivo 4 x 4 a 3 modalità inseribili a scelta: anteriore, integrale a inserimento automatico 4WD o integrale permanente (4WD Lock). Il vostro vantaggio Suzuki 4 x 4: la 4 x 4 è anche su strada un vantaggio di sicurezza.

www.suzuki.ch

voi. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, I.V.A. incl. e detratto il Cash Bonus. Serie limitata. Solo fino a categoria di efficienza energetica: D, emissioni CO₂ in ciclo misto: 149 g / km; valore medio di tutti i nuovi marchi e modelli in


Offerta promozionale su tutti gli articoli Glasi

Siamo lieti di ricevere la vostra ordinazione dal 25 ottobre 2012 al 31 gennaio 2013 online sul nostro sito www.glasi.ch approfittando del 10% di sconto su tutti gli articoli della Glasi Hergiswil, basta solo indicare il vostro numero di socio TCS. Fornitura gratuita a partire da un’ordinazione di Fr. 100.–. Lo sconto è valido anche per acquisti a Hergiswil nel nostro negozio di prima scelta, basta mostrare la tessera di socio TCS.

a t r e f f O CS T i c o s per i sconto i 10 % d V I P R E G O D I I N V I A R M I I L C ATA L O G O Nome

Oppure per telefono 041 632 32 32 o fax 041 630 21 57 (annotare il numero socio TCS).

Cognome Indirizzo Codice postale/Luogo

Su richiesta siamo lieti di inviarvi il nostro catalogo. Compilare il modulo d‘ordinazione a destra e inviarlo.

Telefono N. socio TCS E-mail

HERGISWILER GLAS AG, Seestrasse 12, 6052 Hergiswil NW

Luogo e data Firma Ritagliare il buono d’ordinazione e inviarlo a: Hergiswiler Glas AG, Seestrasse 12, 6052 Hergiswil NW

Abbonamento Newsletter


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

31

L’alternativa allroad Malgrado la loro distribuzione limitata, le familiari allroad costituiscono una valida alternativa alle SUV. In questo segmento dominano comfort e comportamento stradale.

› Confinate essenzialmente all’alta gamma,

le allroad faticano a decollare. Tuttavia queste station wagon sopraelevate a trazione integrale brillano per la loro polivalenza. Rialzate di qualche centimetro, non hanno molto da invidiare alle SUV, dato che sono anch’esse in grado di affrontare strade sconnesse e di trainare pesanti carichi. Meno ingombranti delle SUV, si rivelano più confortevoli e mostrano un dinamismo simile alle vetture da cui traggono origine.

Il loro difetto principale è quello di non offrire una posizione di guida dominante ed il look modaiolo delle SUV, sebbene la Volvo XC40 svelata a Parigi non manca di sex appeal. Questa nicchia dove dominano le Audi Allroad (A4 e A6) e la Volvo XC70, si è arricchita – ed è una prima – della versione Alltrack della VW Passat. Questa allroad si riconosce per le protezioni che fasciano la carrozzeria e si distingue per l’altezza da terra maggiorata di 3 cm. Inoltre eredita il

programma off-road che equipaggia la SUV Tiguan. Fuoristrada piuttosto atipico, il Peugeot 508 RXH riprende invece la trazione integrale ibrida della casa, ossia un motore diesel sull’asse anteriore cui si aggiunge il blocco elettrico integrato su quello posteriore. Di estrazione lussuosa, come la Passat Alltrack, la RXH è rialzata di 5 cm. La sua estetica si vuole più avventurosa, anche se lo sterrato non è certamente il suo elemento. MOH

La break dei grandi spazi

Peugeot 508 RXH Otticamente, la versatile RXH si distanzia in modo netto dall’eleganza piuttosto pura della linea 508: luci diurne LED graffianti ed ampi parafanghi con sporgenze laterali le conferiscono un carattere più robusto. Il diesel full hybrid funziona in modalità Auto, Sport, 4WD e ZEV. I due motori funzionano parallelamente e garantiscono la trazione integrale. Alla partenza, la RXH può tuttavia funzionare nella silenziosa modalità elettrica. Con le batterie cariche, infatti, è in grado di percorrere 4 km fino alla velocità di 60 km/h. Il motore elettrico contribuisce inoltre anche all’effetto boost in caso di rapide accelerazioni e funge da ponte al momento delle interruzioni di trazione dovute agli innesti del cambio automatico. Malgrado ciò, la RXH risulta flemmatica, anche perché la batteria contribuisce a far sì che pesi circa 400 kg in più della 508 ed abbia un carico rimorchiabile di soli 1100 kg. Anche il bagagliaio (400 l), ha dovuto concedere ben 160 l alla break tradizionale. nr

VW Passat Alltrack Altezza da terra portata a 16,5 cm e carrozzeria finemente protetta: la station Passat è pronta ad abbandonare l’asfalto. Schiacciando il tasto «off road», la gestione del motore si adatta al terreno, mentre lo stabilizzatore di velocità mantiene un’andatura ridotta sulle discese accentuate, come su una SUV. Questo fuoristrada si distingue per la motricità senza lacune grazie alla trazione integrale gestita da un meccanismo elettro-idraulico. In condizioni normali, il 90� della coppia è dirottata sull’anteriore, ciò che si ripercuote in modo favorevole al distributore. Relativamente pesante (1,7 t) la VW Alltrack distilla accelerazioni progressive più che sportive. Idem per il comportamento un po’ fiacco, ma che si addice ad un’ammiraglia. Come su gran parte delle allroad, il comfort delle sospensioni, unito all’ottima insonorizzazione, regala un superbo piacere di viaggio. Da notare l’equipaggiamento inabitualmente ampio per una VW e i sistemi di assistenza innovativi. MOH

Positivo: polivalenza grazie a 4 modalità di marcia, diesel silenzioso, consumi ridotti, allestimento interno Negativo: prestazioni fiacche, piccolo bagagliaio, carico rimorchiabile ridotto.

Positivo: eccellente ammiraglia polivalente, comodità di guida, ampia abitabilità e bagagliaio, vasta dotazione Negativo: prezzo elevato, scarso dinamismo, garanzia limitata (2 anni).

Tecnica: allroad; 5 posti, lunghezza: 4,82 m; bagagliaio: 400–1439 l; 2.0 l diesel, 163 CV, 300 Nm a 1750 giri/min, motore elettrico 37 CV; cambio aut. a 6 rapporti; da 0 a 100 km/h in 8,8 s Consumo in prova: 6 l/100 km, autonomia: 1200 km Prezzo: 59 900 fr. (508 RXH)

Tecnica: allroad; lunghezza: 4,77 m; bagagliaio: 603 l; 2 l turbodiesel, 170 CV, 350 Nm a 1750 giri/min, cambio DSG a 6 rapporti; trazione integrale permanente; da 0 a 100 km/h in 8,9 s Consumo in prova: 7,4 l/100 km, autonomia: 945 km Prezzo: 56 650 fr. (2.0 TDI 170 CV)

I parafanghi sporgenti risvegliano la voglia d’avventura.

La VW Passat Alltrack ha l’aria di una gentile combattente.

foto nr, MOH

Versatile vettura lifestyle


32

speciale 4�4 | touring 18 | 25 ottobre 2012

SUV e 4�4 a colpo d’occhio

ald

Gli appassionati di veicoli 4�4 hanno sempre più l’imbarazzo della scelta. SUV e crossover dominano la scena, mentre gli scalatori si stanno facendo rari. Fatto rallegrante, diverse marche hanno rivisto i prezzi al ribasso.

marca/modello Audi Q3 Audi Q5 Audi Q5 Hybrid Audi Q7 BMW X1 BMW X3 BMW X5 BMW X6 Cadillac SRX Cadillac Escalade Cadillac Escalade Hybrid Chevrolet Trax Chevrolet Captiva Citroën C4 Aircross Citroën C-Crosser Dacia Duster Daihatsu Terios Fiat Sedici Ford Kuga Ford Ranger Honda CR-V Hyundai ix35 Hyundai Santa Fe Hyundai ix55 Infiniti EX Infiniti FX Jeep Compass Jeep Wrangler Jeep Cherokee Jeep Grand Cherokee Kia Sportage Kia Sorento Land Rover Freelander Land Rover Defender Land Rover Discovery Range Rover Evoque Range Rover Sport Range Rover (vecchio) Lexus RX350 Lexus RX450h Mazda CX-5 Mazda CX-7 Mazda BT-50

potenza (CV) da 140 (d) a 211 da 143 (d) a 272 245 (ibrida) da 204 (d) a 340 (d) da 143 (d) a 245 da 184 (d) a 313 (d) da 245 (d) a 555 da 245 (d) a 555 270 409 337 (ibrida) da 115 a 140 da 167 a 258 da 115 (d) a 150 da 160 (d) a 170 da 105 a 110 (d) 102 da 120 a 135 (d) da 140 (d) a 163 (d) da 125 (d) a 200 (d) da 150 (d) a 155 da 115 (d) a 184 (d) da 150 a 197 (d) 250 (d) da 238 (d) a 320 da 238 (d) a 390 da 136 (d) a 170 da 200 (d) a 284 da 200 (d) a 205 da 190 (d) a 468 da 163 a 184 (d) da 174 a 197 (d) da 150 (d) a 233 122 (d) da 210 (d) a 375 da 150 (d) a 240 da 210 (d) a 510 da 313 (d) a 510 277 299 (ibrida) da 150 (d) a 175 (d) da 173 (d) a 260 143 (d)

prezzi da 38 800* a 48 000 fr. da 45 650 a 65 950 fr. 74 800 fr. da 71 300 a 102 900 fr. da 36 200* a 49 400 fr. da 51 900 a 74 400 fr. da 78 600 a 149 900 fr. da 83 100 a 152 900 fr. da 69 790 a 77 900 fr. da 108 360 a 117 060 fr. da 122 390 a 130 980 fr. non ancora fissati da 35 490* a 51 990 fr. da 30 200* a 43 200 fr. da 33 890 a 48 690 fr. da 14 900* a 23 600 fr. da 25 990 a 29 990 fr. da 20 190* a 32 140 fr. da 34 500* a 49 700 fr. da 29 450 a 51 800 fr. da 29 900* fr. da 24 990* a 38 990 fr. da 37 390 a 49 490 fr. 58 990 fr. da 58 890 a 74 110 fr. da 71 390 a 93 760 fr. da 32 500 a 41 600 fr. da 40 650 a 57 520 fr. da 44 600 a 50 600 fr. da 56 250 a 99 800 fr. da 33 950 a 42 750 fr. da 41 950 a 51 950 fr. da 42 200* a 64 700 fr. da 39 900 a 46 600 fr. da 68 400 a 90 800 fr. da 44 700* a 64 700 fr. da 79 800 a 125 900 fr. da 124 800 a 175 400 fr. da 76 300 a 98 800 fr. da 85 200 a 109 200 fr. da 30 500* a 45 700 fr. da 43 060 a 50 540 fr. da 30 070 a 40 320 fr.

marca/modello Mercedes-Benz GLK Mercedes-Benz ML Mercedes-Benz GL Mini Countryman Mini Paceman Mitsubishi ASX Mitsubishi Outlander Mitsubishi Pajero Mitsubishi L200 Nissan Juke Nissan Qashqai Nissan X-Trail Nissan Murano Nissan Pathfinder Nissan pick-up Opel Mokka Opel Antara Peugeot 4008 Peugeot 4007 Porsche Cayenne Porsche Cayenne S Hybrid Renault Koleos Skoda Yeti Ssang Yong Korando Ssang Yong Actyon pick-up Ssang Yong Rexton Subaru XV Subaru Forester Suzuki Jimny Suzuki SX4 Suzuki Grand Vitara Toyota Urban Cruiser Toyota RAV4 Toyota Land Cruiser Toyota Land Cruiser V8 Toyota Hilux Volvo XC60 Volvo XC90 VW Tiguan VW Touareg VW Touareg Hybrid VW Amarok con riserva di modifica

potenza (CV) da 143 (d) a 306 da 204 (d) a 525 da 258 (d) a 557 da 98 (d) a 184 da 112 (d) a 184 da 117 a 150 (d) da 147 a 177 (d) 200 (d) da 136 (d) a 178 (d) da 110 (d) a 190 da 110 (d) a 150 (d) da 150 (d) a 173 (d) da 190 (d) a 256 da 190 (d) a 231 (d) da 133 (d) a 231 (d) da 115 a 140 da 163 (d) a 184 (d) da 115 (d) a 150 da 156 (d) a 170 da 245 (d) a 500 380 (ibrida) da 150 (d) a 173 (d) da 105 a 170 (d) da 149 (d) a 175 (d) 155 (d) 179 da 114 a 150 da 147 (d) a 150 85 da 120 a 135 (d) da 106 a 169 da 90 (d) a 100 da 150 (d) a 177 (d) da 190 (d) a 282 da 272 (d) a 318 da 144 (d) a 171 (d) da 136 (d) a 304 200 (d) da 110 (d) a 210 da 204 (d) a 340 (d) 380 (ibrida) da 122 (d) a 180 (d)

prezzi da 49 900* a 68 300 fr. da 74 900 a 154 400 fr. da 97 900 a 179 000 fr. da 27 900* a 40 900 fr. non ancora fissati da 23 990* a 39 990 fr. da 26 990* a 46 990 fr. da 39 990 a 65 990 fr. da 31 000 a 41 000 fr. da 23 900* a 34 960 fr. da 28 900* a 51 400 fr. da 42 450 a 53 350 fr. da 65 200 a 71 200 fr. da 55 520 a 75 600 fr. da 31 240 a 64 000 fr. da 24 400* a 35 900 fr. da 35 450 a 45 950 fr. da 41 000 a 43 200 fr. da 36 700 a 46 150 fr. da 78 300 a 162 000 fr. 110 600 fr. da 35 900 a 49 600 fr. da 24 990* a 42 990 fr. da 24 990* a 34 990 fr. da 24 900* a 32 900 fr. 49 200 fr. da 25 900 a 38 500 fr. da 28 900 a 43 300 fr. da 19 990 a 23 990 fr. da 21 490* a 29 990 fr. da 29 990 a 37 990 fr. da 26 000* a 35 900 fr. da 35 650 a 51 800 fr. da 59 100 a 100 900 fr. da 112 500 a 135 300 fr. da 31 700 a 48 900 fr. da 46 300* a 60 400 fr. 63 700 fr. da 32 750* a 47 150 fr. da 75 900 a 105 300 fr. 109 700 fr. da 31 730 a 44 840 fr. * modello a due ruote motrici


25 ottobre 2012 | touring 18 | speciale 4�4

33

Le trazioni integrali Sempre ben apprezzate dagli automobilisti svizzeri, le auto a trazione integrale si concentrano tra media e alta gamma. Fianco a fianco troviamo familiari e filanti supersportive. Anche in questa categoria si registrano sensibili riduzioni di prezzo. potenza (CV) da 265 a 340 da 143 (d) a 450 da 143 (d) a 245 (d) da 177 (d) a 450 da 204 a 420 da 204 (d) a 313 (d) da 204 a 420 da 250 (d) a 520 da 170 (d) a 360 da 430 a 525 da 507 a 575 da 560 a 630 da 184 (d) a 306 da 218 (d) a 408 da 258 (d) a 450 da 313 (d) a 450 da 258 (d) a 450 322 200 (ibrida) 91 104 660 75 (d) da 170 (d) a 280 320 da 560 a 570 700 da 367 a 445 (ibrida) da 204 (d) a 306 da 204 (d) a 408 da 265 (d) a 408 da 258 a 435 435 da 211 a 388 295 550 da 160 (d) a 325 200 (ibrida) 200 (ibrida) da 350 a 400 300 a 550

prezzi da 53 800 a 71150 fr. da 45 300 a 102 600 fr. da 51 650 a 67 000 fr. da 53 750 a 106 500 fr. da 63 000 a 101 300 fr. da 76 150 a 84 050 fr. da 72 050 a 115 200 fr. da 98 900 a 176 900 fr. da 50 500 a 91 400 fr. da 149 600 a 217 100 fr. da 233 800 a 290 250 fr. da 260 900 a 346 200 fr. da 49 500 a 64 100 fr. da 67 900 a 109 300 fr. da 84 000 a 106 700 fr. da 112 600 a 137 100 fr. da 106 200 a 142 300 fr. da 81 040 a 86 090 fr. da 51 900 a 61 600 fr. da 21 100 a 21 400 fr. 26 100 fr. 325 000 fr. 22 350 fr. da 39 950 a 48 000 fr. 62 640 fr. da 252 100 a 310 500 fr. 433 000 fr. da 139 600 a 182 700 fr. da 57 900 a 68 800 fr. da 66 900 a 104 600 fr. da 89 900 a 113 900 fr. da 113 800 a 153 100 fr. 174 100 fr. da 79 900 a 104 300 fr. da 48 990 a 59 490 fr. da 126 800 a 140 300 fr. da 51 100 a 68 400 fr. da 46 500 a 49 500 fr. da 54 900 a 59 900 fr. da 132 300 a 166 300 fr. 117 600 a 231100 fr.

marca/modello Seat Altea 4�4 Seat Altea Freetrack Seat Alhambra 4�4 Skoda Octavia 4�4 Skoda Superb 4�4 Subaru Impreza Subaru Impreza WRX Subaru Legacy Subaru Outback Suzuki Swift 4�4 Suzuki Kizashi Volvo V40 Cross Country Volvo S/V60 AWD Volvo V70 AWD Volvo XC70 AWD Volvo S80 AWD VW Golf/R 4Motion VW Passat/CC 4Motion VW Passat Alltrack VW Sharan 4Motion VW Phaeton 4Motion

potenza (CV) 140 (d) da 140 (d) a 211 140 (d) da 105 (d) a 160 da 160 a 260 114 300 da 150 a 167 da 150 (d) a 260 94 178 da 115 (d) a 254 da 163 (d) a 304 da 163 (d) a 304 da 163 (d) a 304 da 215 (d) a 304 da 105 (d) a 270 da 140 (d) a 300 da 140 (d) a 210 140 (d) da 240 (d) a 335

prezzi da 34 700 a 36 600 fr. da 39 200 a 42 400 fr. da 47 750 a 50 900 fr. da 33 860 a 45 440 fr. da 42 750 a 61 740 fr. da 25 900 a 28 300 fr. da 44 100 a 60 100 fr. da 27 350 a 45 100 fr. da 37 350 a 51 700 fr. da 21 990 a 23 990 fr. da 39 990 fr. non ancora fissati da 48 900 a 56 800 fr. da 57 400 a 61 400 fr. da 57 100 a 63 900 fr. da 58 900 a 60 400 fr. da 36 900 a 52 350 fr. da 43 500 a 59 750 fr. da 45 800 a 56 650 fr. 50 050 fr. da 96 200 a 128 200 fr.

con riserva di modifica

ald

marca/modello Audi A3/S3 quattro Audi A4/S4 quattro Audi A4 Allroad Audi A5/S5 quattro Audi A6 quattro Audi A6 Allroad Audi A7 Audi A8 quattro Audi TT/TTS quattro Audi R8 quattro Bentley Continental GT/GTC Bentley Flying Spur/Supersports BMW 3 xDrive BMW 5 xDrive BMW 5 GT xDrive BMW 6 XDrive BMW 7 xDrive Cadillac CTS AWD Citroën DS5 Hybrid4 Daihatsu Sirion eco-4WD Daihatsu Materia eco-4WD Ferrari F12 Fiat Panda 4�4 Fiat Freemont 4�4 Infiniti GS37x Lamborghini Gallardo Lamborghini Aventador Lexus LS Mercedes-Benz C 4Matic Mercedes-Benz E 4Matic Mercedes-Benz CLS 4Matic Mercedes-Benz S 4Matic Mercedes-Benz CL 4Matic Mercedes-Benz R 4Matic Mitsubishi Lancer Evo Nissan GT-R Opel Insignia 4WD Peugeot 3008 Hybrid4 Peugeot 508/RXH Porsche 911 Porsche Panamera

Una novità tra le allroad: la compatta Volvo V40 Cross Country.

Pubblicità

Guidate con la testa a posto? 1. Il lato superiore del poggiatesta alla

stessa altezza della sommità del capo.

2. La nuca tocca il poggiatesta.

www.poggiatesta.ch


Deumidificatore per ambienti

Stop all’umidità e alla muffa

La maggior parte delle persone vive bene in un ambiente con un tasso di umidità relativa tra il 45% e il 65%. Lo stesso vale per computer, mobili, tende, tappeti, quadri e oggetti d’arte. Piogge incessanti o umidità costante possono compromettere seriamente l’equilibrio climatico in casa o nell’appartamento. Le conseguenze? Muffa in lavanderia e alimenti avariati, solo per citarne alcune. Ma anche dopo aver fatto il bucato, aver stirato, cucinato, fatto il bagno o la doccia l’aria è eccessivamente carica di umidità. Wellcraft 30 è un deumidificatore altamente performante per combattere umidità e ristagni d’acqua. La condensa può essere recuperata nella tanica integrata di 5,5 litri oppure scaricata in modo continuo mediante il tubo flessibile.

ttori e l i pe r g a t r e Off i Tourin d 0%

l4 e d o . sconFtr. 298F.r.84098/p.–z/pz.

Con funzione di riscaldamento inseribile per un‘efficiente deumidificazione

di invece

Locale hobby

Cantina

Dati tecnici: Volume ambiente Portata d’aria Potenza assorbita deumidificatore Potenza assorbita riscaldamento Capacità di deumidificazione in 24h Temperatura d’esercizio Capacità tanica Scarico condensa tanica o tubo flessibile Riscaldamento attivabile Timer Dimensioni (L x P x A) Peso Garanzia

Tagliando d‘ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz.

Deumidificatore Wellcraft 30

fino a 45 m2 130 m3/h 520 Watt 1250 Watt 30 litri (a 30º C, 80%) 5–35° C 6 litri 1–24 ore 34 x 25,5 x 54,5 cm 14,2 kg 2 anni

Termine di invio: 17 gennaio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

Fr. 298.80/pz. invece di Fr. 498.–/pz. (N. art. 90156.00)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


25 ottobre 2012 | touring 18 | test e tecnica

35

Tutta nuova, tutta come prima La settima Golf è più leggera, economica, spaziosa. I nuovi motori regalano un piacere di guida dinamico, mentre i sistemi di assistenza garantiscono più sicurezza.

› Una Golf resta sempre una Golf. A Wolfs-

burg ci sono riusciti ancora una volta, dando i nuovi standard della cosiddetta «classe Golf». Il design è stato leggermente rinfrescato, senza alterare le caratteristiche della silhouette. Gli elementi tipici – l’ampio montante posteriore e la linea del tetto – sono rimasti. Ciononostante la VW si è allungata di 56 mm a 4,25 m, con un aumento anche del passo e della larghezza. L’altezza è invece stata ridotta di 28 mm. Per il resto anche la settima Golf è rimasta fedele a se stessa.

rate si percepiscono anche all’interno: più spazio a livello di gambe e spalle e il volume del bagagliaio è aumentato di 30 l. L’abitacolo è di qualità, il cruscotto – novità – è leggermente orientato verso il conducente. Su tutti i modelli sarà inoltre istallato di serie un display tattile da 5”. Particolarmente comodi e ben rifiniti i sedili. Pure il divano ha una forma ergonomica e offre una tenuta ottimale. Rispetto alle versioni precedenti, la dotazione di serie della settima generazione è più ricca. Inoltre sono a disposizione 10 sistemi di assistenza opzionali. Grazie alle sinergie ottenute tramite i pianali modulari MQB, la Golf è diventata più leggera, ma non più cara. Sarà venduta in tre versioni: Trendline, Comfortline e Highline.

foto ald

Più spaziosa dentro | Le misure maggio-

Tipicamente Golf: fanali che guardano in alto e un semplice ed inconfondibile design.

Le Golf GTI, GTD e R saranno commercializzate il prossimo anno. La casa di Wolfsburg ha sviluppato per la Golf due nuove famiglie di motori. Assolutamente nuova è la disattivazione dei cilindri, inaugurata sull’1.4 TSI. In caso di andatura costante, due cilindri vengono disattivati senza che il conducente se ne accorga. Il minor consumo raggiunge 0,5 l su 100 km, permettendo comunque di viaggiare in modo tranquillo

e sicuro. I motori diesel dal canto loro risultano vigorosamente briosi, soprattutto in combinazione con il cambio a doppia frizionr ne.

Tecnica: compatta; 5 posti; lung.: 4,25 m; bagagliaio: 380–1270 l Motori: benzina 1.2/1.4 l, 85/105/122/ 140 CV, diesel 1.6 e 2.0 l, 105/150 CV, cambio manuale a 5 o 6 marce e cambio DSG a 7 rapporti e trazione 4�4; da 0 a 100 km/h in 8,4–11,9 s; consumi da 4,1 l/100 km, CO2 da 106 g/km Prezzo: 24 400 fr., (1.2 TSI Trendline, 85 CV); dal 17 novembre.

Prima spigolosa, poi morbida, ma sempre popolare In Svizzera dal 1974 ne sono stati venduti oltre mezzo milione di esemplari. Nel mondo sono oltre 29 milioni. La prima Golf fu disegnata da Giorgio Giugiaro e si rivelò l’ancora di salvezza del gruppo VW. Dopo oltre 6 milioni di unità prodotte, nell’agosto del 1983 fu presentata la VW Golf II. Offriva per la prima volta equipaggiamenti di comfort quali la chiusura centralizzata, il servosterzo, i sedili riscaldabili e la trazione integrale e divenne presto l’auto più amata in Europa: era nata la «classe Golf». Nel 1988 fu venduto il diecimilionesimo esemplare, traguardo che il grup-

po VW celebrò con un modello speciale. La Golf III (1991–1997) fu lanciata nel segmento delle compatte per la prima volta con una carrozzeria arrotondata e un motore a sei cilindri; il peso del veicolo salì considerevolmente. Con la Golf IV, VW trasferì per la prima volta la sua produzione in Cina, cosicché anche l’alta tecnologia divenne meno costosa. La quinta Golf (2003–2008) fu incentrata sul concetto di efficienza BlueMotion e la Golf VI (2008–2012) offrì per la prima volta airbag per le ginocchia e sistema start-stop. nr


36

viaggi e tempo libero | touring 18 | 25 ottobre 2012

Ingresso in tutta tranquillità a Chalon-sur-Saône; l’equipaggio si appresta alla visita della cittadina medievale.

«Mollate le cime» sulla Saona Le vacanze su una casa battello in Francia costituiscono puro relax: l’equipaggio dell’imbarcazione vede scorrere verdi paesaggi, castelli medievali e paesini pittoreschi.

› Le provviste sono state fatte, il frigorifero

è pieno, i vestiti sistemati nell’armadio e il tragitto è segnato sulla cartina fluviale. Si possono mollare le cime. Il viaggio a bordo della nostra casa battello comincia a SaintJean-de-Losne, un’affascinante cittadina al confine tra il dipartimento del Giura e la Borgogna, crocevia di numerose vie fluviali. Qui il Canale di Borgogna si dirige verso Digione e il canale artificiale che collega il Rodano al Reno punta in direzione della Germania. Abbiamo però deciso di navigare in direzione di Lione sul fiume Saona, che a questo punto è già piuttosto largo avvicinandoci così ai famosi vigneti, situati a pochi chilometri a ovest, come Nuits-SaintGeorges, Beaune, Chevrey-Chambertin o Pommard.

Saint-Jean-de-Losne è anche un punto di partenza ideale per la visita dell’Abbazia di Cîteaux risalente al XII secolo e culla dell’ordine cistercense.

Giubbetto obbligatorio | Già dopo poche ore di navigazione, quando ormai stare al timone del battello è diventata una routine, raggiungiamo poco prima di Seurre la prima chiusa. Diversamente dal Canale del Midi nel meridione francese oppure sullo Shannon in Irlanda, qui vige l’obbligo di indossare un giubbetto di salvataggio in prossimità della chiusa. È legato al fatto che la chiusa è lunga ben 185 metri, alta 3,75 metri, e sulla Saona il traffico è piuttosto intenso. Può capitare, infatti, che si debba attraversare la chiusa assieme a un

battello da crociera fluviale lungo 180 metri oppure una grande chiatta per il trasporto merci. Subito dopo la chiusa s’intravvede già l’invitante approdo di Seurre, protetto da una piccola isola. Ideale per fare una visita a questo suggestivo paesino le cui radici sono ben salde nel Medioevo. Vale la pena visitare la Chiesa di St. Martin costruita nel XIV secolo.

Verdun-sur-le-Doubs | A pochi chilometri e a due ore di viaggio più a sud, al confluire del Doubs con la Saona, si trova l’idillica Verdun. Sopra l’approdo, che nel caso di acqua alta del Doubs non è facile da raggiungere, si trova un’area di sosta con alberi ombreggianti. Qui la gente del posto gioca a bocce o si abbandona al dolce far niente. Accanto si trova la nuova Capitainerie, in cui è inserita una caffetteria. Vale la pena concedersi una sosta in questo posto e godersi il via vai quotidiano. Per lungo tempo Verdun è stato il centro di scambio della produzione di cereali. A testimoniare questo passato c’è l’interessante museo del pane e dei cereali nell’ex municipio risalente al 1836. I fiumi e i laghi tutt’attorno a Verdun sono un vero paradiso per i pescatori. La specialità culinaria di questa zona è dunque anche la «pôchouse»,


25 ottobre 2012 | touring 18 | viaggi e tempo libero

37

Saint-Jean-de-Losne sne Seurre Verdun Chalon-sur-Saône

FRANCIA Saona Sao ona

Tournus SVIZZERA ZE ZERA

Pont-de-Vaux

20 km

Mâcon

foto Urs-Peter Inderbitzin, Carta TCS Visuell

Digione

Durante la crociera sulla Saona vale la pena fermarsi nelle località pittoresche di Seurre e Verdun-sur-le-Doubs, entrambe con approdi ideali. Mentre si è in attesa in una chiusa accanto a una grossa imbarcazione, la casa battello di una dozzina di metri sembra proprio un guscio di noce.

una pietanza a base di pesci d’acqua dolce come persico, luccio, tinca e anguilla bagnata da vino bianco e servita con cubetti di pane arrostiti. Naturalmente Verdun dispone di diversi buoni ristoranti ed è il posto ideale per un bivacco. Il «pain au chocolat» e il croissant della vicina panetteria sono deliziosi.

Storia plurimillenaria | Chalon-sur-Saône sfoggia diverse attrazioni culturali. Fondata attorno al 300 a.C. e denominata Cabillonum dai Romani, già nel quinto secolo era una sede vescovile. Un incanto degli occhi è la cattedrale St. Vincent, la cui parte principale risale al periodo che va dal XII al XV secolo, e alcune parti risalgono addirittura all’ottavo secolo. Da visitare sono anche vie con le case a graticcio nel centro storico attorno alle cattedrale, così come – sull’Isola St. Laurent – la Torre del Doyenné del XV secolo. La strada principale su quest’isola della Saona ospita oggi una serie di ottimi ristorantini, alcuni dei quali offrono anche cucina internazionale. Il porto di Chalon è situato accanto all’isola. Interessante da un punto di vista storico è anche la città più a sud di Tournus con una bella torre campanaria del XII secolo, un’abbazia del XV secolo e numerose case

patrizie. Si deve assolutamente trovare il tempo per una passeggiata attraverso questa città.

Al mercato di Pont-de-Vaux | A sud di Tournus, dalla Saona si dirama uno stretto canale, lungo 4,5 chilometri, che conduce a una pittoresca cittadina di nome Pontde-Vaux. Per lungo tempo questo canale è rimasto pieno di fango, e solamente alcuni anni fa è stato reso di nuovo navigabile per scopi turistici.

Oggi, alla fine del canale ad attendere i visitatori c’è un grande porto turistico con 35 posti barca. Il paesaggio stupendo attorno alla cittadina e il lungo canale invitano i turisti a escursioni a piedi o in bicicletta. Ogni mercoledì si svolge un grande mercato che occupa le stradine della cittadina con bancarelle che espongono vestiti ed articoli casalinghi. Urs-Peter Inderbitzin

Info Touring Il viaggio è stato promosso da Atelier du Voyage.

Da sapere Noleggio case battello: Le Boat offre a St-Jean-de-Losne battelli di diverse dimensioni – e ultimamente anche ecologiche barche ibride con motore diesel ed elettrico. Altri offerenti nel catalogo in tedesco «Als eigener Kapitän» e in francese «Au fil de l’eau» e su www.atelierduvoyage.ch. Viaggio: in auto o treno via Digione. L’auto può essere lasciata vicino al porto in un’area recintata dietro pagamento. Costi: la cucina in Francia è buona ed è più a buon mercato rispetto ai prezzi svizzeri. Imbarcazioni per quattro persone da 2000 franchi la settimana. Prenotazioni: il nuovo catalogo 2013 «Als eigener Kapitän/Au fil de l’eau» dell’Atelier du Voyage sarà disponibile ad inizio novembre. La maggior parte dei noleggiatori di case battello concedono uno sconto tra il 5� e il 12� su tutte le prenotazioni prima del 31 dicembre, alcuni addirittura sino a fine gennaio. I soci TCS, che prenotano la loro casa battello sul sito del TCS, ottengono inoltre una riduzione del 5� – www.viaggi-tcs.ch/battelli. UPI


38

viaggi e tempo libero | touring 18 | 25 ottobre 2012

taccuino di viaggio Christian Bützberger, redattore

Svizzero-tedeschi, romandi e ticinesi viaggiano tutti molto volentieri. Infatti l’85,5� degli svizzeri intraprende almeno un viaggio all’anno con un pernottamento. E poiché preferisce farlo in modo individuale, parte con l’auto. Come ha rilevato l’agenzia di viaggi Hotelplan nel suo studio sul mercato elvetico delle vacanze e del tempo libero, quasi la metà degli svizzeri, ossia il 44�, va in vacanza con la propria auto. Quasi la stessa quota, il 39� per l’esattezza, usa l’aereo, mentre solo il 10� sceglie il treno. Anche per le famiglie e nei periodi di brutto tempo, l’automobile offre ancora il più alto grado d’indipendenza e comodità e rimane il mezzo di trasporto prediletto quando ci si reca in vacanza in Svizzera e in Europa. Il volume totale del mercato svizzero dei viaggi ammonta – a seconda del sistema di calcolo – tra i 22 e i 26 miliardi di franchi. È una somma enorme, nonostante ciò gli svizzeri fanno attenzione al prezzo. Una famiglia di due adulti e due bambini con uno stipendio mensile netto di 4500 fr. può o dovrebbe spendere non più di 3000 fr. all’anno per ferie e tempo libero. Hotelplan ha potuto registrare un aumento dell’offerta di prezzi fortemente ridotti per bambini da parte di Viaggi Denner a favore delle famiglie fino a tre figli. I cambiamenti sociali hanno un influsso anche sul modo di viaggiare. Stando allo studio, nel 2010 oltre il 67� delle economie domestiche non aveva bambini. Entro il 2030 la quota salirà sino a raggiungere il 76�. Di conseguenza, sempre meno viaggiatori dipenderanno dalle vacanze scolastiche. Il bisogno di vacanze individuali aumenta e piacciono sempre più le attività del tempo libero, in cui sono in primo piano le avventure e il riposo: come gite in bici con trasporto dei bagagli, viaggi in gommone e perfino corsi antisbandamento per automobilisti. La Svizzera è anche un Paese con una forte diffusione di collegamenti a Internet. Non stupisce, dunque, che anche le vacanze e le attività per il tempo libero siano sempre più spesso prenotate online.

foto OK Christkindlimarkt, ald

In vacanza si va con l’automobile

Magia d’Avvento In tutto il Paese ben presto si accenderanno le luci dei mercatini di Natale e dell’Avvento. Nonostante che molte persone non vedano di buon occhio la commercializzazione del Natale, sono sempre tanti i visitatori dei tradizionali mercatini natalizi. Nel Castello di Gruyères vige la tradizione di creare presepi di carta per festeggiare il Natale e anche quest’anno si potranno ammirare (17.11–6.1.2013). A Zurigo il Circo Conelli, puntuale per allietare il periodo natalizio, offrirà il suo spettacolo che va dalle rappresentazioni classiche sotto il tendone a show più moderni ammaliando gli ospiti con una festa dei colori e della fantasia (23.11–6.1.2013). Luci scintillanti e odori ammiccanti incanteranno i visitatori del grande mercato di Natale a Montreux (23.11–24.12). Locarno on Ice: un tappeto di ghiaccio steso nel «salotto» di Piazza Grande crea un’atmosfera natalizia ideale per adulti e bambini (29.11–6.1.2013). A Estavayer-le-Lac vi attende la Via dei Presepi (1.12–6.1.2013) – www.myswitzerland.com. Bü

Dove hai la testa?

Gratuito fino a 12 anni

Visita guidata al cervello Fino al 28 aprile 2013 all’ex asilo di Castagnola è allestita un’esposizione scientifica interattiva per sperimentare, curiosare e scoprire le meraviglie, ma anche le insidie custodite nella nostra testa. Il percorso, intitolato «Dove hai la testa? – Istruzioni per l’uso e la manutenzione del cervello», è stato realizzato dall’Espace des inventions di Losanna e nel 2011 ha vinto il «Prix Expo» dell’Accademia svizzera delle scienze naturali. Per orari e prezzi: www.ideatorio.usi.ch.

In 4 hotel Ferienverein I bambini d’età inferiore ai 12 anni (Under 12-Kids) mangiano e dormono gratis nella camera dei genitori. Chi sceglie di soggiornare in famiglia per almeno due notti all’Hotel «Altein» di Arosa riceve la scuola di sci inclusa per tutti gli U 17Kids. E chi invece opta per l’Hotel «Schweizerhof» a Sils-Maria, per la durata del soggiorno riceve lo skipass per 57 impianti di risalita a soli 25 franchi. Tutti e quattro gli alberghi dispongono di una piscina con acqua salina a 33 gradi – www.ferienverein.ch.

Il carillon suona di nuovo Museo degli automi musicali a Seewen (SO) Per diversi anni non è stato in funzione, ed è stato degradato a mero oggetto museale, ora invece, l’organo da fiera della ditta tedesca Wilhelm Bruder Söhne di Waldkirch in Brisgovia (D), suona di nuovo. Sempre interessante per i visitatori la mostra permanente «La Svizzera – il Paese dei pionieri del suono» e la mostra temporanea «Come per magia» – www. musikautomaten.ch.


25 ottobre 2012 | touring 18 | viaggi e tempo libero

Perle nel cuore della Svizzera

Stans S tans

Annidato tra le Alpi e le sponde del Lago dei Quattro Cantoni, Nidvaldo ha visto nascere la Confederazione. Ma oltre alla Storia, questo cantone offre ai visitatori romantici paesaggi e qualche vera perla nascosta.

39

Beckenried B eck e kenried n i nri

Niederrickenbach Niederrick rrickenbach

Se un giorno circolate sull’A2 tra il Seelisberg e Stans, e magari volete concedervi una sosta, non esitate a prendere l’uscita per Beckenried. Proseguite poi per qualche chilometro costeggiando il Lago dei Quattro Cantoni fino alla spiaggia di Rütenen. Qui, parcheggiata la macchina, troverete un sentiero che si snoda esattamente sotto il ciclopico viadotto dell’A2, aprendosi un varco nel bosco. Dieci minuti dopo si sbocca su una spiaggia di ghiaia con un minuscolo porto naturale. Alle sue spalle si erge un’impressionante parete di roccia, ripida e levigata dal tempo. Milioni d’anni fa questa superficie era pianeggiante e su di essa passeggiavano i dinosauri, come testimoniano le grandi orme che vi sono rimaste impresse. S’imbocca allora il sentiero a gradini che s’inerpica sul costone, finché il silenzio del bosco è spezzato da un rombo: ancora pochi passi e di colpo la poderosa cascata delle gole di Risleten si svela in tutto il suo selvaggio fragore. ac

foto ald

Acque selvagge e dinosauri

La tumultuosa cascata della Risletenschlucht a Nidvaldo.

Un’alpe di quiete e spiritualità

Oasi di pace: il convento benedettino di Niederrickenbach.

Da sapere Canton Nidvaldo Il semicantone di Nidvaldo conta circa 41 000 abitanti. La sua capitale è Stans. Pernottamento Situato sulla centralissima Dorfplatz di Stans, lo storico Hotel Linde è un tradizionale albergo di media categoria con annesso un ottimo ristorante gourmet; www.hotel-linde.ch. Chi invece cerca la quiete assoluta la trova nella Pilgerhaus a Niederrickenbach, con prezzi molto convenienti; www.daspilgerhaus.ch.

Per chi ama stare in mezzo alla natura il Canton Nidvaldo rappresenta un vero e proprio paradiso. Infinite sono le possibilità di escursioni fra le sue montagne e non c’è che l’imbarazzo della scelta. Tra i luoghi dove più si assapora la sensazione di essersi lasciati alle spalle la frenesia del mondo moderno c’è Niederrickenbach. Raggiungibile in pochi minuti di funivia da Dallenwil, questo alpeggio a 1162 metri di quota domina la valle di Engelberg. Oltre alla splendida chiesetta di Maria-Rickenbach, da secoli meta di pellegrinaggio, vi è un convento benedettino tuttora abitato da un gruppo di suore che confezionano prodotti a base di erbe e li vendono nel loro negozietto. Si tratta di un luogo di pace assoluta, ideale per ricaricarsi d’energia e punto di partenza di lunghe passeggiate, anche d’inverno con le racchette da neve. Insomma, un posto dove ci si ritempra nel fisico e nello spirito, per di più proprio nel cuore della Svizzera. ac

Gastronomia Al ristorante della Pilgerhaus a Niederrickenbach servono i tipici «Älplermagronen» con mousse di mele; un piatto rustico ma cucinato qui con grande cura. Una vera delizia! Formaggi d’alpe Il formaggio d’alpe è un prodotto tipico della Svizzera profonda e nel piccolo Nidvaldo si contano non meno di dieci caseifici d’alpeggio aperti al pubblico. Ideali per una sosta tra una passeggiata e l’altra, vi si possono degustare ed acquistare direttamente le specialità tipiche della regione, tra cui il celebre Sbrinz.

Novità mondiale Da qualche mese il canton Nidvaldo può vantare una prima mondiale: in estate è stata messa in funzione la prima «funivia cabriolet» del mondo. Sul tetto aperto della cabina si può sperimentare l’incredibile sensazione di salire sullo Stanserhorn con la brezza tra i capelli. Informazioni Alla stazione ferroviaria di Stans c’è la sede dell’ente turistico del Lago dei Quattro Cantoni. Sul sito www.lakeluzern.ch si trovano decine di proposte per ogni genere d’attività. Si veda anche: www.maria-rickenbach.ch.

Lo storico Hotel Linde sorge sulla piazza principale di Stans, la graziosa capitale del canton Nidvaldo.


Promozione pneumatici invernali!

Acquistando 4 pneumatici invernali dalla Adam Touring riceverete una riduzione di prezzo fino a CHF 100.– valida per pneumatici di qualità dei seguenti marchi: Bridgestone, Continental, Dunlop, Goodyear, Michelin, Pirelli, Semperit, Uniroyal e Vredestein. Consultate il listino dei prezzi in internet al sito www.risparmi.tcs.ch oppure direttamente presso oltre 60 filiali (v. in basso).

oa iate fin m r a p Ris CHF

100.in–vernali**

tici al 28.02.2013) euma o n p 4 .2012 fin 9 r .0 7 1 a pe valida d (Offerta

Esempio di prezzo 4 pneumatici Continental Winter Contact CHF 768.– TS850, 205/55R 16 91H + spese accessorie* CHF 108.– – Vantaggio per i soci del TCS** – CHF 80.– CHF 796.–

Prezzo netto per soci TCS

(IVA incl.)

Il vostro vantaggio! Cerchi in acciaio

All’acquisto di 4 cerchi in acciaio, vi offriamo gratuitamente 4 superbi copricerchioni del valore di CHF 70.– circa. * Le spese accessorie comprendono: montaggio, equilibratura cerchi in acciaio, nuove valvole, smaltimento e TTPCP

Offerta valida presso le filiali Adam Touring e partner ufficiali Adam Touring (www.adam-touring.ch) dietro presentazione della propria tessera di iscrizione TCS.

** Ecco quanto potete risparmiare: rispetto ai normali prezzi di vendita Adam Touring. 13 - 14 pollici

CHF 15.–/pneumatico

Aarburg, Abtwil, Allschwil, Basel, Bellinzona, Bern (4x), Biel, Buchs AG, Bussigny, Chur, Ebikon, Eiken, 15 - 17 pollici CHF 20.–/pneumatico Genève (4x), Givisiez, Glattzentrum, Gossau, Grenchen, Gümligen, Hausen, Hombrechtikon, Ibach, da 18 pollici CHF 25.–/pneumatico Langenthal, Lenzburg, Lugano-Massagno, Monthey, Oberbuchsiten, Oberkulm, Olten, Pfäffikon, Mels Pizolpark, Regensdorf, Reinach BL, Rothenburg, Schänis, Schlieren, Schönbühl Shoppy, Sion, Sissach, Spreitenbach, St. Gallen, Steinhausen, Thun, Triesen, Urdorf, Vevey, Wädenswil, Wettingen, Winterthur, Worblaufen, Zollikon, Zürich (4x)

Per ulteriori dettagli visitate www.adam-touring.ch Tutti gli sconti e vantaggi per i soci TCS su www.risparmi.tcs.ch

Prossima edizione 15.11.2012 06.12.2012 10.01.2013

Ultimo termine 05.11.2012 26.11.2012 28.12.2012


25 ottobre 2012 | touring 18 | viaggi e tempo libero

41

Amore a seconda vista� Il Lago di Costanza, la Foresta Nera, la cucina casalinga e quella raffinata: nel Baden-Württemberg, anche gli intenditori di vini hanno di che appassionarsi.

› Qui non c’è niente di spettacolare. Pae-

saggi curati, paesini viticoli pittoreschi e uomini con i piedi ben saldi per terra sono i garanti del successo dei Länder tedeschi del Baden e della Svevia. Nella regione vinicola di Ortenau, situata tra Baden-Baden ed Ettenheim, alcuni viticoltori producono dei vini bianchi e rossi che si trovano nella lista dei migliori nettari di Germania. A Durbach Heinrich Männle con i suoi vini di qualità superiore è ormai un produttore affermato, mentre il giovane Alexander Danner preferisce la via poco convenzionale della sperimentazione. A un tiro di fionda da Stoccarda, nella Remstal, sui pendii si trovano 1050 ettari coltivati a vite, un’estensione che corrisponde a un percento della superficie totale dedicata alla produzione di vino in Germania. Dalla Remstal provengono sia delicati Riesling che apprezzati vini rossi. L’Eberling (Blaufränkisch) così come lo Spätburgunder di Jürgen Ellwanger, non hanno nulla da invidiare dalle etichette straniere e care.

Lo slogan pubblicitario «Regione dei buongustai» si riferisce, però, non solo agli incantevoli paesaggi e ai vini delicati, ma anche ai piatti prelibati. E anche in tavola la gamma va dalla semplice cucina locale alla gastronomia a cinque stelle. Tutto al momento giusto. Una sostanziosa «merenda» dal viticoltore è apprezzabile così come una tiepida insalata di patate, spätzli fatti in casa o pietanze a base di agnello di Markus Polinski nel suo «Lamm» a Hebsack.

Notti in barile | Ogni anno, un milione e mezzo di svizzeri visitano la Foresta Nera.

Anche in questo caso la scelta è varia e spazia da camere offerte da privati ad hotel di lusso. Per quest’ultima categoria gli indirizzi privilegiati sono i cinque stelle «Traube» a Tonbach e «Bareiss» a Baiersbronn. Entrambe le case di lusso hanno cominciato decenni fa come alberghetti di paese e ancora oggi sono di proprietà delle famiglie Finkbeiner e Bareiss. Un’alternativa originale all’hotel può essere anche una botte di vino. La famiglia Wild offre nei suoi vigneti a Sasbachwalden la possibilità di pernottare in botti tra lenzuola a quadretti rossi e bianchi. Christian Bützberger

Degustazione alla cieca | Per quanto riguarda i prezzi: Philipp Schwander, mastro cantiniere nel suo castello di Freudental sul Lago di Costanza, ha messo alla prova i giornalisti con una degustazione alla cieca per scoprire se riuscivano a distinguere i vini a buon mercato da quelli più costosi. Nessuno è riuscito ad azzeccare sempre quello giusto, ma fare l’esperienza di amare di più un vino attorno ai 15 franchi di uno di 340 è un vero toccasana.

Baden-Württemberg: con una superficie di 35 751 km2 e 10,79 milioni di abitanti, il Baden-Württemberg è la terza per grandezza delle 16 regioni tedesche. Ed è anche l’unica ad essere il risultato di un voto popolare. Economia: industrie di fama mondiale come Daimler, Bosch, SAP o Porsche alimentano le casse pubbliche. Vini: www.weinparadies-ortenau.de, www.weingutmaennle.de, www.weingut-ellwanger.de, www. danner-weingut.de. Alberghi: www. lammhebsack.de, www.bareiss.com, www.traube-tonbach.de, www.schlafen-im-weinfass.de. Bü

foto Bü

Da sapere

Vino al 100�: Jürgen Ellwanger, viticoltore a Remstal e Philipp Schwander, mastro cantiniere, sanno quasi tutto sui vini. Dalla famiglia Wild a Sasbachwalden si può pure dormire in una botte.


42

viaggi e tempo libero | touring 18 | 25 ottobre 2012

Due gioielli nell’Atlantico Mentre Madeira è conosciuta come un paradiso naturale ed escursionistico, la vicina isola di Porto Santo vanta una spiaggia dorata che si estende per nove chilometri.

› Nei mesi invernali, sull’isola atlantica di

Porto Santo vivono solo 5000 abitanti in un’atmosfera di pace assoluta. In alta stagione, invece, la vita scorre molto più intensamente perché si popola di 30 000 persone che rianimano l’isola. Molti portoghesi provenienti dalla terra ferma, ma anche dall’isola vicina di Madeira, negli ultimi 20 anni vi hanno costruito case di vacanza. Per i visitatori il magnete di Porto Santo è la fantastica spiaggia di fine sabbia dorata che si estende per nove chilometri e a cui vengono attribuite proprietà curative. Sull’isola c’è anche un centro di talassoterapia. Per spostarsi da Madeira a Porto Santo ci vogliono circa 15 minuti di volo o poco più di due ore con il traghetto. Sull’isola, dove un tempo sembra abbia vissuto Cristoforo Colombo, si trovano alcuni buoni hotel. Presto vi sarà costruito un resort di lusso con accesso diretto alla spiaggia e al mare turchese, finanziato dalla star del calcio portoghese Cristiano Ronaldo. Il campo da golf di Porto Santo, progettato dall’ex campione di questo sport Severiano Ballesteros, arriva sino alla costa ripida e ha buche spettacolari. Chi dispone di un ricco portafoglio, si può assicurare delle

parcelle del campo da golf con vista su metà dell’isola. Non mancano nemmeno le opportunità per attività sportive quali immersioni, equitazione, vela, pesca oppure escursioni.

Gita lungo i Levadas | Anche Madeira dispone di un paesaggio mozzafiato, non a caso è soprannominata «l’isola dell’eterna primavera» per il suo clima temperato. La colonnina di mercurio segna temperature che oscillano tra i 17 gradi in inverno e i 25 in estate, ideali per andare alla scoperta delle bellezze dell’isola. Predilette sono le escursioni lungo i tipici canali d’irrigazione, i Levadas, che sono stati scavati nella roccia secoli fa. Queste stupende passeggiate – spesso attraverso boschi di alloro e di eucalipto – sono godibili soprattutto per gli appassionati di botanica: lungo il cammino s’incontrano innumerevoli piante e fiori, alcuni dei quali crescono soltanto in questo arcipelago in mezzo all’Atlantico. Tutti, comunque, si

godono i panorami meravigliosi offerti dal paesaggio costiero.

Su in funivia, giù in slitta | Da non perdere nella capitale Funchal è il viaggio con la funivia costruita una decina di anni fa sino alla località Monte. Il tragitto di venti minuti offre una vista fantastica sulla città e sul porto di Funchal. Arrivati in cima, i visitatori possono ammirare i diversi giardini botanici. Piante tropicali originarie di tutto il mondo, alberi autoctoni ed esotici – spesso con svariati secoli nelle radici – costituiscono il rigoglioso verde in cui ci si può immergere. L’attrazione principale di Monte è un viaggio veloce a bordo di una tradizionale slitta di vimini (v. foto), lungo le strade ripide e levigate di Funchal. Due accompagnatori in costume si preoccupano affinché le «ceste» a due posti giungano alla meta senza incidenti. Urs-Peter Inderbitzin

L’autore ha viaggiato su invito di Edelweiss.

Volo: la compagnia Edelweiss ha un volo charter verso Madeira ogni domenica da Zurigo. Passeggiate lungo i Levadas: è preferibile prendere una guida turistica per lasciarsi consigliare le gite più belle lungo il sistema d’irrigazione e la flora. E può inoltre avvertire di eventuali posti pericolosi. Cucina: la gastronomia regionale è variegata e gustosa, ornata da molti frutti esotici. Per gli amanti del pesce: pesce spada (espadarte), che viene pescato a 2000 metri di profondità. Chi invece preferisce la carne, può ordinare un’espetada (spiedo di carne di manzo con alloro). Vino: Madeira è nota per i suoi vini da aperitivo e dessert. La visita ad una cantina è d’obbligo nel programma. Formalità d’ingresso: i cittadini svizzeri necessitano di una carta d’identità oppure di un passaporto valido. Informazioni e prenotazioni: www.viaggi-tcs.ch, Viaggi TCS & Kuoni Special Tours, telefono 044 277 44 84. UPI

Urs-Peter Inderbitzin

Da sapere

Non preoccupatevi, i ragazzi fanno in modo che i turisti non cadano fuori dalle ceste.


43

foto ald

25 ottobre 2012 | touring 18 | viaggi e tempo libero

Minnie è sempre presente a Disneyland, così come il Castello incantato e l’impressionante Big Thunder Mountain Railroad.

Mondo di sogni e colori Con un rullo di tamburi Disneyland Paris ha festeggiato il 20° anniversario e il lancio del nuovo spettacolo notturno «Disney Dreams» e della «Parata della Magia Disney».

Spettacolari scenografie di acqua e fiamme si fondono in un mondo di sogni mozzafiato, sullo sfondo dello scintillante Castello della Bella Addormentata, sincronizzate con suggestive colonne sonore preparate con cura per fare rivivere tutti i brani preferiti tratti da Mary Poppins, Raperonzolo, Aladino e molti altri lungometraggi. Il volume potrebbe essere di qualche decibel più basso, ma la musica si addice perfettamente alla storia fiabesca di Peter Pan e di molti eroi Disney, come gli intramontabili Paperino, Topolino, Minnie, Pippo, Pluto, Biancaneve e Trilli.

Milioni di visitatori | Dal momento dell’apertura nel 1992, 250 milioni di persone hanno visitato Disneyland Paris. Da allora il parco è stato ampliato e oggi comprende oltre a cinque paesi immaginari, il Parco Walt Disney Studios, sette hotel Disney, due alberghi partner e il Golf Disneyland, un campo da golf a 27 buche. In tutto vengono offerte 57 attrazioni. L’area di 30 000 metri quadrati è enorme e il parco è ben cu-

rato, tuttavia, salvo poche eccezioni, ristoranti e servizi igienici lasciano a desiderare in termini di manutenzione. Probabilmente la capacità del parco non è adeguata al numero crescente dei visitatori.

Emozioni annunciate | Passeggiando nella Main Street U.S.A. i visitatori si immergono nelle fiabe Disney senza tempo che appassionano tutte le generazioni. Utilizzando la ferrovia storica Disneyland Railroad è possibile percorrere tutto il perimetro del parco. Sulla Promenade si può passeggiare oppure ci si può far condurre a bordo di un’auto d’epoca, di una volante della polizia o di un treno antincendio dei vigili del fuoco. Per chi ha bimbi tra i cinque e i dodici anni, la scelta tra Frontierland, Adventureland, Fantasyland, Discoveryland e il Parco Studios non è sempre facile. È consigliabile scoprire già prima dell’arrivo cosa desta maggiormente il loro interesse. I più piccoli si immergono volentieri nel regno delle fiabe di Fantasyland e si divertono durante

il viaggio avventuroso con il vaporetto nel Frontierland oppure a bordo di una nave pirata nell’Adventureland. I più grandi e soprattutto gli adulti preferiscono il Discoveryland, che riserva emozioni sulla montagna russa Space Mountain Mission 2. Immersi nel buio si viene catapultati dalla Terra verso la Luna. Con il simulatore di volo Star Tours i visitatori viaggiano attraverso le galassie mentre chi vuole immergersi negli abissi del mare entra con il sottomarino nel mondo del Capitano Nemo. La possibilità di sbirciare dietro le cineprese nel Parco Studios e di vivere da vicino le forze spettacolari della natura come l’incendio, il terremoto oppure le inondazioni rappresentano un’esperienza sensazionale oltre che istruttiva. Lo Stunt Show Spectacular è un evento mozzafiato ricco di adreIna Kunz nalina.

Info Touring Il viaggio in treno TGV da Basilea a Parigi dura tre ore. Per orari d’apertura, prezzi e possibilità di alloggio si consulti il sito web ufficiale del parco di divertimento: www.disneylandparis.ch.


Offerta pneumatici invernali!

Offerta pneumatici invernali!

I soci TCS ricevono fino a CHF 100.– di riduzione sul prezzo di vendita ufficiale all´acquisto di quattro pneumatici delle marche Bridgestone, Continental, Dunlop, Fulda, Goodyear, Michelin o Pirelli presso il servizio Premio pneumatici + servizio autovetture in Svizzera. Per trovare uno dei nostri oltre 50 punti di vendita consulti il sito www.premio.ch. Attendiamo con piacere la sua visita! Premio – Ci sanno fare!

Esempio di prezzo 4 pneumatici 205/55 R 16 H Goodyear UltraGrip 8 + spese accessorie* TCS** – Vantaggio per i soci del TCS

CHF 760.– CHF 108.– – CHF 80.– CHF 788.–

Prezzo netto per soci TCS * Le spese accessorie comprendono: montaggio, equilibratura su cerchi d´acciaio, controllo delle valvole e smaltimento.

(IVA incl.)

Risparm ia fino a te CHF

100.–

per 4 p neum estivi** atici (Offert 21.09.20 a valida dal 12 al 31 .03.2013 )

GRATIS – Sostituzione del pneumatico in caso di danni All’acquisto di pneumatici GOODYEAR, DUNLOP o FULDA per autovettura o per SUV/4x4, potrà usufruire della sostituzione del pneumatico in caso di danni provocati durante la marcia. Questo e valido dalla data d’acquisto dei pneumatici nuovi fino al raggiungimento di una profondità di profilo del battistrada di almeno 4 m o fino all’età di 5 anni dei pneumatici.

oltre 50 volte in Svizzera!

** Sconto paragonato con i normali prezzi di vendita Premio e Partner. fino a 14 pollici CHF 60.– 15 – 17 pollici CHF 80.– da 18 pollici CHF 100.–

AG: Bremgarten, Fahrwangen, Fislisbach, Rothrist, Rudolfstetten BE: Bern, Ins, Ittigen, Wimmis FR: Marly, Mézières GE: Vernier GR: Domat/Ems, Le Prese LU: Kriens, Schüpfheim, Wolhusen NE: La Chaux-de-Fonds SG: Gossau, Jona, Wil TG: Frauenfeld, Münchwilen TI: Bedano, Castione, Locarno, Lugano, Mendrisio, Sorengo VD: Payerne, Roche Romanel VS: Sierre, Sion, Stalden, Martigny ZG: Cham ZH: Dübendorf, Egg b. Zürich, Kloten, Pfäffikon, Riedikon, Rümlang, Rüti, Schwerzenbach, Zürich

Tutti gli sconti e vantaggi per i soci TCS su www.risparmi.tcs.ch

CHF 10.–, ragazzi 7–15 anni CHF 20.– 10.–


25 ottobre 2012 | touring 18 | sezione ticino

45

Tenete l’auto sotto controllo Al centro TCS di Rivera vengono effettuati diversi controlli tecnici per valutare lo stato della propria vettura.

ald

Nessuna sorpresa | La risposta si

Un controllo� accende la luce Il 15 novembre a Rivera il TCS procede a controlli gratuiti dell’impianto d’illuminazione dei veicoli dei soci. Fissate subito un appuntamento e� vedrete meglio!

Nell’ambito della «Giornata della luce», il TCS offre un controllo gratuito al sistema d’illuminazione e segnalazione luminosa dell’automobile e una verifica della percezione visiva con un ottico professionale, al fine di migliorare un aspetto fondamentale nella guida di un veicolo: la visibilità. Luci e fari sono, infatti, fondamentali per vedere ed essere visti. Il controllo offerto verificherà il corretto funzionamento di tutte le luci dell’auto e la corretta altezza dei fasci luminosi per non abbagliare i conducenti che giungono in direzione opposta. Un controllo annuale comunque non basta. Tenete sempre lampadine e fusibili di scorta in auto. Non trascurate di verificare regolarmente il funzionamento delle luci più importanti: indicatori di direzione, luci di stop e di posizione nonché i fari. Il mancato funzionamento di un indicatore di direzione è facilmente verificato accendendo il comando delle luci di emergenza. Per le luci di stop, se non avete nessuno che può azionare il pedale mentre controllate le luci, appoggiatevi sopra un peso qualunque. Se non volete farlo voi, potete comunque fermarvi al Centro TCS di Rivera per una

Ne vale la pena anche se tutto sembra funzionante? Due controlli in particolare riscontrano un ottimo successo per la loro utilità: il «precollaudo» e il «test occasione». Quando il preavviso di collaudo giunge nella bucalettere un sentimento di preoccupazione ci pervade. La prima domanda che ci poniamo è: quanto mi costerà? Dubbi sullo stato di alcune parti dell’auto li abbiamo già, ma spunteranno poi ulteriori sorprese al collaudo?

verifica (sempre gratuita per i soci del TCS e dell’ACS).

Vetri e tergicristalli | La parte interna del parabrezza è sempre la meno curata, ma la patina che si forma può compromettere gravemente la visibilità di notte o al tramonto, quando la luce dei fari degli altri veicoli o il sole basso creano un «muro di luce». Lo stesso discorso vale per il lunotto posteriore. Una regolare pulizia, soprattutto d’inverno, è un grosso aiuto alla sicurezza. I tergicristalli e il liquido lavavetri devono essere regolarmente controllati. Se notiamo una pulizia approssimativa è ora di cambiare la gomma del tergicristallo. È consigliabile acquistare il liquido lavavetri in commercio, con già incluso l’antigelo e il sapone sgrassante. Approfittate, dunque, dell’occasione e fissate l’appuntamento telefonando allo 091 935 91 35. Oltre all’offerta, completamente gratuita, del controllo tecnico al veicolo e la visita oculistica, effettuata da Belotti Ottica & Udito, riceverete un utile omaggio di benvenuto. Vi aspettiamo il 15 novembre a Rivera! mor

può avere con il controllo precollaudo. I tecnici che lo effettuano stilano una lista dei difetti riscontrati sulle componenti di sicurezza che vengono effettivamente controllate durante il collaudo ufficiale. La lista sarà d’aiuto al garagista che preparerà la vettura per l’esame a Camorino o presso il Centro TCS di Rivera. Egli saprà esattamente cosa riparare e sostituire. Inoltre la sua fattura non ci spaventerà perché sapremo già in anticipo, a fine precollaudo, il costo stimato. E se durante il precollaudo non sarà riscontrato alcun problema, esso potrà essere tramutato in collaudo ufficiale evitando inutili interventi.

Un vero affare | Quando invece decidiamo di acquistare un’auto d’occasione fughiamo ogni dubbio sul suo stato di salute, con una verifica completa. Il responso del controllo ci dirà se la nostra decisione sia effettivamente un’occasione imperdibile, suffragata anche dalla valutazione del prezzo, oppure se i difetti che eventualmente presenta la renderanno un’occasione che possiamo lasciarci sfuggire senza alcun rimpianto. Il controllo precollaudo dura 40 minuti e costa 110 fr. (soci TCS e ACS 55 fr. Il test occasione dura 90 minuti al costo di 240 fr. (soci TCS e ACS 120 fr.). Per appuntamento e informazioni telefonate allo 091 935 91 35 oppure www.tcs-ticino.ch. mor


46

club e soci | touring 18 | 25 ottobre 2012

Cronaca di una missione molto delicata

In missione per Swisstransplant Dalla scorsa estate elicotteri, ambulanze e vetture del TCS trasportano organi, sangue e squadre mediche negli ospedali di tutta la Svizzera. Un intervento con la Patrouille.

10.50: il pattugliatore Gérard Hofer prende in consegna il sangue all’Insel di Berna.

La destinazione finale della missione è l’ospedale universitario di Losanna.

Per Gérard Hofer si tratta del primo intervento per conto di Swisstransplant.

Fortunatamente sull’A12 il traffico è scorrevole, non si rischiano ritardi.

La direzione per l’ospedale è segnalata chiaramente all’uscita dall’autostrada.

Sono le 10.27 di un giovedì mattina quando la telefonata giunge al numero 0800 140 140 della Centrale d’intervento del TCS a Schönbühl: la Fondazione Swisstransplant richiede l’intervento urgente di un veicolo della Patrouille TCS per un trasporto tra Berna e Losanna. Il pattugliatore più vicino e disponibile in quel momento è Gérard Hofer, che viene immediatamente allertato. Pochi minuti dopo, alle 10.45, Hofer si trova già davanti al «Pronto soccorso» dell’Inselspital di Berna. Ancora pochi attimi per espletare le formalità di rito e gli viene consegnato un plico trasparente contenente quattro fiale riempite di un liquido rossastro, sangue probabilmente. L’involucro sigillato reca la sigla dell’Istituto per le malattie infettive dell’Università di Berna e va consegnato all’ospedale universitario di Losanna (Chuv). Allertato a mia volta dell’imminente missione, raggiungo l’auto della Patrouille mentre esce dal parcheggio dell’Insel. Sono le 10.50 in punto quando salgo a bordo.

Grande responsabilità | Inserito l’indirizzo del Chuv nel navigatore per evitare qualsiasi eventuale errore di percorso, il pattugliatore s’immette sull’autostrada A12 che porta a Losanna. Il traffico è fluido e Hofer appare molto tranquillo, sebbene si tratti del suo primo trasporto del genere da quando, il 1° luglio, è entrato in vigore l’accordo con Swisstran-

splant (cfr. riquadro in basso), che prevede l’impiego di elicotteri e veicoli del TCS per il trasporto di organi e sangue umano da un ospedale all’altro. Il pattugliatore è perfettamente cosciente di dover assolvere a una missione delicata, ne va infatti della salute delle persone. Si sente molto responsabilizzato ed afferma di essere anche «molto orgoglioso» di come una organizzazione che ha la responsabilità di vite umane riponga la massima fiducia negli autisti del TCS.

Un lavoro variato | Durante il tragitto in autostrada c’è tempo per conoscere meglio Gérard. Perfettamente bilingue, essendo bernese di padre e friburghese di madre, ha 44 anni ed ha iniziato a lavorare per la Patrouille TCS quando ne aveva solo 21. Di formazione elettrauto, Hofer afferma che «è proprio questa gran varietà di compiti che rende interessante il lavoro di pattugliatore». «Quando inizio il mio turno non so mai a quali situazioni sarò confrontato quel giorno», sottolinea Gérard. Infatti, per quanto riguarda questo specifico intervento, Gérard Hofer racconta d’essere stato scelto dalla Centrale d’intervento perché casualmente era il pattugliatore più vicino all’Inselspital, esattamente come avviene per una comune panne occorsa al veicolo di un qualsiasi socio del TCS. Tuttavia, i trasporti per Swisstransplant hanno priorità assoluta su qualsiasi altro intervento ed i

Chi è e cosa fa Swisstransplant Nella sua qualità di servizio nazionale che opera su mandato della Confederazione, Swisstransplant è responsabile dell’attribuzione degli organi ai pazienti in attesa di trapianto. La fondazione lavora anche a stretto contatto con analoghe organizzazioni all’estero. Inoltre, la Confederazione le ha affidato il compito di gestire la lista di coloro che sono in attesa di ricevere gli organi, di elaborare statistiche e promuovere la donazione d’organi. Swisstransplant organizza in Svizzera all’incirca 800 trasporti annui di organi, di sangue e di squadre mediche. Di questi, in base all’accordo siglato in estate con il TCS, circa 550 saranno affidati al club, di cui 150 circa effettuati con autoambulanza, altrettanti con un elicottero della TCS Ambulance e i restanti 250 con una vettura della Patrouille. Per diventare donatori d’organi: www.swisstransplant.org. ac


25 ottobre 2012 | touring 18 | club e soci

Missione compiuta | Intanto, attorno alle 11.45 intravvediamo il cartello che annuncia l’uscita per Losanna con l’indicazione «Hôpitaux». Qualche minuto dopo Gérard parcheggia davanti alle «Urgences» del «Centre hospitalier universitaire vaudois» la sua monovolume Peugeot 807 verniciata con l’inconfondibile «giallo TCS».

Ma prima di effettuare la consegna del plico, il pattugliatore redige con cura un «rapporto di missione» da far controfirmare al personale del Chuv. Quindi, si presenta al desk accettazione dell’ospedale losannese indossando il suo gilet rifrangente, che sul retro porta ben visibile la scritta «Im Einsatz für Swisstransplant» (in missione per Swisstransplant). Qui Gérard Hofer rimette la busta a una collaboratrice ospedaliera e le fa firmare l’avvenuta consegna delle fiale di sangue. Dopodiché, tornato alla sua vettura, il pattugliatore telefona alla Centrale di Schönbühl per comunicare la conclusione dell’intervento. «Missione compiuta!», esclama infine Gérard, visibilmente sollevato che tutto sia filato liscio e soddisfatto per aver forse contribuito a salvare una vita umana. Adesso può concedersi la meritata pausa pranzo. Antonio Campagnuolo

Tutto fila liscio: «Missione compiuta!»

Prima di consegnare l’importante plico il pattugliatore compila con cura il rapporto.

Alle 11.55 Gérard Hofer entra nel pronto soccorso dell’ospedale cantonale vodese.

Il timbro ufficiale del Chuv attesta l’avvenuta consegna delle fiale di sangue.

Il pattugliatore comunica la fine della missione alla centrale TCS di Schönbühl.

Il pattugliatore del TCS si presenta al desk accettazione del pronto soccorso del Chuv.

foto Antonio Campagnuolo

pattugliatori sono seguiti in permanenza dalla centrale tramite geolocalizzazione.

47

Sul computer di bordo sono registrati tutti i dettagli dell’intervento.


Approfittate. Approfittate. Approfittate. 2.5 cent. di sconto al2.5 litro suldi sconto cent. * carburante al litro sul 2.5 cent. di sconto carburante* al litro sul carburante*

È molto semplice*: È molto semplice*: ✔ scaricare la richiesta della carta da www.risparmi.tcs.ch ✔ scaricare la richiesta della carta da www.risparmi.tcs.ch *: È semplice ✔ molto ordinare la TCS / BP Card gratuita ✔ ordinare la TCS / BP Card gratuita ✔✔ risparmiate 2.5 centesimi/litro sul carburante risparmiate 2.5 centesimi/litro ✔ (eccetto scaricare lagas richiesta della cartasul dacarburante www.risparmi.tcs.ch il naturale) (eccetto il gas naturale) ✔✔ ordinare la TCSinin / tutte BP Card gratuitadi approfittatene lelestazioni in Svizzera Svizzeraee approfittatene tutte stazioni di servizio servizio in nel Liechtenstein nel Liechtenstein ✔ risparmiate 2.5 centesimi/litro sul carburante (eccetto il gas *Solo perper i soci deldel TCS . naturale) *Solo i soci TCS . ✔ approfittatene in tutte le stazioni di servizio in Svizzera e nel Liechtenstein *Solo per i soci del TCS .


25 ottobre 2012 | touring 18 | club e soci

49

Prezzi e prestazioni TCS telefono 0844 888 111 o www.tcs.ch

TCS Libretto ETI www.eti.ch Europa motorizzato «Famiglia» Fr. 103.– Europa motorizzato «Individuale» Fr. 75.– Europa non motorizzato «Famiglia» Fr. 77.– Europa non motorizzato «Individuale» Fr. 65.– Estensione Mondo «Famiglia» Fr. 88.– Estensione Mondo «Individuale» Fr. 70.– Spese di cura Europa Fr. 32.– Spese di cura fuori Europa Fr. 45.– TCS Carta Aziendale www.tcs.ch/azienda Per veicoli aziendali Soccorso stradale da Fr. 134.– Protezione giuridica circolazione da Fr. 111.– TCS Card Assistance www.cardassistance.tcs.ch per tutta la famiglia Fr. 28.– 20� di sconto per i titolari del Libretto ETI TCS Protezione giuridica www.assista.ch TCS Assicurazione protezione giuridica Circolazione «Ind.» Fr. 66. – «Fam.» Fr. 96. – Privata senza sottoscrivere la circolazione «Famiglia» Fr. 245.– «Individuale» Fr. 225.– Privata con circolazione già sottoscritta «Famiglia» Fr. 215.– «Individuale» Fr. 192.– Immobili Fr. 60.– TCS Assicurazione auto www.tcs-assicurazione-auto.ch Responsabilità civile, casco parziale, casco collisione, capitale incidente, protezione del bonus, danni di parcheggio 0800 801 800 Assicurazioni due ruote www.assistancetcs.ch TCS Velo Assistance con assistenza e casco fino a Fr. 2000.– Fr. 25.–* copertura casco fino a Fr. 5000.– Fr. 80.–* copertura casco fino a Fr. 7500.– Fr. 172.–* TCS Moto Assistance (soccorso stradale e assistenza) Fr. 41.–* Ai motociclisti in Svizzera e all’estero * prezzi soci TCS Carte di credito TCS TCS MasterCard Gold TCS MasterCard TCS MasterCard Load&Go TCS MasterCard COOLDOWN CLUB TCS MasterCard drive TCS American Express drive Gold

Fr. 100.– Fr. 50.– Fr. 25.– Fr. 0.– Fr. 50.– Fr. 100.–

Infotech www.infotechtcs.ch Il TCS sottopone a test veicoli ed accessori e mette a disposizione dei soci informazioni raccolte e redatte in modo competente e neutrale. Test&Training www.test-e-trainingtcs.ch Sconti sui prezzi dei corsi di perfezionamento di guida nei centri di Lignières, Plantin, Betzholz, Stockental, Derendingen e Emmen. Formazione in due fasi www.2fasi.tcs.ch Corsi obbligatori per la licenza di condurre. TCS Viaggi TCS Viaggi www.viaggi-tcs.ch TCS Camping www.campingtcs.ch 058 827 25 20 TCS Hotels Schloss Ragaz, Bad Ragaz www.hotelschlossragaz.ch 081 303 77 77 Bellavista, Vira Gambarogno www.hotelbellavista.ch 091 795 11 15 Ciclo e svago tcs www.bici.tcs.ch

ald

TCS Societariato www.tcs.ch Motorizzati (automobilisti e motociclisti) a seconda della Sezione e pro rata TCS Tessera partner/giovani Fr. 44.– Non motorizzati Fr. 32.– Cooldown Club membercard Fr. 66.– Ciclisti (con TCS Velo Assistance Casco 2000) Fr. 37.– Juniores (con TCS Velo Assistance Casco 2000) a seconda della Sezione Quota per socio campeggiatore TCS (solo se già socio motorizzato o non motorizzato) Fr. 55.– (camping club AG: + Fr. 7.–; ZH: + Fr. 5.–)

Medaglia di bronzo per la squadra TCS Ai 27esimi Campionati europei di educazione stradale della FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) a Bochnia (Polonia), il TCS è riuscito a portare sul podio la squadra svizzera. Gli elvetici ci speravano, ma non se l’aspettavano. Nella foto (da sinistra) i vincitori della medaglia di bronzo: Liam Vonderach (Kleindöttingen), Chanelle Widmer (Bad Zurzach), Tamara Lucic (Zofingen) e Dario Roth (Walperswil). Dopo la consegna del bronzo i ragazzi si sono abbandonati a scene di giubilo con il loro allenatore, gli istruttori stradali e la rappresentante del TCS Natascha Amez-Droz. Si tratta di un bel successo, dato anche che da anni la Svizzera non si piazzava oltre l’ottavo rango. Il concorso è posto sotto il patrocinio della FIA, il Touring Club Svizzero vi partecipa ogni anno con una squadra scelta dopo una serie di selezioni a livello svizzero. nad

L’autunno allo Schloss Ragaz

TCS Card Assistance

Vacanze termali all’hotel del TCS

Carte bloccate in caso di perdita

L’autunno è forse la stagione più appropriata per concedersi un soggiorno termale e preparare il corpo all’imminente inverno. Una delle stazioni termali più rinomate della Svizzera è sicuramente l’amena cittadina di Bad Ragaz, con le calde acque curative della Tamina. Qui sorge anche il celebre hotel del TCS Schloss Ragaz, che in determinati periodi tra novembre e gennaio regala l’entrata ai bagni della Tamina Therme a chi prenota almeno tre pernottamenti. Inoltre, i soci TCS godono allo Schloss Ragaz di uno sconto permanente di 5 fr. al giorno e a persona (ex. 30 fr. di sconto per 3 notti in camera doppia). Altre offerte speciali su www.schlossragaz.ch o per telefono: 081 303 77 77. ac

A chiunque può capitare di perdere una delle tante carte bancarie o documenti d’identità che oggi affollano i portafogli oppure di subire un furto mentre si trova in vacanza, in Svizzera o all’estero. I disagi e la perdita di tempo che ne derivano mettono a dura prova i nervi. Per una maggiore serenità si consiglia vivamente di stipulare la TCS Card Assistance. Per appena 28 fr. l’anno per tutta la famiglia, essa garantisce l’immediato blocco di carte bancarie, documenti d’identità, schede Sim oppure chiavi, nonché il rimborso delle spese di sostituzione, tramite una semplice telefonata alla Centrale d’intervento del club. Tutti i dettagli su Internet: www. cardassistance.tcs.ch. ac


• Paletta e scopino? Storia del passato, così come gli ambienti impolverati • La soluzione ottimale per pulire caminetti, stufe a legna, barbecue e così via in modo semplice, comodo, rapido e senza dispersione di cenere nell’ambiente • Questo apparecchio può aspirare ceneri di temperatura fino a 50° • Ideale per aspirare trucioli, sabbia, segatura, terra o altri materiali • Con funzione di soffiaggio, per soffiar via polvere e sporcizia • Lungo tubo flessibile in metallo (2 metri) • Mobilità garantita dalla base con 4 rotelle mobili • Filtro speciale HEPA • Capacità serbatoio 20 litri • Potente motore di 1000 Watt • Dimensioni: 43 x 30 / 43 cm (A x Ø), lunghezza cavo 5 m • Peso: 4,35 kg • Garanzia: 2 anni

Aspiracenere con motore integrato

Indispensabile a casa, in officina, in garage e ovunque ci sia del materiale da aspirare.

Offe

Accessori compresi nel prezzo: • Tubo flessibile in metallo di 2 m • Lancia in alluminio 40 cm • Tubo telescopico in metallo con impugnatura per i normali aspirapolvere 72–102 cm • 1 piano ugello • 1 bocchetta per fessure • 1 spazzola universale

Tagliando d’ordinazione Ordino a prezzo speciale (+ Fr. 9.50 per spese di spedizione): pz

Aspiracenere

Fr. 99.–/pz invece di Fr. 165.–/pz

pz

Filtro HEPA supplementare Fr. 25.–/pz

r ta

so c pe r i

i TCS

to n o c s di z

40%Fr. 9i9F.r.–1/6p5.–/pz d invece

Termine di invio: 17 gennaio 2013 fino ad esaurimento delle scorte

(N. art. 90160.00)

(N. art. 90088.10)

Cognome:

Nome:

e-mail:

Indirizzo:

NAP/Luogo:

Telefono (durante il giorno):

N. socio TCS:

Data:

Firma:

Inviare il tagliando a: TCS, «Touring Shop», Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna; fax 058 827 50 25; e-mail: touringshop@tcs.ch; se avete domande: TCS, «Touring Shop», tel. 058 827 35 15 (non si accettano ordinazioni telefoniche). Ditta partner/spedizione: Max Versand, 8344 Bäretswil tramite posta, spedizione unicamente in Svizzera e nel Liechtenstein.


25 ottobre 2012 | touring 18 | la pagina dei lettori

forum

51

il concorso za ostacoli come i ciondoli attaccati allo specchietto ecc. Nonostante ciò, troppo spesso noto che i conducenti siedono in modo da essere poco più alti del volante. Ma come si riesce a vedere la strada se si è seduti davanti al volante o si ha gli occhi tra il volante e il cruscotto? Se si viaggia dietro quei veicoli non si riesce nemmeno a vedere se c’è qualcuno seduto al posto di guida. Elisabeth Kramer (@)

Come scoraggiare la selvaggina

Sui mezzi pubblici non c’è posto per tutti

«Touring» 17/2012

«Touring» 13/2012

Allarmi luminosi, segnali catarifrangenti ecc. già 15 anni fa si sono dimostrati inefficaci (è il risultato di prove su vaste aree del Canton Berna). Gli allarmi acustici ottengono solo in casi eccezionali un successo «sino all’80%». Stando a dichiarazioni di cacciatori e uffici cantonali competenti, la media si aggira piuttosto attorno al 40%. Con la recinzione odorosa, in Svizzera, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Polonia e altri Paesi da molti anni è stata ottenuta una media di successo che va dal 70% all’80%. Con questi sistemi si ottiene spesso il contrario: la selvaggina sente il pericolo, gli animali diventano più prudenti e aspettano fino che il passaggio si fa più tranquillo, ma l’attraversamento della strada rimane invariato. Lo si può verificare facilmente sulla base delle tracce lasciate nella neve durante i mesi invernali.

Cerchiamo d’immaginarci che disastro sarebbe se improvvisamente tutti volessero andare al lavoro e svolgere le proprie attività del tempo libero usando solo i mezzi pubblici. Anche in questo caso sarebbe un caos e almeno la metà di tutti gli utenti dei trasporti pubblici non arriverebbero a destinazione o ci arriverebbero con ritardi importanti. Esther Weidmann (@)

Glycine: la semplicità Questo orologio non ha né funzioni aggiuntive né elementi superflui che distolgano dall’indicazione dell’ora. Il sobrio e classico design della sesta generazione della linea Combat ricorda gli orologi militari degli anni Quaranta e Cinquanta. Come da tradizione Glycine, l’ora è ben leggibile. Con un po’ di fortuna potreste vincere un orologio Combat 6 Manual con cinturino in pelle del valore di 660 franchi.

San Gottardo, ragionevole raddoppio «Touring» 15/2012

Dato per scontato che coloro che decidono la politica dei trasporti nazionale sono persone normalmente ragionevoli, spero che presto si lasceranno guidare dal buon senso e costruiranno un secondo tunnel del San Gottardo provvisto di due corsie. Tutto il resto sarebbe irrazionale!

Sponsor del premio: Glycine Watch SA, Bienne, www.glycine-watch.ch

Hans Jorns (@)

Jürg Burkhard, Sintagro AG, Langenthal Le domande: 1. Che ditta friburghese di minamento lavora al cantiere di Chaudanne? 2. Su che fiume francese abbiamo provato le ferie in casa battello? 3. Quale ospedale vodese deve raggiungere il pattugliatore TCS per conto di Swisstransplant?

Da ogni vostra edizione imparo sempre qualcosa. Spesso la mia reazione è: «Ah, è vero, non ci avevo mai pensato». Anch’io desidero condividere questo mio pensiero: ci sono innumerevoli test che riguardano la sicurezza alla guida di un’auto, ma ciò che s’impara in molti corsi e ciò che si nota anche in occasione di controlli di polizia riguarda la questione: come mi siedo in modo corretto? Il sedile di guida è posizionato in modo ottimale? Le cinture sono a norma di legge e come si usano correttamente? Soprattutto, però, viene controllato se i finestrini permettono una buona visibilità sen-

foto ald

Sedersi in modo corretto

Per questa rubrica valgono alcune regole: più breve è la lettera, maggiore è la probabilità che venga pubblicata; la redazione si riserva di apportare eventuali tagli e non tiene corrispondenza. È possibile inviare le lettere per e-mail: touring@tcs.ch. Le lettere dei lettori vengono pubblicate anche nell’edizione online di «Touring» (www.touring.ch).

impressum touring Giornale del Touring Club Svizzero (TCS). Redazione: Felix Maurhofer (fm, caporedattore); vice caporedattore: Heinz W. Müller (hwm); vice caporedattore: Marc-Olivier Herren (MOH); Christian Bützberger (Bü), Antonio Campagnuolo (ac), JacquesOlivier Pidoux (jop), Nadia Rambaldi (nr), Peter Widmer (wi). Grafica: Andreas Waber (caposervizio), Stephan Kneubühl, Mathias Wyssenbach. Assistenti di redazione: Michela Ferrari (i), Sylvie Fallot (f), Karin Graniello (t), Irene Mikovcic-Christen (assistente caporedattore). Corrispondenza: Redazione Touring, Maulbeerstrasse 10, 3001 Berna, tel. 058 827 35 00, fax 058 827 50 25. E-mail: touring@tcs.ch. Editore: Touring Club Svizzero, cp 820, 1214 Vernier (GE). Tiratura: edizione italiana: 83 141, totale: 1 325 035. Editoria/marketing: Reto Kammermann (responsabile), Gabriela Amgarten. Pubblicità: Publicitas Publimag SA, Seilerstrasse 8, 3011 Berna, tel. 031 387 21 16, fax 031 387 21 00. Produzione: St. Galler Tagblatt SA, Basler Zeitung SA, CIE Centre d’impression Edipresse Lausanne S.A. Cambiamenti d’indirizzo: indicando il numero di socio, alla Sede centrale del TCS, cp 820, 1214 Vernier; tel. 0844 888 111; e-mail: service@tcs.ch. Abbonamento: compreso nella quota sociale annua. «Touring» è pubblicato 20 volte l’anno. Si declina ogni responsabilità per manoscritti e altri lavori non richiesti.

Si possono fornire le risposte per posta (solo su cartolina postale), tramite SMS o www. touring.ch, indicando le generalità. Concorso 16/12: i due set Wenger sono stati vinti da Martino Rossetti di Biasca e Daniel Neuenschwander di Grand-Lancy. Condizioni di partecipazione: il concorso di «Touring» è aperto a tutti, ad eccezione dei collaboratori del TCS e dei loro famigliari. I vincitori saranno estratti a sorte e avvertiti per iscritto. I premi non possono essere sostituiti da una somma di denaro equivalente. Non viene tenuta alcuna corrispondenza. Non sarà possibile ricorrere alle vie legali.

Redazione Touring, concorso per i lettori, casella postale, 3024 Berna; SMS al numero 9988 (1 fr./SMS) scrivendo «Touring» e le tre risposte o su www.touring.ch. Termine d’invio: 11 novembre 2012


52

l’incontro | touring 18 | 25 ottobre 2012

A caccia di nuovi record

incidenti, una volta sono caduto e mi sono rotto entrambe le mani. Ma da ciò ho imparato: se esiste pericolo bisogna sapere smettere. Anche se si è quasi raggiunta la meta. In seguito mi pongo semplicemente un nuovo obiettivo. Com’è lavorare con altri artisti?

Con il circo di cui porta il nome l’equilibrista Freddy Nock ha girato tutto il mondo. Adesso è diventato sedentario, ma si pone ancora sempre nuovi obiettivi.

» Quali pensieri le attraversano la mente quando cammina sulla corda?

Freddy Nock: I pensieri devono riguardare sempre la corda e la meta che sta davanti agli occhi. Camminare in equilibrio sulla corda è la mia vita, tutto è iniziato da lì. È sulla corda che mi trovo realmente a mio agio. Per i numeri con la motocicletta mi sono affidato alla tecnica e ad altri artisti, sulla corda ci sono salito da solo. Ma i pe-

ricoli albergano in tutti i numeri: sulla corda bisogna vedere l’obiettivo davanti agli occhi, ma bisogna anche saper interrompere se è necessario. Alla fine la prestazione vale anche se non la si completa del tutto. Cosa succede quando non raggiunge l’obiettivo?

Ci sono limiti che non si devono assolutamente superare. Ho già avuto numerosi

Già in acrobazie come quelle nella sfera della morte la fiducia nelle capacità degli altri è molto importante. In questo numero diversi motociclisti girano in circolo all’interno di una sfera d’acciaio. A dipendenza della circonferenza ci sono fino a sei persone che girano in tondo a 45 km/h. Si sviluppa un’enorme forza centrifuga. La coordinazione tra questi sei artisti è un fatto di pura sensazione. La sequenza dei piloti viene decisa prima e tutti ascoltano i miei comandi con il fischietto. Un fischio significa decelerare, due fischi significa dare gas. Il lavoro di squadra è molto importante, se qualcuno fa un errore allora succede «un patatrac». Perciò devo anche conoscere bene le persone prima di entrare con loro nella sfera. Lei è cresciuto in una famiglia circense. Com’era essere stabilmente in giro?

La vita del circo era fantastica. Essere sempre in giro per stupire la gente è un compito molto bello. Ma vivere tutto l’anno a bordo di una roulotte non è facile: soprattutto in inverno, a causa del cattivo riscaldamento e le condotte dell’acqua congelate. Fino all’età di circa 30 anni avevo tutto quel di cui avevo bisogno. Solo successivamente è subentrato il desiderio di diventare sedentario. Il motivo principale erano i miei figli. Voglio che possano frequentare la scuola in modo del tutto normale. Ma come vive la tranquillità una persona come Lei che ha girato il mondo?

Ai tempi del circo il ritmo era un altro. Dovevo allenarmi molto ed ero costantemente in giro. Oggi la mia vita è diventata un po’ più tranquilla: cerco regolarmente di stabilire nuovi record mondiali, ho molti spettacoli ma non devo più allenarmi così tanto. Ho trovato il mio equilibrio. Raggiungo la serenità sulla mia Harley Davidson, pescando, giocando con mio figlio Leo e guardando la televisione con la mia partner Ximena. E quando sono sulla corda, anche quello è per me un momento di pace.

«

Nadia Rambaldi

Intervista: Nadia Rambaldi

Freddy Nock nella sua casa di Uerkheim, corda e sfera della morte sono pronte per l’allenamento.

In pillole Il 47enne Freddy Nock proviene dalla famiglia proprietaria del circo svizzero Nock e già a 4 anni saliva sulla corda. A 11 anni iniziò a camminare sulla corda ad altezza elevata. Inoltre è celebre per i suoi numeri mozzafiato della ruota della morte, della sfera della morte in moto e sul trapezio. Freddy Nock abita a Uerkheim (AG) con la famiglia.


i Vantaggpo per il tem libero

Sconti su compre e soggiorni in Alberghi. Come socio TCS, siete sempre vincenti – inoltre, grazie ai vantaggi soci di cui beneficiate automaticamente potete risparmiare una somma molto più cospicua! SHOPPING 30 % Hewlett-Packard – fino al 30�% di sconto Più vantaggi con TCS e HP! Una scelta ancora più grande – prezzi ancora migliori! Quali soci di TCS potete approfittare di condizioni speciali fino al 30�% di sconto per diversi prodotti HP. Informatevi regolarmente sulla pagina dei vantaggi per i soci TCS in Internet. Per notebook, desktop, stampante e accessori per stampante – approfittate ora! www.risparmi.tcs.ch

HOTEL

CHF Alberghi TCS – offerte speciali e CHF 5.– 5.– di sconto per persona al giorno per i soci TCS all’Hotel Bellavista di Vira-Gambarogno (Tel. 091 995 11 15) e allo Schloss Ragaz di Bad Ragaz (Tel. 081 303 77 77). www.hotelbellavista.ch www.hotelschlossragaz.ch www.risparmi.tcs.ch 12 % Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman – fino al 12 % di sconto Presente in Svizzera con 46 hotel e in tutto il mondo con più di 4000 hotel di ogni categoria, Accor è un nome di riferimento per la clientela d’affari e turistica. Indipendentemente dalla vostra meta, troverete sempre un hotel Accor in grado di soddisfare le vostre esigenze di comfort e di budget. Approfittate di sconti fino al 12�% sulle

tariffe degli hotel Sofitel, Novotel, Mercure, ibis, MGallery e Pullman (secondo disponibilità, solo su prenotazione in anticipo su internet o tramite il call center). Tel. 022 567 53 10 www.risparmi.tcs.ch

10 %

Best Western – 10�% di sconto Sconto sulla miglior tariffa disponibile negli Hotel Best Western (secondo disponibilità). Circa 35 alberghi Best Western in Svizzera e più di 4000 in tutto il mondo saranno felici di ospitarvi. Un cordiale benvenuto in questi hotel dal fascino particolare. Tel. 0800 55 23 44 www.bestwestern.ch www.risparmi.tcs.ch

15 % Swiss Quality Hotels International – 15 % di sconto Per lavoro. Per piacere. E per voi. Oltre 80 hotel di qualità in 52 città e rinomate località in Austria, Germania, Italia e Svizzera. Tel. 044 928 27 27 www.swissqualityhotels.com www.risparmi.tcs.ch 10 % Hotel Belvair – 10 % di sconto sul alloggio Il Belvair ha il percorso più breve dalla vostra stanza all’Engadin Bad Scuol! Tutte le 33 camere sono rivolte a sud, hanno balcone o terrazza e sono accessibili tramite ascensore. Alcune sono adatte ai portatori di handicap. www.belvair.ch

APPARTAMENTI

5% Interhome – sconto del 5% su case e appartamenti di vacanza in 29 paesi Godetevi una vacanza assolutamente speciale, con tanto spazio a disposizione, massima privacy e un’atmosfera curata. 32 000 case e appartamenti di vacanza in Svizzera, Europa e Stati Uniti. Altre azioni speciali con il 10% di sconto si trovano sul sito internet. Le prenotazioni si possono effettuare telefonicamente, al numero 043 810 92 92, oppure su www.risparmi.tcs.ch indicando il numero di socio e il codice della promozione «TCS-PROFIT».

RISTORANTE

10 % Marché® Restaurants – 10 % di sconto Su presentazione della carta di socio TCS alla cassa avrete il 10�% di sconto su cibi e bevande (non valido su alcolici, sigarette, articoli dello shop e offerte speciali). In oltre 80 ristoranti Marché® in Svizzera nonché in Germania, Austria, Slovenia, Norvegia, Ungheria e Croazia (principalmente negli autogrill). www.marche-restaurants.com

Tutta una serie di favolosi vantaggi* – basta esibire la tessera TCS! * Per informazioni, condizioni, limitazioni e sconti supplementari: www.risparmi.tcs.ch. L’opuscolo con tutti i vantaggi soci TCS lo potete ordinare al numero 0844 888 111.


ra

» .c ic ar us e m dy d- oo oa g « r w. D w C :w to si

G

al

tu

ito

Il pneumatico che ce la fa sempre.

h

Il nuovo UltraGrip 8 Performance con spazio di frenata ridotto del 6%*. Superiorità nelle prestazioni di frenata e di tenuta su ghiaccio, neve e fanghiglia. Provi anche lei l’ultima versione del pneumatico invernale più evoluto e dotato dell’innovativa tecnologia 3D-BIS. Più informazioni su goodyear.ch

Getestet von

M A D E T O F E E L G O O D. Automotive

 Eccellente tenuta sulla neve  Abbinamento di 3 tecnologie di lamelle nel battistrada

 Migliore aderenza e migliore  Bassa resistenza al rotolamento frenata sulla neve  Strato CoolCushion  Battistrada a disegno seghettato con bordi d’attacco ad angolatura variabile in zona mediana

* In confronto con le prestazioni medie su neve di 3 concorrenti di spicco: misurazioni effettuate da TÜV SÜD Automotive in marzo 2012 su incarico della Goodyear; misura: 225/45R17 94V; auto testata: Audi A3 1.8 TFSI Sportback; luogo: Ivalo (FIN), Mireval (FR); rapporto n°: 76248182.


…�approfitta dei numerosi vantaggi del Club. 1’111’660

esemplari delle guide TCS sono stati distribuiti quest’anno ai nostri soci.

111’491 controlli tecnici di veicoli effettuati nel 2011 presso i centri del TCS.

45’000

persone seguono ogni anno i corsi di guida TCS.

121’000 gilet rifrangenti distribuiti dal TCS a bambini in età prescolare come misura di prevenzione.

113’000

54

test su veicoli e prodotti vengono effettuati ogni anno dai consulenti della mobilità.

934’000

pernottamenti l’anno registrati dai 30 campeggi del TCS.

46’614

casi giuridici sono stati trattati da TCS Protezione giuridica nel 2011.

5’800

viaggi vengono prenotati ogni anno a condizioni vantaggiose tramite il TCS.

volte sono stati utilizzati gli sconti TCS nello scorso anno presso i Le Marché Restaurants.

700’000

utenti al mese usufruiscono delle offerte e dei servizi del sito TCS. Scopra l’intera gamma dei vantaggi del Club al sito www.risparmi.tcs.ch


Usufruisca quest’inverno degli esclusivi vantaggi riservati ai membri. Offerte mpo per il te libero

In esclusiva per l’inverno

Intersport Rent – 15 % di sconto Approfitti del 15 % di sconto sul noleggio della Sua attrezzatura per lo sci e lo snowboard. L’offerta è valida nei circa 130 negozi Intersport Rent in oltre 70 località svizzere di sport invernali (non cumulabile, escluso noleggio stagionale). Pneumatici invernali fino a CHF 100.– di sconto Approfitti di questo sconto esclusivo per l’acquisto di quattro pneumatici di marca (secondo la dimensione) presso Adam Touring e Premio Pneumatici + Service Autovetture. Noleggio di veicoli – fino al 25% di sconto I soci TCS approfittano di sconti esclusivi da Avis, Hertz e Sunny Cars.

Wellness & relax

Corsi di guida per l’inverno

Thermalp Les Bains d’Ovronnaz fino al 15 % di sconto Approfitti di uno sconto fino al 15 % sulla ricca offerta di trattamenti per il corpo, cure e pacchetti benessere.

Fino a CHF 40.– di sconto sui corsi TCS «su neve e ghiaccio» Per guidare in totale sicurezza sulle strade invernali occorre prepararsi. Come si comportano sulla neve e sul ghiaccio i veicoli a trazione anteriore, posteriore o integrale? Come si può ottimizzare lo spazio di frenata nelle auto con e senza ABS sulle strade innevate? I nostri istruttori esperti rispondono a queste e altre domande nei nostri corsi specifici su neve e ghiaccio.

Swiss Holiday Park – 20 % di sconto sull’ingresso singolo alle terme romano-irlandesi, all’area sauna e alla piscina con percorso avventura (eccetto carte famiglia).

Se ha domande o problemi, ci contatti pure. Saremo lieti di aiutarLa. Servizio clienti 0844 888 111

Centrale d’intervento ETI +41 58 827 22 20

Soccorso stradale 0800 140 140

Siamo a Sua disposizione ogni giorno, 24 ore su 24.

Richieste urgenti di assistenza all’estero.

In caso di panne o incidente in Svizzera.

Facebook www.facebook/tcs.ch

Sito Internet www.tcs.ch

App TCS nell’App/Android Store

Per ulteriori informazioni e consigli sulla mobilità.

Qui trova tutte le informazioni sui nostri servizi e sulle nostre offerte.

La soluzione mobile E-Call per la geolocalizzazione in caso d’incidente o di panne.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.